AZIMUT PREVIDENZA
Azimut Capital Management SGR S.p.A.
AZIMUT PREVIDENZA
fondo pensione aperto
iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP con il n. 92
DATA DI EFFICACIA: 10 OTTOBRE 2022 N°
COGNOME
NOME
SOGGETTO INCARICATO DEL COLLOCAMENTO
Attenzione: L’adesione ad AZIMUT PREVIDENZA – FONDO PENSIONE APERTO deve essere preceduta dalla consegna e presa visione del documento “Informazioni chiave per l’Aderente” della Nota Informativa e l’Appendice “Informativa sulla sostenibilità”.
La Nota informativa e il Regolamento sono disponibili sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.
Gli stessi verranno consegnati in formato cartaceo soltanto su espressa richiesta dell’Aderente.
COD. CLIENTE
COD. FISCALE
COGNOME NOME
DATA DI NASCITA
LUOGO DI
NASCITA PROV.
RESIDENZA
CITTADINANZA (VIA E N. CIVICO)
C.A.P. E
LOCALITÀ PROV. STATO
PASSAPORTO
ADERENTE
C.IDENT. DATA
PATENTE GUIDA
LUOGO
ESTREMI
LIBR.PENS.
DOCUMENTO: N°
DATA
XXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX
SESSO M F
TELEFONO E-MAIL
PROFESSIONE
Lavoratore dipendente privato Lavoratore dipendente pubblico Lavoratore autonomo / Libero professionista Persona fisica fiscalmente a carico di altri soggetti Altro
TITOLO DI STUDIO
FAC-SIMILE
Nessuno Licenza elementare Licenza media inferiore Diploma professionale Diploma media superiore Diploma universitario / Laurea triennale Laurea / Laurea magistrale Specializzazione post-laurea
L’Aderente chiede che la conferma di investimento e tutte le altre comunicazioni siano inviate al seguente recapito, estraneo al Consulente Finanziario
INDIRIZZO DOSSIER
in formato cartaceo a
COGNOME NOME INDIRIZZO
(VIA E N. CIVICO)
C.A.P. E
LOCALITÀ
PROV.
STATO
in formato elettronico via e-mail a Nel caso in cui non venga compilato l’Indirizzo Dossier (barrare se non utilizzato) tutte le comunicazioni saranno inviate all’indirizzo di residenza.
DATI DATORE DI LAVORO
DA COMPILARE SOLO IN CASO DI LAVORATORI DIPENDENTI
DENOMINAZIONE
C.F. / P.IVA
C.A.P. E
INDIRIZZO
(VIA E N. CIVICO)
LOCALITÀ PROV.
RECAPITO
TELEFONICO
INDIRIZZO
SOGGETTI DESIGNATI IN CASO
In caso di decesso dell’Aderente nella fase di accumulo (barrare la scelta)
gli eredi
altri (fornire le seguenti informazioni)
DI MORTE DELL’ADERENTE
Nome e cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita iva, luogo e data di nascita e la percentuale assegnata (se non indicata si intende in parti uguali)
Nome e cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita iva, luogo e data di nascita e la percentuale assegnata (se non indicata si intende in parti uguali)
Nome e cognome/ragione sociale, codice fiscale/partita iva, luogo e data di nascita e la percentuale assegnata (se non indicata si intende in parti uguali)
OPZIONE DI INVESTIMENTO
Si consiglia di effettuare la scelta dell’opzione di investimento dopo aver compilato il Questionario di autovalutazione riportato più avanti.
COD. 1200010 -
Preso inoltre atto di quanto contenuto nel Regolamento del Fondo e nella Nota Informativa, con particolare riferimento all’informativa sui rischi connessi all’investimento, l’Aderente chiede che la contribuzione venga destinata al/ai Comparto/i sotto indicato/i con la seguente ripartizione:
COMPARTO OBBLIGAZIONARIO(*) | , 0 0 % | |||||
COMPARTO EQUILIBRATO(*) | , 0 0 % | |||||
COMPARTO CRESCITA(*) | , 0 0 % | |||||
Totale | 1 | 0 | 0 | , | 0 | 0 % |
(*) Comparto Obbligazionario (categoria Obbligazionario Puro); Comparto Equilibrato (categoria Bilanciato); Comparto Crescita (categoria Azionario).
PERIODICITÀ CONTRIBUTI
L’Aderente delega l’eventuale datore di lavoro sopra indicato ad operare sulla propria retribuzione una trattenuta corrispondente al contributo annuo ed a versarla al Fondo, con la seguente periodicità:
mensile bimestrale trimestrale semestrale annuale Scadenza dell’addebito ultimo venerdì lavorativo di ciascun mese solare.
PREVIDENZA
OBBLIGATORIA
Data prima Iscrizione alla Previdenza obbligatoria: antecedente il 29/04/1993 successiva il 28/04/1993 L’Aderente dichiara inoltre di essere non essere un LAVORATORE DI PRIMA OCCUPAZIONE (*)
(*) Per “lavoratori di prima occupazione” si intendono quei soggetti che al 1° gennaio 2007 non erano titolari di una posizione contributiva aperta presso un qualsiasi Ente di Previdenza obbligatoria.
PREVIDENZA COMPLEMENT
ARE
Data prima iscrizione alla Previdenza complementare
SE GIÀ SI ADERISCE AD ALTRA FORMA PENSIONISTICA COMPLEMENTARE, FORNIRE LE SEGUENTI INFORMAZIONI(1):
Denominazione altra Numero iscrizione Albo
forma pensionistica: tenuto dalla COVIP:
L’attuale Scheda “I costi” della sopraindicata altra forma pensionistica mi è stata Consegnata Non consegnata (*)
(*) Non è prevista la consegna della Scheda “I costi” solo nel caso in cui l’altra forma pensionistica non è tenuta a redigerla.
Indicare se si intende chiedere il trasferimento della posizione maturata nell’altra forma pensionistica sopra indicata cui già si aderisce Si No
(1) QUALORA SI È GIÀ ISCRITTI A PIÙ FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI, INDICARE QUELLA CHE SI RITIENE PIÙ UTILE PER IL CONFRONTO DEI COSTI.
MODALITÀ DI ADESIONE
A in forma INDIVIDUALE SENZA apporto di TFR
B in forma INDIVIDUALE CON apporto di TFR
C in forma COLLETTIVA CON apporto del SOLO TFR
D in forma COLLETTIVA CON versamento dei contributi stabiliti dalle Fonti Istitutive
• MODALITÀ DI ADESIONE A
Versamento iniziale: € . ,
CONTRIBUZIONE
• MODALITÀ DI ADESIONE B C D
Tipologia di adesione collettiva (per casi C e D ): Contratti e accordi collettivi - regolamenti aziendali Accordi plurimi
Accordi tra lavoratori autonomi/liberi professionisti
Contributo annuo al Fondo determinato sulla base delle seguenti percentuali e/o importi:
% a carico del lavoratore
100% dell’accantonamento annuo del TFR ovvero
% a carico del datore di lavoro
% dell’accantonamento annuo del TFR
FAC-SIMILE
eventuale contribuzione volontaria a carico del lavoratore e/o del famigliare a carico ovvero € . ,
(per i lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria prima del 29/4/1993, che alla data del 1/1/2007 non sono iscritti ad una forma di previdenza complementare, la misura è quella prevista dagli accordi o contratti collettivi che si applicano al lavoratore ovvero, quando tali accordi non prevedono il versamento del TFR, una quota non inferiore al 50%).
Versamento iniziale:
AC/B ASSEGNO CIRCOLARE/BANCARIO intestato all’Aderente ovvero ASSEGNO BANCARIO non trasferibile emesso all’ordine “AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR S.p.A. - Azimut Previdenza” firmato per traenza esclusivamente dall’Aderente.
MEZZI VERSAMENTO
Assegno emesso dalla banca:
T
I
0 | 1 | 6 | 0 | 0 |
ABI CAB N. ASSEGNO N. CONTO
BB BONIFICO BANCARIO: IBAN
2
2
CIN EUROPEO
O
0 | 3 | 4 | 7 | 9 |
CIN ITALIA CODICE ABI
CODICE CAB
0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 2 | 2 | 5 | 8 | 1 | 0 | 0 |
NUMERO CONTO CORRENTE
intestato a “AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR S.p.A. - Azimut Previdenza” presso BNP Paribas S.A.,
con valuta:
G G M M
Versamenti successivi:
A A A A
SDD SEPA Direct Debit (SDD) come da Mandato per addebito diretto SEPA allegato alla presente (solo per adesioni in forma individuale)
AC/B ASSEGNO CIRCOLARE/BANCARIO BB BONIFICO BANCARIO
L’Aderente dichiara:
• di aver ricevuto il documento “Informazioni chiave per l’Aderente”;
• di essere informato della possibilità di richiedere la Nota informativa, il Regolamento del fondo e ogni altra documentazione attinente il fondo pensione, comunque disponibile sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx;
• di aver sottoscritto, in ogni sua pagina, la Scheda “I costi” della forma pensionistica a cui risulta già iscritto, la cui copia è allegata al presente Modulo di adesione (per coloro che sono già iscritti ad altra forma pensionistica complementare che redige la Scheda “I costi”);
• che il soggetto incaricato della raccolta delle adesioni ha richiamato l’attenzione:
- sulle informazioni contenute nel documento “Informazioni chiave per l’Aderente”;
- con riferimento ai costi, sull’Indicatore sintetico dei costi (ISC) riportato nel documento “Informazioni chiave per l’Aderente”;
FIRMA
- in merito ai contenuti del paragrafo “Quanto potresti ricevere quando xxxxxx in pensione” presente nella Nota Informativa, redatta in conformità alle Istruzioni della COVIP, precisando che lo stesso è volto a fornire una proiezione della posizione individuale e dell’importo della prestazione pensionistica attesa, così da consentire la valutazione e la rispondenza delle possibili scelte alternative rispetto agli obiettivi di copertura pensionistica che si vuole conseguire;
- circa la possibilità di effettuare simulazioni personalizzate mediante un motore di calcolo presente sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx;
- circa il diritto di beneficiare dei contributi del datore di lavoro nel caso aderisca alla forma pensionistica di natura collettiva di riferimento.
• di aver sottoscritto il “Questionario di Autovalutazione”;
• di assumere ogni responsabilità in merito alla completezza e veridicità delle informazioni fornite, e si impegna a comunicare ogni successiva variazione;
• di aver preso atto di quanto indicato nell’informativa privacy riportata a tergo del presente modulo e, consapevole dei diritti previsti dal Regolamento Europeo 2016/679 e della normativa italiana, presto il mio consenso al trattamento e alle comunicazioni a terzi, di cui al punto 1 della suddetta informativa.
(Luogo e data) FIRMA ADERENTE
Il Questionario di autovalutazione è uno strumento che aiuta l’Aderente a verificare il proprio livello di conoscenza in materia previdenziale e ad orientarsi tra le diverse opzioni di investimento.
Nel caso in cui l’Aderente, alla data di adesione, non abbia compiuto il 18° anno di età, il Questionario non deve essere compilato.
CONOSCENZE IN MATERIA DI PREVIDENZA
1. Conoscenza dei fondi pensione ne so poco
sono in grado di distinguere, per grandi linee, le differenze rispetto ad altre forme di investimento, in particolare di tipo finanziario o assicurativo ho una conoscenza dei diversi tipi di fondi pensione e delle principali tipologie di prestazioni
2. Conoscenza della possibilità di richiedere le somme versate al fondo pensione non ne sono al corrente
so che le somme versate non sono liberamente disponibili
so che le somme sono disponibili soltanto al momento della maturazione dei requisiti per il pensionamento o al verificarsi di alcuni eventi personali, di particolare rilevanza, individuati dalla legge
3. A che età prevede di andare in pensione? anni
4. Quanto prevede di percepire come pensione di base, rispetto al suo reddito da lavoro appena prima del pensionamento (in percentuale)?
per cento
5. Ha confrontato tale previsione con quella a Lei resa disponibile dall’INPS tramite il suo sito web ovvero a Lei recapitata a casa tramite la “busta arancione” (cosiddetta “La mia pensione”)? si no
6. Ha verificato il paragrafo “Quanto potresti ricevere quando andrai in pensione”, nella Scheda “Presentazione” della Parte I “Le informazioni chiave per l’aderente” nella Nota Informativa, al fine di decidere quanto versare al fondo pensione per ottenere una integrazione della Sua pensione di base, tenendo conto della Sua situazione lavorativa? si no
CONGRUITÀ DELLA SCELTA PREVIDENZIALE
Per trarre indicazioni sulla congruità della opzione di investimento scelta è necessario rispondere integralmente alle domande 7, 8 e 9
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
7. Capacità di risparmio personale (escluso il TFR)
Risparmio medio annuo fino a 3.000 Euro (punteggio 1) Risparmio medio annuo oltre 3.000 e fino a 5.000 Euro (punteggio 2) Risparmio medio annuo oltre 5.000 Euro (punteggio 3) Non so/non rispondo (punteggio 1)
8. Fra quanti anni prevede di chiedere la prestazione pensionistica complementare?
2 anni (punteggio 1) 5 anni (punteggio 2) 7 anni (punteggio 3)
10 anni (punteggio 4) 20 anni (punteggio 5) Oltre 20 anni (punteggio 6)
9. In che misura è disposto a tollerare le oscillazioni del valore della Sua posizione individuale?
Non sono disposto a tollerare oscillazioni del valore della posizione individuale accontentandomi anche di rendimenti contenuti (punteggio 1)
Sono disposto a tollerare oscillazioni contenute del valore della posizione individuale, al fine di conseguire rendimenti probabilmente maggiori (punteggio 2)
FAC-SIMILE
Sono disposto a tollerare oscillazioni anche elevate del valore della posizione individuale nell’ottica di perseguire nel tempo la massimizzazione dei rendimenti (punteggio 3)
Punteggio ottenuto
Il punteggio va riportato solo in caso di risposta alle domande 7, 8 e 9 e costituisce un ausilio nella scelta fra le diverse opzioni di investimento offerte dal fondo pensione, sulla base della seguente griglia di valutazione.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Punteggio fino a 4 | Punteggio tra 5 e 7 | Punteggio tra 8 e 12 | |
Categoria del comparto | - Garantito - Obbligazionario puro - Obbligazionario misto | - Obbligazionario misto - Bilanciato | - Bilanciato - Azionario |
In caso di adesione a più comparti, la verifica di congruità sulla base del Questionario non risulta possibile: l’Aderente deve, in questi casi, effettuare una propria valutazione circa la categoria nella quale ricade la combinazione da lui scelta. |
(Luogo e data)
L’Aderente attesta che il Questionario è stato compilato in ogni sua parte e che
ha valutato la congruità o meno della propria scelta dell’opzione di investimento
sulla base del punteggio ottenuto.
ovvero
FIRMA ADERENTE
L’Aderente, nell’attestare che il Questionario non è stato compilato, oppure è stato compilato solo in parte, dichiara di essere consapevole che la mancata compilazione, parziale o totale, della sezione CONGRUITA’ DELLA SCELTA
PREVIDENZIALE non consente di utilizzare la griglia di valutazione come ausilio
per la scelta dell’opzione di investimento
FIRMA ADERENTE
SPAZIO RISERVATO AI COLLOCATORI BANCARI
PRIVACY
Dichiaro di aver preso atto di quanto indicato nell’Informativa privacy (di seguito l’Informativa) riportata sul retro e, consapevole dei diritti previsti dal Regolamento Europeo 2016/679 e dalla normativa italiana, presto il mio consenso al trattamento e alle comunicazioni a terzi, di cui al punto 2 dell’Informativa, dei Dati Personali (ivi compresi quelli relativi a categorie particolari tra cui, ad esempio, quelli relativi alla salute e dati biometrici) per le finalità indicate alle lettere a) e b) del punto 1 dell’Informativa stessa, consapevole che il conferimento dei Dati Personali per tali finalità ha natura obbligatoria.
(Luogo e data)
SOGGETTO INCARICATO DEL COLLOCAMENTO
FIRMA ADERENTE
Già cliente
Non cliente
COPIA PER SGR
(Firma facente fede
COGNOME, NOME E FIRMA DELL’INCARICATO
dell’identificazione e dell’adeguata verifica del firmatario del presente modulo).
Spett.le
AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR S.p.A.
Xxx Xxxxxx, 0
00000 Xxxxxx
MODULO DI ADESIONE
L’adesione ad “Azimut Previdenza” si conclude con la sottoscrizione del presente Xxxxxx.
L’aderente e l’azienda prendono altresì atto che non sono ammesse modalità di versamento diverse da quelle riportate elencate nella sezione Mezzi Versamento a fronte del presente modulo e che gli assegni si intendono salvo buon fine.
La valuta riconosciuta al versamento, in caso di assegno circolare o di assegni bancari del Gruppo Banco BPM è lo stesso giorno in cui è effettuato il versamento, in caso di assegni bancari su piazza e in caso di assegni bancari fuori piazza è di 2 giorni lavorativi.
I giorni di valuta decorreranno dalla data di presentazione dei titoli al Depositario da parte della SGR che vi provvederà entro il giorno successivo a quello di ricezione.
Nel caso di bonifico bancario/procedura SDD, la valuta è pari al giorno lavorativo di valuta riconosciuto all’accredito al Depositario dalla Banca ordinante.
Sulla base della normativa applicabile, l’efficacia dei contratti conclusi fuori sede è sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di adesione da parte dell’aderente. Entro detto termine l’aderente può comunicare il proprio recesso senza spese né corrispettivo alla SGR ovvero al soggetto incaricato delle adesioni. La facoltà di recesso non si applica nei casi di adesioni effettuate presso la sede legale della SGR o del soggetto incaricato della raccolta delle adesioni.
Informativa
ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679 e della normativa nazionale, compresi i singoli provvedimenti dell’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali), ove applicabile
Il Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito “GDPR”) e la normativa italiana impongono alle società del gruppo Azimut e, in particolare, ai fini della presente informativa, quelle elencate al successivo punto 5 (queste ultime, di seguito, denominate le “Società del Gruppo”), di informare il cliente (di seguito l’“Interessato”) su tutte le modalità e finalità di trattamento dei dati personali (di seguito i “Dati Personali”1) in loro possesso, dallo stesso comunicati.
Il GDPR prevede la necessità di un consenso esplicito dell’Interessato per il trat- tamento di talune categorie di Dati Personali – elencati all’art. 9 dello stesso GDPR – tra cui, ad esempio, dati relativi alla salute.
1. Finalità del Trattamento
Il Trattamento2 dei Dati Personali, che vengono raccolti, anche direttamente presso gli Interessati, dalle Società del Gruppo anche tramite dipendenti e/o Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede e/o collaboratori delle medesime, avverrà per:
a) finalità connesse all’adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti, normativa comunitaria, nonché di disposizioni impartite da Autorità ed Organi di vigilanza e controllo;
b) finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con gli Interessati (es. acquisizione di informazioni preliminari alla conclusione di un contratto, esecuzione di operazioni in adempimento di obblighi contrattuali, comunicazione di Dati Personali a compagnie assicurative);
c) finalità funzionali all’attività delle Società del Gruppo per le quali l’Interessato ha facoltà di manifestare o meno il proprio consenso, tra le quali: attività di marketing, sviluppo di contatti per l’acquisizione di nuove relazioni, rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi resi, miglioramento del livello dei servizi offerti, promozione di prodotti e servizi offerti dalle Società del Gruppo (anche attraverso l’invio – anche con l’utilizzo di sistemi automatizzati di comunicazione, e-mail, sms e fax – di materiale pubblicitario e newsletter nonché di comunicazioni telefoniche con operatore o postali; comunicazione e promozione di iniziative e attività delle società del Gruppo, realizzazione di convegni ed eventi);
d) finalità funzionali alla verifica della coerenza fra il profilo del cliente e i prodotti allo stesso offerti, elaborazione dei dati personali e finanziari, nonché abitudi- ni di consumo, preferenze, interessi, comportamenti, al fine di individuare ed offrire servizi o attività più appropriate.
I Dati Personali forniti saranno trattati nel pieno rispetto dei principi disposti dal GDPR e dalla normativa italiana.
2. Modalità del Trattamento e comunicazione dei Dati Personali
Il Trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato con l’ausilio di strumenti manuali, informatici e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i Dati Personali stessi. Le modalità di Trattamento dei Dati Personali possono prevedere l’utilizzo di sistemi informatici e di strumenti automatici idonei a collegare i Dati Personali stessi anche a Dati Personali di altri soggetti, in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali, ricorrenti o definibili di volta in volta nonché l’uso di tecniche di registrazione limitate alla negoziazione di strumenti finanziari.
Per le finalità indicate al punto 1, i Dati Personali potranno essere trattati dalle Società del Gruppo nonché comunicati, in aggiunta a queste, anche:
- alle Autorità giudiziarie ed amministrative;
- alle società che svolgono servizi bancari e finanziari;
- ai soggetti esercenti l’attività assicurativa, riassicurativa e/o operanti in settori collegati a dette attività quali ad es. assicuratori, agenti, subagenti, mediatori assicurativi, medici, periti, liquidatori, organismi associativi;
- ad altre società del gruppo Azimut Titolari autonome/responsabili3 del Trattamento (anche in relazione alle informazioni di cui agli artt. 39 e seguenti del D.Lgs. 231/07 come modificato dal D.Lgs. 90/17);
- alle società di gestione di sistemi nazionali ed internazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari;
- alle società di servizi per l’esecuzione, la registrazione ed il Trattamento di Dati Personali rivenienti da documenti o supporti forniti od originati dagli stessi Interessati e aventi ad oggetto lavorazioni massive relative a pagamenti effetti, assegni e altri titoli;
- agli enti interbancari che rilevano i rischi finanziari;
- alle società di recupero crediti;
- a soggetti che svolgono per conto delle società del gruppo Azimut attività di stampa, trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento di comunicazioni, anche periodiche;
- alle società incaricate della revisione e certificazione del bilancio delle società del gruppo Azimut;
- alle società, enti o consorzi che per conto delle società del gruppo Azimut, forniscano specifici servizi elaborativi o che svolgano attività connesse, strumentali o di supporto delle società stesse, ovvero ancora attività necessarie all’esecuzione delle operazioni o dei servizi richiesti dalla clientela;
- ai soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo delle società e delle reti di telecomunicazione;
- ai soggetti che svolgono per conto delle Società del Gruppo la promozione e/o il collocamento di prodotti e/o servizi;
- ai soggetti che svolgono attività di archiviazione o conservazione della documentazione e data entry.
I soggetti appartenenti alle categorie sopra riportate operano in totale autonomia come distinti Titolari del Trattamento o in qualità di Responsabili del Trattamento, o Incaricati4 all’uopo nominati.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento è disponibile, su richiesta, inviando una comunicazione ai contatti infra indicati.
I Dati Personali potranno essere trasferiti all’estero verso Paesi dell’Unione Europea nell’ambito delle finalità di Trattamento e dei soggetti sopra individuati. Nel caso di trasferimento dei Dati Personali all’esterno dell’Unione europea, ciò avverrà in presenza di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea o di altre garanzie adeguate previste dal GDPR (fra cui le norme vincolanti d’impresa e le clausole tipo di protezione).
Senza il consenso dell’Interessato, le Società del Gruppo potranno dare corso solo a quelle operazioni e servizi che non richiedono la comunicazione di Dati Personali a terzi, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 6 del GDPR e dalla normativa italiana.
I Dati Personali non saranno diffusi.
3. Base giuridica, natura del conferimento e conseguenze dell’eventuale rifiuto
La base giuridica è data dall’adempimento di leggi, esecuzione degli obblighi contrattuali o dal consenso espresso dell’Interessato.
Il conferimento dei Dati Personali in adempimento ad obblighi di legge, ai regolamenti di attuazione ed al contratto ha natura obbligatoria (finalità di cui alle lettere a) e b) del punto 1 della presente informativa). Pertanto, il rifiuto dell’Interessato di fornire tali Dati Personali impedirà la conclusione o la prosecuzione del rapporto contrattuale con il medesimo ovvero con riferimento ai contratti assicurativi di gestione e liquidazione dei sinistri.
Il conferimento dei Dati Personali richiesti per finalità di marketing, per sviluppare contatti per l’acquisizione di nuove relazioni contrattuali o per elaborare studi e ricerche statistiche e di mercato è facoltativo (finalità di cui alla lettera c) del punto 1 della presente informativa) ed il rifiuto dell’Interessato a fornirli precluderà solamente lo svolgimento delle relative attività.
Il conferimento dei Dati Personali richiesti per analizzare preferenze, abitudini o interessi è facoltativo (finalità di cui alla lettera d) del punto 1 della presente informativa) ed il rifiuto dell’Interessato a fornirli precluderà solamente lo svolgi- mento delle relative attività.
4. Durata del Trattamento dei Dati Personali
I Dati Personali sono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali essi sono trattati, fatti salvi i termini di conservazione documentale o altri termini previsti dalla legge o altre fonti regolamentari applicabili.
I Dati Personali forniti dall’Interessato trattati per le finalità di marketing saranno conservati fin quando il cliente non revochi il proprio consenso al perseguimento delle suddette finalità.
Decorsi i rispettivi termini, i Dati Personali saranno cancellati e/o resi anonimi in modo da non permettere, anche indirettamente, di identificare gli Interessati.
5. Titolari del Trattamento
Le Società del Gruppo che effettueranno, in qualità di Titolari, il Trattamento dei Dati Personali secondo le finalità e le modalità indicate nella presente informativa sono le seguenti:
- Azimut Capital Management SGR S.p.A.
Xxx Xxxxxx x. 0 00000 - Xxxxxx
- Azimut Financial Insurance S.p.A.
Xxx Xxxxxx x. 0 00000 - Xxxxxx
- Azimut Life dac
0xx Xxxxx, Xxxxx 0,
Xxxxx Xxxx Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxx Xxxxx,
Xxxxxx 1 - X00 X000 - Ireland e-mail: xxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx
Rappresentanza Generale per l’Italia
Xxx Xxxxxx x. 0 00000 - Xxxxxx
I dati di contatto del “Responsabile della protezione dei Dati Personali” previsto dal GDPR (c.d. “Data Protection Officer” o “DPO”) sono disponibili sul sito xxx.xxxxxx.xx nella sezione Privacy a decorrere dal 25 Maggio 2018, data di in entrata in vigore del GDPR.
6. Diritti dell’Interessato
In relazione al Trattamento dei Dati Personali, è facoltà dell’Interessato esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR. In particolare, l’Interessato ha diritto di ottenere dal Titolare l’accesso, la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (“diritto all’oblio”) dei suoi Dati Personali, la limitazione al Trattamento e la portabilità dei Dati Personali; l’Interessato ha altresì il diritto all’opposizione al Trattamento del Dati Personali e il diritto di proporre reclamo all’Autorità garante.
L’Interessato potrà esercitare in qualsiasi momento i succitati diritti inviando una comunicazione ai contatti sopra indicati.
1- Ai fini della presente informativa, per “Dati Personali” si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (art. 4, numero 2, GDPR).
2- Ai fini della presente informativa, per “Trattamento dei Dati Personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a Dati Personali o insiemi di Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione (art. 4, numero 1, GDPR).
3- Ai fini della presente informativa, con il termine “Titolare del Trattamento” si intende la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del Trattamento di dati personali (art. 4, numero 7, GDPR); con il termine “Responsabile del Trattamento” si intende la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolare del Trattamento (art. 4, numero 8, GDPR).
4- Ai fini della presente informativa, con il termine “Incaricato” si intende qualsiasi “persona autorizzata al Trattamento dei Dati Personali sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile” come previsto agli articoli 4, numero 10, e 29 del GDPR.