BG
BG
Linea Investimento
InDollari New
Assicurazione in caso di morte
a vita intera a premio unico in $ U.S.A.
Il presente Fascicolo Informativo contenente:
Scheda Sintetica Nota Informativa
Condizioni di Assicurazione Glossario
Modulo di Proposta
deve essere consegnato al Contraente prima della
sottoscrizione della proposta di Assicurazione.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente
la Scheda Sintetica
e la Nota Informativa.
pag. 1 di 41
pag. 1 di 41
BG
InDollari New
Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico in Dollari U.S.A. Tariffa V1$ BG - ed. 10/2007
Scheda Sintetica
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRI- MA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO
La presente Scheda sintetica non sostituisce la Nota Informativa.
Essa mira a dare al Contraente un’informazione di sintesi sulle caratteri- stiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto.
1. Informazioni generali
1.a) Impresa di assicurazione
La Venezia Assicurazioni S.p.A. - Società appartenente al Gruppo Generali, in seguito chiamata Società.
1.b) Denominazione del contratto
BG InDollari New
1.c) Tipologia del contratto
BG InDollari New prevede l’investimento della totalità del premio netto nella Ge- stione Speciale Ri.Alto$. Le prestazioni assicurate dal presente contratto, espresse in Dollari U.S.A., sono contrattualmente garantite dalla Società e si rivalutano annualmente in base al rendimento della gestione interna separata di attivi denominata Gestione Speciale Ri.Alto$. Poiché il con- tratto prevede la possibilità di cambiare valuta, tramite switch (vedi Art.
4.1. delle Condizioni di Polizza) passando quindi da Dollari U.S.A. a Euro, in tal caso cambia anche la Gestione interna separata degli attivi che, con l’Euro, passa a quella denominata Gestione Speciale Ri.Alto.
1.d) Durata
La durata del contratto coincide con la vita dell’Assicurato.
È possibile esercitare il diritto di riscatto, sia parziale che totale, dopo un
1.e) Pagamento dei premi
Il contratto prevede il versamento di un premio unico.
L’ammontare del premio unico non può essere inferiore a 1.000,00 Euro e supe- riore a 1.000.000,00 di Euro.
Purché il contratto risulti in vigore, il Contraente può effettuare eventuali versamenti aggiuntivi di importo minimo pari a 1.000,00 Euro. fino a raggiungere al massimo, per ogni anno di contratto, un cumulo di premi versati pari a 1.000.000,00 di Euro. Nel primo anno, l’eventuale versamento aggiuntivo deve considerare il premio ver- sato alla sottoscrizione per il rispetto del limite massimo di 1.000.000,00 di Euro.
2. Caratteristiche del contratto
BG InDollari New si propone come una soluzione di investimento in valuta, non pi- gnorabile e non sequestrabile, che ha la finalità di realizzare l’incremento di valore dei premi investiti nel medio periodo e persegue finalità di:
- Copertura assicurativa in caso di decesso dell’Assicurato: attraverso la costituzione di un capitale in valuta, convertibile in rendita ed incrementabile attra- verso successivi versamenti aggiuntivi, che in caso di morte dell’Assicurato viene corrisposto ai Beneficiari designati;
- Risparmio: mediante costituzione di un capitale in valuta, convertibile in rendita ed incrementabile attraverso successivi versamenti aggiuntivi. Riscattabile previa richiesta del Contraente.
La Società è tenuta a consegnare il Progetto Esemplificativo, elaborato in forma personalizzata al più tardi nel momento in cui il Contraente è infor- mato che il contratto è concluso.
Si rimanda al Progetto Esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e del valore di riscatto contenuti nella Sezione F della Nota Informativa per la comprensione del meccanismo di rivalutazione.
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:
a) Prestazioni in caso di decesso
In caso di decesso dell’Assicurato viene corrisposto, ai Beneficiari designati e pre- vio invio della documentazione necessaria, un importo pari al capitale assicurato rivalutato fino alla data di decesso, (vedi Clausola di Rivalutazione e relativo Rego- lamento all’Art. 17 delle Condizioni di Polizza)
b) Prestazioni in caso di vita (Riscatto)
Finché l’Assicurato è in vita e previa richiesta scritta da parte del Contraente, la Società eroga un importo pari al capitale assicurato rivalutato, fino alla data della richiesta.
In caso di riscatto il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore al premio versato.
c) Opzioni di contratto
In caso di decesso dell’Assicurato, è prevista la possibilità di convertire il capi- tale assicurato alla data del decesso:
- in una rendita pagabile fino a che il Beneficiario designato è in vita, oppure;
- in una rendita pagabile fino a che il Beneficiario designato è in vita e successi- vamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di un’altra persona e fino a che questa è in vita, oppure;
- in una rendita pagabile in modo certo fino al recupero del capitale assicurato e successivamente fino a che il Beneficiario è in vita.
Finché l’Assicurato è in vita, è prevista la possibilità di convertire il Riscatto:
- in una rendita pagabile fino a che l’Assicurato è in vita, oppure;
- in una rendita pagabile fino a che l’Assicurato è in vita e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di un altra persona e fino a che questa è in vita, oppure;
- in una rendita pagabile in modo certo fino al recupero del Riscatto e successi- vamente fino a che l’Assicurato è in vita.
Le prestazioni di rendita sono sempre erogate in via posticipata.
Il contratto prevede il consolidamento delle rivalutazioni annue della Gestione Spe- ciale Ri.Alto$. La rivalutazione riconosciuta non potrà mai essere inferiore all’1,50% annuo.
Poiché le prestazioni del presente contratto sono denominate in Dollari U.S.A., il Contraente assume un rischio di cambio.
Maggiori informazioni sono fornite in Nota Informativa alla Sezione B.
In ogni caso le coperture assicurative e i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolate dagli Articoli 1 e 17 delle Condizioni di Polizza.
4. Costi
La Società, al fine di svolgere l’attività di collocamento e di gestione dei contratti, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota Informativa alla Sezione D.
I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla Gestione Speciale Ri.Alto$ riducono l’ammontare delle prestazioni.
Per fornire un’indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dall’ISVAP, l’indicatore sintetico “Costo percentuale medio annuo”.
Il “Costo percentuale medio annuo” indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento del contratto ri- spetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi.
A titolo di esempio, se durante la vita del contratto dopo 10 anni il “Costo percentuale medio annuo” è pari all’1%, significa che i costi complessi- vamente gravanti sul contratto hanno ridotto il potenziale tasso di rendi- mento dell’operazione nei primi 10 anni nella misura dell’1% annuo.
Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su li- velli prefissati di premio, durate, impiegando un’ipotesi di rendimento del- la Gestione Speciale Ri.Alto$ che è soggetta a discostarsi dai dati reali.
Il “Costo percentuale medio annuo” è stato determinato sulla base di im- porti di premio unico prefissati e di un’ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabiliti dall’ISVAP nella misura del 4% annuo ed al lordo dell’impo- sizione fiscale.
Indicatore sintetico: “Costo percentuale medio annuo” Gestione Speciale Ri.Alto$
Anno
Costo % medio annuo
Premio unico: $ 5.000 Sesso/Età: qualunque Durata: a vita intera
Premio unico: $ 15.000 Sesso/Età: qualunque Durata: a vita intera
Premio unico: $ 30.000 Sesso/Età: qualunque Durata: a vita intera
Anno | Costo % medio annuo |
5 | 2,12% |
10 | 1,81% |
15 | 1,71% |
20 | 1,66% |
25 | 1,62% |
5 | 2,12% |
10 | 1,81% |
15 | 1,71% |
20 | 1,66% |
25 | 1,62% |
Anno | Costo % medio annuo |
5 | 2,12% |
10 | 1,81% |
15 | 1,71% |
20 | 1,66% |
25 | 1,62% |
5. Illustrazione dei dati storici di rendimento della Gestione Speciale Ri.Alto$
In questa Sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Speciale Ri.Alto$ ed il corrispondente tasso di rendimento mini- mo riconosciuto agli Assicurati. Il dato è confrontato con i valori, aggior- nati al 2005 (secondo quanto previsto dalla Circolare ISVAP n. 363/D del 16 febbraio 1999), relativi sia ai tassi di interesse a lungo termine dei titoli in Dollari U.S.A. sia alle variazioni percentuali annue dei tassi di cambio del Dollaro U.S.A. contro l’Euro.
Anno | 2001 | 0000 | 0000 | 0000 | 0000 |
Rendimento realizzato dalla Gestione Speciale $ | 6,36% | 5,78% | 5,28% | 5,36% | 5,63% |
Rendimento minimo riconosciuto agli Assicurati | 4,86% | 4,28% | 3,78% | 3,86% | 4,13% |
Rendimento medio dei titoli a lungo termine Dollaro U.S.A. | 5,02% | 4,61% | 4,01% | 4,27% | 4,29% |
Variazione % dei tassi di cam- bio Euro/Dollaro | 3,13% | -5,29% | -16,36% | -9,08% | 0,00% |
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
6. Diritto di ripensamento
Il Contraente ha la facoltà di revocare la proposta o di recedere dal con- tratto. Per le relative modalità leggere la Sezione E della Nota Informativa.
La Venezia Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda Sintetica.
Il rappresentante legale
Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx
BG
InDollari New
Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico in Dollari U.S.A. Tariffa V1$ BG - ed. 10/2007
Nota informativa
La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’ISVAP. Il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’ISVAP.
La Nota Informativa si articola in sei sezioni:
A. Informazioni sull’Impresa di Assicurazione
B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte
C. Informazioni sulla Gestione Speciale
D. Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale
X. Xxxxx informazioni sul Contratto
F. Progetto Esemplificativo delle prestazioni
A. Informazioni sull’Impresa di assicurazzione
1. Informazioni generali
a) La Venezia Assicurazioni S.p.A., appartenente al Gruppo Generali, in seguito chiamata Società
b) Sede Legale e Direzione Generale in Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) - Xxxxxx
c) Recapito telefonico: 041 5939612
Sito Internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx E-mail: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
d) Autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Provv. ISVAP del 20.09.2001 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 228 del 01.10.2001)
e) Società di revisione contabile Reconta Xxxxx & Young S.p.A., Xxx Xxxxxx, 00, 00000 Xxxxxx
La Venezia Assicurazioni S.p.A. si impegna a notificare al Contraente qual- siasi variazione di denominazione sociale, forma giuridica o indirizzo.
2. Conflitto di interessi
La Società può affidare la gestione patrimoniale e/o depositare gli attivi compresi nella Gestione Speciale Ri.Alto$ a società facenti parte del Gruppo Assicurazioni Generali S.p.A (il Gruppo) a normali condizioni di mercato e nel rispetto delle di- sposizioni in tema di operazioni con parti correlate.
Inoltre, nella gestione di questi attivi, il gestore può compiere operazioni su stru- menti finanziari, ivi comprese parti di OICR, emessi da società appartenenti al Gruppo.
Attualmente, tra la Società e gli emittenti non sono in vigore accordi di re- trocessione di commissioni: in caso di eventuali accordi futuri tali retrocessioni saranno comunque poste a beneficio degli assicurati ed i rendiconti annuali della Ge- stione Speciale daranno evidenza delle utilità ricevute e retrocesse agli Assicurati.
La Società, in ogni caso, si impegna ad ottenere per i Contraenti il miglior risultato possibile indipendentemente dall’esistenza degli accordi di cui sopra.
B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte
3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il contratto è stipulato e gestito in Dollari U.S.A.; resta inteso tuttavia che qualsiasi pagamento (premi e prestazioni) viene effettuato nel controvalore in Euro.
BG InDollari New è un’assicurazione per il caso di morte a vita intera: pertanto la durata del contratto coincide con la vita dell’Assicurato, salvo l’anticipata risoluzione (Riscatto) del contratto richiesta dal Contraente.
BG InDollari New prevede l’investimento del premio, al netto del caricamento, nella Gestione Speciale Ri.Alto$. Le prestazioni assicurate sono contrattualmente garantite dalla Società e si rivalutano annualmente in base al rendimento realizzato da detta Gestione Speciale, separata dagli altri attivi della Società. Le rivalutazioni annue si consolidano e non possono essere mai inferiori all’1,50%.
3.1 Prestazione in caso di morte
In caso di decesso dell’Assicurato, e previo invio della documentazione neces- saria, viene corrisposto ai Beneficiari designati un importo pari al capitale assicu- rato rivalutato (vedi Art. 17 delle Condizioni di Polizza) fino alla data di decesso in base al rendimento della Gestione Speciale Ri.Alto$, come descritto al successivo Punto 5.
3.2 Prestazione in caso di vita (Riscatto)
Durante la vita dell’Assicurato, e previa richiesta scritta da parte del Contraen- te, la Società eroga al Contraente stesso il valore di riscatto di importo pari al ca- pitale assicurato rivalutato fino alla data della richiesta in base ai rendimenti della Gestione Speciale Ri.Alto$, come descritto al successivo Punto 5.
4. Premi
il versamento di un premio unico iniziale e di eventuali successivi premi aggiuntivi. Il premio unico versato alla sottoscrizione non può essere né inferiore a 1.000,00 Euro né superiore a 1.000.000,00 di Euro.
Il Contraente ha la facoltà di effettuare ulteriori versamenti aggiuntivi di importo minimo pari a 1.000,00 Euro fino a raggiungere al massimo, per ogni anno di con- tratto, un cumulo di premi versati pari a 1.000.000,00 di Euro.
Il premio unico iniziale e gli eventuali successivi premi aggiuntivi potranno essere versati, alla Società o ad un Promotore Finanziario di Banca Generali, con le se- guenti modalità (come indicato nel modulo di Proposta):
• assegno bancario;
• assegno circolare;
• bonifico bancario;
• addebito sul conto corrente bancario;
• bonifico da disinvestimento dal Fondo/Polizza
I premi versati dal Contraente in Euro, al netto dei relativi costi (Sezione D, Punto 8.1.1) ed applicando la conversione in dollari U.S.A. (Art. 16 delle Condizioni di Polizza), verranno investiti nella Gestione Speciale Ri.Alto$.
5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili
Il capitale assicurato iniziale è espresso in Dollari U.S.A. ed identifica il capitale investito nella Gestione Speciale Ri.Alto$. Tale capitale beneficia an- nualmente, alla ricorrenza del contratto, della rivalutazione attribuita (calcolata in base al rendimento realizzato dalla Gestione Speciale nell’esercizio finanziario che va dal 1° novembre di un anno al 31 ottobre dell’anno successivo).
Il rendimento certificato della Gestione Speciale Ri.Alto$, nell’esercizio che si con- clude il 31 ottobre di un anno, viene attribuito nell’anno solare successivo ai con- tratti - a titolo di partecipazione agli utili sotto la forma di rivalutazione delle presta- zioni - in misura pari al rendimento stesso diminuito di 1,50 punti percentuali.
Tale percentuale dell’1,50% si incrementa di uno 0,10% in valore assoluto per ogni punto di rendimento della Gestione Speciale superiore al 6,00%.
Es.: rendimento realizzato 4,50%, rendimento attribuito (4,50% - 1,50%) = 3,00%.
Es.: rendimento realizzato 7,00%, rendimento attribuito (7,00% - 1,60%) = 5,40%
La misura di rivalutazione annua è pari al rendimento attribuito e non sarà mai inferiore all’1,50%. La presenza di tale rendimento minimo determina la garanzia del capitale investito nella Gestione Speciale Ri.Alto$.
La presente modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli uti- li vale anche nel caso di conversione delle prestazioni da Dollari U.S.A. a Euro (switch), con riferimento alla Gestione Speciale Ri.Alto.
Nella Sezione C al Punto 7.1 della presente Nota Informativa vengono forniti mag- giori dettagli circa la descrizione della Gestione Speciale Ri.Alto$.
Nella Sezione C al Punto 7.2 della presente Nota Informativa vengono forniti mag- giori dettagli circa la descrizione della Gestione Speciale Ri.Alto.
6. Opzioni di contratto
6.1 Conversione in rendita del capitale assicurato
a) Il Contraente ha facoltà, in qualsiasi momento e previa richiesta scritta alla So- cietà, di chiedere che il capitale assicurato in caso di decesso dell’Assicurato ven- ga convertito in una delle seguenti rendite vitalizie di opzione:
- rendita immediata vitalizia sulla testa del Beneficiario designato che prevede il pagamento della rendita fino a che il Beneficiario è in vita;
- rendita immediata vitalizia su due teste che prevede il pagamento della ren- dita finché i due Beneficiari designati sono entrambi in vita e successivamente, in misura totale o parziale, finché è in vita il Beneficiario superstite;
- rendita immediata certa sulla testa del Beneficiario designato che prevede il pagamento della rendita in modo certo fino al recupero del capitale assicurato e successivamente vitalizia finché il Beneficiario è in vita.
Le rendite di opzione sopra riportate sono pagabili in rate posticipate e non sono riscattabili nel periodo di erogazione; saranno determinate nel loro ammontare e nelle loro modalità di rivalutazione alle condizioni, adottate dalla Società e comuni- cate all’ISVAP, in vigore alla data di esercizio dell’opzione. Tali condizioni verranno comunicate al Contraente - se diverso dall’Assicurato - attraverso una descrizione che evidenzi tutte le caratteristiche tecniche ed economiche dell’opzione prescelta.
b) Il Contraente ha la facoltà, previa richiesta scritta alla Società, di chiedere che il valore di riscatto durante la vita dell’Assicurato, venga convertito in una delle seguenti rendite di opzione:
- rendita immediata vitalizia sulla testa dell’Assicurato che prevede il pagamen- to della rendita fino a che l’Assicurato è in vita;
- rendita immediata vitalizia su due teste che prevede il pagamento della rendita finché l’Assicurato ed un’altra persona designata sono entrambi in vita e successivamente, in misura totale o parziale, finché è in vita il Superstite;
- rendita immediata certa sulla testa dell’Assicurato che prevede il pagamento della rendita in modo certo fino al recupero del valore di riscatto e successivamen- te finché l’Assicurato è in vita.
Le rendite di opzione sopra riportate sono pagabili in rate posticipate e non sono riscattabili nel periodo di erogazione; saranno determinate nel loro ammontare e nelle loro modalità di rivalutazione alle condizioni, adottate dalla Società e comuni- cate all’ISVAP, in vigore alla data di esercizio dell’opzione. Tali condizioni verranno comunicate al Contraente attraverso una descrizione che evidenzi tutte le caratte- ristiche tecniche ed economiche dell’opzione prescelta.
Il Contraente avrà comunque la facoltà di non accettare le modalità propostegli, revocando così la richiesta.
6.2 Conversione di valore: “switch”
Per tutta la durata contrattuale e purché il contratto risulti in vigore, il Con- traente ha a disposizione due switch:
• il primo per convertire le prestazioni da Dollari U.S.A. a Euro avendo così come nuova Gestione Speciale di riferimento quella denominata “Ri.Alto”;
• il secondo, per riconvertire le prestazioni da Euro a Dollari U.S.A., ritornando alla Gestione Speciale iniziale “Ri.Alto$”.
Ogni switch ha effetto dalla prima ricorrenza annua del contratto successiva alla data di invio della richiesta e quindi, a tale data, le prestazioni vengono convertite nella valuta richiesta sulla base della quotazione del Dollaro U.S.A. rilevato l’ultimo giorno lavorativo del secondo mese antecedente quello della ricorrenza stessa (vedi Art. 4.1. delle Condizioni di Xxxxxxx)
C. Informazioni sulle Gestioni Speciali
7. Gestione Speciale
Al fine di riconoscere al capitale assicurato un rendimento annuo sotto forma di rivalutazione delle prestazioni, la Società gestisce le attività derivanti dai versamen- ti netti degli Assicurati nell’apposita Gestione Speciale, con le modalità ed i criteri di seguito riportati.
7.1 Gestione Speciale Ri.Alto$
a) Denominazione della Gestione Speciale
La Gestione Speciale è denominata Risparmio Alto Dollaro U.S.A.(Ri.Alto$).
b) Valuta di denominazione
La valuta di denominazione è il Dollaro U.S.A.
c) Finalità della Gestione
La Gestione mira ad ottimizzare il rendimento degli investimenti nell’ottica di offrire all’Assicurato una garanzia di rendimento minimo.
d) Periodo di osservazione per la determinazione del rendimento
Il periodo di osservazione - esercizio finanziario - inizia il 1° novembre di ogni anno e termina il 31 ottobre dell’anno successivo.
e) Composizione della Gestione ed eventuali limiti di investimento
Gli investimenti sono effettuati prevalentemente in strumenti finanziari trattati su mercati regolamentati espressi in Dollari U.S.A.
La Gestione è composta in maniera preponderante da titoli appartenenti al com- parto obbligazionario.
L’investimento azionario viene effettuato prevalentemente in titoli quotati in mercati regolamentati USA.
La Gestione peraltro può investire, in misura non prevalente, in parti di OICR ar- monizzati e non armonizzati, anche promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo Generali, il cui patrimonio è gestito coerentemente al regolamento dalla Gestione stessa.
La Società non esclude l’utilizzo di strumenti finanziari di tipo derivato non a scopo
speculativo, con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
f) Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del medesimo gruppo di appartenenza dell’im- presa assicuratrice
Alla data di redazione del presente documento non sono presenti tra gli attivi della Gestione Speciale investimenti in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da Società del Gruppo.
g) Sintetica descrizione dello stile gestionale adottato
La Gestione finanziaria prevede la scelta di investimenti che permetta l’ottenimen- to di un rendimento della Gestione Speciale tale da far crescere il capitale compa- tibilmente con il mantenimento della garanzia di rendimento minimo.
h) Società di gestione e di revisione contabile
La Società delega la gestione finanziaria della Gestione Speciale a Generali Inve- stments Italy S.p.A. Società di gestione del risparmio, xxx Xxxxxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx.
La Società di revisione contabile della Gestione Speciale è Reconta Xxxxx & Young S.p.A., Xxx Xxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx.
7.2 Gestione Speciale Ri.Alto
a) Denominazione della Gestione
La gestione è denominata Gestione Speciale Risparmio Alto (Ri.Alto).
b) Valuta di denominazione
La valuta di denominazione è l’Euro.
c) Finalità della Gestione
La Gestione mira ad ottimizzare il rendimento degli investimenti nell’ottica di offrire all’Assicurato una garanzia di rendimento minimo.
d) Periodo di osservazione per la determinazione del rendimento
Il periodo di osservazione inizia il 1° novembre di ogni anno e termina il 31 ottobre dell’anno successivo.
e) Composizione della Gestione ed eventuali limiti di investimento
La Gestione è composta principalmente da titoli appartenenti al comparto obbli- gazionario. L’investimento azionario viene fatto in OICR armonizzati e non, in titoli di Società italiane e straniere, quotati in mercati anche diversi dall’area Europa, USA, Pacifico, ufficiali, regolarmente quotati, riconosciuti.
Nel complesso l’investimento viene fatto in strumenti finanziari appartenenti a mer- cati ufficiali o regolamentati, riconosciuti, regolarmente funzionanti, delle aree Eu- ropa, USA e Pacifico.
La Società non esclude l’utilizzo di strumenti finanziari di tipo derivato non a scopo speculativo, con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
f) Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del medesimo gruppo di appartenenza del- l’impresa assicuratrice
Strumento finanziario | Percentuale sul totale degli attivi |
Azioni | 0-10% |
OICR | 0-10% |
Comparti obbligazionari | 0-10% |
L’ammontare di tutti gli strumenti finanziari collegati a Società del Gruppo risulta inferiore al 10% del totale degli attivi componenti la Gestione Speciale.
g) Sintetica descrizione dello stile gestionale adottato
La gestione finanziaria prevede la scelta di investimenti che permetta l’ottenimento di un rendimento della Gestione Speciale tale da far crescere il capitale compatibil- mente con il mantenimento della garanzia di rendimento minimo.
La Società delega la gestione finanziaria della Gestione Speciale a Generali Inve- stments Italy S.p.A. Società di gestione del risparmio, xxx Xxxxxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxx.
La Società di revisione contabile della Gestione Speciale è Reconta Xxxxx & Young S.p.A., Xxx Xxxxxx x. 00, 00000 Xxxxxx.
Si rinvia per i dettagli al Regolamento della Gestione Speciale che forma parte integrante delle Condizioni di Polizza.
D. Informazioni sui costi, sconti e regime fiscale
8. Costi
8.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente
8.1.1 Costi gravanti sul premio
I costi a carico del Contraente, applicati ai premi versati (Caricamenti), sono espressi in valore percentuale del premio stesso.
Il caricamento, applicato ad ogni premio versato, è definito in funzione della Classe di versamenti futuri in Euro (importo totale dei premi futuri previsti) scelta al momento della sottoscrizione e del Cumulo dei premi versati in Euro fino a quel momento, secondo la seguente tabella:
Versamenti futuri previsti | ||||
Cumulo dei premi versati | Fino a 100 esclusi Classe 1 | Da 100 a 200 esclusi Classe 2 | Da 200 a 300 esclusi Classe 3 | Da 300 Classe 4 |
Fino a 250 esclusi | 3,00% | 2,00% | 1,50% | 0,00% |
Da 250 a 500 esclusi | 2,50% | 1,50% | 0,75% | 0,00% |
Da 500 in poi | 2,00% | 1,00% | 0,50% | 0,00% |
N.B. I dati relativi agli importi sono espressi in migliaia di Euro
In presenza di versamenti aggiuntivi il caricamento è definito in base al cumulo tra i premi già versati ed il versamento aggiuntivo, in Euro.
8.1.2 Costi per riscatto
Non è previsto alcun costo in caso di riscatto.
8.2 Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della Gestione Speciale Il rendimento della Gestione Speciale viene certificato entro il 31 dicembre di cia- scun anno.
Il rendimento certificato, diminuito di 1,50 punti percentuali, viene attribuito al con- tratto nell’anno solare successivo.
Tale percentuale dell’1,50% si incrementa di uno 0,10% in valore assoluto per ogni punto di rendimento della Gestione Speciale superiore al 6,00%.
9. Regime fiscale e riferimenti giuridici
9.1 Non pignorabilità e non sequestrabilità
Ai sensi dell’art. 1923 c.c. le somme dovute dall’Assicuratore in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili.
9.2 Diritto proprio del Beneficiario
Ai sensi dell’art. 1920 c.c. il Beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito del decesso del Contraente non rientrano nell’asse ereditario.
9.3 Tassazione delle somme assicurate
Le somme corrisposte in dipendenza di assicurazioni sulla vita, in base alla legisla- zione in vigore alla redazione della presente nota:
a) se corrisposte in caso di morte dell’Assicurato sono esenti dall’IRPEF, dall’im- posta delle successioni e dall’imposta sostitutiva del 12,50% applicata (secondo i criteri previsti dal D. Lgs 47/2000 e successive modificazioni) sulla differenza tra il capitale dovuto e l’ammontare dei premi pagati;
b) se corrisposte in caso di vita dell’Assicurato:
- in forma di capitale sono soggette a un’imposta sostitutiva del 12,50% appli- cata (secondo i criteri previsti dal D. Lgs 47/2000 e successive modificazioni) sulla differenza tra il capitale dovuto e l’ammontare dei premi pagati;
- in forma di rendita vitalizia di opzione, al capitale maturato alla conversione viene applicato il meccanismo di tassazione sopra descritto, dopodiché, nel periodo di erogazione della rendita, i redditi successivi derivanti dai rendimenti delle rendite vitalizie aventi finalità previdenziale* costituiscono reddito di capitale soggetto a un’imposta sostitutiva del 12,50% sulla differenza tra l’importo di ciascuna rata di rendita e quello della corrispondente rata calcolata senza tener conto dei rendimenti finanziari.
* Sono definite rendite vitalizie aventi finalità previdenziale quelle derivanti da con- tratti di assicurazioni sulla vita stipulati con imprese autorizzate che non consenta- no il riscatto della rendita successivamente all’inizio dell’erogazione.
X. Xxxxx informazioni sul contratto
10. Modalità di perfezionamento del contratto
Il contratto si considera concluso nel momento in cui la Società abbia rilasciato al Contraente il documento di Xxxxxxx o gli abbia altrimenti inviato per iscritto la comunicazione del proprio assenso.
L’assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio di sot- toscrizione, alle ore ventiquattro del giorno in cui il contratto è concluso.
Qualora il contratto preveda una data di decorrenza successiva a quella in cui è concluso, l’assicurazione entra in vigore alle ore ventiquattro del giorno di decor- renza indicato nel documento di Polizza.
Nel caso in cui si verifichi il decesso dell’Assicurato tra la sottoscrizione del modulo di Proposta e la data di decorrenza del contratto, la Società, dietro restituzione del modulo di Proposta e del certificato di morte, restituirà il premio versato.
11. Riscatto
È possibile esercitare il diritto di riscatto, sia parziale che totale, trascorso un anno dalla decorrenza del contratto. Il valore di riscatto è pari al capitale assicurato riva- lutato fino alla data di richiesta del riscatto.
Si precisa poi che
- il riscatto parziale è possibile purché rimanga un capitale residuo di importo pari almeno a 1.000,00 Dollari U.S.A., se la prestazione è espressa in Dollari U.S.A. o 1.000,00 Euro, se la prestazione è espressa in Euro, e adotta le stesse modalità di calcolo del riscatto totale e che,
- il riscatto totale estingue il contratto che rimane nullo e privo di qualsiasi effetto.
Qualora il Contraente volesse ottenere informazioni relativamente al valore di ri- scatto, può rivolgersi al Servizio Clienti della Società:
La Venezia Assicurazioni - Servizio Clienti
Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Telefono: 000 0000000
Fax: 000 0000000
E-mail: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
Il valore di riscatto potrebbe risultare inferiore ai premi versati sino a quel momento. Si rimanda al Progetto Esemplificativo per l’illustrazione del- l’evoluzione del valore di riscatto, presente nella successiva Sezione F. I valori puntuali saranno contenuti nel Progetto Personalizzato.
12. Revoca della Proposta
Nella fase che precede la conclusione del contratto, una volta sottoscritto il modu- lo di Proposta, il Contraente può revocarla facendone venir meno effetto.
La revoca del modulo di Proposta deve essere comunicata mediante lettera rac- comandata indirizzata alla Direzione della Società in Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xx- xxxxxx Xxxxxx (XX).
Alla comunicazione deve essere allegato il modulo di Proposta sottoscrit- to e devono essere indicati gli estremi del conto corrente su cui conferire l’importo da liquidare: in assenza di tale dato verrà inviato al Contraente un assegno circolare; la revoca ha effetto dal momento di invio della comuni- cazione quale risulta dal timbro postale.
Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione la Società rimborsa al Con- traente il premio corrispostole.
13. Diritto di recesso
Successivamente alla conclusione del contratto il Contraente può farne venir meno gli effetti esercitando il diritto di recesso.
La comunicazione di recesso deve essere effettuata entro trenta giorni dal momento in cui il Contraente è informato, generalmente mediante conse- gna del documento di Polizza, che il contratto è concluso; deve avvenire mediante lettera raccomandata indirizzata alla Direzione della Società in Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX).
Alla comunicazione di recesso và allegato il documento di Polizza e le eventuali Appendici e devono essere indicati gli estremi del conto corren- te su cui conferire l’importo da liquidare; in assenza di tali dati verrà inviato al Contraente un assegno circolare. Il recesso ha effetto dal momento di invio della comunicazione quale risulta dal timbro postale.
L’esercizio del diritto di recesso fa venir meno, da tale momento, ogni obbligo in capo sia al Contraente che alla Società.
Entro trenta giorni dal ricevimento delle comunicazioni la Società rimborsa al Con- traente il premio corrispostole.
14. Documentazione da consegnare alla Società per la liquidazione delle prestazioni
Per quanto concerne le modalità di inoltro delle richieste di liquidazione si rinvia all’Art.13 delle Condizioni di Polizza.
I pagamenti, dovuti dalla Società a qualsiasi titolo in esecuzione del contratto, ven- gono effettuati entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione da allegare alla relativa richiesta.
Si precisa però che i diritti derivanti da un contratto di assicurazione ca- dono in prescrizione dopo un anno dal momento in cui possono essere fatti valere (art. 2952 c.c.).
15. Legge applicabile al contratto
Al contratto si applica la legge italiana. Le parti possono tuttavia pattuire l’applica- zione di una diversa legislazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare, sulla quale comunque prevarranno le norme imperative di diritto italiano.
16. Lingua in cui è redatto il contratto
Il contratto ed ogni documento ad esso allegato viene redatto in lingua italiana. Le parti possono tuttavia pattuire una diversa lingua di redazione ed in tal caso sarà
17. Reclami
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei si- nistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società:
La Venezia Assicurazioni S.p.A. Area Commerciale
Xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX) Fax 000 0000000
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Xxx xxx Xxx- xxxxxx 00, 00000 Xxxx, telefono 06.42.13.31, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla compagnia. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità giudiziaria, oltre alla facol- tà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti.
18. Ulteriore informativa disponibile per il Contraente
La Società si impegna a consegnare in fase precontrattuale su richiesta del Contraente, l’ultimo rendiconto annuale della Gestione Speciale e l’ul- timo prospetto riportante la composizione della gestione stessa. Tale do- cumentazione è disponibile sul sito Internet della Compagnia.
19. Informativa in corso di contratto
La Venezia Assicurazioni S.p.A. si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente le eventuali variazioni delle informazioni contenute in Nota Informativa o nel Regolamento della Gestione Speciale intervenute anche per effetto di modi- fiche alla normativa successive alla conclusione del contratto.
La Società esprime l’impegno di trasmettere, entro sessanta giorni dalla ricorren- za, l’estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni minimali:
a) cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla ricorrenza del- l’anno precedente, nonché l’ammontare del capitale assicurato alla stessa data;
b) dettaglio di eventuali premi versati nell’ultimo anno assicurativo;
c) valore dei riscatti parziali eventualmente rimborsati nell’ultimo anno assicurativo;
d) valore della prestazione maturata nell’ultima ricorrenza annuale;
e) valore di riscatto maturato nell’ultima ricorrenza annuale;
f) tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla Gestione Speciale, tasso annuo di rendimento attribuito (tasso di rivalutazione) con evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti dalla Società.
F. Progetto Esemplificativo delle prestazioni
La presente elaborazione costituisce una esemplificazione dello sviluppo del premio, delle prestazioni assicurate e di riscatto previsti dal contratto. L’elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio ed età dell’Assicurato.
Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori:
a) Il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente;
b) Un’ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall’ISVAP e pari al 4%.
I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che la Società è tenuta a corrispondere, in base alle Condizioni di Polizza e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazione agli utili.
I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall’ISVAP sono mera- mente indicativi e non impegnano in alcun modo la Società. Non vi è infatti nes- suna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate.
Sviluppo dei premi, delle presentazioni e dei valori di riduzione e di riscat- to in base a:
a) tasso di rendimento minimo garantito
• Tasso di rendimento minimo garantito: 1,50%;
• Età dell’Assicurato: qualunque
• Durata: A vita intera
• Premio versato: $ 50.000,00, da corrispondere in Euro
• Classe ipotizzata di versamenti futuri prevista: 1
Xxxx trascorsi | Capitale assicurato alla fine dell’anno | Valore di riscatto alla fine dell’anno |
1 | $ 49.227,50 | $ 49.227,50 |
2 | $ 49.965,91 | $ 49.965,91 |
3 | $ 50.715,40 | $ 50.715,40 |
4 | $ 51.476,13 | $ 51.476,13 |
5 | $ 52.248,27 | $ 52.248,27 |
10 | $ 56.286,23 | $ 56.286,23 |
15 | $ 60.636,26 | $ 60.636,26 |
20 | $ 65.322,47 | $ 65.322,47 |
L’operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica. Come si evince dalla tabella, il recupero del premio versato relativo alla Gestione Speciale Ri.Alto$ potrà avvenire, sulla base del tasso di rendimento minimo contrattualmente garan-
b) ipotesi di rendimento finanziario
• Tasso di rendimento finanziario: 4,00%;
• Prelievi sul rendimento: 1,50%;
• Aliquota di retrocessione: 100%
• Tasso di rendimento retrocesso: 2,50%
• Età dell’Assicurato: qualunque
• Durata: a vita intera
• Premio versato: $ 50.000,00, da corrispondere in Euro
• Classe ipotizzata di versamenti futuri prevista: 1
Xxxx trascorsi | Capitale assicurato alla fine dell’anno | Valore di riscatto alla fine dell’anno |
1 | $ 49.712,50 | $ 49.712,50 |
2 | $ 50.955,31 | $ 50.955,31 |
3 | $ 52.229,20 | $ 52.229,20 |
4 | $ 53.534,93 | $ 53.534,93 |
5 | $ 54.873,30 | $ 54.873,30 |
10 | $ 62.084,10 | $ 62.084,10 |
15 | $ 70.242,46 | $ 70.242,46 |
20 | $ 79.472,90 | $ 79.472,90 |
Le prestazioni indicate nelle tabelle sopra riportate sono al lordo degli oneri fiscali.
La Venezia Assicurazioni S.p.A è responsabile della veridicità e comple- tezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa.
Il rappresentante legale
Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxx
BG
InDollari New
Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico in Dollari U.S.A. Tariffa V1$ BG - ed. 10/2007
Condizioni di Polizza
Premessa
Il presente contratto è disciplinato esclusivamente:
• dalle presenti Condizioni di Polizza, di cui la premessa è parte integrante e so- stanziale;
• da quanto indicato nel documento di Xxxxxxx ed eventuali Appendici;
• dalle disposizioni legislative in materia.
Parte I - Presentazioni
Art. 1 - Prestazioni assicurate
BG InDollari New è una polizza caso morte a vita intera a premio unico con la pos- sibilità di effettuare versamenti aggiuntivi. Ciascun versamento effettuato dal Con- traente, compreso il premio di sottoscrizione e gli eventuali versamenti aggiuntivi, viene investito nella Gestione Speciale Ri.Alto$, salvo che non sia stato richiesto di convertire la prestazione da Dollari U.S.A. a Euro (vedi Articolo 4.1).
In caso di decesso dell’Assicurato, la Società si impegna a corrispondere ai Beneficiari, un importo pari al capitale assicurato rivalutato fino alla data del de- cesso, con i criteri e le modalità previste dall’Art. 17 delle presenti Condizioni di Polizza.
Durante la vita dell’Assicurato, e previa richiesta scritta da parte del Contraen- te, la Società si impegna a corrispondere un capitale assicurato (Riscatto) pari al capitale assicurato rivalutato fino alla data della richiesta stessa.
Art. 2 - Durata del contratto
BG InDollari New è un’assicurazione per il caso di morte a vita intera e pertanto la durata del contratto coincide con la vita dell’Assicurato, salvo l’anticipata risoluzio- ne (Riscatto) del contratto richiesta dal Contraente.
Art. 3 - Età dell’Assicurato
Non è prevista alcuna limitazione all’età dell’Assicurato, al momento della sotto- scrizione.
Art. 4 - Opzioni di contratto
Art. 4.1 - Conversione di valore: “switch”
Per tutta la durata contrattuale e purché il contratto risulti in vigore, il Contraente ha a disposizione due switch:
• il primo per convertire le prestazioni da Dollari U.S.A. a Euro avendo così come nuova Gestione Speciale di riferimento quella denominata “Ri.Alto”;
• il secondo, per riconvertire le prestazioni da Euro a Dollari U.S.A., ritornando alla Gestione Speciale iniziale “Ri.Alto$”.
Ogni switch ha effetto dalla prima ricorrenza annua del contratto successiva alla data di invio della richiesta e quindi, a tale data, le prestazioni vengono convertite nella valuta richiesta sulla base della quotazione del Dollaro U.S.A. rilevato l’ultimo giorno lavorativo del secondo mese antecedente quello della ricorrenza stessa.
La richiesta di switch deve essere effettuata mediante raccomandata A/R da inviare alla Direzione della Società e deve essere spedita (vale il timbro posta- le) entro l’ultimo giorno lavorativo del secondo mese antecedente quello della ricorrenza annua del contratto.
Poiché lo switch ha effetto dalla prima ricorrenza successiva alla data di invio della richiesta, la rivalutazione riconosciuta al contratto a tale data viene calcolata in base al rendimento della Gestione Speciale di riferimento prima dello switch, men- tre le successive vengono calcolate in base al rendimento della nuova Gestione Speciale di Riferimento.
Art. 4.2 - Conversione in rendita del capitale assicurato
a) Il Contraente ha facoltà, in qualsiasi momento e previa richiesta scritta alla So- cietà, di chiedere che il capitale assicurato in caso di decesso dell’Assicura- to venga convertito in una delle seguenti rendite vitalizie di opzione:
- rendita immediata vitalizia sulla testa del Beneficiario designato che prevede il pagamento della rendita fino a che detto Beneficiario è in vita;
- rendita immediata vitalizia su due teste che prevede il pagamento della ren- dita finché i due Beneficiari designati sono entrambi in vita e successivamente, in misura totale o parziale, finché è in vita il Beneficiario superstite;
- rendita immediata certa sulla testa del Beneficiario designato che prevede il pagamento della rendita in modo certo fino al recupero del capitale assicurato e successivamente vitalizia, finché detto Beneficiario è in vita.
Le rendite di opzione sopra riportate sono pagabili in rate posticipate e non sono riscattabili nel periodo di erogazione; saranno determinate nel loro ammontare e nelle loro modalità di rivalutazione alle condizioni, adottate dalla Società e comuni- cate all’ISVAP, in vigore alla data di esercizio dell’opzione. Tali condizioni verranno comunicate al Contraente - se diverso dall’Assicurato - attraverso una descrizione che evidenzi tutte le caratteristiche tecniche ed economiche dell’opzione prescelta.
b) Il Contraente ha la facoltà, previa richiesta scritta alla Società, di chiedere che il valore di riscatto durante la vita dell’Assicurato, venga convertito in una delle seguenti rendite di opzione:
- rendita immediata vitalizia sulla testa dell’Assicurato che prevede il pagamen- to della rendita finché l’Assicurato è in vita;
- rendita immediata vitalizia su due teste che prevede il pagamento della rendita finché l’Assicurato ed un’altra persona designata sono entrambi in vita e successivamente, in misura totale o parziale, finché è in vita il Superstite;
- rendita immediata certa sulla testa dell’Assicurato che prevede il pagamento della rendita in modo certo fino al recupero del valore di riscatto e successivamen- te fino a che l’Assicurato è in vita.
Le rendite di opzione sopra riportate sono pagabili in rate posticipate e non sono riscattabili nel periodo di erogazione; saranno determinate nel loro ammontare e nelle loro modalità di rivalutazione alle condizioni, adottate dalla Società e comuni- cate all’ISVAP, in vigore alla data di esercizio dell’opzione. Tali condizioni verranno comunicate al Contraente attraverso una descrizione che evidenzi tutte le caratte- ristiche tecniche ed economiche dell’opzione prescelta.
Il Contraente avrà comunque la facoltà di non accettare le modalità propostegli, revocando così la richiesta.
Art. 5 - Beneficiari
Il Contraente designa i Beneficiari, in caso di decesso dell’Assicurato, e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi:
- dopo che il Contraente ed i Beneficiari abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accettazione del beneficio;
- dopo la morte del Contraente;
- dopo che, verificatosi l’evento previsto, i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio.
In tali casi le operazioni di riscatto, recesso, pegno e vincolo richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari. La designazione di beneficio e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto alla Società o fatte per testamento.
Art. 6 - Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere veritiere, esatte e complete. La loro inesattezza o incompletezza può comportare il diritto della So- cietà di rifiutare la corresponsione integrale o parziale delle prestazioni assicurate.
Parte II - Conclusione del contratto
Art. 7 - Conclusione del contratto ed entrata in vigore dell’assicurazione
al Contraente il documento di Xxxxxxx o gli abbia altrimenti inviato per iscritto la comunicazione del proprio assenso.
L’Assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio di sot- toscrizione, alle ore ventiquattro del giorno in cui il contratto è concluso.
Qualora il contratto preveda una data di decorrenza successiva a quella in cui è concluso, l’assicurazione entra in vigore alle ore ventiquattro del giorno di decor- renza indicato nel documento di Polizza.
Art. 8 - Diritto di recesso
Successivamente alla conclusione del contratto il Contraente può farne venir meno gli effetti esercitando il diritto di recesso.
Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dal momento in cui il contratto è concluso mediante lettera raccomandata indirizzata alla Di- rezione della Società in xxx Xxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx (XX), allegando, se già ricevute, l’originale di Polizza e le eventuali Appendici.
Il recesso ha effetto dal momento di invio della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale. L’esercizio del diritto di recesso fa venir meno, da tale momento, ogni obbligo in capo sia al Contraente che alla Società.
Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione la Società rimborsa al Con- traente, previa consegna del documento di polizza e delle eventuali appendici, il premio versato.
Parte III - Premi
Art. 9 - Versamento del premio alla sottoscrizione
Il contratto prevede il versamento di un premio unico, da effettuarsi contestualmen- te alla sottoscrizione del modulo di Proposta. L’ammontare del premio unico non può essere né inferiore a 1.000,00 Euro né superiore a 1.000.000,00 di Euro.
Il premio potrà essere versato, alla Società o ad un Promotore Finanziario di Banca Generali, con le seguenti modalità (come indicato nel modulo di Proposta):
• assegno bancario;
• assegno circolare;
• bonifico bancario;
• addebito sul conto corrente bancario;
• bonifico da disinvestimento dal Fondo/Polizza
Art. 10 - Versamenti aggiuntivi
Il Contraente, purché il contratto risulti in vigore per le prestazioni previste all’Art. 1, può effettuare ulteriori versamenti aggiuntivi di importo minimo pari a 1.000,00 Euro fino a raggiungere al massimo, per ogni anno di contratto, un cumulo di premi versati pari a 1.000.000,00 di Euro. Nel primo anno, l’eventuale versamento aggiuntivo deve considerare il premio versato alla sottoscrizione per il rispetto del limite massimo di 1.000.000,00 di Euro.
Il versamento aggiuntivo potrà essere versato, alla Società o ad un Promotore Finanziario di Banca Generali, con le stesse modalità riportate all’Art. 9.
A seguito di tali versamenti la Società rilascia lettera di conferma di investimento del premio dell’avvenuto pagamento.
Parte IV - Vicende contrattuali
Art. 11 - Riscatto
Il contratto può essere risolto anticipatamente tramite richiesta scritta da parte del Contraente e purché sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto. La Società eroga al Contraente stesso il valore di riscatto di importo pari al capitale assicurato rivalutato fino alla data della richiesta in base ai rendimenti della Gestione Speciale di riferimento (vedi Art. 17).
In caso di riscatto parziale deve rimanere un capitale residuo di importo pari al- meno a 1.000,00 Dollari U.S.A., se la prestazione è espressa in Dollari U.S.A. o 1.000,00 Euro, se la prestazione è espressa in Euro.
Art. 12 - Cessione, pegno e vincolo
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o co- munque vincolare le somme assicurate. Xxxx atti diventano efficaci solo quando la Società ne faccia annotazione sull’originale di polizza o su appendice. Nel caso di pegno o vincolo le operazioni di recesso e riscatto richiedono l’assenso scritto del creditore o vincolatario.
Parte V - Pagamenti della Società Art. 13 - Pagamenti della Società
Per tutti i pagamenti deve essere consegnato il documento di Xxxxxxx e le even- tuali Appendici, oppure l’apposita dichiarazione di smarrimento (tranne nel caso di riscatto parziale), e, se del caso, i documenti necessari ad individuare gli aventi diritto; ad ogni richiesta devono essere allegate le coordinate bancarie su cui effettuare il bonifico: nel caso in cui non vengano indicate tali coordinate la Società si riserva di richiedere la compilazione di una particolare modulistica per la liquidazione con assegno circolare.
Oltre alla documentazione su riferita, si riporta di seguito la documentazione ne- cessaria nei singoli casi di liquidazione:
1) Decesso dell’Assicurato
Sono necessari, in originale o in copia conforme all’originale:
• il certificato di morte;
• dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, da produrre presso il Comune di residenza, qualora i Beneficiari caso morte indicati nel documento di Xxxxxxx non siano identificabili da parte della Società e/o qualora Contraente ed Assicurato coincidano, in modo che dall’atto di notorietà risulti se il Contraente abbia lasciato testamento o meno:
- in presenza di testamento: allegare una copia autenticata dell’ultimo testamen- to ritenuto valido e non impugnato, per semplice visione;
• indicazione della causa del decesso dell’Assicurato.
2) Recesso
La comunicazione di recesso deve essere inviata a mezzo lettera raccomandata alla Direzione della Società.
3) Riscatto
In caso di richiesta di riscatto:
a) in un’unica soluzione:
• copia fronte/retro di un documento d’identità valido del Contraente;
b) sotto forma di rendita:
• dichiarazione di accettazione della rendita, che la Società provvederà ad inviare al Contraente in seguito a Sua richiesta, sottoscritta dal Contraente stesso;
• previa richiesta scritta della Società, inoltro ricorrente di certificati di esistenza in vita dell’Assicurato emessi dal Comune di residenza.
4) Riscatto parziale
• copia fronte/retro di un documento d’identità valido del Contraente.
La richiesta di riscatto parziale deve riportare la percentuale del capitale assicurato che si desidera riscattare.
NOTA BENE
a) La presenza di uno o più Beneficiari minorenni o incapaci, implica per il Con- traente l’obbligo di fornire alla Società la dichiarazione del Giudice Tutelare che indichi la persona autorizzata ad incassare l’importo di pertinenza;
b) Nel caso in cui il Beneficiario sia diverso dal Contraente e dall’Assicurato, o venga individuato un nuovo Assicurato per la prestazione di rendita, questi dovrà sottoscrivere ed inviare alla Compagnia l’apposito modulo “trattamento dati per- sonali comuni e sensibili (privacy)” e fornire i dati necessari all’Antiriciclaggio;
c) Per casi particolari la Società può richiedere agli interessati ulteriore documen- tazione in considerazione di specifiche esigenze istruttorie.
Verificatosi il sinistro, o la risoluzione del contratto, la Società esegue il pagamento entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione completa. Decorso tale termine sono dovuti a favore dei Beneficiari gli interessi moratori, a partire dal termine stesso.
Ogni pagamento viene effettuato dalla Direzione della Società.
Art. 14 - Imposte e tasse
Imposte e tasse relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari ed aventi diritto.
Art. 15 - Foro competente
Per le controversie relative al presente contratto il Foro Competente è quello di residenza o di domicilio del Contraente, del Beneficiario, o dei loro aventi diritto.
Parte VI - Valuta Art. 16 - Valuta
Il contratto è stipulato in Dollari U.S.A.. Le disponibilità maturate sul contratto ven- gono gestite in un’apposita Gestione Speciale denominata “Ri.Alto$” secondo il relativo Regolamento.
Tale contratto è emesso e gestito in Dollari U.S.A., ma i pagamenti dovuti dalla So- cietà o dal Contraente sono sempre corrisposti in Euro sulla base della quotazione ufficiale del Dollaro U.S.A. nei confronti dell’Euro.
Quotazione ufficiale del Dollaro U.S.A nei confronti dell’Euro
Si considera quotazione ufficiale del Dollaro U.S.A. rispetto all’Euro quella rilevata dalla Banca Centrale Europea di concerto con la Banca d’Italia e diffusa da que- st’ultima con comunicato del Ministero del Tesoro, ai sensi della Legge 12 agosto 1993, n. 312.
A) Pagamento dei premi
Il premio di sottoscrizione e gli eventuali versamenti aggiuntivi verranno corrisposti, dal Contraente, in Euro applicando per la conversione in Dollari U.S.A. la quota- zione del primo giorno lavorativo che precede la data di emissione del contratto, ovvero la quotazione del primo giorno lavorativo che precede quello del pagamen- to quanto questo venga effettuato all’atto della sottoscrizione della proposta o del modulo di versamento aggiuntivo.
B) Pagamenti della Società
I pagamenti della Società verranno effettuati in Euro applicando per la conversione le seguenti quotazioni:
• il capitale maturato in caso di morte, il valore di riscatto o l’importo dovuto in caso di recesso (espressi in Dollari U.S.A.) verranno corrisposti in Euro sulla base della quotazione del primo giorno lavorativo che precede quello della liquidazione;
• in caso di opzione di rendita, gli importi di ciascuna rata saranno corrisposti in Euro sulla base della quotazione dell’ultimo giorno lavorativo del secondo mese antecedente quello della relativa scadenza.
Parte VII - Clausola di rivalutazione
Art. 17 - Clausola di rivalutazione e Regolamenti Clausola di rivalutazione
BG InDollari New fa parte di una speciale categoria di assicurazioni sulla vita alle quali la Società riconoscerà una rivalutazione annua delle prestazioni in base alle condizioni appresso indicate. A tal fine la Società gestirà, con le modalità e i criteri previsti dai Regolamenti delle Gestioni Speciali, attività di importo non inferiore alle relative riserve matematiche.
A) Rendimento attribuito
Il rendimento della Gestione Speciale viene certificato entro il 31 dicembre di cia- scun anno, come riportato al punto 3 del relativo Regolamento.
Il rendimento attribuito al contratto, nell’anno solare successivo, corrisponde al rendimento certificato della Gestione Speciale di riferimento diminuito di 1,50 punti percentuali.
Tale percentuale si incrementa di uno 0,10% in valore assoluto per ogni punto di rendimento della Gestione Speciale superiore al 6,00%.
B) Modalità di rivalutazione
A ciascuna ricorrenza annua si determina il nuovo capitale assicurato rivalutabile (capitale assicurato rivalutabile). Il capitale rivalutato viene determinato sommando al capitale assicurato rivalutabile in vigore un importo pari al prodotto del capitale stesso per la misura di rivalutazione calcolata sulla base del rendimento attribuito. Nel caso in cui però il capitale abbia una giacenza inferiore all’anno, per esempio in presenza di versamenti aggiuntivi investiti nella Gestione Speciale in un momento diverso dalla ricorrenza annuale, la misura di rivalutazione viene ridotta in ragione del tempo effettivo di giacenza.
Regolamento della Gestione Speciale Ri.Alto$
1) Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività de La Venezia Assicurazioni, che viene contraddistinta con il nome “Gestione Speciale RISPARMIO ALTO Dollaro U.S.A.”, indicata nel seguito RI.ALTO$. Il valore delle attività gestite non sarà inferiore all’importo delle riserve matematiche costituite per le assicurazioni che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento della RI.ALTO$.
La gestione della RI.ALTO$ è conforme alle norme stabilite dall’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) con la Circolare n. 71 del 26.3.87, e si atterrà ad eventuali successive disposizioni.
2) La gestione della RI.ALTO$ è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta all’Albo di cui al DPR 31.3.75 n. 136, la quale attesta la rispondenza della RI.ALTO$ al presente regolamento. In particolare sono certificati la corretta valutazione delle attività attribuite alla RI.ALTO$, il rendimento annuo della RI.ALTO$, quale descritto al seguente punto 3) e l’adeguatezza di am- montare delle attività a fronte degli impegni assunti dalla Società sulla base delle riserve matematiche.
3) Il rendimento annuo della RI.ALTO$ per l’esercizio relativo alla certificazione si ottiene rapportando il risultato finanziario della RI.ALTO$, di competenza di quel esercizio, al valore medio della RI.ALTO$ stessa.
Per risultato finanziario della RI.ALTO$ si devono intendere i proventi finanziari di competenza dell’esercizio - compresi gli utili e le perdite di realizzo per la quota di competenza della RI.ALTO$ - al lordo delle ritenute di acconto fiscali ed al netto delle spese specifiche degli investimenti. Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nella RI.ALTO$ e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato all’atto dell’iscrizione nella RI.ALTO$ per i beni già di proprietà della So- cietà. Per valore medio della RI.ALTO$ si intende la somma della giacenza media annua dei depositi in numerario presso gli Istituti di Credito, della consistenza me- dia annua degli investimenti in titoli e della consistenza media annua di ogni altra attività della RI.ALTO$. La consistenza media annua dei titoli e delle altre attività viene determinata in base al valore di iscrizione nella RI.ALTO$. Ai fini della deter- minazione del rendimento annuo della RI.ALTO$, l’esercizio relativo alla certifica- zione decorre dal 1° novembre dell’anno precedente fino al 31 ottobre dell’anno di certificazione.
4) La Società si riserva di apportare al punto 3), di cui sopra, quelle modifiche che si rendessero necessarie a seguito di cambiamenti nell’attuale legislazione fiscale.
Regolamento della Gestione Speciale Ri.Alto
1) Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività de La Venezia Assicurazioni, che viene contraddistinta con il nome “Gestione Speciale RISPARMIO ALTO”, indicata di seguito RI.ALTO.
Il valore delle attività gestite non sarà inferiore all’importo delle riserve matematiche costituite per le assicurazioni che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento della RI.ALTO.
La gestione della RI.ALTO è conforme alle norme stabilite dall’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) con la Circolare n. 71 del 26.3.87, e si atterrà ad eventuali successive disposizioni.
2) La gestione della RI.ALTO è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta all’Albo di cui al DPR 31.3.75 n. 136, la quale attesta la rispondenza della RI.ALTO al presente regolamento. In particolare sono certificati la corretta valutazione delle attività attribuite alla RI.ALTO, il rendimento annuo della RI.ALTO, quale descritto al seguente punto 3) e l’adeguatezza di am- montare delle attività a fronte degli impegni assunti dalla Società sulla base delle riserve matematiche.
3) Il rendimento annuo della RI.ALTO per l’esercizio relativo alla certificazione si ottiene rapportando il risultato finanziario della RI.ALTO, di competenza di quel- l’esercizio, al valore medio della RI.ALTO stessa.
Per risultato finanziario della RI.ALTO si devono intendere i proventi finanziari di competenza dell’esercizio - compresi gli utili e le perdite di realizzo per la quota di competenza della RI.ALTO - al lordo delle ritenute di acconto fiscali ed al netto delle spese specifiche degli investimenti. Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nella RI.ALTO e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato all’atto dell’iscrizione nella RI.ALTO per i beni già di proprietà della So- cietà. Per valore medio della RI.ALTO si intende la somma della giacenza media annua dei depositi in numerario presso gli Istituti di Credito, della consistenza me- dia annua degli investimenti in titoli e della consistenza media annua di ogni altra attività della RI.ALTO. La consistenza media annua dei titoli e delle altre attività viene determinata in base al valore di iscrizione nella RI.ALTO. Ai fini della determi- nazione del rendimento annuo della RI.ALTO, l’esercizio relativo alla certificazione decorre dal 1° novembre dell’anno precedente fino al 31 ottobre dell’anno di cer- tificazione.
Condizioni di Polizza - tariffa V1$ BG - norme che regolano il contratto assicurativo
pag. 28 di 41
4) La Società si riserva di apportare al punto 3), di cui sopra, quelle modifiche che si rendessero necessarie a seguito di cambiamenti nell’attuale legislazione fiscale.
Glossario
A APPENDICE
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unita- mente o in seguito a quest’ultimo per modificarne alcuni aspetti concordati tra la Società ed il Contraente oppure dovuti per Xxxxx.
ASSICURATO
Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto, che può coincidere o meno con il Contraente e con il Beneficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
B BENEFICIARIO
Persona fisica o giuridica designata in Polizza dal Contraente, che può coincidere o meno con il Contraente stesso e con l’Assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l’evento assicurato.
C CAPITALE IN CASO DI DECESSO
In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, pagamento del capitale assicurato al Beneficiario designato.
CARICAMENTI
Parte del premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della Società.
CESSIONE, PEGNO E VINCOLO
Condizioni in base alle quali il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.
COMPOSIZIONE DELLA GESTIONE SPECIALE
Informazione sulle principali tipologie di strumenti finanziari o altri attivi in cui è in- vestito il patrimonio della Gestione Speciale.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della pro- posta da parte della Società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Società.
CONDIZIONI CONTRATTUALI (O DI POLIZZA)
Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.
CONFLITTO DI INTERESSI
Insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse della Società può collidere con quello del Contraente.
CONSOLIDAMENTO
Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito secondo la periodicità stabi- lita dal contratto (annualmente, mensilmente, ecc.), e quindi la rivalutazione delle prestazioni assicurate, sono definitivamente acquisiti dal contratto e conseguente- mente le prestazioni stesse possono solo aumentare e mai diminuire
CONTRAENTE
Persona fisica o giuridica, che può coincidere o meno con l’Assicurato e con il Beneficiario, che stipula il contratto di assicurazione e si impegna al versamento dei premi alla Società.
COSTI (O SPESE)
Oneri a carico del Contraente gravanti sui premi versati o, laddove previsto dal contratto, sulle risorse finanziarie gestite dalla Società.
COSTO DI OVERPERFORMANCE
Commissione trattenuta dalla Società nel caso in cui il rendimento finanziario delle quote a cui è collegato il contratto ecceda un determinato andamento positivo prefissato nelle condizioni contrattuali.
COSTO PERCENTUALE MEDIO ANNUO
Indicatore sintetico di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati dai premi ed eventualmente dalle risorse gestite dalla Società, il potenziale tasso di rendimento della polizza rispetto a quello della stessa non gravata da costi.
CUMULO PREMI VERSATI
Somma del premio unico e dei premi aggiuntivi o dei premi unici ricorrenti e dei premi aggiuntivi che il Contraente ha versato sul contratto di assicurazione.
D DATA DI DECORRENZA DEL CONTRATTO
La data di riferimento indicato nel documento di polizza per il calcolo delle presta- zioni contrattuali.
DIRITTO PROPRIO (DEL BENEFICIARIO)
Diritto del Beneficiario alle prestazioni del contratto di assicurazione acquisito per effetto della designazione del Contraente.
DOCUMENTO DI POLIZZA
Documento che fornisce la prova e definisce il contratto di assicurazione.
DURATA CONTRATTUALE
Periodo durante il quale il contratto è in vigore.
E ESTRATTO CONTO ANNUALE
Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione, che contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni relative al contratto, quali i premi versati e quelli eventualmente in arretrato, commissioni di gestione o rim- borsate a seguito di riscatto parziale, il valore della prestazione eventualmente garantita.
F FASCICOLO INFORMATIVO
L’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da:
- Scheda Sintetica (per le polizze con partecipazione agli utili, Unit-Linked e Index- Linked);
- Nota Informativa;
- Condizioni di Assicurazione, comprensive del regolamento dei Fondi Interni;
- Glossario;
- Modulo di Proposta.
G GESTIONE SPECIALE
Fondo appositamente creato dalla società di assicurazione e gestito separata- mente rispetto al complesso delle attività, in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati dai contraenti che hanno sottoscritto la polizza.
I IMPIGNORABILITÀ E INSEQUESTRABILITÀ
Principio secondo cui le somme assicurate non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare.
IMPOSTA SOSTITUTIVA
Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi.
IPOTESI DI RENDIMENTO
Rendimento finanziario ipotetico fissato dall’ISVAP per l’elaborazione dei progetti personalizzati da parte della Società.
ISVAP
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
L LIQUIDAZIONE
Pagamento al Beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento Assi- curato.
N NOTA INFORMATIVA
Documento redatto secondo le disposizioni dell’ISVAP che la Società deve con- segnare al Contraente prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla Società, al contratto stesso e alle caratteri- stiche assicurative e finanziarie della polizza.
O OPZIONE
Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il Contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il ca- pitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia.
OPZIONE RENDITA CERTA E POI VITALIZIA
In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto, l’erogazione di una ren- dita vitalizia che sarà corrisposta in modo certo per un numero prefissato di anni, anche in caso di morte dell’assicurato, e successivamente finché quest’ultimo sarà in vita.
OPZIONE RENDITA REVERSIBILE
In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto, l’erogazione di una ren- dita vitalizia che sarà corrisposta finchè i due Assicurati designati saranno in vita e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, xxxxxx sarà in vita l’As- sicurato superstite.
OPZIONE RENDITA VITALIZIA
In caso di vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto, l’erogazione di una ren- dita vitalizia che sarà corrisposta finché l’Assicurato è in vita.
P PERIODO DI OSSERVAZIONE
Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione speciale, ad esempi dal primo novembre al trentuno ottobre di ogni anno
PREMIO AGGIUNTIVO
Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano programmato dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.
PREMIO UNICO
Importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica alla Società al momento della conclusione del contratto.
PREMIO VERSATO
Importo che il Contraente versa alla Società quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto, che nei contratti unit-linked si può suddividere in premio in- vestito, in premio per le eventuali garanzie complementari e di puro rischio e nelle componenti di costo.
PROFILO DI RISCHIO
Indice della rischiosità finanziaria della polizza, variabile da “basso” a “molto alto” a seconda della composizione del portafoglio finanziario gestito dal Fondo Inter- no a cui la polizza è collegata e delle eventuali garanzie finanziarie contenute nel contratto.
PROGETTO PERSONALIZZATO
Ipotesi di sviluppo, effettuata in base al rendimento finanziario ipotetico indicato dall’ISVAP, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto, redatta secondo lo schema previsto dall’ISVAP e consegnato al potenziale contraente.
PROPOSTA (MODULO DI)
Documento o modulo sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla Società la volontà di concludere il contratto di assicurazio- ne in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
R RECESSO
Diritto del Contraente di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione.
REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SPECIALE
L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la Ge- stione Speciale.
RENDIMENTO FINANZIARIO
Rendimento finanziario della Gestione Speciale nel periodo previsto dal regola- mento della gestione stessa.
RENDIMENTO MINIMO TRATTENUTO
Rendimento finanziario fisso che la Società può trattenere dal rendimento finanzia- rio della Gestione Speciale.
REVOCA
Diritto del proponente di revocare la proposta prima della conclusione del contratto.
RISCATTO
Facoltà del Contraente di interrompere anticipatamente il contratto e di chiedere la liquidazione del controvalore in euro della totalità del numero di quote possedute al momento del calcolo del valore di riscatto, al netto dell’eventuale penale prevista dalle condizioni contrattuali.
RISCATTO PARZIALE
Facoltà del Contraente di chiedere la liquidazione del controvalore in euro di una parte del numero di quote possedute al momento del calcolo del valore di riscatto, al netto dell’eventuale penale prevista dalle condizioni contrattuali.
RIVALUTAZIONE
Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quo- ta del rendimento della gestione speciale secondo la periodicità stabilita dalle con- dizioni contrattuali.
RIVALUTAZIONE MINIMA GARANTITA
Garanzia finanziaria che consiste nel riconoscere una rivalutazione delle prestazio- ni assicurate ad ogni ricorrenza periodica stabilita dal contratto in base al tasso di interesse minimo garantito previsto dal contratto. Rappresenta la soglia al di sotto della quale non può scendere la misura di rivalutazione applicata alle prestazioni.
S SCHEDA SINTETICA
Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell’ISVAP che la Società deve consegnare al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al Contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni assicurate, le garanzie di rendimento, i costi e i dati storici di rendimento delle gestioni separate o dei fondi a cui sono collegate le prestazioni.
SINISTRO
Il verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’Assicurato.
SOCIETÀ (DI ASSICURAZIONE)
Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.
SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO (SGR)
Società di diritto italiano autorizzate al servizio di gestione collettiva del risparmio e degli investimenti.
SOCIETÀ DI REVISIONE
Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di una appo- sito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione speciale.
SOSTITUTO D’IMPOSTA
Soggetto obbligato, all’atto della corresponsione di emolumenti, all’effettuazione di una ritenuta, che può essere a titolo di acconto o a titolo definitivo, e al relativo versamento.
V VOLATILITÀ
Grado di variabilità di una determinata grandezza di uno strumento finanziario (prezzo, tasso, ecc.) in un dato periodo di tempo.
690.061 -10/07
Documento aggiornato al 1 ottobre 2007
La Venezia Assicurazioni S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: 31021 Mogliano Veneto, via Ferretto 1
Capitale Sociale Euro 95.200.000,00 inter. versato - Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni. Provv. ISVAP del 20.09.2001 (G.U. n. 228 del 01.10.2001) Codice Fiscale e Registro Imprese Treviso 00979820321 - Partita Iva 06515871009 - X.X. 00/X - 00000 Xxxxxxxx Xxxxxx P.T. - e-mail: xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Società unipersonale soggetta alla direzione ed al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A. - Sito Internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
pag. 35 di 41