DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA
UFFICIO VII
MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DI CONCERTO CON MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
E REGIONE TOSCANA
A C C O R D O D I P R O G R A M M A I N T E G R A T I V O P E R I L S E T T O R E D E G L I I N V E S T I M E N T I S A N I T A R I
P R O G R A M M A I N V E S T I M E N T I A R T . 2 0 L E G G E 6 7 / 1 9 8 8
ACCORDO DI PROGRAMMA
PER IL SETTORE DEGLI INVESTIMENTI SANITARI PROGRAMMA INVESTIMENTI EX ART. 20 LEGGE N. 67/88
VISTO l’articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modifiche, che autorizza l’esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti per l’importo complessivo di 23 miliardi di euro;
VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e, in particolare, l’articolo 5, bis come introdotto dall’articolo 5 del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e successivamente integrato con l’art. 55 della legge 27 dicembre 2002 n. 289, il quale dispone che il Ministero della Sanità di concerto con il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano può stipulare Accordi di programma con le Regioni per la realizzazione di interventi previsti dall’articolo 20 della citata legge n. 67/88;
VISTO l’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 5 dicembre 1997, n. 430, come sostituito dall’articolo 3 della legge 12 maggio 1999, n. 144, che trasferisce ai Ministeri competenti i compiti di gestione tecnica, amministrativa e finanziaria già attribuita al Comitato interministeriale per la programmazione economica;
VISTA la deliberazione CIPE del 6 agosto 1999, n. 141, concernente il regolamento di riordino delle competenze del CIPE, che individua tra le attribuzioni da trasferire al Ministero della Sanità, le ammissioni al finanziamento dei progetti in edilizia e tecnologie sanitarie di cui all’articolo 20 della legge n. 67/88 e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
VISTA la legge 27 dicembre 1997, n. 450, che rende disponibile, per la realizzazione degli interventi di edilizia sanitaria ai sensi dell’articolo 20 della sopra citata legge n. 67 del 1988 la somma di lire 2.500 miliardi, disponibilità rimodulata dalla legge 23 dicembre 1998, n. 449, come integrata dal decreto-legge del 28 dicembre 1998, n. 450 convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 1999, n. 39, che dispone ulteriori finanziamenti per l’attuazione del programma di investimenti.
VISTA la tabella F) delle leggi finanziarie 23 dicembre 1999 n. 488, 23 dicembre 2000 n. 388, 28
dicembre 2001 n. 448, 27 dicembre 2002 n. 289, 24 dicembre 2003 n. 350, 30 dicembre 2004 n.
311, 23 dicembre 2005 n. 266, 27 dicembre 2006 n. 296 e 24 dicembre 2007 n. 244;
VISTA legge 23 dicembre 1996, n. 662;
VISTO il decreto legge 17 maggio 1996, n. 280, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 luglio 1996, n. 382;
VISTO il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e successive modificazioni;
VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127;
VISTA le legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni;
VISTO il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 367;
VISTA la delibera CIPE del 21 marzo 1997, n. 53, pubblicata in G.U. 30 maggio 1997, n. 124;
VISTA la delibera CIPE 6 maggio 1998, n. 52 “Programma nazionale straordinario di investimenti in sanità, art. 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67, secondo e terzo triennio”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale serie generale 169 del 22 luglio 1998;
VISTA la circolare del Ministero della Sanità del 18 giugno 1997, n. 100/SCPS/6.7691;
VISTA la Legge 16 novembre 2001 n. 405 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18 settembre 2001 n. 347, recante interventi urgenti in materia sanitaria;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001, concernente i Livelli Essenziali di Assistenza;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2006, recante approvazione del Piano sanitario nazionale per il triennio 2006-2008;
VISTO l’Accordo tra Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 28 febbraio 2008 per la “Definizione delle modalità e procedure per l’attivazione dei programmi di investimento in sanità” a integrazione dell’Accordo del 19 dicembre 2002;
VISTO l’Accordo di programma quadro per il settore investimenti sanitari, sottoscritto il 3 marzo 1999 dal Ministero della Sanità e dalla Regione Toscana, di concerto con il Ministero del bilancio e della programmazione economica e d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome;
VISTO l’Accordo di programma integrativo per il settore investimenti sanitari sottoscritto il 27 maggio 2004 dal Ministero della salute e dalla regione Toscana, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome;
VISTA l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 23 marzo 2005, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in attuazione dell’art.
1, comma 173, della citata legge 30 dicembre 2004, n. 311;
VISTA l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 28 marzo 2006, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in attuazione dell’art.
1, comma 173, della citata legge 30 dicembre 2004, n. 311;
VISTA l’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 5 ottobre 2006, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in attuazione dell’art.
1, comma 173, della citata legge 30 dicembre 2004, n. 311;
VISTA la legge 23 dicembre 2005, n. 266 (finanziaria 2006) articolo 1, commi 310, 311 e 312, che detta disposizioni per l’attuazione del programma straordinario di investimenti di cui all’art. 20 della citata legge n. 67 del 1988, e successive modificazioni;
VISTA la nota circolare del Ministero della salute prot. n. 2749/DGPROG/7-P/I6.a.h dell’8 febbraio 2006, avente per oggetto “Programma investimenti, art. 20 legge n. 67 del 1988 – Applicazione art. 1, commi 285, 310, 311 e 312, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria
2006)”;
VISTA la delibera CIPE 25 gennaio 2008, n. 4 di riparto delle risorse finanziarie stanziate dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296, per la prosecuzione del programma nazionale straordinario di investimenti in sanità – art. 20 legge 11 marzo 1988, n. 67, e successive modificazioni, che assegna alla regione Toscana € 169.570.030,64.
VISTO il decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 29 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2008, concernente la ricognizione delle risorse resesi disponibili in applicazione dell’art. 1, commi 310, 311 e 312 della legge 23 dicembre 2005, n.
266;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale della Toscana n. 224 del 25 marzo 2008 recante “Prosecuzione del programma pluriennale degli investimenti in sanità della regione Toscana di cui all’art. 20 L. 67/88 e successive modificazioni. Delibera CIPE 25/01/2008 “Riparto delle risorse stanziate dalla Legge finanziaria 2007 tra le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano per la prosecuzione del programma straordinario di investimenti in sanità di cui all’art. 20 Legge n. 67/88 e successive modificazioni”.
VISTA la deliberazione della Giunta regionale della Toscana n. 781 del 6 ottobre 2008 recante “Prosecuzione del programma pluriennale degli investimenti in sanità della regione Toscana di cui all’art. 20 L. 67/88 e succ. mod. Delibera CIPE 25/01/2008. Rimodulazione del programma di cui alla DGRT n. 224/2008 e utilizzo risorse revocate con decreto Ministero della salute di concerto con il Ministero dell’Economia e Finanze del 29/04/2008”.
PRESO ATTO che nel presente Accordo una quota pari al 28,35% delle risorse è destinata al potenziamento ed ammodernamento tecnologico, come disposto dall’art. 10 dell’Intesa Stato/Regioni del 23 marzo 2005, relativo all’attuazione dell’art. 1, comma 188, della legge n. 311/2004;
VISTO lo stato di attuazione degli interventi relativi al programma di investimenti ex art. 20 della legge n. 67/1988, presente agli atti dei Ministeri competenti;
ACQUISITO nella seduta del 18 dicembre 2008, il parere favorevole del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici in sanità del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali;
ACQUISITA l’Intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell’articolo 5 bis del D. Lgs. n. 502/1992, come introdotto dal D. Lgs. n. 229/1999, in data 25 marzo 2009;
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e la Regione Toscana
STIPULANO IL SEGUENTE ACCORDO DI PROGRAMMA
Articolo 1
(Finalità ed obiettivi)
1. Il presente Accordo di programma integrativo, tenuto conto della circolare del Ministero della sanità del 18 giugno 1997, n. 100/SCPS/6.7691, è finalizzato al perseguimento dei seguenti 7 obiettivi prioritari:
1. Riorganizzazione della rete ospedaliera
2. Riqualificazione aziende ospedaliero - universitarie
3. Ammodernamento tecnologico (con particolare riferimento ai servizi di radiodiagnostica di interesse oncologico e di radioterapia)
4. Piano di miglioramento del Pronto Soccorso
5. Implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici
6. Completamento della rete territoriale e delle cure palliative
7. Progetto Odontoiatria
L'Accordo integrativo è costituito da n. 54 interventi facenti parte del programma della Regione Toscana per il settore degli investimenti sanitari ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67, dettagliatamente illustrati nelle schede tecniche allegate, che costituiscono parte integrante del presente accordo e che recano, per ciascun intervento, le seguenti indicazioni:
a) i soggetti coinvolti nella realizzazione dell'intervento;
b) i contenuti progettuali;
c) il piano finanziario con indicazione dei flussi di cassa correlati all'avanzamento dei lavori, delle fonti di copertura e dell'impegno finanziario di ciascun soggetto;
d) le procedure e i tempi di attuazione dell'intervento;
e) la data presunta di attivazione della struttura e di effettivo utilizzo delle tecnologie;
f) il responsabile dell’intervento.
Articolo 2
(Impegno dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo di programma)
1. I soggetti sottoscrittori del presente Accordo sono:
a) per il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali: Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx, Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema,
b) per il Ministero della economia e delle finanze: Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx, Dirigente Xxxxxxx XX dell’Ispettorato Generale per la Spesa Sociale;
c) per la Regione Toscana: Dott.ssa Xxxxx Xxxxxx, Dirigente Responsabile del Settore “Finanza” della Direzione Generale del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà;
d) I soggetti di cui al comma 1, ciascuno nello svolgimento delle attività di propria competenza, si impegnano a:
a) rispettare i termini concordati ed indicati nelle schede di intervento del presente Accordo;
b) utilizzare, nei procedimenti di rispettiva competenza, tutti gli strumenti di semplificazione e di snellimento dell’attività amministrativa previsti dalla normativa vigente;
c) procedere periodicamente alla verifica dell’Accordo e, se necessario proporre, per il tramite del soggetto responsabile di cui all’articolo 9, gli eventuali aggiornamenti ai soggetti sottoscrittori del presente Accordo con particolare riferimento alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 3;
d) utilizzare appieno ed in tempi rapidi tutte le risorse finanziarie individuate nel presente Accordo per la realizzazione degli interventi programmati;
e) rimuovere ogni ostacolo procedurale in ogni fase di attuazione dell’Accordo, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria.
Articolo 3
(Copertura finanziaria degli interventi)
1. L’onere complessivo derivante dal presente Accordo di programma ammonta a € 199.518.872,63 e concerne € 199.518.872,63 di opere analiticamente indicate nelle schede tecniche previste all'art. 1, comma 2, di cui: € 171.134.895,04 a carico dello Stato, € 28.383.977,59 a carico della Regione. Il piano finanziario per esercizio, dettagliatamente illustrato nelle schede richiamate, è quello di seguito riportato:
ESERCIZIO FINANZIARIO | FONTE FINANZIARIA | ||
2008 | STATO | REGIONE | TOTALE |
€ 171.134.895,04 | € 28.383.977,59 | € 199.518.872,63 |
2. L’importo a carico dello Stato di cui al comma 1, per un valore di € 171.134.895,04 è stato assegnato alla Regione Toscana secondo quanto di seguito indicato:
- € 1.564.864,40 risorse resesi disponibili a seguito della revoca operata dal Decreto Interministeriale de 29 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 29 luglio 2008.
- € 169.570.030,64, risorse assegnate dalla delibera CIPE n. 4 del 25 gennaio 2008.
3. In attuazione degli interventi suddetti la Regione, dopo la sottoscrizione dell’Accordo di programma, potrà iscrivere a bilancio nell’esercizio 2008 le somme necessarie per la realizzazione degli interventi, secondo le fonti di finanziamento esplicitate nel presente Accordo.
4. Qualora le richieste complessive di liquidazione degli stati di avanzamento lavori, presentate dalle Regioni, superino le risorse finanziarie disponibili nell’anno, la Regione sostiene l’intervento con risorse proprie, successivamente rimborsabili.
Articolo 4
(Soggetto beneficiario dei finanziamenti)
1. I soggetti beneficiari dei finanziamenti statali e regionali di cui al presente Accordo hanno natura giuridica pubblica, come disposto dalla normativa relativa al programma di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie.
Articolo 5
(Procedure per l’attuazione dell’Accordo di programma )
1. L’approvazione, la modifica e l’aggiornamento dei progetti oggetto del presente Accordo, nonché l’attuazione di cui all’articolo 1, comma 2, avviene nel rispetto delle disposizioni stabilite dal decreto-legge 2 ottobre 1993, n. 396, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 492, secondo la procedura stabilita dall’Accordo tra Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 28 febbraio 2008 per la “Definizione delle modalità e procedure per l’attivazione dei programmi di investimento in sanità” a integrazione dell’Accordo del 19 dicembre 2002.
2. Per gli interventi oggetto del presente Accordo la Regione inoltra al Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, l’istanza di finanziamento prevista dalle disposizioni riportate al precedente comma 1, previa approvazione del progetto.
3. In relazione alle disposizioni di cui al precedente comma 1, le eventuali variazioni del programma, anche sostitutive, in sede di attuazione del medesimo, comprese eventuali articolazioni funzionali di un unico intervento (suddivisione di un intervento in sub interventi), devono essere comunicate al Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, accompagnate da una specifica relazione esplicativa, per la valutazione di competenza ministeriale sulla conformità delle variazioni agli obiettivi generali dell’Accordo. A seguito di valutazione positiva da parte della competente Direzione Generale del Ministero, la Regione procede all’adozione delle modifiche dell’Accordo stesso per le vie formali, nei modi previsti dalla normativa regionale, previa validazione dei dati relativi agli interventi, utilizzando il sistema Osservatorio.
Articolo 6
(Procedure per l’istruttoria)
1. Per gli interventi oggetto del presente Accordo, di cui alle schede allegate, sarà acquisita in atti, dalla Regione, al momento della valutazione del progetto per l’ammissione al finanziamento, la documentazione che ne garantisce:
- il rispetto della normativa vigente in materia di appalti e della relativa normativa europea;
- il rispetto delle norme in materia di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi di cui al DPR 14 gennaio 1997 e alla normativa regionale di attuazione.
2. Dette garanzie consentono di procedere con immediatezza alla fruizione delle risorse da parte della Regione Toscana o delle Aziende appositamente delegate, contestualmente alla
acquisizione, da parte del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, delle dichiarazioni di cui alla legge n. 492/1993.
Articolo 7
(Indicatori)
1. La Regione ha richiamato nell’allegato documento programmatico gli indicatori per valutare l’impatto degli investimenti nel settore ospedaliero ed extra ospedaliero, in riferimento alla dotazione di posti letto, al tasso di utilizzo della capacità ricettiva, al riequilibrio fra ospedale e territorio ai fini della riduzione dei ricoveri impropri, in coerenza con gli standard nazionali previsti dalla normativa vigente.
Articolo 8
(Comitato Istituzionale di Gestione e attuazione)
1. Al fine di adottare iniziative e provvedimenti idonei a garantire la celere e completa realizzazione dei progetti nonché l’eventuale riprogrammazione e riallocazione delle risorse, è istituito il "Comitato istituzionale di gestione e attuazione", composto di n. 6 membri, di cui 3 in rappresentanza del Governo e n. 3 in rappresentanza della Regione Toscana.
2. II Comitato istituzionale è presieduto dal Ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali o delegato.
3. Il Comitato istituzionale si riunisce almeno una volta l'anno sulla base della relazione predisposta dal responsabile dell’Accordo, di cui al successivo articolo 9. La convocazione è disposta dal Presidente, anche a richiesta della rappresentanza regionale.
4. Al fine di consentire l'attività di monitoraggio e di vigilanza, demandate al Ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, la Regione trasmette allo stesso, con cadenza annuale, l'aggiornamento delle informazioni relative ai singoli interventi facenti parte del presente Accordo.
5. In caso di ingiustificato ritardo nell’attuazione dell’Accordo di programma nonché nella realizzazione e nella messa in funzione delle opere relative, fermo restando quanto previsto dall’art. 5-bis, comma 3, del D. Lgs. n. 502/92 e successive modifiche e integrazioni, e dall’art. 1, comma 310, della legge n. 266/2005, il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali assume iniziative a sostegno della Regione al fine di rimuovere le cause delle criticità riscontrate e, se necessario, adotta, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, idonee misure straordinarie, programmatiche e gestionali.
Articolo 9
(Xxxxxxxx responsabile dell'Accordo)
1. Ai fini del coordinamento e della vigilanza sull'attuazione del presente Accordo si individua quale soggetto responsabile dell'attuazione dell'Accordo la Dott.ssa Xxxxx Xxxxxx
2. Il soggetto di cui al comma 1 ha i seguenti compiti:
a) garantire il monitoraggio sullo stato di attuazione dell'Accordo, segnalando ai soggetti firmatari del presente Accordo eventuali scostamenti rispetto ai tempi, alle risorse e alle modalità di esecuzione previsti;
b) promuovere le eventuali azioni ed iniziative necessarie a garantire l'attuazione delle opere programmate;
c) redigere una relazione, da presentare al comitato di cui all’articolo 8, che conterrà le indicazioni di ogni ostacolo amministrativo o tecnico che si frapponga alla realizzazione del progetto, con la proposta di iniziative correttive da assumere; la relazione deve evidenziare i risultati ottenuti e le azioni svolte;
d) segnalare ai sottoscrittori del presente Accordo eventuali situazioni di ritardo, inerzia ed inadempimento a carico di uno dei soggetti coinvolti nell'attuazione dell'Accordo medesimo;
e) promuovere iniziative di conciliazione in caso di controversie insorte tra i soggetti coinvolti nell'esecuzione degli interventi.
La relazione, di cui al precedente punto c), indica inoltre le eventuali variazioni apportate al programma e riporta in allegato le schede di cui all’articolo 1, comma 2, conseguentemente modificate, ai sensi del citato articolo 5, comma 3.
Articolo 10
(Xxxxxxxx responsabile dell’intervento)
1. Per le finalità di cui al presente Accordo, nelle schede di cui all'articolo 1, comma 2, viene indicato il responsabile dell’intervento.
2. Il responsabile di cui al comma 1 è designato dal soggetto attuatore degli interventi ed ha i seguenti compiti:
a) segnalare al responsabile dell'Accordo gli eventuali ritardi o gli ostacoli tecnico- amministrativi che impediscono la regolare attuazione dell'intervento, esplicitando eventuali iniziative correttive assunte;
b) compilare, con cadenza annuale, la scheda di monitoraggio dell'intervento e trasmetterla al responsabile dell'Accordo;
c) fornire al responsabile dell'Accordo qualsiasi informazione necessaria a definire lo stato di attuazione dell'intervento e comunque ogni altra informazione richiesta dal responsabile medesimo.
Articolo 11
(Disposizioni generali)
1. II presente Accordo di programma integrativo è vincolante per i soggetti sottoscrittori.
2. L'Accordo rimane in vigore sino alla realizzazione delle opere in esso previste e può essere modificato o integrato per concorde volontà dei sottoscrittori, salvo quanto previsto all'articolo 5, comma 3. Alla scadenza dell'Accordo, il soggetto responsabile è incaricato delle eventuali incombenze relative alla definizione dei rapporti pendenti e delle attività non ultimate.
Per:
II Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali:
II Ministero dell’Economia e delle Finanze:
La Regione Toscana:
Roma,
AZIENDA | INTERVENTO | COSTO TOTALE | ART. 20 | COFINANZIAMENTO | |
USL 1 | RMN PO Carrara | 1.450.000,00 | 1.377.500,00 | 72.500,00 | |
USL 1 | RMN PO Massa | 1.450.000,00 | 570.000,00 | 880.000,00 | |
USL 1 | ANGIOGRAFO DIGITALE | 850.000,00 | 807.500,00 | 42.500,00 | |
USL 1 | ANGIOGRAFO DIGITALE | 850.000,00 | 807.500,00 | 42.500,00 | |
USL 1 | Adeguamento del PS del PO di Carrara | 600.000,00 | 570.000,00 | 30.000,00 | |
USL 1 | Nuovo Presidio distrettuale di Aulla | 6.000.000,00 | 1.564.864,40 | 4.435.135,60 | |
11.200.000,00 | 5.697.364,40 | 5.502.635,60 | |||
USL 2 | Interventi per la messa in sicurezza del PO Campo di Xxxxx | 1.414.000,00 | 1.343.300,00 | 70.700,00 | |
USL 2 | Adeguamento PO Castelnuovo Garfaqgnana | 4.000.000,00 | 1.858.000,00 | 2.142.000,00 | |
USL 2 | Adeguamento PO Barga | 900.000,00 | 802.000,00 | 98.000,00 | |
6.314.000,00 | 4.003.300,00 | 2.310.700,00 | |||
USL 3 | RMN Pistoia | 1.810.000,00 | 1.482.000,00 | 328.000,00 | |
USL 3 | ANGIOGRAFO DIGITALE | 1.270.000,00 | 969.000,00 | 301.000,00 | |
USL 3 | Completamento centro cure palliative di Spicchio (hospice) | 1.800.000,00 | 1.710.000,00 | 90.000,00 | |
4.880.000,00 | 4.161.000,00 | 719.000,00 | |||
USL 4 | Acquisto palazzo Xxxxxxxxxx Verzoni per attività cure palliative | 1.550.000,00 | 1.472.500,00 | 77.500,00 | |
1.550.000,00 | 1.472.500,00 | 77.500,00 | |||
USL 5 | RMN Pontedera | 1.550.000,00 | 1.472.500,00 | 77.500,00 | |
USL 5 | Progetto di umanizzazione e ristrutturazione PS di Pontedera | 3.184.000,00 | 3.024.800,00 | 159.200,00 | |
4.734.000,00 | 4.497.300,00 | 236.700,00 | |||
USL 6 | RMN 1,5 tesla | 1.550.000,00 | 1.225.500,00 | 324.500,00 | |
USL 6 | RMN 1,5 tesla | 1.550.000,00 | 1.225.500,00 | 324.500,00 | |
USL 6 | RMN 1,5 tesla | 1.550.000,00 | 1.225.500,00 | 324.500,00 | |
USL 6 | GAMMACAMERA | 1.000.000,00 | 950.000,00 | 50.000,00 | |
USL 6 | PO Portoferrario ristrutturazione e realizzioni nuove centrali | 4.000.000,00 | 3.780.999,64 | 219.000,36 | |
9.650.000,00 | 8.407.499,64 | 1.242.500,36 | |||
USL 7 | Progetto di umanizzazione e ristrutturazione PS di Poggibonsi | 4.400.000,00 | 3.562.500,00 | 837.500,00 | |
USL 7 | Riorganizzazione PO Amiata (Abbadia X.Xxxxxxxxx) | 1.050.000,00 | 855.000,00 | 195.000,00 | |
5.450.000,00 | 4.417.500,00 | 1.032.500,00 | |||
USL 8 | ACC. LINEARE | 1.750.000,00 | 1.662.500,00 | 87.500,00 | |
USL 8 | ACC. LINEARE | 1.750.000,00 | 1.662.500,00 | 87.500,00 | |
USL 8 | Progetto di umanizzazione e ristrutturazione PS Valdarno | 1.250.000,00 | 1.045.000,00 | 205.000,00 | |
4.750.000,00 | 4.370.000,00 | 380.000,00 | |||
USL 9 | Progetto Nuovo Blocco alta intensità di cure PO Misericordia | 35.200.000,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | |
USL 9 | Protocollo colline metallifere PO Massa Marittima 2° stralcio | 5.438.000,00 | 1.256.000,00 | 4.182.000,00 | |
40.638.000,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | |||
USL 10 | ANGIOGRAFO DIGITALE | 1.750.000,00 | 1.377.357,50 | 372.642,50 | |
USL 10 | ANGIOGRAFO DIGITALE | 1.750.000,00 | 1.377.357,50 | 372.642,50 | |
USL 10 | RMN 0,2 T | 250.300,00 | 237.785,00 | 12.515,00 | |
USL 10 | Riqualificazione Villa Margherita poliamb.odontostomatologico | 7.600.000,00 | 7.200.000,00 | 400.000,00 | |
USL 10 | Realizzazione Nuovo DEA - PO.S.Xxxxx Xxxxxxxxxx | 10.000.000,00 | 9.500.000,00 | 500.000,00 | |
21.350.300,00 | 19.692.500,00 | 0.000.000,00 | |||
USL 11 | Centro cure palliative Castelfiorentino (Nuovo Hospice) | 1.500.000,00 | 1.425.000,00 | 75.000,00 | |
USL 11 | Riorganizzazione PO X. Xxxxxxx | 1.503.000,00 | 1.427.850,00 | 75.150,00 | |
USL 11 | Riorganizzazione PO Fucecchio | 1.880.000,00 | 1.786.000,00 | 94.000,00 | |
4.883.000,00 | 4.638.850,00 | 244.150,00 | |||
USL 12 | RMN 1,5 tesla | 1.550.000,00 | 1.472.500,00 | 77.500,00 | |
USL 12 | Adeguamenti antincendio ex PO Viareggio | 2.700.000,00 | 2.565.000,00 | 135.000,00 | |
4.250.000,00 | 4.037.500,00 | 212.500,00 | |||
AOUC | Tecnologie Nuova Maternità | 7.650.000,00 | 6.758.081,00 | 891.919,00 | |
AOUC | Programma acquisto tecnologie sanitarie lotto 1 | 3.500.000,00 | 3.325.000,00 | 175.000,00 | |
AOUC | RMN 1,5 tesla | 1.500.000,00 | 1.425.000,00 | 75.000,00 | |
AOUC | TOMOTERAPY | 4.078.520,00 | 2.850.000,00 | 1.228.520,00 | |
AOUC | GAMMAKNIFE | 3.700.000,00 | 3.515.000,00 | 185.000,00 | |
AOUC | GAMMACAMERA | 400.000,00 | 380.000,00 | 20.000,00 | |
AOUC | LITOTRITORE | 500.000,00 | 475.000,00 | 25.000,00 | |
AOUC | Acquisto altre tecnologie | 1.900.000,00 | 1.805.000,00 | 95.000,00 | |
AOUC | Rete informatica software e hardware | 1.400.000,00 | 1.330.000,00 | 70.000,00 | |
24.628.520,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | |||
AOUM | Realizzazione Nuova Piastra laboratori villa Pepi (fase1) | 4.500.000,00 | 4.275.000,00 | 225.000,00 | |
AOUM | Ristrutturazione Villa Pepi per Hospice nel villino Tendi | 2.700.000,00 | 2.565.000,00 | 135.000,00 | |
AOUP | Completamento del Trasferimento di Santa Chiara a Cisanello | 35.530.000,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | |
00.000.000,00 | 00.000.000,00 | 0.000.000,00 | |||
AOUS | Nuova Sala Operatoria Neurochirurgia PO Scotte | 2.000.000,00 | 1.710.000,00 | 290.000,00 | |
AOUS | Ristrutturazione Ematologia | 1.100.000,00 | 1.045.000,00 | 55.000,00 | |
AOUS | Ristrutturazione Emodinamica e Broncoscopia | 900.000,00 | 855.000,00 | 45.000,00 | |
AOUS | Attrezzature ed arredi vari nuovo DEA | 4.671.052,63 | 4.437.500,00 | 233.552,63 | |
AOUS | Rinnovo tecnologie aziendali | 3.840.000,00 | 3.648.000,00 | 192.000,00 | |
12.511.052,00 | 00.000.000,00 | 815.552,63 | |||
TOTALE PROGRAMMA | 199.518.872,00 | 000.000.000,00 | 00.000.000,59 |
DOCUMENTO RECANTE: ”METODOLOGIA PER LA FORMULAZIONE E LA VALUTAZIONE DI DOCUMENTI PROGRAMMATICI”.
MexA Metodologia ex Ante
PREMESSA
A . FORMULAZIONE DEI DOCUMENTI PROGRAMMATICI
A. 1 Glossario
A. 2 INDICE TIPO: COMPONENTI CHIAVE
B . CONTENUTI DEI COMPONENTI CHIAVE
B. 0 Riassunto Esplicativo del Programma
B. 1 Analisi Socio – Sanitaria - Economica e Rispondenza della Strategia ai Bisogni Identificati
B. 2 Logica e Coerenza Interna della Strategia
B. 3 Coerenza della Strategia con le Politiche Nazionali e
Regionali e con quelle Comunitarie
B. 4 Risultati Attesi e Valutazione degli Impatti
B. 5 Sistemi di Attuazione Proposti
C . APPENDICE: SCHEDE DI RIFERIMENTO
C. 1 MATRICE DEL QUADRO LOGICO
C. 2 ANALISI S.W.O.T.
C. 3 OBIETTIVI/INDICATORI/INTERVENTI
C. 4 SINTESI DELLE INFORMAZIONI PER AUTOVALUTAZIONE
B 0- RIASSUNTO ESPLICATIVO DEL PROGRAMMA
Le azioni programmatiche della Regione Toscana in ambito sanitario fanno riferimento al quadro normativo di seguito evidenziato:
⮚ Delibera Consiglio Regionale n° 202 del 23 dicembre 2002 “indirizzi alle Aziende Sanitarie per l’attuazione del programma pluriennale di interventi sanitari strategici”
⮚ Programma Regionale di Sviluppo 2006-2010
⮚ Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 2008
⮚ Piano Sanitario Regionale 2002-2004
⮚ Piano Sanitario Regionale 2005-2007
⮚ Piano Sanitario Regionale 2008-2010
⮚ Piano Sanitario Nazionale 2002-2004
⮚ Delibera Consiglio Regionale n°104 del 27 luglio 2004 Concertazione Area Vasta Toscana Centro – Primo provvedimento
⮚ Delibera Consiglio Regionale n°105 del 27 luglio 2004 Concertazione Area Vasta Toscana Nord Ovest – Primo provvedimento
⮚ Delibera Consiglio Regionale n°106 del 27 luglio 2004 Concertazione Area Vasta Toscana Sud Est – Primo provvedimento
⮚ Intesa del 23 marzo 2005 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome
⮚ Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria 2006)
⮚ Intesa del 28 marzo 2006 (Piano nazionale di contenimento dei tempi di attesa 2006-2008)
⮚ Intesa del 5 ottobre 2006 tra Governo, Regioni e Province Autonome (Patto sulla salute)
⮚ Leggi finanziarie 2007 e 2007 per le disposizioni concernenti il settore degli investimenti
Fanno altresì riferimento ad una serie di relazioni, studi ed analisi che sono stati raccolti nei seguenti documenti:
⮚ “Il profilo di salute della Toscana” Relazione sanitaria regionale 2003-2005 Volume 1-2 a cura dell’Agenzia Regionale di Sanità
⮚ “Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana” Report 2006 a cura del Laboratorio MeS Scuola Superiore S’Xxxx di Pisa
⮚ “Gli investimenti in sanità 2000/2007” a cura della Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà, Settore Finanza Regione Toscana
⮚ “Radiazioni ionizzanti a scopo medico- Valutazione della dose alla popolazione toscana “ a cura della Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà, Regione Toscana
Gli investimenti sanitari dal 1990 ad oggi
In un quadro complessivo di evoluzione della sanità regionale, è da collocare il processo di investimento, che deve farsi risalire all’ art. 20 della legge finanziaria 11
marzo 1988 n. 67, relativo ai programmi straordinari di investimento pluriennali, di cui la Regione Toscana ha potuto beneficiare secondo tre fasi finanziarie:
− la “prima fase”, fra il 1990 e il 1995, divisa in due tranche di Euro 266.915.524,59 e di Euro 71.141.937,85 per un totale complessivo di Euro 338.057.192,44;
− la seconda fase, dal 1998 al 2001, anch’essa divisa in due tranche pari a Euro 149.103.172,59 e ad Euro 348.352.244,25 (AdPQ 3 marzo 1999) per un totale complessivo di Euro 497.455.416,84;
− la terza fase, dal 2002, pari a Euro 156.031.882,00 (AdPQ 27 Maggio 2004)
In presenza di tali finanziamenti, la Regione Toscana ha potuto definire un programma pluriennale di investimenti sanitari, come indicato nei Piani sanitari regionali a partire dal 1990, con tre obiettivi di carattere generale:
1. la semplificazione della rete dei presidi ospedalieri;
2. la riorganizzazione funzionale degli ospedali portanti delle Aziende USL e la qualificazione dei presidi delle Aziende ospedaliere;
3. il riordino dei presidi territoriali.
I tre obiettivi generali si sono manifestati in maniera molto differenziata nelle varie fasi di realizzazione del programma. Nella prima fase finanziaria (dal 1990 al 1995) sono stati perseguiti in modo particolare il primo e il terzo obiettivo, mentre a partire dalla seconda fase, è proseguita la realizzazione del terzo obiettivo ed è iniziata, ed è attualmente in fase conclusiva, la parte più rilevante del secondo obiettivo.
Nello svolgimento del piano pluriennale degli investimenti, la realizzazione dei tre obiettivi ha consentito di portare a termine quanto previsto dal macro-obiettivo della programmazione dell'ultimo decennio: la deospedalizzazione, intesa come graduale riduzione dell'incidenza del ricovero ospedaliero all’interno dei percorsi assistenziali e la riconduzione dell'ospedale al ruolo di presidio per l'erogazione delle attività di ricovero nella fase acuta della patologia.
Il programma ex art. 20 L. 67/88
La prima fase del programma (Del. CIPE dal 1993 al 1996 ) riguarda un totale di 70 interventi così suddivisi:
CATEGORIA INTERVENTO | N. INTERVENTI |
A - PREVENZIONE | 4 |
C1 – RSA ANZIANI | 41 |
C2 - RSA DISABILI | 5 |
X0 - XXXXXXXX | 00 |
X0 – TECNOLOGIE OSP. | 6 |
Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 338.057.192,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000.00 |
EROGATO | 333.423.366,61 | ||
DA EROGARE | 4.633.825,87 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | CONCLUSI | IN CORSO DI REALIZZAZIONE | SOSPESI |
A - PREVENZIONE | 4 | 4 | ||
C1 – RSA ANZIANI | 41 | 41 | ||
C2 – RSA DISABILI | 5 | 5 | ||
D1 - OSPEDALI | 14 | 14 | ||
D2 – TECNOLOGIE OSP. | 6 | 6 |
La seconda tranche del programma di prima fase (Del. CIPE 1997) riguarda un totale di 4 interventi così suddivisi:
CATEGORIA INTERVENTO | N. INTERVENTI |
D1 - OSPEDALI | 4 |
Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 71.141.937,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000,36 |
EROGATO | 71.014.399,77 | ||
DA EROGARE | 127.538,08 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | CONCLUSI | IN XXXXX XX XXXXXXXXXXXXX | XXXXXXX |
X0 - XXXXXXXX | 4 | 4 |
La prima parte della seconda fase del programma (Del. CIPE 1998) riguarda un totale di
6 interventi così suddivisi:
CATEGORIA INTERVENTO | N. INTERVENTI |
D1 - OSPEDALI | 5 |
D2 – TECNOLOGIE OSP. | 1 |
Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 149.103.172,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000,00 |
EROGATO | 147.037.176,57 | ||
DA EROGARE | 2.065.996,02 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | CONCLUSI | IN CORSO DI REALIZZAZIONE | SOSPESI |
D1 - OSPEDALI | 5 | 5 | ||
D2 – TECNOLOGIE OSP. | 1 | 1 |
In questa prima parte della seconda fase del programma sono compresi anche i tre interventi relativi al materno infantile (Del. CIPE 1999)
:
CATEGORIA INTERVENTO | N. INTERVENTI |
G – MATERNO INFANTILE | 3 |
Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 8.282.734,38 | 3.957.294,00 | 00.000.000,51 |
EROGATO | 7.853.492.26 | ||
DA EROGARE | 429.242,12 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | CONCLUSI | IN CORSO DI REALIZZAZIONE | SOSPESI |
G – MATERNO INFANTILE | 3 | 3 |
L’ Accordo di programma quadro (3 marzo 1999)
L’Accordo di programma quadro riguarda un totale di 57 interventi così suddivisi:
CATEGORIA INTERVENTO | N. INTERVENTI |
A - PREVENZIONE | 1 |
B2 - POLIAMBULATORI | 2 |
B3 – ALTRE STRUTT. TERRIT | 1 |
C1 – RSA ANZIANI | 28 |
C2 – RSA DISABILI | 6 |
D1 - OSPEDALI | 19 |
Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 348.352.244,00 | 000.000.000,00 | 000.000.000,94 |
EROGATO | 203.958.230,13 | ||
DA EROGARE | 144.394.014,13 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | ATTIVATI | IN CORSO | SOSPESI |
A - PREVENZIONE | 1 | 1 | ||
B2 - POLIAMBULATORI | 2 | 1 | 1 | |
B3 – ALTRE STRUTT. TERRIT | 1 | 1 | ||
C1 – RSA ANZIANI | 28 | 20 | 7 | 1 |
C2 – RSA DISABILI | 6 | 6 | ||
D1 - OSPEDALI | 19 | 6 | 11 | 1+1 (devoluto) |
Il programma AIDS ex L. 135/90
Il programma di cui alla Legge 135/90 (AIDS) riguarda un totale di 22 interventi così suddivisi:
CATEGORIA INTERVENTO | N. INTERVENTI |
AIDS - STRUTTURE | 10 |
AIDS - LABORATORI | 12 |
Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 68.970.407,63 | 827.773,00 | 00.000.000,99 |
EROGATO | 68.277.539,64 | ||
DA EROGARE | 692.868,00 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | CONCLUSI | IN CORSO DI REALIZZAZIONE | SOSPESI |
AIDS - STRUTTURE | 10 | 10 | ||
AIDS - LABORATORI | 12 | 12 |
Il programma “Aree metropolitane” ex art. 71 L. 448/98
Il programma riguarda un totale di 29 sottoprogetti. Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 95.447.432,00 | 00.000.000,00 | 000.000.000,74 |
EROGATO | 36.767.660,66 | ||
DA EROGARE | 58.679.771,78 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | CONCLUSI | IN CORSO DI REALIZZAZIONE | SOSPESI |
Aree metropolitane | 29 | 8 | 21 | 1 |
Il programma Hospice ex L. 39/99
Il programma riguarda un totale di 16 interventi. Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE , AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 15.504.932,13 | 1.081.925,00 | 00.000.000,14 |
EROGATO | 12.841.585,63 | ||
DA EROGARE | 2.663.346,50 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | CONCLUSI | IN CORSO DI REALIZZAZIONE | SOSPESI |
Hospice | 16 | 12 | 2 | 2 |
Il Programma Intramoenia ex D.Lgs. 254/00
Il programma riguarda un totale di 26 interventi. Il finanziamento complessivo e lo stato di utilizzo sono riportati nella tabella seguente:
FINANZIAMENTO | STATO | REGIONE AZIENDE E ALTRO | TOTALE |
PROGRAMMATO | 69.956.669.27 | 10.762.384,00 | 00.000.000,32 |
EROGATO | 41.586.681.83 | ||
DA EROGARE | 28.369.987,44 |
Di seguito si riporta lo stato di realizzazione degli interventi:
CATEGORIA INTERVENTO | TOTALI | CONCLUSI | IN CORSO DI REALIZZAZIONE | SOSPESI |
Intramoenia | 26 | 15 | 10 | 1 |
L’Accordo di programma 27/05/2004 “Progetto nuovi ospedali”
In data 19/11/2007 è stato sottoscritto, dai direttori generali delle aziende USL di Massa, Lucca, Pistoia e Prato, il contratto di concessione con l’impresa aggiudicataria per la costruzione dei 4 nuovi ospedali, conseguente all’esito della gara comunitaria correlata alla sottoscrizione, nel maggio 2004, tra il Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e la Regione Toscana, di un Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione del Progetto denominato “Nuovi Ospedali”, attraverso la procedura di project financing ex articolo 37 bis e seguenti della Legge 109/94, e successive modifiche ed integrazioni;
Il valore complessivo del progetto è risultato pari ad Euro 421.892.829,00 la cui copertura finanziaria è garantita da :
1. Euro 169.110.636,53 a carico dello Stato con risorse di cui all’art. 20 Legge 67/88;
2. Euro 120.489.363,47 a carico delle quattro Aziende Sanitarie; per un ammontare complessivo pari ad Euro 289.600.000,00;
3. Euro 132.292.829,00 (quota residua) a carico del concessionario.
Il contratto di concessione prevede che la realizzazione dei 4 presidi ospedalieri avvenga entro 3 anni e 5 mesi dalla data di stipula del contratto e il rispetto dei tempi sarà garantito da un insieme di sanzioni anche pecuniarie poste a carico della parte inadempiente, tenuto conto che se da un lato l’interesse delle amministrazioni è quello di avere gli ospedali funzionanti nei tempi previsti, dall’altro lato è interesse del concessionario, sulla base della procedura di project financing, poter iniziare quanto prima a recuperare gli investimenti effettuati mediante la gestione dei servizi affidatigli.
B1 ANALISI SOCIO-SANITARIA-ECONOMICA E RISPONDENZA DELLA STRATEGIA AI BISOGNI IDENTIFICATI
B1A. LA SITUAZIONE DEL CONTESTO E I BISOGNI CHE NE CONSEGUONO
Il processo di continuo ammodernamento del Sistema Sanitario Regionale, come anche previsto dall’attuale Piano Sanitario 2008-2010, (DCR n. 53 del 16.07.2008), richiede di essere accompagnato da un altrettanto efficace processo di rinnovamento e riqualificazione delle strutture e delle attrezzature sanitarie che rende necessaria una nuova fase di investimenti per affrontare il continuo progresso della tecnologia nel campo chirurgico e diagnostico. La Regione Toscana, avendo già esaurito il programma di investimenti statali riepilogato in dettaglio nelle pagine precedenti, necessita di nuovi finanziamenti per adeguare i presidi alle più moderne forme di accoglienza del paziente e alle nuove modalità di cura che comportano forme diverse di organizzazione del lavoro sanitario e degli spazi da destinare alle attività di ricovero, cura, diagnosi. La nuova programmazione degli investimenti si è infatti sviluppata intorno ad alcuni temi principali rilevando le priorità e le opportune forme di finanziamento. L’attenzione è stata posta soprattutto al rinnovo e implementazione del parco tecnologico delle Aziende sanitarie territoriali e ospedaliere e alla riqualificazione e miglioramento delle principali strutture di Pronto Soccorso, al completamento della rete dei nuovi presidi ospedalieri e alle riorganizzazioni funzionali dei vecchi ospedali.
Gli interventi previsti nella complessiva programmazione degli investimenti sanitari della Regione Toscana sono in linea con questa scelta valoriale e sono collocati in un contesto che vede il sistema sanitario toscano garantire una risposta alla domanda di servizi specialistici dei propri cittadini, con uno sforzo costante per garantire equità di accesso agli stessi, in primo luogo assicurando tempi di attesa appropriati alla effettiva domanda e con un limitato ricorso alle prestazioni ospedaliere delle altre regioni.
L’analisi dei bisogni effettuata dalla Regione Toscana si è sviluppata avendo a riferimento il quadro epidemiologico, demografico e socio-economico di seguito evidenziati. Da tale quadro emerge la necessità di focalizzare gli interventi da programmare intorno a 7 obiettivi principali che consentiranno di accompagnare il continuo progresso della tecnologia nel campo chirurgico e diagnostico, adeguando le strutture sanitarie alle più moderne forme di accoglienza del paziente e alle nuove modalità di cura che comportano forme diverse di organizzazione del lavoro sanitario e degli spazi da destinare alle attività di ricovero, cura, diagnosi, ecc...
I 7 obiettivi possono essere così riassunti:
1. Riorganizzazione della rete ospedaliera
2. Riqualificazione aziende ospedaliero - universitarie
3. Ammodernamento tecnologico (con particolare riferimento ai servizi di radiodiagnostica di interesse oncologico e di radioterapia)
4. Piano di miglioramento del Pronto Soccorso
5. Implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici
6. Completamento della rete territoriale e delle cure palliative
7. Progetto Odontoiatria
Dovranno tuttavia essere rispettati e concretizzati anche gli impegni che, nel periodo di vigenza del PSR 2005-2007, la Regione ha assunto attraverso la sottoscrizione di specifiche intese istituzionali che troveranno attuazione nel corso del prossimo triennio, ed in modo particolare gli Accordi di Programma che sono stati sottoscritti per la realizzazione dei 4 nuovi ospedali e per il trasferimento delle funzioni dell’Azienda Ospedaliero - universitaria di Pisa da S. Xxxxxx a Cisanello.
Le risorse dedicate al completamento della riorganizzazione della rete territoriale riguarderanno invece principalmente la ristrutturazione o la nuova realizzazione di strutture per le attività distrettuali, l’adeguamento e riqualificazione delle RR.SS.AA. , il completamento della rete per l’elisoccorso, il completamento della rete delle strutture residenziali per le cure palliative e la riorganizzazione di alcuni immobili per attività amministrative.
Il riparto dell’art. 20 L. 67/88 per l’anno 2007
All’interno di un programma di investimenti sanitari più complessivo, per il quale la Regione Toscana ha destinato anche finanziamenti sul proprio bilancio pluriennale 2008- 2010 per 300 milioni di Euro, sono stati enucleati gli investimenti congrui ad essere finanziati con il rifinanziamento dell’art. 20 L. 67/88 di cui alla Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (Finanziaria 2007) in modo da rispondere ai bisogni individuati e raccolti nei 7 obiettivi di cui sopra.
Nella tabella di seguito riportata sono sintetizzate le risorse individuate a carico dell’art. 20 L.67/88 e le corrispondenti quote di cofinanziamento per ciascuno degli obiettivi prioritari:
Obiettivo | Somme a carico art. 20 L. 67/88 | Somme a carico Aziende |
Riqualificazione della rete ospedaliera | € 49.074.149,64 | € 9.010.850,36 |
Riqualificazioni aziende ospedaliero - universitarie | € 38.570.000,00 | € 5.460.000,00 |
Ammodernamento tecnologico | € 48.521.081,00 | € 6.898.791,63 |
Piano di miglioramento del pronto soccorso | € 17.702.300,00 | € 1.731.700,00 |
Implementazione e ammodernamento sistemi informatici | € 1.330.000,00 | € 70.000,00 |
Completamento della rete territoriale e delle cure palliative | € 8.737.364,40 | € 4.812.635,60 |
Progetto odontoiatria | € 7.200.000,00 | € 400.000,00 |
TOTALE | € 171.134.895,04 | € 28.383.977,59 |
Come accennato al paragrafo precedente, la Delibera CIPE n. 4 del 25/01/2008 (modificata nella parte relativa ai vincoli di destinazione, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 45 del 2008) ha ripartito alle Regioni la somma complessiva di € 2.375.000.000 assegnando alla Regione Toscana la quota di € 169.570.030,64.
A tale somma si devono aggiungere le risorse, pari a € 1.564.864,40 resesi disponibili a seguito della revoca ai sensi dell’art. 1 comma 310 della Legge 266/2005 (legge finanziaria 2006) dell’intervento dal titolo “Progetto esecutivo per la ristrutturazione e ampliamento del dipartimento di prevenzione,struttura semiresidenziale e U.O. di riabilitazione territoriale di Carraia” ammesso a finanziamento con decreto del Ministero della Sanità del 01.02.2001.
Tali risorse, potendo essere utilizzate per la sottoscrizione di nuovi accordi di programma, nel rispetto delle quote già assegnate alle singole regioni, vengono destinate, in coerenza con la complessiva programmazione regionale, alla realizzazione del “Nuovo presidio distrettuale nel comune di Aulla” dell’Azienda Usl 1 di Massa e Carrara”.
L’importo complessivo del finanziamento statale di cui all’art. 20 L. 67/88 sarà pertanto pari a € 171.134.895,04 oltre alla quota di cofinanziamento di € 28.383.977,59 di oltre il 16 % a fronte del 5 % minimo richiesto.
Su tale finanziamento erano presenti alcuni vincoli determinati dalla Legge Finanziaria 2007 sulle modalità di utilizzazione delle risorse. Tali vincoli alla data odierna sono venuti meno a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 45/2008 che ha
recepito le motivazioni addotte in sede di contenzioso giurisdizionale dalla Regione Veneto. I vincoli intervenivano su una quota complessiva delle risorse statali, pari a poco più di 1/3 delle medesime, secondo le percentuali sotto indicate:
- 21.05% era destinato alla riqualificazione strutturale e tecnologica dei servizi di radiodiagnostica e di radioterapia di interesse oncologico;
- 4,21% ad interventi per la realizzazione di strutture residenziali dedicate alle cure palliative;
- 4,21% all'implementazione e all'ammodernamento dei sistemi informatici delle aziende sanitarie ed ospedaliere e all'integrazione dei medesimi con i sistemi informativi sanitari delle regioni;
- 4,21% alla realizzazione di strutture per l’assistenza odontoiatrica.
Oltre ai vincoli decaduti, il Ministero della Salute indicava alle Regioni una serie di orientamenti prioritari, ai quali attenersi per la programmazione degli investimenti, derivanti dal cosiddetto Patto per la Salute, che configura specifiche coordinate di riferimento per la strategia di qualificazione del sistema, secondo gli indirizzi di seguito riportati:
a) Innalzamento della qualità del sistema;
b) Innovazione tecnologica;
c) Accreditamento;
d) Qualificazione delle reti ospedaliere;
e) Potenziamento dei servizi territoriali.
L’insieme dei predetti obiettivi fornisce un quadro di riferimento rispetto al quale i piani regionali di investimento saranno valutati, pur nella specificità che ciascuno di essi presenterà in relazione alla situazione di partenza ed alle necessità di innovazione.
Per quanto riguarda il presente programma regionale i vincoli sopra riportati, al di là della loro cogenza, sono correlati alle strategie regionali anche se con qualche distinzione. La quota ad essi riservata è leggermente superiore – 37,1 % invece del 33,7% dell’indirizzo della finanziaria – mentre per i singoli obiettivi si determinano, rispetto alla programmazione regionale, le seguenti percentuali di utilizzo:
- il 28,6 % è destinato alla riqualificazione strutturale e tecnologica dei servizi di radiodiagnostica e radioterapia di interesse oncologico,
- il 3,9 % è destinato ad interventi per la realizzazione di strutture residenziali dedicate alle cure palliative,
- meno dell’1 % è destinato all'implementazione e all'ammodernamento dei sistemi informatici delle aziende sanitarie ed ospedaliere e all'integrazione dei medesimi con i sistemi informativi sanitari delle regioni, in relazione all’anticipo del programma di investimenti in tecnologie disposto dalla Giunta regionale con propria delibera n. 648 del 4 agosto 2008,
- il 3,9 % è destinato alla realizzazione di strutture di assistenza odontoiatrica.
La rimanente parte del programma, in linea con i principali obiettivi della programmazione regionale, si delinea nei seguenti interventi:
▪ la prima fase del complessivo progetto di ampliamento dell’Ospedale Misericordia di Grosseto;
▪ la realizzazione della piastra diagnostica presso il Presidio Ospedaliero di Cisanello;
▪ alcuni progetti di nuova edificazione o di miglioramento di strutture di pronto soccorso, comprese le dotazioni tecnologiche;
▪ interventi per la riqualificazione, la messa in sicurezza e l’adeguamento in alcuni presidi ospedalieri;
▪ vari interventi di nuova edificazione, ristrutturazione e ammodernamento tecnologico nelle Aziende Osxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxx.
X 0x. 1 Quadro epidemiologico
Il quadro epidemiologico. della popolazione è rappresentato attraverso cinque macro indicatori che rappresentano indiscutibilmente i punti di forza che collocano la Toscana a livelli d’eccellenza:
• in 10 anni abbiamo guadagnato 3 anni di vita media in più: la speranza di vita alla nascita è infatti cresciuta da 76 a 79 anni per i maschi, collocando la Toscana al di sopra del valore medio nazionale di 78 anni, e da 82 a oltre 84 anni per le femmine. In pratica, si è guadagnato, per ogni settimana di vita,un fine settimana, o, se preferite, ogni 3 anni quasi un anno di speranza di vita in più;
• la mortalità infantile, nell’ultimo decennio, si è notevolmente ridotta, passando dai valori intorno al 6 per 1000 del 1995, ai valori al di sotto della soglia del 3 per 1000 del 2005, ben al di sotto del valore medio nazionale;
• i dati di ospedalizzazione degli anziani risultano abbastanza buoni (200 per 1000 abitanti), con tassi di ospedalizzazione, per gli anziani oltre i 74 anni, inferiori del 10% rispetto alla media nazionale;
• negli ultimi dieci anni il sistema è incrementato da 10 a 38.1 donatori per milione di abitanti ponendo il nostro“sistema trapianti” tra i primi posti in Europa (media europea 16.3) e nel Mondo ed, in assoluto, al primo posto in Italia anche per la completezza dell’offerta trapiantologica. Questo risultato ha permesso di ridurre sensibilmente l’attesa per il trapianto d’organo e di azzerare l’attesa per i tessuti;
• il consumo terapeutico di farmaci oppioidi, farmaci indicati per il controllo e la cura del dolore, al contrario, mostra un incremento in coerenza con gli indirizzi programmatici regionali (valore di dose giornaliera media 2,72 – più del doppio rispetto alla media nazionale).
I risultati raggiunti confermano la validità delle scelte rispetto all’obiettivo fondamentale del Servizio Sanitario Regionale: il miglioramento dello stato di salute della popolazione. Dall’analisi dell’andamento dei tassi di mortalità standardizzati per età, in Toscana emerge, per entrambi i sessi, un trend decrescente, anche se negli ultimi anni si rileva una tendenza ad una certa stazionarietà. Non varia negli anni il rapporto di mortalità tra i sessi: i maschi, a parità di età, fanno registrare costantemente una mortalità di circa il 60% più elevata rispetto alle femmine.
La mortalità infantile, nell’ultimo decennio, si è notevolmente ridotta, passando dai valori intorno al 6 per 1000 del 1995, ai valori al di sotto della soglia del 3 per 1000 del 2005, ben al di sotto del valore medio nazionale;
• i dati di ospedalizzazione degli anziani risultano abbastanza buoni (200 per 1000 abitanti), con tassi di ospedalizzazione, per gli anziani oltre i 74 anni, inferiori del 10% rispetto alla media nazionale;
Il tasso di mortalità standardizzato della Toscana è leggermente superiore al 6%, tra i più bassi in Italia (una posizione migliore la occupano Marche, Umbria, Abruzzo ed Emilia), Questa eccellente posizione dipende, in parte dal buon stato di salute, riconducibile anche ad aspetti climatici o legati agli stili di vita (caratteristica che contraddistingue le regioni dell'area mediterranea rispetto alle altre regioni europee). In parte è anche legato ad una buona politica di prevenzione sanitaria e sociale che contribuisce ulteriormente all’abbassamento dei tassi di mortalità. Le prestazioni sanitarie sono infatti di buon livello, come testimoniano i bassi livelli della mortalità evitabile e dell'indice di inefficacia del sistema sanitario.
D’altro canto occorre precisare che la struttura per età della popolazione incide in modo rilevante sulla mortalità e la Toscana, regione a basso tasso di natalità ed età media elevata, mostra indici assoluti di mortalità elevati, in quanto dipendenti dall’elevata quota di anziani sulla popolazione.
B 1a. 2 Quadro demografico
I residenti in Toscana al 31/12/2005 erano 3.619.872 ( di cui 1.747.130 maschi e 1.872.742 femmine), rispetto al 2001 la popolazione è cresciuta complessivamente del 3,5%. Per quanto riguarda la struttura per età della popolazione la fascia di età inferiore a 25 anni è sempre più diminuita non solo rispetto all’età adulta, ma soprattutto rispetto alle età più avanzate, ad indicare il continuo processo di invecchiamento della popolazione, la fascia di età oltre 65 anni rappresenta il 24% della popolazione.
Specificatamente per la popolazione toscana, si sono “persi” oltre 300.000 giovani, che sono stati compensati da 100.000 adulti in età lavorativa e da oltre 200.000 ultrasessantacinquenni, in 10 anni abbiamo guadagnato 3 anni di vita media in più: la speranza di vita alla nascita è infatti cresciuta da 76 a 79 anni per i maschi, collocando la Toscana al di sopra del valore medio nazionale, e da 82 a oltre 84 anni per le femmine. In pratica, si è guadagnato, per ogni settimana di vita, un fine settimana, o, meglio, ogni 3 anni quasi un anno di speranza di vita in più;queste dinamiche hanno fatto raddoppiare in 20 anni l’indice di vecchiaia che è passato da meno di 100% a 193%. Anche riguardo all’invecchiamento, occorre notare come sia diversificata la situazione all’interno della Toscana: le aree a più alto dinamismo economico, che hanno attratto migrazioni dall’estero ma anche dall’interno, hanno indici di vecchiaia nettamente inferiori rispetto alle aree a maggiore stabilità o stagnazione. L’indice di dipendenza degli anziani è salito dal 24% al 35,% un valore molto alto in confronto sia all’Italia che, in maggior misura, all’Europa (rispettivamente al 28% e 23%).
I dati di mortalità evidenziano come le malattie croniche siano la principale causa di morte in Toscana,come in Italia e in Europa. Risultato dovuto sì alla “transizione demografica”, cioè all’invecchiamento della popolazione, ma anche ad altri elementi, quali la maggior capacità di cura (ad es. in campo oncologico,neurologico, cardiologico, infettivologico) e la tempestività con cui vengono portati i soccorsi sanitari, così da trasformare in croniche, patologie prima destinate a provocare la morte.
Ne deriva la necessità di adeguare i sistemi sociosanitari verso una organizzazione in grado non solo di curare il bisogno acuto, ma soprattutto di prevenire la cronicità
Densità: 155 ab/Kmq
Capoluogo: Firenze 367.259 abitanti al 1° gennaio 2004 - fonte Istat
Capoluoghi di provincia: Arezzo 93.783 ab., Massa 132.615 ab., Grosseto 73.759 ab., Livorno 155.880 ab., Lucca 81.995 ab., Pisa 88.988 ab., Pistoia 84.526 ab., Prato
176.013 ab., Siena 54.370 ab.
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti, pari al 6,2% della popolazione italiana. Non siamo di fronte, nel complesso a una regione densamente abitata: si registrano circa 155 abitanti per chilometro quadrato contro una media nazionale di 189. Questo dato è frutto della combinazione tra zone ad alta densità (l'area metropolitana fiorentina in particolare) e vaste zone poco abitate (la Toscana meridionale), passando dagli 87 abitanti/Kmq delle zone montuose (25,1% della superficie totale) ai 152 delle zone collinari (66,5%), fino ai 361 abitanti/Kmq delle zone pianeggianti della regione
(8,4%). Questa distribuzione disomogenea di densità abitativa ha forti riflessi sulla organizzazione dei servizi sanitari, sia ospedalieri che territoriali, con evidenti riflessi sull’aspetto economico.
I comuni della nostra regione sono di piccole dimensioni, su 287 in totale 236 hanno al più 15.000 abitanti e di questi 140 hanno meno di 5.000 abitanti. Il 51% dei residenti abitano in comuni con meno di 30.000 abitanti. La dinamica dell’ultimo decennio ha visto un flusso migratorio dai grandi agglomerati urbani ai più piccoli comuni della cintura.
Peculiarità della popolazione Toscana e italiana è l’invecchiamento. La Toscana ha una popolazione relativamente più anziana del resto d’Italia, è la regione più “vecchia” dopo la Liguria. Al 1° gennaio 2004 l’età media è di 45 anni (valore comune al Friuli V.X. xxxxxxx xxxx xx 00 xxxx xxxxx Xxxxxxx) mentre la media nazionale è 42 la fascia di età oltre 65 anni rappresenta il 24% della popolazione.
,.
La quota di persone in età lavorativa (15-64 anni) è pari al 65,2% contro una media italiana del 66,6% e al suo interno vi è un maggior peso delle persone in età 50-64 anni (30%) rispetto all’Italia (28%). L’indice di vecchiaia (peso degli ultra 65enni sui bambini di 0-14 anni) è uguale a 190% mentre la media nazionale è di 136%.
I flussi migratori rappresentano ovviamente una grande importanza nella dinamica demografica della Toscana. Negli anni tra il 1992 e il 2001 il saldo migratorio netto è stato di circa 12.000 persone all’anno che avrebbero portato, in assenza di una crescita naturale negativa, a un aumento della popolazione di circa il 4%. La popolazione straniera residente ha visto crescere il suo peso in modo molto considerevole passando dai 45.000 residenti del 1993 ai 113.000 del 2000 e a una stima per il 2002 di circa
135.000. La loro incidenza sulla popolazione totale ha raggiunto il 3,5% della popolazione complessiva. Considerando i permessi di soggiorno si stima in 172.000 il numero delle persone straniere regolarmente soggiornanti nella regione pari al 4,9% della popolazione residente, leggermente superiore a quella italiana e quasi pari a quella europea.
Grafico: Stranieri iscritti x 100 abitanti per ASL - anno 2005
Rexxxxx
0 - Xxxxx
5,9
9,6
10 - Firenze 7,2
11 - Empoli 7,0
8 - Arezzo 6,7
7 - Siena 6,5
3 - Pistoia
5,7
9 - Grosseto
5 - Pisa
2 - Lucca
4,8
4,8
4,7
6 - Livorno 3,9
1 - Xxxxx Xxxxxxx 0,7
12 - Viareggio
3,1
- 1 2 3 4 5 6 7 8
9 10 11
Si riporta a lato il n° di stranieri iscritti alle
anagrafi ogni 10 residenti.
.
B 1a. 3 Quadro socio-economico
Negli ultimi anni si sono affermati mutamenti e nuove dinamiche dello scenario epidemiologico e sociale che hanno contribuito alla creazione di aree socio– demografiche e socio–economiche, caratterizzate da una differenziazione della domanda di servizi e da disparità circa le modalità di accesso alle prestazioni sanitarie e sociali.
Sono mutati i bisogni assistenziali della popolazione e stanno emergendo nuove sfide legate ai flussi migratori, alla frammentazione delle reti familiari, alla discontinuità dei cicli di vita, alla precarietà del lavoro, con parallela crescita di forme di impiego flessibili e atipiche.
L’innalzamento della vita media ha determinato un aumento delle patologie cronico degenerative collegate spesso alla disabilità, generando nelle famiglie, un alto bisogno assistenziale non sempre adeguatamente sostenuto da politiche di protezione.
La cronicità della malattia, le difficoltà della risposta assistenziale territoriale a fronte di bisogni complessi e articolati in un contesto sociale sempre meno solidale e coeso, le disuguaglianze nell’accesso alle cure, evidenziano uno “zoccolo duro” di iniquità sociale,
marcato dalla relazione stretta, tra “status sociale e condizioni di salute”, tra fragilità individuale ed esclusione sociale.
Gli indicatori di salute confermano una significativa associazione tra peggiori condizioni di salute e situazioni di svantaggio sociale ed economico, rendendo il tema dell’equità una questione ancora attuale e talvolta non sufficientemente analizzata, non tanto nell’universalità dell’offerta, quanto nella disparità nell’accesso e/o nell’utilizzo.
I recenti rapporti su salute e benessere sociale, occupazione ed immigrazione, così come su salute e qualità dell’ambiente, confermano la necessità di puntare ad una svolta delle politiche pubbliche basata sull’integrazione e sulla intersettorialità degli interventi, su forme di “coordinamento aperto”, capaci di governare le grandi trasformazioni in atto con modelli di sviluppo sostenibili e qualificati.
Il prodotto interno lordo (PIL) della Toscana, corrisponde al 6,80% del totale italiano ed intorno a questa quota si collocano anche le altre voci che concorrono a determinare il conto delle risorse e degli impieghi della regione (importazioni dall'estero, consumi delle famiglie, consumi collettivi, investimenti fissi lordi).
La particolare vocazione della Toscana come regione aperta al commercio internazionale viene poi testimoniata dalla quota delle esportazioni toscane sul totale dell'export italiano con una percentuale superiore al 7,5%. Il settore della moda ed il metalmeccanico sono quelli a maggior apertura verso l'estero, seguite dal settore orafo (presente nelle altre manifatture).
La Toscana va annoverata tra le regioni italiane più ricche, anche se il Prodotto interno lordo per abitante è più basso rispetto a quello di altre aree del paese: nel 2003, la Toscana si colloca all’ottavo posto, con un dato che la pone al di sopra della media nazionale e la avvicina alle economie regionali più forti.
Il reddito a disposizione per il consumo è sufficientemente elevato collocando la Toscana non solo tra le regioni più ricche d’Italia, ma anche d’Europa. Il reddito medio per abitante è di quasi 16 mila euro annui, contro i circa 14 mila che rappresentano la media nazionale ed i 14,5 mila euro che rappresentano la media europea. Certo la distanza dalle aree più ricche è significativa: in Lombardia il reddito pro capite è di 17,5 mila euro ed è tra i più alti d’Europa. L’aspetto più positivo è rappresentato dalla distribuzione del reddito tra le famiglie che rivela in Toscana un equilibrio migliore che altrove: il merito di questa maggiore equiripartizione è dovuto, alla bassa concentrazione dei redditi da capitale ed alla funzione perequativa che viene esercitata al livello dalla Pubblica amministrazione e dalle famiglie. La povertà non è un fenomeno grave in Toscana sia per il numero di persone interessate che per dimensione media dei loro redditi. L’incidenza
della povertà relativa misurata dalla percentuale di famiglie che consumano meno della media pro capite regionale è collocata in Toscana intorno al 6%. Una percentuale non elevata in considerazione anche del fatto che la distanza del reddito di queste famiglie rispetto alla soglia di povertà è più bassa che altrove: il reddito medio delle famiglie più povere è infatti di 640 euro mensili, un valore superiore a quello delle regioni del Nord del paese.
B 1a. 4 Analisi della domanda di prestazioni e delle criticità nell’ accesso
La linea di intervento normativo della Regione Toscana è stata quella di formalizzare e perfezionare il diritto del cittadino nella soddisfazione in tempi congrui per prestazioni rilevanti dal punto di vista del bisogno percepito e del verosimile impatto sulla salute della popolazione. In tal senso due delibere (DGR n. 143 e 867 dell’anno 2006) sanciscono il dovere delle Aziende sanitarie toscane di garantire entro tempi definiti la erogazione di un significativo elenco di prestazioni cliniche e diagnostiche, pena il risarcimento economico D’altro canto il sistema sanitario toscano riconosce che agire esclusivamente sul versante dell’offerta è, in un sistema di relazioni costruito sulla “prestazione” e non sul “percorso assistenziale” di discutibile utilità, nel medio - lungo periodo, oltre che fortemente dispendioso sul versante dell’appropriatezza e del controllo della domanda,si è intervenuti anche con la 386 del 29.05.2006. Si sono quindi individuate alcune azioni che in modo specifico spingono le professionalità del sistema sanitario verso la riappropriazione del concetto di appropriatezza che culminano nel considerare il tempo di attesa come una variabile clinico - sanitaria e non come un fatto meramente amministrativo. Se si devono sintetizzare i due elementi che caratterizzano in modo essenziale la linea strategica di intervento della Toscana si può dire che da una parte si è sviluppata la capacità del sistema di organizzare l’offerta, dall’altra si è spinto il sistema stesso a riflettere sulla necessità di declinare questa nuova capacità organizzativa nell’ambito del concetto fondamentale dell’xxxxxxxxxxxxxx.Xx sistema strutturato dà concreta attuazione al sistema delle priorità di accesso mediante la individuazione di classi di priorità differenziate in ragione del diverso grado di bisogno che presenta il cittadino; nel Piano Sanitario Regionale 2002-2004 la Regione aveva previsto sei classi di priorità, ridotte a quattro nella DGR 887/2003, che ricalcano quelle previste nell’Accordo Stato Regioni del luglio 2002 .Altrettanta attenzione è stata posta, fin dal 2001, sui tempi di attesa per i ricoveri. Il sistema di monitoraggio dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali vede le Aziende sanitarie impegnate a fornire, entro il 15° giorno di ogni mese, i dati riferiti alle prestazioni effettuate nel mese immediatamente
precedente.Tutti i dati del sistema di monitoraggio sono generati dai sistemi informatizzati che gestiscono le attività di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali (Centri Unificati di Prenotazione CUP) attivati con la delibera di Giunta n. 619 del 11 giugno 2001 “ Sistemi di prenotazione informatizzati (CUP): determinazioni “ e con successive decisioni fino alle ultime indicazioni in merito, contenute nella
delibera di Giunta n. 81 del 05.02.2007 “ Linee generali di intervento di cui al punto 2 del Piano nazionale
di contenimento dei tempi di attesa per il triennio 2006-2008. Adozione ”.La valutazione regionale mostra una buona performance rispetto alla capacità di erogare le prestazioni ambulatoriali entro 15 giorni (circa 81%). Tali informazioni sui tempi di attesa sono inserite nel sistema di monitoraggio periodico della Regione Toscana di cui al punto B4.
Le prestazioni di diagnostica strumentale registrano i maggiori tempi di attesa, in particolare le prestazioni di Risonanza magnetica, ma si rilevano criticità anche per le TAC, mammografie, scintigrafie ed elettromiografie.
Nella tabella sono riportati i dati relativi alle prestazioni di diagnostica ambulatoriale aggregate per classi omogenee relative all’anno 2006
CLASSE | PRESTAZIONE | Entro 60gg N assoluto | Entro 60gg % | Oltre 60gg N assoluto | Oltre 60gg % | TOTALE |
Ecografia | Ecografia internistica | 392.211 | 83,1 | 79.705 | 16.9 | 471.916 |
Ecografia ostetrico- ginecologica | 120.064 | 89.6 | 13.878 | 10.4 | 133.942 | |
RMN | RMN con contrasto | 11.685 | 64.7 | 6.389 | 35.3 | 18.074 |
RMN senza contrasto | 76.947 | 71.7 | 30.329 | 28.3 | 107.276 | |
TAC | TAC con contrasto | 45.664 | 87.4 | 6.577 | 12.6 | 52.241 |
TAC senza contrasto | 78.838 | 93.7 | 5.264 | 6.3 | 84.102 |
La Regione Toscana ha avviato la realizzazione dei CUP di Area Vasta per le prestazioni di diagnostica pesante per le quali si registrano i maggiori tempi di attesa, nell’ottica di fornire risposte più tempestive per esami che i cittadini possono ricevere anche in strutture vicine al loro domicilio. Prevedendo prima l’integrazione tra i CUP delle aziende sanitarie ed ospedaliero - universitarie di Firenze, Siena e Pisa e, successivamente, di tutte le aziende all’interno di ciascuna Area vasta;
B 1a. 5 Quadro della mobilità attiva e passiva (intra ed extra regionale)
I ricoveri ordinari dei residenti in Toscana fuori regione sono inferiori alla media nazionale (3.4% contro 5.7%), i toscani dimostrano di avere fiducia nella rete ospedaliera regionale, relativamente più consistente è, invece, la mobilità interna, cioè quella relativa alle migrazioni verso ospedali di ASL toscane diverse da quelle di residenza, ma in questo caso gli spostamenti sono dovuti prevalentemente a ragioni logistiche più che di merito.
Le Regioni non di confine verso le quali si osserva la maggiore migrazione sono la Lombardia (circa il 50%) il Piemonte ed il Veneto per numeri molto inferiori.
Le specialità maggiormente rappresentate nella mobilità passiva sono ortopedia e traumatologia, chirurgia generale, seguite da medicina generale e ostetricia.
Un aspetto particolare riguarda la mobilità passiva per l’oncologia che si concentra in aspetti particolari di chirurgia oncologica, dove si ha una certa mobilità anche internazionale, ma soprattutto si assiste ad una elevata mobilità per prestazioni di chemioterapia in aziende diverse da quella di residenza.
B 1a. 6 Offerta ante operam
La situazione antecedente al programma pluriennale risultava la seguente:
a) Dispersione ospedaliera: 93 ospedali, 23.108 posti letto, 6,4 posti letto ogni 1.000 abitanti, dimensione media pari a 248 posti letto. La struttura della rete prevedeva una articolazione interna in ospedali di riferimento regionale (10), ospedali portanti ( 47 ) e ospedali di primo livello ( 36 ), con dimensioni medie rispettivamente di 589, 264 e 133 posti letto;
b) Vetustà degli insediamenti: in particolare di quelli ospedalieri, desumibile dalla seguente situazione: il 75% della consistenza della rete era costituito da strutture di epoca antecedente al 1920, con 22 impianti ospedalieri di epoca antecedente al
1400, 14 di epoca compresa tra il 1400 e il 1860, 26 di epoca compresa tra il 1861 e il 1920. Analoga situazione si riscontrava anche per gli insediamenti extraospedalieri anche se, ovviamente, la vetustà era ridotta in relazione al fatto che tali realizzazioni risalivano prevalentemente al XX secolo, escludendo le utilizzazioni di patrimonio proveniente da beni ecclesiastici e da beni dismessi dalla funzione ospedaliera.
Con la deliberazione n. 222 del 21 marzo 1990 il Consiglio regionale, approvava il programma decennale di interventi nel settore dell'edilizia sanitaria ex articolo 20 della legge n. 67/88, individuando gli assetti organizzativi ai quali erano orientati gli investimenti ovvero, in particolare per la rete ospedaliera, una drastica riduzione degli ospedali con passaggio progressivo dai 93 esistenti ai 41 dell'obiettivo di programma.
Le previsioni programmatiche regionali sono state aggiornate nel corso della realizzazione degli interventi con il Piano sanitario regionale per il triennio 1996 - 1998 e con la deliberazione del Consiglio regionale di avvio della seconda fase n. 328 del 30 settembre 1997, che hanno attualizzato gli obiettivi al variato quadro normativo nazionale ed alla dinamica del fabbisogno assistenziale.
In termini di ricovero ospedaliero l'obiettivo di 22.000 posti letto, corrispondente ad un indice di dotazione di 6,1 posti letto ogni 1.000 abitanti residenti, costituiva un vincolo assoluto in relazione ad una previsione di Piano sanitario regionale, previsione allora contenuta in una legge (L. 595/85 – 6,5 posti letto ogni 1000 abitanti) e pertanto non modificabile con atto amministrativo. Tale previsione, anche se adeguata alla normativa nazionale e regionale vigente al momento, risultò in effetti sovradimensionata rispetto alle effettive necessità rapportate ad un arco temporale di medio periodo quale era quello del programma pluriennale di investimenti.
Il Piano sanitario regionale 2005-2007 rilevava un numero di posti letto della rete ospedaliera Toscana nel 2003 pari a 16.100 compresi quelli privati in contratto, con un indice di 4,3 ogni 1000 abitanti (tale valore risultava già in linea con quanto sancito dall’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 che all’art. 4 impegnava la regioni entro l’anno 2005 ad adottare una standard di 4,5 pl/1000ab). Rispetto a tale valore, il piano sanitario 2005-2007 aveva comunque ribadito l’obiettivo dell’ulteriore riduzione dei posti letto ospedalieri pubblici, con qualificazione di quelli destinati al trattamento di patologie nella fase acuta, secondo i seguenti indirizzi, confermati nel PSR 2008-2010:
- 3 posti letto ogni 1.000 abitanti, destinati ad attività di ricovero a ciclo continuo per pazienti acuti;
- 0,6 posti letto ogni 1.000 abitanti, destinati ad attività di ricovero a ciclo diurno per pazienti acuti;
- 0,2 posti letto ogni 1.000 abitanti, destinati ad attività di ricovero per pazienti in fase post-acuta o sub acuta e per attività di riabilitazione;
per un totale di 3,8 posti letto ospedalieri ogni 1.000 abitanti nella rete ospedaliera pubblica pari a 13.500 posti letto.
Rispetto alle indicazioni programmatiche si sta assistendo pertanto ad una contrazione di circa 2500 letti ospedalieri tra obiettivo finale e dimensionamento delle strutture. Tale scostamento è facilmente riassorbibile in considerazione della necessità di prevedere la strutturazione di spazi di degenza "confortati" per l'esercizio della libera professione intramuraria dei medici dipendenti - per circa una metà dei 2.500 letti -nonché l'allestimento delle modalità residenziali innovative, sopra richiamate.
La programmazione è il riferimento metodologico su cui si basa lo sviluppo dei servizi sanitari. La forza di questo strumento sta nella imponente quantità di dati di cui il nostro sistema dispone quali la sintesi del profilo di salute della popolazione residente in Toscana (prodotto dall’Agenzia Regionale Sanità, e parte integrante della Relazione Sanitaria Regionale, di cui all’art. 20 della L.R. 40/2005); la valutazione della performance delle singole Aziende (a cura del Laboratorio Management e Sanità della Scuola di Studi Superiori Sant’Xxxx di Pisa); lo Studio longitudinale toscano 2001-2005 relativo alla mortalità per condizione socio-economica realizzato dalla Regione Toscana sistema statistico, dai comuni di Firenze, Livorno e Prato in collaborazione con l’Università di Firenze, dal Centro per lo Studio e la .Prevenzione .Oncologica, dall’ASL 10 di Firenze e dall’Agenzia Regionale di Sanità.
Risulta così possibile delineare gli indirizzi programmatori secondo logiche di coerenza e sostenibilità.
Il processo di riorganizzazione dei presidi ospedalieri fino ad oggi realizzato nella nostra regione, è la condizione per avviare un’ulteriore evoluzione del ruolo dell’ospedale che, seppure in parte, supera il rapporto esclusivo con la comunità del suo territorio e si proietta con maggior forza nella rete ospedaliera d’Area Vasta. Questo aspetto rappresenta la scommessa più forte che abbiamo davanti in questo settore. L’Ospedale assumerà sempre più il ruolo di un pezzo della rete e come tale si caricherà di una duplicità di funzioni comprendendo sia la risposta ai bisogni della collettività di riferimento sia le azioni di più ampio respiro che derivano dalla programmazione dell’offerta di Area Vasta. Le comunità di ciascun territorio sapranno controllare e difendere queste funzioni
che rappresenteranno, congiuntamente, il patrimonio dei servizi sanitari della zona ed un’occasione di crescita del territorio e della sua realtà socio economica. È evidente, tuttavia, che la rete ospedaliera e la programmazione dell’offerta di Area Vasta obbligano a scelte di diversificazione per livelli di specializzazione tra strutture e di definizione di precise competenze e dotazioni che si fondano su dati epidemiologici e su economie di scala in grado di coniugare la qualità, l’innovazione e la sicurezza degli utenti.
È su questi tre obiettivi che si concentreranno i necessari investimenti sapendo che il riassetto dell’ospedale non può essere un semplice trasferimento di funzioni al territorio, ma anche un preciso sostegno per una sua nuova connotazione in grado di rispondere in maniera sempre più adeguata sia ai bisogni di base che a quelli più complessi derivanti dalle sinergie di Area Vasta. Emerge infine, come un’impostazione di questo genere, che privilegia dotazioni coerenti con le funzioni, alti livelli d’integrazione di competenze e la ricerca costante di qualità, e di adeguata casistica per assicurarla, sia la base per garantire quella sicurezza delle cure che rappresenta un obiettivo centrale del sistema sanitario regionale e che si inserisce nel più ampio impegno di tutela del cittadino utente Oltre alla profonda riorganizzazione strutturale l’attività ospedaliera toscana ha subito una profonda riorganizzazione funzionale verso il modello di ospedale per intensità di cure, sia come modello per la costruzione dei nuovi edifici previsti, ma anche come modificazione gestionale degli ospedali già presenti .diventando componente di un sistema di assistenza complesso e integrato che, funzionando in una logica di collegamento e collaborazione continua tra tutte le strutture, risponde in maniera completa alle legittime attese della persona. All’ospedale moderno si chiede di mettere al centro la persona e le sue necessità, di aprirsi al territorio e di integrarsi con la comunità sociale. Per rispondere a tale mandato la legge 40/2005 che disciplina l’assistenza sanitaria in Toscana prescrive un nuovo modello organizzativo garantendo assistenza continua e personalizzata, percorsi multiprofessionali e multidisciplinari nonché riferimenti sanitari certi ed appropriatezza nell’uso delle risorse. Le strutture organizzative titolari di funzioni operative restano dotate di piena responsabilità e autonomia tecnico professionale ma è previsto il progressivo superamento del reparto differenziato secondo la disciplina. L’ospedale organizzato per intensità di cure, strutturato per aree in base a un fabbisogno assistenziale omogeneo secondo un ordine di complessità, definisce un nuovo paradigma del concetto di cura: in questo modello l’unitarietà delle componenti cliniche ed assistenziali, concetto di cura, è solo funzionale; il bisogno di assistenza si separa, secondo un parametro di intensità, dal legame tradizionalmente univoco con il
percorso clinico e le responsabilità cliniche si scindono da quelle gestionali. Con l’abbandono del vecchio modello che attribuiva alle unità operative spazi e posti letto prefissati e con il passaggio ai cosiddetti “letti funzionali”, attraverso l’utilizzo di moduli di ricovero aperti con un notevole numero di posti letto, ogni presidio ospedaliero di medie dimensioni ha la possibilità di rispondere in maniera flessibile e personalizzata ai cittadini graduando l’intensità delle cure, cioè commisurando le risorse verso quella popolazione di pazienti caratterizzati da più elevati livelli di complessità clinico–assistenziale, utilizzando in maniera congiunta tra più strutture le diverse tipologie di assistenza. In questo modello il personale infermieristico è chiamato a non lavorare più per compiti ma per funzioni e a svolgere un importante ruolo di cerniera per rendere possibile le integrazioni e la condivisione dei processi tra le diverse specialità,con una ricaduta positiva sulla qualità dell’assistenza fornita al paziente.
Negli ospedali di piccole dimensioni l’organizzazione per aree funzionali introduce una nuova opportunità di attività intraospedaliera anche da parte di unità organizzative precedentemente impegnate solo a livello ambulatoriale. L’ospedale per intensità di cure esige, nei suoi percorsi interni e nei rapporti con il territorio, un approccio più efficace al tema “continuità assistenziale”, che non ha attualmente negli ospedali una risposta organizzata.
L’attuale organizzazione sanitaria della Regione risulta la seguente:
⮚ 12 Aziende Sanitarie:
− AUSL 1 di Massa e Carrara
− AUSL 2 di Lucca
− AUSL 3 di Pistoia
− AUSL 2 di Prato
− AUSL 5 di Pisa
− AUSL 6 di Livorno
− AUSL 7 di Siena
− AUSL 8 di Arezzo
− AUSL 9 di Grosseto
− AUSL 10 di Firenze
− AUSL 11 di Empoli
− AUSL 12 di Viareggio
⮚ 4 Aziende Ospedaliero-Universitarie:
− AOU di Careggi
− AOU Meyer
− AOU Pisana
− AOU Senese
Allo stato attuale gli obbiettivi che la Regione Toscana si era data sono stati raggiunti ed il quadro complessivo risulta il seguente:
❖ 4 ospedali di riferimento regionale, corrispondenti ai quattro presidi delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, per 5.000 posti letto:
− PO Careggi
− XX Xxxxx
− PO Le Xxxxxx Xxxxx
− PO S. Chiara-Cisanello Pisa
❖ 19 ospedali portanti della rete corrispondenti agli ospedali di riferimento delle Aziende USL, per un totale di 8.000 posti letto;
− PO Massa
− PO Carrara
− PO Campo di Xxxxx Lucca
− PO Pistoia
− PO Pescia
− PO Misericordia e Dolce Prato
− PO Pontedera
− PO Livorno
− PO Bassa val di Cecina
− PO Poggibonsi
− PO Montepulciano
− PO X. Xxxxxx Xxxxxx
− N.O.Valdarno La Gruccia
− PO Misericordia Grosseto
− PO S. Xxxxx Nuova Firenze
− PO. X. Xxxxxxxx xx Xxx Xxxxxxxxxx Firenze
− PO X. Xxxxx Xxxxxxxxxx Firenze
− PO X. Xxxxxxxx Xxxxxx
− N.O. Versilia
❖ 21 ospedali di primo livello delle Aziende USL, per un totale di 3.000 posti letto.
− Ospedale di Fivizzano
− Ospedale di Pontremoli
− PO Vale del Serchio
− Ospedale X. Xxxxxxxx X.xx
− Ospedale Volterra
− PO Piombino
− PO Portoferraio
− PO Abbadia S Xxxxxxxxx
− PO Valdichiana Xxxxxxx Xxxxxxx
− PO Sansepolcro
− PO Bibbiena
− PO Massa Marittima
− PO Pitigliano
− PO Casteldelpiano
− PO Orbetello
− IOT Firenze
− PO Xxxxxxxxxx Xxxxxxx
− PO Borgo X. Xxxxxxx
− PO X. Xxxxxxx
− PO Fucecchio
− PO Castelfiorentino
B 1a. 7 Analisi e valutazione della continuità assistenziale
Dal punto di vista dei tassi di utilizzo l’aspetto di maggior rilievo riguarda l’elevata dipendenza del profilo di consumo sanitario dall’età del paziente, che interessa tutti i tipi di assistenza, tranne che quella di base.
Rispetto al tasso medio nazionale di ospedalizzazione in Toscana il dato è inferiore e dal 1998 in poi è costantemente diminuito di circa il 3%; nel caso delle visite specialistiche e degli accertamenti diagnostici il valore rilevato di 12 all’anno per persona è superiore alla media nazionale; l’utilizzo dei farmaci (15 confezioni all’anno per persona) aumenta all’aumentare dell’età in modo lineare senza distinzione di genere.
Parallelamente al processo di deospedalizzazione, è stato avviato un importante processo di rimodellamento organizzativo della offerta territoriale, che necessita comunque di ulteriore sviluppo e definizione. Fra gli interventi più importanti in questo settore, ricordiamo:
- l’unificazione della zona–distretto;
- la promozione dell’associazionismo dei MMG e dei PLS;
- lo sviluppo della offerta di “cure intermedie”, dell’assistenza domiciliare integrata - ADI, dei centri residenziali per le cure palliative;
- la promozione della continuità delle cure attraverso l’utilizzo integrato delle altre strutture residenziali a carattere socio sanitario e socio assistenziale, dei servizi ambulatoriali di diagnosi e cura e di quelli di riabilitazione.
In modo particolare è da segnalare l’ampia fase di sperimentazione delle Società della Salute che si è conclusa nel 2008. Infatti, con legge Regionale n. 60 del 10/11/2008 "Modifiche alla L.R. 40/2005 (Disciplina del servizio sanitario regionale)", sono state inserite nella macchina organizzativa del Servizio sanitario regionale.
E’ la conclusione di un lungo percorso, che prende le mosse dal Piano Sanitario 2002- 2004 con l'obiettivo di favorire il coinvolgimento delle comunità locali, delle parti sociali, del terzo settore e del volontariato nella individuazione dei bisogni di salute e nel processo di programmazione e con quello di garantire la qualità e l'appropriatezza delle prestazioni, il controllo e la certezza dei costi, l'universalismo e l'equità. Le SdS sono consorzi volontari tra i comuni della zona-distretto e la azienda sanitaria e consentono la piena integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie con le attività assistenziali, il governo dei servizi territoriali, le soluzioni organizzative, la continuità del percorso diagnostico terapeutico e assistenziale. Svolgono funzioni di indirizzo e programmazione strategica, programmazione operativa e attuativa annuale, organizzazione e gestione delle attività socio-sanitarie e delle attività di assistenza sociale individuate dal piano regionale, controllo, monitoraggio e valutazione. L'assistenza sanitaria territoriale è esercitata dall'azienda in attuazione della programmazione delle SdS ed è basata su modelli organizzativi che privilegiano il lavoro associato e multiprofessionale. La governance istituzionale è affidata alla Conferenza aziendale dei sindaci e, dove non vi è SdS, alla Conferenza zonale dei sindaci e il direttore della SdS è responsabile della zona distretto. A livello regionale la Conferenza permanente per la programmazione socio-sanitaria è sostituita dalla Conferenza regionale delle società della salute. Il comitato di partecipazione, presente in ogni Società della salute, è composto da soggetti che rappresentano l'utenza che usufruisce dei servizi, dalle associazioni di tutela e promozione e dalla Consulta del terzo settore, così da permettere una più ampia condivisione dei percorsi e delle scelte di salute.
Attualmente le Società della salute sono le seguenti:
⮚ Lunigiana (Azienda Usl 1 Massa e Carrara)
⮚ Valdinievole (Azienda Usl 3 Pistoia)
⮚ Pratese (Azienda Usl 4 Prato)
⮚ Alta Val di Cecina (Azienda Usl 5 Pisa)
⮚ Val d'Era (Azienda Usl 5 Pisa)
⮚ Bassa Val di Cecina (Azienda Usl 6 Livorno)
⮚ Val di Cornia (Azienda Usl 6 Livorno)
⮚ Val di Chiana Senese (Azienda Usl 7 Siena)
⮚ Casentino (Azienda Usl 8 Arezzo)
⮚ Valdarno (Azienda Usl 8 Arezzo)
⮚ Amiata Grossetana (Azienda Usl 9 Grosseto)
⮚ Colline Metallifere (Azienda Usl 9 Grosseto)
⮚ Fiorentina Nord-Ovest (Azienda Usl 10 Firenze)
⮚ Fiorentina Sud-Est (Azienda Usl 10 Firenze)
⮚ Firenze (Azienda Usl 10 Firenze)
⮚ Mugello (Azienda Usl 10 Firenze)
⮚ Empolese (Azienda Usl 11 Empoli)
⮚ Valdarno Inferiore (Azienda Usl 11 Empoli)
B1B. STRATEGIA ADOTTATA RISPETTO AI BISOGNI IDENTIFICATI
La Regione Toscana già a partire dal Piano Sanitario 2005-2007 si è mossa in linea a quelli che sono stati definiti essere i valori portanti del suo Sistema sanitario :
• Un sistema a rete
• Aziendalizzazione
• Programmazione e valutazione
• Integrazione tra produzione e tutela
• Ruolo del settore non-profit
• I percorsi assistenziali
• Comunicazione
• Valorizzazione e sviluppo delle professionalità
• Ricerca e sviluppo
Questi valori che compongono la base di ogni azione del Servizio sanitario regionale, sono, in sintesi, riassumibili nel concetto di governo clinico inteso come valore in grado di valorizzare l’apporto di tutti gli attori coinvolti nei percorsi assistenziali, come autorevolezza clinica nel governo del sistema sanitario pubblico e privato , e di appropriatezza , nell’accezione più ampia del termine.
Quando si parla di appropriatezza se ne fa, molto spesso, un uso improprio o quantomeno riduttivo, invece nel presente programma sarà tenuto come filo conduttore nelle scelte delle aree su cui investire risorse.
Quindi il termine appropriatezza come:
• appropriatezza organizzativa: chi fa cosa, dove è meglio farlo, uso integrato delle risorse;
• appropriatezza finanziaria: sostenibilità economica economie di scala;
• appropriatezza clinica: Evidence Based Medicine, Linee Guida, Protocolli, Percorsi assistenziali;
• appropriatezza tecnologica: innovazione, nuove tecnologie, riduzione invasività;
• appropriatezza etica: tempestività della cura, minor rischio per i pazienti e operatori, maggiore efficacia con minori costi, autonomia decisionale dei pazienti.
B1b 1 Identificazione dei bisogni assistenziali
Come già indicato nella sezione relativa all’analisi del contesto socio-sanitario, la Regione Toscana ha individuato 7 macro obiettivi corrispondenti ad altrettanti bisogni sanitari:
1. Riorganizzazione della rete ospedaliera
2. Riqualificazione aziende ospedaliero - universitarie
3. Ammodernamento tecnologico (con particolare riferimento ai servizi di radiodiagnostica di interesse oncologico e di radioterapia)
4. Implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici
5. Piano di miglioramento del Pronto Soccorso
6. Completamento della rete territoriale e delle cure palliative
7. Progetto Odontoiatria
Riorganizzazione della rete ospedaliera
La rete ospedaliera regionale è stata interessata da un profondo processo di rimodulazione teso a migliorare la qualità dell’assistenza, nel rispetto di un equilibrio delle risorse a disposizione. Il modello assistenziale per intensità di cure diventa uno strumento operativo necessario per governare, secondo il principio di appropriatezza delle cure in ambito ospedaliero, sia il processo di riconversione di circa il 60% dell’attuale attività eseguita in ricovero ordinario verso il regime di trattamento di ricovero diurno o ambulatoriale, sia la domanda di assistenza a maggiore intensità. Esso costituisce il presupposto per la configurazione dell’ospedale per acuti, ovvero l’ospedale come risorsa estrema, da usare in caso di reale bisogno e per il tempo strettamente necessario. Va peraltro aggiunto che, in una offerta ospedaliera eccessivamente parcellizzata, esiste una difficoltà, stante i limitati bacini di utenza, e quindi per la tipologia e numerosità della casistica trattata, a garantire nel tempo la manutenzione e il perfezionamento dell’expertise dei professionisti e a raggiungere quei livelli di soglia necessaria minimizzare i rischi per i pazienti, e per gli stessi operatori. Nel contempo cresce
significativamente la patologia cronica e multi–organo, legata all’età avanzata, con problemi di salute che devono essere assistiti nel tempo da equipe pluriprofessionali. Il potenziale rischio di tale modello è la “espulsione” dall’area ospedaliera di queste patologie, senza l’organizzazione di una adeguata rete sanitaria ed assistenziale che sappia intercettare e affrontare in maniera soddisfacente ed appropriata il bisogno di salute della comunità. Occorre, in sintesi, far evolvere l’intera “rete sanitaria”, trovando punti di equilibrio ulteriori che sappiano condurre il “sistema” verso un maggior coinvolgimento di tutti i livelli assistenziali, rimodulando i servizi sanitari e socio sanitari del territorio ad essa collegati. Questo è ancora più significativo per quelle Zone Sanitarie che, per caratteristiche oro–geografiche e densità di popolazione, hanno avuto storicamente come punti di riferimento Stabilimenti Ospedalieri che, allo stato attuale, presentano elementi di criticità da risolvere. In questa ottica sono obiettivi di macro livello:razionalizzare la rete ospedaliera ridisegnando il ruolo dei “piccoli” Stabilimenti ospedalieri, riqualificandone e riconvertendone l’offerta nel rispetto dei bisogni e della sicurezza dei cittadini; mettere a punto linee d’indirizzo per incrementare il governo clinico, definendo percorsi, standard e parametri qualitativi che privilegino la continuità assistenziale e l’integrazione funzionale tra Ospedali e Territorio, analizzando prioritariamente la domanda nel modo più oggettivo possibile . in base ai due punti precedenti prefigurare il bisogno formativo degli operatori ai vari livelli professionali, elaborando modelli di aggiornamento che favoriscano la evoluzione delle competenze necessarie, anche attraverso una programmata ed istituzionalizzata mobilità del personale nel rispetto delle norme contrattuali; garantire la risposta al bisogno urgente in considerazione delle situazioni geografiche e dei tempi di percorrenza verso i Presidi maggiori, migliorandola dal punto di vista di efficienza/efficacia e di razionalità nell’ “offerta”In questo contesto, il piccolo ospedale si pone come strumento in grado di dare risposte non solo ad esigenze assistenziali, ma anche a nuove domande formative, assumendo così un valore strategico ed un ruolo significativo nell’insieme della rete ospedaliera. In effetti, dai piccoli ospedali parte una nuova organizzazione, che consente la piena realizzazione del raccordo tra la struttura e il MMG, assicurando la necessaria continuità assistenziale tra la medicina ospedaliera e quella territoriale. In essi si ottimizza la gestione della riacutizzazione delle patologie croniche, sia nella fase sub- critica (ricovero ospedaliero), sia in momenti che richiedono più bassa intensità (Day Hospital, Day Service) che la diagnosi e la cura di patologie di nuova insorgenza, che non richiedono ricoveri ad alta intensità. Si delinea così nel territorio un insieme articolato
di strutture (dall’ospedale di comunità al piccolo ospedale) che, per la peculiarità delle patologie che affrontano, non possono essere separate dall’offerta formativa.
Il progetto di riqualificazione e riconversione dei piccoli ospedali in Toscana ha comportato un lungo processo di mediazione e confronto con le Comunità Locali per la difficile comprensione che il processo di riconversione non era da vedere come un a sottrazione di servizi, ma un arricchimento e unica possibilità di sopravvivenza in bacini di utenza cosi limitati. Tale processo ha richiesto l’individuazione, di volta in volta per ogni realtà, di quelle attività da potenziare o trasferirvi in rapporto alle specifiche caratteristiche della struttura e ai bisogni dell’Area Vasta di riferimento, questo è emblematico per l’Ospedale di Fucecchio, che diventerà un centro di specialità per la chirurgia protesica ortopedica, ovviamente in situazioni di elezione, ma spostandovi una parte di casistica che in altre strutture dell’Area Vasta Centro troverebbe problemi di liste di attesa eccessivamente lunghe, garantendo una attività in elezione non frammentata dall’eventuale occorrenza di situazione di urgenza.
Importanti riqualificazioni e ampliamenti sono inoltre in corso di progettazione nei presidi ospedalieri di Grosseto, San Miniato e Fucecchio, per quanto riguarda quest’ultimo, all’interno del percorso di riqualificazione dei piccoli ospedali, troverà il suo potenziamento come centro di chirurgia protesica programmata per l’Area Vasta Centro. Per quanto riguarda l’ospedale grossetano si tratterà di un piano organico di intervento che porterà alla realizzazione di un nuovo blocco per l’alta intensità, il nuovo pronto soccorso, il completamento dell’area dei laboratori, la riqualificazione del padiglione del dipartimento materno infantile oltre alla costruzione di un palazzina per le attività amministrative.
La riqualificazione delle Aziende Ospedaliero - Universitarie
Altro obiettivo prioritario del Piano degli investimenti del prossimo triennio riguarda la la riqualificazione del Aziende Ospedaliero Universitarie con il sostegno nel processo di completamento dei presidi ospedalieri di Careggi, Pisa, Siena e Meyer.
Il programma per l’Azienda di Careggi prevede l’acquisto di tecnologie sanitarie di alto livello, proprie di una Azienda di III livello quali la Gamma knife e Thomotherapy, in grado di effettuare attività di secondo livello per tutta l’Area vasta di riferimento.
Nel triennio giungerà anche a completamento buona parte dei lavori previsti per lo spostamento delle funzioni dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana dal Presidio Ospedaliero. X. Xxxxxx al Presidio .Ospedaliero di Cisanello; tale trasferimento assume
particolare importanza permettendo di unificare tutte le numerose attività in un’unica sede fisica collocata in una zona certamente più consona ad un ospedale rispetto all’attuale; portando a compimento un percorso iniziato negli anni ’80.
L’azienda ospedaliera di Siena, che sta attualmente realizzando un nuovo blocco in ampliamento contenente il nuovo DEA, effettuerà interventi per rinnovare e ristrutturare il presidio delle Scotte e implementare la rete informatica.
La riqualificazione delle Aziende Ospedaliere, che dal 2005 hanno assunto la configurazione giuridica di Aziende Ospedaliero - Universitarie, inizia con la prima fase del programma pluriennale e si rafforza a partire dall’anno 2002 con l’attivazione di specifici programmi.
Gli interventi di nuova edificazione, di ristrutturazione e riordino strutturale e tecnologico sono legati anch’essi al processo di deospedalizzazione orientato al contenimento delle attività di ricovero ordinario attraverso il miglioramento delle procedure di selezione e di filtro, allo sviluppo delle attività di day hospital e di day surgery, all’implementazione delle attività specialistiche ambulatoriali.
Al termine delle realizzazioni, due delle 4 aziende ospedaliero-universitarie saranno completamente trasferite dalla sede originaria e altre due avranno il patrimonio strutturale quasi completamente rinnovato.
Il piano di rinnovo delle tecnologie e dei sistemi informativi
Lo sviluppo dei sistemi informativi sanitari ha raggiunto, in questi anni, un punto critico: è terminata una fase che potremmo chiamare “di base”, rappresentata dall’informatizzazione delle attività gestionali delle Aziende Sanitarie; è iniziata una fase nuova, che dovrebbe aprire la strada verso nuovi modi di gestire e di governare le stesse Aziende.
Lo sviluppo dell’informatica gestionale di base fino alla fine dello scorso decennio è stato favorito da condizioni particolari connesse all’esigenza di dare applicazione ai decreti di riforma del Servizio Sanitario e di misurare le produzioni delle Aziende a fini contabili (e non più solo a fini statistici). In questi ultimi anni è stata accelerata la sostituzione di sistemi obsoleti, favorendo in molti casi il ridisegno dei sistemi informativi aziendali.
Il bisogno di informatica delle Aziende Sanitarie e della sanità in generale non è di certo esaurito:
L’esigenza di incrementare i livelli qualitativi e l’efficienza del SSN comporta l’adozione di nuove strategie organizzative e gestionali che, per essere rese operative, non possono prescindere dall’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Contestualmente, molteplici fattori (evoluzione della domanda di salute, evoluzione delle discipline mediche, contrazione delle risorse disponibili, crescente pressione competitiva, ecc.) spingono ad individuare nell’ICT una delle leve fondamentali per risolvere il paradosso del dovere fare meglio con meno. I nuovi bisogni che, seppur non compiutamente definiti, possono essere ricondotti alle seguenti principali tipologie:
1) più informazioni attendibili, tempestive e leggibili per il management delle Aziende;
2) ottimizzazione nello svolgimento delle procedure burocratico - amministrative;
3) offerta di servizi in rete agli utenti;
4) ottimizzazione circa l’uso delle risorse materiali, con particolare attenzione alla strumentazione elettromedicale (technology assessment);
5) infrastrutture di rete e processi organizzativi in grado di ottimizzare le gestioni amministrative e ridurre i tempi di trattamento dei casi clinici o i relativi costi;
6) riconoscimento della “risorsa umana” come fattore strategico per l’ottimizzazione dei processi aziendali.
La rivoluzione collegata alle tecnologie delle informazioni e delle comunicazione promettono di migliorare i processi assistenziali e gestionali, tramite la generazione e analisi di informazioni e forme di comunicazione in grado di delocalizzare specifiche attività e d’integrare il lavoro.
Le potenzialità in sanità per l’Information and Comunication Technology (ICT) sono straordinarie, le tecnologie di trasferimento dei dati permettono la loro circolarità in modo capillare,è importante sottolineare che la rivoluzione tecnologica ha grande impatto sulla sanità in quanto il lavoro in ambito sanitario è, dalla visita al ricovero, rivolto alla raccolta e generazione di informazioni che supportino le scelte assistenziali. Le nuove tecnologie dell’informazione hanno eccezionali implicazioni sul funzionamento delle organizzazioni sanitarie, mettendo a disposizione strumenti per misurare i fenomeni, per coordinare le attività, per stabilire relazioni di varia natura all’interno delle aziende e tra le aziende stesse.
Le nuove tecnologie hanno anche un profondo impatto sul funzionamento delle aziende sanitarie; i sistemi informativi vengono completamente informatizzati, spesso cercando di fare riferimento ad una piattaforma comune che consenta l’integrazione tra dati originati da funzioni diverse e per scopi differenti; inoltre nuove applicazioni propongono
piattaforme per integrare i dati di natura amministrativa con quelli di natura sanitaria. L’impatto di queste nuove applicazioni è sostanziale: permette di rilevare ed analizzare i fenomeni aziendali mettendo a disposizione del management strumenti per programmare, misurare e valutare.
Fra gli obiettivi prioritari del Piano Sanitario Regionale 2008-2010 vi è il processo di rinnovo e l’implementazione della dotazione tecnologica sanitaria con particolare riguardo alle grandi tecnologie. Nel complesso, in tutte le 16 aziende sanitarie è stato previsto, previa concertazione all’interno di ciascuna Area Vasta, l’acquisto di tecnologie in larga parte sostitutive o aggiuntive di quelle esistenti quali Tac multislice, risonanze magnetiche, risonanze magnetiche articolari, mammografi digitali, gamma camere, pet- tac, acceleratori lineari, angiografi, tomotherapy, gamma knife ed altre apparecchiature di minore impegno finanziario in base alle caratteristiche delle Aziende .
La gestione delle tecnologie sanitarie in Regione Toscana è argomento di discussione nelle Aree Vaste e con gli ESTAV ( Ente per i Servizi Tecnico-amministrativi di Area Vasta), essendo questi ultimi gli organi deputati all’acquisto centralizzato delle tecnologie; la scelta ed il criterio allocativo sono, comunque, oggetto di discussione all’interno dei Dipartimenti Interaziendali di Coordinamento Tecnico di Area Vasta e successivamente al vaglio del Comitato dei Direttori Generali per coniugare le innegabili esigenze di rinnovamento e acquisizione delle tecnologie con il criterio di rete assistenziale e dotazioni tecnologiche in base alle caratteristiche della mission dell’azienda e dei propri professionisti.
Già nel corso del 2007 è stato messo a punto un consistente piano di acquisti teso a rinnovare e ad introdurre in tutte le aziende sanitarie apparecchiature tecnologicamente avanzate, sistemi diagnostici evoluti, ma anche sistemi informatici per la gestione e scambio di informazioni (RIS-PACS) adeguati alle sempre crescenti necessità.
Quest’ ultimo è un aspetto qualificante del processo di ammodernamento tecnologico in quanto già a partire dal PSR 2005 – 2007 la Regione ha fatto proprio l’impegno per il sostegno e il potenziamento del progetto IDIT (Informatizzazione della Diagnostica per Immagini).
La necessità di tale sistemi si basa sulla possibilità di razionalizzazione e potenziamento del sistema di offerta con una riduzione dei costi di accesso , gestione e manutenzione nei confronti dei suoi utilizzatori, facilitando quello degli utenti intermedi (gli operatori) e degli utenti finali (i cittadini, i MMG,PLS) attraverso modalità telematiche ai servizi sanitari diagnostici erogati dalle diverse Aziende delle Aree Vaste.
Con la piena funzionalità di tali sistemi saranno ottenuti alcuni obiettivi operativi quali:
• Immissione in rete, per libere consultazioni da parte delle strutture di Area Vasta abilitate, di tutte le informazioni cliniche, referti ed immagini dei singoli cittadini;
• Costituzione di un nucleo iniziale del dossier clinico informatizzato;
• Conseguente ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche, grazie alla disponibilità dello strumento di dotazione specifica;
• Miglioramento del processo diagnostico;
• Introduzione del sistema di teleconsulto, telemedicina e telediagnosi, attraverso contatti informatici a distanza che permetteranno il già avviato processo di riorganizzazione della rete ospedaliera e l’ottimizzazione del sistema di emergenza urgenza.
Il piano di miglioramento del Pronto Soccorso
La profonda modifica della percezione del bisogno di salute, ritenuto soggettivamente urgente, e della tipologia della offerta dei servizi ritenuti di maggior efficacia per la sua soddisfazione hanno rappresentato in questi anni una sfida culturale, prima che organizzativa, per il Sistema Sanitario Regionale.
Oltre un milione e duecentomila cittadini si sono rivolti nell’ultimo anno ai Pronto Soccorso della nostra Regione. Circa un terzo di tali accessi è stato classificato come problema “non urgente” ( codici bianco, azzurro e verde della procedura Triage) . Anche la percentuale estremamente contenuta degli accessi in Pronto Soccorso cui segue ricovero ospedaliero ( in media il 15%-18%) o, comunque, necessitanti di una osservazione di 24 ore in ambiente ospedaliero (un ulteriore 10- 12%) , indica un profilo della domanda sanitaria ritenuta urgente che, per la grande maggior parte, potrebbe rivolgersi alle strutture territoriali in grado di garantire teoricamente una risposta con pari efficacia ma con maggior efficienza, anche in ragione dei costi delle prestazioni erogate nelle strutture ospedaliere.
Con questa ipotesi si sono sperimentati negli ultimi anni diversi modelli territoriali innovativi ( Punti o Centri di Primo Soccorso) con a comune lo stesso riferimento concettuale: la risposta non ospedaliera a problemi urgenti di minor gravità. Che si sia trattato di una diversa organizzazione delle cure primarie ( disponibilità dei MMG sulle 12 ore con possibilità di collegamenti relativamente rapidi con i principali Servizi diagnostici)
o di Punti di Primo Soccorso gestiti dai medici dell’Emergenza territoriale, i risultati , nel loro complesso, non sono stati del tutto soddisfacenti.
Anche questi risultati sono una conferma della profonda modificazione nel bisogno di salute percepito come urgente dai cittadini e nei conseguenti comportamenti adottati per la soddisfazione di questo bisogno: l’Ospedale ed il Pronto Soccorso hanno assunto la dimensione rassicurante della complessità ed efficacia- diagnostica e terapeutica- e tale complessità e competenza sono ormai diffusamente ritenute necessarie per risolvere qualsiasi bisogno urgente .
Il contesto ospedaliero si è invece strutturato nel tempo sul mandato della massima efficacia ed efficienza per le condizioni urgenti di maggior gravità; lo strumento dei codici colori ha rappresentato, a ben vedere, la risposta di una organizzazione che ha cercato, in costanza di risorse, di rendere equa l’offerta di Pronto Soccorso verso una domanda che superava la sua capacità di gestione.
Il sistema Pronto Soccorso ha utilizzato il tempo di attesa come strumento di equità garantendo tempi minimi o molto ridotti per i codici rossi e gialli e distribuendo il resto delle proprie risorse sui codici verdi, azzurri e bianchi che, in ragione di una domanda crescente, hanno registrato tempi di attesa sempre maggiori.
La Regione Toscana, anche in riferimento ad esperienze internazionali, ha introdotto una innovazione organizzativa per affrontare la crescente frequenza di accesso nei Pronto Soccorso dei codici di minor gravità; gli ambulatori specificamente dedicati ai codici bianchi ed azzurri hanno consentito di rispondere a questa tipologia di bisogno con tempi ragionevoli e tali da recuperare , almeno in parte, un rapporto ed un clima di fiducia, ma per migliorare ulteriormente il Sistema dei Pronto Soccorso toscani deve affrontare altre iniziative di qualità con le quali si faccia anche maggiormente carico dell’insieme dei bisogni del cittadino. Deve ,in altre parole, curare anche gli aspetti relazionali e psicologici del momento “urgenza”, in base ai quali viene spesso valutata dal paziente buona parte della prestazione ricevuta.
Alcune criticità sono, peraltro, di immediata evidenza : carenza in alcune realtà di Servizi dedicati di Radiodiagnostica che consentano percorsi rapidi, carenza di personale formato e dedicato, mancanza di adeguate condizioni strutturali ed organizzative per i momenti più significativi della permanenza in Pronto Soccorso (accoglienza sanitaria e amministrativa , area triage, sale di attesa , locali adibiti all’osservazione temporanea dotate di letti attrezzati per lo svolgimento dell’iter diagnostico-terapeutico del paziente,
procedure di sorveglianza ed esplicita formalizzazione per la rinuncia alla prestazione e allontanamento dal Pronto Soccorso).
Da questa premessa ne conseguono varie azioni da implementare:
• Potenziamento Servizio Diagnostica per immagini
L’alta percentuale di accessi al Pronto Soccorso che esitano in una richiesta di prestazione diagnostica strumentale radiologica giustifica la criticità registrata nell’accesso a questa prestazione ove non esista un servizio di radiologia esclusivo; ogni paziente che non viene successivamente ricoverato fruisce in media di 1,8 prestazioni, per cui il numero di soggetti che si sono rivolti al Pronto Soccorso nel 2001 è di circa
1.200.349 e nel 2002 1.387.758. In entrambe gli anni 2001 e 2002 il numero delle prestazioni erogate, come sopra definito, rappresentano il 6% del numero complessivo (valore assoluto) delle prestazioni specialistiche erogate a livello regionale in regime ambulatoriale.
Dal 2001 al 2002 si può osservare un aumento del 15% delle prestazioni in argomento.
Il superamento di tale criticità prevede la disponibilità di una Radiologia, strutturalmente ed organizzativamente, funzionale alle esclusive esigenze del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione dotata delle tecnologie sufficienti, sia per tipologia che quantità, per rispondere con tempi di attesa coerenti alle necessità del DEA. La dotazione tecnologica minima per un Pronto Soccorso con circa 30.000 accessi annui è costituita da una TC, una sala di Radiologia tradizionale, uno Ecografo.
• Informatizzazione
La realizzazione di un moderno collegamento informatico fra i vari segmenti dei percorsi in emergenza–urgenza (Centrale 118, Pronto Soccorso, Aree di degenza ospedaliera, medicina territoriale). Una buona registrazione/comunicazione dei dati rende il lavoro assistenziale più sicuro e efficiente e permette l’analisi critica e il confronto delle e fra le varie strutture impegnate.
Tutti i Pronto Soccorso delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Toscane, salvo alcune eccezioni, sono dotate di un sistema informatico per la gestione gestite di tutte le fasi del processo organizzativo (Accettazione/Triage-osservazione-procedure diagnostico/terapeutiche-dimissione), uno degli elementi di criticità, che deve essere immediatamente valutato e reso operativo, è quello dell’ integrazione tra il sistema gestionale del Pronto Soccorso e l’insieme dei servizi diagnostici. In particolare si sottolinea:
− Collegamento con la diagnostica per immagini (vedi progetto regionale “Ris-pacs” già citato)
− Collegamento con i laboratori di analisi.
− Collegamento con altre diagnostiche.
− Medici di Medicina Generale (Progetto M.I.R. Medici in Rete).
Superamento del “blocco in uscita dal Pronto Soccorso Il “ sovraffollamento “ attuale dei Pronto Soccorso è il risultato sia della ancora insufficiente organizzazione dei processi di valutazione e trattamento del bisogno urgente in ingresso al sistema Pronto Soccorso, sia della difficoltà in uscita dal sistema Pronto Soccorso. ( verso il proprio domicilio con trasporto assistito sociale o sanitario- o, soprattutto, verso il ricovero- area critica e letti di degenza ordinaria-).Quando i pazienti non possono essere trasferiti dal Pronto Soccorso ai reparti, essi occupano non solo gli spazi fisici del Pronto Soccorso., ma soprattutto assorbono risorse professionali, riducendone la disponibilità per i cittadini in attesa.
Ogni progetto di miglioramento delle attività di Pronto Soccorso deve, quindi, contenere un’ azione specifica di riorganizzazione dei processi e percorsi assistenziali intraospedalieri- tra Pronto Soccorso e reparti di degenza- e in uscita dal Pronto Soccorso,con responsabilità progettuale e di governo successivo, delle Direzioni Sanitarie di Presidio ospedaliero in modo da garantire un flusso , non intermittente, ma continuo di pazienti.
− Attività di Osservazione breve il Pronto Soccorso. deve essere dotato di un sufficiente numero di posti-letto adiacenti e funzionalmente collegati, nella misura di 1 posto letto ogni 4-6000 accessi, riservati ai pazienti che dopo la prima fase diagnostico- terapeutica, al massimo 4 ore, devono essere sottoposti ad un ulteriore periodo di osservazione, che non dovrà superare le 24 h, per giungere ad una decisione di esito- dimissione o ricovero;.
− Miglioramento degli aspetti relativi all’accoglienza e alla presa in carico del bisogno del cittadino
Il raggiungimento dell’obiettivo costituisce uno dei momenti più significativi e qualificanti del Progetto di miglioramento dei Pronto Soccorso toscani; rappresenta il vero punto critico, in ragione di una organizzazione che nel tempo si è strutturata ed organizzata in processi specifici per la risposta efficace ed efficiente per i codici, gialli e rossi, con maggior grado di gravità, considerando residuale la risposta ai bisogni con minore gravità.
L’obiettivo si articola, e realizza, mediante il disegno e la strutturazione di nuove e specifiche attività quali le:
✓ attività relative alle fasi di accoglienza – registrazione – informazione - sorveglianza dei percorsi entro il Pronto Soccorso
Devono essere definite le caratteristiche e le risorse per una nuova e separata attività, con contenuti di natura amministrativa ed alberghiera- accoglienza – registrazione – informazione- diversa dagliaspetti specificamente sanitari- triage, mediante la quale il cittadino viene informato del significato del codice colore attribuito e delle modalità di svolgimento dell’assistenza in Pronto Soccorso; i parenti in attesa, previo consenso dell’interessato, ricevono periodiche notizie sullo svolgimento delle attività e dei risultati della attività assistenziale. Deve anche essere definita e organizzata una fase di “sorveglianza” per garantire un corretto rapporto tra il diritto del cittadino di ricevere una prestazione di qualità e il dovere dello stesso di motivare, ove soggettivamente ritenuto solutivo, l’abbandono del percorso assistenziale proposto, firmando la scheda di Pronto Soccorso e dell’attività relativa al triage.
La reale presa in carico del bisogno sanitario del cittadino deve essere separata dalla attività di accoglienza ed organizzata in modo da garantire la privacy del paziente.
✓ Attività di gestione dell’attesa.
Dovrà essere garantita un’attesa confortevole, con separazione fisica fra i pazienti cosiddetti “barellati ” e pazienti “ deambulanti ” data, di norma, la diversità di bisogni e di gravità di cui sono portatori .
Durante l’attesa deve essere garantita, anche con comportamenti di iniziativa, la soddisfazione dei bisogni primari e il controllo della evoluzione della situazione clinica.
In particolare ogni Pronto Soccorso deve essere dotato di un protocollo per il trattamento del dolore, immediatamente successivo al triage, anche a gestione infermieristica.
Parte delle attività sopradescritte potranno essere organizzate con l’introduzione nel Pronto Soccorso di competenze non specificamente sanitarie; utili a tal fine le risorse professionali che i processi di riconversione in atto nel sistema delle aziende, centralizzazione dei magazzini farmaceutici, razionalizzazione della rete dei laboratori, potranno rendere disponibili, naturalmente previo processo di formazione.
Migliorare la funzionalità del il Pronto Soccorso significa quindi riorganizzare non solo il Pronto Soccorso ma anche i flussi ospedalieri. Il tradizionale paradigma del DEA come valvola di sicurezza per le inefficienze ospedaliere deve dare il posto a una moderna
visione del DEA stesso come componente integrata di un sistema organico fortemente interconnesso.
Completamento della rete territoriale e delle cure palliative
Il carico assistenziale della patologia oncologica ha subito un progressivo aumento, a fronte di questo dato ha avuto luogo, comprensibilmente, un accrescimento della spesa assistenziale: sia per l’incremento del numero dei pazienti oncologici, sia per l’innalzamento delle spese diagnostiche e terapeutiche che ogni paziente, in media, richiede. L’analisi epidemiologica ed i nuovi orizzonti della oncologia fanno prevedere un sempre maggiore peso per il SSR: tanto che vi è un rischio che questo settore assistenziale, se non efficacemente governato, possa entrare in crisi intermini di sostenibilità.
In questa ottica diventa ancora più importante l’attivazione di un piano per la prevenzione che, oltre a rafforzare la prevenzione secondaria, definisca scelte strategiche e intersettoriali in favore della prevenzione primaria, come la opzione più valida nel lungo periodo anche in termini di investimento economico. La Regione Toscana ha fatto la scelta strategica della realizzazione dell’Istituto Toscano Tumori (ITT) quale modello originale di valorizzazione e di integrazione di tutti i settori di prevenzione, cura, alta specializzazione e ricerca in campo oncologico i cui principi fondanti sono
• un unico sistema di governo per tutti gli attori dell’oncologia,
• la struttura a rete,
• un modello organizzativo caratterizzato da appropriatezza
• una precisa definizione di competenze per Aziende, Aree Vasta e ITT, • la continuità assistenziale,
• la omogeneità della offerta
Il raggiungimento di questi obiettivi passa attraverso un utilizzo crescente di alcuni strumenti, quali:
• governo clinico;
• procedure di sistema;
• valorizzazione delle risorse esistenti;
• infrastrutture e funzioni di servizio;
• ricerca;
• prevenzione.
In questo campo la Toscana ha sempre avuto una forte attenzione alle campagne di screening, le Aziende Sanitarie della Toscana hanno dimostrato negli ultimi anni un forte impegno per la definitiva messa a regime dei programmi di screening oncologico. In particolare se si confrontano i dati complessivi regionali con quelli complessivi italiani si può rilevare come la nostra regione si collochi al di sopra di tutti i valori medi nazionali. Per quanto riguarda lo screening cervicale, si può affermare che l’obiettivo regionale di estensione pari al 100% è praticamente raggiunto con un anno di anticipo rispetto a quanto stabilito dal Piano Sanitario Regionale 2005–2007. Lo screening del cancro colo– rettale mostra un notevole incremento dei livelli di estensione che aumenteranno ulteriormente nell’anno 2007, anche se è probabile che non si possa raggiungere il traguardo del 100% fissato dal Piano Sanitario Regionale. L’estensione dello screening mammografico appare invece ormai stabilizzata su valori di poco superiori all’80% ed è probabile che l’obiettivo del 100% non sia raggiungibile entro la fine del 2007. Analizzando i valori di adesione a livello regionale si segnala un progressivo incremento di questo indicatore nello screening cervicale e una sostanziale tenuta nello screening mammografico e colo–rettale (per questo ultimo caso a fronte di un notevole aumento dei livelli di estensione). Per tutti e tre i programmi di screening, il livello di adesione degli anni 2005–2006 è inferiore all’obiettivo prefissato dal Piano Sanitario Regionale che stabilisce il traguardo del 60, 80 e 70% per lo screening cervicale, mammografico e colo– rettale rispettivamente.
Dai risultati osservati da numerose indagini puntuali effettuate in tutte le Aziende emergono, a fronte di un andamento generale dei programmi di screening oncologico tra i migliori in Italia, criticità a livello regionale sia in termini di risorse allocate sia relative all’informatizzazione che determinano difficoltà a raccogliere, estrarre e analizzare i dati di alcuni programmi , aspetto ancora da completare è la dotazione tecnologica in alcune Aziende di strumenti diagnostici di ultima generazione come i mammografi digitali.
In campo oncologico assume particolare rilevanza l’aspetto collegato alla radioterapia e alla dotazione strumentale presente ed al problema, sempre più pressante, delle liste di attesa in questo campo.
La Regione Toscana ha affrontato il problema sia del riequilibrio quantitativo di una offerta giudicata insufficiente rispetto al fabbisogno, mediante l’introduzione di nuovi servizi di radioterapia sia di una maggiore efficienza produttiva dei servizi esistenti;
Un Piano programma di riorganizzazione realizzato dall’Istituto Tumori nel 2006 ha definito, in riferimento alla epidemiologia della malattia oncologica nella popolazione
toscana, le necessità di apparecchiature per radioterapia in Regione Toscana, sia come sostituzione che come dotazione di tecnologie di alto livello del tipo tomotherapy presso le Aziende Ospedaliero Universitarie
Sono state prese iniziative anche per il controllo delle liste di attesa per l’accesso alle prestazioni di radioterapia in tutto il territorio regionale,.ed è stato attuato un piano di riorganizzazione e potenziamento dei servizi di Radioterapia.
Sempre in campo oncologico la Regione Toscana ha affrontato il problema dell’assistenza ai pazienti in fase terminale e dello sviluppo delle cure palliative per pazienti adulti a partire dall’ anno 1997 nei vari Piani Sanitari Regionali, in coerenza con la legge 39/99 e con il DM 28/99; con specifici atti di Giunta e di Consiglio si sono definite le linee organizzative e a livello nazionale sono stati definiti i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi.
La Regione Toscana ha approvato nel 2007 il Documento “Gli hospice in Toscana” che regola le modalità di accesso e di utilizzo degli hospice.
Lo sviluppo della rete di cure palliative trova sostegno nella costituzione dell’Istituto Tumori Toscano, nei documenti della Commissione regionale di Bioetica (Gruppo di Pontignano) e nell’attivazione da parte delle Università Toscane di idonei percorsi formativi.
I soggetti coinvolti nella funzionalità del sistema sono: le Aziende sanitarie, la cooperazione sociale, le associazioni di volontariato e gli enti locali; questi soggetti configurano un sistema nel quale la persona malata e la sua famiglia possono essere guidati e coadiuvati nel percorso assistenziale tra il proprio domicilio, sede d’intervento privilegiata nel 75 - 85% dei casi, e le strutture di degenza specificatamente dedicate al ricovero – soggiorno temporaneo o definitivo.
La Regione Toscana ha avviato nel 2000 il Programma regionale Hospice, nel 2002 sono stati assegnati i primi finanziamenti e nel 2003 sono iniziate le realizzazioni delle prime strutture; allo stato attuale gli Hospice conclusi ed in funzione sono 6, ulteriori 10 saranno completati dal punto di vista strutturale ed entreranno in funzione entro il 2008, e gli ultimi 2 saranno ultimati entro il primo trimestre 2009, completando così la rete prevista che prevede l’attivazione di 158 posti letto + 8 in regime diurno, ai quali si sono aggiunti ulteriori 20 posti letto per complessivi 178 posti letto + 8 in regime diurno, con un rapporto di 47 posti letto per 1.000.000 abitanti in linea con gli standard programmatici di riferimento che indicano un valore da 30-50 posti letto per 1.000.000 abitanti.
Importante sottolineare che l’attenzione degli Hospice si è focalizzata sul settore oncologico che rappresenta sicuramente l’ambito prevalente e in particolare sui pazienti adulti, ma non esclusivo di competenza. I posti letto, com’è noto, sono di gran lunga insufficienti, sia in Toscana che a livello nazionale, se si considera che il Ministero della Salute stima tra i 20.000 e 50.000 i pazienti bisognosi di ricovero, a livello nazionale.
a) Hospice conclusi e già funzionanti
AZIENDA | SEDE | P.L. programma legge 39/99 | P.L. attivati 2007 | P.L. attivati 2008 | STATO LAVORI | DATA AVVIO |
ASL2 | RSA Maggiano | 7 | / | 7 | Attivo | Gennaio 2008 |
ASL6 | Ospedale Livorno | 10 | 10 | 10 | Attivo | Marzo 2007 |
“ | Ospedale Cecina | 2 | 2 | Attivo | Ottobre 2006 | |
ASL7 | Ospedale Poggibonsi | 10 | 2 | 4 | Attivo | Aprile 2007 |
ASL8 | Ospedale Valdarno | 12 | 3 | 3 | Attivo | Luglio 2003 |
ASL9 | Ospedale Grosseto | 6 + 2 DH | / | 8 | Attivo | Febbraio 2008 |
ASL12 | Villa Contesso | 8 | 8 | Attivo | Agosto 2007 | |
TOTALE | 45 + 2 DH | 25 | 42 |
b) Hospice completati dal punto di vista strutturale con prevista data di avvio entro il 2008
AZIENDA | SEDE | P.L. programma legge 39/99 | P.L. attivati 2008 | STATO LAVORI | DATA AVVIO |
ASL2 | Ospedale Garfagnana | 5 | 5 | Concluso | Novembre 2008 |
ASL3 | RSA Lamporecchio | 6 + 2 DH | 8 | Concluso | Settembre 2008 |
ASL4 | RSA Xxxx Xxxxxx | 12 | 12 | Concluso | Aprile 2008 |
ASL5 | RSA Xxx Xxxxxxxxx | 0 + 1 DH | 10 | Concluso | Giugno 2008 |
ASL7 | Ospedale Montepulciano | 6 | 4 | Concluso | Novembre 2008 |
“ | Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxx Xxxxxxxxx | 0 | In corso | Aprile 2008 | |
“ | Ospedale Siena | 6 | Concluso | Aprile 2008 | |
ASL8 | Xxxxxxxx xx Xxxxxxxx xx Xxxxxx Xxxxxx | 0 | Concluso | Settembre 2008 | |
ASL10 | Centro di Riabilitazione X. Xxxxxx Xxx | 10 | 10 | Concluso | Maggio 2008 |
“ | Xxxxxxxx xx Xxx Xxxxxxxx xx Xxx | 00 | 12 | Concluso | Dicembre 2008 |
“ | Convento Oblate Careggi | 27 + 3 DH | 15 | Concluso | Aprile 2008 |
TOTALE | 87 + 6 DH | 86 |
c) Hospice da completare strutturalmente, con prevista data di avvio entro il 2009
AZIENDA | SEDE | P.L. programma | STATO | DATA AVVIO |
legge 39/99 | LAVORI | |||
ASL1 | Fondazione Don Gnocchi | 12 | In corso | Gennaio 2009 |
ASL3 | Xxxxxxxx x/x Xxxxxxxx xx Xxxxxxx | 0 | Da aggiudicare | |
ASL11 | Nuovo Ospedale | 8 | In corso | Gennaio 2009 |
TOTALE | 26 |
Progetto Odontoiatria
Nel settore specialistico della odontostomatologia, sul territorio regionale, l’offerta di prestazioni con oneri a carico del Servizio Sanitario è quasi interamente assicurata dalle strutture pubbliche, risultando il numero di professionisti e di strutture private in rapporto contrattuale con il Servizio Sanitario regionale nell’ordine di poche unità;
Già il Piano Sanitario Regionale 2005 – 2007 prevedeva , tra i progetti speciali di salute “l’odontoiatria, un percorso sostenibile”; recenti indagini, svolte sul territorio nazionale nel settore odontoiatrico, rilevano il disagio dei cittadini ad assicurarsi prestazioni odontoiatriche per i costi elevati che queste assumono nel settore privato;infatti in questo settore è molto forte la differenza dell’offerta di prestazioni tra pubblico (che risulta pari al 50% rispetto all’utilizzo ottimale) e privato con uno spostamento molto forte sul privato creando una forbice difficilmente modificabile; già dal citato Piano Sanitario è stata riconosciuta la necessità per il Servizio Sanitario pubblico di recuperare una presenza nel settore, con un impegno forte sulla prevenzione rivolta ai soggetti in età evolutiva con azioni che interessano la prevenzione prenatale, prevenzione primaria e secondaria; un’ attenzione ai soggetti anziani in condizioni economiche di disagio e/o istituzionalizzati, un ampliamento dell’offerta assistenziale pubblica.
Il “progetto odontoiatria” deliberato dalla Regione Toscana (DGR n.861 del 06 settembre 2004) consente di superare le difficoltà che hanno limitato, ad oggi, la presenza del privato nel settore prevedendo la rivalorizzazione delle prestazioni di odontostomatologia, la loro suddivisione su tre livelli di accesso con partecipazione alla spesa diversificata in relazione alle condizioni cliniche e la individuazione di criteri di accesso definiti in relazione a specifiche prestazioni.
È inoltre prevista la realizzazione di un poliambulatorio di odontostomatologia attraverso la riqualificazione dell’immobile di Villa Margherita presso l’IOT nella ASL 10 di Firenze Queste ed altre considerazioni hanno portato la Regione Toscana a rafforzare l’offerta di prestazioni odontoiatriche a tariffe calmierate; l’investimento proposto dalla ASL 10 di Firenze in questa ottica prevede un forte investimento nella riqualificazione di un presidio per la creazione di un poliambulatorio di odontostomatologia.
B1b. 2 Descrizione della strategia
Nella strategia perseguita dalla Regione Toscana, per il raggiungimento dei 7 obiettivi sopra individuati, il termine appropriatezza è inteso come: dare a ciascuno secondo il bisogno senza sprechi e senza carenze, senza consumi inutili e senza penuria di mezzi, utilizzando al meglio le risorse umane, tecnologiche e finanziarie secondo il criterio della programmazione e dell’integrazione dei servizi, in linea con le più avanzate pratiche mediche e assistenziali, garantendo l’innovazione, a livello tecnologico e organizzativo, e attuando il principio della rete e della specializzazione basata sulla casistica e sui differenti gradi di complessità.
Entro questo principio si collocano, quindi, anche le principali iniziative organizzative già intraprese e che caratterizzano il sistema sanitario toscano:
• L’Area Vasta rappresenta in questo senso l’ambito territoriale privilegiato in cui la programmazione può dare risposte appropriate alla complessità, ai bisogni di alta specializzazione, utilizzando opportunamente le risorse che vengono dal trasferimento dell’innovazione e della ricerca;
• L’ ESTAV si delinea come strumento di supporto logistico–amministrativo e di servizi per la rete delle Aziende sanitarie non solo sul piano di evidenti economie di scala, ma anche per favorire adeguati livelli di specializzazione delle competenze tecniche declinando così il concetto di appropriatezza nella piena valorizzazione delle risorse impiegate;
• Le Società della Salute (SDS), quali elementi di integrazione e governo dei servizi socio–sanitari, completano il quadro degli assetti organizzativi con cui l’appropriatezza trova una piena realizzazione nel territorio, attraverso l’uso integrato delle risorse che vi operano e che possono produrre nuove opportunità derivanti dall’intersettorialità dei percorsi e dalla prossimità delle risposte;
• L’integrazione fra SSR, mondo della ricerca e Università, che si realizza attraverso i protocolli sottoscritti e gli statuti delle AOU, ove la ricerca, la didattica, e l’assistenza, sono aspetti di un unico sistema integrato,
orientato alla qualità.
• Il Governo clinico come strumento attraverso il quale è reso possibile ai professionisti garantire per i cittadini i migliori risultati delle cure, insieme all’appropriata allocazione delle risorse per la qualità e la sicurezza delle cure stesse, l’aderenza delle procedure
alle più accreditate evidenze scientifiche, nel rispetto delle esigenze di sostenibilità che il sistema si è responsabilmente dato.
• La riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, già delineata dalla L.R. 40/2005, si inserisce in questa ottica di razionale valorizzazione delle risorse, ponendosi come definizione e scelta d’appropriatezza organizzativa, il cui nuovo assetto è funzionale a garantire qualità ed efficienza di un sistema centrato sul malato.
• L’impegno a riqualificare e riconvertire l’offerta, ridisegnando il ruolo dei piccoli ospedali, accompagna anch’esso gli sforzi per valorizzare le risorse presenti nella rete specialistica di Area Vasta.
• La riorganizzazione dei punti nascita, la riorganizzazione dei laboratori, della continuità assistenziale e del sistema dell’emergenza urgenza, sono esempi che stiamo praticando per garantire qualità, appropriatezza e miglior uso delle risorse.
Sotto questo stesso capitolo è da collocare anche la qualità nella spesa farmaceutica ed il suo controllo.
In modo specifico, il programma di investimenti predisposto dalla Regione Toscana intende supportare tale strategia anche attraverso la realizzazione dei 54 interventi previsti.
B2 LOGICA E COERENZA INTERNA DELLA STRATEGIA B2A OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
La Regione Toscana, avendo completato il programma relativo ai finanziamenti dell’art. 20 L.67/88 già assegnati negli anni precedenti, ha oggi necessità di nuove risorse per far ripartire il processo di ammodernamento e mantenimento del proprio patrimonio immobiliare e tecnologico sanitario. A tale finalità è mirato il programma esposto nel presente documento ed analizzato nei sccessivi paragrafi.
B2a. 1 Analisi dei problemi e priorità
Riorganizzazione della rete ospedaliera |
Riqualificazione aziende ospedaliero - universitarie |
Ammodernamento tecnologico (con particolare riferimento ai servizi di radiodiagnostica di interesse oncologico e di radioterapia) |
Implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici |
Piano di miglioramento del Pronto Soccorso |
Completamento della rete territoriale e delle cure palliative |
Progetto Odontoiatria |
La scelta degli interventi necessari per realizzare i 7 obiettivi è stata effettuata avendo riguardo alle specifiche necessità segnalate dai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie nella redazione dei piani triennali degli investimenti.
Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione della rete ospedaliera si è ritenuto di privilegiare in modo particolare le necessità di adeguamento normativo ai fini dell’accreditamento come nel caso delle aziende di Lucca e di Viareggio, o di riorganizzazione o riconversione funzionale del presidio come nei casi delle aziende di Livorno ed Empoli. Per quanto concerne invece il P.O. Misericordia di Grosseto l’intervento di particolare consistenza è motivato dalla necessità di ammodernamento e di ampliamento di un ospedale che risale ormai agli anni ’70 in una realtà che fino ad oggi non aveva beneficiato in modo significativo dei finanziamenti statali.
Per quanto riguarda la riqualificazione delle Aziende Ospedaliero Universitarie si è avuto riguardo a finanziare le principali opere di riqualificazione. In modo particolare le risorse sono state indirizzate alle opere di completamento del trasferimento dell’AOU Pisana dal vecchio ospedale di S. Xxxxxx al nuovo complesso, in corso di ampliamento, di Cisanello. La necessità di ammodernare il parco tecnologico sanitario e informatico deriva anche dal fatto che la Regione Toscana, avendo da tempo esaurito le risorse dei precedenti finanziamenti statali indirizzandole principalmente ad interventi di tipo strutturale, ha oggi la necessità di implementare ed ammodernare i macchinari e le tecnologie presenti nelle aziende. Sono pertanto consistenti le risorse destinate a tale scopo.
L’obiettivo relativo al miglioramento dei Pronto Soccorso risponde alla logica di rendere sempre più efficiente questa area sanitaria con l’intento di rendere migliore sia l’organizzazione interna dell’ospedale che il rapporto con il cittadino.
Infine, con l’obiettivo del completamento della rete delle cure palliative si è ritenuto opportuno destinare ulteriori risorse alla realizzazione di alcuni nuovi hospice ed in particolar modo alla implementazione di una rete di cure palliative pediatriche presso il Nuovo Ospedale pediatrico Xxxxx.
B2a. 2 La catena degli obiettivi
Nella tabella seguente sono elencati gli interventi oggertto del Programma collegati ai 7 obiettivi prioritari:
OBIETTIVO SPECIFICO
OBIETTIVO OPERATIVO
RIQUALIFICAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA | USL 2 | Interventi per la messa in sicurezza del PO Campo di Xxxxx |
USL 2 | Adeguamento PO Castelnuovo Garfaqgnana | |
USL 2 | Adeguamento PO Barga | |
USL 6 | PO Portoferrario ristrutturazione e realizzioni nuove centrali | |
USL 7 | Riorganizzazione PO Amiata (Abbadia X.Xxxxxxxxx) | |
USL 9 | Progetto Nuovo Blocco alta intensità di cure PO Misericordia | |
USL 9 | Protocollo colline metallifere PO Massa Marittima 2° stralcio | |
USL 11 | Riorganizzazione PO X. Xxxxxxx | |
USL 11 | Riorganizzazione PO Fucecchio | |
USL 12 | Adeguamenti antincendio ex PO Viareggio |
RIQUALIFICAZIONE AZIENDE OSPEDALIERO - UNIVERSITARIE | AOUM | Realizzazione Nuova Piastra laboratori villa Pepi (fase1) |
AOUP | Completamento del Trasferimento di Santa Chiara a Cisanello | |
AOUS | Nuova Sala Operatoria Neurochirurgia PO Scotte | |
AOUS | Ristrutturazione Ematologia | |
AOUS | Ristrutturazione Emodinamica e Broncoscopia |
AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO | USL 1 | RMN PO Carrara |
USL 1 | RMN PO Massa | |
USL 1 | ANGIOGRAFO DIGITALE | |
USL 1 | ANGIOGRAFO DIGITALE | |
USL 3 | RMN Pistoia | |
USL 3 | ANGIOGRAFO DIGITALE | |
USL 5 | RMN Pontedera | |
USL 6 | RMN 1,5 tesla | |
USL 6 | RMN 1,5 tesla | |
USL 6 | RMN 1,5 tesla | |
USL 6 | GAMMACAMERA | |
USL 8 | ACC. LINEARE | |
USL 8 | ACC. LINEARE | |
USL 10 | ANGIOGRAFO DIGITALE | |
USL 10 | ANGIOGRAFO DIGITALE | |
USL 10 | RMN 0,2 T | |
USL 12 | RMN 1,5 tesla | |
AOUC | Tecnologie Nuova Maternità | |
AOUC | Programma acquisto tecnologie sanitarie lotto 1 | |
AOUC | RMN 1,5 tesla | |
AOUC | TOMOTERAPY | |
AOUC | GAMMAKNIFE | |
AOUC | GAMMACAMERA | |
AOUC | LITOTRITORE | |
AOUC | Acquisto altre tecnologie | |
AOUS | Attrezzature ed arredi vari nuovo DEA | |
AOUS | Rinnovo tecnologie aziendali |
PIANO DI MIGLIORAMENTO DEL PRONTO SOCCORSO | USL 1 | Adeguamento del PS del PO di Carrara |
USL 5 | Progetto di umanizzazione e ristrutturazione PS di Pontedera | |
USL 7 | Progetto di umanizzazione e ristrutturazione PS di Poggibonsi | |
USL 8 | Progetto di umanizzazione e ristrutturazione PS Valdarno | |
USL 10 | Realizzazione Nuovo DEA - PO.X.Xxxxx Xxxxxxxxxx |
IMPLEMENTAZIONE E AMMODERNAMENTO DEI SISTEMI INFORMATICI | AOUC | Rete informatica software e hardware |
COMPLETAMENTO DELLA RETE TERRITORIALE E DELLE CURE PALLIATIVE | USL 1 | Nuovo Presidio distrettuale di Aulla |
USL 3 | Completamento centro cure palliative di Spicchio (hospice) | |
USL 4 | Acquisto palazzo Xxxxxxxxxx Xxxxxxx per attività cure palliative | |
USL 11 | Centro cure palliative Castelfiorentino (Nuovo Hospice) | |
AOUM | Ristrutturazione Villa Pepi per Hospice nel villino Tendi |
PROGETTO ODONTOIATRIA | USL 10 | Riqualificazione Villa Margherita poliamb.odontostomatologico |
B2a. 3 Interventi progettuali
Le schede tecniche degli interventi sono quelle riportate in allegato ed oggetto di trasmissione al Ministero attraverso l’applicativo dell’Osservatorio degli investimenti pubblici.
B2a. 4 Offerta post-operam
Con il programma delineato la Regione Toscana intende consolidare la struttura dell’offerta ospedaliera e territoriale attestandosi sul valore di 3,8 posti letto per mille abitanti destinati ad attività di ricovero per pazienti acuti, pur perseguendo una azione di continua riorganizzazione dell’offerta mirata ad ottimizzare le proprie prestazioni e ad introdurre le novità in campo sanitario e chirurgico indotte dal progresso delle tecnologie. Le attese conseguenti all’attuazione di questa programmazione sono pertanto legate al miglioramento strutturale dei Presidi ospedalieri, all’ampliamento e al completamento dei processi di trasferimento dagli attuali vecchi ospedali alle nuove strutture (ad esempio l’ampliamento del PO Grosseto ed il trasferimento a Cisanello dell’AOU Pisana) e all’introduzione di nuove tecnologie in grado di ridurre le liste di attesa e di migliorare il processo diagnostico e terapeutico.
B2B. COERENZA INTERNA DELLA STRATEGIA
B2b. 1 Relazione e complementarietà tra le priorità
Come già indicato ai paragrafi precedenti la programmazione dei nuovi investimenti si è sviluppata intorno a 7 obiettivi prioritari.
1. Riorganizzazione della rete ospedaliera
2. Riqualificazione aziende ospedaliero - universitarie
3. Ammodernamento tecnologico (con particolare riferimento ai servizi di radiodiagnostica di interesse oncologico e di radioterapia)
4. Piano di miglioramento del Pronto Soccorso
5. Implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici
6. Completamento della rete territoriale e delle cure palliative
7. Progetto Odontoiatria
Nel rispetto di tutti i 7 obiettivi, l’attenzione è comunque stata posta primariamente al rinnovo e all’implementazione del parco tecnologico delle Aziende sanitarie e Ospedaliere e alla riqualificazione e miglioramento delle principali strutture di Pronto Soccorso.
Sono comunque previsti anche significativi interventi di totale rinnovo o ampliamento dei presidi ospedalieri esistenti, con particolare riguardo a quelli che sono stati interessati in minor misura dalla programmazione degli anni precedenti. Significativi anche gli interventi di riorganizzazione di quei presidi per i quali, non essendo prevista la dismissione, vengono realizzati interventi specifici di riqualificazione con funzioni di eccellenza non più propriamente di carattere ospedaliero.
Dovranno altresì essere rispettati e concretizzati gli impegni che, nel corso del precedente periodo di vigenza del PSR 2005-2007, la Regione ha assunto attraverso la sottoscrizione di specifiche intese istituzionali con alcune Aziende sanitarie ed i relativi enti locali e che troveranno attuazione nel corso del prossimo triennio.
Significative quote verranno inoltre dedicate al completamento della rete territoriale attraverso la ristrutturazione o la nuova realizzazione di strutture per le attività distrettuali, l’adeguamento e riqualificazione delle RSA, il completamento della rete per l’elisoccorso, il completamento della rete delle strutture residenziali per le cure palliative e la riorganizzazione di alcuni immobili per attività amministrative.
La dimensione del fabbisogno di investimenti prevista dalla programmazione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere toscane ha comunque superato di gran lunga non solo quella delle risorse che la Regione Toscana ha potuto stanziare con il proprio bilancio e ma anche quella delle risorse già ottenute dai riparti del rifinanziamento dell’art. 20 Legge 67/88 che il governo ha stabilito con le ultime due leggi finanziarie.
Per il prossimo triennio 2008-2010 sono, infatti, stati stanziati nel Bilancio della Regione Toscana 100 milioni di euro per ciascuna annualità, cui si aggiungono le risorse provenienti dal riparto della prima tranche di rifinanziamento dell’art. 20 Legge 67/88 e circa 204 milioni di euro che proverranno dall’ulteriore rifinanziamento definito con la Legge Finanziaria per il 2008.
Già nel corso del 2007 è stato messo a punto un consistente piano di acquisti teso a rinnovare e ad introdurre in tutte le aziende sanitarie e ospedaliere macchinari tecnologicamente avanzati, sistemi diagnostici evoluti, oltre a sistemi informatici di gestione e scambio di informazioni (RIS-PACS) adeguati alle sempre crescenti necessità.
Il programma di rinnovo delle tecnologie, che prevede un impegno finanziario di circa 142 milioni di euro e che sarà attuato con la collaborazione attiva degli ESTAV per quanto riguarda gli aspetti negoziali e contrattuali, verrà realizzato in modo progressivo nel corso del 2008 per completarsi nel 2009, sulla base delle effettive necessità espresse dalle aziende.
Nel complesso, in tutte le 16 Aziende Sanitarie e Ospedaliero-Universitarie è stato previsto, previa concertazione all’interno di ciascuna area vasta, l’acquisto di tecnologie sostitutive o aggiuntive di quelle esistenti quali Tac multislice, risonanze magnetiche, risonanze magnetiche tipo artroscan, mammografi digitali, gamma camere, pet-tac, acceleratori lineari, angiografi, tomotherapy, gamma knife ed altre apparecchiature di minore impegno finanziario quali litotritori, laser per oculistica, sistemi per chirurgia mini invasiva ecc.
E’ previsto che parte del programma venga finanziato con le risorse di cui all’art. 20 L. 67/88. Sono state infatti individuate, fra le varie tecnologie presenti, quelle di immediata necessità ovvero alla riqualificazione strutturale e tecnologica dei servizi di radiodiagnostica e di radioterapia di interesse oncologico. Il programma prevede infatti l’acquisto di tecnologie quali TAC, RMN, Acceleratori lineari, tomotherapy, per un totale di oltre 48 miloni di Euro.
Per quanto riguarda la riqualificazione dei Pronto Soccorso, i cui elementi peculiari di miglioramento sono già stati descritti ai paragrafi le strutture oggetto del finanziamento statale sono state individuate in base a criteri che tenessero conto dello stato della progettazione privilegiando gli interventi in fase più avanzata. Nell’importo complessivo di oltre 17 milioni di Euro sono compresi anche investimenti in tecnologie e arredi.
Un’altra significativa porzione del finanziamento statale è stato destinato alla riqualificazione e alla riorganizzazione di alcuni presidi ospedalieri sia delle aziende USL che delle Aziende Ospedaliero Universitarie. Gli interventi, sono stati individuati fra quelli che ragionevolmente potessero vedere l’avvio entro l’anno 2009.
Vi sono poi due interventi di significativo impegno finanziario.
L’intervento relativo alla prima fase dell’ ampliamento del PO Misericordia di Grosseto consiste in un organico piano di ampliamento e di riordino organizzativo che porterà alla realizzazione di un nuovo blocco per l’alta intensità, il nuovo pronto soccorso, il completamento dell’area dei laboratori, la riqualificazione del padiglione del dipartimento materno infantile oltre alla costruzione di un palazzina per le attività amministrative.
L’importo complessivo della prima fase è di oltre 35 milioni di Euro di cui oltre 33 milioni a carico del finanziamento statale.
Un secondo significativo intervento riguarda la realizzazione della Piastra Diagnostica presso il presidio Ospedaliero di Cisanello dell’AOU Pisana. Tale intervento, contenuto nell’Accordo di programma siglato a marzo 2005 tra Regione Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Università di Pisa, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Comune di X. Xxxxxxxx Terme, Consorzio di Bonifica “Ufficio Fiumi e Fossi” di Pisa, Soprintendenza Mista di Pisa, Direzione Regionale per i beni cuturali e paesaggistici della Toscana, Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, Azienda Usl 5 di Pisa e Autorità di Bacino del Fiume Arno, per il trasferimento delle attività dell’Azienda Ospedaliera Pisana e del polo universitario da X. Xxxxxx a Cisanello per complessivi 253 milioni di euro, è in corso di progettazione insieme agli altri interventi per il completamento dell’intero plesso ospedaliero. L’importo complessivo è di oltre 35 milioni di Euro di cui oltre 30 milioni a carico del finanziamento statale.
Nell’ambito del programma regionale relativo ai centri residenziali di cure palliative ed in un ottica più ampia di rete sono stati inseriti nella presente programmazione anche alcuni interventi a completamento del programma stesso che è attualmente in fase di conclusione con l’attivazione di 16 centri residenziali.
L’importo del finanziamento statale è oltre i 7 milioni di Euro.
Nell’ambito del progetto odontoiatria il programma prevede la realizzazione, da parte dell’azienda USL 10 di Firenze, di un poliambulatorio di odontostomatologia quale centro di riferimento per l’intera area vasta per un importo complessivo di 7,6 milioni di Euro a fronte di un finanziamento dello stato pari di 7,2 milioni.
B2b. 2 Analisi dei rischi
PUNTI DI FORZA di tale piano sono la coerenza con la programmazione in corso e la sua collocazione all’interno di un quadro programmatico certo e definito, il mantenere la coerenza con un programma avviato già dal 1990. Di riorganizzazione dell’attività ospedaliera all’interno di accordi con le comunità locali. Altri aspetti rilevanti sono il sicuro miglioramento dell’efficienza , la conseguente riduzione del numero dei ricoveri per un miglior funzionamento dell’attività di filtro esercitata da Pronto Soccorso più efficienti da una parte e dall’altra grazie al miglioramento dell’assistenza territoriale (hospice) che permette di assistere un maggior numero di pazienti al proprio domicilio invece che in
ospedale, garantendo non solo appropriatezza, ma anche una qualità migliore per in pazienti adulti e bambini in stadio terminale.
Aspetto cardine della programmazione è l’aspetto di potenziamento dei flussi informativi ed il collegamento in rete apportando un significativo contributo iniziale alla costruzione di un datawhareouse centrato sul paziente che rappresenterà il cardine per molti progetti della Regione Toscana. Primo fra tutti la Carta Sanitaria che è tra le sfide più rilevanti del triennio 2008–2010; si afferma senza dubbio la necessità di rispondere alla semplificazione per il cittadino dell’ esercizio del diritto alla salute in ogni momento del percorso socio–sanitario. Ciò si traduce nel rispondere ad esigenze molteplici: alleggerire l’onere documentale (anamnesi, referti, prescrizioni,immagini, etc.), pur garantendo completezza di informazione; verificare le azioni predittivo– preventivo– terapeutiche,mirando alla personalizzazione delle cure; assicurare e ridurre l’errore umano; sviluppare una lingua franca tra i molteplici soggetti, adottando tecnologie appropriate e di uso agevole, con riduzione di costi e sprechi. Tre appaiono gli interventi chiave che possono permettere di introdurre una “carta sanitaria”: l’unificazione del linguaggio, la formazione degli operatori sanitari e la convergenza tra la tessera sanitaria e la cartella clinica computerizzata attraverso l’integrazione delle reti in uso. Nel sistema sanitario toscano, sul fronte infrastrutture la disponibilità di rete per raggiungere professionisti e altri istituti (MMG e PLS, farmacie, cliniche private, ecc.) appare sufficiente. La situazione delle aziende sanitarie che adottano cartelle sanitarie elettroniche si configura a macchia di leopardo.
La precedente programmazione ha promosso, nelle 3 Aree Vaste, la trasmissione delle immagini e dei referti radiologici attraverso il progetto RIS–PACS. Si va così costituendo una fonte formidabile di dati clinici ed una disponibilità di informazioni cliniche digitali a standard, inclusa la infrastruttura di trasporto intra aziendale e la conservazione utile ad accessi formalizzati. I referti di laboratorio, infine, sono una fonte importante di ulteriori dati clinici per i cittadini e gran parte delle aziende sanitarie hanno oggi attività di laboratorio informatizzate. Tuttavia occorre un salto di qualità nell’accessibilità di questi dati e nella loro integrazione, emulando gli esempi esistenti di alcune aziende sanitarie che offrono, ad esempio, un sistema accessibile via web e che inviano dati anche tramite SMS. Lo stato dell’arte nel Sistema Sanitario Toscano dimostra perciò che vi sono le basi per intraprendere un percorso innovativo nel breve–medio termine, costruendo su quanto ad oggi risulta disponibile.
PUNTI DI DEBOLEZZA sono da indicare nei vincoli strutturali che non permettono a pieno la realizzazione del modello di organizzazione sanitaria per intensità di cura
Per quanto riguarda l’introduzione di nuove tecnologie pone rilevanti problemi di ordine organizzativo; il passaggio dalle potenzialità al loro concreto sfruttamento richiede profondi cambiamenti nell’organizzazione del lavoro, nei comportamenti, ed in generale negli orientamenti delle persone.
L’introduzione di nuove tecnologie può comportare, laddove non si tratti di solo rinnovo, iniziale aumento dei costi per aumento di dotazione tecnologica di diagnostica pesante che richiederanno personale e spese per formazione di quest’ ultimo, formazione che sarà basilare anche per il personale operante nei centri residenziali di cure palliative, soprattutto per questo tipo di personale è da sottolineare che non esistono Scuole di Specializzazione per palliativisti.
OPPORTUNITA’ organicità del riferimento del piano programmatico e interventi di riorganizzazione ospedaliera concertati con le comunità locali;
RISCHI sfasamento temporale tra riorganizzazione funzionale e riorganizzazione strutturale
B3 COERENZA DELLA STRATEGIA CON LE POLITICHE NAZIONALI E REGIONALI E CON QUELLE COMUNITARIE
B3A COERENZA CON LA PROGRAMMAZIONE SETTORIALE ED INTERSETTORIALE
B3a. 1 Coerenza con le priorità del Quadro Strategico Nazionale 2007-2013
Gli elementi direttivi della programmazione strategica della Regione Toscana sono determinati attraverso un procedimento di concertazione a valenza interistituzionale ed intersettoriale con livelli di confronto con le forze sociali, che si realizza nell’ambito delle tappe di concreta definizione del programma regionale di sviluppo – PRS- di valenza quinquennale. Lo strumento di programmazione strategica vigente è stato adottato attraverso la predetta concertazione condotta sul Programma di governo della presente legislatura e costituisce il PRS 2006 -2010. Le previsioni programmatiche ivi contenute sono aggiornate attraverso il Documento di programmazione economica e finanziaria – DPEF- che riporta anche gli esisti del monitoraggio sullo stato di avanzamento dei programmi: il DPEF vigente preso in considerazione dal presente documento è quello relativo all’esercizio 2008.
La normativa regionale vigente sulla programmazione strategica prevede che il PRS si realizzi attraverso le linee di indirizzo dei Piani di indirizzo territoriali -PIT- che concretizzano sul territorio regionale le linee di governo, secondo l’approccio che “la gestione della risorsa territorio secondo i principi della sostenibilità ambientale sia strategica per uno sviluppo basato sulla qualità e costituisca parte integrante della programmazione generale e settoriale. Le scelte territoriali strategiche indicate dal PIT sono invece parte dei Programmi strategici e seguono il percorso di formazione del PSR e dei programmi settoriali pluriennali, ai cui programmi di attuazione fanno capo.”
Sotto questo profilo il programmatore regionale prevede la massima coerenza tra Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 ed Programmazione strategica generale e settoriale secondo la logica che prevede che “… i programmi europei rientrano nella procedura di definizione del PIT e di formazione del PRS e ne costituisco uno degli strumenti principali di realizzazione”.
La coerenza tra obiettivi e risorse la si ritrova anche nel quadro finanziario del DPEF 2008 al punto 3.1.4 - La sostenibilità della spesa sanitaria ove si prevede con
particolare riferimento alla programmazione degli investimenti che “Il nuovo Piano sanitario regionale 2008-2010 coniugherà lo sforzo straordinario di investimenti con quello non meno rilevante di cambiamento e riorganizzazione dei servizi. In una logica di sistema, gli obiettivi più qualificanti saranno la razionalizzazione della medicina di laboratorio, la nuova missione dei piccoli ospedali, il nuovo assetto organizzativo dei servizi ospedalieri per intensità di cura, l’integrazione del sistema emergenza-urgenza con i Pronto Soccorso e le Continuità Assistenziale e la valorizzazione delle risorse umane come capitale intellettuale e motore di sviluppo”.
Nello stesso documento sono confermate le revisioni programmatiche del PRS 2006- 2010 nell’adeguamento al 2008 delle scelte programmatiche nell’ambito del PROGRAMMA STRATEGICO 2 - CITTADINANZA, LAVORO, COESIONE, CULTURA
E QUALITÀ DELLA VITA secondo le priorità programmatiche di cui ai PIR 2.3 “ Coesione ed integrazione socio-sanitaria nella Società della Salute” e PIR 2.4 “ Le nuove infrastrutture del sistema sanitario regionale”.
B3a. 2 Coerenza con gli strumenti di programmazione regionale
Il vigente PSN definisce gli obiettivi di salute da perseguire nel triennio 2006–2008:
• la salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza;
• le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respiratorie;
• la non autosufficienza: anziani e disabili;
• la tutela della salute mentale;
• le dipendenze connesse a particolari stili di vita;
• il sostegno alle famiglie;
• gli interventi in materia di salute degli immigrati e delle fasce sociali marginali;
• il controllo delle malattie diffusive e la sorveglianza sindromica;
• la sicurezza alimentare e la nutrizione;
• la sanità veterinaria;
• la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• l’ambiente e la salute.
Gli indirizzi del Piano sanitario regionale vigente concernenti :
• La partecipazione delle comunità locali alla programmazione dei servizi territoriali;
• I livelli ed i tempi appropriati di erogazione dell’assistenza;
• La programmazione regionale, il livello aziendale e l’Area Vasta;
• L’evoluzione del sistema delle Aziende;
Gli ulteriori indirizzi adottati negli altri strumenti di programmazione sanitaria e socio- sanitaria allegati al presente DP sono di seguito riportati e costituiscono la costante della programmazione sanitaria degli ultimi 3 lustri:
• Riorganizzazione degli ospedali per intensità assistenziale secondo gli indirizzi dell’intensità di cura di cui alla DCR 31/2003;
• Valore standard della dotazione di posti letto: 3.8 posti letto per 1.000 abitanti residenti, già raggiunto per quanto concerne i pazienti acuti con monitoraggio costante in Area Vasta;
• Linee di indirizzo PSR 2002-2004 e Piani di Area Vasta DCR 000-000-000/2004 con monitoraggio periodico attraverso il Sistema di Valutazione della performance MeS;
• Valore standard del Tasso di ospedalizzazione fissato a 160 ricoveri/1.000 abitanti residenti fino dall’anno 1995 in sede di concertazione con il settore privato al fine del rinnovo degli accordi contrattuali;
• Rispetto dello standard minimo di utilizzo per le dotazioni tecnologiche correlato ai tempi massimi di accesso alle prestazioni specialistiche, con sostegno del rinnovo tecnologico e dell’adeguamento della dotazione dei servizi con impiego di quote consistenti nell’ambito dei programmi di investimento. Il presente programma prevede, in particolare, l’impiego di un terzo delle risorse stanziate.
• “ Le nuove infrastrutture del sistema sanitario regionale”.
Di seguito si richiama il contenuto nel PIR 2.4 all’interno del DPEF 2008 allegato al presente DP.
Per quanto riguarda gli strumenti d’intervento, sono da individuare in particolare quelli adottati nella fase attuativa come programmi straordinari d’investimento a carattere pluriennali. Di particolare rilievo a rilievo nazionale risulta l’art. 20 della legge finanziaria
11 marzo 1988 n. 67 che ha consentito l’attuazione degli indirizzi sopra richiamati attraverso iniziative da finanziarsi mediante assunzione di mutui a carico del bilancio dello Stato, per un importo complessivo di 30.000 miliardi di lire articolato in fasi finanziarie di 10.000 miliardi ciascuna.
Per quanto riguarda gli interventi programmati occorre fare riferimento alle premesse della presente relazione dove si illustrano le caratteristiche dei programmi d’investimento regionali, che si orientano comunque al concetto di deospedalizzazione ed alla conseguente riorganizzazione della rete ospedaliera regionale.
Nel corso degli anni ’80 lo studio delle caratteristiche del sistema ospedaliero toscano, aveva, infatti, fatto emergere elementi quali la dispersione degli ospedali e la loro modesta dimensione, la presenza di una rete capillare di strutture socio sanitarie territoriali, la vetustà degli insediamenti sia ospedalieri che territoriali e la loro obsolescenza tecnologica, che avevano indotto a ritenere fortemente necessaria una radicale modifica della programmazione sanitaria in termini di strutture e presidi ospedalieri.
Tuttavia, fino all’approvazione da legge 67/88, la modesta entità delle risorse disponibili del fondo sanitario nazionale in conto capitale non aveva consentito di affrontare, in modo organico, i nodi strutturali dell'assetto ospedaliero.
B3B SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI
B3b. 1 Analisi delle condizioni
Gli interventi previsti nel Programma sono stati oggetto di una complessiva verifica di sostenibilità. La metodologia usata ha previsto il coinvolgimento delle Aziende sanitarie con le quali sono state analiticamente effettuate verifiche sulla:
- sostenibilità economico–finanziaria
- sostenibilità amministrativa e gestionale
- sostenibilità delle risorse umane
- sostenibilità ambientale
La sostenibilità di ogni singolo intervento è stata ricomposta con una logica di complementarietà su scala regionale per dare conto dell’effettiva e complessiva sostenibilità del Programma.
B3b. 2 Sostenibilità economica e finanziaria
La verifica della sostenibilità economico–finanziaria del Programma si è basata sulla ricerca di relazioni di congruenza tra i bilanci pluriennali di previsione presentati dalle Aziende e gli interventi inseriti nel Programma.
La sostenibilità economico–finanziaria del Programma è stata rapportata ai bilanci pluriennali delle Aziende in termini di copertura finanziaria necessaria alla realizzazione degli interventi e di spese generate dagli interventi stessi in corso di esercizio; ciò nella consapevolezza che le Aziende sanitarie hanno residue capacità di finanziamento per investimenti in conto capitale.
Quando la copertura finanziaria per la realizzazione degli interventi, oltre alla quota statale e regionale, ha richiesto fondi propri delle Aziende, tali fondi sono stati qualificati esclusivamente come derivanti da mutui, alienazioni, quote di ammortamento o donazioni di terzi. In tal modo, tra l’altro, si è dato seguito alle indicazioni regionali sulla programmazione economico-finanziaria degli investimenti in conto capitale; indicazioni finalizzate ad evitare l’utilizzo di fondi destinati alla spesa corrente per investimenti in conto capitale.
Ulteriori elementi di verifica della sostenibilità economico–finanziaria degli interventi del Programma sono state le valutazioni sui costi cessanti e sui costi emergenti derivanti dalla realizzazione degli interventi.
Tra i costi cessanti derivanti dalla realizzazione degli interventi del Programma vi sono :
- risparmi derivanti da cessate locazioni;
- razionalizzazione dei servizi attraverso l’integrazione a rete degli stessi;
- maggiore efficienza dovuta all’ammodernamento impiantistico/tecnologico.
I costi emergenti si qualificano in:
- aumento dei costi di manutenzione ordinaria e programmata soprattutto in relazione all’aumento complessivo della superficie delle strutture sanitarie;
- aumento dei costi del materiale consumabile.
B3b. 3 Sostenibilità amministrativa e gestionale
La verifica della sostenibilità amministrativa è stata effettuata in relazione alle procedure
tecnico-amministrative necessarie all’ottenimento delle autorizzazioni per la “cantierabilità” degli interventi.
La sostenibilità gestionale del Programma è stata verificata con particolare riferimento agli interventi che prevedono :
- l’ammodernamento tecnologico (nuova acquisizione);
- l’implementazione dell’offerta sanitaria.
Con gli elementi di contesto sopraelencati, la sostenibilità gestionale si correla fortemente con le politiche di sviluppo delle risorse umane per garantire una corretta programmazione delle risorse che serviranno sia alla gestione dell’offerta sanitaria post operam, sia nella conduzione delle nuove tecnologie.
B3b. 4 Sostenibilità di risorse umane
La sostenibilità del Programma in termini di risorse umane trova il suo fondamento nella logica di una razionale programmazione delle assunzioni/sostituzioni/turn-over accompagnata da percorsi formativi per (ri)qualificare il personale.
La sostenibilità della politica di gestione e sviluppo delle risorse umane, a livello di Servizio sanitario regionale, ha come obiettivo per le Aziende sanitarie l’impegno a mantenere stabile la spesa complessiva per le risorse umane.
Questi vincoli sono funzionali al perseguimento dell’obiettivo della sostenibilità di risorse umane del Programma nella misura in cui si applicano anche nel caso di interventi che comportano un’implementazione quali-quantitativa dell’offerta sanitaria o l’acquisizione di nuove apparecchiature sanitarie.
B3b. 5 Sostenibilità ambientale
L’insieme degli interventi di questo Programma si inserisce in un contesto che vede la sostenibilità ambientale quale elemento importante per la programmazione delle politiche per la salute.
Il Piano Sanitario 2008-2010 ha stabilito gli indirizzi e gli obiettivi per le Aziende sanitarie in materia di sostenibilità ambientale ed uso razionale dell’energia.
Date queste premesse, la sostenibilità ambientale degli interventi inseriti nel Programma, da un punto di vista più strettamente tecnico, prende a riferimento la normativa nazionale e regionale in materia di tutela ambientale ed uso razionale dell’energia.
Gli obiettivi di sostenibilità ambientale di questo Programma possono essere riassunti nel modo seguente:
- preferenza all’uso di materiali ecocompatibili per la realizzazione degli interventi. Allo scopo la Regione fornirà indicazioni alle Aziende sanitarie affinché nelle procedure di aggiudicazione dei lavori siano inseriti, come criteri di valutazione dell’offerta stessa (metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa), elementi relativi all’uso di materiali ecocompatibili o che questi elementi siano direttamente inseriti nel capitolato speciale di appalto (metodo del massimo ribasso);
- riduzione della quantità dei rifiuti pericolosi prodotti con la realizzazione dei nuovi interventi migliorandone nel contempo la gestione;
- contestualizzazione dei singoli interventi nel piano della mobilità aziendale allo scopo del contenimento dell’impatto ambientale;
- applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici in essi installati
B4 RISULTATI ATTESI E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI
B4A Sistema degli indicatori
Le risorse che la collettività pone nelle mani del soggetto pubblico per la salute devono creare “valore”,ossia devono essere adeguatamente utilizzate, con efficienza e appropriatezza, per fornire servizi di elevata qualità, garantendo l’accesso e l’equità a tutti i cittadini toscani.
La Regione Toscana ha inteso introdurre, già dal 2005 ,con il sistema di valutazione della performance, uno strumento di governo del sistema sanitario regionale in cui gli orientamenti strategici di lungo periodo fossero monitorati congiuntamente con gli obiettivi di breve periodo e dove il governo della spesa fosse integrato con le misure di risultato al fine di evidenziare il valore prodotto per il cittadino.
In linea con le migliori esperienze internazionali in questo campo (GB, Canada…), per garantire l’affidabilità, il rigore e la trasparenza del sistema si è ritenuto fondamentale coinvolgere un soggetto pubblico, di livello universitario, la Scuola Superiore Sant’Xxxx che, non essendo coinvolta, a differenza degli altri atenei toscani, nelle tre aziende ospedaliero universitarie di Pisa, Siena e Firenze, rende possibile un soddisfacente grado di terzietà rispetto al sistema delle Aziende. A tal fine nel 2004 la Scuola Superiore
Sant’Xxxx di Pisa in collaborazione con la Regione Toscana ha costituito il Laboratorio Management e Sanità.
Il Laboratorio Management e sanità ha progettato e implementato in tutte le Aziende Sanitarie della Toscana il Sistema di Valutazione della Performance, per misurare la capacità di ogni Azienda di essere strategicamente efficace ed efficiente, sia rispetto al territorio in cui opera, sia nell'ambito del sistema regionale in cui è inserita. Mediante il processo di valutazione della performance si è inteso quindi avviare quello di valorizzazione delle "best practices" delle aziende sanitarie, mediante il quale i manager e le organizzazioni nel loro complesso potessero avere la continua opportunità di apprendere e crescere.
La presentazione dei dati sempre in benchmarking tra le realtà aziendali della Toscana facilita infatti il superamento dell'autoreferenzialità a favore del confronto, inteso come strumento fondamentale per verificare i risultati conseguiti e gli eventuali spazi di miglioramento.
Il sistema di reporting multidimensionale dei risultati diventa, quindi, strumento di valutazione ed indirizzo strategico
I circa 130 indicatori monitorati e rappresentati in 50 indicatori di sintesi, suddivisi nelle sei dimensioni della valutazione (salute della popolazione, strategie regionali, qualità e appropriatezza socio sanitaria, efficienza operativa ed equilibrio economico finanziario, soddisfazione e valutazione dei cittadini, soddisfazione e valutazione dei dipendenti) e presentati in un target a bersaglio sono già oggi essenziali per orientare le azioni del sistema sanitario toscano.
B4a. 1 Indicatori di contesto
Indicatori di risultato.
Ogni azienda dovrà monitorare le performance dei Pronto Soccorso di propria competenza monitorando i seguenti aspetti:
1) il tempo di permanenza nel Pronto Soccorso, per i cittadini non indirizzati al ricovero o all’ osservazione breve, non dovrà superare le 4 ore a decorrere dalla accoglienza /accettazione amministrativa;
2) entro un’ora a decorrere dalla accoglienza / accettazione amministrativa i cittadini classificati come codici verdi, devono essere valutati da un medico della struttura stessa,
3) i termini temporali di cui ai punti precedenti sono superabili solo in condizioni di iperafflusso - quantitativo oggettivamente quantificabile in un eccesso pari al 30% del valore medio giornaliero dell’anno precedente e/o per complessità della casistica, oggettivamente quantificabile con un numero e tipologia degli interventi / procedure effettuati significativamente superiore alla media degli interventi / procedure nello stesso codice gravità,
4) gli allontanamenti spontanei non dovranno superare il 5 % delle presentazioni in Pronto Soccorso;
5) nelle indagini di soddisfazione degli utenti la percentuale di insoddisfatti delle prestazioni di Pronto Soccorso dovrà diminuire progressivamente nei prossimi tre anni;
6) la funzione di “filtro” del DEA dovrà garantire una percentuale di ricoveri non superiore al 20 % nei Pronto Soccorso delle Aziende Unità Sanitarie. L’appropriatezza dei ricoveri da Pronto Soccorso dovrà garantire che l’80% dei pazienti ammessi dal DEA in area chirurgica viene sottoposto a intervento
I percorsi assistenziali nella fase gestionale dovranno essere supportati da un valido sistema di valutazione e verifica condiviso tra tutti gli attori del sistema. Il sistema di valutazione e verifica delle attività territoriali costituisce un elemento innovativo e presuppone una attenta programmazione del sistema.
La funzione e le attività delle “Cure Primarie” sono parte essenziale e costitutiva nell’organizzazione dell’assistenza territoriale; a tale principio si conformano gli assetti organizzativi delle Aziende Sanitarie Locali e di conseguenza tutti i soggetti che hanno condiviso il sistema di verifica e valutazione.
La zona distretto e le Società della Salute costituiscono il contesto ove si assicura il governo complessivo della sanità territoriale e la coerenza fra le varie funzioni assistenziali e gestionali che vi si svolgono. Sull’organizzazione distrettuale si basa, quindi, il sistema di valutazione delle attività rese dalle cure primarie. Per supportare il processo di riorganizzazione dei servizi territoriali il sistema di valutazione della performance dovrà prevedere una reportistica specifica che possa sostenere il processo di programmazione e governo locale e dall’altro permetta alla regione di monitorare la capacità del sistema di perseguire le strategie in ambito territoriale, verrà individuato un data set di informazioni ed indicatori coerenti al nuovo assetto della medicina territoriale utili sia al supporto della gestione che all’analisi dei bisogni specifici.
Per tali indicatori, elaborati da parte dell’Agenzia Regionale di Sanità e del Laboratorio Management e Sanità, saranno definite le fonti, le modalità di rilevamento, la cadenza e il ritorno delle informazioni dal territorio alla Regione e ai professionisti coinvolti.
Nel sistema di indicatori del territorio permarrà la caratteristica di multidimensionalità dove la sostenibilità economica verrà monitorata a fronte della soddisfazione e partecipazione dell’utenza, dell’equità e della qualità dei servizi erogati.
Al fine di svolgere le attività di verifica sul territorio da parte delle Società della Salute e delle zone–distretto, in sintonia con quanto previsto in termini formali e sostanziali dagli ACN, Regionali e Aziendali, sarà definito il sistema di verifica territoriale delle attività della medicina di base e dalla Pediatria di libera scelta.
Per quanto attiene al percorso oncologico vengono valutati indicatori di prevenzione in termini di estensione dei programmi di screening, sia di adesione degli screening della mammella, dell’utero e del colon-retto, sulla tempestività della diagnosi, ed il percorso
B4a. 2 Indicatori di programma
Per la disamina del sistema di indicatori specifici del presente programma si fa rinvio alla
tabella 3C dell’allegata appendice C:schede di riferimento.
B4a. 3 Indicatori di efficacia ed efficienza
Sempre all’interno de processo strutturato di valutazione delle Aziende Sanitarie toscane il costituito il Laboratorio Management e Sanità ha realizzato una area di indicatori per la valutazione socio-sanitaria e considera i risultati ottenuti in termini di qualità clinica, efficienza, appropriatezza clinica ed organizzativa.
L’efficienza, viene valutata sia in ambito ospedaliero che territoriale, mirando ad evidenziare la capacità del territorio di integrarsi efficacemente con l’assistenza ospedaliera.
B4a. 4 Definizione del Sistema di Indicatori
Il sistema di indicatori messo a punto dal Laboratorio Management e Sanità classifica i risultati di output in quattro ambiti:
✓ La soddisfazione dell’utente e del cittadino per il livello di qualità dei servizi ricevuti;
✓ La qualità clinica e sanitaria dei servizi erogati;
✓ L’appropriatezza e la continuità di cura dei percorsi assistenziali, come risultati strategici in linea con gli orientamenti del piano sanitario regionale;
✓ La capacità di mantenere condizioni di equilibrio economico-finanziario nela gestione del sistema azienda;
Le dimensioni della valutazione sono:
✓ La valutazione dei livelli di salute della popolazione
✓ La valutazione della capacità di perseguire gli orientamenti del sistema regionale
✓ La valutazione socio-sanitaria
✓ La valutazione esterna
✓ La valutazione interna
✓ La valutazione dell’efficienza operativa e della performance economico-finanziaria
Complessivamente gli indicatori rilevati in questo sistema di valutazione sono 150, quelli riportati in forma sintetica sono 50, in quanto alcuni di questi sono la sintesi di un albero di altri indicatori, il sistema grafico di rappresentazione è basato su un bersaglio, con fasce di colori diversi secondo il livello di performance :
✓ Verde: performance ottima (punto di forza)
✓ Verde chiaro :performance buona
✓ Giallo:performance media
✓ Arancio: performance scarsa
✓ Rosso: performance molto scarsa (punto di debolezza)
B4a. 5 Fonti di verifica
Il sistema è alimentato con dati provenienti dal sistema informativo regionale, dai bilanci aziendali, da indagini sistematiche con significatività statistica realizzate direttamente dal Laboratorio Management e Sanità per garantire l’omogeneità delle metodologie adottate
Si riporta un bersaglio a titolo esemplificativo
Ospedale
Territorio
Prevenzione
Percorsi assistenziali
B4B IMPATTI DEL PROGRAMMA
B4b. 1 Accettabilità sociale del programma
Nella nostra società il vissuto correlato alla sanità e alle sue forme di erogazione è molto forte, in qualche modo non sempre aderente alla realtà e spesso, purtroppo, oggetto anche di strumentalizzazioni.
In particolar modo questo effetto si manifesta quando si va a ritoccare l’organizzazione delle localizzazioni delle sedi di erogazione dei servizi, tale effetto è massimo se si parla di dismissioni di ospedali, di chiusure di punti nascita ed altre riorganizzazioni, quello che è difficile da far comprendere è il razionale di tale operazioni che per ospedali interi si trasforma in azioni di concentrazioni di offerta tali che possano rispondere a requisiti di appropriatezza, la nostra cultura non ha fatto proprio il concetto di ospedale in continua trasformazione, siamo ancora legati a ospedali “monumento” intoccabili anche se non più adeguati alle nuove esigenze.
Quando si parla di punti nascita le chiusura si basano sempre su concetti di sicurezza legata a parametri definiti in sede istituzionale di numero di parti ottimali, ed invece ci troviamo sempre di fronte a difese di situazioni con numeri di parti molto inferiori agli standards di sicurezza per donne e neonati, non preoccupandosi dell’intero percorso nascita che va tutelato.
Il sistema sanitario, però, deve fare una riflessione sul modo di comunicare tale riorganizzazioni, per evitare di far passare solo un messaggio di razionamento e non di razionalizzazione sulla base di dati e strategia di appropriatezza, di efficacia e di efficienza e non di risparmio per poter contrastare da una parte gli allarmismi della popolazione e dall’altra le difese “a priori” di vari enti e associazioni.
I programmi di riorganizzazione sanitaria devono essere sempre supportati da campagne di informazione, non solo della popolazione, ma soprattutto degli operatori sanitari che devono essere i primi veicoli di informazione e condivisione delle strategie, per fa sì che anche la costruzione di nuovi ospedali non sia vista come diminuzione di servizi da un’altra parte, non comprendendo il valore di innovazione, appropriatezza e qualità che questi interventi rivestono.
B4b. 2 Valore aggiunto del programma
Come risulta evidente dal presente DP la proposta di accordo di programma si inserisce nel contesto di una programmazione di settore attiva ed operante dalla metà degli anni ’90, costituendone uno dei passaggi nel processo generale di riorganizzazione della rete dei servizi, risulta pertanto evidente come il valore aggiunto risieda nella continuità delle strategie generali condivise con le comunità locali e nel monitoraggio periodico dell’avanzamento attraverso la verifica degli standard di dotazione e di ospedalizzazione.
B4b. 3 Health Technology Assessment
Negli ultimi 30 anni l’innovazione tecnologica ha portato la Sanità a notevoli passi avanti: l’avanzare delle biotecnologie, delle tecniche chirurgiche e delle tecnologie hardware e software ha sensibilmente incrementato lo sviluppo della medicina e conseguentemente i risultati in termini di capacità diagnostica e di efficacia terapeutica, accompagnandosi, purtroppo, ad un consistente incremento dei costi. Per tale motivo, un numero sempre maggiore di soggetti (gli specialisti, la classe dirigente sanitaria, i pazienti, ma anche i decisori e i fornitori di prodotti e tecnologie mediche) richiede sempre di più informazioni per supportare decisioni sullo sviluppo, l’adozione, l’acquisizione e l’utilizzo di nuove tecnologie o di significativi cambiamenti di tecnologie già in uso. L’Health Technology Assessment (HTA) risponde a questa pressante esigenza.
L’ HTA è pertanto il processo volto a valutare le conseguenze economiche, sociali, etiche e cliniche, a breve e lungo termine, che l’adozione di una data tecnologia può avere nel suo inserimento in una struttura sanitaria. In particolare, con il termine “Assessment” (valutazione) si fa riferimento ad un processo di analisi multidisciplinare ispirato ai principi di:
• qualità e sicurezza: intesa come capacità di migliorare lo stato di salute del paziente rispetto a una precisa problematica, considerandone i rischi legati all’utilizzo e valutandone conseguentemente l’accettabilità;
• appropriatezza: sia in termini clinici che organizzativi, mediante la promozione e l’elaborazione di protocolli;
• produttività: intesa sia come valutazione delle conseguenze che nuove tecnologie possono avere sui costi sanitari, che come valutazione dell’effetto dell’allocazione di risorse tra differenti programmi sanitari;
• iniziativa: intesa come capacità dei decisori di qualsiasi livello di non lasciarsi “travolgere” passivamente dall’innovazione, ma al contrario di indirizzarla verso le priorità
individuate, in un contesto in cui esiste un divario tra ampliamento delle possibilità di scelta, legate all’accelerato progresso biomedico, e indebolimento delle capacità di scelta.
Il Piano Sanitario Regionale 2008-2010 prevede la costituzione di una struttura dedicata di coordinamento e supporto metodologico nell’ambio della Direzione Generale del Diritto alla salute e Politiche di Solidarietà della Regione, con funzioni di:
1. valutazione degli effetti sulla salute e dei costi dei processi di cura e dell’accettabilità etica relativamente all’impiego finalizzato delle risorse;
2. produzione di indirizzi in grado di supportare con criteri oggettivi le scelte allocative ai vari livelli del sistema;
3. valutazione multidimensionale e controllo, anche rispetto agli indirizzi regionali e di Area vasta, orientati sia a facilitare il miglioramento dell’efficacia/efficienza delle cure, sia a supportare le scelte regolatorie degli organi di governo regionale (l’accessibilità alle prestazioni, gli assetti organizzativi generali, i sistemi tariffari, la collocazione delle grandi apparecchiature e la presenza delle tecnologie nel mercato, ecc.).
Già in questa fase, però, le scelte di innovazione tecnologica riguardanti le grandi apparecchiature vengono condivise in Area Vasta.
B5 SISTEMI DI ATTUAZIONE PROPOSTI
L’attuazione del presente AP si realizza attraverso le valutazioni condotte, in maniera integrata, con quelle adottate in sede di programmazione attuativa locale da parte dei soggetti attuatori del programma coincidenti con le Aziende sanitarie locali e le Aziende Ospedaliero - universitarie del sistema sanitario regionale.
Quanto sopra vale anche in relazione alla gestione ed al monitoraggio dei 54 interventi proposti dai soggetti attuatori.
Per quanto concerne le procedure di gara per le acquisizioni di tecnologie sanitarie ed informatiche la normativa regionale prevede la gestione delle stesse da parte degli ESTAV , mentre l’acquisizione del bene e la sua patrimonializzazione sarà effettuata direttamente dalle Aziende sanitarie.
Il monitoraggio sarà condotto in parte secondo le regole previste dal Ministero della Salute nell’ambito dei programmi di investimento, attarverso l’utilizzo dell’applicativo “Ossservatorio” previsto dall’Accordo sulle procedure del febbraio 2008, in parte
attraverso un sistema di monitoraggio regionale che consentirà di gestire l’attuazione delle varie fasi del procedimento di ciascun intervento attraverso reports periodici (mensili o trimestrali) sia di tipo finanziario (avanzamento della spesa) sia di tipo tecnico (modalità di attuazione). Al fine di agevolare il monitoragggio e per renderlo interattivo con le aziende sanitarie è stata istituita una “cabina di regia” della quale fanno parte oltre ai funzionari della regione anche alcuni dei dirigenti responsabili delle aree tecniche delle aziende sanitarie.
C. APPENDICE: SCHEDE DI RIFERIMENTO
C 1 - Matrice del Quadro Logico C 2 - Analisi S.W.O.T.
C 3 - Obiettivi/Indicatori/Interventi
C 4 - Sintesi delle informazioni per autovalutazione
C. 1 - Matrice del Quadro Logico
Logica di intervento | Indicatori OGGETTIVAMENTE VERIFICABILI | Fonti Di Verifica | Condizioni | |
Obiettivi generali | Descrizione degli obiettivi generali ed illustrazione: - della strategia che si intende seguire - della coerenza con altri livelli di Programmazi one | Definizione dei dati quantitativi sui - tempi - luoghi - costi - beneficiari - benefici attesi | Le fonti di verifica sono le seguenti: • PIANI SANITARI REGIONALI: - PSR 2002-2004 - PSR 2005-2007 - PROPOSTA PSR 2008-2010 | |
• PIANI DI AREA VASTA: - AREA VASTA CENTRO DCR 104 DEL 27 LUGLIO 2004 - AREA VASTA NORD OVEST DCR 105 DEL 27 LUGLIO 2004 - AREA VASTA SUD EST DCR 106 DEL 27 LUGLIO 2004; • IL PROFILO DI SALUTE DELLA TOSCANA: RELAZIONE SANITARIA REGIONALE 2003- 2005; • GLI INVESTIMENTI IN SANITÀ 2000/2007: RELAZIONE DELLA DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE; • IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA SANITÀ TOSCANA: REPORT 2006 DEL | Eventi, decisioni esterni all’azione di programma che incidono sul raggiungimento degli obiettivi programmatici | |||
Obiettivi specifici | Descrizione del soddisfacimento di uno o più bisogni con l’individuazione di obiettivi specifici che definiscono le caratteristiche degli Interventi oggetto dell’Accordo di Programma | Impatto diretto di ogni singolo obiettivo specifico attraverso: - analisi costi/benefici, - entità dei benefici, - tempi e qualità degli obiettivi | ||
Obiettivi operativi | Descrizione dei risultati da conseguire nell’ambito della programmazione per raggiungere gli obiettivi specifici | Definizione della dinamica temporale prevista per produrre gli obiettivi operativi | ||
Interventi | Interventi proposti con il DP, in grado di consentire il successo delle azioni di programma con raggiungimento degli obiettivi operativi | Definizione del Costo Complessivo e dei Costi Unitari di realizzazione | LABORATORIO MANAGEMENT E SANITÀ SCUOLA SUPERIORE S. XXXX XX XXXX; • LINEE GUIDA PROGETTO NUOVI OSPEDALI DCR 31 DEL 12 FEBBRAIO 2003 | |
SCHEDE INTERVENTI |
C. 2 - ANALISI SWOT
Il processo di analisi presuppone il porsi delle domande alle quali dare risposte adeguate. Una possibile traccia schematica è quella che si riporta di seguito.
⮚ Punti di forza (Strengths): Xxx vantaggi ho? Che cosa so fare bene? A quali risorse posso aver accesso? Che cosa gli altri concorrenti possono considerare come miei specifici “punti di forza”?
⮚
⮚ Punti di debolezza (Weaknesses): Che cosa possa migliorare concretamente? Che cosa faccio male che altri fanno meglio di me? Che cosa dovrei evitare?
⮚
⮚ Opportunità (Opportunities): Dove sono delle buone opportunità per questo settore/territorio? Quali sono i trends favorevoli in relazione a quanto ho definito come “presupposti” positivi?
⮚
⮚ Xxxxxx (Threats):Che ostacoli ci troviamo ad affrontare? Quali sono le tendenze in relazione a quanto ho definito come “presupposti negativi”?
Il tutto va “condensato” nella matrice che si riporta di seguito.
Matrice dell’Analisi SWOT
Vedi B2b 2 del Documento programmatico
Interni | S. Forza | W. Debolezza |
- coerenza con la programmazione in corso e la sua collocazione all’interno di un quadro programmatico certo e definito - miglioramento dell’efficienza - sviluppo dell’appropriatezza - deospedalizzazione: o riduzione dei ricoveri tramite miglioramento azione del Pronto Soccorso o potenziamento dell’assistenza territoriale; - potenziamento dei flussi informativi in rete o Carta sanitaria o RIS-PACS | - Vincoli strutturali che non permettono a pieno la realizzazione del modello di organizzazione sanitaria per intensità di cura o vetustà degli ospedali o dispersione degli insediamenti o assenza di collegamenti funzionali - Problemi rilevanti di ordine organizzativo o cambiamento dell’organizzazione del lavoro legati all’ introduzione di nuove tecnologie o comportamenti legati alle dinamiche di integrazione multidisciplinare e multiprofessionale del personale o aumenti di costo legati all’introduzione di nuove tecnologie o necessità di formazione | |
Esterni | O. Opportunità | T . Rischi |
- organicità del riferimento del piano programmatico sulla localizzazione dei servizi concertato con le comunità locali; - interventi di riorganizzazione dell’attività ospedaliera in accordo con le comunità locali; - stabilità delle scelte strategiche a lungo termine (quadro decennale del programma di investimenti) indipendentemente dai quadri di riferimento dei possibili assetti istituzionali futuri | - sfasamento temporale tra riorganizzazione funzionale e riorganizzazione strutturale - compromissione delle scelte strategiche in riferimenti temporali di medio- lungo termine - revisione delle scelte strategiche |
C. 3 - Obiettivi/Indicatori/Interventi
Obiettivi | Indicatori | |||||||
generali | Specifici | Ente attuatore | Interventi operativi | c o d i c i | descrizione | V a l o r e a tt e s o | ||
G 1 | Finalizzare | S11 | Progetto Odontoiatria | |||||
Ammodernamento delle tecnologie sanitarie con particolare riferimento ai servizi di radiodiagnostica di interesse oncologico e di radioterapia | ||||||||
gli | ||||||||
investimenti nel settore sanitario ai | S12 | Vedi schede interventi | Vedi schede interventi | |||||
fabbisogni | ||||||||
assistenziali | ||||||||
(B1.a) | ||||||||
S13 | Completamento della rete | |||||||
delle cure palliative | ||||||||
G 2 | Finalizzare gli | S21 | Riorganizzazione della rete ospedaliera | |||||
investimenti nel settore sanitario ai principi di organizzazio ne (B1.b) | Vedi schede interventi | Vedi schede interventi | ||||||
S22 | Riqualificazione delle aziende ospedaliero - universitarie | |||||||
S23 | Piano di miglioramento del Pronto Soccorso | |||||||
G 3 | Finalizzare | |||||||
gli | ||||||||
investimenti nel settore sanitario alla valutazione degli esiti | S31 | Implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici | Vedi schede interventi | Vedi schede interventi | ||||
(B4) |
Nella compilazione della scheda si raccomanda la coerenza con i dati contenuti nelle schede tecniche allegate all'Accordo di Programma (N. scheda, titolo e costo). L'elencazione deve inoltre rispettare la cronologia delle annualità.
C. 4 - Sintesi delle informazioni per autovalutazione
Riferimenti assunti dalla programmazione regionale degli investimenti
Intesa del 23 marzo 2005 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria 2006)
Intesa del 28 marzo 2006 (Piano nazionale di contenimento dei tempi di attesa 2006-2008) Intesa del 5 ottobre 2006 tra Governo, Regioni e Province Autonome (Patto sulla salute) Leggi finanziarie 2007 e 2007 per le disposizioni concernenti il settore degli investimenti
Riferimenti assunti dalla programmazione regionale degli investimenti | NOTE |
1. Promozione di processi di qualificazione della rete per l’assistenza ospedaliera attraverso indirizzi e linee di razionalizzazione della funzione ospedaliera (Patto per la salute 4.6) 2. Perseguimento di uno standard di posti letto accreditati non superiore a 4,5 pl per 1000 abitanti comprensivi della riabilitazione e della lungo degenza post- acuzie (Intesa 23 marzo 2005, art. 4, lett. a) 3. Promozione del passaggio dal ricovero ordinario a quello diurno e potenziamento di forme alternative al ricovero ospedaliero (Intesa 23 marzo 2005, art. 4, lett. b) 4. Mantenimento del tasso di ospedalizzazione per ricoveri ordinari e per ricoveri in regime diurno entro il 180 per 1000 abitanti residenti, di cui quelli in regime diurno di norma pari al 20% (Intesa 23 marzo 2005, art. 4, lett. b) | Riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura DCR 31/2003 3.8 posti letto per 1.000 abitanti residenti: già raggiunto per pazienti acuti con monitoraggio in Area Vasta o Linee di indirizzo PSR 2002-2004 e Piani di Area Vasta DCR 000- 000-000/2004 con monitoraggio periodico attraverso il Sistema di Valutazione della performance MeS; oTasso ospedalizzazione fissato a 160 ricoveri/1.000 abitanti residenti |
5. Destinazione delle risorse residue a interventi per il rispetto dei requisiti minimi strutturali e tecnologici su interi presidi ospedalieri con numero di posti letto inferiore a 250 per acuti o a 120 per lungodegenza e riabilitazione (Finanziaria 2006, art. 1, comma 285) | Utilizzo delle risorse residue coerente con la programmazione nazionale e regionale. |
6. Destinazione al potenziamento ed ammodernamento tecnologico di una quota minima delle risorse residue pari al 15% (Intesa 23 marzo 2005, art. 10) 7. Innovazione tecnologica delle strutture del SSN, con particolare riferimento alla diagnosi e alla terapia nel campo dell’oncologia e delle malattie rare (Patto per la salute 4.1) | oRispetto dello standard minimo di utilizzo previsto con impiego di quasi il 30% delle risorse stanziate - obiettivi specifici 4 e 5 oVedi obiettivo specifico 4: 27,8% dell’intero programma |
8. Sviluppo ed implementazione dei percorsi diagnostici e terapeutici, sia per il livello ospedaliero che per il livello territoriale (Intesa 23 marzo 2005, art. 4, lett. g) 9. Realizzazione della continuità assistenziale dall’ospedale al domicilio del cittadino / paziente (Patto per la salute 4.2) 10. Generalizzazione delle già consolidate forme aggregative presenti sul territorio | Gli indirizzi di riferimento indicati sono stati perseguiti con l’accordo di programma 3 marzo 1999 ed i precedenti programmi |
con le Unità Territoriali di Assistenza Primaria (Patto per la salute 4.2) 11. Assicurare adeguati programmi di Assistenza Domiciliare Integrata e di Assistenza Residenziale e Semiresidenziale extraospedaliera (Intesa 23 marzo 2005, art. 4, lett. c) | di settore |
12. Realizzazione da parte delle Regioni degli interventi previsti dal Piano nazionale di contenimento dei tempi di attesa (Finanziaria 2006, art. 1, comma 280) 13. Erogazione delle prestazioni comprese nei LEA, secondo standard di qualità e quantità 14. Riferimento al set di indicatori concordato tra Ministeri della Salute e dell’Economia e Regioni a partire dal set di indicatori utilizzato dal Comitato permanente per la verifica dei LEA (Patto per la salute 2.4) | Gli indirizzi di riferimento indicati sono stati perseguiti con l’accordo di programma 3 marzo 1999 ed i precedenti programmi di settore |
15. Disponibilità sul sistema “Osservatorio degli investimenti pubblici in sanità” dei dati relativi agli accordi di programma già sottoscritti nonché da sottoscrivere ( Nota protocollo n. 2749/DGPROG/7-P/I. 6 a h dell’8/2/2006) | Si |
16. Valutazione della conformità alle disposizioni normative nazionali circa l’utilizzo prioritario delle somme stanziate per gli Accordi di programma | La conformità è stata verificata per ciascuno degli obiettivi specifici indicati |
SEGUE TABELLA C4 DA PAGINA PRECEDENTE
- Sintesi delle informazioni per autovalutazione
Correlazione dell’A d P con atti di programmmazione regionale
Tabella 1
ATTO CITATO NEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO | NOTE |
Piano Sanitario Regionale vigente nella fase di definizione del programma DCR n. 22 del 16/02/2005 | Piano Sanitario Regionale 2005-2007 che costituisce la programmazione regionale vigente nella fase di elaborazione del programma di investimenti, aggiornata per il triennio 2008-2010 giusta DCR n. 53 del 17.07.2008. |
Piano Rete Ospedaliera anni 2002-2010 | Il Piano Sanitario Regionale 2002-2004 prevede l’aggiornamento fino al 2010 delle due componenti della riorganizzazione ospedaliera che sono la riorganizzazione funzionale degli ospedali portanti delle Aziende Sanitarie territoriali e la qualificazione dei presidi delle Aziende Ospedaliero - Universitarie. |
Piano di rientro (per le Regioni interessate) | Non interessata da alcun adempimento |
………………………………………… … |
Correlazione dell’A d P con i finanziamenti precedenti
Tabella 2
PROGRAMMA | PERCENTUALE DI AVANZAMENTO FINANZIARIO | NOTE |
Accordo di programma precedente: • Accordo di programma quadro per il settore degli investimenti sanitari all’interno dell’Intesa istituzionale di programma 3 marzo1999 • Accordo di programma art. 5 bis D.Lgs 502/92 per la realizzazione del progetto di investimenti sanitari denominato – Nuovi Ospedali | 70.66% come livello di utilizzo degli stanziamenti previsti. Il programma relativo era articolato su una durata di 8 anni (1998-2006) E’ in liquidazione la fattura concernente le prestazioni tecniche fino alla progettazione definitiva | L’accordo quadro per gli investimenti prevede l’attivazione di opere di edilizia ospedaliera ed extra ospedaliera per un importo complessivo di circa 492 milioni di. €. Lo stato di avanzamento è di circa il 71% con l’utilizzo di 347 milioni di € L’attuazione dell’accordo di programma è stato ritardato a seguito di un ricorso amministrativo. L’aggiudicazione è intervenuta in data 19 novembre 2007 con la sottoscrizione della convenzione. |
• Programma AIDS e malattie infettive | Programma completato al 98% | Il programma prevede la realizzazione di 10 interventi per un importo complessivo di 63.8 milioni di € ed è praticamente ultimato. Resta ancora da utilizzare una quota residua di 0.9 milioni di €. |
• Programma libera professione | Programma completato al 65% | Il programma prevede la realizzazione di 26 intereventi complessivi tra attività ambulatoriale e di ricovero, dei quali 15 già conclusi e 11 in corso di conclusione; le opere programmate comportano un impegno complessivo di 80.8 milioni di € dei |
quali 52.2 già utilizzati e 28.6 ancora in corso di utilizzo | ||
• Programma materno infantile | Programma completato al 98% | Il programma prevede la realizzazione di 3 interventi di ampio impegno strutturale per un importo complessivo di 12.2 milioni di € ed è praticamente completato |
• Programma radioterapia | Programma completato al 100% | Il programma prevede la realizzazione di un intervento per un importo complessivo di 1,2 milioni di. € |
• Inchiesta sugli ospedali incompiuti | Non riguarda il Sistema Sanitario Toscano | Non riguarda il Sistema Sanitario Toscano |
Segue Tabella 2 da pagina precedente
Correlazione dell’A d P con i finanziamenti precedenti
Obiettivi ed indicatori dell’A d P
Tabella 3a
Obiettivi generali dell’A d p
Obiettivi | |
1 | Finalizzare gli investimenti nel settore sanitario ai fabbisogni assistenziali (B1.a) |
2 | Finalizzare gli investimenti nel settore sanitario ai principi di organizzazione (B1.b) |
3 | Finalizzare gli investimenti nel settore sanitario alla valutazione degli esiti (B4) |
Tabella 3b
Obiettivi specifici dell’A d p
Obiettivi | |
1 | Finalizzare gli investimenti nel settore sanitario ai fabbisogni assistenziali |
1.1 | Progetto Odontoiatria |
1.2 | Ammodernamento delle tecnologie sanitarie con particolare riferimento ai servizi di radiodiagnostica di interesse oncologico e di radioterapia |
1.3 | Completamento della rete territoriale e delle cure palliative |
2 | Finalizzare gli investimenti nel settore sanitario ai principi di organizzazione |
2.1 | Riorganizzazione della rete ospedaliera |
2.2 | Riqualificazione delle aziende ospedaliero - universitarie |
2.3 | Piano di miglioramento del Pronto Soccorso |
3 | Finalizzare gli investimenti nel settore sanitario alla valutazione degli esiti |
3.1 | Implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici |
Tabella 3c
Obiettivi ed Indicatori del Nuovo Programma
OBIETTIVI | Presenza negli Accordi precedenti | Indicatori | Presenza negli Accordi precedenti |
1. Riorganizzazione della rete ospedaliera | SI | Perseguimento degli obiettivi fissati dalla programmazione in termini di tassi di ricovero ospedaliero e di dotazione di posti letto | SI |
2. Riqualificazione delle aziende ospedaliero - universitarie | SI | Concorso delle aziende ospedaliere per l’attuazione degli obiettivi di piano sopra indicati | SI |
3. Progetto Odontoiatria | NO | Raggiungimento degli obiettivi di impegno finanziario fissati dalla Legge 296/2006 | NO |
4. Ammodernamento delle tecnologie sanitarie con particolare riferimento ai servizi di radiodiagnostica di interesse oncologico e di radioterapia | NO | Raggiungimento degli obiettivi di impegno finanziario fissati dalla Legge 296/2006 | NO |
5. Implementazione e ammodernamento dei sistemi informatici | NO | Raggiungimento degli obiettivi di impegno finanziario fissati dalla Legge 296/2006 | NO |
6. Piano di miglioramento del Pronto Soccorso | NO | Costituisce obiettivo interno agli obiettivi generali 1. e 2. d è verificabile con gli stessi indicatori | NO |
7. Completamento della rete territoriale e delle cure palliative | SI | Raggiungimento degli obiettivi di impegno finanziario fissati dalla Legge 296/2006 | NO |
NOTE (eventuali)