Contract
PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO
SETTORE CONCORSUALE 10/L1
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-LIN/12
DIPARTIMENTO DI Lettere, Filosofia e Comunicazione
BANDO DR REP. N. 571/2021 DEL 14.07.2021 pubblicato il 3/8/2021- AVVISO PUBBLICATO IN G.U.
N. 61 - 4^ SERIE SPECIALE – DEL 3 agosto 2021 CODICE PICA - 21RTDB002
RELAZIONE RIASSUNTIVA
Il giorno 24/11/2021 alle ore 9:30 si è riunita in prima seduta, al fine di definire i criteri per la valutazione dei titoli, del curriculum e della produzione scientifica dei candidati, per via telematica (xxxxx://xxxx.xxxxxx.xxx/xxx-xxxx-xxx), come da autorizzazione contenuta nel D.R di nomina, la Commissione di valutazione della procedura pubblica di selezione in epigrafe, nominata con decreto rettorale rep. N 873 del 29/10/2021 pubblicato in data 29/10/2021 sul sito web dell’Ateneo di Bergamo, e composta dai seguenti componenti:
- Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxx Xxxx I fascia
presso l’Università di Bergamo
- Prof.ssa Xxxxxx Di Xxxxxxx II fascia
presso l’Università Suor Xxxxxx Xxxxxxxxx di Napoli
- Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx II fascia
presso l’Università di Catania
La Commissione ha provveduto a nominare il Presidente nella persona del Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxx Xxxx
e il Segretario nella persona del Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx.
Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 28/01/2022.
Ciascun commissario, verificato il rispetto delle norme in materia di incompatibilità e conflitto di interessi e quelle previste dal Codice Etico dell’Università degli Studi di Bergamo, ha dichiarato l’inesistenza di situazioni di incompatibilità o cause di astensione ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. in relazione agli altri componenti della Commissione.
La Commissione ha quindi provveduto a far pervenire i criteri stabiliti dalla Commissione al Responsabile del procedimento per assicurarne la pubblicazione nel sito istituzionale dell’Ateneo avvenuta in data 25/11/2021.
Nella seconda riunione che si è tenuta il giorno 23/12/2021 alle ore 8:30 per via telematica (xxxxx://xxxx.xxxxxx.xxx/xxx-xxxx-xxx?xxxxxxxxx0), come da autorizzazione contenuta nel D.R di nomina, la Commissione di valutazione della procedura pubblica di selezione in epigrafe, nominata con decreto rettorale rep. N 873 del 29/10/2021 pubblicato in data 29/10/2021 sul sito web, i componenti della Commissione hanno preso visione dell’elenco dei candidati che risultano essere:
1) Candidato Gaia ARAGRANDE
2) Candidato Xxxx XXXXXXXXX
3) Candidato Xxxxxxx XXXX
4) Candidato Xxxxx XXXXXXX
5) Candidato Xxxxxxx XXXXXX
6) Candidata Xxxxxxxxxx XXXXX
7) Candidata Xxxxxx XXXXXXXX
8) Candidata Xxxxxxxx Xxxxx XXXXXXXXX DE XXXXXXXX
I commissari hanno quindi dichiarato l’inesistenza di situazioni di incompatibilità o cause di astensione ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. né cause di conflitto di interessi in relazione ai candidati.
Presa in esame la documentazione inoltrata da tutti i partecipanti alla procedura e, tenendo conto dei criteri indicati nella prima riunione, la Commissione ha effettuato la valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell’attività didattica e di ricerca di ciascun candidato.
La Commissione ha riscontrato che le istanze dei candidati erano tutte ammissibili; tuttavia, il numero dei candidati risultava essere pari a 8, pertanto superiore a 6.
La Commissione, terminata la fase di valutazione preliminare, ha individuato i candidati comparativamente più meritevoli nella misura percentuale indicata nel bando (art. 8), pari al 20 per cento dei candidati stessi. Pertanto, sono risultati ammessi al proseguimento della procedura:
1) Candidata Gaia ARAGRANDE
2) Candidata Xxxx XXXXXXXXX
3) Candidato Xxxxxxx XXXX
4) Candidata Xxxxx XXXXXXX
5) Candidata Xxxxxxxxxx XXXXX
6) Candidata Xxxxxx XXXXXXXX
Il giorno 14/01/2022 alle ore 9:30, per via telematica (xxxx://xxxx.xxxxxx.xxx/xxx-xxxx-xxx), si è svolta la discussione dei titoli e della produzione scientifica e l’accertamento della conoscenza della lingua straniera (inglese).
La Commissione ha preso atto che ha rinunciato a partecipare alla procedura il seguente candidato:
- Candidato Xxxxxxx XXXX
Alla discussione erano presenti le seguenti candidate:
1) Candidata Xxxx XXXXXXXXX
2) Candidata Xxxxxx XXXXXXXX
Risultavano invece assenti (pertanto rinunciatarie ai sensi del bando) le seguenti candidate:
- Gaia ARAGRANDE
- Xxxxx XXXXXXX
- Xxxxxxxxxx XXXXX
Al termine della discussione, la Commissione ha proceduto, dopo adeguata valutazione, all’attribuzione di un punteggio ai titoli ed alle pubblicazioni scientifiche presentate dalle due candidate presenti, nonché alla valutazione della conoscenza della lingua straniera in base ai criteri stabiliti nella seduta preliminare. Tali punteggi e valutazioni vengono allegati al presente verbale e ne costituiscono parte integrante.
Sulla base dei punteggi totali conseguiti, la Commissione, all’unanimità dei componenti, individua nella Dott.ssa Xxxxxx XXXXXXXX la candidata vincitrice della procedura pubblica di selezione per n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipo a) bandita per il Settore Concorsuale 10/L1 - Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12 presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo.
La Commissione dichiara conclusi i lavori e raccoglie tutti gli atti della procedura in un plico che viene chiuso e sigillato con l’apposizione delle firme di tutti i commissari sui lembi di chiusura.
Il plico contenente una copia dei verbali delle singole riunioni e della relazione riassuntiva con allegati viene consegnato al Responsabile del procedimento dell’Università degli Studi di Bergamo, avendo cura di trasmettere gli stessi anche in formato elettronico all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx.
La relazione riassuntiva e tutti i giudizi espressi dalla Commissione saranno resi pubblici sul sito dell’Ateneo alla pagina web xxx.xxxxx.xx nell’apposita sezione “Concorsi e selezioni”.
La Commissione termina i lavori alle ore 19:30 del giorno 14/1/2022. Xxxxx, approvato e sottoscritto.
I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE
Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxx XXXX – Presidente x.xx Xxxxxxxx Xxxxx Xxxx
Xxxx. Xxxxxxx XXXXXXXX – Segretario x.xx Xxxxxxx Xxxxxxxx
Prof. ssa Xxxxxx DI XXXXXXX – Componente x.xx Xxxxxx Di Xxxxxxx
Allegato 2 al verbale di seconda seduta
PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL’ART 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO
SETTORE CONCORSUALE 10/L1
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-LIN/12
DIPARTIMENTO DI Lettere, Filosofia e Comunicazione
BANDO DR REP. N. 571/2021 DEL 14.07.2021 pubblicato il 3/8/2021- AVVISO PUBBLICATO IN G.U.
N. 61 - 4^ SERIE SPECIALE – DEL 3 agosto 2021 CODICE PICA - 21RTDB002
(Valutazione preliminare sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica)
1) Candidata Dott.ssa Gaia ARAGRANDE
Giudizio analitico sui titoli e sul curriculum e sulla produzione scientifica:
La candidata Xxxx Xxxxxxxxx è in possesso di titolo di Dottore di ricerca in Traduzione, Interpretazione e Interculturalità – P.h.D. in Translation Studies con modalità Dual Badge presso Xxxxxx University, Australia, ottenuto nel 2018, dalla tematica congruente con il SSD oggetto del presente concorso.
Per quanto riguarda il profilo didattico della candidata, la dott.ssa Xxxxxxxxx ha al suo attivo 4 anni di attività didattica presso istituti italiani e stranieri come di seguito indicato:
- 2020/2021:
1. Docente a contratto di English Linguistics 2 presso il corso di laurea triennale in lingue e letterature straniere, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna - congruente con il SSD oggetto del presente concorso (cfu o semestri non indicati)
- 2018/2019:
1. Docente a contratto di avviamento alla traduzione inglese>italiano, laurea triennale in mediazione culturale, Istituto di Alti Studi SSLM - congruente con il SSD oggetto del presente concorso (cfu o semestri non indicati)
2. Docente a contratto di traduzione specializzata I inglese>italiano del corso di laurea triennale in mediazione culturale, Istituto di Alti Studi SSLM - congruente con il SSD oggetto del presente concorso (cfu o semestri non indicati)
3. Docente a contratto di traduzione specializzata II inglese>italiano del corso di laurea triennale in mediazione culturale, Istituto di Alti Studi SSLM - congruente con il SSD oggetto del presente concorso (cfu o semestri non indicati)
- 2017-2018:
1. Docente a contratto di lingua e traduzione inglese I (xxxxxx traduttiva attiva e passiva) nel corso di laurea triennale laurea triennale in Mediazione Linguistica presso Università di Macerata - congruente con il SSD oggetto del presente concorso (cfu o semestri non indicati)
2. Docente a contratto di lingua e traduzione inglese III (prassi traduttiva attiva e passiva) nel corso di laurea triennale laurea triennale in Mediazione Linguistica presso Università di Macerata - congruente con il SSD oggetto del presente concorso (cfu o semestri non indicati)
- 2015-2016:
1. Docente a contratto di traduzione e facilitazione linguistica Italiano L2 per dottorandi, Centre for Medieval and Renaissance Studies, Xxxxxx University, Australia - non congruente con il SSD oggetto del presente concorso (cfu o semestri non indicati)
2. Docente a contratto di italiano X0, Xxxxxx xx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxxx xxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx – non congruente con il SSD oggetto del presente concorso (cfu o semestri non indicati)
Infine, il 05/09/2016 e 10/04/2017 è stata Guest lecture: Lezione di teoria della traduzione, nell’ambito del corso di laurea triennale in Traduzione e Interpretariato, ciclo di lezioni in “Translation across cultures”, School of Languages, Literatures, Cultures and Linguistics, Xxxxxx University, Australia - congruente con il SSD oggetto del presente concorso.
È stata tutor didattico per la Scuola di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna nei seguenti moduli:
- Corpus Linguistics corso di laurea magistrale internazionale in Specialized Translation (2019- 2020);
- ESP (English for Specific Purposes) presso il corso di laurea magistrale internazionale in “Languages, Society and Communication” (2018-2019);
- Translation presso il corso di laurea magistrale internazionale in “Languages, Society and Communication” (2018-2019);
- Translation (2017-2018) presso il corso di laurea magistrale internazionale in “Languages, Society and Communication” .
Cultrice della materia presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna, corso di laurea magistrale internazionale in “Languages, Societies and Communication” (2018- 2019) - (SSD L-LIN/12).
È stata Collaboratrice Esperta Linguistica nell’a.a. 2018-19 per i corsi di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere e Lingue, Culture e Mercati dell’Asia e nell’a.a. 2017/2018 ha svolto attività di tipo laboratoriale per i moduli a distanza.
Per quanto riguarda il profilo scientifico, la candidata è assegnista di ricerca dal 2019 presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Università di Bologna, Campus di Forlì e presso SSRD – Unità professionale Supporto e coordinamento dell'attività e delle strategie di internazionalizzazione (IRSS) con ricerca congruente con il SSD, volta a costruire una pipeline per la traduzione automatica.
Relativamente ai risultati della ricerca, la produzione scientifica indica buona continuità e una pregiata qualità, come si evince dalle pubblicazioni al suo attivo (9 pubblicazioni, di cui una in corso di stampa), caratterizzate da originalità e innovatività e ottima collocazione editoriale. Nello specifico, la candidata ha pubblicato 1 volume presso casa editrice internazionale prestigiosa, 3 prodotti in rivista di fascia A (di cui 1 redatto con una coautrice), 2 articoli in rivista scientifica, 1 capitolo di libro in prestigiosa casa editrice internazionale, 1 capitolo (con coautrice) in casa editrice internazionale e 1 capitolo di libro (con coautrice) in casa editrice nazionale. Ai fini della presente procedura valutativa, la candidata presenta 8 pubblicazioni su temi congruenti con alcune delle funzioni specifiche – in relazione all’impegno scientifico
– indicate nel bando della selezione in oggetto, su tematiche originali e innovative rispetto alla traduzione (“On Translating Art and Heritage Discourse from Italian into English: From a Learner Corpus to a Specialized Corpus”, documento n. 12 della piattaforma PICA; Fascinating Transitions in Multilingual Newscasts. A corpus-based investigation of translation in the news, documento 10 della piattaforma PICA; “Migrants in translation: A corpus-based approach to the representation of migrants by four news broadcasting channels”, documento n. 8 della piattaforma PICA; “Questioni traduttive nei film- documentari di Xxxxxxx Xxxxx: elementi culturo-specifici nella traduzione audiovisiva di Bowling for Columbine e Sicko”, documento n. 7 della piattaforma PICA); su tematiche originali e innovative rispetto alla traduzione audiovisiva (“Investigating multilingual audio-visual and written news: theoretical and methodological Convergence”, documento n. 6 della piattaforma PICA). Le suddette pubblicazioni sono tutte pertinenti al SSD oggetto della presente procedura. Altre pubblicazioni presentate riguardano il discorso politico e dei media (“From Italy with love: narratives of expats’ political engagement in a corpus of Italian media outlets”, documento n. 11 della piattaforma PICA, congruente con il SSD del bando in oggetto; “Empowering the Italo-Australian community through news translation. A case study on Il Globo community newspaper”, documento n. 9 della piattaforma PICA, prodotto innovativo e congruente con il
SSD del bando in oggetto), anche sulle tematiche relative alla traduzione audiovisiva (“Separatists, Rebels and Ukrainians, Who’s Who in the Eastern Ukrainian Conflict”, documento n. 5 della piattaforma PICA, caratterizzato da innovatività e congruenza con il SSD del presente bando).
Nel complesso, si evince dal curriculum della dott.ssa Xxxxxxxxx il profilo di una studiosa di solida preparazione in ambito didattico e in formazione dal punto di vista scientifico, in grado di fornire contributi validi su questioni pertinenti al SSD L-LIN/12.
La candidata è ammessa alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.
2) Candidata Dott.ssa Xxxx XXXXXXXXX
Giudizio analitico sui titoli e sul curriculum e sulla produzione scientifica:
La candidata, Dott.ssa Iren Boyarkina è in possesso del titolo di Dottore di Ricerca in Lingue e Letterature straniere, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ottenuto nel 2013 con una tesi dottorale in letteratura inglese dal titolo Musical Metaphors and Parables in the Narratives by Xxxx Xxxxxxxxx, congruente al macrosettore concorsuale oggetto della presente valutazione ma non con il profilo del bando. Nel 2000 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in World Literatures (Comparative Literatures) presso Minsk State Pedagogical University (Belarus), non congruente con il SSD o con il macrosettore concorsuale oggetto della presente valutazione.
Dichiara inoltre di possedere il titolo di laurea in Lingua e Letterature Inglese e Tedesca abilitante per l’insegnamento delle scuole superiori e per l’università per il quale allega traduzione giurata in italiano, come indicato dall’art. 5 del bando in oggetto; tuttavia, la traduzione giurata evidenzia che il titolo abilitante è applicabile solo all’ambito delle scuole superiori.
Per quanto riguarda il profilo didattico, la Dott.ssa Xxxxxxxxx ha al suo attivo 3 anni di attività didattica presso istituti italiani e stranieri come di seguito indicato:
- 2020-2021
1. Docente di Lingua inglese presso il Dipartimento di DEIM - Dipartimento di Economia, Ingegneria e Impresa - dell’Università di Viterbo “Tuscia” (non viene indicato se l’insegnamento è tenuto in laurea triennale o magistrale), congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 8 cfu.
- 2019-2020
1. Docente di Lingua inglese per il Corso di laurea triennale in Turismo presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 12 cfu;
2. Docente di letteratura inglese presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (non viene indicato se l’insegnamento è tenuto in laurea triennale o magistrale), congruente con il macrosettore concorsuale oggetto del presente concorso, per un totale di 6 cfu;
3. Docente di Lingua inglese presso il Dip. di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (non viene indicato se l’insegnamento è tenuto in laurea triennale o magistrale), congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 4 cfu
4. Docente di Lingua inglese presso il Dipartimento di DEIM - Dipartimento di Economia, Ingegneria e Impresa - dell’Università di Viterbo (non viene indicato se l’insegnamento è tenuto in laurea triennale o magistrale), congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 8 cfu;
5. Docente di Lingua inglese per corso di laurea triennale presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria e Commercio dell’Università di Viterbo “Tuscia”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 8 cfu;
6. Docente di Lingua inglese per corso di laurea magistrale in Economia, Marketing e Finance presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria e Commercio dell’Università di Viterbo “Tuscia”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 8 cfu;
7. Docente di Lingua inglese per corso di laurea magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria e Commercio dell’Università di Viterbo “Tuscia”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 8 cfu.
- 2018-2019
1. Docente di Lingua inglese per corso di laurea triennale e magistrale in Economia, Marketing e Finance presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria e Commercio dell’Università di Viterbo “Tuscia” (cfu non indicati)
2. Docente di Lingua inglese per corso di laurea triennale e magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria e Commercio dell’Università di Viterbo “Tuscia” (cfu non indicati)
3. Docente di Lingua inglese “Writing for Business” presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria e Commercio dell’Università di Viterbo “Tuscia” (cfu non indicati)
4. Docente di Lingua inglese “Second Language Acquisition” presso il di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, per un totale di 6 cfu
- 2009-2010
1. English Language and Literature teacher presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Roma Tor Vergata, con contratto a tempo determinato.
Dal 2019 è cultrice della materia per il SSD L-LIN/12, oggetto della presente valutazione, presso l’Università della Tuscia.
Per quanto riguarda l’attività scientifica, la candidata è stata membro del gruppo “Neutrino” presso Minsk State Pedagogical University (Belarus) con un progetto di ricerca ESP riguardante il SSD L-LIN/12 dal 2003 al 2006.
Nell’a.a. 2019-2020, la candidata ha ottenuto una borsa di studio dalla Foundation: International Review of Science Fiction per un progetto di ricerca sulla narrativa fantascientifica di Xxxx Xxxxxxxxx condotto presso la University of Liverpool, Xxxxxx Xxxxx Library, Stapledon Archives, UK (non congruente con il SSD del presente bando). La candidata ha inoltre effettuato vari periodi di ricerca (non definiti in dettaglio) tra il 2008 e il 2020, presso Stapledon Archives, Xxxxxx Xxxxx Library, University of Liverpool, UK.
È membro del comitato scientifico editoriale della rivista Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Prištini, (non fascia A, non scientifica come da lista ANVUR), che appare priva del respiro internazionale richiesto per il SSD o il macrosettore oggetto del presente bando.
E’ reviewer per la rivista Pangeas, University of Alicante (rivista non scientifica come da lista ANVUR). Ha partecipato a 49 convegni, fra nazionali e internazionali e a 45 di questi dichiara di aver presentato una relazione (non indicando tuttavia il titolo; tuttavia, per alcune si evince il titolo della relazione dal conference certificate allegato alla candidatura). La documentazione allegata evidenzia la partecipazione a 5 convegni senza presentare relazione; relativamente alle 23 relazioni a congressi, per le quali la candidata ha presentato il conference certificate, la dott.ssa Xxxxxxxxx ha presentato: 1 relazione non congruente con il SSD o macrosettore concorsuale oggetto della presente valutazione; 3 presentazioni a convegni nazionali e 3 convegni internazionali congruenti con il SSD L-LIN/12; 16 presentazioni a convegni nazionali e internazionali sono congruenti con il macrosettore concorsuale.
La candidata ha al suo attivo 54 pubblicazioni, che dimostrano una evidente intensità di produzione ma
risultano caratterizzate da discontinuità in alcuni periodi (1998-2000; 2005; 2008-2009; 2011; 2015-
2021); di queste, 10 pubblicate nel 2019 (di cui 1 in corso di stampa); 12 nel 2020 (di cui 1 in corso di stampa); 10 nel 2021 (di cui 5 in corso di stampa), da poca originalità e da limitato impatto scientifico. Tra le pubblicazioni, 36 appartengono al macrosettore concorsuale, 12 al SSD oggetto della presente selezione; 4 non sono congruenti né con il SSD né con il macrosettore concorsuale; 2 sono traduzioni, ma non è evidenziabile la presenza di apparato critico.
Nessuno dei prodotti elencati appare in riviste di fascia A o scientifiche come definite da ANVUR; nessuna monografia e nessun saggio è in casa editrice straniera di prestigio, caratterizzata da internazionalità come previsto per il SSD o il macrosettore concorsuale del presente bando. Ai fini della procedura valutativa in oggetto, la candidata presenta 12 pubblicazioni, prevalentemente su temi congruenti con il macrosettore concorsuale e parzialmente rilevanti rispetto alle funzioni specifiche – in relazione
all’impegno scientifico – indicate nel bando della selezione in oggetto. Delle pubblicazioni presentate per la valutazione:
● 2 prodotti, pubblicati su rivista straniera (del cui comitato scientifico editoriale la candidata fa parte), non risultano essere di fascia A, né inclusi nell’elenco di riviste scientifiche e non appaiono dotati della caratterizzazione di internazionalità esplicitate dall’ANVUR: sono pertinenti al SSD oggetto della presente valutazione, ma non appaiono particolarmente originali o innovativi; vertono, rispettivamente, sulla formazione dei docenti LSP con accezione alla lingua inglese (“Some Important Issues of Linguistic Training of Ecologists for Professional International and Intercultural Communication on Ecological and Related Issues”, pubblicazione n. 4) e sul discorso turistico, in cui la candidata propone, in una sorta di overview, le tematiche relative alla linguistica cognitiva (“Specialised Tourist discourse”, pubblicazione n. 12);
● 1 prodotto (capitolo di libro in casa editrice straniera non dotata della caratterizzazione di internazionalità esplicitata dall’ANVUR) pertinente al SSD oggetto della presente valutazione, ma non particolarmente originale o innovativo, e che verte sulle metafore e sulla loro traduzione (“Translating Metaphor: Some Controversial Issues”, pubblicazione n. 2);
● 4 prodotti, pubblicati su rivista straniera, non fascia A, non scientifica e senza la caratterizzazione di internazionalità esplicitate dall’ANVUR, non sono pertinenti al SSD o al macrosettore concorsuale della selezione in oggetto in quanto connessi alle tematiche glottodidattiche dell’apprendimento della L2 in generale (“L'influenza positiva di alcuni sport sull’apprendimento e second language Acquisition”, pubblicazione n. 7 - in rivista straniera del cui comitato scientifico editoriale la candidata fa parte); alle teorie dell’apprendimento in ambito CLIL e apprendimento della L2 (“The Theories of Xxx Xxxxxxxx and Xxxxxxx Xxxxxxx and their Elaborations in CLIL and SLA Studies”, pubblicazione n. 5; “Dagli anni settanta a oggi: i nuovi orizzonti della linguistica cognitiva e la sua applicazione in CLIL, SLA e studi di traduzione, didattica delle lingue e letteratura”, pubblicazione n. 6 - in rivista straniera del cui comitato scientifico editoriale la candidata fa parte), oppure connesse alle tematiche traduttive e di storytelling, senza però specificatamente introdurre argomenti legati alla lingua inglese (“Didactic Implications of Intersemiotic Translation: Analysis of Multimedia Storytelling as a Didactic Method”, pubblicazione 9) e con trattazione non congruente con il SSD o con il macrosettore concorsuale.
La candidata presenta, inoltre, 1 monografia e 1 curatela congruenti con il macrosettore concorsuale ma non in relazione alla ricerca scientifica indicata sul bando, su argomenti relativi alla letteratura distopica e fantascientifica, di cui la monografia pubblicata da casa editrice straniera, sebbene non evidenziata su Scopus o Web of Science, (Together to the Stars: Utopia and Dystopia in English and Russian Science Fiction Literature”, pubblicazione n. 11) e priva del carattere di internazionalità espressamente richiesto da ANVUR, e la curatela (“Passages Through Enclosures and Space-Time Continuum in Science Fiction Literature, pubblicazione n. 10) in corso di stampa.
Le restanti pubblicazioni presentate sono pure parzialmente congruenti con il macrosettore concorsuale; di queste, 2 trattano argomenti relativi alla letteratura fantascientifica (“Utopia in the Histories of the Future by X. X. Xxxxx and W. O. Stapledon”, pubblicazione n. 1; “Xxxxx Xxxxx and the Scientific Romances of X.X. Xxxxx and Xxxx Xxxxxxxxx”, pubblicazione n. 8), mentre 1 verte sugli aspetti ideologici emergenti dalla lettura di Xxxxxx (“Ideological Control and Human nature in the Dystopian Society: Xxxxxx Xxxxxx’x Novel 1984”, pubblicazione n. 3), non presentando originalità o innovazione.
L’esame della produzione bibliografica, quantitativamente rilevante, e dell’intero curriculum della dottoressa Boyarkina fa emergere un profilo di studiosa diligente, i cui interessi però sono marginali rispetto alle tematiche proprie del SSD L-LIN/12 e del profilo scientifico che identifica la presente procedura concorsuale.
La candidata è ammessa alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.
3) Candidato Xxxx. Xxxxxxx Xxxx
Giudizio analitico sui titoli e sul curriculum e sulla produzione scientifica.
Il candidato Xxxx. Xxxxxxx Xxxx possiede un Dottorato di ricerca in African Postcolonial Literature and Cultural Studies, ottenuto nel 2014 presso l’Università di Bologna, con tesi dal titolo Enduring Links: Narrations and Representations of Family and Kinship in Xxxxxxxx Xxxxx’x trilogy Past Imperfect (2004- 2011), dal titolo congruente con il macrosettore concorsuale.
Per quanto riguarda il profilo didattico, il Dott. Xxxx ha al suo attivo 3 moduli di attività didattica come di seguito indicato:
- Gennaio-Giugno 2012:
1. “Critica letteraria. Gli strumenti della ricerca (Literary Criticism. Research and Methodology)” nei dottorati di ricerca in Modern, Comparative and Postcolonial Literature e in Culture, Literature, Philology and History dell’Università di Bologna (6 incontri)
- 23 settembre 2014:
1. “Remembering Otherwise. Reflections on Trauma and Memory” nel joint doctorate programme dell’Università di Bologna, Avignon e Xxxxxx University (1 incontro)
- a.a. 2017-18:
1. English 1 (Listening and Speaking), Università dell’Insubria, 60 h.
È stato assegnista di ricerca annuale con progetto di ricerca congruente al macrosettore concorsuale in (Trans)National Failures. Literature and the Management of Political Crisis in the Nigerian and Somali Diasporas in Europe and the United States (1990-2015), Luglio 2017- Luglio 2018.
Dal 2014, il candidato è cultore della materia in Postcolonial Anglophone Literature presso l’Università di Bologna (congruente con il macrosettore concorsuale oggetto del presente bando).
Rispetto al profilo scientifico, nel 2016 il candidato ha partecipato a un progetto Xxxxx Xxxxx su tematiche non pertinenti al SSD o al macrosettore concorsuale (“’New Italians’. The Re-Constitution of the Nation in the Era of Migrations”). Nel 2015 ha ottenuto un post-doctoral fellowship (“Xxxxxxx Xxxxxxx IFER Incoming”, 9 mesi) presso la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH) su tematiche pertinenti al macrosettore concorsuale.
È stato visiting doctoral PhD student presso University of Utrecht (10/01/2012-10/31/2012) e presso University of Warwick (1/21/2013-3/23/2013) per un totale di 1 mese e 3 giorni.
Nel 2011 il candidato ha ottenuto un premio dall’Associazione Italiana per lo Studio delle Culture di Lingua Inglese per il saggio “Chaos as a Matter of Frame: Xxxxxx Xxxxx’x Black Hawk Down (2001) and Xxxxxxxx Xxxxx’x Links (2004)”. Ha inoltre ottenuto 4 borse di studio: “Ireland Literature Exchange” Translation Grant 2014 (per la traduzione di The Lucky Star of Hidden Things di Xxxxx XxXxxxxxxx); “Fondos de Cultura” Translation Grant 2015 (per la traduzione italiana di Crome di Xxxxxx Xxxxxxxx); “Literature Ireland” Translation Grant 2016 (per la traduzione italiana di The Architect’s Dream of Winter di Xxxxx Xxxxxxx); “Publishing Scotland” Translation Grant 2018 (per la traduzione italiana di Memorial Device di Xxxxx Xxxxxx).
Il Dott. Xxxx ha al suo attivo 31 pubblicazioni, che denotano continuità e originalità, la maggior parte delle quali sulla tematica del postcolonialismo inglese o italiano. Di queste, 2 sono volumi in case editrici italiane, 2 sono co-curatele pubblicate come special issue di rivista non fascia A, non scientifica (come esplicitato da ANVUR); 15 sono articoli in rivista (di cui 4 su tematiche del postcolonialismo italiano), 7 capitoli di libro (di cui 4 in prestigiose case editrici internazionali e 3 in case editrici nazionali, inclusa 1 pubblicazione attinente al postcolonialismo italiano e le 2 pubblicazioni in lingua italiana), 5 proceedings (di cui 4 sul postcolonialismo italiano e 1 sul postcolonialismo inglese pubblicato in lingua inglese in prestigiosa casa editrice straniera). Ha inoltre effettuato 6 traduzioni da inglese verso italiano e 7 traduzioni da spagnolo verso italiano.
Rispetto alle 12 pubblicazioni presentate per la selezione di cui al bando sopracitato, prevalentemente su temi congruenti con il macrosettore concorsuale e parzialmente rilevanti rispetto alle funzioni specifiche
– in relazione all’impegno scientifico – indicate nel bando della selezione in oggetto, tutte denotano un interesse per il postcolonialismo, la traduzione letteraria e la letteratura in genere dimostrando spesso originalità e innovatività nella produzione. Nello specifico, il candidato presenta due volumi, di cui 1 (Il taccuino dell’intellettuale. Disegno e narrazione nell’opera di Xxxx Xxxxxx, pubblicazione n. 1) su tematiche letterarie e 1 su tematiche relative al postcolonialismo (Forme dell’interregno. Past Imperfect
di Xxxxxxxx Xxxxx tra critica postcoloniale e World Literature, pubblicazione n. 5), entrambi pubblicati in casa editrice nazionale. La tematica letteraria è pure affrontata in 1 capitolo di libro (“‘How Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Was Kidnapped’. Hypothesis on a (Post)Colonial Family Romance”, pubblicazione n. 12) pubblicato in prestigiosa casa editrice nazionale. I temi postcoloniali sono affrontati in 3 articoli su rivista, di cui 1 pubblicato su rivista non scientifica, non di fascia A come esplicitato dall’ANVUR (“Old and New Names: Afropolitanism, Failed-State Fiction and World Literature”, pubblicazione n. 3) e 2 in rivista di fascia A (“Poems work, poets do not. Riflessioni su poesia e lavoro nel Sudafrica dell’apartheid e del post- apartheid”, pubblicazione n. 10; ““A War Between Buffoons”? Censorship and Self-Censorship in Postcolonial Literature”, pubblicazione n. 9), e in ulteriori 3 capitoli di libro, di cui 1 su prestigiosa casa editrice internazionale (“Heroes: A Transnational Reconsideration of Xxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx and Xxx xx-Xxxxxxx in Literature and Film”, pubblicazione n. 4), 1 su casa editrice straniera (“Tabula Rasa and Fiction. Representation of Mogadishu During the Conflict (2002-2011)”, pubblicazione n. 11) e 1 su casa editrice italiana (“Prima della migrazione. Crimine e fallimento della nazione nella letteratura africana contemporanea”, pubblicazione n. 8). Il candidato, inoltre, presenta 3 pubblicazioni su temi congruenti con alcune delle funzioni specifiche – in relazione all’impegno scientifico – indicate nel bando della selezione in oggetto rispetto alla traduzione. Trattasi di studi sulle traduzioni di tipo letterario, presentati in 3 articoli, di cui 2 pubblicati su rivista di fascia A (“Specchio e vertigine. Poesia del secondo Novecento italiano in traduzione inglese”, pubblicazione n. 2; “Essay in Exile and Exile From The Essay: Xxxxxx Xxxx, Xxxxxxxx Xxxxx and Xxxxxxxxxx Xxxxx”, pubblicazione n. 6), e in 1 capitolo di libro pubblicato su casa editrice nazionale (“Sulla ‘buona’ traduzione delle cose nascoste: Xxxxx XxXxxxxxxx e Xxxx Xxxxx”, pubblicazione n. 7).
Si evidenzia per il Dott. Mari una costante attività di presentazione a convegni avendo al suo attivo 28 comunicazioni sulle tematiche del postcolonialismo inglese e italiano. Di queste, 15 sono conferenze internazionali e 13 nazionali. Inoltre, il candidato è stato invited speaker a 4 di queste.
Nel complesso, l’attività del dott. Xxxx lo qualifica come studioso non ancora maturo dal punto di vista dell’attività didattica, ma di formazione solida rispetto ai temi trattati, di sicura importanza, come si evince dall’elenco appena riassunto.
Il candidato è ammesso alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.
4) Candidata Xxxxx Xxxxxxx
Giudizio analitico sui titoli e sul curriculum e sulla produzione scientifica.
La Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxx possiede un Dottorato di ricerca in Letterature di Lingua Inglese conseguito il 14/12/2015 presso Sapienza, Università di Roma, ottenuto a seguito discussione di una tesi dal titolo Dramatic Sublime: Xxxxxx and the Making of Heroic Virtue, pertinente al macrosettore concorsuale della presente valutazione comparativa e congruente con il profilo scientifico indicato nel bando.
Per quanto riguarda il profilo didattico, la Dott.ssa Montori ha al suo attivo 2 anni di attività didattica in SSD non pertinente al bando né congruente al macro settore concorsuale, come di seguito indicato:
a.a. 2013-2014
- insegnamento annuale in lingua italiana svolto in corsi di laurea di I livello in qualità di Xxxxxxxxxx Language Instructor presso il Department of Romance Languages, Wake Forest University, NC (USA);
Ottobre-Maggio 2008
- MIUR Assistente di lingua italiana, Salford (UK).
Dal 2021 è cultrice della materia di Letteratura inglese (L-LIN/10) presso l’Istituto Italiano di Studi Orientali, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Sapienza (congruente con il macrosettore concorsuale oggetto del presente bando).
Dal 2018 è cultrice della materia in Letterature comparate (L-FIL-LET/14) presso il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali dell’Università di Roma Sapienza (non congruente con il SSD o il macrosettore concorsuale oggetto del presente bando).
Per quanto riguarda l’attività scientifica, la Dott.ssa Montori ha ottenuto alcuni premi per attività di ricerca: il 18/06/2021 è stata dichiarata vincitrice di IASEMS “Xxxxxxxxxx Xxxxxxx” Book Prize for Early
Modern English Studies per la monografia Xxxxxx, the Sublime and Dramas of Choice. Figures of Heroic and Literary Virtues; il 03/05/2018 è stata dichiarata vincitrice del Mini Grant assegnato da XXXXXX per la partecipazione come relatrice alla conferenza Conversions in Early Modern British Literature and Culture; inoltre, sempre nel 2018 ha ottenuto il Post-graduate borsary dal Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, Sapienza Università di Roma per la partecipazione a Creative Critical Writing Workshop, Newcastle University. Il 01/06/2013 è stata dichiarata vincitrice di Fulbright scholarship co- finanziata dal MIUR per l’anno accademico 2013-2014 presso Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx, XX (XXX).
Nel 2021, è stata peer-reviewer per XXX - Xxxxxx e Letterature d’Oriente e d’Occidente, della Firenze University Press.
La candidata ha al suo attivo 13 pubblicazioni, di cui 1 monografia, 2 capitoli di libro, 3 articoli su rivista, 1 articolo in proceedings, 2 articoli non peer-reviewed, 2 curatele e 2 schede enciclopediche (di cui una in corso di stampa), dimostrando continuità e intensità di produzione. Quasi tutte le pubblicazioni vertono su ambiti relativi al macrosettore concorsuale oggetto del presente bando. Relativamente alle pubblicazioni specificamente presentate per il bando in oggetto, prevalentemente su temi congruenti con il macrosettore concorsuale e spesso rilevanti rispetto alle funzioni specifiche – in relazione all’impegno scientifico – indicate nel bando della selezione in oggetto, la Dott.ssa Montori presenta 9 prodotti, la maggior parte dei quali su tematiche connesse alle nozioni del sublime e dell’eroismo nella poetica di Xxxxxx, mostrando a tratti elementi di originalità, inclusa la monografia Xxxxxx, the Sublime and Dramas of Choice. Figures of Heroic and Literary Virtue (pubblicazione n. 1), pubblicata in casa editrice nazionale, e 1 articolo in rivista di Fascia A (“Representing Creation, Experiencing the Sublime. The Longinian Tradition in Tasso and Xxxxxx”, pubblicazione n. 2); 2 articoli in rivista scientifica (“The Dramatic Transformation of "Xxxxxx Xxxxxxxxx", pubblicazione n. 3; “Jobean Heroism and the Silent God in Xxxxxx'x "Xxxxxx Xxxxxxxxx", (pubblicazione n. 4) e 1 capitolo di libro scritto in italiano “Talenti e virtù letteraria. Immagini paraboliche di Xxxxxx in “Comus” (pubblicazione n. 5). Inoltre, si è occupata della tradizione shakespeariana rispetto al royal disguise in “The ‘old fantastical duke of dark corners’. The tradition of the Italianate disguised ruler and Measure for Measure’s questioning of divine kingship” (pubblicazione n. 6), mentre l’apporto biblico del Leviathan sulla letteratura viene evidenziato nella scheda enciclopedica “Monster. Literature” (pubblicazione n. 7), apparsa su prestigiosa casa editrice internazionale. Infine, la letteratura femminile americana e sudafricana, commentata dal punto di vista della compassione intrecciata all’immaginazione, viene analizzata nell’articolo “Compassione e immaginazione letteraria. Una riflessione su Xxxxxx Xxxxxxxx e Xxxx Xxxxxxxx” (pubblicazione n. 8) pubblicato pure questo in rivista di fascia A. Presenta inoltre una curatela per la quale non si evince il contributo scientifico della candidata, nonostante sia enucleabile quello redazionale (pubblicazione n. 9). La candidata ha presentato 8 relazioni a convegni internazionali e 3 relazioni a convegni nazionali. È membro di alcune associazioni di settore (L-LIN/10), e precisamente l’Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies (IASEMS) dal 2013; la Xxxxxx Society of America (MSA) dal 2015; e il Christian Literary Studies Group (CLSG) dal 2018.
Nel complesso, si rileva nel profilo della Dott.ssa Montori quello di una studiosa abbastanza solida rispetto alle pubblicazioni, ma ancora in formazione rispetto all’attività didattica.
La candidata è ammessa alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.
5) Candidato Xxxxxxx Xxxxxx
Giudizio analitico sui titoli e sul curriculum e sulla produzione scientifica.
Il candidato, Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx, possiede un Dottorato di ricerca in English and Contemporary Literary Studies conseguito nel 2017 presso University of Warwick con una tesi dottorale dal titolo [Beyond] Posthuman Violence: Epic Rewritings of Ethics in the Contemporary Novel, pertinente al macrosettore concorsuale della presente valutazione comparativa.
Dal punto di vista del profilo didattico, il candidato non presenta nessuna titolarità di moduli di insegnamento.
Dal punto di vista del profilo scientifico, il candidato, Xxxx. Xxxxxx ha al suo attivo 2 pubblicazioni pertinenti al macro settore concorsuale, e parzialmente rilevanti rispetto alle funzioni specifiche – in
relazione all’impegno scientifico – indicate nel bando della selezione in oggetto. Nello specifico, la monografia (Beyond) Posthuman Violence: Epic Rewritings of Ethics in the Contemporary Novel (pubblicazione n. 1), del 2019, in casa editrice straniera, è lo sviluppo della propria tesi dottorale; l’articolo in rivista, ‘The Weird as Contingency and Fate in The Empty Space Trilogy’ (pubblicazione n. 2), su Pulse Journal (rivista non di fascia A o scientifica come determinato da ANVUR) è in corso di stampa.
Il Xxxx. Xxxxxx ha partecipato ad alcuni convegni, e più precisamente:
1. 22 Aprile 2017: Unspoken and Unspeakable Conference organizzata da University of Cambridge, dove ha presentato un contributo dal titolo “Listening to the Voice of the Dying: the Event of Language in China Mieville’s Embassytown and Xxx Xxxxxx’x ‘The Great Silence’”;
2. 23-24 Maggio 2013: English Department PG Symposium 2013, organizzato da University of Warwick, presentando una relazione dal titolo: “A Confusion Between Metaphor and Metaphysics: the Body and the Character in Cyberpunk and Post-Cyberpunk”;
3. 24 Settembre 2010: Violence and Reconciliation, The Second Annual Critical Theory Conference organizzato da University of Exeter, dove ha presentato una relazione dal titolo “The Suicide of a Postmodernist: Truth and Language in Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx and Xxxxx Xxxxxx”.
È traduttore (inglese verso italiano) dal 2021, e ha al suo attivo anche diversi lavori commissionati dal governo cinese.
Nonostante le potenzialità del candidato siano intuibili, le scarse pubblicazioni presentate, le poche relazioni a convegni, nonché l’assenza di attività didattica rendono il candidato non ancora maturo rispetto al profilo scientifico richiesto dal bando in oggetto.
Il candidato non è ammesso alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.
6) Candidata Xxxxxxxxxx XXXXX
Giudizio analitico sui titoli e sul curriculum e sulla produzione scientifica.
La Dott.ssa Xxxxxxxxxx Xxxxx possiede il titolo di Dottore di ricerca in linguistica e didattica delle lingue, conseguito nel 2006 con una tesi dal titolo Dalla comunicazione interculturale alla didattica della cultura presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, non congruente al macrosettore concorsuale. È inoltre in possesso dell’abilitazione all’insegnamento a livello universitario presso l’Università della Slovenia nel settore disciplinare language learning and processing (first and second language).
Dal punto di vista del profilo didattico, la candidata ha al suo attivo 12 anni (a partire dall’a.a 2009-10) di esperienza in istituzioni universitarie italiane o straniere, a volte pure su SSD L-LIN/02. Più specificatamente, la dott.ssa Xxxxx ha tenuto 116 moduli di insegnamento presso università italiane (di cui 25 su SSD non pertinenti al SSD del presente bando e non congruenti con il macrosettore concorsuale), oltre ad attività di tutorato nel SSD SPS/08 dal 2000 al 2005, e nel SSD L-LIN/02 nel 2017- 18 nonché attività laboratoriali sempre nel SSD L-LIN/02, ed esercitazioni di lingua italiana per studenti dell’Università di Warwick (UK), 8 moduli di attività didattica integrata (L-LIN/12) dall’a.a. 2016/17 all’a.a. 2020/21, 18 moduli di insegnamento presso atenei stranieri (tutti su SSD non pertinenti al SSD del presente bando e non congruenti con il macrosettore concorsuale), oltre a 3 settimane di Erasmus+ Teaching Staff Mobility nell’a.a. 2019-20, rispettivamente a Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx, nell’a.a. 2015-16 a Xxxxxxxxxx xx Xxxxx, XX, nonché alla produzione di materiale e attività didattica on-line (L-LIN/12) per il modulo di Lingua Inglese 3 (Modulo sulla traduzione) per il Corso di Laurea Lingue e civiltà Moderne e Contemporanee. È stata lettrice di lingua italiana nell’a.a. 1986-87 presso UCL, nell’ambito di accordi di scambio studentesco tra UCL e Università di Ca’ Foscari, Venezia. Inoltre, la Dott.ssa Pavan ha progettato e coordinato dal punto di vista scientifico 18 corsi di formazione, tutti pertinenti al SSD L-LIN/02, non pertinenti al SSD e al macrosettore concorsuale del bando in oggetto. Oltre a ciò, dal 2000 al 2018, la candidata ha tenuto una serie di corsi di formazione per enti pubblici e amministrazioni pubbliche locali e nazionali e istituti scolastici, nonché corsi di formazione per i docenti delle scuole secondarie.
Nello specifico, la candidata ha maturato la seguente esperienza didattica presso istituti universitari stranieri e/o nazionali:
DOCENZA PRESSO ATENEI ITALIANI
AA 2021/22
1. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani. 1 corso da 9 CFU.
2. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Studi Economici ed aziendali. Corso di Laurea in Economia. 2 corsi da 3 CFU.
3. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università Ca’ Foscari Venezia. Dipartimento di Management. Curriculum economia aziendale. 3 corsi da 6 CFU.
AA 2020/21
1. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani. 1 corso da 9 CFU.
2. Lingua inglese 5 (didattica della lingua inglese (L-LIN/02) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria 2 CFU.
3. English in intercultural settings (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea Psychological Science 6 CFU.
4. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Studi Economici ed aziendali. Corso di Laurea in Economia. 2 corsi da 3 CFU.
5. Lingua Inglese -English in organisations (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Master MIE -Integrazione Europea. Corso di 35 ore.
6. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università Ca’ Foscari Venezia. Dipartimento di Management. Curriculum economia aziendale. 6 CFU.
7. English intermediate (L-LIN/12) Università Ca’ Foscari Venezia. School for international Education. Foundation year course. 170 ore, 8 CFU.
8. Academic Writing (L-LIN/02) Università Ca’ Foscari Venezia. School for international Education. Foundation year course. 3 CFU. AA 2019/20
1. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni. 1 corso da 9 CFU.
2. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani. 1 corso da 9 CFU.
3. Lingua Inglese - English in organisations (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Master MIE - Integrazione Europea. Corso di 35 ore.
4. English in intercultural settings (L-LIN12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea Psychological Science 6 CFU.
5. Lingua Inglese per la psicologia (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea in Scienze psicologiche cognitive e Psicobiologiche 5 CFU.
6. Lingua Inglese 1 reading and listening (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. 2 CFU.
7. Lingua Inglese B2 (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. 2 CFU.
8. Lingua Inglese 4 (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. 2 CFU.
9. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Biomediche. Corso di Laurea in Scienze motorie. 3 CFU.
10. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Studi Economici ed aziendali. Corso di Laurea in Economia. 2 corsi da 3 CFU.
11. English for Economics and Business (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Studi Economici ed aziendali. Corso di Laurea Magistrale in Economics and Finance. 1 CFU.
12. Lingua Inglese - Corso: public speaking (L-LIN/12) Università Ca’ Foscari Venezia. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Corso di Laurea in Informatica. 3 CFU.
13. Introduction to Italian Language (L-FIL-LET/12). Università Ca’ Foscari Venezia. SIE: School for international education.
14. Italian Culture and Made in Italy (L-FIL-LET/12). Università Ca’ Foscari Venezia. SIE: School for international education. AA 2018/19
1. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni. 1 corso da 9 CFU.
2. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani. 1 corso da 9 CFU.
3. Lingua Inglese -English in organisations (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Master MIE -Integrazione Europea. Corso di 42 ore.
4. Basic English in Psychology (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea Psychological Science 6 CFU.
5. Lingua Inglese per la psicologia (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di Laurea in Scienze psicologiche, sociali e del lavoro 5 CFU.
6. Lingua Inglese per la psicologia (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea in Scienze psicologiche cognitive e Psicobiologiche 5 CFU.
7. Lingua Inglese per la psicologia (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali. 2 corsi da 5 CFU.
8. Lingua Inglese 3 (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. 2 CFU.
9. Lingua Inglese 4 (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. 2 CFU.
10. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di laurea in Comunicazione. 6 CFU.
11. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. Corso di laurea in Scienze sociologiche. 6 CFU.
12. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Biomediche. Corso di Laurea in Scienze motorie. 3 CFU.
13. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Studi Economici ed aziendali. Corso di Laurea in Economia. 2 corsi da 3 CFU.
14. English for Economics and Business (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Studi Economici ed aziendali. Corso di Laurea Magistrale in Economics and Finance. 1 CFU.
15. Lingua Inglese - Corso: public speaking (L-LIN/12) Università Ca’ Foscari Venezia. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Corso di Laurea in Informatica. 3 CFU.
AA 2017/18
1. Intercultural Communication (in lingua inglese, L-LIN/02), Università Ca’ Foscari Venezia, School for International Education. 6 CFU.
2. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni. 1 corso da 9 CFU.
3. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani. 1 corso da 9 CFU.
4. Inglese giuridico-English lingua franca in organisations (L-LIN/12). Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto (DDPCD). Master Giurista internazionale d’impresa.
5. Basic English in Psychology (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea Psychological Science 6 CFU
6. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea in Scienze psicologiche cognitive e Psicobiologiche 5 CFU.
7. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Biomediche. Corso di Laurea in Scienze motorie. 3 CFU.
8. Lingua Inglese 3 (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. 3 CFU.
9. Lingua Inglese 4 (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. 3 CFU.
AA 2016/17
1. Intercultural Communication (L-LIN/02, corso in inglese). Venice International University. 6 CFU
2. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni. 1 corso da 9 CFU.
3. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani. 1 corso da 9 CFU.
4. Lingua Inglese base (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto (DDPCD). Corso di Laurea in Consulente del Lavoro. 9 CFU.
5. Inglese giuridico-English lingua franca in organisations (L-Lin12). Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto (DDPCD). Master Giurista internazionale d’impresa.
6. Basic English in Psychology (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea Psychological Science 6 CFU.
7. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea in Scienze psicologiche cognitive e Psicobiologiche 5 CFU.
8. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali. 5 CFU.
9. ENGLISH LANGUAGE FOR ECONOMICS AND MANAGEMENT (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Xxxxx Xxxxx". Corso di Laurea Corso di laurea magistrale in Economia e Diritto. 1 CFU.
10. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Biomediche. Corso di Laurea in Scienze motorie. 3 CFU.
11. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso estivo a Bressanone. 3 CFU.
AA 2015/16
1. Intercultural Communication/Comunicazione Interculturale (L-LIN/02, corso in inglese), Università Ca’ Foscari Venezia. Scuola di Relazioni Internazionali. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate e Laurea magistrale Sviluppo interculturale dei sistemi turistici. 6 CFU.
2. Intercultural Communication (L-LIN/02, corso in inglese). Venice International University. 6 CFU.
3. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani. 1 corso 9 CFU
4. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni. Due corsi da 9 CFU.
5. Basic English in Psychology (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea Psychological Science 6 CFU.
6. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea in Scienze psicologiche cognitive e Psicobiologiche 5 CFU.
7. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali. 5 CFU.
8. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Biomediche. Corso di Laurea in Scienze motorie. 3 CFU.
9. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso estivo a Bressanone. 3 CFU.
AA 2014/15
1. Intercultural Communication (L-LIN/02, corso in inglese), Università Ca’ Foscari Venezia. Scuola di Relazioni Internazionali. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate e Laurea magistrale Sviluppo interculturale dei sistemi turistici. 6 CFU.
2. Intercultural Communication (L-LIN/02, corso in inglese). Venice International University. Corso di 40 ore, 6 CFU.
3. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani. 9 CFU
4. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni. Due corsi da 9 CFU.
5. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea in Scienze psicologiche cognitive e Psicobiologiche 5 CFU.
6. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali. 5 CFU.
7. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Biomediche. Corso di Laurea in Scienze motorie. 3 CFU.
AA 2013/14
1. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani 9 CFU.
2. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni. 9 CFU.
3. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche 5 CFU.
4. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Corso di Laurea in Scienze psicologiche della personalità e delle relazioni interpersonali. 5 CFU.
5. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Biomediche. Corso di Laurea in Scienze motorie. 3 CFU.
6. Intercultural Communication (L-LIN/02, corso in inglese), Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali. Corso di Laurea in Scienze Politiche, Studi Internazionali, Governo delle Amministrazioni. 3 CFU.
7. Intercultural Communication/Comunicazione Interculturale (L-LIN/02, corso in inglese), Università Ca’ Foscari Venezia. Scuola di Relazioni Internazionali. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali.
8. Comparate. Mutuato dal corso di laurea magistrale Sviluppo interculturale dei sistemi turistici. 6 CFU. AA 2012/13
1. Intercultural Communication/Comunicazione Interculturale (L-LIN/02, corso in inglese), Università Ca’ Foscari Venezia. Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate. 6 CFU.
AA 2011/12
1. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università Ca’ Foscari Venezia. Facoltà di Lingue, Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. Inglese 1, curriculum cinese-inglese, 12 CFU .
2. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università Ca’ Foscari Venezia. Facoltà di Lingue, Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. Inglese 3, curriculum spagnolo-inglese, 6 CFU.
3. Lingua Inglese (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Consulente del lavoro,. Lingua inglese base e Legal English, 6 CFU.
4. Lingua Inglese 3 e traduzione (L-LIN/12) Università Ca’ Foscari Venezia. Facoltà di Lingue, Corso di Laurea Lingue e civiltà Moderne e Contemporanee, indirizzo politico-internazionale, 12 CFU.
5. Intercultural Communication (L-LIN/02, corso in inglese), Università Ca’ Foscari Venezia. Dipartimento di Scienze del Linguaggio. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate. 6 CFU.
6. Italiano come lingua straniera presso il CLA, Centro Linguistico di Ateneo, Università Ca’ Foscari. AA 2010/11
1. Intercultural Communication/Comunicazione Interculturale (L-LIN/02, corso in inglese), Università Ca’ Foscari Venezia. Facoltà di Lingue e letterature straniere. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate. 6 CFU.
2. Lingua Inglese (L-LIN/12), Università Ca’ Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. 6 CFU.
3. Lingua Inglese 3, (L-LIN/12), Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale, Facoltà di Lingue e letterature Straniere. 6 CFU. AA 2009/10
1. Didattica della Comunicazione Interculturale. Didattica della Letteratura e della Comunicazione Interculturale (L-LIN/02), Università Ca’ Foscari Venezia. Facoltà di Lingue e letterature straniere. 6 CFU.
AA 2008/09
1. Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (SPS-08), Corso di Laurea in Lingue e Scienze del Linguaggio, mutuabile anche dal corso di laurea specialistica Interfacoltà Informatica per le discipline umanistiche. Università Ca’ Foscari Venezia.
2. Etnografia della comunicazione (SPS-08) Master Universitario di I° Livello: Informatica per la comunicazione. Università Ca’ Foscari Venezia
3. Comunicazione interculturale (L-LIN/02), Master: Turismo culturale nel Mediterraneo occidentale. Università Ca’ Foscari Venezia.
4. Communication and intercultural communication in business (SPS-08). Master COR.CE corso avanzato in commercio estero. ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma).
AA 2007/08
1. Teoria dell’educazione interculturale (L-LIN/02), SSIS - Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria Superiore - Università Ca’ Foscari Venezia.
2. Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (SPS-08), Corso di Laurea in Lingue e Scienze del Linguaggio, mutuabile anche dal corso di laurea specialistica Interfacoltà Informatica per le discipline umanistiche. Università Ca’ Foscari Venezia.
3. Comunicazione interculturale (L-LIN/02), Master: Turismo culturale nel Mediterraneo occidentale - Università Ca’ Foscari Venezia. AA2006/07
1. Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (SPS-08), Corso di Laurea in Lingue e Scienze del Linguaggio, mutuabile anche dal corso di laurea specialistica Interfacoltà Informatica per le discipline umanistiche. - Università Ca’ Foscari Venezia.
AA2005/06
1. Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (SPS-08), Corso di Laurea in Lingue e Scienze del Linguaggio, mutuabile anche dal corso di laurea specialistica Interfacoltà Informatica per le discipline umanistiche. - Università Ca’ Foscari Venezia.
AA 2003/04
1. Communication and intercultural communication in business (SPS-08). Master COR.CE corso avanzato in commercio estero. ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma).
AA 2000/01, AA 2001/02, AA 2002/03, AA 2004/05:
- tutor online del modulo Comunicazione mediatica (SPS-08). Master ITALS in didattica e promozione della lingua e cultura italiana a stranieri - Università Ca’ Foscari Venezia.
Moduli di didattica integrativa
AA 2020/21
1. Attività di didattica integrativa per il miglioramento della lingua inglese. (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. 50 ore.
AA 2019/20
1. Attività di didattica integrativa per il miglioramento della lingua inglese. (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. 50 ore.
AA 2018/19
1. Attività di didattica integrativa per il miglioramento della lingua inglese. (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia, psicologia applicata. 50 ore.
2. Attività di didattica integrativa. Laboratorio di lingua inglese. Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. 50 ore.
AA 2017/18
1. Attività di didattica integrativa. Laboratorio di lingua inglese. Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria. 3 corsi da 12 ore.
AA 2016/17
1. Attività di didattica integrativa per il miglioramento della lingua inglese. (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Psicologia Generale. 50 ore.
2. Attività di didattica integrativa per il miglioramento della lingua inglese. (L-LIN/12) Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata. 50 ore.
DOCENZA IN ATENEI STRANIERI
AA 2020/21
1. Corso di Teoria e Tecniche della comunicazione interculturale (In italiano). Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 70 ore, 12 CFU.
2. Corso Italian language 1. The Euro-Mediterranean University (EMUNI University), Piran, Slovenia 8 ECTS.
3. Corso Italian Culture. The Euro-Mediterranean University (EMUNI University), Piran, Slovenia 8ECTS. AA 2016/17
1. Corso di Comunicazione Interculturale e didattica della lingua e cultura italiana (In italiano). Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 12 CFU.
2. Corso di Mass media e nuove tecnologie (In italiano). Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 12 CFU.
3. Corso di Lingua e Cultura italiana e comunicazione interculturale. University of Sao Paulo, Brasil. Erasmus+ Teaching Staff Mobility, Due mesi.
AA 2015/16
1. Corso di Italiano Accademico. Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 9 CFU. AA 2014/15
1. Corso di Comunicazione Interculturale e didattica della cultura italiana, letteratura e cinema (In italiano). Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 12 CFU.
2. Corso di Mass media e nuove tecnologie (In italiano). Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 12 CFU. AA 2013/14
1. Corso di Comunicazione Interculturale e didattica della lingua e cultura italiana per i corsi post-graduate della Facoltà di Lettere e Filosofia, 50h (In italiano; nell'ambito del Fellowship, un semestre). Faculty of Philosophy, Languages and Literature, and Human Sciences, University of Sao Paulo (Brazil).
2. Corso di Comunicazione Interculturale e didattica della cultura italiana, letteratura e cinema (In italiano). Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 12 CFU.
3. Corso di Mass media e nuove tecnologie (In italiano). Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 12 CFU.
4. Corso di Fonetica e fonologia della lingua italiana. Faculty of Humanities, Università del Litorale, Koper, Slovenia. 12 CFU. AA 2011/12
1. Comunicazione Interculturale e portfolio (In italiano). Dipartimento di italiano, Facoltà di Studi Umanistici, University of Primorska, Faculty of Humanities, Koper, Slovenia 12 CFU.
AA 2010/11
1. Lingua e cultura italiana. Comunicazione Interculturale e portfolio (In italiano). Dipartimento di italiano, Facoltà di Studi Umanistici, University of Primorska, Faculty of Humanities, Koper, Slovenia 12 CFU.
2. Letteratura italiana, cinema e didattica della lingua italiana. Università del Litorale/University of Primorska, SI. Erasmus Teaching Staff, Una settimana.
AA 2009/10
1. Comunicazione Interculturale e portfolio (In italiano). Dipartimento di italiano, Facoltà di Studi Umanistici, University of Primorska, Faculty of Humanities, Koper, Slovenia 12 CFU.
2. Mass media, comunicazione e tecnologie (In italiano). Dipartimento di italiano, Facoltà di Studi Umanistici, University of Primorska, Faculty of Humanities, Koper, Slovenia 12 CFU.
CORSI DI FORMAZIONE erogati dalla candidata
(tra parentesi verranno indicati solo quelli pertinenti al SSD L-LIN/12 o al macrosettore concorsuale 10/L): 2017
2015
2011
- “La didattica partecipativa” (Università di Padova).
- 2016: International Winter School: Beyond ‘English as a medium of instruction’ (EMI). Old challenges, new competences. (Università di Padova)- (L-LIN/12).
- “Insegnare in lingua inglese: sviluppi e riflessioni metodologiche”. (Università di Padova)- (L-LIN/12).
- “Endeavour Language Teacher Fellowship (ELTF) 2011 Program Italian Study Program”. (Università Ca’ Foscari di Venezia).
2009 -13
- 15 corsi “Slovenia Croazia: formazione linguistica e culturale degli insegnanti della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia Croazia” Università Ca’ Foscari di Venezia).
2009
2008
2007
2006
- “Torno Parlo Contatto Vado” (Università Ca’ Foscari di Venezia).
- “Comunicazione intercultural nelle organizzazioni”. (Università Ca’ Foscari di Venezia).
- “Veneto Brasile” (Università Ca’ Foscari di Venezia).
- “E-Youth: Verso un sistema auto-generativo di formazione per l’identità culturale” (Università Ca’ Foscari di Venezia).
- “La Conferenza, La Lezione Accademica. Saper Comunicare in Pubblico” 20-21 Aprile 2007”. (Università Ca’ Foscari di Venezia) .
- “Corso per la formazione e l’aggiornamento di operatori e dirigenti di uffici e servizi pubblici e privati, operatori aziendali, operatori di sportello, aventi come utenti lavoratori stranieri” (Università Ca’ Foscari di Venezia).
- “Il Tutor d’aula: mentore dei processi formativi” (Università Ca’ Foscari di Venezia).
2005-06
- “Favorire il migrante: misure, risorse e modalità per favorire l’apprendimento dell’italiano scuola e nel lavoro” ((Università Ca’ Foscari di Venezia).
2004
2003
2002
- “Strumenti linguistici per l’integrazione socio-culturale e la lotta al digital divide” (Università Ca’ Foscari di Venezia)
- “Il lettore di italiano all’estero” (Università Ca’ Foscari di Venezia).
- Corso di Formazione per Insegnanti di Lingua e Cultura Italiana e Veneta a Stranieri. (Università Ca’ Foscari di Venezia).
- Corso di formazione Xxxxxxxxxx per l’Advanced Placement Program per docenti statunitensi in servizio presso le scuole superiori (Università Ca’ Foscari di Venezia).
- Progetto per la rilevazione delle attitudini linguistiche e interculturali in riferimento al mondo arabo finalizzato alla selezione di un gruppo di agenti scelti ((Università Ca’ Foscari di Venezia).
Relativamente al profilo scientifico, la dott.ssa Xxxxx mostra continua e intensa attività di ricerca prevalentemente su tematiche glottodidattiche (SSD L-LIN/02).
Nel 2014 ha ottenuto l’International Outgoing Fellowships (625049) Xxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxx FP7- PEOPLE-2013-IOF MC-IOF, con un progetto dal titolo “Pedagogical learners’ dictionaries: converting language diversity from a barrier to communication into a source of mutual enrichment and understanding” (SSD L-LIN/02).
Nel 2013 è stata nominata Research Fellow presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di San Paolo USP, Brasile grazie al progetto: “Cantiere di parole” (italiano come lingua straniera) SSD L-LIN/02 Si è già detto dell’attività di assegnista di ricerca (2012/13: 24 mesi; il 2007/08: 20 mesi). Oltre ad avere avuto un post-doc (come dichiarato dalla candidata con contratto di 12 mesi) nel 2010-12 per la Ricerca nell’ambito del progetto europeo JEZIK-LINGUA Language and Cultural Training for Teachers of Italian Schools in Italy and Slovenia, la candidata ha al suo attivo 2 assegni di ricerca per un totale di 44 mesi:
- 20 mesi (2012-13), su finanziamento del progetto europeo EDUKA – EDUCARE ALLA DIVERSITA’. “Correlazioni tra politiche linguistiche e educative e sviluppo/diffusione di atteggiamenti relativi al bilinguismo/plurilinguismo e alla diversità linguistica in un campione di scuole. Ricerca comparativa transfrontaliera sull'interculturalità”; Dipartimento Studi Linguistici e Comparati. Università Ca’ Foscari Venezia.
- 24 mesi (2007-2009), su finanziamento dell'Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Scienze del linguaggio. Bando relativo al programma di ricerca “Cultura, intercultura e civiltà nell’insegnamento delle lingue”. Il primo anno ho svolto una ricerca sull’insegnamento della lingua inglese, il secondo anno sulla comunicazione interculturale in ambito aziendale, con particolare riferimento all’Algeria e ai paesi del bacino del Mediterraneo. (16/4/2007-15/4/2008. 15/4/2008- 14/4/2009 normativa "ex art. 51 Legge 449/97") (SSD L-LIN/02).
Ha diretto diverse collane scientifiche ed effettuato presenza attiva in comitati scientifici ed editoriali.
Nel 2020 è stata Direttrice di collana (con Xxxxx Xxxxxxx e Xxxxx Xxxxx Xxxxxxx) Linguistica, Glottodidattica e intercultura / Linguistics, language education and intercultural studies. Padova: Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx Edizioni (ANVUR) ISBN 978-88-3359-311-1 (L-LIN/02).
Sempre nello stesso anno è stata membro del comitato editoriale della rivista Journal of Multilingual Theories and Practices ISSN 2632-4490, ISSN 2632-4504 xxxxx://xxxxxxx.xxxxxxxxxx.xxx/XXXX/xxxxx (SSD L-LIN/02).
Nel 2018 è stata Associate Editor di Mosaic. The Journal for Language Teachers, edito da University of Toronto Missisaugua and Soleil Publishing (ANVUR, National agency for assessing the university system, A level journal) (SSD L-LIN/02).
Infine, dal 2012 a oggi è membro del comitato editoriale e scientifico della rivista Journal of Linguistic and Intercultural Education -JoLIE ISSN 2065 -6599 xxxx://xxx.xxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx/xxxxx/ (SSD L- LIN/02).
Nel 2020 è stata membro del comitato esecutivo dell’associazione internazionale Xxxxxxxxx.xxx, Scholars investigating multilingualism xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxx.xxx/
Rispetto ai risultati della ricerca, la candidata non solo è stata attiva in diversi comitati scientifici e organizzativi di conferenze, ma ha partecipato anche come membro di comitati scientifici.
È stata Membro del Comitato scientifico delle seguenti conferenze:
- 2018
1. conferenza internazionale “The ‘good’ interculturalist”, University of Helsinki (IALIC Intercultural Association for Languages and Intercultural Communication) (L-LIN/02).
2. conferenza internazionale “Language, Identity and Education In Multilingual Contexts” (LIEMC18), Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx (X-XXX/00).
3. 9th International Conference “THINK CLIL”, Università Ca’ Foscari Venezia (L-LIN/02)
- 2017
1. IV Congresso DILLE Società Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa “La didattica delle lingue nel nuovo millennio: le sfide dell'internazionalizzazione - The teaching of languages in the new millennium: the challenges of internationalisation”. (L- LIN/02).
- 2013
1. conferenza internazionale LANGUAGES IN A GLOBALISED WORLD, Leeds Metropolitan University, UK.
2. conferenza internazionale 5th “Adriatic-Ionian Conference Migration and Diaspora”, Epirus Institute of Technology, Department of Applied Foreign Languages in Management and Commerce, Greece.
Nel 2011 è stata inoltre co-responsabile scientifico assieme alla prof.ssa Xxxxx Xxxxx, Università di Capodistria, del convegno internazionale “Across Languages and Cultures”.
La candidata ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca:
- 2018-2020
1. The Sociopragmatics of written speech acts: expert speakers’ perception of appropriateness and effectiveness in EFL/ESL writing dell’Università di Padova (L- LIN/12).
- 2010/2013
2. Progetto Europeo EDUKA - Educare alla diversità, progetto finalizzato alla promozione dei valori interculturali, fondamentali per la formazione e lo sviluppo dei rapporti nella società multietnica e multilingue (L-LIN/02), per l’Università Ca’ Foscari Venezia(SSD L- LIN/02).
- 2010/2012:
3. partecipazione al gruppo di ricerca internazionale. Progetto Europeo Interreg -JEZIK- LINGUA: formazione linguistica e culturale degli insegnanti nelle scuole italiane di Slovenia e Croazia (SSD L-LIN/02).
- 2008/2011
1. è stata membro del comitato scientifico del progetto “Bilingualism and multiculturalism in Italian Bilingual Schools in Argentina”, progetto svolto in Argentina, e finanziato dal Ministero Affari Esteri, circoscrizione di Cordoba (L-LIN/02).
Nel 2008/2009 ha diretto il progetto di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia “La comunicazione interculturale tra italiani e algerini” (SSD L-LIN/02). Inoltre, è stata inoltre coordinatrice di diversi progetti scientifici di formazione (Terza missione) di cui 13 cofinanziati a livello locale (Università, Regione, Provincia), 2 a livello ministeriale (Ministero Affari Esteri, Ministero Interni), e 1 su scala internazionale.
Nel 2010-2013 è stata Coordinatrice della Commissione ‘Academic Quality Control Group’ e del ‘Partner Committee’ nell’ambito del Progetto Erasmus Mundus Action 2 “MOE: A Move to Education” relativo alla mobilità di studenti dall’Argentina per la scuola di Dottorato dell’Università di Venezia Ca’ Foscari.
Nel periodo 2017-2020 è stata coordinatrice del progetto Erasmus + Key Action 2 nell’ambito del progetto dell’Università di Padova NICE: NETWORK FOR INTERCULTURAL COMPETENCE TO FACILITATE ENTREPRENEURSHIP (SSD L-LIN/02).
È stata, inoltre, tutor, nel 2009, della ricerca svolta da tre assegniste (12 mesi). “La comunicazione interculturale tra il sistema produttivo del Veneto e il resto del mondo” (L-LIN/02).
La dott.ssa Xxxxx ha ottenuto 2 premi per la propria attività di ricerca, nello specifico:
- 2014: Premio ricevuto dall’università degli Studi di Padova per attività di networking e ricerca “Network activities and European research programs”.
- 2008: Award-Premio Università Ca’ Foscari Venezia per la presentazione di un progetto europeo “European research programs”.
Ha inoltro ottenuto diverse borse di studio, quali:
- 2016: University of Venice. European Grant for professional development - Erasmus +.
Universidade de Sao Paulo, Brazil. Due mesi.
- 2013: Borsa di studio nell’ambito del progetto Lifelong Learning European for professional development- Grundtvig. LTS Training and consulting.
- 2003-06: Borsa di studio di dottorato (36 mesi) Facoltà di Lingue Straniere. Università di Venezia. Dal 2004 al 2020 la candidata ha inoltre seguito molti corsi (14) di aggiornamento e perfezionamento sull’insegnamento della didattica, delle metodologie e tecnologie didattiche, della presentazione accademica, della comunicazione interculturale e del suo insegnamento nelle classi di lingua straniera e della lingua italiana, dell’insegnamento della cultura anglofona e dell’English come Lingua Franca. Inoltre è iscritta all’ Albo di Esperti in Attività di Didattica Avanzata e Supporto alla Didattica, Università Ca’ Foscari dal 2012, mentre dal 2005 è Esaminatrice Certificazione CEDILS (Certificazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri), Università Ca’ Foscari Venezia. Nel 2020 È stata Valutatrice Esperta Esterna, European Commission. ERC Bando Xxxxx Xxxxxxxxxx-Xxxxx Actions (MSCA).
È stata revisore per alcune riviste di fascia A nel 2021 e 2017, per riviste nazionali dal 2014 al 2017, e per 5 volumi nel 2018 e nel 2014.
Relativamente alla produzione scientifica, la candidata presenta un’intensa e continua attività di pubblicazione, che si riassume in 3 volumi, 1 curatela, 36 capitoli di libro (di cui 7 in case editrici internazionali, e 29 in case editrici nazionali) e 12 articoli in rivista (di cui 2 in rivista di fascia A e 1 in rivista scientifica come esplicitato dall’ANVUR). Ha inoltre al suo attivo 7 recensioni e 2 traduzioni. Le tematiche affrontate rivelano la candidata come studiosa della glottodidattica da un punto di vista interculturale, quasi tutte inerenti al SSD L-LIN/02. Rispetto alle pubblicazioni presentate per la procedura comparativa in oggetto, la candidata presenta 12 pubblicazioni che riguardano tematiche varie, tra le quali l’insegnamento nella prospettiva interculturale (pubblicazioni n. 1 e n. 6), che appare centrale nei suoi interessi scientifici. Tali aspetti interculturali sono sempre presenti anche laddove la candidata tratta del possibile impiego didattico di particolari tipi testuali, come ad es. la traduzione attraverso i proverbi come chiave alla comprensione della cultura straniera (pubblicazione n. 4 su Fascia A), l’adattamento dei cartoni dei “Xxxxxxx” in una classe di inglese come lingua straniera (pubblicazione n. 9), l’utilizzo dei radiodrammi nelle classi di giovani discenti (pubblicazione n. 7), o l’uso più tradizionale, delle email come materiale interculturale (pubblicazione n. 3), così come l’analisi delle pubblicità in chiave didattica all’interculturalità (pubblicazioni n. 8 e n. 11). Pure la sua attenzione per gli insegnanti di lingua inglese nella scuola primaria (pubblicazioni n. 2 e n. 12) o per la lingua inglese come lingua franca (pubblicazione
n. 5), e per il discente che diventa interspeaker, è basata sull’ampia nozione di interculturalità. Il tema
dell’intercultura è ben padroneggiato da una prospettiva glottodidattica; risultano tuttavia meno approfonditi altri aspetti più ampi e centrali trattati nel SSD L-LIN/12. Si riscontra, inoltre, che per le pubblicazioni n. 2 e n. 6, in collaborazione con altri autori, è possibile stabilire l’apporto individuale della candidata,
La tematica dell’interculturalità e della glottodidattica è presente anche nelle relazioni a congressi della candidata. La Dott.ssa Xxxxx ha presentato dietro invito 47 relazioni a congressi nazionali o internazionali (di cui 21 organizzati da enti non universitari); ha inoltre presentato 20 relazioni in convegni nazionali o internazionali organizzati da Atenei nazionali o internazionali e 8 relazioni presso altri enti e istituzioni o associazioni di settore L-LIN/02 internazionali o nazionali.
Nel complesso, la grande attività didattica, formativa e scientifica della Dott,ssa Xxxxx la qualificano come una studiosa di formazione solida e in grado di trattare in modo originale i temi qui sopra riassunti, nei quali vengono anche trattate le tematiche proprie del settore scientifico L-LIN/12 qui a concorso.
La candidata è ammessa alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.
7) Candidata Xxxxxx Xxxxxxxx
Giudizio analitico sui titoli e sul curriculum e sulla produzione scientifica.
La Dott.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx ha conseguito, nel 2018, un Dottorato di ricerca in Studi Umanistici interculturali presso l'Università di Bergamo, con una tesi dal titolo Nature, Knowledge and Spirit: the Irregular Science of Xxxxxx Xxxxxx. Nel 2011 aveva ottenuto un precedente Dottorato in Letterature Europee e Panamericane, sempre presso l'Università degli Studi di Bergamo, con una tesi su The Evolution of the Concept of "The Progress of the Soul" in Xxxx Xxxxx'x Poetical and Homiletic Works (dal titolo congruente con il macrosettore concorsuale oggetto del presente bando).
Relativamente al profilo didattico, la candidata ha al suo attivo 9 moduli di insegnamento (pertinenti al SSD oggetto del presente bando) presso atenei italiani, così meglio specificati:
2017-2018
1. Lingua Inglese SSD L-LIN/12 (12 cfu, corso di Laurea triennale in Filosofia), Università di Bergamo.
2. Lingua Inglese A (6 cfu, corso di Laurea in Lettere), Università di Bergamo. 2018-2019
1. Lingua Inglese SSD L-LIN/12 (12 cfu, corso di Laurea triennale in Filosofia), Università di Bergamo.
2. Lingua Inglese A (6 cfu, corso di Laurea in Lettere), Università di Bergamo. 2019-2020
1. Lingua Inglese SSD L-LIN/12 (12 cfu, corso di Laurea triennale in Filosofia), Università di Bergamo.
2. Lingua Inglese A (6 cfu, corso di Laurea in Lettere), Università di Bergamo. 2020-2021
1. Lingua Inglese SSD L-LIN/12 (12 cfu, corso di Laurea triennale in Filosofia), Università di Bergamo.
2. Lingua Inglese A (6 cfu, corso di Laurea in Lettere), Università di Bergamo. 2021-2022
1. Lingua Inglese A (6 cfu, xxxxx xx Xxxxxx xx Xxxxxxx), Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxx.
Per quanto riguarda il profilo scientifico, la candidata è stata assegnista di ricerca dal Giugno 2010 al Giugno 2013 presso il Dipartimento di Scienze della Persona e poi di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Bergamo, con un progetto dal titolo Scienza, religione, letteratura nell'lnghilterra dell'età moderna, e dal 2008-al 2010 presso il Dipartimento di Scienze della Persona dell'Università degli Studi di Bergamo, progetto lnterconnessioni fra immaginazione scientifica, letteraria e teologica nel Seicento inglese.
La dott.ssa Xxxxxxxx ha inoltre partecipato a diversi Progetti di Ricerca internazionali. Più precisamente, la candidata ha preso parte ai seguenti progetti:
2013- 2021
Accordi di Ricerca con il Max-Planck Institute for the History of Science dell'Università di Bergamo (Material Culture, Science and Technology)
2007-2010
Interfacing Science, Literature, and the Humanities / ACUME 2, unità di Bergamo, 2006-2012
Accordo di Ricerca con il Max-Planck Institute for History of Science del Centro di Ricerca sulla Complessità dell'Università di Bergamo.
Relativamente a premi e borse, si rammenta la borsa di dottorato (2013-2016), già citata.
Relativamente ai risultati della ricerca, la produzione scientifica della Dott.ssa Xxxxxxxx indica buona continuità e qualità, come si evince dalle pubblicazioni al suo attivo (26 in totale). Nello specifico, la candidata ha pubblicato 2 monografie, 3 traduzioni con apparato critico (di cui 1 con coautore), 15 capitoli di libro, e 6 articoli su rivista (di cui 3 su rivista di fascia A come esplicitato dall’ANVUR), prodotti che sono tutti congruenti con il profilo scientifico individuato dal bando, concentrando prevalentemente la ricerca sull’analisi testuale in rapporto alla letteratura, la filosofia e la scienza.
Ai fini della presente procedura valutativa, la candidata presenta 12 pubblicazioni su temi congruenti con alcune delle funzioni specifiche – in relazione all’impegno scientifico – indicate nel bando della selezione in oggetto, su tematiche inerenti alla retorica del linguaggio religioso nei sermoni di Xxxxxxxx (“La retorica del sermone: Xxxxxxxx Xxxxxxxx”, pubblicazione n. 1, su rivista scientifica ANVUR Area 11 e non 10, con tematiche non pertinenti al SSD, bensì al macrosettore concorsuale e al profilo scientifico delineato nel bando): la stessa analisi viene effettuata in Second Anniversary di Xxxx Xxxxx (“"The right valuation of this world and of the next": The Progress from Vanitas to Veritas in Xxxx Xxxxx'x Second Anniversary”, pubblicazione n. 2, capitolo di libro in casa editrice nazionale, non pertinente al SSD, ma congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando) che bene illustrano l’energia propulsiva della lingua in queste opere. La forza persuasiva del linguaggio religioso emerge, in particolare, nel lavoro di traduzione con apparato critico degli Anniversaries di Donne (Gli Anniversari. Un'anatomia del mondo. Un'elegia funebre. Del viaggio dell'anima, pubblicazione n. 5, traduzione critica in casa editrice nazionale, pertinente al SSD, congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando) e ancora in modo più vigoroso nella monografia From Vanitas to Veritas. Xxxx Xxxxx and the Journey of the Soul (pubblicazione n. 8, monografia in casa editrice nazionale, parzialmente pertinente al SSD, congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando), così come nell’articolo “The Xxxxxxxxx Xxxxxxxx'x Spiritual Clothing in Xxxx Xxxxx'x Comment of Galatians 3,27” ( pubblicazione n. 7, in rivista di fascia A, non pertinente al SSD, congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando) che analizza i sermoni di Donne da un punto di vista retorico-religioso. Gli aspetti religiosi che ruotano attorno alla poesia di Donne sono analizzati nell’articolo “La morte del Mondo e l'utopia della Poesia nell'Anatomie of the World di Xxxx Xxxxx” (pubblicazione n. 11, non pertinente al SSD, ma congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando) e nella pubblicazione “He Was Not that Light, but Was sent to Bear Witnesse of That Light: the Language of vision and Illumination in Xxxx Xxxxx'x Commentary of Xxxx 1.8” (pubblicazione n. 3, capitolo di libro in casa editrice straniera, priva della nozione di internazionalità prevista da ANVUR, non pertinente al SSD, ma congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando). La religione viene vista da un punto di vista scientifico attraverso la traduzione con apparato critico dell’opera di X. Xxxxxxxx Religione cosmica (pubblicazione n. 6, con introduzione con coautore da cui si evince il contributo individuale della candidata, e con traduzione e apparato critico della dott.ssa Xxxxxxxx, pubblicata in casa editrice nazionale; pertinente al SSD, e congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando). La candidata dimostra di sapersi destreggiare nel contesto letterario, filosofico e scientifico del XX secolo anche attraverso uno studio critico dei Four Quartets di
T.S. Xxxxx, di cui propone pure una traduzione con apparato critico (pubblicazione n. 4, in casa editrice nazionale, pertinente al SSD, e congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando) e nella ricerca sulla figura di Xxxxxx di Xxxxxxxxxxx, ben collocata nel contesto storico-culturale e filosofico del Seicento (“L'ombra del simbolico. La retorica diabolica di Jago nell'Othello di Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx”, pubblicazione n. 9, capitolo di libro in casa editrice nazionale, non pertinente al SSD, ma congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato
nel bando). Infine, ben elaborate le analisi sul Romanticismo attraverso le Odi di Xxxxx (“L'Ode all'Autunno di Xxxx Xxxxx”, pubblicazione n. 10, capitolo di libro in casa editrice nazionale, non pertinente al SSD, ma congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando; “Il sogno del pensiero, la rivelazione dei sensi: L' Ode sull'Indolenza di Xxxx Xxxxx” articolo in rivista di fascia A, non pertinente al SSD, ma congruente con il macrosettore concorsuale e con il profilo scientifico delineato nel bando - pubblicazione n. 12).
La candidata dimostra anche una continuità nella ricerca scientifica attraverso la presentazione di relazioni a convegni, delle quali non indica, tuttavia, i titoli. Nello specifico, la candidata è intervenuta nei seguenti convegni e seminari nazionali e internazionali (su invito):
- Einstein Philosopher, Forlì 2005;
- The Knowledge of Literature, Bergamo 2007
- The Knowledge of Literature, Bergamo 2008;
- Seminario internazionale Progetto Acume sulla luce, Bergamo 2008;
- Xxxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx 0000;
- Seminario internazionale Progetto Acume sulla luce, Bergamo 2010;
- Literature & Animals, Bergamo 2013;
- Literature & Animals, Bergamo 2014;
- Scrivere la terra, abitare l'utopia tra comunità e migranza, Milano 2017;
- The Epistemic Functions of Vision in Science, Bergamo -Berlin 2019.
Ha inoltre organizzato alcuni Convegni internazionali, di seguito elencati:
- Shedding Light on Light, Bergamo-Berlin 2016 (comitato scientifico);
- The Reception of Galileo in England and Scotland during the long 17th century, Bergamo 2019 (comitato scientifico).
Infine è esperta di traduzione di saggi scientifici, filosofici e letterari per ricerche dell'Università degli Studi di Bergamo.
Nel complesso, l’attività didattica e scientifica della Dott.ssa Xxxxxxxx evidenziano le caratteristiche di una studiosa in grado di analizzare gli aspetti linguistici e letterari nel contesto sociale, filosofico e scientifico del momento in cui le opere furono create. Le tematiche proprie del settore scientifico L-LIN/12 qui a concorso vengono parzialmente trattate, mentre sono approfondite a livello letterario in modo pertinente al profilo scientifico richiesto dal presente bando.
La candidata è ammessa alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.
8) Candidata Xxxxxxxx Xxxxxxxxx de Xxxxxxxx
La candidata, Dott.ssa Xxxxxxxx Wieszczeck de Xxxxxxxx, ha conseguito nel 2020 un dottorato di ricerca in Inglese presso University of Southampton, UK su tematiche relative alla letteratura inglese del 20° secolo (la censura, la relazione tra la letteratura e la politica) con una tesi dottorale dal titolo Xxxxxx Xxxxxx and Poland: Émigré, Official and Clandestine Receptions, pertinente al macrosettore concorsuale della presente valutazione comparativa.
Con riferimento all’attività didattica, la candidata non presenta titolarità in ambito universitario, bensì brevissimi periodi di didattica (22/6/2021: Lecture e il Workshop ‘Developing a Research Project and Applying for Funding’; 05–07/2021: Teaching Assistant in English and Media, 14 ore effettuate nel per il corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione dell’Università di Milano; 27–29/10/2020: 2 lectures sulla produzione di Xxxxxx Xxxxxx effettuate il per il corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Milano; 20/9/2020: servizi di tutorato agli studenti in Storia delle teorie politiche per il corso di laurea triennale in Scienze Politiche dell’Università di Milano; 13/12/2019: 10 ore di didattica sussidiaria effettuate il per il corso di laurea triennale in Scienze Politiche dell’Università di Milano). È stata tutor del seminario in Narrative and Culture (09/2013-01/2014) e ha svolto seminari settimanali con studenti della laurea triennale presso il Department of English, University of Southampton, UK. Nel 2011 è stata Literary Workshop assistant, tenendo due workshop su Xxxxxx Xxxxxxx per gli studenti della laurea Triennale del Department of English, University of Southampton, UK. Relativamente al profilo scientifico, la candidata, nel mese di ottobre 2020, ha coadiuvato la sezione di Lingua Inglese dell’Università di Milano per la partecipazione al finanziamento COST Action 2020 in collaborazione con la Facoltà di Scienze Umane e Sociali di Nova University Lisbon (FCSH-UNL) e
University of the Azores (UAC). Sempre presso l’Università di Milano, nel mese di settembre 2020, ha presentato domanda per il fellowship Horizon 2020 Xxxxx Xxxxxxxxxx-Xxxxx Action (MSCA) per il Progetto di ricerca “LIFE – LIterature For Empowerment against Manipulation”, tuttavia non finanziato.
Dal 2015, è nel comitato editoriale della rivista Emergence, non di fascia A, né scientifica secondo i dettami ANVUR.
Precedentemente al periodo di studi dottorale, nel 2015, ha ottenuto una borsa di studio post-laurea della British Comparative Literature Association (BCLA) per la propria ricerca su “Polish Kultura Archive a Parigi”; nel 2012–2014, lo Humanities Postgraduate Student Research Fund di University of Southampton, per viaggi di ricerca a Varsavia, Cracovia e Londra; nel 2008/2009, la borsa di studio del Ministero degli Esteri e della Cooperazione spagnola e dell’Agenzia per la Cooperazione Internazionale spagnola (MAEC-AECI); nel 2007/2008, la borsa di studio del Ministero dell’Istruzione spagnolo (MEC); nel 2005, una borsa di studio Erasmus per mobilità studentesca.
È membro delle seguenti associazioni:
● International Society for the Empirical Study of Literature (IGEL);
● European Society for the Study of English (ESSE);
● European Society of Comparative Literature (ESCL/SELC);
● Associazione Italiana di Anglistica (AIA);
● The Xxxxxx Society;
● Polish Studies Group, University of Manchester.
La candidata dichiara di avere al suo attivo 10 pubblicazioni. Di queste, 2 sono prodotti in corso di stampa: la conversione della tesi dottorale in volume e un articolo che non ha ancora trovato la sua collocazione editoriale, entrambi privi di titolazione. Due articoli sono inerenti alla letteratura orwelliana; un capitolo di libro non congruente con il SSD e il macrosettore concorsuale della presente valutazione comparativa, e un articolo scritto in collaborazione, anch’esso non congruente con il SSD della presente valutazione comparativa. Sempre sulle tematiche orwelliane, la candidata ha prodotto infine un newsletter article, un book review congruenti con il macrosettore concorsuale, e un conference report (prodotto non valutabile). Ha al suo attivo delle traduzioni polacco>spagnolo di 75 libricini per bambini della serie ABC… Mis primeros pasos en el aprendizaje [ABC… I learn, read and discover the world; original: ABC… uczę się, czytam i poznaję świat] (Barcelona: Salvat, 2008–2010), non congruenti con il SSD e il macrosettore concorsuale della presente valutazione.
Tra le pubblicazioni proposte per il concorso oggetto del presente bando, la candidata presenta 7 prodotti, parzialmente rilevanti rispetto alle funzioni specifiche – in relazione all’impegno scientifico – indicate nel bando della selezione in oggetto, che dimostrano continuità e intensità di produzione, ma non innovazione scientifica in quanto prevalentemente concentrati sulla figura di Xxxxxx rispetto al contesto polacco, non sempre in linea con il SSD o il macrosettore concorsuale del bando in oggetto. Di questi, 5 vertono aspetti relativi alla letteratura di Xxxxxx Xxxxxx: la propria tesi di dottorato (pubblicazione n. 1) Xxxxxx Xxxxxx and Poland: Émigré, Official and Clandestine Receptions; l’articolo “Xxxxxx, Poland and Polish Exiles in Paris and London” (pubblicazione n. 2) pubblicato sulla rivista Xxxxxx Xxxxxx Studies, non di fascia A, non scientifica secondo le indicazioni ANVUR; l’articolo “Xxxxxx on Poland and Political Controversies of His Time” (pubblicazione n. 4) pubblicato su Emergence, rivista non di fascia A, non scientifica secondo le indicazioni ANVUR (del cui comitato editoriale la candidata fa parte), la recensione del libro (pubblicazione n. 6) Xxxxxx Today, a cura di Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxx (Bury St Xxxxxxx: Abramis, 2012), pubblicata nella rivista The Space Between: Literature and Culture, rivista non di fascia A, non scientifica secondo le indicazioni ANVUR; e l’articolo (pubblicazione n. 3) "O wczesnych relacjach Orwella z Polską” 1984. Literatura i kultura schyłkowego PRL - non valutabile in quanto non corredata da traduzione in una delle lingue previste dall’art. 6 della presente procedura. La candidata presenta un breve conference report (pubblicazione n. 5) “From War to Post-War: Reflections on the End of the Second World War”, H-Soz-Kult: Communication and Information Services for Historical Research, pubblicato su piattaforma per storici, (prodotto non valutabile). La candidata presenta infine un lavoro in collaborazione (pubblicazione n. 7 “Rewriting the Past: the Demolition of Modern Buildings and Monuments in Post-Communist Poland”) non pertinente al SSD e non congruente con il macrosettore concorsuale oggetto della presente procedura valutativa, per il quale l’apporto scientifico della candidata stessa viene valutato in modo paritetico con l’altro autore.
Dal 2008 al 2021, la candidata ha partecipato a 15 convegni internazionali, presentando relazioni, delle quali 13 vertono sull’impatto della letteratura orwelliana sulla Polonia, 1 sulla censura e 1, in collaborazione con altro studioso, sulla ricostruzione del passato della Polonia post-comunista.
L’attività della Dott.ssa Xxxxxxxxx xx Xxxxxxxx evidenzia una non piena maturità dal punto di vista scientifico, rispetto alle tematiche pertinenti al SSD L-LIN/12 e al profilo scientifico richiesto dal bando in oggetto, oltre a una scarsa evidenza dal punto di vista didattico.
La candidata non è ammessa alla discussione dei titoli e delle pubblicazioni.
ALLEGATO n. 1 al VERBALE n. 4
(Punteggio dei titoli e delle pubblicazioni)
SCHEDA ANALITICA DELLA DOTT.SSA IREN BOYARKINA
TITOLI
Dottorato di ricerca o equipollente ovvero diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'estero * (*) dato che il dottorato di ricerca è titolo valido per l’ammissione alla procedura, la Commissione valuta di attribuire un punteggio in base alla attinenza/congruenza del titolo rispetto al profilo richiesto dal bando. I parametri per la determinazione del punteggio sono di seguito indicati: • 5 punti per dottorato relativo al SSD L-LIN/12 • 3 punti per dottorati relativi ai SSD affini al SSD L-LIN/12 • 1 punto per dottorati non pertinenti al SSD oggetto del presente concorso) | *Max punti 5 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO 1. Dottorato di Ricerca in Lingue e Letterature ottenuto nel 2013 presso il Dipartimento di Humanities dell’Università di Roma Tor Vergata; Tesi di dottorato Musical Metaphors and Parables in the Narratives by Xxxx Xxxxxxxxx Titolo congruente con il macrosettore concorsuale. Punti 3 2. Dottorato di Ricerca in World Literatures (Comparative Literatures) ottenuto nel 2000 presso Minsk State Pedagogical University (Belarus). Titolo non congruente con il SSD o con il macrosettore concorsuale. Punti 1 | |
Punteggio conseguito: 4 | |
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: 4 |
Attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero A) Docenza per insegnamenti in corsi di laurea triennale e magistrale in Italia o all’estero: 1 punti per ogni incarico di docenza congruente al SSD della selezione in oggetto, fino a un massimo di 10 punti totali; 0,5 punti per ogni incarico di docenza nel macrosettore concorsuale della selezione in oggetto, fino a un massimo di 10 punti totali B) Docenza in oggetto in Master, Dottorati e/o Scuole e Corsi di Perfezionamento universitari in Italia o all’estero 1 punto per ogni incarico di docenza congruente al SSD della selezione in oggetto, fino a un massimo di 10 punti totali; 0,5 punti per ogni incarico di docenza nel macrosettore concorsuale della selezione in oggetto, fino a un massimo di 10 punti totali; C) attribuzione di incarichi o di fellowship ufficiali presso atenei e centri di ricerca esteri di alta qualificazione 2 punti per ciascuna attribuzione di incarichi o di fellowship ufficiali congruenti al SSD della selezione in oggetto presso atenei e centri di ricerca esteri di alta qualificazione fino a un massimo di 10 punti 1 punto per ciascuna attribuzione di incarichi o di fellowship ufficiali nel macrosettore concorsuale della selezione in oggetto presso atenei e centri di ricerca esteri di alta qualificazione fino a un massimo di 10 punti | Max punti 10 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO A) Docenza per insegnamenti in corsi di laurea triennale e magistrale in Italia o all’estero - 2020-2021 1. Docente di Lingua inglese, presso il Dipartimento di DEIM - Dipartimento di Economia, Ingegneria e Impresa - dell’Università di Viterbo “Tuscia”. C congruente con il SSD oggetto del presente concorso, (totale di 8 cfu). PUNTI 1 - 2019-2020: 1. Docente di Lingua inglese per il Corso di laurea triennale in Turismo presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 12cfu PUNTI 1 2. Docente di letteratura inglese presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, congruente con il macrosettore concorsuale oggetto del presente concorso, per un totale di 6 cfu PUNTI 0.5 3. Docente di Lingua inglese presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 4 cfu PUNTI 1 4. Docente di Lingua inglese presso il Dipartimento di DEIM - Dipartimento di Economia, Ingegneria e Impresa - dell’Università di Viterbo, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 8 cfu PUNTI 1 5. Docente di Lingua inglese per corso di laurea triennale e magistrale presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria e Commercio dell’Università di Viterbo “Tuscia”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 8 cfu PUNTI 1 6. Docente di Lingua inglese per corso di laurea triennale e magistrale in Economia, Marketing e Finance presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria e Commercio dell’Università di Viterbo “Tuscia”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 8 cfu PUNTI 1 - 2018-2019: 1. Docente di Lingua inglese “Writing for Business” per i corsi di laurea triennale e magistrale in Economia, Marketing e Finanza, Scienze Politiche e Relazioni internazionali presso il Dipartimento di Economia, Marketing e Finanza dell’Università di Viterbo “Tuscia”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, (cfu non indicati) PUNTI 1 2. Docente di Lingua inglese “Second Language Acquisition” presso il di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, congruente con il SSD oggetto del presente concorso, per un totale di 6 cfu . PUNTI 1 - 2009-10 1. English Language and Literature teacher presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Roma Tor Vergata, con contratto a tempo determinato. PUNTI 0,5 - 1996-2000: 1. ELT at Minsk State Pedagogical University (Belarus), Foreign Languages and Literatures Department and teacher of English and American Literature. PUNTI 1+1+1+1 - 1995-1996: 1. ELT at Grodno State University, English Department. Level: upper-intermediate. PUNTI 1 | |
Punteggio parziale conseguito: 14 | |
PUNTEGGIO PARZIALE ATTRIBUITO: 10 | |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO B) Docenza in oggetto in Master, Dottorati e/o Scuole e Corsi di Perfezionamento universitari in Italia o all’estero | |
Punteggio parziale conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO PARZIALE ATTRIBUITO: 0 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO C) attribuzione di incarichi o di fellowship ufficiali presso atenei e centri di ricerca esteri di alta qualificazione |
Punteggio parziale conseguito: 0 |
PUNTEGGIO PARZIALE ATTRIBUITO: 0 |
Punteggio totale conseguito: 14+0+0=14 |
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: 10 |
documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri Per ciascun periodo all’estero, nell’ambito di documentabili rapporti strutturati di ricerca: fino a 2 punti per periodo pari o superiore a 6 mesi; fino a 1 punto per periodo pari a 3 mesi; fino a 0,5 punti per un periodo inferiore a 3 mesi ma almeno pari o superiore a 3 settimane. Per ciascun periodo in Italia, nell’ambito di documentabili rapporti strutturati di ricerca: fino a 1 punto per periodo pari o superiore a 6 mesi; fino a 0,5 punti per periodo pari a 3 mesi; fino a 0,25 punti per un periodo inferiore a 3 mesi ma almeno pari o superiore a 3 settimane. | Max punti 5 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri 1. 2019-2020: borsa di studio di ricerca dedicata alla letteratura fantascientifica di Xxxx Xxxxxxxxx, presso University of Liverpool, Xxxxxx Xxxxx Library, Stapledon Archives, UK. PUNTI 2 2. 2008 e il 2020: ricerca presso Stapledon Archives, Xxxxxx Xxxxx Library, University of Liverpool, UK- periodi vari non indicati. NON VALUTABILE | |
Punteggio conseguito: 2 | |
2 |
organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi A) Direzione di enti e istituti di ricerca nazionali e/o esteri 2 punti per ogni direzione. B) Responsabilità scientifica (organizzazione, direzione e coordinamento) di progetti di ricerca, nazionali e internazionali ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi: 1 punto per ogni responsabilità scientifica di progetto finanziato con bando competitivo. C) Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi: 0,5 punti per ogni partecipazione a progetto finanziato sulla base di bandi competitivi. | Max punti 3 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi 2003-2006: membro del gruppo “Neutrino” presso Minsk State Pedagogical University (Belarus) su progetto di ricerca ESP riguardante il SSD X-XXX/12 (precedentemente al periodo di dottorato) PUNTI 0,5 | |
Punteggio conseguito: 0,5 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0,5 |
conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca 0,5 punti per ogni premio e/o riconoscimento | Max punti 1 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca | |
Punteggio conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0 |
relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - 1 punto per ciascun convegno internazionale congruente con il SSD della selezione in oggetto; - 0,5 punti per ciascun convegno nazionale congruente con il SSD della selezione in oggetto; -0,5 punti per ciascun workshop/seminario o presentazione poster a convegni nazionali o internazionali congruenti con il SSD della selezione in oggetto - 0,2 punti per ciascun convegno nazionale o internazionale congruente con il macrosettore concorsuale della selezione in oggetto - 0,2 punti per ciascun workshop/seminario o presentazione poster a convegni nazionali o internazionali congruenti con il macrosettore concorsuale della selezione in oggetto. | Max punti 6 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (la candidata non specifica i titoli delle relazioni ai convegni qui elencati. Tuttavia, presenta un’attestazione di partecipazione (Conference certificate) per 23 relazioni a congressi. In assenza di Conference certificate, la Commissione decide di attribuire il minimo dei punti alla dichiarazione di relazione a conferenza presentata nel CV.) 1. 7th International Conference “Slavonic Literatures within the World Context”, Minsk, Belarusian State University, 2005. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 2. International Scientific Conference at Grodno State University, “The Interaction of Literatures in the World Literary Process: Problems of Theoretical and Historical Poetics,” 1998. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 3. International Scientific Conference at Grodno State University, “The Interaction of Literatures in the World Literary Process: Problems of Theoretical and Historical Poetics,” 1999. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 4. 1st International Interdisciplinary Scientific Conference, Minsk, Women, Education, Democracy, 1998. 5. “Communicating Science”, International Scientific Conference, the University of Xxxxx, France. 2012. NON VALUTABILE in quanto non dichiara la presentazione della relazione al convegno 5. “Translating Figurative Language”, International Scientific Conference at the University of Bologna, Italy, 2012. NON VALUTABILE in quanto non dichiara la presentazione della relazione al convegno 6. “Le Città”, VI International Interdisciplinary Scientific Conference at the University Tor Vergata, Rome, Italy, 2014. Presented a paper. (assenza di conference certificate) |
PUNTI 0,2 7. “Xxxxx Xxxxxxx”, International Scientific Conference at the Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, 0000. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 8. “Il Conflitto”, VII International Interdisciplinary Scientific Conference at the University of Tor Vergata, Rome, Italy, 2015. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 9. International IJAS Conference, Florence, Italy, 2015. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 10. 0xx XXXXXX Xxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, 2015. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 11. “Orizzonti del Contemporaneo”, VIII International Interdisciplinary Scientific Conference at the University of Tor Vergata, Rome, Italy, 2016. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 12. “Anticipations: X. X. Xxxxx, Science Fiction and Radical Visions”. International Scientific Conference, Woking, United Kingdom, 2016. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 13. “A Day in the Broomley Library with X. X. Xxxxx”, Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, 0000. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 14. “Redefining Allegory: The meaning of Allegory Now”, International Scientific Conference at the Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, 2016. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 15. “Writing Europe”, International Conference at the Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx, 0000. NON VALUTABILE in quanto non dichiara la presentazione della relazione al convegno 16. II Congreso Internacional de Jovenes Hispanistas, the University of Valladolid, Spain, 2016. Presented a paper. (Conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale. PUNTI 0,2 17. “Messengers from the Stars”, IV International Scientific Conference on Fantasy and Science Fiction Literature, the University of Xxxxxx, Xxxxxxxx, 0000. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 18. X International Xxxxx Xxxxx Conference. Xxxxx Xxxxx Society, Rome, Italy, 2017. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 19. Cine Excess XI, International Film Conference and Festival, Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxxxx, XX, 0000. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 20. “The Contested Histories of Present Day Conflict”. University of Xxxxx Xxxx-Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx. 0000. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 21. J.G. Xxxxxxx and the Sciences. International and Cross-disciplinary Conference. Anglia Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxx, XX, 0000. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 22. A Xxxxxx Odyssey. A Conference Celebrating a Century of Xxx Xxxxxx X. Xxxxxx, Xxxxxxxxxx Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxx, XX, 0000. Presented a paper. (assenza conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 23. Xxxxxxx Adapting, Xxxxxxx Adapted. International Conference, London, 2018. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 24. International Conference xx Xxxx Xxxxxxx’x Frankenstein, University of Venice Ca’ Foscari, Italy, 2018. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 25. I International Conference on Research in Multilingualism: Innovation and new Challenges. University of Xxxxxx, Xxxxx, 0000. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 26. International Conference “Bridging Victorian and Modern”, Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxxxxx, XX, 0000. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 27. Communism and Science Fiction. International Conference on Science Fiction. American University in Bulgaria, Xxxxx, 0000. Presented a paper. (assenza conference certificate). PUNTI 0,2 28. The Art of Xxxxx Xxxxx. 26th International Xxxxx Xxxxx Symposium. International Xxxxx Xxxxx Society, University of Xxxxxxx, Xxxxxxx, 0000. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 29. Nature and Narrative. International Scientific Conference, American Xxxxxxxxxx xx Xxxxx Xxxx xx Xxxxxx, Xxxxx, 0000. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 30. “Worlding Science Fiction”, International Conference on Science Fiction, Xxxxxxxxxx xx Xxxx, Xxxxxxx, 0000. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 31. “XII Xxxxx Xxxxx Italian Foundation International Conference in Rome, University of Rome “Roma Tre”, 2019. Presented a paper. (conference certificate anonimo) NON VALUTABILE in quanto il certificato presentato è anonimo 32. “Science Fiction”. International Conference on Science Fiction. American University in Bulgaria, Xxxxx, 0000. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 |
33. “Sakharov Readings 2019: Environmental Problems of the XXI Century, International Scientific Conference, International Sakharov Ecological University, Byelorussian State University, 2019. Presented papers. (two conference certificates). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 +0,2 34. “Arts and the City”. International Conference. Hungarian Academy of Sciences and Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxx, 0000. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 35. “Trauma and Posthumanity. Representation in the Time of the Posthuman: Transhuman Enhancement”. International Conference, University of Xxxxxxxx, 0000. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 36. “Captivating Criminality 6. Metamorphoses of Crime: Facts and Fictions.” International Conference, University of Chieti-Pescara, 2019. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 37. “Crisis and Transformation”, International Conference, University of Rome “Tor Vergata,” 2019. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 38. “Utopia, Dystopia and Climate Change”. The 20th Conference of the Utopian Studies Society, Xxxxxx University, 2019. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 39. “Science Beyond Borders II”, International Scientific Conference, University of Pristina, 2019. Presented a paper. (assenza conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 40. 25th Biennial AISNA Conference (Italian Association of North American studies). University of Ragusa, 2019. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 41. 2nd International Festival of Communicating Sports. University of Rome “Xx Xxxxxxxx, Xxxx, 0000. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 42. Annual Conference of X.X. Xxxxx Society. London, War Rooms, 2019. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 43. Pedagogic Research International Conference 2020. University of Liverpool, 2020. Presented a paper. (conference certificate). Pertinente al macrosettore concorsuale PUNTI 0,2 44. “XIII Xxxxx Xxxxx Italian Foundation International Conference in Rome, University of Rome “Roma Tre”, 2020. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 45. Xxxxxxxx Readings 2020: Environmental Problems of the XXI Century, Minsk: International Sakharov Environmental Institute of Belarusian State University, 2020. Presented papers. (assenza di conference certificate). PUNTI 0,2 46. MCWE2020: The 2nd International Conference on Military Culture and War Experience, Military Technical Academy “Xxxxxxxxx X", Xxxxxxxxx, 0000. Presented papers. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 47. Sakharov Readings 2021: Environmental Problems of the XXI Century, Minsk: International Sakharov Environmental Institute of Belarusian State University, 2021. Presented papers. (assenza di conference certificate). PUNTI 0,2 48. International Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx 2021. University of Trieste. Presented a paper. (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 49. 26th Biennial AISNA Conference (Italian Association of North American studies). University of L'Aquila, 2021. Presenter (assenza di conference certificate) PUNTI 0,2 | |
Punteggio conseguito: 9,2 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 6 |
PUBBLICAZIONI (numero massimo di pubblicazioni stabilito nel bando 12)
PUBBLICAZIONI (numero massimo di pubblicazioni stabilito nel bando 12)
(numerate secondo l’elenco allegato alla domanda)
Per i lavori in collaborazione l’apporto individuale del candidato, ove non risulti oggettivamente enucleabile o accompagnato da una dichiarazione debitamente sottoscritta dagli estensori dei lavori sull’apporto dei singoli coautori, verrà considerato paritetico tra i vari autori.
Monografia valutata tenendo conto del contributo individuale del candidato, collocazione editoriale, internazionalizzazione, originalità/innovatività, diffusione e congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 10 a 15 punti per monografia fino a un massimo di punti 20 | Max punti 20 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO Monografia 11. Xxxxxxxxx, X. Together to the Stars: Utopia and Dystopia in English and Russian Science Fiction Literature. Minsk: IVC press, 2020, ISBN: 978-985-880-044-4. (Monografia su casa editrice straniera (no Scopus, no Web of Science), non di respiro internazionale per il SSD o macrosettore concorsuale oggetto del bando; pubblicazione congruente con il macrosettore concorsuale ma non in relazione alla ricerca scientifica indicata sul bando) PUNTI 10 | |
Punteggio conseguito: 10 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 10 |
articolo su riviste di fascia A e/o con apertura internazionale (come definito da ANVUR) o saggio in opere collettanee su case editrici straniere o nazionali indicizzate Scopus/Web of Science o similari valutato tenendo conto del contributo individuale del candidato e della congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 3 a 4 punti per articolo o saggio fino a un massimo di punti 15 | Max punti 15 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO articolo su riviste di fascia A e/o con apertura internazionale (come definito da ANVUR) o saggio in opere collettanee su case editrici straniere o nazionali indicizzate Scopus/Web of Science o similari // | |
Punteggio conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0 |
articolo su riviste scientifiche (come definito da ANVUR) o saggio in opere collettanee su case editrici nazionali valutato tenendo conto del contributo individuale del candidato e della congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 1 a 2 punti per articolo o saggio, fino a un massimo di 12 punti totali. | Max 12 punti |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO articolo su riviste scientifiche (come definito da ANVUR) o saggio in opere collettanee su case editrici nazionali 1. Xxxxxxxxx, X. “Utopia in the Histories of the Future by X. X. Xxxxx and W. O. Stapledon”, in The Foundation: the International Review of Science Fiction, 2018, (129) ISSN: 0306-4964. (Articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, non di respiro internazionale per il SSD oggetto del bando o per il macrosettore; congruente al macrosettore concorsuale oggetto della presente valutazione) PUNTI 1 2. Xxxxxxxxx, X. “Translating Metaphor: Some Controversial Issues.” In Multilingűismo: Innovacion y Nuevos Retos en la Investigacion y la Docencia, Oviedo: University of Xxxxxx, 2019, pp. 53-69. ISBN 978-84-17445-33-1. (Saggio in volume su casa editrice straniera (no Scopus, no Web of Science), non di respiro internazionale per il SSD oggetto del bando; congruente al SSD oggetto della presente valutazione) PUNTI 1 3. Xxxxxxxxx, X. “Ideological Control and Human nature in the Dystopian Society: Xxxxxx Xxxxxx’x Novel 1984” in Critical Insights: Inequality, Xxxxxxxx Xxxxx (ed). Ipswich: Xxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx, XXX, 0000, pp. 78-93. ISBN: 978-1- 00000-000-0. (Saggio in volume su casa editrice straniera (no Scopus, no Web of Science, non di respiro internazionale per il SSD |
oggetto del bando o per il macrosettore; congruente al macrosettore concorsuale oggetto della presente valutazione) PUNTI 1 4. Xxxxxxxxx, X. “Some Important Issues of Linguistic Training of Ecologists for Professional International and Intercultural Communication on Ecological and Related Issues”, in Sakharov Readings 2019: Environmental Problems of the XXI Century, Minsk: Byelorussian State University Press, 2019, ISBN 978-985-7224-33-3, pp. 350-353 (articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, non di respiro internazionale congruente al SSD oggetto della presente valutazione) PUNTI 1 5. “The Theories of Xxx Xxxxxxxx and Xxxxxxx Xxxxxxx and their Elaborations in CLIL and SLA Studies” in Sakharov Readings 2020: Environmental Problems of the XXI Century, Minsk: Byelorussian State University Press, 2020. Pp. 125-128. ISBN 978-985-880-053-6 (articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, non congruente al SSD oggetto della presente valutazione) PUNTI 1 6. “Dagli anni settanta a oggi: i nuovi orizzonti della linguistica cognitiva e la sua applicazione in CLIL, SLA e studi di traduzione, didattica delle lingue e letteratura” in Zbornik Radova Filozofskogo Fakulteta-Univerzitet u Pristini, 2020, vol. 50, issue 4, pp. 89-102. XXXX 0000-0000. (Articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, non di respiro internazionale per il SSD oggetto del bando o per il macrosettore; non congruente al SSD oggetto della presente valutazione). PUNTI 1 7. “L'influenza positiva di alcuni sport sull’apprendimento e second language Acquisition”, in Zbornik Radova Filozofskogo Fakulteta-Univerzitet u Pristini, 2021, 51, (1) pp. 309-320. XXXX 0000-0000. (Articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, non di respiro internazionale per il SSD oggetto del bando; non congruente al SSD oggetto della presente valutazione). PUNTI 1 8. Xxxxx Xxxxx and the Scientific Romances of X.X. Xxxxx and Xxxx Xxxxxxxxx. Foundation; Dagenham Vol. 50, Iss. 138, (2021): 5-13 (Articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, non di respiro internazionale per il macrosettore in oggetto; congruente al macrosettore concorsuale oggetto della presente valutazione) PUNTI 1 9.Didactic Implications of Intersemiotic Translation: Analysis of Multimedia Storytelling as a Didactic Method”. in Sakharov Readings 2021: Environmental Problems of the XXI Century, Minsk: Byelorussian State University Press. 181-185 ISBN: 978-985-880-136-6 (articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, non di respiro internazionale per il SSD o il per il macrosettore in oggetto; non congruente al SSD o macrosettore oggetto della presente valutazione) PUNTI 1 12. “Specialised Tourist Discourse”. in Sakharov Readings 2021: Environmental Problems of the XXI Century, Minsk: Byelorussian State University Press. Pp. 178- 181, ISBN: 978-985-880-136-6. (articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, (articolo su rivista straniera, non fascia A, non scientifica, non di respiro internazionale per il SSD o il per il macrosettore in oggetto; congruente al SSD oggetto della presente valutazione) PUNTI 1 | |
Punteggio conseguito: 10 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 10 | |
proceeding pubblicato valutata tenendo conto del contributo individuale del candidato, collocazione editoriale, internazionalizzazione, originalità/innovatività, diffusione e congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 2 a 3 punti per proceeding, fino a un massimo di 7 punti totali. | Max 7 punti |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO proceeding pubblicato | |
Punteggio conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0 |
edizione critica/commentata valutata tenendo conto del contributo individuale del candidato, collocazione editoriale, internazionalizzazione, originalità/innovatività, diffusione e congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 2 a 3 punti per edizione critica, fino a un massimo di 8 punti totali. | Max 8 punti |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO edizione critica/commentata 10. Passages Through Enclosures and Spacetime Continuum in English and American Science Fiction Literature. Edited by Xxxxxxxxx Xxxx. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing, in corso di stampa (Curatela su casa editrice straniera (no Scopus, no Web of Science), non di respiro internazionale per il SSD o macrosettore concorsuale oggetto del bando; pubblicazione congruente con il macrosettore concorsuale ma non in relazione alla ricerca scientifica indicata sul bando) Punti: 2 | |
Punteggio conseguito: 2 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 2 | |
traduzione corredata di apparato critico valutata tenendo conto del contributo individuale del candidato, collocazione editoriale, internazionalizzazione, originalità/innovatività, diffusione e congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 2 a 3 punti per traduzione corredata di apparato critico, fino a un massimo di 8 punti totali. | max 8 punti |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO edizione critica/commentata | |
Punteggio conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0 |
Valutazione lingua straniera prevista dal bando: ottimo.
Punteggio conseguito | Punteggio attribuito | |
TITOLI | 29,7 | 22,5 |
Pubblicazioni | 22 | 22 |
TOTALE | 51,7 | 44,5 |
SCHEDA ANALITICA DELLA DOTT.SSA XXXXXX XXXXXXXX TITOLI
Dottorato di ricerca o equipollente ovvero diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'estero * (*) dato che il dottorato di ricerca è titolo valido per l’ammissione alla procedura, la Commissione valuta di attribuire un punteggio in base alla attinenza/congruenza del titolo rispetto al profilo richiesto dal bando. I parametri per la determinazione del punteggio sono di seguito indicati: • 5 punti per dottorato relativo al SSD L-LIN/12 • 3 punti per dottorati relativi ai SSD affini al SSD L-LIN/12 • 1 punto per dottorati non pertinenti al SSD oggetto del presente concorso) | *Max punti 5 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO Dottorato di ricerca o equipollente ovvero diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'estero 2018: Dottorato di ricerca in Studi Umanistici interculturali dell'Università di Bergamo; tesi: dal titolo Nature, Knowledge and Spirit: the Irregular Science of Xxxxxx Xxxxxx. (non congruente con il SSD o il macrosettore oggetto del presente concorso) Punti 1 2011: Dottorato di Letterature Europee e Panamericane dell'Università degli Studi di Bergamo, 10/L - Anglistica e Angloamericanistica; tesi: The Evolution of the Concept of "The Progress of the Soul" in Xxxx Xxxxx'x Poetical and Homiletic Works. (congruente con il macrosettore oggetto del presente concorso) Punti 3 | |
Punteggio conseguito: 4 | |
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: 4 |
Attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero A) Docenza per insegnamenti in corsi di laurea triennale e magistrale in Italia o all’estero: 1 punti per ogni incarico di docenza congruente al SSD della selezione in oggetto, fino a un massimo di 10 punti totali; 0,5 punti per ogni incarico di docenza nel macrosettore concorsuale della selezione in oggetto, fino a un massimo di 10 punti totali B) Docenza in oggetto in Master, Dottorati e/o Scuole e Corsi di Perfezionamento universitari in Italia o all’estero 1 punto per ogni incarico di docenza congruente al SSD della selezione in oggetto, fino a un massimo di 10 punti totali; 0,5 punti per ogni incarico di docenza nel macrosettore concorsuale della selezione in oggetto, fino a un massimo di 10 punti totali; C) attribuzione di incarichi o di fellowship ufficiali presso atenei e centri di ricerca esteri di alta qualificazione 2 punti per ciascuna attribuzione di incarichi o di fellowship ufficiali congruenti al SSD della selezione in oggetto presso atenei e centri di ricerca esteri di alta qualificazione fino a un massimo di 10 punti 1 punto per ciascuna attribuzione di incarichi o di fellowship ufficiali nel macrosettore concorsuale della selezione in oggetto presso atenei e centri di ricerca esteri di alta qualificazione fino a un massimo di 10 punti | Max punti 10 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO A) Docenza per insegnamenti in corsi di laurea triennale e magistrale in Italia o all’estero 2017-2018 1. Lingua Inglese SSD L-LIN/12 (12 cfu, xxxxx xx Xxxxxx xxxxxxxxx xx Xxxxxxxxx), Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxx, Punti 1 |
2018-2019 2. Lingua Inglese SSD L-LIN/12 (12 cfu, xxxxx xx Xxxxxx xxxxxxxxx xx Xxxxxxxxx), Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxx, Punti 1 2019-2020 3. Lingua Inglese SSD L-LIN/12 (12 cfu, xxxxx xx Xxxxxx xxxxxxxxx xx Xxxxxxxxx), Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxx Punti 1 4. Lingua Inglese A (6 cfu, xxxxx xx Xxxxxx xx Xxxxxxx), Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxx, Punti 1 2020-2021 5. Lingua Inglese SSD L-LIN/12 (12 cfu, xxxxx xx Xxxxxx xxxxxxxxx xx Xxxxxxxxx), Xxxxxxxxxx xx Xxxxxxx Punti 1 6. Lingua Inglese A (6 cfu, corso di Laurea in Lettere), Università di Bergamo, 2021-2022 Punti 1 7. Lingua Inglese A (6 cfu, corso di Laurea in Lettere), Università di Bergamo Punti 1 | |
Punteggio parziale conseguito: 7 | |
PUNTEGGIO PARZIALE ATTRIBUITO: 7 | |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO B) Docenza in oggetto in Master, Dottorati e/o Scuole e Corsi di Perfezionamento universitari in Italia o all’estero | |
Punteggio parziale conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO PARZIALE ATTRIBUITO: 0 | |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO C) attribuzione di incarichi o di fellowship ufficiali presso atenei e centri di ricerca esteri di alta qualificazione | |
Punteggio parziale conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO PARZIALE ATTRIBUITO: 0 | |
Punteggio totale conseguito: 7+0-0 | |
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO: 7 |
documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri Per ciascun periodo all’estero, nell’ambito di documentabili rapporti strutturati di ricerca: fino a 2 punti per periodo pari o superiore a 6 mesi; fino a 1 punto per periodo pari a 3 mesi; fino a 0,5 punti per un periodo inferiore a 3 mesi ma almeno pari o superiore a 3 settimane. Per ciascun periodo in Italia, nell’ambito di documentabili rapporti strutturati di ricerca: fino a 1 punto per periodo pari o superiore a 6 mesi; fino a 0,5 punti per periodo pari a 3 mesi; fino a 0,25 punti per un periodo inferiore a 3 mesi ma almeno pari o superiore a 3 settimane. | Max punti 5 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri |
1. Giugno 2010-Giugno 2013: Assegnista presso il Dipartimento di Scienze della Persona e poi di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bergamo Punti 1 2. 2008-al 2010: Assegnista presso il il Dipartimento di Scienze della Persona dell'Università degli Studi di Bergamo. Punti 1 | |
Punteggio conseguito: 2 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 2 |
organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi B) Direzione di enti e istituti di ricerca nazionali e/o esteri 5. punti per ogni direzione. C) Responsabilità scientifica (organizzazione, direzione e coordinamento) di progetti di ricerca, nazionali e internazionali ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi: 1 punto per ogni responsabilità scientifica di progetto finanziato con bando competitivo. D) Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali ammessi a finanziamento sulla base di bandi competitivi: 0,5 punti per ogni partecipazione a progetto finanziato sulla base di bandi competitivi. | Max punti 3 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi 2013- 2021 Accordi di ricerca con il Max-Planck Institute for the History of Science e l'Università di Bergamo (Material Culture, Science and Technology) (non emerge competitività del bando) NON VALUTABILE 2007-2010 Interfacing Science, Literature, and the Humanities / ACUME 2, unità di Bergamo (PRIN) Punti 0,0 0000-0000 Accordi di ricerca con il Max-Planck Institute for History of Science e il Centro di Ricerca sulla Complessita dell'Università di Bergamo (non emerge competitività del bando) NON VALUTABILE | |
Punteggio conseguito: 0,5 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0,5 |
conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca 0,5 punti per ogni premio e/o riconoscimento | Max punti 1 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca | |
Punteggio conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0 |
relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali - 1 punto per ciascun convegno internazionale congruente con il SSD della selezione in oggetto; - 0,5 punti per ciascun convegno nazionale congruente con il SSD della | Max punti 6 |
selezione in oggetto; -0,5 punti per ciascun workshop/seminario o presentazione poster a convegni nazionali o internazionali congruenti con il SSD della selezione in oggetto - 0,2 punti per ciascun convegno nazionale o internazionale congruente con il macrosettore concorsuale della selezione in oggetto - 0,2 punti per ciascun workshop/seminario o presentazione poster a convegni nazionali o internazionali congruenti con il macrosettore concorsuale della selezione in oggetto. | |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali (le titolazioni delle relazioni non sono esplicitate. La Commissione decide di attribuire il punteggio minimo) 1. Partecipazione con presentazione a Einstein Philosopher, Forli 2005 Punti 0,2 2. Partecipazionecon presentazione a TheKnowledge of Literature, Bergamo 2007 Punti 0,2 3. Partecipazione a TheKnowledge ofLiterature, Bergamo 2008 Punti 0,2 4. Partecipazionecon presentazione aSeminario internazionale Progetto Acumesullaluce, Bergamo 2008 Punti 0,2 5. Partecipazione con presentazione a Congresso Sisfa, Firenze 2009 Punti 0,2 6. Partecipazione con presentazione a Seminario internazionale Progetto Acume sulla luce, Bergamo 2010 Punti 0,2 7. Partecipazione con presentazione a Literature & Animals, Bergamo 2013 Punti 0,2 8. Partecipazione con presentazione a Literature & Animals, Bergamo 2014 Punti 0,2 9. Partecipazione con presentazione a Scrivere la terra, abitare l'utopia tra comunità e migranza, Milano 2017 Punti 0,2 10. Partecipazione con presentazione a The Epistemic Functions of Vision in Science, Bergamo Berlin 2019 Punti 0,2 | |
Punteggio conseguito: 2 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 2 |
PUBBLICAZIONI (numero massimo di pubblicazioni stabilito nel bando 12)
(numerate secondo l’elenco allegato alla domanda)
Per i lavori in collaborazione l’apporto individuale del candidato, ove non risulti oggettivamente enucleabile o accompagnato da una dichiarazione debitamente sottoscritta dagli estensori dei lavori sull’apporto dei singoli coautori, verrà considerato paritetico tra i vari autori.
Monografia valutata tenendo conto del contributo individuale del candidato, collocazione editoriale, internazionalizzazione, originalità/innovatività, diffusione e congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 10 a 15 punti per monografia fino a un massimo di punti 20 | Max punti 20 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO Monografia 8.X. Xxxxxxxx - From Vanitas to Veritas. Xxxx Xxxxx and the Journey of the Soul, Mimesis international, Xxxxxx 0000. lSBN-13: 978-8869771057 ISBN- I0: 886977 l059 (MONOGRAFIA) (Pubblicazione su casa editrice italiana, parzialmente congruente con il SSD; congruente con il macrosettore concorsuale) Punti 13 |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 13
Punteggio conseguito: 13
articolo su riviste di fascia A e/o con apertura internazionale (come definito da ANVUR) o saggio in opere collettanee su case editrici straniere o nazionali indicizzate Scopus/Web of Science o similari valutato tenendo conto del contributo individuale del candidato e della congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 3 a 4 punti per articolo o saggio fino a un massimo di punti 15 | Max punti 15 |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO articolo su riviste di fascia A e/o con apertura internazionale (come definito da ANVUR) o saggio in opere collettanee su case editrici straniere o nazionali indicizzate Scopus/Web of Science o similari 7. X. Xxxxxxxx, “The Xxxxxxxxx Xxxxxxxx'x Spiritual Clothing in Xxxx Xxxxx'x Comment of Galatians 3,27”, in Elephant & Castle n.16 (Maggio-Giugno 2017), issn 1826-6118 (ARTICOLO RIVISTA FASCIA A) (Pubblicazione non congruente con il SSD; congruente con il macrosettore concorsuale) Punti 3,5 11. X. Xxxxxxxx, “La morte del Mondo e l'utopia della Poesia nell'Anatomie of the World di Xxxx Xxxxx”, in Scrivere la terra, abitare l'utopia tra comunità e migranza, in Altre Modernita n. 22 (9, 2019), pp. 271-290, issn 2035-7680 (ARTICOLO RIVISTA FASCIA A) (Pubblicazione in italiano, non congruente con il SSD; congruente con il macrosettore) Punti 3,2 12. X. Xxxxxxxx, “Il sogno del pensiero, la rivelazione dei sensi: L' Ode sull'Indolenza di Xxxx Xxxxx”, in Elephant & Castle n. 20 (2019) issn 1826-6118 (ARTICOLO RIVISTA FASCIA A) (Pubblicazione in italiano, non congruente con il SSD; congruente con il macrosettore concorsuale) Punti 3,2 | |
Punteggio conseguito: 9,9 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 9,9 |
articolo su riviste scientifiche (come definito da ANVUR) o saggio in opere collettanee su case editrici nazionali valutato tenendo conto del contributo individuale del candidato e della congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 1 a 2 punti per articolo o saggio, fino a un massimo di 12 punti totali. | Max 12 punti |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO articolo su riviste scientifiche (come definito da ANVUR) o saggio in opere collettanee su case editrici nazionali 1.X. Xxxxxxxx, “La retorica de! xxxxxxx: Xxxxxxxx Xxxxxxxx”, in Itinerari, 1/2008, pp. 41-55. (issn 2036-9484) (Rivista fascia A per l’Area 11 e non per l’Area 10; pubblicazione in italiano, non congruente con il SSD; congruente con il macrosettore concorsuale ) Punti 1,2 2.X. Xxxxxxxx, “"The right valuation of this world and of the next": The Progress. from Vanitas to Veritas in Xxxx Xxxxx'x Second Anniversary”, in La conoscenza de/la letteratura/The Knowledge of Literature, v. VIII, a cura di A. Locatelli, Sestante for Bergamo University Press, Bergamo 2009, pp. 67-80. (CAPITOLO LIBRO) isbn 978- 88-95184-82-1 (saggio su casa editrice italiana non di respiro internazionale per il SSD o il per il macrosettore in oggetto; pubblicazione non congruente con il SSD; congruente con il macrosettore concorsuale) Punti 1,3 3.X. Xxxxxxxx, “He Was Not that Light, but Was sent to Bear Witnesse of That Light: the Language of vision and Illumination in Xxxx Xxxxx'x Commentary of Xxxx 1.8”, in Xxxxx Xxxxxx; Xxxxxx Xxxxxxxxx; Xxxxxx Xxxxxxx eds., Representing Light across Arts and Sciences: Theories and Practices (Interfacing Science, Literature, and the Humanities/ ACUME 2 Vol. 2), V&R Unipress, Goettingen 2010, 57-67. (CAPITOLO LIBRO) isbn978-3-89971-735-8 (saggio su casa editrice straniera, senza respiro internazionale per il SSD; pubblicazione non congruente con il SSD; congruente con il macrosettore concorsuale) Punti 1,5 9.X. Xxxxxxxx, “L'ombra del simbolico. La retorica diabolica di Jago nell'Othello di Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx”, in Di stelle, atomi e poemi. Verso la Physis, a cura di X. Xxxxxxxxx, Aracne, Roma 2018, pp. 67-81. ISBN 978-88- 000-0000-0 (CAPITOLOLIBRO) (saggio su casa editrice italiana non di respiro internazionale per il SSD o il per il macrosettore in oggetto; |
pubblicazione in italiano, non congruente con il SSD; congruente con il macrosettore) Punti 1,2 10 .X. Xxxxxxxx, “L'Ode all'Autunno di Xxxx Xxxxx”, in Xxxxxxxxx E. (a cura di), La memoria del cielo, pp. 195-202, CUECM, CATANIA 2019 ISBN 9788899775551 (CAPITOLO LIBRO) (saggio su casa editrice italiana non di respiro internazionale per il SSD o il per il macrosettore in oggetto; pubblicazione in italiano, non congruente con il SSD; congruente con il macrosettore) Punti 1,2 | |
Punteggio conseguito: 6,4 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 6,4 |
proceeding pubblicato valutata tenendo conto del contributo individuale del candidato, collocazione editoriale, internazionalizzazione, originalità/innovatività, diffusione e congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 2 a 3 punti per proceeding, fino a un massimo di 7 punti totali. | Max 7 punti |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO proceeding pubblicato | |
Punteggio conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0 |
edizione critica/commentata valutata tenendo conto del contributo individuale del candidato, collocazione editoriale, internazionalizzazione, originalità/innovatività, diffusione e congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 2 a 3 punti per edizione critica, fino a un massimo di 8 punti totali. | Max 8 punti |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO edizione critica/commentata | |
Punteggio conseguito: 0 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 0 | |
traduzione corredata di apparato critico valutata tenendo conto del contributo individuale del candidato, collocazione editoriale, internazionalizzazione, originalità/innovatività, diffusione e congruenza con il SSD oggetto del presente concorso: da 2 a 3 punti per traduzione corredata di apparato critico, fino a un massimo di 8 punti totali. | max 8 punti |
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO 4.Xxxxxx X. Xxxxx, Quattro Quartetti, traduzione introduzione e cura di Xxxxxx Xxxxxxxx, Edizioni ETS, Pisa 2010. ISBN 978-884672632-2 (Pubblicazione su casa editrice nazionale, congruente con il SSD e il macrosettore concorsuale) Punti 2,7 5.X. Xxxxx, Gli Anniversari. Un'anatomia del mondo. Un'elegia funebre. Del viaggio dell'anima, traduzione introduzione e cura di X. Xxxxxxxx, Donzelli, Roma 2012. ISBN 978-88-6036-867-6 (Pubblicazione su casa editrice nazionale congruente con il SSD e macrosettore concorsuale) Punti 2,7 6.X. XXXXXXXX, Religione cosmica, traduzione di X. Xxxxxxxx, introduzione e cura di X. Xxxxxxxx & X. Xxxxxxxxx, Morcelliana, Brescia 2016. ISBN 978-88-372-2968-9 (Pubblicazione su casa editrice nazionale congruente con il SSD e il macrosettore concorsuale) Punti 2,7 | |
Punteggio conseguito: 8,1 | |
PUNTEGGIO ATTRIBUITO: 8,1 |
Valutazione lingua straniera prevista dal bando: ottimo
Punteggio conseguito | Punteggio attribuito | |
TITOLI | 15,5 | 15,5 |
Pubblicazioni | 37,4 | 37,4 |
TOTALE | 52,9 | 52,9 |