ACCORDO PER LA PROGRAMMAZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI
ACCORDO PER LA PROGRAMMAZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI
INTERVENTI FINALIZZATI A FAVORIRE L’INTEGRAZIONE SOCIALE E L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI MIGRANTI REGOLARMENTE PRESENTI IN ITALIA
REGIONE SICILIA
PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI INSERIMENTO LAVORATIVO E DI INTEGRAZIONE SOCIALE DEI MIGRANTI
REGIONE SICILIA | |
Direzione/Dipartimento competente: (Nominativo, indirizzo, tel, fax, e mail) | Dipartimento della Famiglia e delle politiche Sociali Xxx Xxxxxxxxx, 00 – 091 7074702 – xxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxx.xx |
Servizio competente (Nominativo, indirizzo, tel, fax, e mail) | Ufficio Speciale per l’immigrazione Via Trinacria, 34 |
Dirigente del servizio competente (Nominativo, indirizzo, tel, fax, e mail) | Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx |
Responsabile del procedimento (Nominativo, indirizzo, tel, fax, e mail) | In via di definizione |
Sommario
SEZIONE I - IL QUADRO DI RIFERIMENTO REGIONALE 5
1. Principali caratteristiche con un focus specifico, di natura quali-quantitativa sul fenomeno migratorio 5
2. Articolazione del sistema dei servizi territoriali 10
SEZIONE II – AZIONE DI QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI 18
1. Articolazione degli interventi: azioni propedeutiche per la qualificazione dell’infrastrutturazione dei servizi territoriali rivolti alla popolazione immigrata 19
1.4 Piano temporale – Gantt 24
SEZIONE III – OBIETTIVI E AZIONI PILOTA 27
2. Articolazione degli interventi 28
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione al 31 dicembre 2014 ha sottoscritto 17 Accordi di programma con le Regioni per definire un sistema di interventi e una programmazione integrata in tema di politiche migratorie nel periodo 2014-2020, secondo una logica di coordinamento ed integrazione degli interventi e degli strumenti finanziari di competenza nazionale e regionale. Complessivamente le risorse assegnate con gli accordi di programma, a valere sul Fondo per le politiche migratorie 2014, sono pari a 3 milioni di euro. La durata dell’accordo è di 18 mesi, a partire dal 13 febbraio 2015, ovvero dalla comunicazione di avvenuta registrazione nei modi di legge del D.D. del 31 dicembre 2014 di approvazione degli accordi stessi.
L’Accordo di programma prevede la predisposizione di un Piano integrato degli interventi in materia di inserimento lavorativo e di integrazione sociale della popolazione immigrata. In particolare, il Piano integrato degli interventi è il documento che definisce le sinergie tra le azioni programmate dal Ministero e dalla Regione e riconducibili a specifiche tipologie, come definito nell’art. 5 dell’accordo stesso, quali:
a) un’azione di sistema nazionale realizzata mediante il concorso di risorse provenienti dalla programmazione nazionale e volta a qualificare il sistema dei servizi territoriali rivolti alla popolazione immigrata;
b) sette azioni pilota rivolte direttamente ai destinatari e realizzate attraverso il concorso di risorse provenienti sia dalla programmazione nazionale che da quella regionale;
c) azioni dirette ad impatto diffuso sui destinatari e incidenti sul territorio regionale, realizzate attraverso risorse provenienti dalla programmazione regionale.
Rispetto a tali azioni il Ministero e le Regioni si impegnano, con l’elaborazione del Piano integrato degli interventi, e al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dall’Accordo (cfr. art 3) a convogliare le risorse finanziarie che si renderanno disponibili a valere sui fondi europei nell’ottica della complementarietà delle risorse e della sinergia degli interventi stessi. In particolare, le risorse economiche, trasferite alle Regioni mediante l’Accordo, dovranno essere destinate alla progettazione, strutturazione e sperimentazione del sistema dei servizi territoriali integrati per facilitare l’accesso ai servizi da parte degli immigrati, mediante la valorizzazione delle reti pubblico – private: in sostanza il piano integrato degli interventi dovrà sviluppare le azioni propedeutiche che saranno messe in campo per implementare e qualificare il sistema dei servizi territoriali rivolti agli immigrati.
Il processo di costruzione ed elaborazione del Piano integrato degli interventi presuppone l’esigenza di individuare le diverse fonti di finanziamento che potranno essere attivate per il perseguimento degli obiettivi e la realizzazione delle azioni programmate. E in tale processo è bene tener presente che l’arco temporale di riferimento relativo alla durata dell’accordo – diciotto mesi, da febbraio 2015 ad agosto 2016 – si inserisce
nel più ampio periodo di programmazione 2014 – 2020 e che le procedure di approvazione, da parte della Commissione dell’Unione Europea, dei programmi operativi nazionali e regionali dei fondi strutturali e del programma nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione sono in corso di completamento.
In questa fase, quindi, il Piano integrato degli interventi sviluppa i seguenti contenuti, articolati in tre sezioni:
- l’analisi del contesto regionale, in cui si evidenziano le caratteristiche quali – quantitative del fenomeno migratorio e l’organizzazione del sistema dei servizi territoriali disponibili in materia di lavoro e integrazione
- gli obiettivi e le azioni che la Regione intende sviluppare, evidenziando, in particolare, le forme di complementarietà attivabili con i Programmi Operativi Regionali;
- le azioni propedeutiche per la progettazione, strutturazione, sperimentazione del sistema dei servizi territoriali integrati che si intendono avviare e / o implementare a valere sul finanziamento ministeriale previsto nell’art. 9 dell’accordo di programma, con i relativi tempi di realizzazione.
SEZIONE I - IL QUADRO DI RIFERIMENTO REGIONALE
1. Principali caratteristiche con un focus specifico, di natura quali-quantitativa sul fenomeno migratorio
La Sicilia si attesta al 1°posto nella macro area Isole per stima della popolazione straniera regolarmente soggiornante (anno 2013): 177milacittadini.
Gli stranieri residenti al 1° gennaio 2014 ammontano a 162.408, con un incremento del 16,5% rispetto all’anno precedente (quasi 23mila unità) e con un’incidenza dell’3,1% sulla popolazione residente in Regione complessivamente (al di sotto della media nazionale, 8,1%). Incidono, inoltre, per il 3,3% sulla totalità degli stranieri residenti in Italia. Sono concentrati, prevalentemente, nella provincia di Palermo (circa il 20,3%, un quinto del totale regionale), cui seguono Catania (18,4%), Messina (17%) e Ragusa (14%).Le restanti province ospitano meno del 10% del totale regionale, fino alla provincia di Enna (che si attesta su una percentuale inferiore al 2%). Tra le nazionalità più rappresentate la Romania è al primo posto (con 41.007 presenze, che coprono un quarto della popolazione residente straniera in regione), seguita da Tunisia (15.035), Marocco (13.036) e Sri Lanka (11.002)1.
La sola componente non comunitaria è costituita da 99.493 persone. La distribuzione su base provinciale vede il primato di Palermo con quasi il 25% delle presenze, seguita da Catania (quasi il 19%), Messina (17,7%) e Ragusa (11,3%).
La presenza delle donne (42. 217) si stima intorno al 42%, mentre i minorenni (21.301) rappresentano il 21% della popolazione.
Significativa anche la classe di età 30-39 anni (23.408), distribuita in modo abbastanza equilibrato tra maschi (7.340) e femmine (6. 693). Inoltre, circa il 56% dei cittadini non comunitari è celibe/nubile.
Nell’ambito della componente non comunitaria, la comunità più numerosa, in linea con il dato degli stranieri residenti, è quella tunisina, il 16% con 15.985 cittadini, cui segue immediatamente quella marocchina, che incide per il 14,2% sul totale dei non comunitari e la comunità singalese (12%).Le nazionalità caratterizzate da una maggiore incidenza di popolazione di genere femminile sono quella russa (89,3%), ucraina (85,3%), e brasiliana (84,8%), mentre altre sono connotate da una maggiore presenza maschile, ad esempio quella pakistana (96,7%), senegalese (85,4%), egiziana (83,1%) e bangladese (75,4%).In generale, quasi il 49% dei non comunitari presenti in Sicilia proviene dall’Africa (48.743), oltre il 35% dal continente asiatico (34.924), oltre il 10% dall’Europa centro-orientale (10.550) ed il restante 4% è di origine sudamericana (3.461). Interessante il dato relativo alla comunità mauritiana, che nella sola isola copre il 40% della presenza complessiva dei connazionali sul territorio peninsulare.
Tra i soggiornanti oltre il 40% è titolare di un permesso di lungo soggiorno,mentre sono 59.270 coloro che hanno un permesso in scadenza, le cui tipologie più frequenti sono: lavoro (24.975, con un’incidenza del
1Ultimo dato disaggregato di riferimento: anno 2012.
42%), famiglia (19.793, con un’incidenza del 33%). I permessi per motivo di studio hanno un’incidenza inferiore all’1% (577). I permessi riconducibili alla categoria asilo/umanitari sono, invece, 11.067.
Nell’ultimo triennio rilevabile (2011-2013) gli ingressi di cittadini non comunitari sono diminuiti di oltre 4.500 unità, attestandosi nel 2013 a 12.449. Se si considerano gli ingressi annuali dal 2007, la minore affluenza si è verificata proprio nel 2007, con 8.608 ingressi; il picco più alto si è riscontrato, invece, nel 2010, con 18.665 ingressi.
Nell’anno 2013 si tratta, in prevalenza, di ingressi di cittadini (il 64,5% uomini) tunisini, bangladesi, marocchini, singalesi e nigeriani, titolari di permessi di soggiorno di durata fino e oltre 12 mesi, per famiglia e lavoro.
Al 30 giugno i MSNA presenti in Sicilia sono 2.652 (circa il 32% del totale dei presenti nella nostra penisola).
Gli ingressi relativi alla categoria della popolazione protetta (asilo, richiesta d’asilo, motivi umanitari) ammontano nel 2013 a 4.388 (l’85% maschi), con una prevalenza delle nazionalità nigeriana e pakistana.
I cittadini immigrati presenti al 31 dicembre 2014 nelle strutture temporanee siciliane sono 5.440 (725 ad Agrigento, 464 a Caltanissetta, 302 ad Enna, 444 a Messina, 715 a Palermo, 395 a Ragusa, 457 a Siracusa e 1.938 a Trapani), i posti SPRAR occupati sono 4.865, mentre risultano 4.464 gli ospiti nel sistema dei Cara/Cda/Cpsa, per un totale di 14.769 immigrati accolti sul territorio regionale (il 22% del totale nazionale). A questi si aggiungono le presenze dei MSNA nelle strutture di accoglienza per minori accreditate dalla regione (comunità alloggio) che al 31 dicembre 2014 sono pari a 4.628 di cui il 78,2% sono ricompresi nella fascia d’età 16-18 anni.
Sono 2.100 i nuovi nati stranieri in Sicilia nel 2013 (il 4,7%delle nascite complessive in Regione), di cui 1.350 non comunitari, il 2,2% di quelli nati in Italia (con variazione annua nel triennio 2010-2013 del -1,8% e del - 7,7% nell’anno 2013 in Sicilia a fronte, rispettivamente, del -2,8% e del -2,6% del totale dei nati non comunitari in Italia).
Nell’anno scolastico 2013/2014, la componente straniera, 24.132 alunni (dei quali il 36,4% nati in Italia), incide per il 3% sul totale della popolazione scolastica siciliana. La ripartizione per livelli d’istruzione vede i ragazzi stranieri distribuiti per il 17,6% nelle scuole per l’infanzia (dei quali il 68% nati in Italia), per il 34,9% nelle primarie, per il 24,9% nelle secondarie di I grado e per il 22,6% in quelle di II grado. Gli studenti stranieri delle scuole secondarie di II grado scelgono in larga maggioranza (oltre 67,8%) istituti tecnici che avviano immediatamente al lavoro. Gli studenti non italiani sono originari, in prevalenza, della Romania (31,3%), Tunisia (9,3%), Marocco (9,1%) e Albania (6,8%).
Gli studenti stranieri iscritti alle Università Siciliane nell’anno accademico 2013/2014 sono complessivamente 862, ovvero lo 0,7% del totale degli universitari regionali e l’1,2% del totale degli iscritti stranieri nelle università italiane. Di questi, 295 stranieri sono iscritti all’Università di Palermo (ne rappresentano lo 0,7% del totale), 259 a quella di Catania (0,5%) e 282 all’Università di Messina (1,1%).Tra gli stranieri, 626 sono cittadini non comunitari. Le studenti tra gli iscritti stranieri sono il 58,7% (506). Rispetto all’a.a. precedente, tuttavia, gli iscritti stranieri sono diminuiti di 45 unità. Sono 127 gli studenti stranieri immatricolati nell’ultimo
a.a. 2013/2014, di cui 78sono studenti non comunitari.
Sono 9.984 (il 40%, sui 364.182 regionali) i giovani tra i 15 ed i 29 anni non comunitari che non studiano né lavorano, pari al 40,3% circa dei NEET2 di origine non comunitaria; la percentuale sale al 50% in rapporto agli stranieri comunitari.
Il 57% dei NEET non comunitari sono donne; percentuale che sale al 66% quando si faccia riferimento ai cittadini comunitari. Per quanto riguarda le classi di età si concentrano prevalentemente in quella più elevata (25-29 anni), sia per quanto concerne i cittadini comunitari (62%), sia quelli non comunitari (55%).
Secondo i dati Istat (Rcfl, media annuale 2013), 44.459 cittadini non comunitari (15-64 anni) sono occupati (il tasso di occupazione è il 54%, a fronte di quello regionale del 39%).
Il 67%degli occupati non comunitari è rappresentato da uomini,un valore di circa 9 punti superiore a quello nazionale, mentre per i comunitari il rapporto si inverte (55,7% di occupate).
Il tasso di disoccupazione(15 anni e oltre) dei non comunitari è di poco inferiore a quello relativo al complesso regionale (19,3% a fronte del 21% regionale), più basso anche rispetto agli stranieri comunitari (20,4%) ed agli italiani (21%). Il bacino degli inattivi stranieri (15–64 anni) è costituito da oltre 48mila individui, di cui
27.254 non comunitari. Le persone in cerca (15 anni e oltre), infine, sono più di 16mila, se si considerano sia i cittadini comunitari (6.054) sia quelli non comunitari (10.725).
Rispetto al totale degli occupati, la coorte di età prevalente, sia tra i cittadini comunitari che tra i non comunitari, è 30-44 anni (rispettivamente il 43% e il 47%), in linea con il dato relativo agli italiani e al complessivo regionale (dove, tuttavia, è presente un certo equilibrio con la coorte di età superiore, 45-59 anni).
Tra i cittadini non comunitari il 60% possiede un titolo di istruzione basso: scuola primaria (14,4%) e secondaria di I grado (45,6%, quasi 15 punti percentuali in più rispetto al totale regionale); mentre, tra i cittadini comunitari occupati prevale il titolo di istruzione secondaria di II grado (il 50,7%). Significativo il numero di coloro che tra gli occupati non comunitari risultano senza titolo (16,5%); dato molto più alto rispetto a quello degli occupati comunitari (3,4%) e al totale degli occupati nella Regione (1,1%).Il 5,4% degli occupati non comunitari ha, inoltre, un titolo di istruzione terziario, a fronte del 10% dei cittadini occupati comunitari e al 19% del totale regionale degli occupati.
Il settore di impiego prevalente tra gli occupati non comunitari è quello degli Altri Servizi pubblici, sociali e alle persone (44,2%) (dato che scende al 38% rispetto agli occupati comunitari), seguito da Commercio (20,3%) e da Agricoltura, caccia e pesca (15%).
Il 67% dei cittadini non comunitari occupati svolge lavoro manuale non qualificato, e per il 23,4% appartiene alla categoria Impiegati, addetti alle vendite e servizi professionali(a fronte del 67% dei comunitari);il 7,7% svolge, infine,lavoro manuale specializzato. Poco rilevante (1,9%) il numero di Dirigenti, professioni intellettuali e tecniche tra gli occupati non comunitari.
Oltre l’89% dei lavoratori dipendenti non comunitari percepisce un reddito inferiore alle mille euro mensili. Circa il 60% si colloca nella classe di reddito dai 501 ai mille euro. Interessante notare come solamente il 2,6%
2Rcfl, anno 2013.
dei non comunitari e lo 0,5% dei comunitari percepisca oltre i 1501 euro mensili, a fronte di un 20,1% del complessivo regionale dei lavoratori.
Sono 11.232, nel 2013,secondo i dati Inps, i lavoratori a tempo indeterminato (per il 78,5% uomini); mentre tra i 16.403 lavoratori domestici (il 45,5% del totale regionale) il 55,8% sono donne. Dal 2011 diminuisce di circa 800 unità il numero dei lavoratori a tempo indeterminato e la quota di coloro che sono impegnati nel lavoro domestico.
Dai dati delle Comunicazioni Obbligatorie si rileva che, nel corso del 2013,i rapporti di lavoro attivati per cittadini non comunitari sono stati 37.684 (il 4,9% del totale dei rapporti di lavoro attivati in Sicilia). Il69,4% dei contratti attivati è a tempo determinato, mentre quelli a tempo indeterminato sono il 28,3%. La maggioranza dei contratti è attiva nel settore dell’Agricoltura (52,7%); segue il settore dei Servizi (42,6%).
I rapporti di lavoro cessati nel 2013 sono numericamente analoghi alle attivazioni: 36.931, il 70% di quelli a tempo determinato e attivo nel settore dell’Agricoltura(53,8%).
I titolari di imprese individuali nati in uno Stato estero all'interno della Regione sono 17.351, pari al 5,5% sul totale nazionale degli imprenditori non comunitari.
L’analisi sul dato dei flussi di ingresso per motivo di lavoro stagionale, in Sicilia, a partire dal 2008, rileva una contrazione progressiva delle richieste di ingresso di cittadini extracomunitari per motivo di lavoro stagionale. Le richieste di permessi di soggiorno nel triennio 2011-2013 sono pari al 10% delle quote assegnate a livello regionale.
A livello provinciale, con riferimento ai flussi regolati dal DPCM 17.02.2011, si evidenza la situazione di Messina come la provincia con il maggior numero di quote assegnate (350) che registra un tasso di rilascio di nulla osta pari al 97% rispetto alle quote assegnate; a questo dato si contrappone una trasformazione in richiesta di permessi di soggiorno solamente del 4% rispetto ai nulla osta rilasciati. In quasi tutte le altre province (Catania, Enna, Palermo, Siracusa e Trapani) si assiste al fenomeno inverso: un alto tasso di trasformazione in richiesta di permessi di soggiorno a fronte di una percentuale nettamente inferiore di nulla osta rilasciati rispetto alle quote assegnate (quasi mai al di sopra del 30%). A livello regionale ciò si traduce nel rilascio di un nulla osta ogni due quote assegnate (48%) e nella trasformazioni di una richiesta di permesso di soggiorno ogni cinque nulla osta rilasciati.
Con riferimento al 2012, rispetto all’anno precedente, si confermano i valori percentuali di rilascio dei nulla osta (97%) e di richiesta dei pds (4%) nella provincia di Messina, anche a fronte di una attribuzione di quote doppia rispetto al 2011 (700 contro 350). Da evidenziare, inoltre, come sia raddoppiato il numero di istanze presentate (pari 1.030, in controtendenza rispetto al dato regionale). Tra le altre province siciliane si distingue la performance di Trapani, che rispetto alle 75 quote assegnate rilascia il 99% dei nulla osta (74), con la richiesta di oltre la metà di permessi di soggiorno (55%).
Nel 2013, rispetto al biennio precedente, si assiste ad una inversione dei risultati: considerando sempre Messina come provincia alla quale sono state attribuite il maggior numero di quote (700), si registra il crollo di rilascio di nulla osta (82, pari all’11%), contro una trasformazione in permessi di soggiorno pari al 24%. Tra le altre province, a fronte di un numero di quote esigue, si registra una buona prestazione complessiva, sia nel tasso di rilascio di nulla osta (superiore al 60% in tutte le province), sia nella trasformazioni in richiesta di
permessi di soggiorno. Tutte le province registrano un tasso superiore all’80%, con l’unica eccezione di Agrigento. Ciò si traduce, a livello regionale, nel rilascio di 1 nulla osta ogni 5 quote assegnate (22%) ed alla presentazione di una richiesta di permesso di soggiorno ogni 2 nulla osta rilasciati (54%).
Infine, con il DPCM del 2014 si registra una forte contrazione delle quote assegnate (152 rispetto alle 818 del 2013).
Nel 2013, secondo i dati Inps, i beneficiari non comunitari di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO)sono169, pari all’1,1% dei beneficiari nella Regione (e allo0,2% del totale nazionale dei non comunitari). Sono solamente 6 le donne beneficiarie.
Per quanto riguarda la cassa integrazione straordinaria (CIGS), nel corso del 2013, sono109 i beneficiari, pari allo0,4% del totale regionale (e allo 0,2% del totale nazionale dei non comunitari).
I beneficiari di indennità di mobilità sono83 (in larga maggioranza uomini), 2.030 coloro che percepiscono la disoccupazione ordinaria(il 3,4% sul totale regionale e il 2,1% nazionale),in maggioranza uomini; mentre i beneficiari di ASPI sono 2.471,rappresentando il 2,8% del totale dei beneficiari regionali. E’ pari invece a 866 il numero di beneficiari di MiniAspi non comunitari. La disoccupazione agricola (dato 2012) riguarda 8.209 cittadini non comunitari, in netta prevalenza uomini.
Nel corso del 2013 le pensioni IVS(invalidità, vecchiaia e superstiti) percepite da cittadini non comunitari sono state 870 (erano 700 nel 2011),in prevalenza erogate a donne (488), pari al 3% del totale per i cittadini non comunitari in Regione e allo 0,1% sul totale dei beneficiari regionali(invariate le incidenze rispetto al 2011).
Tra il 2011 ed il 2013 le pensioni assistenziali erogate a favore di cittadini non comunitari sono aumentate del 14%, passando da 950 a 1.350.
Il numero di beneficiari di indennità di maternità, nel 2013, è pari a 487, quello di beneficiari di congedo parentale a 200, in netta maggioranza donne (entrambi i dati sono in aumento rispetto al 2011).
Tra il 2011 ed il 2013 il numero di lavoratori non comunitari che ha beneficiato di assegni al nucleo familiare è, invece, leggermente diminuito, passando dai 4.280nel 2011 ai 3.857 del 2013.
Secondo il censimento 2011, su 31.553 cittadinanze italiane acquisite in Sicilia,19.400 sono di cittadini non comunitari. Per il 47,3% si tratta di cittadini di origine americana (9.176 individui), per il 22,7% di europei non comunitari, il 21,1% sono africani e il 5,2% cittadini di origine asiatica. Sono 1.126 le cittadinanze acquisite nella sola annualità 2012 (il 2,6% sul totale nazionale), di cui la maggioranza per matrimonio (638, l’88,9%) e per la fascia di età 40 anni ed oltre (il 47,5%).
Sono 1.122 i matrimoni misti rilevati in Sicilia (2012), in prevalenza con la sposa straniera (il 73%, per il 4,2% originaria della Romania); il 9,7% sono matrimoni con entrambi i coniugi stranieri e il 17,3%, infine, matrimoni con sposo straniero (per il 15% originario della Tunisia e per il 13% del Marocco).
Secondo i dati della Banca d’Italia, le rimesse destinate oltre lo spazio europeo, sono passate dai 225 milioni di euro nel 2011ai 176 nel 2013 (l’81% sulla macroarea Isole e il 4% sul dato nazionale).Il 38,5% sono di cittadini della Repubblica Popolare Cinese.
La spesa sostenuta dalla Regione Sicilia per interventi e servizi sociali a favore di cittadini immigrati e nomadi nel periodo 2008-2011 è passata da 4.836.678 a 7.438.144 di euro.
Le associazioni straniere presenti in Sicilia sono 24 (l’1,1% del totale sul territorio nazionale). Il 16,7% di esse sono costituite da cittadini tunisini, seguite da quelle senegalesi ed ucraine (entrambe su percentuali dell’8,3%). Rilevante, inoltre, il peso di quelle pluricomunità (41,7%).
2. Articolazione del sistema dei servizi territoriali
Di seguito sono elencati e brevemente descritti i diversi attori, istituzionali e non, a vario titolo attualmente competenti sul fenomeno migratorio in regione nei suoi differenti aspetti.
Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro
L’art. 7 della Legge Regionale 16 dicembre 2008 n. 19 “Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali: Ordinamento del Governo e dell’Amministrazione della Regione” attribuisce all’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro le funzioni di: programmazione, funzionamento e qualità del sistema integrato dei servizi e degli interventi socio-assistenziali e socio-sanitari, promozione e sostegno delle famiglie, promozione e sostegno del terzo settore, inclusione sociale, vigilanza e controllo sulle IPAB, servizio civile, lavoro, attività ispettive e di vigilanza sul lavoro, emigrazione ed immigrazione, cantieri di lavoro, fondo siciliano per l’occupazione, servizi pubblici per l’impiego, ammortizzatori sociali, politiche attive del lavoro, orientamento e servizi informativi e per l’impiego, incentivi per l’occupazione, formazione in azienda e nell’ambito dei rapporti di lavoro, tirocini e stage in azienda, apprendistato e contratti di inserimento, fondo per l’occupazione dei disabili, lavori socialmente utili e workfare, statistiche, diritti civili, pari opportunità, previdenza sociale e assistenza ai lavoratori, rapporti con gli enti pubblici relativi.
Il Successivo Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge Regionale 16 dicembre 2008 n. 19 (Decreto Presidenziale 5 dicembre 2009, n. 12) disciplina le funzioni ed i compiti dei Dipartimenti regionali, attribuendo in particolare:
− al Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali: programmazione, funzionamento e qualità del sistema integrato dei servizi e degli interventi socio-assistenziali e socio-sanitari; promozione e sostegno delle famiglie; promozione e sostegno del terzo settore; inclusione sociale; vigilanza e controllo sulle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza; servizio civile; diritti civili; interventi per l'immigrazione; pari opportunità;
− al Dipartimento regionale del lavoro: lavoro; attività ispettive e di vigilanza sul lavoro; emigrazione ed immigrazione; cantieri di lavoro; Fondo siciliano per l'occupazione; servizi pubblici per l'impiego; previdenza sociale e assistenza ai lavoratori; ammortizzatori sociali; rapporti con gli enti pubblici relativi.
− Dipartimento Regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale: opera attraverso l’Area coordinamento per le politiche di coesione e il Servizio gestione per gli interventi in materia di formazione professionale.
Si segnala, infine, che con D.G. n. 175 del 3 luglio 2015 è stato istituito l’Ufficio Speciale Immigrazione, con attività di indirizzo e coordinamento e con l’obiettivo di rafforzare la governance delle politiche per l'inclusione sociale dei cittadini di Paesi terzi attraverso metodi e strategie di comunicazione intra e inter- istituzionale tra i servizi pubblici e privati del territorio regionale.
Distretti socio-sanitari
In attuazione della n. 328/2000, ed in particolare dell’art. 8, comma 3, che ha chiamato le regioni a definire gli ambiti territoriali di intervento, in Sicilia sono stati individuati 55 distretti socio-sanitari quali ambiti ottimali, che attraverso una programmazione partecipata degli interventi sociali e socio-sanitari (Piani di Zona) da parte degli attori territoriali interessati (comuni, asp, terzo settore, sindacati e altri soggetti pubblici e privati), garantiscono l’esercizio associato della funzione di governo e di committenza per l’organizzazione associata delle funzioni amministrative ad essa collegata al fine di attuare la completa integrazione delle prestazioni sanitarie, delle attività sociali e socio-sanitarie attraverso la condivisione dei diversi processi assistenziali. Per quanto riguarda l’ambito dell’immigrazione, attraverso i Servizi sociali dei comuni singoli o associati, le misure messe in campo fanno capo essenzialmente agli ambiti dell’accoglienza e dell’assistenza sociale, della tutela delle espressioni culturali e religiose dei cittadini stranieri, svolgendo un ruolo centrale nei processi di integrazione della popolazione immigrata per il carattere di prossimità che rivestono nei confronti della popolazione residente.
I principali servizi offerti dai Comuni siciliani afferiscono in generale alle seguenti macroaree:
− Servizi di prima accoglienza a bassa soglia per categorie vulnerabili di migranti (richiedenti protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati, senza fissa dimora, etc.);
− Servizi di seconda accoglienza finalizzati all’orientamento e all’accompagnamento in ambito sanitario, abitativo, scolastico, lavorativo e all’insegnamento della lingua italiana;
− Servizi di educazione interculturale.
No profit
La rete degli enti del terzo settore, delle ONG e delle strutture religiose, che operano sul territorio regionale, rappresentano uno degli elementi essenziali e imprescindibili del sistema di l’accoglienza regionale degli immigrati. Sono, inoltre, gli attori principali di tutte le iniziative regionali rivolte alle politiche attive nell’ambito dell’inserimento lavorativo, dell’istruzione, culturali e di inclusione sociale integrando tali politiche con attività di informazione e orientamento. Rappresentano gli interlocutori privilegiati della regione sia in fase di definizione della programmazione che dell’attuazione delle politiche regionali di integrazione degli immigrati.
Centri per l’Impiego
I nove Servizi Centri per l’impiego, uno per ogni capoluogo di provincia, sono altrettanti servizi del Dipartimento regionale del lavoro, cui spetta il compito di facilitare e accompagnare la ricerca e l’incontro
di domanda/offerta delle opportunità lavorative; di erogare servizi di informazione, orientamento, promozione d'impresa, sostegno allo sviluppo locale, oltre a tutte le altre le funzioni pubbliche previste ex lege. Le attività specifiche, a seguito del DDG n 1309 del 31/07/2012, sono le seguenti:
Procedure di mobilità e ammortizzatori sociali ordinari e in deroga;
Attività di gestione e coordinamento delle Unità Operative Centri per l’Impiego della provincia;
Politiche attive e passive del lavoro, processo di attivazione D.I.D., patto di servizio, orientamento, piano d’azione individuale, XX.XX, politiche per l’occupazione, inserimento lavorativo mirato, ammortizzatori sociali, assistenza alle imprese, rilevazione fabbisogni formativi mercato del lavoro, procedure del collocamento, selezione di manodopera agricola e forestale.
La Regione siciliana promuove un Sistema regionale di servizi per il lavoro fondato sulla cooperazione tra operatori pubblici e privati, autorizzati o accreditati ai sensi del Decreto Legislativo n. 276/2003 e in conformità con gli indirizzi regionali sul Sistema regionale dei servizi per il lavoro. Attraverso l’istituto dell’accreditamento, la Regione siciliana consente ad un operatore pubblico o privato di svolgere servizi per il lavoro nel territorio della Regione.
Le Agenzie per il Lavoro, autorizzate allo svolgimento delle attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale come previsto dal D.Lgs. 276/2003, art. 4, sono presenti sul territorio siciliano secondo la distribuzione territoriale che segue:
Trapani: | 25 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 6 CPI; 4 Agenzie per il Lavoro; |
Ragusa: | 27 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 3 CPI; 4 Agenzie per il Lavoro; |
Palermo: | 28 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 12 CPI; 25 Agenzie per il Lavoro; |
Agrigento: | 14 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 8 CPI; 3 Agenzie per il Lavoro; |
Caltanissetta: | 7 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 3 CPI; 3 Agenzie per il Lavoro; |
Enna: | 6 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 4 CPI; 1 Agenzia per il Lavoro; |
Messina: | 17 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 12 CPI; 4 Agenzie per il Lavoro; |
Catania: | 22 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 13 CPI; 21 Agenzie per il Lavoro; |
Siracusa: | 18 sedi autorizzate della Fondazione Consulenti del Lavoro; 4 CPI; 3 Agenzie per il Lavoro; |
Associazioni sindacali
Anche il sistema delle organizzazioni sindacali è impegnato nell’offerta dei servizi a favore dei lavoratori stranieri. Facendo riferimento alle maggiori organizzazioni (CGIL; CISL; UIL) si possono evidenziare i seguenti servizi:
Ufficio stranieri: assistenza su permessi soggiorno, ricongiungimenti familiari, pratiche burocratiche; Ufficio vertenze: sportello consulenza rapporti di lavoro, consulenza legale, pratiche camera commercio; Patronato: consulenze registrazione contratti, invalidità civile, riconoscimento Legge104/90, indennità di accompagnamento, assistenza domiciliare integrata, richiesta sussidio economico, istanza di maternità e congedi parentali, ricongiungimenti, libretto lavoro, assegni familiari, CAAF.
Associazioni di categoria
Tra le più importanti nella regione Sicilia e più coinvolte nel fenomeno migratorio per settore economico rappresentato, si riportano le seguenti:
Coldiretti - associazione di agricoltori ed imprese agricole; Confagricoltura - Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana che associa agricoltori ed imprese agricole; Confederazione Italiana Agricoltori; Confcommercio - Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo che associa le imprese commerciali e turistiche; Confesercenti, che rappresenta le imprese del commercio e del turismo, del terziario e dell'artigianato; CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato; ANCE, Associazione Nazionale dei Costruttori Edili che associa le imprese edili; ANAPI Pesca Sicilia;
Le Consulte provinciali per l’immigrazione
Sono presenti ad Agrigento, Catania, Trapani
Le Consulte comunali per l’Immigrazione
Sono presenti a Palermo, Siracusa, Ragusa, Licata (AG).
Consigli Territoriali per l’Immigrazione
Istituiti con Dpcm del 18 dicembre 1999 ai sensi dell'art. 57 del DPR 31.8.1999 n. 394 in tutte le Prefetture e presenti quindi in tutte le nove province siciliane.
Le strutture di accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati
A seguito dell’'Intesa tra Governo, Regioni ed Enti Locali sull'attuazione del Piano nazionale per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari, adulti, famiglie e minori stranieri non accompagnati sancita in data 10 Luglio 2014 in sede di Conferenza Unificata, la Regione Siciliana ha ritenuto necessario rafforzare l'attuale rete di accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati, individuando due tipologie di servizio: strutture di accoglienza di primo livello e strutture di accoglienza di secondo livello. A tal fine, con Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 13.08.2014 sono stati approvati gli Standard strutturali e organizzativi per l'accoglienza in Sicilia dei Minori Stranieri Non Accompagnati. Successivamente, in data 14.08.2014, il Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali pubblica l’Avviso per la definizione del sistema di accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Tramite tale avviso, la Regione invita gli enti socio-assistenziali o le II.PP.A.B. interessati all'attivazione delle strutture previste dalla Regione per l'accoglienza di MSNA, a presentare in tempi celeri, data la situazione di emergenza dovuta ai continui sbarchi, l'istanza e la documentazione di rito, al fine di acquisire l'iscrizione all'albo regionale nel rispetto di quanto definito dalla Legge regionale n. 22/86 art. 26.
Le strutture di accoglienza integrata in Sicilia – I progetti territoriali SPRAR
Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rete degli enti locali che accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo per la
realizzazione di progetti di accoglienza3. A livello territoriale gli enti locali, con il supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di "accoglienza integrata" che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Il 29 gennaio 2014 è stata approvata la graduatoria per il bando SPRAR4, a valere sul Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, relativa alle domande di contributo da parte degli Enti Locali che prestano servizi per l'accoglienza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria per il triennio 2014-2016.
Per quanto riguarda la Sicilia, al momento della presente rilevazione, sono attivi 99 progetti territoriali così dislocati: in Sicilia orientale vi sono 50 progetti nelle province di Caltanissetta, Catania, Messina, Ragusa e Siracusa. Nell’ambito di questi 50, i nuovi progetti sono 34. Complessivamente, tra categorie ordinarie e vulnerabili, sono disponibili in Sicilia orientale 2090 posti, di cui 815 aggiunti tramite il nuovo bando. I progetti dedicati ai Minori Stranieri Non Accompagnati Richiedenti Xxxxx (MSNARA) sono 6 e si trovano nelle province di Caltanissetta (Comune di Mazzarino), Catania (Comuni di Acireale e Vizzini), Ragusa (Comuni di Comiso e Vittoria) e Siracusa (Comune di Pachino), per un totale di 61 posti.
Con riferimento alla Sicilia occidentale, sono attivi 49 progetti territoriali presso le province di Agrigento, Enna, Palermo, Trapani), di cui 43 sono nuovi progetti finanziati a valere del bando SPRAR 2014-2016. La Sicilia occidentale può contare su un totale di 1990 posti, tra categorie ordinarie e vulnerabili, di cui 870 sono quelli aggiunti. I progetti dedicati ai Minori Stranieri Non Accompagnati Richiedenti Xxxxx (MSNARA) sono 9 e si trovano presso le province di Agrigento (Comuni di Agrigento, Cammarata, Joppolo Giancaxio, Raffadali, Sciacca), Palermo (Comuni di Palermo e Santa Xxxxxxxx Xxxx), Trapani (Comune di Trapani, Marsala e Salemi), per un totale di 155 posti.
Aziende Sanitarie Provinciali
I Decreti dell’Assessore regionale alla Sanità del 17/10/2012, del 26/9/2013 e del 6/3/2014 hanno definito nuove linee guida e nuovi indirizzi operativi per l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri (extracomunitari e comunitari) della Regione siciliana, e nel contempo hanno definito la realizzazione della “rete assistenziale regionale stranieri”, avviata dal gennaio 2013. Tali provvedimenti hanno l’obiettivo di dare indicazioni in ordine all’assistenza sanitaria rivolta ai cittadini extracomunitari e comunitari al fine di permettere una corretta applicazione della normativa vigente, con riferimento all’iscrizione obbligatoria al Sistema Sanitario Regionale da parte dei cittadini stranieri, ai diritti di salute spettanti agli stranieri non in regola con le norme sul soggiorno e alle prerogative dei cittadini comunitari in merito all’assistenza sanitaria.
Buone prassi di integrazione socio-sanitaria delle categorie vulnerabili
3 Sulla base delle precedenti esperienze di accoglienza decentrata e in rete, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati è istituito dalla Legge 189/2002, che decreta altresì la nascita della struttura di coordinamento del sistema - il Servizio centrale di informazione, promozione, consulenza, monitoraggio e supporto tecnico agli enti locali - affidandone ad ANCI la gestione.
4Decreto del Ministero dell’Interno del 30 luglio 2013 per la presentazione delle domande di contributo per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (FNPSA). Il Fondo costituisce il finanziamento per la realizzazione di progetti di accoglienza da parte degli enti locali in seno al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) per il triennio 2014-2016.
L’iscrizione obbligatoria al SSR per tutti i minori stranieri presenti in Sicilia - L’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, dopo aver ratificato in data 26.09.20135, l’Accordo Stato-Regioni “Indicazioni per la corretta applicazione della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera da parte delle Regioni e delle Province autonome”, il 6 marzo 2014 ha emanato il Decreto “Assistenza sanitaria stranieri
– Procedure iscrizione al Servizio Sanitario Regionale dei minori stranieri extracomunitari o comunitari possessori rispettivamente dei codici STP ed ENI”. Attraverso tale decreto viene sancita l’iscrizione obbligatoria al SSR per i minori stranieri presenti sul territorio “a prescindere dal possesso del permesso di soggiorno”. Si tratta di una previsione normativa innovativa, fino adesso introdotta solamente in Xxxxxx Xxxxxxx e in Lombardia. Infatti, si evidenzia che la previsione dell’iscrizione a prescindere dal titolo di soggiorno va a modificare quanto contenuto nelle “Linee guida per l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri della Regione Siciliana”6 che prevedevano, invece, in via sperimentale l’inserimento di un pediatra negli ambulatori per migranti al fine di garantire l’assistenza a tali soggetti. Affidare i minori irregolari ai pediatri di libera scelta fino al 14° anno di età, rappresenta un grande passo in avanti per attuare nei confronti gli stessi interventi di prevenzione e di assistenza garantiti ai minori italiani e agli stranieri regolarmente presenti nel territorio siciliano, contribuendo a garantire a tutti i minori il godimento dei diritti sanciti dalla Convenzione di New York sui Diritti del Fanciullo. (Fonte: Comunicato stampa dell’Assessorato regionale della Salute del 13.04.2014).
La qualificazione dei servizi dedicati agli immigrati
Progetto Nuovi Italiani – interventi di inclusione socio-lavorativa di immigrati di prima e seconda generazione – E’ un progetto integrato di inclusione sociale finanziato dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro nell’ambito del PO FSE 2007-2013 finanziato con l’Avviso 1/2011. Il progetto ha coinvolto 25 persone immigrate di prima e seconda generazione residenti a Mazara del Vallo (TP) di cui 15 donne e 10 uomini. I destinatari sono stati inseriti in un percorso integrato di formazione – inclusione socio lavorativa – enterprisecreation differenziato; le donne hanno seguito il percorso nell’ambito della Pasticceria, gli uomini invece in campo agricolo. Si tratta di un progetto che oltre ad essere stato presentato, in quanto buona prassi, all’EXPO 2015 a margine dell’evento Frontiera Mediterranea è stato oggetto di particolare attenzione da parte del Dipartimento di Stato americano. E’ stata riconosciuta infatti quale unica proposta progettuale di integrazione a livello nazionale, e una delle 30 proposte a livello mondiale, in grado di rappresentare e veicolare, attraverso le donne in particolare, un messaggio positivo e di contrasto agli estremismi nel mondo.
Progetto “I Saperi per l’inclusione” - Nel mese di luglio 2014 il progetto “I Saperi per l’inclusione” della Scuola per Stranieri dell’Università di Palermo e’ risultato vincitore dell’ultimo bando pubblicato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione a valere del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi. Il progetto permetterà a donne immigrate che vivono nella città siciliana, tra cui vittime ed ex vittime della tratta, di seguire un percorso integrato di formazione linguistica e civica e di essere avviate al lavoro attraverso due corsi professionali: uno per la gestione di strutture di
5 Decreto assessoriale n.1791 del 26.09.2013 pubblicato nella GURS n.49 del 31.10.2013
6 Linee guida approvate con Decreto assessoriale n. 2183 del 17.10.2012
accoglienza e l’altro di xxxxxx e cucito. I prodotti del laboratorio di sartoria saranno venduti attraverso un portale di e-commerce realizzato dall’agenzia di comunicazione Kappaelle, che si occupa del merchandising ufficiale dell’ateneo di Palermo.
Il progetto “Empowerment” - Nel mese di giugno 2014 si sono concluse le attività previste dal progetto Empowerment, finanziato alla Prefettura di Ragusa nell'ambito del Fondo Europeo per l'integrazione di cittadini di Paesi terzi (Azione 7 - A.P. 2012). Tale progetto intende migliorare la governance delle politiche per l'inclusione sociale dei cittadini di Paesi terzi e produrre metodi e strategie di comunicazione intra e inter-istituzionale tra i servizi pubblici e privati del territorio provinciale. Mediante azioni sperimentali di capacity building, l’iniziativa Empowerment mira, inoltre, a potenziare e produrre servizi collettivi, a innalzare gli standard qualitativi dei servizi e a creare standard condivisi di presa in carico e inserimento sociale dei cittadini di Paesi terzi.
I destinatari diretti delle azioni sono 80 operatori dei servizi pubblici e amministrativi locali, con particolare riferimento a Prefettura, Questura, Direzione Territoriale del lavoro (SUI) e ASP. Tra i principali risultati del progetto: la realizzazione di 3 focus group allo scopo di sperimentare un metodo di lavoro partecipato utile per migliorare l’accessibilità e la fruizione da parte degli stranieri dei servizi sanitari, abitativi e territoriali; la realizzazione di un percorso di formazione in lingua araba di base indirizzato a 25 partecipanti individuati tra il personale delle P.A. di front office nelle aree di intervento (Prefettura, Questura, ASP e DTL); la realizzazione di un percorso di formazione specialistica di 25 ore indirizzato al personale delle P.A., ai referenti di associazioni di stranieri e agli operatori dei servizi rivolti ai cittadini stranieri; l’attivazione di un polo informativo con servizi di supporto, orientamento e mediazione linguistico- culturale presso la Prefettura- lo Sportello Unico Immigrazione, la Questura e l'ASP, quali punti nevralgici di accesso dei migranti; la realizzazione di azioni di comunicazione mirate a sensibilizzare l'insieme della società civile sul valore e gli obiettivi del processo d'integrazione, attraverso materiale informativo elaborato con la collaborazione dei soggetti aderenti alla proposta progettuale.
Progetto Formare per Integrare - Tra le iniziative più recenti, si segnala che il Comune di Erice e la Confcooperative Trapani, hanno organizzato nel mese di marzo 2014 dei percorsi di aggiornamento per gli operatori che, a vario titolo, gestiscono servizi in favore dei cittadini stranieri, nonché per tutti coloro che gestiscono, in materia di immigrazione, aspetti burocratici, amministrativi e legislativi. Si tratta di tre i percorsi formativi («Normative in materia di Immigrazione», «Velocizzare le procedure di inclusione amministrativa» e «Gestione dell’Accesso ai pubblici servizi per i cittadini stranieri») a cui hanno partecipato 60 operatori sociali tra dipendenti dei Comuni della provincia di Trapani e professionisti del Terzo Settore in materia di immigrazione. Tale iniziativa mira a migliorare la qualità e l’accessibilità ai servizi offerti dagli Enti locali da parte dei cittadini provenienti dai Paesi extra-UE.
Progetto COM IN 2.0 – Competenze per l’Integrazione. Il progetto, capofila la Campania con partner la Puglia, la Calabria e la Sicilia, si è snodato sulla Capacity Building individuale e istituzionale per accrescere le competenze degli enti sub-regionali a gestire/conoscere il fenomeno nelle sue diverse sfaccettature (stimolando la costituzione di Osservatori regionali sull’Immigrazione), lavorare in rete per affrontare la complessità del fenomeno e favorire la progettazione di azioni di sistema comuni, collegandoli alla prossima Programmazione (2014‐2020). Il progetto, in particolare, ha visto coinvolti la Regione Campania (capofila), la Regione Puglia, la Regione Calabria, Cittalia – Centro Europeo di Studi e Ricerche per i Comuni e le Città
– Fondazione di Ricerche dell’ANCI, NOVA onlus - Consorzio Nazionale. Il progetto è stato mirato al rafforzamento di reti di governance regionale e al coordinamento a livello territoriale tra istituzioni, enti locali e associazioni del terzo settore, ai fini di una qualificazione dell’offerta dei servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi e all’attivazione di metodologie innovative per migliorare in termini di efficacia ed efficienza l’adempimento delle procedure amministrative, di accesso ai servizi, di integrazione con la vita sociale. Si è conseguito lo sviluppo delle reti locali tra attori ed enti istituzionali per rilevare, monitorare e contrastare fenomeni di discriminazione.
Le buone prassi dell’ASP 8 di Siracusa, Ufficio Immigrati - Nel corso della conferenza sul tema “Health in Europe. Making it fairer” promossa dalla Comunità europea che si è svolta a Bruxelles mese di Aprile 2014, il direttore del Facility management dell’Asp di Siracusa, responsabile dell’Ufficio immigrati dell’Azienda, ha relazionato al workshop su “I gruppi svantaggiati e le persone vulnerabili” ponendo l’accento sull’impegno che l’Asp di Siracusa profonde da molti anni assicurando ambulatori su tutto il territorio provinciale con personale medico dedicato e uffici stranieri per l’orientamento e l’erogazione dei codici STP ed ENI e come l’Asp di Siracusa si sia assunta il ruolo di organizzatore e facilitatore di percorsi comuni in rete assumendosi l’onere dei percorsi formativi e della pubblicazione di depliant multilingue per ottenere una maggiore raggiungibilità della fascia di popolazione vulnerabile. Inoltre, ha informato sul fruttuoso lavoro di rete con Prefettura, Servizi sociali dei Comuni, Croce Rossa, Associazioni di volontariato, organizzazioni non governative che hanno competenza in termini di reintegrazione e reinserimento sociale. In particolare, ha ricordato la collaborazione in atto con Medici Senza Frontiere, collaborazione che ha permesso di raggiungere la popolazione migrante nei luoghi di aggregazione delle comunità straniere, nelle periferie, per contattare soggetti portatori di bisogni di salute che non si rivolgevano spontaneamente ai nostri servizi pubblici. Il lavoro sul campo ha permesso di divulgare le informazioni, fornire agli immigrati un volto amico e più familiare del servizio pubblico, grazie anche alla collaborazione in corso con Emergency che attraverso una clinica mobile interviene con i medici aziendali. (Fonte: Comunicato stampa ASP 8 Siracusa del 08.04.2014)
In conseguenza del ruolo significativo della Sicilia e delle sue coste quale luogo di primo approdo dei migranti, infatti, si osserva un’evidente “specializzazione” degli interventi in Sicilia nell’ambito dell’accoglienza e dell’accompagnamento ai servizi del territorio per cittadini stranieri di recente arrivo, come mostrano l’alto numero di centri di accoglienza presenti nelle diverse province e a vario titolo gestiti (per conto dell’amministrazione centrale dello Stato o di Enti Locali), e l’ampia offerta di misure supporto all’apprendimento della lingua italiana e all’inserimento sociale e lavorativo nel nuovo contesto di vita, con particolare attenzione alle fasce di migranti forzati (richiedenti protezione internazionale, rifugiati, vittime di tratta e titolari di protezione umanitaria) che, giunti a seguito di persecuzioni subite in patria o comunque impossibilitati a farvi rientro per il timore di subirle, devono necessariamente essere accompagnati lungo percorsi di ri-conquista della propria autonomia.
I Comuni siciliani, anche nel corso del 2014, hanno attivato servizi finalizzati all’integrazione dei MSNA in stretta collaborazione con il privato sociale. Specifica attenzione è prestata all’inserimento lavorativo dei giovani migranti nell’ambito di un complessivo percorso di autonomia e di piena integrazione socio- economica. In particolare, tramite convenzioni, protocolli o attivazione di reti partenariali pubblico/privato, si forniscono servizi di “collocazione e ricollocazione”, quali i corsi di lingua italiana – anche finalizzati al superamento del test di lingua italiana di livello A2 del QCER- e i corsi per l’acquisizione/riconoscimento dei
titoli di studio, il bilancio di competenze, l’orientamento, la ricerca attiva, l’incontro domanda/offerta di lavoro, l’accompagnamento al lavoro. Inoltre, sono promosse iniziative specifiche quali i tirocini formativi e la partecipazione ai corsi di formazione professionale.
SEZIONE II – AZIONE DI QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI
1. Articolazione degli interventi: azioni propedeutiche per la qualificazione dell’infrastrutturazione dei servizi territoriali rivolti alla popolazione immigrata
Livello regionale: azioni propedeutiche per la progettazione, strutturazione e sperimentazione del sistema dei servizi territoriali integrati rivolti alla popolazione immigrata, nella prospettiva della facilitazione dell’accesso ai servizi ed attraverso la valorizzazione delle reti pubblico-private (art. 6 dell’Accordo)
Descrizione dell’intervento: |
La proposta della Regione Sicilia in attuazione dell’Accordo per la programmazione e lo sviluppo di un sistema di interventi finalizzati a favorire l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo dei migranti regolarmente presenti in Sicilia trae la sua ragion d’essere dalla consapevolezza che l’integrazione di un cittadino straniero è un mosaico composto da tante tessere tutte ugualmente necessarie: la conoscenza della lingua, l’inserimento lavorativo attraverso, se necessario, adeguate misure di politiche attive del lavoro, la disponibilità di un alloggio dignitoso per sé e per i familiari, l’accesso ai servizi socio assistenziali. Da qui la necessità di una programmazione integrata e della concertazione attraverso l’Ufficio Speciale Immigrazione, istituito con DG 175 del 3 luglio 2015 con attività di indirizzo e coordinamento che superi la attuale frammentazione delle competenze tra le diverse istituzioni regionali e locali, a vario titolo coinvolte nel fenomeno migratorio, e che consenta il rafforzamento della governance delle politiche per l'inclusione sociale dei cittadini di Paesi terzi e che produca metodi e strategie di comunicazione intra e inter-istituzionale tra i servizi pubblici e privati del territorio regionale. L’intervento proposto mira a potenziare l’accesso alla rete dei servizi territoriali e ad una loro implementazione, a innalzarne gli standard qualitativi e a creare procedure condivise di presa in carico e inserimento socio-lavorativo dei cittadini di Paesi terzi attraverso la sperimentazione del punto di accesso ai servizi (PAS). Si vuole puntare, attraverso l’intervento proposto, al coinvolgimento consapevole della rete territoriale pubblico/privata dei servizi con l’obiettivo di: a) testare un approccio ed un modello operativo integrato e condiviso che possa essere messo a sistema per l’implementazione delle politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti, di sostegno a percorsi di autonomia attraverso, anche, l’utilizzo di risorse che si renderanno disponibili a valere su Fondi europei, nazionali e regionali (FAMI, PON FSE, POR FSE); b) definire standard di servizio uniformi sul territorio regionale, a partire dai territori oggetto della sperimentazione, che possano consentire una presa in carico integrata, coordinata e multidisciplinare; c) creare e consolidare reti di partenariato a livello territoriale; d) sperimentare modalità innovative per lo scambio e la condivisione delle informazioni tra i soggetti della rete in materia di lavoro e di accesso ai servizi. Una volta verificata l’operatività del PAS si mira alla graduale replicabilità dello stesso su tutto il territorio regionale, adattandolo ai singoli contesti territoriali dell’Isola. |
Il PAS costituisce il primo servizio a disposizione dei cittadini dei Paesi terzi, finalizzato a favorire pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi, a ricondurre ad unità accessi e interventi parcellizzati, a favorire l’integrazione tra servizi diversi e tra enti diversi, a semplificare le procedure burocratiche a carico del cittadino. Le azioni propedeutiche alla sperimentazione del PAS saranno: 1. Mappatura dei servizi presenti sul territorio della Regione finalizzata alla creazione di un database; 2. Creazione del database; 3. Formazione/riqualificazione degli operatori dei servizi territoriali; 4. Definizione del “polo sperimentale” e raccordo pubblico/privato per l’erogazione dei servizi di specifica competenza che dovranno concretizzarsi prevalentemente su: - Sostegno nelle pratiche burocratiche; - Accesso all’alloggio e all’inserimento abitativo; - Formazione e accesso al mercato del lavoro (determinazione del profilo di occupabilità del migrante e conseguente attivazione delle relative politiche); - Accesso, in sinergia con il mondo delle attività produttive regionali, al microcredito ed a forme di imprenditorialità e autoimpiego; - Tutela del diritto alla salute; - Percorsi di integrazione socio-culturale (coinvolgimento delle associazioni dei migranti) 5. Attività di comunicazione. |
Obiettivi specifici/output: |
1. Mappatura dei servizi territoriali e realizzazione del database e la conseguente messa in rete dei servizi presenti sul territorio regionale. 2. Realizzazione di n. 4 moduli formativi e/o workshop destinati ad operatori pubblici e privati (referenti sei servizi sociali dei comuni oggetto della sperimentazione, referenti dei CPI, agenzie per il lavoro, privato sociale…). 3. Creazione e sperimentazione del PAS. 4. Azioni di comunicazione (manuale PAS). |
Articolazione operativa/attività: |
1. La mappatura dei servizi presenti sul territorio dei «poli sperimentali», avviata contestualmente alla creazione del database, è funzionale alla realizzazione del database integrato che costituisce lo strumento gestionale per il supporto operativo di tutte le funzioni del PAS svolgendo, nel contempo, una funzione di “collante” per gli operatori coinvolti nel sistema dei servizi integrati, attraverso: |
- data entry guidato per l’immissione di tutte le informazioni necessarie; - consultazione del sistema a supporto alla funzione di informazione e orientamento; - supporto all’attività di monitoraggio del sistema, in particolare: • analisi di dotazione dei servizi; • analisi dell’utenza servita; • analisi delle liste di attesa e della domanda inevasa; • analisi dei bisogni emersi. 2. Realizzazione di n. 4 moduli formativi e/o workshop destinati ad operatori pubblici e privati (referenti dei servizi sociali dei comuni oggetto della sperimentazione, referenti dei CPI, agenzie per il lavoro, privato sociale…) 3. La creazione del PAS e la definizione delle regole per l’organizzazione e il funzionamento parte dal presupposto che il PAS è fondamentalmente un sistema di integrazione funzionale tra servizi diversi e strumenti informativi già esistenti e figure professionali che si avvalgono di un set minimo di strumenti condivisi, tra cui: un database integrato; modulistica unica; procedure e strumenti di coordinamento. L’attivazione del PAS presuppone la definizione di un sistema di rete in continua evoluzione in relazione ai bisogni e alle capacità dei servizi. Occorre pertanto che siano preventivamente attenzionati, al fine del superamento delle difficoltà attualmente riscontrate in qualsiasi processo d’integrazione, i seguenti aspetti: • individuazione fisica del PAS e sua riconoscibilità; • individuazione di strumenti procedurali, amministrativi, informatici condivisi tra i servizi territoriali coinvolti; • formazione del personale, a partire dall’individuazione delle competenze necessarie, attraverso la definizione di percorsi di formazione integrata degli operatori dei servizi. L’organizzazione del PAS, una volta attivata la sperimentazione, non avrà soltanto funzioni di attesa, limitate all’accoglimento della domanda e il conseguente avvio delle procedure di accesso alla rete dei servizi, ma sarà orientata anche allo svolgimento di funzioni di iniziativa, di promozione del servizio, di ricerca di modalità più efficaci ed efficienti di raccolta delle segnalazioni attraverso il coinvolgimento dei diversi attori. 4. L’azione di comunicazione proposta, oltre alla pubblicizzazione del servizio pilota sui «poli sperimentali », verrà accompagnata in particolare dalla stesura del «Manuale PAS» che garantirà la diffusione, replicabilità, trasferibilità dell’intervento, all’intero territorio regionale. |
Metodologie e strumenti: |
Il PAS funzionerà sia come nodo centrale che in forma diffusa utilizzando due distinti canali del “sistema a rete territoriale”: • Un primo livello, rappresentato dai singoli servizi integrati nel PAS di ambito, con funzione prevalentemente di orientamento, di sostegno, di accompagnamento e di prima valutazione, ubicato il più vicino possibile ai cittadini. La prima valutazione potrà essere fatta utilizzando metodologie semplici e da un singolo operatore adeguatamente formato. • Un secondo canale, rappresentato dal PAS di ambito, incaricato della gestione del database, delle relazioni con la rete dei servizi, del coordinamento e dell’animazione della rete territoriale. Le sedi decentrate che svolgono attività di ascolto dei cittadini e orientamento al sistema dei servizi, presentano analoghe funzioni con il PAS di ambito: • garantiscono la corretta informazione in relazione al percorso individuale e alla presa in carico; • raccolgono le segnalazioni dei casi provenienti dagli attori della rete e dagli stessi utenti; • garantiscono la lettura del bisogno a cui fa seguito la registrazione della richiesta d’intervento. In fase di sperimentazione, l’ambito territoriale di riferimento, coincidente possibilmente con il distretto socio-sanitario, anche sulla base della programmazione zonale (Piani di Zona) e delle altre programmazioni territoriali, potrà supportare l’organizzazione del PAS di ambito/distrettuale, e delle sedi decentrate attraverso protocolli operativi finalizzati: • all’individuazione delle figure professionali che devono svolgere le funzioni sopra definite; • alla definizione degli orari di accesso al pubblico; • alla definizione delle modalità di comunicazione con i diversi servizi della rete. |
Aree territoriali interessate: |
Le azioni proposte saranno sperimentate in ambiti territoriali ricettivi (predisposti ad accogliere e assimilare, elementi, fattori, stimoli esterni) che hanno attivato, con particolare riferimento a target specifici, buone prassi nell’ambito dell’accoglienza, dell’integrazione sociale, dell’inserimento socio- lavorativo e della comunicazione interculturale dei cittadini dei Paesi terzi. L’individuazione degli ambiti e dei target avviene attraverso una valutazione delle esperienze territoriali che hanno registrato un positivo riconoscimento pubblico (es. Mazara del Vallo) e/o che sono inserite in sperimentazioni finalizzate a innovare nell’ambito dell’immigrazione (es. sperimentazione del SIM - Siracusa). Tali condizioni risultano essere necessarie al fine di una positiva sperimentazione del PAS. |
Elementi che sostengono la trasferibilità e la replicabilità dell’intervento: |
Gli elementi a sostegno della trasferibilità e replicabilità del PAS, governati e sostenuti dall’amministrazione regionale, sono i seguenti: |
− gli ambiti territoriali su cui si sperimenta il PAS sono riconducibili e comunque ricompresi nei distretti socio-sanitari che programmano ai sensi della Legge 328/2000 (Piani di Zona) e che hanno sperimentato una modalità di accesso ai servizi del Distretto socio-sanitario, attraverso la creazione di sportelli o uffici distrettuali, definizione di carte dei servizi distrettuali e altri strumenti capaci di facilitare l’accesso alle informazioni al cittadino; − i medesimi ambiti hanno già sperimentato la definizione di protocolli operativi, soprattutto tra i soggetti istituzionali, per l’attivazione, per esempio, dei Punti Unici di Accesso (PUA) in ambito socio-sanitario (cure domiciliari); − i comuni siciliani, in particolare, ai sensi della legge regionale n. 22/86, hanno attivato il Segretariato sociale che in parte, dal punto di vista della logica dell’intervento, coincide con il PAS; − su tutto il territorio regionale sono stati sperimentati diversi modelli di «sportelli multiprofessionali e multifunzione» rivolti agli immigrati; − redazione del Manuale PAS |
Elementi relativi alla sostenibilità dell’intervento: |
La sostenibilità è garantita dall’azione dell’amministrazione regionale che continuerà, attraverso l’utilizzo delle risorse dei Fondi, strutturali nonché a gestione diretta, le medesime azioni/servizi avviati. L’estensione degli interventi avverrà anche mediante la valorizzazione delle buone pratiche locali presenti sul territorio regionale e attraverso la sottoscrizione di appositi protocolli d’intesa tra i diversi rami dell’amministrazione regionale competenti in materia di sviluppo economico e di integrazione sociale. |
Modalità di raccordo ed integrazione con altre direzioni / servizi regionali |
Il raccordo e l’azione di governance tra i vari Dipartimenti regionali ed i servizi regionali pubblico/privati a vario titolo coinvolti nel fenomeno migratorio, in particolare l’integrazione con i servizi competenti in materia di inserimento lavorativo e con gli stakeholders del territorio, saranno garantiti dall’Ufficio Speciale Immigrazione quale cabina di regia dell’azione di sistema che si porrà in essere. |
Destinatari che ci si aspetta di raggiungere |
Azione n. | Q.tà | Tipologia |
1 | nq | Operatori che hanno titolarità di presa in carico del migrante: operatori dei servizi sociali dei comuni, operatori dei CPI, operatori pubblici e privati esperti in inserimento socio-lavorativo, referenti dei CPIA, operatori delle strutture di accoglienza, istituzioni competenti in materia di immigrazione, ecc. |
2 | ca. 50 | Referenti dei servizi sociali dei comuni oggetto della sperimentazione, referenti dei CPI, agenzie per il lavoro, privato sociale, ecc. |
3 | ca. 50 | Referenti dei servizi sociali dei comuni oggetto della sperimentazione, referenti dei CPI, agenzie per il lavoro, privato sociale, ecc. |
4 | nq | “Poli sperimentali” e intero territorio regionale |
Sistema degli attori territoriali coinvolti | |||
n. | Q.tà | Tipologia | Contributo/modalità di coinvolgimento |
1 | 4 | Comuni (referenti dei servizi sociali) oggetto della sperimentazione | Enti coinvolti direttamente ai fini della mappatura e della messa in rete dei servizi integrati di presa in carico |
2 | 6 | Centri per l’Impiego dei territori oggetto della sperimentazione | Enti coinvolti direttamente ai fini della mappatura e della messa in rete dei servizi integrati di presa in carico |
3 | 4 | Questure e Prefetture | Azione di comunicazione |
4 | nq | Operatori privati esperti in inserimento socio-lavorativo delle categorie vulnerabili | Enti coinvolti direttamente ai fini della mappatura e della messa in rete dei servizi integrati di presa in carico |
5 | 1 | Ente esperto in materia di normativa sull’immigrazione | Ente coinvolto direttamente per l’erogazione della formazione |
L’orizzonte temporale programmato per l’implementazione del Piano Integrato delle attività è di 18 mesi.
2015 | 2016 | |||||
TIPOLOGIA DI INTERVENTO | III° TRIM | IV° TRIM | I° TRIM | II° TRIM | III° TRIM | |
AZIONE DI SISTEMA NAZIONALE | ||||||
- Qualificare l’infrastrutturazione dei servizi territoriali rivolti alla popolazione immigrata, atta ad agevolare l’accesso ai servizi secondo un approccio integrato e multidisciplinare ed attraverso il coinvolgimento degli stakeholders di riferimento. - Definire strumenti metodologici e dispositivi, atti a garantire standard di erogazione dei servizi, applicabili su tutto il territorio nazionale. | ||||||
LIVELLO REGIONALE | ||||||
Azioni propedeutiche per la progettazione, strutturazione e sperimentazione del sistema dei servizi territoriali integrati rivolti alla popolazione immigrata, nella prospettiva della facilitazione dell’accesso ai servizi ed attraverso la valorizzazione delle reti pubblico-private | ||||||
1 | Obiettivo specifico 1 – Mappatura dei servizi e realizzazione del database | |||||
1.1 | Attività 1 – mappatura dei servizi | |||||
1.2 | Attività 2 – realizzazione database | |||||
1.3 | Attività 3 – messa in rete dei servizi | |||||
2 | Obiettivo specifico 2 - Realizzazione di n. 4 moduli formativi e/o workshop destinati ad operatori pubblici e privati | |||||
2.1 | Attività 1 – individuazione del target | |||||
2.2 | Attività 2 – definizione dei contenuti specifici | |||||
2… | Attività 3 – erogazione della formazione | |||||
3 | Obiettivo specifico 3 - Creazione del PAS | |||||
3.1 | Attività 1 – individuazione fisica del PAS | |||||
3.2 | Attività 2 - individuazione di strumenti procedurali, amministrativi e informatici condivisi | |||||
3…. | Attività 3 – attivazione e sperimentazione PAS | |||||
4 | Obiettivo specifico 4 - Azioni di comunicazione | |||||
4.1 | Attività 1 – promozione PAS | |||||
4.2 | Attività 2 – definizione manuale PAS |
Modalità di utilizzo delle risorse
Tipologia di spesa | Importo percentuale azione (orientativo) |
Personale/Esperti | 40% |
Formazione | 17% |
Comunicazione | 10% |
Attrezzature | 15% |
Spese di gestione | 18% |
SEZIONE III – OBIETTIVI E AZIONI PILOTA
1. Obiettivi dell’Accordo
L’accordo di programma stipulato tra la Regione Sicilia e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’Immigrazione e per le Politiche di Integrazione ha come obiettivo generale il consolidamento della governance multilivello in materia di politiche migratorie, attraverso la messa in atto di una programmazione integrata delle misure di integrazione sociale e delle politiche del lavoro, atta a valorizzare le sinergie e la complementarietà tra le fonti di finanziamento e la conseguente massimizzazione dell’efficacia degli interventi programmati.
Ai fini del conseguimento dell’obiettivo generale, gli interventi programmati dovranno rispondere ai seguenti obiettivi specifici:
- Aumentare la partecipazione alle politiche attive della popolazione immigrata regolarmente residente nel nostro paese
- Contrastare la povertà e l’esclusione sociale degli immigrati lungo soggiornanti con familiari a carico
- Promuovere programmi di inserimento socio-lavorativo rivolti a target vulnerabili della popolazione immigrata (richiedenti e titolari protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età)
- Promuovere programmi di integrazione rivolte alle seconde generazioni e ai giovani migranti attraverso misure che supportino e accompagnino il raccordo tra la formazione e il mondo del lavoro
- Sviluppare azioni di promozione dello spirito di iniziativa in possesso di particolari gruppi di migranti, valorizzandone la capacità imprenditoriale
2. Articolazione degli interventi
2.1 Obiettivo specifico: promuovere programmi di inserimento socio-lavorativo rivolti a target vulnerabili della popolazione immigrata (richiedenti e titolari protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età). | |
Azione 1. Inserimento socio lavorativo di richiedenti e titolari di protezione internazionale ⌧a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | ⌧ |
Articolazione degli interventi proposti | |
Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione (percorsi integrati di politica attiva del lavoro con particolare riferimento all’utilizzo all’istituto del tirocinio e dell’apprendistato); Misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa | |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) | |
Priorità di investimento: 9.i) L’inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità. − Obiettivo specifico: 9.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al MdL, delle persone maggiormente vulnerabili. | |
Destinatari | |
Il bacino di riferimento è quello relativo alle presenze di richiedenti/titolari di protezione internazionale sul territorio regionale |
2.1 Obiettivo specifico: promuovere programmi di inserimento socio-lavorativo rivolti a target vulnerabili della popolazione immigrata (richiedenti e titolari protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età). | |
Azione 2 Inserimento socio lavorativo dei minori stranieri non accompagnati in fase di transizione verso l’età adulta ⌧a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | ⌧ |
Articolazione degli interventi proposti | |
Progetti integrati di inclusione attiva rivolti alle vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento, ai minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, ai beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria e alle persone a rischio di discriminazione. Misure di politica attiva con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (ad esempio nell’ambito di: green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale, ICT). | |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) | |
Priorità di investimento: 9.i) L’inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità. − Obiettivo specifico: 9.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mdl, delle persone maggiormente vulnerabili. Priorità di investimento: 8.ii) Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della Garanzia per i Giovani. - Obiettivo specifico: 8.1 Aumentare l'occupazione dei giovani. | |
Destinatari | |
Il bacino di riferimento è quello relativo alle presenze dei minori stranieri non accompagnati in fase di transizione verso l’età adulta sul territorio regionale |
2.2 Obiettivo specifico: promuovere programmi di integrazione rivolti alle seconde generazioni e ai giovani migranti attraverso misure che supportino e accompagnino il raccordo tra la formazione e il mondo del lavoro. | |
Azione 3 Valorizzazione delle seconde generazioni di migranti nell’ambito sociale, culturale e sportivo ⌧ a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎 a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | ⌧ |
Articolazione degli interventi proposti | |
Sostegno a persone in condizione di temporanea difficoltà economica anche attraverso il ricorso a strumenti di ingegneria finanziaria, tra i quali il micro-credito, e strumenti rimborsabili eventualmente an Percorsi formativi di IeFP, accompagnati da azioni di comunicazione e di adeguamento dell’offerta in coerenza con le direttrici di sviluppo economico e imprenditoriale dei territori per aumentarne l’attrattività che attraverso ore di lavoro da dedicare alla collettività. | |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) | |
Priorità di investimento: 9.i) L’inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità. - Obiettivo specifico: 9.1 Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale. Priorità di investimento: 10.i) Riduzione e prevenzione dell’abbandono scolastico precoce e promozione dell’uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale che consentano di riprendere l’istruzione e la formazione. - Obiettivo specifico: 10.1 Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. | |
Destinatari | |
Il bacino di riferimento è quello relativo alle presenze delle seconde generazioni sul territorio regionale |
2.2 Obiettivo specifico: promuovere programmi di integrazione rivolti alle seconde generazioni e ai giovani migranti attraverso misure che supportino e accompagnino il raccordo tra la formazione e il mondo del lavoro. | |
Azione 4 Sostegno, accompagnamento e rafforzamento dei percorsi di integrazione dei migranti di recente ingresso in Italia ⌧a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | ⌧ |
Articolazione degli interventi proposti | |
Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che per diversi motivi sono presi in carico dai servizi sociali: percorsi di empowerment, misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa (es. accesso al credito, fondi di garanzia, microcredito d’impresa, forme di tutoraggio, anche alla pari). | |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) | |
Priorità di investimento: 9.i) L’inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità. - Obiettivo specifico: 9.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al MdL, delle persone maggiormente vulnerabili. | |
Destinatari | |
Migranti di recente ingresso in Italia |
2.3 Obiettivo specifico: contrastare la povertà e l’esclusione sociale degli immigrati lungo soggiornanti con familiari a carico | |
Azione 5 Prevenzione del lavoro sommerso ⌧a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | ⌧ |
Articolazione degli interventi proposti | |
Progetti integrati di inclusione attiva rivolti alle vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento, ai minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, ai beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria e alle persone a rischio di discriminazione. | |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) | |
Priorità di investimento: 9.i) L’inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità. − Obiettivo specifico: 9.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mdl, delle persone maggiormente vulnerabili. | |
Destinatari | |
Il bacino di riferimento è quello relativo alle presenze degli immigrati lungo soggiornanti con familiari a caricosul territorio regionale |
2.4 Obiettivo specifico: sviluppare azioni di promozione dello spirito di iniziativa in possesso dei migranti valorizzandone la capacità imprenditoriale. | |
Azione 6 Rafforzamento delle attitudini imprenditoriali dei soggetti che intendono avviare un’attività di impresa, autoimpiego o auto imprenditorialità 🞎a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | 🞎 |
Articolazione degli interventi proposti |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) |
Destinatari |
2.5 Obiettivo specifico: aumentare la partecipazione della popolazione immigrata regolarmente presente in Italia alle politiche attive del lavoro e di integrazione sociale | |
Azione 7 Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale 🞎a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | 🞎 |
Articolazione degli interventi proposti | |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) | |
Destinatari | |
2.5 Obiettivo specifico: aumentare la partecipazione della popolazione immigrata regolarmente presente in Italia alle politiche attive del lavoro e di integrazione sociale | |
Azione 8 Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale anche attraverso la valorizzazione delle associazioni ⌧a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | ⌧ |
Articolazione degli interventi proposti | |
Rafforzamento delle imprese sociali e delle organizzazioni del terzo settore in termini di efficienza ed efficacia della loro azione [ad es.attività di certificazione di qualità delle istituzioni private e di terzo settore che erogano servizi di welfare, di promozione di network, di promozione degli strumenti di rendicontazione sociale e formazione di specifiche figure relative, di innovazione delle forme giuridiche e organizzative, di sensibilizzazione e formazione per lo sviluppo di imprenditoria sociale]; Rafforzamento delle attività delle imprese sociali di inserimento lavorativo. | |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) | |
Priorità di investimento: 9i L'inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la Partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità. − Obiettivo specifico: 9.7 Rafforzamento dell’economia sociale | |
Destinatari | |
Personale degli organismi delle imprese del terzo settore (profit e non profit); persone impegnate in attività di volontariato. |
2.5 Obiettivo specifico: aumentare la partecipazione della popolazione immigrata regolarmente presente in Italia alle politiche attive del lavoro e di integrazione sociale | |
Azione 9 Servizi di informazione qualificata attraverso canali nazionali, regionali e territoriali di comunicazione 🞎a titolarità regionale (gestiti direttamente dalla Regione, anche attraverso avvisi e/o appalti) 🞎a regia regionale (la cui realizzazione è affidata ad altre PPAA territoriali) | 🞎 |
Articolazione degli interventi proposti | |
Complementarietà con altri interventi regionali (a valere sul POR, etc…) | |
Destinatari | |