AUDIZIONE GIOVEDI’ 29 MAGGIO 2014 – ORE 15
INDAGINE CONOSCITIVA SULLE STRATEGIE PER CONTRASTARE LA DISPERSIONE SCOLASTICA
AUDIZIONE
GIOVEDI’ 29 MAGGIO 2014 – ORE 15
MEMORIE
ISTITUTO COMPRENSIVO XXXXXXXX 4 DI SCAMPIA (NA) p. 1
Xxxx. Xxxxx XXXXXXXXXXX Dirigente scolastico
Prof.ssa Xxxxx XXXXXXXXXXX Docente vicaria
CIPAT (Consorzio istituto professionali associati toscani)
Prof. Xxxxxxxx ITALIANO Presidente p. 17
AISTAP (Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione) p. 43 Dott.ssa Xxxx Xxxxx XXXXXXXXX Presidente
ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI 4
80144 XXXXXX - Xxx X. Xxxxxxxx 00/X
Where ideas come to life
🕿 Tel/fax 081/0000000
Cod. NAIC8AF00E - Distretto Scolastico 45
xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx
Prot. N° 2145/C35 Napoli, 23 maggio 2014
Indagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica
AUDIZIONE
xxxx. XXXXX XXXXXXXXXXX
DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO XXXXXXXX 4
SCAMPIA – NAPOLI
prof.ssa XXXXX XXXXXXXXXXX
DOCENTE VICARIA ISTITUTO COMPRENSIVO XXXXXXXX 4
SCAMPIA – NAPOLI
Camera dei Deputati
VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione GIOVEDI’ 29 MAGGIO 2014
INDICE
1. LE FREQUENZE A SINGHIOZZO | PAG. | 3 |
2. I TERRITORI A FORTE DISAGIO SOCIALE | PAG. | 4 |
3. LA SCUOLA NEI TERRITORI A FORTE DISAGIO SOCIALE | PAG. | 5 |
4. A.A.A.: ABBANDONI, AUTONOMIA, ANAGRAFE | PAG. | 6 |
5. NON E’ SOLO UN PROBLEMA DI RISORSE FINANZIARIE | PAG. | 7 |
6. LE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO | PAG. | 9 |
7. PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO | PAG. | 9 |
8. SLIDES | PAG. | 11 |
9. BIBLIOGRAFIA | PAG. | 16 |
ALLEGATO 1 – Manifestazione d’interesse del Comune di Napoli Assessorato Scuola e Istruzione
1. LE FREQUENZE A SINGHIOZZO
Nel 2012, la Direzione Generale Affari Internazionali del MIUR, l’USR Campania e l’I.C. Xxxxxxxx 4, con un gruppo formato oltre che dal xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxxx e alla prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxxx, anche dall’Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx e dalla prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxx, hanno presentato “La Scuola a singhiozzo”, una pubblicazione scaturita da una ricerca effettuata nel territorio dell’VIII Municipalità del Comune di Napoli, quello che comprende Scampia, Piscinola, Chiaiano e Xxxxxxxxxx, nell’anno scolastico 2008/2009 si sono iscritti alle scuole superiori del territorio 389 alunni – FIGURA 1,2 - provenienti dalle scuole medie inferiori dello stesso territorio. In contrasto con l’articolo 11 del D. Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59, che prevede un tetto massimo del 25% di assenze perché l’anno possa essere validato, ben 203 alunni avevano ottenuto la licenza media nonostante avessero accumulato durante la frequenza del terzo anno di scuola media più di 60 gg. di assenza su 165/200 giorni di lezione. Di quei 389 alunni solo 221 (57%) sono stati ammessi alla classe seconda superiore mentre del restante 43%, fermato in prima superiore, solo il 20% si è iscritto di nuovo in prima. Nel 2009/2010 di quei 221 alunni ammessi in seconda sono stati ammessi alla classe terza 140 alunni che rappresentano solo il 36% dei 389 iscritti due anni prima.
In due anni il 64% degli alunni iscritti in prima superiore ha quindi abbandonato la scuola, quei ragazzi e ragazze non ce l’hanno fatta, molti di loro soprattutto a causa delle numerosissime assenze accumulate durante gli anni della scuola primaria e della scuola media.
L’abbandono scolastico, che esplode in tutta la sua consistenza nei primi due anni della scuola superiore, ha le sue profonde radici nelle assenze saltuarie che caratterizzano la frequenza scolastica degli alunni nelle scuole del primo ciclo situate in zone ad alto disagio sociale e a rischio di esclusione sociale. Il fenomeno è drammatico, e nel 2013, di nuovo la Direzione Generale Affari Internazionali del MIUR, l’USR Campania e l’I.C. Virgilio 4, con lo stesso gruppo di lavoro e con la partecipazione del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Xxxxxxxx XX di Napoli, hanno presentato una seconda pubblicazione, “Segnali di allerta rapida nel contrasto agli abbandoni scolastici precoci”, riguardante una ricerca effettuata in 92 delle 125 (74%) scuole presenti nelle dieci Municipalità del Comune di Napoli: si possono trovare dati chiari da cui poter evincere, senza ombra di dubbio, che esiste una relazione diretta tra zone a sofferenza sociale e scarsa frequenza a scuola. Nelle FIGURE 3 - 4 e 5 tra quelle proposte, che si riferiscono ad un intero quinquennio dal 2007 al 2012, è possibile rilevare la consistenza delle frequenze a singhiozzo degli alunni nei tre ordini di scuola con una suddivisione per Municipalità. Le Municipalità 6,7,8 sono, nel Comune di Napoli, quelle dove le condizioni sociali sono particolarmente difficili, e proprio in quelle il fenomeno delle assenze saltuarie è maggiormente presente, a differenza di altre zone della città.
La domanda da porsi è: sono quei ragazzi che hanno abbandonato la scuola o è la scuola che li ha abbandonati costruendo le circostanze e le condizioni per quella che sin da piccoli poteva essere considerata, parafrasando il titolo di un libro di Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx, la cronaca di una morte (civile) annunciata? Poteva e può la scuola, come sistema e come organizzazione, intervenire per contrastare questo fenomeno? Più che mai sono attuali le parole di Xxx Xxxxxx: “La scuola ha un problema solo: I ragazzi che perde. La scuola dell’obbligo ne perde tanti all’anno, li perde senza andare a cercarli”. Si, perché non si tratta più di una generica “dispersione”, tutti i documenti europei identificano il fenomeno come “abbandono scolastico precoce”, l’Early School Leaving che definisce i giovani di età compresa tra 18 e 24 anni che non hanno conseguito un diploma di scuola superiore o di istruzione professionale.
Il fenomeno è più diffuso di quanto si possa immaginare: appartiene alle periferie di ogni grande città d’Italia, da Napoli a Genova, da Bari a Milano, da Palermo a Torino, rafforzato
e reso ancora più evidente e drammatico dalla sempre maggiore presenza di immigrati di seconda generazione.
Le più recenti Raccomandazioni della Commissione Europea in tema di contrasto agli abbandoni scolastici precoci si muovono nella prospettiva che sia fondamentale, per un’azione di contrasto, individuare quei segnali di allerta rapida che possono prevenire l’uscita precoce degli studenti dal sistema di istruzione e formazione.
Gli studi sugli investimenti in capitale umano hanno messo in evidenza che il rendimento di questi investimenti è massimo con riferimento alle scuole della infanzia e primarie collocate in territori ad alto rischio di esclusione sociale.
E in questa ottica, l’indicatore delle “Frequenze irregolari e saltuarie” rilevate nelle scuole del primo ciclo delle 10 Municipalità di Napoli, può essere sicuramente considerato come un segnale di allerta rapido del successivo abbandono scolastico e fatto rientrare tra gli indicatori socio-economici che caratterizzano i territori su cui insistono le scuole.
C'è infatti un corpus significativo di prove e di ricerche per dimostrare che molti studenti che abbandonano la scuola mostrano “segnali di pericolo” per mesi, se non per anni, a scuola e/o al di fuori della scuola. Studenti che manifestano più di un segnale di allerta hanno una probabilità ancora maggiore di abbandono. Questi “segnali di pericolo" indicano che gli studenti stanno avendo problemi con i loro studi, con la motivazione allo studio, nel rapporto con gli apprendimenti, o in casa o nella vita e che si trovano ad affrontare sin da piccoli sfide personali, sociali ed emotive che richiedono la nostra attenzione e verso le quali sono spesso impreparate anche le loro famiglie. Il consenso generale e significativo su questa impostazione dovrebbe trasformarsi in azioni basate su fatti concreti. L'esperienza di paesi europei, quali la Spagna, l’Inghilterra, la Francia, la Germania, nei quali sono in vigore da tempo sistemi di allerta rapida e conseguenti profonde azioni concrete sul contesto sociale, ha dimostrato che questo approccio può produrre buoni risultati quando i sistemi di monitoraggio sono accompagnati da azioni chiare e tempestive di sostegno per le famiglie e per gli studenti identificati a rischio di abbandono scolastico.
2. I TERRITORI A FORTE DISAGIO SOCIALE
In molte aree delle città metropolitane sono vaste le zone di grave disagio sociale, culturale ed economico.
Sono aree caratterizzate da condizioni familiari particolarmente segnate, da mancanza di lavoro, da analfabetismo familiarmente radicato, da disgregazione familiare, molto spesso con uno o entrambi i genitori detenuti, con numerosi figli e dalla pesante presenza sul territorio della criminalità organizzata che in un contesto così disegnato trova terreno fertile per il reclutamento della manodopera criminale, anche minorile.
Particolare attenzione assume la condizione femminile: con uomini che sono in carcere, le donne, le mamme, hanno su di loro il peso enorme della gestione quotidiana di più figli da ogni punto di vista senza averne loro stesse capacità, mezzi e cultura. Spesso sono madri adolescenti, figlie anch’esse di una storia di abbandono.
In un contesto così disegnato la scuola non rappresenta l’elemento irrinunciabile su cui costruire il proprio progetto di vita: c’è un quotidiano pesante a cui pensare e alla cui soluzione viene sacrificato il progetto formativo dei figli.
Il modello si ripropone e si perpetua da generazioni per cui si è via via consolidata l’idea che la scuola è qualcosa a cui si può o si è obbligati a rinunciare e la cultura non rientra in quei valori fondamentali nella crescita dei figli. Per generazioni, in quelle zone, si è fatto a meno della scuola: nel tempo sono cresciute le iscrizioni a scuola solo come senso dell’obbligo, che
invece di incrementare la naturalezza del percorso scolastico nell’infanzia e nell’adolescenza, hanno reso più ostile il rapporto con l’istituzione scolastica. E anche quando è genericamente riconosciuto il valore della scuola, lo svantaggio in partenza e la difficoltà delle famiglie a supportare i percorsi scolastici dei figli, facilitano l’insuccesso scolastico: la spinta motivazionale è inesistente.
Anche quando si tenta di fare un passo avanti nell’evoluzione positiva del rapporto con la scuola, i drammatici problemi del quotidiano riportano lontano dalle aule.
La crisi economica degli ultimi anni ha acuito maggiormente i problemi del quotidiano: mancanza totale di libri e materiale scolastico, impossibilità di far fronte alla quota seppur bassa della mensa scolastica, impossibilità a supportare economicamente i figli per qualunque iniziativa.
Di contro emerge nella mancanza di cultura un’attenzione verso gli status symbol del consumismo che nell’immaginario di molti affrancano dal malessere sociale e dall’essere marginali e periferici: i soldi che in qualche modo entrano nelle famiglie vengono utilizzati in gran parte per questo.
In un contesto del genere le vere vittime sono i bambini: fin dalla tenera età non c’è tempo esclusivamente per loro e le tappe fondamentali dello sviluppo dei primi tre anni di vita, nonché quelle successive, sono decisamente compromesse .
3. LA SCUOLA NEI TERRITORI A FORTE DISAGIO SOCIALE
In un contesto del genere, radicate e numerose sono le assenze saltuarie dei bambini a scuola che cominciano sin dalla scuola dell’infanzia e che diventeranno inevitabilmente sempre più numerose creando prima una disaffezione alla quotidianità scolastica e subito dopo un forte, e spesso irrecuperabile, ritardo nell’acquisizione di competenze di base fino all’abbandono definitivo motivato in buona parte da un forte e accresciuto senso di inadeguatezza.
Il nostro sistema scolastico, così come è organizzato, non riesce ad avere per loro la cura necessaria. La scuola diventa, suo malgrado, selettiva nella misura in cui non riesce a dare risposte diverse a domande diverse.
L’attuale organizzazione scolastica, unitamente al contribuito degli altri attori del territorio, può solo arginare il problema, o solo subirlo, senza poter incidere con un’azione di sistema per ottenere risultati concreti.
È necessaria la trasformazione della scuola in un centro di riferimento culturale e sociale del territorio: la scuola deve diventare, nelle zone ad alto rischio di esclusione sociale, una potente macchina di attacco alla disgregazione sociale e alla diffusione della criminalità.
Lo Stato, anche e soprattutto attraverso la scuola, può e deve interamente e profondamente riappropriarsi dei territori occupati dall’antistato.
Sarebbero necessari elementi come:
- Costituzione, presso tutti gli USR REGIONALI di un gruppo di lavoro per la prevenzione e il contrasto all’abbandono scolastico e per il disagio giovanile con il compito, tra gli altri, di ricercare sistemi di allarme che permettano di individuare precocemente gli studenti a rischio di abbandono scolastico in linea con il più ampio contesto di ricerca sui “sistemi di allerta rapidi”, promossa dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea attraverso lo specifico Gruppo Tematico sull’Early School Leaving
- stabilità del corpo docente per almeno un quinquennio o sei anni per le scuole del primo ciclo: il continuo cambio del docente, infatti, viene spesso vissuto come un’altra esperienza di abbandono, il rapporto costruito tra adulto e bambino, fondamentale nel processo di crescita e di apprendimento, il legame empatico che si instaura tra alunno e docente diventa un patrimonio che viene disperso a tutto svantaggio del bambino.
- organizzazione della scuola come comunità di apprendimento: il coinvolgimento nel processo di apprendimento di tutti gli agenti che influenzano l'educazione aiuta a superare l'insuccesso scolastico e ad eliminare i conflitti
- tutoraggio alle famiglie e ai minori con incremento della collaborazione con gli enti locali attraverso una capillare azione di assistenza sociale
- formazione docente continua e obbligatoria in stretta collaborazione con l’Università e centri di ricerca didattica
- forte alleanza territoriale con tutti gli attori del territorio
- formazione genitori
4. A.A.A.: Abbandoni, Autonomia, Anagrafe
Oggi è necessario più che mai coniugare la dispersione scolastica intesa come frequenza saltuaria e abbandono, con autonomia scolastica compiuta e anagrafe degli studenti.
Un’autonomia scolastica compiuta, infatti, così come inizialmente introdotta e solo teorizzata dal D.P.R. 275/99 in termini organizzativi e finanziari, consentirebbe la possibilità di disegnare un progetto di scuola adatto al territorio. Pur rispettando i termini generali di un sistema di istruzione nazionale, dovrebbe e potrebbe essere capace di far diventare la scuola come il luogo che sa interpretare le domande delle famiglie di quel territorio, che sa disegnare percorsi davvero personalizzati, che sa e può prendersi cura di ciascuno, che sa e può progettare utilizzando le risorse umane ed economiche per mettere in campo azioni di sistema che innestino processi culturali ed educativi utili alla crescita dei singoli insieme a quella di un intero territorio.
Un’autonomia scolastica compiuta di tipo sperimentale, inizialmente attuata nelle scuole situate nelle zone ad alto rischio di esclusione sociale, consentirebbe a quelle scuole, al suo personale dirigente, docente e non docente, di assumersi una reale responsabilità progettuale in termini di definizione degli obiettivi, di scelta di strategie, di raggiungimento di risultati. Una responsabilità non solo burocratica – amministrativa, ma una responsabilità di rendicontazione sociale del lavoro della scuola, garantendo da un lato la trasparenza dell’agire amministrativo e dall’altro favorendo la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola.
L’obbligo di una rendicontazione sociale, dunque, deve rappresentare il veicolo attraverso il quale le scuole possono comunicare gli impatti prodotti dalle proprie scelte di politica scolastica e gestionale sulla qualità del sistema scuola in rapporto al territorio, nonché valutare la coerenza tra quanto programmato e quanto, invece, operativamente realizzato.
Un’autonomia scolastica di tipo prototipale da attuare in alcune scuole del primo ciclo delle zone d’Italia a maggior rischio di esclusione sociale (15/20 istituti al max) e nelle quali sono maggiori le frequenze a singhiozzo e quindi maggiori gli abbandoni scolastici. Una sperimentazione di tipo prototipale che può e deve mettere le basi per un’azione di sistema su scala nazionale, un’azione che può mettere in evidenza le potenzialità progettuali, gestionali e
di rendicontazione sociale di una scuola autonoma e che possa dimostrare che questa è la strada per raggiungere gli obiettivi di Europa 2020.
Un’autonomia scolastica che si può articolare almeno sui seguenti punti:
- durata della sperimentazione dai tre ai cinque anni
- formulazione da parte del dirigente scolastico di un progetto operativo della durata di 5 anni a scansione annuale da sottoporre all’approvazione dell’USR di competenza, con obiettivi a breve, medio e lungo termine legati al rapporto tra l’istituzione scolastica a lui affidata e il contesto territoriale di riferimento
- assegnazione al progetto di un ispettore del MIUR che segua l’azione costantemente nella sua evoluzione, monitorandolo in partenza, in itinere e alla fine del processo con continue eventuali rimodulazioni.
- istituzione all’interno della scuola di un gruppo operativo permanente formato da: dirigente, docenti, ispettore del MIUR, rappresentante dei servizi sociali, rappresentante dei genitori
- coinvolgimento dell’ente locale attraverso gli uffici sociali
- attivazione di una forma di autonomia di reclutamento di una quota del 15-20% di docenti che, a presentazione di domanda, vengono selezionati dal gruppo operativo costituito all’interno dell’Istituzione Scolastica
- incentivi ai docenti di tipo economico o di punteggio o di bonus ai fini pensionistici
- obbligo per i docenti di formazione sul piano didattico, metodologico, strutturale, educativo e formativo – almeno 4 ore al mese
- briefing obbligatorio settimanale con il gruppo operativo
- progettazione e conduzione della scuola come comunità di apprendimento (coordinamento e partecipazione attiva alle attività scolastiche di una rete consolidata sul territorio, ivi comprese associazioni laiche, religiose e di genitori)
5. NON È SOLO UN PROBLEMA DI RISORSE FINANZIARIE
Come ampiamente riportato nel capitolo 11 della nostra seconda pubblicazione, le risorse finanziarie arrivate alle scuole della città di Napoli nel quinquennio 2007-2011 tramite i fondi sociali europei (FSE) e Fondi Europei di Sviluppo Regionale (FESR), assommano a circa 60 milioni di euro. Qualche domanda è lecito porsela.
Quale valore aggiunto hanno dato al sistema scuola? Quale peso hanno avuto nella trasformazione della didattica in termini di competenze spendibili? Quale contributo hanno dato in termini di inclusione sociale? La scuola è in grado oggi di abbandonare di meno coloro che sono in grave disagio sociale? La scuola riesce maggiormente oggi a rispondere a coloro che sentono come naturale l’inutilità, la parzialità della scuola nella propria vita?
Le scuole non avevano e non hanno l’autonomia necessaria per utilizzare i finanziamenti ottenuti nella direzione del corretto rapporto tra la scuola stessa e le problematiche caratterizzanti quel territorio. Questi finanziamenti non sono riusciti a costruire un sistema consolidato di lotta alle assenze saltuarie e al conseguente abbandono scolastico. La
proposizione di interventi limitati nel tempo, sporadici e destrutturati non sono stati utilizzati nella direzione indicata dalla Comunità Europea che aveva espressamente raccomandato, tra l’altro, che fossero utilizzati soprattutto per la riduzione del fenomeno dell’abbandono scolastico.
Gli investimenti in termini economici non possono dare un ritorno sul piano educativo se non c’è un analogo investimento sul capitale umano e sulla trasformazione del sistema scolastico.
Il xxxx. Xxxxxxx, Preside del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Xxxxxxxx XX di Napoli, che ha collaborato con noi nel lavoro sullo studio sugli abbandoni scolastici, nella sua pubblicazione “Formazione e relazioni sociali” del 2013, scrive: “Dall’abbandono scolastico scaturiscono risvolti penalizzanti sia sul piano microeconomico, in termini di effetti sul reddito, salario, inserimento lavorativo e più in generale sulla carriera lavorativa del giovane che abbandona la scuola, sia sul versante macroeconomico se si considera l’impatto negativo che ha sulla crescita di un paese la mancata valorizzazione ed il mancato utilizzo del capitale umano”.
Un ulteriore dato ci sembra importante ed eloquente nella direzione da prendere per il contrasto reale all’abbandono scolastico. In un anno scolastico ci sono 33 settimane di scuola che moltiplicate per i cinque giorni di lezione (praticamente quasi tutte le scuole del primo ciclo hanno utilizzato l’autonomia scolastica nella direzione della chiusura del sabato) consentono la frequenza di 165 giorni di scuola su 365 giorni all’anno, senza considerare assenze per motivi vari. Inoltre, tenendo conto che le scuole terminano alla fine di maggio, inizio giugno e riprendono, a scartamento molto ridotto, non prima della seconda metà di settembre, i ragazzi e le ragazze hanno un periodo ininterrotto di lontananza da scuola di circa 150 giorni. Un tempo infinito, un costo sociale elevatissimo che, nelle zone ad alto rischio di esclusione sociale, rappresenta un tempo irrecuperabile sul piano educativo e formativo. È alto il rischio di un alfabetismo di ritorno, la scuola deve allungare i suoi tempi, deve rendere ordinario ciò che ora è frutto di esperienze casuali.
A nostro giudizio, il sistema scuola non è tarato sui diritti dei bambini. La scuola è il luogo dove più difficilmente è possibile rendere compatibili i diritti dei bambini con quelli degli adulti. Sono necessari, quindi, interventi profondi di sistema, interventi coraggiosi che incidano profondamente nell’organizzazione scolastica soprattutto nelle scuole situate in zone ad alto rischio di esclusione sociale. È necessario dare a queste scuole l’autonomia progettuale e prendere atto che sono capaci di assumersi la responsabilità di guida sociale.
La lotta all’abbandono scolastico deve essere una priorità irrinunciabile e le azioni indispensabili devono necessariamente avere il contributo di tutti, ognuno deve essere disposto a momenti di riflessione sul proprio ruolo, a favore della crescita del sistema scuola, vero valore aggiunto per la crescita di un paese.
Xxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxxx
6. LE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO COME CONTRASTO ALL’ABBANDONO SCOLASTICO
Nelle zone delle grandi città metropolitane, ad alto rischio di esclusione sociale, sembra che ci siano le stesse condizioni sociali e culturali che hanno visto nascere l’idea della Scuola di Barbiana di Xxx Xxxxxxx Xxxxxx, un’idea quanto mai moderna e da riproporre, un’idea di scuola dell’apprendimento cooperativo che curi ciascun allievo nella duplice veste di fruitore e di attore del processo di apprendimento.
Il coinvolgimento nel processo di apprendimento di tutti gli agenti che influenzano l'educazione aiuta a superare l'insuccesso scolastico e ad eliminare i conflitti.
L'educazione formale, che è nella responsabilità delle scuole, deve essere condivisa da tutti i membri e dal personale coinvolto in una comunità. Questa è la premessa principale su cui si basa, oggi, il concetto di Comunità di apprendimento, un’ organizzazione alternativa proposta dalle scuole, che si estende dal concetto per il quale gli studenti imparano attraverso la partecipazione, la collaborazione e l'interazione con l'ambiente sociale.
Le Comunità di apprendimento sono il risultato di una delle linee di ricerca su cui ha lavorato per più di tre decenni il centro di ricerca sociale “Centro di Education” (CREATE) presso l'Università di Barcellona, che ha sviluppato un modello di trasformazione volto alla scuola primaria e secondaria. Il concetto elaborato nella ricerca afferma che le comunità di apprendimento si riferiscono ad una organizzazione scolastica basata su pratiche di cooperazione e di solidarietà con la partecipazione condivisa di docenti, famiglie, studenti e il resto della comunità.
Come detto da Xxxxx Xxxxxx, Professore di Sociologia presso l'Università di Barcellona e uno dei principali promotori delle Comunità di apprendimento, "per ottenere questa trasformazione è necessario mobilitare tutte le risorse disponibili" attraverso la partecipazione dei membri della comunità educativa (famiglie, insegnanti e studenti) e degli "agenti sociali, professionali e volontari".
7. PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO
Il modello di comunità di apprendimento è stato adottato oggi in 98 scuole primarie e secondarie della Spagna, con una significativa presenza nelle comunità di Catalogna, Paesi Baschi e Andalusia. La sua adozione comporta una trasformazione sociale e culturale della scuola e del suo ambiente, per raggiungere l'uguaglianza educativa, superare il fallimento scolastico e di eliminare i conflitti.
Per raggiungere questo obiettivo, si propone una diversa organizzazione, che comprende iniziative e pratiche per promuovere l'inclusione dei gruppi più svantaggiati di studenti. Questi sono alcuni dei punti salienti:
▪ Gruppi interattivi: le comunità di apprendimento suggeriscono che, piuttosto che escludere e segregare nell'aula gli studenti che hanno bisogno di un alloggio curriculare o con un ritmo diverso, aprire la porta della classe per inserire più persone in essa può servire come insegnamento di supporto. Nuovi componenti della classe, che può essere volontaria o familiare, sono responsabili per coordinare e stimolare piccoli gruppi eterogenei di studenti (razza, le prestazioni o la motivazione), curriculum attivo insieme a "interazioni tra tutti i partecipanti", spiega Xxxxxx.
• Formazione per le famiglie: la ricerca educativa ha dimostrato che il livello di formazione
degli adulti, ha una notevole influenza sull’ apprendimento degli studenti. Pertanto, queste comunità intendono aprire i centri alle famiglie e offrire loro opportunità di formazione, come ad esempio consentendo l'uso dei laboratori informatici o l'organizzazione delle biblioteche. Optare per la partecipazione dei genitori nel processo decisionale del contesto scolastico e il loro coinvolgimento diretto in attività e progetti di apprendimento.
• Orario prolungato: grazie alla partecipazione e alla collaborazione di altri adulti in una comunità di apprendimento, è possibile che gli studenti in difficoltà hanno l'opportunità di accelerare il loro apprendimento.
A.S. 2008-2009
alunni iscritti per la prima volta alla prima superiore da terze medie A.S. 2007-2008-solo VIII municipalità
FIGURA 1
389
203
assenze > 61 gg/a
2^ superiore Ammessi 221 (57%)
2^ superiore Non ammessi 168 (43%)
Ammessi 3^ superiore
140 (36% dei 389 inizialmente iscritti)
A.S. 2009-2010
alunni iscritti 2^ superiore
191 (all’iscrizione non risultano 30 alunni)
FIGURA 2
A.S. 2008-2009 alunni iscritti per la prima volta alla prima superiore da terze medie A.S. 2007-2008-solo VIII municipalità
Passaggi da Cl^1a a Cl 3(V%)
120
100
80
60
49
40
36
20
0
36
49
57
100
2008/2009
2008/2009
2009/2010
2009/2010
amessi dalla Cl2^ alla Cl3^
Iscritti cl2^
ammessi dalla Cl1^ alla Cl2^
Iscritti cl1^
57
100
Valori in percentuale
FIGURA 3
Cinquenni trienno 2009-2012 : confronto tra le municipalità su dati totali del triennio.V%
M5 Vom/Arenel | M1 Ch/Pos/Sferd | M10 Bagn/ Fuorig | M3 SCArn//Stel | M4 SLrnz/Indust/ Vic/Pogr | M7 Mian/Seco/SP ietr pat | M6 Pont/Sgvnn/B ar | M2 Av/Clv/Mrc/Pn d/Prt/Sgs | M9 Socav/Pianu | M8 Scam/Pscn- Ch/Mar | ||||||||||||
Tot Freq.irregolare >=61 g/a | 1% | 0% | 3% | 15% | 9% | 19% | 18% | 21% | 10% | 24% | |||||||||||
Tot Freq tra 31 e 60 g/a | 7% | 15% | 7% | 27% | 20% | 25% | 33% | 31% | 29% | 38% | |||||||||||
Tot Freq regolare (< =di 30 g/a) | 92% | 85% | 90% | 57% | 71% | 56% | 49% | 48% | 61% | 38% |
100%
90%
80%
70%
Valori %
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Municipalità
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
M5
M1 M10 Bagn/ M3
M4
M7
M6
M2
M8
Vom/Arenel Ch/Pos/Sferd Fuorig
SCArn//Stel SLrnz/Indust/ Mian/Seco/SP Pont/Sgvnn/B Av/Clv/Mrc/Pn Socav/Pianu Scam/Pscn-
M9
Valori %
Primaria quinquennio 2007-2012 : confronto tra le municipalità su dati totali de lquinquennio.V%
Vic/Pogr | ietr pat | ar | d/Prt/Sgs | Ch/Mar | ||||||
Tot Freq.irregolare >=61 g/a | 1% | 1% | 0% | 2% | 3% | 4% | 5% | 6% | 1% | 10% |
Tot Freq tra 31 e 60 g/a | 5% | 0% | 2% | 13% | 20% | 18% | 20% | 26% | 9% | 28% |
Tot Freq regolare (< =di 30 g/a) | 94% | 99% | 98% | 85% | 77% | 79% | 75% | 68% | 90% | 62% |
FIGURA 4
Municipalità
FIGURA 5
Valori %
Secondaria primo grado quinquennio 2007-2012 : confronto tra le municipalità su dati totali del quinquennio.V%
Vic/Pogr | ietr pat | ar | d/Prt/Sgs | Ch/Mar | ||||||
Tot Freq.irregolare >=61 g/a | 1% | 4% | 2% | 3% | 12% | 13% | 9% | 15% | 6% | 25% |
Tot Freq tra 31 e 60 g/a | 6% | 5% | 10% | 15% | 28% | 33% | 16% | 22% | 12% | 40% |
Tot Freq regolare (< =di 30 g/a) | 93% | 90% | 88% | 82% | 60% | 54% | 75% | 63% | 82% | 35% |
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
M5
M1 M10 Bagn/ M3
M4
M7
M6
M2
M8
Vom/Arenel Ch/Pos/Sferd Fuorig SCArn//Stel
SLrnz/Indust/ Mian/Seco/SP Pont/Sgvnn/B Av/Clv/Mrc/Pn Socav/Pianu Scam/Pscn-
M9
Municipalità
MUNICIPALITA’ | DONNE RESIDENTI | MADRI < 20 ANNI | LIVELLO ISTRUZIONE MADRI | CONDIZIONE LAVORATIVA MADRI | |||||||||||||
Valore assoluto | % | Valore | % | % | Laurea | Diploma superiore | Diploma inferiore | Licenza elementare | Occupate | Non occupate | |||||||
v.ass | % | v.ass | % | % | v.ass | % | v.ass | % | v.ass | % | v.ass | % | v.ass | % | v.ass | % | |
Municipalità 1 | 43809 | 8,7 | 7 | 2,8% | 2,8 | 175 | 18,7% | 114 | 6,2% | 51 | 2,5% | 17 | 5,1% | 215 | 11,6% | 162 | 4,3% |
Municipalità 2 | 49988 | 9,7 | 36 | 14,3% | 14,3 | 97 | 10,4% | 199 | 10,8% | 191 | 9,4% | 27 | 8,1% | 182 | 9,8% | 370 | 9,9% |
Municipalità 3 | 52826 | 10,3 | 18 | 7,2% | 7,2 | 85 | 9,1% | 202 | 10,9% | 181 | 8,9% | 46 | 13,8% | 187 | 10,1% | 369 | 9,9% |
Municipalità 4 | 48633 | 9,6 | 27 | 10,8% | 10,8 | 60 | 6,4% | 194 | 10,5% | 205 | 10,1% | 21 | 6,3% | 147 | 7,9% | 394 | 10,5% |
Municipalità 5 | 60704 | 11 | 4 | 1,6% | 1,6 | 226 | 24,2% | 189 | 10,2% | 48 | 2,4% | 5 | 1,5% | 328 | 17,7% | 173 | 4,6% |
Municipalità 6 | 57575 | 11,8 | 62 | 24,7% | 24,7 | 36 | 3,9% | 221 | 11,9% | 405 | 19,9% | 61 | 18,3% | 137 | 7,4% | 627 | 16,8% |
Municipalità 7 | 44730 | 9,2 | 38 | 15,1% | 15,1 | 28 | 3,0% | 127 | 6,9% | 313 | 15,4% | 59 | 17,7% | 85 | 4,6% | 475 | 12,7% |
Municipalità 8 | 44534 | 9,4 | 35 | 13,9% | 13,9 | 47 | 5,0% | 156 | 8,4% | 286 | 14,0% | 49 | 14,7% | 127 | 6,9% | 453 | 12,1% |
Municipalità 9 | 52316 | 10,9 | 18 | 7,2% | 7,2 | 71 | 7,6% | 243 | 13,1% | 243 | 11,9% | 37 | 11,1% | 202 | 10,9% | 470 | 12,6% |
Municipalità 10 | 50807 | 9,8 | 6 | 2,4% | 2,4 | 110 | 11,8% | 205 | 11,1% | 114 | 5,6% | 11 | 3,3% | 241 | 13,0% | 244 | 6,5% |
Totali | 505922 | 251 | 100% | 935 | 100% | 1850 | 100% | 2037 | 100% | 333 | 100% | 1851 | 100% | 3737 | 100% | ||
Valore Assoluto Napoli = 251 | rispetto al valore assoluto | rispetto al 4,2% della media cittadina | Valore ass. Napoli = 935 | valore ass. Napoli = 1850 | Valore ass Napoli = 2037 | valore ass Napoli = 333 | Valore ass. Napoli = 1851 | valore ass. Napoli = 3737 |
BIBLIOGRAFIA
• Education and training monitor 2013 ITALY
xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxxx00_xx.xxx
• RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 9 luglio 2013
sul programma nazionale di riforma 2013 dell’Italia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità dell’Italia 2012-2017
xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxx0000/xxx/xxx0000/xxxxx/xxx0000_xxxxxxx_xxxxx_xx.xxx
▪ Reducing early school leaving: Key messages and policy support. Final Report of the Thematic Working Group on Early School Leaving. November 2013
xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxxxx/xxxxxxxxx-xxxxxxxxx/xxx/xxx-xxxxx-xxxxxx_xx.xxx
▪ Lettera ad una professoressa – Xxx Xxxxxxx Xxxxxx - a cura della scuola di Barbiana
Milano 1967
▪ Xxxxxxxx – Xxxxx Xxxxxxx – Formazione e relazioni sociali – gli investimenti virtuosi per mettere in moto il Mezzogiorno – Giappichelli editore – Torino
▪ “La Scuola a singhiozzo” – INDAGINE NELL’VIII MUNICIPALITA’ DI NAPOLI – XXXXXX EDIZIONI - 2012
MIUR – Direzione Generale per gli Affari Internazionali USR Campania
X.X.Xxxxxxxx 4 – Scampia – Napoli
▪ SEGNALI DI ALLERTA RAPIDA NEL CONTRASTO AGLI ABBANDONI SCOLASTICI PRECOCI
XXXXXX EDIZIONI - 2013
MIUR – Direzione Generale per gli Affari Internazionali USR Campania
X.X.Xxxxxxxx 4 – Scampia – Napoli
▪ Revista InterUniversitaria de Formaciòn del Profesorado – N° 67 - Saragozza – Spagna 2010
- una collaborazione critica, propositiva e costante alla costruzione del sistema integrato di istruzione e formazione in Toscana, come strumento fondamentale di prevenzione dell’abbandono scolastico precoce; al termine del primo triennio di applicazione del sistema IeFP in sussidiarietà integrativa, CIPAT nel gennaio 2014 ha elaborato una piattaforma di richieste rivolte a Regione Toscana e USR per migliorare la funzionalità e l’efficacia del sistema;
- un forte approfondimento in dimensione europea delle ricerca relativa al fenomeno della dispersione scolastica, con la partecipazione a numerosi progetti LLP (Xxxxxxxx, Xx Xxxxx, altri). L’ultimo progetto, denominato “School Safety Net” (portale xxxx://xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxx-xxxxxx.xxx/) mira a produrre linee guida derivate da buone pratiche e applicabili alle situazioni concrete determinate dalla identificazione degli studenti a rischio, dalla integrazione degli alunni stranieri, disabili o BES, dalla prevenzione di comportamenti violenti (bullismo).
Fondandosi sulle esperienze europee e sulla pratica delle scuole toscane, CIPAT propone le seguenti priorità per rendere più efficace la lotta alla dispersione:
1) Sul versante organizzativo e normativo
- La mobilità annuale dei docenti rappresenta un ostacolo alla valorizzazione delle risorse professionali interne, esperte, “speciali”, motivate, utili a galvanizzare l’attività. Insegnare in un istituto professionale o tecnico è professionalmente diverso dall’insegnare in un liceo, mentre in Italia regna l’assoluta interscambiabilità, con mobilità a richiesta annuale (trasferimento). Tale possibilità ostacola la costituzione di team professionali specializzati, coesi e integrati nella attività di prevenzione. Una misura di contenimento della mobilità con forme di incentivazione alla stabilità può svolgere una funzione molto efficace.
- Oltre alla stabilità, occorrono risorse professionali aggiuntive, anche minimali, al fine di garantire la realizzazione della personalizzazione dei percorsi formativi: più risorse per i laboratori, misure di accompagnamento (tutor di classe, tutor di corso, orientatore, facilitatore). Occorre cioè mirare a costruire un organico funzionale, evitando certamente ogni spreco (come avvenuto nelle passate sperimentazioni), ma valorizzando e incrementando per quanto necessario le risorse esistenti.
- eliminare tutti gli ostacoli burocratico-amministrativi e normativi che limitano la realizzazione dei percorsi personalizzati, ampliando gli spazi di flessibilità curricolare e affidandone la responsabilità alle istituzioni scolastiche autonome.
2) Sul versante della formazione dei docenti
- Serve in ogni regione un piano pluriennale coordinato fra Governo regionale e USR per la formazione di tutti i docenti degli IP e anche degli IT su: la didattica per competenze, la didattica laboratoriale, l’orientamento. Tale formazione deve innestarsi sulla diffusione e valorizzazione delle buone pratiche;
- Occorre una pubblicizzazione sistematica in forme appropriate delle migliori pratiche svolte a livello regionale, nazionale, europeo
- E’ indispensabile la formazione di figure specialistiche, da rendere disponibili in tutte le realtà scolastiche interessate: formazione dei tutor interni, degli orientatori, degli esperti in percorsi personalizzati;
- E’ necessaria la disponibilità di mentor territoriali per supportare le scelte dei percorsi personalizzati
SCOLASTICO E LA PLUSDOTAZIONE | ||
27/05/2014 | Analisi del fenomeno | |
Comitato scientifico AISTAP: Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx, psicologa, Ph.D., Presidente AISTAP Xxxxxxx Xxxxxx, psicologa, Ph.D., Supervisore scientifico settore scuola Xxxx Xxxxxxxxx, psicologa, Ph.D., Responsabile settore clinico Xxxxxx Xxxxxxxxxx, psicologo, Responsabile settore scuola Xxxxx Xxxxxxx, insegnante, Responsabile gruppo insegnanti |
L’abbandono scolastico e la plusdotazione
1 La plusdotazione
Gli studenti plusdotati sono coloro che hanno elevate capacità intellettive, artistiche, creative o di leadership, oppure eccellono in ambiti accademici specifici (matematica, scienze, informatica, ecc.). Proprio per questo, necessitano di un adeguato sostegno ed attività a loro dedicate, solitamente non fornite dalle scuole, per poter sviluppare appieno il loro potenziale e dare così un contributo allo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese.
Come diceva il celebre psicologo Xxxxxxx Xxxxx (1916), la plusdotazione rappresenta solo la possibilità di realizzare il proprio potenziale e non è il risultato di per sé. Questo significa che, al di là delle capacità e di quello che potremmo definire il “patrimonio genetico” dell’individuo, se l’ambiente non offre adeguate possibilità di crescita e di sviluppo, non è detto che ciò che poteva essere si concretizzi. Dotati di una mente agile e ricettiva, in grado di apprendere ad un ritmo molto più veloce rispetto ai compagni di classe, i bambini plusdotati spesso fanno fatica ad adattarsi ai tempi tradizionali della scuola, perché vorrebbero avere la possibilità di fare attività di maggiore approfondimento. Dopo aver imparato qualcosa, hanno bisogno di immergersi in altro e non amano ripetere gli stessi esercizi più e più volte, come in uso nella scuola italiana. In Olanda, ad esempio, dove ormai sono circa 20 anni che si parla di plusdotazione, nei sussidiari sono già indicati con un asterisco quali sono gli esercizi rivolti a questi bambini: in questo modo è possibile mantenere vivo il loro interesse e contemporaneamente aumentare le loro competenze.
Non sempre questi studenti sono i più bravi della classe, questo per diversi ordini di fattori: innanzitutto dipende dall’ambito disciplinare in cui eccellono; poi dal tipo di esperienza scolastica dello studente, che durante i primi anni di scolarizzazione può aver presentato ostacoli di varia natura; oppure il bambino può non essersi sentito accettato e compreso nella sua particolarità. Un altro fattore è la mancanza di motivazione che può avere diverse origini e che, proprio per questo, richiederebbe un intervento specifico e mirato. Infine, a livello emotivo gli studenti plusdotati hanno le stesse esigenze dei pari età, così come gli stessi problemi: ciò che varia è l’intensità della percezione delle situazioni o degli eventi della vita che, in caso di difficoltà, può portare a situazioni di maggiore devianza, con conseguenti problemi anche gravi di adattamento sociale. In questi casi, l’intelligenza non viene messa al servizio della società ma contro di essa.
Le ricerche internazionali (Cloud, 2007; Xxxxxxxx e Park, 2000; Xxxxxxxxx, 1991) dimostrano che la percentuale di ragazzi plusdotati, soprattutto quelli che provengono da famiglie a basso reddito o con basso livello culturale, che abbandona la scuola precocemente è più o meno la stessa di quella degli studenti non plusdotati. Un altro elemento molto interessante che emerge dalle ricerche (Xxxxxx e Xxxx, 2007) è l’importanza di un’individuazione precoce perché è proprio negli anni della scuola primaria che il bambino fa le sue prime esperienze e si struttura un’idea di “scuola” che porterà con sé durante la crescita. Nel caso degli studenti plusdotati, che molto spesso cominciano la scuola con competenze ed abilità nettamente superiori ai compagni di classe, c’è il grosso rischio di far nascere malumore e, conseguentemente, demotivazione e disinteresse, che altro non sono che i sintomi prodromici del futuro dropout (abbandono).
In Italia, almeno per il momento, siamo ancora all’inizio per quanto riguarda la realizzazione di adeguati percorsi di formazione per i docenti e non esistono percorsi curricolari specifici per questi ragazzi, malgrado diversi stati europei abbiano già da tempo adottato tutte le misure necessarie per creare le migliori condizioni per poter sviluppare il loro potenziale, anche se persistono importanti differenze a livello dei singoli stati (allegato 1). Le linee guida adottate dai diversi paesi seguono la Raccomandazione europea n. 1248/1994 del Consiglio d’Europa, che ha tratto ispirazione dal lavoro svolto nel workshop Education of the Gifted in Europe: Theoretical and Research Issues, tenutosi a Nijmegen (Olanda) nel 1991, supportato dal Consiglio d’Europa stesso e organizzato dal Centro per lo studio della Plusdotazione dell’Università di Nijmegen, il Consiglio per la cooperazione culturale del Consiglio d’Europa, i ministeri dell’educazione olandesi e tedeschi e l’Istituto olandese per le ricerche in ambito educativo.
L’8 aprile 2011, in occasione del primo European Talent Day, organizzato sotto l’egida dell’Unione europea a Budapest (allegato 2), è stato predisposto un documento ufficiale a supporto del Talento e del riconoscimento dell’importanza di predisporre in ogni paese dell’unione europea un piano nazionale, per far sì che vi siano attività volte all’individuazione ed al riconoscimento dei diversi talenti, nell’ottica della valorizzazione del Capitale Umano e della non dispersione di un patrimonio che non può far altro che aiutare e sostenere lo sviluppo economico e sociale dei singoli stati. Tutti coloro che si occupano, a diverso titolo, di educazione e di Risorse Umane, sono chiamati a questo compito: quindi, non solo i Governi ma anche le associazione non governative e le imprese che hanno tra i propri obiettivi anche attività rivolte al sociale, hanno il dovere di impegnarsi in questa direzione.
2 L’abbandono scolastico (dropout) degli studenti plusdotati. analisi del fenomeno
2.1 Introduzione
Il problema dell’abbandono scolastico a livello di scuola secondaria ha, nel tempo, sollevato un sempre maggiore interesse dei ricercatori, educatori ed amministratori pubblici.
In Italia la percentuale di studenti che abbandona prematuramente la scuola si attesta, secondo gli ultimi rilevamenti, al 17.6%. I dati italiani mostrano una grande variabilità tra le diverse regioni del nostro paese, con una percentuale di uscita prematura dal sistema scolastico che arriva sino ad un massimo del 22% (Sicilia, Sardegna, Campania e Valle d’Aosta) in alcune regioni italiane.
Non è dato sapere, in base alle variabili considerate negli studi italiani, quale sia la percentuale di early school leavers che rientrano nella fascia della plusdotazione: per avere un’idea più precisa del fenomeno diventa quindi necessaria l’analisi dei dati relativi ad altri paesi, che li hanno resi disponibili (Xxxxxx, 1987; Xxxxxx & Reschly, 2013; Marland, 1972; Xxxxxxxx, 2006; XxXxxxxxxx, 1985; Xxxxxxxx & Xxxx, 2000, 2002).
2.2 Abbandono scolastico e plusdotazione
Gli studenti plusdotati, per definizione, sono coloro che hanno le potenzialità per riuscire bene a scuola (No child left behind Act, 2004): capire perché, anche in questa popolazione, vi sia il problema dell’abbandono scolastico è una questione che ha negli ultimi decenni stimolato molto la riflessione dei ricercatori, i quali hanno cercato di individuare le possibili variabili negative che esitano in questa scelta, nonché i possibili correttivi ed interventi più efficaci.
Prima di tutto, è necessario fare una distinzione tra gli studenti plusdotati che hanno, almeno in un periodo della loro carriera scolastica, dei voti anche molto buoni, ma ottenuti senza particolare sforzo e che potrebbero quindi fare molto di più (underachievers) e tra quelli che invece risultano essere a basso rendimento (low achievers).
Questa distinzione è fondamentale per meglio inquadrare il problema perché, come vedremo in seguito, molti studenti plusdotati che poi abbandonano la scuola prematuramente non sembrano manifestare alcun problema scolastico (che possa far pensare ad un futuro dropout), né durante il periodo della scuola primaria, né dopo, se non quando giungono alla scuola superiore.
L’analisi della letteratura scientifica che si è occupata di questo tema, non è concorde per quanto riguarda la percentuale di studenti plusdotati che abbandonano la scuola, in quanto i dati si riferiscono alla popolazione di studenti identificati come plusdotati e non comprendono quindi quelli non riconosciuti come tali, ma comunque oscillano tra il 7% ed il 18% (Xxxxxx & Reschly, 2013; Xxxxxxxx & Xxxx, 2000, 2002).
2.3 Fattori di rischio
Alcuni fattori di rischio sono comuni a quelli della popolazione normale, come il livello socio-economico e culturale della famiglia di origine, così come il livello culturale dei genitori, piuttosto che la presenza di difficoltà di apprendimento (che in questa popolazione molto spesso vengono individuati tardivamente), il fallimento scolastico, un elevato numero di assenze, l’uso di droghe o di alcol.
Oltre a questi però, si evidenzia che nei casi di abbandono scolastico da parte di studenti plusdotati che non hanno superato gli standard richiesti dalla scuola, c’è spesso, da parte di quest’ultima, una visione ristretta e rigida, legata esclusivamente all’apprendimento accademico e incapace di riconoscere il talento. Xxxxx (1995) e Xxxxxxx (2006) rilevano che spesso le famiglie sono consapevoli del problema e che richiedono, spesso inascoltate, aiuto alla scuola. Alle superiori poi è molto più spesso la famiglia a tentare di opporsi all’abbandono che non l’istituzione scolastica stessa.
Secondo Xxxxxxxx e Park (2000) il fattore socio-culturale è determinante nei casi di abbandono scolastico di studenti plusdotati, con un’incidenza molto maggiore in ragazzi provenienti da famiglie meno abbienti, nelle quali i genitori sono meno in grado di monitorare la situazione scolastica dei figli.
Secondo Xxxxxxxxx (1991), un’alta percentuale di studenti plusdotati che abbandonano rappresenta una enorme perdita di potenziale sia per se stessi che per la società. Tra i fattori che influenzano l’abbandono dei plusdotati, Xxxxxxxxx evidenzia quelli relativi ad un ambiente scolastico che non riesce a venire incontro alle loro esigenze e ai loro stili di apprendimento. In particolare la scuola sembra non possedere alcune particolari caratteristiche:
▪ percorso di apprendimento di tipo sperimentale;
▪ progetti individuali scelti dallo studente;
▪ problemi che rappresentino una sfida reale;
▪ un certo grado di positiva competizione .
Secondo Xxxxxxx (2000), la noia è la causa principale di abbandono scolastico da parte di alunni plusdotati, che lamentano un curriculum poco stimolante. I maschi, in particolare, sembrano meno inclini a sopportare la noia rispetto alle femmine.
La risposta più ricorrente nelle interviste di Xxxxxx e Xxxxxxxx Xxxx (2007) a ex studenti è: “Non stavo imparando niente di nuovo.” Questo risulta vero soprattutto per quanto riguarda le lezioni di matematica, nelle quali è pratica comune di molti insegnanti soffermarsi su un argomento finchè non risulti compreso da tutta la classe.
Xxxxxxxxx e Xxxxxxxx (2003) si sono soffermati sul ruolo della noia, suggerendo che noia e apprendimento siano termini incompatibili: xxxxxx c’è apprendimento non può esserci noia. Hanno inoltre individuato cinque fattori necessari ad un reale apprendimento: controllo, scelta, sfida, complessità, insegnanti attenti. In mancanza di questi fattori, la noia è assicurata.
Da uno studio di Zabloski (2010) su sette casi di abbandono scolastico da parte di studenti plusdotati provenienti da ambiente rurale, emergono alcuni fattori, soprattutto in campo affettivo-relazionale. Tutti avevano patito esperienze negative nel rapporto con i loro insegnanti durante gli anni della scuola media.
In un sondaggio di Xxxxxxxx (2001) il primo desiderio degli studenti plusdotati è una miglior qualità dei docenti, seguito immediatamente dal ricevere un curriculum più stimolante, meno ripetitivo e soprattutto innovativo dal punto di vista tecnologico.
Dal punto di vista sociale, gli studenti plusdotati spesso subiscono un pregiudizio nei loro confronti da parte dei pari e spesso reagiscono con una tendenza all’underachievement, si “abbassano”, per così dire, al livello degli altri per non essere esclusi dal gruppo.
Uno studio di Xxxxxx (2002) dimostra che, mentre la maggioranza degli insegnanti è attenta ai bisogni degli studenti in difficoltà ed è pronta a modificare il curriculum per venire loro in aiuto, non è altrettanto propensa a farlo per gli studenti plusdotati.
Diverso è il caso degli insegnanti che hanno ricevuto una specifica formazione relativa agli studenti con queste caratteristiche, che si dimostrano più inclini a modulare le proposte didattiche tenendo conto dei bisogni individuali.
Xxxxxxxx e Park (2000) suggeriscono una precoce individuazione degli studenti plusdotati, (specialmente di quelli che presentano caratteristiche potenzialmente a rischio abbandono: comportamento, provenienza sociale...), coinvolgimento delle famiglie sulla base di obiettivi comuni, ma soprattutto una svolta culturale nella scuola, che sia in grado di produrre un curriculum stimolante costruito per soddisfare i bisogni e gli interessi degli studenti.
3 La Engagement Theory
Gli studi che si sono occupati di abbandono scolastico hanno individuato i principali di fattori di rischio che possono essere direttamente collegati allo studente, alla scuola ed alla famiglia. Su alcuni di questi fattori non è possibile intervenire direttamente, come ad esempio lo status socio-economico della famiglia, i problemi legati all’essere figli di migranti di prima generazione o le difficoltà legate all’uso di una lingua diversa dall’italiano a casa. Mentre altre variabili, come il fare i compiti assegnati, la collaborazione dei genitori nel supportare il percorso scolastico dei propri figli, la frequenza scolastica continuata e la partecipazione alle attività extra-curricolari proposte possono essere oggetto di un intervento che si può rivelare costruttivo ed utile (Xxxx, 1993; Xxxxxxx & Xxxxxxxxxxx, 2006b).
Xxxx (1989) identifica nel ciclo partecipazione attiva – successo scolastico – senso di appartenenza alla scuola, gli elementi che possono portare al futuro dropout o al successo accademico, a seconda del fatto che siano più o meno funzionanti. È infatti opinione condivisa che l’abbandono scolastico non sia il frutto di una scelta che viene fatta in breve tempo, ma il risultato di un lungo percorso di disaffezione scolastica che porta lo studente, ad un certo punto, ad arrendersi (Reschly & Xxxxxxxxxxx, 2012).
Gli studi più recenti sulla Engagement Theory (Xxxxxxxx et al., 2006; Xxxxxxxxxxx & Xxxxxxxx, 2002; Xxxxxxxxxxx et al., 2008; Xxxxxxx & Xxxxxxxxxxx, 2006a) hanno individuato quattro tipi di fattori che compongono il modello dell’engagement: accademico, comportamentale, cognitivo ed affettivo/emotivo. I primi due sono facilmente osservabili sia da parte degli insegnanti che dei genitori e comprendono: completamento dei compiti assegnati sia a casa che a scuola, buoni risultati scolastici,
accettazione delle regole scolastiche, poche assenze, partecipazione alle attività extra-curricolari ed altre ancora.
Quanto invece è legato al dominio cognitivo (percezione da parte dello studente dell’importanza della scuola, interesse per quanto proposto e capacità di auto-regolazione) ed affettivo/emotivo (sentirsi parte di un gruppo e sostenuto sia dagli insegnanti che dai compagni, avere adeguato supporto famigliare) è più difficilmente osservabile o misurabile.
Gli studi hanno messo in evidenza come questa teoria sia rilevante nello spiegare i fattori che portano al successo o al fallimento scolastico (Xxxx, 1993, 2006; Xxxxxxx & Xxxxxxxxxxx, 2006a) e come un intervento che sappia individuare gli elementi critici sia molto più efficace rispetto ad uno che invece sia più generale e meno legato all’analisi dettagliata dei fattori di rischio e di protezione.
3.1 Il fattore accademico
Come già anticipato prima, uno degli elementi che fanno parte del fattore accademico nell’Engagemente Theroy è il completamento dei compiti assegnati, sia a scuola che a casa. Questo fattore si è rivelato di notevole importanza nel predire il futuro dropout tra la popolazione di studenti plusdotati (Baslanti & XxXxxxx, 2006; XxXxxxx & Xxxxxx, 2003). Gli studenti plusdotati underachievers, molto spesso all’inizio della loro carriera scolastica ottengono ottimi risultati senza alcuno sforzo e non si abituano a studiare. Inoltre, come detto precedentemente, ad un iniziale entusiasmo subentra un problema legato alla noia per le attività ripetitive di cosa già completamente acquisite, che porta poi alla disaffezione scolastica. Un altro fattore da non sottovalutare riguarda la poca abitudine allo studio sistematico che porta a volte ad una progressiva poca attenzione nello svolgere i compiti assegnati perché ritenuti poco interessanti. Soprattutto tra i maschi, il problema si manifesta anche con un a cura ed un’attenzione sempre minore nello svolgere le attività che a volte porta gli insegnanti a ritenere di trovarsi di fronte ad uno studente con problemi di attenzione e concentrazione, se non addirittura di iperattività.
3.2 Il fattore comportamentale
Questo fattore viene ritenuto dai ricercatori (Xxxxxxxx et al., 2006; Xxxxxxxxxxx et al., 2008; Xxxxxxx & Xxxxxxxxxxx, 2006a) come il più predittivo del futuro successo o insuccesso scolastico. La frequenza scolastica, il tempo impiegato a casa nello studio, la partecipazione in attività extracurricolari ed il rispetto
delle regole sono gli elementi chiave per prevenire il fenomeno dell’abbandono scolastico, ma molto spesso vengono sottovalutati dagli insegnanti, se non per quanto riguarda l’aspetto del rispetto delle regole. Questo accade perché il disagio che il bambino plusdotato può manifestare nell’andare a scuola, nel periodo della scuola primaria è molto spesso contenuto dalla famiglia e più o meno gestito da essa, mentre a scuola lo studente può fare maggiore fatica nell’esternare il suo disagio e riuscire anche molto bene a livello scolastico, cosa questa che porta ad una percezione errata del problema da parte degli insegnanti, che invece riconoscono con maggiore facilità una situazione di disagio quando è collegata ad un basso rendimento scolastico. Nella nostra esperienza, abbiamo potuto osservare come, in presenza di bambini adeguati dal punto di vista comportamentale e che quindi non erano elemento di disturbo all’interno della classe, e che avevano eccellenti risultati a scuola, il fatto che a casa non facessero i compiti e non studiassero ma svolgessero queste attività nei ritagli di tempo durante le ore scolastiche, non veniva percepito il problema della poca considerazione che avevano della scuola. Inoltre, gli studi dimostrano come questo atteggiamento porti, negli anni successivi, ad avere risultati in calo rispetto a quanto ci si potrebbe attendere da uno studente con elevate capacità cognitive ((Xxxx & Xxx, 1992). Negli anni successivi, si è visto come nei casi che poi hanno portato all’abbandono scolastico, vi era la tendenza a frequentare sempre meno la scuola, con un numero elevato di assenze senza motivi che potessero giustificarne le ragioni (Xxxxxxxx & Keighley, 2003).
Il coinvolgimento nelle attività extra-curriculari si è rivelato una sorta di fattore di protezione e di recupero per gli studenti plusdotati (Xxxxxxxxx et al., 1993; Xxxxxxx et al., 2007). Ciò che si è visto è che tra gli studenti plusdotati underachievers e/o coloro che escono dalla scuola anzi tempo, il coinvolgimento in questo tipo di attività è molto basso ma la cosa più interessante è che tra coloro che invece riuscivano ad essere coinvolti in orario extra-scolastico in progetti o attività per loro interessanti, si aveva un miglioramento del rendimento scolastico che li ha portati ad uscire dalla situazione di underachievement, probabilmente perché è aumentato il loro coinvolgimento nella scuola ed hanno potuto capire l’utilità dell’istituzione scuola, nonché migliorare la percezione di sé e l’autostima.
Infine, un altro elemento interessante che è emerso dalle ricerche (Xxxxxxxxx et al., 1993) è la richiesta di un supporto e di un aiuto per lo studio da parte degli studenti plusdotati underachievers, che sentono di avere necessità di essere seguiti ed aiutati perché consapevoli del fatto di essere carenti da un punto di vista strategico e di non riuscire quindi ad essere completamente autonomi nello studio. Questa situazione si verifica invece molto raramente negli studenti plusdotati high achievers, che ottengono quindi ottimi risultati quasi sempre senza il bisogno di un supporto aggiuntivo.
Questi studenti molte volte passano indenni dalla scuola primaria nonostante i seguenti problemi: alcuni non posseggono adeguate strategie di studio e non le hanno dovute sviluppare in quanto l’ascolto era sufficiente per ottenere anche voti molto elevati; inoltre, una parte di questa popolazione può avere in comorbilità la presenza di difficoltà di apprendimento (dislessia, discalculia, ecc.), oppure problemi di attenzione o di organizzazione a livello strategico e metacognitivo. Quando arrivano ai livelli superiori di istruzione, le difficoltà emergono a causa dell’aumentata richiesta e della minore esposizione alle spiegazioni rispetto a quanto l’insegnante può richiedere: lo studente comincia a percepire un senso di inadeguatezza e di fallimento che lo porta poco alla volta ad allontanarsi dalla scuola e a sperimentare i primi fallimenti scolastici, che possono essere prodromici al futuro dropout. Per quanto riguarda i casi degli studenti definiti twice-exceptional, che presentano quindi oltre ad un elevato livello cognitivo anche un disturbo di apprendimento o problemi di attenzione o problemi di altra natura, l’individuazione avviene a volte tardivamente, soprattutto per quanto attiene ai Disturbi di apprendimento, perché l’elevato livello cognitivo permette allo studente di compensare molto bene e quindi di mascherare, involontariamente, il problema. Questo però causa un senso crescente di malessere dovuto al fatto che vi è la percezione da parte dello studente di una difficoltà, ma questa non viene riconosciuta dall’ambiente esterno e quindi vi è un progressivo abbassamento dell’autostima e della motivazione.
3.3 Il fattore affettivo/emotivo
All’interno del modello di Xxxxxxxxxxx (Xxxxxxxx et al., 2006; Xxxxxxxxxxx & Xxxxxxxx, 2002; Xxxxxxxxxxx et al., 2008; Xxxxxxx & Xxxxxxxxxxx, 2006a), questo fattore si riferisce primariamente al senso di appartenenza alla scuola, alle relazioni che lo studente instaura con gli insegnanti e con i pari ed infine al supporto della famiglia nel processo di apprendimento. Nella letteratura che si occupa dell’abbandono scolastico, questo fattore si è rivelato abbastanza debole nel predire il futuro dropout, con una correlazione debole tra questo fattore e la riuscita scolastica (Xxxx, 1993). In una ricerca svolta su più di
12.000 adolescenti, Xxxxxxx et al. (1997) hanno riscontrato che sentirsi parte della scuola ed avere un supporto parentale rappresentino un importante fattore di protezione per quanto riguarda il rischio di abuso di sostanze, problemi di salute e comportamenti autolesionistici.
Per quanto riguarda invece la letteratura specializzata che si occupa di plusdotazione, questo fattore è risultato di estrema importanza nel predire il futuro dropout. In generale, gli studi mostrano come gli studenti plusdotati che hanno poi abbandonato la scuola, indipendentemente dal fatto che avessero voti
più o meno buoni, si sentissero come elementi estranei alla scuola, non accettati dagli insegnanti o peggio ignorati, senza avere la possibilità di instaurare con loro un rapporto di fiducia e di stima reciproca (Xxxxxx, 2004). Un altro elemento importante che emerge dalle nostre osservazioni è l’analisi precisa e puntuale che viene fatta da questi studenti sulla qualità dell’insegnamento e l’autorevolezza dell’insegnante. Molto studenti plusdotati delle superiori riportano che, anche se l’insegnante non viene percepito particolarmente empatico, se è autorevole e viene riconosciuta la sua competenza nella materia di insegnamento, vi è un grande rispetto. Situazione leggermente diversa è quando gli studenti sono più piccoli, momento dello sviluppo nel quale anche il fattore umano ha una sua maggiore rilevanza. Anche in quest’ultimo caso, però, la mancanza di un insegnamento adeguatamente stimolante ed attento alle esigenze di questa particolare fascia della popolazione è causa un senso di frustrazione e di noia, che altro non sono che sintomi prodromici del possibile futuro dropout o underachievement.
Per quanto riguarda proprio gli studenti che lavorano al di sotto del loro potenziale (underachievers) e che poi rischiano di abbandonare la scuola, il rapporto con i pari è un elemento sempre riportato come fattore negativo. Le interviste fatte a questi studenti mettono in evidenza un senso di isolamento rispetto ai compagni (Xxxxxxx et al., 2007; Xxxxxx & Xxxx, 2007; Xxxxxx, 2004) con cui non trovano argomenti ed interessi da condividere. Vi è inoltre la tendenza a frequentare ad avere amici problematici, che non vanno bene a scuola o che, per motivi legati molto spesso a difficoltà scolastiche o a ritardi nello sviluppo, sono spesse volte stigmatizzati in classe. Anche nella nostra esperienza abbiamo potuto osservare che questo è un comportamento abbastanza tipico degli studenti plusdotati underachievers, che preferiscono stare insieme ai compagni che sono più in difficoltà, in molti casi anche per aiutarli, ma creando così una situazione di sempre maggiore isolamento dal resto del gruppo, del quale lo studente non si sente parte, si percepisce “diverso”, molto spesso in senso negativo.
Diventa quindi fondamentale il ruolo dell’insegnante che deve cercare l’integrazione, sin dalla scuola primaria, di questi studenti, anche se non sempre sono facilmente identificabili, per far sì che questa percezione che hanno di sé di diversità non diventi un aspetto negativo. Ciò che si è notato, inoltre, è che molto spesso all’inizio della primaria questi studenti sono bravissimi a scuola ma poco alla volta, per evitare di essere riconosciuti come quelli che sanno sempre tutto, si adeguano al gruppo sino a diventare underachievers o addirittura, nei casi più gravi, low achievers, non raggiungendo neanche gli obiettivi minimi prefissati.
Infine, il supporto parentale è fondamentale per evitare l’abbandono scolastico. Questo aspetto è molto legato al livello culturale dei genitori, così come anche riportato negli studi italiani (ISTAT, 2013), dove è
più facile che figli di genitori con un basso livello scolare abbandonino anzitempo la scuola. In questo senso, diventa di fondamentale importanza anche l’orientamento e la libertà dello studente di scegliere il percorso scolastico che ritiene più idoneo, indipendentemente da quello che i genitori ritengano essere la scelta giusta per loro. In effetti, si è visto che l’abbandono scolastico molto spesso è causato da una scelta non adeguata alle esigenze dello studente, ma fatta solo in base ai risultati ottenuti a scuola, senza tenere conto delle attitudini e delle caratteristiche di personalità.
C’è un altro aspetto da tenere molto in considerazione in questa fascia della popolazione, che ha un ruolo molto più rilevante rispetto alla popolazione generale. Secondo i modelli teorici più riconosciuti a livello scientifico (Xxxxxxxx, 2005; Xxxxxxxxx, 1964, 1967, 1970, 1972 ) una delle caratteristiche che identifica questa tipologia di studenti, ma che è presente in misura diversa, è la creatività (Xxxxxxxxx & Xxxxxx, 1999; Xxxx, 2005) e l’ipersensibilità (Xxxxxxxxx,1972) che, quando è presente in misura molto elevata, porta lo studente ad avere la tendenza ad essere estremamente ricettivo nei confronti degli stimoli emotivi esterni ed interni, oltre ad avere un pensiero divergente, che poco si adatta agli standard scolastici ed agli usuali metodi di insegnamento. In questi casi, avere la possibilità di essere compresi e capiti dagli insegnanti e dai genitori, di avere uno spazio per la progettazione di attività curricolari o extra-curricolari differenti e più adatte alle proprie caratteristiche, fa sì che la persona si senta più a suo agio e possa quindi esprimere al meglio il proprio potenziale. Diventa quindi imprescindibile una formazione specifica per saper riconoscere queste situazioni, perché questi studenti sono quelli che meno si adattano alla scuola tradizionale ed ai suoi ritmi ed è più facile che diventino underachievers o addirittura abbandonino la scuola.
3.4 Il fattore cognitivo
Questo fattore include il valore personale che lo studente attribuisce alla scuola, che riguarda le aspirazioni e gli obiettivi personali, oltre all’importanza che viene attribuita ai compiti ed alle attività svolte a scuola per il proprio futuro. Anche in questo caso è necessario fare una distinzione. Negli studi sulla popolazione generale questo fattore non è direttamente collegato all’abbandono scolastico (Reschly & Xxxxxxxxxxx, 0000x; Xxxxxxxxxxxx et al. 2009), esso sembra più che altro influenzare il fattore comportamentale, che poi a sua volta porta al dropout.
Nel caso degli studenti plusdotati, invece, esso riveste una certa rilevanza. Innanzi tutto vi è la noia (Xxxxxxx et al., 2007; Xxxxxx & Xxxx, 2007; Xxxxxx, 2001; Xxxxxxxx & Keighley, 2003; Xxxxxx, 2004) che
è dovuta alla percezione di svolgere attività e compiti troppo semplici e non stimolanti, ritenuti poco utili per il proprio futuro. In particolare, per quanto riguarda gli underachievers, si è visto come la scelta della scuola superiore non venga fatto tenendo conto delle proprie abilità (Xxxxxx, 2001), come se le precedenti esperienze scolastiche legate agli anni della scuola primaria e secondaria di 1° grado abbiano creato una sorta di confusione mentale che ha portato lo studente a pensare che tanto tutto quanto proposto non è interessante o rilevante, cosa che spinge questi studenti a compiere scelte sbagliate che possono portare al dropout.
4 Gli studenti plusdotati low achievers e twice-exceptional
Gli studenti plusdotati low achievers sono coloro che, malgrado abbiano capacità cognitive superiori o molto superiori alla norma, non riescono ad ottenere a scuola un risultato neanche sufficiente, molto spesso vengono bocciati, sperimentando situazioni di fallimento o che hanno cadute importanti di rendimento in una o più materie. I motivi di questo fallimento accademico sono diversi ma, rispetto all’underachievement, che può essere di grado differente e compromettere in misura più o meno importante il rendimento, i low achievers solitamente sono coloro che appartengono alla categoria dei twice exceptional, che comprende gli studenti le cui difficoltà possono impedire l’identificazione di una plusdotazione o possono ostacolare lo sviluppo di specifici talenti, proprio perché entrambi questi aspetti coesistono (Xxxx et al., 2004). Qui di seguito, vengono elencate per maggiore chiarezza le situazioni ricomprese in questa categoria.
Difficoltà di apprendimento e plusdotazione
La plusdotazione può essere presente anche a fronte di una diagnosi correttamente effettuata rispetto a problematiche specifiche, quali il Disturbo di Apprendimento. Per esempio, è frequente che un bambino plusdotato mostri, nelle scale di intelligenza, discrepanze enormi rispetto ad alcune aree, senza che però questo sia segno di una disfunzione grave; potrebbe invece indicare uno stile di apprendimento insolito o un lieve disturbo dell’apprendimento. Altre volte sono invece presenti specifici disturbi, come la disgrafia (anche se spesso è presente una pessima calligrafia perché i pensieri vanno molto più veloce delle mani). Bambini e ragazzi con questi tipi di doppie diagnosi, presentano notevoli abilità e talenti in alcune aree e difficoltà specifiche in altri, al punto da manifestare un Dsa (es. dislessia, discalculia, ecc.).
La diagnosi di Dsa può risultare però più difficile perché alti punteggi di QI ed elevate abilità possono mascherare le difficoltà. Anche la scoperta della plusdotazione può risultare altrettanto difficile, non solo perché non è facilmente riconosciuta dai professionisti italiani, ma anche perché possono emergere come più chiare le difficoltà in un’area specifica dell’apprendimento, piuttosto che le potenzialità. Inoltre, succede spesso che se il Disturbo di apprendimento non è particolarmente invalidante, lo studente riesca in qualche modo a compensare le sue difficoltà almeno sino ad un certo punto della sua carriera scolastica, per poi fermarsi ad un certo punto in quanto le richieste dell’ambiente diventano troppo pressanti e la compensazione non è più possibile, cosa questa che può portare all’abbassamento dei voti sino al fallimento scolastico, che viene percepito dal soggetto come fallimento personale del quale è responsabile, generando una spirale negativa che porta all’abbassamento dell’autostima e della self- efficacy.
ADHD e plusdotazione
Può essere presente in comorbilità.
Disturbo oppositivo provocatorio e plusdotazione
Può essere presente in comorbilità.
Bi-Polari e altri disturbi dell'umore e plusdotazione
Può essere presente in comorbilità.
Disturbo Ossessivo-Compulsivo e plusdotazione
Può essere presente in comorbilità.
Molteplici Disturbi di Personalità e plusdotazione.
Alcuni studi sui disturbi di personalità dichiarano che, a fronte di traumi infantili legati ad esempio ad una storia di abuso, elevate abilità intellettive hanno indotto la creazione ed il mantenimento di personalità separate, quale strategia per affrontare il trauma stesso. In generale comunque gli studi sulla compresenza di questi aspetti sono scarsi.
Problemi relazionali e plusdotazione
I comportamenti dei bambini plusdotati spesso possono risultare molto difficili da gestire, al punto da rendere le relazioni familiari estenuanti. Anche a scuola bambini e ragazzi plusdotati possono risultare impertinenti, volitivi, troppo sensibili, ecc. al punto da rendere difficile la relazione con l’insegnante e/o con i coetanei. A ciò si aggiungono interessi diversi, competenze e capacità distanti da quelle dei coetanei, che non facilitano l’instaurarsi e il mantenersi di relazioni positive tra pari.
Plusdotati e difficoltà socio-economiche
Le situazioni di svantaggio economico e sociale sono una situazione altrettanto critica e secondo la letteratura sono sottorappresentate nei campioni di studenti plusdotati (Castellano, 2003; National Research Council, 2002), probabilmente proprio perché questi bambini e ragazzi intraprendono con maggiore difficoltà percorsi di valutazione psicodiagnostica che richiedono, in particolare da parte della famiglia, non solo la capacità di informarsi e rivolgersi agli opportuni Servizi, ma anche un impegno economico.
5 Conclusioni
Analizzando sia i fattori di svantaggio che possono portare al dropout anche gli studenti plusdotati, che l’Engagement Theory, possiamo fare alcune riflessioni conclusive.
Tutti i dati dimostrano che lo svantaggio socio-economico esercita sicuramente un’influenza determinante. Le famiglie caratterizzate da basso livello culturale possono presentare carenze di vario tipo, che rischiano di indebolire il potenziale di una buona carriera scolastica anche da parte di uno studente plusdotato. Tra queste, può esserci un uso del linguaggio ridotto e distante da quello scolastico (Xxxxxxxxx, 1960), spazi comunicativi limitati ad esigenze pratiche, scarsità di libri in casa (e quindi bassa promozione o valorizzazione della cultura), mancanza di stimoli e interessi di un certo tipo: l’unione di queste caratteristiche può portare l’alunno a vivere la scuola in modo “obbligato” ed “estraneo” al proprio contesto di vita (Xxxxx, 1997), non favorendo alcuna motivazione ad impegnarsi per ottenere un buon rendimento e aumentando quindi il rischio di abbandono scolastico.
Anche lo studente con un buon rendimento o potenziale, quindi, potrebbe non essere motivato a proseguire nella carriera scolastica oltre gli anni dell’obbligo, magari perché la famiglia ha bisogno del suo contributo in attività lavorative, o magari perché è cresciuto in un contesto dove leggere e coltivare interessi “astratti” non è considerato importante, e quindi frequentare la scuola diventa, ai suoi occhi, poco utile alla vita futura.
Anche la numerosità dei membri della famiglia sembra essere collegata all’abbandono scolastico, con forti correlazioni tra fratelli (Università Cattolica, 1994): questo significa non solo che in famiglie numerose è più difficile che il singolo mantenga una buona carriera scolastica, ma anche che esiste una sorta di effetto
“propagazione” tra consanguinei, il quale fa sì che in famiglie dove un ragazzo ha lasciato la scuola, ci sia alta possibilità di trovare suoi fratelli o sorelle “a rischio” o a dropout avvenuto.
Un altro punto di partenza, però, per indagare le cause di questo fenomeno in famiglie laddove le contingenze economico-culturali e lo status sociale non sono tali da “giustificare” il fenomeno del dropout, consiste nell’analizzare quanto è emerso dai dati della letteratura relativa all’Engagement Theory, che si è rivelata di fondamentale importanza per meglio capire, prevenire ed intervenire in situazioni a rischio di abbandono scolastico (Xxxxxx & Reschly, 2013). Non si può infatti prevenire o intervenire in maniera efficace senza prima aver ben compreso il fenomeno ed analizzato nel dettaglio le possibili cause. Pur non avendo noi in Italia una letteratura di riferimento in relazione all’abbandono scolastico degli studenti plusdotati, riteniamo che quanto emerso dalle ricerche internazionali possa essere un buon punto di partenza per cercare di trovare delle soluzioni a questo problema.
5.1 L’engagement Theroy in un’ottica di prevenzione dell’abbandono scolastico degli studenti plusdotati
L’analisi della letteratura, ha messo in evidenza che alcuni fattori di rischio e quindi di prevenzione sono comuni a tutta la popolazione studentesca. Ma alcuni di questi si sono rivelati essere molto specifici per la popolazione oggetto di questo studio. In particolare, emerge come due fattori, meno rilevanti per la popolazione generale, siano in realtà fondamentali per questi studenti: quello affettivo/emotivo e soprattutto quello cognitivo.
Per quanto riguarda il fattore cognitivo, quello che molto spesso manca agli studenti plusdotati sin dalla scuola primaria, è la possibilità di affrontare compiti adeguati al loro livello ed alle loro capacità, quel tipo di attività che si possono definire sfide cognitive.
Con questo termine, ricorrente nella psicologia dello sviluppo e dei processi cognitivi, si definisce il grado di ‘difficoltà’ di un compito in proporzione alle abilità di chi lo deve affrontare (in inglese, il suo livello di “challenge”). Il punto centrale di questo costrutto sta nella sua soggettività: lo stesso compito può essere troppo semplice per uno studente, ma insolvibile per un altro; ed il compromesso ideale dell’educazione attiva si trova proprio nel livello ottimale di “sfida cognitiva”: lo studente che impara davvero è quello che a scuola viene costantemente messo alla prova.
Xxxxxxxx ad analizzare il fenomeno di abbandono scolastico, poniamo l’accento sul grado di sfida dei compiti e delle richieste tipiche di una scuola media superiore.
Queste spesso sono più complesse, più esigenti, rispetto agli ordini scolastici che le precedono, la maggior parte delle volte con insegnanti più severi e differenti modalità di valutazione.
Lo studente plusdotato che ha iniziato la scuola primaria con un bagaglio di abilità notevolmente superiore a quello dei compagni, ha trascorso i primi anni di scuola “rallentando” il proprio ritmo di apprendimento, per venire incontro ad insegnanti e compagni di classe che si soffermano intollerabilmente a lungo su ogni argomento. In questo contesto, una scuola non preparata alla plusdotazione non fornisce nessun genere di sfida allo studente di questo tipo, che prosegue molto spesso senza difficoltà nel proprio percorso scolastico, ma anche senza una valida stimolazione cognitiva. Di conseguenza l’alunno plusdotato underachiever, nel corso dei suoi primi anni di scuola, non matura un atteggiamento strategico, che viene però poi improvvisamente richiesto all'ingresso della scuola superiore, rischiando così di entrare al liceo impreparato: privo di strategie di studio efficaci, e quindi “disarmato metacognitivamente”.
Una delle prime conseguenze osservabili in queste situazioni, è il basso livello di sensibilità metacognitiva di fronte al compito: l'alunno, sempre abituato a risolvere con pochi sforzi gli esercizi che gli sono stati posti di fronte nella scuola primaria e media inferiore, non riesce a "regolarsi" di fronte ai nuovi compiti, più complessi, a causa della sua mancanza di un buon repertorio di strategie.
Non ha neanche avuto modo di accumulare un bagaglio di esperienze analoghe (momenti di difficoltà in cui sentirsi “messi alla prova” davanti a un compito complicato), che gli potrebbero dare maggiore flessibilità nell'approccio al compito, e più capacità di gestire la frustrazione.
Possiamo dire che, non essendo mai stato "sfidato cognitivamente", viene disorientato dall'improvvisa difficoltà della scuola superiore e le conseguenze non colpiscono solo il rendimento ma anche la motivazione e tutte le variabili ad essi correlate.
Uno dei principali costrutti psicologici a venire colpiti è lo stile attributivo: laddove infatti lo studente "strategico" (preparato, interessato e padrone delle proprie capacità, quindi con uno stile attributivo interno legato all’impegno) ha imparato che è dal lavoro serio che derivano i successi e sa quindi gestire in maniera adeguata anche l’insuccesso, lo studente che invece non ha maturato tale sensibilità metacognitiva tende ad avere un locus of control esterno (fortuna/sfortuna, facilità/difficoltà del compito
o aiuto/non aiuto esterno), o a ritenere che la causa delle proprie prestazioni sia data dall’intelligenza che, in situazioni di fallimento, sembra venire a mancare.
Questi fattori sono scarsamente controllabili e ci mostrano quindi uno studente suscettibile di arrendevolezza (in quanto “se tutto è sempre derivato dalla mia capacità innata, perché dovrei iniziare ora a impegnarmi nello studio?”). Alcune ricerche dimostrano infatti una correlazione positiva tra stile attributivo interno legato all’impegno e l’impiego di strategie efficaci nello studio (Xxxxxxxxx e Xxxxxxxxxxxx, 1992): altri evidenziano come questo tipo di attribuzione migliori anche la prestazione scolastica, l’approccio al compito e l’autoanalisi metacognitiva dei propri errori e meccanismi di ragionamento (De Beni e Xxxxxxxxx, 1990).
Riassumendo questi risultati, possiamo affermare che:
- Lo studente che viene messo alla prova, impara a valorizzare l’impegno come fattore determinante (e soprattutto controllabile) di successi-fallimenti
- Sapendo che impegnarsi è la chiave di tutto, si attuano strategie di studio più approfondite
- L’atteggiamento strategico migliora la prestazione
- I buoni risultati rinforzano l’attribuzione all’impegno
Di fronte ai primi fallimenti accademici che si possono verificare nelle scuole superiori (che, nella maggior parte dei casi di alunni plusdotati underachivers, sono effettivamente i primi episodi di insuccesso scolastico nella vita), un ragazzo che non ha mai avuto problemi di rendimento, e che quindi non ha mai avuto bisogno di sviluppare strategie risolutive o di coping della frustrazione, si ritrova senza i giusti strumenti per "incassare" il colpo e ristabilire l'equilibrio.
5.2 Come comportarsi?
All’estero, come precedentemente accennato, in stati dove la sensibilità nei confronti degli alunni plusdotati è sviluppata e promossa da molti anni, esistono programmi educativi individualizzati, attività extra-curricolari, approfondimenti studiati appositamente per mantenere vivo l’interesse dello studente e rendere il suo iter scolastico più adeguato.
In questo modo, non solo lo studente non si annoia, ma si sente anche “messo alla prova” e quindi maturerà il giusto atteggiamento strategico di chi sa gestire la frustrazione e risolvere compiti ad alto livello di complessità.
E’ possibile formare i docenti sotto il punto di vista sia teorico che pratico, con dei corsi di formazione sulla plusdotazione, sugli aspetti teorici antistanti la sua definizione e i suoi aspetti psico-cognitivi, si possono preparare gli insegnanti a riconoscere e gestire questi bambini e, grazie poi all’impiego di opportune metodologie didattiche metacognitive, è possibile avviare programmi scolastici in grado di interessare e motivare l’alunno. Bisogna però distinguere tra ciò che è un primo livello di informazione, che dovrebbe essere il più esteso possibile, ed una formazione vera e propria, che richiede tempo e non può essere limitata alle 10 o 20 ore di corso, ma che dovrebbe essere, così come avviene all’estero, un percorso pluriennale sia formazione che di attività progettuale sul campo, coadiuvato da personale qualificato ed esperto del settore. In questo senso, si ritiene molto più economico ed efficace un primo livello di informazione destinato al più ampio numero di docenti possibili ed un percorso invece più ristretto ma molto più approfondito destinato a quelli che poi sul territorio dovrebbero diventare i referenti di zona e che a loro volta potranno essi stessi diventare docenti formatori.
Avere scuole preparate ed insegnanti formati all’educazione di questi alunni, è quindi importante per offrire un sistema efficace e proporzionato all’apprendimento dello studente, colmando il gap tra i primi 8 anni di istruzione e le difficoltà della scuola superiore: se lo si accoglie in tutta la multidimensionalità dei suoi interessi, bisogni ed esigenze di apprendere, lo studente plusdotato non sarà più underachiever perché viene sfidato fin dai primi anni di scuola ad accrescere il proprio metodo di studio e diventare quindi uno ‘studente strategico’, più tutelato e pronto a reagire di fronte ai rischi del dropout.
Inoltre, l’attivazione di attività extra-curricolari sin dalla scuola primaria, utilizzando a tal fine gli Istituti comprensivi che hanno la possibilità di svolgere anche attività extra-curricolari in verticale, superando così la barriera dell’età anagrafica ma riunendo studenti in alcuni momenti in base alle competenze, sono sicuramente una risorsa da sfruttare al meglio. Un altro sistema molto efficace il futuro dropout, è anche quello di incentivare, sin dalla scuola secondaria di 1° grado, percorsi di scambio con studenti della scuola secondaria di 2° grado, creando gruppi di lavoro e network tra scuole della stessa zona. Questo vale ancora di più nelle zone più svantaggiate da un punto di vista sia economico che culturale, dove gli stimoli sono scarsi e le possibilità per questi studenti di emergere ed uscire dalla loro situazione ancora meno. Non dimentichiamo infatti che i dati dimostrano come l’Italia abbia un basso livello di mobilità sociale (Magnani & Busco, 2013; OECD, 2010) e quindi come in alcune situazioni l’attivazione di percorsi curricolari ed extracurricolari anche per gli studenti plusdotati sia l’unico modo per vedere l’Italia uscire da questa situazione di stagnazione educativa.
Riferimenti bibliografici
Xxxxxxxx, J.J., Xxxxxxxxxxx, S.L., Xxxxxxx, X. & Reschly, A.L. (2006). Measuring cognitive and psychological engagement: validation of the student engagement instrument. Journal of school Psychology, 44, 427- 445.
Xxxxxxxxxxx, I., Xxxxxx, M., Xxxxx, X. & Xxxxxx, L.S. (2009). Students engagement and its relationship with early high school dropout. Journal of Adolescence, 32, 651-670.
Balslanti, U. & XxXxxxx, D.B. (2006). Factors related to the underachievement of university students in Turkey. Roeper review, 28, 210-215.
Xxxxxxxxx, X. (1960). Language and Social Class. British Journal of Sociology, 11 (3), 271-276.
Xxxxxxxxx, X.X. & Xxxxxxxxxxxx, N. (1992). Moving Metacognition into the classroom: "Working models" and effective strategy teaching. In X. Xxxxxxxx, K.R. Xxxxxx & J.T. Xxxxxxx (Eds.): Promoting academic competence and literacy in school (pp.477-501). San Diego: Academic Press.
Xxxxxxxxxx, X.X. (2003). Special populations in gifted education: working with diverse gifted learners.
Boston, MA: Xxxxxxx Education Inc.
Xxxx, X.X. (2005). Self-perceived creativity, family hardiness, and emotional intelligence of Chinese gifted students in Hong Kong. Journal of Advanced Academics. Vol. 16 no. 2-3, 47-56.
Xxxxx, Xxxx (2007). Failing our Geniuses. Time, 16 agosto.
Xxxxxxxxx, N., Xxxx, B., Xxxxxxxxxxx, P. & Xxxxx, X. (1993). A comparison of gifted underachievers and gifted high achievers. Gifted Child Quarterly, 37, 155-160.
Xxxxx, X. X. (1995). Dreams deferred. High school dropouts in the United States. Princeton, NJ: Educational Testing Service Policy Information Center.
Xxxxxxxxxxx, X.X., Xxxxxxx, A.L., Xxxxxxxx, X.X., Xxxxxx, X. Xxxxxxxx, D. & Xxxxx, X. (2008). Best practices in fostering student engagement. In X. Xxxxxx & X. Xxxxxx (Eds.), Best practices in school psychology (5th ed., pp. 1099-1119). Bethesda, MD: National Association of School Psychology.
Xxxxxxx, B., Xxxx, K.D. & Xxxxxx, R.G. (2007, august). Why high-ability students drop ou: School-related factors. Presentation at the World Conference for Gifted Children, University of Warwick, Coventry, UK.
Xxxxxxxxx, X. (1964). Positive Disintegration. Boston, MA: Little Brown.
Xxxxxxxxx, X. (1967). Personality Shaping through Positive Disintegration. Boston, MA: Little Brown. Xxxxxxxxx, X. (1970). Mental growth Through Positive Disintegration. London: Gryf.
Xxxxxxxxx, X. (1972). Psychoneurosis is Not an Illness. London: Gryf.
Xx Beni, X. & Xxxxxxxxx, F. (1990) Effetti di un training metacognitivo sull’abilità di comprensione del testo scritto. Verifica sperimentale di una proposta di intervento. Orientamenti pedagogici, 37, 564-611.
Xxxxxxxx, X. (2001, April). Setting educational priorities: high achievers speak out. White paper presented at the Ameritchieve Forum, Indianapolis, IN.
Xxxxxxx, X. (2006). Investigating effects of family, peer, and school domains on post dropout drug use.
Youth and Society, 37, 316–347.
Xxxx, X.X. (1989). Withdrawing from school. Review of Educational Research, 59, 117-142.
Xxxx, X.X. (1993). School engagement and students at risk. Washington, DC: National Center for Educational Statistics, U.S. Department of Education.
Xxxx, X.X. (2006). The adult lives of at-risk students: the roles of attainment and engagement in high school.
Washington, DC: National Center for Educational Statistics, U.S. Department of Education.
Xxxx, X.X. & Xxx, X. (1992). Participation and withdrawal among fourth-grade pupils. American Educational Research Journal, 29, 141-162.
Xxxxxx, X. (2002). Cipher in the classroom. Our Gifted Children, 82, 14–20.
Xxxxxx, X. X. & Xxxx, X.X. (2007). Gifted dropouts: personality, family, social, and school factors. Gifted
Child Today, 30(4), 31-41.
Xxxxxx, T.P. (2001). “If I had a new notebook, I know things would change”. Bright underachieving young men in urban classrooms. Gifted Child Quarterly, 45, 174-194.
Xxxxxx, D.J. (1987). What research doesn’t show about gifted dropouts. Educational Leadership, 44 (6), 79- 80.
ISTAT, Rapporto sulla riduzione dell’abbandono scolastico, pubblicato il 27 maggio 2011 (xxxx://xxx0.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx/00000000_00/xxxxxxx/0_0.xxxx).
Xxxxxxxxx, X., & Xxxxxxxx, T. (2003) To produce or not to produce? Understanding boredom and the honor in underachievement. Xxxxxx Review, 26(1), 20-28.
Xxxxxx, X.X. & Reschly, A.M. (2013). Re-examining gifted underachievement and dropout through the lens of student engagement. Journal for the Education of the Gifted, vol. 36 no. 0 000-000.
Xxxxxxx, X. & Xxxxx, P. (2013). xxxx://xxx.xxx.xxxxxxx.xxx/xxx/xxx_xxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxx/Xxxxxxx_0_0000.xxx
Xxxxxxx, S. P. (1972). Education of the gifted and talented – Volume I: Report to the Congress of the United States by the U.S. Commissioner of Education. Washington, DC: U.S. Government printing Office.
Xxxxxxxx, X.X. (2006). Gifted students dropping out: recent findings from a Southeastern state. Xxxxxx Review, 28, 216-223.
XxXxxxxxxx, X. (1985). Defining giftedness (XXXX report No. ED262519).
XxXxxxx, D.B. & Xxxxxx, X. (2003). Factors that differentiate underachieving gifted students from high- achieving gifted students. Gifted Child Quarterly, 47, 144-154.
NCED (2013), xxxx://xxxx.xx.xxx/xxxx0000/0000000_0.xxx
No Child Left Behind Act of 2001, Pub. L. No. 107-110 (Title IX, Part A, Definitions) (2002); 20 U.S.C. Sec.
7802 (22), (2004).
OECD (2010), xxxx://xxx.xxxx.xxx/xxx/xxxxxx-xxxxxxx/xxxxxxx%000%00xxx%000000.xxx
Xxxxxxxx, X. X. (2005). The three-ring conception of giftedness: A developmental model for promoting creative productivity. In R. J. Xxxxxxxxx & J. E. Xxxxxxxx (Eds.). Conceptions of giftedness (2nd ed. pp. 217–245). Cambridge: Cambridge University Press.
Xxxxxxxx, X., & Xxxx, S. (2000). Gifted dropouts: the who and the why. Gifted Child Quarterly, 44(4), 261- 271.
Xxxxxxxx, X., & Xxxx, S. (2002). Giftedness and high school dropouts: personal, family and school-related factors (Report no. RM042168). The National Research center on the Gifted and Talented, University of Connecticut.
Reschly, A.L. & Xxxxxxxxxxx, S.L. (2006a). Prediction of dropout among students with mild disabilities: the case for the inclusion of student engagement variables. Remedial and Special Education, 27, 276-292.
Reschly, A.L. & Xxxxxxxxxxx, X.X. (2006b). Promoting successful school completion. In G. Bear & X. Xxxxx (Eds.), Children’s needs III (pp. 103-113). Bethesda, MD: National Association of School Psychologists.
Xxxxxxx, M.D., Xxxxxxx, P.S., Xxxx, R.W., Xxxxxx, X.X., Xxxxxx, X.X., Xxxxx, X. & Xxxx, X.X. (1997). Protecting adolescents from harm: Findings from the National Longitudinal Study on Adolescent Health. Journal of the American Medical Association, 278, 823-832.
Xxxxxxxxx, X. (1991). Neglected dropouts: The gifted and talented. Equity & Excellence, 25, 62-74. Xxxxx, X. (1997). Scuola e società. Elementi per una teoria della dispersione scolastica. Roma: Gangemi. Xxxxxx, X. (2004). Gifted and Talented students at risk. Focus on Exceptional Children, 37 (4), 1-8.
Xxxxxxx, X. (2000). A study of maximizing the learning potentials of exceptionally gifted eleventh grade students in an advanced track class (Report No. EC308105).
Xxxxxxxxx, X.X. & Xxxxxx, T.I. (1999). The concept of Creativity: prospects and paradigms. In R.J. Xxxxxxxxx (Eds.). Handbook of creativity (pp. 3-15). New York, NY: Cambridge University Press.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (1994) Dispersione scolastica. Milano: Vita e pensiero.
Xxxx, X.X., Xxxxx, E.R., Xxxx, N.E., Xxxxxx, X., Xxxxxx, P., Xxxxxxxx, F.R. (2004). Misdiagnosis and Dual Diagnoses of Gifted Children and Adults: ADHD, bipolar, OCD, Xxxxxxxx’x, depression, and other disorders. Scottsdale: Great Potential Press.
Xxxxxxxx, X. (2010). Gifted Dropouts: a phenomenological study. Unpublished dissertation.
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
Key words: abilità, competenze, drop-out, investimento
La plusdotazione
Gli studenti plusdotati sono coloro che hanno elevate capacità intellettive, artistiche, creative o di leadership, oppure eccellono in ambiti accademici specifici (matematica, scienze, informatica, ecc.). Proprio per questo, necessitano di un adeguato sostegno ed attività a loro dedicate, solitamente non fornite dalle scuole, per poter sviluppare appieno il loro potenziale e dare così un contributo allo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese.
Come diceva il celebre psicologo Xxxxxxx Xxxxx (1916), la plusdotazione rappresenta solo la possibilità di realizzare il proprio potenziale e non è il risultato di per sé. Questo significa che, al di là delle capacità e di quello che potremmo definire il “patrimonio genetico” dell’individuo, se l’ambiente non offre adeguate possibilità di crescita e di sviluppo, non è assolutamente detto che ciò che poteva essere si possa concretizzare. Senza entrare nella polemica che ha dominato la Psicologia del secolo scorso tra chi sosteneva che intelligenti si nasce (Xxxxxxx, 1981; Hernstein e Xxxxxx, 1994) e chi invece diceva che lo si diventa (Xxxxx, 1974; Xxxxxxx, 1993, 2006), tutti concordano sul fatto che i bambini plusdotati hanno bisogno di un ambiente stimolante ed adeguato per poter sviluppare il loro potenziale. Dotati di una mente agile e ricettiva, in grado di apprendere ad un ritmo molto più veloce rispetto ai compagni di classe, a volte fanno fatica ad adattarsi ai tempi tradizionali della scuola perché vorrebbero avere la possibilità di fare attività di maggiore approfondimento. Dopo che hanno imparato qualcosa, hanno bisogno di avere altro da fare e non amano ripetere la stessa cosa più e più volte. In Olanda, ad esempio, dove ormai sono circa 20 anni che si parla di plusdotazione, nei sussidiari sono già indicati con un asterisco quali sono gli esercizi rivolti a questi bambini: in questo modo è possibile mantenere vivo il loro interesse e contemporaneamente aumentare le loro competenze.
Un altro fattore che li caratterizza è la dissincronia (Terrassier, 1985) tra lo sviluppo emotivo e quello cognitivo. Mentre il primo molto spesso corrisponde all’età anagrafica, il secondo è molto più sviluppato, creando così una situazione di grande disagio perché da parte del bambino vi è la comprensione di alcuni fatti o situazioni che però non possono ancora essere elaborati a livello emotivo. Non sempre questi studenti sono i più bravi della classe, questo per diversi ordini di fattori: innanzitutto dipende dall’ambito disciplinare in cui eccellono; poi dal tipo di esperienza
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
scolastica dello studente, che potrebbe essere stato ostacolato durante i primi anni di scolarizzazione o non essersi sentito accettato e compreso nella sua particolarità. Un altro fattore è la mancanza di motivazione che può avere diverse origini e che richiederebbe quindi un intervento specifico e mirato. Infine, a livello emotivo gli studenti plusdotati hanno le stesse esigenze dei pari età così come gli stessi problemi: ciò che varia è l’intensità della percezione delle situazioni o degli eventi della vita che, in caso di difficoltà, può portare a situazioni di maggiore devianza, con conseguenti problemi anche gravi di adattamento sociale. In questi casi, l’intelligenza non viene messa al servizio della società ma contro di essa.
Come abbiamo già anticipato, le ricerche internazionali (Cloud, 2007; Xxxxxxxx e Park, 2000; Xxxxxxxxx, 1991) dimostrano che la percentuale di ragazzi plusdotati, soprattutto quelli che provengono da famiglie a basso reddito o con basso livello culturale, che abbandona la scuola precocemente è più o meno la stessa di quella degli studenti non plusdotati. Un altro elemento molto interessante che emerge dalle ricerche (Xxxxxx e Xxxx, 2007) è l’importanza di un’individuazione precoce perché è proprio negli anni della scuola primaria che il bambino fa le sue prime esperienze e si struttura un’idea di “scuola” che si porterà dietro durante la crescita. Nel caso degli studenti plusdotati, che molto spesso incominciano la scuola con competenze ed abilità nettamente superiori ai compagni di classe, c ’è il grosso rischio di far nascere malumore e, conseguentemente, demotivazione e disinteresse, che altro non sono che i sintomi prodromici del futuro drop-out (abbandono).
In Italia, almeno per il momento, siamo ancora all’inizio per quanto riguarda la realizzazione di adeguati percorsi di formazione per i docenti e non esistono percorsi curricolari specifici per questi ragazzi, malgrado diversi stati europei abbiano già da tempo adottato tutte le misure necessarie per creare le migliori condizioni per poter sviluppare il loro potenziale, anche se persistono importanti differenze a livello dei singoli stati (allegato 2). Le linee guida adottate dai diversi paesi seguono la Raccomandazione europea n. 1248/1994 del Consiglio d’Europa, che ha tratto ispirazione dal lavoro svolto nel workshop Education of the Gifted in Europe: Theoretical and Research Issues, tenutosi a Nijmegen (Olanda) nel 1991, supportato dal Consiglio d’Europa stesso e organizzato dal Centro per lo studio della Plusdotazione dell’Università di Nijmegen, il Consiglio per la cooperazione culturale del Consiglio d’Europa, i ministeri dell’educazione olandesi e tedeschi e l’Istituto olandese per le ricerche in ambito educativo.
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
Chi siamo
L'AISTAP nasce il 1 giugno 2010 da un’idea di un gruppo di psicologi e ricercatori che si occupano, dal 2001, di plusdotazione, di talento e di sviluppo del potenziale.
L'esigenza di creare un'Associazione è maturata in questi ultimi anni di attività, in cui il confronto con i progetti ed i percorsi realizzati in Europa e nel resto del mondo per intervenire e favorire lo sviluppo degli studenti plusdotati ha messo in evidenza come nel nostro paese manchi un Progetto nazionale sulla plusdotazione, che possa essere una risposta concreta alle necessità di questi studenti che, secondo le stime internazionali, rappresentano almeno il 5% della popolazione scolastica.
La nostra mission è dare la possibilità a questi studenti di poter sviluppare il loro potenziale attraverso:
- la creazione di percorsi di valutazione per il loro riconoscimento e la valorizzazione delle loro abilità;
- la realizzazione di percorsi di sostegno ed aiuto: per i genitori, per dare loro la possibilità di potersi confrontare non solo con gli esperti ma anche con altri genitori; ma anche per gli stessi studenti, che possono avere difficoltà di tipo emotivo/relazionale o difficoltà di integrazione all’interno delle classi e/o con i pari età.
- l’implementazione di modelli d’intervento adeguati alle loro esigenze;
- la progettazione di attività formative per i docenti, specifiche e mirate sul tema della plusdotazione affinché abbiano la possibilità di avvalersi degli strumenti necessari per sviluppare le competenze dei loro studenti; la realizzazione di percorsi curricolari che siano in linea con le abilità e le competenze degli studenti, per poter non solo valorizzare il Capitale Umano del nostro Paese, ma anche ridurre il fenomeno del drop-out (abbandono) scolastico, in quanto le ricerche internazionali dimostrano che una percentuale degli studenti che abbandonano la scuola sono plusdotati.
Oltre a muoverci all’interno del contesto italiano con progetti ed attività sia di formazione che di informazione e di ricerca, l'AISTAP ha attivato una stretta collaborazione con Partner nazionali ed internazionali di alto profilo scientifico e di riconosciuto valore, che ha portato alla stipula di una
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
Convenzione con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) per la realizzazione di progetti di alta formazione statistica e alla creazione del Network Internazionale Ulisse, di cui l’AISTAP è stato il principale promotore, a cui partecipano la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, il centro CBO dell’Università di Nijmegen (Olanda, riconosciuto come uno dei migliori centri in
Europa sul tema della plusdotazione), l’Università di Munster (Germania), l’Università de La Laguna (Spagna), il Mensa Italia1 e il Comitato Giù le mani dai bambini2. Nel 2013 l’AISTAP ha siglato un accordo con l’Xxxxxxxx Center del Massachusetts Institute of Technology di Boston (MIT, Cambridge, USA) per la diffusione in Italia del MIT-DNA Learning Center kit, ideato e prodotto dal MIT, per spiegare attraverso il gioco e le costruzioni la biologia molecolare agli studenti a partire dalla scuola primaria.
Principi ispiratori
Il Capitale Umano3, inteso come l’insieme delle conoscenze, competenze e capacità che fanno parte della “cassetta degli attrezzi” dei singoli individui, è considerato non solo una ricchezza da utilizzare, ma una vera e propria risorsa strategica, finalizzata al progresso ed allo sviluppo sociale. Valorizzare il Capitale Umano significa quindi favorire lo sviluppo di tutte quelle potenzialità che consentono di generare benefici sia per il singolo sia per la collettività, promuovendo lo sviluppo di una società della conoscenza.
Nel nostro paese la situazione attuale, se confrontata con l’andamento degli ultimi trent’anni, mette in evidenza il permanere di situazioni di disparità di diverso tipo che minano alle fondamenta la costruzione di una società che sia non solo orientata alla produzione ma anche che favorisca la ricerca del benessere4 del singolo e la valorizzazione delle risorse individuali. Sino a poco tempo fa,
1 Mensa è la parola latina per "tavola", intesa nel senso di una "tavola rotonda", intorno alla quale nessuno prevale sugli altri. Il solo requisito richiesto per diventarne membri è l'aver superato il 98° percentile della popolazione in un test d'intelligenza specifico.
L'associazione ha tre fini: scoprire e incoraggiare l'intelligenza umana a beneficio dell'umanità; favorire contatti sociali fra persone
intelligenti; effettuare ricerche sulla natura, le caratteristiche e gli usi dell'intelligenza, colmando un vuoto per molte persone che altrimenti tenderebbero a rimanere isolate, offrendo loro la possibilità di incontrarsi, soddisfacendo il bisogno di contatti intellettualmente stimolanti. Il Mensa non ha fini politici, ideologici o religiosi, non è affiliato ad altre organizzazioni, non ha alcun fine corporativo né di lucro, né fa discriminazioni di razza, classe, cultura o sesso
2 "Giù le Mani dai Bambini” è il più rappresentativo Comitato italiano con focus sui disagi dell’infanzia: raggruppa
oltre duecentotrenta organismi tra Università, Ordini dei Medici, associazioni genitoriali, socio-sanitarie e di promozione sociale, le quali rappresentano tramite i propri iscritti oltre 8 milioni di italiani.
3 Il Capitale Umano è un costrutto multidimensionale non osservabile generato dall’investimento in istruzione, formazione, salute, contesto familiare e socio economico, tale da comportare un effetto sulla produttività, osservabile dal reddito da lavoro nel ciclo vitale (Xxxxx, Vittadini; 1997).
4 Il concetto di benessere individuale è trasversale a diverse discipline, che vanno dalla Psicologia alle Scienze economiche sino ad arrivare alla Statistica. Illuminante nella sua semplicità il discorso del Presidente americano Xxxxxx Xxxxxxx del 1968. “Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
vi era la tendenza a ritenere che gli studenti plusdotati non avessero bisogno di alcun aiuto per accrescere le loro competenze o sviluppare le loro abilità. Al contrario, le ricerche internazionali (Monks e Xxxxxx, 2005; allegato 1) ed i modelli teorici di riferimento (Gagné, 1991, 1993, 2000, 2003; Heller, 2001) mettono in evidenza come la possibilità di sviluppare le proprie capacità ed i propri talenti sia strettamente dipendente dal risultato dell’interazione tra i fattori ambientali e le caratteristiche di personalità del singolo. Mancando quindi adeguate opportunità educative e formative, si rischia di disperdere un patrimonio umano di indubbio valore: a questo si aggiunge il fatto che gli studenti plusdotati che crescono in situazioni di svantaggio socio-culturale hanno sicuramente meno opportunità formative ed educative ed è proprio in questa fascia di popolazione che l’importanza di una scuola in grado di valorizzare gli studenti più capaci e meritevoli può davvero essere di fondamentale importanza per favorire così la mobilità sociale sia assoluta che relativa5, che risulta essere invece abbastanza bassa in Italia se confrontata con gli altri paesi europei e non europei (ISTAT, 2006). A questo proposito, una ricerca Eurostat ha messo in evidenza che l’Italia è uno dei paesi in Europa in cui vi sono meno probabilità che uno studente che ha un padre non diplomato riesca a laurearsi (10%), mentre ad esempio in Inghilterra la percentuale sale a oltre il 40% e la Francia si attesta su di un 35%. Aiutare gli studenti plusdotati a sviluppare il loro potenziale significa quindi ridurre in maniera significativa l’handicap famigliare e sociale (Abravanel, 2008), soprattutto quando questi interventi vengono attuati durante tutto il percorso pre- universitario. L’Università, infatti, è solo l’apice della piramide dell’istruzione ed ha certamente un ruolo molto importante per quanto riguarda la formazione di coloro che di lì a breve dovranno essere parte integrante della società produttiva (e non). La nostra analisi, però, si vuole focalizzare sul percorso scolastico che precede l’ingresso all’Università, perché di importanza fondamentale per consentire agli studenti di raggiungere la vetta. Può infatti capitare che, a fronte del fatto che questi ragazzi abbiano molto spesso esigenze e richieste particolari, non sempre soddisfatte da una scuola che non è stata preparata per questo, una certa percentuale di questi studenti esca precocemente dal sistema scolastico, a volte senza neanche completare gli studi superiori, pur avendone tutte le
perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Xxxxx, né i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. […] Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani”. (Discorso di Xxxxxx Xxxxxxx del 18 marzo 1968).
5 La mobilità sociale assoluta è la quantità di individui che si sposta da una classe sociale all’altra, mentre quella relativa si riferisce al livello di uguaglianza delle possibilità di mobilità dei membri delle varie classi.
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
possibilità. Quando questo accade, si può dire che viene a mancare la “libertà” di operare delle scelte rispettose delle proprie attitudini e del proprio potenziale.
Da un punto di vista teorico, il concetto di “libertà” diventa quindi l’asse portante del nostro lavoro e merita una più approfondita, seppur breve, riflessione. Contribuendo in modo significativo allo studio di questo tema, Berlin (1969) ha introdotto una interessante distinzione tra quella che lui ha definito “libertà positiva” e libertà negativa”, nel tentativo di disambiguare un concetto considerato unico e monolitico. Sen (Premio Nobel per l’Economia, 2007), interpretando la suddivisone operata da Berlin, afferma che “[…] la libertà intesa in senso positivo (la libertà di) riguarda ciò che, tenuto conto di tutto, una persona può o meno conseguire. L’interesse non è tanto rivolto verso i fattori causali alla base di questo, ovvero se l’incapacità da parte di una persona di raggiungere un certo obiettivo sia dovuta alle restrizioni imposte da altri individui o dal governo. Al contrario, la concezione negativa della libertà (la libertà da) si concentra precisamente sull’assenza di una serie di limitazioni che una persona può imporre ad un’altra”. In questo senso, attuare scelte che vadano nella direzione dello sviluppo del potenziale significa operare interventi a salvaguardia della libertà positiva, mentre non rimuovere i limiti sociali, culturali ed economici è una limitazione della libertà negativa.
Cosa abbiamo realizzato: 01/06/2010 – 30/04/2014
In questi primi quattro di attività, grazie anche all’esperienza accumulata negli anni precedenti, abbiamo ottenuto alcuni importanti obiettivi che ci eravamo prefissati all’inizio del nostro percorso.
- Il 4 febbraio 2011 all’Università Bocconi di Milano abbiamo presentato il Network internazionale Ulisse, di cui abbiamo parlato in precedenza.
- Nella stessa sede, era presente il Responsabile Progetto Promozione della cultura statistica verso i giovani e il mondo dell'educazione dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) che, a nome dell’Istituto, ha siglato con l’AISTAP una convenzione triennale per realizzare attività legate ai nostri specifici ambiti di intervento. Nel mese di settembre vi è stata la prima riunione operativa della Commissione, che sta proseguendo il suo lavoro.
- Dal 17 al 23 luglio 2011 si è svolto a Foligno il primo Summer Camp dell’AISTAP, realizzato in partnership con il Laboratorio di Scienze Sperimentali. Vi hanno partecipato 25 ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 15 anni, che hanno svolto attività di approfondimento
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
legate all’informatica, all’astronomia, alle energie rinnovabili e alla statistica. Sono state svolte anche attività legate alla creatività ed alla musica per aiutare i ragazzi a trovare dei canali espressivi che consentissero loro di imparare a gestire la loro emotività.
- Il 28 e 29 gennaio 2012 si è svolto a Noale (Venezia) il 1° seminario di approfondimento matematico r x r. Giochi matematici per veri appassionati, che ha visto la partecipazione di ben 56 studenti di età compresa tra i 9 ed i 14 anni provenienti da tutta Italia, guidati dal campione Mondiale di Giochi matematici Xxxxxxx Xxxxx, esperto di giochi matematici e di enigmistica.
- Il 14 gennaio 2012 a Genova sono partiti i Laboratori dedicati ai ragazzi dell’Associazione ed ai loro genitori, con cadenza mensile. Un Laboratorio è dedicato anche agli insegnanti, che avranno così la possibilità di vedere come si può sviluppare la creatività all’interno delle nostre normali classi. A partire dal 2013, i laboratori si sono svolti anche a Pavia e dall’anno scolastico 2014/2015 si svolgeranno anche a Milano.
- Dall’8 al 15 luglio 2012 si è svolto a Foligno il 2° Summer camp AISTAP che ha visto coinvolti 37 tra bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni di età, realizzato in collaborazione con il Laboratorio di Scienze sperimentali diretto dal xxxx. Xxxxxxxxxx, realizzato in collaborazione con l’ISTAT e l’Università di Milano Bicocca.
- Il 27 luglio 2012 il Presidente Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx ha consegnato al xxxx. Xxxxxxx Xxxxx, campione mondiale di giochi matematici, la targa di Socio Onorario, durante il Festival di giochi e cultura matematica di Caldé.
- Abbiamo svolto un’intensa attività di consulenza nelle nostre tre sedi di Genova, Pavia e Milano, offrendo assistenza ed aiuto psicologico a decine di famiglie. Dal 2014 è attiva anche la sede di Roma per le consulenze e l’assistenza.
- Abbiamo istituito all’interno dell’Associazione un gruppo di studio sulla scuola che sta lavorando alla realizzazione di materiale divulgativo dedicato ai docenti sul tema della plusdotazione.
- Nel periodo novembre 2011 – giugno 2012 siamo stati impegnati in un ciclo di incontri nelle scuole dedicati alla diffusione di una maggiore conoscenza di questa tematica tra i docenti ed i genitori in varie città italiane (Noale, Firenze, Milano).
- Il 17 gennaio 2013 è stato pubblicato il Decreto n. 5 che sancisce l’accordo triennale tra l’AISTAP ed il MIUR, il quale riconosce le nostre attività come patrocinate dal MIUR ed istituisce una commissione di lavoro composta da tre membri dell’AISTAP (Xxxxxxxxx,
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
Xxxxxx e Xxxxxxxxxx) e tre membri del Ministero (Tinagli, Xxxxxxx, Xxxxxxxxx) per lavorare sul tema della plusdotazione e dell’orientamento delle eccellenze.
- A gennaio 2013 è stato raggiunto un accordo con Il Massachusetts Institute of Technology (Cambridge, USA) per la collaborazione per il progetto MIT-DNA Learning Center kit che verrà curato in Italia dall’AISTAP, con la supervisione scientifica del xxxx. Xxxxxxx Xxxxx (primo ricercatore presso l’Ente Nazionale per l’energia e l’ambiente, ENEA).
- A gennaio 2013 il nostro Presidente Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx è stato chiamato dai colleghi europei a rappresentare l’Italia e l’AISTAP in una pubblic hearing al Parlamento Europeo per discutere sul tema della plusdotazione in Europa in relazione al programma Horizon 2020.
- Il 22, 23 e 24 febbraio 2013 abbiamo presentato a Noale un format denominato Talentingioco (xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx) che ha visto la partecipazione di 135 studenti di età compresa tra gli 11 ed i 17 anni. Una conferenza dedicata al tema della Padronanza e della prestazione ha aperto i lavori venerdì 21, che sono proseguiti nei due giorni seguenti con due moduli formativi: uno dedicato alla matematica curato da Xxxxxxx Xxxxx, campione mondiale di Giochi matematici nel 2000 e l’latro dedicato al giornalismo curato da Xxxxxxxxx Xxxxxx, Editore e Direttore responsabile di Ponenteoggi nonché nostro addetto stampa.
- Nell’anno scolastico 2013/2014 abbiamo realizzato diversi corsi di formazione in alcune scuole sul territorio nazionale oltre a giornate gratuite di informazione aperte al pubblico.
- A luglio 2013 si è svolto a Foligno la 3° edizione del summer camp, realizzato in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali e il MIT di Boston.
- Il 30 novembre 2013, in collaborazione con il Mensa Italia, si è svolto a Milano, presso la sede del Corriere della Sera, nostro media-partner per l’evento, il 1° Convegno Internazionale dedicato alla plusdotazione, che ha visto la partecipazione di illustri ospiti a livello nazionale ed internazionale.
- Nell’anno scolastico 2013/2014 è partito a Genova il primo corso d’inglese rivolto ai bambini della primaria.
- Nell’anno scolastico 2013/2014 è partito il Tour di Talentingioco, realizzato in collaborazione con l’Istat, che ha toccato le città di Roma, Milano, Monza e Genova.
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
Obiettivi a breve/medio termine
- Stiamo lavorando alla realizzazione di un opuscolo informativo sul tema della plusdotazione da diffondere all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.
- In collaborazione con l’ISTAT, con cui abbiamo una convenzione triennale, rinnovata a gennaio 2014, stiamo lavorando alla realizzazione di un laboratorio virtuale sulla statistica che sarà disponibile sul portale dell’ISTAT.
- A settembre partiranno dei corsi di formazione in diverse città italiane presso le scuole primarie e secondarie di 1° grado.
- A novembre 2014 partiranno i Laboratori ed il corso d’inglese sia a Genova che a Milano dedicati ai ragazzi ed ai genitori dell’AISTAP.
- Sono in fase di progettazione due importanti iniziative che vedranno coinvolti importanti Istituti scientifici a livello nazionale, per approntare un percorso dedicato ai bambini e ragazzi plusdotati con talento nell’ambito scientifico.
- Proseguirà la nostra attività di divulgazione in molte città italiane.
Obiettivi a lungo termine
- Proporre tavoli di discussione finalizzati alla realizzazione di percorsi didattici specifici nelle diverse discipline, collaborando con Organizzazioni ed Enti italiani, europei ed extraeuropei specializzati nel settore.
- Far sì che gli studenti plusdotati in ambito accademico (scolastico) abbiano la possibilità di “saltare” due classi all’interno del loro percorso scolastico, suddiviso tra scuola primaria e scuola secondaria.
- Costruire percorsi formativi per i docenti che possano così avere le competenze necessarie per aiutare i propri studenti, e non solo quelli plusdotati, a sviluppare appieno il loro potenziale.
Genova, 30 aprile 2014
Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxx (Il Presidente)
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
Bibliografia
Xxxxxxxxx, X. (2008). Meritocrazia. 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto. Milano: Garzanti.
Berlin, I. (1969). Four essays on Liberty. Oxford: Clarendon Press Xxxxx, Xxxx (2007). Failing our Geniuses. Time, 16 agosto.
Xxxxx, X. & Xxxxxxxxx, X. (1997), Estimation and Distribution of Human Capital with Applications. In: Scritti di Statistica Economica, 3. Napoli: Xxxxx Xxxxx Publishers, 115-131.
Xxxxxxx, X.X. & Xxxxx, X.X. (1981). Intelligence : the battle for the mind. Hants, (UK): MacMillan. Xxxxx, X. (1991). Toward a differentiated model of giftedness and talent. In X. Xxxxxxxxx and G. A.
Xxxxx (Eds.), Handbook of gifted education (pp. 65-80). Boston: Allyn and Bacon.
Xxxxx, X. (1993). Constructs and models pertaining to exceptional human abilities. In K. A. Heller,
F. J. Xxxxx & A. H. Xxxxxx (Eds.), International Handbook of Research and Development of Giftedness and Talent (pp. 63-85). Oxford: Pergamon Press.
Xxxxx, X. (2000) A Differentiated Model of Giftedness and Talent. Year 2000 Update.
Xxxxx, X. (2003). Transforming Gifts into Talents: The DMGT as a Developmental Theory. In X. Xxxxxxxxx & G. A. Xxxxx (Eds.), Handbook of gifted education (3rd ed.), pp. 60-74. Boston: Allyn and Bacon.
Xxxxxxx, X. (1993). Frames of mind. Milano: Feltrinelli.
Xxxxxxx, X. (2006). Xxxxxx Xxxxxxx under fire. The rebel Psychologist faces his critics. Peru, IL: Carus Publishing Company
Xxxxxx, X.X. & Xxxx, X.X. (2007). Gifted dropouts. Gifted Child Today, Vol. 30 N. 4, 31-41.
Xxxxxx, X. X. (Ed.). (2001). Hochbegabung im Kindes- und Jugendalter (2nd ed.) [High ability in childhood and adolescence]. Göttingen: Hogrefe.
Hernstein, X.X & Xxxxxx, C. (1994). The Bell curve. New York: Free Press.
ISTAT (2006). La mobilità sociale. Indagine multiscopo sulle famiglie “Famiglia e soggetti sociali”, anno 2003.
(xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxx/xxxxxxxx/00000000_00/xxx_00_00_xxxxxxxx_xxxxxxx00.xxx).
Xxxxx, X.X. (1974). The Science and Politics of IQ. Potomac (Maryland): Xxxxxxxx Xxxxxxx Associates.
Xxxxx, F.J. & Xxxxxxx, R. (2005). Gifted education in 21 European Countries: Inventory and perspective. Radboud University of Nijmegen.
Associazione Italiana per lo Sviluppo del TAlento e della Plusdotazione
Xxxxxxxx, X. X. & Xxxx, S. (2000). Gifted dropouts: the Who and the Why. Gifted Child Quarterly, 44, 261-271.
Xxxxxxxxx, X. (1991). Neglected dropouts: The gifted and talented. Equity & Excellence, 25, 62-74. Xxx, X. (2007). La libertà individuale come impegno sociale. Roma: Laterza.
Xxxxxxxxxx, X. X. (1985). Ragazzi superdotati e precocità difficile. Teramo: Lisciani & Giunti.
55
Hungarian EU Presidential conference on Talent Support and First European TalentDay
7-9 April 2011, Budapest
Budapest Declaration on Talent Support
Conclusions of the Hungarian EU Presidential Conference on Talent Support
On the occasion of the First European TalentDay organised as part of the Hungarian EU Presidency, policy makers, scientists, teachers, different other stakeholders and experts discussed the importance, flexible framework and further possibilities of talent support at an international conference held in Budapest on 7-9 April, 2011. The participants of the event agreed on the following.
Although we acknowledge there are different terminologies and definitions related to talent development, but we do seek a broader consensus. Everyone may be able – in something. A talented person is somebody, who has an excellent gift combined with extraordinary general skills, a high level of special skills, creativity and devotion to a certain field. Talented people are able to perform at a high level in any walk of life.
The concept of talent is understood in a broad sense, embracing all sorts of talents. Talent is a special kind of natural resource that is available in every country. Talent is a real value that should be discovered, explored and utilised for the benefit of talented individuals and the whole of society.
To find gifted people and develop their talents is in the direct interest of any nation and of Europe as a whole. There is no age limit to discovering talents and lifelong learning is an appropriate tool to develop talented people in any age group. Talent support is the common interest, common task and common responsibility of governments, local communities, businesses and non-governmental organisations.
Businesses with Corporate Social Responsibility Programmes, and non-governmental organisations should be encouraged to endorse talent support in order to help educators , parents, learners.
Properly helped talents contribute to the increase of competitiveness and help the realisation of the strategic goals of the European Union. For that reason talent support should be an important contribution to the targets of the Europe 2020 strategy that puts innovation and sustainable growth into the focus.
Talent support programmes may boost self-esteem and facilitate both social mobility and cohesion. They open up new employment options, and by discovering participants’ inherent
values, they also promote perseverance in job-seeking efforts enhancing long-term job and social security. We thrive to balance excellence and the support of the underprivileged. We recognise that there are different underprivileged groups in different countries, support and opportunities for them creates personal, educational, social and economic benefits.
Talent support is becoming an important ingredient in the social-economic progress of the underprivileged including the Roma people, and can serve as the foundation for programmes enhancing social cohesion and increasing economic competitiveness.
The participants appreciate and honour the achievements of Hungary in creating the first network of TalentPoints consisting of closely cooperating organisations in order to achieve maximum synergy. They call all member states of the European Union to study this innovative Hungarian approach. It is vital to create an international network across the EU to support partnership and collaboration among the members.
To focus the attention of stakeholders and the European general public, the participants agree that it is necessary and worthwhile organising a TalentDay annually connected to 25 th March, the birthday of Xxxx Xxxxxx, the great composer, pianist and teacher. The participants join in supporting the Hungarian initiative and call the European Commission and the European Parliament to make every effort to officially declare the 25th of March the European Day of the Talented and Gifted. The participants encourage all member states to organise national TalentDays every spring to celebrate the European Day of the Talented and Gifted.
The participants stress the importance of the above benefits and best practices appearing in documents of the European Commission, the European Council and the European Parliament. The people of Europe should make joint efforts to ensure that talented people and talent support schemes receive due public attention and recognition in all EU member states
To monitor and support that process and to coordinate joint European actions in the field the participants propose to establish a European Talent Resource and Support Centre in Budapest, Hungary.
Finally, the participants agree to invite stakeholders from every country of the European Union to convene annually to discuss the developments and current questions in talent support. Upon the invitation of the Government of Poland the next conference will take place in Warsaw in 2012.
Budapest, 8th April, 2011
References:
Talent support is connected with the 2nd and 4th objectives of the Education and Training 2020 strategic framework: 2: Improving quality of education and training, and 4: Development of innovation and creativity on all levels of education and training. Both are key elements of talent support.