ESTRATTO DEL DISCIPLINARE DI GARA
U.O.C. CRAV
Procedura aperta telematica per la fornitura in accordo quadro di fili sutura per le Aziende Sanitarie della Regione del Veneto e APSS Trento.
1^ Edizione
Numero gara:
******
ESTRATTO DEL DISCIPLINARE DI GARA
1. PREMESSE
Con deliberazione n. del Azienda Zero (in seguito anche “Stazione Appaltante”) ha deliberato di assegnare la fornitura in accordo quadro di fili di sutura in fabbisogno alle Aziende Sanitarie della Regione del Veneto e a APSS Trento.
L’aggiudicazione dell’accordo quadro avverrà mediante procedura aperta, suddivisa in lotti, e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata, per ciascun lotto, sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. – Codice dei contratti pubblici (in seguito anche “Codice”).
Il luogo di consegna della fornitura del servizio è la Regione del Veneto (codice NUTS ITH3) nonché, per la quota parte corrispondente, la Provincia Autonoma di Trento (codice NUTS ITH20).
Numero gara
Per l’elenco dei CIG dei diversi lotti si rinvia al successivo art. 1.
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è la Dott.ssa Xxxxxx Xxxxx, Direttore della U.O.C. CRAV.
***
La gara sarà espletata dalla U.O.C. CRAV, in ragione delle funzioni alla stessa attribuite con Legge Regionale 25.10.2016, n. 19 e successiva Deliberazione della Giunta Regionale n. 1940 del 27.11.2017
Azienda Zero espleterà ogni fase della procedura in oggetto, sino all’aggiudicazione efficace e alla stipula del relativo accordo quadro che seguirà le condizioni di cui al presente Disciplinare ed ai restanti atti di gara. Per ciascun lotto con ciascun operatore economico posizionatosi utilmente in graduatoria di aggiudicazione (di seguito anche solo Fornitore/i o Aggiudicatario/i) Azienda Zero stipulerà, in qualità di centrale di committenza regionale ai sensi dell’art. 1, comma 456 della Legge n. 296/2006, un accordo quadro, ai sensi dell’art. 54, comma 4, lett. a) del Codice, che indicherà espressamente i limiti massimi dei beni e dei servizi espressi in termini di quantità ed il periodo di efficacia.
In particolare, la fornitura avverrà nel rispetto delle seguenti modalità di ripartizione:
Posizione in graduatoria di aggiudicazione | Percentuale minima garantita | Percentuale massima |
1° | 75% del fabbisogno complessivo del lotto | 100% |
Posizioni successive | Nessun minimo garantito | 25% |
L’acquisto di prodotti da un Fornitore diverso dal primo in graduatoria, potrà avvenire, senza necessaria riapertura del confronto competitivo, da uno dei restanti Fornitori compresi nell’Accordo Quadro che seguono in graduatoria, esclusivamente sulla base del criterio della scelta clinica, in relazione alle proprie specifiche esigenze, ferma la responsabilità del medico di scegliere con appropriatezza i dispositivi più adatti a favorire le esigenze cliniche dei pazienti.
Il Fornitore medesimo si obbliga pertanto ad accettare gli Ordinativi di Fornitura, emessi e trasmessi da parte degli Enti aderenti alla presente iniziativa di acquisto centralizzato, alle condizioni di cui allo Schema di Accordo Quadro (Allegato al presente disciplinare) e del
Capitolato Tecnico (Allegato al presente disciplinare). Nel periodo di validità dell’Accordo Quadro, gli Enti aderenti potranno emettere Ordinativi di Fornitura (i.e. contratti attuativi), fino alla concorrenza del quantitativo massimo di fornitura indicato negli atti di gara. Tali previsioni di fabbisogno sono da intendersi con valenza meramente indicativa e potranno subire variazioni in diminuzione senza che il Fornitore possa sollevare eccezioni al riguardo o pretendere indennità di sorta. Tali previsioni non vincolano pertanto in alcun modo né Azienda Zero né gli Enti aderenti all’accordo quadro medesimo all’acquisto di quantitativi minimi o predeterminati di beni e/o servizi, dando origine unicamente all’obbligo del Fornitore di accettare mediante esecuzione gli Ordinativi di Fornitura trasmessi durante il periodo di validità della Convenzione. Tale obbligo sussiste fino alla concorrenza della quantità massima stabilita nell’accordo quadro, ai prezzi ed alle condizioni, modalità e termini contenuti nell’accordo quadro medesimo, nell’offerta e negli atti di gara. Nel caso in cui, alla scadenza dell’accordo quadro, i quantitativi non siano esauriti, Azienda Zero si riserva la facoltà di differirne la scadenza fino ad un massimo di 12 mesi, fermo il rispetto dei quantitativi massimi previsti e fatta salva in ogni caso la facoltà di esercizio di eventuali opzioni di rinnovo o proroga prevista dalla lex specialis di gara.
***
La procedura si svolgerà attraverso l’utilizzazione di un sistema telematico di proprietà dell’Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A. (di seguito ARCA) della Regione Lombardia, denominato “Sintel” (di seguito per brevità anche solo “Sistema” e/o “Sintel”), - accedendo al link: xxxx://xxx.Xxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/XxxxxxXxxxxx.xxxxx - mediante il quale saranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, di presentazione, analisi, valutazione ed aggiudicazione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni.
Le modalità tecniche per l’utilizzo di Sintel sono contenute nel documento Allegato - Modalità Tecniche utilizzo Piattaforma Sintel, ove sono descritte in particolare le informazioni riguardanti la Piattaforma di Intermediazione telematica, la dotazione informatica necessaria per la partecipazione alla presente procedura, la registrazione alla Piattaforma e la forma delle comunicazioni da utilizzare per la presente procedura.
La documentazione ufficiale di gara è disponibile all’interno di Sintel nonché pubblicata in forma ufficiale sul profilo del committente all’interno nel percorso all’interno della sotto sezione dedicata alla presente procedura di gara.
3 OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
Tabella n. 1 – Oggetto dell'appalto e importi a base di gara
L’appalto è suddiviso nei seguenti lotti:
N° Lotto | Oggetto | CIG |
1 | Filo di sutura assorbibile premontato su ago monofilamento a breve assorbimento | (omissis) |
2 | Filo di sutura assorbibile premontato su ago monofilamento a medio assorbimento | (omissis) |
3 | Filo di sutura assorbibile premontato su ago monofilamento, a lungo assorbimento | (omissis) |
4 | Filo di sutura assorbibile premontato su ago intrecciato a breve assorbimento | (omissis) |
5 | Filo di sutura assorbibile premontato su ago intrecciato a medio assorbimento | (omissis) |
6 | Filo di sutura non assorbibile premontato su ago monofilamento in polipropilene | (omissis) |
7 | Filo di sutura non assorbibile premontato su ago monofilamento in poliammide | (omissis) |
8 | Filo di sutura non assorbibile premontato su ago cilindrico, intrecciato in poliestere con rivestimento | (omissis) |
9 | Filo di sutura non assorbibile premontato su ago tagliente intrecciato in poliestere con rivestimento | (omissis) |
10 | Filo di sutura non assorbibile premontato su ago cilindrico, intrecciato in poliestere senza rivestimento | (omissis) |
11 | Filo di sutura non riassorbibile premontato su ago, intrecciato in seta naturale | (omissis) |
12 | Filo di sutura autobloccanti assorbibile premontato su ago, a medio assorbimento | (omissis) |
13 | Filo di sutura autobloccanti riassorbibile premontato su ago, a lungo assorbimento | (omissis) |
14 | Filo di sutura assorbibile non montato su ago, intrecciato a medio assorbimento su bobina | (omissis) |
15 | Filo di sutura non riassorbibile non montato su ago, intrecciato in poliestere su bobina | (omissis) |
16 | Filo di sutura, non riassorbibile, non montato su ago intrecciato in seta naturale su bobina | (omissis) |
17 | Filo di sutura assorbibile pretagliato, non montato su ago, intrecciato a medio assorbimento | (omissis) |
18 | Filo di sutura non riassorbibile pre tagliato non montato su ago, intrecciato in poliestere con rivestimento | (omissis) |
19 | Filo di sutura non riassorbibile pre tagliato non montato su ago, intrecciato in seta naturale | (omissis) |
20 | Filo di sutura in acciaio monofilamento montato su ago | (omissis) |
Tabella n. 1.1 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 1
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.2 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 2
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.3 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 3
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.4 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 4
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) |
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) |
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.5 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 5
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.6 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 6
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.7 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 7
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.8 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 8
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.9 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 9
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) |
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) |
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.10 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 10
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.11 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 11
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.12 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 12
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.13 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 13
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.14 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 14
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) |
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) |
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.15 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 15
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.16 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 16
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.17 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 17
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.18 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 18
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.19 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 19
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) |
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) |
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
Tabella n. 1.20 – Oggetto del lotto e importi a base di gara – Lotto 20
n. | Descrizione servizi/beni | CPV | Importo |
1 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
2 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
3 | (omissis) | (omissis) | (omissis) |
IMPORTO TOTALE A BASE D’ASTA | € (omissis) | ||
IMPORTO CORRISPONDENTE AI PRODOTTI AGGIUNTIVI | € (omissis) | ||
IMPORTO COMPLESSIVO DEL LOTTO | € (omissis) |
L’importo a base di gara per ciascun lotto è al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge ed include gli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze che sono stati stimati in
€ 0,00 (IVA e/o altre imposte e contributi di legge esclusi), non soggetti a ribasso. Si precisa che il valore complessivo stimato di ciascun lotto si compone di:
- una percentuale pari al 90% del valore complessivo stimato dell’elenco prodotti inserito in gara calcolata come la sommatoria del prodotto degli importi unitari posti a base d’asta per le relative quantità stimate quadriennali;
- una percentuale pari al 10% del valore complessivo stimato destinata all’acquisto dei prodotti aggiuntivi offerti, così come meglio disciplinato nel paragrafo dedicato del Capitolato Tecnico.
Le caratteristiche della fornitura e/o le modalità di esecuzione dei servizi sono indicate nel “Capitolato tecnico”, parte integrante e sostanziale della documentazione di gara.
4 DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
4.1 DURATA
La durata dell’appalto, escluse eventuali opzioni, è di quattro anni decorrenti dalla data di stipula. La fornitura dovrà essere effettuata entro i termini massimi indicati nel Capitolato Tecnico.
4.2 OPZIONI E RINNOVI
Il contratto di appalto potrà essere modificato, senza una nuova procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a) del Codice, nei seguenti casi:
Azienda Zero si riserva la facoltà di imporre all’operatore economico posizionatosi utilmente in graduatoria, qualora si renda necessario nel corso dell’esecuzione dell’accordo quadro, un
aumento o una diminuzione delle prestazioni fino alla concorrenza del 25% dell’importo del contratto, pari a € (omissis) IVA esclusa. L’operatore economico sarà tenuto ad eseguire le prestazioni alle medesime condizioni previste nel contratto originario e non potrà far valere il proprio diritto alla risoluzione del contratto.
La durata del contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11 del Codice e comunque per un periodo massimo di mesi sei, per un importo di € (omissis). In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.
***
Ai fini dell’art. 35, comma 4 del Codice, il valore massimo stimato dell’appalto, è pari ad € (omissis) al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze, così composto:
- Lotto 1 - € (omissis)
- Lotto 2 - € (omissis)
- Lotto 3 - € (omissis)
- Lotto 4 – € (omissis)
- Lotto 5 - € (omissis)
- Lotto 6 - € (omissis)
- Lotto 7 - € (omissis)
- Lotto 8 - € (omissis)
- Lotto 9 - € (omissis)
- Lotto 10 - € (omissis)
- Lotto 11 - € (omissis)
- Lotto 12 - € (omissis)
- Lotto 13 - € (omissis)
- Lotto 14 - € (omissis)
- Lotto 15 - € (omissis)
- Lotto 16 - € (omissis)
- Lotto 17 - € (omissis)
- Lotto 18 - € (omissis)
- Lotto 19 - € (omissis)
- Lotto 20 - € (omissis)
7 CAMPIONATURA
Ciascun concorrente deve presentare, per ciascun lotto per cui intende partecipare, la campionatura, fornita a titolo gratuito, a spese e rischio dell’offerente medesimo, nel rispetto delle quantità minime di seguito riportate insieme alle relative unità di misura:
- almeno n. 1 confezione (confezionamento primario) per ciascun prodotto offerto, per ciascun calibro e ago.
La campionatura dovrà pervenire entro il medesimo termine indicato per la presentazione delle offerte al seguente indirizzo:
La campionatura dovrà pervenire a mezzo corrieri, agenzie di recapito ovvero consegnata a mano da un incaricato della concorrente; limitatamente a quest'ultimo caso sarà rilasciata apposita ricevuta con l'indicazione dell'ora e della data di consegna, che potrà avvenire nelle giornate non festive dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore . La firma all’atto del ricevimento della campionatura indica l’avvenuta consegna della campionatura.
La verifica circa la quantità della campionatura consegnata e la sua corrispondenza rispetto a quanto richiesto per ciascun lotto sarà accertata da Azienda Zero in un secondo momento.
I campioni vanno divisi per xxxxx e potranno essere inseriti in un unico plico/collo, che dovrà riportare esternamente almeno:
a) la dicitura "campione gratuito” accompagnata da idonea dicitura atta ad indentificare la presente procedura di gara, quale a titolo esemplificativo: “Gara fili di sutura”;
b) la ragione sociale del concorrente;
c) il numero (quantità) dei campioni contenuti;
d) il lotto/i di riferimento.
Xxxxxxx campione a sua volta sarà contrassegnato con:
a) etichetta indicante la ragione sociale del concorrente;
b) numero del lotto di gara di riferimento;
c) nome e descrizione del prodotto come riportata nel Capitolato Tecnico nella denominazione del lotto;
d) codice articolo del concorrente.
La campionatura sarà accompagnata da una distinta riepilogativa in duplice copia in cui saranno riportati i seguenti dati:
a) numero del lotto di gara;
b) nome commerciale e descrizione del campione;
c) codice articolo della concorrente e codice articolo del produttore, ove non coincidente con l’offerente;
d) quantità di pezzi acclusi.
I prodotti forniti a titolo di campionatura dovranno essere forniti in confezione di vendita e l’etichettatura o la stampigliatura sull’involucro di confezionamento dovrà essere quella dei prodotti di vendita e, pertanto, conforme a tutti i necessari requisiti obbligatori per legge.
La campionatura richiesta sarà sottoposta a valutazione da parte della Commissione Giudicatrice, la quale avrà inoltre la facoltà di effettuare sui campioni offerti analisi (anche a campione), insindacabilmente accettate dalla concorrente, che saranno affidate ad un Istituto legalmente riconosciuto.
La Commissione Giudicatrice avrà la facoltà di effettuare le prove pratiche necessarie per la valutazione di ciascuna offerta su tutti o solo su alcuni dei prodotti presentati a titolo di campionatura in base alle esigenze che dovessero emergere in corso di valutazione.
Fermo restando l’obbligo di presentare la campionatura richiesta, qualora la Commissione ne ravvisasse la necessità, le concorrenti dovranno essere disponibili a fornire ulteriori prodotti-
campioni, su indicazione della Commissione medesima, entro 5 giorni lavorativi decorrenti dalla ricezione della richiesta, o nel diverso termine indicato nella richiesta medesima.
Tutti i campioni devono corrispondere a quanto previsto nel Capitolato Tecnico e negli ulteriori allegati al Disciplinare, oltre che a quanto dichiarato nell’offerta tecnica dal concorrente.
La campionatura dei prodotti offerti dalle concorrenti che si posizioneranno utilmente in graduatoria di aggiudicazione costituirà parametro di valutazione della fornitura stessa, nel corso della vigenza del rapporto contrattuale, al fine di verificare la identicità del prodotto aggiudicato con quello consegnato nel corso dell'intera fornitura.
La campionatura presentata dagli operatori economici che non si collocheranno utilmente in graduatoria sarà restituita ai medesimi offerenti nelle condizioni in cui si trova, decorsi 120 giorni dalla comunicazione di aggiudicazione. Su comunicazione scritta di Azienda Zero, gli operatori economici dovranno provvedere al ritiro della campionatura a proprie spese entro il termine massimo di 30 giorni solari consecutivi dalla ricezione della richiesta; nel caso di inutile decorso di tale termine, Azienda Zero si riserva la facoltà di cedere i prodotti offerti a titolo di campionatura gratuitamente ad associazioni senza scopo di lucro o a provvedere al loro smaltimento in conformità alla normativa vigente, fatto salvo in ogni caso la possibilità di recupero delle relative spesa dal concorrente.
(omissis)
16. CONTENUTO DELLA BUSTA 2 – OFFERTA TECNICA Step 2 - “BUSTA 2 – DOCUMENTAZIONE TECNICA
Allo step 2 del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, per ciascun lotto di gara per cui intende presentare offerta, dovrà inserire a Sistema, nell’apposito campo “Documentazione Tecnica 1”, in una cartella compressa (non firmata digitalmente) in formato elettronico .zip ovvero .rar ovvero .7z ovvero equivalenti software di compressione dati, tutti i documenti di seguito elencati. Si fa presente che nel caso in cui lo spazio a disposizione nella cartella “Documentazione Tecnica 1” (100 MB) non sia sufficiente, il concorrente potrà inserire la restante documentazione nelle ulteriori cartelle a disposizione denominate “Documentazione Tecnica 2”, “Documentazione Tecnica 3”, etc.).
Nel caso di concorrenti associati, la documentazione tecnica dovrà essere firmata digitalmente con le modalità indicate per la sottoscrizione del DGUE.
1. dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del DPR 445/2000, redatta mediante utilizzo del fac - simile allegato (Allegato ………..) firmata digitalmente a pena di esclusione e corredata da copia fronte retro di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, recante:
a) attestazione circa l’effettivo rispetto e possesso da parte dei prodotti offerti delle specifiche tecniche indispensabili richieste dal Capitolato Tecnico e relativi allegati;
b) indicazione della classe di rischio di ogni dispositivo e attestazione della marcatura CE in conformità alla Direttiva CEE 93/42, come modificata dalla Direttiva 2007/47/CE;
c) indicazione di codici UDI/ISO ai fini della tracciabilità dei dispositivi medici; nel caso in cui tale modalità di tracciabilità del DM non sia stata ancora implementata, documentazione che attesti la possibilità di una chiara identificazione mediante codice del prodotto, numero del catalogo o altro riferimento non ambiguo che ne consenta la tracciabilità in ogni fase della filiera;
d) attestazione di aver adottato un sistema di tracciabilità dei dispositivi medici in caso di recall, anche se forniti in conto deposito, dando inoltre evidenza, in caso in cui l’offerente non coincida con il produttore, della presenza di accordo specifico relativo all’assunzione di responsabilità in luogo del fabbricante riguardo alle problematiche ed oneri derivanti dalla normativa vigente sulla vigilanza;
e) numero identificativo del dispositivo nel Repertorio del Ministero della Salute, ove previsto; nel caso di mancata dichiarazione del numero di Repertorio, visti gli obblighi delle Aziende Sanitarie di ottemperare a quanto previsto dall’art. 5 del Decreto del Ministero della Salute del 21 dicembre 2009, si richiede dichiarazione sottoscritta del produttore di aver ottemperato agli obblighi di comunicazione al Ministero della Salute previsti dall’art. 13 del D.Lgs. 24 febbraio 1997 n. 46 “Attuazione della Direttiva 93/42 CEE concernente i dispositivi medici” e s.m.i.;
f) attestazione di latex free per i prodotti offerti e per i loro confezionamenti primari;
g) eventuale attestazione di assenza di ftalati nel filo, ai fini della valutazione del relativo parametro qualitativo;
h) attestazione di conformità alle norme EN, generali e particolari per la sicurezza dei sistemi offerti (ove applicabili), e alle direttive e normative specifiche di settore ovvero riportate negli atti di gara;
i) prospetto riepilogativo dei prodotti offerti con espressa indicazione delle specifiche tecniche richieste nel fac-simile;
l) prospetto riepilogativo, per ciascun lotto, dei prodotti offerti ulteriori rispetto a quelli oggetto di gara con espressa indicazione delle specifiche tecniche richieste nel fac-simile, ai fini della valutazione del relativo parametro qualitativo;
2. copia semplice delle schede tecniche, dei dépliant e delle schede di sicurezza, redatte o tradotte in lingua italiana, del produttore del dispositivo offerto, contenente i dati di fabbrica e con evidenza:
- nome commerciale;
- ditta produttrice;
- codice identificativo del prodotto (REF);
- indicazione della CND di riferimento e numero di iscrizione al Repertorio Nazionale dei Dispostivi Medici (RDM);
- materiale di confezionamento;
- confezionamento interno ed esterno;
- metodologie dei controlli di qualità;
- processi di fabbricazione del prodotto, comprese le materie prime utilizzate;
- presenza di eventuali marchi di qualità;
- presenza di eventuali certificazioni;
- indicazione delle modalità di sterilizzazione dei prodotti offerti;
3. istruzioni per l’uso (IFU) di tutti i prodotti, redatte in lingua italiana;
4. etichette dei prodotti offerti, redatte secondo le normative vigenti in materia di Dispositivi medici secondo il punto 13 della direttiva 2007/47/CE;
5. copia semplice dell’eventuale documentazione aggiuntiva necessaria ai fini della comprova delle specifiche tecniche oggetto di valutazione qualitativa;
6. catalogo prodotti contenente tutti i prodotti offerti sia con riferimento all’elenco prodotti esplicitato per ciascun lotto che ai prodotti aggiuntivi offerti di cui al paragrafo dedicato del Capitolato Tecnico; si precisa che il catalogo prodotti non deve contenere indicazioni di carattere economico relative all'offerta che consentano di ricostruire la complessiva offerta economica, a pena di esclusione dalla procedura di gara;
Ciascun offerente potrà inserire all’interno della propria offerta tecnica ogni altra dichiarazione o documentazione, eventualmente anche relativa alle caratteristiche tecniche indispensabili e preferenziali previste e non desumibili dalla scheda tecnica necessaria.
Tutta la documentazione dovrà essere redatta in lingua italiana ad eccezione della letteratura scientifica e delle certificazioni CE/ISO.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità prescritte per la sottoscrizione del DGUE.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nell’art. del Capitolato Tecnico/Capitolato Speciale, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
La dichiarazione sostitutiva di cui al precedente punto 1. è richiesta a pena di esclusione dalla procedura di gara.
La carenza sostanziale della documentazione tecnica presentata, che non consenta la verifica di idoneità tecnica dei beni proposti – per tale intendendosi il possesso da parte degli stessi delle specifiche tecniche indispensabili richieste per l’accesso alla procedura, rilevata motivatamente dalla Commissione giudicatrice, comporterà l’esclusione dalla gara.
Nel caso di incongruenza tra la documentazione tecnica del prodotto offerto – scheda tecnica, scheda di sicurezza, IFU etc. - e la dichiarazione sostitutiva prodotta dal concorrente di cui al punto 1. farà fede la documentazione tecnica Al contrario, nel caso di specifiche non esplicitate nella documentazione tecnica ma attestate in sede di dichiarazione sostitutiva dal concorrente, farà fede la dichiarazione sostitutiva che avrà efficacia integrativa della documentazione tecnica. E’ in ogni caso fatta salva la facoltà di verifica della specifica, ove possibile, sulla campionatura.
Nel caso di incongruenze tra l’offerta tecnica documentale e la campionatura prodotta, prevarrà la campionatura.
La Commissione giudicatrice, nel corso dell’esame tecnico-qualitativo delle offerte potrà invitare i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine ai documenti ed alle dichiarazioni presentate con la documentazione tecnica.
Tutti i documenti inseriti nelle buste amministrativa e tecnica non devono contenere riferimenti economici all’offerta contenuta nella busta 3) pena l’esclusione dalla procedura di gara.
17. CONTENUTO DELLA BUSTA 3 – OFFERTA ECONOMICA
Step 3 – “BUSTA 3 – OFFERTA ECONOMICA”
Allo step 3 “Offerta economica” del percorso guidato “Invia offerta”, il concorrente, pena l’esclusione dalla gara, dovrà operare a Sistema formulando e presentando una Offerta economica.
Il concorrente a pena di esclusione, dovrà compilare ed allegare negli appositi campi predisposti nel sistema, per ciascun lotto per il quale intenda presentare offerta, l’offerta economica redatta preferibilmente secondo il modello “Offerta economica” Allegato al presente Disciplinare (da caricare sia in formato xls, sia in formato pdf), firmata digitalmente nella versione .pdf (per tutti gli schemi), che costituisce parte integrante dell’offerta economica.
L’offerta dovrà contenere i seguenti elementi:
Parte I - OFFERTA ECONOMICA PER L’ELENCO PRODOTTI
a) l’importo unitario offerto, espresso in cifre, formulato con riferimento all’unità di misura indicata dalla stazione appaltante, per ciascun prodotto previsto nell’elenco prodotti del lotto per cui si presenta offerta.
b) l’importo complessivo offerto per ciascun prodotto compreso nel lotto, dato dal prodotto dell’importo unitario di cui al punto precedente per il fabbisogno massimo quadriennale indicato dalla stazione appaltante nella colonna dedicata.
c) l’importo complessivo offerto per il lotto di riferimento, dato dalla sommatoria dei sub totali di cui al punto che precede.
d) il confezionamento primario di vendita del prodotto offerto, espresso mediante applicazione dell’unità di misura indicata per il prodotto dalla stazione appaltante;
e) il numero complessivo di confezioni necessarie per soddisfare il fabbisogno massimo quadriennale indicato dalla stazione appaltante;
f) l’importo unitario offerto a confezione.
Verranno prese in considerazione fino ad un massimo di cinque cifre decimali. Qualora il concorrente inserisca valori con un numero maggiore di decimali, tali valori saranno troncati al quinto decimale.
Parte II – OFFERTA ECONOMICA PER I PRODOTTI AGGIUNTIVI
a) la percentuale di sconto (%) offerta sui prezzi di listino per i prodotti aggiuntivi, espressa in cifre e con indicazione di massimo 3 decimali dopo la virgola. Qualora il concorrente inserisca valori con un numero maggiore di decimali, tali valori saranno troncati al terzo decimale;
b) inserimento, nell’apposita sezione del Sistema denominata “Listino Prezzi Prodotti Aggiuntivi Offerti” del documento in formato .pdf contenente l’ultimo listino ufficiale depositato presso la Camera di Commercio in data antecedente alla pubblicazione del presente bando, corredato da una dichiarazione di conformità all’originale resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente.
Tutti gli importi di cui ai punti che precedono sono da intendersi al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
Ciascun offerente dovrà presentare offerta per tutti i prodotti inseriti all’interno di ciascun lotto. Eventuali offerte parziali comporteranno l’esclusione dalla procedura.
L’offerta dovrà altresì prevedere l’impegno a mantenere valida la medesima per almeno 365 giorni a decorrere dalla data ultima fissata per la presentazione delle offerte.
I documenti di cui sopra, a pena di esclusione, sono sottoscritti con le modalità indicate per la sottoscrizione del DGUE e ciò anche per i soggetti associati.
In caso di partecipazione in R.T.I. il documento “Offerta Economica” generato dalla piattaforma Sintel e il modello di offerta economica Allegato dovranno, pena l’esclusione, essere
sottoscritti con firma digitale secondo le modalità indicate nell’Allegato ”Modalità tecniche di utilizzo piattaforma Sintel” , con più firme in un unico documento o più documenti identici ciascuno sottoscritto dalla rispettiva impresa raggruppanda, secondo le seguenti modalità:
- in caso di R.T.I. costituendo, dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) di ciascuna singola impresa in raggruppamento;
- in caso di R.T.I. costituito dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) dell’impresa mandataria;
- in caso di Consorzio costituendo, dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) di ciascuna delle imprese che ne prendono parte;
- in caso di Consorzio già costituito, dal legale rappresentante (o persona munita da comprovati poteri di firma la cui procura dovrà essere prodotta nella Documentazione amministrativa) del Consorzio medesimo.
***
Poiché la piattaforma Sintel consente di inserire un solo prezzo, il concorrente dovrà indicare a Sistema il prezzo complessivo offerto per ciascun lotto, nel rispetto della base d’asta a pena di esclusione. Solamente tale prezzo sarà considerato ai fini del calcolo della quota parte di punteggio economico.
Xxxx l’esclusione dalla gara nell’offerta economica redatta secondo lo schema fornito (Allegato
al presente Disciplinare), l’importo complessivo offerto (IVA esclusa) per ciascun lotto, non dovrà essere superiore alla base d'asta fissata. Del pari, gli importi unitari previsti per ciascun prodotto di ciascun lotto costituiscono l’elenco prezzi insuperabile posto a base d’asta dalla Stazione Appaltante. Eventuali offerte recanti anche un singolo importo unitari superiore saranno escluse dall’aggiudicazione.
Il concorrente dovrà pertanto indicare a Sistema:
a. nell’apposito campo “Offerta economica”, il prezzo complessivo offerto per l’intera fornitura – espresso in Euro, IVA esclusa, con cinque cifre decimali e con modalità solo in cifre;
b. nell’apposito campo “di cui costi della sicurezza afferenti l’attività svolta dall’operatore economico”, quali costi per la sicurezza afferenti l’attività di impresa di cui all’art. 95, comma 10, D.Lgs. del Codice, l’importo di € 0,00;
c. nell’apposito campo “di cui costi del personale”, quali costi della manodopera propri dell’operatore economico di cui all’art. 95, comma 10 del Codice, l’importo di € 0,00;
d. nell’apposito campo “di cui costi per rischi interferenziali” i costi di cui all’art. 26 D.Lgs. 81/2008 stimati dalla Stazione Appaltante, pari a € 0,00 sulla base delle modalità previste per l’esecuzione dell’appalto.
Nel caso il concorrente rilevi, al contrario, la presenza di eventuali rischi da interferenza potrà indicarli a Sistema e procedere all’eventuale quotazione degli stessi presentando una apposita dichiarazione analitica, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 firmata
digitalmente, in calce allo “Schema di offerta economica”, da inserire nella cartella “Offerta Economica”.
***
I prezzi offerti si intendono omnicomprensivi della fornitura dei prodotti e dei relativi servizi accessori, nonché di tutti gli ulteriori oneri ed obbligazioni previsti dal presente Disciplinare e dagli atti di gara allo stesso allegati.
Qualora la Stazione Appaltante rilevi una discordanza tra l’importo complessivo offerto inserito in piattaforma e quanto indicato nell’Allegato ___, l’offerta verrà esclusa in quanto ritenuta equivoca e non certa.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO
L’accordo quadro per ciascun singolo lotto della presente procedura sarà aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2 del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
TOTALE | 100 |
- CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
I prodotti offerti dovranno tassativamente possedere le caratteristiche indispensabili previste dal Capitolato Tecnico e relativi allegati o dai restanti documenti di gara, pena l’esclusione.
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica.
Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Lotti 1, 2, 3, 6 e 7 (monofilamento montati su ago)
N | PARAMET RO | PUNTI MAX | SOGLIA DI SBARRA MENTO | CRITERIO MOTIVAZIONALE | VALUTAZIO NE | D | Q | T |
Con riferimento al filo: | ||||||||
1 | tenuta del nodo | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la minor probabilità di scioglimento del singolo nodo | Da prova pratica sulla campionatura | |||||
2 | resistenza alla trazione | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la maggior resistenza del filo alla trazione | Da prova pratica sulla campionatura | |||||
3 | assenza di memoria | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la minor memoria | Da prova pratica sulla campionatura | |||||
4 | congruità calibro ago- filo e congiunzione ago-filo | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti congruità di calibro ago-filo e dotato della congiunzione ago-filo maggiormente atraumatica | Verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | |||||
5 | assenza di ftalati | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la specifica tecnica richiesta | Da offerta tecnica documentale | |||||
Con riferimento all’ago: | ||||||||
6 | penetrazione e scorrimento | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti facilità e rapidità di penetrazione attraverso i tessuti anche dopo più passaggi | Da prova pratica sulla campionatura | |||||
7 | resistenza e indeformabilit à | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la maggior capacità di conservare la forma originale sottoposto a sollecitazioni meccaniche | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
8 | duttilità | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la maggior capacità di deformazione senza rottura sottoposto a sollecitazioni meccaniche | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
9 | resistenza alla trazione dell’attacco ago-filo | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la minor probabilità di separazione ago-filo durante l’utilizzo | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
Con riferimento al confezionamento: | ||||||||
10 | facilità di apertura della confezione primaria e | Sarà accordata preferenza all’offerta che presenti la maggior facilità di apertura della confezione primaria e accessibilità all’ago | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura |
accessibilità all’ago | ||||||||
11 | facilità di identificazione del prodotto | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti sulla confezione primaria informazioni aggiuntive rispetto a quelle prescritte dalla normativa vigente che siano utili alla più facile identificazione del prodotto | Da verifica visiva sulla campionatura | |||||
12 | protezione della punta | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti un confezionamento primario che protegga la punta dell’ago durante l’uso | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | |||||
13 | facilità e velocità nell’armatura dell’ago | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti un confezionamento che permetta un agevole caricamento dell’ago sullo strumento chirurgico | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | |||||
Con riferimento ai servizi connessi: | ||||||||
14 | ampiezza di gamma dei prodotti offerti ulteriori rispetto a quelli oggetto di gara, appartenenti alla stessa categoria merceologica del lotto di riferimento e presenti nel Catalogo Prodotti, già in possesso, alla data di presentazione dell’offerta, di Marcatura CE e Registrazione alla banca dati dei dispositivi medici | Sarà accordata preferenza all’offerta che presenti la gamma maggiormente ampia dei prodotti ulteriori, aggiuntivi rispetto a quelli oggetto del lotto di riferimento, purché appartenenti alla medesima categoria merceologica | Da offerta tecnica documentale |
Lotti 4, 5, 8, 9, 10 e 11
(intrecciati - premontati su ago)
N | PARAMETR O | PUNTI MAX | SOGLIA DI SBARRA MENTO | CRITERIO MOTIVAZIONALE | VALUTAZIONE | D | Q | T |
Con riferimento al filo: | ||||||||
tenuta del nodo | Sarà accordata preferenza | Prova pratica sulla | ||||||
all’offerta il cui prodotto | campionatura | |||||||
1 | presenti la minor probabilità | |||||||
di scioglimento del singolo | ||||||||
nodo | ||||||||
resistenza alla | Sarà accordata preferenza | Da prova pratica sulla | ||||||
2 | trazione | all’offerta il cui prodotto presenti la maggior resistenza | campionatura | |||||
del filo alla trazione | ||||||||
scorrevolezza e | Sarà accordata preferenza | Da prova pratica sulla | ||||||
assenza di | all’offerta il cui prodotto | campionatura | ||||||
3 | trascinamento | presenti la maggior | ||||||
del tessuto | scorrevolezza e il minor | |||||||
trascinamento del tessuto | ||||||||
congruità | Sarà accordata preferenza | Verifica visiva e/o | ||||||
calibro ago-filo | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
4 | e congiunzione ago-filo | presenti congruità di calibro ago-filo e dotato della | campionatura | |||||
congiunzione ago-filo | ||||||||
maggiormente atraumatica | ||||||||
capillarità | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
5 | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
presenti la minor capillarità | campionatura | |||||||
assenza di ftalati | Sarà accordata preferenza | Da offerta tecnica | ||||||
all’offerta il cui prodotto | doocumentale | |||||||
presenti la specifica tecnica | ||||||||
richiesta | ||||||||
6 | ||||||||
Con riferimento all’ago: | ||||||||
penetrazione e | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
scorrimento | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
6 | presenti facilità e rapidità di penetrazione attraverso i | campionatura | ||||||
tessuti anche dopo più | ||||||||
passaggi | ||||||||
resistenza e | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
indeformabilità | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
7 | presenti la maggior capacità di conservare la forma | campionatura | ||||||
originale sottoposto a | ||||||||
sollecitazioni meccaniche |
duttilità | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | |||||||||
all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||||||
8 | presenti la maggior capacità di deformazione senza rottura | campionatura | |||||||||
sottoposto a sollecitazioni | |||||||||||
meccaniche | |||||||||||
resistenza | alla | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||||
trazione | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||||
9 | dell’attacco ago- | presenti la minor probabilità | campionatura | ||||||||
filo | di separazione ago-filo | ||||||||||
durante l’utilizzo | |||||||||||
Con riferimento al confezionamento: | |||||||||||
facilità | di | Sarà accordata preferenza | Da verifica visiva e/o | ||||||||
apertura | della | all’offerta che presenti la | prova pratica sulla | ||||||||
10 | confezione primaria | e | maggior facilità di apertura della confezione primaria e | campionatura | |||||||
accessibilità | accessibilità all’ago | ||||||||||
all’ago | |||||||||||
facilità | di | Sarà accordata preferenza | Da verifica visiva | ||||||||
identificazione | all’offerta il cui prodotto | sulla campionatura | |||||||||
del prodotto | presenti sulla confezione | ||||||||||
primaria informazioni | |||||||||||
11 | aggiuntive rispetto a quelle | ||||||||||
prescritte dalla normativa | |||||||||||
vigente che siano utili alla più | |||||||||||
facile identificazione del | |||||||||||
prodotto | |||||||||||
12 | protezione della punta | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti un confezionamento primario che protegga la punta dell’ago durante l’uso | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | ||||||||
facilità | e | Sarà accordata preferenza | Da verifica visiva e/o | ||||||||
velocità | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||||
13 | nell’armatura dell’ago | presenti un confezionamento che permetta un agevole | campionatura | ||||||||
caricamento dell’ago sullo | |||||||||||
strumento chirurgico | |||||||||||
Con riferimento connessi: | ai | servizi | |||||||||
14 | ampiezza di gamma dei prodotti offerti ulteriori rispetto a quelli oggetto di gara, appartenenti alla stessa categoria merceologica del lotto di riferimento e presenti nel Catalogo Prodotti, già in possesso, alla data di presentazione dell’offerta, di Marcatura CE e Registrazione | Sarà accordata preferenza all’offerta che presenti la gamma maggiormente ampia dei prodotti ulteriori, aggiuntivi rispetto a quelli oggetto del lotto di riferimento, purché appartenenti alla medesima categoria merceologica | Da offerta tecnica documentale | ||||||||
alla banca dati |
dei dispositivi medici |
Lotti 14, 15 e 16 (fili liberi su bobina)
N | PARAMET RO | PUNTI MAX | SOGLIA DI SBARRA MENTO | CRITERIO MOTIVAZIONALE | VALUTAZIONE | D | Q | T |
Con riferimento al filo: | ||||||||
tenuta del nodo | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||
1 | presenti la minor probabilità | campionatura | ||||||
di scioglimento del singolo | ||||||||
nodo | ||||||||
resistenza alla | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
trazione | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
2 | presenti la maggior | campionatura | ||||||
resistenza del filo alla | ||||||||
trazione | ||||||||
scorrevolezza e | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
assenza di | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
3 | trascinamento | presenti la maggior | campionatura | |||||
del tessuto | scorrevolezza e il minor | |||||||
trascinamento del tessuto | ||||||||
capillarità | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
4 | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
presenti la minor capillarità | campionatura | |||||||
assenza di ftalati | Sarà accordata preferenza | Da offerta tecnica | ||||||
5 | all’offerta il cui prodotto presenti la specifica tecnica | documentale | ||||||
richiesta | ||||||||
Con riferimento alla bobina: | ||||||||
scorrevolezza | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||
presenti la bobina | campionatura | |||||||
maggiormente scorrevole ed | ||||||||
ergonomica che permetta | ||||||||
presenza di | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
dispositivo che | all’offerta il cui prodotto | verifica visiva e/o | ||||||
aumenti la | presenti una bobina dotata di | prova pratica sulla | ||||||
maneggevolezza | un dispositivo atto ad | campionatura | ||||||
della bobina | aumentarne la | |||||||
maneggevolezza | ||||||||
Con riferimento al | ||||||||
confezionamento: | ||||||||
facilità di | Sarà accordata preferenza | Da verifica visiva e/o | ||||||
apertura della | all’offerta che presenti la | prova pratica sulla | ||||||
confezione | maggior facilità di apertura | campionatura | ||||||
primaria | della confezione primaria | |||||||
facilità di | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
identificazione | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
del prodotto | presenti sulla confezione | campionatura | ||||||
8 | primaria informazioni | |||||||
aggiuntive rispetto a quelle | ||||||||
prescritte dalla normativa | ||||||||
vigente che siano utili alla |
più facile identificazione del prodotto | ||||||||||
9 | Ingombro del confezionament o primario (confezione unitaria) | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti un confezionamento con l’ingombro minore | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | |||||||
Con riferimento connessi: | ai servizi | |||||||||
ampiezza di | Sarà accordata | preferenza | Offerta | tecnica | ||||||
gamma dei | all’offerta che | presenti la | documentale | |||||||
prodotti offerti | gamma maggiormente ampia | |||||||||
ulteriori rispetto | dei prodotti | ulteriori, | ||||||||
a quelli oggetto | aggiuntivi rispetto a quelli | |||||||||
di gara, | oggetto del | lotto di | ||||||||
appartenenti alla | riferimento, | purché | ||||||||
stessa categoria | appartenenti alla medesima | |||||||||
merceologica | categoria merceologica | |||||||||
del lotto di | ||||||||||
riferimento e | ||||||||||
10 | presenti nel Catalogo | |||||||||
Prodotti, già in | ||||||||||
possesso, alla | ||||||||||
data di | ||||||||||
presentazione | ||||||||||
dell’offerta, di | ||||||||||
Marcatura CE e | ||||||||||
Registrazione | ||||||||||
alla banca dati | ||||||||||
dei dispositivi | ||||||||||
medici |
Lotti 17, 18 e 19 (fili liberi pretagliati)
N | PARAMETR O | PUNTE GGIO MAX | SOGLIA DI SBARRA MENTO | CRITERIO MOTIVAZIONALE | VALUTAZIONE | D | Q | T |
Con riferimento al filo: | ||||||||
tenuta del nodo | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||
1 | presenti la minor probabilità | campionatura | ||||||
di scioglimento del singolo | ||||||||
nodo | ||||||||
resistenza alla | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | ||||||
trazione | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | ||||||
2 | presenti la maggior | campionatura | ||||||
resistenza del filo alla | ||||||||
trazione |
scorrevolezza e | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | |||||||
assenza di | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||
3 | trascinamento | presenti la maggior | campionatura | ||||||
del tessuto | scorrevolezza e il minor | ||||||||
trascinamento del tessuto | |||||||||
capillarità | Sarà accordata preferenza | Verifica mediante | |||||||
4 | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||
presenti la minor capillarità | campionatura | ||||||||
assenza di ftalati | Sarà accordata preferenza | Da offerta | tecnica | ||||||
all’offerta il cui prodotto | documentale | ||||||||
presenti la specifica tecnica | |||||||||
richiesta | |||||||||
Con riferimento al confezionamento: | |||||||||
7 | facilità di apertura della confezione primaria | Sarà accordata preferenza all’offerta che presenti la maggior facilità di apertura della confezione primaria | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | ||||||
facilità di | Sarà accordata preferenza | Da verifica visiva | |||||||
identificazione | all’offerta il cui prodotto | sulla campionatura | |||||||
del prodotto | presenti sulla confezione | ||||||||
primaria informazioni | |||||||||
8 | aggiuntive rispetto a quelle | ||||||||
prescritte dalla normativa | |||||||||
vigente che siano utili alla | |||||||||
più facile identificazione del | |||||||||
prodotto | |||||||||
Ingombro del | Sarà accordata preferenza | Da verifica visiva e/o | |||||||
confezionament | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||
9 | o primario | presenti un confezionamento | campionatura | ||||||
(confezione | con l’ingombro minore | ||||||||
unitaria) | |||||||||
Facilità di | Sarà accordata preferenza | Da verifica visiva e/o | |||||||
estrazione del | all’offerta il cui prodotto | prova pratica sulla | |||||||
10 | singolo filo dalla confezione | presenti un confezionamento primario che permetta la più | campionatura | ||||||
primaria | facile estrazione del singolo | ||||||||
filo | |||||||||
Con riferimento connessi: | ai | servizi | |||||||
ampiezza di | Sarà accordata preferenza | Da offerta | tecnica | ||||||
gamma dei | all’offerta che presenti la | documentale | |||||||
prodotti offerti | gamma maggiormente ampia | ||||||||
ulteriori rispetto | dei prodotti ulteriori, | ||||||||
a quelli oggetto | aggiuntivi rispetto a quelli | ||||||||
di gara, | oggetto del lotto di | ||||||||
appartenenti alla | riferimento, purché | ||||||||
stessa categoria | appartenenti alla medesima | ||||||||
merceologica | categoria merceologica | ||||||||
del lotto di | |||||||||
11 | riferimento e presenti nel | ||||||||
Catalogo | |||||||||
Prodotti, già in | |||||||||
possesso, alla | |||||||||
data di | |||||||||
presentazione | |||||||||
dell’offerta, di | |||||||||
Marcatura CE e | |||||||||
Registrazione | |||||||||
alla banca dati |
dei dispositivi medici |
Lotti 12 e 13 (autobloccanti)
N | PARAME TRO | PUNTI MAX | SOGLIA DI SBARRA MENTO | CRITERIO MOTIVAZIONALE | VALUTAZI ONE | D | Q | T |
Con riferimento al filo: | ||||||||
tenuta sistema | Sarà accordata preferenza | Verifica | ||||||
fissaggio | all’offerta il cui prodotto | mediante prova | ||||||
1 | primo punto | presenti la maggiore tenuta | pratica sulla | |||||
del sistema di fissaggio | campionatura | |||||||
primo punto | ||||||||
resistenza alla | Sarà accordata preferenza | Verifica | ||||||
trazione | all’offerta il cui prodotto | mediante prova | ||||||
2 | presenti la maggior | pratica sulla | ||||||
resistenza del filo alla | campionatura | |||||||
trazione | ||||||||
scorrevolezza | Sarà accordata preferenza | Verifica | ||||||
e assenza di | all’offerta il cui prodotto | mediante prova | ||||||
3 | trascinamento | presenti la maggior | pratica sulla | |||||
del tessuto | scorrevolezza e il minor | campionatura | ||||||
trascinamento del tessuto | ||||||||
congruità | Sarà accordata preferenza | Verifica visiva | ||||||
calibro ago- | all’offerta il cui prodotto | e/o prova pratica | ||||||
4 | filo e | presenti congruità di calibro | sulla | |||||
congiunzione | ago-filo e dotato della | campionatura | ||||||
ago-filo | congiunzione ago-filo | |||||||
maggiormente atraumatica | ||||||||
Tenuta | Sarà accordata preferenza | Verifica | ||||||
5 | dentellatura | all’offerta il cui prodotto | mediante prova | |||||
presenti la maggior tenuta del | pratica sulla | |||||||
sistema di dentellatura | campionatura | |||||||
assenza di | Sarà accordata preferenza | Da offerta | ||||||
ftalati | all’offerta il cui prodotto | tecnica | ||||||
presenti la specifica tecnica | documentale | |||||||
richiesta | ||||||||
Con riferimento all’ago: | ||||||||
penetrazione e | Sarà accordata preferenza | Verifica | ||||||
scorrimento | all’offerta il cui prodotto | mediante prova | ||||||
6 | presenti facilità e rapidità di | pratica sulla | ||||||
penetrazione attraverso i | campionatura | |||||||
tessuti anche dopo più | ||||||||
passaggi | ||||||||
resistenza e | Sarà accordata preferenza | Verifica | ||||||
7 | indeformabilit | all’offerta il cui prodotto | mediante prova | |||||
à | presenti la maggior capacità | pratica sulla | ||||||
di conservare la forma | campionatura |
originale sottoposto a sollecitazioni meccaniche | ||||||||
8 | duttilità | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la maggior capacità di deformazione senza rottura sottoposto a sollecitazioni meccaniche | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
9 | resistenza alla trazione dell’attacco ago-filo | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la minor probabilità di separazione ago-filo durante l’utilizzo | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
Con riferimento al confezionamento: | ||||||||
10 | facilità di apertura della confezione primaria e accessibilità all’ago | Sarà accordata preferenza all’offerta che presenti la maggior facilità di apertura della confezione primaria e accessibilità all’ago | Verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | |||||
11 | facilità di identificazion e del prodotto | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti sulla confezione primaria informazioni aggiuntive rispetto a quelle prescritte dalla normativa vigente che siano utili alla più facile identificazione del prodotto | Verifica visiva sulla campionatura | |||||
12 | protezione della punta | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti un confezionamento primario che protegga la punta dell’ago durante l’uso | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | |||||
13 | facilità e velocità nell’armatura dell’ago | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti un confezionamento che permetta un agevole caricamento dell’ago sullo strumento chirurgico | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | |||||
Con riferimento ai servizi connessi: | ||||||||
14 | ampiezza di gamma dei prodotti offerti ulteriori rispetto a quelli oggetto di gara, appartenenti alla stessa categoria merceologica del lotto di riferimento e presenti nel Catalogo Prodotti, già in possesso, alla data di presentazione dell’offerta, di | Sarà accordata preferenza all’offerta che presenti la gamma maggiormente ampia dei prodotti ulteriori, aggiuntivi rispetto a quelli oggetto del lotto di riferimento, purché appartenenti alla medesima categoria merceologica | Offerta tecnica documentale |
Marcatura CE e Registrazione alla banca dati dei dispositivi medici |
Lotto 20 (acciaio)
N | PARAMETRO | PUNTI MAX | SOGLIA DI SBARRAMENTO | CRITERIO MOTIVAZIONALE | VALUTAZIONE | D | Q | T |
Con riferimento al filo: | ||||||||
1 | Resistenza alla rottura | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la minor probabilità di rottura | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
2 | Duttilità | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la maggior capacità di deformazione senza rottura sottoposto a sollecitazioni meccaniche | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
3 | Scorrevolezza e assenza di trascinamento del tessuto | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la maggior scorrevolezza e il minor trascinamento del tessuto | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
Con riferimento all’ago: | ||||||||
4 | penetrazione e scorrimento | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti facilità e rapidità di penetrazione attraverso i tessuti anche dopo più passaggi | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
5 | resistenza e indeformabilità | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti la maggior capacità di conservare la forma originale sottoposto a sollecitazioni meccaniche | Verifica mediante prova pratica sulla campionatura | |||||
Con riferimento al confezionamento: | ||||||||
6 | facilità di apertura della confezione primaria e accessibilità all’ago | Sarà accordata preferenza all’offerta che presenti la maggior facilità di apertura della confezione primaria e accessibilità all’ago | Da verifica visiva e/o prova pratica sulla campionatura | |||||
7 | facilità di identificazione del prodotto | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto presenti sulla confezione primaria informazioni aggiuntive rispetto a quelle prescritte dalla normativa vigente che siano utili alla più facile identificazione del prodotto | Da verifica visiva sulla campionatura | |||||
8 | protezione della punta | Sarà accordata preferenza all’offerta il cui prodotto | Da verifica visiva e/o prova pratica |
presenti un confezionamento primario che protegga la punta dell’ago durante l’uso | sulla campionatura | |||||||
Con riferimento ai servizi connessi: | ||||||||
9 | ampiezza di gamma dei prodotti offerti ulteriori rispetto a quelli oggetto di gara, appartenenti alla stessa categoria merceologica del lotto di riferimento e presenti nel Catalogo Prodotti, già in possesso, alla data di presentazione dell’offerta, di Marcatura CE e Registrazione alla banca dati dei dispositivi medici | Sarà accordata preferenza all’offerta che presenti la gamma maggiormente ampia dei prodotti ulteriori, aggiuntivi rispetto a quelli oggetto del lotto di riferimento, purché appartenenti alla medesima categoria merceologica | Da offerta tecnica documentale |
Ai sensi dell’art. 95, comma 8, del Codice, sono previste le soglie minime di sbarramento intermedie indicate nella colonna dedicata in ciascuna tabella. Il concorrente sarà escluso dalla gara nel caso in cui consegua, anteriormente alla riparametrazione intermedia ove prevista nel prosieguo, un punteggio inferiore alle predette soglie.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
A ciascuno degli elementi qualitativi cui è assegnato un punteggio discrezionale nella colonna “D” della tabella, è attribuito un coefficiente sulla base del metodo di attribuzione discrezionale di un coefficiente variabile da zero ad uno da parte di ciascun commissario, mediante utilizzo della seguente tabella di valutazione:
Giudizio | Coefficiente |
Eccezionale | 1 |
Eccellente | 0,9 |
Molto buono | 0,8 |
Buono | 0,7 |
Abbastanza buono | 0,6 |
Sufficiente | 0,5 |
Scarso | 0,4 |
Molto scarso | 0,3 |
Inadeguato | 0,2 |
Molto inadeguato | 0,1 |
Assolutamente inadeguato | 0 |
Successivamente si procede alla determinazione della media dei coefficienti che ogni commissario ha attribuito alle proposte dei concorrenti su ciascun criterio, al calcolo del punteggio definitivo parziale del singolo criterio moltiplicando il coefficiente definitivo così calcolato per ciascun criterio al punteggio massimo attribuito allo stesso.
Quanto agli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare identificato dalla colonna “T” della tabella, il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta, dell’elemento richiesto.
Per l’attribuzione dei suddetti punteggi qualità, saranno tenuti validi due decimali, dopo la virgola.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
Quanto all’offerta economica, il relativo punteggio complessivo sarà calcolato mediante applicazione delle seguente formula:
PE = PE1 + PE2
Dove
- PE = punteggio economico assegnato all’offerta in esame;
- PE1 = punteggio economico assegnato sulla base dei valori unitari posti a base d’asta per i prodotti inseriti nell’elenco prodotti di ciascun lotto (Parte I Offerta Economica);
- PE2 = punteggio economico assegnato allo sconto offerto dal concorrente sui prezzi del listino ufficiale da applicare ai prodotti aggiuntivi offerti (Parte II Offerta Economica).
Il punteggio complessivo di 30 punti sarà così ripartito:
PUNTEGGIO MASSIMO | |
PE1 | 27 |
PE2 | 3 |
TOTALE | 30 |
Il punteggio relativo all’elemento PE1 sarà attribuito mediante utilizzo della formula denominata “concava alla migliore offerta (interdipendente) non lineare con α < 1” o, all’interno della piattaforma Sintel, “Non lineare” di seguito riportata:
BA - P
α
PE1 = 27 x
BA - Pmin
dove:
PE1 = punteggio attribuito all’elemento economico PE1 BA = importo posto a base d’asta
Pi = prezzo complessivo per lotto offerto dal concorrente –iesimo Pmin = minor prezzo offerto in gara
α = 0,1
Il punteggio relativo all’elemento PE2 sarà attribuito mediante utilizzo della formula denominata “di interpolazione lineare” dove:
PE2 = 3 x (Ri/Rmax)
dove:
PE2 = punteggio attribuito all’elemento economico PE2 Ri = percentuale di ribasso offerta dal concorrente –iesimo Rmax = maggior percentuale di ribasso offerta in gara
METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI
L'aggiudicazione avverrà in ottemperanza al metodo aggregativo compensatore, per singolo lotto completo, a favore dell’offerta che avrà ottenuto il punteggio complessivo maggiore dato dalla somma tra il punteggio assegnato alla qualità e il punteggio assegnato al prezzo mediante applicazione della seguente formula:
Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn
dove Pi Cai | = = | punteggio concorrente i; coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i; |
Cbi | = | coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i; |
....................................... | ||
Cni | = | coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i; |
Pa | = | peso criterio di valutazione a; |
Pb | = | peso criterio di valutazione b; |
…………………………… |
Pn = peso criterio di valutazione n.
Al risultato della suddetta operazione verranno sommati i punteggi tabellari, già espressi in valore assoluto, ottenuti dall’offerta del singolo concorrente
Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel punteggio tecnico complessivo nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato assegnando 70
punti a tale offerta e punteggio direttamente proporzionale alle altre offerte applicando la seguente formula:
70 x punteggio assegnato
Punteggio qualità offerta considerata = --------------------------------------
miglior punteggio assegnato
Nel caso vi sia un’unica offerta ammessa per ciascun lotto alla fase di valutazione tecnico- qualitativa, non si procederà alla riparametrazione finale né all’applicazione delle soglie di sbarramento eventualmente previste.
19. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA – APERTURA DELLA BUSTA 1 VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
Allo scadere del termine fissato per la presentazione delle offerte, le stesse sono acquisite definitivamente dal Sistema e, oltre ad essere non più modificabili o sostituibili, sono conservate dal Sistema medesimo in modo segreto, riservato e sicuro.
Sintel, al momento della ricezione dell’offerta, ottempera alla prescrizione di cui al comma 5 dell’art. 58 del Codice inviando al concorrente una PEC di notifica del corretto recepimento dell’offerta presentata.
In considerazione del fatto che Sintel garantisce la massima segretezza e riservatezza dell’offerta e dei documenti che la compongono e, altresì, la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima, l’apertura delle “buste telematiche” contenenti la documentazione amministrativa, ed economica nonché il download della relativa documentazione avverrà in sedute riservate anche ad opera del personale della U.O.C. CRAV.
In seduta riservata, previa comunicazione della data di svolgimento tramite la sezione “Comunicazioni”, il Seggio di Gara nominato con il provvedimento di indizione procederà:
- alla verifica della ricezione delle offerte tempestivamente presentate;
- all’apertura della “busta telematica” contenente la Documentazione amministrativa;
- alla verifica della completezza e della regolarità, formale e sostanziale della Documentazione amministrativa presentata;
- ad ammettere al prosieguo della gara i concorrenti che abbiano prodotto la completa e regolare documentazione prevista dal presente Disciplinare di gara e ad ammettere con riserva eventuali offerte passibili di integrazione e/o regolarizzazione previo ricorso all’istituto del soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del Codice;
- ad attivare la procedura di soccorso istruttorio;
- a redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
- a formalizzare in apposito verbale eventuali esclusioni dalla procedura.
Delle operazioni suddette il Seggio di gara redigerà uno o più Verbali che saranno inviati ai concorrenti tramite l’area “Comunicazioni procedura”. Tale comunicazione è valida agli effetti di cui all’art. 29 co. 2 e all’art.76 del Codice. I Verbali saranno inoltre pubblicati sul profilo del committente, in ottemperanza all’obbligo di cui all’art. 29, comma 1, parte prima del Codice.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la Stazione Appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
N.B: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
20. COMMISSIONE GIUDICATRICE
Dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, secondo quanto previsto dall’art. 77 del Codice verrà nominata con Deliberazione del Direttore Generale un’apposita Commissione Giudicatrice incaricata della valutazione delle offerte tecniche ed economiche.
In ossequio all’art. 1, comma 1, del decreto legge n. 32 del 18.04.2019 (cd. “decreto Sblocca Cantieri”), convertito con modifiche dalla Legge n. 55 del 14.06.2019, fino al 31.12.2020 non trova applicazione, a titolo sperimentale, tra gli altri, l’art. 77, comma 3, del Codice quanto all'obbligo di scegliere i commissari tra gli esperti iscritti all'Albo istituito presso l'Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) di cui all'art. 78 del medesimo Codice, fermo restando l'obbligo di individuare i commissari secondo regole di competenza e trasparenza, preventivamente individuate.
Sul punto l’art. 7, comma 2, del "Regolamento per la gestione degli acquisti centralizzati di Azienda Zero", approvato con la summenzionata DGRV n. 1940 del 27.11.2017, prevede che “In attesa dell’emanazione di disposizioni applicative definitive previste dall’articolo 77, comma 3, del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., si applicano le disposizioni di cui al presente regolamento.”
Nelle more dell’entrata in vigore dell’Albo di cui all’art. 78 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., si applicherà, ai sensi dell’art. 77, comma 12 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., quanto previsto nel “Regolamento per la nomina delle commissioni di aggiudicazione per le procedure indette dall’U.O. Acquisti Centralizzati SSR in funzione di centrale di committenza e/o di soggetto aggregatore regionale”, approvato con Decreto del Direttore della Direzione Risorse Strumentali SSR – CRAV n. 30 del 19/09/2016.
Nelle more dell’entrata in vigore dell’Albo di cui all’art. 78 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., si procederà alla nomina della Commissione giudicatrice ai sensi dell’articolo 216 comma 12 del Codice
Il segretario verbalizzante sarà nominato tra i funzionari dell’U.O.C. CRAV.
Ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice, prima dell’insediamento della Commissione giudicatrice saranno pubblicati sul profilo del committente e sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Traporti la composizione della stessa e i curricula dei suoi componenti.
La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016).
In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina, richiamate dall’art 77, comma 9, del Codice come integrato dalla restante normativa vigente.
Si precisa che, per ragioni di praticità nella profilazione dei componenti, la/le Commissione/i accederà/accederanno alla piattaforma Sintel per l’esercizio delle proprie funzioni mediante le credenziali del RUP o degli utenti delegati.
21. APERTURA DELLE BUSTE B E C – VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, solamente per le ditte ammesse, la Commissione Giudicatrice, in data che sarà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura”, accedendo alla piattaforma Sintel mediante le credenziali del RUP o degli utenti delegati, procederà all’apertura della busta telematica concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della sua regolarità formale e della mera consistenza della stessa (ovverosia della presenza o meno dei documenti richiesti dal presente Disciplinare).
In una o più sedute riservate la Commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare
(in caso riparametrazione) La Commissione procederà inoltre alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al precedente paragrafo dedicato.
Di tutte le operazioni suddette la Commissione Giudicatrice redigerà apposito/i Verbale/i che verrà/anno inviato/i ai concorrenti tramite l’area “Comunicazioni procedura”.
Successivamente in data che sarà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” la Commissione Giudicatrice, accedendo alla piattaforma Sintel mediante le credenziali del RUP o degli utenti delegati, procederà:
• all’apertura delle “BUSTA 2 – OFFERTA ECONOMICA”;
• alla verifica della sua regolarità formale e sostanziale ed al controllo di assenza di errori di calcolo;
• alla presa d’atto dei punteggi relativi all’elemento economico calcolati dal Sistema;
• alla formulazione della graduatoria finale sulla base del punteggio complessivo ottenuto da ciascun concorrente (dato dalla sommatoria tra il punteggio assegnato alla qualità e il punteggio assegnato all’elemento economico);
nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica; nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica.
• ad individuare, attraverso il Sistema, che consente di evidenziare la soglia di anomalia, le offerte che presentano carattere anormalmente basso ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice;
• a formulare la proposta di aggiudicazione in favore della migliore offerta.
Delle operazioni suddette la Commissione Giudicatrice redigerà apposito Xxxxxxx che verrà inviato ai concorrenti tramite l’area “Comunicazioni procedura”. La comunicazione tramite l’area “Comunicazioni procedura” è valida agli effetti di cui all’art. 76 del Codice.
All’esito delle predette operazioni, il Sistema consentirà la visualizzazione della classificazione delle offerte ammesse secondo la graduatoria decrescente delle offerte in ragione del punteggio attribuito a ciascun concorrente.
Qualora vengano individuate offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la Commissione chiude la seduta dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo paragrafo dedicato.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la Commissione provvede a comunicare, tempestivamente al Seggio di Gara che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice ai casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste A e B;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la Commissione Giudicatrice ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara.
22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il RUP, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la stazione appaltante prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della Stazione Appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Il RUP richiede per iscritto al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a 15 giorni dal ricevimento della richiesta.
Il RUP anche avvalendosi, se necessario, del supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
Il RUP esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 23.
23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra la Commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti della gara ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
Si precisa inoltre che si potrà sospendere, re-indire e/o non aggiudicare la gara in presenza di adeguate motivazioni.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Azienda Zero procederà alla suddetta verifica avvalendosi della piattaforma telematica CSAMED. A tal riguardo, gli operatori economici primi in ciascuna graduatoria di aggiudicazione, accedendo all’apposito link entro 4 giorni lavorativi dal ricevimento tramite l’area “Comunicazioni procedura” di Sintel del verbale redatto dalla Commissione Giudicatrice all’esito del procedimento di valutazione delle offerte, dovranno iscriversi al portale di CSAMED o aggiornare le informazioni e i documenti già acquisiti per l’iscrizione (a titolo esemplificativo e non esaustivo in caso di modifiche degli organi societari, cambio sede legale, modifiche dei dati per la tracciabilità dei flussi finanziari, ecc…) accedendo al link xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx_xxxxxxxxxxx e secondo le istruzioni ivi contenute.
La stazione appaltante, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
La Deliberazione di aggiudicazione verrà comunicata ai concorrenti all’interno dell’area “Comunicazioni procedura” e tale comunicazione avrà valenza legale ai sensi dell’art 76 del Codice. Contestualmente saranno trasmessi nella medesima area, anche i Verbali delle sedute riservate della Commissione Giudicatrice.
In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. n. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
[In caso di servizi o forniture rientranti in una delle attività a maggior rischio di infiltrazione mafiosa di cui
all’art. 1, comma 53 della legge 190/2012] Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda
di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, la stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all’aggiudicatario (ai sensi dell’art. 1, comma 52 della Legge n. 190/2012 e dell’art. 92, commi 2 e 3 del D.Lgs. 159/2011). Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 D.Lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice.
Il contratto sarà stipulato con le modalità precisate nello Schema di Convenzione / nel Capitolato d’Oneri.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. In caso di suddivisione dell’appalto in lotti, le spese relative alla pubblicazione saranno suddivise tra gli aggiudicatari dei lotti in proporzione al relativo valore.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € La Stazione Appaltante
comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub- contraente, prima dell’inizio della prestazione. L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c-bis) del Codice.
24. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE
Vedere Linee Guida n. 13
[Clausola non obbligatoria per forniture e servizi aventi natura intellettuale o in mancanza di operatore uscente]
Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e
ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81.
A tal fine, l’elenco del personale attualmente impiegato è riportato nel [indicare
il relativo paragrafo del Progetto che contiene il numero degli addetti con indicazione dei lavoratori svantaggiati ex L.381/91, qualifica, livelli anzianità, sede di lavoro, monte ore, etc.].
[eventuale] Considerato che sono cambiate le condizioni di esecuzione dell’appalto rispetto all’appalto stipulato con l’operatore uscente, il personale da riassorbire sarà definito in esito ad una verifica congiunta tra stazione appaltante, appaltatore e sindacati.
[eventuale: qualora per l’espletamento del servizio o della fornitura siano richieste particolari condizioni] Per l’esecuzione del servizio/fornitura oggetto del presente appalto è richiesto. [specificare
la condizione particolare di esecuzione richiesta], la cui accettazione è stata dichiarata dall’aggiudicatario in sede di offerta. In caso di mancato rispetto della suddetta condizione particolare di esecuzione la Stazione Appaltante non procederà alla stipula del contratto.
25. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Padova, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
26. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e del D.Lgs. n. 196/2003, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo decreto legislativo e del Capo III del regolamento.
27. NORME E CONDIZIONI FINALI
Per ogni altra qualsiasi norma non espressamente dichiarata o contenuta nel presente Disciplinare di gara, valgono le norme vigenti in materia di pubbliche forniture, nonché le norme del Codice Civile in materia di obbligazioni e contratti.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei relativi dati personali, Azienda Zero fornisce la relativa Informativa (Allegato ), precisando che titolare del trattamento è Azienda Zero, come in atti identificata, e che l’Ufficio privacy aziendale è contattabile presso l’UOC Affari generali e assicurativi, direttore avv. Xxxxxxx Xxxxxx, all’indirizzo e-mail xxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx.
Il Titolare Azienda Zero, inoltre, ha nominato quale responsabile della protezione dei dati, ai sensi dell’art. 37 del GDPR, nella persona dell’avv. Xxxxxxxxx Xxxxxxx dello Studio Cervato Law & Business di Padova, indirizzo e-mail: xxx@xxxxx.xxxxxx.xx.
La documentazione di gara è composta dai sottoindicati allegati. Allegato _ Dichiarazione integrativa al DGUE
Allegato DGUE
Allegato _ Capitolato Speciale/Tecnico
Allegato Schema di Convenzione/ Capitolato d’Oneri Allegato Modello di offerta tecnica
Allegato Modello di offerta economica Allegato Informativa privacy
Allegato – Modalità Tecniche per l’utilizzo di Sintel
(eventuale) Allegato Accordo per la nomina a responsabile esterno del trattamento dei dati personali