PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA'
PATTO EDUCATIVO DI COMUNITA'
PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA, DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA E DEL FALLIMENTO FORMATIVO
TRA SCUOLA, ENTI LOCALI, ASSOCIAZIONI
Comune di Monterubbiano
Comune di Altidona
Comune di Campofilone
Comune di Lapedona
Comune di Moresco
Comune di Pedaso
Corale
di Lapedona
Corpo Musicale “X. Xxxxxxxx”
Xxxxxxxxxxxxx
Xxxxxxxxxxxxx, 00 luglio 2021
P R O S P E T T I V E D I S E N S O
I “Patti Educativi di Comunità” sono una modalità di costruzione della “comunità locale” che si assume la responsabilità di essere “educante” e per questo capace di assumere i percorsi di crescita e educazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi come propria responsabilità.
Individuando come priorità la cura e la presa in carico delle situazioni di maggior fragilità, lavorando per rimuovere le disuguaglianze e per prevenire e contrastare la povertà educativa.
I patti territoriali riconoscono la funzione costituzionale della scuola e gli obiettivi del sistema pubblico di istruzione e li sostengono. Per questo non sono, e non devono essere, una procedura per svilire la funzione pubblica della scuola attraverso la delega ad altri della propria responsabilità educativa. Sono piuttosto il momento in cui la funzione di istruzione e di formazione alla comprensione del mondo contemporaneo, a cui il sistema scolastico pubblico deve rispondere, si arricchisce delle specificità e delle chiavi di lettura che la dimensione locale suggerisce, favorendo lo sviluppo delle capacità di bambine/i e adolescenti e la crescita delle competenze di cittadinanza di tutte e di tutti.
I Xxxxx si basano su un approccio partecipativo, cooperativo, solidale di tutta la società e, per questo – richiamando l'art. 118 della Costituzione – si configurano come strumenti per siglare alleanze territoriali tra scuole, enti locali, soggetti del terzo settore e del civismo attivo centrate sulla pari dignità e sul reciproco riconoscimento di tutti gli attori coinvolti.
I P I L A S T R I D E L N O S T R O P A T T O
FINALITÀ E OBIETTIVI SPECIFICI
Finalità generale del Patto Educativo è quella di attivare un processo integrato tra pubblico e privato finalizzato a contrastare e prevenire i fenomeni della povertà educativa, dell'abbandono scolastico e del fallimento formativo e allo stesso tempo valorizzare e mettere a sistema tutte le esperienze educative e tutte le risorse del territorio, in una stretta connessione con l’istituzione scolastica, gli enti locali e i loro servizi, le organizzazioni del civismo attivo e del privato sociale. Un “patto” capace di configurarsi come presidio ad alta densità educativa inteso come luogo capace di:
attivare un processo che rafforza e valorizza la scuola pubblica, come laboratorio sociale e di comunità, in un'idea di scuola che si lascia attraversare dal territorio e che per questo sa progettare l'offerta educativa ampliando le opportunità di apprendimento e di crescita personale;
rispondere alla complessità che porta con sé il tema del contrasto della povertà educativa e assumere come priorità la cura delle situazioni di maggior fragilità (bisogni educative speciali, alunni con background migratorio con forti difficoltà linguistiche, persone con diversa abilità, situazioni di povertà educativa, abitativa e materiale) per non lasciare indietro nessuno e per garantire a tutte e a tutti le stesse opportunità educative e di cittadinanza;
evitare che aumenti la dispersione e ripristinare un rapporto stabile con la scuola degli alunni più fragili che sono stati colpiti molto dalla crisi Covid e dalla D.A.D./D.D.I. ;
porre in essere azioni di prevenzione che impediscano all’abbandono e al fallimento formativo di allargarsi, intrecciate con azioni personalizzate delle situazioni più dure e di difficoltà, anche con la messa in intervento di programmi personalizzati; garantire azioni di supporto psico-sociale nei confronti delle famiglie e degli alunni, provati dagli effetti del primo lockdown e dall'incertezza legata alla riapertura delle scuole;
favorire il protagonismo e la partecipazione attiva di alunni e alunne e delle famiglie, lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva e di solidarietà, la cura delle relazioni e della qualità degli spazi pubblici all’interno della comunità educante;
facilitare l’apertura delle scuole durante tutto il giorno ed anche nei mesi estivi, perché gli spazi possano essere fruibili per le diverse attività previste nei Patti, promuovendo allo stesso tempo azioni e interventi che trasformino il territorio in un contesto educativo diffuso, che sa riconoscere e intrecciare gli apprendimenti formali con quelli informali.
T E R R I T O R I C O I N V O L T I
La bassa Valdaso, nei territori dei Comuni di Monterubbiano, Moresco, Lapedona, Campofilone, Pedaso e Altidona.
G L I A T T O R I
L'I.C. “XXXXXXXX XXXXXX” di Monterubbiano
I Comuni di ALTIDONA, CAMPOFILONE, LAPEDONA, MONTERUBBIANO, MORESCO e PEDASO
L'Ambito sociale territoriale XIX di Fermo
Associazioni culturali, sportive, di promozione sociale e del territorio [1]:
Corpo musicale “C. Cusopoli” di Monterubbiano Armata di Pentecoste – Sciò la pica (Monterubbiano) Società sportiva “Stella Polare” di Pedaso
Croce Verde Valdaso
Croce Rossa di Fermo (sez. Rubbianello)
A.V.I.S. di Altidona
Pro loco di Altidona, Campofilone, Monterubbiano, Moresco, Pedaso
Società sportiva Pallacanestro Pedaso ASD Polisportiva Campofilone
Associazione Spaesamenti Corale di Lapedona
Corale San Xxxxxxxxxx di Campofilone USD Monterubbianese
La Robbia ASD (Monterubbiano) Theblacksheepmtb (Monterubbiano)
Il Patto, in modo trasversale alla progettazione e programmazione delle attività:
assume il metodo della co-progettazione integrata basato su un rapporto di pari dignità di tutti gli attori pubblici e privati, coinvolti a partire da un sistema organizzativo e funzionale centrato sul riconoscimento e la valorizzazione delle competenze e delle funzioni di tutti i soggetti coinvolti;
costruisce e fonda gli interventi e le attività su un forte intreccio, in termini di contenuti, di tempi e di luoghi, tra curriculare ed extra curriculare, prevedendo la co-programmazione delle diverse attività da realizzare in aula e con tutto il gruppo classe, coinvolgendo in modo congiunto (quali punti di programma, quali tempi, con quali competenze) amministratori, operatori socio- sanitari, dirigente scolastica, docenti e tutor/operatori;
privilegia modalità di intervento “longitudinali”, garantendo una duplice e parallela attenzione alle problematiche forti ed ai casi di fragilità e, contestualmente, ai segnali di allarme più flebili: presenze a singhiozzo o ritardi ripetuti, frequenti uscite anticipate, presenza passiva, trascuratezza del comportamento e della cura dello spazio scuola o della manutenzione dei materiali didattici;
[1] Potranno essere aggiunti altri partner, in relazione a specifiche iniziative/attività attivate
propone un’articolazione degli interventi prevedendo anche l’attivazione di programmi individualizzati per gli alunni in condizione di particolare difficoltà o per i quali il successo delle carriere scolastiche è messo a rischio da situazione familiari di vulnerabilità economica, relative a situazioni di salute e/o di degrado socio-culturale;
individua l’integrazione delle attività rivolte a alunne e alunni con iniziative rivolte alle famiglie, mirate al recupero della gestione delle proprie responsabilità familiari ed a migliorare e fidelizzare il rapporto tra famiglie e scuole.
L E A Z I O N I
Attivare confronti periodici strutturati fra gli aderenti al Patto attraverso una “cabina di regia” che, avendo chiara la necessità di prendersi costantemente cura degli accordi, dei processi e dei progetti condivisi:
definisca tempi e modalità degli incontri;
fornisca strumenti per monitorare e dare continuità ai progetti avviati;
favorisca sempre il confronto e lo scambio di esperienze tra i diversi attori territoriali per attingere alle cosiddette lesson learned per la risoluzione di problematiche;
Favorire la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto delle famiglie negli incontri territoriali;
Favorire la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi delle scuole del territorio attraverso eventi, incontri di consultazione, percorsi di cittadinanza attiva volti ad aumentare la partecipazione e la presa in seria considerazione della voce degli studenti nei processi decisionali relativi a spazi scolastici, didattica, relazione e collaborazione con il territorio. Si promuoverà la consultazione costante degli studenti, attraverso lo strumento del Consiglio Comunale dei ragazzi per favorire la conoscenza e la condivisione degli elementi che emergono dal lavoro degli alunni(problemi- bisogni-soluzioni);
Organizzare, promuovere e diffondere incontri e opportunità formative che consentano un costante aggiornamento di competenze condivise e confronto tra i diversi attori della comunità; Costruire un percorso che consenta agli attori della comunità di individuare nuove forme di finanziamento, pubbliche e private, identificare obiettivi e metodologie per la realizzazione di progettazioni condivise a beneficio della comunità, mantenendo una attenzione costante alla sostenibilità dei programmi;
Confronto costante con l’Ufficio Socio-Sanitario dell’Area Vasta n. 4 di Fermo e dell’Ambito sociale territoriale n. 19 di Fermo per l’analisi dei bisogni del tessuto sociale e percorsi di formazione rivolti a genitori, docenti, ragazze e ragazzi.
L E A T T I V I T A '
Realizzazione di almeno un evento annuale di comunità (es. La “settimana integrativa”) che contribuisca a rafforzare i legami e l’identità territoriale di tutte le parti coinvolte;
Attuazione condivisa dei laboratori/corsi previsti dal “Piano scuola estate 2021” della scuola;
Attuazione condivisa di percorsi di promozione culturale e turistica del territorio anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie (es. FAI- baby Xxxxxxxx; progetto Rete MAB; Rete Rinascimento 4.0, ecc.), anche in relazione ad una apertura internazionale ( es. gemellaggi, scambi culturali, viaggi di istruzione…);
Progettazione e realizzazione condivisa di un progetto di continuità “Zero-sei” volto a mettere in relazione attiva gli attori che nel territorio si occupano di servizi educativi per l’infanzia (enti locali, asili Nido, sezioni Primavera), l’istituzione scolastica di riferimento e I destinatari del servizio (bambini, famiglie);
Attività laboratoriali rivolte ai minori in orario curricolare ed extra- curricolare per il contrasto della dispersione scolastica e povertà educativa, la promozione del protagonismo giovanile promossi dal privato sociale e garantiti dall’amministrazione pubblica;
Percorsi di divulgazione ed approfondimento culturale (Festival, seminari, conferenze, cineforum, rappresentazioni teatrali…); Seminari di formazione e approfondimento rivolti alla Comunità Educante (docenti, dirigente scolastica, operatori sociali, educatori, genitori e adolescenti);
Interventi individualizzati, concertati con le diverse realtà territoriali (Servizi Sociali, Servizi e Progetti di prossimità per minori e famiglie promossi dal privato sociale e dal pubblico), per la presa in carico di situazioni con fragilità socio-economica garantendo un sostegno economico per la realizzazione di percorsi formativi per lo sviluppo dei talenti dei minori, per garantire l’accesso paritario alle opportunità didattiche e formative e per offrire la possibilità di nuove esperienze (viaggi formativi, scambi culturali, campi estivi); Supporto alla Didattica a Distanza, sostegno allo studio in modalità telematica e contrasto al Digital Divide attraverso la fornitura di devices, in risposta ad esigenze e formazione dei minori e delle famiglie sui temi della cittadinanza digitale;
Attività di co-progettazione tra scuola ed enti del terzo settore finalizzate alla realizzazione di percorsi laboratoriali rispondenti ai bisogni degli studenti/delle studentesse e finalizzati all’acquisizione e/o al rafforzamento delle competenze e della socialità e per prevenire il disagio e la dispersione scolastica, e nello specifico:
Corsi di strumento musicale/canto corale; Laboratori di teatro;
Attività di avviamento allo sport individuale e di gruppo; Percorsi di conoscenza, promozione e valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni;
Educazione all’affettività/sessualità; Alfabetizzazione digitale e alle STEM; Certificazioni linguistiche;
Sostenibilità ambientale (Bandiera verde, Facciamo Eco-school, Puliamo il mondo, festa dell’albero…);
Attività laboratoriali sul tema della cittadinanza attiva, sull’uso consapevole dei social media, sui rischi delle dipendenze patologiche, anche al fine di prevenire fenomeni di devianza e di bullismo e cyberbullismo. Nello specifico: favorire l’apprendimento e promuovere una consapevolezza riguardo al tema della cittadinanza in quanto meccanismo di inclusione nella società e
delle sue relative componenti: appartenenza (status e identità), diritti e doveri e partecipazione. Focus su temi quali la conoscenza della Costituzione, l’educazione ambientale, lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio ambientale, l’educazione alla cittadinanza digitale (fake-news, diritto ad una corretta informazione, cyberbullismo ed utilizzo responsabile dei social network);
Attività laboratoriali finalizzate all’acquisizione delle competenze interculturali, quali il dialogo, la conoscenza di sé e degli altri, la promozione di comportamenti rispettosi, positive e di curiosità verso l’altro e le altre culture;
Attività di orientamento e accompagnamento, rivolto a famiglie e studenti delle classi terze secondaria, nella scelta della scuola e del percorso di studi;
Attività di supporto scolastico per il recupero e il consolidamento delle competenze rivolto a singoli e a piccoli gruppi di studenti;
Servizi di integrazione ed inclusione scolastica rivolti a famiglie e alunni con background migratorio quali: interventi di mediazione linguistico-culturale; consulenze e supporto didattico in italiano L2 per gli alunni N.A.I;
Formazione alla sicurezza e al primo soccorso;
Occasioni di co-progettazione per l’attivazione di nuovi servizi sulla scia dei bisogni rilevati dalle famiglie e dagli studenti del territorio; Attività laboratoriali di educazione alle emozioni, sul contenimento delle paure, sulla consapevolezza emotiva per fornire ai bambini/e e ragazzi/e gli strumenti di autoconoscenza e promozione del proprio benessere;
Sostegno per studenti in condizioni difficili: interventi individualizzati, concertati con le diverse realtà territoriali, per la presa in carico di situazioni con fragilità garantendo un sostegno educativo per la realizzazione di percorsi formative; Realizzazione di percorsi di “Affido” culturale per gli studenti a maggior rischio povertà educative.
M E T O D O D I L A V O R O
Attivare un processo di condivisione diffusa tra i docenti sulle finalità del protocollo, in modo che, al di là delle specifiche classi coinvolte, esso sia ritenuto utile per la scuola nel suo insieme, perché dalla sperimentazione realizzata in alcune classi possano arrivare indicazioni, metodi e pratiche utilizzabili dall’insieme dei docenti
Attivare forme di comunicazione/restituzione interna dell’intervento progettuale
Inserire a pieno titolo finalità, metodi e strategie progettuali nel
PTOF di Istituto
Promuovere la disponibilità dei docenti a vivere il “patto educativo” come momento di auto-aggiornamento e innovazione della didattica, evitando, soprattutto nei momenti di co-presenza d’aula, la delega della funzione educative
Coordinare le iniziative inserite all’interno del protocollo con tutte le altre iniziative della scuola per favorire la continuità ed evitare la dispersione delle risorse e degli interventi
Coinvolgere gli alunni e le alunne della platea scolastica, in forme e modalità che ogni plesso potrà stabilire, all’interno di un processo di protagonismo degli alunni e studenti contribuendo a migliorare la partecipazione degli stessi alla vita della comunità scolastica, anche attraverso percorsi di consultazione
R I S U L T A T I A T T E S I
Contrasto alla dispersione scolastica e realizzazione dell’inclusione scolastica come strumento di integrazione culturale e di educazione alla cittadinanza attiva, anche nell’ottica della valorizzazione delle diverse identità culturali e di quella del territorio;
Consolidamento delle competenze di base e di quelle trasversali, anche attraverso progetti mirati di supporto agli apprendimenti e alla possibilità di avvalersi di specifiche competenze, anche nell’extra-scuola;
Potenziamento del benessere e della partecipazione attiva degli studenti nella scuola e nell’extra scuola;
Consolidamento di un legame positivo con il contesto scolastico e territoriale;
Maggiore efficacia dei processi orientativi;
Scambio tra scuola ed extra scuola di nuove metodologie didattiche e di nuovi materiali, strumenti ed approcci;
Maggiore contaminazione reciproca tra enti e scuola coniugata a competenze specifiche nelle attività.
I N D I V I D U A Z I O N E D E S T I N A T A R I
I destinatari degli interventi previsti dal “patto” saranno individuati/e periodicamente, in accordo con i diversi firmatari del Patto coordinati dal dirigente scolastico, acquisito il parere degli organi collegiali, all’inizio dell’anno scolastico, sulla base di un’attenta analisi dei bisogni.
I N D I V I D U A Z I O N E R I S O R S E U M A N E
Sarà cura del Dirigente Scolastico, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, individuare:
docenti referenti figure strumentali
docenti dei consigli delle classi coinvolte
Sarà invece cura degli enti partner individuare gli operatori dei soggetti extra scolastici del protocollo.
I N D I V I D U A Z I O N E R I S O R S E S T R U M E N T A L I E L O G I S T I C H E
Gli attori coinvolti si impegnano a mettere a disposizione servizi (es. Scuolabus, assistenti all’autonomia…), spazi collocati in luoghi aperti e/o chiusi, locali e strutture (es. palestre, parchi pubblici, biblioteche, teatri, …), per attività rivolte ai minori e ai genitori del territorio, anche al fine di garantire la sicurezza nel rispetto delle disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19.
M O N I T O R A G G I O E V A L U T A Z I O N E
Livello di partecipazione alle attività (x. xxxxxx/genitori/docenti coinvolti)
Qualità della relazione interpersonale Xxxxxxx e qualità delle competenze apprese
Livello di soddisfazione degli utenti, partecipanti e osservatori Livello di partecipazione delle famiglie alle fasi di condivisione/restituzione
Attuazione effettiva dei progetti