INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie ......... Pag. XXV Introduzione ..................................................... » XXXI
Capitolo I
IL MANDATO
di Xxxxxx Xxxxxxx
1. Il contratto di mandato: inquadramento e qualifica- | ||
zione ........................................................... | Pag. | 2 |
1.1. Definizione e contenuto ............................. | » | 2 |
1.2. Disciplina: conclusione del contratto ed ele- | ||
menti essenziali ........................................ | » | 4 |
1.3. Distinzione con altre figure contrattuali ......... | » | 11 |
1.4. (Segue): mandato e rappresentanza ............... | » | 16 |
2. Le obbligazioni del mandatario .......................... | » | 20 |
2.1. L’obbligo generale di diligenza nello svolgi- | ||
mento dell’incarico ex art. 1710 c.c. Il ruolo | ||
della clausola generale di correttezza e buona | ||
fede ex art. 1175 c.c. ................................. | » | 20 |
2.2. Le obbligazioni principali: compimento dell’at- | ||
tività giuridica e rimessione al mandante di | ||
quanto ricevuto a causa del mandato ............. | » | 27 |
2.3. Obbligazioni accessorie: obbligo di informazio- | ||
ne, di rendiconto, di custodia e salvaguardia ... | » | 31 |
3. Le obbligazioni del mandante ............................ | » | 38 |
3.1. L’anticipazione dei mezzi al mandatario: obbli- | ||
go od onere? ........................................... | » | 38 |
3.2. Gli altri obblighi: rimborsi delle spese anticipa- | ||
te e corresponsione del compenso ................ | » | 39 |
VI INDICE SOMMARIO
3.3. (Segue): il diritto all’indennizzo dei danni subiti nell’esecuzione dell’incarico ........................ | Pag. | 42 |
4. Profili di responsabilità del mandatario e del man- dante ........................................................... | » | 44 |
4.1. L’inadempimento ..................................... | » | 44 |
4.2. I rimedi: risarcimento del danno e recesso ...... | » | 48 |
4.3. (Segue): la risoluzione: per inadempimento ..... | » | 50 |
4.4. (Segue): per eccessiva onerosità; per impossibi- lità sopravvenuta ...................................... | » | 53 |
4.5. Tutela dei crediti del mandatario ex artt. 1712 e 2761 c.c. ................................................ | » | 56 |
4.6. L’eccesso di mandato ex art. 1711 c.c. ........... | » | 58 |
4.7. (Segue): differenze con altri istituti: negotiorum gestio e arricchimento senza causa ................ | » | 62 |
4.8. Profili di responsabilità del mandante e del mandatario: la ratifica ex art. 1711 c.c. ........... | » | 63 |
5. Sostituzione del mandatario e submandato ........... | » | 68 |
5.1. Sostituzione del mandatario: inquadramento del problema ........................................... | » | 68 |
5.2. (Segue): articolazione della fattispecie e profili di responsabilità del mandante, del mandatario e del sostituto .......................................... | » | 70 |
5.3. (Segue): i rapporti fra mandante e sostituto ..... | » | 73 |
5.4. Il submandato: inquandramento della figura ... | » | 74 |
SEZ.I- IL MANDATO A STRUTTURA SOGGETTIVAMENTE COMPLESSA | ||
1. Il contratto di mandato con struttura soggettivamen- te complessa: generalità .................................... | Pag. | 77 |
2. Pluralità di mandanti: il mandato collettivo ........... 2.1. Individuazione della fattispecie: pluralità di soggetti ed unicità/indivisibilità dell’affare e dell’interesse perseguito dal mandatario ......... | » » | 79 79 |
2.2. (Segue): l’unico atto e il patto espresso di irre- vocabilità ............................................... | » | 83 |
2.3. Inadempimento del mandatario verso alcuni mandanti ................................................ | » | 84 |
3. Pluralità di mandati: inquadramento della fattispecie e ricognizione delle principali problematiche ......... | » | 86 |
3.1. Mandato disgiuntivo: solidarietà fra i mandata- ri, procedimento di formazione del contratto, | ||
eventi estintivi ......................................... | Pag. | 88 |
3.2. (Segue): disciplina dell’inadempimento e profili | ||
di responsabilità ....................................... | » | 92 |
3.3. Mandato congiuntivo: definizioni e modalità di | ||
perfezionamento del contratto ..................... | » | 93 |
3.4. (Segue): disciplina dell’esecuzione ed effetti | ||
delle cause di scioglimento del contratto ........ | » | 96 |
3.5. (Segue): disciplina dell’adempimento e profili | ||
di responsabilità: casistica ........................... | » | 99 |
1. L’estinzione del mandato: cause generali e particola- ri di cessazione del rapporto .............................. | Pag. | 103 |
2. Cause generali di estinzione .............................. | » | 105 |
2.1. Morte, interdizione, inabilitazione del mandan- | ||
te o del mandatario » | 105 | |
2.2. L’esercizio di un’attività d’impresa » | 107 | |
lità del madante e del mandatario » 2.4. Mancata conoscenza della causa di estinzione e | 108 | |
opponibilità al mandante dell’atto compiuto dal mandatario in esecuzione dell’incarico » | 111 |
SEZ. II - LE VICENDE ESTINTIVE DEL RAPPORTO: CAUSE GENERALI E PARTICOLARI
2.3. Ultrattività del mandato e profili di responsabi- | ||
2.5. (Segue): il mandato post mortem: ammissibili- | ||
tà ......................................................... | » | 112 |
3. Cause particolari di estinzione ........................... | » | 113 |
3.1. La revoca del mandato: inquadramento, carat- teristiche e ragione giustificativa ................... | » | 113 |
3.1.1. L’atto di revoca: natura, definizione e forma della dichiarazione ................... | » | 115 |
3.1.2. Limiti al potere di revoca e responsabili- tà ................................................. | » | 117 |
3.1.3. Tipologie di revoca e responsabilità del mandante. Irrevocabilità relativa e irre- vocabilità assoluta ............................ | » | 118 |
3.1.4. (Segue): la revoca del mandato libera- mente revocabile, del mandato irrevoca- |
bile per volontà delle parti, del mandato | ||
oneroso ......................................... | Pag. | 120 |
3.1.5. La revoca del mandato in rem propriam e | ||
del mandato collettivo ....................... | » | 122 |
3.1.6. Il risarcimento del danno per recesso | ||
(senza giusta causa) del mandante. Man- | ||
xxxx xxxxxxx (ex art. 1725 c.c.) e quanti- | ||
ficazione del pregiudizio .................... | » | 123 |
3.1.7. (Segue): la posizione della Corte di Cas- | ||
sazione .......................................... | » | 126 |
3.1.8. Mandato irrevocabile (ex art. 1723 1o | ||
co.) e determinazione del danno risarci- | ||
bile. Conclusioni ............................. | » | 128 |
3.2. La rinunzia del mandatario: inquadramento e | ||
definizioni .............................................. | » | 131 |
3.2.1. Profili di responsabilità del mandatario: | ||
rinunzia al mandato a tempo determina- | ||
to ................................................. | » | 132 |
3.2.2. Rinunzia nel mandato a tempo indeter- | ||
minato .......................................... | » | 135 |
3.2.3. Il risarcimento del danno: differenze fra | ||
revoca e rinunzia e qualificazione dell’in- | ||
teresse leso ..................................... | » | 138 |
3.2.4. La rinunzia come atto lecito dannoso o | ||
come illecito contrattuale? ................. | » | 140 |
SEZ. III - IL MANDATO IN REM PROPRIAM
1. Il mandato in rem propriam. Cenni introduttivi ...... 2. La struttura del mandato in rem propriam. L’interes- | Pag. | 143 |
se del mandatario o del terzo ............................. | » | 146 |
2.1. Rapporto fra mandato e interesse giuridico del | ||
mandatario ............................................. | » | 149 |
2.2. Il mandato in rem propriam quale complessa | ||
pattuizione diretta alla soddisfazione dell’inte- | ||
resse del mandatario o del terzo ................... | » | 151 |
3. Limiti operativi e profili di responsabilità delle parti | ||
nel mandato in rem propriam. Casistica ................ | » | 155 |
3.1. Mandato all’incasso e cessione di credito ........ | » | 156 |
3.2. Mandato in rem propriam e rappresentanza | ||
processuale del mandatario ......................... | Pag. | 160 |
3.3. Mandato alle liti a transigere una controver- | ||
sia ........................................................ | » | 162 |
3.4. Mandato in favore di terzi e mandato nell’interes- | ||
se del terzo. Inquadramento della fattispecie ... | » | 163 |
3.5. (Segue): irrevocabilità del mandato nell’interes- | ||
se del terzo e profili di responsabilità ............ | » | 165 |
4. Irrilevanza verso i terzi delle vicende inerenti i rap- | ||
porti fra mandante e mandatario: l’inefficacia della | ||
revoca .......................................................... | » | 168 |
5. Il mandato in rem propriam e la morte del mandante . | » | 170 |
6. Effetti del mandato in rem propriam .................... | » | 172 |
6.1. Precisazioni sull’inefficacia della revoca: effetti | ||
diversi da quelli estintivi; risarcimento del dan- | ||
no e risoluzione ....................................... | » | 172 |
6.2. Ragioni giustificative della peculiare disciplina | ||
della revoca e della non applicazione delle cau- | ||
se generali di estinzione del mandato al manda- | ||
to in rem propriam .................................... | » | 174 |
6.3. Efficacia della revoca: patto di deroga alla irre- | ||
vocabilità e giusta causa ............................. | » | 176 |
7. Il fallimento e lo scioglimento del mandato in rem | ||
propriam ....................................................... | » | 178 |
7.1. Inquadramento del problema ...................... | » | 178 |
7.2. Cenni sul dibattito in corso in dottrina e giuri- | ||
sprudenza sugli effetti estintivi del fallimento | ||
del mandante: opinione contraria ................. | » | 179 |
7.3. Revocabilità del mandato a seguito della dichia- | ||
razione di fallimento ................................. | » | 184 |
7.4. Opinione favorevole al prodursi di effetti estin- | ||
tivi a seguito della pronuncia di fallimento del | ||
mandante ............................................... SEZ. IV - IL FENOMENO FIDUCIARIO | » | 188 |
E L’AGIRE PER CONTO ALTRUI
1. Considerazioni introduttive: il fenomeno della disso- ciazione fra titolarità del diritto e interesse sottostan-
te. Il piano dell’indagine ................................... Pag. 191
2. Il concetto di fiducia: negozio fiduciario e proprietà | ||
fiduciaria ...................................................... | Pag. | 194 |
3. Limiti di ammissibilità del pactum fiduciae ............ | » | 200 |
4. Interpretazioni evolutive del concetto di proprietà | ||
fiduciaria: elementi di realità sostanziale e tutela ob- | ||
bligatoria ...................................................... | » | 204 |
5. Ricostruzione del fenomeno fiduciario in relazione | ||
alle finalità perseguite dalle parti ........................ | » | 207 |
6. Il mandato come negozio paradigmatico attuativo | ||
della c.d. fiducia gestione .................................. | » | 209 |
6.1. Proprietà fiduciaria e negozio fiduciario ......... | » | 211 |
6.2. La «proprietà» del mandatario .................... | » | 214 |
SEZ. V - GESTIONE DI INTERESSI ALTRUI, FIDUCIA E MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA
1. Fiducia «gestione» e mandato senza rappresentanza: | ||
la proprietà del mandatario ............................... | Pag. | 217 |
1.1. Ricostruzione della posizione giuridica del | ||
mandatario (che acquista o aliena beni immobi- | ||
li o mobili registrati) secondo i principi della | ||
c.d. fiducia romanistica .............................. | » | 217 |
1.1.1. Esecuzione del mandato e atto di ritra- | ||
sferimento ex art. 1706 2o co. c.c. Pro- | ||
blemi connessi alla trascrivibilità dell’at- | ||
to ................................................. | » | 218 |
1.1.2. Ratio dell’atto di ritrasferimento ex art. | ||
1706 2o co. c.c. nell’ambito del contratto | ||
di mandato. Cenni ........................... | » | 224 |
1.2. Ricostruzione della posizione giuridica del | ||
mandatario secondo i principi della c.d. fiducia | ||
germanistica ............................................ | » | 227 |
1.2.1. Il mandatario e l’acquisto (o alienazione) | ||
di cosa mobile per conto del mandante | ||
ex art. 1706 1o co. Cenni e rinvio ......... | » | 230 |
1.2.2. L’esercizio da parte del mandante dei di- | ||
ritti di credito derivanti dal contratto | ||
concluso dal mandatario con il terzo ex |
art. 1705 2o co. c.c. Origine storica ed
evoluzione del fenomeno ................... » 234
1.2.3. (Segue): le c.d. azioni contrattuali ........ 1.2.4. (Segue): la pronuncia della Cass. civ., | Pag. | 236 |
s.u., n. 24772/08 e l’art. 1705 1o e 2o co. | ||
I limiti soggettivi di esperibilità dell’azio- | ||
ne di arricchimento ex art. 2041 c.c. ..... | » | 241 |
1.2.5. (Segue): il rapporto fra terzo contraente, | ||
mandante e mandatario pretermes- | ||
so ................................................ | » | 245 |
1.2.6. Proprietà e legittimazione ad esercitare | ||
diritti derivanti da titoli di credito. Cen- | ||
ni ................................................. | » | 248 |
1.2.7. (Segue): l’intestazione fiduciaria di azio- | ||
ni e di valori mobiliari rientranti nella | ||
categoria dei titoli di credito. Pactum fi- | ||
duciae e mandato senza rappresentan- | ||
za ................................................ | » | 251 |
1.2.8. (Segue): riconduzione del trasferimento | ||
fiduciario di azioni allo schema della fi- | ||
ducia germanistica o romanistica ......... | » | 253 |
SEZ. VI - STRUMENTI ATTUATIVI DELL’AGIRE FIDUCIARIO, MANDATO E TRUST
1. La disciplina dei rapporti fiduciari nella tradizione | ||
giuridica di common law. Il trust anglosassone ....... | Pag. | 261 |
2. Confronto fra trust anglosassone e istituti funzional- | ||
mente equivalenti nei sistemi di civil law .............. | » | 266 |
3. (Segue): persone giuridiche, fondi autonomi e tra- | ||
scrivibilità degli atti di destinazione ex art. 2645 ter | ||
c.c.: analogie e differenze rispetto al trust .............. | » | 269 |
4. Il mandato senza rappresentanza: analogie e diffe- | ||
renze col trust ................................................ | » | 272 |
5. (Segue): istituti finalizzati alla gestione del pubblico | ||
risparmio ...................................................... | » | 274 |
6. (Segue): intestazione fiduciaria di azioni e patrimoni | ||
separati ex art. 2447 bis e ss. c.c. ......................... | » | 277 |
7. La Convenzione dell’Aja e il riconoscimento del | ||
trust nei paesi non trust. La prassi giurisprudenziale | ||
e la trascrizione degli atti .................................. | » | 281 |
Capitolo II
IL CONTRATTO DI AGENZIA
di Xxxxxxxx Xx Xxxxx
1. Le Fonti ..................................................... | Pag. | 290 |
1.1. Gli Accordi economici collettivi ................. | » | 293 |
1.1.1. Efficacia extraterritoriale della regola- | ||
mentazione collettiva ...................... | » | 297 |
2. L’agente e l’attività di promozione d’affari .......... | » | 299 |
3. L’agente ed il rappresentante di commercio ......... | » | 303 |
4. Figure particolari di agente .............................. | » | 305 |
5. L’autonomia del rapporto ............................... | » | 307 |
5.1. Autonomia ed attività imprenditoriale .......... | » | 310 |
6. La stabilità del rapporto ................................. | » | 312 |
7. La retribuzione: cenni .................................... | » | 313 |
8. La zona determinata ...................................... | » | 315 |
9. La subagenzia .............................................. | » | 317 |
10. Il preponente ............................................... | » | 319 |
11. La forma ..................................................... | » | 322 |
11.1. Schema tipo di contratto di agenzia ........... | » | 324 |
12. L’iscrizione al ruolo: requisito di validità del con- | ||
tratto di agenzia? .......................................... | » | 328 |
12.1. Iscrizione al ruolo e retribuzione ............... | » | 329 |
12.1.1. L’intervento della Corte di Giustizia | ||
Europea ................................... | » | 332 |
12.2. L’Enasarco .......................................... | » | 334 |
13. La conclusione del contratto ............................ | » | 340 |
14. Le modifiche contrattuali ................................ | » | 341 |
15. Agenzia e lavoro subordinato ........................... | » | 343 |
16. Agenzia e mediazione ..................................... | » | 347 |
17. Agente e procacciatore d’affari ......................... | » | 350 |
18. Agente e propagandista scientifico .................... | » | 353 |
19. Agenzia e mandato ........................................ | » | 356 |
20. Agenzia e commissione ................................... | » | 358 |
21. Agenzia e contratto estimatorio ........................ | » | 360 |
22. Agenzia, somministrazione in esclusiva, concessio- | ||
ne di vendita e franchising ............................... | » | 361 |
23. Gli obblighi dell’agente .................................. | » | 362 |
24. Il dovere di conformazione e di adeguamento alle | ||
istruzioni del preponente ................................ | » | 365 |
25. L’obbligo di informazione ............................... 26. La nullità dei patti contrari alle disposizioni sugli | Pag. | 368 |
obblighi dell’agente ....................................... | » | 371 |
27. Il c.d. «star del credere» ................................. | » | 372 |
28. La riscossione dei crediti ................................. | » | 375 |
29. La remunerazione dell’agente .......................... | » | 377 |
29.1. La remunerazione dell’agente nei rapporti | ||
tra disciplina codicistica e contrattazione col- | ||
lettiva ................................................. | » | 382 |
29.2. Il principio di competenza delle provvigioni . | » | 384 |
30. Liquidazione e pagamento delle provvigioni ........ | » | 386 |
30.1. La liquidazione nelle provvigioni: consegna | ||
dell’estratto conto e sua contestazione ........ | » | 386 |
30.2. Pagamento delle provvigioni .................... | » | 387 |
31. Il privilegio generale per i crediti dell’agente ........ | » | 388 |
32. La prescrizione del diritto alle provvigioni .......... | » | 391 |
33. Le spese di agenzia ........................................ | » | 392 |
34. La rappresentanza dell’agente attribuita dal codice | ||
civile .......................................................... | » | 392 |
34.1. La rappresentanza passiva extraprocessuale . | » | 393 |
34.2. La rappresentanza attiva ......................... | » | 394 |
34.3. La capacità di testimoniare dell’agente ....... | » | 396 |
34.4. La rappresentanza per la conclusione di con- | ||
tratti .................................................. | » | 396 |
34.4.1. Il falsus procurator ....................... | » | 399 |
35. La clausola «Salvo approvazione della casa» ........ | » | 403 |
36. Gli obblighi del preponente: generale obbligo di | ||
lealtà e buona fede ........................................ | » | 405 |
37. L’obbligo di informazione e documentazione ....... | » | 407 |
37.1. L’obbligo di documentazione e il campiona- | ||
rio ..................................................... | » | 407 |
37.2. L’obbligo di informazione: politica commer- | ||
ciale, conclusione dei contratti ed estratto | ||
conto ................................................. | » | 408 |
38. Nullità dei patti contrari alle norme sugli obblighi | ||
del preponente ............................................. | » | 412 |
39. Caratteristiche generali del regime di esclusiva reci- | ||
proca ......................................................... | » | 413 |
39.1. Ambito materiale dell’esclusiva: identità del | ||
ramo e della zona di attività ..................... | » | 415 |
39.2. Ambito temporale dell’esclusiva ................ | » | 417 |
40. Obblighi posti dal diritto di esclusiva a carico delle | ||
parti contrattuali ........................................... | Pag. | 417 |
40.1. L’esclusiva a favore dell’agente ................. | » | 417 |
40.2. L’esclusiva a favore del preponente ........... | » | 418 |
41. Violazione del regime di esclusiva ..................... | » | 420 |
42. Le deroghe al regime di esclusiva ...................... | » | 425 |
42.1. Requisiti formali della deroga al diritto di | ||
esclusiva ............................................. | » | 427 |
42.2. Regime probatorio della deroga ................ | » | 428 |
42.3. Conseguenze della deroga al diritto di esclusi- | ||
va: la perdita delle c.d. provvigioni indirette . | » | 430 |
43. Il patto di non concorrenza post-contrattuale. | ||
Aspetti generali ............................................ | » | 431 |
43.1. Limiti formali del patto di non concorrenza | ||
post-contrattuale ................................... | » | 432 |
43.2. Limiti contenutistici del patto di non concor- | ||
renza post-contrattuale ........................... | » | 433 |
43.3. Limiti temporali al patto di non concorrenza | ||
post-contrattuale ................................... | » | 434 |
43.4. Indennità per il patto di non concorrenza | ||
post-contrattuale ................................... | » | 435 |
43.5. Violazione del patto di non concorrenza | ||
post-contrattuale ................................... | » | 437 |
43.6. Rapporto tra patto di non concorrenza post- | ||
contrattuale e scioglimento anticipato del | ||
rapporto di agenzia ................................ | » | 439 |
44. Durata del contratto di agenzia ......................... | » | 440 |
45. Contratto di agenzia a tempo determinato ........... | » | 441 |
45.1. Scioglimento anticipato del contratto a tem- | ||
po determinato ..................................... | » | 443 |
46. Il contratto a tempo indeterminato .................... | » | 445 |
46.1. Il recesso «ad nutum» del contratto a tempo | ||
indeterminato ....................................... | » | 446 |
46.1.1. Forma e contenuto del recesso «ad | ||
nutum» ..................................... | » | 447 |
46.1.2. Il preavviso ................................ | » | 450 |
46.1.3. L’indennità sostitutiva del preavviso . | » | 452 |
47. Il recesso per giusta causa ............................... | » | 456 |
47.1. Concetto di «giusta causa» ...................... | » | 457 |
47.1.1. Ipotesi di giusta causa per l’agente e | ||
modalità di esercizio del recesso ..... | » | 460 |
47.1.2. Ipotesi di giusta causa per il prepo- nente e modalità di esercizio del re- | ||
cesso ........................................ | Pag. | 461 |
48. La risoluzione consensuale .............................. | » | 463 |
49. La risoluzione per inadempimento .................... | » | 463 |
50. Fallimento e liquidazione dell’impresa del prepo- | ||
nente ......................................................... | » | 466 |
51. Obblighi successivi allo scioglimento del rapporto | ||
di agenzia .................................................... | » | 467 |
52. Considerazioni generali sull’indennità di cessazio- | ||
ne del rapporto di agenzia ............................... | » | 468 |
52.1. La sentenza della Corte di Giustizia Europea | ||
del 23 marzo 2006 ................................. | » | 471 |
53. L’indennità di scioglimento del rapporto di agen- | ||
xxx, alla luce della nuova formulazione dell’art. | ||
1751 c.c. ..................................................... | » | 472 |
53.1. Presupposti per l’ottenimento dell’indennità . | » | 473 |
53.2. Il calcolo dell’indennità .......................... | » | 474 |
53.2.1. Gli accantonamenti presso il Firr .... | » | 475 |
53.3. Esclusione del diritto all’indennità alla luce | ||
della disciplina civilistica ......................... | » | 476 |
53.4. Il diritto dell’agente al risarcimento dei dan- | ||
ni ...................................................... | » | 477 |
53.5. Decadenza e prescrizione relative al diritto | ||
all’indennità di cessazione del rapporto di | ||
agenzia ............................................... | » | 478 |
53.6. Derogabilità del regime legale ad opera delle | ||
parti contrattuali ................................... | » | 479 |
53.7. Decesso dell’agente ed indennità per cessa- | ||
zione del rapporto di agenzia ................... | » | 480 |
54. L’indennità di cessazione del rapporto di agenzia, | ||
con riferimento alle disposizioni contemplate nella | ||
contrattazione collettiva di diritto comune .......... | » | 481 |
54.1. L’indennità di cessazione del rapporto per | ||
gli AEC .............................................. | » | 482 |
54.2. L’indennità suppletiva di clientela ............. | » | 483 |
54.3. L’indennità meritocratica ........................ | » | 484 |
54.4. Regime processuale delle controversie na- | ||
scenti dal rapporto di agenzia ................... | » | 486 |
55. Il contratto di agenzia in ambito internazionale .... | » | 488 |
55.1. Criteri di collegamento sussidiari .............. | » | 493 |
Capitolo III
LA MEDIAZIONE
di Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx
1. Definizione ed evoluzione storica dell’istituto ...... | Pag. | 495 |
2. Natura giuridica ........................................... | » | 498 |
2.1. Tesi non negoziale del rapporto di fatto ....... | » | 499 |
2.2. Tesi contrattuale ..................................... | » | 502 |
2.3. Tesi intermedia. Il revirement della Cassazio- | ||
ne: la sentenza 25.3.2007, n. 6004 ............... | » | 507 |
3. Obbligo di iscrizione al ruolo. Profili di legittimità | ||
costituzionale ............................................... | » | 510 |
3.1. Il mediatore non iscritto al ruolo. Conseguen- | ||
ze giuridiche .......................................... | » | 514 |
3.2. Ambito operativo dell’iscrizione al ruolo. Ap- | ||
plicazioni giurisprudenziali ....................... | » | 518 |
3.2.1. Esercizio in forma societaria dell’attivi- | ||
tà di mediazione ............................ | » | 518 |
3.2.2. I collaboratori dell’agente immobiliare . | » | 520 |
3.2.3. Il mediatore atipico ........................ | » | 522 |
4. I caratteri dell’attività mediatizia: imparzialità, au- | ||
tonomia e indipendenza .................................. | » | 523 |
4.1. L’imparzialità ........................................ | » | 524 |
4.2. Autonomia e indipendenza ....................... | » | 531 |
5. La conclusione dell’affare ............................... | » | 534 |
6. Il diritto al compenso ..................................... | » | 538 |
7. La pluralità di mediatori ................................. | » | 544 |
8. La responsabilità del mediatore ........................ | » | 546 |
8.1. Obblighi di informazione: le circostanze cono- | ||
scibili. Applicazioni giurisprudenziali .......... | » | 549 |
9. Il contraente non nominato ............................. | » | 553 |
10. Differenze con altri istituti .............................. | » | 555 |
10.1. Il contratto di mandato ........................... | » | 556 |
10.2. Il contratto di agenzia ............................ | » | 558 |
10.3. Il procacciatore d’affari .......................... | » | 562 |
11. La mediazione unilaterale ............................... | » | 563 |
Capitolo IV
IL CONTRATTO ESTIMATORIO
di Xxxx Xxxxx Xxxxxxx
1. Funzione economica del contratto estimatorio ..... | Pag. | 567 |
2. Definizione e disciplina normativa .................... | » | 569 |
3. Contratto estimatorio e figure affini ................... | » | 571 |
3.1. Premessa .............................................. | » | 571 |
3.2. Contratto estimatorio e commissione ........... | » | 572 |
3.3. Contratto estimatorio ed agenzia ................ | » | 575 |
3.4. Contratto estimatorio e deposito ................ | » | 576 |
3.5. Contratto estimatorio e contratto di vendita .. | » | 577 |
3.6. Contratto estimatorio e vendita «a rate» ....... | » | 579 |
3.7. Contratto estimatorio e concessione di vendi- | ||
ta ........................................................ | » | 579 |
3.8. Contratto estimatorio e contratto di franchi- | ||
sing ..................................................... | » | 581 |
4. La natura giuridica del contratto. Cenni generali .... | » | 586 |
5. L’oggetto del contratto .................................... | » | 589 |
6. La consegna delle cose ..................................... | » | 590 |
7. L’attribuzione all’accipiens del potere di disporre | ||
delle cose ...................................................... | » | 591 |
8. Il passaggio della proprietà delle cose .................. | » | 595 |
9. Il prezzo ....................................................... | » | 597 |
9.1. La determinazione del prezzo .................... | » | 597 |
9.2. Il pagamento del prezzo ........................... | » | 599 |
10. La restituzione delle cose ................................ | » | 603 |
11. L’estinzione del contratto ................................ | » | 606 |
12. La tutela delle parti e dei terzi .......................... | » | 606 |
12.1. La tutela del tradens e i suoi creditori ......... | » | 606 |
12.2. L’accipiens e i suoi creditori ..................... | » | 608 |
13. Contratto estimatorio e fallimento ..................... | » | 609 |
Capitolo V
IL CONTRATTO DI COMMISSIONE
di Xxxx Xxxxx Xxxxxxx
1. Introduzione. La funzione economica del contratto
di commissione ............................................ Pag. 611
2. I profili giuridici ........................................... | Pag. | 613 |
2.1. Generalità ............................................. | » | 613 |
2.2. Il commissionario ................................... | » | 617 |
2.3. Oggetto e forma del contratto .................... | » | 619 |
3. I rapporti tra le parti ed i terzi .......................... | » | 621 |
3.1. L’efficacia traslativa della commissione ........ | » | 621 |
3.2. Rapporti tra committente e commissionario .. | » | 625 |
3.3. Revoca dell’incarico ................................ | » | 631 |
3.4. Rapporti tra commissionario e terzi ............. | » | 633 |
3.5. Intervento del committente presso i terzi ...... | » | 633 |
4. Le operazioni a fido ....................................... | » | 636 |
5. Entrata del commissionario nel contratto ............ | » | 636 |
6. Compenso del commissionario ......................... | » | 638 |
7. Pattuizioni particolari .................................... | » | 642 |
7.1. Lo star del credere .................................. | » | 642 |
7.2. Diritto di esclusiva .................................. | » | 647 |
7.3. Deposito dei beni ................................... | » | 651 |
8. Durata del rapporto ....................................... | » | 652 |
9. Differenze tra commissionario ed altri rapporti affi- | ||
ni .............................................................. | » | 655 |
9.1. Commissione e contratto di agenzia ............. | » | 655 |
9.2. Commissione e contratto di procacciamento | ||
d’affari ................................................. | » | 659 |
9.3. Commissione e mediazione ....................... | » | 661 |
9.4. Commissione e contratto estimatorio ........... | » | 664 |
9.5. Commissione e contratto di concessione di | ||
vendita ................................................. | » | 664 |
10. Profili amministrativi. Le iscrizioni presso la Came- | ||
ra di commercio ........................................... | » | 666 |
Capitolo VI
IL CONTRATTO DI PROCACCIAMENTO DI AFFARI
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Il contratto di procacciamento di affari. Profili gene-
rali .............................................................. Pag. 671
2. Il riconoscimento normativo della figura .............. » 673
3. Analogie e differenze con figure negoziali simili ..... » 673 3.1. L’agenzia ............................................... » 674 3.2. La mediazione ......................................... » 676
3.3. Il mandato .............................................. | Pag. | 679 |
3.4. La commissione ....................................... | » | 681 |
3.5. Altre fattispecie minori .............................. | » | 681 |
4. La normativa applicabile al procacciamento .......... | » | 682 |
5. Gli elementi costitutivi del procacciamento ........... | » | 685 |
5.1. L’incarico ............................................... | » | 685 |
5.1.1. La lettera di incarico ......................... | » | 685 |
5.1.2. Il concetto di affare .......................... | » | 686 |
5.1.3. Differenza fra attività del procacciatore | ||
ed attività di nunciazione ................... | » | 687 |
5.2. Il rapporto .............................................. | » | 688 |
5.2.1. L’autonomia ................................... | » | 688 |
5.2.2. Occasionalità e continuità nell’attività | ||
del procacciatore ............................. | » | 689 |
5.2.3. I poteri .......................................... | » | 692 |
5.2.3.1. La normale assenza di poteri di | ||
rappresentanza ..................... | » | 692 |
5.2.3.2. L’attribuzione dei poteri di rap- | ||
presentanza ......................... | » | 694 |
5.2.3.3. La procura all’incasso ............ | » | 695 |
5.3. Le spese ................................................. | » | 697 |
6. Gli elementi eventuali del procacciamento: i requisi- | ||
ti individuabili per via analogica ......................... | » | 698 |
6.1. Fedeltà e collaborazione ............................. | » | 698 |
6.2. La zona .................................................. | » | 699 |
6.3. L’esclusiva .............................................. | » | 700 |
6.4. Il patto di non concorrenza ......................... | » | 701 |
6.5. Lo «star del credere» ................................ | » | 702 |
7. Il compenso del procacciatore ........................... | » | 704 |
7.1. La provvigione ........................................ | » | 704 |
7.2. Il soggetto obbligato al pagamento ............... | » | 705 |
7.3. Il sorgere del diritto alla provvigione ............. | » | 706 |
8. La cessazione del rapporto ................................ | » | 707 |
8.1. Il preavviso in caso di recesso ...................... | » | 708 |
8.2. L’indennità in caso di scioglimento del contrat- | ||
to ......................................................... | » | 709 |
9. La qualificazione giuridica del procacciatore e la sua | ||
iscrizione al ruolo degli agenti di commercio ......... | » | 710 |
Capitolo VII
IL CONTRATTO DI CONCESSIONE DI VENDITA
di Xxxxxxxx Xxxxxxxx
1. Il contratto di concessione di vendita. Profili genera- | ||
li ................................................................ | Pag. | 715 |
2. Problemi definitori e natura giuridica della conces- | ||
sione di vendita .............................................. | » | 719 |
2.1. La teoria della somministrazione .................. | » | 721 |
2.2. La teoria del contratto misto ....................... | » | 723 |
2.3. La teoria del contratto quadro ..................... | » | 725 |
3. Obbligazioni del concedente e del concessionario ... | » | 728 |
3.1. L’obbligo del concedente di salvaguardare gli | ||
interessi del concessionario ......................... | » | 732 |
3.2. L’obbligo del concedente alla fornitura dei pro- | ||
dotti al concessionario ............................... | » | 733 |
3.3. L’obbligo del concessionario di promuovere le | ||
vendite .................................................. | » | 736 |
3.4. La clausola di esclusiva .............................. | » | 739 |
3.4.1. L’esclusiva reciproca ........................ | » | 739 |
3.4.2. L’esclusiva di zona ........................... | » | 742 |
3.4.2.1. Obbligazioni nascenti in capo al | ||
concedente in forza dell’esclusi- | ||
va di zona ........................... | » | 742 |
3.4.2.2. La violazione dell’esclusiva da | ||
parte di soggetti terzi ............. | » | 746 |
3.4.3. L’obbligo di non distribuire prodotti | ||
concorrenti .................................... | » | 746 |
3.4.3.1. L’obbligo del concessionario di | ||
acquisto esclusivo ed obbligo di | ||
non distribuire prodotti concor- | ||
renti .................................. | » | 747 |
3.4.3.2. Disciplina dell’obbligo di non | ||
concorrenza ........................ | » | 748 |
3.4.3.3. L’obbligo di non concorrenza | ||
post-contrattuale .................. | » | 750 |
4. La disciplina dei prezzi. La determinazione del | ||
prezzo applicabile alle singole forniture .............. | » | 751 |
4.1. Diritto di sospendere le forniture in caso di | ||
inadempimento del concessionario .............. | » | 752 |
5. Durata del contratto ...................................... | Pag. | 755 |
5.1. Rimedi allo scioglimento anticipato ............. | » | 757 |
5.2. Una ulteriore ipotesi di scioglimento anticipa- | ||
to: il fallimento ....................................... | » | 759 |
6. L’inadempimento ......................................... | » | 759 |
7. Una fattispecie particolare: la concessione di vendi- | ||
ta di automobili ............................................ | » | 763 |
8. Le figure affini: la vendita con esclusiva, la sommi- | ||
nistrazione, il franchising, le licenze, il contratto di | ||
agenzia ....................................................... | » | 765 |
Capitolo VIII
IL FRANCHISING
di Xxxxxxx Xxxx Xxxxxx
1. Le fonti ...................................................... | Pag. | 771 |
2. L’autoregolamentazione nel franchising .............. | » | 778 |
3. Cosa deve intendersi per franchising .................. | » | 780 |
4. Configurazione giuridica del franchising ............. | » | 782 |
5. Il regolamento contrattuale ............................. | » | 788 |
6. Obblighi di lealtà, correttezza e buona fede del | ||
franchisor .................................................... | » | 792 |
7. Il contenuto dell’obbligo d’informazione precon- | ||
trattuale ...................................................... | » | 794 |
8. Xxxxxxx e obblighi delle parti ............................. | » | 801 |
9. Il c.d. potere di conformazione ......................... | » | 804 |
10. Il know-how ................................................ | » | 807 |
10.1. Tutela del know-how .............................. | » | 811 |
11. Altre prestazioni rientranti nell’oggetto del franchising | » | 816 |
12. Il recesso .................................................... | » | 818 |
13. L’abuso di dipendenza economica e il recesso ad | ||
nutum ........................................................ | » | 821 |
14. La risoluzione del contratto ............................. | » | 823 |
15. Gli elementi distintivi rispetto ad altri contratti .... | » | 827 |
16. Il rapporto con la normativa antitrust ................. | » | 837 |
16.1. Casistica giurisprudenziale comunitaria ...... | » | 840 |
16.2. Casistica giurisprudenziale interna ............. | » | 843 |
17. La nozione di international franchising ............... | » | 848 |
18. L’assoggettabilità del franchising al fallimento ...... | » | 853 |
19. Conclusioni ................................................. | » | 856 |
XXII INDICE SOMMARIO
Capitolo IX
I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
di Xxxxxxx Xxxxxxx
1. Quadro generale ........................................... | Pag. | 863 |
2. Il contratto-quadro e le successive operazioni di in- | ||
vestimento .................................................. | » | 866 |
3. La natura dei contratti di intermediazione finanzia- | ||
ria ............................................................. | » | 872 |
4. Il problema della forma .................................. | » | 877 |
5. I servizi di investimento .................................. | » | 881 |
6. La tripartizione dei clienti ............................... | » | 884 |
7. L’obbligo di informazione ............................... | » | 890 |
8. La know your customer rule ............................. | » | 898 |
9. Il rifiuto di fornire notizie ............................... | » | 903 |
10. La valutazione di conformità dell’operazione ....... | » | 907 |
11. Le conseguenze negative della valutazione di con- | ||
formità dell’operazione ................................... | » | 912 |
12. I conflitti di interesse ..................................... | » | 916 |
13. La normativa previgente: la disclosure sul conflitto | ||
di interessi ................................................... | » | 922 |
14. La normativa attuale: gli obblighi organizzativi ..... | » | 926 |
15. La best execution ........................................... | » | 929 |
16. L’offerta fuori sede e l’offerta a distanza ............. | » | 932 |
17. L’apparato rimediale: la tesi della nullità virtua- | ||
le .............................................................. | » | 936 |
18. L’apparato rimediale: la tesi della responsabilità | ||
precontrattuale o contrattuale .......................... | » | 939 |
19. L’apparato rimediale: la decisione delle Sezioni Unite | » | 943 |
20. L’apparato rimediale: responsabilità precontrattua- | ||
le o contrattuale? .......................................... | » | 948 |
21. L’onere della prova ....................................... | » | 957 |
FORMULARIO
F01 – Contratto di mandato ................................ | Pag. | 967 |
F02 – Contratto di mandato con rappresentanza ....... | » | 969 |
F03 – Contratto di mandato senza rappresentanza .... | » | 972 |
F04 – Contratto di mandato professionale ............... | » | 975 |
F05 – Contratto di agenzia (1a ipotesi) ................... | » | 981 |
F06 F07 F08 | – – – | Contratto di agenzia (2a ipotesi) ................... Contratto di agenzia in esclusiva ................... Contratto di agenzia per agente persona giuridi- | Pag. 989 » 993 | |
F09 | – | ca monomandatario con deposito ................. Contratto di agenzia in regime di plurimandato . | » 1004 » 1019 | |
F10 | – | Contratto di mediazione ............................. | » 1028 | |
F11 | – | Contratto estimatorio ................................ | » 1029 | |
F12 F13 F14 | – – – | Contratto di commissione per vendita ............ Contratto di commissione per vendita con clau- sola di esclusiva ........................................ Contratto di commissione per vendita con clau- sola dello «star del credere» ........................ | » 1032 » 1035 » 1038 | |
F15 | – | Contratto di commissione per vendita ............ | » 1041 | |
F16 F17 F18 | – – – | Contratto di commissione per acquisto .......... Contratto di procacciamento d’affari (1a ipote- si) ......................................................... Contratto di procacciamento d’affari (2a ipote- si) ......................................................... | » 1045 » 1048 » 1056 | |
F19 | – | Contratto di concessione di vendita con esclusiva | » 1061 | |
F20 | – | Contratto di concessione di vendita all’estero ... | » 1069 | |
F21 | – | Contratto di franchising di distribuzione ......... | » 1080 | |
F22 | – | Contratto di franchising di produzione ........... | » 1091 | |
F23 | – | Contratto di franchising di servizi .................. | » 1099 | |
F24 | – | Contratto di franchising industriale ............... | » 1103 | |
F25 | – | Contratto di conto corrente bancario ............. | » 1112 | |
F26 | – | Contratto di deposito di titoli ...................... | » 1126 | |
Indice della giurisprudenza presente per esteso nel CD-Rom | » | 1133 | ||
Indice analitico ................................................... | » | 1137 |