ACCORDO TRA
ACCORDO TRA
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara C.F.
N. 80007370382 E P.IVA 00434690384, rappresentato dal Direttore, Prof. Xxxxxxxx Xx Xxxxxxxxxx, nato a Brescia (BR) il 07/09/1971 e domiciliato per la carica in Ferrara, Xxxxx Xxxxxx I d’Este 37, (d’ora innanzi denominato “Dipartimento di Giurisprudenza”)
E
l’Associazione “AVVISO PUBBLICO” ENTI LOCALI E REGIONI PER LA
FORMAZIONE CIVILE CONTRO LE MAFIE, da qui in poi denominata “AVVISO PUBBLICO”,
PREMESSO CHE
a) Il Dipartimento di Giurisprudenza è una struttura autonoma dell’Università degli Studi di Ferrara, ente pubblico che ha per fine primario l’elaborazione e la trasmissione delle conoscenze umanistiche, la promozione e l’organizzazione della ricerca, la preparazione culturale e professionale, il trasferimento dell’innovazione;
b) Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara intende implementare la rete di rapporti con i Soggetti pubblici e privati che svolgono attività di studio e ricerca per lo scambio di conoscenze reciproche finalizzate alla programmazione della propria attività didattica, di ricerca, di formazione postuniversitaria;
c) Il Laboratorio interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (MaCrO) afferente al Dipartimento di Giurisprudenza ha per scopo lo studio, la ricerca e la formazione in merito alle mafie e agli strumenti di contrasto del crimine organizzato;
d) AVVISO PUBBLICO è un’Associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica amministrazione e sui territori da essi governati;
e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora
quotidianamente l’attività parlamentare di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione e fornisce documenti e approfondimenti su argomenti specifici, avvalendosi della collaborazione di esperti, studenti e docenti universitari;
f) AVVISO PUBBLICO, attraverso uno specifico Dipartimento della medesima Associazione, realizza corsi di formazione per amministratori locali e personale della Pubblica amministrazione oltre ad iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini, alle categorie professionali e del mondo del lavoro;
g) Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara e AVVISO PUBBLICO hanno interesse a collaborare a progetti di natura scientifica, culturale, formativa e di aggiornamento;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, anche avvalendosi del Laboratorio MaCrO e AVVISO PUBBLICO, nell’interesse comune e reciproco, intendono collaborare alla progettazione e realizzazione di attività di ricerca scientifica, di documentazione, di divulgazione, di formazione e di orientamento destinata agli studenti e ai soggetti coinvolti nei percorsi formativi del Dipartimento di Giurisprudenza (tra cui il Corso di Dottorato di ricerca), ai soci di Avviso Pubblico e in generale ai soggetti potenzialmente interessati alle iniziative promosse da AVVISO PUBBLICO, in base a quanto sarà previsto in specifici progetti da concordare di volta in volta tra le parti. Il Dipartimento di Giurisprudenza e AVVISO PUBBLICO si impegnano reciprocamente a riconoscere il patrocinio alle iniziative e ai progetti promossi dall’altra parte e coerenti con i rispettivi fini istituzionali, secondo modalità da concordare di volta in volta. Referenti per il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara saranno le proff. sse Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxxx (coordinatrici del Laboratorio MaCrO); referenti per AVVISO PUBBLICO saranno il xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx (coordinatore nazionale di Avviso Pubblico), il dottor Xxxxxx Xxxxxxx (responsabile dell’Osservatorio parlamentare).
Art. 2
Il Dipartimento di Giurisprudenza e AVVISO PUBBLICO, nell’ambito delle finalità di cui all’articolo precedente e per favorire l’interazione e lo scambio tra le parti, potranno riconoscersi reciprocamente – in subordine alla disponibilità degli spazi – l’utilizzo delle strutture del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara e/o di AVVISO PUBBLICO per lo svolgimento di attività di ricerca, formazione e divulgazione o coordinamento.
Art. 3
Per l’efficacia delle iniziative, Il Dipartimento di Giurisprudenza e AVVISO PUBBLICO si impegnano a concordare preventivamente tematiche, tempi di attuazione dei progetti e destinatari dei medesimi. Le Parti mettono in atto le iniziative utili a realizzare le finalità sopra indicate, in particolare attraverso:
a. la realizzazione di studi, ricerche, dossier, tesi di laurea sulle diverse forme in cui si manifestano i fenomeni richiamati negli articoli 1 e 3;
b. l’organizzazione di seminari tematici di approfondimento delle metodologie di analisi di tali fenomeni;
c. l’individuazione di ricercatori e studenti che prestino la loro collaborazione volontaria, utilizzando principalmente gli apparati tecnologici e internet, all’aggiornamento dell’Osservatorio parlamentare ed alla sezione “Documentazione” del sito di Avviso Pubblico sui fenomeni indicati nell’art. 3;
d. l’organizzazione di convegni, aperti a docenti, amministratori locali, funzionari pubblici, esperti, studenti, organi di stampa e altri soggetti interessati, per dar conto periodicamente dei risultati dell’attività di studio e ricerca.
L’impegno per sostenere i costi di personale o di quanto necessario alla realizzazione delle singole iniziative, sarà specificatamente determinato dagli accordi stipulati di volta in volta, restando inteso che il presente accordo non implica alcun onere finanziario per le parti.
Art. 4
Il Dipartimento di Giurisprudenza e AVVISO PUBBLICO si impegnano a diffondere, con i mezzi ritenuti più opportuni, la notizia delle iniziative progettate in comune e ospitate presso le sedi del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara o di AVVISO PUBBLICO, autorizzando l’altra parte, in tali casi, all’utilizzo del proprio logo (sigillo).
Art.5
I partecipanti alle iniziative si impegnano, per tutta la durata della permanenza presso le strutture dell’altra parte, a rispettare i regolamenti dell’ente ospitante, con particolare riferimento alle norme in materia di sicurezza e di tutela della riservatezza dei dati sensibili.
Ognuna delle parti si impegna, inoltre, a garantire adeguata tutela assicurativa per il proprio personale e per i propri studenti, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente e dalle norme in vigore presso l’ente ospitante.
Art. 6
La presente convenzione ha una durata di 3 (tre) anni, entra in vigore dal momento della sottoscrizione e potrà essere rinnovata, per un periodo di uguale durata, mediante scambio di corrispondenza tra le parti. È escluso qualsiasi rinnovo tacito.
Art. 7
Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza possa nascere dalla esecuzione della presente convenzione. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in questo modo l’accordo, la controversia sorta in relazione alla presente convenzione sarà di competenza del Foro di Ferrara.
Art. 8
Le parti si impegnano per sé e per i propri dipendenti e/o collaboratori a non divulgare, rivelare né utilizzare in alcun modo, per motivi che non siano attinenti all’esecuzione del presente accordo, le informazioni, i dati, le conoscenze acquisite per effetto del contratto medesimo senza il consenso scritto dell’altra parte.
Art. 9
Qualsiasi comunicazione tra le parti dovrà essere effettuata presso i seguenti indirizzi:
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara
c/o Segreteria amministrativa x.xx Ercole I d’Este, 37, Ferrara tel. 0532/455633
e-mail xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx
c.a. Sig. Xxxxxxx Xxxxx (Presidente)
xxx X.xxx Xxxxxxxxx, 00 - x.x.x. 00000 xxxxx Xxxxxxxxxx (XX)
tel. 000 0000000 (coordinatore nazionale)
e-mail xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx; xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xx
Art. 10
Ogni modifica del presente accordo dovrà rivestire, a pena di nullità, la forma scritta ed essere sottoscritta da entrambe le parti.
Art. 11
La registrazione del presente accordo verrà effettuata dalla parte che ne abbia interesse solo in caso d’uso, ai sensi della vigente normativa. Le spese, compreso il bollo, sono a carico della parte medesima.
Ferrara, ………..
Associazione “AVVISO PUBBLICO”
……………………….
……………………….
……………………….
Il Dipartimento di Giurisprudenza UNIFE Direttore Xxxxxxxx Xx Xxxxxxxxxx
…………………………….
……………………
……………………………..