Stati Generali dei Contratti di Fiume della Regione Marche
Stati Generali dei Xxxxxxxxx xx Xxxxx xxxxx Xxxxxxx Xxxxxx
Xxxx 00 Gennaio 2018
Contatti
xxx.xxxxxxx@xxxxx.xxx xxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xxx
Contratto di Fiume della Media e Bassa Valdaso
IL CONTRATTO DI FIUME DELLA MEDIA E BASSA VAL d’ASO
GOVERNANCE DEL CONTRATTO DI FIUME
C O M I TAT O P R O M O T O R E
C A B I N A
D I R E G I A
COMUNE DI ALTIDONA COMUNE DI MONTALTO
COMUNE DI MONTE V. COMBATTE GAL FERMANO
GAL XXXXXX LEGAMBIENTE MARCHE
G R U P P O D I L AV O R O
R E F E R E N T E S C I E N T I F I C O
C O O R D I N AT O R E
FACILITATORE
TAVOLO BLU
FACILITATORE
TAVOLO VERDE
FACILITATORE TAVOLO ARANCIO
CONTRATTO DI FIUME MEDIA E BASSA VALDASO
SCENARIO STRATEGICO
valorizzazione del sistema fluviale su un piano multifunzionale, che tenga conto di vari aspetti strettamente connessi e correlati: riflessi idraulici e idrogeologici, valenza paesaggistico-ambientale ed ecologica, attività e fattori di pressione, infrastrutture, elementi da tutelare e valorizzare (turismo sostenibile, attività ludico-ricreative, produzioni agricole di qualità)
IL FIUME COME RISORSA INTEGRATA AMBIENTE-AGRICOLTURA-TURISMO
CONTRATTO di FIUME
filiera integrata
AMBIENTE-AGRICOLTURA-TURISMO
Qualità dei
PRODOTTI
Valorizzazione turistica
IL FIUME RISORSA INTEGRATA
Difesa Idrogeologica
PERCORSO METODOLOGICO - PARTECIPATIVO
individuazione delle principali problematiche e criticità emergenti per la Valdaso al suo stato attuale e negli
scenari futuri
DIAGNOSI CONDIVISA
definizione della visione strategica e degli obiettivi da perseguire per assicurare la tutela e valorizzazione delle
risorse territoriali riconosciute
CARTA OBIETTIVI PROGRAMMATICI
sottoscrizione del Contratto di Fiume e del relativo Programma d’Azione, che specifica le prestazioni e le caratteristiche degli interventi da realizzare
PROGRAMMA DI AZIONE
PROTOCOLLI DI ATTUAZIONE
formalizzazione delle linee di condotta da rispettare, delle responsabilità assunte da ciascun attore in gioco, dei mezzi da mettere in opera nelle diverse fasi di attuazione
TAVOLI TEMATICI CONTRATTO DI FIUME MEDIA E BASSA VALDASO
TAVOLO VERDE
AGRICOLTURA
Qualità delle acque, dei suoli e delle produzioni agricole
IL FIUME RISORSA
INTEGRATA
Tutela idrogeologica, prevenzione dei rischi e riqualificazione del bacino fluviale
Valorizzazione del
patrimonio identitario,
fruizione del paesaggio e turismo sostenibile
TAVOLO BLU
RISCHI AMBIENTALI
TAVOLO ARANCIO
PATRIMONIO IDENTITARIO
TAVOLI TEMATICI - PARTECIPATIVI
I tre Tavoli saranno gestiti ciascuno da un facilitatore esperto nei rispettivi ambiti di riferimento
Analisi critica delle azioni e delle politiche in atto o in programma, e conseguente condivisione delle problematiche prioritarie da approfondire
FASE 1
Focus Group di approfondimento delle tematiche prioritarie, durante i quali valutare gli specifici rischi da scongiurare ed i valori da promuovere
FASE 2
Condivisione dei temi per l’azione pertinenti rispetto alle problematiche analizzate cui si riferiscono i tavoli
FASE 3
I Tavoli trovano sintesi in una Assemblea plenaria pubblica, in cui verra’ presentato e discusso il documento contenente la Diagnosi condivisa sui temi per l’azione
TAVOLO BLU RISCHI AMBIENTALI
Tutela idrogeologica, prevenzione dei rischi e riqualificazione del bacino fluviale
GRUPPO DI LAVORO:
Geol. X. Xxxxxxx, Geol. X. Xxxxx, Geol. X. Xxxxxxx, Geol. X. Xxxxxxxx, Agr. X. Xxxxxxxxxxxx,
Geol. X. Xxxxxxxx, Xxx X. Xxxxxxx e
Xxx. X. Xxxxxx e Xxx. X. Xxxxxxxxxx (Ex Genio Civile AP-FM)
1) Proposta Progettuale
ANALISI DEI RISCHI E CRITICITA’ A CARATTERE IDROGEOLOGICO ESISTENTI LUNGO IL CORSO FLUVIALE DEL F. ASO
Mitigazione del rischio idraulico del tratto terminale del F. Aso attraverso interventi di manutenzione straordinaria – Fondi POR-FESR 2014-2020 Asse 5 – Dic 2015
2) Piano di Gestione del Fiume Aso
di cui alla L.R. 31/2012 e D.G.R. 35/2014 – Dic 2016
FASI ORGANIZZATIVE TAVOLO BLU RISCHI AMBIENTALI
CONDIVISIONE QUADRO CONOSCITIVO
Incontri per Analisi Critica dei dati esistenti e condivisione degli stessi con i diversi soggetti interessati con individuazione di eventuali aspetti da approfondire (es. estensione analisi ai versanti e corsi d’acqua minori, Piani di Protezione Civile comunale ecc.)
FOCUS GRUOP
Focus Group di approfondimento di criticità specifiche al fine di valutare le priorità e le modalità di intervento.
CONDIVISIONE DELLE AZIONI
Condivisione dei temi per l’azione per la risoluzione delle problematiche analizzate
SENZA DIMENTICARE:
• Integrazione con altri tavoli tematici
• Effetti indotti sulla della costa
• Scenari futuri 🡪 Cambiamenti climatici
TAVOLO VERDE AGRICOLTURA
Qualità delle acque, dei suoli e delle produzioni agricole
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE- AREA MEDIA E BASSA VALDASO-
Ambito territoriale: unica porzione di territorio senza soluzione di continuità
AAA della media e bassa valdaso
Soggetto capofila: Comune di Xxxxxxxx Xxxxxxxx promotore:
Comitato di fiume (costituito da 13 comuni)
Cabina di regia:
Comuni di: Altidona, Monte Vidon Combatte, Montalto M.
Scadenza misura a superfice:
15 Giugno
Scadenza accordo agroambientale: 30 Settembre
ESPERIENZA DI PROGETTAZIONE D’AREA : Tavolo verde ACCORDO AGROAMBIENTALE DELLA MEDIA E BASSA VALDASO
REGIONE MARCHE Servizio ambiente e agricoltura Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Bando-Accordi Agroambientali d’Area per la Tutela delle Acque- Decreto del Dirigente del Servizio ambiente e agricoltura n.311 del 06/05/2016
OBIETTIVO: di coinvolgere ed aggregare intorno ad una specifica problematica di carattere ambientale (tutela delle acque) un insieme di soggetti pubblici e privati nell’ambito di un progetto territoriale condiviso, in grado di attivare una serie di interventi volti ad affrontare tale criticità in maniera coordinata e su scala territoriale.
L’accordo agroambientale d’area si configura come l’insieme degli impegni sottoscritti dagli imprenditori agricoli della media e bassa valdaso a fronte di compensazioni effettuate a valere sulle misure agroambientali del PSR.
E’ finalizzato alla tutela dei corpi idrici superficiali e profondi, attraverso l’utilizzo di tecniche di produzione a basso impatto.
❑ Coltivazione integrata (olivo, vite, fruttiferi, seminativi, ecc)
❑ Coltivazione integrata avanzata- metodo della confusione sessuale (pesco, melo, pero, susino, albicocco)
❑ Agricoltura biologica
TAVOLO ARANCIO PATRIMONIO IDENTITARIO
Valorizzazione del patrimonio identitario, fruizione del paesaggio e turismo sostenibile
GRUPPO DI LAVORO:
Associazione Ecomuseo della Valle dell’Aso
Identificazione del patrimonio identitario: 21 Centri di Interpretazione Territoriale
5 identità enogastronomiche
Proposta Progettuale in atto:
1) GIROVALLANDO
2) CUCINA A REGOLA D’ARTE
Azioni poste in atto per la gestione:
Comunicazione = Sito internet-Pagina Facebook- quaderni /riviste
Gestione integrata = calendario comune eventi – animazione dei CIT con i giovani
Progetti di turismo sostenibile = creazione di brand- creazione pacchetti – partecipazione a fiere
Governo partecipato del territorio = PPAR Agenda Strategica - Distretto Culturale Evoluto
FASI ORGANIZZATIVE TAVOLO ARANCIO
PATRIMONIO IDENTITARIO- FRUIZIONE DEL PAESAGGIO – TURISMO SOSTENIBILE
CONDIVISIONE DELLE ATTIVITA’ E PROGETTUALITA’ ESISTENTI
Incontri per la raccolta dei dati delle attività in essere e condivisione degli stessi con i diversi soggetti interessati al fine di individuazione le criticità , le necessità comuni e le definizione degli obiettivi strategici
FOCUS GRUOP
Focus Group di approfondimento (ad. es. sulla CONVEZIONE FARO e CARTA DEL TURISMO SOSTENIBILE) al fine di al fine di valutare le priorità e le modalità di intervento
CONDIVISIONE DELLE AZIONI
• Integrazione con altri tavoli tematici
SCENARI FUTURI
realizzazione pista ciclabile lungo fiume Aso e struttura gestionale di comunità per la fruizione salvaguardia del patrimonio identitario
Comunicazione di supporto al percorso partecipativo
▪ Sito web ufficiale del Contratto di Fiume (di prossima attivazione)
▪ Report di sintesi degli incontri dopo ogni appuntamento
▪ Mail di avviso prima degli incontri di lavoro dei Tavoli Tematici
▪ Materiali tecnici di supporto alle attività di lavoro dei Tavoli
PER RICHIESTE DI ADESIONE AI TAVOLI TEMATICI
Contratto di Fiume della Media e Bassa Valdaso