COMUNE DI GENOVA
REGIONE LIGURIA UNIONE EUROPEA
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Misura 8 Sottomisura 8.5
COMUNE DI GENOVA
PIANO DI ASSESTAMENTO, UTILIZZAZIONE
E GESTIONE DEL PATRIMONIO SILVOPASTORALE DELLE PROPRIETA’ COMUNALI
2021-2030
Genova, febbraio 2021
MODELLI DI CONTRATTO DI GESTIONE E CONVENZIONE DI FILIERA
SCRITTURA PRIVATA – CONTRATTO DI GESTIONE DI TERRENI PER L’ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTUAZIONE DI
PIANO DI ASSESTAMENTO ED UTILIZZAZIONE FORESTALE
TRA
Sig. , nato a il , residente a
Via C.F.:
, in qualità di Presidente (Proprietario, ecc.) della ………………………..” con sede in ………………………………………. a …………………………….., proprietaria degli immobili (terreni) come meglio descritti:
terreni boschivi ed agricoli posti in loc. ……………………………………………………, in Comune
……………………………., in un unico corpo costituito da diverse particelle per un totale di ha …………
E
Sig. , nato a il , C.F.:
, residente a , titolare dell’azienda
…………. con sede in…………………., azienda che opera nel settore forestale, in possesso di codice ATECO A02
PREMESSO
- che …………………………………………………………………….. è proprietaria, nell’ambito della superficie suddetta, di …………………….. ha di boschi costituiti da ,
all’interno dei quali si trovano diversi sentieri e percorsi pedonali ad intensa fruizione turistica, e che la zona presenta elevata predisposizione agli incendi boschivi ed al dissesto idrogeologico, in relazione alla naturale morfologia dei luoghi ed alla composizione dei tipi forestali presenti
- che , in esecuzione di studi preliminari sulle possibilità di gestione e
miglioramento dei terreni in proprietà, nel 2010 ha realizzato, con successo, interventi di miglioramento boschivo in una porzione dell’area ( ha), utilizzando fondi di cui al Piano di
Sviluppo Rurale della Regione Liguria, e che contestualmente ha predisposto un piano di gestione del bosco e del territorio, a valenza decennale, denominato Piano di assestamento ed utilizzazione del patrimonio boschivo della Fondazione, relativo ai ha suddetti
- che l’intervento eseguito, per la sua estensione ridotta, non ha esaurito gli interventi di miglioramento necessari per una migliore prevenzione degli incendi, per la stabilità della copertura forestale e per l’accessibilità al suo interno, e che sarebbe pertanto necessario provvedere ad ulteriori interventi
- che il Programma regionale di Sviluppo Rurale 20.. – 20.. della Regione Liguria prevede contributi in conto capitale per interventi di riequilibrio strutturale e specifico dei boschi nonché per la valorizzazione di particolari aspetti botanici, naturalistici e paesistico – ambientali delle formazioni forestali, oltre che per interventi di miglioramento di percorsi naturalistici, viabilità forestale, difesa del suolo, filiera del legno, ecc.
- considerato che il regime finanziario di tale Piano prevede che il Beneficiario provveda sempre all’anticipazione dei costi sostenuti e che comunque non venga recuperata l’IVA e venga sempre corrisposta una quota di cofinanziamento
- che le norme per l’applicazione degli interventi previsti dal Piano di Sviluppo Rurale prevedono la possibilità, per i Proprietari, di affidare in gestione ad Imprese specializzate nel settore forestale i terreni in proprietà e che tale condizione determinerà la possibilità di accesso ai fondi direttamente a cura dell’Impresa gestrice dei terreni, disponendo di un adeguato titolo di disponibilità dei terreni su cui vengono effettuati gli investimenti, anche al fine di poter garantire il rispetto degli obblighi a carico del beneficiario medesimo previsti dall’art. 7 della l.r. n. 7/2007 “Disciplina delle procedure amministrative e finanziarie per l’attuazione del programma regionale di sviluppo rurale per il periodo
…………..”;
- che l’Impresa …………………. ha in dotazione personale e mezzi specializzati in grado di eseguire gli interventi sul territorio della fondazione con efficienza operativa e condizioni di sicurezza coerenti con le norme vigenti
- che l’Impresa …………………ha già effettuato in passato numerosi interventi sui boschi e sui terreni in proprietà, con raggiungimento di risultati pienamente soddisfacenti per la proprietà
- che l’Impresa …………………………….. ha espresso la propria disponibilità alla presa in gestione dei terreni per l’esecuzione degli interventi previsti nel suddetto Piano di assestamento ed utilizzazione del patrimonio boschivo della Fondazione, per il periodo 20..-20..
TUTTO CIO’ PREMESSO
Le parti, come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1 - Oggetto
Il presente contratto di gestione di beni immobili ha per oggetto la gestione di superfici boscate site nel Comune di ……………………. come meglio specificate nell’art. 2 - Identificazione dei terreni - ed in particolare la realizzazione di interventi di miglioramento boschivo, difesa del suolo, viabilità e percorsi pedonali, attività di filiera del legno, ecc. come meglio descritti nel Piano di assestamento suddetto e secondo le modalità che saranno definite nei singoli progetti di intervento che l’Impresa intenderà attuare
Art. 2 – Identificazione dei terreni Oggetto della gestione saranno i seguenti terreni:
ELENCO PARTICELLE CATASTALI A COPERTURA FORESTALE DI PROPRIETA' DI …………………………………………………….., COMUNE DI (..) | ||||||
Comune | Foglio | Partic. | Sub. | Qualità | Sup. mq. | Proprietà |
totale | ||||||
totale | ||||||
totale | ||||||
Totale mq. |
pari ad ha ……..
Art. 3 - Consenso
Il Sig. (proprietario + eventuali altri), edotto del tipo di intervento che sarà realizzato e dei relativi adempimenti di mantenimento previsti, concede e rende disponibili in gestione i terreni indicati all’art. 2 al Sig. (gestore) che:
- li accetta nello stato in cui si trovano (superfici boscate);
- si impegna a presentare ogni anno un programma annuale di interventi in esecuzione del Piano, da sottoporre all’approvazione della proprietà, sul quale si impegna alla ricerca di eventuali finanziamenti per la loro esecuzione; qualora non sussista la possibilità di accesso a finanziamenti utili per gli interventi previsti dal Piano, resta facoltà dell’Impresa valutare differenti forme di intervento oppure rinunciare alla loro esecuzione, che non costituisce comunque un obbligo ma una mutua opportunità per l’Impresa e per la proprietà
- entrambe le parti si dichiarano a conoscenza degli impegni a mantenere in efficienza quanto realizzato con interventi finanziati dal PSR o altre forme di finanziamento pubblico, nel
rispetto della destinazione d’uso delle superfici interessate, per la durata di anni 10, a decorrere dalla data di accertamento dell’avvenuta regolare esecuzione degli investimenti di cui alla domanda di aiuto, secondo quanto disposto dal Piano di coltura e conservazione o del piano di manutenzione di viabilità e percorsi, che formerà parte integrante degli elaborati progettuali di ogni intervento;
Art. 4 - Corrispettivo
La presente convenzione viene stipulata a titolo non oneroso (…..)
Art. 5 - Durata della convenzione
La presente convenzione avrà inizio alla data della stipula della stessa e avrà durata di anni
(sarebbe utile 10 o più).
Art. 6 - Rinvio
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente contratto si rinvia alle normative vigenti in materia a al Codice Civile
……….. …………..
Letto, confermato e sottoscritto. Le parti:
Il proprietario concedente Sig. ………………… Il gestore Sig.
Chiavari, …../…/…..
documento composto da n fogli
allegati:
- Visure catastali
- Vax dei beni immobili
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE FORESTALE, PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSA, UTILIZZAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL LEGNAME
NEL COMUNE DI ………………………………….
L’anno …………………………………, addì …… del mese di …………….. presso la sede del Comune di ………………………….
TRA
il Comune di ………………………………………….., nella persona del Sindaco …………………………………….., che agisce in forza e per conto del Comune di ………………………………… con sede in Via …………………………………………, CAP
…………………., ……………………………………. (Genova) C.F. ……………………………, autorizzato con Delibera della Giunta Comunale n. … del , immediatamente esecutiva, di seguito denominato “Comune”
E
la Società ……………………… con sede legale in ………………….., Via ……………………….., C.F. P.IVA
………………………………………., nella persona del Legale Rappresentante pro-tempore Xxxx Xxxxxxxxx, di seguito denominata “Società”
PREMESSO CHE
A) STATO ATTUALE DEL TERRITORIO
− il Comune di …………………………………… ha una superficie complessiva di ……. ha, di cui circa sono
interessati da copertura forestale, con un coefficiente di boscosità di circa …………. %, di quasi il ….% superiore alla media del 71,5 % della Liguria, valore notoriamente più alto d’Italia, definendo una notevole potenzialità forestale;
− la proprietà delle aree boscate è prevalentemente privata e molto frammentata, ma il Comune di
……………………………………. è comunque proprietario di circa ……… ha di bosco, costituiti soprattutto da
……………………………………………….;
− la geomorfologia del territorio, caratterizzata da elevata predisposizione al dissesto e da condizioni diffuse di abbandono delle superfici forestali, ha determinato, in occasione dei numerosi eventi metereologici intensi che si sono verificati in questi ultimi anni, elevatissimi danni al territorio, rappresentati da crolli di infrastrutture, franamenti sui versanti e lungo i corsi d’acqua, erosioni diffuse ed incanalate, crolli di esemplari arborei e/o gruppi di alberature ad elevata instabilità;
− è noto come la copertura forestale possa svolgere un’efficiente funzione idrogeologica di difesa del suolo, ma è anche vero che, in presenza di soprassuoli fortemente antropizzati ed in stato di abbandono da decenni la copertura forestale può rappresentare un elemento di ulteriore degrado della stabilità di un versante o di una sponda di un corso d’acqua;
− analoghe considerazioni valgono per lo stato di abbandono del soprassuolo e lo sviluppo di alberature filate e di scarsa stabilità lungo le strade, ma anche sulle necessità di manutenzione della vegetazione ripariale lungo i principali corsi d‘acqua;
B) PRINCIPI ED OBIETTIVI DELLA SOCIETÀ
− la Società è stata costituita e finalizzata per la realizzazione e l’esercizio di un “Sistema Integrato di Gestione Forestale e ……………………………………..” nel Comune di …………………., con il chiaro principio di inserire questa iniziativa nel territorio in cui interviene, diventandone parte integrante ed applicando principi di etica e sostenibilità ambientale in tema di ricadute sul territorio e di coinvolgimento delle realtà economiche e sociali locali;
− essa vuole perseguire, per propria scelta e parallelamente al necessario raggiungimento dell’equilibrio economico, gli obiettivi strategici della Pubblica Amministrazione in tema di gestione del territorio e risparmio energetico, escludendo dal proprio progetto il modello di semplice installazione di un impianto a biomasse ed approvvigionamento del combustibile da fonti esterne;
C) STRATEGIE DEL COMUNE IN TEMA DI ENERGIA E GESTIONE DEL TERRITORIO
− la volontà dell’Amministrazione è di perseguire la riconversione delle modalità di approvvigionamento dell’energia richiesta dalle strutture pubbliche e in prospettiva da ogni realtà presente sul territorio, verso soluzioni che siano basate sulla produzione di energia totalmente da fonti rinnovabili, anche grazie all’utilizzo di risorse presenti sul territorio, perseguendo il risparmio di risorse finanziarie pubbliche. In questa direzione sono state già realizzate importanti opere, quali
………………………………………………………..;
− un secondo tema di significativa importanza per l’Amministrazione Comunale è quello rappresentato dagli interventi necessari alla gestione del territorio ed in particolare le esigenze di mantenimento in efficienza delle strade e di manutenzione dei corsi d’acqua, anche in relazione alla continua riduzione dei contributi ed alla necessità di intervenire con fondi comunali;
− un’ulteriore problematica è rappresentata dal recupero e gestione del vasto territorio boschivo presente nel Comune sia in termini ambientali ed idrogeologici, sia in termini di sviluppo socioeconomico delle attività ad esso connesse, per avviare un concetto di prevenzione attiva;
D) ATTIVITA’ DELLA SOCIETÀ NELL’AMBITO DEL PROGETTO
− avvio di un progetto di filiera locale legno-energia e di trasformazione di legname per impiego strutturale ed in edilizia, artigianato e falegnameria, mediante manutenzione ordinaria e straordinaria di aree forestali in stato di abbandono, in particolare:
- dove l’eccessivo sviluppo della copertura boschiva potrebbe compromettere la stabilità dei terreni e l’assetto idrogeologico, soprattutto in prossimità della rete viaria e lungo i principali corsi d’acqua;
⋅ dove esistono soprassuoli forestali con rilevante accumulo di provvigione legnosa in piedi, superiore a quella ottimale per il suo mantenimento e sviluppo in equilibrio con il territorio
Si farà riferimento prioritario alle risorse presenti sul territorio, sia per le esigenze di approvvigionamento della biomassa, sia per il coinvolgimento delle risorse umane che ne garantiranno, direttamente ed indirettamente, la gestione. Potranno essere avviate iniziative con altre proprietà pubbliche e private per la rivitalizzazione del settore;
− produzione di energia elettrica e termica da biomassa forestale con la realizzazione di un impianto di cogenerazione a biomasse legnose della potenza di …….kwe e …… kwth; in alternativa realizzazione e/o completamento di un impianto dedicato alla sola produzione di energia termica della potenza di kwth ………. In entrambi i casi l’impianto dovrà essere caratterizzato dalle più avanzate soluzioni tecnologiche oggi disponibili in materia di efficienza energetica e ottimizzazione dell’impatto ambientale, localizzato all’interno di un edificio realizzato con tipologia tradizionale ed interamente in legno e servito da un piazzale per lo stoccaggio, la lavorazione e la movimentazione della biomassa.
− L’intervento potrà essere completato con impianti, attrezzature ed edifici atti al loro alloggiamento, destinati alla migliore utilizzazione e trasformazione del legname in segati e lavorati, sempre caratterizzati dalla migliore efficienza, sostenibilità ambientale ed alloggiati in edifici realizzati con tipologia tradizionale ed interamente in legno.
Le modalità di attuazione di questi servizi sono l’oggetto della presente convenzione e rappresentano concretamente l’attuazione dei principi di responsabilità sociale ed ambientale che caratterizzano l’operato della Società.
TUTTO CIO’ PREMESSO E CONSIDERATO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Articolo 1 (Premesse)
Le Premesse fanno parte integrante e sostanziale della presente Convenzione.
Articolo 2
(Oggetto della Convenzione tra Comune e )
A. la Società si impegna a realizzare, in base a specifica procedura concordata col Comune di……………………………………, un servizio di manutenzione della vegetazione lungo le scarpate stradali, mediante taglio delle alberature poste lungo i tratti di maggior criticità della rete presente nel Comune e conferimento all’impianto a biomasse legnose/centro di lavorazione del legname.
Inoltre, la Società si impegna a favorire e sviluppare il coinvolgimento di Imprese e Proprietari boschivi, pubblici e privati, nel realizzare un processo di filiera del legno locale, fornendo anche un servizio di animazione territoriale nella ricerca di eventuali finanziamenti per la realizzazione di interventi, acquisto macchine specializzate, ecc., sempre nell’ottica della rivitalizzazione del settore e della gestione attiva del territorio
B. per la realizzazione degli impegni di cui sopra, il Comune di cederà al prezzo di euro
……………………….. al mq per un corrispettivo totale di euro ………………….. a , il diritto di
superficie per anni …….. ex art. 952 cc e articoli seguenti, sull'’area di superficie pari a
……………………….. mq. in località , finalizzati alla realizzazione dei seguenti interventi:
1) deposito e lavorazioni necessarie per ottenere in sito la produzione di cippato ottenuta dal legname prelevato sul territorio, ulteriori mq. per esigenze di stoccaggio dello stesso;
2) circa …………… mq. per l’impianto di cogenerazione a biomassa forestale e/o impianto di produzione termica a biomassa forestale, oltre agli spazi richiesti per transito, sosta e manovra dei mezzi di trasporto. Le suddette aree sono individuate all’interno del Mappale del
Foglio Catastale …….. del Comune di , di proprietà del Comune stesso, e viene
specificatamente individuata negli elaborati cartografici allegati.
C. Sempre all’interno del suddetto Mappale ………………………………… del Foglio Catastale …. il Comune cederà alla Società, con le stesse modalità di cui al punto precedente, la superficie di terreno necessaria a …………………………………………………….., funzionale al collegamento dell’impianto con
…………………………………………… (in allegato gli elaborati grafici atti a descrivere l’opera) e rispettando quanto indicato all’art. 14 della L.R. 4/99 e s.m.i. per la circolazione sulle strade forestali (divieto di circolazione a mezzi non autorizzati, barriera di chiusura, ecc.). Verranno comunque concessi al Comune di ……………………………………… i diritti di passo pedonale e carrabile per se ed i suoi aventi causa, senza oneri manutentivi di qualsiasi genere a carico del Comune stesso.
D. In tali spazi la società realizzerà, a proprie spese, e sotto la sua esclusiva responsabilità le seguenti opere:
- predisposizione di un piazzale di lavoro e preparazione all’impianto, costituito da una superficie piana di dimensioni approssimative pari a circa ……………………………………….. m., a fondo naturale stabilizzato, con opere di livellamento e contenimento perimetrale realizzate con tecniche a basso impatto ambientale e di ingegneria naturalistica;
- realizzazione dei manufatti destinati ad ospitare i singoli impianti di produzione energetica (se necessario), gli impianti per l’utilizzazione e trasformazione del legname, come da progetto di massima allegato; tali strutture saranno realizzate secondo tipologie tradizionali per manufatti
al servizio di attività forestali, realizzando la struttura anche con legname di recupero da interventi selvicolturali realizzati in loco;
- realizzazione di un tratto di strada forestale (se necessario), interdetta al pubblico, di larghezza pari a 3 m e lunghezza approssimativa di ……. m, corredata di tutte le opere di regimazione delle acque e di sistemazione delle scarpate, finalizzata all’accesso alle aree di lavoro, a totale onere della Società;
- la Società si impegna a realizzare entro e non oltre due anni dalla stipula del rogito notarile, a propria cura e spese, nessuna esclusa, tutte le opere previste dal progetto, così come verrà approvato dagli Enti competenti e assentito dal Comune stesso. Tutti gli oneri di manutenzione saranno a carico della Società;
E’ fatto espresso obbligo alla Società di comunicare per iscritto al Comune ogni (seppur minima) modifica al Progetto, ancorché le modifiche siano imposte dagli Enti titolati ad emettere i titoli autorizzativi.
E. L’entità degli interventi di manutenzione della copertura arborea lungo le scarpate stradali, la loro consistenza, durata e frequenza, saranno puntualmente definiti nell’ambito di un Piano pluriennale, da predisporre entro la data di avviamento dell’impianto, e da programmi stralcio annuali, concordati tra Comune e Società.
Tali servizi, prestati dalla Società e meglio identificati dagli appositi piani attuativi, saranno prestati al Comune gratuitamente a titolo di compensazione ambientale, fino all'ammontare di euro
……………………….. (calcolati in base al prezzario regionale di miglioramento fondiario ai cui prezzi sarà applicato uno sconto del …%). Se il materiale proveniente dai suddetti lavori di manutenzione della copertura arborea lungo le scarpate stradali comunali e lungo le aste fluviali sarà utilizzato per alimentare la centrale il servizio sarà erogato al Comune gratuitamente fino al raggiungimento del quantitativo di t/anno di materiale legnoso asportato e conferito all'impianto.
La redazione del Piano e dei programmi annuali, oltre alla gestione degli interventi in bosco e delle diverse fasi di approvvigionamento della biomassa legnosa, sarà effettuata a cura e spese della Società, che si avvarrà del supporto di Tecnici Forestali Specializzati; Piano e programmi annuali saranno concordati con gli uffici dell’Amministrazione Comunale, l'impianto dovrà essere alimentato con legname proveniente dal territorio Comunale nella misura minima del 70%, rivolgendosi alle vallate limitrofe per la quota restante, fatti salvi comprovati motivi, approvati dal Comune, e comunque entro un raggio di 70 km dall’impianto.
F. la Società potrà realizzare in prossimità dell’impianto, assumendosene totalmente il costo, una cen- tralina meteo con caratteristiche tecniche eventualmente concordate con il Comune, inserendo nel- la stessa struttura la sensoristica dedicata al monitoraggio dell’impianto oltre ad alcuni parametri ambientali, compreso l’allestimento di alcuni pannelli didattico-divulgativi, e a renderne possibile la consultazione sia per finalità di controllo, sia a scopo educativo e didattico.
G. La procedura che governerà la fornitura dei servizi al Comune da parte della Società può essere così sintetizzata:
1) predisposizione da parte del Responsabile Tecnico della Società, di concerto con gli uffici comunali, di un programma così articolato:
− redazione di un Piano pluriennale a cadenza quinquennale e di programmi annuali che definiscano le aree di maggior importanza per il Comune in cui dovrà essere effettuato il taglio degli alberi, le priorità e le modalità degli interventi. Nel caso in cui, per qualsiasi motivo, il quantitativo di biomassa legnosa previsto da tali tagli non fosse sufficiente per l’approvvigionamento dell’impianto, la Società, in accordo con il Comune, potrà inserire nella programmazione anche altre aree boschive di proprietà pubblica e privata, unicamente in
zona limitrofa all’ubicazione dell’impianto, possibilmente nel Comune di Mezzanego ed in ogni caso a distanza non superiore a 70 Km. dall’impianto stesso;
− predisposizione di relazioni trimestrali illustranti lo stato di avanzamento del lavoro, con indicazione puntuale dei siti di prelievo e delle quantità prelevate, compresa documentazione fotografica attestante le condizioni prima/dopo l’intervento. Sempre all’interno di detta relazione saranno indicati, con documentazione comprovante, le ore di funzionamento dell’impianto, l’energia prodotta e la quantità di combustibile (cippato) utilizzata;
2) il confronto tra il Piano annuale, la Relazione Trimestrale ed i consumi effettivamente rilevati sull’impianto renderà immediatamente verificabile il rispetto degli accordi previsti dalla presente Convenzione. Nel caso in cui risultasse che la Società avesse utilizzato una quantità di combustibile superiore a quella derivante dall’aver operato conformemente agli accordi in essere, senza disporre di alcuna formalizzata concessione in deroga, la stessa si impegna a corrispondere al Comune una penale di euro …. per ogni tonnellata di combustibile proveniente da zone diverse.
Stante la volontà delle Parti in merito alla libera e volontaria sottoscrizione del presente accordo, la presente clausola assume un significato sostanzialmente formale in quanto la sua esecuzione comporterebbe la certificazione di un comportamento in totale contrasto con lo spirito che ha ispirato questo progetto d’impresa.
Al termine del funzionamento dell’impianto la Società dovrà dismettere lo stesso, ai sensi dell’art. 12 del DLgs 387/2003. La dismissione riguarderà solo l’impianto, mentre i fabbricati e i piazzali potranno essere utilizzati dalla Società per lo svolgimento di altre attività agrosilvopastorali o, in difetto, restituite al Comune, che ne diventerà proprietario, a titolo non oneroso.
Articolo 3
(Destinazione della produzione di energia termica)
L’impianto di cogenerazione in oggetto produce una significativa quantità di energia termica (circa ….. kw). Nello spirito di positiva collaborazione col Comune di …………………………., la Società riserva una potenza di …… kw di energia termica per eventuali usi richiesti dal Comune di , da cedere
a condizioni economiche particolarmente vantaggiose (pari a ….. del prezzo a mc del gas metano per riscaldamento delle civili abitazioni fissato dall'Autorità Energia Gas) ed entro …. m di distanza dall’impianto; la potenza restante sarà disponibile per la fornitura di energia termica alle strutture pubbliche e private che possano esserne interessate, a prezzo di mercato. Le spese per la rete di teleriscaldamento saranno sostenute dalla Società, fino all’allaccio dell’Utente, mentre le eventuali spese per adeguamento del singolo impianto di riscaldamento saranno a carico dell’Utente stesso.
Articolo 4
(Interventi correlati alla fruizione dell’area e del suo intorno)
La Società potrà identificare e proporre eventuali interventi finalizzati alla migliore fruizione dell’area e del suo intorno, mirati alla valorizzazione multifunzionale e sostenibile del patrimonio forestale, quali, ad es.:
− inserimento paesaggistico dell’imbocco della strada di accesso mediante opere di rinaturalizzazione, realizzazione di recinzioni e portali in legno, chiusura al pubblico dell’accesso all’impianto, ecc.;
− realizzazione di manufatti a servizio della gestione dell’impianto e di eventuale fruizione pubblica (ad es. piccolo centro visite sulle energie rinnovabili);
− eventuale gestione di interventi selvicolturali di miglioramento boschivo e difesa del suolo nelle restanti porzioni di proprietà del Comune, previ specifici accordi;
La eventuale realizzazione di tali interventi (o altri individuati in seguito) sarà comunque a totale carico della Società, previ accordi con il Comune, l’Ente Parco Antola ed espletamento dei relativi iter autorizzativi di legge.
Articolo 5 (Durata del servizio)
La durata del servizio prestato dalla Società al Comune sarà pari alla durata del contratto che la stessa stipulerà con GSE, in caso di realizzazione di impianto di cogenerazione.
Alla scadenza di tale data esso potrà essere rinnovato con accordo delle Parti, a fronte della continuità dell’attività dell’impresa, delle condizioni economiche che saranno in essere al momento nei confronti del GSE e delle valutazioni imprenditoriali che la Società potrà formulare circa possibili nuovi investimenti per l’ottimizzazione degli impianti produttivi.
Articolo 6 (Indicazioni sull’iter autorizzativo)
La Società si impegna a presentare al Comune di Mezzanego tutta la documentazione tecnica ed autorizzativa necessaria per il conseguimento dei titoli edilizi, previi accordi con gli Uffici Comunali, compresa autorizzazione paesaggistica, vincolo idrogeologico, e quanto altro necessario.
Le parti sottoscriventi, ai fini del buon esito della presente intesa, si favoriranno e supporteranno secondo legge e secondo correttezza contrattuale.
Articolo 7
(Attività previste dopo la stipula della Convenzione)
Successivamente alla firma della Convenzione, la Società provvederà alla gestione delle procedure autorizzative previste per l’avviamento dell’impresa e per l’assegnazione dei finanziamenti.
Alla loro positiva conclusione la Società potrà procedere nell’attuazione dei seguenti punti:
− costituzione del diritto di superficie, da formalizzare con atto notarile presso lo studio del Notaio ………………………… di ;
− predisposizione di un Piano di approvvigionamento della biomassa legnosa, con programmazione almeno quinquennale ed articolato per stralci annuali, con indicazioni delle priorità di intervento;
− definizione di un contratto per la fornitura della biomassa legnosa con un operatore forestale prioritariamente locale, che preveda l’esplicita indicazione della volontà di utilizzo di risorse umane presenti sul territorio, ove necessario, e/o a provvedere alla fornitura con proprie maestranze;
− approntamento della via d’accesso, del piazzale di lavorazione e dei manufatti in cui verranno collocati gli impianti;
− trasporto, montaggio e collaudo dell’impiantistica
− manutenzione ordinaria e straordinaria della strada di accesso, del piazzale, dell’edificio e di quanto altro legato all’attività della Società all’interno del terreno ceduto dal Comune.
Articolo 8 (Tempistica)
La Società e il Comune si impegnano a stipulare l’atto di cessione delle aree entro e non oltre due (due) anni dalla sottoscrizione della presente Convenzione. Qualora, prima della scadenza del suddetto termine, il Progetto dovesse conseguire le autorizzazioni previste dalla normativa, l’approvazione della soluzione tecnica di connessione dell’impianto alla rete elettrica di distribuzione e comunque tutti i necessari titoli autorizzativi (ivi inclusi quelli comunali), il rogito notarile verrà sottoscritto entro e non oltre, termine essenziale, tre mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo necessario.
La Società si impegna a procedere a propria cura e spese a tutte le incombenze amministrative ed autorizzative previste dalla normativa vigente per il rilascio dei titoli autorizzativi e di quelli prodromici e presupposti.
La Società, durante l’iter autorizzativo, si riserva la facoltà fin da ora di trasferire la presente Convenzione in capo a Società Terze, ovvero in capo a Società controllate o collegate, purché svolgano attività agrosilvopastorali analoghe a quelle indicate nello statuto della Società ,
ma solo previo assenso dell’Amministrazione Comunale.
Nell’ipotesi che, entro due anni dalla firma della presente Convenzione, non fosse possibile ottenere le autorizzazioni ed i finanziamenti previsti dal progetto d’impresa, come già precedentemente indicato, nonostante le attività poste in essere dalla Società, la Convenzione stessa sarà priva di qualsiasi valore e nulla sarà dovuto tra le Parti che dichiarano fin da ora di non aver nulla da pretendere reciprocamente.
La convenzione avrà termine con la cessazione delle attività agrosilvopastorali di statuto della Società. La Società si impegna alla completa dismissione dell’impianto per la parte riferita alla cogenerazione, in caso di cessazione dell’attività di produzione di energia elettrica, compreso allontanamento a proprie cure e spese di tutte le macchine ed attrezzature necessarie, stipulando specifica fidejussione bancaria o assicurativa; il manufatto, il piazzale e la strada di accesso potranno essere mantenuti in sito e destinati ad eventuali altre attività agrosilvopastorali della Società, con eventuale rinnovo del diritto di superficie .
Articolo 9
(Oneri a carico della Società)
La Società si impegna ad operare nel massimo rispetto dell’ambiente e del territorio, minimizzando l’impatto del cantiere nell’esecuzione dei lavori, nella gestione dell’impianto e di ogni intervento manutentivo sia esso ordinario che straordinario.
Restano a carico della Società gli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere realizzate.
Articolo 10 (Spese Convenzione)
Tutte le spese relative alla stipula della presente Convenzione (redazione, spese notarili, frazionamenti catastali, imposta di bollo e di registro) sono a carico della Società che se le assume.
Articolo 11 (Modifiche scritte)
Ogni modifica alla presente Convenzione dovrà essere redatta per iscritto a pena di nullità.
Articolo 12 (Correttezza dell’esecuzione)
Le Parti sottoscriventi, ai fini del buon esito della presente intesa, si favoriranno e supporteranno reciprocamente secondo legge e secondo correttezza contrattuale.
Articolo 13 (Polizza fidejussoria)
La Società si impegna a costituire, a favore del Comune, all’atto del rilascio dell’autorizzazione dell’impianto e previa determinazione dell’importo con specifico computo metrico-estimativo redatto dalla Società ed approvato dall’UTC, polizza fidejussoria con primario Istituto Bancario o Compagnia Assicurativa per l’importo suddetto e di durata pari al funzionamento dell’impianto, a garanzia degli obblighi assunti con la presente convenzione nei confronti del Comune e dell’obbligo ex art. 12 DLgs 387/2003 di dismissione dell’impianto e ripristino ambientale.
L'importo della polizza sarà determinato in base ad un computo metrico estimativo redatto dalla Società e validato dall'Ufficio tecnico Comunale in cui saranno computati i costi di dismissione dell'impianto, mentre per gli impegni assunti verso il Comune l'importo della polizza sarà di euro
………………….. .
La polizza dovrà contenere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957 secondo comma del Codice Civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell’Ente autorizzante; il soggetto garante provvederà a versare, entro il predetto termine perentorio, quanto richiesto dal Comune.
Tale somma potrà essere incamerata dal Comune, previa diffida, in caso di mancato adempimento da parte della ditta a quanto stabilito dalla presente convenzione e dalle normative in materia.
Articolo 14 (Controversie)
qualora non sia possibile comporre in via amministrativa eventuali divergenze sorte tra le Parti circa l’interpretazione della presente Convenzione e la sua applicazione, le Parti riconoscono esclusivamente competente il Foro di………….
…………………………, ………………. Letto, confermato e sottoscritto