PROCEDURA SELETTIVA, PER TITOLI ED ESAME, RISERVATA A CHI ABBIA ACQUISITO SPECIFICA ESPERIENZA DI LAVORO PRESSO AMMINISTRAZIONI COMUNALI, PER LA STIPULA DI N. 1 CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI PSICOLOGO – CATEGORIA D
(POSIZIONE ECONOMICA D1)
N.B. PER FACILITA' DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA È SEMPRE LA "A)".
001. Le Politiche Sociali perseguono obiettivi di benessere sociale attraverso....
A) Il Sistema Integrato di interventi e servizi.
B) Il Sistema di Interventi Economici.
C) Il Sistema di Promozione Sociale.
002. Il termine "deontologia" indica....
A) I doveri peculiari per particolari categorie professionali.
B) Il consenso del soggetto all'intervento.
C) La garanzia di anonimato - riservatezza delle informazioni ricevute.
003. Il Principio di sussidiarietà....
A) Sancisce che l'intervento sussidiario pubblico deve comunque essere portato dal livello più vicino al cittadino: il Comune.
B) Consente allo Stato di intervenire quando lo riterrà opportuno: questo intervento sarà solamente temporaneo.
C) É applicato dall'assistente sociale di volontariato.
004. Il Pronto Intervento Sociale....
A) É un servizio e/o un luogo fisico per l'immediata assistenza di persone che versano in grave stato di disagio.
B) É l'esecuzione di prestazioni dovute, connotate da competenza e abilità di colui che deve eseguirle.
C) É l'insieme delle prestazioni personalizzate del Servizio Sociale con l'obiettivo di restaurare la dignità dell'utente.
005. L'empowerment è....
A) Lo sviluppo di capacità e competenze.
B) Una riflessione durante l'azione.
C) Un programma terapeutico.
006. Nella legge quadro di riforma dell'assistenza, i servizi socio-educativi per la prima infanzia....
A) Sono chiamati a collaborare con gli interventi a sostegno della maternità e paternità responsabile.
B) Sono considerati "servizi di sollievo" per affiancare le famiglie.
C) Sono ritenuti servizi di conciliazione tra tempo di lavoro e tempo di cura.
007. L'"operatore di strada"....
A) É in genere esponente di una professione d'aiuto, che media tra i portatori del bisogno e le istituzioni assistenziali.
B) É dipendente da un servizio sociale pubblico, chiamato a svolgere l'attività esclusivamente al di fuori della sede istituzionale.
C) É una particolare modalità di tirocinio, prima di essere ammessi a prestare servizio civile.
008. All'interno della Commissione tecnica che valuta i requisiti delle ludoteche al fine di ottenere i contributi regionali, lo psicologo comunale riveste la funzione di....
A) Uno dei quattro membri.
B) Segretario verbalizzante.
C) Presidente.
009. Lo strumento principale cui ricorrere per realizzare l'integrazione delle persone disabili è....
A) Il progetto individuale definito dai Comuni d'intesa con le Aziende Sanitarie Locali su richiesta dell'interessato.
B) Il Centro Diurno aperto almeno sei giorni alla settimana per nove ore al giorno a sostegno delle famiglie dei disabili.
C) Il trasporto sociale organizzato dai Comuni per favorire la mobilità del disabile sul territorio e quindi l'utilizzo delle risorse su di esso ubicate.
010. Nell'ambito dei servizi psicosociali, la presa in carico consiste....
A) Nel riconoscimento della competenza del servizio nella gestione del problema dell'utente.
B) Nella delega di responsabilità nella conduzione di un caso.
C) Xxxx'autorizzazione del responsabile del servizio ad accogliere l'utente.
011. La "riduzione del danno" è....
A) Una strategia d'intervento sociosanitario finalizzata a ridurre i danni e i rischi correlati all'uso di droghe.
B) Una strategia psicoterapeutica per contenere disturbi compulsivi.
C) Espressione delle politiche sociali preventive.
012. Cos'è la cartella psico-sociale?
A) É l'insieme della documentazione professionale, amministrativa, interdisciplinare.
B) É l'insieme della documentazione interdisciplinare su supporto informatico.
C) É l'insieme della documentazione professionale sugli obiettivi da raggiungere nel trattamento del caso.
013. Qual è il processo di lotta ai fattori di rischio che svolge un'azione di miglioramento della condizione sociale esistente?
A) La prevenzione sociale.
B) La previdenza sociale.
C) Il presidio sociale.
014. Sancisce la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali che spetta, tra l'altro, allo Stato....
A) La determinazione dei requisiti e dei profili professionali in materia di professioni sociali, nonché dei requisiti di accesso e di durata dei percorsi formativi.
B) La definizione dei requisiti di qualità per la gestione dei servizi e per la erogazione delle prestazioni.
C) La predisposizione e il finanziamento dei piani per la formazione e l'aggiornamento del personale addetto alle attività sociali.
015. Per il funzionamento dei nidi, lo psicologo comunale svolge la seguente attività....
A) Inserimento e recupero di soggetti disabili.
B) Colloquio settimanale con i genitori dei bambini con handicap.
C) Somministrazione di test per verificare il grado d'invalidità dei bambini con handicap.
016. Nei servizi psicosociali, "accoglienza" è sinonimo di....
A) Contatto empatico.
B) Accessibilità.
C) Sportello.
017. Secondo il Codice Deontologico degli Psicologi e la normativa sulla privacy, lo psicologo che collabora alla costituzione e all'uso di sistemi di documentazione.....
A) Si adopera per la realizzazione di garanzie di tutela dei soggetti interessati.
B) Delega totalmente all'Amministrazione la responsabilità della custodia dei dati.
C) É totalmente responsabile della custodia dei dati dei soggetti interessati.
018. Cosa significa l'acronimo G.I.L., struttura della quale fa parte lo psicologo comunale?
A) Gruppo Integrato di Lavoro.
B) Gruppo di Intervento Locale.
C) Gruppo per l'Inserimento Lavorativo.
019. Un servizio psicosociale di base è....
A) L'attività professionale polivalente rivolta a tutti i cittadini di un determinato territorio.
B) La rilevazione e lo studio dei problemi e delle risorse di un territorio definito.
C) L'insieme delle prestazioni e degli interventi mirati alla fascia della popolazione in età evolutiva.
020. Le figure professionali sociali provenienti dal canale universitario sono....
A) Lo psicologo, il sociologo, l'assistente sociale, l'educatore professionale.
B) Lo psicologo, il sociologo, l'assistente sociale, il pedagogo.
C) Lo psicologo, il sociologo, l'assistente sanitario, l'educatore professionale.
021. Il SISMIF è un servizio di valutazione delle problematiche all'interno del nucleo familiare. Esso viene effettuato....
A) Dal Servizio Sociale del Municipio.
B) Dalla cooperativa cui è affidata la gestione dell'attività.
C) Dal Servizio Materno-Infantile della ASL.
022. Ai fini dell'accreditamento, costituisce requisito necessario e imprescindibile per gli erogatori delle prestazioni e dei servizi sociali....
A) L'adozione della carta dei servizi sociali.
B) L'inserimento in pianta organica di almeno un dipendente munito della qualifica di assistente sociale.
C) L'adozione presso ciascuna sede operativa del manuale HACCP.
023. L'Ufficio municipale Psicologi fa parte della struttura denominata....
A) U.O.S.E.C.S.
B) S.A.I.S.A.
C) SISMIF.
024. La quantità di un problema sociale presente in un determinato momento in un territorio è indicata....
A) Dalla prevalenza.
B) Dall'incidenza.
C) Dal gettito di nuovi casi.
025. I servizi alla persona "a bassa soglia"....
A) Hanno l'obiettivo di ridurre al minimo gli ostacoli all'accesso al servizio.
B) Perseguono finalità altamente selettive.
C) Si distinguono da quelli con caratteristiche prevalenti di urgenza.
026. Il Piano di zona....
A) Individua le forme di concertazione con l'azienda unità sanitaria locale.
B) Fornisce indicazioni per l'elaborazione delle politiche sanitarie e la programmazione degli interventi.
C) Indica le priorità di intervento attraverso l'individuazione di progetti obiettivo e di azioni programmate.
027. Riguardo agli atteggiamenti professionali dello psicologo, qual è l'atteggiamento diretto a suscitare un clima nel quale la persona possa manifestare completamente se stessa?
A) Accettazione.
B) Indifferenza acritica.
C) Critica costruttiva.
028. Il G.I.L. è una struttura che collabora con il Tribunale per i Minorenni per....
A) Accertare l'idoneità di una coppia all'adozione.
B) Accompagnare l'inserimento di un minore in casa-famiglia.
C) Xxxxxxxx l'imputabilità di un minore autore di reato.
029. La relazione che l'operatore psicosociale instaura con l'istituzione in cui lavora....
A) Condiziona la modalità del rapporto tra quest'ultimo e l'utente.
B) É del tutto indipendente dal rapporto con l'utente.
C) Evita che si crei una collusione con l'utente.
030. Il controllo della regolarità delle iscrizioni ai singoli Centri Anziani presenti nel Comune di Roma è compito....
A) Del Servizio Sociale Municipale.
B) Del Servizio per la Terza Età della A.S.L.
C) Del corpo dei Vigili Urbani.
031. Nell'ambito dell'erogazione dei servizi sociosanitari ci si può imbattere in un atteggiamento che porta a una chiusura nello scambio con l'utente....
A) Quando gli operatori non condividono con l'utente il piano di lavoro.
B) Quando gli operatori non trasmettono ai parenti i dati relativi all'utente, contro la sua volontà.
C) Quando gli operatori collaborano con altri professionisti per evitare la frammentazione dell'intervento.
032. Uno psicologo comunale può prestare servizio in una ludoteca in qualità di....
A) Figura tecnica specializzata.
B) Unità di Personale ausiliario.
C) Segretario amministrativo o tesoriere.
033. Cosa significa l'acronimo G.L.H., struttura della quale fa parte lo psicologo comunale?
A) Gruppo di Lavoro Handicap.
B) Gruppo Localizzazione Handicap.
C) Gruppo Logopedisti per l'Handicap.
034. Il Comune di Roma, con deliberazione n. 96 del 21 maggio 1998, ha costituito un'Agenzia Comunale per le tossicodipendenze, in cui operano psicologi....
A) Che forniscono consulenze telefoniche e informazioni sulle strutture territoriali per il recupero.
B) Che prendono in carico gli utenti fino alla completa riabilitazione.
C) Che mediano i rapporti con le famiglie d'origine degli utenti facilitando la ripresa dei contatti.
035. Il Comune di Roma, con deliberazione n. 96 del 21 maggio 1998, ha costituito una struttura in cui operano psicologi....
A) Un'Agenzia Comunale per le tossicodipendenze.
B) Un Ser.T. comunale.
C) Una comunità terapeutica residenziale.
036. Dallo studio delle caratteristiche demografiche di un Comune, un servizio psicosociale....
A) Xxx evidenziare le fasce di popolazione su cui concentrare gli interventi.
B) Indaga lo stato di salute degli abitanti.
C) Monitora le attività dei servizi.
037. Quando uno psicologo è impegnato in un servizio di outreach work, le sue mansioni riguardano....
A) Il lavoro di strada.
B) Il counselling.
C) La residenzialità.
038. Tra gli scopi di una ludoteca c'è....
A) L'integrazione di minori in situazioni di disagio psicosociale o portatori di disabilità.
B) L'attività di recupero dei debiti formativi dei minori portatori di disabilità.
C) L'attività di riabilitazione funzionale a fronte di certificazione di disabilità.
039. Iniziative volte a facilitare il passaggio dei bambini da una struttura educativa a quella successiva sono affidate....
A) All'équipe psicopedagogia comunale.
B) Al dirigente scolastico della scuola frequentata.
C) Al dirigente scolastico dell'ordine superiore.
040. Nell'ambito delle nuove forme d'erogazione dei servizi alla persona, la nuova figura professionale denominata "operatore di strada", è competente....
A) Per il contatto con gruppi giovanili marginali, senzatetto, utenti a rischio.
B) Nel sostituire gli operatori sociali dei servizi istituzionali.
C) Nell'accompagnare minori fermati nei Centri di Prima Accoglienza.
041. Tra le competenze dello psicologo comunale, la pratica del "lavoro di strada" è....
A) Una tipologia d'intervento che offre soluzioni immediate a soggetti in grave stato di marginalità.
B) Una tradizione delle Confraternite religiose.
C) Un'espressione dell'ideologia ispirata alla "riduzione del danno" per i tossicodipendenti.
042. Rispetto al G.L.H. per l'inserimento degli alunni disabili nelle strutture scolastiche territoriali, lo psicologo comunale esercita un ruolo di....
A) Collaborazione con l'équipe di trattamento.
B) Supervisione dell'équipe di trattamento.
C) Formazione all'équipe di trattamento.
043. Per realizzare la piena integrazione delle persone handicappate, nell'ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell'istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i Comuni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell'interessato, un progetto individuale. Tale progetto individuale....
A) Comprende anche i servizi alla persona a cui provvede il Comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all'integrazione sociale.
B) Comprende solo le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale.
C) Non comprende anche le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale.
044. Adempie al diritto dei cittadini di avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità d'accesso ai servizi sociali e di conoscere le risorse sociali disponibili nel territorio in cui vivono....
A) Il servizio di segretariato sociale.
B) Il colloquio di servizio sociale professionale.
C) Il servizio d'assistenza domiciliare.
045. Per ottenere i contributi messi a disposizione dalla Regione Lazio ed erogati dall'Amministrazione comunale, le ludoteche, pubbliche o private, devono avere determinati requisiti tra cui....
A) Iscrizione all'Albo Comunale.
B) Iscrizione all'Albo Provinciale.
C) Iscrizione all'Albo Regionale.
046. Il Community work è....
A) L'attività professionale rivolta al territorio e alla sua comunità.
B) L'insieme dei servizi psicosociali municipali.
C) Il lavoro dello psicologo con il singolo.
047. Il complesso di fatti o di circostanze che caratterizzano una situazione nella quale un singolo avvenimento o si colloca o deve essere ricondotto, per poterlo intendere, valutare, acquisire e giustificare, definisce....
A) Il contesto.
B) Il territorio.
C) La relazione.
048. Il Piano di zona è....
A) Un atto del processo decisionale per realizzare la gestione unitaria dei servizi di un determinato territorio.
B) Uno strumento centralizzato per la programmazione dei servizi alla persona.
C) Un protocollo per l'assegnazione di servizi a specifici organismi del privato sociale.
049. La negoziazione delle regole fra tutti gli attori chiamati a partecipare alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali caratterizza....
A) Il modello autoregolativo.
B) Il modello gerarchico.
C) La cultura d'impresa.
050. Per "invio", nei servizi psicosociali s'intende.
A) L'orientamento del cittadino al servizio specificamente competente per il suo problema.
B) La trasmissione della documentazione professionale ad altro servizio.
C) L'attuazione di un protocollo operativo per trattare la "doppia" utenza.
051. Le leggi Istitutive dell'Albo Professionale consentono agli Psicologi e agli Assistenti Sociali di esercitare la professione...
A) In forma di lavoro autonomo e/o con incarico di prestazione della pubblica amministrazione.
B) In forma di lavoro autonomo senza poter ottenere dalle pubbliche amministrazioni incarichi di prestazioni professionali.
C) In forma di lavoro autonomo, o esclusivamente con incarichi offerti dalle pubbliche amministrazioni.
052. Per realizzare la piena integrazione delle persone handicappate, nell'ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell'istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i Comuni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell'interessato, un progetto individuale. Tale progetto individuale....
A) Comprende anche la valutazione diagnostico-funzionale.
B) Comprende solo le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale.
C) Comprende solo la valutazione diagnostico-funzionale.
053. Per realizzare la piena integrazione delle persone handicappate, nell'ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell'istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i Comuni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell'interessato, un progetto individuale. Tale progetto individuale....
A) Comprende anche le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale.
B) Definisce solo le potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo familiare.
C) Non comprende anche i servizi alla persona a cui provvede il Comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all'integrazione sociale.
054. Lo psicologo ha tra le sue competenze l'utilizzo dello strumento dell'osservazione partecipante. Essa è....
A) Una tecnica d'indagine a metà strada tra la psicologia sociale e la sociologia.
B) Una registrazione differita dei dati.
C) Un metodo comparativo per studiare le caratteristiche di vari gruppi di individui.
055. Nei gruppi di mutuo-aiuto, lo psicologo....
A) Non è necessariamente presente.
B) É presente in qualità di psicoterapeuta.
C) É presente in qualità di counsellor.
056. Il segreto professionale deve essere rispettato....
A) Xxxxx psicologo libero professionista e dallo psicologo dipendente di una pubblica amministrazione.
B) Esclusivamente dallo psicologo libero professionista.
C) Esclusivamente dallo psicologo iscritto all'Albo professionale.
057. In un servizio sociale lo "spazio neutro" è utilizzato....
A) Per l'ascolto protetto di un minore vittima di abusi.
B) Per il confronto fra testimoni di un reato.
C) Come laboratorio di logopedia.
058. Con il termine "politiche sociali" ci si riferisce a....
A) Interventi pubblici rivolti a tutti i cittadini di una determinata area geografica.
B) Programmazione di edilizia popolare in aree urbane.
C) Legislazione relativa all'assicurazione contro gli infortuni e le malattie.
059. Si chiamano "servizi a bassa soglia" gli interventi....
A) D'aiuto immediato ai bisogni fondamentali, a prescindere da progetti articolati e differenziati.
B) Che implicano un alto grado d'integrazione.
C) Che determinano l'instaurarsi immediato di una relazione professionale.
060. Il concetto di "servizio territoriale" riguarda....
A) Un servizio a disposizione dei cittadini abitanti in uno specifico spazio.
B) Un servizio con bacino d'utenza equivalente al territorio comunale.
C) Una comunità senza prossimità.
061. I termini "assistito", "cliente", "utente" sono sinonimi?
A) No, denotano un'evoluzione nel considerare le diverse posizioni che la persona viene ad assumere nel sistema di Welfare.
B) No, l'uso del termine "cliente" è più appropriato nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
C) No, il termine "assistito" è più appropriato per definire il cittadino.
062. Lo psicologo dipendente di una pubblica amministrazione è tenuto ad osservare....
A) Il segreto d'ufficio e il segreto professionale.
B) Esclusivamente il segreto professionale.
C) Il segreto d'ufficio o il segreto professionale a sua scelta.
063. All'interno dei servizi comunali, lo psicologo è utilizzato....
A) Nei servizi educativi alla prima infanzia, nei nidi.
B) Nei servizi di recupero per tossicodipendenti, nei Ser.T.
C) Nei servizi per la cura del disagio mentale, nei CSM.
064. Prevede la legge che, per realizzare la piena integrazione delle persone disabili nell'ambito della vita familiare e sociale nonché nei percorsi dell'istruzione scolastica o professionale e del lavoro, su richiesta dell'interessato deve essere predisposto un progetto individuale. Chi predispone tale progetto?
A) I Comuni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali.
B) Le Provincie, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali.
C) Le Regioni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali.
065. L'esternalizzazione è una forma di....
A) Privatizzazione di un servizio.
B) Contribuzione al sistema previdenziale.
C) Partecipazione al piano di zona.
066. Quando fa una valutazione diagnostica nel processo d'aiuto, lo psicologo....
A) Elabora un'ipotesi sul problema presentato.
B) Monitora l'intervento attuato.
C) Verifica il percorso trattamentale.
067. Quale di queste proposizioni è attendibile?
A) Non è possibile effettuare un trattamento per un membro della famiglia senza influire sull'intero gruppo.
B) Il trattamento di un membro della famiglia problematica è possibile solo sottraendolo alla sua influenza.
C) Esistono cicli vitali della famiglia che giustificano ogni intervento istituzionale.
068. Il gestaltista X. Xxxxxxxxxx definì "pensiero produttivo"....
A) L'apprendimento per intuizione.
B) L'apprendimento di nozioni di utilità pratica.
C) L'apprendimento per prove ed errori.
069. La scuola europea della Gestalt si occupò prevalentemente di....
A) Fenomeni percettivi e cognitivi.
B) Fenomeni sensoriali.
C) Fenomeni emotivi.
070. La teoria di X. Xxxxxx sul Language Acquisition Device (LAD) postula che....
A) Nell'uomo l'acquisizione del linguaggio si basa su una predisposizione innata.
B) Il bambino acquisisce il linguaggio attraverso meccanismi di rinforzo.
C) Lo sviluppo del linguaggio riflette il generale sviluppo delle abilità cognitive.
071. A proposito del rapporto tra linguaggio e pensiero X. Xxxxxx ritiene che....
A) Lo sviluppo del linguaggio riflette il generale sviluppo delle abilità cognitive.
B) Il linguaggio determina il pensiero e il comportamento.
C) Il graduale apprendimento del linguaggio esercita una funzione regolatrice sull'attività cognitiva.
072. "L'autismo" crea un processo per cui....
A) Si è interamente assorbiti dalle proprie esperienze interiori con conseguente perdita di interesse per la realtà esterna.
B) Determinate cariche affettive vengono trasferite da un oggetto a un altro.
C) Si è interamente assorbiti dalle esperienze altrui con conseguente perdita di interesse per la propria realtà soggettiva.
073. Generalmente un colloquio deve favorire....
A) Un processo di conoscenza fondato sulla progressiva ed ordinata raccolta di elementi.
B) La creazione di un legame di dipendenza.
C) Un processo di raccolta di informazioni generali e vissuti.
074. La sindrome di Xxxxxxxxxx per procura rientra nella categoria....
A) Di patologia delle cure verso l'infanzia.
B) Dei disturbi post-traumatici.
C) Della forma di attaccamento "insicuro" alla figura materna.
075. A proposito del rapporto tra linguaggio e pensiero X. Xxxxxxxxx ritiene che....
A) Il graduale apprendimento del linguaggio esercita una funzione regolatrice sull'attività cognitiva.
B) Lo sviluppo del linguaggio riflette il generale sviluppo delle abilità cognitive.
C) Il linguaggio determina il pensiero e il comportamento.
076. Un istinto è....
A) Uno schema innato di comportamento.
B) Una risposta ad un bisogno fisiologico.
C) Uno schema appreso di comportamento non verbale.
077. In quanto meccanismo di difesa, la sublimazione consiste....
A) Xxxx'indirizzare l'energia psichica verso nuovi canali e/o fini socialmente e generalmente accettabili.
B) In un processo di separazione tra piano emotivo e piano verbale (tra ciò che si prova e ciò che si esprime).
C) In un processo di attribuzione inconsapevole agli altri dei propri tratti e/o atteggiamenti.
078. Lo psicologo statunitense L.M. Xxxxxx rilevò in un famoso studio che....
A) Bambini con Q.I. superiore a 135 raggiungevano da adulti posizioni socioeconomiche elevate.
B) Bambini con Q.I. inferiore a 135 non riuscivano a raggiungere posizioni socioeconomiche elevate.
C) Bambini con Q.I. superiore a 135 risultavano male adattati da adulti.
079. La facoltà degli organismi di mantenere un equilibrio stabile è detta....
A) Omeostasi.
B) Selettività.
C) Concordanza.
080. Nel condizionamento operante, il rinforzo....
A) Segue la risposta giusta.
B) Precede la risposta del soggetto.
C) Segue la risposta sbagliata.
081. La terapia familiare secondo l'orientamento sistemico-relazionale è uno strumento....
A) Per la ristrutturazione dei ruoli della costellazione familiare.
B) Per l'utilizzazione della tecnica dello psicodramma.
C) Per l'osservazione del gioco dei bambini in età prescolare.
082. La raccolta di dati secondo il metodo clinico prevede che lo sperimentatore....
A) Xxxxxx al soggetto di spiegare i propri processi mentali.
B) Rimanga puro osservatore.
C) Xxxxxxx al soggetto gli scopi e il disegno della ricerca.
083. Secondo W. M. Xxxxx le "appercezioni" sono....
A) Processi che suppliscono all'incompletezza dell'informazione sensoriale.
B) Fenomeni di percezione subliminale.
C) I processi alla base di operazioni di logica.
084. Nel condizionamento operante, a differenza di quello classico,....
A) Il soggetto è attivo e produce dei nuovi comportamenti prima della comparsa del rinforzo.
B) Il soggetto produce solo comportamenti riflessi.
C) Il soggetto produce comportamenti solo in risposta alla presentazione di stimoli condizionati.
085. Il bisogno di autorealizzazione, secondo X. Xxxxxx,....
A) Compare quando sono soddisfatti tutti gli altri bisogni.
B) É un bisogno primario minore.
C) Per manifestarsi richiede una serie di rinforzi positivi.
086. Con il termine "razionalizzazione" si indica....
A) Un processo per cui si accetta su un piano razionale ciò che non è sul piano affettivo.
B) Un processo di dislocazione degli affetti.
C) Lo sviluppo di atteggiamenti accettabili socialmente, ma che sono il contrario degli impulsi rimossi.
087. Nel condizionamento classico lo stimolo incondizionato funge da Rinforzo quando....
A) Viene presentato in associazione allo stimolo condizionato.
B) Viene presentato dopo la risposta condizionata.
C) Viene presentato dopo la risposta incondizionata.
088. La terapia familiare è....
A) Una forma di trattamento per comprendere e ricostruire le dinamiche disfunzionali di un nucleo.
B) Un intervento per la raccolta dell'anamnesi di un nucleo multiproblematico.
C) Un intervento di protezione della vittima di un reato.
089. Con il termine catamnesi s'intende....
A) Una serie di verifiche e controlli compiuti dopo la riabilitazione del paziente.
B) Gli antecedenti biografici.
C) Il giudizio sull'evoluzione futura del fenomeno.
090. Il termine Quoziente Intellettivo o Q.I. venne coniato....
A) Da X. Xxxxx.
B) Da X. Xxxxx.
C) Da X. Xxxxxx.
091. Le teorie psicoanalitiche freudiane trattano un particolare tipo di "meccanismo di difesa" che interferisce in particolar modo con le funzioni del ricordo. Esso è....
A) La rimozione.
B) La proiezione.
C) La sublimazione.
092. La ricerca sperimentale è un protocollo in cui i ricercatori assegnano a caso i partecipanti ai diversi gruppi.....
A) E manipolano una o più variabili indipendenti.
B) Senza manipolare le variabili indipendenti.
C) Senza manipolare le variabili dipendenti.
093. La diagnosi psicologica mira essenzialmente....
A) A formulare ipotesi circa il processo d'insorgenza del disturbo.
B) A evidenziare i vantaggi secondari della malattia.
C) A cogliere l'aspetto nosografico.
094. La teoria di Xxxx Xxxxxxx....
A) Mette in risalto il rapporto individuo-ambiente quale elemento essenziale per la costruzione della personalità.
B) Rispetto alla teoria psicoanalitica di Xxxxx pone maggior accento sull'Es piuttosto che sull'Io.
C) É uno sviluppo della teoria psicoanalitica di Xxxxx.
095. I due importanti prerequisiti che preparano la comparsa del linguaggio vero e proprio sono....
A) L'intenzionalità e la reciprocità.
B) La gestualità e la reciprocità.
C) La casualità e lo scopo.
096. Il morbo di Alzheimer solitamente colpisce individui....
A) Di età superiore ai 60 anni.
B) Di età inferiore ai 50 anni.
C) Nella fase di pre-adolescenza.
097. Xxxxxx definisce lo "schema d'azione"....
A) Una struttura generale di un atto applicabile a situazioni che variano in funzione delle modificazioni dell'ambiente.
B) La struttura specifica di un atto che si perde nel corso delle sue ripetizioni.
C) Una struttura motoria nuova.
098. Un soggetto che durante il colloquio offre al conduttore elementi in modo tale da far restare il colloquio sul piano della pura conversazione, probabilmente ha attivato una "misura di sicurezza" definita....
A) Dell'evasione.
B) Di seduzione.
C) Di ribellione.
099. Con l'entrata in vigore della legge 5/2/1992, n. 104 è stata introdotta nel nostro ordinamento la normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite alla suddetta legge risulta essere corretta.
A) Una delle finalità della suddetta legge è quella di garantire il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona handicappata e promuoverne la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.
B) La suddetta legge non prevede una scala di priorità, tutte le situazioni di handicap devono essere gestite equamente.
C) I soggetti preposti all'accertamento dell'handicap sono le Prefetture, mediante le commissioni mediche previste dalla legge n. 295/1990.
100. Nella teoria psicosociale di Xxxx Xxxxxxx il gioco viene ritenuto....
A) Lo strumento accessibile di autoespressione dell'Io, esattamente come i sogni lo sono per l'Es.
B) Una delle modalità con cui il bambino accede alla memoria semantica.
C) Una rottura del rapporto fra individuo e ambiente.
101. Che cos'è la ricerca sperimentale?
A) Un protocollo di ricerca in cui i ricercatori assegnano a caso i partecipanti ai diversi gruppi e manipolano una o più variabili indipendenti.
B) Un protocollo di ricerca in cui i ricercatori assegnano a caso i partecipanti ai diversi gruppi senza mai manipolare le variabili indipendenti.
C) Un protocollo di ricerca in cui i ricercatori assegnano a caso i partecipanti ai diversi gruppi senza mai manipolare le variabili dipendenti.
102. La "lallazione" ossia l'espressione vocale caratterizzata dalla ripetizione frequente di gruppi sonori simili a sillabe....
A) Compare a partire da circa i sei mesi d'età.
B) Tende a scomparire dal sesto mese d'età.
C) É presente dalla nascita fino a due mesi circa.
103. Cos'è la deontologia?
A) É l'insieme delle norme relative a doveri strettamente inerenti l'attività professionale, non solo quelle sancite dai codici, dalle leggi nazionali e/o regionali ma anche e soprattutto quelle morali ispirate ad un'etica su cui si fonda il lavoro sociale.
B) É l'insieme delle norme relative a doveri strettamente inerenti l'attività giudiziaria, non solo quelle sancite dai codici, dalle leggi nazionali e/o regionali ma anche e soprattutto quelle morali ispirate ad un'etica su cui si fonda il lavoro sociale.
C) É l'insieme delle norme relative a doveri strettamente inerenti ogni attività medico - sanitaria, non solo quelle sancite dai codici, dalle leggi nazionali e/o regionali ma anche e soprattutto quelle morali ispirate ad un'etica su cui si fonda il lavoro sociale.
104. La legge n. 180/1978 ha introdotto importanti innovazioni con particolare riferimento al settore....
A) Della patologia psichiatrica.
B) Dell'assistenza sanitaria agli anziani.
C) Delle dipendenze da sostanze stupefacenti, alcool e farmaci.
105. La percezione del proprio schema corporeo....
A) Xxxxxxxx la coscienza e la conoscenza del proprio corpo.
B) Riguarda la strutturazione dei movimenti finalizzati in azioni.
C) É un dato biologicamente determinato e presente fin dalla nascita.
106. In quanto meccanismo di difesa la negazione consiste....
A) Nel rifiutarsi di accettare e abolire dalla coscienza desideri e pensieri dolorosi.
B) Nell'attribuire ad altri i propri desideri inconsci o colpe non riconosciute.
C) Xxxx'indirizzare l'energia psichica verso nuovi canali o fini socialmente accettabili.
107. Le fasi dell'approccio diagnostico sono....
A) Lettura, analisi e interpretazione del funzionamento dei pensieri e delle emozioni dell'individuo.
B) Superamento dell'ottica individuale e contestualizzazione degli interventi.
C) Terapeuticità dell'azione professionale e lavoro d'accompagnamento.
108. Il Centro di salute Mentale è....
A) La struttura territoriale deputata ad accogliere la domanda psichiatrica.
B) Il reparto psichiatrico ospedaliero per le attività terapeutiche intensive.
C) Una struttura semiresidenziale deputata al contenimento del disagio psichico.
109. Nel corso del trattamento sanitario obbligatorio, di cui alla legge n. 180/1978, chi vi è sottoposto....
A) Ha diritto di comunicare con chi ritenga opportuno.
B) Ha sempre e comunque diritto alla scelta del luogo di cura.
C) Ha esclusivamente diritto alla libera scelta del medico cui affidarsi.
110. Il pavor nocturnus del bambino....
A) É caratterizzato da manifestazioni d'angoscia nel corso del sonno.
B) É un incubo, non caratterizzato da agitazione motoria.
C) É una manifestazione dell'autismo.
111. Una malattia è detta psicosomatica quando si ritiene....
A) Che i fattori psicologici abbiano un ruolo causale nel generarla.
B) Che sia un fattore di rischio per lo sviluppo di un disturbo psichiatrico.
C) Che sia sostenuta da un'etiologia monocausale biomedica.
112. La prevenzione primaria....
A) É diretta a impedire la comparsa di fattori generici di rischio che possono contribuire all'insorgenza di un problema.
B) Interviene su condizioni di rischio specifico nel tentativo di contrastarne gli effetti.
C) É diretta a un target di popolazione selezionato, nel quale esiste un rischio specifico elevato.
113. Per valutazione diagnostica nel processo d'aiuto s'intende....
A) La formulazione di un'ipotesi sulla situazione presentata, per la definizione della diagnosi sociale.
B) Il monitoraggio dell'intervento attuato.
C) La verifica del percorso trattamentale.
114. L'approccio del problem solving....
A) É centrato sull'apprendimento di competenze di soluzione dei problemi.
B) Prende in considerazione la persona da aiutare all'interno del suo ambiente di riferimento.
C) Trova il suo fulcro sul concetto di "compito".
115. La definizione di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo fa riferimento....
A) All'autismo.
B) Alla sindrome di Down.
C) Alla celiachia.
116. Con la sublimazione, le energie legate all'appagamento di un impulso profondo....
A) Vengono distolte e mobilitate verso una finalità socialmente approvata.
B) Vengono spostate dal campo delle emozioni a quello più accettabile dei concetti intellettualizzati.
C) Ottengono una gratificazione sostitutiva.
117. La depressione anaclitica del lattante....
A) Si verifica in assenza prolungata della figura di accudimento.
B) É conseguenza di alcolismo cronico materno.
C) É legata al concetto di demenza precocissima.
118. Secondo Xxxx Xxxxxx....
A) L'attaccamento che unisce il piccolo alla madre è uno schema di comportamento del bambino.
B) Il comportamento di attaccamento non è osservabile in tutti gli esseri umani.
C) Esiste solo un modello di attaccamento, uguale per tutti gli esseri umani.
119. Rifiutare, isolare, intimorire, umiliare, corrompere, sfruttare sono comportamenti che connotano....
A) Il maltrattamento psicologico.
B) Il maltrattamento emotivo.
C) L'abuso.
120. Ponendo a confronto colloquio, intervista e questionario, il grado massimo di strutturazione viene raggiunto con....
A) Il questionario che prevede un numero fisso di riposte possibili.
B) L'intervista strutturata.
C) L'intervista in cui il tipo e l'ordine delle domande sono vincolati dall'aderenza ad aree o tematiche di cui il conduttore possiede una lista precostituita.
121. La valutazione è....
A) Un processo che conduce alla sintesi interpretativa degli elementi raccolti durante l'approfondimento della situazione problematica.
B) Un processo di comprensione immediata cui succede la verifica.
C) Un processo prognostico.
122. É considerata devianza....
A) Ogni atto o comportamento che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione.
B) Ogni atto o comportamento che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione, indipendentemente dal contesto socioculturale.
C) Ogni atto o comportamento di una persona considerata deviata, e quindi anormale.
123. Come si può definire una comunicazione costituita da un messaggio che comprende argomenti a sostegno della particolare posizione che si vuole difendere?
A) Comunicazione persuasiva.
B) Comunicazione coercitiva.
C) Comunicazione convincente.
124. Sino ad oggi le cause dell'autismo sono ignote. Su quali fattori si sta concentrando la ricerca scientifica?
A) Biologici e genetici.
B) Psicologici.
C) Fisiologici.
125. La relazione d'attaccamento è predisposta per mantenere costante una certa condizione, quale?
A) La vicinanza del genitore.
B) La soddisfazione delle esigenze fisiche.
C) La soddisfazione di ogni desiderio del bambino.
126. Secondo Xxxxxxxx....
A) Le cause del suicidio vanno ricercate nei fattori sociali più che in quelli individuali.
B) Le cause del suicidio vanno ricercate nei fattori individuali più che in quelli sociali.
C) Il suicidio non è correlato alla disgregazione sociale.
127. Come sono definite le nevrosi?
A) Sono forme di disadattamento che modificano le usuali attività dell'individuo, ne riducono l'efficienza mentale e rendono problematiche le sue relazioni interpersonali, per cui il soggetto presenta modalità sia cognitive sia emozionali di tipo conflittuale, con una generale inibizione delle condotte, in particolar modo in ambito sociale.
B) Sono forme di disadattamento che modificano le usuali attività dell'individuo; il soggetto presenta modalità di disturbo a livello esclusivamente emotivo, con una generale inibizione delle condotte, in particolar modo in ambito familiare.
C) Sono forme di disadattamento che modificano le attività dell'individuo, ne riducono l'efficienza cognitiva e rendono problematiche esclusivamente le sue relazioni con le figure genitoriali e l'ambiente di lavoro; il soggetto presenta modalità comportamentali di tipo conflittuale, a sfondo sociale, che si estendono prevalentemente all'ambito lavorativo.
128. La competenza comunicativa, l'abilità relazionale, la capacità di percepire correttamente la persona sono fattori che connotano la qualità della relazione professionale e riguardano.......
A) L'ascolto.
B) Il trattamento psicoterapeutico.
C) La conduzione di un gruppo.
129. Il modello d'équipe si chiama mono-professionale....
A) Quando esiste un solo profilo professionale.
B) Se in un gruppo di lavoro soltanto una figura professionale è specializzata in una specifica materia.
C) Se in un gruppo di lavoro sono presenti profili non professionali e uno solo è professionale e specializzato in materia.
130. Alcuni schemi d'azione del neonato (succhiare, piangere) si realizzano....
A) Secondo un'organizzazione temporale endogena.
B) Esclusivamente come reazione a stimolazioni esterne.
C) Come influenzamento intenzionale delle cure materne.
131. La capacità di realizzare la comunicazione attraverso segni gestuali si chiama....
A) Cinesica.
B) Prossemica.
C) Performativa.
132. Per atto comunicativo s'intende....
A) Ogni comportamento che suscita una risposta.
B) Un atto formale della Pubblica Amministrazione.
C) Un comportamento unicamente non verbale.
133. Il concetto di "romanzo familiare" introdotto da Xxxxx, fa riferimento....
A) Alla costruzione fantasticata di una vicenda personale alla quale il bambino fa risalire le proprie origini.
B) Alla definizione socio-psicologica delle moderne tecnologie riproduttive.
C) Ai temi dell'unione parentale e della sessualità dei genitori.
134. La registrazione del colloquio....
A) Va fatta sempre dopo il termine dello stesso.
B) Va fatta sempre durante il colloquio per non disperdere nessuna informazione.
C) Va fatta ogni due-tre colloqui.
135. Come si chiama l'incapacità dei bambini di spostare il centro dell'attenzione dalla propria prospettiva, e di comprendere che altre persone possono vedere la stessa scena in modi diversi?
A) Egocentrismo.
B) Egoismo.
C) Animismo.
136. Nell'ambito delle forme d'erogazione di servizi alla persona esiste la comunità terapeutica. Il ricorso alla stessa riguarda preferibilmente....
A) La cura di soggetti, con problemi relativamente simili o che comunque richiedono assistenza continuativa, affettiva e terapeutica di vario tipo.
B) La cura di soggetti che necessitano di prestazioni terapeutiche esclusivamente fisico-riabilitative.
C) La cura esclusivamente rivolta a malati terminali.
137. La riabilitazione del bambino con la Sindrome di Down a cosa mira?
A) A favorire e facilitare la naturale crescita individuale nel rispetto dei suoi tempi.
B) Alla crescita sociale con tempi stabiliti.
C) Solo a recuperare specifiche funzioni.
138. Nel lavoro, lo psicologo deve tener conto dei meccanismi di difesa dell'individuo?
A) Sì, perché possono costituire un ostacolo alla acquisizione di consapevolezza dell'utente.
B) No, perché riguardano esclusivamente l'inconscio.
C) No, perché sono un campo d'intervento della psicoterapia.
139. Come si definisce la condizione che si manifesta con un deficit e disabilità e che richiede una valutazione dinamica?
A) Minorazione.
B) Disagio fisico.
C) Disagio sociale.
140. Il pensiero positivista spiegava la devianza....
A) Attribuendone le cause esclusivamente a fattori d'origine organica e genetica.
B) Attribuendone le cause esclusivamente a fattori d'origine sociologica.
C) Attribuendone le cause esclusivamente a fattori d'origine psicologica.
141. Secondo Xxxxxx lo sviluppo mentale avviene attraverso la modificazione delle strutture interne all'organismo per assolvere ai bisogni nuovi o vecchi. Quali sono i processi che determinano tali modifiche?
A) L'assimilazione e l'accomodamento.
B) La rappresentazione, l'immagine e il linguaggio.
C) La storia e la cultura dell'umanità.
142. L'isolamento, la solitudine grave, la carenza di reti primarie e secondarie, il disadattamento, lo sradicamento sono fattori di....
A) Esclusione sociale.
B) Inclusione sociale.
C) Negoziazione sociale.
143. La farmacovigilanza per l'età pediatrica....
A) Tende a verificare i casi di abuso nella somministrazione di psicofarmaci ai bambini.
B) É una giustificata prudenza familiare.
C) É la struttura d'intervento in caso d'ingestione involontaria di farmaci.
144. Per professione s'intende....
A) Un'attività lavorativa che richiede una particolare competenza e una specifica abilità e si fonda su un costrutto teorico.
B) Un'attività che non richiede una trasmissione formalizzata di sapere scientifico.
C) Un'attività inserita in un sistema amministrativo.
145. Secondo Xxxxxx, la prima morale che si struttura nel bambino è quella dell'obbedienza definita realismo morale. Quale tra i seguenti non costituisce un carattere del realismo morale?
A) Una concezione soggettiva della responsabilità.
B) La tendenza a osservare alla lettera una regola piuttosto che lo spirito di essa.
C) Una concezione oggettiva della responsabilità.
146. I Ser.T....
A) Sono strutture di riferimento nell'ambito delle ASL per gli alcoolisti, i tossicodipendenti e le loro famiglie.
B) Sono strutture di coordinamento delle attività delle ASL con i consultori familiari.
C) Forniscono prestazioni sanitarie gratuite esclusivamente ai tossicodipendenti.
147. Lo sviluppo semantico riguarda....
A) L'acquisizione del significato delle parole e l'apprendimento del vocabolario.
B) Le modalità che consentono di produrre le parole e la frase nell'appropriata forma fonica udibile e comprensibile dagli altri.
C) L'insieme delle regole grammaticali che servono per formare le frasi.
148. Cos'è l'approccio teorico?
A) É uno schema di riferimento deduttivamente e induttivamente formulato, che diviene uno strumento concettuale da applicare alla pratica.
B) É un metodo usato per affrontare un argomento riguardante solamente la società.
C) É un approccio che raccoglie gli interventi sociali, la ricerca scientifica, l'assistenza e la medicina.
149. La valutazione di efficacia-efficienza di un progetto riguarda....
A) L'uso appropriato delle risorse rispetto agli esiti conseguiti.
B) L'uso adeguato delle metodologie rispetto ai problemi trattati.
C) La verifica delle norme organizzative.
150. L'attendibilità dei test....
A) Consiste nella capacità di misurare sempre, costantemente nel tempo, lo stesso fattore.
B) Consiste nella capacità di misurare realmente quello che s'intende misurare.
C) Consiste nella capacità di misurare le minime differenze possibili delle caratteristiche psicologiche di un individuo in modo da differenziare, per quanto è possibile, un individuo da un altro.
151. Gli elementi dell'atto comunicativo sono....
A) Emittente, Ricevente, Canale, Codice.
B) Xxxxxxxx, Destinatario, Mezzo, Linguaggio.
C) Xxxxxxxx, Ricevente, Mezzo, Codice.
152. Stati-limite, stati prepsicotici, stati parapsicotici, disarmonie di evoluzione indicano la complessità del problema clinico denominato....
A) Borderline.
B) Bouffée.
C) Depressione anaclitica.
153. L'adattamento, secondo Piaget....
A) Avviene attraverso la continua evoluzione degli schemi che l'organismo ha a sua disposizione per interagire con l'ambiente.
B) Avviene secondo il doppio e sinergico movimento dell'assuefazione e dell'accomodamento.
C) Si realizza solo a partire dai 18 mesi d'età.
154. La razionalizzazione....
A) É un meccanismo di difesa che ogni operatore sociale deve tenere in considerazione nella relazione d'aiuto.
B) É un meccanismo che va sostenuto in una relazione d'aiuto.
C) É sempre legata alla consapevolezza del soggetto.
155. Un sistema aperto....
A) É un complesso di elementi interagenti.
B) É un insieme caratterizzato da entropia.
C) Non ha carattere di ciclicità.
156. La tendenza di un soggetto durante un colloquio a non accettare situazioni, desideri o pensieri spiacevoli può essere indicativa di quale meccanismo di difesa?
A) La negazione.
B) La sublimazione.
C) Proiezione.
157. Quali sono le fasce di maggiore incidenza di disturbi del comportamento alimentare? A) 11-17/18-21 anni.
B) 0-3/5-10 anni.
C) 40-50/70-80 anni.
158. L'alternanza imprevedibile di concessioni e proibizioni dà origine....
A) All'incoerenza educativa.
B) All'indifferenza.
C) Alla trascuratezza.
159. In riferimento alla Legge 4 maggio 1983, n. 184, "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori", l'adottabilità viene dichiarata....
A) Quando un minore è in situazione d'abbandono perché privo di assistenza morale e materiale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi.
B) Quando la permanenza nella famiglia d'origine è rischiosa per il processo evolutivo del minore.
C) Solo quando i genitori del minore sono deceduti.
160. Quando nasce l'assistenza domiciliare per gli anziani?
A) Tra il 1960 e il 1970.
B) Intorno agli anni '90.
C) Nell'anno in corso.
161. L'anoressia nervosa è classificata....
A) Un Disturbo del Comportamento Alimentare.
B) Una sintomatologia somatica senza patologia organica di base.
C) Un Disturbo di Sviluppo.
162. La depressione....
A) Può essere diagnosticata anche durante l'infanzia.
B) Dipende esclusivamente da precise esperienze d'abbandono.
C) É causata da una particolare vulnerabilità a seguito di episodi ripetuti di maltrattamento.
163. Secondo Xxxxxx, l'assimilazione è....
A) Il processo attraverso il quale l'individuo utilizza e incorpora gli stimoli esterni, mediante le strutture mentali già a disposizione.
B) La modifica attiva di un precedente comportamento.
C) L'azione dell'ambiente sull'organismo.
164. Il meccanismo di difesa della proiezione....
A) É un processo per cui il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri e caratteristiche della propria personalità che non riconosce come propri.
B) É il trasferimento di un investimento pulsionale da una rappresentazione psichica ad un'altra, meno investita affettivamente.
C) É un processo per cui l'Io dimentica attivamente un'idea penosa o pericolosa, o un'emozione.
165. L'elemento immateriale del processo d'aiuto è costituito....
A) Dalla relazione.
B) Dall'istituzione.
C) Dalle risorse.
166. Secondo Xxxx Xxxxxxx lo sviluppo della personalità progredisce all'interno di una sequenza di....
A) Xxxx xxxxx.
B) Quattro stadi.
C) Due stadi.
167. In psicologia, il metodo dell'introspezione....
A) Si fonda sulla descrizione dei processi di coscienza da parte dell'individuo e sull'osservazione delle diverse manifestazioni della vita psichica da parte dello stesso soggetto che le sperimenta.
B) É applicabile a tutti i soggetti.
C) É considerato particolarmente attendibile in quanto neutrale.
168. L'erogazione di un'attività per lo più immateriale, prestata da persone per l'utilità, la soddisfazione, il supporto dell'attività di altre persone rappresenta....
A) Il servizio.
B) Il prodotto.
C) Il consumo.
169. Secondo X. Xxxxxxx l'adolescenza è caratterizzata da....
A) Crisi d'identità.
B) Crisi di evoluzione.
C) Crisi di panico.
170. Il gioco cosiddetto "sociodrammatico" compare....
A) Verso i 3 anni di età.
B) Verso i 5 anni di età.
C) Dalla nascita.
171. L'addestramento è una modalità....
A) Di accrescimento della competenza professionale.
B) Di controllo dell'efficienza.
C) Per emanare direttive e istruzioni specifiche.
172. Interculturalità significa....
A) Riconoscimento delle diversità culturali.
B) Assimilazione della cultura prevalente.
C) Multiculturalismo.
173. Il bambino sviluppa il suo lessico seguendo la via che va....
A) Dal generale poco strutturato a definizioni più precise e da ultimo a categorie astratte.
B) Da definizioni precise ma astratte a idee concrete e da ultimo a categorie organizzate gerarchicamente.
C) Da categorie astratte organizzate gerarchicamente a definizioni più precise.
174. In quanto meccanismo di difesa la sublimazione consiste....
A) Xxxx'indirizzare l'energia psichica verso nuovi canali e/o fini socialmente e generalmente accettabili.
B) In un processo di separazione tra piano emotivo e piano verbale (tra ciò che si prova e ciò che si esprime).
C) In un processo di attribuzione inconsapevole agli altri dei propri tratti e/o atteggiamenti.
175. Chi provvede ad accertare lo stato di salute psicofisica del soggetto tossicodipendente anche con riferimento alle condizioni sociali?
A) I servizi per le tossicodipendenze.
B) I servizi comunali.
C) I servizi per le tossicodipendenze e i centri per l'impiego.
176. Cos'è l'autostima?
A) É il valore positivo o negativo che una persona attribuisce in generale a se stessa.
B) É il valore positivo che una persona attribuisce in generale a se stessa.
C) É un giudizio riguardante la causa di un proprio comportamento.
177. Con il termine anamnesi s'intende....
A) La ricostruzione del passato.
B) Una prima ipotesi diagnostica.
C) La storia di un caso successiva alla cura.
178. Il counselling....
A) É quell'insieme di attività che mirano ad aiutare le persone a fare scelte e progetti per sviluppare al massimo le proprie potenzialità.
B) É il parere competente espresso da un esperto in materia di controversie di lavoro.
C) Rappresenta la specializzazione degli Istituti di Patronato.
179. Il sorriso sociale, secondo Xxxxxx....
A) É quello che si manifesta per stimoli rappresentati da volti umani e grazie a tempi d'attenzione maggiori.
B) Si presenta anche in assenza di particolari stimoli visivi.
C) Si presenta conseguentemente alla vista di espressioni mimiche di riconoscimento.
180. Il complesso di Edipo....
A) Si può presentare in due forme: positiva o negativa.
B) Si può presentare in due forme: attiva e passiva.
C) Viene vissuto esclusivamente dai bambini maschi.
181. L'età mentale di un bambino....
A) Deve essere intesa come lo sviluppo mentale in rapporto alla media delle prestazioni dei coetanei.
B) Corrisponde all'età cronologica espressa in anni e in mesi.
C) Viene calcolata sulla base delle prestazioni scolastiche.
182. Chi è il padre della teoria dell'attaccamento?
A) X. Xxxxxx.
B) X. Xxxxxx.
C) X. Xxxxx.
183. Il significante non verbale....
A) É l'insieme dei messaggi che l'individuo comunica con il proprio corpo, l'espressione del volto, la mimica dei gesti, il livello ed il tono della voce, la postura.
B) É l'insieme dei messaggi che l'individuo comunica con il proprio corpo, l'espressione del volto, la mimica dei gesti, il livello ed il tono della voce, la postura, segnali che sono sempre coerenti con il linguaggio verbale.
C) Non può rilevare contraddizione con il linguaggio verbale.
184. Chi è il padre della psicanalisi?
A) Xxxxx.
B) Xxxx.
C) Xxxxxx.
185. Quali sono i diversi tipi di attaccamento?
A) Xxxxxx, insicuro evitante, insicuro resistente, disorganizzato.
B) Indeciso, insicuro, accogliente.
C) Xxxxxx, deciso, organizzato.
186. Secondo la teoria psicoanalitica di Xxxxx che cosa s'intende per "IO"?
A) L'istanza della personalità che consente al soggetto rapporti adeguati con la realtà.
B) L'istanza che spinge l'uomo a ricercare la totalità.
C) L'istanza che rappresenta i valori tradizionali e gli ideali della società a livello interiore.
187. Come sono definite le psicosi?
A) Sono gravi forme di disadattamento che alterano profondamente la struttura globale della personalità, causando disturbi del pensiero, della percezione, dell'affettività, inoltre alterano i rapporti dell'individuo con la realtà.
B) Sono gravi forme di disadattamento che alterano una parte della struttura della personalità, causando disturbi del linguaggio e dell'affettività, che possono alterare i rapporti dell'individuo con la società.
C) Sono lievi forme di disadattamento che alterano la struttura globale della personalità, e possono causare lievi disturbi della percezione, della memoria a lungo termine e del linguaggio.
188. Secondo la teoria piagetiana dello sviluppo del bambino, in quale stadio troviamo la comparsa del linguaggio?
A) Stadio sensomotorio.
B) Stadio pre-operatorio.
C) Stadio delle operazioni concrete.
189. Secondo Xxxxxx, dal punto di vista evolutivo, il bambino acquisisce la pratica delle regole di gioco attraverso la successione di quattro distinti stadi. Tra questi lo stadio definito codificazione delle regole....
A) Inizia a partire dai dodici anni.
B) Va dai sette-otto agli undici-dodici anni.
C) Va dai due ai cinque anni.
190. Si può dire che il comportamento oppositivo di un adolescente....
A) Di per sé non sia patologico.
B) Sia sempre sintomo dell'insorgenza di forme di devianza.
C) Corrisponda a una prolungata latenza.
191. Quale tra le seguenti caratteristiche non contraddistingue un test proiettivo dagli altri test mentali?
A) La situazione stimolo è chiara e precisa.
B) Le risposte del soggetto non sono né giuste né sbagliate, ma sono personali.
C) Solitamente è difficile raccogliere i risultati in senso quantitativo.
192. Xxxx s'intende per osservazione riferita al colloquio professionale?
A) Osservare l'utente rispetto a quegli elementi che costituiscono la meta-comunicazione (postura, rossore ) in quanto indicatori
del vissuto rispetto al problema, resistenze, ecc.;.
B) Fare attenzione a cogliere il significato delle cose che l'utente dice o non dice e orientare quest'ultimo verso una restituzione precoce di ciò che si è compreso rispetto al problema.
C) Cogliere le connessioni tra contenuti della comunicazione verbale e correlarli al quadro problematico nel suo complesso.
193. Una relazione disturbata con uno specifico ambiente identifica....
A) Il disadattamento.
B) La devianza.
C) La sottocultura.
194. Chi fu il fondatore della psicologia sperimentale?
A) Xxxxx.
B) Xxxx.
C) Klein.
195. Nella teoria dello sviluppo mentale di X. Xxxxxx, il pensiero formale....
A) Implica che il ragazzo divenga capace di ragionare in termini astratti.
B) Viene a formarsi intorno ai sette-otto anni quando il bambino acquisisce la capacità di ragionare sulla base di dati non percettivi ma di materiale puramente verbale e di costruire ipotesi.
C) É la fase del cosiddetto "realismo intellettivo".
196. Il metodo "clinico", così come è usato da X. Xxxxxx....
A) Si riferisce all'attività di ricerca volta a conoscere le caratteristiche del pensiero del bambino.
B) Fa riferimento a quella modalità d'approccio metodologico che non prevede alcuno scambio verbale.
C) Prevede una forma di colloquio da instaurare con le persone che si prendono cura del bambino nei vari ambiti della vita quotidiana.
197. Qual è il meccanismo di difesa che non si basa su qualche blocco delle forze istintuali ma anzi consente una loro efficace utilizzazione?
A) Sublimazione.
B) Negazione.
C) Fissazione.
198. Nella relazione d'aiuto, che cosa s'intende per "setting"?
A) La serie di regole e/o comportamenti che l'assistente sociale deve osservare al fine d'instaurare una relazione significativa..
B) Esclusivamente il luogo in cui si svolge il colloquio professionale.
C) L'osservazione inerente alla disposizione che l'utente assume nello spazio.
199. Come si definisce il trasferimento, nell'ambito di una relazione significativa,di modelli di sentimento pensieri e comportamento originariamente provati in relazione a figure significative durante l'infanzia?
A) Transfert.
B) Controtransfert.
C) Resistenza.
200. Xxxxx ne "L'introduzione alla psicanalisi" (1915-1917) definisce l'istanza psichica dell'Es....
A) Corrispondente al "grande serbatoio" delle pulsioni.
B) Costituita dall'interiorizzazione delle proibizioni dei genitori, delle idee e degli atteggiamenti di adulti significativi.
C) Emergente nell'Io con il trascorrere degli anni.
201. Cogliere le caratteristiche più significative del contesto, considerare le aree e i fattori di rischio così come le risorse, i vincoli e le difficoltà sono elementi che caratterizzano....
A) L'esame di realtà.
B) Il progetto d'intervento.
C) Il processo d'aiuto.
202. Il meccanismo di difesa della rimozione....
A) É un processo in cui il soggetto cerca di respingere o di mantenere nell'inconscio rappresentazioni (pensieri, immagini, ricordi) legate a una pulsione.
B) É il trasferimento di un investimento pulsionale da una rappresentazione psichica ad un'altra, meno investita affettivamente.
C) É un processo per cui il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri e caratteristiche della propria personalità che non riconosce come propri.
203. La comunicazione non verbale comprende tra l'altro....
A) L'insieme di atteggiamenti, posture e comportamenti.
B) Il rifiuto di verbalizzare di fronte a un Pubblico Ufficiale.
C) Le comunicazioni scritte.
204. La psicometria....
A) É rivolta alla costruzione di strumenti per la misurazione di determinate costellazioni comportamentali.
B) Consiste nella capacità di misurare, nel tempo, gli stessi fenomeni.
C) Ha caratteristiche non modificabili.
205. Che cos'è la discrepanza del sé?
A) Una teoria secondo cui le persone valutano se stesse sulla base di canoni interiori "ideali" o "imperativi", il che dà luogo a specifiche conseguenze emozionali.
B) Una teoria secondo cui gli atteggiamenti, le norme sociali ed il controllo che si pensa esercitare si combinano per influenzare il comportamento.
C) Una teoria secondo cui le persone valutano se stesse sulla base di fatti concreti.
206. Il transfert....
A) S'instaura spontaneamente nelle relazioni umane.
B) É un concetto estraneo alla relazione d'aiuto.
C) Non riguarda i soggetti coinvolti in una relazione d'aiuto.
207. Nel primo anno di vita i rapporti del bambino con la madre sono tanto intimi da configurare un'unità inscindibile. Si parla di....
A) Diade.
B) Fusione.
C) Incorporazione.
208. Il colloquio terapeutico ha come scopo....
A) Un miglior funzionamento sociale dell'individuo.
B) L'applicazione specifica di tecniche per l'attuazione di interventi programmati.
C) La formulazione di un parere professionale.
209. Nell'interpretare il disagio giovanile....
A) Non si può prescindere dal concetto di complessità sociale.
B) Non occorre fare necessariamente riferimento al concetto di complessità sociale.
C) Non occorre considerare gli elementi d'arricchimento e di pluralizzazione dei riferimenti e delle opportunità disponibili ai giovani moderni.
210. Nella teoria di Xxxx Xxxxxx, l'accomodamento è....
A) Il processo attraverso il quale il bambino modifica il proprio comportamento sulla base delle richieste dell'ambiente esterno.
B) Il processo attraverso il quale l'individuo introietta gli elementi della realtà esterna nelle proprie strutture.
C) Il processo di crescita, in rapporto alle figure parentali.
211. L'enuresi, da 5/6 anni in poi....
A) Fa parte dei disturbi psicosomatici infantili.
B) É determinata da cause organiche.
C) Dipende da un ritardo maturativo.
212. Secondo l'approccio cognitivista la mente umana....
A) Funziona come un elaboratore attivo delle informazioni.
B) Elabora l'informazione secondo un processo sincrono (Human Information Processing HIP).
C) Viene studiata secondo il cammino percorso dall'informazione: dall'interno della mente verso gli organi periferici sottoforma di risposta.
213. Un bambino affetto da ADHD deve essere allontanato da scuola?
A) No.
B) Sì, in ogni caso.
C) Sì, se i genitori non accettano di somministrargli il Ritalin.
214. La relazione d'aiuto è....
A) Uno spazio relazionale in cui l'utente si sentirà accettato anche con le sue valenze non positive, con i suoi limiti e le sue fragilità.
B) Uno spazio relazionale in cui l'utente dovrà cercare di relazionarsi esclusivamente mettendo in risalto le sue valenze positive al fine di instaurare una relazione liberatoria di energie costruttive.
C) Uno spazio relazionale in cui l'utente dovrà completamente mettersi nelle mani dell'assistente sociale che lo guiderà secondo le sue conoscenze.
215. I bambini possono comunicare il loro disagio attraverso il disegno piuttosto che con le parole. L'uso del disegno in psicologia clinica....
A) Offre un universo simbolico da interpretare.
B) É indispensabile nei casi di analfabetismo.
C) Deve limitarsi a soggetti d'età inferiore ai sei anni.
216. Un quoziente intellettivo (QI) pari a 65 è da considerarsi insufficienza mentale....
A) Lieve.
B) Moderata.
C) Grave.
217. Nella teoria psicoanalitica la fase anale secondo Xxxxx....
A) Si basa sulla funzione fisiologica essenziale.
B) Costituisce il primo stadio dell'evoluzione libidica.
C) É necessariamente caratterizzata dal fatto che il bambino non riesce a trattenere le sue feci.
218. La definizione "Disturbo alimentare caratterizzato da mancanza persistente di appetito, spesso con disgusto per cibi e determinata dalla paura d'ingrassare o diventare obesi" si riferisce....
A) All'anoressia.
B) Alla bulimia.
C) Al disadattamento.
219. Secondo Xxxxxx, dal punto di vista evolutivo, il bambino acquisisce la pratica delle regole di gioco attraverso la successione di quattro distinti stadi. Tra questi lo stadio definito motorio....
A) Va dalla nascita ai due anni.
B) Va dai due ai cinque anni.
C) Va dai sette-otto agli undici-dodici anni.
220. In quanto meccanismo di difesa la regressione indica....
A) Il ritorno a uno stadio considerato più primitivo o meno maturo.
B) Un processo di attribuzione inconsapevole dei propri tratti e atteggiamenti agli altri.
C) Un processo per cui si ascrivono ad altri i propri desideri inconsci o colpe non riconosciute.
221. Il meccanismo conscio con cui si esclude un contenuto dal campo di coscienza e in cui le motivazioni morali svolgono un ruolo predominante designa....
A) La repressione.
B) La resistenza.
C) La difesa.
222. Derealizzazione, depersonalizzazione e amnesia sono disturbi....
A) Dissociativi.
B) Disforici.
C) Narcisistici.
223. Le tecniche difensive caratteriali che possono essere presenti in un colloquio sono....
A) Mezzi di difesa coscientemente avvertiti e utilizzati.
B) Mezzi di difesa inconsci.
C) Meccanismi di difesa di natura psiconevrotica.
224. Quando il bambino rifiuta di comunicare con una o poche persone, si parla di....
A) Mutismo selettivo.
B) Autismo.
C) Ecolalia.
225. Che termine usa Piaget per indicare il cambiamento delle strutture mentali attuato al fine di incorporare nuove informazioni?
A) Accomodamento.
B) Attaccamento.
C) Assimilazione.
226. Xxx è considerato il padre del "comportamentismo" o "behaviorismo"?
A) Xxxx Xxxxxxx Xxxxxx.
B) Xxxxx Xxxxxxxx.
C) Xxxx Xxxxxx.
227. A norma del D.Lgs. n. 112/1998, in caso di emergenze sanitarie che interessino il territorio di più Comuni, chi adotta le relative ordinanze contingibili e urgenti, fin quando non intervengano i soggetti competenti?
A) Ciascun Sindaco.
B) Il Prefetto.
C) Il Commissario del Governo presso la Regione.
228. Nel lavoro sociale qual è l'idea di base del lavoro di gruppo?
A) Xxx i membri possano aiutare sia se stessi che gli altri con la comunicazione.
B) Che soggetti del gruppo possano aiutare solo se stessi.
C) Che gli enti reali possano aiutare solo gli altri.
229. Secondo X. Xxxxxx....
A) Il bambino nasce con una predisposizione a cercare e a mantenere l'attaccamento a una figura specifica.
B) L'attaccamento è un comportamento secondario della madre conseguente alla gratificazione della soddisfazione dei bisogni primari del bambino.
C) Il bambino risente dell'espulsione dal grembo e cerca di farvi ritorno.
230. Cosa implicano le funzioni dell'Io?
A) Essere realistici, affrontare il cambiamento, pensare in modo razionale, provare sentimenti appropriati.
B) Essere realistici, controllare gli impulsi, rifiutare il cambiamento.
C) Affrontare la stasi, pensare in modo razionale, non farsi coinvolgere.
231. La psicologia dell'età evolutiva accentra la sua attenzione nel periodo compreso tra....
A) La nascita e i diciotto anni.
B) La nascita e i sedici anni.
C) La nascita e i quattordici anni.
232. La psicologia clinica....
A) Interviene sui disturbi psichici e sui comportamenti disadattivi e utilizza diverse tecniche di trattamento.
B) Analizza esclusivamente le relazioni interpersonali e il comportamento dell'individuo nei gruppi di cui fa parte.
C) Studia le leggi dello sviluppo delle diverse specie viventi, in confronto con la specie umana.
233. Un bambino affetto da ADHD....
A) É cronicamente distratto o iperattivo.
B) Ha un eccesso di metalli pesanti nel sangue.
C) É colpito da infezione virale.
234. Il meccanismo di difesa della formazione reattiva....
A) É un processo per cui il soggetto cerca di mascherare la pulsione rappresentandone l'esatto contrario.
B) É un processo per cui l'Io dimentica attivamente un'idea penosa o pericolosa, o un'emozione.
C) É il trasferimento di un investimento pulsionale da una rappresentazione psichica ad un'altra, meno investita affettivamente.
235. Eventi catastrofici, stressanti, abusi e maltrattamenti possono indurre nel bambino la manifestazione di sintomi definibili come....
A) Disturbo Post-Traumatico da Stress.
B) Attitudine al bullismo.
C) Propensione al vandalismo.
236. Secondo Xxxxxx, quali sono le quattro fasi fondamentali dello sviluppo cognitivo?
A) Intelligenza senso motoria, intelligenza rappresentativa, intelligenza concreta, intelligenza formale.
B) Intelligenza prematura, intelligenza intuitiva, intelligenza concreta, intelligenza formale.
C) Intelligenza senso motoria, intelligenza simbolica, intelligenza astratta, intelligenza formale.
237. Secondo Xxxxxxxxx Xxxxxx....
A) Lo sviluppo comporta il passaggio da una fase autistica normale a una fase simbiotica.
B) A partire dal secondo mese di vita il bambino entra in uno stato d'autismo normale.
C) La fase d'autismo normale è contrassegnata da una profonda consapevolezza dell'oggetto capace di soddisfare il bisogno.
238. Il linguaggio adempie a due funzioni....
A) Cognitiva, Comunicativa.
B) Dialettica, Logica.
C) Dialettica, Comunicativa.
239. Per Xxxx Xxxxxx lo sviluppo nasce dall'interazione tra....
A) Individuo e ambiente.
B) Individuo e cultura.
C) Individuo e biologia.
240. Tutti i colloqui prevedono....
A) Fase iniziale, fase di sviluppo e fase di conclusione del colloquio.
B) Fase primaria e fase dei quesiti.
C) Fase di presentazione e fase indagatoria.
241. Lo sviluppo motorio....
A) Evolve secondo sequenze geneticamente determinate.
B) Non è valutabile prima dei due anni.
C) Si apprende esclusivamente attraverso l'insegnamento.
242. La sindrome maniaco-depressiva è chiamata anche....
A) Disturbo bipolare.
B) Disturbo unipolare.
C) Depressione maggiore.
243. Il periodo di latenza, secondo Freud corrisponde....
A) Al periodo in cui si verifica un assopimento delle pulsioni.
B) A quel periodo in cui il bambino, sia maschio che femmina, possiede come principale centro di interesse le pulsioni della zona orale.
C) Al periodo in cui si instaura il complesso di Edipo.
244. Qual è il meccanismo di difesa che sta alla base di una grande varietà di sintomi?
A) La rimozione.
B) L'isolamento.
C) Intellettualizzazione.
245. Una perversione psicosessuale in cui un adulto è eroticamente attratto da un bambino descrive....
A) La pedofilia.
B) La corefilia.
C) La pederastia.
246. Le psicosi sono una serie di disturbi mentali....
A) Caratterizzati dalla perdita di contatto con la realtà esterna e da deliri ed allucinazioni.
B) Che non comportano la perdita di contatto con la realtà esterna.
C) Caratterizzati dalla perdita di contatto con la realtà ma che non comportano deliri ed allucinazioni.
247. I bisogni primari sono quelli....
A) Necessari per la sopravvivenza dell'individuo.
B) Rilevanti ai fini della realizzazione dell'individuo.
C) Derivanti dalla classe sociale d'appartenenza.
248. Bion, nel suo "Esperienze nei gruppi", afferma che i metodi su cui si fonda il gruppo si lavoro....
A) Sono razionali e, sia pure in forma embrionale, scientifici.
B) Mettono in luce la nevrosi come problema del gruppo stesso.
C) Sono terapeutici ed hanno come oggetto le difficoltà personali dei suoi membri.
249. Secondo Xxxxx la parte più arcaica dell'apparato psichico, la più vicina alla sorgente delle pulsioni è....
A) L'inconscio.
B) Il Super Io.
C) L'Io.
250. Secondo Xxxxx l'acquisizione del "No" (o il diniego) è un organizzatore della vita psichica che viene raggiunto intorno....
A) A due anni.
B) Alla fine del terzo mese di vita.
C) Nel corso delle prime settimane di vita.
ELEMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE NELL'INDAGINE SOCIALE
251. La devianza....
A) Si definisce come un comportamento socialmente visibile d'infrazione di una norma.
B) Si definisce come una condizione fisica e psicologica non sopportabile cui possono conseguire situazioni confusive.
C) É la condizione di dipendenza cronica dai Servizi pubblici, tale da richiedere un percorso riabilitativo.
252. Le regole convenzionali....
A) Sono quelle accettate e condivise dalla maggior parte delle persone appartenenti a un medesimo ambito culturale.
B) Sono quelle valide per ogni persona in ogni circostanza, in base alle quali è possibile attribuire alle azioni un giudizio di valore.
C) Sono quelle spesso definite anche come regole morali e implicano abilità relazionali.
253. Come si chiama la teoria secondo cui tutte le persone di una certa età desiderano liberarsi dagli impegni sociali e dal lavoro produttivo, retribuito, per vivere la vecchiaia serenamente?
A) Teoria del disimpegno.
B) Teoria della sedentarietà.
C) Teoria del riposo.
254. Bion, nel suo "Esperienze nei gruppi", afferma che i metodi su cui si fonda il gruppo di lavoro....
A) Sono razionali e, sia pure in forma embrionale, scientifici.
B) Mettono in luce la nevrosi come problema del gruppo stesso.
C) Sono terapeutici ed hanno come oggetto le difficoltà personali dei suoi membri.
255. Xxxx s'intende con il termine Assessment?
A) L'insieme di procedure di valutazione finalizzate alla conoscenza di un soggetto.
B) La procedura di selezione del personale.
C) Il momento finale del colloquio diagnostico.
256. La Resilience consiste....
A) Xxxx'impermeabilità ad eventi "disturbanti".
B) Nella permeabilità ad eventi "disturbanti".
C) Xxxx'incapacità di affrontare in modo flessibile un evento.
257. La sociometria è....
A) Lo studio quantitativo dei processi sociali attraverso test sociometrici.
B) Lo studio dei comportamenti e delle reazioni in conseguenza di uno shock.
C) Lo studio della legislazione sociale che ha come fine la tutela del lavoratore.
258. In un disegno di ricerca sperimentale il gruppo di controllo è....
A) Un gruppo di soggetti il più possibile simile al gruppo sperimentale non sottoposto al trattamento previsto dalla ricerca.
B) Il gruppo sperimentale sottoposto ad un nuovo trattamento.
C) Il gruppo sperimentale sottoposto allo stesso trattamento dopo un intervallo di tempo.
259. Nell'ambito dei gruppi di aiuto, i gruppi di maturazione sono quelli con caratteristiche...
A) Di sostegno, tra le altre, alle funzioni genitoriali.
B) Di supporto ai familiari di pazienti oncologici.
C) Di tutela degli ospiti delle residenze protette.
260. Come si può definire la persuasione?
A) Un processo che, mediante atti di comunicazione, porta alla formazione, al rafforzamento o alla modificazione degli atteggiamenti.
B) Un processo che, mediante giudizi, implica una valutazione positiva o negativa di un gruppo sociale e dei suoi componenti.
C) Un processo mediante cui le aspettative che una persona nutre nei confronti di un'altra diventano realtà.
261. Rivolgersi a una persona ritenuta competente per riformulare le proprie opinioni o regolare il comportamento riguarda....
A) Il Social Referencing.
B) La fiducia nei sistemi astratti.
C) L'approccio intenzionale.
262. L'inclusione sociale significa....
A) Il superamento di una situazione di marginalità.
B) L'estensione all'intero nucleo familiare delle prestazioni erogate al singolo utente.
C) Il ricongiungimento familiare dell'emigrato con il suo nucleo.
263. Il principio del contenimento assume il significato di....
A) Fornire una soglia definita di regole.
B) Attuare un trattamento repressivo.
C) Esercitare pressioni per una "normalizzazione".
264. Il comportamento comunicativo non verbale comprende gesti....
A) Con cui una persona intende consapevolmente trasmettere un preciso segnale a un'altra.
B) Che una persona compie involontariamente mentre interagisce con un'altra.
C) Che non sono un'informazione di per sé, perché non presuppongono l'uso di un codice.
265. Per custodialismo s'intende....
A) La tendenza a segregare quanti manifestano problemi di adattamento sociale, a salvaguardia dell'ordine pubblico.
B) La tendenza a sottrarre e custodire i beni di coloro che hanno dimostrato di non saperli gestire.
C) La tendenza a mantenere e tramandare le tradizioni e i costumi locali.
266. L'ambivalenza che si instaura all'interno di un gruppo determina due tendenze....
A) Integrazione e differenziazione.
B) Attaccamento e perdita.
C) Curiosità e paura.
267. W. R. Bion, nello studio sui "gruppi basici", li denomina altresì....
A) Gruppi con "assunto di base".
B) Gruppi regressivi.
C) Gruppi primitivi.
268. Qual è il metodo attivo di formazione il cui obiettivo è un cambiamento di atteggiamenti sociali nei partecipanti?
A) Training group.
B) Metodo suggestivo.
C) Metodo sociometrico.
269. Per socializzazione primaria s'intende l'insieme dei processi....
A) Volti ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base.
B) Di formazione delle competenze specifiche richieste nei vari ruoli.
C) Xx apprendimento volti ad assicurare la formazione dell'autostima.
270. Il più attuale concetto di orientamento considera il colloquio come....
A) Uno strumento psicosociale.
B) Uno strumento di verifica.
C) Uno strumento puramente informativo.
271. Comprendendo le difficoltà emotive dei membri della sua famiglia, generalmente è la donna a rappresentare un ruolo....
A) Espressivo.
B) Strumentale.
C) Di controllo.
272. L'azione di reciprocità e di vicendevole interconnessione tra due entità si definisce....
A) Interazione.
B) Simbiosi.
C) Dipendenza.
273. Il colloquio di orientamento si differenzia da quello clinico in quanto....
A) Non affronta anomalie psicologiche.
B) É caratterizzato da una motivazione inconscia.
C) Prevede tempi più lunghi di gestione.
274. Che cosa descrive la definizione: "Sentimento altruistico che fa porre l'attenzione verso le necessità ed i bisogni delle altre persone"?
A) Solidarietà.
B) Simpatia.
C) Empatia.
275. Quale tra i seguenti bisogni che stanno alla base della motivazione dell'individuo non fa parte della gerarchia elaborata da X. Xxxxxx?
A) Di aiuto.
B) Fisiologici.
C) Sociali.
276. Come si definisce un comportamento, sia esso positivo o negativo, diretto verso un gruppo sociale e i suoi componenti?
A) Discriminazione.
B) Dissonanza cognitiva.
C) Egocentrismo.
277. Il Focus Group è....
A) Una tecnica di ricerca qualitativa in un gruppo interattivo.
B) Un gruppo con finalità di preparazione all'adozione.
C) Un gruppo condotto da uno psicoterapeuta.
278. La raccolta e l'organizzazione di dati concernenti la vita di un soggetto, considerato sia nelle relazioni familiari sia in rapporto con l'ambiente d'appartenenza, identificano....
A) L'inchiesta sociale.
B) L'indagine giudiziaria.
C) L'inchiesta istruttoria.
279. La psicologia di comunità....
A) Ha lo scopo di migliorare la qualità di vita degli individui nei contesti d'appartenenza.
B) Esamina i problemi nella dimensione personale e soggettiva.
C) Privilegia l'intervento di cura e il reinserimento sociale del singolo individuo.
280. Per bisogno di affiliazione s'intende....
A) Ricercare la presenza degli altri.
B) Ricercare l'amore delle persone appartenenti al proprio nucleo familiare.
C) Ricercare l'accondiscendenza dei propri genitori nelle decisioni significative.
281. "Curare chi cura" è l'obiettivo....
A) Dei gruppi di sostegno.
B) Dei gruppi di maturazione.
C) Dei gruppi di lavoro.
282. I "segnali regolatori" del comportamento non verbale hanno lo scopo di....
A) Regolare la sincronizzazione degli interventi nell'ambito del dialogo.
B) Ripetere i contenuti della comunicazione.
C) Ampliare e completare i contenuti della comunicazione.
283. La coesione, il conformismo, le resistenze al cambiamento caratterizzano....
A) La dinamica di gruppo.
B) La distribuzione dei ruoli all'interno del gruppo.
C) La leadership socio-emotiva del gruppo.
284. Qual è l'elemento che, di norma, si pone come discriminante tra il colloquio e l'intervista?
A) La motivazione.
B) Le domande.
C) La profondità delle informazioni raccolte.
285. L'antropologia criminale....
A) Attribuisce i tratti della personalità deviante ad anomalie somatiche.
B) Attribuisce i tratti della personalità deviante a fattori psicologici e sociali.
C) Si pone come obiettivo sostanziale il recupero e non la difesa sociale.
286. Il metodo cosiddetto del "doppio cieco" prevede....
A) La presenza, a fianco dello sperimentatore di un conduttore della ricerca che sia all'oscuro delle ipotesi dello sperimentatore.
B) La presenza di un co-sperimentatore che replichi il processo di raccolta dei dati.
C) La presenza di almeno due soggetti nella situazione sperimentale.
287. Con il termine "disponibilità psicologica" del conduttore di un colloquio si intende....
A) La disponibilità ad entrare in rapporto con l'altra persona.
B) La capacità di lasciarsi trascinare dalle emozioni altrui.
C) La comprensione delle complesse dinamiche relazionali che intervengono nell'interazione.
288. Collochiamo il colloquio in una prospettiva di tipo psicosociale quando gli scopi e le modalità di approccio al problema....
A) Sono inerenti alle dinamiche intersoggettive e contestualizzate nei complessi giochi delle trame personali e negli ordini sociali.
B) Sono inerenti ai dinamismi personali e interpersonali della soggettività degli individui.
C) Non rientrano più nella sfera dell'individuo.
289. Si può verificare un processo di "familizzazione"....
A) Quando la famiglia sostiene l'intero peso dell'accudimento e dell'assistenza di un membro disagiato.
B) Quando la comunità è capace di supplire alle carenze o inadeguatezze familiari.
C) Quando l'adozione nazionale o internazionale fornisce una famiglia a un bambino che ne è privo.
290. Nella ricezione di un messaggio durante un colloquio....
A) Il processo della percezione selettiva consente ai partecipanti di ascoltare e comprendere parzialmente quanto viene detto.
B) Le aspettative dei partecipanti al colloquio consentono di comprendere senza distorsioni il contenuto del messaggio.
C) Il processo della percezione selettiva consente di comprendere l'esatto significato di quanto viene espresso.
291. La psicoanalisi applicata alla realtà organizzativa studia, tra l'altro....
A) La leadership e le sue patologie.
B) Le caratteristiche della psicometria.
C) La competitività delle imprese.
292. Per competenza comunicativa s'intende....
A) Ciò che rende possibile e attuabile per ogni individuo il significare e il comunicare.
B) L'acquisizione e l'uso di una conoscenza enciclopedica.
C) Xxxxx integrare il significato di frasi incoerenti grazie a spiccate doti d'intuito.
293. La prima dimensione che caratterizza il lavoro dello psicologo durante il colloquio è....
A) L'osservazione.
B) L'intervento.
C) L'interpretazione.
294. Cos'è un gruppo sociale secondo Xxxx Xxxxx?
A) Quello costituito da un certo numero di individui che interagiscono l'uno con l'altro con regolarità.
B) Un insieme di individui che si trovano nello stesso luogo senza condividere alcun preciso legame.
C) Un raggruppamento statistico costituito da individui classificati in base a una particolare caratteristica comune.
295. L'etichettamento produce....
A) Stereotipi e pregiudizi.
B) Relativismo culturale.
C) Valorizzazione della differenza.
296. Favorire le decisioni di gruppo, essere obiettivo nelle critiche e nelle lodi, delineare gli obiettivi e le fasi necessarie per raggiungerli caratterizzano lo stile....
A) Del leader democratico.
B) Del leader paternalistico.
C) Del leader permissivo.
297. Tra le forme patologiche della famiglia, per famiglia psicosomatica s'intende quella in cui....
A) Il membro più debole può somatizzare i conflitti e le ansie del gruppo.
B) Tutti i membri somatizzano i conflitti e le ansie del gruppo.
C) I singoli membri non comunicano tra loro e si limitano a convivere.
298. Una complessa esperienza d'isolamento spaziale, subìto coattivamente per l'affermarsi di rigidi meccanismi selettivi, sta a indicare....
A) La segregazione.
B) L'emarginazione.
C) La marginalità.
299. L'elusione del cambiamento è....
A) Il tentativo inconscio di evitare modificazioni del sistema sociale.
B) L'interruzione della persistenza della realtà disfunzionale.
C) Una ristrutturazione dell'esperienza.
300. Quando si parla di una zona ad elevato "capitale sociale", ci si riferisce....
A) A una molteplicità di reti e comportamenti di reciprocità, relazioni e rapporti oltre la dimensione lavorativa.
B) All'inclusione sociale ottenibile con le attività di tempo libero.
C) Alla promozione del miglioramento delle condizioni di vita della popolazione nomade nelle aree di sosta.
301. I gruppi per la soluzione di problemi a livello personale o familiare....
A) Sono limitati sia riguardo l'accordo sia la durata e si basano sulla discussione centrata sul problema.
B) Hanno lunga durata e sono usati come società minime in cui si può condividere, risolvere i conflitti, assumersi responsabilità.
C) Utilizzano una discussione profonda ed esercizi di autocritica; spesso lavorano sull'elaborazione di materiale pre-conscio.
302. In quanto meccanismo di difesa l'identificazione indica un processo psichico per cui l'individuo....
A) Assimila un aspetto o un attributo di un'altra persona e si trasforma sul modello di quest'ultima.
B) Percepisce stimoli ambigui come strutturati.
C) Ascrive ad altri i propri desideri inconsci o colpe non riconosciute.
303. Il concetto di "resilience" riguarda....
A) La flessibilità, l'adattamento positivo.
B) L'incapacità di recuperare e mantenere un funzionamento adattivo.
C) La vulnerabilità ai fattori di rischio.
304. Il concetto di età mentale venne definito in modo quantitativo....
A) Da X. Xxxxx e H.A. Xxxxx attraverso le scale di intelligenza.
B) Da X. Xxxxx nei suoi studi di psicologia dello sviluppo.
C) Da X. Xxxxxxxxx nei suoi studi di psicologia dello sviluppo.
305. Il colloquio di assessment comportamentale mira soprattutto....
A) Alla definizione e descrizione di specifici dati comportamentali.
B) Ad individuare schemi cognitivi e pensieri automatici.
C) Ad individuare risposte psicofisiologiche del soggetto.
306. Il linguaggio usato da chi conduce il colloquio deve essere....
A) In sintonia con il linguaggio dell'interlocutore.
B) Ricco di tecnicismi per evidenziare la professionalità del conduttore.
C) Il più possibile banalizzato.
307. La posizione cosiddetta del "realismo ingenuo" si riferisce alla presupposizione....
A) Dell'uguaglianza tra mondo fisico e mondo fenomenico.
B) Della complementarità tra mondo fisico e mondo fenomenico.
C) Dell'antinomia tra mondo fisico e mondo fenomenico.
308. La teoria dell'apprendimento sociale riguarda:
A) La capacità di adeguare i comportamenti alle circostanze.
B) L' insieme delle nozioni acquisite tramite l'imitazione.
C) La capacità di selezionare le informazioni in sequenza.
309. La prossemica studia:
A) L'utilizzo che le persone fanno della distanza e dello spazio nell'ambito delle relazioni interpersonali.
B) Il tempo e il ritmo che caratterizzano la conversazione.
C) La modalità espressiva e la scelta linguistica.
310. In un gruppo, una cultura con norme proprie e simboli che contribuiscono al consenso, costituiscono....
A) Un codice.
B) La coesione.
C) L'adesione.
311. La posizione che un individuo occupa in un gruppo sociale definisce....
A) Il suo status.
B) Il suo ruolo.
C) Il suo comportamento.
312. In un'organizzazione la leadership espressiva è quella....
A) Derivante dal carisma personale.
B) Fondata sulla padronanza delle procedure.
C) Generata razionalmente per rispondere ai fini ultimi istituzionali.
313. Il sostegno alla persona anziana deve....
A) Tener conto dei "bisogni immateriali": bisogno d'appartenenza, di mantenere i propri legami con le persone e i luoghi delle proprie radici, bisogno di coltivare la propria autostima, bisogno di conoscenza.
B) Intervenire sulle condizioni che limitano le relazioni sociali, da quelle economiche a quelle sanitarie, promuovere occasioni di "apprendimento continuo" e di partecipazione alla vita sociale e politica, non contando il rischio di allontanarlo dal suo ambiente.
C) Concentrarsi esclusivamente sull'aspetto sanitario e sociale per una politica del benessere in qualità di vita, fondata sulla presa di coscienza che le difficoltà "fisiologiche" della persona anziana diventano di fatto motivo di esclusione sociale.
314. Come si definisce quel comportamento manifesto coerente con norme sociali che in realtà non vengono intimamente condivise?
A) Conformismo.
B) Adesione interiore.
C) Adesione sociale.
315. L'adattamento sociale è....
A) La capacità di inserirsi nel contesto di appartenenza.
B) La modifica dell'ambiente.
C) La rieducazione minorile.
316. Il matrimonio esclusivamente all'interno del gruppo d'appartenenza si chiama....
A) Endogamia.
B) Segregazione sessuale.
C) Deculturazione.
317. Un'organizzazione tradizionale, in cui le persone sono legate tra loro organicamente e volontariamente e si accettano reciprocamente in modo positivo, connota....
A) Una comunità.
B) La società.
C) Un quartiere.
318. In un sistema, quando un cambiamento di stato di una parte interessa lo stato di tutte le altre, si parla di....
A) Interdipendenza.
B) Somiglianza.
C) Differenza.
319. L'appartenenza ad un gruppo suscita:
A) Sicurezza.
B) Insicurezza.
C) Accondiscendenza.
320. Per "dinamica di gruppo" s'intende....
A) L'insieme delle forze che possono provocare cambiamenti o opporre resistenze ai cambiamenti.
B) La sua configurazione strutturale.
C) La sua dimensione affettiva.
321. Il comportamento iniziale dei membri all'interno di un gruppo è caratterizzato da....
A) Incertezza e disorientamento.
B) Sicurezza e orientamento.
C) Propositività.
322. La posizione sociale di un individuo si definisce....
A) Status.
B) Ruolo.
C) Dovere.
323. La seguente definizione:" La capacità di comprendere un'altra individualità diversa da noi, mettersi al suo posto pur considerandola un'altra persona, di essere sensibile ai suoi sentimenti pur mantenendo la propria individualità per arrivare ad un'analisi obiettiva del problema" corrisponde a....
A) Empatia.
B) Competenza.
C) Coscienza professionale.
324. Il contesto sociale è....
A) La situazione sociale in cui ha luogo una relazione che influenza il comportamento delle persone coinvolte.
B) La caratteristica degli interventi di prevenzione secondaria.
C) La legge-quadro sull'assistenza.
325. Il vincolo più significativo in un gruppo è dato....
A) Dal senso di appartenenza e di identità.
B) Dall'essere più di due.
C) Dal sesso.
326. La tendenza delle persone ad agire in modi che gli altri troveranno accettabili e degni d'approvazione è....
A) La desiderabilità sociale.
B) La dissonanza sociale.
C) La facilitazione sociale.
327. Cos'è un gruppo sociale secondo Xxxx Xxxxx?
A) Quello costituito da un certo numero di individui che interagiscono l'uno con l'altro con regolarità.
B) Un insieme di individui che si trovano nello stesso luogo allo stesso momento, senza tuttavia condividere tra loro alcun preciso legame.
C) Un raggruppamento statistico costituito da individui classificati nella stessa categoria in base ad una particolare caratteristica comune.
328. Ruoli, procedure orientative e non vincolanti, processi decisionali interattivi, gruppi di lavoro caratterizzano il modello organizzativo....
A) Organico.
B) Tayloristico.
C) Burocratico.
329. I gruppi di volontariato....
A) Operano per fini di solidarietà.
B) Garantiscono vantaggi ai soci delle cooperative.
C) Fanno parte degli enti mutualistici.
330. Dobbiamo a Xxxxx l'elaborazione della Field Theory, ossia della teoria....
A) Di campo.
B) Del sistema di tensione.
C) Dei compiti di sviluppo.
331. La scala di Xxxxxx distingue i bisogni umani in....
A) Primari e secondari.
B) Primitivi e derivati.
C) Fisiologici e patologici.
332. La sindrome del "burn out" è provocata da....
A) Xxxxxxx di insoddisfazione e di frustrazione che fanno sì che l'operatore "si bruci".
B) Una crisi del sentimento di altruismo.
C) Un uso eccessivo delle risorse istituzionali.
333. Chi è il leader autoritario?
A) Xxx cerca di guidare il gruppo in maniera direttiva imponendogli le sue idee e i suoi metodi.
B) Chi ha più riscontro nel gruppo, sia per gli interventi che per la simpatia.
C) L'animatore quando deve controllare una situazione di crisi.
334. La psicologia sociale....
A) Analizza le relazioni interpersonali e il comportamento dell'individuo nei gruppi di cui fa parte.
B) Studia le leggi dello sviluppo delle diverse specie viventi, in confronto con la specie umana.
C) Individua le differenze fra gli individui dal punto di vista biologico, intellettivo e comportamentale, sia per quanto riguarda lo sviluppo normale che quello patologico.
335. Come viene chiamata la sindrome caratterizzata da uno stato di affaticamento o frustrazione nato dalla devozione ad una causa, che ha mancato di produrre la ricompensa attesa?
A) Burn out.
B) Sindrome di Stendhal.
C) Sindrome di Down.
336. Il pregiudizio....
A) Costituisce l'esito di un'errata opinione induttiva o deduttiva.
B) Va necessariamente formulato in seguito alla raccolta di tutti gli elementi della situazione di disagio.
C) É sinonimo di stereotipo.
337. Il lavoro di gruppo ha come presupposti....
A) Somiglianza dei problemi psico-sociali e dei bisogni d'aiuto.
B) Vaste dimensioni dell'appartenenza.
C) Distinzione reciproca.
338. Xxxx s'intende per adattamento?
A) Processo attraverso cui un individuo o un gruppo stabiliscono con il proprio ambiente naturale o sociale una condizione d'equilibrio o assenza di conflitto.
B) Rapporto dinamico di scambio tra una collettività e il suo ambiente sociale, attraverso una trasformazione dell'ambiente naturale per assicurare le condizioni d'esistenza della collettività.
C) Processo di trasformazione da parte del soggetto per assicurare le condizioni di adattabilità all'ambiente naturale e sociale.
339. La psicologia comparata....
A) Studia le leggi di sviluppo delle diverse specie viventi, in confronto con la specie umana.
B) Analizza le relazioni interpersonali e il comportamento dell'individuo nei gruppi di cui fa parte.
C) Confronta le varie teorie della psicologia evolutiva.
340. La legge finanziaria 2007 contiene una serie di misure volte ad aumentare l'equità sociale e la protezione degli strati sociali più deboli. Tra essi il fondo che persegue la finalità di favorire le attività dei giovani in materia di sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno delle tossicodipendenze è il....
A) Fondo nazionale per le comunità giovanili.
B) Fondo per le politiche per l'inclusione sociale degli immigrati.
C) Fondo per le non autosufficienze.
341. Xxxx s'intende per dinamica di gruppo?
A) L'insieme delle interazioni cognitivo-emotive tra i membri.
B) La constatazione di trovarsi insieme.
C) La differenza che esiste fra gli stati sociali.
342. La psicologia comparata....
A) Studia le leggi dello sviluppo delle diverse specie viventi, in confronto con la specie umana.
B) Analizza le relazioni interpersonali e il comportamento dell'individuo nei gruppi di cui fa parte.
C) Interviene sui disturbi psichici e sui comportamenti disadattivi e utilizza diverse tecniche di trattamento.
343. Qual è il termine per definire un'opinione generale già fatta, ereditata dal nostro gruppo d'appartenenza e che si esprime nelle nostre valutazioni?
A) Stereotipo.
B) Modello.
C) Metodo.
344. Nella ricezione di un messaggio durante un colloquio....
A) Il processo della percezione selettiva consente ai partecipanti al colloquio di ascoltare e comprendere soltanto parzialmente quanto viene detto.
B) Le aspettative dei partecipanti al colloquio consentono di comprendere senza distorsioni il contenuto del messaggio che ricevono.
C) Il processo della percezione selettiva consente di comprendere l'esatto significato di quanto viene espresso.
345. L'intervista....
A) Viene predisposta prima dell'incontro e viene condotta sulla base di schemi o strumenti standardizzati, caratterizzati da scarsa flessibilità.
B) É uno strumento conoscitivo; viene condotta sulla base di schemi o strumenti flessibili e polivalenti per inquadrare ogni aspetto dell'utenza.
C) É uno strumento d'indagine diffusamente utilizzato nelle ricerche, consiste in una serie di domande molto strutturate su di uno specifico ambito d'indagine.
346. La sindrome del Burn-out....
A) Impedisce all'operatore di aiutare le persone entrando in contatto con loro in modo empatico e lo porta ad agire con distacco e indifferenza.
B) Permette all'operatore di lavorare meglio perché con più distacco e più obiettivamente.
C) Permette all'operatore di lavorare con più energia perché meno coinvolto nella relazione.
347. Il burn-out è correlato a....
A) Sensazione di impotenza.
B) Sensazione di soddisfazione.
C) Grande motivazione.
348. Secondo Xxxxx lo "spazio di vita" comprende....
A) La persona e il suo ambiente psicologico.
B) Il mondo fisico e sociale.
C) Il concetto di bisogno.
349. Xxxx Xxxxx nell'ambito della psicologia sociale elabora la cosiddetta....
A) Teoria di campo.
B) Teoria d'esperienza.
C) Teoria d'indagine.
350. In psicologia, lo schema d'azione....
A) Definisce una struttura generale di un atto applicabile a situazioni che variano in funzione delle modificazioni dell'ambiente.
B) Definisce la struttura specifica di un atto che si perde nel corso delle sue ripetizioni.
C) Definisce una struttura motoria nuova.
NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE SUGLI INTERVENTI SOCIALI IN CONTESTI DI DISAGIO SOCIALE O DISABILITA'
351. La maggiore garanzia che i servizi sociali siano effettivamente rispondenti ai bisogni della comunità locale è data dal fatto che siano...
A) Pubblici.
B) Selettivi.
C) No profit.
352. La frammentazione dei servizi viene superata...
A) Dall'integrazione.
B) Da interventi unidimensionali.
C) Da prestazioni specialistiche.
353. Per superare le barriere sia linguistiche che culturali alcuni servizi si avvalgono di una figura speciale, quale?
A) Il mediatore culturale.
B) Il consulente.
C) Il facilitatore.
354. Le funzioni e i compiti delle pubbliche amministrazioni relativi ai "servizi alla persona e alla comunità" sono rivolti...
A) Alla tutela della salute, alla programmazione e alla gestione amministrativa del servizio scolastico.
B) Alla programmazione e alla gestione amministrativa del servizio scolastico.
C) Alla conservazione dei beni ambientali e culturali.
355. Ai sensi della legge regionale del Lazio 9 settembre 1996, n. 38, il sistema socio-assistenziale della Regione ha per destinatari....
A) Xxxxxxxxx, stranieri e apolidi residenti nel Lazio.
B) Cittadini originari del Lazio e ivi residenti.
C) Cittadini, anche non residenti nel Lazio, purché originari della regione.
356. Ai sensi della legge regionale del Lazio 8 giugno 2007, n. 7, la Regione destina finanziamenti in favore dei comuni per l'assunzione di figure professionali che svolgano le attività previste nei piani d'intervento sulle problematiche delle strutture penitenziarie e delle attività di rieducazione e reinserimento sociale. Si tratta di....
A) Educatori, mediatori culturali, psicologi e assistenti sociali.
B) Sociologi, mediatori culturali, operatori di comunità e assistenti sociali.
C) Psicoterapeuti, operatori di comunità, educatori e assistenti sociali.
357. La legge regionale del Lazio 28 ottobre 2002, n. 38, stabilisce che la struttura operativa del Garante per l'infanzia deve essere dotata di figure professionali adeguate ai compiti da svolgere, in particolare,...
A) Xxxxxxxxx, assistenti sociali ed esperti di pedagogia.
B) Psicoterapeuti, sociologi e assistenti sociali.
C) Assistenti sociali, mediatori culturali e sociologi.
358. Dispone l'art. 16 della legge n. 328/2000 che nell'ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali...
A) Xxxxx priorità i servizi formativi e informativi di sostegno alla genitorialità, anche attraverso la promozione del mutuo aiuto tra le famiglie.
B) Non hanno priorità le politiche di conciliazione tra il tempo di lavoro e il tempo di cura.
C) Xxxxx priorità assoluta gli interventi disposti dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia.
359. Ai sensi della legge regionale del Lazio 16 aprile 1976, n. 15, il servizio di assistenza alla famiglia e di educazione alla maternità e paternità responsabili viene erogato attraverso...
A) Le attività polifunzionali delle strutture socio-sanitarie e dei consultori.
B) Le attività specifiche delle strutture ospedaliere e dei consultori.
C) Gli interventi predisposti dalle aziende sanitarie locali (Asl) di competenza.
360. Ai sensi della legge regionale del Lazio 9 settembre 1996, n. 38, le funzioni socio-assistenziali nell'ambito territoriale regionale sono esercitate dai seguenti enti pubblici....
A) Regione, Province, Città metropolitana, Comuni, Comunità montane.
B) Regione, Province, Comuni.
C) Regione, Province, Città metropolitana, Comuni.
361. Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, a favore dei dipendenti che, tra l'altro,...
A) Xxxxx impegnati in attività di volontariato.
B) Siano impegnati in attività di tutela dei lavoratori.
C) Siano di sesso femminile.
362. La Carta dei Servizi Sociali deve definire...
A) I criteri per l'accesso ai servizi sociali.
B) I requisiti di professionalità per gli operatori del sociale.
C) I criteri per stabilire i costi delle prestazioni socio-assistenziali.
363. Lo sportello informativo in un'organizzazione serve a...
A) Facilitare il rapporto tra cittadini e servizi.
B) Raccogliere i reclami scritti.
C) Xxxxxxx gli appuntamenti per le visite domiciliari.
364. L'art. 14 della legge 328/2000, in materia di "progetti individuali per persone disabili", stabilisce che, "per realizzare la piena integrazione delle persone disabili, nell'ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell'istruzione scolastica o professionale e del lavoro"...
A) I Comuni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell'interessato, un progetto individuale.
B) Le Regioni, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell'interessato, un progetto individuale.
C) Le Province, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell'interessato, un progetto individuale.
365. Tra i compiti dei Centri anti-mobbing istituiti dalla Legge regionale del Lazio 11 luglio 2002, n.16, figura....
A) L'avvio di primi interventi di sostegno psicologico per il lavoratore.
B) La prescrizione di terapie, anche di tipo farmacologico, per il lavoratore.
C) L'avvio di interventi di riabilitazione per i lavoratori affetti da patologie particolarmente gravi.
366. Ai sensi della legge regionale del Lazio 9 settembre 1996, n. 38, gli interventi psico-sociali richiesti dalla autorità giudiziaria riguardano...
A) Indagini e accertamenti di ordine psicologico o sociale e relative valutazioni.
B) Indagini psico-attitudinali ai fini della formulazione di condanne penali.
C) Indagini comportamentali finalizzate al recupero di soggetti svantaggiati.
367. Modifica della precedente normativa, la legge regionale del Lazio 28 dicembre 1973, n. 39 prevede che, per il personale addetto agli asili nido, sia previsto, tra gli altri...
A) Il diploma di maturità tecnica femminile.
B) Il diploma di laurea in Pedagogia.
C) Il diploma di laurea in Psicologia.
368. Il segretariato in un servizio sociale è...
A) Una sede unitaria di informazione aggiornata per le relazioni con il pubblico.
B) La fase di contatto con il "target" specifico.
C) Uno sportello per informazioni di tipo fiscale.
369. Ai sensi della legge regionale del Lazio 11 luglio 2002, n. 16, è istituito l'Osservatorio regionale sul mobbing di cui fanno parte, tra gli altri,....
A) Due psicologi.
B) Uno psicoterapeuta.
C) Uno psicologo e uno psichiatra.
370. Ai sensi di quanto previsto dall'art. 13 della legge n. 328/2000, la Carta dei Servizi Sociali deve prevedere....
A) La possibilità per gli utenti di attivare ricorsi nei confronti dei responsabili dei servizi, ferma restando la normale tutela giurisdizionale.
B) La possibilità per gli utenti di accedere ai documenti amministrativi che li riguardano.
C) L'obbligo per il servizio di prevedere fondi per il risarcimento dei diritti dell'utente.
371. Ai sensi della legge regionale del Lazio 16 aprile 1976, n. 15, il servizio di assistenza alla famiglia e di educazione alla maternità e paternità responsabili ha tra le proprie finalità....
A) L'assistenza sociale, sanitaria e psicologica per i problemi della sessualità, la procreazione libera e consapevole, la maternità e la paternità responsabili.
B) L'informazione e l'assistenza sanitaria per le patologie e le disfunzioni legate a comportamenti sessuali considerati devianti.
C) La prevenzione delle disfunzioni legate all'omosessualità, alla sieropositività e al contrasto delle malattie a contagio sessuale.
372. Le figure professionali operanti nei Centri anti-mobbing, istituiti ai sensi della Legge regionale del Lazio 11 luglio 2002,
n. 16, comprendono....
A) La presenza di uno psicologo o di uno psicoterapeuta.
B) L'impiego sia di uno psicologo sia di uno psicoterapeuta.
C) L'inserimento di uno psicoterapeuta titolare e di uno psicologo supplente.
373. L'accreditamento delle strutture a ciclo residenziale, semiresidenziale e diurno spetta...
A) Ai Comuni.
B) Alle Regioni.
C) Alle Province.
374. Xxxx si propone la legge n. 328/2000?
A) La realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali.
B) L' autonomia dei servizi sociali.
C) La divisione tra interventi e servizi sociali.
375. La realizzazione del sistema integrato di cui alla legge n. 328/2000 richiede l'avvio di un profondo cambiamento culturale nella società intera; infatti la suddetta legge propone un sistema in cui....
A) L'approccio non è solo riparatorio.
B) Il cittadino deve essere considerato solo utente.
C) Il disagio deve essere inteso solo come economico.
376. La legge regionale del Lazio 16 aprile 1976, n. 15 stabilisce che le prestazioni effettuate nell'ambito del servizio di assistenza alla famiglia e di educazione alla maternità e paternità responsabili sono....
A) Gratuite per tutti i cittadini italiani nonché per gli stranieri e gli apolidi residenti, anche temporaneamente, nel Lazio.
B) Gratuite per tutti i cittadini italiani, stranieri e apolidi residenti nel Lazio; e ad onere parziale per coloro che soggiornano temporaneamente nella regione.
C) Gratuite per tutti i cittadini italiani nonché per gli stranieri e gli apolidi portatori di handicap o affetti da invalidità permanente.
377. Il giudizio sulla qualità di un servizio espresso dal fruitore del servizio stesso è...
A) La qualità percepita.
B) La qualità erogata.
C) La qualità attesa.
378. Il piano sociale regionale (o socio-assistenziale) è....
A) L'atto di programmazione con cui la Regione, anche con riferimento alle priorità individuate dal programma regionale dello sviluppo, definisce, coordina e razionalizza le politiche in materia d'assistenza sociale.
B) Un provvedimento con cui la Regione, anche con riferimento alle priorità individuate dal programma regionale dello sviluppo, definisce, coordina e razionalizza le politiche in materia d'assistenza sociale.
C) L'atto di programmazione con cui il Comune, anche con riferimento alle priorità individuate dal programma regionale dello sviluppo, definisce, coordina e razionalizza le politiche in materia d'assistenza sociale.
379. Il Segretariato Sociale è un sistema a responsabilità pubblica....
A) Di informazione sulla rete dei servizi e consulenza e sostegno alle procedure d'accesso.
B) Di pronto intervento per le situazioni d'emergenza.
C) Per l'equiparazione e la ricollocazione delle indennità già percepite.
380. Dispone l'art. 4 della legge n. 328/2000 in merito al sistema di finanziamento delle politiche sociali che....
A) Compete allo Stato la spesa per le indennità spettanti agli invalidi civili.
B) Compete ai singoli Comuni la spesa per pensioni, assegni e indennità considerate a carico del comparto assistenziale.
C) Competono alle Regioni la definizione e la ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali.
381. La qualità della carta dei servizi sociali può essere associata...
A) Alla tutela degli utenti e al miglioramento dei servizi.
B) Alla tutela delle fasce deboli e al miglioramento dei servizi.
C) Alla trasparenza e chiarezza in cui sono esplicitati tutti i servizi volti a favorire il benessere degli utenti.
382. Ai sensi della legge regionale 9 settembre 1996, n. 38, le prestazioni socio-assistenziali erogate dalla Regione Lazio sono fruite dall'utente....
A) Nell'ambito territoriale di residenza.
B) Preferibilmente nell'ambito territoriale di residenza.
C) Esclusivamente nell'ambito territoriale di residenza, anche in caso d'emergenza.
383. L'accreditamento è...
A) L'accertamento di requisiti di qualità.
B) L'accordo contrattuale tra Ente Locale e gestore di servizi.
C) La procedura preliminare della concertazione.
384. Ai sensi della legge n. 328/2000, la Carta dei servizi sociali ha lo scopo di....
A) Tutelare le posizioni soggettive degli utenti.
B) Individuare le risorse economiche finalizzate agli interventi del servizio sociale.
C) Definire i criteri per il riconoscimento e l'equiparazione dei profili professionali degli operatori.
385. Ai sensi della legge regionale del Lazio 11 luglio 2002, n. 16, i componenti dell'Osservatorio regionale sul mobbing restano in carica....
A) Per tre anni ma possono essere riconfermati.
B) Per due anni e non possono essere riconfermati.
C) Per un anno ma possono essere riconfermati.
386. La legge regionale del Lazio 7 dicembre 2001, n. 32, riguardante gli interventi regionali a sostegno della famiglia, ha tra le sue finalità quella di....
A) Garantire il diritto di ciascuno a formare un nuovo nucleo familiare.
B) Sostenere i nuclei familiari fondati sul matrimonio in luogo di unioni di diversa natura.
C) Assicurare servizi di assistenza e tutela economica e sociale per le famiglie mononucleari.
387. L'Osservatorio regionale sul mobbing, istituito ai sensi della legge regionale del Lazio 11 luglio 2002, n. 16, svolge compiti di....
A) Monitoraggio, analisi e promozione di campagne di sensibilizzazione sul fenomeno.
B) Promozione d'interventi di assistenza, sensibilizzazione e repressione del fenomeno.
C) Realizzazione di corsi di sensibilizzazione sul fenomeno all'interno delle scuole.
388. Ai sensi della legge regionale del Lazio 9 settembre 1996, n. 38, le prestazioni socio-assistenziali sono erogate....
A) A titolo gratuito o a pagamento.
B) Esclusivamente a titolo gratuito.
C) A titolo gratuito solo se il soggetto è diversamente abile o invalido.
389. La legge regionale del Lazio 16 aprile 1976, n. 15 stabilisce che gli psicologi siano impiegati nei consultori....
A) Secondo necessità e in base agli orari fissati dal consorzio per i servizi sociali e sanitari.
B) Per l'intero orario di lavoro, occupandosi di tutte le attività.
C) Per l'intero orario di lavoro, salvo diversa indicazione delle aziende sanitarie locali (Asl) competenti.
390. L'accreditamento istituzionale è l'atto attraverso cui, a conclusione di un procedimento amministrativo, strutture private acquisiscono...
A) Lo status di soggetti idonei ad erogare determinate prestazioni.
B) L'autorizzazione a fornire mere prestazioni di manodopera.
C) L'idoneità alla formazione qualificata di "caregiver".
391. Per quanto concerne i servizi sanitari e sociosanitari l'Accordo di Programma è...
A) Uno strumento di pianificazione congiunta.
B) Uno strumento di collegamento istituzionale, non assimilabile al Piano di Zona.
C) Uno strumento di programmazione che può essere adottato dai Comuni associati.
392. Nell'ambito del lavoro svolto da un operatore psicosociale presso un Comune, "responsabilità professionale" può significare....
A) Rendere conto dei doveri assunti.
B) Accettare le conseguenze penali delle proprie azioni.
C) Rispondere con efficienza alle richieste istituzionali.
393. Quale strumento prevede la legge per sostenere le responsabilità individuali e familiari e agevolare l'autonomia finanziaria di nuclei monoparentali, di coppie giovani con figli, di gestanti in difficoltà, di famiglie che hanno a carico soggetti non autosufficienti con problemi di grave e temporanea difficoltà economica, di famiglie di recente immigrazione che presentino gravi difficoltà di inserimento sociale?
A) Prestiti sull'onore, concessi dal Comune.
B) Finanziamenti a tasso fisso, concessi dalla Regione.
C) Prestiti sull'onore, concessi dalle Aziende unità sanitarie nazionali.
394. In base al D.Lgs. 112/98, in ambito di interventi in favore dei disabili, lo psicologo....
A) Realizza azioni di supporto per promuovere la continuità formativa fra i vari gradi e ordini di scuola.
B) Si occupa esclusivamente di promuovere l'educazione di disabili adulti.
C) Si occupa della redazione della diagnosi funzionale degli alunni con handicap.
395. Il Tribunale per i Minorenni (ex art. 333 Codice civile) può affidare un minore soltanto allo psicologo comunale?
A) No, l'affidamento è competenza del servizio sociale comunale.
B) Sì, se si tratta di un caso di abuso sessuale.
C) Sì, se il minore sta seguendo una psicoterapia.
396. Secondo il Codice Deontologico degli Psicologi, lo psicologo, in ogni contesto professionale,.....
A) Xxxx rispettare la libertà del cliente e/o del paziente di scegliere il professionista cui rivolgersi.
B) Deve indirizzare il cliente e/o il paziente esclusivamente alla propria struttura di appartenenza.
C) Deve scegliere la struttura più adatta per lo specifico cliente e/o paziente.
397. In un determinato territorio, l'unità locale elementare per gestire la programmazione è....
A) Il Comune.
B) La Circoscrizione.
C) Il Distretto.
398. Il servizio di Segretariato Sociale....
A) É uno dei livelli essenziali di assistenza secondo la legge n. 328/2000.
B) In base alla legge n. 328/2000 può essere gestito solo dall'Ente Locale.
C) Secondo quanto previsto dalla legge n. 328/2000, può essere alternativo al Servizio Sociale professionale.
399. Lo psicologo comunale fa parte dell'èquipe municipale tenuta a collaborare con l'U.S.S.M. per il recupero di minori entrati nel circuito penale?
A) Sì, ai sensi dell'art. 28 del D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448.
B) No, tale collaborazione riguarda solo l'assistente sociale (art. 38 del D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448).
C) Sì, ma solo per supervisionare eventuali strutture di volontariato.
400. Il Piano di Zona, cui partecipano tutti gli operatori psico-sociali del territorio, di norma, viene adottato....
A) Tramite lo strumento dell'accordo di programma.
B) Tramite lo strumento del protocollo d'intesa.
C) Tramite lo strumento della convenzione.
STATUTO E PRINCIPALI REGOLAMENTI DEL COMUNE DI ROMA
401. Dispone l'art. 9 dello Statuto del Comune di Roma che ciascun cittadino elettore può far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al Comune. In caso di soccombenza, le spese da chi saranno sostenute?
A) Dal Comune qualora abbia aderito alle azioni e ai ricorsi promossi dall'elettore.
B) In ogni caso dall'elettore.
C) In ogni caso dal Comune.
402. Dispone lo Statuto del Comune di Roma all'art. 14 che il Difensore Civico....
A) Armonizza la propria attività con il Difensore Civico della Regione Lazio e con il Difensore Civico della Provincia di Roma, anche al fine di assicurare la piena tutela dei diritti e degli interessi degli appartenenti alla comunità cittadina nell'ambito delle Aziende Sanitarie Locali.
B) A garanzia dell'imparzialità dell'azione amministrativa nomina uno dei due Vice Presidenti del Consiglio.
C) É eletto dalla Giunta Comunale con il voto favorevole dei due terzi dei Consiglieri assegnati.
403. A norma delle disposizioni dettate dal Regolamento del Consiglio Comunale di Roma, il Consiglio può discutere o deliberare su alcuna proposta o questione che non sia iscritta all'ordine del giorno?
A) No, salvo i casi previsti dal suddetto regolamento.
B) In tal caso il Consiglio può solo procedere alla discussione ma non alle deliberazioni.
C) Si, se tutti i Consiglieri presenti in Aula esprimono parere favorevole.
404. Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il bilancio annuale di previsione, corredato della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale, è presentato....
A) Dalla Giunta al Consiglio Comunale almeno trenta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte del Consiglio.
B) Dal Consiglio alla Giunta Comunale almeno quaranta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte della Giunta.
C) Dal Ragioniere Generale al Consiglio Comunale almeno sessanta giorni prima del termine fissato dalla legge per l'approvazione dello stesso da parte del Consiglio.
405. Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che l'assestamento del bilancio è deliberato....
A) Dal Consiglio Comunale entro il 15 luglio.
B) Dal Consiglio Comunale entro il 31 dicembre.
C) Dal Consiglio Comunale entro il 30 novembre.
406. Ai sensi del Regolamento del Decentramento Amministrativo del Comune di Roma, il Consiglio di Municipio è sciolto....
A) Dal Consiglio Comunale al verificarsi delle ipotesi contemplate dallo Statuto.
B) Dal Presidente del Municipio.
C) Dalla Giunta Comunale.
407. L'art. 59 del Regolamento del Decentramento Amministrativo del Comune di Roma tratta delle attività culturali, stabilendo tra l'altro che....
A) Sono di competenza del Municipio la programmazione e la realizzazione di spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, nonché manifestazioni folcloristiche e spettacolari.
B) I Municipi non hanno competenza in materia di attività culturali.
C) Negli stanziamenti di bilancio per la cultura dell'Ufficio centrale non possono essere destinate quote per finanziare progetti di carattere strutturale o promozionale di attività culturali predisposti dal Municipio.
408. Dispone l'art. 7 dello Statuto del Comune di Roma che il Comune garantisce il diritto all'informazione sulla propria attività ed in particolare cura l'informazione degli appartenenti alla comunità cittadina, con particolare riguardo tra l'altro....
A) Alle valutazioni di impatto ambientale.
B) Alle situazioni personali familiari dei cittadini risultanti dagli atti dell'anagrafe e dallo stato civile quali ad esempio adozione, affido familiare, paternità e maternità, cambiamento di sesso, etc.
C) Ai documenti dei procedimenti concorsuali fino alla definizione delle singole fasi sub-procedimentali.
409. Dispone lo Statuto del Comune di Roma che nel periodo che intercorre dallo scioglimento del Consiglio del Municipio e fino alla proclamazione dei nuovi eletti, le funzioni....
A) Del Consiglio e della Giunta del Municipio sono esercitate dalla Giunta Comunale, mentre le funzioni del Presidente del Municipio sono esercitate dal Sindaco.
B) Del Consiglio e della Giunta del Municipio sono esercitate dalla Giunta Comunale, mentre le funzioni del Presidente del Municipio sono esercitate dal Vice Presidente del Municipio.
C) Del Consiglio e della Giunta del Municipio sono esercitate rispettivamente dal Consiglio e dalla Giunta Comunale, mentre le funzioni del Presidente del Municipio sono esercitate dal Sindaco.
410. Dispone l'art. 14 del Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che gli atti relativi alla situazione patrimoniale, ai redditi ed alle spese elettorali delle Consigliere e dei Consiglieri Comunali, sono annualmente depositati presso l'Ufficio del Consiglio Comunale e sono liberamente consultabili da chiunque. Tali disposizioni si applicano anche nei confronti del Sindaco?
A) Si.
B) No.
C) Si, ma solo per il primo mandato del Sindaco.
411. Dispone lo Statuto del Comune di Roma che gli appartenenti alla comunità cittadina esercitano l'iniziativa degli atti di competenza del Consiglio Comunale e della Giunta indicati dal Regolamento per gli istituti di partecipazione e di iniziativa popolare presentando un progetto, redatto in articoli e accompagnato da una relazione illustrativa, che rechi....
A) Non meno di cinquemila sottoscrizioni raccolte nei tre mesi precedenti al deposito.
B) Non meno di mille sottoscrizioni raccolte nei trenta giorni precedenti al deposito.
C) Non meno di venticinquemila sottoscrizioni raccolte nei sei mesi precedenti al deposito.
412. A norma di quanto dispone la Deliberazione della Giunta Comunale n. 26/2001, chi conferisce l'incarico di direzione del Municipio?
A) Il Sindaco su proposta del Presidente del Municipio, acquisito il parere dell'Assessore alle politiche delle risorse umane.
B) Il Presidente del Municipio su proposta del Sindaco, acquisito il parere dell'Assessore alle politiche delle risorse umane.
C) L'Assessore alle politiche delle risorse umane.
413. A norma di quanto dispone lo Statuto del Comune di Roma, agli studenti non residenti nel Comune, che godono dei diritti di elettorato attivo e nello stesso esercitano la propria comprovata attività di studio, presso scuole o università, si applicano i diritti connessi agli strumenti di partecipazione dei cittadini?
A) Si, salvo quanto previsto in materia di referendum e di azione popolare.
B) No, tali diritti sono garantiti solo ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune.
C) Si, il Comune di Roma garantisce a chiunque il godimento dei diritti connessi agli strumenti di partecipazione.
414. A norma di quanto dispone lo Statuto del Comune di Roma all'art. 33 chi, secondo le direttive impartite dal Sindaco e dalla Giunta Comunale, sovrintende alla gestione degli uffici del Comune al fine di perseguire livelli ottimali di efficacia e di efficienza?
A) Il Direttore Generale.
B) Il Segretario Generale.
C) Il Presidente del Consiglio Comunale.
415. Quale maggioranza richiede lo Statuto del Comune di Roma per l'approvazione del Regolamento del Municipio?
A) La maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati al Consiglio del Municipio.
B) La maggioranza assoluta dei Consiglieri presenti in aula.
C) La maggioranza dei due terzi dei Consiglieri presenti in aula.
416. Cosa dispone l'art. 6 - Durata in carica dei Consiglieri - del Regolamento del Consiglio Comunale di Roma?
A) Il Consiglio dura in carica per un periodo di 5 anni, sino all'elezione del nuovo Consiglio, limitandosi, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, ad adottare gli atti urgenti ed improrogabili.
B) Il Consiglio dura in carica per un periodo di 5 anni, sino all'elezione del nuovo Consiglio, con i più pieni poteri.
C) Il Consiglio dura in carica per un periodo di 7 anni, sino all'elezione del nuovo Consiglio, limitandosi, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, ad adottare solo gli atti trasmessi dal Commissario per la gestione provvisoria.
417. Lo Statuto del Comune di Roma conferisce al Presidente del Municipio la nomina degli Assessori del Municipio. I componenti della Giunta possono essere nominati anche al di fuori del Consiglio del Municipio?
A) Si, purché non siano Consiglieri Comunali della città di Roma.
B) Si, purché siano Consiglieri Comunali della città di Roma.
C) Si, purché coprano una carica istituzionale della città di Roma.
418. Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Consiglio comunale....
A) Entro trenta giorni dall'insediamento, formula gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso i soggetti gestori di servizi pubblici.
B) Sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici impartendo le necessarie direttive al Segretario Generale e al Direttore Generale.
C) Provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, istituzioni ed altri gestori di servizi pubblici.
419. Dispone l'art. 27 dello Statuto del Comune di Roma che il Consiglio del Municipio è sciolto dal Consiglio Comunale....
A) Quando sia nell'impossibilità di funzionare per cessazione dalla carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al protocollo del Municipio, della metà più uno dei membri assegnati, non computando a tal fine il Presidente del Municipio.
B) Quando sia nell'impossibilità di funzionare per riduzione dell'organo assembleare, per impossibilità di surroga, di un terzo dei componenti del Consiglio.
C) Solo quando, nonostante la diffida motivata espressa dal Sindaco, persista in gravi e reiterate violazioni di legge, dello Statuto e dei regolamenti.
420. Dispone l'art. 35 del Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che per la validità delle sedute agli effetti deliberativi è necessaria....
A) La presenza, accertata mediante appello nominale, di almeno trenta Consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Sindaco.
B) La presenza, accertata mediante appello nominale, di almeno trenta Consiglieri assegnati, computando a tal fine il Sindaco.
C) La presenza di almeno venti dei sessanta Consiglieri assegnati, senza computare a tal fine il Sindaco.
421. Ai sensi dello Statuto del Comune di Roma, il Consiglio comunale di Roma si può avvalere della collaborazione del Collegio dei revisori dei conti per espletare i suoi compiti di vigilanza e di controllo?
A) Si, anche attraverso la richiesta di relazioni specifiche sulla regolarità delle procedure contabili e finanziarie seguite dagli uffici comunali nonché su ogni aspetto dell'attività di vigilanza e controllo attribuita.
B) Si, ma solo se la richiesta è avanzata da almeno il 70% dei Consiglieri.
C) No, solo il Presidente della Giunta comunale può avvalersi della collaborazione del Collegio dei revisori dei conti.
422. A norma di quanto dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma, chi formula, con apposita deliberazione, gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune e del Consiglio Comunale presso enti, aziende ed istituzioni?
A) Il Consiglio Comunale entro trenta giorni dall'insediamento.
B) La Giunta Comunale entro trenta giorni dall'insediamento.
C) Il Sindaco entro venti giorni dall'insediamento.
423. A norma di quanto dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma, all'art. 26, le Consigliere e i Consiglieri possono accedere liberamente alle determinazioni dirigenziali?
A) Si, possono accedere liberamente e gratuitamente alle determinazioni dirigenziali se utili all'espletamento del proprio mandato.
B) No, le Consigliere e i Consiglieri possono accedere liberamente solo alle informazioni in possesso degli uffici comunali.
C) No, le informazioni alle quali possono accedere liberamente sono quelle messe a disposizione tramite reti locali, intranet e internet.
424. Dispone lo Statuto del Comune di Roma che la mozione di sfiducia alla Giunta del Municipio è messa in discussione....
A) Non prima di 10 giorni e non oltre 30 giorni dalla sua presentazione.
B) Entro i termini indicati dalla mozione stessa.
C) Entro i termini stabiliti dal Consiglio del Municipio.
425. Dispone l'art. 8 dello Statuto del Comune di Roma che gli appartenenti alla comunità cittadina presentano interrogazioni e interpellanze al Sindaco, depositandone il testo, con non meno di duecento sottoscrizioni, presso il Segretariato Generale. Il Sindaco...
A) Entro sessanta giorni, risponde per iscritto e invia copia delle risposte alle Consigliere e ai Consiglieri Comunali.
B) Entro novanta giorni, risponde per iscritto e invia copia delle risposte al Difensore Civico.
C) Entro centoventi giorni, risponde per iscritto e invia copia delle risposte all'Ufficio Territoriale del Governo al fine di attivare le connesse procedure.
426. A norma di quanto dispone lo Statuto del Comune di Roma chi impartisce ai dirigenti le necessarie direttive ai fini dell'espletamento dei compiti loro assegnati nel rispetto degli atti di indirizzo emanati dal Consiglio?
A) La Giunta Comunale, anche tramite i singoli Assessori.
B) Il Consiglio stesso.
C) La Giunta Comunale, anche tramite i Consiglieri Comunali.
427. Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che il Sindaco può essere coadiuvato da un portavoce. Il Portavoce può essere nominato tra persone non dipendenti da P.A.?
A) Si, in tal caso è assunto con contratto a tempo determinato per una durata non superiore a quella del mandato del Sindaco.
B) Si, in tal caso è assunto con contratto a tempo indeterminato, previa deliberazione della Giunta comunale che ne determina il trattamento economico.
C) No, può essere nominato solo tra persone dipendenti da P.A.
428. Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che gli uffici di diretta collaborazione degli Assessori sono costituiti da dipendenti comunali, da personale comandato da altre amministrazioni, da dirigenti e da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato. I dipendenti comunali....
A) Sono assegnati all'ufficio su richiesta nominativa dall'assessore, entro i limiti quantitativi stabiliti con direttiva del Sindaco.
B) Sono assegnati all'ufficio su richiesta nominativa del Sindaco, entro i limiti quantitativi stabiliti dalla Giunta.
C) Sono assegnati all'ufficio su richiesta nominativa dall'assessore, entro i limiti quantitativi stabiliti dal Consiglio.
429. Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Presidente e la Giunta del Municipio cessano dalla carica in caso di approvazione di una mozione di sfiducia....
A) Votata per appello nominale dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio del Municipio.
B) Votata a scrutinio segreto dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio del Municipio.
C) Votata dal Consiglio Comunale per appello nominale dalla maggioranza dei presenti alla votazione.
430. Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma in merito alla Dirigenza (art. 25 Direzione Apicale) tra l'altro che....
A) Il Dirigente Apicale, secondo le direttive del Sindaco o dell'assessore competente, cura il coordinamento dell'attività contrattuale di competenza del dipartimento.
B) Il Dirigente Apicale roga tutti i contratti nei quali il Comune è parte.
C) Il Dirigente Apicale assiste alle riunioni della Giunta comunale con funzioni di assistenza e di controllo.
431. Dispone l'art. 7 dello Statuto del Comune di Roma che i documenti amministrativi del Comune....
A) Sono pubblici e liberamente consultabili, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco che ne vieti l'esibizione, conformemente a quanto previsto dal Regolamento per il diritto di accesso alle informazioni.
B) Sono tutti pubblici e liberamente consultabili, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge.
C) Sono tutti pubblici e liberamente consultabili, ad eccezione di quelli riservati per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del Prefetto che ne vieti l'esibizione, conformemente a quanto previsto dal Regolamento per il diritto di accesso alle informazioni.
432. Dispone la Deliberazione della Giunta Comunale n. 26/2001 che il Presidente e la Giunta del Municipio fissano con direttive gli obiettivi assegnati ai Dirigenti nel quadro degli indirizzi generali stabiliti dal Consiglio Comunale e dal Consiglio del Municipio. Le direttive devono indicare il termine entro cui gli obiettivi debbono essere conseguiti?
A) Si, lo prevede espressamente detta deliberazione.
B) No, le direttive indicano solo gli obbiettivi da raggiungere.
C) No, le direttive contengono solo disposizioni generali.
433. Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Segretario Generale....
A) Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi del Comune in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti.
B) Esercita ogni funzione ad esso attribuita, quale Capo dell'Amministrazione, dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti.
C) Esercita le funzioni attribuitegli in qualità di ufficiale di Governo.
434. Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che le dimissioni del consigliere, per le quali non è necessaria la presa d'atto da parte del Consiglio....
A) Sono irrevocabili ed immediatamente efficaci.
B) Sono revocabili, se ciò sia richiesto dal Presidente.
C) Devono essere presentate direttamente al Sindaco.
435. Recita l'art. 27 dello Statuto del Comune di Roma che: "sono organi dei Municipi il Consiglio, la Giunta ed il Presidente". A detti organi si applicano, in materia di incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità, le disposizioni vigenti per gli organi del Comune?
A) Si, per gli organi del Municipio trovano applicazione le disposizioni vigenti per gli organi del Comune.
B) No, per gli organi del Municipio non trovano applicazione le disposizioni vigenti per gli organi del Comune.
C) Si applicano solo al Presidente del Municipio.
436. Dispone lo Statuto del Comune di Roma all'art. 34 che i Dirigenti....
A) Perseguono gli obiettivi loro assegnati godendo di autonomia nell'organizzazione degli uffici cui sono preposti e sono direttamente responsabili dell'andamento degli uffici medesimi e della gestione finanziaria, tecnica e amministrativa delle risorse economiche, professionali e strumentali ad essi assegnate.
B) Sovrintendono all'espletamento delle funzioni conferite dallo Stato e dalla Regione.
C) Sono responsabili solidalmente della proposta di piano esecutivo di gestione.
437. Ai sensi del Regolamento del Decentramento Amministrativo del Comune di Roma, i Consiglieri del Municipio per l'espletamento del mandato....
A) Hanno accesso immediato a tutti gli uffici e ai documenti amministrativi del Comune, del Municipio e dei soggetti gestori di servizi pubblici locali.
B) Hanno accesso immediato a tutti gli uffici ma non ai documenti amministrativi del Comune, del Municipio e dei soggetti gestori di servizi pubblici locali.
C) Hanno accesso immediato a tutti gli uffici e ai documenti amministrativi solo del Comune.
438. Ai sensi del Regolamento del Comune di Roma sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, i criteri informatori degli uffici del Comune di Roma prevedono:
A) La programmazione e definizione delle attività degli uffici ed attribuzione di risorse e di strumenti congrui per l'esercizio delle funzioni ed il conseguimento degli obiettivi dell'amministrazione.
B) L'organizzazione degli uffici per la sola gestione ordinaria.
C) L'organizzazione degli uffici per la gestione ordinaria, rimandando al Consiglio la gestione degli imprevisti e delle emergenze.
439. A norma di quanto dispone l'art. 27 dello Statuto del Comune di Roma i componenti della Giunta del Municipio possono partecipare alle sedute del Consiglio?
A) Si, i componenti della Giunta del Municipio hanno il diritto e, se richiesto, il dovere, di partecipare alle sedute del Consiglio e delle sue Commissioni senza diritto di voto.
B) Si, ma solo su richiesta del Presidente del Municipio.
C) Si, i componenti della Giunta del Municipio hanno il diritto e, se richiesto, il dovere, di partecipare alle sedute del Consiglio e delle sue Commissioni con diritto di voto.
440. Dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma che la Ragioneria Generale....
A) Svolge i compiti di coordinamento e gestione delle attività finanziarie nonché di controllo della regolarità contabile degli atti secondo le modalità stabilite dal Regolamento di contabilità.
B) Esprime parere ai fini della elaborazione dei regolamenti sull'organizzazione del Comune e dei criteri generali per la proposta di dotazione organica di competenza della Giunta Comunale.
C) É strutturata in dipartimenti.
441. A norma di quanto dispone lo Statuto del Comune di Roma all'art. 32 chi partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta Comunale, ne cura la verbalizzazione e provvede agli atti di pubblicità ed esecutività delle deliberazioni adottate?
A) Il Segretario Generale.
B) L'Ufficio del Difensore Civico.
C) Il Portavoce del Sindaco.
442. A norma di quanto dispone lo Statuto del Comune di Roma, nel caso di scioglimento anticipato di un Consiglio di Municipio, quanto dura in carica il Consiglio del Municipio rieletto?
A) Xxxx in carica fino al rinnovo del Consiglio Comunale.
B) Xxxx in carica per cinque anni.
C) Xxxx in carica per tre anni.
443. A norma delle disposizioni dettate dal Regolamento del Consiglio Comunale di Roma i Consiglieri Aggiunti possono sottoscrivere la mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco e della Giunta?
A) No, non possono sottoscrivere la mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco e della Giunta.
B) Si, alla stregua degli altri Consiglieri.
C) Possono sottoscrivere solo la mozione di sfiducia nei confronti del Xxxxxxx.
444. A norma di quanto dispone il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Roma, il Capo di Gabinetto del Sindaco può assistere alle riunioni della Giunta comunale?
A) Si, dispone il suddetto Regolamento che il Capo di Gabinetto del Sindaco assiste alle riunioni della Giunta comunale con funzioni consultive e referenti.
B) Si, dispone il suddetto Regolamento che il Capo di Gabinetto del Sindaco assiste alle riunioni della Giunta comunale con funzioni di controllo sui membri della Giunta.
C) Solo se richiesto dal Sindaco.
445. I Municipi si devono dotare di strumenti di controllo interno di gestione?
A) Si, lo prevede espressamente il Regolamento del Decentramento Amministrativo del Comune di Roma all'art. 48.
B) Si, ma solo al fine della valutazione della Dirigenza.
C) No, il Regolamento del Decentramento Amministrativo del Comune di Roma nulla dispone in merito al controllo interno di gestione dei Municipi.
446. Dispone lo Statuto del Comune di Roma che il Consiglio comunale entro trenta giorni dall'insediamento, formula gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune presso i soggetti gestori di servizi pubblici. Qualora non si proceda entro il predetto termine....
A) Si intendono confermati gli indirizzi previgenti.
B) Il Consiglio comunale decade.
C) Deve essere eletto un nuovo Presidente.
447. A norma delle disposizioni di cui all'art. 38 del Regolamento del Consiglio Comunale di Roma, chi presiede la seduta di insediamento del Consiglio?
A) Il Consigliere Xxxxxxx, fino all'elezione del Presidente del Consiglio.
B) Il Sindaco, fino all'elezione del Presidente del Consiglio.
C) Il Segretario Generale, fino all'elezione del Presidente del Consiglio.
448. Dispone il Regolamento del Consiglio Comunale di Roma che le dimissioni presentate dal Sindaco al consiglio Comunale diventano efficaci ed irrevocabili trascorso il termine di 20 giorni dalla loro presentazione. Tale disposizione trova applicazione anche nel caso di dimissioni del Presidente del Municipio?
A) Si, lo prevede espressamente lo Statuto del Comune di Roma, all'art. 27.
B) No, le dimissioni del Presidente del Municipio sono in ogni momento revocabili.
C) No, le dimissioni del Presidente del Municipio sono immediatamente efficaci ed irrevocabili.
449. A norma delle disposizioni contenute nel Regolamento del Consiglio Comunale di Roma, in merito agli adempimenti del Consiglio nella prima adunanza, in caso di inosservanza degli obblighi di convocazione chi provvede?
A) Il Prefetto in via sostitutiva, previa diffida.
B) Il Questore in via sostitutiva, previa richiesta del Ministro dell'Interno.
C) Il Presidente della Regione in via sostitutiva, previa richiesta del Presidente del Consiglio uscente.
450. A norma di quanto dispone lo Statuto del Comune di Roma sull'ordinamento dei Municipi chi assicura una adeguata e preventiva informazione ai Gruppi Consiliari e, singolarmente, alle Consigliere e ai Consiglieri Municipali sulle questioni sottoposte al Consiglio?
A) Il Presidente del Consiglio del Municipio.
B) Il Presidente del Municipio.
C) Il Vice Presidente del Consiglio del Municipio con funzioni vicarie.
NOZIONI DI DISCIPLINA DEL LAVORO NELLA P.A.
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO NEL COMPARTO REGIONI-ENTI LOCALI ED AI CONTRATTI COLLETTIVI
DECENTRATI INTEGRATIVI DEL COMUNE DI ROMA
451. In cosa consiste l'orario di lavoro flessibile?
A) Nel consentire di posticipare l'orario di inizio o di anticipare l'orario di uscita o di avvalersi di entrambe le facoltà, limitando al nucleo centrale dell'orario la contemporanea presenza in servizio di tutto il personale addetto alla medesima struttura.
B) Nella rotazione ciclica dei dipendenti in prestabilite articolazioni di orario secondo quanto previsto dall'art. 13 del D.P.R. n. 268 del 1987.
C) Nella programmazione di calendari di lavoro plurisettimanali o annuali con orari superiori o inferiori alle 36 ore settimanali nel rispetto del monte ore complessivo in relazione al periodo di riferimento.
452. In materia di verifica degli andamenti della spesa per il personale delle pubbliche amministrazioni, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che la Corte dei Conti....
A) Anche nelle sue articolazioni regionali di controllo, verifica periodicamente gli andamenti della spesa per il personale delle pubbliche amministrazioni, utilizzando, per ciascun comparto, insiemi significativi di amministrazioni.
B) Esercita un controllo successivo di legittimità e di merito su ogni provvedimento di spesa per il personale.
C) Non ha più alcuna competenza.
453. Quello all'informazione costituisce un diritto che i lavoratori esercitano attraverso le XX.XX. Relativamente a quale delle seguenti materie l'amministrazione è tenuta a garantire una informazione preventiva?
A) Verifica periodica della produttività degli uffici.
B) Introduzione di nuove tecnologie e processi di riorganizzazione delle amministrazioni aventi effetti generali sull'organizzazione del lavoro.
C) Misure in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.
454. Dispone il D.Lgs. n. 53/2000 che, durante il periodo di congedo per la formazione, il dipendente...
A) Conserva il posto di lavoro e non ha diritto alla retribuzione. Tale periodo non è computabile nell'anzianità di servizio e non è cumulabile con le ferie, con la malattia e con altri congedi.
B) Conserva il posto di lavoro e non ha diritto alla retribuzione. Tale periodo non è computabile nell'anzianità di servizio ma è cumulabile con le ferie, con la malattia e con altri congedi.
C) Conserva il posto di lavoro e ha diritto ad una retribuzione pari al 50%. Tale periodo non è computabile nell'anzianità di servizio e non è cumulabile con le ferie, con la malattia e con altri congedi.
455. Nel comparto "Regioni-Autonomie locali" il dipendente assunto a tempo parziale può effettuare una prestazione di lavoro pari al 35% di quella a tempo pieno?
A) Si, la prestazione non può essere inferiore al 30% di quella a tempo pieno.
B) No, la prestazione non può essere inferiore al 40% di quella a tempo pieno.
C) Si. Con la sottoscrizione del nuovo C.C.N.L. è stata abolita la percentuale minima di prestazione di lavoro a tempo parziale.
456. A favore del personale assunto da un ente locale con contratto a termine possono essere concessi permessi non retribuiti?
A) Xxxxxxx essere concessi permessi non retribuiti fino ad un massimo di 10 giorni.
B) Non possono essere concessi permessi, ancorché non retribuiti.
C) Si, ma solo se previsti dal contratto integrativo.
457. In materia di periodo di prova, il C.C.N.L. del personale degli enti locali stabilisce, tra l'altro, che....
A) In caso di malattia il dipendente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo di sei mesi, decorso il quale il rapporto può essere risolto.
B) Decorso un terzo del periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal rapporto in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso né di indennità sostitutiva del preavviso.
C) Il recesso dell'amministrazione non deve essere motivato.
458. Nel comparto "Regioni-Autonomie locali" ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato sono concessi - in aggiunta alle attività formative programmate dall'amministrazione - speciali permessi di studio retribuiti, nella misura massima di....
A) 150 ore individuali per ciascun anno e nel limite massimo del 3% del personale in servizio a tempo indeterminato presso ciascuna amministrazione all'inizio di ogni anno.
B) 50 ore individuali per ciascun anno e nel limite massimo del 3% del personale in servizio a tempo indeterminato presso ciascuna amministrazione all'inizio di ogni anno.
C) 100 ore individuali per ciascun anno e nel limite massimo del 5% del personale in servizio a tempo indeterminato presso ciascuna amministrazione all'inizio di ogni anno.
459. In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita.
B) Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da attività svolte dal dipendente su incarico di una S.p.a.
C) Costituiscono incompatibilità i compensi derivati dalla utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali.
460. A norma del D.Lgs. 165/2001, le singole amministrazioni, secondo i principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....
A) Determinano le dotazioni organiche complessive.
B) Definiscono i principi generali in materia di trattamento economico dei dirigenti.
C) Definiscono i principi generali in materia di procedimento amministrativo.
461. Superato il periodo massimo di assenza dal servizio per malattia, ove sussistano le condizioni previste dalla legge, al pubblico dipendente che ne faccia richiesta....
A) Può essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 18 mesi in casi particolarmente gravi.
B) Può essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 12 mesi in casi particolarmente gravi.
C) Può essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 6 mesi in casi particolarmente gravi.
462. Come viene determinato il periodo massimo dell'assenza per malattia del personale degli enti locali ai fini della conservazione del posto?
A) Si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni precedenti l'episodio morboso in corso.
B) Si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei quattro anni precedenti l'episodio morboso in corso.
C) Si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei cinque anni precedenti l'episodio morboso in corso.
463. A norma di quanto dispone il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del Comune di Roma il piano ferie deve essere predisposto....
A) Entro il 30 aprile di ogni anno.
B) Entro il 31 maggio di ogni anno.
C) Entro il 30 giugno di ogni anno.
464. Il dipendente dell'amministrazione pubblica può impugnare la sanzione disciplinare dinanzi al collegio arbitrale di disciplina dell'ente. Al riguardo il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Durante il periodo assegnato al collegio per la sua decisione, la sanzione resta sospesa.
B) Il collegio arbitrale di disciplina dell'amministrazione emette la sua decisione entro 30 giorni dall'impugnazione.
C) L'amministrazione non ha l'obbligo di conformarsi alla decisione emessa dal collegio arbitrale.
465. Per i dipendenti del Comune di Roma, in relazione a quanto previsto dal comma 9 dell'art. 122 del C.C.D.I....
A) É consentita al dipendente la trasmissione del certificato medico di giustificazione dell'assenza via fax all'ufficio del personale di appartenenza e comunque recapitarlo allo stesso ufficio il giorno del rientro in servizio, fermo restando l'obbligo di comunicare telefonicamente i giorni di assenza entro il secondo giorno successivo all'inizio della malattia.
B) Il dipendente in occasione di assenze per analisi cliniche, cure mediche, visite preventive e visite collegiali effettuate per conto dell'Amministrazione, non è considerato a tutti gli effetti in servizio effettivo.
C) Non è consentita al dipendente la trasmissione del certificato medico di giustificazione dell'assenza via fax all'ufficio del personale di appartenenza.
466. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, le P.A. possono sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi che comportino oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione?
A) No, le clausole difformi sono nulle e non possono essere applicate.
B) Si, purché non siano in contrasto con vincoli risultanti dai contratti collettivi nazionali.
C) Si, previa autorizzazione del Dipartimento della funzione pubblica.
467. Su quale delle seguenti materie si svolge, relativamente al personale degli enti locali, la contrattazione decentrata?
A) Quota di risorse e criteri generali per l'attribuzione dei trattamenti accessori legati all'effettivo svolgimento di attività particolarmente disagiate, pericolose o dannose.
B) Riposi compensativi.
C) Modalità di utilizzo del personale in mansioni equivalenti dopo il superamento del periodo di conservazione del posto per malattia.
468. Nel comparto "Regioni-Autonomie locali" il personale con rapporto di lavoro a tempo parziale orizzontale può essere chiamato ad eseguire prestazioni di lavoro aggiuntivo?
A) Si, previo suo consenso.
B) Si, nella misura massima del 30% della durata di lavoro a tempo parziale.
C) Si, come tutti gli altri lavoratori.
469. Ricevuta l'informazione preventiva prevista dal C.C.N.L., le XX.XX. possono chiedere in forma scritta alle Amministrazioni interessate un incontro per uno specifico esame. Relativamente a quale delle seguenti materie trova applicazione l'anzidetta disciplina?
A) Articolazione dell'orario.
B) Andamento generale della mobilità del personale.
C) Distribuzione delle ore di lavoro straordinario e relative prestazioni.
470. Quale retribuzione compete al dipendente degli enti locali assente dal servizio per malattia di durata di un anno?
A) L'intera retribuzione fissa mensile per i primi 9 mesi, il 90% della retribuzione fissa mensile per i successivi 3 mesi.
B) L'intera retribuzione fissa mensile per i primi 9 mesi, il 70% della retribuzione fissa mensile per i successivi 3 mesi.
C) L'intera retribuzione fissa mensile per i primi 6 mesi, il 90% della retribuzione fissa mensile per i successivi 6 mesi.
471. Il personale occupato a tempo parziale può esercitare altre prestazioni di lavoro?
A) Si, purché non arrechino pregiudizio alle esigenze di servizio e non siano incompatibili con le attività di istituto della stessa amministrazione.
B) Si, senza alcun limite.
C) No, in alcun caso.
472. Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 si considera svolgimento di mansioni superiori....
A) Soltanto l'attribuzione in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
B) Anche l'attribuzione in modo non prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
C) L'attribuzione, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni in misura non inferiore al cinquanta per cento.
473. In caso di recesso del dipendente dell'ente locale durante il periodo di prova, la retribuzione viene corrisposta....
A) Fino all'ultimo giorno di effettivo servizio compresi i ratei della tredicesima mensilità ove maturati.
B) Fino all'ultimo giorno di effettivo servizio esclusi i ratei della tredicesima mensilità ove maturati.
C) Fino all'ultimo giorno di effettivo servizio esclusa la retribuzione corrispondente alle giornate di ferie maturate e non godute.
474. A norma di quanto dispone il Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del Comune di Roma in merito al diritto allo studio, è corretto affermare che....
A) Le domande vanno presentate compilando apposito modulo di richiesta, munito del visto del Dirigente responsabile e di numero di protocollo, entro il 31 dicembre di ogni anno all'Ufficio Personale della struttura di appartenenza.
B) Il dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale non ha titolo alla concessione delle ore.
C) Le ore studio sono concesse ad anno solare, per la partecipazione ad un solo corso di studi e nel limite massimo del 10%.
475. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna P.A. sulla base della programmazione.....
A) Triennale del fabbisogno di personale.
B) Biennale del fabbisogno di personale approvata dal Dipartimento della funzione pubblica.
C) Decennale del fabbisogno di personale approvata dalla Xxxxxxxxxx xxx Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx.
000. Il C.C.N.L. del comparto delle autonomie locali indica le materie nelle quali le amministrazioni devono fornire alle XX.XX. una informazione preventiva. Tra esse....
A) Criteri generali di riorganizzazione degli uffici e di programmazione della mobilità.
B) Distribuzione complessiva dei carichi di lavoro.
C) Attuazione dei programmi di formazione del personale.
477. Le amministrazioni locali determinano i contingenti di personale da destinare al tempo parziale, sulla base delle domande degli interessati,....
A) Entro il 30 giugno di ogni anno.
B) Entro il 31 dicembre di ogni anno.
C) Entro il 1° gennaio di ogni anno.
478. Secondo quanto dispone il D.Lgs. 165/2001, quale effetto produce la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle pubbliche amministrazioni?
A) Le amministrazioni hanno l'obbligo di recuperare le somme pagate a titolo di risarcimento del danno al lavoratore nei confronti dei dirigenti responsabili, qualora la violazione sia dovuta a dolo o colpa grave.
B) I provvedimenti sono nulli di diritto ed ogni obbligazione è priva di efficacia. Il lavoratore non ha diritto ad alcun risarcimento.
C) Il provvedimento è sottoposto all'esame di un collegio arbitrale per verificare se il comportamento dell'amministrazione pubblica è stato tale da ingenerare nel lavoratore il convincimento che si trattasse di provvedimento legittimo.
479. In ordine al periodo di prova del personale degli enti locali, in aderenza ai contenuti del C.C.N.L. è corretto affermare che....
A) Xxxxxxx essere esonerati dal periodo di prova i dipendenti che lo abbiano già superato nella medesima qualifica e profilo professionale presso altra amministrazione pubblica.
B) Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dell'anzianità a decorrere dal giorno della conferma.
C) In caso di malattia il dipendente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo di due mesi, decorso il quale il rapporto può essere risolto.
480. Il C.C.N.L. del comparto "Regioni-Autonomie locali", approvato con P.P.C.M. 6/4/1995, indica alcuni servizi, definiti "essenziali", tra i quali comprende....
A) Ordinaria tutela e vigilanza dei beni culturali di proprietà dell'amministrazione.
B) Servizi relativi alla formazione professionale.
C) Servizi relativi all'inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico.
481. Il X.Xxx. n. 53/2000 prevede per gravi motivi familiari, debitamente documentati, che i dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati possano richiedere un periodo di congedo, continuato o frazionato, non superiore....
A) A due anni.
B) A due mesi.
C) A sedici mesi.
482. In materia di modalità di effettuazione degli scioperi, il C.C.N.L. del personale degli enti locali dispone che....
A) Non possono essere indetti scioperi articolati per servizi e reparti di un medesimo posto di lavoro, con svolgimento in giornate successive consecutive.
B) Gli scioperi di qualsiasi genere dichiarati o in corso di effettuazione saranno immediatamente sospesi a seguito di semplice richiesta del Prefetto.
C) Non possono essere proclamati scioperi nei trenta giorni che precedono e nei venti giorni che seguono le consultazioni elettorali europee, nazionali, regionali, provinciali, comunali, circoscrizionali e referendarie nazionali e locali.
483. Il C.C.N.L. del comparto "Regioni-Autonomie locali", approvato con P.P.C.M. 6/4/1995, indica alcuni servizi, definiti "essenziali", tra i quali comprende....
A) Attività di tutela della libertà della persona e della sicurezza pubblica.
B) Servizi relativi alla formazione professionale.
C) Servizi relativi all'inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico.
484. In materia di ferie del personale degli enti locali, il C.C.N.L. stabilisce che....
A) Qualora le ferie già in godimento siano interrotte o sospese per motivi di servizio, il dipendente ha diritto, tra l'altro, al rimborso delle spese documentate per il viaggio di rientro in sede e per quello di ritorno al luogo di svolgimento delle ferie.
B) In caso di distribuzione dell'orario settimanale di lavoro su cinque giorni, ai neo-assunti spettano 25 giorni di ferie.
C) Le ferie sono un diritto irrinunciabile, ma possono essere monetizzate.
485. A norma delle disposizioni contenute nel C.C.N.L. del comparto "Regioni-Autonomie locali" il dipendente il cui rapporto di lavoro si sia interrotto per effetto di dimissioni può richiedere, la ricostituzione del rapporto di lavoro?
A) Xx, entro 5 anni dalla data delle dimissioni stesse.
B) Si, entro 2 anni dalla data delle dimissioni stesse.
C) Si, entro 3 anni dalla data delle dimissioni stesse.
486. Il X.Xxx. n. 53/2000 prevede congedi per eventi e cause particolari tra i quali comprende il decesso o la grave e documentata infermità del coniuge o di parenti entro il secondo grado o del conveniente entro il limite di....
A) Tre giorni all'anno, salvo in alternativa, nei casi di grave infermità concordare con il datore di lavoro diverse modalità di espletamento dell'attività lavorativa.
B) Tre giorni all'anno.
C) Cinque giorni all'anno, salvo in alternativa, nei casi di grave infermità concordare con il datore di lavoro diverse modalità di espletamento dell'attività lavorativa.
487. A norma delle disposizioni contenute nel C.C.N.L. del comparto "Regioni-Autonomie locali" l'assunzione di personale a tempo determinato può avvenire sia con rapporto di lavoro a tempo pieno sia a tempo parziale?
A) Si, per le figure per le quali il tempo parziale può essere costituito.
B) No, può avvenire solo a tempo parziale.
C) Si, ma solo nell'ipotesi di sostituzione di personale assente, con diritto alla conservazione del posto.
488. Dispone il C.C.D.I. del Comune di Roma che nel rispetto della cadenza semestrale, la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale avviene entro 60 giorni dalla presentazione della domanda dell'interessato. Decorso tale termine senza che l'Amministrazione si sia pronunciata, la trasformazione del rapporto di lavoro....
A) Si determina automaticamente.
B) Si intende respinta.
C) Si intende accettata per l'anno successivo.
489. Il C.C.D.I. del Comune di Roma prevede il telelavoro?
A) Si, con le modalità indicate all'art. 197.
B) Si, ma solo per i dirigenti responsabili dei servizi.
C) No, il C.C.D.I. non prevede il telelavoro.
490. Ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001, quali delle seguenti controversie relative ai rapporti di lavoro sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro?
A) Le controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali.
B) Solo le controversie concernenti le indennità di fine rapporto, comunque denominate e corrisposte.
C) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
491. Chi determina la misura del contributo sindacale che l'ente locale è autorizzato a trattenere sullo stipendio del dipendente a seguito del rilascio di delega?
A) I competenti organi statutari del sindacato.
B) Lo stesso lavoratore.
C) L'ente interessato.
492. Qualora il numero delle richieste di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale superi il numero previsto dal C.C.N.L. di comparto "Regioni-Autonomie locali", a quale tra i seguenti soggetti viene data precedenza?
A) Ai familiari che assistono anziani non autosufficienti.
B) Ai genitori con figli minori di nove mesi.
C) A coloro che risiedono a oltre 100 chilometri dal posto di lavoro.
493. Dispone il C.C.D.I. del Comune di Roma in merito al rapporto di lavoro a tempo parziale che è comunque necessario assicurare almeno....
A) Tre ore continuative in ogni giornata lavorativa.
B) Due ore continuative in ogni giornata lavorativa.
C) Quattro ore continuative per due giorni alla settimana.
494. Il dipendente dell'ente locale assunto con contratto di lavoro a tempo parziale, può esercitare altre prestazioni di lavoro per terzi?
A) Si, previa motivata autorizzazione dell'amministrazione, purché il rapporto non arrechi pregiudizio alle esigenze del servizio e non sia incompatibile con le attività di istituto della stessa amministrazione.
B) Si, senza alcun limite.
C) No, in alcun caso. Nei confronti di tali persone trovano applicazione tutte le norme in materia di incompatibilità.
495. Quale delle seguenti affermazioni è conforme a quanto è stabilito dal D.Lgs. 165/2001 in materia di sanzioni disciplinari e responsabilità?
A) Prima dell'applicazione della sanzione disciplinare il dipendente deve essere sentito a sua difesa con l'eventuale assistenza di un procuratore ovvero di un rappresentante dell'associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.
B) Ogni provvedimento disciplinare, compresi il rimprovero verbale e la censura, deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell'addebito al dipendente.
C) Quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale, la censura e la multa, il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente.
496. Per dare corretta attuazione alle disposizioni di cui al D.Lgs. 165/2001 in materia di pari opportunità, le pubbliche amministrazioni, tra l'altro,....
A) Adottano, nei corsi di formazione e di aggiornamento professionale, modalità organizzative atte a favorire la partecipazione delle proprie dipendenti, consentendo la conciliazione tra vita professionale e vita familiare.
B) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, un numero di posti di componente delle commissioni di concorso, in rapporto alla loro presenza nell'amministrazione.
C) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, il cinquanta per cento dei posti in organico.
497. Nel contratto di lavoro individuale del personale degli enti locali deve indicarsi, tra l'altro,....
A) La qualifica di inquadramento professionale e il livello retributivo iniziale.
B) La data del collocamento a riposo.
C) Gli indirizzi delle XX.XX. di categoria.
498. Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, nella P.A. in quale dei seguenti casi il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore?
A) Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
B) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, per la durata dell'assenza.
C) Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di tre mesi, prorogabili fino a sei qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti.
499. Ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001, quali delle seguenti controversie relative ai rapporti di lavoro sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro?
A) Le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni.
B) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
C) Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della carriera diplomatica.
500. Il dipendente dell'amministrazione pubblica può impugnare la sanzione disciplinare dinanzi al collegio arbitrale di disciplina dell'ente. Al riguardo il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
A) Il collegio arbitrale di disciplina dell'amministrazione emette la sua decisione entro 90 giorni dall'impugnazione e l'amministrazione vi si deve conformare.
B) Durante il periodo assegnato al collegio per la sua decisione, la sanzione non è sospesa.
C) Il rappresentante legale dell'ente, su istanza del dipendente, può sospendere la sanzione per tutto il periodo di tempo assegnato al collegio per la sua decisione.