MASTER IN
MASTER IN
CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
5ª EDIZIONE
CAGLIARI
NOVEMBRE2016
LUGLIO2017
MASTER IN
CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
Nuovo Codice degli appalti e delle concessioni
5ª Edizione del Master in Contrattualistica Pubblica di ANCITEL Sardegna
Il Master con forti radici nel territorio
DIRETTORE SCIENTIFICO DEL MASTER
Dott.ssa Xxxxx XXXXX (Esperta in contrattualistica pubblica e consulente di pubbliche ammini- strazioni, autore di pubblicazioni in materia)
COMITATO SCIENTIFICO
Dott.ssa Xxxxx XXXXXXXXXXX (Responsabile Redazione Edilizia e PA, Area Tax & Legal, Gruppo 24 Ore)
Dott. Xxxxx XX XXXXXXX (Sostituto Procuratore, Tribunale di Cagliari)
Prof. Xxxxxxxx DE XXXX (Professore di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli studi di Cagliari; Supervisor Fondo Interbancario)
Avv. Xxxxxxxx XXXXX (Direttore Xxxxxxx Xxxxxx Legali e Societari Trenitalia spa, autore di numero- se pubblicazioni in materia di contratti pubblici)
Avv. Xxxxxxx XXXXXXXX (Titolare Studio Legale internazionale, Docente di Contrattualistica Pubblica SDA Bocconi, autore di libri e articoli in materia).
COORDINAMENTO DIDATTICO E ORGANIZZAZIONE MASTER
Dott.ssa Virginia VERONA (Responsabile Formazione Enti Locali Ancitel Sardegna)
TUTOR D’AULA
Xxx. Xxxxxxxxxx XXXXXX (Ingegnere edile-architetto con esperienza in materia di appalti e nell’assistenza nell’ambito di percorsi di formazione)
Organizzazione a cura di
Ancitel Sardegna s.r.l.
1
Presentazione del Master
Varata la riforma del nuovo Codice degli appalti pubblici e delle concessioni, ANCITEL Sardegna avvia la 5ª edizione del Master in contrattualistica pubblica, organizzato in collabo- razione con Anci Sardegna e con il patrocinio della rivista Edilizia e Territorio del Sole 24 Ore. Sono trascorsi poco più di tre mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 19 aprile del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto dei settori speciali e le stazioni appaltanti si trovano a gestire, nell’emergenza e nell’incertezza, una riforma difficile e complessa, talvolta contraddittoria, che potrà dirsi compiuta solo dopo l’adozione degli oltre 50 atti della c.d. “soft regulation”.
Si rende, pertanto, necessario e stringente approfondire le tematiche di maggiore interesse dei Comuni, degli enti pubblici, delle partecipate locali e di tutti gli operatori economici che si trovano ad interagire con la pubblica amministrazione:
dal regime transitorio, al sottosoglia, alla centralizzazione della committenza e aggregazione della domanda, alle nuove procedure di affidamento, ai ridefiniti criteri di aggiudicazione del contratto, al ruolo e alle funzioni del responsabile unico del procedimento, alla qualificazione delle stazioni appaltanti e agli altri regimi particolari, come i servizi di ingegneria e architettura, i servizi sociali, i settori speciali e i beni culturali.
Un periodo di grande fermento e di innovazione, ma anche di grande disorientamento.
Per questo ANCITEL Sardegna, dopo la straordinaria esperienza delle quattro precedenti edizio- ni - che hanno visto la partecipazione di centinaia di allievi, tra dipendenti pubblici, professionisti e imprese -, rilancia, innovandolo nei contenuti, nel metodo e nella didattica, quel percorso formativo altamente qualificato che ha contribuito, in questi anni di intensa attività, a profes- sionalizzare gli operatori del settore, favorendo la costituzione di reti tra enti e scambi di buone pratiche.
2
DALLA PARTE DEI COMUNI, DELLE IMPRESE, DELLE PROFESSIONI
Il Master in Contrattualistica Pubblica di Ancitel Sardegna, è una realtà consolidata nel territorio regionale.
La oggettiva complessità del settore dei contratti pubblici, caratterizzato da un quadro normati- vo in continua evoluzione, nel quale confluiscono norme di fonte comunitaria, nazionale e regiona- le, costituisce, per ANCITEL Sardegna una sfida costante nell’affiancamento del sistema delle autonomie locali, delle imprese, delle professioni e, in generale, della pubblica amministrazione, in un percorso di formazione continua, coessenziale alla gestione ottimale dei processi e al rilancio del mercato e dell’economia locale. Il settore degli appalti e delle concessioni rappresen- ta, infatti, sul piano dimensionale, circa il 16% del PIL dell'Unione Europea.
IL MASTER CAMBIA VESTE
Nella sua nuova veste il Master risponde all’esigenza di formazione organica e integrata nel settore dei contratti pubblici degli appalti e delle concessioni, attraverso un approccio concreto e flessibile e una metodologia didattica interattiva: una palestra per l’apprendimento e lo scambio con docenti e colleghi d’aula.
L’obiettivo di coniugare la conoscenza specialistica e gestionale con la capacità di governo dei processi e dei prodotti complessi, diventa il punto di svolta della 5ª edizione del Master che annovera, tra i suoi profili qualificanti:
- Laboratori tematici sugli aspetti più critici e complessi di nuova introduzione (Documento di Gara Unico Europeo - DGUE, centralizzazione e aggregazione della committenza, offerte anomale, costi del ciclo di vita del prodotto/progetto/lavoro, criteri ambientali minimi, applica- zione degli strumenti del Project Managment, costruzione della matrice dei rischi della nelle concessioni e nei contratti di Partenariato Pubblico Privato, ecc.).
- Esercitazioni d’aula e simulazioni per gruppi ristretti: applicazione delle conoscenze, problem solving, brainstorming.
- Tecniche di Project Management: analisi e applicazione degli strumenti necessari per la governance dei processi e del progetto negli appalti e concessioni.
- Creazione di un network di professionalità, come strumento di relazione, informazione, sviluppo e scambio di buone pratiche: il know - how maturato nella formazione di più di 200 Allievi come somma di saperi e di contatti per ogni nuovo partecipante.
- Unità Didattica di chiusura del percorso formativo, come momento finale di sintesi e confronto, con laboratorio e lezione frontale dedicati agli ultimi aggiornamenti intervenuti sul piano normativo, giurisprudenziale e di prassi.
3
- Selezione e attivazione di un progetto sul campo, attraverso la promozione e implemen- tazione di problematiche specifiche, emerse nei laboratori tematici.
La Pubblicazione della migliore tesi finale sul prestigioso Quotidiano del Sole 24 Ore “Edilizia e Territorio” si conferma come un momento importante di sviluppo e crescita professionale e relazionale degli Allievi premiati.
La finalità è quella di fornire agli operatori del settore (funzionari, amministratori, liberi profes- sionisti e imprenditori) strumenti di approfondimento della complessa disciplina degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, alla luce delle numerose e importanti novità introdotte dal legislatore.
I docenti che interverranno nei diversi moduli (magistrati, professori universitari, dirigenti della Pubblica Amministrazione, avvocati) analizzeranno il quadro normativo di riferimento, costituito dal nuovo Codice dei contratti pubblici, il D.lgs. 50 del 18 aprile 2016, alla luce delle nuove direttive comunitarie, tenendo conto dei principi fissati dalla legge delega per il recepimen- to delle stesse, senza trascurare, tuttavia, da una parte, i profili di legislazione regionale e, dall’altra, i più significativi orientamenti della giurisprudenza.
I CONTENUTI DEL MASTER; GLI ASPETTI CRUCIALI PER OGNI STAZIONE APPALTANTE
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016), rispetto al d.lgs. n. 163/2006, segna la modifica profonda sia delle tecniche di redazione, sia del complessivo “sistema normativo”, con l’introduzione, peraltro, di nuove fonti, come le linee-guida dell’ANAC.
Numerosi problemi operativi e, con questi, molteplici dubbi, sono stati generati dall'introdu- zione del nuovo impianto normativo, amplificati dall'abrogazione del regolamento di cui al D.P.R.
n. 207 del 2010, che sarà sostituito, seppure parzialmente, dall'emanazione di circa 50 provve- dimenti con una tempistica, finora ben poco rispettata, dilazionata in un arco temporale così frammentato da alimentare l’attuale blocco del mercato.
Una fase di passaggio al nuovo, con una disciplina transitoria per certi aspetti lacunosa, che genera forti criticità applicative e disorientamento nella quotidiana gestione dei contratti pubblici. L’inquadramento iniziale della materia si apre con la trattazione dei profili sistematici della contrattualistica pubblica, a partire dalle direttive di quarta generazione e dai criteri direttivi della legge delega n. 11/2016, con un esame del variegato e complesso ambito soggettivo di applicazione del d.lgs. n. 50/2016.
Altro tema complesso è quello dei contratti pubblici esclusi, in tutto o in parte, dall’applicazione del Codice, che incrocia le questioni aperte dalle nuove frontiere dell’in house providing. L’analisi sistematica delle fonti, con lo sguardo attento e critico sulla c.d. soft law (anche alla luce del recente parere del Consiglio di Stato, Commissione speciale, 3 agosto 2016, n. 1767), si completa con il connesso tema dei nuovi poteri dell’ANAC e della generale governance del sistema.
4
Gli appalti sotto-soglia, rappresentano, per numero e valore complessivo, un segmento del settore che possiamo dire cruciale nella vita procedurale di ogni stazione appaltante.
Proprio in questo settore, in particolare, si è in presenza – come rilevato dal Consiglio di Stato nel parere 855/2016 reso sullo schema del Codice – di “un passaggio da una disciplina unitaria applicabile a tutte le stazioni appaltanti in coerenza con i principi di trasparenza e di buon andamento, ad un assetto normativo nel quale gli appalti sottosoglia sarebbero disciplinati da alcune norme di rango primario e dalle linee guida che, in quanto volte a “supportare” le stazioni appaltanti, in assenza di uno stringente quadro normativo porterebbe a loro possibili scelte eterogenee, anche limitative della concorrenza”.
Di qui l’esigenza di affrontare il tema del sotto soglia, a più riprese, nei diversi step formativi del Master, con la finalità di ricercare un filo conduttore per far fronte alle esigenze strategiche di approvvigionamento delle Stazione Appaltante, non sempre in linea con i tempi del legislatore.
Per queste ragioni il sottosoglia sarà esaminato a iniziare dalla 3ª Unità Didattica, nel momento introduttivo delle procedure di affidamento e del tema, correlato, della centralizzazio- ne e qualificazione delle stazioni appaltanti. Nella 11ª Unità Didattica, relativa ai servizi di ingegneria e architettura, si analizzeranno le modalità di affidamento dei servizi di importo inferiore ai cento mila euro, secondo le regole dell’art. 36, ma anche degli artt. 31, comma 8 e
157. La 15ª Unità Didattica costituirà laboratorio esclusivo sul sistema regionale degli elenchi di operatori economici qualificati per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettu- ra e dei lavori pubblici sotto soglia. Nella 17ª Unità Didattica il tema sarà coniugato con quello sull’affidamento degli appalti di servizi e forniture. Sotto soglia e appalti di servizi dell’Allegato IX saranno esaminati, invece, nella 19ª Unità Didattica.
Infine, tutte le tematiche incrociate dai diversi docenti, con differenti puti di vista, troveranno un momento di sintesi nell’esame del nuovo sistema in una unità didattica dedicata (21ª), per facilitare la ricerca delle soluzioni più sostenibili e corrette, in attesa di una auspicabile ricomposizione ragionata, che si ha il timore non possa aver luogo nei tempi attesi dalle stazioni appaltanti.
Uno dei tratti che caratterizza maggiormente il nuovo Codice, è il favor, di derivazione comunita- ria, verso le procedure flessibili di aggiudicazione delle gare (come la nuova procedura competitiva con negoziazione, ma anche il partenariato per l’innovazione e il dialogo competiti- vo); temi ai quali sarà dedicato ampio spazio.
Altro tema, quello della marginalizzazione del criterio di aggiudicazione del massimo ribasso e del favor per l’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, sarà analizzato avendo particolare attenzione per gli aspetti applicativi,
5
unitamente alle grandi novità in tema di costi del ciclo di vita del prodotto, progetto, lavoro e di verifica delle offerte anomale.
Ampio spazio sarà dedicato alla qualificazione delle stazioni appaltanti, all’aggregazione della domanda, alla centralizzazione degli acquisti e al MEPA (mercato elettronico della pubblica amministrazione, il mercato virtuale per gli acquisti della Pubblica Amministrazione, realizzato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze tramite Consip nell’ambito del Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella P.A., che garantisce alle Amministrazioni acquisti di beni e servizi di qualità, semplificando e standardizzando le procedure, assicurando trasparen- za e concorrenzialità):
Sarà ricostruito il complesso quadro normativo sulle modalità di acquisizione di beni e servizi da parte dei Comuni, attraverso l’analisi della nuova disciplina contenuta nell’art. 37 e 38 del Codice.
La complessa e speciale disciplina dei servizi di ingegneria e architettura - la cui conoscen- za è essenziale anche per la corretta gestione delle procedure di affidamento dei contratti di esecuzione e progettazione, sistema sempre più frequente nella realizzazione dei lavori pubblici
- sarà affrontata anche alla luce delle modalità di gestione dei procedimenti tramite elenchi di operatori economici qualificati.
Saranno analizzati, altresì, i temi della qualificazione nei lavori pubblici e nei servizi e forniture, della sicurezza, della regolarità contributiva, dell’esecuzione dei contratti e relative problematiche operative. Una trattazione mirata sarà dedicata alle funzioni e compiti del responsabile del procedimento, ai settori speciali e ai beni culturali.
Saranno analizzate le novità in materia di atto notarile informatico e di stipulazione del contratto in modalità elettronica. Particolare attenzione sarà riservata all’attività propedeuti- ca alla rogazione dell’atto, agli aspetti fiscali e agli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante e sugli uffici competenti, anche in materia di disciplina antimafia.
L’istituzione del sistema informatico AVCPass e la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici saranno esaminati alla luce della complessiva normativa di riferimento e delle delibe- razioni dell’ANAC.
Sarà analizzato l’impatto della legge anticorruzione (legge 190/2012) sul settore degli appalti pubblici e i nuovi strumenti di trasparenza e pubblicità, introdotti dal d.lgs. 33/2013, anche tenuto conto dei recenti interventi del legislatore e delle pronunce dell’ANAC. I profili penalistici nel diritto dei contratti pubblici e le misure antimafia completeranno il quadro conoscitivo sulle forme di illegalità e sugli strumenti di prevenzione e controllo.
6
Sarà, inoltre, approfondito il ruolo dell’ANAC nell’attività di indirizzo e controllo e i nuovi obblighi informativi.
Il vantaggio di perseguire l’adeguamento infrastrutturale limitando l’utilizzo di risorse finanziarie pubbliche, sempre più scarse, con il coinvolgimento di competenze private in tutte le fasi di costruzione, gestione ed erogazione del servizio, ha fatto assumere al Public Private Partnership (PPP) una decisa rilevanza, con un maggiore coinvolgimento dei soggetti finanziatori e un trasferimento ottimale dei rischi al settore privato.
Per altro verso, nella sistematica del Codice, i contratti di concessione, di lavori e servizi, assumono una propria autonomia rispetto ai contratti di PPP. In questa logica saranno trattati i due temi, con una attenta disamina di una novità assoluta, e relative implicazioni: il rischio operativo.
La recente direttiva comunitaria I modelli di PPP analizzati (project financing nei lavori e nei servizi, leasing immobiliare in costruendo, contratto di disponibilità) presentano, tuttavia, alcuni svantaggi che saranno compiutamente inquadrati (complessità del procedimento di identifica- zione ed allocazione dei rischi, allungamento dei tempi di avvio dell’iniziativa, maggiori costi per la strutturazione dell’operazione, ecc.), anche alla luce delle recenti pronunce della Corte dei Conti. Sarà, comunque, privilegiato l’approccio multi-disciplinare agli istituti, analizzati sotto il profilo giuridico ed economico – finanziario; qualificati docenti affronteranno il tema degli aspet- ti finanziari e, in particolare, dell’analisi finanziaria del progetto di investimento, di equilibrio economico-finanziario, redditività e bancabilità, valutazione comparativa di tutti i costi dal punto di vista finanziario. Nel corso di simulazioni mirate, saranno esaminati casi studio, anche attraverso l’utilizzo di modelli di analisi economico-finanziari. Saranno, inoltre, analizzate le nuove procedure di aggiudicazione introdotte dalla Direttiva 2014/24/UE: i partenariati per l’innovazione e gli accordi pre-commerciali.
Tutti questi temi, ed altri ancora, saranno adeguatamente affrontati nel corso del Master, con la possibilità di sviluppare con i docenti, di varia estrazione professionale, un proficuo confronto sui dubbi e le problematiche interpretative che stanno emergendo in questa fase di prima applicazione della nuova normativa.
7
La didattica
Il Master ha una impostazione di tipo integrato, che prevede l’alternanza tra momenti dedicati
alla didattica tradizionale (Lezioni frontali con docenti altamente qualificati) e momenti dedicati ad una didattica attiva, attraverso una metodologia di tipo esperienziale che permet- te di sperimentare concretamente gli apprendimenti e di valorizzarli, anche tramite il confronto e la condivisione delle esperienze con i docenti e tra gli allievi.
Gli obiettivi
Formazione organica e integrata a favore sia di coloro che hanno maturato un'esperienza
consolidata nel settore, sia di coloro che per la prima volta affrontano l'articolata materia.
Ai primi, il Master garantirà non solo il necessario aggiornamento sui profili di novità normativa e giurisprudenziale, ma soprattutto un inquadramento sistematico e un approfondimento dei diversi istituti, indispensabile per la soluzione dei problemi interpretativi ed applicativi. Per quanto attiene ai secondi, il Master si propone di formare risorse con un grado elevato di specia- lizzazione che consenta loro di operare in un settore che offre ampie e differenziate occasioni di inserimento nel mondo del lavoro (stazioni appaltanti, imprese, studi professionali, ecc.).
La Struttura
Articolazione in 8 moduli, per complessive 30 unità didattiche, di cui sei trasversali e due
specialistici (il primo sugli appalti pubblici di lavori e servizi di ingegneria e architettura, il secon- do sugli appalti pubblici di forniture e servizi).
Ciascuna unità didattica corrisponde di massima ad una giornata di formazione di 7 ore (orario: 9.00-13.00 – 14.00-17.00), per circa 210 ore di formazione.
* Numero massimo di partecipanti: 60
* Numero minimo di partecipanti: 30 (necessario ai fini dell'attivazione del Master)
* Prova finale: elaborato scritto e discussione orale (facoltativi).
* Attestato di partecipazione finale ai soli allievi che frequenteranno almeno l’80% delle ore programmate.
8
I percorsi interattivi
* Percorso celeste Focus
* Percorso verde Esercitazioni
* Percorso viola Laboratori
* I Focus, per approfondire argomenti specifici su tematiche complesse, anche attraverso un dialogo con l’aula.
* Le Esercitazioni, per acquisire o consolidare esperienze e conoscenze attraverso prove pratiche e la condivisione in aula degli esiti dei gruppi di lavoro.
* I Laboratori, per sviluppare il "saper fare" su competenze professionali trasversali. L’aula sarà suddivisa in gruppi di 6/8 persone. Docenti e allievi si metteranno in gioco con l’obiettivo di sviluppare specifiche abilità, attivare capacità di analisi e valutazione, costruire competenze e diminuire le resistenze al cambiamento. Allievi / partecipanti come attori del processo formati- vo. Docente / conduttore con funzione di orientamento del lavoro di gruppo.
I materiali didattici
Accesso alla piattaforma dedicata di Ancitel Sardegna per fruire dei materiali didattici messi a disposizione dei docenti (registrazione delle lezioni, dispense in formato elettronico, slides, normativa, giurisprudenza, glossari di approfondimento). Ai partecipanti sarà inoltre garantito per sei mesi l’abbonamento al Quotidiano del Sole 24 Ore “Edilizia e Territorio”.
I destinatari
* Laureati vecchio ordinamento o laurea specialistica in materie guiridico - economiche,
architettura, ingegneria civile.
* Dirigenti, funzionari, amministratori, responsabili di uffici tecnici e componenti degli uffici legali dell’amministrazione statale, regionale, enti locali e altri enti pubblici.
* Dirigenti e quadri di azienda, enti economici, società a partecipazione pubblica ovvero società private operanti nel settore.
* Liberi professionisti (avvocati, ingegneri, architetti) e consulenti di pubbliche amministrazioni.
* Uffici gare delle imprese di costruzione e delle società operanti nel settore dell’ingegneria e dell’architettura.
9
I docenti
Avv. Xxxxxxxxxxxx XXXXXX (Segretario Generale presso Enti Locali, convegnista e pubblicista
per riviste specialistiche nella contrattualistica pubblica). Xxxx. Xxxxxx XXXXXXXX (Magistrato della Corte dei Conti)
Xxxx. Xxxxxxxxxx XXXXX (Professore di Diritto e Regolazione dei Contratti Pubblici, già Consigliere AVCP e Consigliere di Stato)
Dott.ssa Xxxxxxxxx XXXXX (Collaboratore SFIRS, Consulente in Pianificazione Economica e Finanziaria)
Avv. Xxxxxxxxx XXXXXXXX (Responsabile Xxxxxxx Xxxxxxx - Xxxxxxxx Xxxxxxxx xxx Xxxx Xxxxxxxx) Dott. Xxxxx XX XXXXXXX (Sostituto Procuratore, Tribunale di Cagliari)
Prof. Xxxxxxxx DE XXXX (Professore di Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Cagliari; Supervisor Fondo Interbancario)
Dott. Xxxxxx XXXXXXX (Magistrato T.A.R. Reggio Calabria)
Dott.ssa Xxxxx XXXXX (Esperta in contrattualistica pubblica, consulente di pubbliche ammini- strazioni, autore di pubblicazioni in materia per IPSOA e Sole 24ORE)
Avv.Xxxxxxxx XXXXX (Direttore Ufficio Affari Legali e Societari Trenitalia spa, autore di numero- se pubblicazioni in materia di contratti pubblici)
Avv. Xxxxxxxxx XXXXXX (Esperto in materia di appalti e contrattualistica pubblica, autore di articoli in materia)
Avv. Xxxxxxx XXXXXXX (Responsabile Ufficio Legale, Xxxxx Xxxxxxxx e Prestiti Investimenti SgR) Xxxx. Xxxxxxxx XXXXX (Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Bari, avvocato cassazionista, esperto in materia di appalti e anticorruzione)
Xxxx. Xxxxxxxxx XXXXXXXXX (Dirigente Pubblica Amministrazione. Responsabile Servizio Appalti, Provveditorato e contratti, esperto in contrattualistica pubblica, convegnista e autore di pubblicazioni in materia)
Avv. Xxxxxxx XXXXXXXX (Titolare Studio Legale internazionale, Docente di Contrattualistica Pubblica SDA Bocconi, autore di libri e articoli in materia)
Avv. XXXXXX XXXXXXXXXX ( Titolare Studio legale Xxxxxxxxxx&Xxxxxxxxxx, esperto in materia di contrattualistica pubblica, convegnista e autore di scritti e articoli in materia).
Dott.ssa Xxxxxx XXXXXXXXXX (Responsabile della Sezione Monitoraggio appalti di servizi e forniture Regione Umbria, collabora con il gruppo “Il Sole 24 Ore”)
Dott. Xxxxxxx XXXXX (Project Manager certificato PMP® e Microsoft Specialist, esperto in materia di appalti pubblici)
10
E con la partecipazione, nel Laboratorio “Elenchi Operatori Economici”
* della dott.ssa Xxxxx XXXXXXXX, Responsabile Gestione Elenco operatori economici qualificati per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei lavori pubblici;
* della dott.ssa Xxxxx XXXXXXXXX, Responsabile Gestione Elenco operatori economici qualificati per l’affidamento di lavori pubblici, Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei lavori pubblici;
* del xxxx. Xxxxxx XXXXXXXXX, Project Manager di SardegnaIT.
Modalità e sede di svolgimento
Le lezioni si terranno ogni venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, a Cagliari, presso l’Hotel Caesar’s, via Xxxxxxx Xxxxxx 2/4.
Informazioni e iscrizioni
Per informazioni e per le iscrizioni è possibile contattare Ancitel Sardegna che metterà a disposizione degli interessati la documentazione necessaria per l’iscrizione e per il pagamento della quota.
Il costo complessivo per l'intero percorso sui tre settori della contrattualistica pubblica (lavori, forniture e servizi), è di 3000 euro + IVA.
In caso di partecipazione di dipendenti di Amministrazioni Pubbliche l’IVA non è dovuta (ex art. 10 DPR 633/72 e successive modifiche).
Le iscrizioni devono essere necessariamente perfezionate con il versamento dell’intera quota
entro l’11 novembre 2016. Saranno valutate eventuali richieste di dilazione dei pagamenti.
Non saranno ammesse disdette successive all’11 novembre. Nei casi di eventuali annullamenti successivi a tale data dovrà essere comunque versato l’80% della quota.
11
26 Ottobre 2016
Giornata di apertura della 5ª Edizione del Master in contrattualistica pubblica
h 17. 45 Presentazione del Master e delle attività didattiche (a cura del Comitato Scientifico).
h 18.10 Evento socio - culturale.
Viaggio dentro una grande opera pubblica.
Presentazione e proiezione del film: Sacro GRA (Grande Raccordo Anulare)
di Xxxxxxxxxx XXXX. Documentario - Italia 2013
1° Modulo Sessione trasversale - 10 Unità Didattiche
I contratti pubblici: principi, fonti e quadro sistematico.
Venerdì 25 Novembre 2016 (1ª Unità Didattica)
Il sistema delle fonti. Le novità delle direttive comunitarie sugli appalti, concessioni e settori speciali: 2014/23/UE; 2014/24/UE; 2014/25/UE. La legge delega n. 11/2016. Il Nuovo Codice degli Appalti e Concessioni (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50): i punti qualificanti della riforma. Quadro sistematico.
(Xxxxxxx Xxxxxxxx)
Venerdì 2 Dicembre 2016 (2ª Unità Didattica)
Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione del d.lgs. 50/2016. Il rinnovato ruolo dell’ANAC. La soft law, alla luce del parere del CdS n. 855 del 1° aprile 2016 e n. 1767 del 3 agosto 2016. Sistematica degli atti attuativi. (Xxxxxxxxxx Xxxxx)
Focus I Contratti esclusi
Calendario delle Attività
12
Venerdì 16 Dicembre 2016 (3ª Unità Didattica)
Le procedure di affidamento e il regime del sotto soglia comunitario: quadro sistematico. Centralizzazione, aggregazione e qualificazione delle stazioni appaltanti (cenni introduttivi). Il bando di gara. Il nuovo sistema dei requisiti generali e dei requisiti speciali. L’avvalimento. Il Documento di gara unico europeo (DGUE). (Xxxxx Xxxxx)
Laboratorio Utilizzo del Documento di gara unico europeo (DGUE)
Venerdì 13 Gennaio 2017 (4ª Unità Didattica)
L’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del minor prezzo e sulla base del miglior rapporto qualità – prezzo. L’esclusione automatica delle offerte anomale. Il giudizio di congruità delle offerte anomale. (Xxxxxx Xxxxxxxxxx).
Laboratorio 1) Esclusione automatica 2) Costo del ciclo di vita
Venerdì 20 Gennaio 2017 (5ª Unità Didattica)
Le commissioni giudicatrici: l’Albo unico dei commissari di gara gestito dall’ANAC. Le operazioni di gara. La tipizzazione delle cause di esclusione e il soccorso istruttorio; la proposta di aggiudicazione e l’aggiudica- zione; stand-still; accesso agli atti. (Xxxxxx Xxxxxxx)
Esercitazione Il soccorso istruttorio
Venerdì 27 Gennaio 2017 (6ª Unità Didattica)
Lo schema di contratto dopo il d.lgs. n. 50/2016. La stipulazione. I compiti dell’Ufficiale rogante. La forma del contratto pubblico. Lo schema di contratto quale parte del progetto di lavori, servizi e forniture. (Xxxxxxx Xxxxxxx)
Laboratorio Stipulazione di un contratto d’appalto
Venerdì 3 Febbraio 2017 (7ª Unità Didattica)
I pagamenti delle PP.AA. e la tracciabilità dei flussi finanziari: patto di stabilità e manovra finanziaria. Il recente DL sulla spending review. (Xxxxxx Xxxxxxxx)
Venerdì 10 Febbraio 2017 (8ª Unità Didattica)
I pagamenti delle PP.AA. e la tracciabilità dei flussi finanziari: patto di stabilità e manovra finanziaria. Il recente DL sulla spending review. (Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx)
Esercitazione Il sistema AVCPass
13
Venerdì 17 Febbraio 2017 (9ª Unità Didattica)
Il responsabile del Procedimento: dalla legge 241/1990 al Decreto legislativo n. 50/2016 e relative Linee Guida dell’ANAC. Inquadramento sistematico. Impatto della legge Anticorruzione. Prospettive
di sviluppo nel disegno di legge regionale sui contratti pubblici. (Xxxxxxxxx Xxxxxxxx)
Focus Il conflitto di interessi
Venerdì 24 Febbraio 2017 (10ª Unità Didattica)
Anticorruzione e trasparenza negli appalti e concessioni dopo la legge n. 190/2012 e il d.lgs. n. 33/2013. Le novità recate dal d.lgs. n. 50/2016. Il ruolo dell’ANAC nell’attività di indirizzo e controllo. Le misure di contrasto alla mafia nel D.LGS. 159/2011. Le misure antimafia nella evoluzione del quadro normativo. Il D.LGS. 159/2011 (Codice Antimafia). (Xxxxxxxx Xxxxx; Xxxxx Xx Xxxxxxx)
2° Modulo Sessione trasversale - 5 Unità Didattiche
Il ciclo dell’opera pubblica: dalla progettazione all’esecuzione
Venerdì 3 Marzo 2016 (11ª Unità Didattica)
I servizi di ingegneria e architettura nel d.lgs. n. 50/2016. La specialità del settore. Le Linee Guida dell’ANAC. La progettazione dell’opera pubblica. Funzioni tecniche e sistema incentivante. Come e quando esternalizzare le funzioni tecniche. Il ruolo residuale dell’appalto congiunto di progettazione ed esecuzione. (Xxxxx Xxxxx)
Laboratorio Bando di gara con i CAM e griglia degli elementi di valutazione
Venerdì 10 Marzo 2017 (12ª Unità Didattica)
La qualificazione nei lavori pubblici. I criteri reputazionali e il rating di impresa. Le Linee Guida ANAC. Le procedure di gara e le dinamiche della gara. Il regime transitorio nel d.lgs. 50/2016. (Xxxxxxx Xxxxxxx)
Esercitazione Qualificazione degli esecutori e dinamica della gara
Venerdì 17 Marzo 2017 (13ª Unità Didattica)
La fase di esecuzione: direzione, consegna e contabilità dei lavori. Le perizie di variante, le riserve e la risoluzio- ne del contratto. Il ruolo del Responsabile del procedimento. Le Linee Guida ANAC. (Xxxxxxx Xxxxxxxx)
Laboratorio Le varianti nell’art. 106 del Codice
14
Venerdì 24 Marzo 2017 (14ª Unità Didattica)
La fase di esecuzione: i piani di sicurezza e il subappalto. Il collaudo dell’opera. Il ruolo del RUP. Le Linee Guida ANAC. Profili di responsabilità dell’appaltatore. (Xxxxxxx Xxxxxxx)
Esercitazione Subappalto, distacco di manodopera e cottimo. Differenze.
Venerdì 31 Marzo 2017 (15ª Unità Didattica)
Lavori pubblici e servizi di ingegneria e architettura. Il sistema degli elenchi di operatori economici qualificati della Regione Sardegna. Dalla Direttiva Generale di indirizzo (Delib. G.R. n. 31/16 del 5/8/2014) alla implemen- tazione del sistema informatico. Le modalità di accreditamento delle stazioni appaltanti. L’architettura del sistema informatico. (Xxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx)
Laboratorio Sperimentazione sistema elenchi XX.XX. qualificati RAS
3° Modulo Sessione specialistica - 5 Unità Didattiche
E-procurement e gare ordinarie nel settore dei servizi e delle forniture
Venerdì 7 Aprile 2017 (16ª Unità Didattica)
La programmazione di servizi e forniture dalla legge di stabilità 2016 al d.lgs. 50/2016; la progettazione dell’intervento e la redazione degli elaborati propedeutici. Inquadramento e ruolo del responsabile del procedimento. (Xxxxxxxxxx Xxxxx)
Esercitazione Le clausole sociali
Venerdì 14 Aprile 2017 (17ª Unità Didattica)
La fase di affidamento degli appalti di servizi e forniture. Le procedure di gara. I criteri di aggiudicazione. Il ruolo del responsabile del procedimento. (Xxxxxxxxx Xxxxxx)
Focus L’accordo quadro. Quando e come.
Venerdì 21 Aprile 2017 (18ª Unità Didattica)
La fase di esecuzione degli appalti di servizi e forniture: dalla consegna al collaudo. (Xxxxxxxxx Xxxxxx)
Laboratorio L’iscrizione delle riserve
Venerdì 28 Aprile 2017 (19ª Unità Didattica)
Gli appalti di servizi dell’allegato IX tra semplificazione e rispetto dei principi comunitari. Le prospettive delineate dalle nuove Direttive comunitarie. L’inserimento tra i “regimi particolari” nel d.lgs. 50/2016. I servizi legali. I servizi sociali. (Xxxxxx Xxxxxxxxxx)
Laboratorio Redazione di un bando di gara nei servizi sociali e nei servizi legali
15
Venerdì 5 Maggio 2017 (20ª Unità Didattica)
Aggregazioni e centralizzazione della committenza. L’utilizzo degli strumenti elettronici di acquisto e di negoziazione (sistema delle convenzioni; accordi - quadro, sistemi dinamici di acquisizione). Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). Il Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx (XXX
- Xxxxxxxx). (Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxx)
Esercitazione RdO e Ordine di acquisto sul MEPA
4° Modulo Sessione trasversale - 2 Unità Didattiche
Sottosoglia, procedure negoziate e modifiche al contratto
Venerdì 12 Maggio 2017 (21ª Unità Didattica)
Il regime complesso del sotto soglia comunitario nella sistematica dell’art. 36 del d.lgs. 50/2016. Xxxxxxx e criticità. L’affidamento diretto e l’obbligo di adeguata motivazione. (Xxxxx Xxxxx)
Focus La gestione dell’affidamento diretto: gli atti, la procedura.
Venerdì 19 Maggio 2017 (22ª Unità Didattica)
Gli accordi pre commerciali, la procedura competitiva con negoziazione. La procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara. Le procedure di urgenza e di somma urgenza. Rinnovo, proroga, ripetizione. (Xxxxxxxxx Xxxxxx)
Focus Proroghe, rinnovi e ripetizione del contratto. Che fare?
5° Modulo Sessione trasversale - 2 Unità Didattiche
I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato
Venerdì 26 Maggio 2017 (23ª Unità Didattica)
La concessione di lavori e servizi. Novità e prospettive dopo la direttiva 2014/23/UE e il d.lgs. 50/2016. I contratti di Partenariato Pubblico Privato. La finanza di progetto applicata alla concessione di lavori e servizi. (Xxxxxxx Xxxxxxxx)
Focus Analisi di una operazione di project financing di successo.
Venerdì 9 Giugno 2017 (24ª Unità Didattica)
Il leasing immobiliare in costruendo. Il contratto di disponibilità. Il partenariato per l’innovazione. Valutazioni di fattibilità, finanziabilità e sostenibilità nel P.P.P. (Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx De Xxxx, Xxxxx Xxxxx)
Esercitazione Elaborazione della matrice dei rischi
16
6° Modulo Sessione trasversale - 2 Unità Didattiche
Tecniche di Project Management nei contratti pubblici
Venerdì 16 Giugno 2017 (25ª Unità Didattica)
Il Project Management nei contratti pubblici degli appalti e concessioni. (Xxxxxxx Xxxxx)
Venerdì 23 Giugno 2017 (26ª Unità Didattica)
Il project Management in esecuzione. Monitoraggio, Controllo e Chiusura dell’appalto e concessione.
(Xxxxxxx Xxxxx)
Laboratorio Applicazione degli strumenti e tecniche del PM
7° Modulo Sessione trasversale - 2 Unità Didattiche
Xxxxxxxxxxx, tutela penale e responsabilità
Venerdì 30 Giugno 2017 (27ª Unità Didattica)
Il contenzioso ed i mezzi di tutela negli appalti pubblici. (Xxxxxx Xxxxxxx)
Venerdì 7 Luglio 2017 (28ª Unità Didattica)
Il leasing immobiliare in costruendo. Il contratto di disponibilità. Il partenariato per l’innovazione. Valutazioni di fattibilità, finanziabilità e sostenibilità nel P.P.P. (Xxxxx Xx Xxxxxxx)
8° Modulo Sessione trasversale - 2 Unità Didattiche
I settori speciali. Gli appalti di lavori concernenti i beni culturali. Aggiornamenti finali.
Venerdì 14 Luglio 2017 (29ª Unità Didattica)
La regolamentazione dei settori speciali dopo la direttiva 2014/25/UE e il d.lgs. n. 50/2016. Regole comuni e specialità. (Xxxxxxxx Xxxxx)
Venerdì 21 Luglio 2017 (30ª Unità Didattica)
Aggiornamento normativo. Prassi e giurisprudenza. (Xxxxx Xxxxx)
Laboratorio da programmare
17
GIORNATA DI APERTURA
5ª Edizione del Master
Viaggio dentro una grande opera pubblica
GREENWICH
CINEMA D’ESSA
Y
26 ottobre 2016
ore 17. 45
xxx Xxxxxxx 00
Xxxxxxxx
Intervengono
Xxxxx Xx Xxxxxxx, Magistrato, Comitato scientifico del Master
Xxxxx Xxxxx, Direttore scientifico del Master in contrattualistica pubblica
Xxxxxx Xxxxxxx, Poeta, Scrittore, Drammaturgo
Ore 17.45 Presentazione quinta edizione Master in contrattualistica pubblica
Ore 18.10 Presentazione del film, a cura di Xxxxx Xx Xxxxxxx e Xxxxxx Xxxxxxx
Ore 18.50 Proiezione del film “Sacro GRA” Storie dal Grande Raccordo Anulare, di Xxxxxxxxxx Xxxx - Leone d'oro come miglior film alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Perché “Sacro GRA” di Rosi?
L'opera pubblica, che rappresenta, idealmente, il crocevia tra le istanze della collettività e le trasformazioni del territorio, rischia di perdere quella dimensione dello spazio, del tempo e dell'identità urbana che ne dovrebbe, invece, essere il collante.
Il cinema, strumento “altro” per la lettura del territorio e dell’ambiente, ci consegna nuove forme di analisi e di rappresentazione.
Xxxx, allora, “Sacro GRA” o, meglio, le storie dal Grande Raccordo Anulare, come occasione di riflessione sul tema e accompagnamento nel nostro viaggio dentro una grande opera pubblica.
18
Il Grande Raccordo Anulare di Roma - che con i suoi 70 km è la più estesa autostrada urbana d’Italia – diventa uno spazio urbano da esplorare, attraverso i racconti di Rosi, alla scoperta di mondi invisibili e di futuri possibili, nascosti oltre il muro del suo continuo frastuono.
Dallo sfondo emergono scene di vita reale che si svolgono tutte in prossimità del Grande Raccordo Anulare, personaggi invisibili e apparizioni fugaci, come Xxxxxxx, il barelliere sulle ambulanze; o Xxxxxxxxx, il botanico; ancora, il principe Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxx il pescatore e Xxxxx, un nobile piemontese. L’elemento umano si muove nel paesaggio urbano a pochi metri dal raccordo, in un cerchio che non conduce a nulla ma collega tutto.
Il film è parte del progetto di riqualificazione delle periferie della Capitale del paesaggista e urbanista Xxxxxx Xxxxxxxx, autore assieme al giornalista Xxxx
Xxxxxxxxx del libro Sacro romano GRA, pubblicato pochi mesi dopo l'uscita del documentario di Xxxx. Il progetto, a sua volta prende parzialmente spunto dal saggio Una macchina celibe, di Xxxxxx Xxxxxxxx, che gli autori hanno inserito in coda al libro stesso.
Sia il regista, sia i due autori hanno citato fra le loro ispirazioni anche il romanzo Le città invisibi- li di Xxxxx Xxxxxxx.
Mentre cercavo le location del film ho portato con me Le città invisibili di Calvino. Il vero tema del libro è il viaggio, l’unico modo in cui il viaggio oggi sia ancora possibile: vale a dire all’interno della relazione che unisce un luogo ai suoi abitanti, nei desideri e nella confusione che ci provoca una vita in città e che noi finiamo per fare nostra, subendola. Xxxxxxxxxx Xxxx
Questo è Sacro GRA.
Una scelta in continuità con la nostra visione “alta” e “altra” di un percorso formativo di qualità, che fuoriesce dalla dimensione dei soli canoni giuridici per calarsi nelle molteplici forme di interpretazione della realtà, delle quali il cinema è strumento potente di analisi e riflessione.
Una scelta felice, la nostra, che precede di poco la candidatura agli oscar del grande Regista Xxxxxxxxxx Xxxx.
19
1° MODULO
10 Unità Didattiche
I contratti pubblici: principi, fonti e quadro sistematico
1ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 25 Novembre 2016
Il sistema delle fonti. Le novità delle direttive comunitarie sugli appalti, concessioni e settori speciali: 2014/23/UE; 2014/24/UE; 2014/25/UE. La legge delega n. 11/2016. Il Nuovo Codice degli Appalti e Concessioni (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50): i punti qualificanti della riforma. Quadro sistematico.
* Il diritto dei contratti pubblici. Evoluzione e caratteristiche.
* Il rapporto tra fonti comunitarie e fonti nazionali. La giurisprudenza comunitaria e la disapplicazione del diritto interno. L’applicazione dei principi comunitari nell’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione.
* Le direttive comunitarie di quarta generazione: 2014/23/UE; 2014/24/UE; 2014/25/UE. Principali novità e profili qualificanti. Le disposizioni self executing.
* La legge delega n. 11 del 2016 per il recepimento delle direttive. Criteri direttivi.
* La disciplina nazionale di recepimento (il d.lgs. n. 50 del 2016). Profili qualificanti del nuovo codice dei contratti.
* L’ambito soggettivo di applicazione del nuovo codice dei contratti.
* La normativa regionale: il rapporto tra fonti statali e fonti regionali dopo le sentenze della Corte Costituzionale (in particolare, n. 411/2008 e n. 389/2011).
* Inquadramento dei rinnovati sistemi contrattuali: comunitari (partenariato pubblico-privato, contrattuale e istituzionalizzato; in-house providing; partenariato per l’innovazione e accordi pre-commerciali); ordinari (appalto, concessione, economia); residuali (sponsorizzazione, accordi di collaborazione).
DOCENTE
Xxxxxxx Xxxxxxxx
20
2ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 2 Dicembre 2016
Ambito oggettivo di applicazione del d.lgs. 50/2016. Il rinnovato ruolo dell’ANAC. La soft law, alla luce dei pareri del CdS n. 855 del 1° aprile 2016 e n. 1767 del 3 agosto 2016. Sistematica degli atti attuativi.
* Ambito oggettivo di applicazione del d.lgs. 50/2016 (art. 1).
* Il rinnovato ruolo dell’ANAC. Il potere regolamentare. I principali atti attuativi e le Linee Guida.
* La soft law, alla luce del parere del CdS n. 855 del 1° aprile 2016 e n. 1767/2016. Significato e portata della
c.d. “soft law” nelle sue diverse espressioni.
* L'elenco delle norme abrogate e la “disciplina ponte” di cui all'art.216.
* L’impugnazione dei provvedimenti dell’Autorità.
* Sistematica degli atti attuativi.
* La nuova governance del sistema dei contratti pubblici.
Focus I Contratti esclusi
DOCENTE
Xxxxxxxxxx Xxxxx
3ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 16 Dicembre 2016
Le procedure di affidamento e il regime del sotto soglia comunitario: quadro sistematico. Centralizzazione, aggregazione e qualificazione delle stazioni appaltanti (cenni introduttivi). Il bando di gara. Il nuovo sistema dei requisiti generali e dei requisiti speciali. L’avvalimento. Il Documento di gara unico europeo (DGUE).
* Inquadramento dei sistemi contrattuali: appalti, concessioni, partenariato Pubblico Privato.
* Il regime del sottosoglia comunitario: inquadramento sistematico e rinvio.
* Centralizzazione, aggregazione e qualificazione delle stazioni appaltanti (cenni introduttivi).
* Il bando di gara: natura giuridica e funzioni.
* Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE). La Circolare 18 luglio 2016, n. 3: Linee guida per la compilazione del modello di DGUE, approvato dal regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016.
* I requisiti di partecipazione alla gara: i requisiti generali nella direttiva 2014/24/UE e nel d.lgs. 50/2016 (art. 80). Le Linee Guida ANAC.
* I requisiti speciali (art. 83). Le Linee Guida ANAC.
* L’avvalimento dei requisiti speciali: che cosa cambia con il nuovo codice dei contratti.
Laboratorio Utilizzo del Documento di gara Unico Europeo (DGUE)
DOCENTE
Xxxxx Xxxxx
21
4ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 13 Gennaio 2017
L’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del minor prezzo e sulla base del miglior rapporto qualità - prezzo. L’esclusione automatica delle offerte anomale. Il giudizio di congruità delle offerte anomale.
* Quadro normativo di riferimento. Dalle direttive di quarta generazione al d.lgs. n. 59/2016: la sistematica degli articoli 95 e 96.
* L’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del minor prezzo e del miglior rapporto qualità/prezzo. I casi di adottabilità del minor prezzo. Rapporto qualità prezzo: i casi di obbligatoria adozione.
* La prevalenza del criterio del miglior rapporto qualità-prezzo nella direttiva 2014/24/UE e nell’art. 95 del d.lgs. n. 50/2016: cosa resta della fungibilità dei criteri di aggiudicazione.
* Miglior rapporto qualità/prezzo: l’architettura della gara. Scelta degli elementi e sub-elementi di valutazione (qualitativi e quantitativi), e loro ponderazione. Le tecniche per garantire la trasparenza dell’iter motivazionale.
* Le Linee Guida ANAC e le metodologie per la valutazione dell’offerta (confronto a coppie, metodo dell’autovettore principale della matrice dei confronti a coppie, aggregativo compensatore con coefficienti discrezionali, ELECTRE, ecc.).
* I costi del ciclo di vita del progetto, prodotto, lavoro nell’analisi dell’art. 96 del d.lgs. n. 50/2016.
* La riparametrazione nella giurisprudenza e nelle Linee Guida ANAC. Il parere del Consiglio di Stato.
* L’attribuzione della ponderazione. Sindacabilità.
* Le offerte anomale nell’art. 97 del d. lgs. n. 50/2016: i criteri per l’individuazione automatica della soglia di anomalia in relazione al criterio di aggiudicazione applicato. I cinque metodi nel caso del minor prezzo. Il sorteggio del metodo di verifica dell’anomalia nel caso del minor prezzo. Criticità applicative.
* Gli strumenti da predisporre in fase di progettazione ed in fase di gara per una corretta e veloce metodica di verifica delle offerte anomale.
* Ruolo del RUP, nomina della commissione, possibili opzioni.
* L’esame delle giustificazioni: gli elementi costitutivi delle offerte. L’indagine sui rapporti tra impresa concorrente e fornitori, ecc.. Un metodo per la verifica di congruità: la teoria della conservazione dell’utile.
* Il sindacato del giudice amministrativo sul giudizio di anomalia.
Laboratorio 1) Esclusione automatica 2) Costo del ciclo di vita
DOCENTE
Xxxxxx Xxxxxxxxxx
22
5ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 20 Gennaio 2017
Le commissioni giudicatrici: l’Albo unico dei commissari di gara gestito dall’ANAC. Le operazioni di gara. La tipizzazione delle cause di esclusione e il soccorso istruttorio; la proposta di aggiudicazione e l’aggiudicazione; stand-still; accesso agli atti.
* La commissione giudicatrice nell’art. 77 del d.lgs. n. 50/2016. L’Albo unico dei commissari di gara nell’art. 78 del d.lgs. n. 50/2016. Le incertezze del quadro normativo. Le Linee Guida ANAC.
* Le operazioni di gara. L’esame della documentazione amministrativa, il formalismo nella gara d’appalto e le cause di esclusione. Le carenze documentali insanabili e le mere irregolarità; la richiesta di chiarimenti e l’integrazione documentale; il rapporto tra par condicio e favor partecipationis; il rapporto tra lex specialis ed etero integrazione automatica di norme auto esecutive.
* Le cause tassative di esclusione. Il soccorso istruttorio. I paletti fissati dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.
* Soccorso istruttorio. Le novità del d.lgs. n. 50/2016 nell’art. 83, comma 9 del d.lgs. n. 50/2016.
* La verbalizzazione delle operazioni di gara: sedute pubbliche e sedute riservate.
* Le fasi delle procedure di affidamento (art. 32, d. lgs. n. 50/2016). La proposta di aggiudicazione: natura, impugnabilità, competenza.
* Le fasi delle procedure di affidamento (art. 32, d. lgs. n. 50/2016). La verifica della proposta di aggiudicazione. L’aggiudicazione ed il rapporto con la proposta di aggiudicazione. L’efficacia dell’aggiudicazione dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti.
* L’informazione dei candidati e degli offerenti nell’art. 76 del D.lgs. 50/2016: destinatari, contenuto, forma. Avviso ai concorrenti delle ammissioni ed esclusioni.
* La post-informazione: la pubblicazione dell’avviso di avvenuta aggiudicazione.
* L’informativa del concorrente circa l’intenzione di proporre ricorso giurisdizionale ed i suoi riflessi.
* La sorte del contratto a seguito di annullamento dell’aggiudicazione.
* La privazione degli effetti del contratto.
* L’accesso agli atti di gara e la giurisprudenza tra tutela della riservatezza e tutela giudiziale. Le novità dell’art. 53 del d.lgs. n. 50/2016.
Esercitazione Il soccorso istruttorio
DOCENTE
Xxxxxx Xxxxxxx
23
6ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 27 Gennaio 2017
Lo schema di contratto dopo il D.Lgs. 50/2016. La stipulazione. I compiti dell’Ufficiale rogante. La forma del contratto pubblico. Lo schema di contratto quale parte del progetto di lavori, servizi e forniture.
* Dall’aggiudicazione efficace alla stipula del contratto d’appalto. Lo stand-still period nell’art. 32 del d.lgs.
n. 50/2016: il congelamento dell’aggiudicazione prima della stipula del contratto e le deroghe ammesse. Le conseguenze in caso di violazione.
* Le verifiche preventive; il ruolo dell’ufficiale rogante.
* Il contratto di appalto pubblico. Natura giuridica e fonti di regolamentazione.
* I contenuti del contratto d’appalto. Le modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo; a misura; a corpo e a misura.
* La forma del contratto d’appalto:
* Inquadramento generale;
* La prima e la seconda versione dopo la “rettifica”;
* I modelli di stipulazione del contratto a pena di nullità: a) atto pubblico notarile informatico; b) modalità elettronica in forma pubblica amministrativa o mediante scrittura privata; c) mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri.
* La stipula del contratto in formato elettronico. Le norme applicabili agli atti in forma elettronica. L’utilizzo firma digitale.
* Gli adempimenti preparatori e successivi e le responsabilità legate alla stipula di un atto pubblico in formato elettronico.
Laboratorio Stipulazione di un contratto d’appalto
DOCENTE
Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx
7ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 3 Febbraio 2017
I pagamenti delle PP.AA. e la tracciabilità dei flussi finanziari: patto di stabilità e manovra finanziaria. Il recente D.L. sulla spending review.
* La disciplina sui ritardati pagamenti, alla luce del recepimento della direttiva 2011/7/CE e dell’art. 9, D.L. 78/2009. Patto di stabilità e problematica dei pagamenti delle PP.AA..
Profili di responsabilità amministrativa.
* I pagamenti superiori ai 30 gg.: deroga e vincoli nelle gare d’appalto. La nuova disciplina alla luce della recente manovra finanziaria.
* Le azioni per il recupero dei crediti nei confronti della P.A.
* La tracciabilità dei pagamenti e le determinazione dell’ANAC: le singole fattispecie e le questioni ancora aperte.
24
* Semplificazione dei pagamenti e cessione dei crediti pro soluto. La gestione dei pagamenti nei contratti pubblici, alla luce del d.lgs. 192/2012.
* La responsabilità amministrativa dei soggetti coinvolti nel ciclo dell’appalto; la figura del “danno alla concorrenza” elaborato dalla Corte dei Conti.
* I nuovi profili di responsabilità nelle pubbliche amministrazioni e società controllate dopo la legge anticorruzione: l’incidenza sull’azione di responsabilità della Corte dei conti: l’aggravamento della figura del danno all’immagine; l’estensione dei casi di sequestro conservativo; riparto di responsabilità tra dirigente, responsabile del procedimento e funzionario coinvolto nel procedimento.
* Spending review e riduzione dell’importo dei contratti pubblici nella misura del 5% dopo il decreto legge 66/2014 convertito con legge 89/2014. Profili di responsabilità. Le novità del d.lgs. n. 50/2016.
DOCENTE
Xxxxxx Xxxxxxxx
8ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 10 Febbraio 2017
La Banca Dati Nazionale dei contratti pubblici. Lo sviluppo della gara nel sistema AVCPass e la verifica dei requisiti nella Delibera ANAC n. 157 del 17.2.2016. Gli aggiornamenti successivi al d.lgs. n. 50/2016.
* La Banca Dati Nazionale dei contratti pubblici nel D.Lgs. n. 50/2016.
* Il sistema informatico AVCPass: la normativa di riferimento, esame della deliberazione n. 111 del 27.12.2012.
* Analisi dei casi in cui è obbligatorio l’uso di AVCPass. I requisiti verificabili con AVCPass.
* Regime transitorio (art. 216, comma 13 del D.Lgs. n. 50/2016): il Comunicato ANAC 4 maggio 2016 e la validità della Deliberazione n. 157 del 17 febbraio 2016.
* La definizione dei requisiti di gara: perché sono necessari e quali regole vanno osservate per prevenire possibili problemi agli operatori economici partecipanti
* La gestione della gara con l’AVPCPass: la profilazione dell’operatore economico, la generazione del PassOE, il caricamento dei documenti firmati digitalmente in caso di verifica dei requisiti. Le insidie e le criticità del sistema per gli operatori economici. Gli errori da evitare per prevenire le esclusioni.
* La comprova dei requisiti; la graduatoria e l’aggiudicazione. L’acquisizione del fascicolo.
* I soggetti che possono operare nel sistema AVCPass e la gestione delle comunicazioni mediante la casella di posta elettronica certificata (PEC).
* Gli adempimenti che restano in capo alla stazione appaltante per la verifica dei requisiti che non possono essere accertati mediante AVCPass.
* La gestione del sistema AVCPass in relazione ai controlli sui requisiti speciali: a campione e dopo la formazione della graduatoria.
* L’AVCPass: aspetti operativi e casistica delle criticità più ricorrenti alla luce delle modifiche apportate al sistema.
Esercitazione Il sistema AVCPass
DOCENTE
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
25
9ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 17 Febbraio 2017
Il responsabile del Procedimento: dalla legge 241/1990 al Decreto legislativo n. 50/2016 e relative Linee Guida dell’ANAC. Inquadramento sistematico. Impatto della legge Anticorruzio- ne. Prospettive di sviluppo nel disegno di legge regionale sui contratti pubblici.
* Il responsabile del procedimento: dalla legge 241/1990 al D.Lgs. n. 50/2016.
* Funzioni, compiti e requisiti di professionalità del responsabile del procedimento. L’impatto delle linee Guida dell’Anac.
* Eventuale individuazione di un responsabile per ciascuna fase del ciclo dell’appalto (programmazione/progettazione, affidamento, esecuzione); profili di diritto regionale.
* Il Responsabile del Procedimento come Project Manager. L’art. 31 del d.lgs. n. 50/2016.
* La struttura stabile a supporto del RUP.
* Il controllo effettivo sull’esecuzione delle prestazioni (comma 12, art. 31, d. lgs. 50/2016).
* La responsabilità amministrativa del responsabile del procedimento. La copertura assicurativa.
* Il responsabile del procedimento nella legge anticorruzione (L. 190/2012); cenni.
* I soggetti coinvolti nei procedimenti ed il rilievo dei casi di conflitto d'interesse.
* Prospettive di sviluppo nel disegno di legge regionale sui contratti pubblici.
Focus Conflitto di interesse nell’attività del responsabile unico del procedimento
DOCENTE
Xxxxxxxxx Xxxxxxxx
10ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 24 Febbraio 2017
Anticorruzione e trasparenza negli appalti e concessioni dopo la legge n. 190/2012 e il d.lgs. n. 33/2013. Le novità recate dal d.lgs. n. 50/2016. Il ruolo dell’ANAC nell’attività di indirizzo e controllo.
Le misure antimafia nella evoluzione del quadro normativo. Il D.LGS. 159/2011 (Codice Antimafia).
PRIMA PARTE ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA
* La legge anticorruzione ed impatto sui contratti pubblici: i nuovi strumenti di trasparenza e pubblicità nel settore degli appalti.
* Le norme in materia di contratti pubblici indirettamente interessate dalla legge anticorruzione.
* I nuovi profili di responsabilità nelle pubbliche amministrazioni e società controllate.
* Il nuovo Decreto n. 97/2016 in tema di trasparenza. La trasparenza come strumento fondamentale di contrasto ai fenomeni corruttivi.
* Il coordinamento con il nuovo Piano anticorruzione 2017-2019 e con il D.Lgs. n 50/2016. Le modifiche alla Legge 190/2012.
* Il ruolo dell’ANAC nell’attività di indirizzo e controllo.
26
SECONDA PARTE LE MISURE ANTIMAFIA
* I nuovi strumenti di contrasto alle infiltrazioni mafiose nel settore degli appalti pubblici e concessioni nel D.LGS. 159/2011 (Codice Antimafia).
* La valutazione del rischio di infiltrazione mafiosa.
* Informativa tipica e atipica.
DOCENTI
Xxxxxxxx Xxxxx; Xxxxx Xx Xxxxxxx
2° MODULO
6 Unità Didattiche
Gli appalti pubblici di lavori
11ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 3 Marzo 2017
I servizi di ingegneria e architettura nel d.lgs. n. 50/2016. La specialità del settore. Le Linee Guida dell’ANAC. La progettazione dell’opera pubblica. Funzioni tecniche e sistema incentivan- te. Come e quando esternalizzare le funzioni tecniche. Il ruolo residuale dell’appalto congiunto di progettazione ed esecuzione.
* La specialità del settore dei servizi di ingegneria e architettura alla luce delle nuove direttive comunitarie e del d. lgs. n. 50/2016. Le Linee Guida ANAC (non vincolanti) in materia.
* I livelli di progettazione: progetto di fattibilità tecnico economica, definitivo ed esecutivo.
* I criteri ambientali minimi (CAM) e relativa obbligatorietà nella predisposizione degli atti di gara.
* L’eccezionale ricorso alla progettazione interna, in alternativa al concorso di idee e all’affidamento all’esterno. Il compenso incentivante per le funzioni tecniche.
* I soggetti esecutori dei servizi di ingegneria e architettura. i requisiti speciali nell’art. 83 del d.lgs. n. 50/2016 e nelle Linee Guida ANAC.
* La facoltà di determinazione del base d’asta con l’applicazione del Decreto ministeriale 17 giugno 2016 recante “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016. Le Linee guida ANAC.
27
* Le tipologie di affidamento: affidamento diretto, procedura negoziata, gara ordinaria, concorsi di idee; concorsi di progettazione.
* La regolamentazione degli affidamenti sotto i cento mila euro e la costituzione degli elenchi di operatori qualificati. L’elenco regionale di operatori economici qualificati SIA (cenni e rinvio al Laboratorio).
* L’applicazione residuale dell’appalto congiunto di progettazione ed esecuzione.
* La verifica della progettazione.
Laboratorio Bando di gara con i CAM e griglia degli elementi di valutazione
DOCENTE
Xxxxx Xxxxx
12ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 10 Marzo 2017
La qualificazione nei lavori pubblici. I criteri reputazionali e il rating di impresa. Le Linee Guida ANAC. Le procedure di gara e le dinamiche della gara. Il regime transitorio nel d.lgs. 50/2016.
* Il sistema di qualificazione delle imprese esecutrici e subappaltatrici di lavori pubblici (SOA). Le categorie di opere generali e specialistiche. il regime transitorio. La questione centrale della ricognizione delle fonti.
* I criteri reputazionali e il rating di impresa. Le Linee Guida ANAC.
* La qualificazione per gli appalti di importo inferiore a 150.000 Euro.
* Principi normativi e prassi nell’individuazione delle categorie di lavorazioni da indicarsi nel bando.
* Le procedure di affidamento dei lavori pubblici (cenni). L’affidamento diretto. L’amministrazione diretta. La procedura negoziata sotto il milione di euro. Il sistema dell’elenco regionale di operatori economici qualificati (cenni e rinvio al Laboratorio tematico). Le procedure aperte, ristrette e negoziate (art. 63). L’accordo quadro. Il dialogo competitivo.
* I criteri ambientali minimi (CAM) e relativa obbligatorietà nella predisposizione degli atti di gara.
* La qualificazione nelle gare: principi e dinamiche.
* Il subappalto nella fase della gara. La questione del parametro di riferimento per il limite del 30% nell’articolo 105 del d.lgs. n. 50/2016. La previsione della subappaltabilità negli atti di gara. Il limite di subappaltabilità delle SIOS.
* La qualificazione del subappaltatore. Il subappalto necessario. L’indicazione della terna di subappaltatori.
* I RTI, i consorzi e la ripartizione della qualificazione, le società consortili nelle ATI; la cooptazione. I pagamenti della stazione appaltante nei confronti delle imprese raggruppate nel caso di ATI orizzontali e nel caso di ATI verticali. I contratti misti e il regime della qualificazione.
* L’avvalimento dei requisiti: le novità introdotte dal d.lgs. n. 50/2016. La prova della disponibilità di mezzi risorse; la natura giuridica dei legami; l’avvalimento infra-gruppo. Le varie tipologie di contratti per l’avvalimento. La responsabilità solidale tra “ausiliata” ed “ausiliaria”.
Esercitazione Qualificazione degli esecutori e dinamica della gara
DOCENTE
Xxxxxxx Xxxxxxx
28
13ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 17 Marzo 2017
La fase di esecuzione: direzione, consegna e contabilità dei lavori. Le perizie di variante, le riserve e la risoluzione del contratto. Il ruolo del Responsabile del procedimento. Le Linee Guida ANAC.
* La fase esecutiva, alla luce della direttiva 2014/24/UE. I principi comunitari. Le direttrici della legge delega n. 11/2016. Il ruolo del RUP.
* Le operazioni preliminari all’avvio dell’esecuzione. La costituzione dell’ufficio di direzione dei lavori: compiti, natura, organizzazione, responsabilità.
* La consegna dei lavori e le operazioni preliminari (il verbale di consegna, il programma dei lavori e l’organizzazione del cantiere). La consegna in via d’urgenza.
* Il termine di esecuzione e le penali per ritardata esecuzione.
* La contabilità dei lavori ed il pagamento del prezzo contrattuale: i documenti amministrativi e contabili; i pagamenti in acconto e la rata di saldo.
* Il principio dell’invariabilità del prezzo contrattuale ed il meccanismo del prezzo chiuso. L’anticipazione del prezzo contrattuale.
* La Direzione dei lavori. Le novità. Le Linee Guida ANAC.
* Le modifiche del contratto in corso di esecuzione nella direttiva comunitaria 2014/24/UE. Le direttrici della legge delega di recepimento. La sistematica dell’art. 106 del d.lgs. n. 50/2016.
* Obblighi di comunicazione delle varianti all’Osservatorio e all’ANAC.
* Le varianti in fase di progettazione nell’appalto congiunto di progettazione ed esecuzione.
* Il termine di esecuzione e le penali per ritardata esecuzione.
* Il sistema delle garanzie e delle coperture assicurative.
* Le riserve nell’appalto di lavori pubblici.
* La risoluzione del contratto d’appalto e provvedimenti conseguenti. Le novità del d.lgs. n. 50/2016
Laboratorio Le varianti nell’art. 106 del Codice
DOCENTE
Xxxxxxx Xxxxxxxx
14ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 24 Marzo 2017
La fase di esecuzione: i piani di sicurezza e il subappalto. Il collaudo dell’opera. Il ruolo del RUP. Le Linee Guida ANAC. Profili di responsabilità dell’appaltatore.
* I piani di sicurezza nel d.lgs. 81/2008 (PSC, PSS, POS).
* Obblighi e responsabilità del committente o del responsabile dei lavori in materia di sicurezza. Il ruolo del RUP.
* Il subappalto. Profili di diritto comunitario nella direttiva 2014/24/UE. Le Linee Guida ANAC.
* I casi di pagamento diretto al subappaltatore. I pagamenti diretti alle micro e PMI nello Statuto delle Imprese.
29
* Procedimento di autorizzazione del subappalto. Il ruolo del RUP.
* Subappalto, cottimo e contratti similari.
* Il collaudo dei lavori pubblici. Profili di diritto comunitario nella direttiva 2014/24/UE. Le Linee Guida ANAC.
* Finalità dell’istituto del collaudo.
* Il ruolo dei principali soggetti: collaudatore, responsabile del procedimento, direttore dei lavori, coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.
* Le operazioni di collaudo: i compiti del collaudatore e gli obblighi per l’appaltatore.
* Il controllo della contabilità dei lavori. La liquidazione finale dei lavori.
* Il parere sulle riserve. La verifica della regolarità del pagamento del corrispettivo d’appalto. La verifica del tempo contrattuale.
* Il collaudo statico. L’atto di collaudo tecnico-amministrativo. L’esito del collaudo. Approvazione degli atti.
* Profili di responsabilità dell’appaltatore dopo il collaudo.
Esercitazione Subappalto, distacco di manodopera e cottimo. Differenze
DOCENTE
Xxxxxxx Xxxxxxx
15ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 31 Marzo 2017
Lavori pubblici e servizi di ingegneria e architettura. Il sistema degli elenchi di operatori econo- mici qualificati della Regione Sardegna. Dalla Direttiva Generale di indirizzo (Delib. G.R. n. 31/16 del 5/8/2014), alla implementazione del sistema informatico. Le modalità di accredita- mento delle stazioni appaltanti. L’architettura del sistema informatico.
* Deliberazione di Giunta regionale n. 31/16 del 5 agosto 2014 di approvazione della Direttiva Generale di indirizzo recante “Sistemi in economia e procedure alternative all’evidenza pubblica per l’affidamento di lavori pubblici e servizi di ingegneria e architettura”.
* Il sistema degli elenchi di operatori economici qualificati per la gestione del sotto soglia nell’art. 36 del d. lgs. n. 50/2016. Un esempio nazionale di best practice.
* La coerenza del sistema regionale degli Elenchi con i proncipi comunitari e con le Linee Guida ANAC sul sottosoglia.
* L’Elenco di operatori economici qualificati per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura (Elenco SIA). Il Bando pubblico per l’istituzione dell’elenco SIA, approvato con determinazione n. 3135/226/SAR del 28/01/2015. Iscrizione operatori, funzionamento. La selezione.
* L’Elenco di operatori economici qualificati per l’affidamento dei Lavori Pubblici (Elenco LL.PP.). Il Bando pubblico per l’istituzione dell’elenco LL.PP., approvato con determinazione n. 3160/227/SAR del 28/01/2015. Iscrizione operatori, funzionamento. La selezione.
* Le modalità di accreditamento delle stazioni appaltanti.
* L’architettura del sistema informatico. Il flusso del processo.
Laboratorio Sperimentazione sistema elenchi XX.XX. qualificati RAS
DOCENTI
Xxxxx Xxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx
30
3° MODULO
5 Unità Didattiche
E-procurement e gare ordinarie nel settore dei servizi e delle forniture
16ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 7 Aprile 2017
La programmazione di servizi e forniture dalla legge di stabilità 2016 al d.lgs. 50/2016; la progettazione dell’intervento e la redazione degli elaborati propedeutici. Inquadramento e ruolo del responsabile del procedimento.
* L’obbligatorietà della programmazione dei contratti pubblici. Xxxxx e funzioni del responsabile del procedimento nell’avvio del ciclo dell’appalto. Inquadramento.
* Il progetto dell’appalto di servizi e forniture nel d.lgs. n. 50/2016 e la documentazione propedeutica. Il contenuto minimo (capitolato speciale; schema di contratto; documentazione in materia di sicurezza).
Il quadro economico del progetto. Le specifiche tecniche e la disciplina applicabile. Verifica e validazione.
* La determinazione del base d’asta. Spending review e rispetto dei parametri qualità - prezzo della Consip.
* Il ruolo del responsabile del procedimento nella fase di progettazione.
* Applicazione della disciplina in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro negli appalti di servizi e forniture (D.Lgs. n. 81/08 e D.Lgs. n. 106/09): predisposizione del DUVRI. L’adeguatezza dell’importo a base di gara rispetto al costo del lavoro e della sicurezza.
* Le condizioni particolari di esecuzione.
* Le clausole “sociali” nel capitolato: l’obbligo di esecuzione con persone socialmente svantaggiate o disabili; le clausole di assorbimento del personale. Gli orientamenti dell’ANAC. Principi comunitari, direttrici della legge n. 11/2016 e d.lgs. n. 50/2016.
* Le clausole “verdi” e il Green Public Procurement nella Direttiva 2014/24/UE e nel d.lgs. n. 50/2016. I criteri ambientali minimi.
* Le garanzie: la cauzione definitiva; le polizze assicurative. Le penali contrattuali.
* Il regime dei controlli e delle verifiche ispettive; i sistemi di controllo della qualità e la customer satisfaction.
Esercitazione Le clausole sociali
DOCENTE
Xxxxxxxxxx Xxxxx
31
17ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 14 Aprile 2017
La fase di affidamento degli appalti di servizi e forniture. Le procedure di gara. I criteri di aggiudicazione. Il ruolo del responsabile del procedimento.
* Profili di novità delle direttive comunitarie di quarta generazione. Le direttrici della legge delega n. 11/2016. Le novità del d.lgs. n. 50/2016. Inquadramento sistematico.
* Il ruolo del responsabile del procedimento nella fase di affidamento.
* I requisiti per la partecipazione agli appalti di servizi e forniture e sistemi di realizzazione. Società tra concorrenti riuniti o consorziati. Consorzi stabili.
* Procedure di scelta del contraente. Inquadramento: l’appalto, la concessione (cenni); i concorsi di progettazione.
* Procedure aperte e ristrette.
* L’accordo quadro, i sistemi dinamici di acquisizione e l’asta elettronica.
* Il dialogo competitivo.
* Il partenariato per l’innovazione e gli accordi pre-commerciali.
* Il regime del sottosoglia. Rinvio.
* Bando di gara e termini per le procedure interamente gestite con sistemi telematici. Le convenzioni CONSIP (rinvio).
* Il subappalto nella fase della gara per servizi e forniture.
* I criteri di aggiudicazione (art. 95, d.lgs. n. 50/2016) declinati nel settore dei servizi e delle forniture.
* La congruità dei prezzi. Cenni.
Focus L’accordo quadro. Quando e come
DOCENTE
Xxxxxxxxx Xxxxxx
18ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 21 Aprile 2017
La fase di esecuzione degli appalti di servizi e forniture: dalla consegna al collaudo. Le riserve.
* Profili di novità delle direttive comunitarie di quarta generazione.
* I soggetti della fase di esecuzione degli appalti di servizi e forniture: il direttore dell’esecuzione e il responsabile del procedimento. La cooperazione della stazione appaltante e l’ingerenza nell’esecuzione; gli ordini di servizio e l’effettivo rilevamento delle prestazioni eseguite.
* L’avvio dell’esecuzione del contratto, l’applicazione dei prezzi contrattuali e il loro aggiornamento; la contabilità; le sospensioni parziali o totali della prestazione, le varianti; la concessione delle proroghe e la rideterminazione del tempo contrattuale per l’esecuzione; l’applicazione delle penali.
* Il controllo sull’esatto adempimento della prestazione: il collaudo e la verifica di conformità della prestazione. L’attestazione di regolare esecuzione.
32
* Le contestazioni formulate dall'esecutore sul certificato di verifica di conformità: le riserve e le contestazioni scritte; le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei documenti contabili.
* I rimedi nella fase dell’affidamento (ricorsi dinanzi al Giudice amministrativo, la tutela ante causam, ecc.) e nella fase di esecuzione (recesso).
* L’autotutela della P.A.: risoluzione del contratto e adozione dei provvedimenti conseguenti.
* L’accordo bonario (art. 240 del Codice) e il contratto di transazione (art. 239 del Codice).
* I nuovi strumenti di risoluzione delle liti: l’A.D.R. e il precontenzioso (art. 6, comma 7, lett. n), del Codice); il contact center.
Laboratorio L’iscrizione delle riserve
DOCENTE
Xxxxxxxxx Xxxxxx
19ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 28 Aprile 2017
Gli appalti di servizi dell’allegato IX tra semplificazione e rispetto dei principi comunitari. Le prospettive delineate dalle nuove Direttive comunitarie. L’inserimento tra i “regimi particolari” nel d.lgs. 50/2016. I servizi legali. I servizi sociali.
* Il cd. regime “alleggerito” per i servizi dell’allegato IV della nuova Direttiva n. 24/2014. Le direttrici della legge delega n. 11/2016. I c.d. “regimi particolari” nel d.lgs. n. 50/2016.
* I servizi dell’allegato IX nel d.lgs. n. 50/2016. Inquadramento.
* Gli appalti riservati (artt. 112, 142 e 143, D. Lgs. n. 50/2016): le disposizioni in materia di cooperative sociali; la riserva del diritto di partecipazione; la riserva di esecuzione, anche nel contesto di programmi di lavori protetti; i soggetti con disabilità e le persone svantaggiate; la riserva di partecipazione per alcuni servizi sanitari e culturali.
* La regolamentazione dei servizi sostitutivi di mensa nell’art. 144 del d.lgs. n. 50/2016.
* I servizi legali. Soglie e modalità di affidamento. Rapporto con i contratti esclusi di rappresentanza legale di cui all’art. 17 del d.lgs. n. 50/2016
* I servizi sociali. Soglie e modalità di affidamento.
* Gli altri servizi dell’All. IX: i servizi di refezione scolastica; i servizi sportivi; i servizi culturali, i servizi alberghieri, ecc.
* Le modalità di affidamento per gli importi sopra e sotto soglia e la semplificazione procedimentale. I termini per la presentazione delle offerte sopra e sotto soglia.
* I requisiti di partecipazione: l’avvalimento e la specialità di alcune tipologie di servizi.
* I criteri di aggiudicazione e la specialità di alcune tipologie di servizi; le soglie di sbarramento; la Commissione di gara.
* L’individuazione e la verifica delle offerte anomale: applicazione della disciplina ordinaria e limiti alla possibilità di deroga.
Laboratorio Redazione di un bando di gara nei servizi sociali e nei servizi legali
DOCENTE
Xxxxxx Xxxxxxxxxx
33
20ª Unità didattica
Sessione specialistica
Cagliari, 5 Maggio 2017
Aggregazioni e centralizzazione della committenza. L’utilizzo degli strumenti elettronici di acquisto e di negoziazione (sistema delle convenzioni; accordi - quadro, sistemi dinamici di acquisizione). Il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). Il Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx (XXX - Xxxxxxxx).
PRIMA PARTE AGGREGAZIONI E CENTRALIZZAZIONE DELLA COMMITTENZA H. 9.00-13.00
* Le Centrali di Committenza nella direttiva comunitaria 2014/24/UE e nell’art. 37 del d.lgs. n. 50/2016.
* La disciplina del nuovo Codice (art. 37):
- Rapporto tra Stazione Unica Appaltante, soggetto aggregatore e centrale unica di committenza. Profili concettuali.
- La conferma degli obblighi di ricorso agli strumenti di acquisto e di negoziazione di cui all’art. 3, comma 1, lett. cccc) e dddd), del d.lgs. 50/2016.
- Stazioni appaltanti qualificate e non qualificate: competenze, poteri e limiti. Il regime transitorio.
- I nuovi modelli: - l’aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica; - il ricorso alla stazione unica appaltante costituita presso gli enti di area vasta ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56.
- La disciplina dei “profili di responsabilità”: procedure congiunte e disgiunte.
* La qualificazione delle stazioni appaltanti e delle Centrali di Committenza
* Le attività di committenza ausiliarie (art. 39).
* L’obbligo dell’uso dei mezzi di comunicazione elettronici (art. 40).
* Le misure di semplificazione della gare svolte da CdC (art. 41).
* Il ruolo primario della "convenzione", quale atto costitutivo e di disciplina della centrale di committenza. Le finalità e l'oggetto della convenzione di costituzione.
* I “nodi” da affrontare e risolvere per la corretta costituzione di una CdC (cenni: sede della centrale, dotazione di personale, attività, competenze, flussi informativi, rapporti finanziari, convenzione di adesione, coperture assicurative, cura del contenzioso, etc. ).
* Gli strumenti elettronici di acquisto. Gli strumenti elettronici di negoziazione.
* Funzioni del mercato elettronico. Inquadramento normativo e relativi strumenti contrattuali, alla luce della direttiva 2014/24/UE e nel d.lgs. n. 50/2016. Accordo-quadro; Sistemi dinamici di acquisizione, asta elettroniche, cataloghi elettronici
* I "mercati" elettronici. Le ipotesi residuali di ricorso alle procedure tradizionali: Il corretto procedimento, per addivenire legittimamente ad un autonoma procedura, secondo l’analisi della Corte dei conti.
* Gli interventi giurisprudenziali in tema di: - servizi pubblici locali; - prestazioni escluse; - le competenze decisorie; - il confronto concorrenziale e le consultazioni; - gli inviti territorialmente limitati.
* La gestione operativa degli acquisti sul MEPA: l ’Ordine di Acquisto (O.d.A) e la Richiesta di Offerta (R.d.O. ).
* Questioni varie (cenni): Le Acquisizioni di energia elettrica, gas, carburanti rete e carburanti extra-rete, combustibili per riscaldamento, telefonia fissa e telefonia mobile (art. 1, comma 7°, DL 95/2012). La clausola di risoluzione per il caso di sopravvenuta attivazione di una convenzione (Consip o delle centrali di committenza regionali) con condizioni di maggior vantaggio economico. Le acquisizioni di beni e servizi informatici e di connettività. Il D.L. 66/2014 dopo la legge di stabilità 2016 e con il d. lgs. n. 50/2016. Il diritto di recesso, ai sensi dell’articolo 1, comma 13°, del DL n. 95/2012 e alla luce del d.lgs. n. 50/2016: la confermata giurisdizione del giudice ordinario. I distinti ruoli dei soggetti operanti: Consip; imprese abilitate; Amministrazioni registrate.
* Le principali regole procedurali.
* Gli errori da evitare nello svolgimento di una procedura di acquisto sul MEPA.
34
SECONDA PARTE L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA XXXXXX-XX.XX. ORE 14.00-17.15
* Il Programma di razionalizzazione della spesa pubblica: Consip e gli strumenti di e-procurement.
* Analisi operativa delle funzionalità del Mercato Elettronico della PA:
- La ricerca dei prodotti
- L’ordine diretto
- La Richiesta di offerta (RDO) e la risposta dell’operatore economico
- L’aggiudicazione della RDO
Focus I Bandi per “Lavori di manutenzione” nell'ambito del MEPA
Esercitazione RdO e Ordine di acquisto sul MEPA
TERZA PARTE Presentazione del CAT Sardegna ORE 17.20-18.00
* Il ruolo di SardegnaCAT nel sistema di e-procurement.
* La gestione degli acquisti nel mercato elettronico della Regione Sardegna.
DOCENTI
Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxx
(con l’intervento di Xxxxxxxxx Xxxxxx per i profili di diritto regionale)
4° MODULO
2 Unità Didattiche
Sottosoglia, procedure negoziate e modifiche al contratto
21ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 12 Maggio 2017
Il regime complesso del sotto soglia comunitario nella sistematica dell’art. 36 del d.lgs. 50/2016. Xxxxxxx e criticità. L’affidamento diretto e l’obbligo di adeguata motivazione. Le Linee Guida ANAC.
* Il sottosoglia comunitario tra affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando e ricorso alle Centrali di Committenza. La disciplina generale nella sistematica dell’art. 36 del d.lgs. n. 50/2016.
* La disciplina del sottosoglia tra norme di rango primario e Linee Guida ANAC. Il parere del Consiglio di Stato n. 855/2016.
35
* La disciplina generale degli appalti sottosoglia:
- I contratti esclusi in tutto o in parte.
- Il nuovo sistema articolato delle soglie.
- Gli appalti sottosoglia nei lavori: soglie di importo e modalità di affidamento. I lavori relativi alle opere di urbanizzazione a scomputo.
- Gli appalti sottosoglia nelle forniture e nei servizi. La qualificazione dei fornitori e la formazione degli albi. Gli acquisti per importi minimi.
- La qualificazione delle stazioni appaltanti.
- I principi generali da rispettare (art. 30, d.lgs. n. 50/2016).
- Le indagini di mercato. L’indagine di mercato cumulativa nella costituzione degli elenchi.
- La verifica semplificata del possesso dei requisiti: presupposti e limiti.
- Gli affidamenti diretti e l’obbligo di adeguata motivazione.
- Gli affidamenti diretti nel Piano anticorruzione e nel Piano per la trasparenza.
- I profili di semplificazione nel caso di ricorso alle procedure ordinarie. La riduzione dei termini.
- Le procedure negoziate senza bando nella direttiva 2014/24 e nel d.lgs. n. 50/2016 (rinvio).
- Gli affidamenti sottosoglia nei settori speciali.
- Gli affidamenti “diretti” in house e alle società a capitale misto.
Focus La gestione dell’affidamento diretto: gli atti, la procedura
DOCENTI
Xxxxx Xxxxx
22ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 19 Maggio 2017
La procedura competitiva con negoziazione. La procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara. Le procedure di urgenza e di somma urgenza. Rinnovo, proroga e ripetizione.
* I profili innovativi della direttiva 2014/24/UE. Le nuove procedure. I nuovi strumenti di negoziazione. Il recepimento con il d.lgs. n. 50/2016.
* La procedura competitiva con negoziazione.
* La procedura negoziata senza bando di gara: inquadramento.
* La procedura negoziata nei lavori pubblici (art. 63): senza pubblicazione di bando, semplificata per soglia di importo, per opere di urbanizzazione.
* La procedura negoziata nei servizi e nelle forniture.
* Le ipotesi tassativamente previste della procedura negoziata senza bando nei lavori e servizi: gara deserta, unicità del prestatore, ripetizione di lavori e servizi analoghi (art. 63).
* Le ipotesi tassativamente previste della procedura negoziata senza bando nelle forniture (art. 63).
* Le fasi della procedura e l’applicazione dei principi comunitari.
* La costituzione di elenchi di operatori qualificati per la procedura negoziata per soglia di importo (cenni).
* Le procedure di urgenza e di somma urgenza.
* Le modifiche al contratto in corso d’opera: lavori, servizi e forniture supplementari (art. 106, comma 1. Lett. b).
* Le modifiche al contratto in corso d’opera: il rinnovo e la proroga tecnica (differenza). Raffronto con la ripetizione dei servizi analoghi.
36
* Le ulteriori ipotesi di deroga alla disciplina ordinaria: le convenzioni con le cooperative sociali di tipo “B” e le altre norme settoriali.
Focus Proroghe, rinnovi e ripetizione del contratto. Che fare?
DOCENTI
Xxxxxxxxx Xxxxxx
5° MODULO
2 Unità Didattiche
I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato
23ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 26 Maggio 2017
La concessione di lavori e servizi. Novità e prospettive dopo la direttiva 2014/23/UE e il d.lgs. 50/2016. I contratti di Partenariato Pubblico Privato. La finanza di progetto applicata alla concessione di lavori e servizi.
* La concessione di lavori e servizi. Novità e prospettive dopo la direttiva 2014/23/UE e il d.lgs. 50/2016.
* Rischio operativo ed equilibrio economico-finanziario.
* Metodi di calcolo del valore stimato delle concessioni.
* Durata delle concessioni.
* Contratti misti di concessione.
* Garanzie procedurali ed esecuzione delle concessioni (subappalto, modifica del contratto durante l’esecuzione, affidamento dei concessionari).
* La finanza di progetto. Cenni storici ed evoluzione dell’istituto in ambito comunitario e nazionale.
* Le fasi della finanza di progetto nei lavori: la programmazione e lo studio di fattibilità; l’avviso pubblico di sollecitazione; la proposta, i contenuti e la figura del promotore. La procedura di gara. La fase di valutazione delle offerte. La fase di aggiudicazione. La centralità della progettazione e del Piano Economico Finanziario. I diversi ruoli degli attori nell’arco del ciclo di vita dell’investimento.
* In house. Regime speciale e società pubblica di progetto.
* L’affidamento a contraente generale.
Focus Analisi di una operazione di project financing di successo
DOCENTI
Xxxxxxx Xxxxxxxx
37
24ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 9 Giugno 2017
Il leasing immobiliare in costruendo. Il contratto di disponibilità. Il partenariato per l’innovazi- one. Valutazioni di fattibilità, finanziabilità e sostenibilità nel P.P.P.
PRIMA PARTE
* La finanza di progetto nei servizi, alla luce della nuove direttive comunitarie e del d.lgs. n. 50/2016. Inquadramento.
* La locazione finanziaria di opere pubbliche e di pubblica utilità (art. 187): inquadramento, precedenti normativi e giurisprudenziali. Ambito di applicazione. Le novità del d.lgs. n. 50/2016. Profili essenziali del bando. La fase dell’affidamento. Contratto d’appalto, contratto di leasing e diritto di superficie. La fase di esecuzione: il controllo dell’opera realizzata.
* I vantaggi dell’operazione di leasing immobiliare
* Il leasing immobiliare pubblico nelle pronunce della Corte dei Conti.
* Il contratto di disponibilità (art. 188). Inquadramento dell’istituto, peculiarità e modalità applicative.
* Il partenariato per l’innovazione introdotto dalle direttiva 2014/24/UE e 2014/25/UE. Inquadramento. La disciplina nell’art. 65 del d.lgs. n. 50/2016. Differenze con altri istituti simili: dialogo competitivo e appalti pre-commerciali.
SECONDA PARTE
Le forme di partenariato pubblico privato. Valutazioni di fattibilità, finanziabilità e sostenibilità nel P.P.P.
* Il Piano Economico Finanziario: il concetto di rischio, valutazione, gestione e allocazione dei rischi; i flussi di cassa; i principali indici economici e finanziari (TIR, VAN, DSCR, LLCR ); la bancabilità di un progetto e l’asseverazione bancaria.
* Aspetti economici e finanziari del leasing in costruendo: le valutazioni di fattibilità, finanziabilità e sostenibilità delle operazioni di leasing in costruendo; confronto con le altre alternative di finanziamento
Esercitazione Elaborazione della matrice dei rischi
DOCENTE
Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx De Xxxx, Xxxxx Xxxxx
38
6° MODULO
2 Unità Didattiche
Tecniche di Project Management nei contratti pubblici
25ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 16 Giugno 2017
Il Project Management nei contratti pubblici degli appalti e concessioniIl sistema delle fonti. Le novità delle direttive comunitarie sugli appalti, concessioni e settori speciali: 2014/23/UE; 2014/24/UE; 2014/25/UE. La legge delega n. 11/2016. Il Nuovo Codice degli Appalti e Conces- sioni (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50): i punti qualificanti della riforma. Quadro sistematico.
* Inquadramento sistematico: perché sempre più progetti? Il Progetto; il Project Management; il Program Management; il Portfolio Management.
* Le figure del Project Management: il Project Manager; il Project Management Team; il Project Management Office.
* La governance di progetto: I documenti base del project management: Project Charter, Project Management Plan. Il Project Management Information System. Le influenze organizzative. Gli asset dei processi organizzativi. I fattori ambientali aziendali.
* Il ciclo di vita del progetto. Avvio. Pianificazione. Esecuzione. Monitoraggio e controllo. Chiusura. L’articolazione in fasi.
* I processi di project management. Gestione dell'integrazione del progetto. La configurazione e la governance del progetto. Gestione dell'ambito del progetto. La Work Breakdown Structure. I requisiti e la Matrice di tracciabilità dei requisiti. Gestione dei tempi del progetto. Il modello di schedulazione.
* I processi di project management. Gestione dei costi del progetto. Earned Value Management. Il budget. Gestione della qualità del progetto. Assicurazione della qualità. Controllo della qualità.
* I processi di project management. Gestione delle risorse umane di progetto: il Project team e il Project management team. Gestione delle comunicazioni del progetto: comunicazione esterna e comunicazione interna.
* I processi di project management. Gestione dei rischi del progetto: Identificazione e registro dei rischi, il risk owner, le strategie di risposta ai rischi. Gestione degli approvvigionamenti del progetto. Gestione degli stakeholder di progetto.
DOCENTE
Xxxxxxx Xxxxx
39
26ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 23 Giugno 2017
Il Project Management in esecuzione. Monitoraggio, Controllo e Chiusura dell’Appalto.
* Il project management negli appalti pubblici. Quando nasce il progetto? Il Responsabile del Procedimento. Il Direttore dei lavori. Il Direttore dell'esecuzione del contratto. Il Coordinatore della sicurezza in esecuzione.
* Le regole dell'appalto: la normativa, i documenti di programmazione, lo Studio di fattibilità e il Documento preliminare per la progettazione.
* I documenti di gara: piano di sicurezza e coordinamento, cronoprogramma, computo metrico, elaborati grafici e descrittivi, quadro economico, bando, disciplinare, capitolato speciale d'appalto, contratto, piano economico-finanziario.
* I documenti prodotti dall'appaltatore: piano operativo di sicurezza, piano di qualità di costruzione e di installazione, piano per i controlli di cantiere nel corso delle varie fasi dei lavori, programma esecutivo dettagliato.
* Monitoraggio dell’appalto: tecniche e metodologie.
* Controllo e chiusura dell’appalto: tecniche e metodologia
Laboratorio Applicazione degli strumenti e tecniche del PM
DOCENTE
Xxxxxxx Xxxxx
7° MODULO
2 Unità Didattiche
Xxxxxxxxxxx, tutela penale e responsabilità
27ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 30 Giugno 2017
Il contenzioso ed i mezzi di tutela negli appalti pubblici.
* La tutela giurisdizionale in materia di appalti pubblici e concessioni nel d.lgs. n. 50/2016 (art. 204).
* I mezzi di tutela dopo il recepimento della Direttiva ricorsi (D.lgs. 53/10) e l’entrata in vigore del nuovo Codice del processo amministrativo (D.lgs. 104/10). Criticità applicative. Inquadramento.
* La tutela giurisdizionale: influenza del diritto comunitario e riconoscimento della risarcibilità degli interessi legittimi. La giurisdizione esclusiva.
40
* La competenza territoriale e funzionale (le decisioni della plenaria in merito).
* Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto nel contenzioso in materia di appalti.
* Il superamento della c.d. pregiudiziale amministrativa e il nuovo istituto giurisprudenziale del c.d. avviso di danno.
* Il rilievo dell’autotutela alla luce delle recenti decisioni della giurisprudenza amministrativa.
* La nuova impostazione del risarcimento del danno dinanzi al Giudice Amministrativo. Le altre azioni contro la P.A.
* La tutela cautelare ante causam. L’esecuzione forzata nei confronti dell’Amministrazione.
* Aggiustamenti normativi del giudizio di xxxxxxxxxxxx.
* La condanna alle spese e la nuova figura della sanzione pecuniaria per lite temeraria.
* I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale. Accordo bonario per lavori e per servizi e forniture. La transazione. L’arbitrato (artt. 205-209, d.lgs. n. 50/2016).
* Nuovo ruolo del precontenzioso in sede amministrativa, anche ai fini della proponibilità della domanda risarcitoria. Il ruolo della giurisprudenza e degli interventi dell’Adunanza plenaria.
DOCENTE
Xxxxxx Xxxxxxx
28ª Unità didattica
La tutela penale degli appalti pubblici.
Sessione trasversale
Cagliari, 7 Luglio 2017
* Aspetti penali della contrattualistica pubblica, con specifico riferimento sia ai reati dei pubblici ufficiali che a quelli dei privati contro la Pubblica Amministrazione in genere ed in relazione all’appalto, all’opera pubblica, ai relativi rapporti contrattuali tra la Stazione appaltante e l’esecutore dei lavori.
* Rapporti tra disciplina amministrativa e normativa penale; il sindacato del giudice penale sugli atti e sulle attività amministrative: ambiti, contenuti e limiti.
* Le principali fattispecie penali del pubblico ufficiale. Il reato di abuso di ufficio (art. 323 cod. pen.) e il reato di peculato (art. 314 cod. pen.). Relativi ambiti di applicazione e presupposti applicativi.
* I reati di corruzione (artt. 318 e 319 cod. pen.) e di concussione (art. 317 cod. pen.), anche alla luce della riforma del 2012 (c.d. Xxxx Xxxxxxxx, Legge 190/2012). Le nuove figure di reato di induzione indebita a dare o promettere utilità, traffico di influenze illecite e corruzione tra privati: principali caratteristiche, elementi costitutivi e profili interpretativi sulle rispettive differenze e tratti distintivi.
* Le regole di prevenzione della corruzione nella Xxxxx Xxxxxxxx: obblighi di controllo, di astensione e di denuncia in capo ai pubblici ufficiali responsabili del procedimento: conflitto di interessi e regole di prevenzione e di repressione. Rapporti tra regole di prevenzione e di controllo amministrativo e quelle di repressione e controllo penale.
* Disamina delle figure di reato poste a tutela della scelta del contraente delle gare di appalto, in specie le turbative e gli accordi illeciti previsti dagli artt. 353 e 353 bis cod. pen., sia in relazione ai privati che all’ipotesi di collusione dei pubblici ufficiali.
* I reati di falso documentale: falsità in atti, documenti e certificazioni pubbliche, falsità di atti e documenti privati, i falsi in atti pubblici e in scritture private, evidenziandone differenze e regime giuridico.
* I delitti di truffa commessi dai privati ai danni della pubblica amministrazione: truffa aggravata (art. 640, comma 2, n. 1, cod. pen.) e ipotesi speciale di truffa disciplinata dall’art. 640 bis cod. pen..; la malversazione in danno dello Stato (art. 316 bis cod. pen.): contenuto e specifiche caratteristiche; la differenza rispetto ai delitti di truffa nell’esecuzione dell’opera pubblica.
41
* Gli obblighi di denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale, relativa configurazione e criteri di individuazione delle situazioni illecite che fanno scattare il relativo obbligo; conseguenze della omissione della denuncia; esame della nuova figura, introdotta dalla Xxxxx Xxxxxxxx, del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whisterblowing).
* Le novità introdotte dalla legge 27 maggio 2015, n. 69, recante “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”.
DOCENTE
Xxxxx Xx Xxxxxxx
8° MODULO
2 Unità Didattiche
I settori speciali. Gli appalti di lavori concernenti i beni culturali. Aggiornamenti finali
29ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 14 Luglio 2017
Il contenzioso ed i mezzi di tutela negli appalti pubblici.I settori speciali. Gli appalti di lavori concernenti i beni culturali.
Settori speciali
* Settori speciali: l’impatto della nuova direttiva comunitaria 2014/25/UE. Inquadramento normativo (Capo I, Titolo VI della Parte II del d.lgs. n. 50/2016). Novità e prospettive.
* Appalti multidisciplinari; appalti funzionali e non funzionali agli scopi dell’ente.
* Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione della normativa.
* Appalti di valore inferiore alla soglia comunitaria.
* Procedure di gara e criteri di aggiudicazione.
Beni culturali
* Inquadramento normativo: la disciplina comune e la disciplina speciale (Capo I, Titolo VI della Parte II del d.lgs. n. 50/2016).
* La disciplina degli appalti misti. Affidamento congiunto o separato dei lavori.
* La qualificazione.
* Livelli e contenuti della progettazione.
* L’attività di direzione dei lavori.
42
* Sistemi di gara e criteri di aggiudicazione.
* Le varianti. Il collaudo dell’opera.
* Sponsorizzazione e forme speciali di partenariato.
DOCENTE
Xxxxxxxx Xxxxx
30ª Unità didattica
Sessione trasversale
Cagliari, 21 Luglio 2017
Aggiornamento normativo. Prassi e giurisprudenza.
* Aggiornamento sulle ultime novità normativa in materia di contrattualistica pubblica.
* Novità giurisprudenziali e prassi.
Laboratorio da programmare
DOCENTE
Xxxxx Xxxxx
Discussione tesi
Sessione di valutazione finale
Settembre-Ottobre 2017
Al termine del Master è prevista una verifica finale facoltativa, nell’ambito della quale si svolgerà una breve discussione della tesi elaborata da ogni partecipante.
L’attestato di partecipazione finale con valutazione, sarà rilasciato ai partecipanti che sosterranno la verifica finale.
43
MASTER IN
CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
ORGANIZZAZIONE ANCITEL SARDEGNA SRL
Sede Legale e operativa
Xxxxx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxxxxxx
Telefono x00 000 0000000 - FAX x00 000 0000000
P. IVA 02263980928
xxxx@xxxxxxx.xxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx
Coordinamento didattico e organizzazione del Master
Dott.ssa Virginia Verona