Tel. 079786603 – Fax 0797851196 – P.I. 90007390900
Tel. 000000000 – Fax 0000000000 – P.I. 90007390900
xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx
BANDO E DISCIPLINARE DI GARA
Procedura aperta di cui agli artt. 59, comma 1 e 60 del Codice dei Contratti (D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, come modificato dal D. Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 e xx.xx. e ii.), per l’appalto dei lavori di “Recupero alloggi da assegnare a canone sociale – Bighinados de
Othieri”, suddivisi nei seguenti 3 lotti, con l’applicazione dell’art. 51, comma 2 del codice:
LOTTO 1: RECUPERO EDIFICIO N. 04 (Sito in Via Maroncelli) - IMPORTO BASE D’ASTA € 238.105,11 (COMPRESI O.S. € 2.247,81) – CUP E52E11000110005 – CIG: 73999117BB
LOTTO 2: RECUPERO XXXXXXXX X. 00 (xxxx in Via Grixoni n. 8) – IMPORTO BASE D’ASTA € 150.555,46 (COMPRESI O.S. € 1.837,12) - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999285C3
LOTTO 3: RECUPERO XXXXXXXX X. 0 (xxxx xx Xxx Xxxxxx Xxxxx) – IMPORTO BASE D’ASTA € 85.703,49 (COMPRESI O.S. € 984,12) - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999339E2
Il Responsabile dell’Area Centrale Appalti dell’Unione del Logudoro, in esecuzione di propria Determinazione di indizione di gara n. 20 del 02.03.2018 e della Determinazione a Contrarre n. 605 del 15.11.2017 del Dirigente del Settore LLPP-Promozione Turistica e Culturale – Servizio Ufficio amministrativo del Settore Tecnico del Comune di Ozieri (SS), rende noto:
Il Comune di Ozieri (SS) intende procedere all’espletamento della procedura aperta in oggetto, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016 e xx.xx. e ii. e con il criterio del minor prezzo ovvero del massimo ribasso sull’importo posto a base di gara, di cui all’art. 95, comma 4, lettera a) del Codice.
Ai sensi dell’art. 72 e dell’allegato XIV, lettera C) del Codice, si forniscono i seguenti elementi:
1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:
Unione del Logudoro – Centrale Appalti - Via A. De Gasperi n. 98 – 07014 Ozieri (SS), Tel. 079/786603 - fax 079/0000000, P.E.C.: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxxxx.xx.xx,
Sito internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx;
Responsabile Centrale Appalti: Xxxx. Xxxx Xxxxx Xxxxx, tel.: 079/786603 (int. 8); mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx;
PEC: xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx; Codice NUTS: ITG 25
2. AMMINISTRAZIONE COMMITTENTE/PROCEDENTE:
Comune di Ozieri – Settore LLPP-Promozione Turistica e Culturale – Ufficio Amministrativo Settore Tecnico del Comune di Ozieri - Xxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx (XX);
Telefono: 079/781203-04-12 Fax 079/781252, mail: xx.xx@xxxxxx.xxxxxx.xx.xx ; P.E.C.:xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.xx; Sito internet: xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.xx; Responsabile Unico del procedimento: Dott. Xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx, tel.: 079/781203; Codice NUTS: ITG 25
3. RICHIESTA INFORMAZIONI E ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE:
Le informazioni relative alla partecipazione alla procedura di gara possono essere richieste all’amministrazione aggiudicatrice, di cui al punto 1, esclusivamente nei giorni Martedì e Venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 14:00; le informazioni relative ai progetti e ai lavori da eseguire possono essere richieste all’amministrazione procedente, di cui al punto 2, nei giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (i sopralluoghi devono essere concordati con il RUP, anche per telefono, fino a 5 giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte). Eventuali quesiti scritti possono essere formulati alle suddette amministrazioni, ciascuna per le proprie competenze, fino a 7 giorni prima della data prevista per la presentazione delle offerte. Non saranno presi in considerazione i quesiti scritti formulati oltre i suddetti termini.
La documentazione e la modulistica relativa alla gara è scaricabile dal sito internet delle due amministrazioni. La stessa è inoltre disponibile presso l’Ufficio Servizio Gestione Amministrativa del Settore LLPP – Promozione Turistica e Culturale del Comune di Ozieri, sito in Xxx Xxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx (XX), dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Si precisa che non si riceve in giorni e orari differenti.
4. TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:
Amministrazione aggiudicatrice di livello locale – Unione del Logudoro, agisce in qualità di Centrale di Committenza - Stazione Unica Appaltante ex artt. 38 e 216 c.10 D.Lgs. 50/2016 (cod AUSA 0000247363) ed in base alla “Convenzione per la costituzione della Centrale Appalti dell’Unione del Logudoro” di cui alle Deliberazioni dell’Assemblea dei Sindaci n. 3 e 24 del 2014 e del C.d.A. n. 12 del 2014 e i riferimenti ivi richiamati in ordine all’istituzione, avvio e funzionamento della Centrale Appalti del Logudoro.
5. PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ:
Servizi generali delle Amministrazioni pubbliche locali;
6. LUOGO DI ESECUZIONE:
I lavori previsti nel presente appalto dovranno essere realizzati nel territorio del Comune di Ozieri (SS) – Codice NUTS: ITG25;
7. BREVE DESCRIZIONE DELL’APPALTO:
I lavori sono previsti negli elaborati del progetto esecutivo redatto dall’Arch. Xxxxxx Xxxxxxx, e approvato dall’Amministrazione comunale di Ozieri con Delibera di Giunta comunale n. 144 in data 11.10.2017, relativo al progetto unitario dei lavori di: “Recupero alloggi da assegnare a canone sociale – Bighinados del Othieri – Edificio n° 4 – n° 8 – n° 22”, suddiviso su n° 3 lotti per un importo complessivo di € 474.364,06 (compresi oneri di sicurezza), per lavori da porre a base d’appalto.
L’importo dei lavori dei singoli lotti è il seguente:
- Lotto n° 1 – Recupero Edificio n. 04 sito in Via Maroncelli, per € 238.105,11 I.V.A. esclusa, di cui € 235.857,30 quale importo lavori posto a base di gara ed € 2.247,81 quale
importo per gli oneri di sicurezza (non oggetti a ribasso) – CUP E52E11000110005 – CIG: 73999117BB;
- Lotto n° 2 – Recupero Edificio n. 22 sito in Via Grixoni, per € 150.555,46 I.V.A. esclusa, di cui € 148.712,34 quale importo lavori posto a base di gara ed € 1.837,12 quale importo per gli oneri di sicurezza (non oggetti a ribasso) – CUP E52E11000110005 – CIG: 73999285C3;
- Lotto n° 3 – Recupero Edificio n. 08 sito in Xxx Xxxxxx Xxxxx, per € 85.703,49 I.V.A. esclusa, di cui € 84.719,37 quale importo lavori posto a base di gara ed € 984,12 quale importo per gli oneri di sicurezza (non oggetti a ribasso) – CUP E52E11000110005 – CIG: 73999339E2;
Maggiori informazioni sono desumibili dal Capitolato Speciale d’Appalto e da tutti gli elaborati tecnici e descrittivi del progetto, scaricabili dal sito internet delle amministrazioni procedenti e disponibili preso l’Ufficio Amministrativo Settore Tecnico del Comune di Ozieri, di cui al punto 2, cui si rimanda per maggiori informazioni.
Classificazione del Progetto - CPV: Realizzazione di lavori Pubblici (opere e impiantistica) – Recupero – Opere e infrastrutture sociali – Abitative – Altre opere di edilizia abitativa;
8. CODICE IDENTIFICATIVO GARA:
- Lotto n° 1 – Recupero Edificio n. 04 sito in Via Maroncelli, – CUP E52E11000110005
– CIG: 73999117BB;
- Lotto n° 2 – Recupero Edificio n. 22 sito in Via Grixoni, – CUP E52E11000110005 –
CIG: 73999285C3;
- Lotto n° 3 – Recupero Edificio n. 08 sito in Via Barore Mannu, – CUP E52E11000110005 – CIG: 73999339E2
9. TERMINE E LUOGO DI ESECUZIONE DEI LAVORI:
Il tempo utile per l'esecuzione dei lavori è il seguente:
- Lotto n° 1 – Recupero Edificio n. 04 da eseguirsi in Via Maroncelli: Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 210 (DUECENTODIECI) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori (Art. 21 C.S.A.);
- Lotto n° 2 – Recupero Edificio n. 22 da eseguirsi in Via Grixoni: Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 210 (DUECENTODIECI) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori (Art. 21 C.S.A.);
- Lotto n° 3 – Recupero Edificio n. 08 da eseguirsi in Via Barore Mannu: Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 180 (CENTOTTANTA) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori (Art. 21 C.S.A.);
10. SUDDIVISIONE IN LOTTI DIVIETO DI PARTECIPARE A PIU’ LOTTI:
L’appalto in oggetto, pur rispondendo ad una progettazione unitaria, coerente con le aspettative del programma di intervento, è suddiviso in 3 Lotti distinti e funzionali, al fine di favorire l’accesso delle microimprese, piccole e medie imprese. Ai sensi dell’art. 51 c. 2 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. si precisa che ogni concorrente potrà presentare offerta esclusivamente in relazione ad un solo lotto della presente gara, anche al fine di garantire la contemporaneità degli interventi. Per ciascun lotto in appalto verrà stipulato specifico contratto tra l’aggiudicatario e il Comune committente;
In considerazione di ciò, gli operatori economici interessati dovranno formulare la propria offerta, esclusivamente con riferimento ad uno specifico lotto, redatta in lingua italiana, alle condizioni, termini e modalità previste nel presente bando e disciplinare di gara;
11. IMPORTO A BASE DI GARA:
Lotto n° 1 – Recupero Edificio n. 04 sito in Via Maroncelli - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999117BB – Importo a base d’asta € 238.105,11 I.V.A. esclusa, di cui € 235.857,30 per lavori posto a base di gara ed € 2.247,81 per oneri di sicurezza non oggetti a ribasso.
Trattasi di lavori di recupero dell’immobile, come sopra individuato, sottoposto a tutela, per i quali si prevede il restauro conservativo dell’impianto tipologico interno e dell’involucro esterno secondo l’abaco, le procedure, e le tecnologie individuate dal Piano Particolareggiato del Centro storico. Per detti lavori è richiesta la seguente qualificazione:
Lavorazione | Categoria D.P.R. n. 207/2010 s.m.i. | Qualificazione Obbligatoria si no | Importo (euro) | % | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
prevalente o scorporabile | subapp.le | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | Attestazione SOA Classifica I | 238.105,11 | 100 | PREVALENTE | 30% |
Lotto n° 2 – Recupero Edificio n. 22 sito in Via Grixoni - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999285C3, Importo a base d’asta € 150.555,46 I.V.A. esclusa, di cui € 148.712,34 per lavori posto a base di gara ed € 1.837,12 per oneri di sicurezza non oggetti a ribasso;
Trattasi di lavori di recupero dell’immobile, come sopra individuato, sottoposto a tutela, per i quali si prevede il restauro conservativo secondo l’abaco, le procedure, e le tecnologie individuate dal Piano Particolareggiato del Centro storico. Per detti lavori è richiesta la seguente qualificazione:
Lavorazione | Categoria D.P.R. n. 207/2010 s.m.i. | Qualificazione Obbligatoria si no | Importo (euro) | % | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
prevalente o scorporabile | subapp.le | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | Attestazione SOA Classifica I | 150.555,46 | 100 | PREVALENTE | 30% |
Lotto n° 3 – Recupero Edificio n. 08 sito in Via Barore Mannu - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999339E2, Importo a base d’asta € 85.703,49 I.V.A. esclusa, di cui € 84.719,37 per lavori posto a base di gara ed € 984,12 per oneri di sicurezza non oggetti a ribasso;
Trattasi di lavori di recupero dell’immobile, come sopra individuato, sottoposto a tutela, per i quali si prevede il restauro conservativo secondo l’abaco, le procedure, e le tecnologie individuate dal Piano Particolareggiato del Centro storico, nonché la riorganizzazione interna degli spazi funzionali tenendo sostanzialmente immutato l’impianto strutturale. Per detti lavori è richiesta la seguente qualificazione:
Lavorazione | Categoria D.P.R. n. 207/2010 s.m.i. | Qualificazione Obbligatoria si no | Importo (euro) | % | Indicazioni speciali ai fini della gara | |
prevalente o scorporabile | subapp.le | |||||
Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela | OG2 | Attestazione SOA Classifica I* | 85.703,49 | 100 | PREVALENTE | 30% |
* E’ ammessa la partecipazione con i requisiti di cui all’art. 12 del Decreto ministeriale 22 agosto 2017, n. 154 (Regolamento sugli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del d.lgs. n. 42 del 2004, di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016).
12. COSTI DELLA SICUREZZA ED ONERI PER LA MANODOPERA
I costi relativi agli oneri della sicurezza aziendali e della manodopera di ogni singolo lotto, sono già compresi nell’importo soggetto a ribasso. Pertanto, le imprese partecipanti alla gara, dovranno dichiarare, in sede di offerta, di aver tenuto conto di suddetti costi e che gli stessi sono compresi nell’offerta formulata.
13. FINANZIAMENTO E PAGAMENTI:
Si precisa che i lavori in oggetto sono finanziati tramite stanziamento regionale (programma straordinario di edilizia da locare a canone sociale) e cofinanziati con fondi di Bilancio Comunale (fondo unico);
I pagamenti del corrispettivo contrattuale a favore dell’appaltatore avverranno:
“a misura”, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. eeeee), del Codice: pertanto, il corrispettivo contrattuale viene determinato applicando alle unità di misura delle singole parti del lavoro eseguito i prezzi unitari dedotti in contratto.
Il corrispettivo contrattuale per l’esecuzione dei lavori è soggetto all’applicazione dell’I.V.A e verrà effettuato nel rispetto del D.Lgs n. 231/2002 e degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge n. 136/2010. Sono a carico dell’appaltatore tutte le eventuali spese e gli oneri di legge necessari e conseguenti alla stipula del contratto dei lavori in oggetto.
Pagamenti in acconto: L’appaltatore ha diritto a pagamenti in acconto in corso d’opera (art. 29 del Capitolato Speciale d’Appalto), mediante emissione di certificato di pagamento ogni volta che i lavori eseguiti, contabilizzati ai sensi degli articoli 35, 36 e 37 del C.S.A., al netto del ribasso d’asta, comprensivi della relativa quota degli oneri per la sicurezza, raggiungano, al netto della ritenuta di cui al comma 2, il seguente importo:
Lotto n. 1: Importo non inferiore a 60.000,00 Euro; Lotto n. 2: Importo non inferiore a 40.000,00 Euro; Lotto n. 3: Importo non inferiore a 20.000,00 Euro;
Per maggiori dettagli si rimanda al Capitolato Speciale d’Appalto.
14. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
Ai sensi dell’art. 51, comma 2, ciascun operatore economico può partecipare esclusivamente ad un solo lotto. E’ preclusa pertanto la partecipazione a due o più lotti della presente gara da parte della medesima impresa.
Nel caso di partecipazione a più lotti tramite l’invio di più plichi separati, si terrà valido solo il plico protocollato per primo e purché rechi correttamente l’indicazione del lotto cui si intende partecipare.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 45 c. 2 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., sono ammessi a partecipare, gli operatori economici di cui all’art. 3, c.1, lett. p) del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi ed in possesso dei requisiti di qualificazione prescritti dal presente bando e dal Disciplinare di Gara.
È vietata la partecipazione alla medesima procedura di affidamento del consorzio stabile e dei consorziati; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del codice penale, ed è vietata altresì la partecipazione a più di un consorzio stabile.
È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.
E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio, a pena di esclusione di tutte le offerte presentate, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento o consorzio. Si procederà ad escludere anche i concorrenti le cui offerte, accertate sulla base di univoci elementi, siano imputabili ad un unico centro decisionale. Nel caso in cui l’Amministrazione rilevasse tali condizioni in capo al soggetto aggiudicatario della gara dopo l’aggiudicazione della gara stessa o dopo l’affidamento del contratto, si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione, con la conseguente ripetizione delle fasi procedurali, ovvero con la revoca in danno dell’affidatario. Si ribadisce che la mancata osservanza delle prescrizioni sopra riportate determina l’esclusione dalla gara della singola impresa e di tutti i raggruppamenti temporanei o consorzi di concorrenti cui lo stesso partecipi. I consorzi di cui all’art.45, comma 2 del D.Lgs.50/2016 sono tenuti ad indicare (anche nel modello DGUE) per quale società consorziata il consorzio concorre; a queste ultime è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che la consorziata; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art.353 del codice penale (art. 48, comma 7 del D.Lgs.50/2016). Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistono le condizioni ostative di cui all’art.53, comma 16-ter del D.Lgs.165/2001 o altri divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
15. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:
Gli operatori economici di cui all’art.45, del D.Lgs.50/2016 sono ammessi alla gara qualora in possesso dei seguenti requisiti:
A) REQUISITI DI ORDINE GENERALE
Non è ammessa, con riferimento a ciascun lotto in appalto, la partecipazione degli operatori economici quando sussistono: una o più cause di esclusione tra quelle elencate dall’art. 80 del
X.Xxx. n.50/2016 e s.m.i.; le condizioni di cui all’art. 53, c.16-ter del D.Lgs. n.165/2001 o quando gli operatori siano incorsi in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 80, c.3 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., l’esclusione prevista dai commi 1 e 2 dell’articolo in questione va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti:
- del titolare o del/i direttore/i tecnico/i, se si tratta di impresa individuale;
- di un socio o del/i direttore/i tecnico/i, se si tratta di società in nome collettivo;
- dei soci accomandatari o del/i direttore/i tecnico/i, se si tratta di società in accomandita semplice;
- dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del/i direttore/i tecnico/i o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio.
NB: Nella suddetta elencazione, per tali società e consorzi, devono ritenersi compresi, ove presenti, tutti i soggetti dettagliatamente indicati nel Comunicato del Presidente ANAC 26 ottobre 2016 cui si rinvia integralmente.
Pertanto, a seconda del sistema di amministrazione e controllo adottato, la dichiarazione di assenza delle cause di esclusione previste dall’art. 80, comma 1 dovrà essere resa con riferimento ai:
- membri del Consiglio di Amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza (Presidente del CdA, Amministratore unico, Amministratori delegati anche se titolari di una delega limitata a determinate attività ma che per tali attività conferisca poteri di rappresentanza);
- membri del “Collegio Sindacale” o membri del “Comitato per il controllo sulla gestione”;
- membri del “Consiglio di Gestione” e membri del “Comitato per il controllo sulla gestione”;
- altri soggetti muniti di poteri di rappresentanza (come Institori e Procuratori ad negotia)
- altri soggetti muniti di poteri di direzione (come dipendenti o professionisti ai quali siano stati conferiti significativi poteri di direzione e gestione dell’impresa);
- altri soggetti muniti di poteri di controllo (come il Revisore Contabile o l’Organismo di Vigilanza di cui all’art. 6 D.Lgs. 231/2001).
La dichiarazione di assenza delle cause di esclusione previste dall’art. 80, commi 1 e 2 non deve essere resa in caso di affidamento del controllo contabile a una Società di Revisione, trattandosi di un soggetto giuridico distinto dall’operatore economico concorrente.
In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del Bando della presente gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata.
L'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna xxxxxxxx.
Le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., ai sensi di quanto previsto dal comma 11 dello stesso articolo, non si applicano alle aziende o società sottoposte a sequestro o confisca ai sensi dell’art. 12-sexies del D.L. 08.06.1992 n. 306, convertito, con modificazioni, dalla
L. 07.08.1992, n. 356, o degli artt. 20 e 24 del D.Lgs. n.159/2011, ed affidate ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto affidamento.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 80, comma 5, lett. c) del D.Lgs. n.50/2016 (gravi illeciti professionali) la Stazione Appaltante può escludere dalla partecipazione alla procedura d'appalto un operatore economico, qualora dimostri con mezzi adeguati che lo stesso si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità. Tra questi rientrano: le significative carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione anticipata, non contestata in giudizio, ovvero confermata all'esito di un
giudizio, ovvero hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni; il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio; il fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione ovvero l'omettere le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione;
A tal fine gli operatori economici partecipanti alla gara di ciascun lotto in appalto dovranno autocertificare l’eventuale sussistenza di una o più delle suddette cause mediante l’utilizzo del DGUE, indicando nella apposita Parte III - Sezione C “Motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali” - tutte le notizie ad essi riferite e riportate nel Casellario Informatico gestito dall’Autorità astrattamente idonee a porre in dubbio la loro integrità o affidabilità. Ai fini dell’esclusione saranno rilevanti solo i comportamenti sintomatici di persistenti carenze professionali nell’esecuzione di prestazioni contrattuali, anche se relative a interventi promossi da amministrazioni diverse.
Per quanto attiene ai mezzi di prova per la dimostrazione delle circostanze di esclusione per gravi illeciti professionali Ai sensi di quanto previsto dall’art. 105, c.6, ultimo periodo del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. si precisa che:
- la verifica della sussistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 80, comma 5, lett. c) sarà condotta mediante accesso al casellario informatico di cui all’art. 213, comma 10, del Codice;
- la verifica della sussistenza di provvedimenti di condanna non definitivi per i reati di cui agli artt. 353, 353-bis, 354, 355 e 356 c.p. sarà effettuata mediante acquisizione del certificato dei carichi pendenti riferito ai soggetti indicati dall’art. 80, comma 3, del Codice, presso la Procura della Repubblica del luogo di residenza.
- In ogni caso la Stazione Appaltante si riserva di richiedere direttamente all’operatore economico tutte le informazioni e tutta la documentazione idonea a confermare quanto indicato nel DGUE (in via esemplificativa e non esaustiva: provvedimenti di riorganizzazione e/o sostituzione organi societari, atti di costituzione in giudizio o mandati a legali per atti di costituzione in giudizio, pagamenti effettuati a titolo di risarcimento del danno, sentenze non definitive di condanna, indicazione appalti eseguiti senza contestazioni, ecc. ).
A norma dell’art. 80 c. 13 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., ai fini della corretta individuazione delle cause di esclusione di cui al citato art. 80 c. 5, trovano applicazione le Linee guida ANAC n. 6 recanti “Indicazioni dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possono considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. c) del Codice” di cui alla Delibera n. 1293 del 16 novembre 2016.
Si precisa che ai sensi di quanto previsto dall’art. 53, c.16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle Pubbliche Amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del citato D.Lgs. n. 165/2001 non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della Pubblica Amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal citato comma 16-ter sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le Pubbliche Amministrazioni per i successivi tre anni. Pertanto, a pena di esclusione, è fatto divieto di partecipare a ciascun lotto della presente procedura a tutti gli operatori economici che si trovano nella condizione indicata dal citato art. 53, c.16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. con riferimento al Comune Committente.
Ai sensi dell’art. 1 c. 17 della L. n. 190/2012, costituisce, altresì causa di esclusione per ciascun lotto in gara, il mancato rispetto delle clausole contenute nel Patto di Integrità, adottato dal comune committente e allegato alla documentazione di gara (Allegato 4).
Ai sensi di quanto previsto dall’art.80, c.12 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto, la stazione appaltante procederà alla segnalazione ivi prevista.
B) REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: Relativamente ai Lotti n. 1 e n. 2:
Esclusivamente Concorrenti in possesso di Attestazione SOA: attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.Lgs. 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere (attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare). In particolare per i suddetti Lotti è richiesta attestazione SOA nella categoria OG2, Classifica I. Relativamente al Lotto n. 3:
a) Concorrenti in POSSESSO dell’attestato SOA: attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.Lgs. 207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere (attestazione, relativa ad almeno una categoria attinente alla natura dei lavori da appaltare). In particolare per i suddetti Lotti è richiesta attestazione SOA nella categoria OG2, Classifica I.
ovvero,
b) Concorrenti SPROVVISTI di attestazione SOA:
Dichiarazione sul possesso dei requisiti di cui al Decreto ministeriale 22 agosto 2017, n. 154 (Regolamento sugli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del d.lgs. n. 42 del 2004, di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016):
Ai sensi dell’art. 12 del citato D.M. 154/2017
- avere eseguito lavori direttamente e in proprio antecedentemente alla pubblicazione del bando, della medesima categoria e richiesto dall’oggetto dei lavori in base alla disciplina vigente, per un importo complessivo non inferiore a quello del contratto da stipulare, fermo restando il principio della continuità nell’esecuzione dei lavori di cui all’articolo 7, comma 2 o, in alternativa, avere il direttore tecnico previsto dall’articolo 7, comma 1, lettera a);
- avere un organico determinato secondo quanto previsto dall’articolo 8 sull’idoneità organizzativa;
- essere iscritte alla competente Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
I requisiti di cui sopra, autocertificati ai sensi del DPR 445/2000, sono dichiarati in sede di domanda di partecipazione e devono obbligatoriamente essere accompagnati (a pena di esclusione) da una certificazione di buon esito dei lavori rilasciata dall’autorità preposta alla tutela dei beni su cui si è intervenuti. Per i lavori e le attività, di importo complessivo non superiore a 40.000 euro, la certificazione di buon esito dei lavori può essere rilasciata anche dall’amministrazione aggiudicatrice (in ogni caso è obbligatorio allegare certificato).
La direzione tecnica per i lavori di cui al presente titolo è affidata, relativamente alla categoria OG2, a soggetti iscritti all’albo professionale - Sezione A degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, o in possesso di laurea magistrale in conservazione dei beni culturali. I soggetti che alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 svolgevano la funzione di direttore tecnico, possono conservare l’incarico presso la stessa impresa; Il soggetto o i soggetti designati nell’incarico di direttore tecnico non possono rivestire, per la durata dell’appalto, analogo incarico per conto di altre imprese qualificate ai sensi del Capo I del Titolo II del D.M.154/2017; essi pertanto producono, alla stazione appaltante, una dichiarazione di unicità di incarico. Qualora il direttore tecnico sia persona diversa dal titolare dell’impresa, dal legale rappresentante, dall’amministratore e dal socio, questi deve essere un dipendente dell’impresa stessa o ad essa legato mediante contratto d’opera professionale regolarmente registrato. Oltre a quanto previsto ai punti precedenti, è richiesto altresì il requisito di almeno due anni di esperienza nel settore dei lavori su beni culturali di cui al citato regolamento (D.M. 154/2017).
16. SOPRALLUOGO OBBLIGATORIO:
A garanzia della serietà dell’offerta, in relazione all’importanza, alla tipologia delle opere da realizzare nonché alla peculiarità degli immobili oggetto d’intervento, gli operatori economici che intendono partecipare alla gara dovranno effettuare obbligatoriamente -a pena di esclusione- un sopralluogo c/o gli immobili oggetto di intervento.
A prova dell’avvenuto sopralluogo sarà rilasciata apposita attestazione - che costituisce, un elemento essenziale dell'offerta. Il Tecnico incaricato dal Comune di Ozieri, rilascerà la relativa attestazione in unico originale che dovrà essere unita agli altri documenti richiesti per partecipare alla gara (all’interno della busta 1) - a pena l’esclusione. Si precisa che a tale visita saranno ammessi esclusivamente:
- Il Rappresentante Legale/titolare dell’Impresa;
- Il Direttore Tecnico dell’Impresa;
- Un incaricato munito di delega su carta intestata dell’impresa, sottoscritta dal suo Rappresentante Legale, con allegato documento di identità del delegante.
In tutti i casi dovrà essere allegata copia fotostatica del Certificato della Camera di Commercio da cui si evinca il nominativo del Rappresentante Legale e del Direttore Tecnico.
Non è ammesso che ciascun incaricato effettui il sopralluogo per conto di più concorrenti.
Il sopralluogo potrà essere effettuato esclusivamente nei giorni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 esclusivamente previa appuntamento telefonico al n. 079781203-079781204- 079781212. Si precisa che le prenotazioni non potranno essere effettuate negli ultimi 5 giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte.
17. AVVALIMENTO:
Ai sensi dell’art. 146 comma 3 del D. Lgs. n. 50/2016 non trova applicazione l’istituto dell’avvalimento.
18. SUBAPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO:
È vietata la cessione, anche parziale, del contratto a pena di nullità
Le lavorazioni in appalto sono subappaltabili o affidabili a cottimo nella misura massima del 30% dell’importo complessivo di contratto ad operatori economici idoneamente qualificati ai sensi dell’art. 105, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016.
Per poter subappaltare parte delle lavorazioni in appalto, il concorrente è tenuto ad indicare nella documentazione da presentare in sede di gara le opere (o parti di opere) per le quali intende avvalersi del subappalto/cottimo in caso di aggiudicazione del contratto.
In virtù dell’art. 105, comma 13, del D.Lgs. n. 50/2016, la stazione appaltante provvederà a corri- spondere direttamente all'impresa subappaltatrice l'importo dei lavori:
a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa;
b) in caso inadempimento da parte dell'appaltatore;
c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente.
Il progetto posto a base di gara prevede attività tra quelle maggiormente esposte al rischio di infiltrazioni mafiose, elencate all’art.1 comma 53 della Legge n. 190 del 2012 e precisamente:
- trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi;
- estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
- confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume noli a freddo di macchinari;
- fornitura di ferro lavorato noli a caldo;
- autotrasporti per conto di terzi;
- guardianìa dei cantieri.
L’Operatore economico offerente, a norma dell’art. 105 comma 6 del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i., se intende appaltare una delle attività sopra elencate, deve indicare in sede di gara la terna dei subappaltatori (tramite compilazione allegato 3).
L’omessa dichiarazione della terna non costituisce motivo di esclusione ma comporta, per il concorrente, l’impossibilità di ricorrere al subappalto.
È ammessa nella terna l’indicazione di operatori economici che risultino concorrenti a lotti diversi della presente procedura di appalto.
Non è ammessa, invece, nella terna l’indicazione di operatori economici che risultino concorrenti al medesimo lotto della presente procedura di appalto.
19. TERMINE E INDIRIZZO IN CUI RECAPITARE LE OFFERTE:
Per partecipare alla gara gli operatori economici interessati dovranno far pervenire, a pena di esclusione, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 13:00 DEL GIORNO (26/03/2018) LUNEDI 26
MARZO 2018 con qualunque mezzo, ad esclusione della PEC o altri sistemi elettronici, il plico, contenente tutta la documentazione predisposta secondo i modi previsti al successivo articolo “Modalità di presentazione delle Offerte” del presente bando, firmato sui lembi di chiusura e debitamente sigillato (a pena di nullità) al seguente indirizzo:
COMUNE DI OZIERI UFFICIO PROTOCOLLO
XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 - 00000 XXXXXX (XX)
Con la seguente dicitura:
Procedura Aperta per l’appalto dei lavori di “Recupero alloggi da assegnare a canone sociale –
Bighinados de Othieri” da eseguirsi in comune di Ozieri
(riportare solo il riferimento all’unico lotto cui si intende partecipare):
Lotto n° 1 – Recupero Edificio n. 04 sito in Via Maroncelli - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999117BB – Importo a base d’asta € 238.105,11 (compresi O.S.)
Ovvero,
Lotto n° 2 – Recupero Edificio n. 22 sito in Via Grixoni - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999285C3, Importo a base d’asta € 150.555,46 (compresi O.S.)
Ovvero,
Lotto n° 3 – Recupero Edificio n. 08 sito in Via Barore Mannu - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999339E2, Importo a base d’asta € 85.703,49 (compresi O.S.)
NON APRIRE AL PROTOCOLLO
Il recapito del plico resta ad esclusivo rischio del mittente. Ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di presentazione, richiesto a pena di esclusione, farà fede unicamente il timbro apposto dall’amministrazione Appaltante – Servizio protocollo - con l’attestazione del giorno e dell’ora dell’arrivo (l’orario sarà riportato qualora il plico sia recapitato oltre il termine perentorio utile per la presentazione); l’orario di ricezione del servizio Protocollo è dalle ore 9.00 alle ore 13.00 tutti i giorni lavorativi con esclusione del sabato. Ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non dovesse giungere a destinazione in tempo utile, la Ditta mittente sarà esclusa dalla Gara. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine indicato. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A/R o altro vettore, a nulla valendo la
data di spedizione risultante dal timbro postale. Tali plichi non saranno aperti e saranno considerati come non consegnati e potranno comunque essere reindirizzati al mittente una volta espletate le procedure di aggiudicazione.
20. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE:
Il plico principale, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, dovrà riportare, nel frontespizio e a pena di esclusione, le seguenti informazioni: Ragione sociale (per R.T.I. la ragione sociale di tutti i soggetti raggruppati con l’indicazione dell’impresa mandataria/capogruppo); indirizzo del mittente; Numero di fax; Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) cui inviare tutte le comunicazioni pertinenti la procedura di gara; dovrà inoltre riportare la seguente dicitura:
“OFFERTA PER LA GARA L’APPALTO DEI LAVORI DI “RECUPERO ALLOGGI DA ASSEGNARE A CANONE SOCIALE – BIGHINADOS DE OTHIERI”
Nonché l’indicazione del Lotto cui si intende partecipare, compresi CUP e CIG (si veda elenco lotti al precedente punto 19).
La mancanza dell’oggetto della gara o di qualsiasi altra indicazione che possa ricondurre in maniera univoca alla gara medesima, comporterà l’esclusione dalla procedura di gara. Detto plico dovrà contenere al suo interno, a pena di esclusione, due buste distinte e a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura, al fine di garantirne l’integrità, e recanti all’esterno, a pena di esclusione, la denominazione dell’impresa, l’oggetto della gara e le seguenti diciture: Busta n° 1 – “Documentazione”; Busta n° 2 – “Offerta economica”. Costituisce causa di esclusione l’inosservanza della prescrizione di suddividere i documenti di gara e la documentazione amministrativa, e l’offerta economica in due buste separate.
Contenuto delle Buste:
B USTA N° 1 “DOCUMENTAZIONE” La busta N.1 contenente la Documentazione
amministrativa dovrà essere sigillata, controfirmata e timbrata sui lembi di chiusura (la mancanza comporterà l’esclusione dalla gara), con all’esterno indicati il mittente e la seguente dicitura: “DOCUMENTAZIONE”: Tale busta dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione:
A) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (da redigere sul modello Allegato 1);
sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta (o da un suo procuratore a ciò abilitato, allegandovi copia conforme all’originale della relativa procura). Nella domanda si indicano altresì le lavorazioni, previste in progetto, che la Ditta in indirizzo intenderà eventualmente subappaltare o affidare a cottimo fiduciario, nel rispetto di quanto disposto dall’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 (o che non intenderà subappaltare o affidare a cottimo alcuna lavorazione prevista in progetto), la domanda è inoltre corredata da dichiarazione sostitutiva, ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (vedasi l’applicabilità prevista dall’articolo 77-bis inserito dall’articolo 15 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3) ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente assumendosene la piena responsabilità:
a) dichiara, indicandole specificamente, di non trovarsi in nessuna delle condizioni preclusive previste dall’articolo 80, commi 1, lett. a), b), c), d), e), f), g), 2, 3, 4, lett. a) b) c) d) e) f) g) h) i)
l) m), del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50;
b) indica i nominativi, le date di nascita e di residenza degli eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza, tutti i soggetti muniti di poteri di rappresentanza, direzione e controllo e soci accomandatari secondo quanto previsto dall’art. 80, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016;
c) dichiara che vi sono amministratori e direttori tecnici cessati nell'anno antecedente la data di invio della lettera di invito; in tal caso occorrerà specificare le eventuali condanne per i reati di cui all’art. 80, comma 1 lett a), b), c), d), e), f), g), del D.lgs. n. 50/2016 da questi riportate e dichiarare la completa ed effettiva dissociazione assunta da parte dell’impresa
oppure
dichiara che non vi sono amministratori e direttori tecnici cessati nell'anno antecedente la pubblicazione del presente bando di gara;
d) dichiara di non aver conferito incarichi professionali o attività lavorativa ad ex- dipendenti pubblici che hanno cessato il rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione da meno di tre anni i quali, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di quest’ultime ai sensi dell’art dall’art 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i1; oppure
dichiara di aver conferito incarichi professionali o attività lavorativa ad ex- dipendenti pubblici che hanno cessato il rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione da meno di tre anni i quali, tuttavia negli ultimi tre anni di servizio, non hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di quest’ultime ai sensi dell’art dall’art 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i
oppure
dichiara di aver conferito incarichi professionali o attività lavorativa ad ex- dipendenti pubblici, dopo tre anni da quando gli stessi hanno cessato il rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione e quindi nel rispetto di quanto previsto dall’art 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i;
e) DICHIARA di essere in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti la qualificazione in categorie e classifiche adeguate, ai sensi dell’art. 84 del D.Lgs. n. 50/2016 e l’eventuale certificazione del sistema di qualità aziendale,
ovvero (solo per il Lotto n. 3, se ricorre il caso)
DICHIARA il possesso dei requisiti previsti nell’art. 12 del Decreto Ministero dei Beni dei beni e delle attività culturali e del turismo 22 agosto 2017, n. 154;
ovvero
f) (nel caso di concorrenti stabiliti in altri stati aderenti all'Unione europea)
attesta di possedere i requisiti d'ordine speciale previsti dal d.P.R. n. 207/2010 s.m.i. accertati, ai sensi dell'art. 62 dello stesso decreto, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi;
g) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando e disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel capitolato speciale d’appalto, nei piani di sicurezza e nei grafici di progetto;
h) attesta di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori sul posto dove debbono eseguirsi i lavori e di allegare attestato rilasciato dal Comune committente;
i) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
j) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
1 In caso di svolgimento di attività lavorativa o professionale da parte dell’ex-dipendente pubblico senza aver rispettato le disposizioni contenute nell’art 53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i, comporta il divieto per il soggetto privato che ha conferito l’incarico o il lavoro, di contrarre con la pubblica amministrazione per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.
k) dichiara di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, di aver verificato le capacità e la disponibilità, compatibili con i tempi di esecuzione previsti, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate;
l) attesta di avere esaminato tutti gli elaborati progettuali, compreso il calcolo sommario della spesa o il computo metrico estimativo, di ritenerli adeguati e realizzabili per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;
m) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
n) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
o) indica l’indirizzo PEC al quale va inviata l’eventuale richiesta di integrazioni di cui all’art. 83, comma 9 del D.lgs. n. 50/2016 (soccorso istruttorio) e qualsiasi altra comunicazione prevista dal medesimo decreto;
p) (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999;
(per le altre imprese)
dichiara di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (articolo 17 della Legge 12 marzo 1999, n. 68);
q) (nel caso di consorzi stabili e quelli di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del D.Lgs.
n. 50/2016) indica per quali consorziati il consorzio concorre;
r) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
s) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) assume l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
t) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito) indica la quota di partecipazione al raggruppamento, corrispondente alla percentuale di lavori o di servizi che verranno eseguiti da ciascun concorrente e quale categoria di lavori o tipologia di servizi verrà eseguita da ciascun concorrente;
u) dichiara di non essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383/2001;
oppure
dichiara di essersi avvalso di piani individuali di emersione di cui alla Legge n. 383/2001 ma che il periodo di emersione si è concluso;
dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa;
v) indica le lavorazioni appartenenti alle categorie a qualificazione obbligatoria per le quali, non essendo in possesso della corrispondente qualificazione, intende ricorrere al subappalto;
w) indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente o scorporabile a qualificazione non obbligatoria, che intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo, come previsto dall’art. 105, comma 2 del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i.;
x) indica le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente o specializzata che, ai sensi dell’art. 103 comma 5 del D.lgs. n. 50/2016 intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;
y) di essere una micro piccola media grande impresa
z) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituito) mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
B) DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) - Allegato 2 al presente Bando di gara. Il DGUE, ai sensi dell’art.85 del D.Lgs.50/2016, consiste in un’autodichiarazione, redatta in lingua italiana, resa ai sensi degli articoli 46 e 47, del DPR 445/2000, attestante l’inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche di cui all’articolo 80 del D.Lgs.50/2016 nonché il possesso dei requisiti di idoneità professionale e di capacità tecnico-professionale di cui all’art.83 del codice dei contratti pubblici che per la presente procedura d’appalto sono prescritti al punto 15) del presente bando di gara. Inoltre, nel DGUE, devono essere dichiarate le ulteriori informazioni necessarie per la partecipazione all’appalto. Il DGUE deve essere compilato tenendo conto di quanto riportato nell’Allegato 2b di cui al presente bando di gara, ferma restando la totale e piena responsabilità del partecipante per le dichiarazioni rese;
C) GARANZIA PROVVISORIA del 2%, pena di esclusione, relativa alla garanzia a corredo dell’offerta, da effettuarsi con le modalità specificate al punto 24) del presente bando di gara;
D) RICEVUTA DI PAGAMENTO, in originale e a pena di esclusione, del contributo di gara a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), di cui al punto 25) del presente bando di gara del seguente importo:
Lotto n° 1 – Recupero Edificio n. 04 sito in Via Maroncelli - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999117BB: € 20,00;
Lotto n° 2 – Recupero Edificio n. 22 sito in Via Grixoni - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999285C3: € 20,00;
Lotto n° 3 – Recupero Edificio n. 08 sito in Via Barore Mannu - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999339E2: NON DOVUTO;
E) PASSOE rilasciato dal servizio AVCpass comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti disponibile presso l’A.N.A.C. (ex A.V.C.P.). I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale ANAC – Servizi online – AVCpass, secondo le istruzioni ivi contenute. Effettuata la suindicata registrazione al servizio AVCPASS e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare, l’operatore economico ottiene dal sistema un “PASSOE”.
F) ATTESTATO SOA rilasciato da Società Organismo di Attestazione accreditato, in corso di validità (obbligatorio per i Lotti nn. 1 e 2, alternativo al possesso dei requisiti per il Lotto n. 3);
G) ATTESTATO DI SOPRALLUOGO rilasciato in originale dal Comune Committente (punto 16 del presente bando);
H) PATTO DI INTEGRITA’ sottoscritto dal legale rappresentante dell’impresa concorrente ovvero dai legali rappresentanti delle imprese concorrenti in caso di ATI o di consorzio, come da esemplare allegato (allegato 4).
I) DICHIARAZIONE sostitutiva resa ai fini del rilascio della informazione antimafia, redatta sul modello allegato 6), compilato secondo le istruzioni annesse.
L) DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO resa secondo l’allegato 3)
M) ESCLUSIVAMENTE PER IL LOTTO n. 3: In caso in cui il concorrente non sia in possesso dell’attestato SOA per la categoria e classifica corrispondente, dovrà presentare DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTESTANTE il possesso dei requisiti previsti dall’art. 12 del D.M. 154/2017. La suddetta dichiarazione dovrà essere obbligatoriamente accompagnata (a pena di esclusione) da una certificazione di buon esito dei lavori rilasciata dall’autorità preposta alla tutela dei beni su cui si è intervenuti. Per i lavori e le attività, di importo complessivo non superiore a 40.000 euro, la certificazione di buon esito dei lavori può essere rilasciata anche dall’amministrazione aggiudicatrice (in ogni caso è obbligatorio allegare certificato).
N) Ulteriore DOCUMENTAZIONE amministrativa di gara (se ricorre il caso).
1. In caso di consorzi stabili, consorzi di cooperative ecc:
- Atto costitutivo e statuto del consorzio in copia autentica, con indicazione delle imprese consorziate;
- Dichiarazione in cui viene indicato il consorziato per il quale il Consorzio concorre alla gara (nel formulario DGUE); qualora il Consorzio non indichi il consorziato per cui concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
2. In caso di Raggruppamento temporaneo d’imprese o Consorzio ordinario già costituito:
- Mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio, con indicazione del soggetto designato quale mandatario, ai sensi dell’art. 48, commi 12 e 13, D.Lgs.50/2016 con l’indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti, ai sensi dell’art.48, comma 4, D.Lgs. 50/2016.
3. In caso di Raggruppamento temporaneo d’imprese o Consorzio ordinario non ancora costituito, ai sensi dell’art.48, comma 8, D.Lgs. 50/2016:
- Dichiarazione d’impegno resa da ciascun concorrente del costituendo raggruppamento o consorzio ordinario, attestante l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti nonché l’indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
BUSTA N° 2 “OFFERTA ECONOMICA” La busta N.2 contenente l’offerta economica dovrà essere sigillata e controfirmata e timbrata sui lembi di chiusura (la mancanza comporterà l’esclusione dalla gara), con all’esterno indicati il mittente e la seguente dicitura: “OFFERTA ECONOMICA”. L’offerta economica, dovrà essere formulata compilando il modello allegato 5), su carta resa legale, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge sul bollo, dovrà essere sottoscritta in forma leggibile dal legale rappresentante e da tutti i soggetti raggruppati, in caso di R.T.I. da costituirsi. I raggruppamenti già costituiti che hanno prodotto l’originale del mandato con rappresentanza conferito secondo quanto previsto dall’art. 48 del D.lgs. 50/2016 potranno presentare l’offerta economica sottoscritta dal solo Legale Rappresentante o Procuratore speciale dell’Impresa mandataria. La mancanza della sottoscrizione comporterà la nullità dell’offerta e la conseguente esclusione dalla gara. L’offerta dovrà contenere l’indicazione del ribasso percentuale offerto rispetto al prezzo posto a base d’asta, espresso in cifre ed in lettere, senza abrasioni e correzioni, in caso di discordanza tra il ribasso indicato in lettere e quello indicato in cifre prevale il valore espresso in lettere. La mancanza dell’indicazione del ribasso percentuale, espresso in cifre ed lettere ovvero la mancata osservanza delle modalità di sottoscrizione dell'offerta comportano l'esclusione dell'offerta stessa. A pena di esclusione, nell’offerta economica devono essere altresì indicati i propri oneri di sicurezza aziendale concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come stabilito all’art.95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016, nonché i propri costi della manodopera stimati per l’appalto ai sensi del suddetto art. 95, comma 10 del Codice.
Si precisa che tutta la documentazione richiesta, le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta, devono essere redatte in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
21. SOCCORSO ISTRUTTORIO:
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016. In particolare, in mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi necessari, con esclusione di quelle afferenti l’offerta
economica e all’offerta tecnica, ove ricorre il caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine non superiore ai 10 giorni ai sensi dell’art. 83, comma 9, citato per integrare ovvero regolarizzare le dichiarazioni necessarie.
In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
22. PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE:
L’affidamento dell’esecuzione dei lavori avverrà mediante procedura aperta ai sensi degli artt. 59 c. 1 e 60 del D.Lgs. n.50/2016 e secondo l’art. 51, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 – Divieto al medesimo concorrente di partecipare a più di un lotto;
23. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:
L’aggiudicazione avverrà, ai sensi dell’art. 95 c. 4 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i., con il criterio del minor prezzo ovvero del massimo ribasso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, con esclusione automatica delle offerte anormalmente basse ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c.8 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i..
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c.2 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i. sono considerate anormalmente basse le offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata, al fine di non rendere predeterminabili dagli offerenti i parametri di riferimento per il calcolo della soglia, procedendo al sorteggio, in sede di gara, di uno dei metodi previsti nel citato art. 97, c.2 alle lett. a), b), c), d), e).
Per ciascun lotto in appalto, con riferimento all’applicazione dei suddetti metodi si precisa che:
- ai fini del calcolo della soglia di anomalia si terrà conto sino alla terza cifra decimale, da arrotondarsi all’unità superiore se la successiva cifra risulti pari o superiore a cinque;
- ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c. 8, ultimo periodo del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a dieci;
- ai sensi di quanto previsto dall’art. 97, c. 3-bis del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., si procederà alla determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso ai suddetti metodi ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a cinque;
- in ogni caso, ai sensi dell’art. 97 c. 6 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la stazione appaltante si riserva la facoltà di valutare la congruità dell’offerta migliore qualora, in base ad elementi specifici, la stessa appaia anormalmente bassa.
Con riferimento a ciascun lotto:
- sono ammesse soltanto offerte in ribasso rispetto all’importo posto a base di gara.
- non sono ammesse offerte in variante.
- si procederà, all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che ritenuta congrua e conveniente per la Stazione Appaltante.
Non sono ammesse Offerte in aumento, parziali o condizionate, indeterminate o plurime, a pena di esclusione. In caso di discordanza tra il valore del ribasso percentuale espresso in cifre e quello in lettere prevale il valore espresso in lettere. L'offerta non deve presentare correzioni o cancellazioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte. Il ribasso percentuale deve essere espresso fino alla terza cifra decimale dopo la virgola.
24. CAUZIONE PROVVISORIA:
A norma dell’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 l'offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia, pari al 2% del prezzo base dell’appalto calcolato per ciascuno dei seguenti lotti:
- LOTTO N° 1 – Recupero Edificio n. 04 sito in Via Maroncelli – CUP E52E11000110005 – CIG: 73999117BB - Importo cauzione provvisoria € 4.762,10 (Quattromilasettecentosessantadue/01);
- LOTTO N° 2 – Recupero Edificio n. 22 sito in Via Grixoni - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999285C3 - Importo cauzione provvisoria € 3.011,11 (Tremilaundici/11);
- LOTTO N° 3 – Recupero Edificio n. 08 sito in Via Barore Mannu - CUP E52E11000110005 – CIG: 73999339E2 - Importo cauzione provvisoria € 1.714,07 (Millesettecentoquattordici/07);
La garanzia provvisoria può essere costituita, a scelta dell’offerente, sotto forma:
a) di Cauzione, mediante deposito in contanti della somma dovuta presso la Tesoreria comunale del Comune di Ozieri (la Tesoreria rilascerà apposita quietanza di avvenuto deposito, che dovrà essere prodotta in sede di gara, unitamente all’impegno del fideiussore per il rilascio della garanzia definitiva, inclusa nella Busta “1 – Documentazione”);
oppure,
b) di Fideiussione bancaria o assicurativa oppure rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti all’albo di cui all’art.106, D.Lgs.n.385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art.161 del D.Lgs.24 febbraio 1998, n.58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla normativa bancaria e assicurativa.
La garanzia Fideiussoria deve prevedere espressamente, ai sensi del comma 4, dell’art.93 del codice dei contratti pubblici, le seguenti clausole:
- la rinuncia da parte del Fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
- la rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2, del codice civile;
- l’operatività della garanzia entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La Fideiussione deve avere validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
Il Beneficiario della garanzia che deve essere indicato nella fideiussione è il COMUNE DI
OZIERI con sede in Xxx Xxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx - C.F. 00247640907. Nell’oggetto della polizza suddetta deve essere fatto riferimento al singolo lotto a cui si partecipa;
A norma del comma 8 dell’art. 93 del D.Lgs.n.50/2016, la Garanzia provvisoria (prestata in contanti oppure con Fideiussione) deve essere corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore (che può essere anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria) a rilasciare la garanzia “definitiva” per l’esecuzione del contratto, di cui all’art.103 del D.Lgs. 50/2016, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. Sempre ai sensi del suddetto comma, questo non si applica alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.
Nel caso di Raggruppamento Temporaneo di imprese la Fideiussione deve essere intestata a tutti gli operatori economici che costituiranno il RTI.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo, ai sensi dell’art. 93 comma 7 del codice dei contratti pubblici, è ridotto del 50 per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO9000. Si applica la riduzione del 50 per cento, non cumulabile con quella di cui al primo periodo, anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese. Nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui al primo periodo, per gli operatori economici in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, o del 20 per cento per gli operatori in
possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO14001. Nei contratti relativi a servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 20 percento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo e secondo, per gli operatori economici in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009. Nei contratti relativi a lavori, servizi o forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 15 per cento, anche cumulabile con la riduzione di cui ai periodi primo, secondo, terzo e quarto per gli operatori economici che sviluppano un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067.
Per fruire delle riduzioni di cui sopra, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso dei relativi requisiti e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. Nei contratti di servizi e forniture, l'importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai periodi precedenti, per gli operatori economici in possesso del rating di legalità e rating di impresa o della attestazione del modello organizzativo, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001 o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell'energia o UNI CEI 11352 riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company) per l'offerta qualitativa dei servizi energetici e per gli operatori economici in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente.
Si precisa che in caso di partecipazione di Raggruppamenti temporanei di imprese o Consorzi ordinari o GEIE, il concorrente può beneficiare della riduzione della garanzia solo se tutti i soggetti che costituiscono il raggruppamento o il consorzio ordinario sono in possesso della certificazione di qualità aziendale.
La garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario. Sarà svincolata automaticamente all’aggiudicatario al momento della sottoscrizione del contratto, mentre ai concorrenti non aggiudicatari si intenderà automaticamente svincolata decorsi 60 giorni dal provvedimento di aggiudicazione, fatte salve le richieste di svincolo esplicito dei singoli partecipanti.
Si precisa infine che le fideiussioni devono essere prodotte secondo lo schema tipo di polizza approvato con il D.M. dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero delle Infrastrutture, di cui 103, comma 9, D.Lgs. 50/2016. Fino all’adozione del citato decreto le Fideiussione devono essere emesse conformi al D.M. Attività Produttive n.123/2004, integrate con la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art.1957, comma 2 del codice civile ed aggiornate alle prescrizioni di cui all’art.93 del D.Lgs. 50/2016.
25. CONTRIBUTO IN FAVORE DELL’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC):
Gli operatori economici partecipanti alla gara, a pena di esclusione, dovranno dimostrare di aver adempiuto a quanto previsto dalla Delibera ANAC n. 133 del 20 dicembre 2017 (in vigore dal 01.01.2018 ) che, in attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l’anno 2018, dispone che coloro che intendono partecipare alla procedura di scelta del contraente sono tenuti al versamento a favore dell’Autorità di un contributo in relazione all’importo posto a base di gara (art. 2, comma 1):
- Inferiore ad € 150.000,00 Esente;
- Da € 150.000,00 e inferiore ad € 300.000,00 contributo di € 20,00;
Gli operatori economici che partecipano a procedure di gara, sono tenuti al pagamento della contribuzione quale condizione di ammissibilità alla procedura di selezione del contraente. Essi sono tenuti a dimostrare, al momento della presentazione dell’offerta, di avere versato la somma dovuta a titolo di contribuzione. La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento di tale somma è causa di esclusione dalla procedura di scelta del contraente ai sensi dell’art. 1, comma 67 della legge 266/2005.
Gli operatori economici che partecipano a procedure di scelta del contraente per contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, suddivise in più lotti, devono versare il contributo, nella misura di cui all’art. 2, comma 1, corrispondente al valore di ogni singolo lotto per il quale presentano offerta.
26. SVOGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA:
Il seggio di gara deputato all’espletamento della procedura di aggiudicazione della gara, il giorno VENERDI 30 MARZO 2018 ORE 09:00 e seguenti, (30.03.2018), in seduta pubblica, presso la sede dell’Unione del Logudoro, sala riunioni, in via A. De Gasperi n. 98 – 00000 Xxxxxx (XX), sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, procede a:
individuare la soglia di anomalia ai sensi dell’art. 97, comma 2 del codice ed inseguito,
a) verificare la correttezza formale dei plichi contenenti le offerte e in caso negativo ad escludere i concorrenti dalla procedura di gara;
b) verificare il contenuto della documentazione presente ed in caso negativo ad escludere i concorrenti dalla procedura di gara;
c) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che, in base alla dichiarazione di cui al punto 3 dell’elenco dei documenti contenuti nella “Busta 1 – Documentazione”, sono fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo a verificare, che tali concorrenti abbiano formulato autonomamente l’offerta presentata ai sensi dell’art. 80, comma 5 lett. m) del D.Lgs. n. 50/2016;
d) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti generali e del requisito di qualificazione per eseguire i lavori sulla base della documentazione a comprova dei requisiti stessi acquisita attraverso la Banca dati nazionale degli operatori economici di cui all’art. 81 del D.Lgs. n. 50/2016.
Se dall’esame del contenuto della busta “A – Documentazione”, risultassero irregolarità formali, non compromettenti la par condicio fra i concorrenti, si riserva di richiedere agli stessi, a mezzo di comunicazione trasmessa mezzo PEC, di completare o chiarire la documentazione presentata, conformemente a quanto previsto dall’art. 83 del D.lgs. 50/2016 – cd “Soccorso Istruttorio”.
Salvo i casi in cui sia necessario il Soccorso Istruttorio, si procederà a determinare l’elenco dei concorrenti ammessi e di quelli eventualmente esclusi dalla procedura di gara.
Il soggetto deputato all’espletamento della gara procede infine (fatti salvi i casi di soccorso istruttorio) all’apertura delle buste “B offerta economica” (presentate in conformità con lo schema di offerta predisposto dalla Stazione Appaltante) presentate dai concorrenti non esclusi dalla procedura di gara ed all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto.
Si precisa che richieste di chiarimenti e inserimento di dichiarazioni a verbale, potranno essere fatte esclusivamente dai legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero da soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega notarile loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
Nel caso sia necessario procedere con le operazioni di gara in un giorno differente da quello previsto per la prima seduta, il giorno e l’ora in cui avverrà, in seduta pubblica, la prosecuzione delle operazioni di gara, saranno resi noti tramite pubblicazione sul sito internet di entrambe le amministrazioni.
Si specifica che si procederà all’espletamento della procedura di gara nel seguente modo:
Nella medesima data si procederà all’apertura del Lotto n. 1; nel caso non sia necessario attivare il soccorso istruttorio, nella stessa seduta si procederà all’apertura delle offerte economiche del medesimo Lotto; nel caso in cui, invece, sia necessario attendere i tempi della regolarizzazione delle istanze, si passerà all’apertura della documentazione del Lotto n. 2, e così xxx xxxx xx Xxxxx x. 0.
27. STIPULA DEL CONTRATTO – ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO:
Il contratto potrà essere stipulato decorsi 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, ai sensi dell’art. 32, comma 9, del D.Lgs.n.50/2016, fatto salvo quanto previsto al comma 10 del citato articolo 32. Il Comune si riserva di chiedere l’eventuale esecuzione del contratto, in via d’urgenza, ai sensi e condizioni di cui ai commi 8 e 13 dell’art. 32 del D.Lgs.50/2016, fermo restando la verifica delle dichiarazioni rese in sede di gara; Il contratto d’appalto sarà stipulato con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14, del D.lgs. 50/2006.
Prima della stipula del contratto la Ditta aggiudicataria deve anche:
a) Costituire garanzia fideiussoria con le modalità e nella misura prevista dal’art. 103 del D.lgs. n° 50/2016; Alla garanzia definitiva si applicano le disposizioni in materia di riduzioni previste dall’art.93, comma 7, del decreto legislativo n.50/2016 e già specificate al punto 24 del presente bando;
b) produrre polizza assicurativa che copra i danni subiti dalle stazioni appaltanti a causa del danneggiamento totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori, di importo non inferiore all’importo contrattuale di ciascun lotto (art. 103, comma 7 D.Lgs. 50/2016 e art. 19 C.S.A.); La polizza del presente comma deve assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell'esecuzione dei lavori, per un massimale non inferiore ad € 500.000,00 (Euro cinquecentomila/00); La copertura assicurativa decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.
c) Pagamento delle spese contrattuali (diritti di segreteria ed oneri di registrazione).
L’Amministrazione che stipulerà il contratto, chiederà al soggetto affidatario i documenti necessari e fisserà la data per la stipulazione del contratto medesimo. Il soggetto aggiudicatario dovrà produrre i documenti richiesti nel termine perentorio di 10 giorni e comunicando, tempestivamente, eventuali impedimenti ad intervenire alla stipula nella data fissata. La mancata produzione dei documenti richiesti, ovvero la mancata presentazione senza giustificazione alla stipulazione del contratto comporterà, previa diffida per una sola volta, la decadenza all’aggiudicazione.
L’Amministrazione provvederà ad escutere la cauzione provvisoria, riservandosi la facoltà di aggiudicare l’appalto al concorrente che segue immediatamente in graduatoria.
Tutte le spese di contratto, nessuna esclusa, sono a carico dell’appaltatore.
28. TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI:
L’appaltatore, a pena di nullità assoluta del contratto, assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari nel rispetto di quanto disposto dall’art.3, comma 1, della Legge 13 agosto 2010, n°136 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”. L’appaltatore si obbliga al rispetto degli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari anche nei rapporti con eventuali soggetti subappaltatori e subcontraenti a qualsiasi titolo interessate all’espletamento del servizio affidato.
29. RIMBORSO SPESE DI PUBBLICITA’:
Non previsto.
30. COMPETENZA ARBITRALE:
E' esclusa la competenza arbitrale.
31. VARIANTI – MODIFICHE AI CONTRATTI:
Non sono ammesse offerte in variante.
Non si prevedono modifiche ai contratti di appalto che possono essere modificati, senza una nuova procedura, ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 50/2016 e xx.xx. e ii.;
32. ULTERIORI INFORMAZIONI:
La verifica dei requisiti di partecipazione è effettuata dalla stazione appaltante tramite la Banca Dati dei contratti pubblici di cui all’art. 213 del D.Lgs.50/2016. La documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale per la partecipazione alla procedura è acquisita tramite il sistema di AVCpass. Per le informazioni non disponibili la verifica viene effettuata d’ufficio presso gli enti certificatori competenti.
I concorrenti stabiliti in Paesi aderenti alla UE, ai fini della partecipazione al presente appalto, dovranno produrre idonea documentazione equivalente in base allo Stato di appartenenza, corredata da traduzione in lingua italiana, certificata come conforme al documento in lingua originale, dalle Autorità diplomatiche o consolari oppure giurata da un traduttore ufficiale. La stazione appaltante si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dalle Imprese concorrenti, ai sensi del
D.P.R. n.445/2000.
Qualora la documentazione non sia in regola con l’imposta da bollo, l’amministrazione procedente, su segnalazione della stazione aggiudicatrice, procederà ai sensi del D.P.R. n. 642/1972 e ss.mm.ii. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida e ritenuta congrua. In tal caso, la valutazione è rimessa al Responsabile Unico del Procedimento; La stazione appaltante si riserva altresì la facoltà di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto, ai sensi dell’art.95, comma 12 del D.Lgs.n.50/2016.
L’organo competente della stazione appaltante, previa verifica della proposta di aggiudicazione, di cui all’art. 33, comma 1, D.Lgs. 50/2016, provvede all’aggiudicazione. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel comma 8, art. 32, D.Lgs. 50/2016.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art.32, comma 7, D.Lgs.50/2016, dopo la verifica dei requisiti prescritti. L’offerta è vincolante per l’impresa che l’ha presentata per un periodo di 180 (centottanta) giorni decorrenti dalla data di scadenza del termine per la sua presentazione. La stazione appaltante si riserva, sin d’ora, di chiedere agli offerenti il differimento di detto termine a norma dell’art.32, comma 4 del D.Lgs.n.50/2016.
L’amministrazione potrà decidere, a proprio insindacabile giudizio, a seguito di sopravvenuti impedimenti tecnico-amministrativi, oppure per ragioni di pubblico interesse, di non procedere all’aggiudicazione del presente appalto senza che i partecipanti possano vantare alcuna pretesa a riguardo.
Le dichiarazioni nonché i documenti di gara potranno essere oggetto di richieste di chiarimenti e di integrazione da parte della stazione appaltante, secondo le indicazioni dell’art.83 del Codice, in applicazione del soccorso istruttorio.
L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs.n.50/2016, è autorizzata ad effettuare le comunicazioni nonché la richiesta di documentazione e/o chiarimenti in merito alla procedura di gara all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicata in sede di gara dal concorrente.
Le comunicazioni agli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato, il cui utilizzo viene autorizzato dal concorrente. Eventuali modifiche di indirizzo o problemi temporanei nell’utilizzo delle suddette forme di comunicazione devono essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante, diversamente si declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi ordinari, anche se formalmente non ancora costituiti, la comunicazione recapitata al mandatario/capogruppo s’intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
Eventuali controversie in materia contrattuale tra le parti, qualora non risolvibili in via bonaria, sono devolute alla competenza esclusiva della giurisdizione ordinaria. Foro competente è il Tribunale di Sassari. Nel contratto non è prevista la clausola compromissoria ed è pertanto esclusa ogni forma di arbitrato.
In caso di fallimento dell’aggiudicatario o risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo ovvero negli altri casi contemplati dall’art. 110 del D.Lgs.n.50/2016, il Comune committente procederà progressivamente all’interpello degli operatori economici utilmente classificati nella graduatoria della originaria procedura di gara con le modalità di cui al citato articolo 110. In tal caso l'affidamento avviene alle medesime condizioni già proposte dall'originario aggiudicatario in sede in offerta.
Ogni eventuale differimento della prima seduta pubblica e delle eventuali date fissate per l’espletamento della gara, saranno comunicate sul sito internet dell’Unione del Logudoro e del Comune procedente, nella sezione “Bandi di Gara”.
Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento al Capitolato Speciale d’Appalto, nonché alle disposizioni del codice dei contratti pubblici, al DPR 207/2010 per la parti vigenti nel periodo transitorio, alle linee guida ANAC approvate e pubblicate.
Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. - Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna – Sez. di Cagliari - Indirizzo postale: Xxx Xxxxxxx, 00, 00000 Xxxxxxxx.
Il Bando di gara è altresì pubblicato sul sito web dell’Unione del Logudoro xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx.xx, sul sito web del Comune di Ozieri xxx.xxxxxx.xxxxxx.xx.xx, sul sito web del ministero delle infrastrutture e dei trasporti xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione Bandi e gare del sito web della Regione Sardegna xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx.
33. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
Ai sensi dell’art. 13 del D. lgs 196/2003, in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che le finalità cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento sono inerenti all’espletamento della gara d’appalto in oggetto e alla successiva stipula contrattuale;
Il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il contraente, se intende partecipare alla gara o aggiudicarsi un appalto, deve rendere la documentazione richiesta dall’Amministrazione aggiudicatrice in base alla normativa vigente;
La conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell’esclusione dalla gara o nella decadenza dell’aggiudicazione;
I soggetti e le categorie di soggetti ai quali possono essere comunicati sono:
- il personale interno degli Enti interessati al procedimento;
- i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara;
- ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge 7.08.1990, n.241 e successive modificazioni;
I diritti spettanti all’interessato sono quelli dell’art. 7 del D. lgs 196/2003 medesima, cui si rinvia. Responsabile del trattamento è il Comune Committente.
Allegati:
costituiscono parte integrante e sostanziale del presente bando:
- Allegato 1 Istanza di ammissione e dichiarazione unica
- Allegato 2 D.G.U.E. (Documento unico di gara europeo)
- Allegato 2b istruzioni compilazione D.G.U.E.;
- Allegato 3 Dichiarazione subappalto
- Allegato 4 Dichiarazione Patto di integrità
- Allegato 5 Modulo “Offerta Economica”
- Allegato 6 Modulo dichiarazione antimafia;
- Progetto esecutivo dei singoli lotti. Ozieri, 02.03.2018 UNIONE DEL LOGUDORO Il Responsabile della Centrale Appalti |
X.xx Xxxx. Xxxx Xxxxx Xxxxx |