UNIONE TERRA DI MEZZO
Repertorio N° -------
UNIONE TERRA DI MEZZO
Provincia di Reggio Emilia REPUBBLICA ITALIANA
CONTRATTO PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE N CONCESSIONE AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 DELLA GESTIONE DELL'IMPIANTO SPORTIVO COMPRENDENTE PISCINA COMUNALE SCOPERTA, CAMPO DA TENNIS E CAMPO POLIVALENTE NEL COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PER IL PERIODO 15/05/2021 – 30/04/2031 -CPV 92610000-0 – CIG –--------- – CIG DERIVATO ----------
Atto redatto in modalità elettronica
L'anno duemilaventuno, il giorno –--------- (–--------------) del mese di , presso la
Sede dell'Unione Terra di Mezzo,
AVANTI A ME
–----------------------- nat a –
il –
, CF –
, residente a
–------------- in via –------------- Segretario Generale dell'UNIONE TERRA DI MEZZO, autorizzato a rogare su richiesta dell'Ente, i contratti nei quali lo stesso è parte, ai sensi dell'art.97, comma 4 lett.c) del D.Lgs 267/2000 e comma 5 del medesimo decreto, domiciliato per la carica presso la sede dell'Unione Terra di Mezzo in P.zza della Libertà, 1
– 00000 Xxxxxxxxxx xx Xxxxx (XX);
SONO COMPARSI
Da una parte:
–---------------, nat--- a –------------------ il , domiciliato per la carica presso la sede
dell'Unione Terra di Mezzo, P.zza della Libertà 1, che dichiara di intervenire in questo atto esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell'UNIONE TERRA DI MEZZO - Codice Fiscale 02408320352, che rappresenta nella sua qualità di Responsabile dell'area Cultura, Sport, Politiche giovanili, a ciò autorizzato in virtù del Decreto del Presidente n.
–--------- del di seguito denominato nel presente atto come “Concedente”;
Dall'altra parte:
–--------------, nat-- a –-------- il –----------- residente a –---------- in Via –---------------, CF
–----------------, il quale interviene in questo atto in qualità di legale Rappresentante di
–------------------- , avente sede Legale in –-------------- in via –-------------, CF/P.IVA
–
La suddetta –-------------- in prosieguo, nel presente contratto, verrà chiamata per brevità anche “Concessionario”;
Detti comparenti, della cui identità personale, qualifica e poteri, io Segretario rogante, sono personalmente certo, mi chiedono di ricevere questo atto, ai fini del quale:
PREMETTONO
– Che l'Unione Terra di Mezzo sostiene il sistema sportivo locale principalmente attraverso la messa a disposizione di strutture e impianti sportivi e che il loro utilizzo è definito secondo regole e criteri volti a consentire l’ottimizzazione dell’uso degli impianti stessi che si realizza mediante il loro affidamento in gestione mediante un rapporto da configurare quale concessione di servizi;
– Che con determinazione dirigenziale n........del ........................., è stata indetta la relativa selezione pubblica, mediante procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e sono stati, di conseguenza approvati il relativo bando di gara, con i relativi allegati, compreso lo schema di contratto regolante i rapporti tra la Stazione
appaltante e il concessionario aggiudicatario della gara;
– Che, con successivo verbale di gara del ............, veniva effettuata la proposta di aggiudicazione della gara di cui trattasi alla ;
– Che con determinazione dirigenziale n. ...... del ........ è stata aggiudicata definitivamente la concessione oggetto del presente atto alla sopra ricordata.
Tutto ciò premesso, essendo intenzione stipulare il presente atto, le parti convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1 – Oggetto del contratto
1. L'Unione Terra di Mezzo, come sopra rappresentato, nel prosieguo denominato “Unione”, affida alla ......................., successivamente definita “.........” o “Concessionario”, la gestione degli impianti sportivi e ricreativi comunali, siti in Bagnolo in Piano, come individuati e descritti Capitolato Speciale e relativi allegati che qui si intendono integralmente riportati ed allegati al presente contratto;
2. La presente concessione è qualificata come “concessione di servizi” ai sensi dell’art. 1,
p.4 Xxxxxxxxx 2004/18/CE e della Parte III D.Lgs. 50/16 e ss.mm.ii. definito “Codice”, ai sensi e per gli effetti, del presente atto e l’oggetto contrattuale fa riferimento al Codice CPV 92610000-0 “Servizi di gestione impianti sportivi” di cui al Reg. (CE) n. 2195/02 e ss.mm.ii.
3. Il concessionario, oltre alla gestione degli impianti, dovrà realizzare ulteriori investimenti, per il miglioramento degli impianti esistenti, come meglio individuati nel successivo art. 2 del presente contratto.
4. Gli impianti sportivi suddetti devono essere a disposizione e utilizzabili da tutti i cittadini, secondo le modalità stabilite nel presente contratto e nel Capitolato Speciale e relativi allegati che qui si intendono integralmente riportati ed allegati al presente atto;
5. Gli immobili costituenti l’oggetto del presente atto sono consegnati nello stato di fatto e di diritto e conservazione in cui si trovano e perfettamente noti al Concessionario, a seguito di sopralluogo obbligatoriamente effettuato dallo stesso per poter partecipare alla gara d'appalto e così come da verbale di consegna redatto in contraddittorio e sottoscritto dal Concessionario e dalla Stazione Appaltante in data , costituente il verbale di ricognizione e inventario dei beni mobili, unitamente allo stato di consistenza degli immobili, degli spazi e della attrezzature esistenti.
Art. 2 – Investimenti
a) Il concessionario è tenuto all’esecuzione, con capitale proprio, degli investimenti e degli interventi obbligatori di cui all’art. 4 del Capitolato speciale
b) Il concessionario dovrà predisporre nei tempi previsti dal Capitolato stesso per ciascun tipo di investimento e/o intervento, o nei tempi inferiori eventualmente proposti dal Concessionario nell’offerta tecnica presentata in sede di gara, per quanto concerne gli investimenti ed interventi relativi al manto dei campi da tennis ed all’allestimento dell’area verde.
c) Gli investimenti e gli interventi individuati nel comma 1 del presente articolo sono remunerati con la concessione del servizio di cui al presente atto e, di conseguenza, l’Amministrazione concedente non riconoscerà al concessionario alcuna somma a titolo di corrispettivo e/o risarcimento e comunque a qualsiasi altro titolo per tali interventi ed opere e per la relativa progettazione.
d) Ulteriori investimenti, aggiuntivi o migliorativi rispetto a quelli oggetto del precedente comma 1, che il concessionario abbia proposto in sede di gara e si sia dunque impegnato a realizzare durante il periodo di vigenza del presente contratto, saranno disciplinati ai sensi del presente articolo, compresa la progettazione, il cui onere rimane a carico del concessionario.
e) L’Amministrazione concedente si riserva la facoltà di procedere insindacabilmente alla realizzazione di ulteriori opere pubbliche previa definizione dei criteri e dei termini della ulteriore gestione dei nuovi impianti.
f) Per l’affidamento dei lavori, dei servizi e delle forniture, oggetto del presente articolo, il Concessionario dovrà procedere ai sensi del Codice dei Contratti e comunque della normativa di settore.
g) Tutte le strutture, gli arredi e le attrezzature, alla scadenza della concessione, resteranno di proprietà dell’Amministrazione concedente.
Art. 3 – Durata della concessione
1. La presente concessione ha una durata di anni 10 (dieci), con decorrenza dal 15.05.2021 al 30.04.2031, con le seguenti precisazioni: la piscina scoperta sarà aperta indicativamente da giugno a settembre (3 mesi), il campo da tennis e campo polivalente per la stagione estiva da maggio a settembre, e per la stagione invernale da ottobre ad aprile dell'anno successivo (stagione sportiva), con le seguenti sospensioni:
> massimo due settimane per consentire la posa/smontaggio delle coperture pressostatiche;
> facoltà di chiusura dell'impianto per due settimane durante le festività natalizie;
Art. 4 – Corrispettivo
– L’Amministrazione concedente, ai soli fini del raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario (art. 3, c. 1, lett. fff) del D.Lgs. n. 50/2016) e ai sensi e per gli effetti dell’art. 165, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, eroga al concessionario un contributo annuo di Euro ………………….. (Euro .............../....) risultante dal ribasso effettuato dal Concessionario, in sede di presentazione dell’offerta economica, sull’importo posto a base di gara e suddiviso in tre rate trimestrali (art.12 Capitolato Speciale), previa presentazione di regolare fattura da parte del Concessionario, redatta secondo le normative vigenti in materia di finanza pubblica;
– L'Unione si riserva di trattenere sul contributo, previo contradditorio con il concessionario, gli importi dovuti a qualsiasi titolo per inadempimento degli obblighi derivanti dal presente atto.
– Al Concessionario competeranno tutte le entrate derivanti da:
pagamento delle tariffe d’accesso stabilite dalla Giunta Comunale di Bagnolo in Piano;
proventi derivanti da eventuali contratti di sponsorizzazione/pubblicità autonomamente acquisiti;
liberalità e contributi ottenuti da soggetti pubblici e privati;
ricavi derivanti dall’utilizzo dello spazio attrezzato a ristoro a servizio degli utenti ed ubicato nell’atrio della struttura stessa;
ogni altra entrata derivante da attività complementari, ordinarie e straordinarie purché compatibili con la concessione oggetto del presente contratto.
Art. 5 – Valore del contratto
1. Ai fini fiscali, il valore della presente concessione, al netto dell’IVA, determinato ai sensi dell’art. 167, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016 viene stimato in Euro
( / ) per il periodo di vigenza della stessa con oneri della sicurezza da rischi di interferenza pari a “zero”.
Art. 6 – Obblighi del Concessionario e dell’Amministrazione concedente
1) L’affidamento in gestione degli impianti sportivi e ricreativi ha natura di rapporto concessorio e, quindi, comporta per il concessionario, lo svolgimento di tutte le attività finalizzate al funzionamento e alla gestione ottimale degli impianti concessi, dei servizi complementari e delle aree connesse, anche con riferimento alle esigenze di soggetti terzi e, di quanto previsto nel Capitolato Speciale.
2) Inoltre, il Concessionario dovrà provvedere alla gestione della struttura ai sensi del Capitolato Speciale e dei relativi allegati, che si intendono interamente riportati. In particolare, il Concessionario dovrà provvedere:
a) alla gestione degli impianti sportivi e ricreativi come meglio specificato nel precedente art. 1;
b) alla realizzazione degli investimenti obbligatori e di quelli aggiuntivi proposti in sede di gara di cui al precedente art. 2;
c) al pagamento delle utenze, assumendo a suo carico le relative intestazioni ed oneri;
d) alla riparazione dei danni prodotti agli impianti ed alle infrastrutture da soggetti terzi o da propri dipendenti o collaboratori;
e) all’apertura e chiusura dell’impianto nonché alla pulizia della piscina, dei campi da gioco, dei servizi igienici ed accessori, alla preparazione della piscina e dei campi da gioco per le gare agonistiche;
f) alla custodia idonea e alla vigilanza per assicurare la normale e corretta fruizione da parte degli utilizzatori e del pubblico; sono, pertanto, a carico del concessionario, tutti gli oneri relativi al servizio di sorveglianza dell’intero complesso sportivo;
g) alla restituzione all’Amministrazione concedente, alla scadenza del presente contratto, degli impianti in buone condizioni, salvo il normale deterioramento dovuto al corretto uso e all’usura del tempo;
h) al rispetto di tutte le norme vigenti e future per la pandemia in atto.
Art. 7 – Modello organizzativo – gestionale.
1. La relazione descrittiva delle modalità operative di gestione degli impianti sportivi, (Offerta Tecnica) predisposta dal Concessionario e presentata in sede di gara e oggetto di valutazione, è allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale.
Art. 8 – Utilizzo impianti sportivi.
1) Le parti danno atto che a oggi la capacità ricettiva presso gli impianti è quella prevista dalla Commissione per il pubblico spettacolo e/o dell’Ufficio competente dei Vigili del Fuoco. Comunque il concessionario s’impegna, a limitare l’accesso a un numero adeguato di utenti e di pubblico in base alla capacità ricettiva degli impianti stessi.
2) Sono invece a carico del soggetto organizzatore di eventi sportivi o di altre manifestazioni con presenza di pubblico, tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente. Il concessionario, pertanto, deve controllare il rispetto della relativa normativa e di tutte le prescrizioni impartite dagli Uffici competenti in materia di sicurezza. In particolare, ogni adempimento amministrativo o federale necessario per lo svolgimento di manifestazioni pubbliche all’interno dell’impianto dovrà essere assicurato dal soggetto promotore e ciò deve essere dimostrato all’Amministrazione concedente, in qualsiasi tempo, se richiesto.
3) L’Amministrazione concedente si riserva l'accesso incondizionato e gratuito agli impianti sportivi per n. 5 giornate all'anno, per l'organizzazione di eventi/attività in proprio a livello sportivo/ricreativo, previa comunicazione al concessionario almeno dieci giorni prima e nel rispetto della programmazione annuale/stagionale del Concessionario stesso. Il Concessionario per tutte le giornate sopraindicate si impegna a garantire gratuitamente il funzionamento completo della struttura (apertura e chiusura, gestione impianti, supporto tecnico da parte del proprio personale, servizio di pulizia con eventuale igienizzazione se necessari).
Art. 9 – Sub-concessione e cessione del contratto
E' ammessa la sub-concessione nella quota massima del 40% del valore complessivo del contratto relativamente a soli contratti di custodia/guardiania, pulizia, gestione del verde, gestione del bar, previa richiesta scritta e successiva autorizzazione da parte dell'Unione Terra di Mezzo e sottoscrizione di un contratto che preveda:
a) l'oggetto della sub-concessione
b) la durata della sub-concessione
c) importo della sub-concessione
d) gli obblighi e le responsabilità del sub-concessionario
e) il rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n.136/2010.
Il Concessionario dovrà trasmettere all'Unione Terra di Mezzo il contratto sottoscritto.
Art. 10 – Calendario d’uso e determinazione orari.
Il concessionario, in relazione alle richieste pervenute relative all’utilizzo degli impianti sportivi, dovrà predisporre il calendario d’uso che dovrà essere esposto, in modo ben visibile, all’ingresso dell’impianto stesso.
Oltre al calendario di cui al comma precedente, devono essere esposti al pubblico in modo ben visibile, l’orario di apertura e di chiusura del complesso degli impianti oggetti del presente contratto e le tariffe d’ingresso.
Art. 11 - Conduzione bar e punti di ristoro.
Il Concessionario può gestire servizi bar all’interno degli impianti sportivi, a complemento dell’attività sportiva, di intrattenimento e svago, assicurandosi che il personale impiegato in tali servizi sia in possesso dei requisiti personali e professionali richiesti dalle normative vigenti. Tale attività è subordinata alla preventiva acquisizione, da parte del Concessionario di tutte le relative autorizzazioni amministrative e sanitarie, nel pieno rispetto della normativa di riferimento vigente in materia. Il Concessionario potrà, altresì, far installare distributori automatici di alimenti e bevande.
La gestione dei bar e dei punti di ristoro deve avvenire nel rispetto di quanto previsto dall’art. 6 del Capitolato Speciale.
Art. 12 – Personale
Per l'espletamento del servizio di cui al presente contratto, il concessionario dovrà disporre di personale adeguatamente preparato ed idoneo per le mansioni assegnate nonché munito di tutte le qualifiche richieste da disposizioni di legge, con tutte le figure professionali in numero non inferiore a quello obbligatorio.
Per quanto non previsto dal presente articolo, si applica l’art. 9 del Capitolato Speciale.
Art. 13 – Codice di comportamento
Il personale (dipendenti, incaricati, collaboratori, ecc.) del Concessionario impiegato nello svolgimento dei servizi di cui al presente contratto deve osservare e rispettare il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 129 del 4 giugno 2013) nonché il Codice di Comportamento dei dipendenti dell'Unione Terra di Mezzo (approvato con deliberazione di G.U. n. 75 del 19.12.2013).
La violazione degli obblighi derivanti dai citati Codici comporterà la risoluzione del contratto (art. 28 del Capitolato Speciale).
Art. 14 – Xxxxxxxx e garanzie
L’Amministrazione concedente dà atto che il Concessionario ha presentato la cauzione definitiva di Euro .......................
Art. 15 – Responsabilità e assicurazioni
In merito alle responsabilità ed agli obblighi assicurativi si applica quanto disposto all’art. 19 del Capitolato Speciale, che qui si intende integralmente riportato.
Nel rispetto di quanto previsto dal suddetto articolo del capitolato Speciale, il Concessionario ha stipulato le seguenti polizze assicurative:
a) (indicare compagnia) Polizza n............... del ....... con massimale unico di Euro............(Euro............), contro i rischi derivanti dall’esercizio dell’impianto agli utenti, al personale, a terzi e per danneggiamento a cose;
b) (indicare compagnia) Polizza n. ........ del ......... con massimale di Euro..........
(Euro ) contro i rischi di furto;
c) (indicare compagnia) Polizza n. ........ del ......... con massimale di Euro..........
(Euro ) contro incendio, atti vandalici, eventi atmosferici e scoppio che tenga
conto di tutte le coperture atte a garantire, nel tempo, l’integrità delle strutture, degli impianti, etc.
Il Concessionario s’impegna, altresì, a rispettare le disposizioni vigenti in materia di accesso dei disabili alle strutture oggetto del presente atto.
Art. 16 – Sanzioni e penalità
In caso di inadempimenti relativi agli obblighi contrattualmente assunti da parte del Concessionario, l’Amministrazione concedente procederà ai sensi dell'art.22 del Capitolato Speciale, che qui si intende interamente riportato.
Art. 17 – Cessazione, revoca, recesso, risoluzione del contratto
l Capitolato Speciale disciplina, agli art. 23 e 24, che qui si intendono integralmente riportati, i casi di cessazione, revoca, recesso unilaterale, risoluzione del contratto e gli atti conseguenti, in conformità alle vigenti normative.
Art. 18 – Risoluzione delle controversie
Per qualsiasi controversia tra Il Concessionario e l'Unione Terra di Mezzo circa l’interpretazione e l’applicazione della presente Concessione, sarà competente il Foro di Reggio Xxxxxx.
In caso di controversia tra il Concessionario e l’Amministrazione concedente circa l’interpre- tazione e l’esecuzione della gestione e del presente Capitolato Speciale, le parti si attive- ranno secondo buona fede per la composizione bonaria della controversia.
Ove non si addivenga all’accordo amichevole, tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite alla competenza dell’Autorità giudiziaria del Foro di Reggio Xxxxxx, rimanendo esclusa la competenza arbitrale.
Ai sensi dell’art. 209, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016, si precisa che il contratto di conces- sione non conterrà la clausola compromissoria. È pertanto escluso il ricorso all’arbitrato per la definizione delle controversie nascenti dalla presente concessione. Ai sensi dello stesso comma 2, è vietato in ogni caso il compromesso.
La tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo è disciplinata dal codice del pro- cesso amministrativo approvato dal D.Lgs. n. 104/2010. Eventuali ricorsi potranno essere proposti al Tar Xxxxxx Xxxxxxx, sede distaccata di Parma, Piazzale Santafiora n. 7 - 43121 Parma, nei termini indicati dall’art. 120, comma 5, del D.Lgs. n. 104/2010.
In nessun caso l’insorgere di controversie in ordine all’interpretazione ed all’esecuzione del contratto potrà giustificare la sospensione od il rifiuto dell’esecuzione della gestione affida- ta.
Art. 19 – Elezione di domicilio
Il concessionario dichiara che il proprio domicilio legale è eletto in
. Tutte le intimazioni, le notifiche e le comunicazioni inerenti il presente contratto dovranno essere effettuate a l’indirizzo sopra indicato.
Art. 20 – Tracciabilità dei flussi finanziari
Il Concessionario assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari conseguenti alla sottoscrizione della presente concessione nelle forme e con le modalità previste dall’art.3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 s.m.i.
Il Concessionario, in particolare, si impegna a trasmettere all'Area Cultura, Sport, Politiche giovanili:
a) gli estremi del/i conto/i, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate alle operazioni sullo/gli stesso/i;
b) ogni vicenda modificativa che riguardi il conto in questione.
I mandati e gli strumenti di pagamento relativi a ciascuna transazione posta in essere dall’Amministrazione concedente e dal Concessionario, in riferimento alla presente conces- sione, dovranno riportare il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato negli atti di gara.
Nel caso in cui il Concessionario si avvalga della facoltà di cui al precedente art.9 è tenuto
a introdurre nel contratto di sub-concessione, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con cui il subcontraente assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art.3 della legge 13 agosto 2010 n.136 s.m.; copia del contratto è trasmessa all'Unione dal Concessionario, il quale è tenuto, ove si verifichi il caso, a comunicare immediatamente all'Unione l’eventuale inadempimento della propria controparte (subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
Il Concessionario si impegna a dare immediata comunicazione all’Ente concedente ed alla competente Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo della notizia dell’inadempimento degli eventuali sub-contraenti agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
La violazione degli obblighi di cui al presente articolo costituisce causa di risoluzio- ne.
Art. 21 – Trattamento dei dati personali
L'Unione Terra di Mezzo è titolare del trattamento dei dati personali.
Il concessionario è tenuto al rispetto delle norme che regolano la riservatezza dei dati personali, in osservanza al Regolamento UE 679/16.
Ogni trattamento di dati personali e dati sensibili deve avvenire, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 679/16 e nel primario rispetto dei principi di ordine generale. In particolare, per ciascun trattamento di propria competenza, il Responsabile esterno del trattamento deve fare in modo che siano sempre rispettati i seguenti presupposti:
a) i dati devono essere trattati:
secondo il principio di liceità;
secondo il principio fondamentale di correttezza, il quale deve ispirare chiunque tratti qualcosa che appartiene alla sfera altrui;
b) i dati devono, inoltre, essere:
trattati soltanto in relazione all’attività che viene svolta con divieto di qualsiasi altra diversa utilizzazione;
conservati per un periodo non superiore a quello necessario per gli scopi del trattamento.
Il concessionario si impegna a non utilizzare in alcun caso le notizie e le informazioni di cui i suoi operatori siano venuti in possesso nell’ambito dell’attività prestata.
Il concessionario dovrà comunicare, al momento della stipula del contratto, il nominativo del responsabile esterno del trattamento dati.
Il Responsabile esterno del trattamento è a conoscenza del fatto che per la violazione delle disposizioni in materia di trattamento dei dati personali sono previste sanzioni amministrative e penali (artt. 83 e 84 del Regolamento UE 679/16).
Il DPO (Responsabile Protezione Dati) ai sensi art. 37 del Regolamento UE 679/16 è la società LepidaSpA (xxx-xxxx@xxxxxx.xx).
Art. 22 – Spese
Tutte le spese inerenti e conseguenti al presente atto, compresi qualsiasi onere fiscale, sono a carico del Concessionario il quale dovrà anche rimborsare all’Amministrazione concedente, ai sensi dell’art. 5, c. 2, D.M. 02.12.16, le spese di pubblicazione del bando sulla G.U.R.I. e sui quotidiani entro 60 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva.
Ai fini fiscali si dichiara che le prestazioni relative al contratto sono soggette all’IVA per cui il presente atto è registrato in misura fissa ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. 26.04.86, n. 131.
Art. 24 – Norme finali e allegati
Per quanto non previsto nel presente atto, si rimanda alle vigenti disposizioni di legge in materia.
Fanno parte integrante del presente atto e sono materialmente allegati seguenti documenti:
a) Capitolato Speciale e relativi allegati
b) Offerta tecnica ed economica presentata in sede di gara;
c) Eventuali altri allegati che il Concedente ritiene utile al fine del presente contratto
Io Xxxxxxxxxx Xxxxxxx, infine, appongo personalmente, ed in presenza delle parti, la mia firma temporale, mediante l'uso e il controllo personale degli strumenti informatici, sul presente contratto e sui documenti che, sia pur non materialmente allegati costituiscono parte del presente contratto.
Questo atto, nel suo formato di visualizzazione, consta di facciate complete.
Fatto in un unico originale, letto, confermato e sottoscritto analogicamente
p. il Concedente (UNIONE TERRA DI MEZZO)
La Responsabile dell'Area Cultura-Sport-Politiche Giovanili
–
p. il Concessionario ( )
Il Legale rappresentante
–
Il Segretario Rogante dell'Unione Terra di Mezzo
–