COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO
COMUNE DI SAN XXXXXXXX IN PERSICETO
XXX.XX_II VILLA CONTI SUD
ACCORDO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI
MEDIO PICCOLA STRUTTURA DI VENDITA ALIMENTARE
SPAZIO RISERVATO ALL'UFFICIO TECNICO | N. PROTOCOLLO U.T. |
PROPRIETARI | |
Minagest S.r.l. | DI. DA. Costruzioni S.r.l. |
C.C.l.A.A. 02673561201, | C.C.l.A.A. 01792451203, |
xxx Xxxxxxx xx Xxxxx Xxxx 00 | xxx Xxxxxxxxxxxx 00/x, |
00000 Xxxxxxx | 40017 San Xxxxxxxx in Persiceto |
PROGETTISTA | DATA |
XXXX XXXXXXXXXX ARCHITETTO 849 xxxxxx Xxxxxxxxx X - 00000 Xxxxxx tel 000000000 fax 0000000000 | OTTOBRE 2019 |
AGGIORNAMENTI | |
MARZO 2020 | |
DESCRIZIONE ELABORATO | SCALA | ELABORATO |
RELAZIONE ENERGETICA | a 0.12 |
E' vietata la riproduzione e/o utilizzo anche parziale del presente elaborato senza la preventiva autorizzazione, in forma scritta, degli Autori.
Comune di San Xxxxxxxx in Persiceto
Provincia di Bologna
Relazione Tecnica
CALCOLO
DELLE DISPERSIONI TERMICHE
e
DELL’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO e IDROSANITARIO
ai sensi della Deliberazione Assemblea Legislativa 4 Marzo 2008 n°156 Deliberazione della Giunta Regionale 20 Settembre 2010 n°1362 Deliberazione della Giunta Regionale 26 Settembre 2011 n°1366 Deliberazione della Giunta Regionale 20 Luglio n°967
D.M. 37/08 (impianto di riscaldamento e idrosanitario)
COMMITTENTE: Minagest S.r.l. - DI. DA. Costruzioni S.r.l.
UBICAZIONE EDIFICIO: XXXXX XXXXXXX - Xxx Xxxxxxxx xx Xxxxxxxxx (XX) TIPO DI INTERVENTO: PROGETTO PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI UNA
MEDIO PICCOLA STRUTTURA DI VENDITA ALIMENTARE
DATA : 26 -03 - 2020
INDICE degli ALLEGATI
1) Relazione tecnica in base al D.G.R. 20.09.2010 n°1362 (ALLEGATO 4)
2) Giustificazione del fabbisogno termico per riscaldare i singoli ambienti
3) Modello dei corpi scaldanti con caratteristiche e dati commerciali
4) Giustificazione della potenza necessaria alla produzione di Acs
5) Isolamento delle tubazioni e caratteristiche tecniche della guaina isolante da adottare
6) Sistemi schermanti
7) Schema della rete di distribuzione per gli impianti tecnici
Comune di San Xxxxxxxx in Persiceto Provincia di BOLOGNA | ||
RELAZIONE TECNICA | ||
di cui all’art. 8, comma 2 della DGR n. 1715 del 24 ottobre 2016 | ||
Edifici di nuova costruzione ed edifici ad | ||
ENERGIA QUASI ZERO | ||
Interventi di ristrutturazione importante o | ||
AMPLIAMENTO DI EDIFICI ESISTENTI | ||
PROGETTO PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI UNA | ||
OGGETTO: | MEDIO PICCOLA STRUTTURA DI VENDITA ALIMENTARE | |
TITOLO EDILIZIO: | Permesso di costruire / DIA / SCIA / CIL o CIA n. _ del / / | |
COMMITTENTE: | Minagest S.r.l. - DI. DA. Costruzioni S.r.l. | |
San Xxxxxxxx in Persiceto, 26/03/2020 | ||
Il Tecnico | ||
Xxxx Xxxxxxxxxx | ||
SPAZIO RISERVATO ALL’U.T.C. Per convalida di avvenuto deposito: Protocollo N. ………………….. del …………………….. | TIMBRO E FIRMA |
TerMus by Xxxxx Xxxxxxxxxx - Copyright ACCA software S.p.A.
"Supermercato"
RELAZIONE TECNICA
Relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e dei relativi impianti termici (art. 8 comma 2)
SEZIONE PRIMA - VERIFICA DEI REQUISITI
1. RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI:
⌧ | NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 2 lett. a) | Edifici di nuova costruzione o oggetto di demolizione e ricostruzione | |
🞏 | RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO (art.3 comma 2 lett. b) punto i) | Interventi sull’involucro edilizio con un’incidenza superiore al 50% 🞏 della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, in qualunque modo denominati E CONTEMPORANEA ristrutturazione o nuova installazione dell’impianto termico di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificio 🞏 RISTRUTTURAZIONE RILEVANTE: Intervento di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro di edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 m2 | |
🞏 | AMPLIAMENTO (art.3 comma 3 punto i) | Nuovo volume climatizzato con un volume lordo superiore al 15% di quello esistente, o comunque superiore a 500 m3 | connesso funzionalmente al 🞏 volume pre-esistente |
costituisce una nuova unità 🞏 immobiliare | |||
realizzato in adiacenza o 🞏 sopraelevazione all'edifico esistente | servito mediante l'estensione 🞏 di sistemi tecnici pre-esistenti | ||
realizzato mediante mutamento di 🞏 destinazione d'uso di locali esistenti | dotato di propri sistemi 🞏 tecnici separati dal pre-esistente |
DESCRIZIONE
Progetto per la realizzazione di
Nuova costruzione
2. INFORMAZIONI GENERALI
Comune di SAN XXXXXXXX IN PERSICETO
Provincia BOLOGNA
Edificio pubblico o a uso pubblico SI
L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai sensi dell’Allegato 1 ed ai fini dell'articolo 5, comma 15, del DPR n. 412/93 e dell’articolo 5, comma 4, lettera c) della L.R n.26/04: SI
Ubicazione: xxxxx XXXXXXX Xxxxxxxxx XXXXXXX
Sezione: Foglio:
Particella/Mappale: / Subalterni:
Comune di SAN XXXXXXXX IN PERSICETO
2.1 TITOLO ABILITATIVO (PERMESSO DI COSTRUIRE, SCIA, CILA)
n. _ , del / /
Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del DPR 26 agosto 1993, n. 412 ed alla definizione di “edificio” del presente provvedimento, diviso per zone:
Numero delle unità immobiliari: 1 Categoria:
Zona Termica "Zona vendita": E5 Zona Termica "Bagni e spogliatoi": E5
Zona Termica "Zona lavorazione carni": E5
Zona Termica "Zona lavorazione gastronomia e lavorazione pane ": E5 Zona Termica "Ufficio": E5
Zona Termica "Locale quadri elettrici ": E5 Zona Termica "Servizi pubblici": E5
Zona Termica "Bussola d'ingresso": E5
2.2 SOGGETTI COINVOLTI
Committente(i): Minagest S.r.l. - DI. DA. Costruzioni S.r.l.
Progettista(i) dell'intervento e dell'isolamento termico dell'edificio: Xxxx Xxxxxxxxxx
Progettista(i) degli impianti energetici: Xxxx Xxxxxxxxxx - -
Direttore(i) dei lavori dell'interventi e dell'isolamento termico dell'edificio: - Direttore(i) degli impianti energetici: - - -
2.3 FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI)
Le caratteristiche del sistema edificio/impianti sono descritte nei seguenti documenti, allegati alla presente relazione:
Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali e individuazione dell’intervento
Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi fissi e mobili di protezione solare Parametri relativi all’edificio di progetto e di riferimento
Dati relativi agli impianti termici
Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari
Elaborati grafici relativi all ’abaco delle strutture oggetto di intervento con indicazione del rispetto dei requisiti minimi richiesti
Progetto dell’impianto termico di climatizzazione invernale
Progetto dell’impianto termico di climatizzazione estiva (se previsto) Altro: ……………………………………….
2.4 EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO (NZEB)
Le caratteristiche del sistema edificio/impianti sono tali da poter classificare l ’edificio come edificio ad energia quasi zero: SI
3. DATI GEOMETRICI E CLIMATICI DI PROGETTO
3.1 PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA’
Gradi Giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al D.P.R. 412/93): | 2238 | GG |
Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna, secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti) | -4.93 | °C |
Temperatura massima estiva di progetto (dell'aria esterna, secondo norma UNI 5364) | 32.30 | °C |
3.2 DATI GEOMETRICI E TEMPERATURE INTERNE DEL PROGETTO DELL’EDIFICIO (o del complesso di edifici e delle relative strutture)
Climatizzazione | invernale | estiva | u.m. |
Volume delle parti di edificio abitabili al lordo delle strutture (V) | 12 089.10 | 12 089.10 | m3 |
Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato (S) | 5 175.13 | 5 175.13 | m2 |
Rapporto S/V (fattore di forma) | 0.43 | m-1 | |
Superficie utile climatizzata dell'edificio | 1 708.49 | 1 708.49 | m2 |
Zona Termica "Zona vendita":
Valore di progetto della temperatura interna invernale | 20.00 | 26.00 | °C |
Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale | 50 | 50 | % |
Zona Termica "Bagni e spogliatoi":
Valore di progetto della temperatura interna invernale | 20.00 | 26.00 | °C |
Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale | 50 | 50 | % |
Zona Termica "Zona lavorazione carni":
Valore di progetto della temperatura interna invernale | 20.00 | 26.00 | °C |
Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale | 50 | 50 | % |
Zona Termica "Zona lavorazione gastronomia e lavorazione pane ":
Valore di progetto della temperatura interna invernale | 20.00 | 26.00 | °C |
Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale | 50 | 50 | % |
Zona Termica "Ufficio":
Valore di progetto della temperatura interna invernale | 20.00 | 26.00 | °C |
Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale | 50 | 50 | % |
Zona Termica "Locale quadri elettrici ":
Valore di progetto della temperatura interna invernale | 20.00 | 26.00 | °C |
Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale | 50 | 50 | % |
Zona Termica "Servizi pubblici":
Valore di progetto della temperatura interna invernale | 20.00 | 26.00 | °C |
Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale | 50 | 50 | % |
Zona Termica "Bussola d'ingresso":
Valore di progetto della temperatura interna invernale | 20.00 | 26.00 | °C |
Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale | 50 | 50 | % |
3.3 DETERMINAZIONE DEI VOLUMI EDILIZI
Descrizione dei criteri adottati per la determinazione dei volumi edilizi (cfr. art. 5 dell ’Atto di coordinamento)
Vedi descrizione architettonica
3.4 INFORMAZIONI GENERALI E PRESCRIZIONI
Presenza di reti di teleriscaldamento/raffreddamento a meno di 1000 m | NO | |
Livello di automazione per il controllo la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici (BACS) | CLASSE B - Sistema con prestazioni avanzate | |
Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture | SI | La copertura sarà rivestiva con membrana Imper Sintofoil RG Bianco Reflecte FR3 |
Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture | NO | La copertura poco inclinata, tale da non poter inserire una ventilazione efficiente. |
Adozione di misuratori d’energia (Energy Meter) | NO | |
Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del calore | SI | SI |
Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del freddo | SI | |
Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta dell ’A.C.S. | ||
Adozione sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione | NO |
4. CONTROLLO DELLE PERDITE PER TRASMISSIONE
(Requisito All. 2 Sezione B.1)
4.1 COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO
(Requisito All. 2 Sezione B.1.1)
Descrizione | Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente (H' T) | Verifica | |
Valore di progetto (W/m 2K) | Valore limite (W/m 2K) | ||
0.26 | 0.55 | VERIFICATA |
4.1 TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI EDILIZI: PARETI DI SEPARAZIONE
(Requisito All. 2 Sezione B.1.2)
Nelle schede tecniche allegate (alla sezione "VERIFICHE TRASMITTANZA LIMITE DELLE STRUTTURE DISPERDENTI") è riportato l'elenco delle pareti di separazione con relativa:
• denominazione
• trasmittanza termica U (W/m 2K) di progetto
• trasmittanza termica U (W/m 2K) valore limite
• risultato verifica
5. CONTROLLO DEGLI APPORTI DI ENERGIA TERMICA IN REGIME ESTIVO
5.1 ELEMENTI TECNICI DELL'INVOLUCRO STRUTTURE DI COPERTURA DEGLI EDIFICI
(Requisito All. 2 Sezione A.2)
Denominazione struttura | Valore riflettanza per le coperture | Valore limite riflettanza per le coperture | Verifica |
Coperture piane | 0.00 | 0.65 | NON VERIFICAT A |
Coperture a falda | 0.70 | 0.30 | VERIFICAT A |
La copertura sarà rivestiva con membrana Imper Sintofoil RG Bianco Reflecte FR3
Descrizione: La copertura poco inclinata, tale da non poter inserire una ventilazione efficiente.
Tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture (se previste): NO
5.2 PROTEZIONE DELLE CHIUSURE MAGGIORMENTE ESPOSTE ALL'IRRAGGIAMENTO SOLARE
(Requisito All. 2 Sezione B.3.1)
5.2.1 Adozione di schermi per le chiusure trasparenti (serramenti)
(Requisito All. 2 Sezione B.3.1.a)
Riportare la descrizione dei sistemi di schermatura per le chiusure trasparenti adottate
Nell'edificio commerciale verranno utilizzate diverse modalità di schermature solari:- Zona bussola d'ingresso: veneziane inserite all'interno del vetro camera comandate dai sensori di luminositàPer le finestre a nastro è prevista l'installazione di veneziane inserite all'interno del vetrocamera movimentate manualmente.Per i lucernari in copertura è prevista l'installazione di una pellicola "mid-iron" satinata.
5.2.2 Fattore solare (g) del vetro
(Requisito All. 2 Sezione B.3.1.b nel caso di chiusure trasparenti non protette da sistemi di ombreggiamento)
Valore del fattore solare ggl+sh per componenti finestrati
Nelle schede tecniche allegate è riportato l'elenco delle strutture con relativa:
• denominazione
• tipo di chiusura
• fattore solare ggl (-) edif. di progetto
• fattore solare ggl (-) relativo al solo vetro
• risultato verifica
5.3 CONTROLLO DELL'AREA SOLARE EQUIVALENTE ESTIVA
(Requisito All. 2 Sezione B.3.2)
Descrizione | Area solare equivalente estiva per unità di superficie utile (Asol,est /Asol,est) | Verifica | |
Valore di progetto (W/m 2K) | Valore limite (W/m 2K) | ||
0.03 | 0.04 | VERIFICATA |
5.4 PROTEZIONE DELLE CHIUSURE OPACHE
(Requisito All. 2 Sezione B.3.2)
Nelle schede tecniche allegate è riportato l'elenco delle strutture opache con relativa:
• descrizione
• massa superficiale (kg/m 2)
• massa superficiale (kg/m 2) valore limite
• risultato verifica
• trasmittanza termica periodica YIE (W/m 2 K)
• trasmittanza termica periodica YIE (W/m 2 K) valore limite
• risultato verifica
6. VALORI LIMITE DELL'INDICE DI PRESTAZIONE ENRGETICA GLOBALE
(Requisito All. 2 Sezione B.2.c)
Definizione | Simbolo | UdM | Indici e parametri di prestazione energetica dell'edificio REALE (Requisito All. 2 Sezione B.2.a) | Indici e parametri di prestazione energetica dell'edificio DI RIFERIMENTO (Requisito All. 2 Sezione B.2.B) | Verifica |
Indice di prestazione termica utile per riscaldamento per unità di superficie utile | EPH,nd | [kWh/m2] | 61.47 | 64.18 | VERIFICATA |
Efficienza media stagionale dell'impianto di climatizzzione invernale | ηH | [-] | 0.87 | 0.66 | VERIFICATA |
Efficienza media stagionale dell'impianto di produzione dell'acqua calda sanitaria | ηW | [-] | 0.87 | 0.60 | NON RICHIESTO |
Indice di prestazione termica utile per il raffrescamento | EPC,nd | [kWh/m2] | 30.70 | 35.93 | VERIFICATA |
Efficienza media stagionale dell'impianto di climatizzazione estiva | ηC | [-] | 5.89 | 1.30 | VERIFICATA |
Indice di prestazione energetica globale dell'edificio, espresso in energia primaria totale (EPgl,tot) | EPgl = EPH + EPW + EPV + EPC + EPL | [kWh/m2] | 76.60 | 151.71 | VERIFICATA |
7. TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO
(Requisito All. 2 Sezione B.4)
Presenza di reti di teleriscaldamento/raffreddamento a meno di 1.000 m: NO
8. SISTEMI E DISPOSITIVI PER LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONFIGURAZIONE DELL'IMPIANTO TERMICO
8.1 ADOZIONE DI SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO
(Requisito All. 2 Sezione B.5)
Presenza sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore per singola U.I.: SI - metodo diretto
L'impianto di climatizzazione invernale è dotato di un sistema di regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche: NO
Sono installati sistemi di misurazione intelligente dell’energia consumata conformemente a quanto previsto all'articolo 9 del Dlgs 102/2014 (ad esclusione degli ampliamenti serviti mediante estensione dei sistemi tecnici pre-esistenti): NO
Riportare la descrizione dei sistemi di regolazione e contabilizzazione degli impianti termici adottati
8.2 DOTAZIONE SISTEMI BACS
(Requisito All. 2 Sezione B.5 comma 3)
Specifiche UNI EN 15232 ** | Classe di progetto | Classe minima richiesta | Verifica |
Livello di automazione per il controllo la regolazione e la gestione delle tecnologie dell ’edificio e degli impianti termici | CLASSE B - Sistema con prestazioni avanzate | classe C | VERIFICATA |
Riportare la descrizione dei dispositivi per la gestione ed il controllo degli edifici BACS previsti
CLASSE B - Sistema con prestazioni avanzate
8.3 CONFIGURAZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO – EDIFICI PUBBLICI
(Requisito All.2 Sezione B.6)
Riportare la descrizione dell’impianto termico centralizzato per la climatizzazione invernale ed estiva (per gli edifici pubblici o ad uso pubblico)
9. DOTAZIONE MINIMA DI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
(Requisito All.2 Sezione B.7)
Ambito di applicazione del requisito:
[x] edifici di nuova costruzione
[_] edifici esistenti soggetti ad interventi di ristrutturazione rilevante
[_] edificio non incluso nelle casistiche precedenti, pertanto IL PRESENTE REQUISITO NON SI APPLICA
9.1 DOTAZIONE MINIMA DI ENERGIA TERMICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
(Requisito All.2 Sezione B.7.1)
9.1.1 Impianti a fonti rinnovabili per la sola produzione di acqua calda sanitaria (produzione di energia termica da FER)
Descrizione impianto
(Riportare la descrizione, caratteristiche tecniche e schemi funzionali, anche in allegato)
Specifiche | valore | u.m | Verifica |
A - Fabbisogno di energia primaria annuo da fonti rinnovabili per la produzione di ACS | 667.23 kWh | VERIFICATA | |
B - Fabbisogno di energia primaria annuo per la produzione di ACS | 723.36 kWh | ||
Percentuale di copertura del fabbisogno annuo (A / B) | 92.24% |
9.1.2 Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria il riscaldamento e il raffrescamento (produzione di energia termica da FER)
Descrizione impianto
(Riportare la descrizione, caratteristiche tecniche e schemi funzionali, anche in allegato)
Specifiche | valore | u.m | Verifica |
A - Fabbisogno di energia primaria annuo da fonti rinnovabili per la produzione di ACS, il riscaldamento e il raffrescamento | 110 200.04 kWh | VERIFICATA | |
B - Fabbisogno totale annuo di energia primaria, da fonti rinnovabili e non rinnovabili, per la produzione di ACS, il riscaldamento e il raffrescamento | 138 524.30 kWh | ||
Percentuale di copertura del fabbisogno annuo (A / B) | 79.55% |
9.1.3 Condizioni e sistemi alternativi/compensativi per il soddisfacimento del requisito
(Allegato 2 sezione B.7.1 punto 5)
Descrivere i sistemi compensativi adottati ai fini del soddisfacimento dei requisiti minimi di produzione di energia termica da FER
Non presenti
9.1.4 Requisiti dei generatori di calore ai fini del riconoscimento della quota FER, nel caso di generatori ALIMENTATI A BIOMASSE COMBUSTIBILI (compilare solo se presente )
(Allegato 2 sezione A.5.1)
a) Requisiti degli impianti alimentati da biomasse combustibili
[_] i valori del rendimento termico utile nominale, i limiti di emissione e le tipologie di biomasse combustibili, rispettano i valori limiti previsti nel caso di utilizzo di generatori a biomassa, come riportato nella successiva sezione 12 della presente relazione tecnica
b) Rispetto del valore di trasmittanza termica U delle strutture edilizie
[_] i valori di trasmittanza termica delle strutture edilizie opache e trasparenti rispettano i limiti previsti nel caso di utilizzo di generatori a biomassa, come riportato alla precedente sezione 4.1 della presente relazione tecnica.
9.1.5 Requisiti dei generatori di calore ai fini del riconoscimento della quota FER, nel caso di POMPE DI CALORE (compilare se presente)
(Allegato 2 sezione A.5.2)
Nelle schede allegate sono riportate le pompe di calore presenti con le relative:
• denominazione
• tipologia di alimentazione
• valore SCOP
• valore SPF
• valore SPF limite per FER
• verifica
• ERES
[x] l’energia da pompa di calore E’ da considerarsi energia da fonti rinnovabili
[_] l’energia da pompa di calore NON E’ da considerarsi energia da fonti rinnovabili
9.2 DOTAZIONE MINIMA DI POTENZA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
(Requisito All.2 Sezione B.7.2)
9.2.1 Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica da FER
Descrizione impianto: Fotovoltaico
Specifiche | valore | u.m | Verifica |
Potenza elettrica da FER installata ( se applicabile) | 67.60 kW | VERIFICATA | |
Potenza elettrica da FER valore limite minimo | 45.98 kW |
9.2.2 Condizioni e sistemi alternativi/compensativi per il soddisfacimento del requisito
(Allegato 2 sezione B.7.2 punto 5)
Descrivere i sistemi compensativi adottati ai fini del soddisfacimento dei requisiti minimi di produzione di energia elettrica da FER
Descrizione impianto Non presenti
9.3 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI IN RAPPORTO ALLA FATTIBILITÀ TECNICA
(Allegato 2 sezione B.7.3)
Descrizione | Valore di progetto effettivamente raggiunto | u.m. | Valore obbligo | u.m | Verifica |
Percentuale della somma dei consumi previsti per acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento coperta da rinnovabili | 79.55% | 55.00% | VERIFICATA | ||
Potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili | 67.60 kW | 45.98 kW | |||
Valore indice EPgl,tot | 76.60 kWh/m 2 anno | 151.71 kWh/m 2 anno |
SEZIONE SECONDA – ALLEGATO INFORMATIVO
10. PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO: EDIFICIO DI PROGETTO E DI RIFERIMENTO
(Allegato informativo)
10.1 DATI TERMOFISICI DEL FABBRICATO
(Requisiti All.2 Sez.A.1)
Sono riportati in allegato l’elenco delle chiusure opache e trasparenti oggetto di intervento, il valore di trasmittanza di progetto ed il rispetto del valore limite.
10.2 PARAMETRI RELATIVI AGLI IMPIANTI TECNICI
(Requisito All.2 Sezione B.2.b.2)
Sono riportati in allegato i valori di progetto dell’impianto termico ed i relativi rendimenti
11. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI TERMICI
11.1 DESCRIZIONE IMPIANTO (compilare per ogni impianto termico)
Impianto tecnologico destinato ai servizi di:
[x] climatizzazione invernale
[ ] climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria
[x] sola produzione di acqua calda sanitaria
[x] climatizzazione estiva
[x] ventilazione meccanica
11.1.1 Configurazione impianto termico (tipologia) [_] Impianto centralizzato
[x] Impianto autonomo
11.1.2 Descrizione dell’impianto:
Descrizione impianto (compresi i diversi sottosistemi)
(Riportare la descrizione, caratteristiche tecniche e schemi funzionali, anche in allegato)
11.1.3 Trattamento dei fluidi termovettori negli impianti idronici
(Allegato 2 sezione A.3)
Da compilarsi nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici o sostituzione di generatori di calore. in relazione alla qualità dell ’acqua utilizzata negli impianti termici per la climatizzazione è applicato quanto
previsto dalla norma UNI 8065, ed in ogni caso è previsto un trattamento di condizionamento chimico: SI
E' presente un trattamento di addolcimento (da compilare nel caso di impianto con potenza termica maggiore di 100 kW e con acqua di alimentazione con durezza totale maggiore di 15 gradi francesi)
11.2 SPECIFICHE DEI GENERATORI DI ENERGIA TERMICA
Installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria: NO Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro dell ’impianto: NO
Impianto "PRINCIPALE"- Servizio: Climatizzazione Invernale/Estiva Elenco dei generatori
Pompa di calore invertibile "Unità esterna Daikin RYYQ10U":
• Ubicazione: all'aperto.
• Combustibile: Elettricità.
• Fluido termovettore: Aria.
• Scambio con l’esterno: Aria.
• Potenza frigorifera: 28.00 kW.
• Potenza termica utile nominale: 31.50 kW.
• Efficienza energetica (EER): 3.84.
• Efficienza energetica (COP): 4.27.
Pompa di calore invertibile "Unità esterna Daikin RYYQ10U":
• Ubicazione: all'aperto.
• Combustibile: Elettricità.
• Fluido termovettore: Aria.
• Scambio con l’esterno: Aria.
• Potenza frigorifera: 28.00 kW.
• Potenza termica utile nominale: 31.50 kW.
• Efficienza energetica (EER): 3.84.
• Efficienza energetica (COP): 4.27.
Pompa di calore invertibile "Unità esterna Daikin RYYQ10U":
• Ubicazione: all'aperto.
• Combustibile: Elettricità.
• Fluido termovettore: Aria.
• Scambio con l’esterno: Aria.
• Potenza frigorifera: 28.00 kW.
• Potenza termica utile nominale: 31.50 kW.
• Efficienza energetica (EER): 3.84.
• Efficienza energetica (COP): 4.27.
Pompa di calore invertibile "Unità esterna Daikin RYYQ10U":
• Ubicazione: all'aperto.
• Combustibile: Elettricità.
• Fluido termovettore: Aria.
• Scambio con l’esterno: Aria.
• Potenza frigorifera: 28.00 kW.
• Potenza termica utile nominale: 31.50 kW.
• Efficienza energetica (EER): 3.84.
• Efficienza energetica (COP): 4.27.
Pompa di calore invertibile "Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y":
• Ubicazione: in centrale termica.
• Combustibile: Elettricità.
• Fluido termovettore: Aria.
• Scambio con l’esterno: Aria.
• Potenza frigorifera: 14.00 kW.
• Potenza termica utile nominale: 16.00 kW.
• Efficienza energetica (EER): 3.75.
• Efficienza energetica (COP): 3.91.
Pompa di calore invertibile "Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y":
• Ubicazione: in centrale termica.
• Combustibile: Elettricità.
• Fluido termovettore: Aria.
• Scambio con l’esterno: Aria.
• Potenza frigorifera: 14.00 kW.
• Potenza termica utile nominale: 16.00 kW.
• Efficienza energetica (EER): 3.75.
• Efficienza energetica (COP): 3.91.
Pompa di calore invertibile "Unità esterna Xxxxxx XXX-00 X0":
• Ubicazione: in centrale termica.
• Combustibile: Elettricità.
• Fluido termovettore: Aria.
• Scambio con l’esterno: Aria.
• Potenza frigorifera: 5.00 kW.
• Potenza termica utile nominale: 5.80 kW.
• Efficienza energetica (EER): 3.67.
• Efficienza energetica (COP): 4.00.
Impianto "Impianto ACS"- Servizio: ACS autonomo Elenco dei generatori
Pompa di Calore "Pompa di calore Ariston Nuos 110":
• Caratteristiche: a compressione di vapore, sorgente fredda Aria Interna, con sistema di integrazione.
• Ubicazione: entro lo spazio riscaldato.
• Combustibile utilizzato: Elettricità.
• Fluido termovettore: Acqua.
• Potenza termica utile nominale: 0.90 kW.
• Efficienza energetica (COP): 2.60.
Pompa di Calore "Pompa di calore Ariston Nuos 110":
• Caratteristiche: a compressione di vapore, sorgente fredda Aria Interna, con sistema di integrazione.
• Ubicazione: entro lo spazio riscaldato.
• Combustibile utilizzato: Elettricità.
• Fluido termovettore: Acqua.
• Potenza termica utile nominale: 0.90 kW.
• Efficienza energetica (COP): 2.60.
Generatore autonomo per ACS "Scaldacqua Andrix Lux Eco 30/5":
• Combustibile utilizzato: Elettricità.
• Potenza termica utile nominale: 1.20 kW;
• Potenza elettrica degli ausiliari a carico nominale: 60 W;
• Rendimento di generazione (dichiarato): 75.0%;
Impianto "Impianto Ventilazione"- Servizio: Ventilazione NON climatizzato Elenco dei generatori L'impianto non è dotato di generatori.
11.3 SPECIFICHE RELATIVE AI SISTEMI DI REGOLAZIONE DELL'IMPIANTO TERMICO
11.3.1 Tipo di conduzione prevista:
Tipo di conduzione invernale prevista: Intermittente
Tipo di conduzione estiva prevista: Intermittente
11.3.2 Sistema di telegestione dell'impianto termico, se esistente
Non prevista
11.3.3 Sistema di gestione dell'impianto termico:
Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati)
11.3.4 Dispositivi per la contabilizzazione del calore/freddo nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati)
Numero di apparecchi: 0.00 Descrizione sintetica del dispositivo:
11.3.5 Sistema di regolazione automatica della temperatura delle singole zone, o nei singoli locali, con caratteristiche di uso ed esposizione uniformi
- Numero di apparecchi: 5.00
Descrizione sintetica delle funzioni
Regolatore elettronico che agisce sulle motocondensanti esterne e sulle termoventilanti interne, variando la portata di gas frigorifero e conseguentemente la temperatura dell'aria in uscita dalla batteria
- Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore: 2.00
Descrizione sintetica delle funzioni
11.3.6 Dotazione sistemi BACS (se presenti)
Descrizione sintetica dei dispositivi
11.4 SISTEMA DI EMISSIONE
Il tipo e la potenza termica nominale sono elencati per zona termica:
IMPIANTO "PRINCIPALE" AD ARIA
Zona Termica "Zona vendita":
• Tipo terminale: Bocchette in sistemi ad aria.
• Potenza termica nominale: 116 500 W.
• Potenza frigorifera nominale: 103 500 W.
Zona Termica "Bagni e spogliatoi":
• Tipo terminale: Bocchette in sistemi ad aria.
• Potenza termica nominale: 4 500 W.
• Potenza frigorifera nominale: 4 000 W.
Zona Termica "Zona lavorazione carni":
• Tipo terminale: Espansione diretta / SPLIT.
• Potenza termica nominale: 6 300 W.
• Potenza frigorifera nominale: 5 600 W.
Zona Termica "Zona lavorazione gastronomia e lavorazione pane":
• Tipo terminale: Espansione diretta / SPLIT.
• Potenza termica nominale: 12 600 W.
• Potenza frigorifera nominale: 11 200 W.
Zona Termica "Ufficio":
• Tipo terminale: Bocchette in sistemi ad aria.
• Potenza termica nominale: 1 500 W.
• Potenza frigorifera nominale: 1 500 W.
Zona Termica "Locale quadri elettrici":
• Tipo terminale: Espansione diretta / SPLIT.
• Potenza termica nominale: 5 800 W.
• Potenza frigorifera nominale: 5 000 W.
Zona Termica "Servizi pubblici":
• Tipo terminale: Bocchette in sistemi ad aria.
• Potenza termica nominale: 3 500 W.
• Potenza frigorifera nominale: 3 000 W.
Zona Termica "Bussola d'ingresso":
• Tipo terminale: Espansione diretta / SPLIT.
• Potenza termica nominale: 16 000 W.
• Potenza frigorifera nominale: 14 000 W.
11.5 CONDOTTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Descrizione e caratteristiche principali: Assente
11.6 SISTEMI DI TRATTAMENTO DELL'ACQUA
Tipo di trattamento: Trattamento dell'acqua conforme alla UNI 8065, mediante condizionamento chimico con ammine alifatiche filmanti, di composizione compatibile con la legislazione sulle acque di scarico
11.7 SPECIFICHE DELL’ISOLAMENTO TERMICO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE
Non dichiarate.
11.8 SCHEMI FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI TERMICI
In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici con specificato:
• il posizionamento e la potenze dei terminali di erogazione;
• il posizionamento e tipo dei generatori;
• il posizionamento e tipo degli elementi di distribuzione,
• il posizionamento e tipo degli elementi di controllo;
• il posizionamento e tipo degli elementi di sicurezza
11.9 IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato
connessione impianto | Stand alone |
tipo moduli | Silicio multi-cristallino |
tipo installazione | Parzialmente integrati |
tipo supporto | Supporto metallico |
inclinazione: 18.00 ° e orientamento: SUD_EST |
11.10 IMPIANTI SOLARI TERMICI
Descrizione con caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato
tipo collettore | |
tipo installazione | Integrati |
tipo supporto | Supporto metallico |
inclinazione: -1.00 ° e orientamento: | |
capacità accumulo/scambiatore | 0.00 l |
Impianto integrazione (specificare tipo e alimentazione) | Assente |
Potenza installata | 0.00 m2 |
Percentuale di copertura del fabbisogno annuo | 0.00 % |
11.11 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE
Descrizione con caratteristiche tecniche in capitolato standard eurospin
11.12 IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO (compilare se presente) Non presenti
11.13 ALTRI IMPIANTI
Descrizione e caratteristiche tecniche di apparecchiature, sistemi e impianti di rilevante importanza funzionali e schemi funzionali in allegato
11.14 CONSUNTIVO ENERGIA
Energia consegnata o fornita (E,del) | 65 698.90 | kWh/anno |
Energia rinnovabile (EPgl,ren) | 60.93 | kWh/m2 anno |
Energia esportata (Eexp) | 50 041.65 | kWh/anno |
Energia rinnovabile in situ | 25 586.82 | kWh/anno |
Fabbisogno annuale globale di energia primaria (EPgl,tot) | 76.60 | kWh/m2 anno |
SEZIONE TERZA – DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA
Il sottoscritto Xxxx Xxxxxxxxxx iscritto al numero 269 dell'Ordine degli architetti della Provincia di Modena, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dichiara sotto la propria personale responsabilità che:
a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle vigenti disposizioni in materia di prestazione energetica
b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali
c) il/i Direttore/i dei lavori per l ’edificio e/o gli impianti termici (ove applicabile) è/sono: -
……………………………………
d) (ove applicabile) il Soggetto Certificatore incaricato è: Per.Ind. Xxxxxx Xxxxxxxxxx n. accreditamento: 04195
Data Timbro e Firma (del progettista)
Xxxx Xxxxxxxxxx
26/03/2020
Comune di San Xxxxxxxx in Persiceto Provincia di BOLOGNA | |
OGGETTO: TITOLO EDILIZIO: COMMITTENTE: | FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE PROGETTO PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI UNA MEDIO PICCOLA STRUTTURA DI VENDITA ALIMENTARE del / / Minagest S.r.l. - DI. DA. Costruzioni S.r.l. Il Tecnico |
TerMus by Xxxxx Xxxxxxxxxx - Copyright ACCA software S.p.A.
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
3 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
4 | Strato d'aria verticale da 30 cm | 370 | 1.667 | 4.505 | 0.48 | 193.000 | 1008 | 0.222 |
5 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 45 | 1.660 | 36.889 | 108.00 | 1.300 | 1000 | 0.027 |
6 | Polistirolo | 90 | 0.335 | 3.720 | 54.00 | 1.287 | 1 | 0.269 |
7 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 65 | 1.660 | 25.538 | 156.00 | 1.300 | 1000 | 0.039 |
8 | Isovista Uniformat spessore 14cm | 140 | 0.268 | 25.00 | 8.042 | 1260 | 3.733 | |
9 | Adduttanza Esterna | 0 | 25.000 | 0 | 0.040 | |||
RESISTENZA = 4.579 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.218 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 735 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 33.855 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 366 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.05 | SFASAMENTO = 14.72 h | ||||||
FRSI - FATTORE DI TEMPERATURA = 0.8293 | ||||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 | -4.9 | 404 | 149 | 37.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
V E R I F I C A I G R O M E T R I C A | ||||||||||||
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | |
URcf1 | 87.50 | 61.80 | 60.10 | 62.20 | 56.10 | 52.00 | 48.50 | 55.50 | 65.00 | 62.60 | 82.40 | 73.60 |
Tcf1 | 0.60 | 4.50 | 8.80 | 13.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 15.30 | 8.50 | 2.60 |
URcf2 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 |
Tcf2 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 20.00 | 20.00 | 20.00 |
Verifica Interstiziale | VERIFICATA | La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. | ||||||||||
Verifica formazione muffe | VERIFICATA | Fattore di temperatura minima fRsi = 0.0000 (xxxx critico: Xxxxxxx).Valore massimo ammissibile di U = 0.6827 W/m²K. | ||||||||||
La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788. cf1 = Esterno cf2 = Zona vendita |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI MENSILI
Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxx | ||||||||||
Aprile | Maggio | Giugno | ||||||||||
Luglio | Agosto | Settembre | ||||||||||
Ottobre | Novembre | Dicembre | ||||||||||
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Ti [°C] | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 20.0 | 20.0 | 20.0 |
Psi [Pa] | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 |
Pri [Pa] | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 349.3 | 1 759.9 | 1 973.6 | 1 915.3 | 1 445.4 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 |
URi [%] | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 |
Te [°C] | 0.6 | 4.5 | 8.8 | 13.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 15.3 | 8.5 | 2.6 |
Pse [Pa] | 637.7 | 841.9 | 1 132.0 | 1 497.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 1 737.6 | 1 109.3 | 736.2 |
Pre [Pa] | 558.0 | 520.3 | 680.4 | 931.1 | 1 164.5 | 1 407.9 | 1 472.6 | 1 635.3 | 1 445.4 | 1 087.7 | 914.0 | 541.8 |
URe [%] | 87.5 | 61.8 | 60.1 | 62.2 | 56.1 | 52.0 | 48.5 | 55.5 | 65.0 | 62.6 | 82.4 | 73.6 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: ME 06
Descrizione Struttura: Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
3 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
4 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 45 | 1.660 | 36.889 | 108.00 | 1.300 | 1000 | 0.027 |
5 | Polistirolo | 90 | 0.335 | 3.720 | 54.00 | 1.287 | 1 | 0.269 |
6 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 65 | 1.660 | 25.538 | 156.00 | 1.300 | 1000 | 0.039 |
7 | Isovista Uniformat spessore 14cm | 140 | 0.268 | 25.00 | 8.042 | 1260 | 3.733 | |
8 | Adduttanza Esterna | 0 | 25.000 | 0 | 0.040 | |||
RESISTENZA = 4.357 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.230 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 365 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 48.530 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 366 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.02 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.07 | SFASAMENTO = 14.01 h | ||||||
FRSI - FATTORE DI TEMPERATURA = 0.8293 | ||||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 20.0 | 2 337 | 1 168 | 50.0 | -4.9 | 404 | 149 | 37.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
V E R I F I C A I G R O M E T R I C A | ||||||||||||
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | |
URcf1 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 |
Tcf1 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 20.00 | 20.00 | 20.00 |
URcf2 | 87.50 | 61.80 | 60.10 | 62.20 | 56.10 | 52.00 | 48.50 | 55.50 | 65.00 | 62.60 | 82.40 | 73.60 |
Tcf2 | 0.60 | 4.50 | 8.80 | 13.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 15.30 | 8.50 | 2.60 |
Verifica Interstiziale | VERIFICATA | La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. | ||||||||||
Verifica formazione muffe | VERIFICATA | Fattore di temperatura minima fRsi = 0.0000 (xxxx critico: Xxxxxxx).Valore massimo ammissibile di U = 0.6827 W/m²K. | ||||||||||
La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788. cf1 = Locale quadri elettrici cf2 = Esterno |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI MENSILI
Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxx | ||||||||||
Aprile | Maggio | Giugno | ||||||||||
Luglio | Agosto | Settembre | ||||||||||
Ottobre | Novembre | Dicembre | ||||||||||
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Ti [°C] | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 20.0 | 20.0 | 20.0 |
Psi [Pa] | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 |
Pri [Pa] | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 349.3 | 1 759.9 | 1 973.6 | 1 915.3 | 1 445.4 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 |
URi [%] | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 |
Te [°C] | 0.6 | 4.5 | 8.8 | 13.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 15.3 | 8.5 | 2.6 |
Pse [Pa] | 637.7 | 841.9 | 1 132.0 | 1 497.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 1 737.6 | 1 109.3 | 736.2 |
Pre [Pa] | 558.0 | 520.3 | 680.4 | 931.1 | 1 164.5 | 1 407.9 | 1 472.6 | 1 635.3 | 1 445.4 | 1 087.7 | 914.0 | 541.8 |
URe [%] | 87.5 | 61.8 | 60.1 | 62.2 | 56.1 | 52.0 | 48.5 | 55.5 | 65.0 | 62.6 | 82.4 | 73.6 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
Scheda: MR3
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: ME 06
Descrizione Struttura: Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
3 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
4 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 45 | 1.660 | 36.889 | 108.00 | 1.300 | 1000 | 0.027 |
5 | Polistirolo | 90 | 0.335 | 3.720 | 54.00 | 1.287 | 1 | 0.269 |
6 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 65 | 1.660 | 25.538 | 156.00 | 1.300 | 1000 | 0.039 |
7 | Isovista Uniformat spessore 14cm | 140 | 0.268 | 25.00 | 8.042 | 1260 | 3.733 | |
8 | Adduttanza Esterna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
RESISTENZA = 4.447 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.225 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 365 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 48.516 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 366 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.02 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.07 | SFASAMENTO = 14.18 h | ||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 20.0 | 2 337 | 1 168 | 50.0 | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
Scheda: MR4
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: ME 02rr
Descrizione Struttura: Parete vetrata
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Da finestre. | 6 | 0.050 | 8.333 | 15.00 | 0.000 | 840 | 0.120 |
3 | Aria in quiete a 293 K | 15 | 0.014 | 0.933 | 0.02 | 193.000 | 1008 | 1.071 |
4 | Da finestre. | 6 | 0.050 | 8.333 | 15.00 | 0.000 | 840 | 0.120 |
5 | Adduttanza Esterna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
RESISTENZA = 1.571 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.636 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 27 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 12.447 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 30 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 1.47 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.99 | SFASAMENTO = 0.93 h | ||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 20.0 | 2 337 | 1 168 | 50.0 | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: MI 013
Descrizione Struttura: Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
3 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
4 | Da rocce feldspatiche -xxxxxxxx xxxxxx- appl. interne - mv.80. | 60 | 0.039 | 0.642 | 4.80 | 150.000 | 1030 | 1.558 |
5 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
6 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
7 | Adduttanza Esterna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
RESISTENZA = 2.056 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.486 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 110 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 23.742 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 50 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.45 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.92 | SFASAMENTO = 2.66 h | ||||||
FRSI - FATTORE DI TEMPERATURA = 0.2642 | ||||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 | 15.0 | 1 704 | 852 | 50.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
V E R I F I C A I G R O M E T R I C A | ||||||||||||
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | |
URcf1 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 |
Tcf1 | 15.90 | 15.50 | 16.70 | 18.10 | 20.20 | 21.80 | 23.00 | 22.80 | 21.10 | 18.60 | 17.70 | 16.10 |
URcf2 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 |
Tcf2 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 20.00 | 20.00 | 20.00 |
Verifica Interstiziale | VERIFICATA | La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. | ||||||||||
Verifica formazione muffe | VERIFICATA | Fattore di temperatura minima fRsi = 0.0000 (xxxx critico: Febbraio).Valore massimo ammissibile di U = 2.9434 W/m²K. | ||||||||||
La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788. cf1 = Zona magazzino cf2 = Zona vendita |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI MENSILI
Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxx | ||||||||||
Aprile | Maggio | Giugno | ||||||||||
Luglio | Agosto | Settembre | ||||||||||
Ottobre | Novembre | Dicembre | ||||||||||
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Ti [°C] | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 20.0 | 20.0 | 20.0 |
Psi [Pa] | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 |
Pri [Pa] | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 349.3 | 1 759.9 | 1 973.6 | 1 915.3 | 1 445.4 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 |
URi [%] | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 |
Te [°C] | 15.9 | 15.5 | 16.7 | 18.1 | 20.2 | 21.8 | 23.0 | 22.8 | 21.1 | 18.6 | 17.7 | 16.1 |
Pse [Pa] | 1 805.7 | 1 760.1 | 1 900.1 | 2 075.8 | 2 366.0 | 2 610.4 | 2 807.8 | 2 774.0 | 2 500.9 | 2 141.9 | 2 024.2 | 1 828.9 |
Pre [Pa] | 1 173.7 | 1 144.0 | 1 235.1 | 1 349.3 | 1 537.9 | 1 696.7 | 1 825.1 | 1 803.1 | 1 625.6 | 1 392.3 | 1 315.8 | 1 188.8 |
URe [%] | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
Descrizione Struttura: Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
3 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
4 | Da rocce feldspatiche -xxxxxxxx xxxxxx- appl. interne - mv.80. | 60 | 0.039 | 0.642 | 4.80 | 150.000 | 1030 | 1.558 |
5 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
6 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
7 | Adduttanza Esterna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
RESISTENZA = 2.056 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.486 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 110 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 23.742 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 50 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.45 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.92 | SFASAMENTO = 2.66 h | ||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
Descrizione Struttura: Divisione interna in zona servizi/spogliatoi/reparti serviti/locali lavorazioni
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
3 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
4 | Strato d' aria verticale - spessore oltre 10 cm. | 50 | 1.280 | 25.600 | 0.07 | 193.000 | 1008 | 0.039 |
5 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
6 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
7 | Adduttanza Esterna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
RESISTENZA = 0.537 m²K/W | TRASMITTANZA = 1.863 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 100 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 21.664 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 45 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 1.41 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.96 | SFASAMENTO = 1.66 h | ||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 20.0 | 2 337 | 1 168 | 50.0 | 20.0 | 2 337 | 1 168 | 50.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: ME 01
Descrizione Struttura: Muro esterno zona vendita
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
3 | Cartongesso in lastre | 12 | 0.210 | 17.500 | 10.80 | 23.000 | 1000 | 0.057 |
4 | Strato d'aria verticale da 30 cm | 370 | 1.667 | 4.505 | 0.48 | 193.000 | 1008 | 0.222 |
5 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 45 | 1.660 | 36.889 | 108.00 | 1.300 | 1000 | 0.027 |
6 | Polistirolo | 90 | 0.335 | 3.720 | 54.00 | 1.287 | 1 | 0.269 |
7 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 65 | 1.660 | 25.538 | 156.00 | 1.300 | 1000 | 0.039 |
8 | Isovista Uniformat spessore 14cm | 140 | 0.268 | 25.00 | 8.042 | 1260 | 3.733 | |
9 | Adduttanza Esterna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
RESISTENZA = 4.669 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.214 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 735 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 33.846 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 366 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.05 | SFASAMENTO = 14.89 h | ||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 24.0 | 2 982 | 1 491 | 50.0 | 24.0 | 2 982 | 1 491 | 50.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: ME 02rr
Descrizione Struttura: Parete vetrata
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Da finestre. | 6 | 0.050 | 8.333 | 15.00 | 0.000 | 840 | 0.120 |
3 | Aria in quiete a 293 K | 15 | 0.014 | 0.933 | 0.02 | 193.000 | 1008 | 1.071 |
4 | Da finestre. | 6 | 0.050 | 8.333 | 15.00 | 0.000 | 840 | 0.120 |
5 | Adduttanza Esterna | 0 | 25.000 | 0 | 0.040 | |||
RESISTENZA = 1.481 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.675 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 27 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 10.573 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 30 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 1.71 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.99 | SFASAMENTO = 0.72 h | ||||||
FRSI - FATTORE DI TEMPERATURA = 0.8293 | ||||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 | -4.9 | 404 | 149 | 37.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
V E R I F I C A I G R O M E T R I C A | ||||||||||||
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | |
URcf1 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 |
Tcf1 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 20.00 | 20.00 | 20.00 |
URcf2 | 87.50 | 61.80 | 60.10 | 62.20 | 56.10 | 52.00 | 48.50 | 55.50 | 65.00 | 62.60 | 82.40 | 73.60 |
Tcf2 | 0.60 | 4.50 | 8.80 | 13.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 15.30 | 8.50 | 2.60 |
Verifica Interstiziale | VERIFICATA | La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. | ||||||||||
Verifica formazione muffe | VERIFICATA | Fattore di temperatura minima fRsi = 0.0000 (xxxx critico: Xxxxxxx).Valore massimo ammissibile di U = 0.6827 W/m²K. | ||||||||||
La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788. cf1 = Zona vendita cf2 = Esterno |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI MENSILI
Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxx | ||||||||||
Aprile | Maggio | Giugno | ||||||||||
Luglio | Agosto | Settembre | ||||||||||
Ottobre | Novembre | Dicembre | ||||||||||
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Ti [°C] | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 20.0 | 20.0 | 20.0 |
Psi [Pa] | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 |
Pri [Pa] | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 349.3 | 1 759.9 | 1 973.6 | 1 915.3 | 1 445.4 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 |
URi [%] | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 |
Te [°C] | 0.6 | 4.5 | 8.8 | 13.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 15.3 | 8.5 | 2.6 |
Pse [Pa] | 637.7 | 841.9 | 1 132.0 | 1 497.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 1 737.6 | 1 109.3 | 736.2 |
Pre [Pa] | 558.0 | 520.3 | 680.4 | 931.1 | 1 164.5 | 1 407.9 | 1 472.6 | 1 635.3 | 1 445.4 | 1 087.7 | 914.0 | 541.8 |
URe [%] | 87.5 | 61.8 | 60.1 | 62.2 | 56.1 | 52.0 | 48.5 | 55.5 | 65.0 | 62.6 | 82.4 | 73.6 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: PI 01
Descrizione Struttura: Pilastro
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
3 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 600 | 1.660 | 2.767 | 1 440.00 | 1.300 | 1000 | 0.361 |
4 | Isovista Uniformat spessore 14cm | 140 | 0.268 | 25.00 | 8.042 | 1260 | 3.733 | |
5 | Adduttanza Esterna | 0 | 25.000 | 0 | 0.040 | |||
RESISTENZA = 4.326 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.231 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 753 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 33.855 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 1 477 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.05 | SFASAMENTO = 14.72 h | ||||||
FRSI - FATTORE DI TEMPERATURA = 0.8293 | ||||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 | -4.9 | 404 | 149 | 37.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
V E R I F I C A I G R O M E T R I C A | ||||||||||||
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | |
URcf1 | 87.50 | 61.80 | 60.10 | 62.20 | 56.10 | 52.00 | 48.50 | 55.50 | 65.00 | 62.60 | 82.40 | 73.60 |
Tcf1 | 0.60 | 4.50 | 8.80 | 13.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 15.30 | 8.50 | 2.60 |
URcf2 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 |
Tcf2 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 20.00 | 20.00 | 20.00 |
Verifica Interstiziale | VERIFICATA | La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. | ||||||||||
Verifica formazione muffe | VERIFICATA | Fattore di temperatura minima fRsi = 0.0000 (xxxx critico: Xxxxxxx).Valore massimo ammissibile di U = 0.6827 W/m²K. | ||||||||||
La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788. cf1 = Esterno cf2 = Zona vendita |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI MENSILI
Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxx | ||||||||||
Aprile | Maggio | Giugno | ||||||||||
Luglio | Agosto | Settembre | ||||||||||
Ottobre | Novembre | Dicembre | ||||||||||
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Ti [°C] | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 20.0 | 20.0 | 20.0 |
Psi [Pa] | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 |
Pri [Pa] | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 349.3 | 1 759.9 | 1 973.6 | 1 915.3 | 1 445.4 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 |
URi [%] | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 |
Te [°C] | 0.6 | 4.5 | 8.8 | 13.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 15.3 | 8.5 | 2.6 |
Pse [Pa] | 637.7 | 841.9 | 1 132.0 | 1 497.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 1 737.6 | 1 109.3 | 736.2 |
Pre [Pa] | 558.0 | 520.3 | 680.4 | 931.1 | 1 164.5 | 1 407.9 | 1 472.6 | 1 635.3 | 1 445.4 | 1 087.7 | 914.0 | 541.8 |
URe [%] | 87.5 | 61.8 | 60.1 | 62.2 | 56.1 | 52.0 | 48.5 | 55.5 | 65.0 | 62.6 | 82.4 | 73.6 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: PI 01
Descrizione Struttura: Pilastro
N. | DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Interna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
2 | Cartongesso in lastre | 13 | 0.210 | 16.154 | 11.70 | 23.000 | 1000 | 0.062 |
3 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 600 | 1.660 | 2.767 | 1 440.00 | 1.300 | 1000 | 0.361 |
4 | Isovista Uniformat spessore 14cm | 140 | 0.268 | 25.00 | 8.042 | 1260 | 3.733 | |
5 | Adduttanza Esterna | 0 | 7.700 | 0 | 0.130 | |||
RESISTENZA = 4.416 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.226 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 753 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = 48.516 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 1 477 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.02 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.07 | SFASAMENTO = 14.18 h | ||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | Te [°C] | Pse [Pa] | Pre [Pa] | URe [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | 20.0 | 2 337 | 1 168 | 50.0 | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 |
Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. |
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI
Codice Struttura: TE 01
Descrizione Struttura: Copertura
N. | DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Superiore | 0 | 25.000 | 0 | 0.040 | |||
2 | Imper Sintofoil RG Bianco Reflecte FR3 | 3 | 0.170 | 56.667 | 1.35 | 0.000 | 1000 | 0.018 |
3 | Lana di Roccia BELTEP 140-plus | 80 | 0.037 | 0.462 | 21.60 | 193.000 | 1030 | 2.162 |
4 | Lana di Roccia BELTEP 140-plus | 100 | 0.037 | 0.370 | 27.00 | 193.000 | 1030 | 2.703 |
5 | Guaina Sintofoil RT | 4 | 0.176 | 44.000 | 4.16 | 0.000 | 1 | 0.023 |
6 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 70 | 1.660 | 23.714 | 168.00 | 1.300 | 1000 | 0.042 |
7 | Adduttanza Inferiore | 0 | 10.000 | 0 | 0.100 | |||
RESISTENZA = 5.087 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.197 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 257 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA = 97.065 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 222 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.05 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.23 | SFASAMENTO = 12.49 h | ||||||
FRSI - FATTORE DI TEMPERATURA = 0.8293 | ||||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ts [°C] | Pss [Pa] | Prs [Pa] | URs [%] | Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | -4.9 | 404 | 149 | 37.0 | 16.0 | 1 817 | 909 | 50.0 |
Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. |
V E R I F I C A I G R O M E T R I C A | ||||||||||||
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | |
URcf1 | 87.50 | 61.80 | 60.10 | 62.20 | 56.10 | 52.00 | 48.50 | 55.50 | 65.00 | 62.60 | 82.40 | 73.60 |
Tcf1 | 0.60 | 4.50 | 8.80 | 13.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 15.30 | 8.50 | 2.60 |
URcf2 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 |
Tcf2 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 20.00 | 20.00 | 20.00 |
Verifica Interstiziale | VERIFICATA | La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. | ||||||||||
Verifica formazione muffe | VERIFICATA | Fattore di temperatura minima fRsi = 0.0000 (xxxx critico: Xxxxxxx).Valore massimo ammissibile di U = 0.6827 W/m²K. | ||||||||||
La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788. cf1 = Esterno cf2 = Zona vendita |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI MENSILI
Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxx | ||||||||||
Aprile | Maggio | Giugno | ||||||||||
Luglio | Agosto | Settembre | ||||||||||
Ottobre | Novembre | Dicembre | ||||||||||
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Ts [°C] | 0.6 | 4.5 | 8.8 | 13.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 15.3 | 8.5 | 2.6 |
Pss [Pa] | 637.7 | 841.9 | 1 132.0 | 1 497.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 1 737.6 | 1 109.3 | 736.2 |
Prs [Pa] | 558.0 | 520.3 | 680.4 | 931.1 | 1 164.5 | 1 407.9 | 1 472.6 | 1 635.3 | 1 445.4 | 1 087.7 | 914.0 | 541.8 |
URs [%] | 87.5 | 61.8 | 60.1 | 62.2 | 56.1 | 52.0 | 48.5 | 55.5 | 65.0 | 62.6 | 82.4 | 73.6 |
Ti [°C] | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 20.0 | 20.0 | 20.0 |
Psi [Pa] | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 |
Pri [Pa] | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 349.3 | 1 759.9 | 1 973.6 | 1 915.3 | 1 445.4 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 |
URi [%] | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 |
Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. |
PAVIMENTO APPOGGIATO SU TERRENO
DESCRIZIONE | VALORE | Un.Mis. |
Superficie Vano | 1 443.79 | m² |
Perimetro Vano | 179.36 | m |
Superficie disperdente | 1 378.64 | m² |
Trasmittanza | 0.1310 | W/m²K |
Trasmittanza solo pavimento | 0.2464 | W/m²K |
Spessore pavimento | 200.00 | mm |
Codice Struttura: TE 02
Descrizione Struttura: Copertura Bagni e Spogliatoi
N. | DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) | s [mm] | lambda [W/mK] | C [W/m²K] | M.S. [kg/m²] | P<50*10¹² [kg/msPa] | C.S. [J/kgK] | R [m²K/W] |
1 | Adduttanza Superiore | 0 | 25.000 | 0 | 0.040 | |||
2 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 150 | 1.660 | 11.067 | 360.00 | 1.300 | 1000 | 0.090 |
3 | Fogli di materiale sintetico. | 1 | 0.230 | 230.000 | 1.10 | 0.010 | 900 | 0.004 |
4 | Styrodur 3035CS spessore 8cm | 80 | 0.036 | 0.450 | 1.20 | 1.930 | 1340 | 2.222 |
5 | Styrodur 3035CS spessore 8cm | 80 | 0.036 | 0.450 | 1.20 | 1.930 | 1340 | 2.222 |
6 | Alluminio. | 1 | 220.000 | 220 000.000 | 2.70 | 0.000 | 900 | 0.000 |
7 | Bitume. | 5 | 0.170 | 34.000 | 6.00 | 0.000 | 1000 | 0.029 |
8 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 60 | 1.660 | 27.667 | 144.00 | 1.300 | 1000 | 0.036 |
9 | CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv.2400. | 50 | 1.660 | 33.200 | 120.00 | 1.300 | 1000 | 0.030 |
10 | Adduttanza Inferiore | 0 | 10.000 | 0 | 0.100 | |||
RESISTENZA = 4.775 m²K/W | TRASMITTANZA = 0.209 W/m²K | |||||||
SPESSORE = 427 mm | CAPACITA' TERMICA AREICA = 103.196 kJ/m²K | MASSA SUPERFICIALE = 636 kg/m² | ||||||
TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.04 W/m²K | FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.18 | SFASAMENTO = 11.35 h | ||||||
FRSI - FATTORE DI TEMPERATURA = 0.8293 | ||||||||
s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'Allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. |
STRATIGRAFIA STRUTTURA | DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | |||||||
Ts [°C] | Pss [Pa] | Prs [Pa] | URs [%] | Ti [°C] | Psi [Pa] | Pri [Pa] | URi [%] | |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI | -4.9 | 404 | 149 | 37.0 | 24.0 | 2 982 | 1 491 | 50.0 |
Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. |
Codice Struttura: TE 02
Descrizione Struttura: Copertura Bagni e Spogliatoi
V E R I F I C A I G R O M E T R I C A | ||||||||||||
gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic | |
URcf1 | 87.50 | 61.80 | 60.10 | 62.20 | 56.10 | 52.00 | 48.50 | 55.50 | 65.00 | 62.60 | 82.40 | 73.60 |
Tcf1 | 0.60 | 4.50 | 8.80 | 13.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 15.30 | 8.50 | 2.60 |
URcf2 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 | 65.00 |
Tcf2 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 20.00 | 18.10 | 22.40 | 24.30 | 23.80 | 19.20 | 20.00 | 20.00 | 20.00 |
Verifica Interstiziale | VERIFICATA | La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. | ||||||||||
Verifica formazione muffe | VERIFICATA | Fattore di temperatura minima fRsi = 0.0000 (xxxx critico: Xxxxxxx).Valore massimo ammissibile di U = 0.6827 W/m²K. | ||||||||||
La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO 13788. cf1 = Esterno cf2 = Bagni e spogliatoi |
DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI MENSILI
Xxxxxxx | Xxxxxxxx | Xxxxx | ||||||||||
Aprile | Maggio | Giugno | ||||||||||
Luglio | Agosto | Settembre | ||||||||||
Ottobre | Novembre | Dicembre | ||||||||||
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
Ts [°C] | 0.6 | 4.5 | 8.8 | 13.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 15.3 | 8.5 | 2.6 |
Pss [Pa] | 637.7 | 841.9 | 1 132.0 | 1 497.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 1 737.6 | 1 109.3 | 736.2 |
Prs [Pa] | 558.0 | 520.3 | 680.4 | 931.1 | 1 164.5 | 1 407.9 | 1 472.6 | 1 635.3 | 1 445.4 | 1 087.7 | 914.0 | 541.8 |
URs [%] | 87.5 | 61.8 | 60.1 | 62.2 | 56.1 | 52.0 | 48.5 | 55.5 | 65.0 | 62.6 | 82.4 | 73.6 |
Ti [°C] | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 20.0 | 18.1 | 22.4 | 24.3 | 23.8 | 19.2 | 20.0 | 20.0 | 20.0 |
Psi [Pa] | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 075.8 | 2 707.5 | 3 036.3 | 2 946.6 | 2 223.7 | 2 337.0 | 2 337.0 | 2 337.0 |
Pri [Pa] | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 349.3 | 1 759.9 | 1 973.6 | 1 915.3 | 1 445.4 | 1 519.0 | 1 519.0 | 1 519.0 |
URi [%] | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 | 65.0 |
Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. |
DESCRIZIONE | VALORE | Un.Mis. |
Superficie disperdente | 3.24 | m² |
Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale | 0.2000 | W/m²K |
Fattore di schermatura | 0.10 | |
Superficie totale infisso | 3.24 | m² |
Superficie solo vetri | 2.56 | m² |
Orientamento | Orizzontale | |
Trasmittanza totale infisso (Uw) | 1.3000 | W/m²K |
Trasmittanza solo vetri (Ug) | 1.3000 | W/m²K |
Fattore riduzione per radiazione diffusa | 1.00 | |
Confine: ESTERNO | ||
Tipo vetro: Doppio (rivestimento basso-emissivo) | ||
Tipo di schermatura: Veneziana con basso fattore trasmissione [Esterno] |
DESCRIZIONE | VALORE | Un.Mis. |
Superficie disperdente | 3.24 | m² |
Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale | 0.2100 | W/m²K |
Fattore di schermatura | 0.10 | |
Superficie totale infisso | 3.24 | m² |
Superficie solo vetri | 2.56 | m² |
Orientamento | Orizzontale | |
Trasmittanza totale infisso (Uw) | 1.3000 | W/m²K |
Trasmittanza solo vetri (Ug) | 1.0000 | W/m²K |
Fattore riduzione per radiazione diffusa | 1.00 | |
Confine: ESTERNO | ||
Tipo vetro: Doppio (rivestimento basso-emissivo) | ||
Tipo di schermatura: Veneziana con basso fattore trasmissione [Esterno] |
Codice Struttura: PT 02
Descrizione Struttura: Ponte Termico "Pavimento con soletta su terreno": muro con isolamento esterno - soletta con isolamento inferiore:[ (1) Muro inferiore, Profondità: 350 mm, 0.305 W/mK; (2) Isolante,
Spessore: 50 mm, 0.04 W/mK; (3) Muro, Spessore: 350 mm, 0.1273 W/mK; (4) Soletta,
Spessore: 200 mm, 0.0815 W/mK; (5) Isolante, Spessore: 50 mm, 0.04 W/mK; ;]. Dalla valutazione sul rischio MUFFA: - mese critico: Ottobre - temperatura minima sulla faccia interna: 19.49 °C. Il ponte termico non è soggetto a rischio di formazione muffe.
Trasmittanza Lineare: 0.05 W/mK
Verifica formazione muffe
Fattore di temperatura critica | fRSi | [-] | 0.83 |
Temperatura formazione muffe | Tmin | [°C] | 16.69 |
Temperatura minima faccia interna | T | [°C] | 19.49 |
Mese critico | Xxxxxxx |
La struttura non è soggetta a rischio di formazione muffe.
Codice Struttura: PT 03
Descrizione Struttura: Ponte Termico "Tetto": muri con isolamento esterno continuo ( "cappotto") - soletta con isolamento superiore:[ (1) Muro, Spessore: 340 mm, 0.1236 W/mK; (2) Isolante, Spessore:
50 mm, 0.04 W/mK; (3) Parapetto, Spessore: mm, 0.085 W/mK; (4) Isolante, Spess ore: 50
mm, 0.04 W/mK; (5) Soletta, Spessore: 200 mm, 0.0569 W/mK;]. Dalla valutazione sul rischio MUFFA: - mese critico: Ottobre - temperatura minima sulla faccia interna: 19.52 °C. Il ponte termico non è soggetto a rischio di formazione muffe.
Trasmittanza Lineare: 0.04 W/mK
Verifica formazione muffe
Fattore di temperatura critica | fRSi | [-] | 0.83 |
Temperatura formazione muffe | Tmin | [°C] | 16.69 |
Temperatura minima faccia interna | T | [°C] | 19.52 |
Mese critico | Xxxxxxx |
La struttura non è soggetta a rischio di formazione muffe.
140 mm, 0.04 W/mK; (3) Parapetto, Spessore: mm, 0.085 W/mK; (4) Isolante, Spesso re:
140 mm, 0.04 W/mK; (5) Soletta, Spessore: 360 mm, 0.3443 W/mK;]. Dalla valutazione sul rischio MUFFA: - mese critico: Febbraio - temperatura minima sulla faccia interna: 18.67 °C. Il ponte termico non è soggetto a rischio di formazione muffe.
Trasmittanza Lineare: 0.01 W/mK
Verifica formazione muffe
Fattore di temperatura critica | fRSi | [-] | 0.83 |
Temperatura formazione muffe | Tmin | [°C] | 16.69 |
Temperatura minima faccia interna | T | [°C] | 18.67 |
Mese critico | Xxxxxxx |
La struttura non è soggetta a rischio di formazione muffe.
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 2.420 | 0.460 | 8.800 | 1.114 | 1.949 | 0.080 | 1.492 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1597 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.670 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.492 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 6.225 | 0.975 | 18.900 | 1.114 | 1.943 | 0.080 | 1.436 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1354 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.696 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.436 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 8.505 | 1.095 | 21.300 | 1.114 | 1.943 | 0.080 | 1.386 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1141 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.722 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.386 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 5.265 | 0.535 | 10.500 | 1.000 | 1.692 | 0.080 | 1.209 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.0922 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.130 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 7.700 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.827 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.209 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.000 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 3.005 | 0.595 | 11.300 | 1.012 | 1.678 | 0.080 | 1.374 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1653 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.130 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 7.700 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.728 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.374 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.012 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 15.795 | 1.605 | 31.500 | 1.012 | 1.595 | 0.080 | 1.211 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.0922 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.130 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 7.700 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.826 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.211 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.012 | W/m²K |
Zona Servizi Pubblici e Bagni e Spogliatoi
Dimensioni: L = 3.00 m; H = 1.60 m
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 4.200 | 0.600 | 11.600 | 1.114 | 1.949 | 0.080 | 1.412 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1250 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.708 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.412 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
Dimensioni: L = 1.20 m; H = 4.00 m
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 4.180 | 0.620 | 12.000 | 1.114 | 1.952 | 0.080 | 1.422 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1292 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.703 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.422 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 0.810 | 0.190 | 3.600 | 1.114 | 1.958 | 0.080 | 1.562 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1900 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.640 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.562 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 2.596 | 0.488 | 9.368 | 1.114 | 1.951 | 0.080 | 1.489 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1584 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.671 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.489 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 2.596 | 0.488 | 9.368 | 1.114 | 1.951 | 0.080 | 1.489 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1584 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.671 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.489 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 1.280 | 0.242 | 4.645 | 1.114 | 1.958 | 0.080 | 1.492 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1591 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.670 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.492 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 26.325 | 2.675 | 52.500 | 1.114 | 1.938 | 0.080 | 1.335 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.0922 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.749 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.335 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 10.530 | 1.070 | 21.000 | 1.114 | 1.946 | 0.080 | 1.335 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.0922 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.749 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.335 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 1.320 | 0.360 | 6.800 | 1.114 | 1.951 | 0.080 | 1.617 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.2143 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.618 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.617 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 3.445 | 0.635 | 12.100 | 1.114 | 1.944 | 0.080 | 1.480 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.1556 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.676 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.480 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 6.630 | 0.570 | 11.200 | 1.099 | 1.959 | 0.080 | 1.292 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.0792 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.774 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.292 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.099 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 33.540 | 1.260 | 25.000 | 1.099 | 1.959 | 0.080 | 1.188 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.0362 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.842 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.188 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.099 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 31.590 | 3.210 | 63.000 | 1.114 | 1.937 | 0.080 | 1.335 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.0922 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.749 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.335 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
S E R R A M E N T O S I N G O L O | ||||||||
DESCRIZIONE | Ag [m²] | Af [m²] | Lg [m] | Ug [W/m²K] | Uf [W/m²K] | kl [W/mK] | Uw [W/m²K] | Fg [-] |
INFISSO | 21.060 | 2.140 | 42.000 | 1.114 | 1.939 | 0.080 | 1.335 | 0.51 |
Ponte Termico Infisso-Parete: = 0.1 [W/mK] | ||||||||
Fonte - Uf: da Normativa; Ug: da Normativa | ||||||||
Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. |
INFISSO
COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO | 0.0922 | |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 0.130 | m²K/W |
RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 0.040 | m²K/W |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA | 7.700 | W/m²K |
CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA | 25.000 | W/m²K |
RESISTENZA TERMICA TOTALE | 0.749 | m²K/W |
TRASMITTANZA TOTALE | 1.335 | W/m²K |
TRASMITTANZA VETRO TOTALE | 1.114 | W/m²K |
Scheda: CT1
Centrale Termica: Centrale Termica
La Centrale Termica è composta da 3 impianti.
Impianti
Impianto | Fluido | Tipologia impianto |
PRINCIPALE | aria | combinato (RSC + RFS) |
Impianto ACS | acqua | ACS autonomo |
Impianto Ventilazione | aria | Ventilazione |
Generatori
Tipologia | Combustibile | Eta | Pnt | EER | Pnf | Acc. inerziale |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 427.00 | 31.50 | 384.00 | 28.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 427.00 | 31.50 | 384.00 | 28.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 427.00 | 31.50 | 384.00 | 28.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 427.00 | 31.50 | 384.00 | 28.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 391.00 | 16.00 | 375.00 | 14.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 391.00 | 16.00 | 375.00 | 14.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RXM-50 N9 | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 400.00 | 5.80 | 367.00 | 5.00 | 🞏 |
Pompa di calore Ariston Nuos 110 | ||||||
Pompa di Calore | Elettricità | 260.00 | 0.90 | - | - | 🞏 |
Pompa di calore Ariston Nuos 110 | ||||||
Pompa di Calore | Elettricità | 260.00 | 0.90 | - | - | 🞏 |
Scaldacqua Andrix Lux Eco 30/5 | ||||||
Generatore autonomo | Elettricità | 100.00 | 1.20 | - | - | 🞏 |
Eta [%] = Rendimento Termico Utile a carico nominale o Coefficiente di prestazione in condizione di riferimento; Pnt [kW] = Potenza Termica utile nominale; EER [%] = Coefficiente di prestazione in condizione di riferimento; Pnf [kW] = Potenza Frigorifera utile nominale. |
Fabbisogno di Energia Primaria | ||
- per Riscaldamento: | 128 374.15 | kWh |
- per ACS (se impianto centralizzato): | 0.00 | kWh |
Fabbisogno elettrico complessivo degli ausiliari: | ||
- per Riscaldamento: | 0.00 | kWh |
- per ACS (se impianto centralizzato): | 0.00 | kWh |
Percentuale d'impegno della Centrale Termica per gli EOdC calcolati | 100.00 | % |
Impianto: PRINCIPALE
Fluido: aria
Tipologia: combinato (RSC + RFS)
Generatori Impianto
Tipologia | Combustibile | Eta | Pnt | EER | Pnf | Acc. inerziale |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 427.00 | 31.50 | 384.00 | 28.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 427.00 | 31.50 | 384.00 | 28.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 427.00 | 31.50 | 384.00 | 28.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 427.00 | 31.50 | 384.00 | 28.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 391.00 | 16.00 | 375.00 | 14.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 391.00 | 16.00 | 375.00 | 14.00 | 🞏 |
Unità esterna Daikin RXM-50 N9 | ||||||
Pompa di Calore invertibile | Elettricità | 400.00 | 5.80 | 367.00 | 5.00 | 🞏 |
Eta [%] = Rendimento Termico Utile a carico nominale o Coefficiente di prestazione in condizione di riferimento; Pnt [kW] = Potenza Termica utile nominale; EER [%] = Coefficiente di prestazione in condizione di riferimento; Pnf [kW] = Potenza Frigorifera utile nominale. |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RYYQ10U
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
EtaPh | % | - | - | - | - | - | - | - | - |
QhGNout | kWh | 2 673.81 | 13 099.16 | 26 476.89 | 31 408.47 | 18 908.40 | 11 831.35 | 3 391.08 | 107 789.16 |
QhGNout_d | kWh | 2 673.81 | 13 099.16 | 19 897.42 | 19 141.06 | 16 890.60 | 11 831.35 | 3 391.08 | 86 924.48 |
QhGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 6 579.47 | 12 267.41 | 2 017.80 | 0.00 | 0.00 | 20 864.68 |
EtaGNh | % | 630.38 | 420.20 | 331.44 | 310.99 | 356.07 | 417.88 | 000.00 | - |
XxXXx | kWh | -2 249.65 | -9 981.81 | -13 894.18 | -12 986.10 | -12 147.03 | -9 000.04 | -2 719.53 | -62 978.34 |
QxGNh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNin | kWh | 424.16 | 3 117.35 | 6 003.24 | 6 154.96 | 4 743.57 | 2 831.30 | 671.56 | 23 946.14 |
CMBh | kWh | 424.16 | 3 117.35 | 6 003.24 | 6 154.96 | 4 743.57 | 2 831.30 | 671.56 | 23 946.14 |
EtaPh = Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO; QhGNout = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per il Riscaldamento; QhGNout_d = Energia Termica prodotta dal Generatore per Riscaldamento; QhGNrsd = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per Riscaldamento; EtaGNh = Rendimento di Generazione per Riscaldamento; QlGNh = Perdite di Generazione; QxGNh = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari della Generazione; QhGNin = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per Riscaldamento; CMBh = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RYYQ10U
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QcGNout | kWh | 3 668.88 | 5 146.64 | 10 949.39 | 15 370.25 | 13 243.92 | 4 210.14 | 3 043.98 | 55 633.20 |
QcGNout_d | kWh | 3 668.88 | 5 146.64 | 10 949.39 | 15 370.25 | 13 243.92 | 4 210.14 | 3 043.98 | 55 633.20 |
QcGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNc | % | 530.64 | 548.35 | 605.05 | 644.62 | 614.03 | 511.51 | 000.00 | - |
XxXXx | kWh | -2 977.48 | -4 208.07 | -9 139.73 | -12 985.87 | -11 087.04 | -3 387.06 | -2 421.15 | -46 206.40 |
QxGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNin | kWh | 691.40 | 938.57 | 1 809.66 | 2 384.38 | 2 156.87 | 823.08 | 622.83 | 9 426.79 |
CMBc | kWh | 691.40 | 938.57 | 1 809.66 | 2 384.38 | 2 156.87 | 823.08 | 622.83 | 9 426.79 |
QcGNout = Fabbisogno di Energia richiesta dalla macchina Frigorifera; QcGNout_d = Energia prodotta dalla macchina frigorifera; QcGNrsd = Fabbisogno di Energia non soddisfatto dala macchina Frigorifera; EtaGNc = Rendimento di Generazione per Raffrescamento; QlGNc = Perdite di Generazione; QxGNc = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari; QcGNin = Fabbisogno di Energia in Ingresso alla macchina frigorifera; CMBc = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RYYQ10U
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
EtaPh | % | - | - | - | - | - | - | - | - |
QhGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 6 579.47 | 12 267.41 | 2 017.80 | 0.00 | 0.00 | 20 864.68 |
QhGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 6 579.47 | 12 267.41 | 2 017.80 | 0.00 | 0.00 | 20 864.68 |
QhGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNh | % | 100.00 | 100.00 | 326.48 | 308.79 | 350.51 | 100.00 | 000.00 | - |
XxXXx | kWh | 0.00 | 0.00 | -4 564.20 | -8 294.69 | -1 442.13 | 0.00 | 0.00 | -14 301.02 |
QxGNh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 2 015.26 | 3 972.72 | 575.67 | 0.00 | 0.00 | 6 563.66 |
CMBh | kWh | 0.00 | 0.00 | 2 015.26 | 3 972.72 | 575.67 | 0.00 | 0.00 | 6 563.66 |
EtaPh = Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO; QhGNout = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per il Riscaldamento; QhGNout_d = Energia Termica prodotta dal Generatore per Riscaldamento; QhGNrsd = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per Riscaldamento; EtaGNh = Rendimento di Generazione per Riscaldamento; QlGNh = Perdite di Generazione; QxGNh = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari della Generazione; QhGNin = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per Riscaldamento; CMBh = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RYYQ10U
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QcGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNc | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout = Fabbisogno di Energia richiesta dalla macchina Frigorifera; QcGNout_d = Energia prodotta dalla macchina frigorifera; QcGNrsd = Fabbisogno di Energia non soddisfatto dala macchina Frigorifera; EtaGNc = Rendimento di Generazione per Raffrescamento; QlGNc = Perdite di Generazione; QxGNc = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari; QcGNin = Fabbisogno di Energia in Ingresso alla macchina frigorifera; CMBc = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RYYQ10U
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
EtaPh | % | - | - | - | - | - | - | - | - |
QhGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNh | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 000.00 | - |
XxXXx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaPh = Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO; QhGNout = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per il Riscaldamento; QhGNout_d = Energia Termica prodotta dal Generatore per Riscaldamento; QhGNrsd = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per Riscaldamento; EtaGNh = Rendimento di Generazione per Riscaldamento; QlGNh = Perdite di Generazione; QxGNh = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari della Generazione; QhGNin = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per Riscaldamento; CMBh = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RYYQ10U
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QcGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNc | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout = Fabbisogno di Energia richiesta dalla macchina Frigorifera; QcGNout_d = Energia prodotta dalla macchina frigorifera; QcGNrsd = Fabbisogno di Energia non soddisfatto dala macchina Frigorifera; EtaGNc = Rendimento di Generazione per Raffrescamento; QlGNc = Perdite di Generazione; QxGNc = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari; QcGNin = Fabbisogno di Energia in Ingresso alla macchina frigorifera; CMBc = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RYYQ10U
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
EtaPh | % | - | - | - | - | - | - | - | - |
QhGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNh | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 000.00 | - |
XxXXx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaPh = Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO; QhGNout = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per il Riscaldamento; QhGNout_d = Energia Termica prodotta dal Generatore per Riscaldamento; QhGNrsd = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per Riscaldamento; EtaGNh = Rendimento di Generazione per Riscaldamento; QlGNh = Perdite di Generazione; QxGNh = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari della Generazione; QhGNin = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per Riscaldamento; CMBh = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RYYQ10U
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QcGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNc | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout = Fabbisogno di Energia richiesta dalla macchina Frigorifera; QcGNout_d = Energia prodotta dalla macchina frigorifera; QcGNrsd = Fabbisogno di Energia non soddisfatto dala macchina Frigorifera; EtaGNc = Rendimento di Generazione per Raffrescamento; QlGNc = Perdite di Generazione; QxGNc = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari; QcGNin = Fabbisogno di Energia in Ingresso alla macchina frigorifera; CMBc = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
EtaPh | % | - | - | - | - | - | - | - | - |
QhGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNh | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 000.00 | - |
XxXXx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaPh = Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO; QhGNout = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per il Riscaldamento; QhGNout_d = Energia Termica prodotta dal Generatore per Riscaldamento; QhGNrsd = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per Riscaldamento; EtaGNh = Rendimento di Generazione per Riscaldamento; QlGNh = Perdite di Generazione; QxGNh = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari della Generazione; QhGNin = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per Riscaldamento; CMBh = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QcGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNc | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout = Fabbisogno di Energia richiesta dalla macchina Frigorifera; QcGNout_d = Energia prodotta dalla macchina frigorifera; QcGNrsd = Fabbisogno di Energia non soddisfatto dala macchina Frigorifera; EtaGNc = Rendimento di Generazione per Raffrescamento; QlGNc = Perdite di Generazione; QxGNc = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari; QcGNin = Fabbisogno di Energia in Ingresso alla macchina frigorifera; CMBc = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
EtaPh | % | - | - | - | - | - | - | - | - |
QhGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNh | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 000.00 | - |
XxXXx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaPh = Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO; QhGNout = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per il Riscaldamento; QhGNout_d = Energia Termica prodotta dal Generatore per Riscaldamento; QhGNrsd = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per Riscaldamento; EtaGNh = Rendimento di Generazione per Riscaldamento; QlGNh = Perdite di Generazione; QxGNh = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari della Generazione; QhGNin = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per Riscaldamento; CMBh = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QcGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNc | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout = Fabbisogno di Energia richiesta dalla macchina Frigorifera; QcGNout_d = Energia prodotta dalla macchina frigorifera; QcGNrsd = Fabbisogno di Energia non soddisfatto dala macchina Frigorifera; EtaGNc = Rendimento di Generazione per Raffrescamento; QlGNc = Perdite di Generazione; QxGNc = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari; QcGNin = Fabbisogno di Energia in Ingresso alla macchina frigorifera; CMBc = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RXM-50 N9
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
EtaPh | % | - | - | - | - | - | - | - | - |
QhGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNh | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 000.00 | - |
XxXXx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaPh = Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO; QhGNout = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per il Riscaldamento; QhGNout_d = Energia Termica prodotta dal Generatore per Riscaldamento; QhGNrsd = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per Riscaldamento; EtaGNh = Rendimento di Generazione per Riscaldamento; QlGNh = Perdite di Generazione; QxGNh = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari della Generazione; QhGNin = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per Riscaldamento; CMBh = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Valori riferiti a "Unità esterna Daikin RXM-50 N9
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QcGNout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout_d | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNrsd | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNc | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNin | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QcGNout = Fabbisogno di Energia richiesta dalla macchina Frigorifera; QcGNout_d = Energia prodotta dalla macchina frigorifera; QcGNrsd = Fabbisogno di Energia non soddisfatto dala macchina Frigorifera; EtaGNc = Rendimento di Generazione per Raffrescamento; QlGNc = Perdite di Generazione; QxGNc = Fabbisogno di Energia Elettrica per gli ausiliari; QcGNin = Fabbisogno di Energia in Ingresso alla macchina frigorifera; CMBc = Fabbisogno di combustibile(Elettricità); |
Impianto: Impianto ACS
Fluido: acqua
Tipologia: ACS autonomo
Generatori Impianto
Tipologia | Combustibile | Eta | Pnt | EER | Pnf | Acc. inerziale |
Pompa di calore Ariston Nuos 110 | ||||||
Pompa di Calore | Elettricità | 260.00 | 0.90 | - | - | 🞏 |
Pompa di calore Ariston Nuos 110 | ||||||
Pompa di Calore | Elettricità | 260.00 | 0.90 | - | - | 🞏 |
Scaldacqua Andrix Lux Eco 30/5 | ||||||
Generatore autonomo | Elettricità | 100.00 | 1.20 | - | - | 🞏 |
Eta [%] = Rendimento Termico Utile a carico nominale o Coefficiente di prestazione in condizione di riferimento; Pnt [kW] = Potenza Termica utile nominale; EER [%] = Coefficiente di prestazione in condizione di riferimento; Pnf [kW] = Potenza Frigorifera utile nominale. |
Xxxxxx riferiti a "Pompa di calore Ariston Nuos 110
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
QwGNout_I | kWh | 31.79 | 56.09 | 57.96 | 57.96 | 52.35 | 57.96 | 28.05 | 342.18 |
QwGNout_ d_I | kWh | 31.79 | 56.09 | 57.96 | 57.96 | 52.35 | 57.96 | 28.05 | 342.18 |
QwGNrsd_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNwI | % | 340.00 | 340.00 | 340.00 | 340.00 | 340.00 | 340.00 | 340.00 | - |
QlGNw_I | kWh | -22.44 | -39.60 | -40.92 | -40.92 | -36.96 | -40.92 | -19.80 | -241.54 |
QxGNw_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNin_I | kWh | 9.35 | 16.50 | 17.05 | 17.05 | 15.40 | 17.05 | 8.25 | 100.64 |
CMBwI | kWh | 9.35 | 16.50 | 17.05 | 17.05 | 15.40 | 17.05 | 8.25 | 100.64 |
QwGNout_I = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per ACS (periodo invernale); QwGNout_d_I = Energia Termica prodotta dal Generatore per ACS (periodo invernale); QwGNrsd_I = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore ACS (periodo invernale); EtaGNwI = Rendimento di Generazione per ACS (periodo invernale); QlGNw_I = Perdite di generazione per l'ACS (invernale); QxGNw_I = Fabbisogno di energia elettrica di generazione per l'ACS (invernale); QwGNin_I = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per ACS (periodo invernale); CMBwI = Fabbisogno di Combustibile per la produzione di ACS (periodo invernale)(Elettricità); |
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QwGNout_ E | kWh | 28.05 | 57.96 | 56.09 | 57.96 | 57.96 | 56.09 | 26.18 | 340.31 |
QwGNout_ d_E | kWh | 28.05 | 57.96 | 56.09 | 57.96 | 57.96 | 56.09 | 26.18 | 340.31 |
QwGNrsd_ E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNwE | % | 340.00 | 485.71 | 485.71 | 485.71 | 485.71 | 485.71 | 000.00 | - |
XxXXxX | kWh | -19.80 | -46.03 | -44.55 | -46.03 | -46.03 | -44.55 | -18.48 | -265.46 |
QxGNwE | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNin_E | kWh | 8.25 | 11.93 | 11.55 | 11.93 | 11.93 | 11.55 | 7.70 | 74.85 |
CMBwE | kWh | 8.25 | 11.93 | 11.55 | 11.93 | 11.93 | 11.55 | 7.70 | 74.85 |
QwGNout_E = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per ACS (periodo estivo); QwGNout_d_E = Energia Termica prodotta dal Generatore per ACS (periodo estivo); QwGNrsd_E = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per ACS (periodo estivo); EtaGNwE = Rendimento di Generazione per ACS (periodo estivo); QlGNwE = Perdite di Generazione per ACS; QxGNwE = Fabbisogno di Energia Elettrica Ausiliari del Generatore per ACS; QwGNin_E = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per ACS (periodo estivo); CMBwE = Fabbisogno di combustibile per la produzione di ACS (periodo estivo)(Elettricità); |
Xxxxxx riferiti a "Pompa di calore Ariston Nuos 110
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
QwGNout_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNout_ d_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNrsd_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNwI | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNw_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNw_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNin_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBwI | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNout_I = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per ACS (periodo invernale); QwGNout_d_I = Energia Termica prodotta dal Generatore per ACS (periodo invernale); QwGNrsd_I = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore ACS (periodo invernale); EtaGNwI = Rendimento di Generazione per ACS (periodo invernale); QlGNw_I = Perdite di generazione per l'ACS (invernale); QxGNw_I = Fabbisogno di energia elettrica di generazione per l'ACS (invernale); QwGNin_I = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per ACS (periodo invernale); CMBwI = Fabbisogno di Combustibile per la produzione di ACS (periodo invernale)(Elettricità); |
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QwGNout_ E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNout_ d_E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNrsd_ E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNwE | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNwE | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNwE | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNin_E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBwE | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNout_E = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per ACS (periodo estivo); QwGNout_d_E = Energia Termica prodotta dal Generatore per ACS (periodo estivo); QwGNrsd_E = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per ACS (periodo estivo); EtaGNwE = Rendimento di Generazione per ACS (periodo estivo); QlGNwE = Perdite di Generazione per ACS; QxGNwE = Fabbisogno di Energia Elettrica Ausiliari del Generatore per ACS; QwGNin_E = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per ACS (periodo estivo); CMBwE = Fabbisogno di combustibile per la produzione di ACS (periodo estivo)(Elettricità); |
Xxxxxx riferiti a "Scaldacqua Andrix Lux Eco 30/5
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
QwGNout_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNout_ d_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNrsd_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNwI | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNw_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNw_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNin_I | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBwI | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNout_I = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per ACS (periodo invernale); QwGNout_d_I = Energia Termica prodotta dal Generatore per ACS (periodo invernale); QwGNrsd_I = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore ACS (periodo invernale); EtaGNwI = Rendimento di Generazione per ACS (periodo invernale); QlGNw_I = Perdite di generazione per l'ACS (invernale); QxGNw_I = Fabbisogno di energia elettrica di generazione per l'ACS (invernale); QwGNin_I = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per ACS (periodo invernale); CMBwI = Fabbisogno di Combustibile per la produzione di ACS (periodo invernale)(Elettricità); |
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QwGNout_ E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNout_ d_E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNrsd_ E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGNwE | % | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | 100.00 | - |
QlGNwE | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QxGNwE | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNin_E | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMBwE | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwGNout_E = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al Generatore per ACS (periodo estivo); QwGNout_d_E = Energia Termica prodotta dal Generatore per ACS (periodo estivo); QwGNrsd_E = Fabbisogno di Energia Termica non soddisfatto dal Generatore per ACS (periodo estivo); EtaGNwE = Rendimento di Generazione per ACS (periodo estivo); QlGNwE = Perdite di Generazione per ACS; QxGNwE = Fabbisogno di Energia Elettrica Ausiliari del Generatore per ACS; QwGNin_E = Fabbisogno di Energia Termica in Ingresso al Generatore per ACS (periodo estivo); CMBwE = Fabbisogno di combustibile per la produzione di ACS (periodo estivo)(Elettricità); |
Impianto: Impianto Ventilazione
Fluido: aria
Tipologia: Ventilazione
L'impianto è privo di generatore.
Produzione Centralizzata da Solare Termico e Fotovoltaico
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | |
QhSTout | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
QwSTout | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
QxPVout | 2 216 | 4 388 | 6 017 | 7 090 | 9 800 | 10 052 | 10 469 | 9 070 | 6 454 | 4 554 | 2 898 | 2 622 |
QhSTout [kWh] = Energia termica Prodotta dall'impianto solare per Riscaldamento; QwSTout [kWh] = Energia termica Prodotta dall'impianto solare per ACS; QxPVout [kWh] = Energia Elettrica prodotta dai moduli. |
EOdC serviti dalla Centrale Termica
Supermercato - Edificio Pubblico o ad uso Pubblico | |||||||||
"Zona vendita", "Bagni e spogliatoi", "Zona lavorazione carni", "Zona lavorazione gastronomia e lavorazione pane", "Ufficio", "Locale quadri elettrici", "Servizi pubblici", "Bussola d'ingresso": E5 - attività commerciali e assimilabili | |||||||||
Classe | Qlt_EPe | VlmL | VlmN | AreaN | AreaN150 | EPh,nd | EPc,nd | EPglnr | EPglr |
A4 | IV | 12 089.10 | 10 562.56 | 1 808.49 | 0.00 | 61.47 | 30.70 | 15.66 | 60.93 |
Classe = Classe Energetica Globale dell' EOdC; Qlt_EPe = Qualità Prestazionale dell'Involucro per la climatizzazione estiva; VlmL [m³] = Volume lordo; VlmN [m³] = Volume netto; AreaN [m²] = Superficie netta calpestabile; AreaN150 [m²] = Superficie netta calpestabile con altezza inferiore a m 1,50; EPh,nd [kWh/m²anno] = Indice di prestazione termica utile per riscaldamento; EPc,nd [kWh/m²anno] = Indice di prestazione termica utile per raffrescamento; EPglnr [kWh/m²anno] = Indice di Prestazione Energetica GLOBALE non rinnovabile; EPglr [kWh/m²anno] = Indice di Prestazione Energetica GLOBALE rinnovabile; |
Scheda: CT1-EC1
EOdC: Supermercato
Edificio Pubblico o ad uso Pubblico | ||
Volume lordo | 12 089.10 | m³ |
Superficie lorda disperdente (1) | 5 175.13 | m² |
Rapporto di Forma S/V | 0.43 | 1/m |
Volume netto | 10 562.56 | m³ |
Superficie netta calpestabile | 1 708.49 | m² |
Altezza netta media | 5.84 | m |
Superficie lorda disperdente delle Vetrate | 278.53 | m² |
Capacità Termica totale | 329 335.15 | kJ/K |
Periodo di riscaldamento | 15 ott - 15 apr | |
Periodo di riscaldamento della Centrale Termica di riferimento | 15 ott - 15 apr | |
Periodo di raffrescamento | 19 mar - 3 nov | |
Periodo di raffrescamento della Centrale Termica di riferimento | 16 apr - 14 ott | |
(1) Superficie lorda disperdente = superficie che delimita il volume lordo riscaldato verso l'esterno e verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento |
Centrale Termica: Centrale Termica
Zona | Impianto | Tipologia impianto |
Zona vendita | PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Bagni e spogliatoi | PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Zona lavorazione carni | PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Zona lavorazione gastronomia e lavorazione pane | PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Ufficio | PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Locale quadri elettrici | PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Servizi pubblici | PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Bussola d'ingresso | PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Zona vendita | Impianto Ventilazione | Ventilazione |
Bagni e spogliatoi | Impianto Ventilazione | Ventilazione |
Ufficio | Impianto Ventilazione | Ventilazione |
Servizi pubblici | Impianto Ventilazione | Ventilazione |
Bussola d'ingresso | Impianto Ventilazione | Ventilazione |
Risultati
Durata del periodo di riscaldamento | 183 | G |
Fabbisogno di Energia Termica Utile per Riscaldamento | 103 160.51 | kWh |
Fabbisogno di Energia Primaria per il Riscaldamento | 128 374.15 | kWh |
Fabbisogno di Energia Elettrica degli Ausiliari dell'impianto di Riscaldamento | 0.00 | kWh |
Durata del periodo di raffrescamento | 182 | G |
Fabbisogno di Energia Utile per Raffrescamento (solo involucro) | -54 608.52 | kWh |
Fabbisogno di Energia Primaria per il Raffrescamento | 0.00 | kWh |
Fabbisogno di Energia Elettrica degli Ausiliari dell'impianto di Raffrescamento | 0.00 | kWh |
Volumi di ACS | 20.46 | m³ |
Fabbisogno di Energia Termica per ACS | 631.91 | kWh |
Fabbisogno di Energia Primaria per ACS | 56.13 | kWh |
Fabbisogno di Energia Elettrica degli Ausiliari dell'impianto di ACS | 0.00 | kWh |
Calcolo di Potenza
Temperatura Esterna di Progetto | -4.93 | °C |
Dispersione MASSIMA per Trasmissione | 26.01 | kW |
Dispersione MASSIMA per Ventilazione | 79.08 | kW |
Carico termico di Progetto (trasmissione + ventilazione + fattore di ripresa) | 105.09 | kW |
Dati Prestazione Energetica
Indice di prestazione termica utile per raffrescamento | 30.701 | kWh/m²anno |
Indice di prestazione termica utile per riscaldamento | 61.471 | kWh/m²anno |
Indice di Prestazione Energetica RISCALDAMENTO | 15.631 | kWh/m²anno |
Indice di Prestazione Energetica ACS | 0.031 | kWh/m²anno |
Fabbisogni per il Riscaldamento
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
INVOLUCRO | |||||||||
QhTR | MJ | 11 035.76 | 39 127.20 | 62 041.19 | 68 611.91 | 49 600.67 | 37 290.26 | 11 284.25 | 278 991.24 |
QhVE | MJ | 17 386.61 | 48 884.46 | 76 608.71 | 85 414.31 | 61 639.19 | 48 640.35 | 19 288.34 | 357 861.99 |
QhHT | MJ | 28 422.37 | 88 011.67 | 138 649.90 | 154 026.22 | 111 239.87 | 85 930.61 | 30 572.59 | 636 853.23 |
Qsol | MJ | 3 013.29 | 12 000.81 | 12 972.50 | 10 153.68 | 18 367.26 | 14 868.30 | 3 864.12 | 75 239.98 |
Qint | MJ | 20 423.94 | 36 223.17 | 37 430.60 | 37 430.60 | 33 808.29 | 37 430.60 | 18 111.58 | 220 858.79 |
Qh,nd [MJ] | MJ | 9 245.53 | 45 121.33 | 91 177.03 | 108 131.95 | 65 160.56 | 40 810.89 | 11 730.57 | 371 377.85 |
Qh,nd | kWh | 2 568.20 | 12 533.70 | 25 326.95 | 30 036.65 | 18 100.16 | 11 336.36 | 3 258.49 | 103 160.51 |
IMPIANTO | |||||||||
Qlr | kWh | 1.18 | 2.08 | 2.15 | 2.15 | 1.94 | 2.15 | 1.04 | 12.68 |
QlA | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGN | 6.30 | 4.20 | 3.30 | 3.10 | 3.55 | 4.18 | 5.05 | - | |
EtaEh | 0.97 | 0.96 | 0.96 | 0.96 | 0.96 | 0.96 | 0.97 | - | |
EtaRh | 0.99 | 0.99 | 0.99 | 0.99 | 0.99 | 0.99 | 0.99 | - | |
EtaD | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | - | |
IMPIANTO DI VENTILAZIONE | |||||||||
Qx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
VETTORI ENERGETICI | |||||||||
Qx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMB1 | kWh | 424.16 | 3 117.35 | 8 018.51 | 10 127.68 | 5 319.24 | 2 831.30 | 671.56 | 30 509.80 |
Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; Qsol = Energia Termica da Apporti Solari; Qint = Energia Termica da Apporti Interni; Qh,nd [MJ] = Fabbisogno di Energia Termica Utile per Riscaldamento; Qh,nd = Fabbisogno di Energia Termica Utile per Riscaldamento; EtaEh = Rendimento di Emissione; EtaRh = Rendimento di Regolazione; EtaD = Rendimento di Distribuzione; QlA = Perdite di Accumulo; EtaGN = Rendimento di Generazione; Qx = Fabbisogno di Energia Elettrica degli Ausiliari; CMB1 = Elettricità; |
Fabbisogni per il Raffrescamento
Un.Mis. | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Totale | |
INVOLUCRO | |||||||||||
QcTR | MJ | 3 790.31 | 7 121.29 | 10 525.31 | 11 486.46 | 5 669.97 | 7 508.13 | 10 879.34 | 6 155.69 | 811.37 | 63 947.86 |
QcVE | MJ | 1 940.27 | 4 718.33 | 14 318.62 | 17 764.45 | 8 668.39 | 11 217.92 | 15 578.07 | 4 013.00 | 337.42 | 78 556.49 |
QcHT | MJ | 5 730.58 | 11 839.62 | 24 843.93 | 29 250.91 | 14 338.36 | 18 726.05 | 26 457.41 | 10 168.69 | 1 148.79 | 142 504.35 |
QcSol | MJ | 5 394.90 | 12 555.49 | 20 653.30 | 27 271.22 | 28 026.11 | 24 650.47 | 16 156.19 | 10 416.99 | 894.68 | 146 019.36 |
QcInt | MJ | 0.00 | 0.00 | 12 117.12 | 36 223.17 | 37 430.60 | 37 430.60 | 16 102.58 | 0.00 | 0.00 | 139 304.07 |
Qc,nd [MJ] | MJ | -5 394.90 | -12 555.49 | -17 610.90 | -37 449.83 | -52 565.70 | -45 296.02 | -14 406.16 | -10 416.99 | -894.68 | -196 590.68 |
Qc,nd | kWh | -1 498.58 | -3 487.64 | -4 891.92 | -10 402.73 | -14 601.58 | -12 582.23 | -4 001.71 | -2 893.61 | -248.52 | -54 608.52 |
IMPIANTO | |||||||||||
QlA | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
EtaGN | 1.00 | 5.31 | 5.48 | 6.05 | 6.45 | 6.14 | 5.12 | 4.89 | 1.00 | - | |
EtaEc | 1.00 | 0.97 | 0.97 | 0.97 | 0.97 | 0.97 | 0.97 | 0.97 | 1.00 | - | |
EtaRc | 1.00 | 0.98 | 0.98 | 0.98 | 0.98 | 0.98 | 0.98 | 0.98 | 1.00 | - | |
EtaD | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | - | |
IMPIANTO DI VENTILAZIONE | |||||||||||
Qx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
VETTORI ENERGETICI | |||||||||||
Qxc | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMB1 | kWh | 0.00 | 691.40 | 938.57 | 1 809.66 | 2 384.38 | 2 156.87 | 823.08 | 622.83 | 0.00 | 9 426.79 |
Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcSol = Energia Termica da Apporti Solari; QcInt = Energia Termica da Apporti Interni; Qc,nd [MJ] = Fabbisogno di Energia Frigorifera Utile per Raffrescamento; Qc,nd = Fabbisogno di Energia Frigorifera Utile per Raffrescamento; EtaEc = Rendimento di Emissione; EtaRc = Rendimento di Regolazione; EtaD = Rendimento di Distribuzione; QlA = Perdite di Accumulo; EtaGN = Rendimento di Generazione; Qx = Fabbisogno di Energia Elettrica degli Ausiliari; CMB1 = Elettricità; |
Fattore di trasmissione solare totale per componenti finestrati
Denominazione struttura | Fattore solare di progetto | Fattore solare limite |
Velux(Orizzontale) | 0.20 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.21 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.20 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.20 | - |
Velux(Orizzontale) | 0.20 | - |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Bussola d'ingresso) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Bussola d'ingresso) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Bussola d'ingresso) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Bussola d'ingresso) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Bussola d'ingresso) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Bussola d'ingresso) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Nord) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Ovest) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Ovest) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Ovest) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Ovest) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Nord) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Nord) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Est) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Sud) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Ovest) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Ovest) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Ovest) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Zona vendita) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Zona vendita) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Zona vendita) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Zona vendita) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Zona vendita) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Zona vendita) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Nord) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Nord) | 0.51 | 0.60 |
Finestra(Nord) | 0.51 | 0.60 |
Fabbisogni per l' ACS
periodo invernale
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
PERDITE DI IMPIANTO | |||||||||
QwI | kWh | 29.43 | 51.94 | 53.67 | 53.67 | 48.48 | 53.67 | 25.97 | - |
EtaE | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | - | |
EtaD | 0.93 | 0.93 | 0.93 | 0.93 | 0.93 | 0.93 | 0.93 | - | |
EtaGN | 3.40 | 3.40 | 3.40 | 3.40 | 3.40 | 3.40 | 3.40 | - | |
QlGN | kWh | -22.44 | -39.60 | -40.92 | -40.92 | -36.96 | -40.92 | -19.80 | -241.54 |
VETTORI ENERGETICI | |||||||||
Qx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMB1 | kWh | 9.35 | 16.50 | 17.05 | 17.05 | 15.40 | 17.05 | 8.25 | 100.64 |
QwI = Fabbisogno di Energia Termica per ACS (periodo invernale); EtaE = Rendimento di Erogazione; EtaD = Rendimento di Distribuzione; EtaGN = Rendimento di Generazione; QlGN = Perdite totali di Generazione nella CT relative all'EOdC; Qx = Fabbisogno Totale di Energia Elettrica degli Ausiliari; CMB1 = Elettricità; |
periodo estivo
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
PERDITE DI IMPIANTO | |||||||||
QwE | kWh | 25.97 | 53.67 | 51.94 | 53.67 | 53.67 | 51.94 | 24.24 | - |
EtaE | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | - | |
EtaD | 0.93 | 0.93 | 0.93 | 0.93 | 0.93 | 0.93 | 0.93 | - | |
EtaGN | 3.40 | 4.86 | 4.86 | 4.86 | 4.86 | 4.86 | 3.40 | - | |
QlGN | kWh | -19.80 | -46.03 | -44.55 | -46.03 | -46.03 | -44.55 | -18.48 | -265.46 |
VETTORI ENERGETICI | |||||||||
Qx | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
CMB1 | kWh | 8.25 | 11.93 | 11.55 | 11.93 | 11.93 | 11.55 | 7.70 | 74.85 |
QwE = Fabbisogno di Energia Termica per ACS (periodo estivo); EtaE = Rendimento di Erogazione; EtaD = Rendimento di Distribuzione; EtaGN = Rendimento di Generazione; QlGN = Perdite totali di Generazione nella CT relative all'EOdC; Qx = Fabbisogno Totale di Energia Elettrica degli Ausiliari; CMB1 = Elettricità; |
Riepilogo dispersioni
Dispersioni per Vani
Descrizione vano | Superficie | Qh | Aliquota | Qp | Aliquota |
[m²] | [kWh] | [%] | [W] | [%] | |
Zona vendita | 1 443.79 | 76 648.57 | 74.30 | 74 165.26 | 70.57 |
Bagni e spogliatoi | 51.22 | 2 353.01 | 2.28 | 3 523.06 | 3.35 |
Zona lavorazione carni | 74.16 | 4 775.22 | 4.63 | 5 298.61 | 5.04 |
Zona lavorazione gastronomia e pane | 132.80 | 9 802.08 | 9.50 | 9 680.75 | 9.21 |
Ufficio | 11.85 | 243.88 | 0.24 | 533.68 | 0.51 |
Locale quadri elettrici | 10.91 | 1 096.07 | 1.06 | 760.46 | 0.72 |
Servizi pubblici | 22.13 | 1 363.81 | 1.32 | 1 495.66 | 1.42 |
Bussola d'ingresso | 61.61 | 6 877.88 | 6.67 | 9 637.13 | 9.17 |
Totale | 1 808.49 | 103 160.51 | 100.00 | 105 094.60 | 100.00 |
Muri verticali
Tipo struttura | Superficie | U | QhTR | Aliquota | Qp | T esterna | Aliquota |
[m²] | [W/m²K] | [kWh] | [%] | [W] | [°C] | [%] | |
Parete vetrata | 120.98 | 0.6751 | 4 243.95 | 27.07 | 2 100.66 | -4.9 | 27.72 |
Parete vetrata | 36.90 | 0.6364 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Muro esterno zona vendita | 346.72 | 0.2184 | 4 243.92 | 27.07 | 1 764.93 | -4.9 | 23.29 |
Pilastro | 71.40 | 0.2312 | 936.93 | 5.98 | 426.55 | -4.9 | 5.63 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 274.51 | 0.4863 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 24.0 | 0.00 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 148.98 | 0.4863 | 0.00 | 0.00 | 63.49 | 20.0 | 0.84 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 143.47 | 0.4863 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 249.58 | 0.4863 | 1 536.54 | 9.80 | 186.45 | 15.0 | 2.46 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 295.99 | 0.4863 | 0.00 | 0.00 | 594.90 | 16.0 | 7.85 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 54.88 | 0.4863 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 70.63 | 0.4863 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni | 1.29 | 0.2249 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Pilastro | 4.20 | 0.2264 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Muro esterno zona vendita | 1.43 | 0.2142 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 24.0 | 0.00 |
Muro esterno xxxx xxxxxxxxxx /xxxxx/xxxxxxxxxxx | 000.00 | 0.0000 | 4 716.76 | 30.09 | 2 343.28 | -4.9 | 30.92 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 41.25 | 0.4863 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni | 0.51 | 0.2249 | 0.00 | 0.00 | 0.46 | 16.0 | 0.01 |
Pilastro | 4.20 | 0.2264 | 0.00 | 0.00 | 3.80 | 16.0 | 0.05 |
Divisione interna in zona servizi/spogliatoi/reparti serviti/locali lavorazioni | 70.68 | 1.8626 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Parete vetrata | 37.23 | 0.6364 | 0.00 | 0.00 | 94.78 | 16.0 | 1.25 |
Totale | 2 328.82 | 15 678.09 | 100.00 | 7 579.28 | 100.00 |
Solai superiori
Tipo struttura | Superficie | U | QhTR | Aliquota | Qp | T esterna | Aliquota |
[m²] | [W/m²K] | [kWh] | [%] | [W] | [°C] | [%] | |
Copertura | 1 654.05 | 0.1965 | 21 217.37 | 94.13 | 7 015.18 | -4.9 | 92.79 |
Copertura Bagni e Spogliatoi | 96.12 | 0.2095 | 1 322.18 | 5.87 | 544.86 | -4.9 | 7.21 |
Totale | 1 750.17 | 22 539.54 | 100.00 | 7 560.04 | 100.00 |
Solai inferiori
Tipo struttura | Superficie | U | QhTR | Aliquota | Qp | T esterna | Aliquota |
[m²] | [W/m²K] | [kWh] | [%] | [W] | [°C] | [%] | |
Xxxxxx Xxxxxxxxxxx | 1 378.64 | 0.1310 | 10 818.59 | 72.48 | 674.32 | -4.9 | 48.00 |
Solaio Controterra | 44.47 | 0.2221 | 591.65 | 3.96 | 151.45 | -4.9 | 10.78 |
Solaio Controterra | 70.85 | 0.1983 | 838.37 | 5.62 | 133.94 | -4.9 | 9.53 |
Solaio Controterra | 128.69 | 0.1924 | 1 483.20 | 9.94 | 236.06 | -4.9 | 16.80 |
Solaio Controterra | 11.85 | 0.2186 | 155.17 | 1.04 | 24.70 | -4.9 | 1.76 |
Solaio Controterra | 8.81 | 0.2218 | 117.05 | 0.78 | 18.63 | -4.9 | 1.33 |
Solaio Controterra | 19.91 | 0.2237 | 266.80 | 1.79 | 42.46 | -4.9 | 3.02 |
Solaio Controterra | 60.93 | 0.2124 | 656.21 | 4.40 | 123.38 | -4.9 | 8.78 |
Totale | 1 724.15 | 14 927.03 | 100.00 | 1 404.94 | 100.00 |
Finestre
Tipo struttura | Superficie | U | QhTR | Aliquota | Qp | T esterna | Aliquota |
[m²] | [W/m²K] | [kWh] | [%] | [W] | [°C] | [%] | |
Finestra 5 ante Tutta Altezza | 29.00 | 1.3346 | 2 468.00 | 10.35 | 985.72 | -4.9 | 9.56 |
Porta-finestra 1 anta in metallo | 24.96 | 1.4917 | 2 535.69 | 10.64 | 1 201.09 | -4.9 | 11.65 |
Finestra 2 ante Tutta Altezza | 11.60 | 1.3353 | 1 016.46 | 4.26 | 406.05 | -4.9 | 3.94 |
Finestra 3 ante Tutta Altezza | 34.80 | 1.2110 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Porta-finestra 2 ante in metallo | 7.20 | 1.3736 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Finestra 1 anta Tutta Altezza | 11.60 | 1.2089 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 20.0 | 0.00 |
Finestra 4 ante Tutta Altezza | 23.20 | 1.3347 | 1 984.16 | 8.32 | 689.13 | -4.9 | 6.69 |
Porta-finestra 2 ante in metallo | 24.96 | 1.4361 | 2 272.10 | 9.53 | 939.26 | -4.9 | 9.11 |
Velux | 58.32 | 1.3000 | 5 282.27 | 22.16 | 1 586.83 | -4.9 | 15.39 |
Finestra 1 anta, Altezza 100 | 11.52 | 1.5622 | 1 351.49 | 5.67 | 640.72 | -4.9 | 6.22 |
Finestra 2 ante, Altezza 100 | 10.97 | 1.4894 | 1 115.76 | 4.68 | 526.94 | -4.9 | 5.11 |
Finestra 1 anta Tutta Altezza | 49.20 | 1.2915 | 3 309.85 | 13.88 | 1 818.34 | -4.9 | 17.64 |
Finestra 6 ante Tutta Altezza | 34.80 | 1.3345 | 2 502.76 | 10.50 | 1 221.10 | -4.9 | 11.85 |
Finestra 1 anta Tutta Altezza | 11.60 | 1.2089 | 0.00 | 0.00 | 64.81 | 16.0 | 0.63 |
Porta-finestra 2 ante in metallo | 7.20 | 1.3736 | 0.00 | 0.00 | 45.80 | 16.0 | 0.44 |
Finestra 3 ante Tutta Altezza | 34.80 | 1.2110 | 0.00 | 0.00 | 181.93 | 16.0 | 1.76 |
Totale | 385.73 | 23 838.55 | 100.00 | 10 307.72 | 100.00 |
Ponti termici
Tipologia ponte | Lunghezza | Kl | HTR | QhTR | Aliquota | Qp | T esterna | Aliquota |
[m] | [W/mK] | [K/W] | [kWh] | [%] | [W] | [°C] | [%] | |
PT Pavimento | 108.73 | 0.0540 | 5.8713 | 351.54 | 68.35 | 147.54 | -4.9 | 69.60 |
PT Copertura zona vendita | 61.47 | 0.0350 | 2.1514 | 128.88 | 25.06 | 48.18 | -4.9 | 22.73 |
PT Copertura zona bagni e spogliatoi | 47.26 | 0.0120 | 0.5671 | 33.93 | 6.60 | 16.27 | -4.9 | 7.67 |
Totale | 514.35 | 100.00 | 211.99 | 100.00 |
Dispersioni totali
Componenti | QhTR | Aliquota | Qp | Aliquota |
[kWh] | [%] | [W] | [%] | |
Muri verticali | 15 678.09 | 20.23 | 7 579.28 | 28.01 |
Solai superiori | 22 539.54 | 29.08 | 7 560.04 | 27.93 |
Solai inferiori | 14 927.03 | 19.26 | 1 404.94 | 5.19 |
Finestre | 23 838.55 | 30.76 | 10 307.72 | 38.09 |
Ponti termici | 514.35 | 0.66 | 211.99 | 0.78 |
Totale | 77 497.57 | 100.00 | 27 063.97 | 100.00 |
AreaN = Superficie netta disperdente; Qh = Fabbisogno di Energia Termica Utile per Riscaldamento; Qp = Carico termico di Progetto (trasmissione + ventilazione + fattore di ripresa) - POTENZA; U = Trasmittanza termica(comprese le adduttanze); QhTR = Dispersione per Trasmissione. |
Riepilogo flussi energetici
Muri verticali
Tipo struttura | Superficie | U | Esposiz | HTR | App.solari | Extraflusso | Cap.termica |
[m²] | [W/m²K] | [-] | [W/K] | [W] | [W] | [KJ/m²K] | |
Parete vetrata | 58.35 | 0.6751 | Est | 39.39 | 61.32 | 46.3 | 616.89 |
Parete vetrata | 37.49 | 0.6751 | Sud | 25.31 | 70.28 | 29.5 | 396.41 |
Muro esterno zona vendita | 207.87 | 0.2184 | Sud | 45.40 | 127.21 | 54.3 | 7 037.53 |
Pilastro | 33.60 | 0.2312 | Sud | 7.77 | 21.76 | 9.3 | 1 986.84 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 249.58 | 0.4863 | Zona magazzino | 25.65 | 0.00 | 0.0 | 5 925.57 |
Muro esterno zona vendita | 99.83 | 0.2184 | Nord | 21.80 | 14.81 | 25.3 | 3 379.78 |
Pilastro | 21.00 | 0.2312 | Nord | 4.85 | 3.30 | 5.8 | 1 241.77 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 32.64 | 0.4863 | Zona lavorazione carni | 0.00 | 0.00 | 0.0 | 774.87 |
Divisione tra zona vendita / disbrigo /servizi | 280.03 | 0.4863 | Zona vendita | 0.00 | 0.00 | 0.0 | 6 648.51 |
Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni | 47.99 | 0.2295 | Est | 11.01 | 18.17 | 13.2 | 2 329.18 |
Pilastro | 4.20 | 0.2312 | Est | 0.97 | 1.60 | 1.2 | 248.35 |
Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni | 59.44 | 0.2295 | Sud | 13.64 | 38.22 | 16.3 | 2 884.49 |
Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni | 160.29 | 0.2295 | Ovest | 36.78 | 60.67 | 44.0 | 7 778.75 |
Pilastro | 12.60 | 0.2312 | Ovest | 2.91 | 4.80 | 3.5 | 745.06 |
Muro esterno zona vendita | 21.92 | 0.2184 | Ovest | 4.79 | 7.89 | 5.7 | 742.03 |
Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni | 86.25 | 0.2295 | Nord | 19.79 | 13.45 | 23.7 | 4 185.58 |
Muro esterno zona spogliatoi /bagni/lavorazioni | 0.51 | 0.2249 | Zona vendita | 0.00 | 0.00 | 0.0 | 24.84 |
Pilastro | 4.20 | 0.2264 | Zona vendita | 0.00 | 0.00 | 0.0 | 248.36 |
Muro esterno zona vendita | 17.10 | 0.2184 | Est | 3.73 | 6.16 | 4.5 | 578.92 |
Parete vetrata | 12.38 | 0.6751 | Ovest | 8.35 | 11.84 | 9.6 | 130.85 |
Parete vetrata | 37.23 | 0.6364 | Zona vendita | 0.00 | 0.00 | 0.0 | 463.38 |
Parete vetrata | 12.77 | 0.6751 | Nord | 8.62 | 4.74 | 9.9 | 134.98 |
Solai superiori
Tipo struttura | Superficie | U | Esposiz | HTR | App.solari | Extraflusso | Cap.termica |
[m²] | [W/m²K] | [-] | [W/K] | [W] | [W] | [KJ/m²K] | |
Copertura | 1 654.05 | 0.1965 | Orizzontale | 325.09 | 348.45 | 776.3 | 160 550.20 |
Copertura Bagni e Spogliatoi | 96.12 | 0.2095 | Orizzontale | 20.13 | 21.72 | 48.2 | 9 919.00 |
Solai inferiori
Tipo struttura | Superficie | U | Esposiz | HTR | App.solari | Extraflusso | Cap.termica |
[m²] | [W/m²K] | [-] | [W/K] | [W] | [W] | [KJ/m²K] | |
Solaio Controterra | 1 378.64 | 0.1310 | Orizzontale | 180.60 | 0.00 | 0.0 | 72 754.97 |
Solaio Controterra | 44.47 | 0.2221 | Orizzontale | 9.88 | 0.00 | 0.0 | 2 346.82 |
Solaio Controterra | 70.85 | 0.1983 | Orizzontale | 14.05 | 0.00 | 0.0 | 3 738.97 |
Solaio Controterra | 128.69 | 0.1924 | Orizzontale | 24.76 | 0.00 | 0.0 | 6 791.36 |
Solaio Controterra | 11.85 | 0.2186 | Orizzontale | 2.59 | 0.00 | 0.0 | 625.36 |
Solaio Controterra | 8.81 | 0.2218 | Orizzontale | 1.95 | 0.00 | 0.0 | 464.93 |
Solaio Controterra | 19.91 | 0.2237 | Orizzontale | 4.45 | 0.00 | 0.0 | 1 050.71 |
Solaio Controterra | 60.93 | 0.2124 | Orizzontale | 12.94 | 0.00 | 0.0 | 3 215.46 |
Finestre
Tipo struttura | Aw | w | Esposiz | HTR | App.solari | Extraflusso | DR |
[m²] | [W/m²K] | [-] | [W/K] | [W] | [W] | [m²/KW] | |
Finestra 5 ante Tutta Altezza | 29.00 | 1.3346 | Est | 40.95 | 278.22 | 3.4 | 1.33 |
Porta-finestra 1 anta in metallo | 5.76 | 1.4917 | Est | 10.03 | 106.51 | 0.7 | 1.49 |
Finestra 2 ante Tutta Altezza | 11.60 | 1.3353 | Est | 16.87 | 111.29 | 1.3 | 1.34 |
Finestra 4 ante Tutta Altezza | 23.20 | 1.3347 | Sud | 32.93 | 204.21 | 2.7 | 1.33 |
Porta-finestra 2 ante in metallo | 16.80 | 1.4361 | Sud | 26.08 | 552.80 | 2.0 | 1.44 |
Porta-finestra 1 anta in metallo | 11.04 | 1.4917 | Nord | 19.55 | 100.72 | 2.0 | 1.49 |
Velux | 58.32 | 1.3000 | Orizzontale | 75.82 | 199.32 | 168.6 | 1.30 |
Finestra 1 anta, Altezza 100 | 4.00 | 1.5622 | Sud | 7.85 | 181.19 | 0.8 | 1.56 |
Porta-finestra 1 anta in metallo | 8.16 | 1.4220 | Ovest | 14.54 | 200.33 | 1.6 | 1.42 |
Finestra 2 ante, Altezza 100 | 6.17 | 1.4894 | Ovest | 10.82 | 161.85 | 1.2 | 1.49 |
Finestra 1 anta, Altezza 100 | 1.52 | 1.4922 | Ovest | 2.78 | 39.88 | 0.3 | 1.49 |
Finestra 2 ante, Altezza 100 | 4.80 | 1.4115 | Nord | 7.70 | 35.11 | 0.6 | 1.41 |
Finestra 1 anta, Altezza 100 | 6.00 | 1.5622 | Est | 11.77 | 151.63 | 1.2 | 1.56 |
Finestra 1 anta Tutta Altezza | 42.00 | 1.2915 | Est | 54.33 | 1 066.68 | 6.4 | 1.29 |
Finestra 6 ante Tutta Altezza | 34.80 | 1.3345 | Sud | 48.98 | 1 773.47 | 5.9 | 1.33 |
Finestra 1 anta Tutta Altezza | 7.20 | 1.2915 | Sud | 10.46 | 372.21 | 1.2 | 1.29 |
Porta-finestra 2 ante in metallo | 4.08 | 1.4803 | Ovest | 6.86 | 91.48 | 0.8 | 1.48 |
Finestra 1 anta Tutta Altezza | 11.60 | 1.2089 | Zona vendita | 0.00 | 0.00 | 0.0 | 1.21 |
Porta-finestra 2 ante in metallo | 7.20 | 1.3736 | Zona vendita | 0.00 | 0.00 | 0.0 | 1.37 |
Finestra 3 ante Tutta Altezza | 34.80 | 1.2110 | Zona vendita | 0.00 | 0.00 | 0.0 | 1.21 |
Porta-finestra 2 ante in metallo | 4.08 | 1.4803 | Nord | 6.86 | 36.26 | 0.8 | 1.48 |
AreaN = Superficie netta disperdente; HTR = Coefficiente Globale di scambio termico per Trasmissione. |
Fonti Rinnovabili per Riscaldamento e ACS
Solare Termico |
Energia termica Prodotta dall'impianto solare per Riscaldamento (QhSTout) 0.00 kWh |
Energia Termica Utile fornita all'EOdC dall'impianto solare per Riscaldamento (QhSTutile) 0.00 kWh |
Energia Termica Utile fornita all'EOdC dall'impianto solare per ACS (QwSTutile) 0.00 kWh |
Solare Fotovoltaico |
Energia Elettrica totale prodotta dai moduli (QxPVout) 75 628.47 kWh |
Energia Elettrica prodotta e utilizzata per Riscaldamento (QxhUtilePV) 16 013.32 kWh |
Energia Elettrica prodotta e utilizzata per ACS (QxwUtilePV) 146.70 kWh |
Energia Elettrica prodotta e utilizzata per la Ventilazione (QxvUtilePV) 0.00 kWh |
Energia Elettrica prodotta e utilizzata per l'illuminazione (QxlUtilePV) 0.00 kWh |
Pompa di Calore |
Energia Termica prodotta Assimilabile a fonte rinnovabile per Riscaldamento (QhFR_PdC) 77 279.36 kWh |
Energia Termica prodotta Assimilabile a fonte rinnovabile per ACS (QwFR_PdC) 507.00 kWh |
Biomasse |
Energia Termica prodotta da Biomassa per Riscaldamento (QhFR_Bio) 0.00 kWh |
Energia Termica prodotta da Biomassa per ACS (QwFR_Bio) 0.00 kWh |
Teleriscaldamento |
Energia Termica prodotta da fonte rinnovabile per Riscaldamento (QhFR_DH) 0.00 kWh |
Energia Termica prodotta da fonte rinnovabile per ACS (QwFR_DH) 0.00 kWh |
Cogeneratore |
Energia Elettrica Prodotta da Biomassa (QXFR_CHP) 0.00 kWh |
Energia Elettrica Prodotta e utilizzata per Riscaldamento (QXhCHPutile) 0.00 kWh |
Energia Elettrica Prodotta e utilizzata per ACS (QXwCHPutile) 0.00 kWh |
Quota FER nel caso di POMPE DI CALORE
Pompa di calore (denominazione) | Tipologia di alimentazione (gas/elettrica) | Valore SCOP | Valore SPF | Valore SPF, limite per FER | Verifica (barrare) | ERES* (kWh/anno) |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | Elettricità | 3.63 | 3.63 | 1.15 | SI | 77786.35 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | Elettricità | 3.18 | 3.18 | 1.15 | SI | 77786.35 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | Elettricità | 0.00 | 0.00 | 1.15 | NO | 77786.35 |
Unità esterna Daikin RYYQ10U | Elettricità | 0.00 | 0.00 | 1.15 | NO | 77786.35 |
Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y | Elettricità | 0.00 | 0.00 | 1.15 | NO | 77786.35 |
Unità esterna Daikin RXYSQ5T8Y | Elettricità | 0.00 | 0.00 | 1.15 | NO | 77786.35 |
Unità esterna Daikin RXM-50 N9 | Elettricità | 0.00 | 0.00 | 1.15 | NO | 77786.35 |
Pompa di calore Ariston Nuos 110 | Elettricità | 3.89 | 3.89 | 1.15 | SI | 77786.35 |
Pompa di calore Ariston Nuos 110 | Elettricità | 0.00 | 0.00 | 1.15 | NO | 77786.35 |
*ERES = Quantità di energia rin | novabile attribuibile alla pom | pa di calore, espresso in | kWh/anno |
VERIFICHE DI LEGGE
Nuova costruzione | |||
valori LIMITE | valori di Calcolo | Verifica | |
A'sol | 0.0000 | 0.0000 | VERIFICATA |
H'T | 0.0000 | 0.0000 | VERIFICATA |
EPh,nd | 64.1839 | 61.4707 | VERIFICATA |
EPc,nd | 35.9316 | 30.7007 | VERIFICATA |
EtaGh | 65.69 | 86.60 | VERIFICATA |
EtaGc | 129.57 | 588.98 | VERIFICATA |
EtaGw | ----- | 87.36 | NON RICHIESTO |
EPgltot | 151.7112 | 76.5968 | VERIFICATA |
Fonti Rinnovabili (D.Lgs. 28/2011) | |||
QwFR_perc | 55.00 | 92.24 | VERIFICATA |
QhcwFR_perc | 55.00 | 79.55 | VERIFICATA |
Pel_FR | 45.98 | 67.60 | VERIFICATA |
A'sol = Area di captazione solare effettiva; H'T = Coefficiente Globale di scambio termico medio per Trasmissione; EPh,nd [kWh/m²anno] = Indice di prestazione termica utile per riscaldamento; EPc,nd [kWh/m²anno] = Indice di prestazione termica utile per raffrescamento; EtaGh [%] = Rendimento Globale Medio Stagionale; EtaGc [%] = Rendimento Globale Medio Stagionale; EtaGw [%] = Rendimento Globale Medio Stagionale; EPgltot [kWh/m²anno] = Indice di Prestazione Energetica GLOBALE totale; Eta100 [%] = Rendimento Termico Utile a carico nominale; Eta30 [%] = Rendimento Termico Utile al 30% del carico nominale; COP [%] = COP/GUE della Pompa di Calore; QwFR_perc [%] = Percentuale di energia da fonti rinnovabili per l'ACS; QhcwFR_perc [%] = Percentuale di energia da fonti rinnovabili per Riscaldamento, Raffrescamento e ACS; Pel_FR [kW] = Potenza elettrica installata da fonti rinnovabili; |
VERIFICHE TRASMITTANZA LIMITE DELLE STRUTTURE DISPERDENTI
Zona: Zona vendita
Elemento | Confin. / Orient. | Um | U / Uw | Ug | esito VERIFICA | |
Xxxx xxxxxxx (Xxxxx Xxxxx) | ||||||
Xxxx | Xxxxxxx x'xxxxxxxx | 0.0000 | U <= Ulim; | |||
Finestra | Bussola d'ingresso | 0.0000 | 0.0000 | U <= Ulim; | ||
Finestra | Bussola d'ingresso | 0.0000 | 0.0000 | U <= Ulim; | ||
Finestra | Bussola d'ingresso | 0.0000 | 0.0000 | U <= Ulim; | ||
Muro | Bussola d'ingresso | 0.6364 | U <= Ulim; | |||
Finestra | Bussola d'ingresso | 0.0000 | 0.0000 | U <= Ulim; | ||
Finestra | Bussola d'ingresso | 0.0000 | 0.0000 | U <= Ulim; | ||
Finestra | Bussola d'ingresso | 0.0000 | 0.0000 | U <= Ulim; | ||
Muro | Bagni e spogliatoi | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona lavorazione carni | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona lavorazione carni | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona lavorazione carni | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona lavorazione carni | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona lavorazione gastronomia e pane | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona lavorazione gastronomia e pane | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona lavorazione gastronomia e pane | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Servizi pubblici | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Ufficio | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Xxxx | Xxxxxxx | 0.0000 | U <= Ulim; | |||
LEGENDA | ||||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache verticali | 0.2800 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura | 0.2400 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento | 0.2900 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi | 1.4000 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache (orizzontali o verticali) rivolte verso altre unità immobiliari riscaldate | 0.8000 W/m²K | |||||
"Um": Trasmittanza Termica MEDIA per muri e solai "U/Uw": Trasmittanza Termica delle strutture opache (U) o delle strutture trasparenti comprensive dell'infisso (Uw). "Ug": Trasmittanza Termica dei vetri appartenenti alle strutture trasparenti. "(comma) ed esito VERIFICA": in questa colonna sono riportati gli esiti delle verifiche |
Zona: Bagni e spogliatoi
Elemento | Confin. / Orient. | Um | U / Uw | Ug | esito VERIFICA | |
Bagni e spogliatoi (Piano Terra) | ||||||
Muro | Zona lavorazione carni | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona vendita | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona lavorazione carni | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
LEGENDA | ||||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache verticali | 0.2800 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura | 0.2400 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento | 0.2900 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi | 1.4000 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache (orizzontali o verticali) rivolte verso altre unità immobiliari riscaldate | 0.8000 W/m²K | |||||
"Um": Trasmittanza Termica MEDIA per muri e solai "U/Uw": Trasmittanza Termica delle strutture opache (U) o delle strutture trasparenti comprensive dell'infisso (Uw). "Ug": Trasmittanza Termica dei vetri appartenenti alle strutture trasparenti. "(comma) ed esito VERIFICA": in questa colonna sono riportati gli esiti delle verifiche |
Zona: Zona lavorazione carni
Elemento | Confin. / Orient. | Um | U / Uw | Ug | esito VERIFICA | |
Zona lavorazione carni (Piano Terra) | ||||||
Muro | Zona lavorazione gastronomia e pane | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona vendita | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona vendita | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona vendita | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona vendita | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Bagni e spogliatoi | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Bagni e spogliatoi | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
LEGENDA | ||||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache verticali | 0.2800 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura | 0.2400 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento | 0.2900 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi | 1.4000 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache (orizzontali o verticali) rivolte verso altre unità immobiliari riscaldate | 0.8000 W/m²K | |||||
"Um": Trasmittanza Termica MEDIA per muri e solai "U/Uw": Trasmittanza Termica delle strutture opache (U) o delle strutture trasparenti comprensive dell'infisso (Uw). "Ug": Trasmittanza Termica dei vetri appartenenti alle strutture trasparenti. "(comma) ed esito VERIFICA": in questa colonna sono riportati gli esiti delle verifiche |
Zona: Ufficio
Elemento | Confin. / Orient. | Um | U / Uw | Ug | esito VERIFICA | |
Ufficio (Piano Terra) | ||||||
Muro | Zona vendita | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Servizi pubblici | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Servizi pubblici | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Locale quadri elettrici | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Zona vendita | 0.2249 | U <= Ulim; | |||
LEGENDA | ||||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache verticali | 0.2800 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura | 0.2400 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento | 0.2900 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi | 1.4000 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache (orizzontali o verticali) rivolte verso altre unità immobiliari riscaldate | 0.8000 W/m²K | |||||
"Um": Trasmittanza Termica MEDIA per muri e solai "U/Uw": Trasmittanza Termica delle strutture opache (U) o delle strutture trasparenti comprensive dell'infisso (Uw). "Ug": Trasmittanza Termica dei vetri appartenenti alle strutture trasparenti. "(comma) ed esito VERIFICA": in questa colonna sono riportati gli esiti delle verifiche |
Zona: Locale quadri elettrici
Elemento | Confin. / Orient. | Um | U / Uw | Ug | esito VERIFICA | |
Locale quadri elettrici (Piano Terra) | ||||||
Muro | Ufficio | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
Muro | Servizi pubblici | 0.4863 | U <= Ulim; | |||
LEGENDA | ||||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache verticali | 0.2800 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura | 0.2400 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento | 0.2900 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi | 1.4000 W/m²K | |||||
Limite trasmittanza termica U delle strutture opache (orizzontali o verticali) rivolte verso altre unità immobiliari riscaldate | 0.8000 W/m²K | |||||
"Um": Trasmittanza Termica MEDIA per muri e solai "U/Uw": Trasmittanza Termica delle strutture opache (U) o delle strutture trasparenti comprensive dell'infisso (Uw). "Ug": Trasmittanza Termica dei vetri appartenenti alle strutture trasparenti. "(comma) ed esito VERIFICA": in questa colonna sono riportati gli esiti delle verifiche |
Scheda: CT1-EC1-ZN1
ZONA: XX 00x - Zona vendita
EOdC: Supermercato
Centrale Termica: Centrale Termica
Destinazione d'uso: E5 - attività commerciali e assimilabili | ||
Volume lordo | 9 772.30 | m³ |
Volume netto | 8 662.74 | m³ |
Superficie lorda | 1 513.44 | m² |
Superficie netta calpestabile | 1 443.79 | m² |
Altezza netta media | 6.00 | m |
Capacità Termica | 232 449.25 | kJ/K |
Apporti Interni medi globali | 8.00 | W/m² |
Ventilazione naturale | 4 317.88 | m³/h |
Ventilazione meccanica: a doppio flusso | ||
Portata d’aria immessa: | 4 800.00 | m³/h |
Volumi di ACS | 0.00 | m³ |
Salto termico ACS | 26.58 | °C |
Fabbisogno di Energia Termica per ACS | 0.00 | kWh |
Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) | 12.52 | kW |
Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) | 61.65 | kW |
Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) | 74.17 | kW |
Fattore di ripresa | 0.00 | W / m² |
Caratteristiche Emissione e Regolazione: impianto di Riscaldamento
Impianto | Tipologia di erogazione | Tipologia della regolazione |
PRINCIPALE | Bocchette in sistemi ad aria | Solo per singolo ambiente PI o PID |
Caratteristiche Emissione e Regolazione: impianto di Raffrescamento
Impianto | Tipologia di erogazione |
PRINCIPALE | Bocchette in sistemi ad aria |
Centrale Termica: Centrale Termica
Impianto | Tipologia impianto |
PRINCIPALE | combinato (RSC + RFS) |
Impianto Ventilazione | Ventilazione |
Fabbisogni per Riscaldamento
Un.Mis. | Ott | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | Totale | |
HTR | W/K | 791.55 | 791.55 | 791.55 | 791.55 | 791.55 | 791.55 | 791.55 | 0.00 |
HVE | W/K | 1 439.29 | 1 439.29 | 1 439.29 | 1 439.29 | 1 439.29 | 1 439.29 | 1 439.29 | 0.00 |
QhTR | MJ | 8 293.22 | 24 567.06 | 38 415.35 | 42 375.73 | 30 819.08 | 24 790.81 | 8 455.70 | 177 716.96 |
QhVE | MJ | 14 970.09 | 39 271.60 | 61 400.30 | 68 457.80 | 49 402.54 | 39 522.03 | 16 584.41 | 289 608.77 |
QhHT | MJ | 23 263.31 | 63 838.66 | 99 815.65 | 110 833.53 | 80 221.61 | 64 312.84 | 25 040.12 | 467 325.73 |
Qsol | MJ | 1 940.89 | 3 307.29 | 3 548.64 | 2 811.64 | 4 818.08 | 4 728.42 | 2 304.90 | 23 459.87 |
Qint | MJ | 16 965.11 | 29 938.42 | 30 936.37 | 30 936.37 | 27 942.53 | 30 936.37 | 14 969.21 | 182 624.37 |
Xx,nd [MJ] | MJ | 7 817.82 | 33 145.55 | 66 349.38 | 77 812.83 | 48 909.85 | 31 781.08 | 10 118.34 | 275 934.84 |
Qh,nd | kWh | 2 171.62 | 9 207.10 | 18 430.38 | 21 614.67 | 13 586.07 | 8 828.08 | 2 810.65 | 76 648.57 |
Qlr | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QlEh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QIRh | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QhDout | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwI | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
Ql | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente Globale di scambio termico per Trasmissione; HVE = Coefficiente Globale di scambio termico per Ventilazione; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione Totale (Trasmissione + Ventilazione); Qsol = Energia Termica da Apporti Solari; Qint = Energia Termica da Apporti Interni; Qh,nd [MJ] = Fabbisogno di Energia Termica Utile per Riscaldamento; Qh,nd = Fabbisogno di Energia Termica Utile per Riscaldamento; Qlr = Perdite Totali Recuperate (accumuli + distrib. ACS) dall'impianto di Riscaldamento; QlEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhDout = Fabbisogno di Energia Termica richiesto al sistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno di Energia Termica per ACS (periodo invernale); Ql = Fabbisogno di Energia Elettrica per l'illuminazione artificiale. |
Un.Mis. | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Totale | |
QwE | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
Ql | kWh | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
QwE = Fabbisogno di Energia Termica per ACS (periodo estivo); Ql = Fabbisogno di Energia Elettrica per l'illuminazione artificiale); |
Xxxxxxxxxx
Xxx | Nov | Dic | Gen | Feb | Mar | Apr | |
EtaU | 0.0000 | 0.0000 | 0.9705 | 0.9784 | 0.0000 | 0.0000 | 0.8638 |
EtaEh | 97.00 | 97.00 | 97.00 | 97.00 | 97.00 | 97.00 | 97.00 |
EtaRh | 99.50 | 99.50 | 99.50 | 99.50 | 99.50 | 99.50 | 99.50 |
EtaEc | 97.00 | 97.00 | 97.00 | 97.00 | 97.00 | 97.00 | 97.00 |
EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti gratuiti; EtaEh [%] = Rendimento di emissione per Riscaldamento; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione; EtaEc [%] = Rendimento di emissione per Raffrescamento. |
Fabbisogni per il Raffrescamento
Un.Mis. | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Totale | |
Giorni | giorno | 31 | 30 | 31 | 31 | 30 | 230 |
QcTR | MJ | 3 836.69 | 7 556.47 | 4 047.98 | 5 107.39 | 5 141.68 | 25 690.20 |
QcVE | MJ | 8 686.77 | 13 673.24 | 6 672.04 | 8 634.40 | 10 913.31 | 48 579.76 |
QcHT | MJ | 12 523.46 | 21 229.71 | 10 720.01 | 13 741.79 | 16 054.99 | 74 269.96 |
QcSol | MJ | 2 040.03 | 7 117.43 | 6 940.14 | 5 369.55 | 1 978.55 | 23 445.70 |
QcInt | MJ | 8 981.53 | 29 938.42 | 30 936.37 | 30 936.37 | 12 973.32 | 113 766.00 |
EtaU | - | 0.83 | 1.00 | 1.00 | 1.00 | 0.86 | - |
Qc,nd [MJ] | MJ | -637.89 | -15 907.38 | -27 156.67 | -22 566.40 | -1 145.71 | -67 414.04 |
Qc,nd | kWh | -177.19 | -4 418.72 | -7 543.52 | -6 268.44 | -318.25 | -18 726.12 |
QlEc | kWh | 5.48 | 136.66 | 233.30 | 193.87 | 9.84 | 579.16 |
QoutDc | kWh | 177.19 | 4 418.72 | 7 543.52 | 6 268.44 | 318.25 | 18 726.12 |
Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione Totale (Trasmissione + Ventilazione); QcSol = Energia Termica da Apporti Solari; QcInt = Energia Termica da Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc,nd = Fabbisogno di Energia Frigorifera Utile per Raffrescamento; QlEc = Perdite di Emissione; QoutDc = Fabbisogno di Energia Termica alla Distribuzione; |
Vani della Zona: dispersioni massime
VANO | Area | Volume | QhTRp | QhVEp | Qp |
Zona vendita | 1 443.79 | 8 662.74 | 12 519 | 61 646 | 74 165 |
Area [m2] = Superficie netta calpestabile; Volume [m3] = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA); Qp [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) |
Scheda: CT1-EC1-ZN1-VN1
Vano: Zona vendita
Zona: Zona vendita Centrale Termica: Centrale Termica Tavola: Piano Terra
Dati generali
DESCRIZIONE | VALORE | Un.Mis. |
Superficie netta calpestabile | 1 443.79 | m² |
Volume netto | 8 662.74 | m³ |
Temperatura interna (per la POTENZA) | 16.00 | °C |
Ricambi d'aria (per la POTENZA) |