CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO
IPOTESI DI
CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO
Tra la Provincia di Perugia e
Rappresentanze Sindacali unitarie Organizzazioni Sindacali :
C.G.I.L. F.P.
C.I.S.L. F.P.S.
U.I.L. F.P.L. C.S.A.
DI.C.C.A.P.
Testo dell’accordo siglato in data 8/5/2009 modificato ed integrato in data 16/06/2009
In data 16/06/2009, presso la sede della Provincia di Perugia, la delegazione trattante di parte pubblica , composta dal Direttore Generale, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx e dal Dirigente del Servizio Gestione del Personale, Dr.ssa Xxxx Xxxxx Santocchia, e la delegazione di parte sindacale, composta dalle rappresentanze sindacali unitarie (R.S.U.) e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali di categoria indicate, si sono riunite per sottoscrivere la seguente ipotesi di accordo relativa alle modalita’ di utilizzo delle risorse, che, nel rispetto della disciplina contrattuale, sono determinate in sede di contrattazione decentrata integrativa con cadenza annuale.
Preliminarmente la parti prendono atto della necessità :
a) di riordinare il testo della preintesa già sottoscritto in data 8/5/2009 mediante l’inserimento delle annotazioni apposte a margine del testo dattiloscritto
b) di adeguare il testo dell’Ipotesi nella parte relativa all’istituto della progressione orizzontale dando compiuta applicazione all’art.9 comma 1 del CCNL 11/4/2008 in ordine al requisito minimo di permanenza nella posizione economica in godimento.
Tenuto conto inoltre che i Dirigenti competenti sulla base di quanto disposto con deliberazione della Giunta Provinciale n.271/25.5.2009 hanno provveduto a rideterminare il fondo per la contrattazione decentrata 2008;
Le parti prendono atto della nuova quantificazione delle risorse decentrate operata per l’anno 2008, secondo le indicazioni degli artt.31 e 32 del C.C.N.L. del 22/1/2004, dal Dirigente del Servizio Gestione del Personale;
RELAZIONE INTRODUTTIVA AL CONTRATTO 2008
Le parti danno atto che il percorso di stesura del contratto decentrato parte normativa non è ancora concluso, pertanto hanno individuato alcuni interventi prioritari sui quali è necessario raggiungere un accordo immediato, tra questi la riduzione dell’orario di lavoro e la contrattazione degli istituti di parte economica per l’anno 2008.
Avuto riguardo a tale ultimo aspetto le recenti modifiche organizzative hanno imposto la necessità di adottare alcuni correttivi formanti oggetto di apposita concertazione in quanto riferiti alla definizione della metodologia di attribuzione della produttività collettiva.
Le parti prendono atto delle fattispecie di riduzione stipendiale individuate dal D.L. n.112 del 2008 ed in particolare delle norme riportate nel comma 5 dell’art.71 del medesimo D.L. in cui è stabilito che il principio di riduzione stipendiale investe anche la distribuzione delle somme dei fondi della contrattazione integrativa ed in tale ambito, come chiarito dalla circolare n.7/2008, l’assegnazione dei premi di produttività o altri incentivi comunque denominati, le progressioni professionali ed economiche e l’attribuzione della retribuzione di risultato per i dirigenti.
L’approccio interpretativo e quindi applicativo non può non tenere conto delle specificità del comparto di contrattazione delle Regioni ed Autonomie in cui da tempo è in corso un percorso di definizione di strumenti valutativi che contrastano con l’utilizzo della mera presenza in servizio quale parametro indicatore di efficienza ed orientamento al risultato della gestione delle politiche premiali e di carriera del personale. Quindi la norma in esame, come del resto espresso anche nella circolare n.7/2008 della F.P., ha una forte valenza di principio e pare orientata a colpire non in modo generalizzato tutti i sistemi di premiazione economica ma bensì quelli caratterizzati da forme di automatica determinazione del compenso o di erogazione “a pioggia”.
Nel sistema di valutazione adottato dall’Ente il valore della prestazione resa è misurato con riferimento al concorso al raggiungimento degli obiettivi della gestione per l’anno di
riferimento, pur tuttavia era già stato previsto un sistema di abbattimento dei premi in presenza di assenze dal servizio superiori a 350 ore/anno.
Tenuto conto del mutato panorama legislativo si ritiene, comunque, utile adeguare la propria metodologia secondo i seguenti principi generali :
a) Le assenze dal servizio non sono equiparate alla presenza in servizio. Fanno eccezione, oltre alle ferie e alle giornate di riposo compensativo, le assenze per day hospital, per ricovero ospedaliero, per gravi patologie, per infortunio sul lavoro o causa di servizio, per congedo di maternità, compresa l'interdizione anticipata dal lavoro, per congedo di paternità, le assenze dovute alla fruizione di permessi per lutto, per citazione a testimoniare e per l'espletamento delle funzioni di giudice popolare, per donazione di sangue e midollo osseo, per permessi elettorali, nonché le assenze previste dall'articolo 4, comma 1, della legge 8 marzo 2000, n. 53, e per i soli dipendenti portatori di handicap grave, i permessi di cui all'articolo 33, (comma 6), della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Il premio di produttività collettiva spettante sulla base della valutazione espressa dal Dirigente, secondo quanto già previsto dalla metodologia vigente, è decurtato proporzionalmente per le ipotesi di assenza non equiparate a servizio reso che complessivamente superino le 350 ore annue.
Il personale concorre all’attribuzione dei compensi incentivanti la produttività collettiva solo se nell’arco dell’anno di riferimento si realizzino le seguenti condizioni :
a) personale a tempo determinato : servizio per almeno 90 giorni continuativi.
b) Personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato : servizio prestato per almeno 90 giorni dalla data di assunzione a tempo indeterminato.
Le parti, sulla base delle risorse complessivamente destinate alla contrattazione decentrata individuate per come sopra indicato, per l’anno 2008 concordano di assegnare al finanziamento degli oneri derivanti dalla contrattazione collettiva decentrata le risorse di cui all’allegato “A” al presente accordo per farne parte integrante e sostanziale;
FONDI PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Art.1 - Costituzione dei fondi per il salario accessorio
Le risorse finanziarie destinate alla incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività sono determinate annualmente e si distinguono in due categorie :
a) risorse aventi carattere di certezza, stabilità e continuità, definite dall’art.31 comma 2 del C.C.N.L. 2002-2005;
b) risorse i cui importi hanno caratteristiche di eventualità e di variabilità, definite dall’art.31 comma 3 del C.C.N.L. 2002-2005, che integrano annualmente le risorse di cui alla precedente lettera a)
Le risorse di cui alla precedente lettera a) sono definite in un unico importo che resta confermato, con le stesse caratteristiche, anche per gli anni successivi. L’importo è suscettibile di incrementi ad opera di specifiche disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro, nonché per effetto di ulteriori applicazioni della disciplina dell’art.15 comma 5, del C.C.N.L. dell’1.4.1999 per gli effetti derivanti dall’incremento delle dotazioni organiche.
Le parti, sulla base delle risorse complessivamente destinate alla contrattazione decentrata individuate per come sopra indicato, per l’anno 2008 concordano di assegnare al finanziamento degli oneri derivanti dalla contrattazione collettiva decentrata le risorse di cui all’allegato “A” al presente accordo per farne parte integrante e sostanziale;
Art. 2 - Fondo per la corresponsione degli incrementi retributivi connessi alla progressione economica
Le parti concordano di assegnare per il finanziamento di tale istituto contrattuale, nell’anno 2008, la quota del Fondo quale risulta nel prospetto allegato “A” al presente CCDI per farne parte integrante e sostanziale.
Fatto salvo il principio per cui tutti i dipendenti assunti a tempo indeterminato, in possesso dei requisiti di cui al presente articolo, hanno diritto di partecipare alla selezione e fermo restando quanto di seguito specificato, si concorda che la stessa avverrà previa valutazione secondo i criteri di cui alla metodologia vigente e già applicata per gli anni 2003 e seguenti.
Le parti concordano che per l’anno 2008 la progressione orizzontale sia attivata per le categorie e per il numero di unità indicati nell’allegato “b” al presente contratto.
In particolare si stabilisce che la progressione orizzontale del personale avente diritto sia attribuita al personale dipendente di ruolo dell’Ente in servizio presso la Provincia di Perugia al 1/1/2008 che, abbia maturato comunque alla data del 1.1.2008, almeno due anni di anzianità di servizio prestato presso l’ente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato nella posizione economica di inquadramento.
L’applicazione dell’istituto avrà decorrenza al 1.1.2008.
La progressione economica orizzontale, fermo restando quanto sopra previsto, sarà attribuita al personale di ruolo dell’Ente che risulti valutato positivamente secondo quanto previsto dalla vigente metodologia approvata nell’Ente.
Sono ammessi a partecipare alle selezioni i dipendenti a tempo indeterminato che non abbiano riportato le sanzioni disciplinari definitive della multa, della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione, del licenziamento con e senza preavviso, nel biennio precedente a quello di attribuzione.
La valutazione del personale di ogni categoria è operata dal Dirigente Responsabile del Servizio di appartenenza, nel caso di mobilità interna nel corso dell’anno di valutazione la valutazione finale è quella determinata dalla media delle diverse valutazioni formulate.
La graduatoria finale è assunta dal Direttore dell’Area Risorse Umane Comunicazione Servizi Finanziari e Bilancio.
Qualora, a seguito dell’applicazione del sistema di valutazione, si verificassero situazioni di parità di punteggio in misura superiore alle unità annualmente definite per la progressione orizzontale, a garanzia del rispetto delle predette unità complessive, si procederà, nell’ordine, secondo i seguenti criteri di priorità :
a) maggiore anzianità di servizio nella posizione economica di provenienza
b) maggiore anzianità di servizio nella categoria di appartenenza
c) maggiore anzianità di servizio
d) maggiore età anagrafica
La determinazione delle risorse annuali destinate all’istituto è operata prendendo a riferimento le unità definite per categoria ed il relativo costo secondo le vigenti disposizioni contrattuali. Le eventuali somme non spese andranno ad incrementare le disponibilità destinate all’applicazione dell’istituto nell’anno successivo o secondo quanto diversamente disposto dalla contrattazione collettiva decentrata dell’anno successivo.
Per l’anno 2008 l’ammontare delle risorse destinate alla progressione orizzontale è quello indicato nell’allegato “A” al presente contratto decentrato.
Il finanziamento dell’onere derivante dall’applicazione della presente disposizione è posto a carico delle risorse stabili di cui all’allegato “a” del presente accordo.
Qualora la quota del fondo destinata a tale istituto contrattuale, così come determinata nel citato allegato “A” al presente accordo, dovesse rivelarsi insufficiente o ,altresì, eccedente rispetto a quanto effettivamente dovuto, si provvederà ad effettuare un conguaglio con le somme destinate all’erogazione della produttività collettiva.
Art. 3 Posizioni Organizzative
Le parti concordano di destinare, per l’anno 2008, al finanziamento delle indennita’ di risultato e di posizione, la quota di Fondo quale risulta nel prospetto allegato “A” al presente CCDI per farne parte integrante e sostanziale.
Tale quota del fondo risulta costituita dall’importo corrispondente a quello previsto per l’anno 2007, integrato dell’importo necessario al finanziamento delle posizioni così come determinate, nell’anno 2008, a seguito di processi di riorganizzazione.
Tale quota del Fondo risulta altresì diminuita dell’importo corrispondente al 50% del costo della progressione economica orizzontale per l’anno 2007, per i dipendenti titolari di posizione organizzativa di valore superiore al minimo contrattualmente previsto, importo che è andato conseguentemente ad integrare la quota del Fondo destinata al finanziamento della predetta progressione.
La diminuzione del fondo determinerà per ciascuno dei dipendenti, titolari delle predette posizioni, che ha effettuato la progressione orizzontale nell’anno 2002 o nell’anno 2003, una riduzione della retribuzione di risultato in misura pari al 50% del costo della progressione medesima.
Per l’anno 2008, a seguito dell’attribuzione della progressione economica decorrente dal 1.1.2007, l’importo del fondo destinato al finanziamento delle retribuzioni di posizione e di risultato, così come determinate a seguito di processi di riorganizzazione, risulta altresì diminuito dell’importo corrispondente al 50% del costo della progressione economica orizzontale attribuita nell’anno 2007, per i dipendenti titolari di posizione organizzativa di valore superiore al minimo contrattualmente previsto, importo che è andato conseguentemente ad integrare la quota del Fondo destinata al finanziamento della predetta progressione.
La diminuzione del fondo determinerà per ciascuno dei dipendenti, titolari delle predette posizioni, che ha effettuato la progressione orizzontale nell’anno 2007, una riduzione della retribuzione di risultato e, per la parte ulteriormente eccedente della retribuzione di posizione, in misura pari al 50% del costo della progressione medesima.
Le somme relative ai recuperi di cui al presente articolo che siano poste a carico della retribuzione di posizione saranno frazionate fino alla concorrenza dell’intero ammontare da esaurirsi mediante trattenute mensili calcolate in misura idonea a garantire l’intero ammontare del recupero entro il 31 dicembre dell’anno.
A decorrere dall’anno 2009 la quota di recupero relativa all’attribuzione delle progressioni orizzontali riguardanti le annualità 2002-2003 e 2007 è ridotta in misura pari al 30% dell’ammontare complessivo risultante, mediante apposita destinazione di fondi nell’ambito delle risorse destinate alla contrattazione decentrata per il medesimo anno.
La retribuzione di risultato, di cui all’art.10, comma 3, del C.C.N.L. relativo al sistema di classificazione del personale del comparto, viene determinata, per l’anno 2008, nella misura del 10% della retribuzione di posizione attribuita, nel periodo di riferimento, al personale titolare di posizione organizzativa. L’erogazione di tale retribuzione verrà effettuata con determinazione della Direzione Generale.
Art. 4 - Criteri per l’assegnazione del fondo incentivante la produttività e il miglioramento della qualità dei servizi
Le parti concordano di assegnare per il finanziamento di tale istituto contrattuale, nell’anno 2008, la quota del Fondo quale risulta nel prospetto allegato “A” al presente CCDI per farne parte integrante e sostanziale.
In relazione ai criteri di attribuzione le parti concordano di applicare il sistema di incentivazione, funzionale all’obiettivo di migliorare l’efficacia dei servizi erogati, già adottato nell’Ente e modificato secondo quanto concertato nell’apposito verbale.
Le parti, tenuto conto anche dell’incidenza percentuale del personale ascritto alle varie categorie di inquadramento rispetto al complesso teorico degli aventi diritto, concordano pertanto la seguente scomposizione delle risorse complessive in singoli budget per categoria sulla base dei quali individuare la quota massima individuale di premio:
Categoria : % Budget
A | 0.63 |
B1 | 7.12 |
B3 | 32.93 |
C | 40.14 |
D1 | 16.87 |
D3 | 2.29 |
In particolare si stabilisce che l’intero ammontare del fondo di che trattasi debba essere erogato sulla base della valutazione effettuata, per ciascun dipendente, dal dirigente di Servizio e/o di Area, in applicazione della Metodologia adottata nell’Ente.
Il premio di produttività collettiva spettante sulla base della valutazione espressa dal Dirigente, secondo quanto già previsto dalla metodologia vigente, è decurtato proporzionalmente per le ipotesi di assenza non equiparate a servizio reso che complessivamente superino le 350 ore annue.
A tal fine le assenze si considerano equiparate alla presenza in servizio, oltre alle ferie e alle giornate di riposo compensativo, le assenze per day hospital, per ricovero ospedaliero, per gravi patologie, per infortunio sul lavoro o causa di servizio, per congedo di maternità, compresa l'interdizione anticipata dal lavoro, per congedo di paternità, le assenze dovute alla fruizione di permessi per lutto, per citazione a testimoniare e per l'espletamento delle funzioni di giudice popolare, per donazione di sangue e midollo osseo, per permessi elettorali, nonché le assenze previste dall'articolo 4, comma 1, della legge 8 marzo 2000, n. 53, e per i soli dipendenti portatori di handicap grave, i permessi di cui all'articolo 33, (comma 6), della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Il premio di produttività non è attribuito ai dipendenti ai quali, nel corso dell’anno di
riferimento, siano state applicate le sanzioni disciplinari della multa, della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione, del licenziamento con e senza preavviso.
Nel caso di procedimenti disciplinari sospesi in connessione a procedimenti penali l’anno di incidenza ai fini dell’attribuzione del premio è quello in cui è irrogata la sanzione definitiva.
I risparmi eventualmente derivanti dalla riduzione, a titolo diverso dalla decurtazione del premio per assenze dal servizio secondo le disposizioni di cui al comma 1 e 5 dell’art.71 della Legge 133/2008, del premio massimo individuale verranno ad integrare i budget di categoria
in misura corrispondente alla percentuale determinata e verranno ripartiti tra il personale che ha conseguito il diritto al 100% del premio massimo individuale.
Relativamente al premio di produzione spettante al personale dell’Ente Nazionale per le strade(ANAS), trasferito a questa Provincia a decorrere dall’1.10.2001, si stabilisce che, per l’anno 2008, il medesimo verrà attribuito secondo il criterio utilizzato dall’Ente di provenienza.
Agli Istruttori di Vigilanza della Polizia Provinciale che, sulla base di quanto disposto all’art.14 dello stralcio al Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e Servizi relativo al Corpo di Polizia Provinciale, sono stati incaricati dal Comandante del Corpo, per esigenze di servizio e per un periodo limitato, di occuparsi di procedimenti specialistici, relativi a materie che richiedono una più approfondita conoscenza e livello di indagine ed agli Istruttori Direttivi di Vigilanza che coordinano i comprensori è attribuito, ad integrazione del premio di produttività collettiva riconosciuto alla generalità dei dipendenti, un premio aggiuntivo secondo quanto segue :
a) La quota massima annuale dell’incentivo erogabile al personale che abbia avuto assegnati i procedimenti specialistici di cui in premessa o che abbia svolto attività di collaborazione nel merito è determinata in € 500,00 per il personale di categoria C, in € 1.000.00 per il personale ascritto alla categoria D.
b) In particolare si stabilisce che la graduazione delle somme individuali è operata tenuto conto dell’effettivo apporto reso ai fini del raggiungimento del risultato specifico atteso per come risultante dalla scheda di valutazione individuale redatta dal Dirigente del Servizio.
Il trattamento economico accessorio di cui ai precedenti punti a) e b) è liquidato in unica soluzione previa certificazione del raggiungimento dell’obiettivo proposto nella fase di programmazione delle attività di controllo da parte del Dirigente competente ed è sottoposto alle medesime decurtazioni previste per il premio di produttività attribuito alla generalità dei dipendenti dell’Ente.
Per l’anno 2008, in attesa di una più compiuta revisione degli istituti rimessi al tavolo, le parti concordano di attribuire al personale inquadrato nel profilo professionale di “”Operatore”, “Operatore ausiliario” ed “Esecutore amministrativo”, adibito in modo non prevalente alla guida della navetta di collegamento tra le sedi nonché al servizio postale alle sedi distaccate, un premio aggiuntivo di produttività collettiva.
Tale premio è quantificato in € 400,00 annui lordi, l’importo individuale annuo è calcolato in maniera proporzionale all’effettiva presenza in servizio sulla base della valutazione espressa dal Dirigente competente.
Art. 5 - Produttività del personale a tempo determinato
Al personale a tempo determinato che sia stato effettivamente inserito in obiettivi di miglioramento dei servizi e incremento della produttività e nel caso in cui abbia prestato servizio per un periodo superiore a 90 (novanta) giorni continuativi, sulla base di quanto disposto dal Dirigente della struttura di assegnazione, verrà attribuito un premio di produttività determinato con le medesime modalità previste per il personale a tempo indeterminato. L’importo massimo attribuibile è determinato in misura pari a quello spettante ad un dipendente a tempo indeterminato di pari inquadramento.
Al personale a tempo determinato assunto per le esigenze del Servizio Servizi per l’Occupazione e alle Imprese verrà attribuito un premio di produttività determinato con le medesime modalità previste per il personale a tempo indeterminato. Il premio è attribuito previa valutazione positiva operata mediante la metodologia vigente per il restante personale dell’Ente dal Dirigente competente, nell’ambito delle risorse del Fondo Sociale Europeo.
Art. 6 - Compensi per incentivare attività e prestazioni previste da specifiche norme di legge e finanziamenti esterni
Le risorse derivanti da specifiche disposizioni normative sono ripartite secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni regolamentari adottate nell’Ente.
Le risorse di cui al presente articolo, saranno evidenziate in sede di costituzione del fondo del salario accessorio.
Art. 7 – Compensi per l’esercizio di attività particolarmente disagiate
Le parti concordano di destinare, per l’anno 2008, al finanziamento delle indennita’ di cui all’oggetto, la quota di Fondo quale risulta nel prospetto allegato “A” al presente CCDI per farne parte integrante e sostanziale.
Tale quota del Fondo dovrà essere erogata con le medesime modalita’ previste per l’anno 2007.
Art. 8 – Compensi per l’esercizio di compiti che comportano specifiche responsabilità
Le parti concordano di assegnare per il finanziamento di tale istituto contrattuale, nell’anno 2008, una quota del Fondo complessivo risultante nel prospetto allegato “A” al presente CCDI per farne parte integrante e sostanziale.
Tale quota del fondo, nelle more di un compiuta revisione dell’istituto, dovra’ essere erogata per l’anno 2008 unicamente al personale di categoria C con le medesime modalita’ e importi previsti per l’anno 2001 e seguenti.
Per l’anno 2008 le parti concordano, altresì, di attribuire la predetta indennità all’unità di personale addetta al coordinamento delle attività relative al “Progetto di monitoraggio dei servizi di trasporto”.
Qualora la quota del fondo destinata a tale istituto contrattuale, così come determinata nel citato allegato “A” al presente accordo, dovesse rivelarsi eccedente rispetto a quanto effettivamente dovuto, si provvederà ad effettuare un conguaglio con le somme destinate all’erogazione della produttività collettiva.
Art. 9 – Fondo per la corresponsione dell’indennità del personale docente dei centri di formazione
L’indennità professionale, di cui all’art.34 del C.C.N.L. sottoscritto in data 14 settembre 2000, dovrà essere erogata al personale dell’ente svolgente attività di docenza nei centri di formazione professionale, in proporzione all’entità dell’attività didattica, nell’importo di € 464,81 annui. Tale indennità , secondo quanto previsto dal vigente C.C.N.L., non viene finanziata con le risorse del fondo di cui al presente CCDI.
Art. 10 – Fondo per la corresponsione dell’indennità maneggio valori
L’indennità di cui all’articolo 36 del C.C.N.L. sottoscritto in data 14 settembre 2000, viene erogata al personale dell’Ente svolgente attivita’ di maneggio di valori di cassa, nell’importo di
€ 1,55 giornaliere. L’indennità di cui all’articolo 36 del C.C.N.L. sottoscritto in data 14 settembre 2000, in attesa di una più compiuta revisione dell’istituto, viene erogata al personale dipendente addetto al servizio economale dell’Ente.
Art. 11 – Fondo per la corresponsione dell’indennità di rischio
Le parti concordano che, per l’anno 2008, i compensi riferiti all’indennità di rischio sono attribuiti, al personale che ha svolto prestazioni di lavoro che hanno comportato continua e
diretta esposizione a rischi pregiudizievoli per la salute e per l’integrità personale come di seguito specificato :
• prestazioni di lavoro che comportano in modo diretto e continuo contatto con catrame, bitumi e vernici nonché lavori di manutenzione stradale e di segnaletica in presenza di traffico;
• prestazioni di lavoro che comportano esposizione diretta e continua a rischi derivanti dalla adibizione alle officine, alla manutenzione degli impianti elettrici e termici;
• prestazioni di lavoro che comportano esposizione diretta e continua a rischi derivanti dalla adibizione ai reparti tipografici e litografici e alle fotocopiatrici;
• prestazioni di lavoro che comportano in modo diretto e continuo esercizio di trasporto con automezzi, autoarticolati ed altri veicoli per trasporto di cose con eventuali operazioni accessorie di carico e scarico;
• prestazioni di lavoro che comportano esposizione diretta e continua a rischi derivanti dall’uso di mezzi meccanici nelle attività di manutenzione del verde e dall’impiego di antiparassitari;
• prestazioni di lavoro che comportano esposizione diretta e continua a rischi derivanti da lavori su fogne, canali,o da lavori di bonifica di terreni paludosi
Si intende per effettiva esposizione a rischio l’esercizio delle attività specificatamente richiamate, indipendentemente dal profilo professionale di inquadramento.
Posto pertanto il preventivo accertamento riferito all’effettivo esercizio di una o più delle attività sopra indicate, le parti concordano di attribuire l’indennità di cui trattasi al personale individuato, nel documento allegato sub “C” al presente accordo, redatto dal Direttore Generale, in raccordo con i dirigenti dell’Ente, e riportante la mappatura per singola struttura organizzativa delle posizioni lavorative cui sono connesse le categorie di rischio ivi indicate, fermo restando la verifica dell’effettivo esercizio delle funzioni.
L’indennità compete al personale dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato.
Il compenso mensile determinato dalle vigenti disposizioni contrattuali è decurtato di un ventiseiesimo per ogni giornata di assenza, incluse le ferie e il riposo compensativo.
Al personale con rapporto di lavoro part time orizzontale o misto l’indennità – come sopra determinata anche per le detrazioni in caso di assenza – spetta in misura proporzionale alla percentuale oraria concordata.
Qualora la quota del fondo destinata a tale istituto contrattuale, così come determinata nel citato allegato “A” al presente accordo, dovesse rivelarsi insufficiente o ,altresì, eccedente rispetto a quanto effettivamente dovuto, si provvederà ad effettuare un conguaglio con le somme destinate all’erogazione della produttivita’ collettiva.
Art.12 : Cumulo degli incentivi.
In caso di incentivi relativi ad attività e prestazioni derivanti da specifiche norme di legge, con riferimento ai compensi i cui oneri sono finanziati con risorse proprie del bilancio provinciale e, pertanto, ad esclusione delle incentivazioni finanziate da soggetti terzi, si applicano le seguenti disposizioni :
- qualora i compensi liquidati nell’anno siano inferiori o pari a € 3.000,00 non si applica alcuna decurtazione alla quota di produttività spettante;
- qualora i compensi liquidati nell’anno siano superiori a € 3.000,00 ed inferiori o pari ad
€ 5.000,00 si applica una decurtazione pari al 50% della quota di produttività spettante;
- qualora i compensi liquidati nell’anno siano superiori ad € 5.000,00 non verrà erogata la quota di produttività spettante.
NORMA DI RINVIO
Per quanto ulteriormente non previsto si fa rinvio alle disposizioni contenute nei contratti decentrati integrativi in vigore.
Le decurtazioni del trattamento accessorio distribuito con il presente CCDI derivanti dall’applicazione del comma 1 dell’art.71 della Legge 133/2008 costituiscono economia di bilancio per espressa previsione normativa. Le decurtazioni operate in applicazione del comma 5 dell’art.71 della medesima legge sono riassegnate al fondo dell’anno successivo e destinate al finanziamento della parte variabile.
LA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA : x.xx LA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE SINDACALE : x.xx
Allegato “A”
SCHEDA COSTITUZIONE FONDO SALARIO ACCESSORIO DIPENDENTI | ||||
Risorse certe, stabili e continue - art. 31, comma 2, CCNL 22/01/2004 | ||||
RIFERIM.TI | DESCRIZIONE | 2008 | ||
Art . | Co. | |||
15 | 1 | a | importi dei fondi di cui all'art. 31, c 2, lettere b), c), d) ed e) del CCNL 6 luglio 1995, previsti per l'anno 1998 e costituiti in base alla predetta disciplina contrattuale, comprensivi anche delle eventuali economie previste dall'art. 1, c 57 e seguenti | 1.058.062,67 |
15 | 1 | g | l'insieme delle risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del livello economico differenziato al personale in servizio, nella misura corrispondente alle percentuali previste dal CCNL del 16 luglio 1996; | 134.265,38 |
15 | 1 | h | risorse destinate alla corresponsione della indennità di Lire 1.500.000 di cui all'art. 37, comma 4, del CCNL del 6 luglio 1995; | 59.650,77 |
15 | 1 | j | un importo dello 0,52% del monte salari dell'anno 1997, esclusa la quota relativa alla dirigenza, corrispondente all'incremento, in misura pari ai tassi programmati d'inflazione, del trattamento economico accessorio con decorrenza dal 31 dicembre 1999 | 71.610,24 |
15 | 5 | In caso di attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, che comunque comportino un incremento stabile delle dotazioni organiche, gli enti, nell'ambito della programmazione annuale e triennale dei fabbisogni valutano anche l’entità delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri del trattamento accessorio del personale da impiegare nelle nuove attività... | 627.700,23 | |
4 | 5 | CCNL 5/10/2001- Fino all'attuazione della disciplina dell'art.5, sono confermate le risorse aggiuntive che gli enti, entro la data di sottoscrizione dell'ipotesi di accrodo relativa al presente rinnovo contrattuale, abbiano previsto nel bilancio dello st | ||
4 | 1 | Gli enti, a decorrere dall'anno 2001, incrementano le risorse del fondo di cui all'art. 15 del CCNL dell'1.4.1999 di un importo pari all'1,1 % del monte salari dell'anno 1999, esclusa la quota relativa alla dirigenza. | 169.666,82 | |
4 | 2 | Le risorse sono integrate dall'importo annuo della retribuzione individuale di anzianità e degli assegni ad personam in godimento da parte del personale comunque cessato dal servizio a far data dal 1° gennaio 2000. | 410.388,47 | |
32 | 1 | risorse decentrate previste da art. 31, c. 2, sono incrementate dall'anno 2003 di importo pari a 0,62 % monte salari esclusa dirigenza, riferito anno 2001. | 97.108,35 | |
32 | 2 | Gli enti incrementano ulteriormente le risorse decentrate indicate al punto precedente e con decorrenza dall'anno 2003 con un importo corrispondente allo 0,50% del monte salari dell'anno 2001 esclusa la quota relativa alla dirigenza | 78.313,19 | |
14 | 4 | A decorrere dal 31/12/1999 le risorse destinate nel medesimo anno al pagamento dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario sono ridotte nella misura del 3%. I risparmi derivanti dall'applicazione del presente comma confluiscono nelle risorse di cui all’art.15... | 5.779,15 | |
dichiarazione congiunta n. 14 CCNL 22/01/2004 | Integrazione per aumenti contrattuali personale beneficiario di progressione orizzontale | 103.046,52 | ||
4 | 1 | ccnl 9/5/2006 : a decorrere dal 31-12-2005 e a valere per l'anno 2006, incrementano le risorse decentrate dell'art.31 comma 2 ccnl del 22-1- 2004 con un importo corrispondente allo 0,5% del monte salari dell'anno 2003 | 110.365,49 | |
8 | 2 | ccnl 11/4/2008 : a decorrere dal 31-12-2007 e a valere per l'anno 2008, incrementano le risorse decentrate dell'art.31 comma 2 ccnl del 22-1-2004 con un importo corrispondente allo 0,6% del monte salari | 134.346,86 |
dell'anno 2005 | ||||
8 | 2 | ccnl 11/4/2008 : a decorrere dal 31-12-2007 e a valere per l'anno 2008, incrementano le risorse decentrate dell'art.31 comma 2 ccnl del 22-1-2004 con un importo corrispondente allo 0,6% del monte salari dell'anno 2005 | 14.206,34 | |
15 | 1 | Lett. b | Risorse aggiuntive 1998 - art.32 CCNL 8/7/1995 - Art.3 CCNL 16/7/1996 | 146.105,66 |
15 | 1 | Lett. c | Risparmi di gestione 1998 - art.32 CCNL 8/7/1995 - Art.3 CCNL 16/7/1996 | 104.066,07 |
15 | 1 | Lett. l | Somme connesse al trattamento accessorio del personale trasferito agli enti del comparto a seguito attuazione processi di decentramento e delega di funzioni | 393.004,77 |
TOTALE FONDO CONSOLIDATO | 3.717.686,98 | |||
Risorse eventuali e variabili - art. 31, comma 3, CCNL 22/01/2004 | ||||
RIFERIMEN TI | DESCRIZIONE | 2008 | ||
Art . | Co m. | Lett. | ||
15 | 1 | e | le economie conseguenti alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale ai sensi e nei limiti dell'art. 1, comma 57 e seguenti della L. 662/1996 e successive integrazioni e modificazioni; | 99.746,22 |
15 | 1 | m | eventuali risparmi derivanti dalla applicazione della disciplina dello straordinario di cui all'art. 14; | |
15 | 2 | In sede di contrattazione decentrata integrativa, ove nel bilancio dell'ente sussista la relativa capacità di spesa, le parti verificano l'eventualità dell'integrazione, a decorrere dal 1° aprile 1999, delle risorse economiche di cui al comma 1, sino ad un importo massimo corrispondente all’1,2% su base annua del monte salari 1997 esclusa la dirigenza | 165.254,40 | |
15 | 5 | In caso di attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio cui non possa farsi fronte attraverso la razionalizzione delle strutture gli enti valutano nell’ambito della programmazione annuale e triennale l’entità delle risorse necessarie | 1.044.256,40 | |
15 | 1 | k | Le risorse che specifiche disposizioni di legge finalizzano alla incentivazione di prestazioni o di risultati del personale, da utilizzarsi secondo la disciplina dell'art.17 | 347.248,05 |
15 | 1 | d | le somme derivanti dalla attuazione dell'art.43 della legge 449/97 | 15.264,55 |
15 | 1 | a | la quota parte delle risorse di cui alla lettera a) dello stesso articolo 31, comma 2, già destinate al personale delle ex qualifiche VII e VIII che risulti incaricato delle funzioni dell'area delle posizioni organizzative , calcolata in proporzione al numero dei dipendenti interessati | |
4 | 2 | ccnl del 9-5-2006 dal 31-12-2005 e a valere per l'anno 2006, 0,3% del monte salari 2003 | ||
8 | 3 | ccnl del 11-4-2008 dal 31-12-2007 e a valere per l'anno 2008 percentuale 0,3% del monte salari 2005 | 67.173,43 | |
8 | 3 | ccnl del 11-4-2008 dal 31-12-2007 e a valere per l'anno 2008 percentuale 0,3% del monte salari 2005 | 7.103,17 | |
TOTALE RISORSE VARIABILI | 1.746.046,22 | |||
Prospetto riepilogativo | ||||
2008 | ||||
TOTALE FONDO | 5.463.733,20 | |||
SPESA A CONSUNTIVO : |
COMPARTO PERSONALE DI RUOLO E A TEMPO DETERMINATO | 526.979,66 | |||
FONDO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA NELLA CATEGORIA | 1.518.234,99 | |||
FONDO PER LA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E RISULTATO | 1.095.388,57 | |||
RETRIBUZIONE DI RISULTATO P.O. ( 10% DELLA P.O. ) | 108.757,68 | |||
32 | RECUPERO 50 % COSTO DELLE PROGRESSIONI DELLE P.O. | -159.659,01 | ||
INDENNITA' MANEGGIO VALORI | 483,60 | |||
INCENTIVI LEGGE 104 E AVVOCATURA | 362.512,60 | |||
TURNO REPERIBILITA' E LAVORO DOMENICALE RUOLO E T.DETERMINATO | 690.769,59 | |||
TOTALE SPESA | 4.143.467,68 | |||
RESIDUO PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA | 1.320.265,52 | |||
CONTRO | 1.320.265,52 | |||
DIFFERENZA | 0,00 |
Allegato "B"
CATEGORIA | POSIZIONE EC. | NUOVA POS. EC, | N.UNITA' | COSTO ANNUO |
A | ||||
A2 | A3 | 4 | 1445,643333 | |
A4 | A5 | 1 | 385,2225 | |
B | B1 | B2 | 2 | 621,6166667 |
B2 | B3 | 40 | 28700,1 | |
B3 | B4 | 37 | 10689,82417 | |
B4 | B5 | 55 | 18600,725 | |
B5 | B6 | 78 | 28289,755 | |
B6 | B7 | 19 | 13149,045 | |
0 | ||||
236 | 101881,9317 |
Allegato "C" | |
ANNO 2008 | CATEGORIA DI RISCHIO |
SERVIZI A VALENZA GENERALE | |
UFF. RELAZIONI ESTERNE ED EDITORIA | |
ISTRUTTORE TECNICO TIPOGRAFO | REPARTO TIPOGRAFICO / LITOGRAFICO C.STAMPA |
ESECUTORE AMMINISTRATIVO | REPARTO TIPOGRAFICO / LITOGRAFICO C.STAMPA |
UFF. PROVVEDITORATO E SERVIZI ECONOMATO | |
ISTRUTTORE TECNICO | TRASPORTO COSE CON EVENTUALI OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO |
ESECUTORE AMMINISTRATIVO | TRASPORTO COSE CON EVENTUALI OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO E ADIBIZIONE ALLE FOTOCOPIATRICI |
COLLABORATORE TECNICO | TRASPORTO COSE CON EVENTUALI OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO |
UFF.CONTRATTI | |
COLLABORATORE TECNICO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
UFF.ASSISTENZA CONSIGLIO PROVINCIALE | |
ESECUTORE AMM.VO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
UFF.ASSISTENZA GIUNTA PROVINCIALE | |
ESECUTORE AMM.VO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
AREA EDILIZIA | |
UFF.PROGETTAZIONE | |
OPERATORE TECNICO | REPARTO TIPOGRAFICO / LITOGRAFICO |
XXX.XXXXX.XX SQUADRA MANUTENZIONE | |
ISTRUTTORE TECNICO | ESPOSIZIONE A SOSTANZE (VERNICI ECC.) / TRASPORTO CON CARICO - SCARICO ( MATERALI E ATTREZZATURE ) |
COLLABORATORE TECNICO | ESPOSIZIONE A SOSTANZE (VERNICI ECC.) / TRASPORTO CON CARICO - SCARICO ( MATERALI E ATTREZZATURE ) |
OPERATORE TECNICO - FABBRO | ADIBIZIONE A OFFICINA |
OPERATORE TECNICO - FALEGNAME | ADIBIZIONE A OFFICINA |
ISTRUTTORE TECNICO ( squadra manutenzione fabbricati) | ADIBIZIONE A MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TERMICI |
COLLABORATORE TECNICO ( ELETTRICISTA) | ADIBIZIONE A MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI E TERMICI |
UFF.TECNICO PATRIMONIO EDILIZIO | |
INNESTATORE E MANUTENTORE PIANTE | IMPIEGO ANTIPARASSITARI |
AREA VIABILITA' | |
UFF.PATRIMONIO MOBILE E OFFICINA | |
ISTRUTTORE TECNICO | RISCHI DERIVANTI DALLA ADIBIZIONE ALLE OFFICINE |
COLLABORATORE TECNICO | RISCHI DERIVANTI DALLA ADIBIZIONE ALLE OFFICINE |
AGENTE TECNICO | RISCHI DERIVANTI DALLA ADIBIZIONE ALLE OFFICINE |
UFF.GESTIONE E MANUTENZIONE STRADALE |
COMP. 1 - AGENTE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON XXXXXXX / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 2 - AGENTE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 2 - OPERATORE SPECIALIZZATO EX ANAS | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 2 - CANTONIERE EX ANAS | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 3 - AGENTE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON XXXXXXX / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP.3 - ISTRUTT.TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 3 - OPERATORE SPECIALIZZATO EX ANAS | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
DEC.COMP.3 - CONDUTTORE OPERATORE MECC. | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 4 - AGENTE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON XXXXXXX / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 5 - AGENTE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON XXXXXXX / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 5 - CANTONIERE EX ANAS | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 5 - OPERATORE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP.5 - GIARDINIERE CUSTODE | IMPIEGO ANTIPARASSITARI |
COMP. 6 - AGENTE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON XXXXXXX / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 6 - COLLABORATORE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON XXXXXXX / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 6 - CANTONIERE EX ANAS | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 7 - AGENTE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON XXXXXXX / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 7 - CANTONIERE EX ANAS | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 8 - AGENTE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON XXXXXXX / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
COMP. 8 - CANTONIERE EX ANAS E COLLABORATORE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA AL CONTATTO CON CATRAME / LAVORI DI MANUTENZ.STRADALE E DI SEGNALETICA IN PRESENZA DI TRAFFICO |
AREA PROMOZIONE RISORSE AMBIENTALI | |
UFF.ISOLA POLVESE | |
COLLABORATORE TECNICO | ESPOSIZIONE DIRETTA A RISCHI DERIVANTI DALL'USO DI MEZZI MECCANICI NELLE ATTIVITA' DI MANUTENZIONE DEL VERDE E DALL'IMPIEGO DI ANTIPARASSITARI |
CUSTODE ISOLA P. |
OPERATORE OLIVICOLTORE | |
XXX.XXXX.XX E GESTIONE FAUNA SELVATICA | |
TECNICO FAUNISTICO | ESPOSIZIONE DIRETTA A RISCHI DERIVANTI DALL'USO DI MEZZI MECCANICI |
COLLABORATORE FAUNISTICO E OPERATORE FAUNISTICO | ESPOSIZIONE DIRETTA A RISCHI DERIVANTI DALL'USO DI MEZZI MECCANICI |
XXX.XXXX.XX E GESTIONE FAUNA ITTICA | |
ISTR.TECNICO ITTIOGEN. | ESPOSIZIONE DIRETTA E CONTINUA A RISCHI DERIVANTI DALL'ADIBIZIONE ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI IDROELETTRICI E USO MEZZI MECCANICI |
ISTR.ITTIOGEN.DIRETTIVO | ESPOSIZIONE DIRETTA E CONTINUA A RISCHI DERIVANTI DALL'ADIBIZIONE ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI IDROELETTRICI E USO MEZZI MECCANICI |
COLLABORAT.ITTIOGENICO | ESPOSIZIONE DIRETTA E CONTINUA A RISCHI DERIVANTI DALL'ADIBIZIONE ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI IDROELETTRICI E USO MEZZI MECCANICI |
OPERATORE ITTIOGENICO | ESPOSIZIONE DIRETTA E CONTINUA A RISCHI DERIVANTI DALL'ADIBIZIONE ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI IDROELETTRICI E USO MEZZI MECCANICI |
AREA ATTIVITA' ECONOMICHE CULTURALI E SOCIALI | |
UFF.PROMOZIONE TURISTICA | |
ESECUTORE AMM.VO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
UFFICIO PROMOZIONE ATT.CULTURALI ED ESPOSITIVE | |
COLLABORATORE TECNICO | TRASPORTO DI COSE CON EVENTUALI OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO |
UFFICIO PROMOZIONE SPETTACOLO E TEMPO LIBERO | |
COLLABORATORE TECNICO | TRASPORTO DI COSE CON EVENTUALI OPERAZIONI DI CARICO/SCARICO |
AREA LAVORO FORMAZ. E ISTRUZIONE | |
CENTRO PER L'IMPIEGO 1 | |
ESECUTORE AMM.VO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
CENTRO PER L'IMPIEGO 2 | |
OPERATORE AUSILIARIO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
XXXXXX XXX X'XXXXXXX 0 XXXXX' XX XXXXXXXX | |
XXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX EX MIN.LAVORO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
AREA RISORSE UMANE E STRUMENTALI | |
SERVIZIO XXX.XX FORMAZIONE E XXXXXXX.XX - VILLA UMBRA - UFF.FORMAZIONE | |
OPERATORE TECNICO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
UFFICIO SERVIZI AUSILIARI | |
ESECUTORE AMMINISTRATIVO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
ADDETTO SERVIZI VIGILANZA CUSTODIA EX ANAS | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
OPERATORE AUSILIARIO | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |
OPERATORE | SOSTANZE FOTOCOPIATRICI |