TITOLO PRIMO – DISPOSIZIONI GENERALI
CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ISTITUTO
TITOLO PRIMO – DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1 – Campo di applicazione, decorrenza e durata
1. Il presente contratto si applica a tutto il personale docente ed ATA dell’istituzione scolastica, con contratto di lavoro a tempo determinato ed indeterminato.
2. Il presente contratto, una volta stipulato, dispiega i suoi effetti per l’anno scolastico 2017/18
3. Il presente contratto, qualora non sia disdetto formalmente da nessuna delle parti che lo hanno sottoscritto, nel periodo dal 1 luglio al 30 settembre 2018, si intende tacitamente rinnovato fino alla stipulazione del successivo contratto.
4. Il presente contratto può esser modificato in qualunque momento o a seguito di adeguamento a norme imperative o per accordo tra le parti.
Art. 2 – Interpretazione autentica
1. Qualora insorgano controversie sull'interpretazione del presente contratto, le parti si incontrano entro i dieci giorni successivi alla richiesta di cui al comma seguente, per definire consensualmente l’interpretazione della clausola controversa.
2. Al fine di iniziare la procedura di interpretazione autentica, la parte interessata inoltra richiesta scritta all'altra parte, con l'indicazione della materia e degli elementi che rendono necessaria l'interpretazione; la procedura si deve concludere entro trenta giorni.
3. Nel caso in cui si raggiunga un accordo, questo sostituisce la clausola controversa sin dall'inizio della vigenza contrattuale.
TITOLO SECONDO - RELAZIONI E DIRITTI SINDACALI
CAPO I - RELAZIONI SINDACALI
Art. 3 – Obiettivi e strumenti
1. Il sistema delle relazioni sindacali d’istituto, nel rispetto dei distinti ruoli, persegue l'obiettivo di contemperare l'interesse professionale dei lavoratori con l'esigenza di migliorare l'efficacia e l'efficienza del servizio.
2. Le relazioni sindacali sono improntate alla correttezza e alla trasparenza dei comportamenti delle parti negoziali.
3. Il sistema delle relazioni sindacali si articola nei seguenti istituti:
a. Contrattazione integrativa
b. Informazione preventiva
c. Informazione successiva
d. Interpretazione autentica, come da art. 2.
4. In tutti i momenti delle relazioni sindacali, le parti possono usufruire dell'assistenza di esperti di loro fiducia, anche esterni all’istituzione scolastica, senza oneri per la scuola.
Art. 4 – Rapporti tra RSU e Dirigente
1. Fermo quanto previsto dalle norme di legge in materia di sicurezza sul lavoro, la RSU designa al suo interno il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e ne comunica il nominativo al Dirigente. Qualora si rendesse necessario, il rappresentante può essere designato anche all’interno del restante personale in servizio; il rappresentante rimane in carica fino a diversa comunicazione della RSU.
2. Entro quindici giorni dall'inizio di ogni anno scolastico, la RSU comunica al Dirigente le modalità di esercizio delle prerogative e delle libertà sindacali di cui è titolare.
3. Il Dirigente indice le riunioni per lo svolgimento della contrattazione o dell’informazione invitando i componenti della parte sindacale a parteciparvi, di norma, con almeno cinque giorni di anticipo. La parte sindacale ha facoltà di avanzare richiesta di incontro con il Dirigente e la stessa deve essere soddisfatta entro cinque giorni, salvo elementi ostativi che rendano impossibile il rispetto di tale termine.
4. Ogni richiesta di incontro deve essere effettuata in forma scritta e deve esplicitare l’oggetto della stessa.
Art. 5 – Oggetto della contrattazione integrativa
1. Sono oggetto di contrattazione integrativa d’istituto le materie previste dall’articolo 6, comma 2, lettere j, k, l; dall’articolo 9, comma 4; dall’articolo 33, comma 2; dall’articolo, 34 comma 1; dall’articolo 51, comma 4; dall’articolo 88, commi 1 e 2, del CCNL 2006/09.
2. Non sono comunque oggetto di contrattazione integrativa le materie escluse per norma imperativa, tra cui, in particolare, le determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro, e comunque tutte quelle ascrivibili all’esercizio dei poteri dirigenziali. Le clausole eventualmente in contrasto con norme imperative sono nulle, non applicabili e sono sostituite di diritto ai sensi degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile.
3. La contrattazione integrativa di istituto si basa su quanto stabilito dalle norme contrattuali di livello superiore in quanto compatibili con le disposizioni di legge; non può in ogni caso prevedere impegni di spesa superiori ai fondi a disposizione della scuola. Le previsioni contrattuali discordanti non sono valide e danno luogo all’applicazione della clausola di salvaguardia di cui all’articolo 48, comma 3 del d.lgs. 165/2001.
Art. 6 – Informazione preventiva
1. Sono oggetto di informazione preventiva:
x. proposte di formazione delle classi e di determinazione degli organici della scuola;
b. piano delle risorse complessive per il salario accessorio, ivi comprese quelle di fonte non contrattuale;
c. criteri di attuazione dei progetti nazionali, europei e territoriali;
d. criteri per la fruizione dei permessi per l’aggiornamento;
e. utilizzazione dei servizi sociali;
f. criteri di individuazione e modalità di utilizzazione del personale in progetti derivanti da specifiche disposizioni legislative, nonché da convenzioni, intese o accordi di programma stipulati dalla singola istituzione scolastica o dall'Amministrazione scolastica periferica con altri enti e istituzioni;
g. tutte le materie oggetto di contrattazione;
2. Sono inoltre oggetto di informazione le materie già previste dal CCNL comparto scuola del 29.11.2007 e successivamente escluse per effetto delle disposizioni imperative introdotte dal d.lgs. 150/2009, e cioè:
a. modalità di utilizzazione del personale docente in rapporto al piano dell’offerta formativa e al piano delle attività e modalità di utilizzazione del personale ATA in relazione al relativo piano delle attività formulato dal DSGA, sentito il personale medesimo;
b. criteri riguardanti le assegnazioni del personale docente, educativo ed ATA alle sezioni staccate e ai plessi, ricadute sull'organizzazione del lavoro e del servizio derivanti dall'intensificazione delle prestazioni legate alla definizione dell’unità didattica. Ritorni pomeridiani;
c. criteri e modalità relativi alla organizzazione del lavoro e all’articolazione dell’orario del personale docente, educativo ed ATA, nonché i criteri per l’individuazione del personale docente, educativo ed ATA da utilizzare nelle attività retribuite con il fondo di istituto.
3. Il Dirigente fornisce l'informazione preventiva alla parte sindacale nel corso di appositi incontri, mettendo a disposizione anche l'eventuale documentazione.
Art. 7 – Informazione successiva
1. Sono materie di informazione successiva:
a. nominativi del personale utilizzato nelle attività e progetti retribuiti con il fondo di istituto;
b. verifica dell’attuazione della contrattazione collettiva integrativa d’istituto sull’utilizzo delle risorse.
CAPO II - DIRITTI SINDACALI
Art. 8 – Attività sindacale
1. La RSU e i rappresentanti delle XX.XX. rappresentative dispongono di un proprio Albo sindacale (sezione del sito di istituto – BACHECA SINDACALE) di cui sono responsabili; ogni documento affisso all'Albo deve riguardare materia contrattuale o del lavoro e va siglato da chi lo affigge, che ne assume così la responsabilità legale.
2. La RSU e i terminali associativi delle XX.XX. rappresentative possono utilizzare, a richiesta, per la propria attività sindacale un locale della scuola concordando con il Dirigente le modalità per la gestione, il controllo e la pulizia del locale.
3. Il Dirigente trasmette alla RSU e ai terminali associativi delle XX.XX. rappresentative le notizie di natura sindacale provenienti dall'esterno.
Art. 9 – Assemblea in orario di lavoro
1. Lo svolgimento delle assemblee sindacali è disciplinato dall’articolo 8 del vigente CCNL di comparto.
2. La richiesta di assemblea da parte di uno o più soggetti sindacali (RSU e XX.XX. rappresentative) deve essere inoltrata al Dirigente con almeno dieci giorni di anticipo. Ricevuta la richiesta, il Dirigente informa gli altri soggetti sindacali presenti nella scuola, che possono entro due giorni a loro volta richiedere l'assemblea per la stessa data ed ora.
3. Nella richiesta di assemblea vanno specificati l'ordine del giorno, la data, l'ora di inizio e di fine, l'eventuale presenza di persone esterne alla scuola.
4. L’indizione dell’assemblea viene comunicata al personale tramite circolare; l’adesione va espressa con almeno cinque giorni di anticipo, in modo da poter avvisare le famiglie in caso di interruzione delle lezioni. La mancata comunicazione implica la rinuncia a partecipare e l’obbligo di coprire il normale orario di servizio.
5. Il personale che partecipa all'assemblea deve riprendere servizio alla scadenza prevista nella classe o nel settore di competenza.
6. Qualora non si dia luogo all’interruzione delle lezioni e l’assemblea riguardi anche il personale ATA, va in ogni caso assicurata la sorveglianza dell’ingresso e il funzionamento della Segreteria per cui n. 1 unità di personale ausiliario e n. 1 unità di personale amministrativo saranno
addette ai servizi essenziali. La scelta del personale che deve assicurare i servizi minimi essenziali viene effettuata dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi tenendo conto della disponibilità degli interessati e, se non sufficiente, del criterio della rotazione secondo l’ordine alfabetico.
Art. 10 – Permessi retribuiti e non retribuiti
1. Spettano alla RSU permessi sindacali retribuiti in misura pari a 25 minuti e 30 secondi per ogni dipendente in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato; il calcolo del monte ore spettante viene effettuato, all’inizio dell’anno scolastico, dal Dirigente, che lo comunica alla RSU medesima.
2. I permessi sono gestiti autonomamente dalla RSU, con obbligo di preventiva comunicazione al Dirigente con almeno due giorni di anticipo.
3. Spettano inoltre alla RSU permessi sindacali non retribuiti, pari ad un massimo di otto giorni l’anno, per partecipare a trattative sindacali o convegni e congressi di natura sindacale; la comunicazione per la fruizione del diritto va inoltrata, di norma, tre giorni prima dall’organizzazione sindacale al Dirigente .
Art. 11 – Referendum
1. Prima della stipula del Contratto Integrativo d’istituto, la RSU può indire il referendum tra tutti i dipendenti della istituzione scolastica.
2. Le modalità per l’effettuazione del referendum, che non devono pregiudicare il regolare svolgimento del servizio, sono definite dalla RSU; la scuola fornisce il supporto materiale ed organizzativo.
TITOLO TERZO – PRESTAZIONI AGGIUNTIVE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
Art. 12 – Sostituzione colleghi assenti
1. L’emergenza verrà gestita tenendo conto del minor disagio possibile per l’utenza e dei diritti dei lavoratori.
Art. 13 – Collaborazione plurime del personale docente
1. Il dirigente può avvalersi della collaborazione di docenti di altre scuole – che a ciò si siano dichiarati disponibili – secondo quanto previsto dall’art. 35 del vigente CCNL.
2. I relativi compensi sono a carico del FIS dell’istituzione scolastica che conferisce l’incarico.
Art. 14 – Prestazioni aggiuntive (lavoro straordinario ed intensificazione) e collaborazioni plurime del personale ATA
1. In caso di necessità o di esigenze impreviste e non programmabili, il Dirigente può disporre l’effettuazione di prestazioni aggiuntive del personale ATA, anche oltre l’orario d’obbligo.
2. Nell’individuazione dell’unità di personale il Dirigente tiene conto, in ordine di priorità, dei seguenti criteri:
a. specifica professionalità, nel caso sia richiesta
b. sede ove va effettuata la prestazione aggiuntiva
c. disponibilità espressa dal personale
d. graduatoria interna
3. Il Dirigente può disporre, inoltre, l’effettuazione di prestazioni aggiuntive, costituenti intensificazione della normale attività lavorativa, in caso di assenza di una o più unità di personale o per lo svolgimento di attività particolarmente impegnative e complesse.
4. Le prestazioni aggiuntive devono essere oggetto di formale incarico.
5. Per particolari attività il Dirigente - sentito il Dsga - può assegnare incarichi al personale ATA di altra istituzione scolastica, avvalendosi dell’istituto delle collaborazioni plurime, a norma dell’articolo 57 del CCNL. Le prestazioni del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario di altra scuola vengono remunerate con il fondo dell’istituzione scolastica.
TITOLO QUARTO - TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO
CAPO I - NORME GENERALI
Art. 15 – Risorse
1. Le risorse disponibili per l'attribuzione del salario accessorio per l’a.s. 2017/18 sono costituite da:
a. stanziamenti previsti per l’attivazione delle funzioni strumentali all’offerta formativa
b. stanziamenti previsti per l’attivazione degli incarichi specifici del personale ATA
c. stanziamenti del Fondo dell'Istituzione scolastica annualmente stabiliti dal MIUR
d. residui del Fondo dei precedenti anni scolastici .
2. Il totale delle risorse finanziarie disponibili (lordo dipendente) per il presente contratto ammonta a:
⮚ 31487,57€ ( FIS a.s. 2017/18)
⮚ 929,36 € (ECONOMIE DAL FIS DOCENTI A.S. 2016-17)
⮚ 55,26 € ( ECONOMIE DAL FIS ATA A.S. 2016/17)
⮚ 209,75 € (ECONOMIE PRATICA SPORTIVA 2016/17)
⮚ 4.216,37 € (FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2017/18)
⮚ 1.828,60 € (INCARICHI SPECIFICI )
⮚ 45,84 € (ECONOMIE INCARICHI SPECIFICI A.S. 2016-17)
⮚ 123,34 € (INCARICHI SPECIFICI NON CONTRATTATI 16/17)
⮚ 293,56 € (FIS non contrattato 2016/17 assegnato interamente agli ATA)
Art. 16 – Attività finalizzate
I fondi finalizzati a specifiche attività (ore eccedenti, pratica sportiva, aree a forte flusso migratorio), a seguito di apposito finanziamento, qualsiasi sia la loro provenienza, possono essere impegnati solo per tali attività. Eventuali risparmi possano essere utilizzati per altri fini. Le ore eccedenti sono così ripartite in proporzione al numero delle classi presenti nel singolo plesso:
Primaria Villa n. 23 ore Primaria Cornale n. 10 ore Primaria Pradalunga n. 10 ore
Xxxxxxxxxx Xxxxx xx Xxxxx x. 00 ore Secondaria Pradalunga n. 18 ore
IMPORTO PER PRATICA SPORTIVA 2017/18 - € 1.185,73 L.D.
CAPO SECONDO – UTILIZZAZIONE DEL FIS
Art. 17 – Finalizzazione delle risorse del FIS
1. Coerentemente con le previsioni di legge, le risorse del FIS devono essere finalizzate a retribuire funzioni ed attività che incrementino la produttività e l’efficienza dell’istituzione scolastica, riconoscendo l’impegno individuale e i risultati conseguiti.
Art. 18 – Criteri per la suddivisione del Fondo dell’istituzione scolastica
1. Le risorse del fondo dell’istituzione scolastica, con esclusione di quelle di cui all’art. 16, sono suddivise tra le componenti professionali presenti nell’istituzione scolastica sulla base
delle esigenze organizzative e didattiche che derivano dalle attività curricolari ed extracurricolari previste dal PTOF, nonché dal Piano triennale delle attività del personale docente, dal Piano annuale di attività del personale ATA. A tal fine sono assegnati:
• per le attività del personale docente 20135,81 €(lordo dip.) (75%)
• per le attività del personale ATA 6711,94 € (lordo. dip.) (25%)
• Il fondo complessivo docenti, considerate le economie 2017-18 (929,36) è pari a € 21065,17
• Il fondo complessivo ATA, considerate le economie 2016-17 (55,26) e il fondo non contrattato (293,56) è pari a € 7060,76
• L’importo complessivo per gli incarichi specifici, considerate le economie 16/17 di € 45,84 , il fondo non contrattato di € 123,34 e l’assegnato per l’anno 2017/18 di € 1.828,60 è pari a € 1997,78
• L’importo per le FUNZIONI STRUMENTALI considerato che non vi sono economie è pari a €
4216,37
• Il fondo per la pratica sportiva è pari a € 1.185,73 L.D.
Art. 19 – Stanziamenti
1. Al fine di perseguire le finalità di cui all’articolo 17, sulla base della delibera del Consiglio d’istituto, di cui all’art. 88 del CCNL e del Piano Annuale, il fondo d’istituto destinato al personale docente è ripartito, come segue, tra le aree di attività di seguito specificate:
DOCENTI
supporto al dirigente scolastico e al modello organizzativo (collaboratori del dirigente e figure di presidio ai plessi- RESPONSABILI DI PLESSO) | supporto alla didattica , supporto all’organizzazione della didattica, progetti e attività di arricchimento dell’offerta formativa non curricolare. (ATTIVITA’ FUNZIONALI) | COMMISSIONI (supporto al lavoro delle Funzioni strumentali) | TOTALE (lordo dipendente) |
€ 9.070,00 | € 10.653,00 | € 1.338,75 | € 21.061,75 |
Avanzo non contrattato : € 3,41
FUNZIONI STRUMENTALI
AMBITO | importo | numero docenti |
INFORMATICA | 1054,09 | 1 |
INCLUSIONE | 1054,09 | 1 |
ORIENTAMENTO | 1054,09 | 2 |
PTOF - REGOLAMENTI | 1054,09 | 2 |
totale | 4216,37 |
Allo stesso fine di cui al comma 1 vengono definite le aree di attività riferite al personale ATA, a ciascuna delle quali vengono assegnate le risorse specificate:
COLLABORATORI SCOLASTICI
Raccolta Dati Mensa | Collaboz. Segreteria | Reperibilità neve | Sistemazio ne locali sedi di seggio | Intensificaz ione | Flessibilità | Straordinar io a pagamento per sostituzion e colleghi assenti altri plessi | TOTALE |
950,00 | 475,00 | 125,00 | 50,00 | 770,00 | 830,00 | 450,00 | 3.650,00 |
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
Flessibilità | INFORTUNI/nuova procedura sidi alunni /personale | Referente e sostituito protocollo informatico | Controlli di veridicità | Xxxxxxx: controllo, ricezione inserimento Argo | Gestione assenze docenti e ATA | Gestioni supplenze brevi | Straordinario a pagamento sostituzione colleghi assenti | totale |
800,00 | 500,00 | 500,00 | 100,00 | 300,00 | 300,00 | 500,00 | 362,50 | 3.362,50 |
per un Totale FIS ATA di € 7.012,50 (lordo dipendente) importo non contrattato: € 48,26
Art. 20 - Conferimento degli incarichi
1. Il Dirigente conferisce individualmente e in forma scritta gli incarichi relativi allo svolgimento di attività aggiuntive retribuite con il salario accessorio.
2. Nell’atto di conferimento dell’incarico sono indicati, oltre ai compiti e agli obiettivi assegnati, anche il compenso spettante e i termini del pagamento.
3. La liquidazione dei compensi sarà successiva alla verifica dell’effettivo svolgimento dei compiti assegnati e alla valutazione dei risultati conseguiti.
Art. 21 - Incarichi specifici
1. Su proposta del DSGA, il Dirigente stabilisce il numero e la natura degli incarichi specifici di cui all’art. 47, comma 1, lettera b) del CCNL da attivare nella istituzione scolastica.
- Sostegno alunni diversamente abili
- Disponibilità a far parte delle squadre sicurezza (antiincendio, pronto soccorso, altro…)
- Sostituzione DSGA
- Progressione/ricostruzione carriera
2. Il Dirigente conferisce tali incarichi sulla base dei seguenti criteri, in ordine di priorità:
- comprovata professionalità specifica
- disponibilità degli interessati
Le risorse disponibili per compensare gli incarichi specifici , destinate a riconoscere la particolare complessità di singoli incarichi, con decisione assunta dal Dirigente, su proposta del DSGA , sono destinate a corrispondere un compenso così fissato:
Lo stanziamento per incarichi specifici ATA è di € 1997,78
- € 1.100,00 per n. 2 unità di personale amministrativo
- € 860,00 per n. 9 unità di collaboratori scolastici
- importo non contrattato : € 37,78
TITOLO QUINTO - PERSONALE DOCENTE
Art 22– Assegnazione dei docenti alle classi ed xx xxxxxx
Nel rispetto delle procedure e dei criteri generali definiti dagli XX.XX, vengono individuate le seguenti priorità ed articolazioni, che potranno essere tenute in considerazione dal Dirigente scolastico.:
a. Assegnazione alle classi
• continuità didattica all’interno della classe o delle classi;
• continuità all’interno del team dei docenti (per la scuola primaria);
• utilizzo ottimale delle risorse e delle competenze professionali (insegnanti specializzati, operatori tecnologici, docenti di sostegno con specifiche competenze, ecc.);
• continuità all’interno del Plesso (per la scuola primaria).
• fatti salvi i criteri sopra indicati, ricorso alla graduatoria interna, nel caso di concorrenza per l’assegnazione alla stessa classe o classi.
b. Assegnazione a plessi e sezioni staccate
• richiesta motivata;
• anzianità di servizio;
• eventuale scambio condiviso con altro docente.
c. Mobilità volontaria a domanda
In caso di cattedra resasi vacante o di nuova istituzione, tra i docenti che avranno presentato domanda si dà precedenza in base all’anzianità di servizio ed a specifica professionalità acquisita.
d. Nuove classi
Ad eventuali classi di nuova formazione non potrà essere assegnato solo personale con contratto a tempo determinato.
Art 24 – Criteri per fruizione di ferie in periodo di attività didattica e per scambi di orario
1. massimo due persone per plesso;
2. la richiesta non può essere presentata con più di 10 gg di anticipo ma non meno di 5gg;
3. in caso di più richieste la precedenza è data a chi non ne ha usufruito nel corso dello stesso anno.
TITOLO SESTO - ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA
Art. 25- Atti preliminari
All’inizio di ogni anno scolastico, sulla base del PTOF e delle attività ivi previste:
1. IL Dirigente Xxxxxxxxxx, nella sua qualità di datore di lavoro e di responsabile della sicurezza dei lavoratori dell’Istituzione, formula al DSGA i criteri per la stesura del Piano delle attività ATA, tali criteri hanno l’obiettivo primario di tutelare la salute e la sicurezza del personale ATA.
2. Il Direttore S.G.A formula una proposta di piano annuale delle attività ATA comprensiva dei settori di lavoro a norma dell'art. 53 del XXXX 0000-0000
3. Per predisporre il piano delle attività il D.S.G.A. svolge apposite riunioni di servizio con il personale interessato al fine di acquisire pareri, proposte e disponibilità per l'articolazione degli orari, della ripartizione dei carichi di lavoro e il numero e le disponibilità del personale da assegnare alle sedi della scuola. Detti incontri sono considerati a tutti gli effetti servizio anche quando si protraggono oltre il normale orario di lavoro.
Art. 26 - Criteri e Modalità relative all'organizzazione del lavoro
1. Il Dirigente Scolastico stabilisce quante unità di personale assegnare alle diverse sedi, tenendo conto della suddivisione dei settori di lavoro per le diverse professionalità, secondo i seguenti criteri:
⇒ applicazione delle tabelle previste per la formazione degli organici,
⇒ valutazione dell'incidenza del tempo scuola erogato,
⇒ presenza di particolari caratteristiche dell'edificio scolastico o di particolari esigenze di supporto tecnico-operativo allo svolgimento delle attività didattiche,
⇒ presenza di altre esigenze di supporto tecnico-operativo allo svolgimento delle attività didattiche (composizione squadre emergenza, ecc.).
L’assegnazione del personale ai diversi plessi è disposta in base a:
⇒ specifici bisogni ed esigenze del plesso,
⇒ incompatibilità ambientale tra i lavoratori,
⇒ presenza di personale con esonero o dispensa parziale o totale da alcune attività,
⇒ richiesta scritta del collaboratore xxxxxxxxxx,
2. Nella fase iniziale dell'anno scolastico, in presenza di rilevanti carenze di organico, il Dirigente Scolastico può utilizzare, temporaneamente, il personale in servizio anche in sedi diverse da quelle di assegnazione definitiva.
3. Sono fatti salvi i diritti previsti dalle leggi vigenti ( legge 104/92 e legge 53/00 ) per il lavoratori appartenenti a categorie protette.
Art. 27 – Piano delle attività
1. Il piano delle attività ATA viene formulato nel rispetto delle finalità e obiettivi della scuola contenuti nel Piano dell'Offerta Formativa e contiene la ripartizione delle mansioni fra il personale in organico, l'organizzazione dei turni e degli orari.
2. Nell'organizzazione del lavoro non sono comprese le esigenze derivanti dalla concessione in uso di locali scolastici ad enti o privati, in quanto dette necessità sono a carico del soggetto concessionario.
3. Il DSGA. individua il personale a cui assegnare le mansioni, i turni e gli orari e dispone l'organizzazione del lavoro con lettere di incarico individuali protocollate.
4. Le disposizioni giornaliere di lavoro del personale ATA vengono effettuate dal DSGA; tale funzione non può essere delegata ad altri se non, in caso di assenza del DSGA., a chi viene ufficialmente incaricato di sostituirlo.
5. All'albo della scuola viene esposto un prospetto generale analitico con l'indicazione di mansioni, turni ed orari assegnati a ciascuna unità di personale; copia del prospetto viene consegnato alle rappresentanze sindacali firmatarie del presente contratto.
Art. 28 – Ripartizione delle mansioni
1. La ripartizione delle mansioni viene effettuata in modo equo fra tutto il personale risultante in organico compreso quello che viene individuato per lo svolgimento di prestazione aggiuntive o destinatario di funzioni aggiuntive.
2. Al personale dichiarato parzialmente inidoneo a svolgere le proprie mansioni non vengono assegnati i lavori risultanti nel verbale del Collegio medico; gli stessi lavori vengono assegnati ad altro personale disponibile dietro compenso a carico del fondo di istituto. Nel caso in cui non vi sia personale disponibile i lavori verranno ripartiti in modo equo fra tutto il personale, con esclusione di coloro che si trovano in particolari situazioni previste dalle leggi 1204/71, 903/77, 104/92 e successive modificazioni/integrazioni; agli stessi sarà ripartito il compenso stabilito a carico del fondo di istituto.
3. Nell'assegnazione delle mansioni deve essere tenuto presente il criterio della rotazione sulla base della professionalità, della disponibilità e delle attitudini del personale; la continuità nell'espletamento dei compiti dei settori interessati sarà garantita con lo scambio di informazioni e di conoscenza professionale del personale coinvolto nella rotazione.
4. Il servizio di fotocopie verrà svolto da tutto il personale collaboratore scolastico.
5. Il servizio di refezione scolastica, come risulta dal PTOF di istituto, verrà svolto da tutto il personale collaboratore scolastico.
6. Il servizio di consegna e ritiro posta da/per ufficio postale e comune di Villa di Serio sarà svolto alternativamente dai collaboratori scolastici presenti nel plesso sede della segreteria in xxx Xxxxx 0.
7. All’ingresso – nell’atrio – di ogni plesso deve esserci sempre un collaboratore, che, nel caso avesse necessità di assentarsi per qualsiasi impegno, deve farsi sostituire temporaneamente da un collega se presente.
8. Le pulizie dei locali nei diversi plessi devono essere effettuate sempre con la presenza di almeno un altro collaboratore scolastico o, in mancanza, possono essere effettuate solo se nel plesso è presente altro personale autorizzato (docente o amministrativo o LSU). In nessun caso il collaboratore scolastico deve effettuare le pulizie quando è da solo nel plesso.
CAPO PRIMO - ORARIO DI LAVORO
Art. 29 – Orario di lavoro del PERSONALE ATA
Per orario di servizio si intende il tempo in cui nell'Istituzione Scolastica si svolgono le attività, non solo didattiche, ma anche amministrative e di pulizia.
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
Apertura | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 | chiuso |
Chiusura | 18.30 | 18.00 | 18.30 | 18.30 | 14.57 | chiuso |
Le sedi scolastiche osserveranno di norma il seguente orario di servizio: SCUOLA PRIMARIA DI CORNALE
SCUOLA PRIMARIA DI PRADALUNGA
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
Apertura | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 | chiuso |
Chiusura | 18.30 | 18.00 | 18.30 | 18.30 | 14.57 | chiuso |
SCUOLA PRIMARIA DI VILLA DI SERIO
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
Apertura | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 |
Chiusura | 18.30 | 18.00 | 18.30 | 18.30 | 15.00 | 13.45 |
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI PRADALUNGA
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
Apertura | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.45 | 7.30 |
Chiusura | 15.00 | 15.00 | 15.00 | 18.00 | 15.00 | 13.45 |
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI VILLA DI SERIO
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | |
Apertura | 7.30 | 7.30 | 7.30 | 7.30 | 7.30 | 7.30 |
Chiusura | 18.30 | 18.00 | 18.30 | 18.30 | 17.00 | 14.30 |
Per orario di apertura al pubblico si intende il periodo in cui gli Uffici (segreteria, presidenza) ricevono gli utenti (genitori, studenti, Docenti, altri).
La segreteria osserverà, di norma, il seguente orario di apertura al pubblico:
• da lunedì a venerdì, dalle 11.30 alle 13.30.
• Il sabato dalle 10.30 alle 12.30.
• Il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Nei mesi di luglio e agosto l’apertura al pubblico sarà garantita solo in orario antimeridiano.
Per orario di lavoro si intende la durata della prestazione di ogni lavoratore/lavoratrice ed è compreso all'interno dell'orario di servizio.
L’orario di lavoro del personale A.T.A., indicato nel prospetto allegato, è in vigore fino al 30/06/2018;
Tale orario potrebbe subire variazioni per sopraggiunte disponibilità dei Lavoratori Socialmente Utili richiesti al Centro territoriale per l’impiego di Albino (BG) da questa istituzione scolastica.
Durante la sospensione estiva delle attività didattiche, dal 01/07/2018 al 31/08/2018 l’orario di lavoro sarà svolto interamente in orario antimeridiano (con turni dalle 7.30 e fino alle 14.30), salvo casi di necessità e urgenza dovuti ad attività non procrastinabili.
Durante il periodo estivo, terminate le pulizie generali e comunque non oltre il 30 giugno 2018, le sedi dei plessi succursali verranno chiuse, il personale dei Collaboratori scolastici svolgerà il proprio lavoro presso la sede di Villa di Serio, salvo diversa indicazione della DSGA, per eventuali lavori di manutenzione/riparazione nei plessi, al momento non prevedibili e/o non ancora comunicati.
In caso di necessità, anche durante le festività natalizie e pasquali, i collaboratori scolastici dei plessi staccati sono tenuti a prestare servizio presso la sede centrale di Villa di Serio.
In caso di chiusura di un Plesso (per elezioni politiche, amministrative, ecc,) indipendentemente dal Plesso di assegnazione, il personale in servizio presterà il proprio orario nei plessi aperti.
Art.30 - Orario di lavoro ordinario
L’orario di lavoro è disciplinato dall’art. 51 del C.C.N.L. 06/09 e dagli accordi RSU di Istituto. Tutto il personale è tenuto, durante l’orario di lavoro, a permanere nel posto di lavoro assegnato fatto salva la momentanea assenza per svolgimento di commissioni tassativamente autorizzate all’inizio dell’anno scolastico e previo accordo con il responsabile di plesso o il D.S.G.A. (posta, sede centrale, emergenze) qualsiasi altra uscita durante l’orario di lavoro, che non rientri tra quelle autorizzate dall’Istituto, deve essere preventivamente comunicata (anche verbalmente o telefonicamente) e concessa dal D.S.G.A o da un suo delegato.
Il monte orario settimanale è accertato in tutte le sedi da un registro firme.
Per ogni addetto il monte ORE mensile ed il credito o debito orario risultante verrà determinato, secondo i seguenti criteri:
A. l’orario settimanale è di 36 ore suddiviso in 6 giornate o 5 giornate (6 ore lavorative o 7 ore e 12 minuti lavorative per giornata, o altro orario accettato dal lavoratore).
B. Il monte orario giornaliero superiore alle ore 9 non è ammesso, salvo casi eccezionali.
C. Qualora la giornata lavorativa si protragga oltre le 7 ore e 12 minuti, il personale dovrà effettuare una pausa di 30 minuti. In caso di riunioni pomeridiane, che si protraggano oltre l’orario programmato ed in vista delle quali, pertanto, il personale non abbia potuto effettuare la pausa sopraddetta, sarà considerato straordinario l’orario prestato in più per necessità.
D. Prestazioni orarie eccedenti l’obbligo di servizio devono essere autorizzate.
E. Il personale Amministrativo cui è stato concesso il servizio su 5 giornate per recupero settimanale, non potrà usufruire del giorno libero se prima non è stato maturato.
F. Il personale a tempo determinato – nominato per periodi brevi –, avendo già usufruito delle ferie maturate, può effettuare straordinario solo se nel periodo di servizio ricade qualche prefestivo e solo nella misura utile a maturare il monte orario necessario alla copertura dello stesso.
X. Xx firma a registro da parte di una persona diversa dal titolare è considerato reato penale.
H. L’indicazione di un’ora di ingresso o di uscita diversa da quella effettivamente prestata è considerato reato penale.
I. Chi vorrà effettuare straordinario per coprire esigenze serali – in qualunque sede dell’istituto – avrà le ore effettuate contate come “monte ore” di libera scelta da utilizzare prioritariamente per compensare le chiusure prefestive e comunque da consumarsi entro il 31/8/2018.
J. Il personale con orario di servizio Part-time, in casi del tutto eccezionali, può chiedere la temporanea variazione dei giorni di servizio, con un preavviso di almeno 7 giorni, in modo che sia possibile verificare se tale variazione non entri in contrasto con le esigenze di servizio.
K. Su richiesta degli interessati, motivata da esigenze personali o familiari, é possibile lo scambio consensuale, giornaliero del turno di lavoro, previa comunicazione al DSGA.
In caso di assenza il personale è tenuto a:
1 comunicare tempestivamente la propria assenza al personale di segreteria della sede centrale (dalle ore 7,30 comunque entro la prima ora di servizio)
2 comunicare al collega di sede (se presente) l’assenza in maniera da organizzare l’apertura e la normale funzionalità dei servizi;
Art. 31 - Orario di lavoro straordinario
1. Al personale è consentito effettuare ore di lavoro straordinario. Si precisa che:
a. sono considerate esplicitamente autorizzate - previa comunicazione anche verbale con il
D.S.G.A. o, in sua assenza, con il personale amministrativo addetto - i prolungamenti di orario di servizio (purché nel limite giornaliero delle 9 ore e con la prevista interruzione di mezz’ora) per riunioni di servizio, colloqui docenti – genitori, riunioni degli organi collegiali che prevedano la partecipazione di personale esterno alla scuola; solo in casi eccezionali, non prevedibili, di prolungamento orario per riunioni, il personale è autorizzato a trattenersi in servizio oltre le nove ore onde consentire la conclusione delle attività in corso.
b. Per tutte le altre attività (come incontri tra soli docenti, assemblee dei genitori, altre iniziative) devono essere esplicitamente richieste dai docenti responsabili di plesso al DSGA ulteriori utilizzazioni del personale collaboratore scolastico;
c. Non saranno riconosciute valide le ore prestate senza autorizzazione;
d. Durante l’interruzione della attività didattica non sono, in ogni caso, ammessi prolungamenti degli orari di servizio ( ad eccezione del periodo degli Esami di Fine 1° ciclo e /o di Idoneità).
e. I crediti orari comunque determinatisi possono essere recuperati durante i periodi di sospensione della attività didattica esclusivamente per coprire le giornate prefestive deliberate dal CI. e comunque non oltre il 31/8/2018.
f. Le uscite di servizio devono essere limitate al periodo strettamente necessario allo svolgimento dell’incarico ricevuto; per esse è comunque necessaria la preventiva autorizzazione della D.S.G.A..
2. Sostituzione colleghi assenti
In caso di assenza dei colleghi il personale collaboratore scolastico è autorizzato ad effettuare un totale massimo di 2 ore di straordinario per collaborare alla pulizia del reparto del collega assente. Per cause di forza maggiore e non disponendo di personale che possa prolungare ulteriormente l’orario di servizio – in caso di assenza del personale – la D.S.G.A. affiderà di volta in volta a singoli collaboratori scolastici le pulizie necessarie per la sostituzione dei colleghi assenti, indipendentemente dal plesso di servizio originario, anche se ciò comporterà un aggravio per i colleghi del plesso di appartenenza
Art. 32 - Permessi brevi
I permessi brevi di cui al CCNL sono autorizzati dal DS sentito il parere del DSGA. Il dipendente dovrà concordare con il DSGA il recupero delle ore non lavorate, che dovrà avvenire secondo le esigenze dell’ amministrazione e non secondo la propria volontà.
Il monte ore non può essere superiore a 36 ore annue e ciascun permesso non può avere una durata superiore al 50% dell’orario giornaliero. Il recupero con ore di lavoro, da effettuare entro i due mesi successivi, avverrà in giorni o periodi da concordare con il DSGA.
La richiesta di permesso breve va presentata ad DSGA con almeno due giorni di anticipo.
I permessi brevi non recuperati daranno luogo ad una trattenuta di importo corrispondente sullo stipendio. L’eventuale rifiuto o riduzione della concessione del permesso breve deve essere comunicato al lavoratore specificando i motivi legati alle esigenze di servizio.
I permessi brevi possono essere concessi anche al personale con contratto a tempo determinato, secondo la normativa vigente.
Art. 33 – Ritardi e flessibilità
L’orario di servizio del personale è stabilito con apposito ordine di servizio.
Ritardi
⇒ L'entrata oltre i 10 minuti rispetto il normale orario di lavoro viene considerato ritardo;
⇒ Il ritardo non può avere carattere abituale ed è considerato permesso breve da recuperare entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento in base alle esigenze di servizio e con modalità da concordare tra il lavoratore e il DSGA.
Flessibilità
⇒ Per orario flessibile si intende la possibilità per ciascun lavoratore (previo accordo con il DSGA.), di anticipare o posticipare l'entrata e l'uscita rispetto al normale orario di lavoro, fino ad massimo giornaliero di 60 minuti.
Art. 34 – Ferie e festività soppresse
Il personale deve, di norma, fruire di tutte le ferie e le festività soppresse entro il termine dell’anno scolastico. Solo in caso di particolari esigenze di servizio ovvero in caso di motivate esigenze personali e di malattia che abbiano impedito il godimento in tutto o in parte delle ferie nel corso dell’anno scolastico di riferimento, le ferie stesse saranno fruite entro il 30 aprile dell’anno successivo. in tal caso il numero massimo di giorni non può essere superiore a 7 (salvo casi eccezionali).
Le richieste di ferie e festività soppresse devono essere presentate al Dirigente scolastico con le seguenti modalità:
• Durante periodo di attività didattica, con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo;
• Periodi di vacanze natalizie e xxxxxxxx, con almeno 15 giorni lavorativi di anticipo;
• Vacanze estive entro il 30 Aprile di ciascun anno.
Solo in casi eccezionali è possibile presentare richiesta anche nello stesso giorno della fruizione, inviandola tramite fax o e-mail all’ufficio di segreteria entro le ore 8.00.
MODALITA’ DI FRUIZIONE DELLE FERIE
Le ferie possono essere usufruite nel corso dell’anno scolastico, anche in più periodi, uno dei quali non inferiore a 15 giorni. Quest’ ultimo periodo va utilizzato inderogabilmente dal 25 Giugno 2018 al 25 Agosto 2018.
Per l’amministrazione sarà criterio prioritario la necessità di garantire la copertura di tutti i settori di servizio.
Nel caso di più richieste per lo stesso periodo si terrà conto delle ferie usufruite negli anni precedenti, avendo riguardo al criterio della rotazione.
MOTIVI di DINIEGO DELLE FERIE:
A)periodo di attività didattiche
Le esigenze di servizio che possono costituire motivo di non concessione delle ferie nel periodo delle attività didattiche sono:
1. Operazioni di scrutinio o d’esame;
2. Casi di particolare concentrazione di domande nei periodi precedenti o successivi a momenti di sospensione delle lezioni che impediscano l’erogazione del servizio.
3. La necessità di garantire la presenza di un numero minimo di collaboratori scolastici sufficienti a garantire la vigilanza e la sicurezza, compatibilmente con l’organico.
4. La necessità di garantire la presenza di un numero minimo di amministrativi sufficienti a garantire il normale lavoro della segreteria, compatibilmente con l’organico. In particolare, in segreteria, si richiede la presenza di almeno n. 3 unità di personale, da lunedì a sabato.
B) periodo di sospensione delle attività didattiche
Le esigenze di servizio che possono costituire motivo di non concessione delle ferie nel periodo di sospensione delle attività didattiche sono:
1. La necessità di garantire presso la sede centrale la presenza di n. 3 collaboratori scolastici, anche utilizzando personale normalmente in servizio negli altri plessi.
2. La necessità di garantire presso la Segreteria la presenza di n. 3 amministrativi.
La richiesta di ferie, ad eccezione delle ferie estive, deve essere concessa/non concessa in forma scritta entro 5 giorni dalla presentazione della domanda.
La richiesta di ferie estive si intende accettata se entro il 31 MAGGIO 2018 al dipendente non perviene alcuna comunicazione scritta di diniego da parte del Dirigente scolastico;
Elaborato il piano ferie estive, a cura del DSGA entro il 31 MAGGIO 2018 , gli interessati possono chiedere solo per sopravvenuti GRAVI MOTIVI di modificare il periodo richiesto, ma l’accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità dei colleghi, allo scambio dei periodi e comunque, senza che il piano di ferie subisca modifiche nella struttura portante.
Art. 35 – Chiusure prefestive
La chiusura prefestiva nei periodi di interruzione dell’attività didattica viene stabilita con i seguenti parametri: maggioranza del 50% per i prefestivi invernali; maggioranza del 75% per i prefestivi estivi. L’istituto procede annualmente, tramite assemblea con il personale ATA, a stabilire i giorni delle chiusure prefestive. La chiusura dell’istituto verrà ratificata dal Consiglio di Istituto, comunicata all’Ufficio Scolastico Provinciale (A.T. X – Bergamo) e portata a conoscenza di tutti con l’esposizione all’albo e la pubblicazione nel sito.
Art. 36 – Recupero chiusure prefestive
Il dipendente per compensare le ore lavorative non prestate del prefestivo deve utilizzare, a propria scelta, ore di recupero di lavoro straordinario precedentemente prestato, oppure festività soppresse, oppure ferie. Per il corrente a.s. il Consiglio di istituto ha deliberato le seguenti chiusure prefestive:
09 DICEMBRE 2017 |
23 DICEMBRE 2017 |
30 DICEMBRE 2017 |
05 GENNAIO 2018 |
31 MARZO 2018 |
30 APRILE 2018 |
07 LUGLIO 2018 |
14 LUGLIO 2018 |
21 LUGLIO 2018 |
28 LUGLIO 2018 |
04 AGOSTO 2018 |
11 AGOSTO 2018 |
18 AGOSTO 2018 |
25 AGOSTO 2018 |
Per un totale di giorni 14 (corrispondenti a n. 84 ore). Nel caso le ore di recupero siano esaurite il dipendente potrà effettuare un orario su cinque giorni , previa comunicazione al DSGA.
Le ore di straordinario non retribuito da fruire come recuperi di prefestivi nei mesi di luglio e agosto non possono superare le 30 ore (considerando che a luglio e agosto alcuni sabati rientrano nel periodo di ferie estive).
Art. 37 -Riduzione d’orario a 35 ore settimanali ( Contratto nazionale.)art.55 CCNL 06-09
Nell’Istituto comprensivo di Villa di Serio, in considerazione delle esigenze didattiche e di articolazione di funzionamento espresse nel PTOF, per l’ a.s. 2017/18 per i Collaboratori Scolastici assegnati alle seguenti sedi:
SCUOLA PRIMARIA DI CORNALE SCUOLA PRIMARIA DI PRADALUNGA SCUOLA PRIMARIA DI VILLA DI SERIO
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI VILLA DI SERIO
Che lavorano con regime orario articolato su più turni e in scuole strutturate con orario di servizio giornaliero superiore alle dieci ore per almeno 3 giorni la settimana, viene disposta la riduzione dell'orario di lavoro a 35 ore settimanali.
TITOLO SETTIMO – ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Art. 38 -Principi generali
Gli interventi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro non possono essere ritenuti meri adempimenti formali o burocratici, in quanto prima che un obbligo di legge, rappresentano un’opportunità per promuovere all’interno della Istituzione Scolastica una cultura della sicurezza sul lavoro, per valorizzarne i contenuti e per sollecitare il coinvolgimento e la convinta partecipazione di tutte le componenti scolastiche. È in quest’ ottica che vanno interpretati i ruoli del Dirigente Scolastico in quanto Datore di lavoro, del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RSL) e degli addetti ai diversi servizi, le cosiddette “ Figure Sensibili”; è nella stessa ottica che vanno impostate l’informazione e la formazione rivolte al personale della scuola e, per quanto richiesto, agli stessi studenti. Per la consultazione di quanto stabilito in materia di sicurezza si rimanda al Contratto nazionale, alla documentazione in uso nell’istituto, al DVR di ciascun plesso di appartenenza dei lavoratori e in particolare alla designazione del RSL; il tutto all’interno delle norme vigenti in materia di sicurezza. Le ore di formazione e di aggiornamento per i docenti e per il personale ATA sulla sicurezza sono obbligatorie per legge. Il piano di formazione è stabilito annualmente.
TITOLO OTTAVO- NORME TRANSITORIE E FINALI
Art. 39 – Clausola di salvaguardia finanziaria
1. Qualora, sulla base delle clausole contrattuali, si verifichi uno sforamento del fabbisogno rispetto alla disponibilità finanziaria accertata, il Dirigente ai sensi dell’art. 48, comma 3, del D.lgs. 165/2001 – può sospendere, parzialmente o totalmente, l’esecuzione delle clausole contrattuali dalle quali derivino oneri di spesa.
2. Nel caso in cui l’accertamento dell’incapienza del FIS intervenga quando le attività previste sono state già svolte, il dirigente dispone, previa informazione alla parte sindacale, la riduzione dei compensi complessivamente spettanti a ciascun dipendente nella misura percentuale necessaria a garantire il ripristino della compatibilità finanziaria.
Art. 40 – Natura premiale della retribuzione accessoria
1. Coerentemente con quanto previsto dalle vigenti norme di legge, i progetti per i quali è previsto un compenso a carico del FIS devono rendere espliciti preventivamente gli obiettivi attesi, la misura del loro raggiungimento e gli indicatori che saranno utilizzati per la verifica.
2. La liquidazione dei relativi compensi avverrà a consuntivo e previa verifica della corrispondenza sostanziale fra i risultati attesi e quelli effettivamente conseguiti.
ALLEGATI :
⮚ PIANO DELLE ATTIVITA’ E ORARIO DI LAVORO A.T.A.
⮚ M.O.F. a.s. 2017/18
⮚ FIS DOCENTI , FUNZIONI STRUMENTALI
⮚ FIS ATA .
⮚ AL DIRIGENTE SCOLASTICO
⮚ Al personale ATA
⮚ Albo dei plessi
⮚ Atti
⮚ Sito D’Istituto
Oggetto: Proposta piano annuale delle attività di lavoro del personale ATA a.s. 2017/18, inerente alle prestazioni dell’orario di lavoro, all’attribuzione degli incarichi di natura organizzativa e di quelli specifici, all’intensificazione delle prestazioni lavorative e di quelle eccedenti l’orario d’obbligo e alle attività di formazione.
VISTO la Legge 59/1997 art. 21; VISTO ii DPR 275/1999 art. 14; VISTO ii D.L.vo 165/2001 art. 25; VISTO il CCNL del 24/07/2003;
VISTO il CCNL del 07/12/2005, art. 7;
VISTO il CCNL del 29/11/2007;
VISTO la Sequenza Contrattuale ATA del 25/07/2008;
VISTO il CCNL del 23/01/2009
VISTO la Legge n.135 del 07/08/2012
VISTO il PTOF
VISTO l’ organico del personale ATA
RECEPITE le direttive di massima del D.S. finalizzate ad assicurare all’Istituzione scolastica un’organizzazione dei servizi amministrativi e ausiliari caratterizzata da efficienza ed efficacia;
TENUTO conto dell'esperienza e delle competenze specifiche del personale in servizio;
CONSIDERATO il numero delle unità di personale in organico;
FORMULA
La seguente proposta di Piano di lavoro e di attività del PERSONALE ATA per l’a.s. 2017/18
Il Piano è articolato secondo i sotto elencati segmenti organizzativo gestionali, per ciascuno dei quali risulta diversamente ripartita la competenza tra il Dirigente Scolastico ed il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi:
• prestazione dell'orario di lavoro;
• attribuzione di incarichi di natura organizzativa;
• attribuzione di incarichi specifici,
• intensificazione di prestazioni lavorative e prestazioni eccedenti l'orario d'obbligo;
• attività di formazione;
Attengono alla funzione dirigenziale del D.S. la determinazione della prestazione
dell'orario di servizio ed inoltre, l'attribuzione degli incarichi specifici al personale ATA ex art. 47 comma 2° del CCNL/Comparto Scuola 29 novembre 2007, tenendo conto delle posizioni economiche.
Rientrano nelle competenze dirette del DSGA, l'attribuzione degli incarichi organizzativi, quella per le prestazioni che eccedono l'orario e l'intensificazione del personale ATA.
La formazione, infine, intesa come imprescindibile diritto-dovere del personale ATA a migliorare costantemente i livelli di specializzazione professionale, sarà incentrata su attività di studio e di approfondimento elaborate con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi secondo il Piano di formazione annuale per il personale ATA direttamente predisposto dal DSGA ai sensi dell'articolo 66 comma 1° del CCNL 29/11/2007, tenendo conto delle posizioni economiche e dall'art. 2 del CCNL 04/07/2008.
PREMESSA
La redazione del Piano Annuale delle attività del Personale A.T.A., è finalizzato a raggiungere, nell’attività di gestione dei servizi generali e amministrativi, gli obiettivi sotto indicati:
1. favorire il raggiungimento del successo formativo degli alunni
2. garantire la qualità del servizio offerto in termini di rispetto delle aspettative dell’utenza interna ed esterna
3. perseguire l’organizzazione di una gestione razionale delle risorse
4. individuare l’equilibrio del carico di lavoro da distribuire tra le risorse umane coinvolte, per rispettare le competenze e le attitudini di ciascuno
5. creare un sereno rapporto relazionale sul posto di lavoro
6. contribuire alla determinazione di un “clima” che tenda, nel rispetto delle norme, ad una fattiva collaborazione
7. determinare un sistema organizzativo atto a garantire modifiche e adeguamenti in itinere.
1) PRESTAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO
Ai fini di un preciso e corretto svolgimento delle funzioni istituzionali, per consentire la puntuale realizzazione del PTOF e garantire le necessarie relazioni con l'utenza interna ed esterna, l'orario prevede la prestazione delle attività lavorative, che dovranno essere rese dal personale ATA, in ragione di 36 ore settimanali funzionalmente strutturate all'orario di funzionamento della scuola, per tutto il personale ATA.
L'organizzazione è pari a 6 o 7,12 ore lavorative in 6 o 5 giorni. L'orario di lavoro non deve essere normalmente superiore alle 9, comprese le eventuali prestazioni orarie aggiuntive.
Quando l'orario giornaliero eccede le 7 ore e 12 minuti continuative il personale dovrà effettuare una pausa dì almeno 30 minuti, al fine del recupero delle energie psicofisiche. Per riunioni pomeridiane, che si protraggono oltre l’orario programmato ed in vista delle quali, pertanto, il personale non abbia potuto effettuare la pausa sopraddetta, sarà considerato straordinario l’orario prestato in più per necessità.
Xxxxxxx – Tutto il personale è tenuto a rispettare il proprio orario di servizio. Si intende ritardo il mancato rispetto di tale orario; è prevista una tolleranza di 5 minuti rispetto all’orario indicato. Sono previsti ulteriori 5 minuti di ritardo da recuperare in giornata. Dopo 10 minuti il personale è tenuto a giustificarsi. Ritardi superiori a 30 minuti verranno considerati permessi e quindi dovranno essere recuperati con le modalità previste per i permessi.
Recuperi e riposi compensativi - Qualora per esigenze di servizio (e previe disposizioni impartite), un dipendente presti attività oltre l'orario ordinario giornaliero, può richiedere il recupero di tali ore, previa richiesta presentata al DSGA su apposito modello.
Le ore/giornate di riposo a tale titolo maturate potranno essere cumulate e usufruite durante l'anno scolastico nei periodi di sospensione dell’attività didattica o nei periodi estivi, sempre compatibilmente con le esigenze organizzative della scuola e comunque non oltre l’anno scolastico di riferimento.
2) ATTRIBUZIONE INCARICHI DI NATURA ORGANIZZATIVA
Vista l’esperienza pregressa, e nell’assicurare continuità al servizio reso si propone di confermare l’attuale organizzazione dell’ufficio di segreteria in quattro aree di lavoro come di seguito riportato:
Area Didattica, Infortuni alunni Area Personale
Area Acquisti/Magazzino/Inventario/ Gite e Viaggi d’Istruzione /Infortuni personale docente e Ata
Area Affari Generali/Protocollo informatico
3) ATTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI SPECIFICI TENENDO CONTO DELLE POSIZIONI ECONOMICHE
Nel rispetto della vigente normativa, tenuto conto della disponibilità, delle competenze e professionalità individuali, si formulano le proposte per l’a.s. 2017/18 ai fini dell'attribuzione degli Incarichi Specifici per il personale amministrativo ed ausiliario,
compatibilmente con le risorse economiche comprese nel budget complessivo attribuito a questa istituzione scolastica per l’anno scolastico 2017/18.
Gli incarichi risultano articolati per figure di riferimento e sono finalizzati allo svolgimento di compiti particolarmente gravosi o delicati.
L'attribuzione effettiva degli Incarichi Specifici sarà effettuata dal Dirigente Scolastico.
Gli incarichi specifici saranno assegnati al personale individuato; la corresponsione del compenso previsto verrà effettuata solo previa certificazione di avvenuta prestazione da parte del D.S.G.A e, in ogni caso, solo nei confronti dei dipendenti che abbiano svolto gli incarichi secondo quanto previsto dal CCNL, nel caso di avanzi derivanti da assenze, questi andranno distribuiti fra i colleghi dello stesso plesso e in subordine di altri plessi con uguale incarico.
Le posizioni economiche adottate in base all’art 7 del CCNL 7/12/2005 presenti all’interno del nostro Istituto risultano essere n.0 ass.ti xxx.xx e n.4 collaboratori scolastici.
4) INTENSIFICAZIONE E PRESTAZIONI ECCEDENTI L'ORARIO D'OBBLIGO (art. 88) Per fronteggiare i carichi di lavoro istituzionali e per il necessario supporto alle attività extracurricolari, nonché alla realizzazione del PTOF, si prevede in linea di massima quanto segue in termini di intensificazione e di prestazioni eccedenti l'orario d'obbligo:
di norma le ore aggiuntive prestate possono essere attribuiti riposi compensativi in date da definire (esclusivamente nei periodi di sospensione dell'attività didattica) previa domanda scritta, almeno due giorni prima, al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi che provvederà alla concessione su delega del DS.
In base alle esigenze che si manifesteranno concretamente in corso d'anno, si procederà alle singole attribuzioni con formale provvedimento di affidamento di incarico del DSGA. Metodologia di valutazione ed incentivazione
Tutto il personale amministrativo sarà coinvolto nello svolgimento dei compiti istituzionali e specifici delineati nel presente Piano per l'a.s. 2017/18, attraverso la creazione di figure di lavoro per la realizzazione di specifici obiettivi;
Sulla qualità del servizio sarà effettuata una periodica valutazione da parte del Direttore SGA.
Per tutto il personale ATA lo svolgimento di mansioni particolarmente impegnative, la sostituzione delle unità di personale assente e l'orario aggiuntivo eventualmente prestato saranno compensati con l’accesso al fondo dell'istituzione scolastica, secondo le indicazioni di massima sopra riportate, fatte salve esigenze straordinarie che si dovessero presentare nel corso dell'anno.
L'effettivo svolgimento dei compiti specifici e/o l'orario aggiuntivo che sarà necessario effettuare per adempiere alle scadenze istituzionali e straordinarie saranno certificate dal Direttore SGA, su delega del Dirigente Scolastico.
5) ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
Nell’ambito delle direttive ministeriali e in ossequio alla normativa prevista per la formazione, nonché degli stanziamenti conseguenti e nelle percentuali assegnate alla categoria verrà facilitata la frequenza ai corsi di formazione e xxx.xx collegate al miglioramento del proprio ruolo, nonché per la realizzazione del piano triennale
dell’offerta formativa d’istituto, oltre che a quelle indirizzate alla formazione Privacy e Sicurezza sui luoghi di lavoro in base alle nuove disposizioni. Le ore di formazione svolte al di fuori del proprio orario di servizio verranno recuperate in base alla scelta effettuata all’inizio dell’anno.
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA
Durante il periodo di attività didattica:
• Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30
• Il Sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30
• Il Martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Durante il periodo di sospensione dell’attività didattica (vacanze natalizie, pasquali e estive luglio, agosto)
• Dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle ore12,30.
DIRETTORE S.G.A. 36 ORE SETTIMANALI
L’orario di lavoro del Direttore SGA, tenuto conto della complessità, della quantità e della diversificazione degli impegni, è oggetto di apposita intesa con il Dirigente Scolastico.
Sempre nel rispetto assoluto dell'orario d'obbligo, sarà improntato alla massima flessibilità, per consentire l'ottimale adempimento degli impegni, anche in relazione ad una maggiore e più efficace azione di supporto al Dirigente Scolastico.
ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
L’organico degli assistenti amministrativi prevede complessivamente n.3 unità di personale a tempo indeterminato per 36 ore settimanali e n. 1 unità di personale a tempo determinato per n. 36 ore settimanali
Cognome e nome | Qualifica | Ore e giorni di lavoro | Orario di lavoro |
Xxxxxxx Xxxxxxxx | Assistente Amministrativo | 36 ore settimanali | Vedi allegato n.1 |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx | Assistente Amministrativo | 36 ore settimanali | Vedi allegato n.1 |
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Assistente Amministrativo | 36 ore settimanali | Vedi allegato n.1 |
Xxxxxxx Xxxxx | Assistente Amministrativo | 36 ore settimanali | Vedi allegato n.1 |
La registrazione degli orari di ingresso e di uscita avviene mediante la firma a registro, in assenza di ore di lavoro straordinario autorizzato, deve necessariamente coincidere
con l’orario di lavoro individuale e/o con l’orario indicato nel piano delle attività in presenza di flessibilità.
Non saranno conteggiati minuti in eccesso all’orario di servizio se non nel caso di straordinario autorizzato. E’ ammessa la flessibilità negli orari di ingresso di 10 minuti, fermo restando l’ammontare complessivo della prestazione giornaliera programmata.
La flessibilità dei 10 minuti non deve essere considerata una modifica permanente del proprio orario bensì una possibilità da utilizzare solo in casi eccezionali.
La firma a registro da parte di una persona diversa dal titolare è considerato reato penale.
I ritardi, i permessi orari e gli straordinari vengono registrati e conteggiati a cura dell’ufficio protocollo. Il saldo del conteggio deve essere tenuto costantemente aggiornato e verrà fornita una stampa del quadro riepilogativo del profilo orario del dipendente all’inizio del mese successivo a quello di riferimento. I dipendenti avranno cura di controllare e segnalare eventuali errori e/o omissioni entro 5 gg. dalla consegna del quadro riepilogativo.
Eventuali crediti orari, purché autorizzati, vanno recuperati con riposi compensativi entro la fine dell’anno scolastico e comunque privilegiando i periodi di sospensione delle attività didattiche, le chiusure prefestive, compatibilmente con le esigenze di servizio e su autorizzazione del D.S.G.A, sentito il Dirigente Scolastico.
Eventuali debiti orari dovranno essere resi all’Amministrazione entro i due mesi successivi alla consegna del quadro riepilogativo e comunque entro e non oltre la fine dell’a.s., pena la trattenuta dallo stipendio delle ore non lavorate. Qualsiasi uscita durante l’orario di lavoro, che non rientri tra quelle autorizzate, devono essere preventivamente comunicate e concesse dal DSGA e/o dal DS e in assenza del DSGA da un suo delegato
LE PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO
Possono essere effettuate solo se preventivamente autorizzate dal D.S.G.A. su apposito stampato.
In caso di assenza di colleghi, il maggior carico di lavoro va distribuito tra i colleghi presenti e, possibilmente, svolto all’interno del proprio orario di lavoro.
Al fine di un efficace funzionamento dei servizi, il personale assente avrà cura di informare preventivamente, quando possibile, il collega presente dello stesso ufficio sulle attività urgenti, da concludere o pendenti.
In caso di assenze prolungate e/o contemporanee, il D.S.G.A. valuterà le possibili soluzioni, sentito il personale in servizio, eventualmente anche in deroga alle disposizioni del presente piano e adotterà le opportune determinazioni in forma scritta.
Xxxxx e recuperi compensativi andranno fruiti compatibilmente con le esigenze di servizio.
QUANTITA’ MINIME DI PERSONALE IN SERVIZIO PER I SERVIZI AMMINISTRATIVI
L’orario della segreteria è stato organizzato, al fine di garantire la presenza di 3 unità tra le 7.30 e le 8.30 e la presenza antimeridiana dal lunedì al giovedì di almeno 1 unità.
E’ prevista la presenza di almeno 2 assistente amministrativi dell’area didattica durante gli Esami. Per eventuali necessità delle Commissioni d’esame, il D.S.G.A., sentiti i Presidenti di Commissione, valuterà se disporre la presenza di personale amministrativo in turno pomeridiano.
MODALITA’OPERATIVE NEI RAPPORTI CON IL PUBBLICO
Il Personale amministrativo avrà cura di organizzare il proprio lavoro giornaliero tenendo conto dell’orario di apertura al pubblico, e svolgendo le attività che richiedono maggiore concentrazione e impegno al di fuori dell’orario di apertura al pubblico.
In deroga all’orario di apertura al pubblico, saranno ricevuti in segreteria esclusivamente:
- i Docenti Collaboratori del Dirigente Scolastico, (Xxxx.Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx)
- coloro che vengono espressamente da fuori Comune e che non abbiano possibilità di ritornare in altra giornata, previo appuntamento telefonico;
Il personale amministrativo avrà cura di rispettare e di far rispettare l’orario di apertura al pubblico, limitando le eccezioni alle tipologie sopra indicate.
L’accesso nell’area di lavoro degli uffici è consentito, oltre che al personale specificatamente addetto, al Dirigente Xxxxxxxxxx e al DSGA e ai docenti collaboratori, in ottemperanza alla normativa sulla privacy. L’utenza e gli altri docenti con incarichi specifici possono accedere agli uffici utilizzando esclusivamente lo sportello.
Nello svolgimento del proprio lavoro ogni operatore amministrativo dovrà comunque garantire il rispetto dello spazio fisico ed acustico che condivide con i colleghi presenti ed impegnati in altre attività lavorative invitando il pubblico al medesimo rispetto.
I rapporti con l’utenza, sia telefonica sia di sportello, dovranno essere sempre cortesi ed educati e le risposte il più possibile chiare ed esaustive ma, al tempo stesso, concise.
Ogni risposta negativa dovrà essere accuratamente motiva ed esposta con la cortesia necessaria ai richiedenti.
Il personale in caso di risposta telefonica, avrà cura di qualificarsi indicando
l’ufficio di appartenenza e il proprio cognome.
Il linguaggio dovrà essere consono alla funzione svolta.
MODALITA’ DI ELABORAZIONE DEI DOCUMENTI E TENUTA DEGLI ARCHIVI
Tutti i documenti prodotti dal personale dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- Logo PON
- intestazione dell’Istituto
- data e numero di registrazione (nr. protocollo - nr. circolare - nr. certificato - nr. Decreto ecc.)
- Responsabile del procedimento e referente del procedimento il tutto in basso a sinistra -
- Prima di essere presentati alla firma del D.S. e/o del D.S.G.A. dovranno essere verificati sul piano della correttezza formale, dei contenuti e la presenza degli eventuali allegati.
Prima di essere duplicati dovranno essere sottoposti al controllo e alla firma del D.S. e/o del D.S.G.A. (a seconda degli ambiti di competenza) e dovrà essere, di volta in volta, valutato dall’operatore il numero di fotocopie da predisporre.
Ogni assistente provvede a raccogliere e protocollare i propri atti redatti richiedendo la firma digitale della dirigente.
Dovrà essere fatto uso solo della modulistica standardizzata.
Dovrà essere privilegiato il sistema di condivisione in rete, compatibilmente con le strutture informatiche in dotazione ed i programmi utilizzati.
Dovrà essere privilegiato il trattamento informatizzato dei documenti e dei dati ed ogni operatore avrà cura di mantenere aggiornato il proprio computer, tenendo nota dei percorsi usuali ed effettuando settimanalmente almeno un salvataggio.
La stessa cura dovrà essere garantita nell’archiviazione di documenti nel fascicolo elettronico del personale (Docenti - A.T.A. - Studenti) che dovranno essere aggiornati nel più breve tempo possibile Per l’accesso agli atti amministrativi di cui alla L.241/90 e successive integrazioni, le richieste dovranno essere esaminate dal Dirigente Scolastico.
Particolare cura dovrà essere assicurata nella trattazione ed archiviazione dei “dati sensibili” ai sensi della Legge 675/96.
Gli assistenti amministrativi sono direttamente responsabili dell’archivio di loro competenza.
Il protocollo informatico della posta in entrata avrà una gestione quotidiana entro le ore 12,00 e sarà gestito dall’assistente amministrativo incaricato e così anche della posta in uscita.
La posta elettronica in entrata e le comunicazioni Istituzionale, PEC, portale Sidi, USP,USR avranno una gestione quotidiana almeno due volte al giorno (indicativamente ore 9.00 e ore 12.00)
Le richieste vanno evase in ordine cronologico e comunque non oltre dieci giorni.
DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE
Con la presente disposizione si definisce l’organigramma dell’ufficio di segreteria e si attribuisce l’incarico di natura organizzativa al personale amministrativo da effettuarsi nell’a.s. 2017/18. Gli incarichi assegnati agli assistenti amministrativi, nell’ambito delle direttive ed istruzioni impartite per iscritto dal DSGA, vengono gestiti dal personale con autonomia e responsabilità operativa. Per semplificazione si chiariscono e si elencano le attività individuali a cui principalmente sono assegnati gli assistenti amministrativi.
Gli assistenti al fine di rendere efficace il funzionamento dei servizi, pur essendo incaricati, allo svolgimento di specifiche attività, sono tenuti a collaborare con i colleghi, in modo da facilitare uno scambio reciproco di informazioni, che renda possibile un’immediata sostituzione dell’interessato in caso di assenza e/o impedimento.
Data la complessità delle funzioni amministrative, l’incarico con le relativa mansioni dell’area assegnata non sono da considerarsi esaustivi, ma indicativi dell’area di pertinenza.
AREA DIDATTICA/ INFORTUNI ALUNNI
XXXXXXXXX XXXXXXXX Responsabile dell’Area Didattica
• Gestione alunni con programma informatico ARGO-SIDI-NUVOLA
• Iscrizioni – trasferimenti – nulla osta etc.
• Registro elettronico alunni
• Procedura vaccini alunni (controllo ricezione/invio nominativi asl/inserimento in Argo alunni )
• Fascicoli studenti
• Gestione anagrafica studenti
• Produzione circolari e avvisi agli studenti
• Certificati alunni
• Statistiche studenti
• Servizio sportello studenti/genitori
• Xxxxxxxx e registrazione dati
• Esami con preparazione materiale, tenuta e conservazione atti
• Registro perpetuo dei diplomi
• Verifica giacenze diplomi e sollecito ritiro diplomi giacenti
• Predisposizione atti di competenza per adozione libri di testo
• Cedole librarie
• Stampe pagelle/diploma
• Richiesta/trasmissione documenti alunni
• Trasmissioni fascicoli alunni classi conclusivi
• Archiviazione e ricerca in archivio dati alunni
• Esoneri educazione fisica
• Referente Mensa
• Invalsi
• Collaborazione con ufficio scuola dei comuni di Villa di Serio e Pradalunga
• Organi collegiali: gestione elezioni con preparazione di tutta la documentazione necessaria riguardante alunni/genitori
• Atti di nomina/surroga componenti Consiglio d’Istituto e Rappresentanti di classe
• Elezioni rappresentanti degli studenti e partecipazione commissione elettorale
• Infortuni alunni
• Registro infortuni e compilazione denunce alunni
• Sportello alunni
• Altro inerente l’area
Si rapporta con il D.S. per la gestione degli organici alunni, formazioni classi, ecc
AREA PERSONALE DOCENTE/ATA
XXXXXXXX XXXXXXXXXX Responsabile dell’Area Personale
• Gestione personale docente/ATA con programma informatico ARGO e SIDI
• Compilazione contratti a tempo determinato/indeterminato
• Individuazione destinatari contratti Supplenti brevi. docenti/ATA
• Inserimento telematico servizi e cessazioni al Centro per l’Impiego
• Aggiornamento stato personale
• Tenuta registri del personale docente/ATA
• Comunicazione assenze giornaliere personale docente all’addetto alle supplenze
• Ricostruzioni di carriera docenti/ATA
• Predisposizione e inoltro documentazione presentate dal personale per dichiarazione servizi pre-ruolo, ricostruzione di carriera, riscatto ai fini
pensionistici, buona uscita
• Predisposizione e trasmissione domande inerenti le pratiche di pensione
• Informatizzazione dei dati con programmi del Ministero
• Inserimento a SIDI/ARGO dei servizi, assenze del personale
• Servizio sportello personale docente e ATA
• Pratiche assenze/visite fiscali personale docente e ATA
• Trasmissione decurtazione assenze docente/ATA
• Inserimento telematico trasferimenti, pensioni, statistiche, etc.
• Gestione delle graduatorie del personale docente e ATA con aggiornamenti di annotazioni variazioni punteggio, recapiti, ecc.
• Compilazione graduatorie soprannumerari personale docente/ATA
• Gestione istanze di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
• Individuazione destinatari contratti a T.D. e X.X. xxxxxxx/ATA
• Convocazioni supplenti in sostituzione del personale assente
• Archivio atti del personale docente/ATA
• Rapporti con RTS e AT Bergamo
• Statistica trasparenza assenze del personale e pubblicazione sul sito dell’istituto
• Trasmissione assenze giornaliere all’addetto alle supplenze
• Permessi per il Diritto allo Studio
• Richieste visite fiscali
• Sportello personale
• Altro inerente l’area
Si rapporta con il D.S. per la gestione degli organici docenti, ecc
AREA ACQUISTI /MAGAZZINO/VIAGGI DI ISTRUZIONI/INVENTARIO/INFORTUNI DOCENTI
XXXXXXX XXXXXXXX Responsabile visite e viaggi di istruzione
• Diretta collaborazione con DSGA per i viaggi di Istruzione
Raccolta proposte attività extrascolastiche – VIAGGI D’ISTRUZIONE- NUOTO
• Verificare che ci siano le condizioni previste dalla normativa e dal regolamento d’istituto Espletare l’attività istruttoria (richieste preventivi, eventuale prospetto comparativo, individuazione agenzia o ditta, ordine/contratto del servizio, ecc)
• Predisposizione atti per incarico alle agenzie/trasporti viaggi e prospetto comparativo
• Convocazione commissione gite
• Predisposizione atti e contatti con la ditta autotrasporti
• Predisposizione atti per incarico/affido per ingressi
• Raccolta dati, comunicazione al docente organizzatore e relative circolari
• Ritiro del relativo versamento
• Consegna al docente organizzatore della modulistica e biglietti di viaggio
• Nomine accompagnatori e foglio viaggio
• Gestione giacenze materiale
• Tenuta registro di carico e scarico materiale di facile consumo con sistema ARGO
• Xxxxxxxxx casellario giudiziale personale docente /ATA supplenti brevi/Esperti esterni
• Gestione fascicoli personali/invio e richiesta
• Unificazione/riordino fascicoli con relativo certificato di servizio e accessori del personale
• Rilevazioni presenze mensili personale ATA
• Controllo veridicità punteggio graduatorie e atti
• Pubblicazione atti sul Sito -Amministrazione Trasparente/Albo pretorio
• Collaborazione con area Didattica
• Infortuni docenti con pratiche di rivalsa
• Sportello docenti e alunni
• Altro inerente l’area
Si rapporta con il D.S.G.A PER INVENTARIO E ACQUISTI
Sostituisce il referente del protocollo in caso di assenza
•
AREA AFFARI GENERALI/PROTOCOLLO INFORMATICO
XXXXX XXXXXXX Referente del protocollo informatico
• Gestione segreteria informatica/protocollo informatico
• Scarico della posta elettronica (istituzionale, PEC, portale Sidi, USR e USP)
• Smistamento posta casella posta plessi
• Spedizione posta cartacea con predisposizione di distinte
• Collaborazione diretta con DS e collaboratori del DS
• Scansione dei documenti in entrata per relativo protocollo informatico
• Tenuta Albo e albo elettronico SITO
• Tenuta registro circolari interne e pubblicazioni sul sito dell’istituto
• Convocazione Organi collegiali, preparazione e distribuzione apposito materiale per Giunta e C..I., conservazione relativi verbali
• Tenuta registri organi collegiali (Consiglio di istituto e Collegio docenti)
• Circolari per conto docenti e vicepreside
• Servizio fax per conto docenti e vicepreside
• Comunicazioni relativi agli scioperi e assemblee sindacali
• Rilevazioni scioperi e relative trasmissioni telematiche
• Monitoraggi e statistiche varie
• Predisposizione e invio lettere alunni
• Rapporti con enti esterni (comuni, biblioteca,ecc)
• Comunicazione ai comuni e raccolta segnalazioni guasti e riparazioni
• Referente mensa
• Autorizzazione ingresso estranei
• Compilazione Attestati corsi vari
• Predispone il piano ferie del personale in collaborazione con DSGA
• Sportello docenti e alunni
• Altro inerente l’Area
Si rapporta con il D.S. per la gestione degli organici docenti.
l’AREA CONTABILE viene gestita dal DSGA
Tutti gli assistenti amministrativi dovranno avvalersi delle procedure informatiche in uso nella segreteria. Da tutte le postazioni P.C. della segreteria è possibile l’accesso a SIDI, INTERNET, INTRANET, PORTALE ARGO
Tutta l’attività deve essere svolta nel pieno rispetto delle norme sulla trasparenza (legge 241/1990) e sulla Privacy (D.lgs. 196/2003) nonchè della legge n. 150/2000.
Tutta l’attività sopra indicata dovrà essere svolta in stretta collaborazione per consentire una eventuale interscambiabilità fra i ruoli secondo l’organizzazione che il DSGA riterrà necessaria. Tutto l’ufficio dovrà curare il passaggio di informazioni tra aree.
INCARICHI SPECIFICI
In considerazione delle attività deliberate dagli XX.XX. relative al P.T.O.F. per l’a.s. 2017/18 e dell’organizzazione del personale A.T.A., verranno individuati gli incarichi specifici in ordine prioritario che saranno assegnati, secondo i criteri fissati dal C.C.N.I. e successive integrazioni, in base al numero di funzioni attribuite a questo Istituto.
ATTIVITA’ AGGIUNTIVE A CARICO DEL FONDO DELL’I.S.
Vengono proposte attività aggiuntive (solo se non retribuite già con risorse derivanti da convenzioni e/o accordi o se non coincidenti con gli incarichi specifici):
AGGIORNAMENTO
Come previsto dall’art. 63 e seguenti del CCNL DEL 29/11/2008 viene sostenuta e autorizzata dal Dirigente Scolastico la frequenza alle attività di formazione promosse dal DSGA e dall’amministrazione di appartenenza e alle iniziative di formazione promosse da altri Enti riconosciuti e accreditati, in coerenza con il PTOF e gli obiettivi di miglioramento dell’Istituto.
PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO
Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi
immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, durante l’intervallo, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell'uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 47.
SERVIZI AUSILIARI
Secondo quanto previsto dalle tabelle organiche i collaboratori scolastici assegnati all’istituto sono in numero di 11 (O.D.) .
Per l’assegnazione del personale alle varie mansioni si è tenuto conto sia delle propensioni personali, della condizione fisica, nonché delle abilità acquisite e delle norme previste dalla Contrattazione di Istituto oltre che della necessità di coprire tutte le esigenze che il funzionamento complessivo quotidiano della scuola richiede.
Per quanto riguarda i criteri per l’individuazione del personale che sostituisce il collega assente la Contrattazione d’istituto prevede il criterio della disponibilità e subordinatamente della rotazione.
Nella strutturazione dell’orario di servizio per il personale collaboratore scolastico, si è tenuto conto dei seguenti elementi:
• Obiettivi e finalità che la scuola intende raggiungere
• l’orario di lavoro è di 36 ore settimanali diviso in 2/3 turni di lavoro con articolazioni giornaliere diverse per plesso comunque non eccede il limite
massimo di 9 ore, nel caso di attività pomeridiane programmate nell’Istituto;
• il recupero delle energie psicofisiche: pausa obbligatoria di almeno 30' oltre le 7 ore e 12 minuti, facoltativa se entro tale limite (naturalmente la pausa non si conteggia nelle 9 ore lavorative giornaliere);
• esigenze personali : considerate se compatibili con quelle di servizio;
• esigenze di servizio : comunque sempre prioritarie;
• stabilità: per quanto possibile garantire la stabilità nel tempo dell’orario definitivo limitando a casi eccezionali ed imprevedibili eventuali modifiche;
• rotazione: in mancanza di personale disponibile, garantire un sistema di rotazione per eventuali maggiori carichi di lavoro.
ORGANIGRAMMA ED ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI AUSILIARI
Il personale collaboratore scolastico è assegnato ai vari plessi secondo i settori che ne individuano l’area di rispettiva competenza, con le mansioni di seguito indicate:
PLESSO PRIMARIA DI CORNALE Sig.ra Cortinovis e Sig.ra Ubbiali (par-time 18 ore) PIANO TERRA
Assistenza al piano
n.2 aule – aula informatica – sala professori – aula H – bagni professori – bagni alunni - bidelleria – corridoio – atrio – vetrate – porte
PIANO PRIMO
Assistenza al piano
n.3 aule – aula di immagine – biblioteca - bagno professori – xxxxx xxxxxx – corridoio – vetrate – porte – scale di riferimento
CORTILE
PLESSO DI PRADALUNGA SCUOLA PRIMARIA Sig.ra Carobbio e Sig. Malafronte (Part-time 18 ore)
PIANO SEMINTERRATO
Aula di pittura – scala di riferimento
PIANO RIALZATO
Assistenza al piano
n.2 aule – 2aule H aula computer – biblioteca e video – bagni – corridoio
PRIMO PIANO
Assistenza al piano
n.3 aule – aule LIM – aula di inglese – aula H–aula di musica - ripostiglio – bagni – corridoio –scala di riferimento
PALESTRA E CORTILE
PLESSO DI PRADALUNGA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sig.ra Adobati e
Sig. Breda-
PIANO SEMINTERRATO
Archivio – lab. di educazione tecnica – sala audiovisivi – aula computer – aula di ed. tecnica – aula di ed. musicale – bagni – corridoio
PIANO RIALZATO
Assistenza al piano
n.3 aule – sala professori – biblioteca – ex segreteria – ex presidenza – sala stampa – bagni – corridoio – ingresso - vetrate – porte – scale di riferimento
PIANO PRIMO
Assistenza al piano
n. 3 aule – aula LIM – aula di recupero - aula di ed. artistica – aula di scienze – aula ed. tecnica – cucina – bagni – corridoio - atrio – vetrate – porte - scale di riferimento PALESTRA – BAGNI - SPOGLIATOI - CORTILE
PLESSO DI VILLA DI SERIO SCUOLA PRIMARIA Sig.ra Pessina – Persico- Acerbis PIANO INTERRATO
Palestrina e scale di riferimento
PIANO TERRA:
assistenza al piano
n.6 aule – aula LIM – aula di informatica - bagni, corridoio, cucina - bagno docenti – sala docenti –relative vetrate e porte – scale di riferimento
PRIMO PIANO
assistenza al piano
n.7 aule – aula di tecnica – aula di rotazione – n.2aule H – bagni – corridoio – vetrate e porte - scale di riferimento
PLESSO DI VILLA DI SERIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sig.ra
Cremaschi- Piccinini-A PIANO RIALZATO:
assistenza al piano
n.4 aule – aula di musica – aula di scienze – aula H – bagni - atrio con relativo spazio ricevimento genitori – ingresso – bagno professori – ufficio segretaria - segreteria - presidenza – archivio – sala professori – xxxxxxxxx – xxxxxxx – porte scale di riferimento PIANO PRIMO
Assistenza al piano
n. 6 aule – aula di computer – aula video – aula ed. artistica – bagni - corridoio – vetrate – porte – scale di riferimento
PALESTRA - CORTILE
Ai collaboratori sul turno della mattina è assegnato l’apertura dell’istituto, il centralino, sorveglianza portineria, apertura e chiusura cancelli di ingresso - accesso e movimento interno alunni e pubblico - controllo delle chiavi dei locali, dei laboratori e ascensori –assistenza ai genitori in caso di ricevimento – pulizie del reparto – Fotocopie – rilevazioni dati mensa
Ai collaboratori sul turno del pomeriggio è assegnato il centralino, assistenza ai professori in caso di riunioni, assistenza ai genitori in caso di ricevimento riunioni, nelle pulizie del reparto, la chiusura dei cancelli.
I collaboratori addetti alla chiusura sono tenuti a controllare i piani, e soprattutto che siano chiuse finestre, porte e luci.
MODALITA’ DI TURNAZIONE DEL PERSONALE COLL. SCOL.
Si adotterà il criterio della turnazione settimanale su ogni plesso come da orario (:
VEDASI ALLEGATO
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AUSILIARI
SERVIZI GENERALI
❖ Rapporti con gli alunni
❖ Sorveglianza degli alunni nelle aule, nei laboratori e spazi comuni in occasione di momentanea assenza dell’insegnante e durante l’intervallo.
❖ Ausilio materiale agli alunni portatori di handicap, garantendo con tempestività l’accesso dalle aree esterne alla struttura scolastica e all’uscita da essa, nonché l’uso dei servizi igienici e la cura dell’igiene personale
❖ Sorveglianza dei locali
❖ Apertura e chiusura dei locali scolastici
❖ Accesso e movimento interno alunni e pubblico
❖ Sorveglianza portineria
❖ Concorso in accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche ivi comprese le visite guidate e i viaggi di istruzione
❖ Pulizia dei locali scolastici, degli spazi scoperti, degli arredi e relative pertinenze, anche con l’ausilio di mezzi meccanici
❖ Ascensore: l’utilizzo dell’ascensore è riservato agli alunni portatori di handicap e agli alunni con problemi, anche temporanei, di deambulazione. Nell’uso dell’ascensore gli alunni se necessario devono essere accompagnati. Eventuale chiave dell’ascensore deve essere opportunamente custodita.
❖ Controllo delle chiavi dei locali e laboratori
❖ Comunicazione giornaliera del numero e della tipologia dei pasti necessari
❖ Attività di supporto all’attività amministrativa e alla attività didattica
❖ Attività inerenti alla piccola manutenzione dei beni mobili e immobili, giardinaggi e simili
❖ Centralino telefonico: tutte le telefonate provenienti dall’esterno sono ricevute da un operatore addetto al centralino che, al momento della risposta qualifica l’istituto e se stesso (con il nome). A seconda della richiesta del chiamante , l’operatore provvede a :
• passare la telefonata all’Ufficio richiesto
• passare la telefonata all’Ufficio che può fornire le opportune risposte;
• indicare l’assenza o il momentaneo impedimento della persona richiesta dal chiamante, con le informazioni circa la sua successiva reperibilità e compilando il
modulo “comunicazioni ricevute”
• prendere nota delle telefonate in entrata, non andate a buon fine, rivolte alla segreteria e al D.S. e D.S.G.A. con tutti gli elementi utili.
L’apparecchio telefonico della reception è ad uso esclusivo del collaboratore scolastico addetto al centralino e/o del suo sostituto, per adempiere al proprio lavoro.
Gli insegnanti, autorizzati dal D.S., potranno telefonare con il cordless e registrare la telefonata sull’apposito registro da ritirare insieme al cordless in bidelleria.
- Fotocopiatore: l’insegnante consegnerà la documentazione pronta per la duplicazione. I collage sono a carico dei docenti stessi.
- Aule - Controllo pulizia banchi termine lezioni giornaliere;
- Controllo prima e dopo ricreazione dei servizi igienici;
- A fine turno controllo totale locali con segnalazione immediata dei guasti;
- Sorveglianza uscite di sicurezza che non devono assolutamente essere utilizzate dagli alunni
- Supporto amministrativo e didattico
- Diffusione di circolari, posta e disposizioni varie
- Duplicazione di atti
- Segnalazione danni, malfunzionamenti e anomalie varie
- Assistenza e collaborazione ai Docenti
- Apertura e chiusura cancelli
SOSTITUZIONI IN CASO DI ASSENZE
(MALATTIA - PERMESSI RETRIBUITI - ECC.)
In caso di assenza di collaboratori scolastici, dovuta a cause diverse da ferie e recuperi compensativi, si procederà alle sostituzioni secondo la disponibilità, in caso negativo si procederà con il criterio della rotazione.
Si stabilisce fin da ora che per esigenze di servizio, nel caso le assenze dovessero essere tali da non consentire la presenza del numero minimo di personale stabilito, potranno essere revocati ferie e recuperi già concessi in precedenza.
Del maggior carico di lavoro dovuto ad assenze prolungate di colleghi (non coperte da supplenti), si terrà conto nella contrattazione d’Istituto ai fin del riconoscimento dell’intensificazione del lavoro.
In caso di assenze prolungate e/o contemporanee, il D.S.G.A. valuterà le possibili soluzioni, sentito il personale in servizio, eventualmente anche in deroga alle disposizioni qui dettate.
Naturalmente ferie e recuperi compensativi andranno fruiti cercando di limitare al minimo il disagio dei colleghi in servizio.
Ferie e permessi sono autorizzati dal Dirigente Scolastico, previo nulla osta del DSGA.
ATTRIBUZIONE INCARICHI SPECIFICI
Tenuto conto delle esigenze di servizio, nonché di esperienze, professionalità e competenze ed in base al PTOF, verranno individuati gli incarichi e gli obiettivi per il corrente anno scolastico.
Hanno ricevuto specifica formazione e intervengono secondo le modalità definite nelle emergenze previste dal documento di “Gestione delle emergenze”
Alcuni obiettivi (che verranno specificatamente individuati) potranno essere svolti anche da più persone che si ripartiranno le ore previste per tale obiettivo.
In caso di part-time il compenso sarà diminuito in proporzione.
Si stabilirà di assegnare gli incarichi specifici secondo il seguente ordine prioritario:
Primo soccorso
Collabora nell’attività di primo soccorso e di prima assistenza in attesa dell’intervento specialistico
Emergenze e antincendio
INDIVIDUAZIONE DEGLI INCARICHI SPECIFICI E DELLE POSIZIONI ECONOMICHE
I titolari della 1^ posizione economica ai sensi dell’art. 50 del CCNL 2007 sono di seguito elencati:
PROFILO PROFESS. | NOMINATIVO | INCARICO |
COLL. SCOLASTICO | XXXXX XXXXXX | Antincendio/Assistenza alunni disabili |
COLL. SCOLASTICO | XXXXXXXX XXXXX | Xxxxxxxxxxx/Assistenza alunni disabili |
COLL. SCOLASTICO | XXXXXXXXXX XXXXXXXXX | Xxxxxxxxxxx/Assistenza alunni disabili |
COLL. SCOLASTICO | XXXXXXXXX XXXXX XXXXXXXX | Xxxxxxxxxxx/Assistenza alunni disabili |
ATTIVITA’ AGGIUNTIVE A CARICO DEL FONDO DELL’I.S.
Vengono proposte le seguenti attività aggiuntive:
INTENSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI E PRESTAZIONI ECCEDENTI L’ORARIO D’OBBLIGO
Per fronteggiare i carichi di lavoro istituzionali e per il necessario supporto alle attività extracurricolari, in base alle esigenze che si manifesteranno concretamente in corso d’anno, si procederà alle singole attribuzioni con formale provvedimento.
Per quanto attiene il DSGA, eventuali prestazione eccedenti l’orario d’obbligo verranno recuperate con riposi compensativi.
ATTIVITA’ D’ AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Si propone che venga prevista nell’attività di aggiornamento d’ Istituto, anche in rete e/o convenzione con altri istituti, una parte dedicata al personale collaboratore scolastico sulle seguenti tematiche:
- sicurezza sul luogo di lavoro e prevenzione infortuni
- assistenza ad alunni portatori di handicap
- primo soccorso
ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE
1. Tutti i collaboratori scolastici sono funzionali, all'interno della scuola, per quanto attiene ai servizi amministrativi.
2. Tutti i collaboratori scolastici dovranno svolgere un'attenta sorveglianza dei locali assegnati alla loro personale responsabilità; in particolare, segnaleranno tempestivamente al Direttore dei Servizi Generali e amministrativi e/o alla Dirigenza, eventuali situazioni anomale, di pericolo, di rischio per la sicurezza, nonché eventuali atti di danneggiamento volontario di suppellettili, infissi e impianti di aule, laboratori, servizi e locali ad opera degli studenti.
3. In caso di impedimento temporaneo da parte di un destinatario del presente ordine (assenza per malattia breve, permessi, ecc.) i colleghi presenti dovranno assolvere alle funzioni del dipendente assente senza formalismi in collaborazione tra addetti dello stesso servizio, laboratorio, e/o piano. Per periodi più lunghi di assenza saranno impartite direttive specifiche dal DSGA o dal suo sostituto; in caso di particolare necessità è possibile anche il temporaneo spostamento di plesso.
4. Non è consentito allontanarsi dal posto assegnato ed occupato, se non previa richiesta scritta di autorizzazione.
5. Eventuali permessi vanno richiesti per iscritto almeno tre giorni prima al DSGA o al suo sostituto.
6. Eventuali prestazioni aggiuntive di lavoro straordinario (da recuperare) dovranno essere preventivamente accordate e autorizzate dal DSGA.
7. Durante lo svolgimento delle attività didattiche, non è prevista la concessione di ferie; eventuali richieste che potranno essere accolte solo in casi eccezionali, da presentare
con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo al DSGA, e con accettazione entro 3 gg per periodi consecutivi;
con almeno 3 giorni di anticipo e con accettazione il giorno stesso, per singoli giorni.
8. Tutto il personale ATA è tenuto ad assolvere ai propri compiti ed alle mansioni specifiche del proprio profilo di appartenenza con solerzia applicazione e spirito di collaborazione con i colleghi, i superiori ed il personale docente.
SICUREZZA
Viene ribadito l’assoluto divieto di sporgersi dai davanzali delle finestre e salire sulle scale per la pulizia dei vetri per la quale devono essere utilizzati gli appositi tergi vetri.
Nello svolgimento delle mansioni del profilo professionale di appartenenza si raccomanda:
• Massima cautela e segnalazione immediata di tutte le situazioni che potrebbero minare la sicurezza sul posto di lavoro;
• Non usare incautamente prodotti di pulizia che devono essere custoditi comunque fuori della portata degli alunni. I prodotti e gli utensili per la pulizia non devono essere depositati nei servizi igienici, ma in appositi ripostigli o armadi. Al riguardo
si precisa che non saranno forniti e richiesti prodotti per l’igiene e la pulizia infiammabili, corrosivi al contatto con la pelle e tossici per le esalazioni (ammoniaca, alcool, acidi)
• L’ausilio di mezzi meccanici, in dotazione alla scuola, durante le pulizie deve essere effettuato con l’osservanza delle norme di sicurezza e delle prescrizioni relative all’uso degli stessi.
• Lo spostamento materiale dovrà essere effettuato applicando i principi di sicurezza adeguando, la postura e il numero dei collaboratori, al peso e all’ingombro dei colli/oggetti da trasportare.
• Le scaffalature dell’archivio, magazzino, biblioteca ecc. non devono essere sovraccariche
• Si ricorda che l’accesso all’edificio avviene attraverso l’entrata principale.
DISPOSIZIONI COMUNI A TUTTO IL PERSONALE ATA: XXXXX E RECUPERI
Durante le attività didattiche le richieste di ferie e recupero compensativo dovranno
pervenire con almeno 10 giorni di anticipo, salvo eccezioni o singole giornate, da valutare a discrezione del Dirigente Scolastico sentito il D.S.G.A.
Le domande di ferie e recupero per il periodo natalizio e xxxxxxxx dovranno essere presentate con almeno 15 gg di anticipo.
Per quanto riguarda la fruizione di ferie e recuperi compensativi durante il periodo estivo, si propongono le seguenti modalità e condizioni, anche in conformità con quanto disposto dai CC.CC.NN.LL., ai quali comunque fare riferimento:
1) le ferie e i recuperi compensativi saranno fruiti, previa autorizzazione del Dirigente Xxxxxxxxxx e sentito il D.S.G.A, compatibilmente con le esigenze di servizio, anche frazionati in più periodi; sarà comunque assicurata ad ogni dipendente la fruizione di almeno 15 giorni lavorativi continuativi, da utilizzare inderogabilmente dal 25 giugno (solo per il personale delle primarie) al 25 agosto fatto salvo il numero di contingente che deve rimanere in servizio come da contratto integrativo d’istituto.
2) le richieste dovranno pervenire al D.S.G.A. entro il 30/4 di ogni anno ( previa circolare del DSGA) al fine di permetterne il controllo e la verifica della compatibilità con le esigenze dell’istituto.
3) nel periodo di attività didattica per il contingente minimo di personale si rimanda al contratto integrativo d’istituto.
TUTTO IL PERSONALE A.T.A.
Per eventuali ed eccezionali esigenze che richiedano prestazioni in orario serale o festivo in qualunque plesso dell’istituto si farà prioritariamente riferimento ai criteri delle disponibilità e della rotazione, e avrà le ore contate come “monte ore” di libera scelta nelle chiusure di Natale, Pasqua x Xxxxxxxxx.
Per eventuali ed eccezionali e non programmabili esigenze che richiedano prestazioni in orario aggiuntivo si seguiranno i criteri della disponibilità e della rotazione;
ogni prestazione di orario aggiuntivo dovrà essere preventivamente autorizzata dal DSGA.
ASSEMBLEE
Il personale del comparto scuola ha diritto a partecipare, durante l’orario di lavoro, ad assemblee sindacali per 10 ore pro capite per anno scolastico. Di norma possono essere tenute non più di due assemblee al mese.
Il Dirigente Scolastico ne darà avviso tramite circolare interna onde pervenire alla raccolta delle adesioni individuali di partecipazione del personale in servizio all’assemblea, tale adesione va espressa con almeno due giorni di anticipo, fa fede ai fini del computo del monte ore individuale ed è irrevocabile.
La mancata comunicazione implica la rinuncia a partecipare e l’obbligo di coprire il normale orario di servizio.
In caso di partecipazione totale del personale ATA, fermo restando l’intesa con i soggetti sindacali di cui 8 del C.C.N.L., si stabilisce, di massima, la quota del personale tenuto ad assicurare i servizi essenziali.
ASSENZE PER MALATTIA
Il personale è tenuto a:
1. comunicare tempestivamente la propria assenza alla segreteria dalle ore 7,30 in modo da poter organizzare la normale funzionalità dei servizi.
2. Comunicare al collega di plesso l’assenza in maniera da organizzare l’apertura e la normale funzionalità dei servizi.
3. si ricorda che l’amministrazione è tenuta a disporre la visita di controllo e che pertanto nelle fasce orarie di reperibilità il dipendente è tenuto a rimanere presso il proprio domicilio
4. in caso fosse necessario effettuare terapie, esami o visite specialistiche durante le fasce di reperibilità le stesse devono essere comunicate preventivamente alla segreteria e giustificate successivamente da specifica certificazione medica.
Al presente verbale si allega:
- Orario definitivo (allegato 1)
IL DIRETTORE S.G.A.
Xxxxx Xxxxxxx Documento firmato digitalmente
MOF 2017/2018
CALCOLO E RIPARTIZIONE FIS 2016/2017 - IMPORTI LORDO DIPENDENTE | assegnato | contrattato | PAGATO | ECONOMIE 2016-17 |
INDENNITA' DSGA | 4366,00 | 4366,00 | 4366,00 | 0,00 |
INDENITA' SOSTITUTO | 363,83 | 363,83 | 363,83 | 0,00 |
FIS DOCENTI 0000-00 | 00000,10 | 21005,00 | 20076,74 | 929,36 |
FIS ATA 0000-00 | 0000,28 | 7050,02 | 7050,02 | 55,26 |
FUNZIONI STRUMENTALI 0000-00 | 0000,17 | 4333,17 | 4333,17 | 0,00 |
ORE ECCEDENTI PRIMARIA | 1345,17 | 1345,17 | 887,22 | 457,95 |
ORE ECCEDENTI SECONDARIA | 1972,04 | 1972,04 | 1334,72 | 637,32 |
INCARICHI SPECIFICI 0000- 00 | 0000,84 | 1800,00 | 1800,00 | 45,84 |
PRATICA SPORTIVA | 1194,17 | 1194,17 | 984,42 | 209,75 |
FIS 2017-18 - LORDO DIPENDENTE | |
FIS 17-18 | 31487,57 |
INDENNITA' DSGA (QUOTA VARIABILE) | 3300,00 |
INDENNITA' DSGA (QUOTA FISSA) | 976,00 |
TOTALE INDENNITA DSGA | 4276,00 |
INDENITA' SOSTITUTO | 363,83 |
TOTALE DA RIPARTIRE | 26847,74 |
DOCENTI (75%) | 20135,81 |
ATA (25%) | 6711,94 |
ECONOMIE FIS 16-17 docenti | 929,36 |
FIS DOCENTI 17-18 | 21065,17 |
ECONOMIE FIS 16-17 ATA | 55,26 |
FIS ATA 0000-00 | 0000,20 |
FUNZIONI STRUMENTALI 0000- 00 | 0000,37 |
ECONOMIE FUNZIONI STRUMENTALI 2016-17 | 0,00 |
TOTALE FUNZIONI STRUMENTALI | 4216,37 |
ECONOMIE ORE ECCEDENTI PRIMARIA | 457,95 |
ORE ECCEDENTI PRIMARIA 2017-18 | 809,65 |
TOTALE ORE ECCEDENTI PRIMARIA -2017-18 | 1267,60 |
ECONOMIE ORE ECCEDENTI SECONDARIA | 637,32 |
ORE ECCEDENTI SECONDARIA 17-18 | 1082,20 |
TOTALE ORE ECCEDENTI SECONDARIA -2017-18 | 1719,52 |
ECONOMIE INCARICHI SPECIFICI 2016-17 | 45,84 |
INCARICHI SPECIFICI 0000-00 | 0000,60 |
TOTALE INCARICHI SPECIFICI | 1874,44 |
ECONOMIE PRATICA SPORTIVA 2016/17 | 209,75 |
PRATICA SPORTIVA 2017/2018 | 1185,73 |
FIS NON CONTRATTATO (comunicazione del 07/07/17 prot.14397) | 293,56 |
incarichi specifici non contrattati (comunicazione del 07/07/17 prot 14397) | 123,34 |
FIS DOCENTI 2017-2018 | ||||
importo | importo fis docenti assegnato | |||
RESPONSABILI PLESSO-ORARIO-BANCA DEL TEMPO | 9070,00 | |||
ATTIVITA' FUNZIONALI | 10653,00 | |||
COMMISSIONI | 1338,75 | |||
TOTALE fis 0000-00 | 00000,75 | 21065,17 | avanzo fis | 3,41 |
dettaglio FIS 2017-18 | ||||
PLESSO | attività | importo LORDO DIPENDENDEN TE | note | numero docenti |
1 collaboratore DS | 1200 | forfait | 1 | |
2 collaboratore DS | 1000 | forfait | 1 | |
sost. Estiva | 200 | forfait | 1 | |
Cornale | resp plesso | 700 | forfait | 1 |
Prada Prima | resp plesso | 700 | forfait | 2 |
Prada Secon | resp plesso | 700 | forfait | 1 |
Villa Prima | resp plesso | 900 | forfait | 1 |
Villa second | resp plesso | 700 | forfait | 1 |
Cornale | resp orario | 35 | forfait | 1 |
Prada Prima | resp orario | 35 | forfait | 1 |
Villa second | resp orario | 500 | forfait | 1 |
Villa Prima | resp orario | 150 | forfait | 2 |
Prada Secon | resp orario | 400 | forfait | 2 |
Cornale | resp banca del tempo | 250 | 50X 5 CLASSI | 1 |
Prada Prima | resp banca del tempo | 250 | 50X 5 CLASSI | 1 |
Prada Secon | resp banca del tempo | 300 | 50X 6 CLASSI | 1 |
Villa Prima | resp banca del tempo | 650 | 50X 13 CLASSI | 2 |
Villa second | resp banca del tempo | 400 | 50X 8 CLASSI | 1 |
9070 |
COMMISSIONI | ||||
ore | IMPORTO | |||
commissione | INFORMATICA | 25,5 | 446,25 | |
commissione | INCLUSIONE | 25,5 | 446,25 | |
commissione | ORIENTAMENTO | 25,5 | 446,25 | |
TOTALE | 76,5 | 1338,75 | ||
ATTIVITA' FUNZIONALI | ||||
calcolo IMPORTO | n.docenti | importo | ||
referente Nuvola | forfait | 1 | 183,00 | |
formazione Nuvola | forfait | 2 | 128,00 | |
coordinatori classe | 15x14 | 14 | 3675,00 | |
referente sito | forfait | 1 | 300,00 | |
ASPP | 4x20 | 4 | 1400 | |
referenti sicurezza plessi | 5 | 1 | 87,50 | |
referenti informatica plessi | forfait | 6 | 766,00 | |
referente mensa Villa | forfait | 1 | 100,00 | |
referente mensa plessi Cornale-Prada | forfait | 2 | 120,00 | |
referenti sicurezza squadre | 2x21 | 21 | 735,00 | |
referenti iniziative musicali | forfait | 4 | 320,00 | |
referente spazio compiti Pradalunga | forfait | 1 | 70,00 | |
rferenti PDS | forfait | 5 | 750,00 | |
referente sportello psicologico Pradalunga | forfait | 1 | 45,00 | |
referente sportello psicologico Villa SECONDARIA | forfait | 1 | 45,00 | |
open day - primaria Villa - laboratori | forfait | 4 | 146,00 | |
coordinatore docenti strumento | forfait | 1 | 130,00 | |
referenti BES- Intercultura | forfait | 5 | 500,00 | |
referente CONSULTA SERVIZI VILLA | forfait | 1 | 30,00 | |
coordinamento attività sportive di istituto | 3 | 1 | 52,50 | |
tutor anno di prova | forfait | 2 | 200,00 | |
gruppo RAV- PDM | forfait | 3 | 360,00 | |
Commissione elettorale | forfait | 2 | 60,00 | |
attività progetti PTOF - PDM | forfait | 10 | 450,00 | |
10653,00 |
FUNZIONI STRUMENTALI | ||||
IMPORTO MOF | NUMERO DOCENTI | importo integrazione fis | totale ogni docente | |
INFORMATICA | 1054,09 | 1 | € 1.054,09 | |
INCLUSIONE | 1054,09 | 1 | € 1.054,09 | |
ORIENTAMENTO | 1054,09 | 2 | € 527,05 | |
PTOF- regolamenti | 1054,09 | 2 | € 527,05 | |
totale | 4216,37 |
FIS ATA AS 2017/18 | |||||||||||
COLLABORATORI SCOLASTICI | |||||||||||
Art. 7 | Inc.Spec. Sost. H- Antincendio | Raccolta Dati Mensa | Collaboz. Segreteria | reperibilità neve (15x5 collab) | sistemazione locali scolastici sedi di seggio | intensificazione | flessibilità | TOTALE L.D. | STRAORDINARIO A PAGAMENTO PER SOSTITUZIONE COLLEGHI ASSENTI ALTRI PLESSI | ||
50 | 30 | 25 | 20 | 50 | 125 | ||||||
60 | 25 | 50 | 60 | 135 | |||||||
100 | 50 | 20 | 100 | 170 | |||||||
150 | 200 | 50 | 50 | 300 | |||||||
x | 25 | 25 | 130 | 70 | 250 | ||||||
x | 50 | 25 | 200 | 100 | 375 | ||||||
X | 50 | 25 | 200 | 100 | 375 | ||||||
100 | 60 | 150 | 75 | 50 | 335 | ||||||
50 | 25 | 50 | 75 | ||||||||
150 | 200 | 50 | 25 | 50 | 325 | ||||||
150 | 200 | 50 | 25 | 50 | 325 | ||||||
x | 60 | 150 | 75 | 50 | 335 | ||||||
50 | 25 | 50 | 75 | ||||||||
€ 860,00 | € 950,00 | € 475,00 | € 125,00 | € 50,00 | € 770,00 | € 0,00 | € 830,00 | € 3.200,00 | € 450,00 | € 3.650,00 | |
36 ORE | |||||||||||
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI | |||||||||||
INCARICHI SPECIFICI | FLESSIBILITA' | INFORTUNI/nuova procedura INAIL | REFERENTE E SOSTITUTO PROTOCOLLO INFORMATICO | CONTROLLO DI VERIDICITA' | VACCINI:controllo ricezione- inserimentoARGO | GESTIONE ASSENZE DOCENTI E ATA | GESTIONE SUPPLENTI BREVI | TOTALE L.D. | SOSTITUZIONE COLLEGHI ASSENTI | totale | |
200 | 100 | 200 | 100 | 600 | |||||||
PROGRESSIONE/RICOST RUZIONE DI CARRIERA | 500 | 200 | 300 | 500 | 1000 | ||||||
200 | 400 | 300 | 900 | ||||||||
200 | 300 | 500 | |||||||||
COLL/SOST DSGA | 600 | ||||||||||
€ 1.100,00 | € 800,00 | € 500,00 | € 500,00 | € 100,00 | € 300,00 | € 300,00 | € 500,00 | 3000 | € 362,50 | € 3.362,50 | |
25 ore | |||||||||||
€ 1.960,00 | TOTALE F.I.S. ATA a.s. 2017/18 | € 7.012,50 | 7060,76 | € 48,26 | |||||||
1997,78 | AVANZO FIS | ||||||||||
€ 37,78 | avanzo incarichi specifici |
ORARIO DI LAVORO ASSISTENTI AMMINISTRATIVI A.S. 2017/2018
SEGRETERIA | lunedi | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | |
D.S.G.A. XXXXXXX XXXXX | 36 | 8.00-15.12 | 8.00-15.12 | 8.00-15.12 | 8.00-15.12 | 8.00-15.12 | LIBERO |
ASS.AMM. XXXXXXX XXXXXXXX | 36 | 11.00 - 17.00 | 7.30 - 13.30 | 7.30 - 13.30 | 08.00- 14.00 | 7.30 - 13.30 | 7.30 - 13.30 |
ASS.AMM.XXXXXXXX XXXXXXXXXX | 36 | 08.00- 14.00 | 7.30 - 13.30 | 7.30 - 13.30 | 7.30 - 13.00 | 7.30 - 13.30 | 7.30 - 13.30 |
13,30 - 17,00 | LIBERO A SETTIMANE ALTERNE | ||||||
ASS.AMM. XXXXXXXXX XXXXXXXX | 36 | 7.30 - 13.30 | 7.30 - 13.00 | 08.00- 14.00 | 7.30 - 13.30 | 7.30 - 13.30 | 7.30 - 13.30 |
13,30 - 17,00 | LIBERO A SETTIMANE ALTERNE | ||||||
ASS.AMM. XXXXX XXXXXXX | 36 | 8.45 - 14,45 | 8.45 - 14,45 | 11:00-17:00 | 8.45 - 14,45 | 8.45 - 14,45 | 7.30 - 13.30 |
ALLEGATO N.1 IL DSGA
Xxxxx Xxxxxxx Documento firmato digitalmente
ORARIO DEFINITIVO COLLABORATORI SCOLASTICI - A.S. 2017/2018 | ||||||||
orario alunni | lunedi | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | ||
08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 8.15 - 12.45 | 08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 8.15 - 12.45 | 8.15 - 12.45 | |||
VILLA DI SERIO PRIMARIA - 13 CLASSI | Ore effettuate | |||||||
I° TURNO | 36 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | |
II° TURNO | 36 | 11.18-18.30 | 8.00-15.12 | 11.18-18.30 | 11.18-18.30 | 7.48-15.00 | LIBERO | |
III° TURNO | 36 | 12.30-18.30 | 12.00-18.00 | 12.30-18.30 | 12.30-18.30 | 9.00-15.00 | 7.45-13.45 | |
IV° TURNO COLLEGA SECONDARIA PRADALUNGA | 9.00-11.00 | 9.00-11.00 | ||||||
V° TURNO COLLEGA SECONDARIA VILLA | 9.30-11.00 | |||||||
In caso di riunioni di martedì e venerdì il terzo turno è dalle 13.00 alle 19.00 oppure dalle 12.00 alle 18.00 in base agli impegni pomeridiani cominicati tramite circolari | collaboratori assegnati al plesso: ACERBIS XXXXXX - XXXXXXX XXXXXXXX - XXXXXXX XXXXXX | |||||||
orario alunni | lunedi | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | ||
08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 8.15 - 12.45 | 08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 8.15 - 12.45 | ||||
CORNALE PRIMARIA - 5 CLASSI | Ore effettuate | |||||||
I° TURNO | 36 | 7.45-14.57 | 7.45-14.57 | 7.45-14.57 | 7.45-14.57 | 7.45-14.57 | LIBERO | |
II° TURNO | 36 | 11.18 - 18.30 | 10.48-18.00 | 11.18 - 18.30 | 11.18 - 18.30 | 7.45-14.57 | LIBERO | |
I° TURNO | 18 | 7.45-11.45 | 7.45-13.45 | 7.45-11.45 | 7.45-11.45 | LIBERO | LIBERO | |
II° TURNO | 18 | 14.00-18.30 | 13.30-18.00 | 14.00-18.30 | 14.00-18.30 | LIBERO | LIBERO | |
A SETTIMANE ALTERNE COLLABORATORE SEC. PRADALUNGA | 13.57-14.57 | |||||||
In caso di riunioni di martedì il SECONDO turno a 36 ore sarà 11.48 alle 19.00, mentre il secondo turno a 18h sarà dalle 14.30 alle 19.00 in base agli impegni pomeridiani comunicati tramite circolari | collaboratori assegnati al plesso: XXXXXXXXXX XXXXXXXXX-UBBIALI PART-TIME 18H | |||||||
orario alunni | lunedi | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | ||
08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 8.15 - 12.45 | 08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 08.15 - 12.45 14.00 - 16.30 | 8.15 - 12.45 | ||||
PRADALUNGA PRIMARIA - 5 CLASSI | effettuat e | |||||||
I° TURNO | 36 | 7.45-14.57 | 7.45-14.57 | 7.45-14.57 | 7.45-14.57 | 7.45-14.57 | LIBERO | |
II° TURNO | 36 | 11.18 - 18.30 | 10.48-18.00 | 11.18 - 18.30 | 11.18 - 18.30 | 7.45-14.57 | LIBERO | |
I° TURNO | 18 | 7.45-11.45 | 7.45-13.45 | 7.45-11.45 | 7.45-11.45 | LIBERO | LIBERO | |
II° TURNO | 18 | 16.30 - 18.30 | 13.30-18.00 | 16.30 - 18.30 | 16.30 - 18.30 | LIBERO | LIBERO | |
A SETTIMANE ALTERNE COLLABORATORE SEC. PRADALUNGA | 13.57-14.57 | |||||||
In caso di riunioni di martedì il SECONDO turno a 36 ore sarà 11.48 alle 19.00, mentre il secondo turno a 18h sarà dalle 14.30 alle 19.00 in base agli impegni pomeridiani comunicati tramite circolari | collaboratori assegnati al plesso: XXXXXXXX XXXXX - MALAFRONTE XXXXXXXX PART-TIME 18H | |||||||
orario alunni | lunedi | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | ||
8.00-13.00 | 8.00-13.00 | 8.00-13.00 | 8.00-13.00 | 8.00-13.00 | 8.00-13.00 | |||
PRADALUNGA SECONDARIA - 6 CLASSI | Ore effettuate | |||||||
I° TURNO | 36 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | 7.45-13.45 | |
I° TURNO-PULIZIE PRIMARIA CORNALE/PRADALUNGA SETTIMANE ALTERNE | 13.57-14.57 | |||||||
II° TURNO- SORVEGLIANZA PRIMARIA VILLA | 36 | 9.00-11.00 | 9.00-11.00 | |||||
II° TURNO- SECOMDARIA PRADALUNGA | 36 | 11.00-15.00 | 9.00-15.00 | 11.00-15.00 | 12.00-18.00 | 9.00-15.00 | 7.45-13.45 | |
In caso di riunioni di martedì o venerdì il SECONDO turno ore sarà 12.00 alle 18.00 o dalle 13.00 alle 19.00 in base agli impegni pomeridiani comunicati tramite circolari | collaboratori assegnati al plesso: XXXXX XXXXXX - XXXXXXX XXXX |
orario alunni | ORARI DELLE LEZIONI | |||||||
lunedi | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | |||
8.15-13.15 | 8.15-13.15 | 8.15-13.15 | 8.15-13.15 | 8.15-13.15 | 8.15-13.15 | |||
MUSICALE | 13.30-18.15 | 13.30-16.15 | 13.30-18.15 | 13.30-18.15 | 13.30-16.15 | |||
VILLA DI SERIO SECONDARIA - 8 CLASSI | effettuat e | |||||||
I° TURNO | 36 | 7.30-13.30 | 7.30-13.30 | 7.30-13.30 | 7.30-13.30 | 7.30-13.30 | 7.30-13.30 | |
XXx XXXXX-XXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXX | 0.00-00,00 | |||||||
XXx XXXXX | 36 | 10.30-16.30 | 10.30-16.30 | 10.30-16.30 | 11.00-15.30 | 11.00-17.00 | 8.30-14.30 | |
III° TURNO | 36 | 12.30 -18.30 | 12.00 -18.00 | 12.30 -18.30 | 12.30 -18.30 | 11.00-17.00 | 8.30-14.30 | |
Turni a rotazione settimanale su tre orari, in caso di riunioni del martedì e venerdì il TERZO turno sarà 13.00-19.00 in base agli impegni pomeridiani comunicati tramite circolari | collaboratori assegnati al plesso: SCOGLIO/ALBENZIO SUPPL. -CREMASCHI - PICCININI |
ALLEGATO 1
IL DSGA XXXXX XXXXXXX