APPENDICE
APPENDICE
Decreto Dirigenziale n. 184 del 3 ottobre 2005
P.O.R. Campania 2000-2006 - Misura 4.5 - Progetto Integrato Territoriale Piana del Sele: Contratto di Investimento Campo da Golf da realizzarsi nel comune di Serre.
Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 57 del 7 novembre 2005
XXXXXX CONTRATTI DI INVESTIMENTO CON FINANZIAMENTO SU RISORSE POR INCLUSI NEI PROGETTI INTEGRATI
Numero scheda P002
Titolo scheda Campo da Golf Progetto Integrato Piana del Sele
Indice
SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL’INTERVENTO 2
SEZIONE II: SOSTENIBILITÀ TECNICO-TERRITORIALE 4
Parte II.A: descrizione e caratteristiche dell’intervento 4
Parte II.b: fattibilità tecnico - progettuale 9
Parte II.c: sostenibilità ambientale 12
SEZIONE III: SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E SOCIALE. 16
Parte III.a: processi partenariali 16
Parte III.b: Fattibilità finanziaria 22
Parte III.c: Risultati attesi 23
Parte III.d: Impatti socio-economici attesi 23
Responsabile regionale del PI
timbro
firma
•
Responsabile di misura
timbro
firma
Luogo e Data
Leggere attentamente le linee guida evidenziate in corsivo all’interno della scheda
I box contrassegnati con l’asterisco contengono informazioni relative ai requisiti minimi da rispettare nel contratto di investimento
• N.B.: LA FIRMA DEL RESPONSABILE DI MISURA HA VALENZA DI PARERE DI AMMISSIBILITÀ PER LA PROPOSTA PROGETTUALE Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL’INTERVENTO
Progetto Integrato: Piana del Sele
1. Nome identificativo dell’intervento (Riportare la denominazione contenuta nella tabella 55 del PI approvato) Campo da Golf
Numero identificativo del progetto P002
2. Beneficiario finale
Ente | Regione Campania |
AGC di riferimento | Turismo |
Indirizzo | Xxx X. Xxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx |
Telefono | 000-0000000 |
Fax | 000-0000000 |
3. E’ un progetto portante del PI?
X
Sì No
4. Misura e azione del POR su cui è previsto il finanziamento dell’intervento*
Misura | Azione |
4.5 | a |
5. Data del verbale di approvazione della presente scheda da parte del Tavolo di Concertazione - 8 aprile 2005
6. Costo totale dell’intervento* (Riportare i dati contenuti nella scheda intervento compresa nel PI approvato)
5.987.185,85 |
5.987.185,85 |
11.974.371,70 |
Risorse pubbliche max Risorse private min TOTALE
7. Finalità del contratto* (Indicare l’obiettivo specifico degli investimenti che si intende effettuare)
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
L’obbiettivo è quello di realizzare, attraverso la procedura del Contratto di investimento, nel territorio Comunale di Serre, un impianto golfistico, composto da un campo a 18 buche per master internazionali, un campo a 9 buche per i soci del club golf, un campo a 9 buche di accademy , un campo pratica, una club house per l’ accoglienza dei giocatori e dei turisti.
8. Settori di attività delle imprese consorziate o da consorziare*
Manifatturiero
X
Codici ISTAT o ATECO di riferimento: Turismo
Codici ISTAT o ATECO di riferimento: ATECO - 92.61.6 Servizi
Codici ISTAT o ATECO di riferimento: Altro: (specificare) Codici ISTAT o ATECO di riferimento:
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
SEZIONE II: SOSTENIBILITÀ TECNICO-TERRITORIALE
Parte II.A: descrizione e caratteristiche dell’intervento
9. Descrizione dell’intervento* (Ampliare in modo chiaro e dettagliato la descrizione dell’intervento proposto nella scheda approvata nell’ambito del PI, ed eventualmente correggerla implementando le variazioni resesi necessarie per effetto dell’approvazione del Disciplinare per i contratti di investimento, nonché tenendo conto delle indicazioni del NVVIP, comprese quelle contenute nella relazione di accompagnamento all’approvazione del PI, e dell’Autorità Ambientale. Descrivere, inoltre, la filiera nell’ambito della quale si dovrebbe inserire il contratto di investimento in oggetto.)
L’intervento consiste nella realizzazione di un Impianto da Golf di complessive 36 Buche, composto da n. 1 Campo di golf a 18 buche (Tipologia Championship), n.1 Campo di Golf a 9 Buche (Tipologia “members”), n.1 Campo di Golf a 9 Buche (Tipologia Academy - Executive), il tutto con annesse strutture tecniche.
In particolare l’investimento comprende:
- Campo da golf composto da un Campo pratica (Driving Range), da un complesso Putting & Pitching Green, da n. 18 Piste di gioco (Farways), complete di Tees, Greens e Bunkers ed eventuali Laghi;
- Campo da golf composto da n. 9 Piste di gioco (Farways), complete di Tees, Greens e Bunkers ed eventuali Laghi;
- Campo da golf composto da un secondo Campo pratica (Driving Range), da un secondo complesso Putting & Pitching Green, da n. 9 Piste di gioco (Farways) in formato Executive (Par 3), complete di Tees, Greens e Bunkers ed eventuali Laghi;
- Club House, struttura composta presumibilmente da un livello fuori terra e da un livello seminterrato.
Il livello seminterrato è adibito a spogliatoi, pro-shop, depositi, servizi e servizi tecnici, comprende inoltre la rimessa Caddy e la rimessa per i Golf Carts.
Il primo livello è adibito a segreteria, reception, guardaroba, sale living, sale bar e ristorante, cucina, servizi.
-
Centro Manutenzione, è costituito da un solo livello terreno adibito a deposito di macchinari ed attrezzature necessari per la manutenzione del Campo di golf, officina e uffici di competenza;
Rifugi/Tettoie distribuiti sull’area del campo da golf con e senza toilette. Tali strutture vengono realizzate per permettere la sosta dei giocatori e il riparo in caso di pioggia. Per quanto riguarda una descrizione dell’intervento più dettagliata si veda l’allegato “A”.
Infine, la filiera nell’ambito nella quale si dovrebbe inserire il contratto d’investimento è quella turistica collegata al benessere della persona, in coerenza con l’idea forza del PI Piana del Sele.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
10. Descrizione della mission del consorzio
La mission del Consorzio è quella di promuovere, realizzare e gestire interventi di tipo Turistico- Golfistico-Alberghiero in località Persano del Comune di Serre (SA) – Promuovere nuovi investimenti nel settore golfistico, realizzare e gestire attività turistico alberghiere così come definite dalla legge 17 maggio 1983, n. 217 (alberghi, motels, villaggi-albergo, residenze turistico alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agro turistici, ecc), addivenendo, nel caso, alla sottoscrizione con enti pubblici e non di protocolli d’intesa e/o convenzioni – Promuovere programmi ed azioni di sviluppo integrato finalizzato a sostenere interventi singoli e/o collettivi pubblici-privati o misti, nell’ambito della programmazione regionale, nazionale e/o comunitaria – Elaborare e sottoporre agli organi preposti, proposte di un piano progettuale per la stipula di contratti di programma ai sensi e per gli effetti del D.lgs. n. 96 del 3.4.1993, del D.L. n. 95 del 7.2.1994, della delibera CIPE del 25.02.1994 e loro successive modifiche ed integrazioni – Proporre nell’ambito dei progetti Integrati un piano progettuale per la richiesta di agevolazioni attraverso la procedura del Contratto di Investimento, ai sensi del Disciplinare del Contratto di Investimento nell’ambito dei Progetti Integrati approvati dalla Giunta Regionale della Regione Campania del 16 aprile 2004, Deliberazione n. 578, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 23 del 10 maggio 2004 e loro successive modifiche ed integrazioni – promuovere ad attuare procedure per l’ottenimento di contributi ai sensi della normativa relativa alle procedure della programmazione negoziata – Realizzare infrastrutture di supporto per lo sviluppo di interventi di tipo Turistico-Golfistico-Alberghiero – Elaborare e attuare progetti di formazione professionale nel settore del turismo in genere e delle attività ricettive, golfistiche, di sport equestri e dello sport in genere, nel campo enogastronomico, delle produzioni agro-alimentari e delle produzioni tipiche – Eseguire ricerche di marketing territoriale e di prodotto – Organizzare e gestire eventi manifestazioni convegni lgati allo sport, al tempo libero, eventi culturali, artistici, turistici , ecc -
11. Attività in capo al soggetto proponente* (Specificare quali fra le attività sotto riportate dovranno essere realizzate direttamente dal soggetto proponente e indicare come queste integrino quelle delle PMI consorziate nell’ambito del contratto medesimo.)
Programmi di investimento e servizi di supporto direttamente in capo al Consorzio | Realizzazione struttura alberghiera e strutture turistico residenziali. |
Utilizzo di brevetti, know how e marchi propri | Non previsto |
Presenza sui mercati internazionali, azioni di internazionalizzazione | Russia, Stati Uniti , Canada, Brasile e Argentina |
Programmi di formazione continua | Formazione continua del personale legata alle seguenti figure: manutenzione e gestione del verde; esperto agronomo e contabilità |
Programmi di marketing nuovi prodotti e penetrazione nuovi mercati | Programma di marketing di prodotto golfistico nei paesi del Nord Europa |
Programmi di ricerca e sviluppo |
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
Programmi nel campo della Società dell’Informazione | |
Altro | |
12. Localizzazioni previste per gli interventi da realizzarsi* (Indicare le localizzazioni ipotizzate per gli interventi previsti nell’ambito del contratto di investimento, specificando se trattasi o meno di aree attrezzate (p.e. PIP o ASI), il loro livello di infrastrutturazione attuale e previsto (nell’ambito del PI), e citando le fonti finanziarie previste per tali opere di infrastrutturazione.)
L’investimento verrà realizzato in Località Persano del Comune di Serre, su di un’area di proprietà del Comune con destinazione d’uso compatibile con l’investimento da realizzare ai sensi del contratto di programma. Le opere di urbanizzazioni necessarie rientrano nel piano degli investimenti da realizzare, in quanto la maggior parte sono impianti ausiliari e specifici per la gestione dell’impianto golfistico. In particolare l’intervento sarà così articolato: |
- Realizzazione della struttura golfistico così come descritta al precedente punto 9 (oggetto della presente proposta di stipula del contratto di Investimento nell’ambito del PI Piana del Sele); - Realizzazione di un complesso alberghiero con annessi servizi (sala polifunzionale per congressi ed eventi, ristorante, centro benessere, piscine , ecc) l’investimento verrà realizzato dalla società consorziata “In Tavola” S.p.a. (la presente iniziativa non è inclusa nel piano progettuale del Contratto di Investimento); - Realizzazione di residenze turistico- ricettive (la presente iniziativa non è inclusa nel piano progettuale del Contratto di Investimento). Infine, si fa presente, che per la realizzazione dell’impianto golfistico il consorzio ha sottoscritto una concessione dei terreni di proprietà del Comune di Serre per anni 30, mentre per la realizzazione delle strutture alberghiere e le residenze turistico alberghiere il rapporto contrattuale è regolato con un diritto di superficie con durata di anni 99. |
persone ) 200 unità.
e alle
servizi
- Occupazione indotto (shop, servizi turistici in genere
10
–
Gestione
-
resort unità;
Struttura alberghiera 60 unità,
-
15
13. Numero di posti di lavoro creati*
Numero di posti di lavoro diretti creati in totale (U.L.A.)
Numero di posti di lavoro diretti creati specificamente nell’ambito della società consortile (sottoinsieme del punto precedente) (U.L.A.)
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
14. Integrazione dell’intervento con gli altri interventi del PI
Nome identificativo dell’intervento del PI che si ritiene integrato con l’intervento in esame | Numero identificativo intervento | Motivazioni dell’integrazione |
Completamento pista ciclabile litoranea | I004 EBO | Sinergia degli effetti |
Costruzione piste ciclabili | I003 CAP | Sinergia degli effetti |
Internazionalizzazione della Piana del Sele | S015 | Sinergia degli effetti |
Azioni di marketing | S011 | Sinergia degli effetti |
Promozione della rete tra gli operatori turistici del PI | S010 | Sinergia operativa |
Portale web a matrice turistica del comprensorio | S012 | Sinergia operativa |
Manager del turismo balneare sportivo | S005 | Sinergia degli effetti |
Animatore per il turismo balneare sportivo | S016 | Sinergia degli effetti |
15. Modalità previste per garantire il rispetto dei tempi di rilascio delle autorizzazioni e dei pareri necessari (Indicare in particolare se gli EE.LL. del PI intendono istituire o hanno già istituito uno Sportello Unico per le Attività Produttive)
I tempi necessari per il rilascio delle autorizzazioni sono quelle previste dalla normativa in materia, in quanto si tratta di un’area con compatibilità urbanistica – massimo 60 gg dalla data di presentazione del progetto per il rilascio del permesso di costruire.
16. Durata dell’intervento (Motivare analiticamente la durata dichiarata)
La durata necessaria per la realizzazione dell’intervento è di circa 30 mesi dalla data di stipula del contratto d’investimento più una eventuale proroga di mesi 6 causa imprevisti nella fase di esecuzione dell’opera. In particolare l’investimento avrà la seguente periodizzazione: | |
- il primo 30% dell’investimento entro 12 mesi dalla data di stipula del contratto; - il 70% dell’investimento entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto; - 100% dell’investimento entro 30 mesi dalla data di stipula del contratto salvo eventuali proroghe di mesi 6. Le spese dell’investimento saranno suddivise nelle seguenti voci di spesa: Campi da golf Messa a verde € 2.600.000 Movimentazione terra € 2.200.000 Opere accessorie € 700.000 Totali campi da Golf € 5.500.000,00 Impianto di irrigazione campi da golf € 1.550.000,00 Club- House - Centro Manutenzione – Rimesse Opere murarie a assimilabili € 3.420.000,00 Arredamento attrezzature € 634.371,70 Progettazione e Studi Competenze tecniche e studi di fattibilità € 870.000 | |
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
17. Relazione con la tempistica del PI* (Specificare i legami temporali con gli altri interventi del P.I.)
Il PI Piana del Sele, con riferimento alle opere infrastrutturali, entro giugno 2005 avrà appaltato tutti i lavori e per diversi progetti (Comuni di Eboli, Capaccio, Battipaglia) avrà anche iniziato i lavori. Contemporaneamente, l’uscita del bando a valere sulla misura 4.5, prevista per metà aprile avvierà anche l’attuazione dei regimi d’aiuti. Il progetto del Campo da Golf si attuerà pertanto quasi contestualmente agli altri interventi del PI. Inoltre, dal momento che per maggio 05 il destinarlo del presente contratto d’investimento sarà formalmente individuato, il progetto del Campo da Golf sarà oggetto dell’attività di promozione che da maggio 05 si avvieranno con la misura 4.7 e 6.5. Il quadro generale di andamento del PI vede pertanto anche il Campo da Golf in perfetta sintonia con gli obiettivi e con i tempi d’attuazione di tutti gli altri interventi.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
Parte II.b: fattibilità tecnico - progettuale
1. Elencare gli strumenti urbanistici vigenti di riferimento per le aree in oggetto e barrare la casella in caso di conformità ad essi
Accordo di programma relativo al variante urbanistica dell’area oggetto di intervento
2. In caso di non conformità, specificare i provvedimenti che si intende adottare.
18. Conformità delle aree in cui è prevista la localizzazione degli investimenti agli strumenti di pianificazione
X |
19. Quadro dei vincoli insistenti sull’area in cui è prevista la localizzazione degli investimenti
L’intervento ricade in zona soggetta a vincolo idrogeologico
L’intervento ricade in zona soggetta a rischio idraulico
L’intervento ricade in zona soggetta a rischio frana
L’intervento ricade in zona soggetta a vincolo paesistico
L’intervento ricade in zona soggetta a vincolo archeologico
x
L’intervento ricade in zona soggetta a vincolo sismico
L’intervento ricade in zona di rispetto ferroviario
L’intervento ricade in zona di rispetto autostradale
L’intervento ricade in zona di rispetto stradale
Specificare vincolo/i
L’intervento ricade in zona soggetta ad altri vincoli ostativi alla realizzazione dell’intervento
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
20. Infrastrutture funzionali all’iniziativa
rete idrica
Opere già in corso di realizzazione
Opere immediatamente realizzabili (esistono autorizzazioni e risorse)
Opere non immediatamente realizzabili
rete fognaria
Opere già in corso di realizzazione
Opere immediatamente realizzabili (esistono autorizzazioni e risorse)
Opere non immediatamente realizzabili
collettori
Opere già in corso di realizzazione
Opere immediatamente realizzabili (esistono autorizzazioni e risorse) Opere non immediatamente realizzabili
Impianto di trattamento acque reflue
Opere già in corso di realizzazione
Opere immediatamente realizzabili (esistono autorizzazioni e risorse)
Opere non immediatamente realizzabili
rete viaria
Opere già in corso di realizzazione
Opere immediatamente realizzabili (esistono autorizzazioni e risorse)
Opere non immediatamente realizzabili
reti energetiche Specificare:
Opere già in corso di realizzazione
Opere immediatamente realizzabili (esistono autorizzazioni e risorse)
Opere non immediatamente realizzabili
altro Specificare:
Opere già in corso di realizzazione
Opere immediatamente realizzabili (esistono autorizzazioni e risorse) Opere non immediatamente realizzabili
Entità e fonte delle risorse finanziarie già allocate (ivi comprese quelle del P.I.) per la realizzazione delle infrastrutture funzionali all’iniziativa
Come specificato precedentemente, le opere di urbanizzazione rientrano nel programma d’investimento, in quanto sono impianti da realizzare e ausiliare al funzionamento dell’impianto golfistico.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
x
21. Servizi a supporto dell’iniziativa
x
Servizi a supporto della commercializzazione dei prodotti Specificare: Piano di marketing del prodotto golfistico Servizi a supporto dell’internazionalizzazione
x
Specificare: attuazione di un programma di internazionalizzazione nel settore golfistico turistico
Altro
Specificare: Monitorare e integrare le offerte golfistiche-turistiche sul territorio provinciale per realizzare un sistema golfistico
22. Entità e fonte delle risorse finanziarie già allocate (ivi comprese quelle del P.I.) per la realizzazione dei servizi funzionali all’iniziativa
Attuare le misure 4.7 e 6.5 assegnate al PI Piana del Sele, per sviluppare con il soggetto attuatore dell’investimento una politica di marketing finalizzata allo sviluppo dell’offerta golfistica.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
Scheda dei progetti di contratto d’investimento con finanziamenti su risorse POR inclusi nei Progetti Integrati
Parte II.c: sostenibilità ambientale
23. Parere di sostenibilità ambientale (Descrivere come si tiene conto del parere rilasciato dal NVVIP e dall’Autorità Ambientale all’approvazione del P.I.)
Gli interventi previsti terranno conto di tutte le esigenze ambientali e paesaggistiche, inoltre l’intervento proposto intende valorizzare il contesto territoriale circostante. Non vi sono prescrizioni di tipo ambientale per la realizzazione di tale opera.
24. Valore aggiunto ambientale (Specificare gli eventuali miglioramenti dal punto di vista ambientale dell’investimento)
Sostenibilità Ambientale
Il terreno oggetto del progetto, è attraversato da alcuni fossi e ruscelli che conducono temporaneamente l’
acqua. Ad ovest la superficie è percorsa da un piccolo canale. A breve, vi saranno, inoltre, 2 pozzi di acqua ( si tratta di due progetti, del Comune di Serre, ammessi ad agevolazione all’ interno del POR ) che convogliano, in piccola parte, la acque freatiche alla superficie. Il rendimento delle falde freatiche viene stimato attorno ai 5-10 l/s per ogni pozzo.
I consumi idrici per la gestione e la manutenzione delle strutture sportive in questione, sicuramente elevati, verranno soddisfatti con un sistema “misto” di stoccaggio, effettuato nei laghi previsti nel progetto dei Campi di Golf, di acqua irrigua alimentata dai pozzi freatici, dall’acqua piovana, e dalle acqua reflue degli edifici (ovviamente sottoposte ad apposita e preventiva depurazione). Il dimensionamento dei laghi e il loro sistema di alimentazine verrà calcolato in sede di progetto esecutivo in termini di assoluta copertura dei fabbisogni irrigui stimati. Oltre a ciò, si utilizzeranno pure le acque depurate, provenienti dagli edifici, per irrigare i campi da golf in modo da non usare acqua da falda.
Un problema speciale rappresenta l’eliminazione delle acque di rifiuto, poiché nelle vicinanze non c’è nessuna pianta di purificazione disponibile.
Accanto a trattamenti di depurazione di tipo classico saranno utilizzati anche forme di fitodepurazione, processo naturale per depurare le acque reflue che utilizza le piante come filtri biologici in grado di ridurre le sostanze inquinanti in esse presenti.
Il trattamento di fitodepurazione potrà essere di tipo biologico e secondario (che necessita di un trattamento primario di sedimentazione come fossa settica) o terziario (di affinamento) che sfrutta la capacità di autodepurazione degli ambienti acquatici. In questi biotopi gli inquinanti sono naturalmente rimossi attraverso processi fisici, chimici e biologici tra cui filtrazione, assorbimento, assimilazione da parte degli organismi vegetali, degradazione batterica ed antibiosi.
Sul territorio oggetto della pianificazione non sono presenti aree boschive, queste ultime sono, invece, confinanti con esso a nord-est. Le aree, libere e prive di boschi, sono state sfruttate, sino a qualche tempo fa, per l’ agricoltura. Attualmente sono incolte. Il Comune di Serre, per il 2003, avendo tagliato l’ erba e le erbacce, ne ha ricavato 3.000 euro.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
Pagina 12 di 25
L’ INQUINAMENTO DEL SUOLO E DELLA FALDA
Per quanto attiene all’ inquinamento del suolo e della falda connesso all’ eventuale utilizzo di pesticidi e
fertilizzanti per la manutenzione dei green , va detto che una fertilizzazione regolare necessita solo per i green, appunto. Si tratta, quindi, solo di circa il 3% della superficie totale dei Campo di Golf.
Tutti gli impianti, interni ed esterni, terranno conto delle norme e delle leggi vigenti in materia di contenimento, conservazione, razionalizzazione e risparmio energetico, a partire dalla legge 9 gennaio 1991 n. 10.
La riduzione dei consumi di energia
25. Sensibilità ambientale del territorio su cui insistono gli interventi (Fare riferimento ai siti specifici di localizzazione degli investimenti di cui al precedente box “Localizzazioni previste per gli interventi da realizzarsi nell’ambito del contratto di investimento”)
Il progetto sarà legato al programma dell'"Ecology Unit", della Federation European Golf, che offre un riconoscimento ai Clubs che raggiungono alti livelli di rispetto ambientale.
Il riferimento non solo è all' E.U. European, ma anche alle esperienze maturate nella realizzazione di altri campi in Europa.
Xxxxxxx rispettati attivamente i seguenti comportamenti:
- La conservazione della biodiversità, della qualità del paesaggio e dei retaggi culturali.
- L'applicazione dei principi di sviluppo sostenibile, nel design e nella costruzione di nuovi percorsi.
- La conservazione delle risorse idriche ed il mantenimento di standard di alta qualità per le acque superficiali e di falda.
- Il risparmio energetico e la diminuzione della produzione di rifiuti.
- La consapevolezza e la conoscenza delle tecniche di gestione ambientale tra i responsabili del percorso di golf.
La coscienza pubblica del ruolo del golf nella totalità dell'ambiente naturale.
26. Criticità ambientali connesse alla realizzazione degli intervento previsti dal contratto
Le criticità ambientali sono connesse esclusivamente ai rifiuti che verranno prodotti durante la realizzazione dell’opera, a tal proposto si adotteranno tutte le misure previste per lo smaltimento di tali rifiuti e si stipuleranno regolari contratti per lo smaltimento degli stessi con aziende specializzate e munite delle autorizzazioni previste.
27. Criteri di sostenibilità a cui gli interventi devono rispondere
Rilevante | Non rilevante | |
Riduzione al minimo dell’impiego delle risorse energetiche non rinnovabili | x |
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
Utilizzo delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione | x |
Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/inquinanti | x |
Conservazione e miglioramento dello stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi | x |
Conservazione e miglioramento della qualità dei suoli e delle risorse idriche | x |
Miglioramento della qualità delle risorse storiche e culturali | x |
Miglioramento della qualità dell’ambiente locale | x |
Contributo alla protezione dell’atmosfera | x |
Sensibilizzazione alle problematiche ambientali e sviluppo dell’istruzione e della formazione in campo ambientale | x |
Promozione della partecipazione del pubblico alle decisioni legate a strategie sostenibili | x |
28. Rispondenza degli interventi ai criteri di innovazione tecnologica nell’uso delle risorse*
SI | NO | |
L’intervento deve favorire la promozione delle migliori tecnologie disponibili? | x | |
Deve utilizzare schemi EMAS/Ecolabel? | ||
Deve prevedere l’innovazione di processo/prodotto? | ||
Deve ridurre la quantità/pericolosità dei rifiuti generati? | x | |
Deve prevedere il riutilizzo/riciclaggio e recupero dei prodotti? | x | |
Deve prevedere modalità di gestione comune dei rifiuti? | x | |
Deve prevedere modalità di gestione comune dei reflui? | x | |
Deve prevedere modalità di gestione comune dell’energia? | x | |
Altro | x |
Indicare quali sono le azioni che si intende richiedere al fine ridurre gli impatti ambientali negativi degli interventi*
Non ci sono particolari azioni per ridurre gli impatti, in quanto l’intervento golfistico mira a conservare e migliorare l’area in cui viene realizzato.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
29. Il contratto ricade in un programma per il quale è stata effettuata la Valutazione Ambientale Strategica (VAS)?
SI | X | NO | ||
In entrambi i casi indicare quali indicatori ambientali sono stati adottati. Il progetto sarà nel rispetto della normativa vigente in materia. |
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
SEZIONE III: SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E SOCIALE
Parte III.a: processi partenariali
30. Indicare quali sono state le modalità specifiche di coinvolgimento del partenariato economico- sociale
Il PI Piana del Sele ha espletato la manifestazione d’interesse pere l’attuazione delle risorse a valere sulla misura 4.5. Inoltre, al fine della realizzazione dell’intervento incluso nel PI Piana del Sele, il Comune di Serre ha pubblicato un bando pubblico, ai sensi della normativa vigente in materia. A tal proposito si allegano alla presente:
- Relazione redatta dal Comune di Serre relativa alla sequenza degli atti e delle procedure attuate;
- Copia del Bando di gara per l’affidamento della concessione dei terreni di proprietà del Comune di Serre;
- Copia della Convenzione stipulata tra il Consorzio e il Comune di Serre.
31. Fabbisogni locali cui l’interevento deve rispondere
I fabbisogni locali sono legati alla creazione di una nuova economia sul territorio, alla creazione di un nuovo prodotto e quindi nuove professionalità e alla creazione di nuova occupazione diretta ed indiretta.
32. Mercati di riferimento
Il mercato mondiale ed europeo del golf continua la sua crescita vistosa ormai in modo costante da diversi decenni ed il numero dei giocatori praticanti a livello mondiale oltrepassa ormai i 60 milioni di unità. La dimensione “turistica” di questa realtà internazionale è ovviamente di straordinaria rilevanza, e, con il solo riferimento al contesto europeo, i paesi che hanno saputo per primi articolare un’offerta di percorsi (e di strutture ricettive connesse) di elevata qualità e buona diffusione territoriale, hanno saputo trarre dal mercato turistico-golfistico mondiale vantaggi competitivi di enorme rilevanza. Da un’indagine di mercato promossa da IAGTO (International Association of Golf Tour Operators) risulta che il turismo golfistico è in pieno sviluppo: nel mondo ci sono oltre 60 milioni di giocatori, di cui 7 milioni nella sola Europa che crescono annualmente con un tasso medio superiore del 6 %; di questi, circa due milioni e mezzo di giocatori intraprendono ogni anno almeno una vacanza per giocare a golf e le mete preferite sono quelle dell’area del Mediterraneo avvantaggiate da un clima mite che consente di giocare all’aria aperta per tutto l’anno.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
Suddetta indagine dimostra che il golf è l’unico sport che promuove la vacanza e costituisce oggi lo sport che presenta il maggior numero di praticanti. In Europa gioca a golf una persona su cento, tendenza molto più ridotta in Italia dove solo una persona su mille gioca a golf. In tal senso, si può dire che l’Italia è un campo fertile per lo sviluppo di tale sport e delle economie ad esso collegate. L’Italia è, infatti, una destinazione perfetta per gli appassionati di golf perché può offrire magnifici campi da campionato in località turistiche incantevoli e con attrazioni culturali, artistiche, termali ed eno-gastronomiche di qualità indiscutibile. In occasione della Fiera Mondiale del Turismo Golfistico (IGTM) la IAGTO ha assegnato all’Italia il premio quale migliore destinazione golfistica emergente per l’anno 2004 grazie anche all’ineguagliabile valore aggiunto che la nostra Nazione può offrire con i suoi tesori d’arte.
La maggior parte dei turisti golfisti ha un reddito familiare medio-alto. In Gran Bretagna, Francia, Svezia e Germania fra il 34 e il 48 % dei golfisti esistenti hanno fatto una vacanza di golf nell’ultimo anno. Questi quattro mercati rappresentano l’85 % dei golfisti europei e generano un numero impressionante di vacanze golf. La durata media della vacanza golfistica è di 4 giorni per i viaggi in patria, 7-8 giorni per i viaggi di golf a corto raggio e di 14 giorni per i viaggi di golf a lungo raggio. Il cliente golfista è il miglior turista: ha tempo libero, ha buoni livelli di reddito, è un buon consumatore e preferisce periodi fuori stagione avendo la possibilità di scegliere i propri periodi di vacanza. Il golfista spende quattro volte di più di un turista medio, ma consuma le stesse risorse. Da uno studio della Federazione Italiana Golf è stato dimostrato che se in una qualunque Regione italiana nascessero 5 campi a 18 buche, le prospettive di introito annuali sarebbero di circa 55 milioni di euro (8 milioni di euro di incassi golfistici per i cinque campi, 21 milioni di euro per viaggi e alberghi e 26 milioni di euro per spese extra-alberghiere).
Esempi di eccellenti risultati economici raggiunti nel campo del turismo golfistico europeo sono:
la Spagna, dove nel 2000 sono state registrate nella Costa del Sol ben 8 milioni di presenze turistiche che hanno generato entrate per 7,2 miliardi di euro;
il Portogallo, dove l’attività golfistica consente un’occupazione degli alberghi del 55,2 % con un arrivo di turisti che supera i 10 milioni l’anno. Tali paesi per primi hanno saputo creare una dimensione complessiva di “prodotto”, fra gli anni settanta ed ottanta, di reale valore internazionale. Altri paesi del bacino mediterraneo, soprattutto negli anni novanta e sulla scia degli esempi dianzi ricordati, hanno saputo conquistare interessanti posizioni di mercato con una dimensione, una diffusione ed una qualità dell’offerta di elevato valore, e fra questi oltre alla Francia, vale le pena ricordare soprattutto Turchia, Marocco e Tunisia.
La maggior parte dei turisti golfisti proviene dalla Gran Bretagna che è la nazione europea dove esiste la maggior parte dei giocatori di tutta Europa (quasi 4 milioni di giocatori sui 6 milioni e mezzo di tutta Europa). Da un’intervista condotta nel 2000 da IAGTO, l’associazione che raggruppa i Tour Operator specializzati nel golf, sono stati rilevati alcuni dati fondamentali:
dei turisti-golfisti britannici nessuno sembra aver nominato l’Italia come meta delle proprie vacanze. Le destinazioni preferite dai britannici sono la Spagna seguita dal Portogallo, dalla Francia e dagli Stati Uniti;
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
69 % circa dei turisti-golfisti britannici predilige l’albergo, solo il 10 % un appartamento privato, il 10 % sceglie di appoggiarsi ad amici o utilizza una seconda casa di proprietà ed il restante 11 % si arrangia in altra maniera;
il 73 % dei turisti-golfisti britannici si dichiara “Adventurist” ed ama l’idea di visitare nuove destinazioni, l’11 % si dichiara “Country Loyalist” ed è contento della nazione dove è solito dirigersi per le sue vacanze anche se dichiara che amerebbe provare nuovi campi da golf nella stessa nazione, il 16 % si dichiara “Destination Loyalist” cioè predilige con costanza la stessa destinazione turistica e gli stessi campi da golf.
Oltre che in Gran Bretagna, il golf è in grande espansione in tutti i Paesi Scandinavi: sia la Norvegia che la Danimarca che la Finlandia contano circa 100.000 giocatori, quasi il doppio dell’Italia e per motivi climatici amano praticare il loro sport preferito in nazioni più calde nei mesi in cui non possono farlo sui loro percorsi.
2. Il golf in Italia
In Italia, purtroppo, la dimensione dell’offerta turistica consolidata per il golf è ancora di fatto assai elementare, poco strutturata e di non elevata qualità concettuale e, salvo rare occasioni, non ha trovato supportazione nelle politiche di sviluppo turistico-territoriale attivate a livello regionale e sub-regionale. Le grandi opportunità e risorse che il nostro paese è potenzialmente in grado di proporre sia in termini di offerta turistica integrata, che in termini generali costituirebbero la supportazione ed appunto l’integrazione “ideale” di un’offerta puramente golfistica, ma non sono state sino ad ora concretamente e compiutamente immesse sul mercato.
Tuttavia l’evoluzione di attenzione verso il mondo del golf in generale, ed in particolare verso la sua dimensione potenziale in termini puramente turistici, è sicuramente un elemento concreto che ha interessato, in specie negli ultimi due anni, molte ipotesi di sviluppo turistico avanzate a livello di Enti Locali.
La stessa dimensione della fruizione sportiva si è evoluta negli ultimi anni in termini quasi esponenziali, con una crescità costante della popolazione golfistica italiana.
PROSPETTO DI CRESCITA DEL GOLF IN ITALIA | ||||
ANNO | TESSERATI GOLF CLUB | CIRCOLI | CAMPI PRATICA | TESSERATI JUNIORES |
1954 | 1.220 | 17 | - | - |
1955 | 1.352 | 19 | - | - |
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
1956 | 1.948 | 19 | - | - |
1957 | 2.015 | 19 | - | - |
1958 | 2.032 | 22 | - | - |
1959 | 2.150 | 22 | - | - |
1960 | 2.300 | 25 | - | - |
1961 | 2.486 | 28 | - | - |
1962 | 2.960 | 28 | - | - |
1963 | 3.900 | 29 | - | - |
1964 | 4.618 | 31 | - | - |
1965 | 5.500 | 32 | - | - |
1966 | 5.824 | 33 | - | - |
1967 | 5.837 | 33 | - | - |
1968 | 6.050 | 34 | - | - |
1969 | 6.812 | 35 | - | - |
1970 | 7.000 | 37 | - | - |
1971 | 7.222 | 38 | - | - |
1972 | 7.765 | 43 | - | - |
1973 | 8.806 | 45 | - | - |
1974 | 9.100 | 45 | - | - |
1975 | 9.512 | 51 | - | - |
1976 | 10.177 | 49 | - | - |
1977 | 10.333 | 55 | - | - |
1978 | 10.323 | 57 | - | - |
1979 | 11.964 | 58 | - | - |
1980 | 13.045 | 58 | - | - |
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
1981 | 15.161 | 58 | - | - |
1982 | 16.899 | 58 | - | - |
1983 | 17.910 | 60 | - | - |
1984 | 19.010 | 63 | - | - |
1985 | 20.100 | 65 | - | - |
1986 | 22.044 | 69 | 3 | 2.307 |
1987 | 24.412 | 82 | 4 | 2.606 |
1988 | 27.315 | 90 | 6 | 3.120 |
1989 | 30.277 | 101 | 10 | 3.755 |
1990 | 33.576 | 109 | 11 | 3.860 |
1991 | 35.077 | 134 | 12 | 4.012 |
1992 | 40.100 | 153 | 16 | 4.702 |
1993 | 41.486 | 162 | 21 | 4.521 |
1994 | 41.000 | 170 | 20 | 4.203 |
1995 | 44.521 | 191 | 20 | 4.118 |
1996 | 46.800 | 201 | 26 | 5.318 |
1997 | 50.730 | 204 | 37 | 4.916 |
1998 | 53.304 | 208 | 45 | 4.492 |
1999 | 56.140 | 211 | 47 | 4.652 |
2000 | 58.946 | 222 | 49 | 4.974 |
2001 | 63.534 | 223 | 56 | 5.607 |
2002 | 67.116 | 225 | 68 | 5.2 |
Dati FIG (Federazione Italiana Golf)
L’importanza di individuare settori specifici di business che contribuiscano a dare una continuità di ricezione turistica anche nei periodi di bassa stagione, fa oggi più che mai spostare l’attenzione su un settore in forte crescita capace di attrarre incoming e di creare valore aggiunto. Il settore golfistico vede in Italia più di 65.000 iscritti e poco più di 200 campi da gioco situati quasi tutti nelle zone Settentrionali.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
In questo senso l’opportunità che si apre per le regioni del Sud è veramente di grande spessore potenziale e di fatto una concreta occasione per una nuova dimensione dei propri mercati di riferimento e per una politica di riqualificazione sistemica dei propri targets obiettivo in termini turistici. Il territorio della Provincia di Salerno già possiede valenze storico-economico-territoriali di carattere turistico che lo posizionano ai vertici della qualità dell’offerta italiana (Costiera Amalfitana e Complesso Archeologico di Paestum), inoltre ed in più, è ancora caratterizzato da un sistema di bellezze naturali e paesaggistiche di straordinario valore potenziale che ancora non hanno pienamente trovato una piena e qualificata forma di interpretazione turistica.
In questo senso la necessità di supportare le azioni imprenditoriali interessate ad impegnarsi in questa direzione appare uno degli obiettivi prioritari di politica del territorio.
In considerazione di quanto esposto sul mercato di riferimento, la presente iniziativa vuole sfruttare beni ed infrastrutture turistiche e promuovere le risorse locali, creando un servizio complesso e qualificato collegato ad una significativa offerta rivolta eminentemente alla dimensione logica del mercato europeo.
33. Convenienza dell’intervento per il territorio
La convenienza dell’intervento per il territorio è vantaggiosa principalmente per due aspetti. Il primo è legato alla creazione di un’offerta turistico alternativa ed integrativa a quella attualmente presente sul territorio e alla possibilità di allungare il periodo turistico, soprattutto nei periodi definiti di bassa stagione.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
Parte III.b: Fattibilità finanziaria
34. Temporizzazione della richiesta di finanziamento
RISORSE | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | Totale |
Risorse pubbliche a valere sul POR | 1.995.728, 61 | 1.995.728, 61 | 1.995.728, 61 | 5.987.185,85 | ||
Risorse private confluenti nel POR | 1.995.728, 61 | 1.995.728, 61 | 1.995.728, 61 | 5.987.185,85 | ||
TOTALE | 1.995.728, 61 | 1.995.728, 61 | 1.995.728, 61 | 11.974.371,70 |
35. Modalità di copertura della quota di cofinanziamento privata prevista
La copertura del cofinanziamento privato avrà la seguente copertura: | |
- Apporto mezzi propri, nelle modalità previste dal disciplinare € 3.6000.000; - Finanziamento a medio e lungo termine €. 2.387.185,85 | |
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
Parte III.c: Risultati attesi
36. Indicatori di realizzazione e di risultato
Tipologia indicatore | Indicatore | Valore attuale | Valore atteso |
Realizzazione | Superficie utilizzata per il campo da golf (ha) | 0 | 123 |
Piantumazione alberi solitari | 0 | 225 | |
Piantumazione alberi a tronco alto | 0 | 303 | |
Realizzazione nuove siepi mq | 0 | 22000 | |
Risultato | Impianto da golf a 36 buche | 0 | 1 |
Campo pratica | 0 | 1 | |
Strutture di servizio | 0 | 3 | |
Parte III.d: Impatti socio-economici attesi
37. Quantificazione e stima degli impatti attesi
Indicatore | Valore attuale | Valore atteso |
Creazione di nuova occupazione | 0 | 15 |
Occupazione investimento alberghiero e resort | 0 | 10 |
Occupazione indiretta | 0 | 200 |
38. Descrivere gli impatti indiretti sull’occupazione
L’impianto da golf oltre a generare occupazione direttamente collegate alla struttura, creerà occupazione indiretta dovuta principalmente alla realizzazione di un albergo di lusso su di un’area di mq. 32.000 messa a disposizione dal Comune di Serre e la realizzazione di un resort. Inoltre verranno effettuati appositi corsi di formazione per le nuove figure professionali necessarie per l’entrata a regime dell’impianto.
39. Descrivere, se vi sono, impatti anche indiretti sulle pari opportunità (Indicare se è stata utilizzata la VISPO ed in caso affermativo descriverne i principali risultati; in ogni caso, elencare gli impatti secondo le categorie della VISPO)
Con il progetto proposto si creeranno le condizione per la realizzazione di attività di servizi collegate alla struttura che vedranno la partecipazione delle fasce deboli. Si tenderà a promuovere, in linea con le scelte e i criteri generali proposti nel PI per assicurare impatti sulle P.O., la promozione della partecipazione delle donne alla creazione di attività socioeconomiche - I servizi oggetto che si svilupperanno coerentemente alle finalità della misura 4.5, costituiscono un settore dell’economia che, tradizionalmente, offre opportunità per l’imprenditoria femminile.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura
40. Descrivere, se vi sono, impatti, anche indiretti, sulla Società dell’Informazione
L’intervento così come descritto permetterà un’ottima divulgazione nella società di opportunità e di conoscenze volte allo sviluppo socio-economico, per la nascita di nuove figure professionali e soprattutto di nuove imprese.
Si allegano:
- Copia della Convenzione stipulata tra il Consorzio e il Comune di Serre;
- Relazione redatta dal Comune di Serre relativa alla sequenza degli atti e delle procedure attuate;
- Copia del Bando di gara per l’affidamento della concessione dei terreni di proprietà del Comune di Serre.
Sigla Responsabile regionale del PI Sigla Responsabile di Misura