DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI CONTRATTI E GARE
DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI CONTRATTI E GARE
Prot. N. 15082 Modena 28 luglio 2015
Spett.le
Lyreco Italia s.p.a Xxx Xxxxxx Xxxx, 0 00000 Xxxxxx (XX)
LETTERA CONTRATTO PER LA FORNITURA DI CARTA IN RISME PER LE ESIGENZE DELL’ATENEO – COD. GARA F0515 – CIG 62097786E9
Premesso
1. Che con Decreto Direttoriale n. 177/2015, del 8 aprile 2015, prot. 6178, è stato autorizzato l’avvio di una procedura di cottimo per la fornitura di carta in risma per le esigenze dell’Ateneo;
2. che l’importo a base di gara è pari ad Euro € 149.999,00 al netto
dell’IVA di legge oltre ad € 0 al netto dell’IVA di legge per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;
3. che con nota dell’8 aprile 2015, prot. 6235, sono stati invitati
a presentare offerta i seguenti Operatori economici:
- Apaper x.x. 0/0, 000000 Xxxxxxx;
- Lyreco Italia s.p.a, xxx Xxxx, 0 00000 Xxxxxx;
- Kratos s.p.a, xxx Xxxxx, 00, 00000 Xxxxxxx (XX);
- GBR Rossetto s.p.a, xxx Xxxxx, x.0 00000 Xxxxxx (XX);
- Due Ti forniture s.n.c. di Tueci e Xxxxxxxx, xxx Xxxxxx Xxxxxx, 0 00000 Xxxxx (XX);
4. che il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è
stato fissato per le ore 12.00 del giorno 24/04/2015;
5. che a seguito di stanza di intervento, ai sensi dell’art. 9 L.
241/90, sono stati invitati i seguenti Operatori Economici: ICR S.p.a, xxx xxxxx Xxxxxx, 000 – 00000 Xxxx e La Pitagora di Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, xxx XXX Xxxxx, 0- 00000, Xxxxxxxxx (XXX);
6. che con Decreto Direttoriale Rep. 233/2015 prot. n. 8700, del 6
maggio 2015, e con successivo Decreto Direttoriale Rep. n. 255/2015, del 12 maggio 2015, è stata nominata la Commissione di gara, composta dai seguenti membri: Dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxxxx (Presidente), Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx e la Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx. Con medesimo decreto la commissione è stata convocata per l’espletamento delle operazioni di gara il giorno 13 maggio, ore 9.30 c/o la Sala riunioni della Direzione Affari Istituzionali Contratti e Gare, xxx Xxxxx,0 - 00000 Xxxxxx;
7. che con Decreto Direttoriale, Rep. n. 331, prot. n. 11348, del 9
giugno 2015, la fornitura è stata definitivamente aggiudicata all’Operatore Economico Lyreco Italia s.p.a, Xxx Xxxxxx Xxxx, 0 00000 Xxxxxx;
8. che la Direzione Affari Istituzionali Contratti e Gare ha provveduto ad esperire i prescritti controlli di legge sull’Operatore Economico citato, come sopra specificata, i quali hanno dato esito positivo;
9. che idoneo avviso relativo all’aggiudicazione della fornitura è stato pubblicato sul profilo di committente dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Xxxxxx http:// xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/xxxx.xxx l in data 9 giugno 2015, Prot. Xx. 00000;
Tutto ciò premesso
tra il Direttore Generale, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, nato a Modena il 21/03/1961, domiciliato ex lege in Modena, alla Via Università 4, in nome e per conto dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Xxxxxx, P.I. 00427620364, parte contraente di seguito
definita Università, | e il Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxx, nato a | Sanremo |
(IM) il 14/08/1969, | residente in Mariano Comense (CO), | Xxx XX |
Xxxxxxxx, 00, in qualità di legale rappresentante dell’Operatore Economico Lyreco Italia S.p.A, via Xxxxxx Xxxx, 4 20123 Milano (MI) P.I. 00000000000, tel. 00000000, fax 0000000000, PEC
xxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx, parte contraente di seguito definito Operatore Economico;
si stipula e conviene quanto segue:
Art. 1 – Oggetto
L’Operatore Economico s’impegna a fornire all’Ateneo, previo invio di specifici buoni d’ordine, o documenti contabili equivalenti, materiale di carta in risme per stampanti e fotocopiatrici, con le seguenti percentuali di ribasso:
tipo 'A' - Brightness > 110 80g/m2 33,55 a risma
tipo 'B' - Brightness > 105 80g/m2 30,18 a risma
tipo "riciclato" 80g/m2 30,55 a risma
UNiA4.75g/m2 9,71 a risma
Inoltre una maggiorazione in percentuale:
• del 111,17 per risma di carta formato UNIA3 tipo “A”;
• del 114,58 per risma di carta formato UNIA3 tipo “B”;
• del 100,00 per risma di carta formato UNIA4 tipo riciclato rispetto al listino prezzi ufficiale della Camera di Commercio di Milano.
Come quanto normato all’art. 2 della lettera d’invito, l’offerta subirà continui adeguamenti in diminuzione o in aumento, in relazione alla variazione del prezzo minimo evidenziata dal Bollettino della Camera di Commercio di Milano alla voce “carte, cartoncini, cartoni” per copiatrici e stampanti da 80 g/m2 in risme da 500 fogli, ferma restando la percentuale di ribasso offerta in sede di gara sopra riportata.
L’importo s’intende comprensivo del servizio di consegna al piano.
La fornitura non potrà superare la soglia di € 149.999,00 IVA esclusa.
Trattandosi di corrispettivo basato su listino a prezzi unitari, non sono garantite quantità minime di fornitura.
Art. 2 – Buoni d’ordine
Il presente contratto è da considerarsi aperto ad eventuali e successive adesioni da parte dei Centri di Spesa dell’Ateneo, i quali con specifici buoni d’ordine, o documenti contabili equivalenti, integrativi del presente contratto, potranno stabilire proprie modalità di fatturazione e di consegna (tempi e luoghi) in deroga a quanto espressamente previsto dal presente contratto.
Art. 3 – Durata del contratto.
Il presente contratto ha durata di tre anni, e non è rinnovabile. L’Ateneo si riserva, altresì, di avvalersi, nelle more dell’avvio di una nuova di pari oggetto, della facoltà di cui all’art. 125, co. 10, lett. c) del D.lgs 163/2006 s.m.i.
Art. 4 – Garanzie per vizi
L’Operatore Economico garantisce la buona qualità e la funzionalità dei prodotti offerti.
In caso di forniture viziate o danneggiate, l’Operatore Economico s’impegna, a semplice richiesta da parte dell’Ateneo, a ritirare il materiale in questione a proprie spese ed entro e non oltre 48 ore dalla richiesta provvedendo, altresì, alla sua totale sostituzione.
Art. 6 – Pagamento, fatturazione e interessi di mora
L’Operatore economico provvederà ad emettere fattura, redatta nel rispetto della vigente normativa D.M. 3 aprile 2013 n. 55, in materia di fatturazione elettronica, che dovrà recare in evidenza la causale del pagamento, il codice IPA, il codice gara F0515, CIG 62097786E9, ed un elenco analitico dei beni forniti che ne evidenzi la descrizione, la quantità ed il prezzo. In particolare, ogni bene dovrà essere descritto nella sua composizione finale e non attraverso l’elencazione dei singoli pezzi che lo compongono. La fattura dovrà essere intestata alla struttura che avrà fatto richiesta attraverso il buono d’ordine.
I pagamenti verranno effettuati nel termine massimo di 30 giorni dal ricevimento delle fatture ed accreditati ai sensi dell’art. 3 comma 8 della L. 136/2010 sul c/c n. IBAN IT89Z010052400000000012345 presso la Banco Popolare intestato a Lyreco Italia s.p.a.
Ai sensi dell’art. 3, co. 8, della L.136/2010 “Piano Straordinario contro le mafie”, l’Operatore Economico si assume l’obbligo della tracciabilità dei flussi finanziari pena la risoluzione del presente contratto.
Le persone delegate ad operare sul conto medesimo sopra specificato sono il Sig. Sig. Xxxxxxxx Xxxxxxx, nato a Sanremo (IM) il 14/08/1969, residente in Mariano Comense (CO), C.F.
GBLGLC69M14I138K Direttore Generale E Legale rappresentante .
In caso di ritardato pagamento, verranno applicati gli interessi legali di mora.
In caso di ritardato pagamento si applicherà, inoltre, quanto disposto dall’art. 1283 c.c. (Anatocismo) e, conseguentemente, non sarà consentito alcun meccanismo di automatica capitalizzazione degli interessi.
Restano fermi i tempi e le eventuali sospensioni dovute agli adempimenti di cui al DM 18/01/2008 in attuazione dell’art. 48bis del DPR 602/1973 recante disposizioni in materia di pagamento da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
Art. 6 - Obblighi dell’Operatore economico relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.
L’Operatore Economico assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010. n. 136 e s.m.i.
Trattandosi di flussi finanziari in entrata e uscita vertenti su un unico conto corrente, lo stesso costituirà l’unica fonte di rapporti tra l’Operatore Economico e la Stazione appaltante.
L’Operatore Economico s’impegna a dare immediata comunicazione alla Stazione Appaltante ed alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della Provincia di Modena della notizia dell’inadempimento
della propria controparte (sub-appaltatore/subcontraente) agli obblighi di tracciabilità finanziaria.
Art. 7 – Luogo di consegna
Ai rispettivi piani, risultanti da buono d’ordine, presso le sedi di Modena e Reggio Xxxxxx;
Art. 8 – Esecuzione del contratto.
La fornitura oggetto del presente contratto dovrà essere consegnata entro e non oltre 5 giorni lavorativi dall’emissione del buono d’ordine o documento contabile equivalente.
Si rammenta che tutta la merce dovrà essere obbligatoriamente consegnata ai piani indicati dal buono d’ordine o dal documento contabile equivalente.
Art. 9 - Termini per la fornitura - Penali
In caso di ritardata consegna, rispetto ai termini di cui al precedente art.8 “Esecuzione del contratto” o di mancato ritiro della fornitura viziata rispetto ai termini stabiliti dall’art. 4,“Garanzia per vizi”, sarà applicata una penale pari ad € 25,00 per ogni giorno di ritardo o frazione di giorno di ritardo, fino ad un massimo di € 500,00.
Superata la suddetta soglia il contratto potrà essere considerato risolto di diritto in base ad una valutazione discrezionale dell’Ateneo tenuto conto dell’eventuale interesse ad un adempimento tardivo; in caso di risoluzione l’Ateneo potrà incamerare la
cauzione procedere mediante esecuzione in danno ed agire per la tutela delle proprie posizioni giuridiche soggettive.
Art. 10 – Cauzione
A garanzia del regolare adempimento del presente contratto (fornitura nei termini e regolare assolvimento degli obblighi di garanzia per vizi) l’Operatore economico aggiudicatario ha presentato polizza fideiussoria n. XX0000000 rilasciata da Atradius Credit Insurance per un valore pari ad € 7.499,95 repertorio n. 529/UAG.
Art. 11 – Polizza assicurativa
A copertura di tutti i rischi e responsabilità, l’Operatore economico ha prodotto Polizza Assicurativa n. 503657, per un massimale RCT pari ad Euro 1.500.000,00 rilasciata da AIG Europe Limited in data 28 gennaio 2015.
Art. 12 Risoluzione
L'Ateneo ha diritto di risolvere in ogni momento il contratto con l’Operatore economico per la parte che la riguarda, di diritto ex art. 1456 del Codice Civile, mediante semplice lettera raccomandata, nei seguenti casi costituenti altrettante ipotesi di grave inadempimento:
- ritardo nell’esecuzione della fornitura;
- mendace fatturazione;
- manifesta incapacità nell'esecuzione della fornitura;
- cessione del contratto;
- subappalto;
- reiterate irregolarità o inadempimenti rispetto alle modalità di esecuzione contrattuali;
- violazioni accertate in materia di sicurezza, previdenza, ed assicurazioni sul luogo di lavoro;
- transazione eseguita senza avvalersi di banche o della Società P.I.
- superamento della soglia massima delle penali.
Nell'ipotesi di risoluzione contrattuale, l'Ateneo procederà all'incameramento della cauzione definitiva prestata e all’esecuzione in danno, salvo il diritto al risarcimento degli eventuali ulteriori danni.
Art. 13 - Vicende soggettive dell’Operatore economico in corso di esecuzione del contratto
Si rinvia a quanto normato dall’art. 116 del D.Lgs. 163/2006 smi.
Nei casi previsti dall’art. 116 comma 1, del D.Lgs. 163/2006 smi, l’Operatore economico ha l’obbligo di notificare all’Ateneo ogni informazione rilevante nell’ambito della fattispecie in esame e di produrre tutti i documenti necessari a richiesta dall’Ateneo.
Quest’ultimo nei 60 (sessanta) giorni successivi alla presentazione della documentazione di cui sopra procederà a tutti i controlli ex lege e all’eventuale autorizzazione.
L’esito positivo dei suddetti controlli è causa indefettibile per la prosecuzione del vincolo contrattuale.
Art. 14 - Foro competente – Risoluzione controversie
Le parti, prima di addivenire ad una procedura di accordo bonario o di contenzioso, s’impegnano a dirimere, laddove possibile, le controversie con contratto di transazione ai sensi dell’art. 239 D.Lgs. 163/2006 smi.
In caso di contenzioso il foro competente esclusivo è quello di Modena.
Art. 15 – Perfezionamento del contratto mediante posta elettronica certificata e sottoscrizione digitale
Ai sensi del 1° comma dell’art. 1326 c.c. e dell’art. 1335 c.c. il presente contratto è concluso nel momento in cui l’Ateneo ha conoscenza dell’accettazione da parte dell’Operatore economico.
Per conoscenza dell’accettazione deve intendersi il messaggio di posta elettronica certificata con la quale l’Operatore Economico trasmette il presente contratto controfirmato digitalmente.
Art. 16 - Disposizioni in materia di sicurezza
Trattandosi di fornitura che non richiede alcuna installazione i costi per gli oneri di sicurezza sono pari a zero e non si è resa necessaria la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) in ottemperanza a quanto previsto dalla Determinazione nr. 3/2008 dell’Autorità di Xxxxxxxxx sui contratti
pubblici di lavori servizi e forniture.
Art. 17 – Subappalto
Il presente contratto non potrà costituire in nessun caso oggetto di subappalto, pena la risoluzione dello stesso, l’incameramento della cauzione prestata e l’esecuzione in danno.
Art. 18 – Cessione del contratto
Il presente contratto non potrà costituire in nessun caso oggetto di cessione, pena la risoluzione dello stesso, l’incameramento della cauzione prestata e l’esecuzione in danno.
Art. 19 – Cessione del credito
Si rinvia a quanto normato dall’art. 117 del D.Lgs. 163/06
Art. 20 – Spese di contratto
Il presente atto, redatto in forma di lettera contratto, sarà perfezionato mediante posta elettronica certificata, è soggetto ad imposta di bollo in caso d'uso (art. 24, Tariffa, Allegato A, Parte seconda – DPR 26 ottobre 1972, n. 642 e successive modificazioni) ed è assoggettato a registrazione in caso d'uso ai sensi dell'art. 1 della Tariffa – parte seconda allegata al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 e successive modificazioni (note dell'Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale dell'Xxxxxx Xxxxxxx prot. n. 909-43051/2009 e prot. n. 909- 57958/2009 in risposta ad interpelli n. 909-368/2009 e n. 909-530/2009 presentati dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Università del 26
gennaio 2010).
Tutte le altre spese relative al contratto (copie, spedizione) sono a carico dell’operatore economico.
Art. 21 – Allegati
− Modulo di Offerta Economica (All. A);
− Capitolato tecnico (All. B).
Art. 22 – Norme regolatrici del contratto
Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto si rinvia alle norme dello Stato in materia di contabilità ed appalti, al Codice Civile, con particolare riferimento alle norme sulla vendita in materia di evizione e vizi, al Codice Penale, con particolare riferimento alla fattispecie di cui all’art.355 cp “Inadempimento di contratti di pubbliche forniture” e al Regolamento di Ateneo per l’acquisizione di beni e servizi consultabile al seguente indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xx/xxxx/xxxx.xxx l
Art. 23 – Norma di coordinamento
Le disposizioni del presente contratto prevalgono, in caso di contrasto, su quelle contenute nel Capitolato Speciale di Appalto e su tutta la documentazione tecnica, nonché sulle eventuali condizioni generali di contratto adottate dall’Operatore Economico aggiudicatario in caso di discordanza.
Il presente contratto, soggetto a registrazione solo in caso d’uso, consta di numero 16 pagine, compresi gli allegati.
L’Ateneo L’Operatore economico
Ai sensi dell’art. 1341 cc si approvano espressamente per iscritto gli artt. 9,12, 14, 17 e 18 del presente contratto.
Il Direttore Generale L’Operatore economico