Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
Allianz Perspektive
Set informativo
Edizione aprile 2020 Tariffa RSKU1EBU(ITA)
Il presente Set informativo, contenente:
a) Documento contenente le informazioni chiave (KID);
b) DIP aggiuntivo IBIP;
c) Condizioni di assicurazione, comprensive del glossario;
d) Proposta;
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione.
Avvertenza: prima della sottoscrizione leggere attentamente il presente Set informativo.
Il prodotto è conforme alle Linee guida “Contratti Semplici e Xxxxxx”.
Allianz Lebensversicherungs-AG - Sede legale Xxxxxxxxxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxxxxx, Xxxxxxx - xxx.xxxxxxx.xx – Capitale sociale euro 273.000.000 i.v. - Società del gruppo Allianz SE, autorizzata all’esercizio dell’assicurazione sulla vita dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin) - registrata al locale registro delle società con il numero HRB 00000 - Xxxxxxxx xx Xxxxxx in regime di stabilimento nell’assicurazione sulla vita – iscritta all’albo imprese di assicurazione n. I.00155 - Sede secondaria in Italia, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste - xxx.xxxxxxx.xx/xx - CF, P.Iva, Registro imprese Trieste n. 01320560327
Allianz Lebensversicherungs-AG
Allianz Perspektive
Retro di copertina
Documento contenente le informazioni chiave
I. Prodotto
Scopo
Il presente documento contiene informazioni chiave relative a questo prodotto d'investimento assicurativo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni, prescritte per legge, hanno lo scopo di aiutarti a capire le caratteristiche, i rischi, i costi, i guadagni e le perdite potenziali di questo prodotto e di aiutarti a fare un raffronto con altri prodotti d'investimento.
Allianz Perspektive realizzato dalla compagnia di assicurazione tedesca Allianz Lebensversicherungs-AG in collaborazione con la compagnia di assicurazione italiana Allianz S.p.A. con particolare riferimento alla definizione di Target Market (inteso quale gruppo di consumatori italiani rispetto ai quali il prodotto è compatibile) al fine di adattare il prodotto alle caratteristiche del mercato italiano.
Per ulteriori informazioni: xxx.xxxxxxx.xx/xx Numero Verde: 800.183.381
CONSOB e BaFin sono le Autorità di vigilanza competenti per questo documento contenente le informazioni chiave. Data di realizzazione del documento contenente le informazioni chiave: 01/01/2020
II. Cos'è questo prodotto?
Tipo Prodotto di investimento assicurativo che prevede il pagamento di una rendita differita con partecipazione agli utili. In alternativa è possibile optare per la liquidazione del capitale maturato. Al tuo Contratto si applica la legge italiana.
Obiettivo L’investimento del capitale è gestito da Allianz Leben-AG durante l’intera durata del contratto. Il suo obiettivo è il finanziamento sostenibile delle prestazioni di tutti i contratti di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili di Allianz Leben-AG.
Oltre alla possibilità di un ritorno finanziario, la stabilità degli investimenti di capitale gioca un ruolo importante nell’assicurare le prestazioni di lungo termine. Gli attivi sono costituiti principalmente da prestiti, mutui, titoli a reddito fisso, azioni e investimenti immobiliari. Le prestazioni includono una parte garantita (capitale investito, ovvero premio versato al netto dei caricamenti) e una parte non garantita (partecipazione agli utili), quest’ultima derivante principalmente dagli interessi maturati sugli investimenti così come dal risultato del rischio e dal risultato dei costi.
Investitori al Questo prodotto è rivolto a coloro che ricercano rendimenti medi e che prevedono di tenere dettaglio a cui l’investimento per almeno 12 anni. È destinato a investitori con una propensione al rischio bassa, si intende una bassa capacità di sostenere eventuali perdite e una conoscenza finanziaria adeguata. commercializzare
il prodotto
Prestazioni Se la persona assicurata è in vita all’inizio della fase di rendita, Allianz Leben-AG corrisponderà una assicurate e costi rendita annuale che è garantita a partire da tale data fino a che l’Assicurato è in vita. L’ammontare della rendita annuale sarà calcolato all’inizio della fase di rendita e sarà almeno pari alla rendita
minima garantita indicata in Proposta e in Polizza, a meno che non vengano effettuati dei riscatti parziali. La rendita vitalizia potrà incrementarsi della parte non garantita della prestazione derivante dalla partecipazione agli utili durante la fase di rendita. In alternativa, l’investitore potrà optare per la liquidazione totale o parziale del capitale. In caso di decesso della persona assicurata è prevista la liquidazione della prestazione caso morte. Il valore delle prestazioni assicurate è riportato nella Sezione III nei diversi scenari di sopravvivenza/morte. Per il calcolo delle prestazioni assicurate abbiamo ipotizzato una persona assicurata di 55 anni e un investimento iniziale di 10.000 Euro. L’ammontare dell’investimento è ridotto dai caricamenti (2,0%) mentre il ritorno finanziario dell’investimento è ridotto dai costi trattenuti annualmente da Allianz Leben-AG (rendimento trattenuto). Il premio per il rischio biometrico (garanzia di conservazione del capitale e garanzia di corresponsione della rendita per l'intera vita dell'Assicurato) è pari a zero e pertanto non ha impatto sulla possibile performance del tuo investimento.
Allianz Lebensversicherungs-AG
Durata La durata del contratto corrisponde al periodo compreso tra la data di decorrenza della Polizza e la data concordata di inizio erogazione della rendita (periodo di differimento). Per questo prodotto, il contratto può essere concluso per diversi periodi di differimento. In questo documento i calcoli sono stati effettuati considerando un periodo di differimento esemplificativo di 12 anni. Possiamo risolvere il tuo Contratto qualora trasferisci la tua residenza al di fuori della Repubblica italiana oppure in caso di violazione di norme imperative quali ad esempio la violazione delle norme in materia di antiriciclaggio.
III. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?
E ►
Xxxxxxx più basso Rischio più alto
L’indicatore di rischio presuppone che il prodotto sia mantenuto per 12 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore.
7
6
5
4
3
2
1
Indicatore di rischio
L'indicatore sintetico di rischio è un'indicazione orientativa del livello di rischio di questo prodotto rispetto ad altri prodotti. Esso esprime la probabilità che il prodotto subisca perdite monetarie a causa di movimenti sul mercato o a causa della nostra incapacità a pagarvi quanto dovuto. Abbiamo classificato questo prodotto al livello 1 su 7, che corrisponde alla classe di rischio più bassa. Ciò significa che le perdite potenziali dovute alla performance futura del prodotto sono classificate nel livello più basso e che è molto improbabile che le cattive condizioni di mercato influenzino la nostra capacità di pagarvi quanto dovuto. Hai diritto alla restituzione di almeno il 100% del tuo capitale investito. Qualsiasi rendimento aggiuntivo dipende dalla performance futura del mercato ed è incerto.
Tuttavia, questa protezione dalla performance futura del mercato non si applicherà se voi disinvestite prima del termine del periodo di differimento.
Scenari di performance
Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 12 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di
10.000 EUR. Gli scenari presentati mostrano la possibile performance dell'investimento. Possono essere confrontati con gli scenari di altri prodotti.
Investimento 10.000 EUR Premio assicurativo 0 EUR | |||
Scenari | 1 anno | 6 anni | 12 anni |
Scenari di sopravvivenza | |||
Scenario di stress Possibile rimborso al netto dei costi | 9.347 EUR | 9.874 EUR | 10.550 EUR |
Rendimento medio per ciascun anno | -6,54 % | -0,21 % | 0,45 % |
Scenario sfavorevole Possibile rimborso al netto dei costi | 9.462 EUR | 10.457 EUR | 11.793 EUR |
Rendimento medio per ciascun anno | -5,38 % | 0,75 % | 1,38 % |
Scenario moderato Possibile rimborso al netto dei costi | 9.563 EUR | 11.124 EUR | 13.302 EUR |
Rendimento medio per ciascun anno | -4,37 % | 1,79 % | 2,41 % |
Scenario favorevole Possibile rimborso al netto dei costi | 9.675 EUR | 11.908 EUR | 15.194 EUR |
Rendimento medio per ciascun anno | -3,25 % | 2,95 % | 3,55 % |
Scenario di morte |
Evento assicurato Possibile rimborso a favore dei vostri
Beneficiari al netto dei costi
10.053 EUR 11.418 EUR 13.302 EUR
Gli scenari presentati sono una stima della performance futura sulla base di prove relative alle variazioni passate del valore di questo investimento e non sono un indicatore esatto. Gli importi dei rimborsi varieranno a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui è mantenuto l'investimento. Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme e non tiene conto della situazione in cui non siamo in grado di pagarvi. Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso
IV. Xxxx accade se Allianz Leben-AG non è in grado di corrispondere quanto dovuto?
In Germania è stato istituito presso Protektor Lebensversicherungs-AG un fondo di garanzia pubblico, previsto dal Codice sulla vigilanza assicurativa tedesco. Allianz Leben-AG è membro di questo fondo di garanzia.
Il fondo protegge i diritti dei contraenti, delle persone assicurate, dei Beneficiari e delle altre persone che vantano diritti sulle prestazioni del contratto assicurativo. L’autorità di vigilanza tedesca (BaFin) può ridurre le prestazioni garantite del tuo Contratto di un massimo del 5%.
V. Quali sono i costi?
La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l’impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, correnti e accessori.
Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in tre periodi di detenzione differenti e comprendono
le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti 10.000 EUR. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.
Andamento dei costi nel tempo
La persona che vende questo prodotto o fornisce consulenza riguardo ad esso potrebbe addebitare altri costi, nel qual caso deve fornire informazioni su tali costi e illustrare l'impatto di tutti i costi sull'investimento nel corso del tempo.
Investimento 10.000 EUR Scenari In caso di disinvestimento In caso di disinvestimento In caso di disinvestimento | |||
dopo 1 anno | dopo 6 anni | dopo 12 anni | |
Costi totali | 819 EUR | 1.321 EUR | 1.965 EUR |
Impatto sul rendimento (RIY) per anno | 8,27 % | 2,11 % | 1,48 % |
Composizione dei costi
La tabella presenta:
• l'impatto, per ciascun anno, dei differenti tipi di costi sul possibile rendimento dell'investimento alla fine del periodo di detenzione raccomandato;
• il significato delle differenti categorie di costi.
Questa tabella presenta l'impatto sul rendimento per anno | |||
Costi una tantum | Costi di ingresso | 0,19% | Impatto dei costi già compresi nel premio. Questo è l’importo massimo che si paga; si potrebbe pagare di meno. Questo importo comprende i costi di distribuzione del prodotto. |
Costi di uscita | 0,00% | Impatto dei costi all'uscita dall'investimento al termine del 12° anno. | |
Costi correnti | Costi di transazione del portafoglio | 0,05% | Impatto dei nostri costi di acquisto e vendita degli investimenti sottostanti per il prodotto. |
Altri costi correnti | 1,24% | Impatto dei costi che tratteniamo ogni anno per gestire i vostri investimenti. |
I costi di ingresso sopra indicati comprendono tutti i costi di distribuzione del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore.
I costi effettivi possono differire dai costi sopra evidenziati, dal momento che dipendono ad esempio dall’ammontare del vostro investimento.
VI. Per quanto tempo devo detenerlo? Posso ritirare il capitale prematuramente?
Periodo di detenzione raccomandato: fino al termine del periodo di differimento
Puoi recedere dal tuo Contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione “Diritto di recesso” della vostra Proposta e al relativo articolo delle condizioni di assicurazione. I prodotti di investimento assicurativo che forniscono una rendita vitalizia differita sono in termini di orizzonte temporale legati alla data di inizio erogazione della rendita. Per questo prodotto, il contratto può essere concluso per diversi periodi di differimento. In questo documento i calcoli sono stati effettuati considerando un periodo di differimento esemplificativo di 12 anni. A condizione che sia trascorso il primo anno di contratto, puoi riscattare il tuo Contratto alla fine di ogni mese. Riceverai il valore di riscatto calcolato in quel momento ridotto dei costi per riscatto. Per maggiori dettagli si rimanda all’articolo “Riscatto” delle condizioni di assicurazione.
VII. Come presentare reclami?
Se vuoi presentare un reclamo con riferimento al prodotto, all’Intermediario o ad Allianz Leben-AG, puoi collegarti al sito internet xxx.xxxxxxx.xx/xx, sezione reclami e compilare il form dedicato. Puoi anche spedire una lettera indirizzata a Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Pronto Allianz - Servizio Clienti, Xxxxxx Xxx Xxxxx 0, 00000 Xxxxxx.
I reclami riguardanti il solo comportamento tenuto dall'Intermediario bancario e dai suoi dipendenti e collaboratori coinvolti nel ciclo operativo, saranno gestiti direttamente dall'Intermediario bancario e potranno essere a questi direttamente indirizzati. I relativi recapiti sono riportati nel documento “Informazioni da rendere al contraente prima della sottoscrizione della proposta o, qualora non prevista, della conclusione del contratto” che ti è stata consegnata prima della sottoscrizione della Proposta.
VIII. Altre informazioni rilevanti
Altre informazioni rilevanti possono essere trovate nella tua Proposta di assicurazione, nel documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento assicurativi (DIP aggiuntivo IBIP), nelle condizioni di assicurazione comprensive del glossario e nella tua Polizza.
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti d’investimento assicurativi
(DIP aggiuntivo IBIP)
Allianz Leben-AG in collaborazione con Allianz S.p.A. Prodotto: Allianz Perspektive
Contratto con partecipazione agli utili (Xxxx X)
Data di realizzazione: 30/04/2020
Il presente DIP aggiuntivo IBIP è l’ultimo disponibile
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle presenti nel documento contenente le informazioni chiave per i prodotti di investimento assicurativi (KID) per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
Allianz Lebensversicherungs-AG (in forma abbreviata Allianz Leben-AG) - in qualità di impresa che realizza il prodotto in collaborazione con Allianz S.p.A. con particolare riferimento alla definizione di Target Market (inteso quale gruppo di consumatori italiani rispetto ai quali il prodotto è compatibile) al fine di adattare il prodotto alle caratteristiche del mercato italiano - appartenente al 100% ad ALLIANZ SE - sede legale: Xxxxxxxxxxxx. 00, 00000 Xxxxxxxxx (Xxxxxxxx); sede secondaria in Italia: Xxxxx Xxx Xxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx; tel. 000.000.000; sito internet: xxx.xxxxxxx.xx/xx; PEC: xxxxxxx_xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx.
Autorizzata all’esercizio dell’assicurazione sulla vita dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin), registrata al locale registro delle società con autorizzazione n. HRB 20231, operante in Italia in regime di stabilimento nell’assicurazione sulla vita, iscritta all’albo imprese di assicurazione n. I.00155. L’Autorità di vigilanza competente è BaFin.
Il premio può essere investito in attivi non consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita.
Con riferimento all’ultimo bilancio d’esercizio 2019 di Allianz Leben-AG redatto ai sensi dei principi contabili vigenti si riporta:
- il patrimonio netto di Allianz Leben-AG, pari a 2.991 milioni di euro;
- la parte del patrimonio netto relativa al capitale sociale, pari a 273 milioni di euro;
- la parte del patrimonio netto relativa alle riserve patrimoniali, pari a 2.718 milioni di euro.
Si rinvia alla relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria di Allianz Leben-AG (SFCR), disponibile sul sito internet xxx.xxxxxxx.xx/xx e si riportano di seguito gli importi (in migliaia di euro):
- del Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR) di Allianz Leben-AG, pari a 8.977.868;
- del Requisito Patrimoniale minimo (MCR) di Allianz Leben-AG, pari a 4.040.040;
- dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale di Solvibilità (SCR) di Allianz Leben-AG, pari a 28.919.681;
- dei Fondi Propri ammissibili per soddisfare il Requisito Patrimoniale Minimo (MCR) di Allianz Leben-AG, pari a 28.919.681; e il valore dell’indice di solvibilità (solvency ratio) di Allianz Leben-AG, pari a 322%.
Al contratto si applica la legge italiana.
Il contratto prevede le seguenti prestazioni:
a) prestazioni con modalità e meccanismi di partecipazione agli utili differenti
Il tuo Contratto partecipa agli utili in base ai tassi prefissati indicati nella tua Proposta e in Polizza per il periodo ivi indicato (primi anni di contratto) e in base ai tassi dichiarati annualmente da Allianz Leben-AG per gli anni successivi. I tassi prefissati possono essere modificati da Allianz Leben-AG con effetto retroattivo. Anche la Dichiarazione annuale di Allianz Leben-AG può ridefinire i tassi di partecipazione al terminal bonus e i tassi di partecipazione all’importo base delle riserve di valutazione dichiarati negli anni precedenti (effetto retroattivo della Dichiarazione). La Partecipazione agli utili basata sui tassi di partecipazione continuativa agli utili, che è già stata attribuita al tuo Contratto e consolidata (Capital bonus), non può più essere modificata.
b) prestazione in caso di vita (in forma di rendita)
Alla data che hai concordato di inizio erogazione della rendita, Allianz Leben-AG ti pagherà una Rendita vitalizia calcolata sulla base del Capitale maturato a tale data e delle basi attuariali in vigore a tale data. La Rendita vitalizia non potrà essere inferiore alla Rendita minima garantita indicata nella tua Proposta e in Polizza, a meno che non vengano effettuati dei riscatti parziali.
c) prestazione in caso di decesso
In caso di decesso dell’Assicurato prima che inizi la fase di rendita, Allianz Leben-AG liquiderà il Capitale maturato al momento del decesso.
In caso di decesso dell’Assicurato durante la fase di rendita, Allianz Leben-AG liquiderà il Capitale maturato all’inizio della fase di rendita meno le rate di rendita già pagate.
Quali sono le prestazioni?
In alternativa, alla data concordata di inizio erogazione della rendita potrai optare per la liquidazione totale o parziale del Capitale maturato. Tale opzione può essere esercitata tramite richiesta scritta che deve essere ricevuta da Allianz Leben-AG almeno un mese prima della data concordata di inizio erogazione della rendita.
Il Capitale maturato in una data precedente o coincidente con l’inizio della fase di rendita è composto da:
la Riserva attuariale alla data di calcolo (incluso il Capital bonus), e
la Partecipazione al terminal bonus e
la Partecipazione alle riserve di valutazione.
La Riserva attuariale è calcolata, nel rispetto dei principi attuariali, utilizzando le basi attuariali usate per il calcolo del premio. È la base per il calcolo del valore di riscatto, del Capitale maturato e della Partecipazione alle riserve di valutazione.
Allianz Leben-AG mette a disposizione sul sito internet xxx.xxxxxxx.xx/xx la relazione annuale di Allianz Leben-AG e un estratto di tale relazione in lingua italiana.
Che cosa non è assicurato? | |
Xxxxxx esclusi | Non sono assicurabili i soggetti di età inferiore ai 18 anni e coloro che avranno all’inizio della fase di rendita un’età superiore a 85 anni. |
Se l’Assicurato muore prima che inizi la fase di rendita, Allianz Leben-AG liquida la prestazione in modo ridotto, pari valore di riscatto del tuo Contratto senza applicazione dei relativi costi di riscatto, nei seguenti casi:
a) La morte è direttamente o indirettamente connessa a eventi di guerra;
b) La morte è direttamente o indirettamente connessa a:
■ uso intenzionale di armi nucleari, biologiche o chimiche (armi NBC), oppure
■ uso o rilascio intenzionale di sostanze radioattive, biologiche o chimiche
se l’uso è condotto con l’intento di mettere in pericolo la vita di molte persone;
c) La morte è avvenuta per suicidio prima che siano trascorsi 3 anni, salvo il caso in cui l’atto sia stato commesso:
■ in uno stato di alterazione patologica delle attività mentali tale da escludere la libera determinazione di volontà, oppure
■ sotto la pressione di diversi disturbi fisici.
Ci sono limiti di copertura?
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di evento? | Denuncia: per l’erogazione della prestazione devi fare richiesta presso un qualsiasi Intermediario di Allianz Leben-AG, facendo espresso riferimento al tuo Contratto. È altresì consentito inviare la richiesta a mezzo posta a Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Ufficio Vita, Xxxxx Xxx Xxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx. La documentazione da consegnare in caso di riscatto o vita dell’Assicurato al termine del Periodo di differimento è: ■ richiesta di liquidazione; ■ copia fronte-retro di un valido documento di identità riportante firma visibile. Prima del pagamento di qualsiasi rata di rendita possiamo richiedere: ■ documento attestante l'esistenza in vita dell’Assicurato (anche in forma di autocertificazione). La documentazione da consegnare in caso decesso dell’Assicurato è: ■ richiesta di liquidazione; ■ copia fronte-retro di un valido documento di identità riportante firma visibile; ■ certificato di morte dell'Assicurato; ■ qualora l’Assicurato coincida con il Contraente, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in Comune, dinanzi al Notaio o presso il Tribunale che specifichi se il Contraente ha lasciato o meno testamento; ■ in caso di esistenza di testamento, deve esserne consegnata copia o relativo verbale di pubblicazione. Si rinvia all’art. 5 delle condizioni di assicurazione per l’elenco dettagliato dei documenti da consegnare per le varie ipotesi di liquidazione. |
Prescrizione: ai sensi dell’art. 2952 codice civile i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in dieci anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. Si richiama l’attenzione del Contraente sui termini di prescrizione previsti dalla normativa vigente e sulle conseguenze in caso di omessa richiesta di liquidazione entro detti termini, anche avuto riguardo a quanto previsto in materia di rapporti dormienti dalla legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni e integrazioni (obbligo di devoluzione delle somme prescritte al Fondo per l’indennizzo dei risparmiatori vittime di frodi finanziarie). | |
Erogazione della prestazione: verificata la sussistenza dell'obbligo di pagamento, Allianz Leben-AG provvede alla liquidazione dell'importo dovuto entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione indicata all’art. 5 delle condizioni di assicurazione presso la sede secondaria in Italia di Allianz Leben-AG (ovvero presso la rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG, se anteriore). Decorso il suddetto termine dei 30 giorni sono dovuti gli interessi legali a favore degli aventi diritto. Gli interessi sono calcolati a partire dal giorno in cui la sede secondaria in Italia di Allianz Leben-AG (ovvero la rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG, se anteriore) è entrata in possesso della documentazione completa. |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto che fornisce le informazioni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione (ad esempio dichiarazione non veritiera riguardo alla residenza). |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Il premio è determinato in funzione della Rendita minima garantita che vuoi ricevere alla data concordata di inizio erogazione della rendita. I fattori di rischio utilizzati per la determinazione del premio sono la durata del Periodo di differimento, l’ammontare della rendita e l’età dell’assicurato. Il premio deve essere pagato in un’unica soluzione. Sono ammessi versamenti aggiuntivi a condizione che sia decorso un anno dalla decorrenza del contratto ed in ogni caso prima che inizi la fase di rendita. L’importo minimo del premio iniziale è di 20.000 euro mentre quello massimo è di 2.500.000 euro. L’importo minimo del premio aggiuntivo è di 500 euro. L’importo massimo dei premi aggiuntivi versati nel corso dell’anno di polizza è di 30.000 euro. I premi devono essere pagati tramite bonifico bancario a favore di “Allianz Leben-AG, Succursale di Trieste”, sul c/c indicato nel Modulo di proposta, riportando nella causale del bonifico il tuo nome e cognome e il numero della tua Proposta. In assenza del numero della tua Proposta, la Polizza non potrà essere emessa o il versamento aggiuntivo non potrà essere accettato con conseguente restituzione dell’importo del bonifico. |
Rimborso | In caso di revoca della Proposta o di recesso dal contratto., entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca o di recesso, Allianz Leben-AG rimborsa al Contraente il premio versato. |
Sconti | L’Intermediario può applicare sconti di premio pari al 50% dei costi gravanti sul premio stesso. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | Il contratto è a vita intera. La durata minima del Periodo di differimento è di 10 anni mentre quella massima è di 67 anni. |
Sospensione | Non è prevista la possibilità di sospendere le garanzie. |
Come posso revocare la proposta, recedere dal contratto o risolvere il contratto? | |
Revoca | Puoi revocare la tua Proposta di assicurazione fino al momento della conclusione del tuo Contratto, mediante comunicazione inviata con lettera raccomandata A/R a Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Ufficio Vita, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della tua Proposta e gli estremi del conto corrente bancario sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca Allianz Leben-AG ti rimborserà il premio eventualmente corrisposto. |
Recesso | Xxxx recedere dal tuo Contratto entro 30 giorni dalla conclusione del tuo Contratto, mediante comunicazione inviata con lettera raccomandata A/R a Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Ufficio Vita, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della tua Proposta che si è perfezionata in contratto e gli estremi del conto corrente bancario sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso Allianz Leben-AG ti rimborserà il premio versato. |
Risoluzione | Non è prevista la facoltà di risolvere il contratto sospendendo il pagamento dei premi dal momento che Allianz Perspektive è un prodotto a premio unico. |
Sono previsti riscatti o riduzioni? ☑ SI □ NO | |
Valori di riscatto e riduzione | Puoi riscattare parzialmente o totalmente la tua assicurazione in forma scritta (ad esempio tramite il tuo Intermediario o per lettera indirizzata alla sede secondaria in Italia di Allianz Leben-AG) prima che inizi la fase di rendita ma non prima che sia trascorso 1 anno dalla decorrenza del tuo Contratto. Il valore di riscatto è pari alla Riserva attuariale del tuo Contratto (incluso il Capital bonus), calcolata alla fine del mese della richiesta, nel rispetto dei principi attuariali. Il valore così determinato viene diminuito dei costi per riscatto che decrescono in ragione del tempo trascorso dalla decorrenza del tuo Contratto. Tali costi per riscatto sono applicati sul premio investito (inclusi i versamenti aggiuntivi) pari al premio versato al netto dei costi gravanti sul premio. In caso di riscatto parziale, i costi per riscatto sono applicati proporzionalmente in base al rapporto tra l’ammontare prelevato e il valore di riscatto totale prelevabile. All’ammontare così determinato si aggiungono, se presenti, gli utili derivanti dalla Partecipazione al terminal bonus e quelli derivanti dalla Partecipazione alle riserve di valutazione. Il valore di riscatto può essere inferiore ai premi versati. Non sono previsti valori di riduzione dal momento che Allianz Perspektive è un prodotto a premio unico. |
Richiesta di informazioni | Puoi richiedere informazioni sul valore di riscatto al tuo Intermediario oppure inviare una lettera a Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Ufficio Vita, Xxxxx Xxx Xxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx. Puoi chiamare anche il numero verde 800.183.381. |
Questo prodotto è rivolto a coloro che ricercano rendimenti medi e che prevedono di tenere l’investimento per almeno 12 anni. È destinato a investitori con una propensione al rischio bassa, una bassa capacità di sostenere eventuali perdite e una conoscenza finanziaria adeguata. Questo prodotto offre la garanzia di conservazione del capitale anche in caso di decesso prima che inizi la fase di rendita e la garanzia di corresponsione della rendita per l'intera vita dell'Assicurato.
A chi è rivolto questo prodotto?
Quali costi devo sostenere?
Anni trascorsi dalla decorrenza del contratto | Costi per riscatto in % del premio investito |
1 | 5% |
2 | 5% |
3 | 4% |
4 | 4% |
5 | 3% |
6 | 3% |
7 | 2% |
8 | 2% |
>= 9 | 1% |
Ultimo anno prima dell’inizio della fase di rendita | 0% |
Costo in % della rendita pagata | |
Costo per l’erogazione della rendita | 1,75% |
Il prodotto prevede una garanzia di conservazione del capitale (ovvero del premio versato al netto dei caricamenti) e il Consolidamento giornaliero (durante la fase di accumulo) o annuale (durante la fase di rendita) della Partecipazione continuativa agli utili.
La Partecipazione agli utili avviene attraverso un meccanismo regolato dalla normativa tedesca in base alla quale gli utili maturati annualmente da Allianz Leben-AG vengono inizialmente attribuiti ai contraenti come collettività e poi suddivisi – attraverso i tassi di partecipazione dichiarati annualmente da Allianz Leben-AG - ai singoli contratti in base al gruppo e sottogruppo a cui ciascun contratto appartiene. La Partecipazione agli utili include 2 componenti:
■ la Partecipazione agli utili di gestione, e
■ la Partecipazione alle riserve di valutazione.
La Partecipazione agli utili può essere anche pari a zero.
I contraenti come collettività ricevono la partecipazione agli utili di gestione sulla base del regolamento tedesco che regola l’allocazione minima degli utili. La versione attualmente vigente prevede che:
■ almeno il 90% del risultato degli investimenti,
■ almeno il 90% del risultato del rischio, e
■ almeno il 50% degli altri risultati
vengano attribuiti ai contraenti come collettività. Questi utili vengono trasferiti nella Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili.
Per il periodo indicato nella tua Proposta e in Polizza (primi anni di contratto) si applicano i tassi prefissati indicati nella tua Proposta e in Polizza che possono essere modificati dal Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG con effetto retroattivo. Per gli anni successivi si applicano i Tassi di partecipazione agli utili dichiarati annualmente da Allianz Leben-AG. I tassi prefissati o dichiarati possono essere anche pari a zero. La Partecipazione agli utili basata sui tassi di partecipazione continuativa agli utili, che è già stata attribuita al tuo Contratto e consolidata (Capital bonus), non può più essere modificata.
La Partecipazione agli utili di gestione include:
■ la Partecipazione continuativa agli utili, che si consolida giornalmente durante la fase di accumulo (Capital bonus) o annualmente durante la fase di rendita (Rendita aggiuntiva);
Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?
Per l’informativa dettagliata sui costi fai riferimento alla Sezione V del KID.
In aggiunta rispetto alle informazioni del KID, ti forniamo il dettaglio dei seguenti costi a tuo carico:
- tabella sui costi per riscatto
- tabella sui costi per l’erogazione della rendita
- costi di intermediazione
La quota parte percepita in media dall’Intermediario con riferimento all’intero flusso commissionale relativo al prodotto è pari al: 35,0%.
■ la Partecipazione al terminal bonus, che è attribuita al tuo Contratto solo al termine del Periodo di differimento o in caso di riscatto parziale/totale o decesso dell’Assicurato prima del termine del Periodo di differimento. La dichiarazione degli utili di Allianz Leben-AG può ridefinire i tassi di partecipazione al terminal bonus dichiarati negli anni precedenti (effetto retroattivo).
Le Riserve di valutazione si formano quando il valore di mercato degli investimenti effettuati da Allianz Leben-AG eccede il valore contabile netto iscritto a bilancio. La Partecipazione alle riserve di valutazione avviene solo al termine del Periodo di differimento o in caso di riscatto parziale/totale o decesso dell’Assicurato prima del termine del Periodo di differimento e non può essere inferiore all’Importo base. L’Importo base è determinato applicando per il periodo indicato nella tua Proposta e in Polizza (primi anni di contratto) il tasso prefissato indicato nella tua Proposta e in Polizza, che può essere modificato dal Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG con effetto retroattivo, e per gli anni successivi i tassi di partecipazione all’importo base dichiarati annualmente da Allianz Leben-AG. I tassi prefissati o dichiarati possono essere anche pari a zero. La dichiarazione degli utili di Allianz Leben-AG può ridefinire i tassi di partecipazione all’importo base dichiarati negli anni precedenti (effetto retroattivo).
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
Alla BaFin | Nel caso in cui il reclamo presentato ad Allianz Leben-AG abbia esito insoddisfacente o risposta tardiva, è possibile rivolgersi all’Autorità di vigilanza tedesca Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht (BaFin), Sektor Versicherungsaufsicht, Xxxxxxxxxxxxxxx Xxx. 000, 00000 Bonn, email: xxxxxxxxxx@xxxxx.xx, sito internet: xxx.xxxxx.xx. |
È sempre possibile contattare il difensore civico tedesco Ombudsmann für Versicherungen e.V., | |
Xxxxxxxx 00 00 00, 00000 Xxxxxx; sito internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. | |
Allianz Leben-AG è membro dell’Associazione assicurativa Ombudsmann. Tieni presente che la | |
procedura è disponibile solo se sei un consumatore. Anche l’importo del tuo reclamo non deve | |
All’Ombudsmann tedesco | superare i 100.000 euro. Non sei obbligato ad accettare la decisione dell’Ombudsmann, indipendentemente dal risultato. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Se l’Ombudsmann decide a tuo favore, Allianz Leben-AG è vincolata da questa decisione se il tuo |
reclamo non supera i 10.000 euro. | |
Se il tuo reclamo riguarda il comportamento dell’Intermediario, puoi presentare il tuo reclamo | |
all’Ombudsmann indipendentemente dall’importo del reclamo. | |
L’Ombudsmann risponde a ogni reclamo e presenta una proposta di mediazione ove opportuna. | |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione obbligatoria | Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx. (Legge 9/8/2013, n. 98) |
Negoziazione assistita | Tramite richiesta del proprio avvocato ad Allianz Leben-AG. |
Nel caso di lite transfrontaliera, tra un Contraente/Assicurato avente domicilio in uno stato | |
aderente allo spazio economico europeo ed un'impresa avente sede legale in un altro stato | |
Altri sistemi | membro, il Contraente/Assicurato può chiedere l'attivazione della procedura FIN-NET, inoltrando |
alternativi di | il reclamo direttamente al sistema estero competente, ossia quello in cui ha sede l'impresa di |
risoluzione delle | assicurazione che ha stipulato il contratto (individuabile accedendo al sito internet |
controversie | xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx), oppure, se il Contraente/Assicurato ha domicilio in Italia può |
presentare il reclamo all'IVASS che provvede all'inoltro al sistema estero competente, dandone | |
notizia al reclamante. |
REGIME FISCALE | |
Imposta sui premi | |
I premi pagati non sono soggetti ad alcuna imposta. | |
Detraibilità fiscale dei premi | |
Per i premi pagati non è prevista alcuna forma di detrazione fiscale. | |
Trattamento fiscale applicabile al contratto | Imposta di bollo Le comunicazioni alla clientela non sono soggette ad alcuna imposta di bollo annuale. Tassazione delle somme assicurate I rendimenti della rendita in corso di costituzione sono soggetti all’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi attualmente pari al 26% - ridotta in relazione alla percentuale di titoli di Stato ed equiparati |
presenti negli attivi, in quanto tali titoli sono tassati al 12,5% - con riguardo al risultato netto di | |
gestione maturato in ciascun periodo di imposta (determinato sottraendo dal valore attuale della | |
rendita in via di costituzione - calcolato al termine di ciascun anno solare, ovvero alla data di accesso | |
della prestazione - il valore attuale della rendita stessa all’inizio dell’anno). |
Le somme dovute da Allianz Leben-AG in dipendenza del contratto sono soggette all’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi attualmente pari al 26% - ridotta in relazione alla percentuale di titoli di Stato ed equiparati presenti negli attivi, in quanto tali titoli sono tassati al 12,5%: ▪ se corrisposte in forma di rendita vitalizia, con riferimento ai rendimenti finanziari di ciascuna rata di rendita in corso di erogazione (che costituiscono redditi di capitale per la differenza fra l’importo di ciascuna rata di rendita e quello della corrispondente rata calcolata senza tenere conto dei rendimenti finanziari); ▪ se corrisposte in forma di capitale, a seguito di riscatto totale o di decesso dell’Assicurato intervenuto prima del termine del Periodo differimento, sulla differenza se positiva (plusvalenza) tra il Capitale maturato al termine del mese della richiesta di riscatto o il primo giorno del mese seguente la data del decesso e l’ammontare della Riserva attuariale, al netto delle imposte, al 31 dicembre precedente la richiesta di riscatto o la data del decesso; ▪ se corrisposte in forma di capitale, a seguito di riscatto parziale, sulle somme dovute al netto dei premi e dei rendimenti già tassati proporzionalmente inclusi nelle somme dovute. Le somme corrisposte in forma di capitale, a seguito di decesso dell’Assicurato intervenuto dopo l’inizio della fase di rendita, non sono soggette ad alcuna tassazione. Le somme dovute da Allianz Leben-AG in dipendenza del contratto, se corrisposte in caso di decesso dell'Assicurato, non sono soggette all’imposta sulle successioni. Il regime fiscale sopra descritto si riferisce alle norme in vigore alla data di redazione del presente documento e non intende fornire alcuna garanzia circa ogni diverso e/o ulteriore aspetto fiscale che potrebbe rilevare, direttamente o indirettamente, in relazione alla sottoscrizione del contratto. |
L’IMPRESA HA L’OBBLIGO DI TRASMETTERTI, ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA PREVISTA NELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE PER LA RIVALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ASSICURATE, L’ESTRATTO CONTO ANNUALE DELLA TUA POSIZIONE ASSICURATIVA.
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA NON DISPONE DI UN’AREA INTERNET DISPOSITIVA RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE NON POTRAI GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento: 30/04/2020
Queste condizioni di assicurazione si applicano ad Allianz Lebensversicherungs-AG ed a te come Contraente. Esse possono avere un impatto anche sul Beneficiario della prestazione assicurativa.
Allianz Lebensversicherungs-AG (in forma abbreviata Allianz Leben-AG) è un’impresa di assicurazione sulla vita tedesca facente parte del Gruppo Allianz SE, autorizzata ad operare dall’Autorità di vigilanza tedesca (BaFin).
Allianz Lebensversicherungs-AG opera in Italia in regime di stabilimento ed è vigilata anche dall’Autorità di vigilanza italiana (IVASS).
Il prodotto d’investimento assicurativo “Allianz Perspektive” è venduto in Italia attraverso la nostra sede secondaria di Trieste e realizzato in collaborazione con la compagnia di assicurazione italiana Allianz S.p.A. con particolare riferimento alla definizione di Target Market (inteso quale gruppo di consumatori italiani rispetto ai quali il prodotto è compatibile) al fine di adattare il prodotto alle caratteristiche del mercato italiano.
Pagina di presentazione
In questa pagina troverai in estrema sintesi la descrizione del prodotto.
Prestazioni
Qui troverai le condizioni che regolano il tuo Contratto, diventerai familiare con le prestazioni fornite e saprai in quali casi le prestazioni saranno ridotte o escluse. Inoltre verranno descritti anche i tuoi obblighi di cooperazione, così come la possibilità di riscattare il tuo Contratto. Potrai trovare gli altri obblighi di cooperazione nella sezione relativa alle Obbligazioni.
Pagina 1. Prestazioni 3
2. Partecipazione agli utili 4
3. Beneficiari 9
4. Esclusioni e limitazioni delle prestazioni 10
5. I tuoi obblighi di cooperazione 11
6. I costi del tuo Contratto 12
7. Riscatto 13
Obbligazioni
8. Opzioni contrattuali 14
Qui troverai i tuoi obblighi e doveri essenziali. Troverai altri obblighi e doveri nella sezione relativa alle Prestazioni. Ti invitiamo a prestare particolare attenzione a questa sezione poiché dall’esatto adempimento degli obblighi ivi previsti può dipendere la prestazione assicurativa.
Pagina
Regole generali
9. Obblighi relativi al pagamento del premio 15
Qui troverai le regole generali che si applicano al tuo Contratto.
Pagina
10. Inizio della copertura assicurativa 16
11. Conclusione del contratto 16
12. Revocabilità della proposta 16
13. Diritto di recesso 16
14. Legge applicabile al contratto 16
15. Foro competente 16
Glossario
16. Prescrizione 16
Alla fine delle condizioni di assicurazione troverai le definizioni dei termini tecnici più importanti utilizzati nel testo ed ivi indicati in maiuscolo.
Pagina di presentazione
Gentile Contraente,
in questa pagina troverai in estrema sintesi la descrizione del prodotto.
Allianz Perspektive è un prodotto di investimento assicurativo realizzato dalla compagnia di assicurazione tedesca Allianz Leben- AG in collaborazione con la compagnia di assicurazione italiana Allianz S.p.A. con particolare riferimento alla definizione di Target Market (inteso quale gruppo di consumatori italiani rispetto ai quali il prodotto è compatibile) al fine di adattare il prodotto alle caratteristiche del mercato italiano.
Allianz Perspektive ha un livello di rischio molto basso.
È un’assicurazione sulla vita che prevede al termine del Periodo di differimento il pagamento di una Rendita vitalizia il cui ammontare non può essere inferiore alla Rendita minima garantita indicata nella tua Proposta e in Polizza, a meno che non vengano effettuati dei riscatti parziali.
Qualora decidessi di esercitare l’opzione contrattuale, potrai ottenere in luogo della Rendita vitalizia il Capitale maturato il cui ammontare, all’inizio della fase di rendita, non potrà essere inferiore al Capitale minimo garantito indicato nella tua Proposta e in Polizza, a meno che non vengano effettuati dei riscatti parziali. Puoi altresì optare per una soluzione mista che preveda il pagamento di un capitale unitamente ad una rendita. In tale ultimo caso l’ammontare della rendita e del capitale verrà determinato in ragione delle scelte effettuate.
In aggiunta al Rendita minima garantita e/o al Capitale minimo garantito, potrai ottenere la partecipazione agli utili di Allianz Leben-AG. La Partecipazione agli utili viene determinata secondo il Principio di causa- effetto, ovvero attraverso un meccanismo che prevede l’attribuzione degli utili in ragione di quanto i vari contratti hanno contribuito alla formazione degli stessi. Per tale motivo i contratti vengono suddivisi in categorie di gruppi e sottogruppi omogenei. Il gruppo e relativo sottogruppo a cui appartiene il tuo Contratto sono indicati nella tua Proposta e in Polizza.
Il meccanismo di partecipazione agli utili di Allianz Leben-AG è analiticamente descritto agli articoli 1 e 2 delle condizioni di assicurazione.
Richiamiamo la tua attenzione sul fatto che la Partecipazione agli utili avviene attraverso un meccanismo regolato dalla normativa tedesca. Ti segnaliamo inoltre che i tassi di partecipazione agli utili sono prefissati per i primi anni di contratto e legati alla Dichiarazione annuale di Allianz Leben-AG per gli anni successivi. I tassi prefissati possono essere modificati da Allianz Leben-AG con effetto retroattivo. Anche la Dichiarazione annuale di Allianz Leben-AG può ridefinire i tassi di partecipazione al terminal bonus e i tassi di partecipazione all’importo base delle riserve di valutazione dichiarati negli anni precedenti (effetto retroattivo della Dichiarazione). La Partecipazione agli utili basata sui tassi di partecipazione continuativa agli utili, che è già stata attribuita al tuo Contratto e consolidata (Capital bonus) non può più essere modificata.
La Partecipazione agli utili potrebbe anche essere pari a zero.
In caso di decesso dell’Assicurato verrà liquidata una prestazione, che si differenzia a seconda che il decesso avvenga prima o dopo l’inizio della fase di rendita.
Ti invitiamo ad esaminare nel dettaglio le prestazioni cui hai diritto e che possono essere sintetizzate in
- prestazione all’inizio della fase di rendita (Xxxxxxx xxxxxxxxx);
- opzione di liquidazione del Capitale maturato all’inizio della fase di rendita;
- prestazione in caso di decesso prima che inizi la fase di rendita;
- prestazione in caso di decesso durante la fase di rendita.
Ti segnaliamo inoltre che, decorsi 12 mesi dalla decorrenza del tuo Contratto, puoi effettuare operazioni di riscatto totale o parziale. Tali operazioni prevedono però dei costi che possono comportare la restituzione di un importo inferiore a quello corrisposto con il pagamento del premio.
Per qualsiasi richiesta contattaci, siamo a tua disposizione.
1. Prestazioni
In questa sezione:
1.1. Che prestazioni riceverai all’inizio della fase di rendita?
1.2. Che prestazione riceverai in caso di decesso prima che inizi la fase di rendita?
1.3. Che prestazione riceverai in caso di decesso dopo l’inizio della fase di rendita?
1.4. Quali sono le basi attuariali della tua assicurazione?
1.1. Che prestazioni riceverai all’inizio della fase di rendita?
(1) Xxxxxxx xxxxxxxxx
Se l’Assicurato è in vita all’inizio della fase di rendita, Allianz Leben-AG pagherà, a partire da quella data e fintantoché l’Assicurato è in vita, una rendita annuale di ammontare garantito.
Riceverai la Rendita vitalizia con cadenza monoannuale nel primo Giorno lavorativo successivo alla data concordata per l’inizio dell’erogazione della rendita.
(2) Ammontare della Rendita vitalizia
Allianz Leben-AG calcola l’ammontare della Rendita vitalizia nel momento in cui inizia l’erogazione:
(i) sulla base del Capitale maturato all’inizio della fase di rendita e
(ii) con le basi attuariali che saranno in vigore in quel momento (vedi articolo 1.4 comma 3).
Se la Rendita vitalizia calcolata nel momento in cui inizia l’erogazione della rendita sarà inferiore alla Rendita minima garantita, riceverai la Rendita minima garantita.
(3) Ammontare del Capitale maturato
Il Capitale maturato all’inizio della fase di rendita è composto da:
la Riserva attuariale all’inizio della fase di rendita (incluso il Capital bonus, vedi articolo 2.3.3 comma 2),
la Partecipazione al terminal bonus (vedi articolo 2.3.4 comma 1) e
la Partecipazione alle riserve di valutazione (vedi articolo 2.4).
Il Capitale maturato all’inizio della fase di rendita è pari
almeno alla somma dei premi pagati al netto dei caricamenti, a meno che tu non abbia effettuato dei riscatti parziali.
All’inizio della fase di rendita puoi optare per la liquidazione totale o parziale del Capitale maturato invece di ricevere la Rendita vitalizia (vedi articolo 8.2).
1.2. Che prestazione riceverai in caso di decesso prima che inizi la fase di rendita?
Se l’Assicurato muore prima che inizi la fase di rendita, Allianz Leben-AG liquiderà il Capitale maturato. La data di calcolo del Capitale maturato è il primo giorno del mese seguente la data del decesso. Il Capitale maturato in caso di decesso è composto da:
All’inizio della fase di rendita Allianz Leben-AG ti pagherà una Rendita vitalizia calcolata sulla base del Capitale maturato a tale data e delle basi attuariali in vigore a tale data.
La Rendita vitalizia non potrà essere inferiore alla Rendita minima garantita, a meno che tu non abbia effettuato dei riscatti parziali. In alternativa potrai optare per la liquidazione totale o parziale del Capitale maturato.
la Riserva attuariale alla data del decesso (incluso il Capital bonus, vedi articolo 2.3.3 comma 2),
la Partecipazione al terminal bonus (vedi articolo 2.3.4 comma 1 e 2) e
la Partecipazione alle riserve di valutazione (vedi articolo 2.4).
Il Capitale maturato in caso di decesso è pari almeno alla somma dei premi pagati al netto dei caricamenti, a meno che tu non abbia effettuato dei riscatti parziali.
1.3. Che prestazione riceverai in caso di decesso dopo l’inizio della fase di rendita?
Se l’Assicurato muore dopo l’inizio della fase di rendita, Allianz Leben-AG liquiderà il Capitale maturato all’inizio della fase di rendita meno le rate di rendita già pagate. Con la liquidazione del capitale come sopra determinato il tuo Contratto si risolve.
1.4. Quali sono le basi attuariali della tua assicurazione?
(1) Le basi attuariali per il calcolo della Rendita minima garantita al momento dell’emissione del tuo Contratto
Al momento dell’emissione del tuo Contratto, Allianz Leben-AG usa le basi attuariali di seguito indicate:
la tavola di mortalità "AZ 2018 XXXX" (Tavole),
il Tasso di interesse tecnico dello 0,90 per cento e
i costi per l’erogazione della rendita (vedi articolo 6 comma 2 lettera b).
(2) Le basi attuariali per gli incrementi della Rendita minima garantita.
Nel caso di versamenti aggiuntivi, Allianz Leben-AG calcola generalmente gli incrementi nella Rendita minima garantita usando le basi attuariali che ha usato come basi al momento dell’emissione del tuo Contratto.
Se al momento dell’incremento, sulla base di disposizioni normative tedesche e sotto il controllo dell’Autorità di vigilanza tedesca (BaFin) oppure sulla base di un’opinione
ufficiale dell’Associazione attuariale tedesca, si applicheranno altre basi attuariali per il calcolo della Riserva attuariale di Prodotti comparabili di nuova emissione, Allianz Leben-AG può scegliere quali basi attuariali applicare tra (i) quelle in uso al momento dell’emissione del tuo Contratto, (ii) quelle attuali o (iii) - in caso di pluralità di incrementi - quelle applicate al precedente incremento. Nel caso di utilizzo di basi attuariali differenti rispetto a quelle in uso al momento dell’emissione del tuo Contratto o applicate al precedente incremento, ti informeremo. In ogni caso il costo percentuale di erogazione della rendita (vedi articolo 6 comma 2 lettera b) non cambierà.
(3) Le basi attuariali per il calcolo della Rendita vitalizia all’inizio della fase di rendita
Le basi attuariali che Allianz Leben-AG utilizzerà sono (i) il Tasso di interesse tecnico, (ii) la tavola di mortalità (Tavole) che Allianz Leben-AG userà all’inizio della fase di rendita per il calcolo della Rendita minima garantita di Prodotti comparabili di nuova emissione, (iii) i costi per l’erogazione della rendita che Allianz Leben-AG ha usato come basi al momento dell’emissione del tuo Contratto, ai sensi dell’articolo 6 comma 2 lettera b).
Qualora Allianz Leben-AG non offra Prodotti comparabili di nuova emissione nel mercato assicurativo italiano all’inizio della fase di rendita, Allianz Leben-AG si impegna a definire le basi attuariali:
nel rispetto dei principi attuariali e
in modo tale da assicurare la capacità di Allianz Leben- AG di soddisfare tutte le sue obbligazioni contrattuali in modo sostenibile.
In questi casi un consulente attuariale indipendente esaminerà le basi attuariali e confermerà la loro adeguatezza.
Qualora Allianz Leben-AG offrisse diversi Prodotti comparabili di nuova emissione nel mercato assicurativo italiano all’inizio della fase di rendita, Allianz Leben-AG userà le basi attuariali del Prodotto comparabile di nuova emissione che offrirà, all’inizio della fase di rendita, la Rendita vitalizia più alta.
Il comma (3) non si applica per il calcolo della Rendita minima garantita.
2. Partecipazione agli utili
Come Contraente hai il diritto a partecipare agli utili. In questa sezione sono disciplinate le modalità di Partecipazione agli utili di Allianz Leben-AG.
In questa sezione:
2.1. Quali sono i principi base della Partecipazione agli utili?
2.2. Come partecipano agli utili di gestione i contraenti come collettività?
2.3. Come partecipa agli utili di gestione il tuo Contratto?
2.4. Come partecipa alle Riserve di valutazione il tuo Contratto?
2.1. Quali sono i principi base della Partecipazione agli utili?
La Partecipazione agli utili avviene attraverso un meccanismo regolato dalla normativa tedesca in base alla quale gli utili maturati annualmente da Allianz Leben-AG vengono inizialmente attribuiti ai contraenti come collettività e poi suddivisi – attraverso i tassi di partecipazione dichiarati annualmente da Allianz Leben- AG - ai singoli contratti in base al gruppo e sottogruppo a cui ciascun contratto appartiene.
La Partecipazione agli utili include 2 componenti:
■ la Partecipazione agli utili di gestione, e
■ la Partecipazione alle riserve di valutazione.
La Partecipazione agli utili può essere anche pari a zero.
Il tuo Contratto partecipa agli utili di gestione e alle Riserve di valutazione di Allianz Leben-AG. Gli utili di gestione derivano principalmente dagli interessi maturati sugli investimenti effettuati da Allianz Leben-AG. Altri utili posso derivare dalla mortalità e dai costi se questi si sviluppano più favorevolmente di quanto avevamo assunto inizialmente. Le Riserve di valutazione si formano quando il valore di mercato degli investimenti effettuati da Allianz Leben-AG eccede il valore contabile netto iscritto a bilancio.
(1) L’ammontare della Partecipazione agli utili non è garantita e potrebbe anche essere pari a zero
Allianz Leben-AG non può garantire l’ammontare della Partecipazione agli utili e nello scenario peggiore potrebbe anche essere pari a zero.
L’ammontare della Partecipazione agli utili dipende da molte variabili che non possono essere previste in anticipo al momento dell’emissione del tuo Contratto. Il fattore di influenza più importante è lo sviluppo del mercato dei capitali, ma sono rilevanti anche lo sviluppo dei rischi assicurati e dei costi assicurativi.
Allianz Leben-AG stabilisce l’ammontare della Partecipazione agli utili secondo il Principio di causa effetto (vedi in dettaglio articoli 2.3 e 2.4 comma 2).
Ogni anno ti informeremo sullo sviluppo della Partecipazione agli utili nel tuo estratto conto.
(2) Gli utili attribuibili e le Riserve di valutazione
Gli utili di gestione e le Riserve di valutazione sono
determinati annualmente nel bilancio d’esercizio di Allianz Leben-AG secondo le disposizioni del Codice commerciale tedesco e pubblicati nella nostra relazione annuale. Le Riserve di valutazione sono determinate in aggiunta alle date di valutazione pubblicate negli allegati alla relazione annuale di Allianz Leben-AG all’interno della sezione “Date di valutazione disponibili per la partecipazione alle riserve di valutazione”.
Allianz Leben-AG determina, in osservanza alle disposizioni normative tedesche e sotto il controllo dell’Autorità di vigilanza tedesca (BaFin), quale parte degli utili annuali è attribuita a tutti i contraenti come collettività e pubblica il risultato nel suo bilancio d’esercizio.
I contraenti come collettività ricevono la partecipazione agli utili di gestione sulla base del Regolamento di allocazione minima. La versione attualmente vigente prevede che:
■ almeno il 90% del risultato degli investimenti,
■ almeno il 90% del risultato del rischio, e
■ almeno il 50% degli altri risultati
vengano attribuiti ai contraenti come collettività.
Questi utili vengono trasferiti nella Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili.
2.2. Come partecipano agli utili di gestione i contraenti come collettività?
La partecipazione collettiva agli utili riguarda tutti i contraenti che hanno concluso con Allianz Leben-AG almeno un contratto con partecipazione agli utili.
Dal presente articolo non sorge alcun diritto individuale alla Partecipazione agli utili di gestione. Il tuo diritto contrattuale alla Partecipazione agli utili di gestione deriva dall’articolo 2.3, mentre quello alla Partecipazione alle riserve di valutazione deriva dall’articolo 2.4.
Nel contesto della partecipazione collettiva agli utili, ti spieghiamo:
da quali fonti possono derivare gli utili e
come Allianz Leben-AG gestisce gli utili
(1) Fonti degli utili
Gli utili possono derivare da tre differenti fonti:
a) il risultato degli investimenti
b) il risultato del rischio, e
c) altri risultati.
I contraenti come collettività partecipano a questi utili. Nel fare ciò, Allianz Leben-AG osserva le disposizioni concernenti il Regolamento di allocazione minima. In casi eccezionali disciplinati nel regolamento, la partecipazione minima agli utili di gestione dei contraenti come collettività può essere solo ridotta con il consenso dell’Autorità di vigilanza tedesca (BaFin).
Sostanzialmente, gli utili derivano dal risultato degli investimenti di Allianz Leben-AG.
a) Il risultato degli investimenti
I contraenti come collettività ricevono, ai sensi della versione attualmente vigente del Regolamento di allocazione minima, almeno il 90% del risultato contabilizzato degli investimenti.
Da questo ammontare Allianz Leben-AG sottrae il capitale di cui necessita per finanziare le prestazioni assicurative garantite. Infine utilizza il capitale rimanente per la partecipazione agli utili dei contraenti come collettività.
b) Il risultato del rischio
Altri utili possono derivare se il rischio assicurato si sviluppa più favorevolmente di quanto assunto inizialmente (ad esempio, attraverso un differente numero di decessi). In questo caso, Allianz Leben-AG dovrà fornire meno prestazioni assicurative di quanto ipotizzate e perciò i contraenti come collettività partecipano al conseguente risultato del rischio.
Nel risultato del rischio, i contraenti come collettività partecipano con un minimo del 90%, ai sensi della versione attualmente vigente del Regolamento di allocazione minima.
c) Altri risultati
Altri utili possono derivare, in particolare, se i costi assicurativi si sviluppano più favorevolmente di quanto assunto inizialmente (ad esempio, risparmiando nei costi di amministrazione dei contratti).
I contraenti come collettività partecipano nei risultati di cui alla presente lettera con un minimo del 50%, in base alla versione attualmente vigente del Regolamento di allocazione minima.
(2) Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili
Se non sono direttamente attribuiti ai contratti che ne hanno diritto, Allianz Leben-AG trasferisce gli utili di cui al comma 1 nella Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili.
La Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili consente di bilanciare le fluttuazioni di mercato – come spesso accade in particolare per il risultato degli investimenti – nel corso del tempo.
La Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili può essere usata esclusivamente per la partecipazione agli utili dei Contraenti. Solo in casi eccezionali (per esempio, per evitare una preoccupante emergenza) Allianz Leben-AG può derogare a questa regola in accordo con il Codice sulla vigilanza assicurativa tedesco e con il consenso dell’Autorità di vigilanza tedesca (BaFin).
2.3. Come partecipa agli utili di gestione il tuo Contratto?
Allianz Leben-AG distribuisce gli utili attribuiti ai contraenti come collettività tra i gruppi individuali di partecipazione agli utili e relativi sottogruppi in base alla loro contribuzione alla formazione degli utili.
Per il periodo indicato nella tua Proposta e in Polizza (primi anni di contratto) si applicano i tassi prefissati di partecipazione agli utili indicati nella tua Proposta e in polizza che possono essere modificati dal Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG con effetto retroattivo. Per gli anni successivi si applicano i Tassi di partecipazione agli utili dichiarati annualmente da Allianz Leben-AG.
I tassi prefissati o dichiarati possono essere anche pari a zero. La Partecipazione agli utili basata sui tassi di partecipazione continuativa agli utili, che è già stata attribuita al tuo Contratto e consolidata (Capital bonus), non può più essere modificata.
La Partecipazione agli utili di gestione include:
■ la Partecipazione continuativa agli utili, che si consolida giornalmente durante la fase di accumulo (Capital bonus) o annualmente durante la fase di rendita (Rendita aggiuntiva);
■ la Partecipazione al terminal bonus, che è attribuita al tuo Contratto solo al termine del Periodo di differimento o in caso di riscatto parziale/totale o decesso dell’Assicurato prima del termine del Periodo di differimento. La Dichiarazione degli utili può ridefinire i tassi di partecipazione al terminal bonus dichiarati negli anni precedenti (effetto retroattivo).
L’informazione riguardante il gruppo di partecipazione agli utili e il relativo sottogruppo a cui il tuo Contratto appartiene può essere trovata nella tua Proposta e in Polizza nella sezione intitolata "A quale gruppo di partecipazione agli utili e sottogruppo appartiene il tuo Contratto?”. Tale gruppo di partecipazione agli utili e il relativo sottogruppo indica l’appartenenza ai contratti offerti in Italia ai clienti al dettaglio a partire da gennaio 2020.
2.3.2. Determinazione della Partecipazione agli utili di gestione
Ai fini della determinazione della Partecipazione agli utili di gestione attribuita al tuo Contratto, secondo una procedura ben definita (vedi articoli da 2.3.3 a 2.3.5), il Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG definisce il livello dei Tassi di partecipazione agli utili per la durata di un anno solare (la cosiddetta Dichiarazione degli utili) su proposta dell’Attuario incaricato prima dell’inizio di ogni anno solare. Il Consiglio di Amministrazione può discostarsi dalla proposta dell’Attuario incaricato inviando un report contenente le ragioni di tale decisione all’Autorità di vigilanza tedesca (BaFin).
La Partecipazione agli utili di gestione segue il Principio di causa-effetto. Lo spieghiamo in dettaglio di seguito:
perché Allianz Leben-AG crea dei gruppi di partecipazione agli utili (2.3.1),
come Allianz Leben-AG fissa i Tassi di partecipazione agli utili (2.3.2) per determinare la Partecipazione agli utili di gestione del tuo Contratto e
come il tuo Contratto partecipa agli utili di gestione nel corso della durata contrattuale (2.3.3 a 2.3.5).
2.3.1. La formazione dei gruppi di partecipazione agli utili
I contratti di assicurazione contribuiscono in diversa misura alla formazione degli utili. Per questa ragione, Allianz Leben-AG mette insieme i contratti similari nei cosiddetti gruppi di partecipazione agli utili. All’interno di questi gruppi, ci sono diversi sottogruppi, a seconda delle differenze esistenti tra i contratti similari. L’allocazione di diversi contratti in un gruppo di partecipazione agli utili e relativo sottogruppo avviene, ad esempio, a seconda:
della natura del rischio assicurato (per esempio, morte o rischio occupazionale dovuto a disabilità),
della fase in cui il contratto si trova (ad esempio prima o dopo l’inizio dell’erogazione della rendita),
della data di emissione del contratto.
Il Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG determina i Tassi di partecipazione agli utili per i gruppi individuali e relativi sottogruppi, così come le diverse tipologie di partecipazione agli utili (vedi articoli da 2.3.3 a
2.3.5 e articolo 2.4 comma 5). La determinazione può condurre al fatto che il singolo contratto non riceva alcun profitto o non tutte le tipologie di profitto a cui il contratto avrebbe diritto.
I Tassi di partecipazione agli utili sono pubblicati annualmente negli allegati alla relazione annuale di Allianz Leben-AG che potrai richiedere in qualsiasi momento. In ogni caso ti indicheremo i Tassi di partecipazione agli utili per l’anno di competenza nell’estratto conto annuale.
Per il periodo indicato nella tua Proposta e in Polizza (primi anni di contratto), il tuo Contratto partecipa agli utili con dei tassi prefissati, che possono differire dai tassi che Allianz Leben-AG dichiara annualmente negli allegati alla relazione annuale per il sottogruppo a cui il tuo Contratto appartiene. Tali tassi prefissati sono indicati nella tua Proposta e in Polizza nella sezione intitolata "Informazioni sui tassi prefissati di partecipazione agli utili". Il Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG può rivedere i tassi prefissati del tuo Contratto e modificarli con effetto retroattivo. La Partecipazione agli utili basata sui tassi di partecipazione continuativa agli utili, che è già stata
attribuita al tuo Contratto e consolidata (Capital bonus), non può più essere modificata. Ti invieremo apposita comunicazione nel caso Il Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG decidesse di modificare i tassi prefissati del tuo Contratto.
2.3.3. Partecipazione continuativa agli utili prima che inizi la fase di rendita
La Partecipazione continuativa agli utili prima che inizi la fase di rendita consiste nei seguenti tassi di partecipazione continuativa agli utili:
un tasso di partecipazione agli interessi e
un tasso supplementare di partecipazione agli interessi che deriva dalla Modifica del livello di garanzia (vedi definizione nel glossario).
Il loro livello risulta:
prefissato (indicato nella tua Proposta e in Polizza) per il periodo indicato nella tua Proposta e in Polizza (primi anni di contratto),
dalla Dichiarazione degli utili per la Rendita differita per il gruppo e sottogruppo a cui il tuo Contratto appartiene, per gli anni successivi,
e può essere anche pari a zero.
(1) Determinazione e attribuzione della Partecipazione continuativa agli utili
Allianz Leben-AG determina giornalmente l’ammontare della Partecipazione continuativa agli utili da attribuire giornalmente al tuo Contratto nel rispetto dei principi attuariali, usando per ogni giorno di calendario i tassi di partecipazione continuativa agli utili – prefissati o dichiarati da Allianz Leben-AG per l’anno solare – e, come valore di riferimento, la Riserva attuariale del tuo Contratto (incluso il Capital bonus).
(2) Attribuzione del Capital bonus
Il Capital bonus è costituito dalla Partecipazione continuativa agli utili che è attribuita giornalmente al tuo Contratto al netto dei costi amministrativi (rendimento trattenuto) ed è consolidata giornalmente attraverso l’incremento della Riserva attuariale del tuo Contratto e della prestazione in caso di decesso prima che inizi la fase di rendita.
All’inizio di ogni anno di polizza e per la prima volta all’inizio del secondo anno di polizza, la Partecipazione continuativa agli utili attribuita giornalmente al tuo Contratto al netto dei costi amministrativi (rendimento trattenuto) incrementa il Capitale garantito del tuo Contratto.
La rendita minima garantita del tuo Contratto invece non si incrementa.
Per informazioni sul livello dei tassi di partecipazione continuativa agli utili puoi fare riferimento agli allegati alla
relazione annuale di Allianz Leben-AG nella sezione intitolata “Tassi di partecipazione agli utili per le tariffe che sono aperte a nuove sottoscrizione”. Per le tariffe che sono chiuse a nuove sottoscrizione puoi fare riferimento al supplemento alla relazione annuale di Allianz Leben-AG. In ogni caso i tassi di partecipazione continuativa agli utili ti verranno comunicati con l’estratto conto annuale.
2.3.4. Partecipazione al terminal bonus
In aggiunta alla Partecipazione continuativa agli utili, il tuo Contratto partecipa al terminal bonus anche:
in caso di riscatto (totale o parziale) o esercizio (totale o parziale) dell’opzione di conversione in capitale ai sensi dell’articolo 8.2,
in caso di decesso dell’Assicurato prima che inizi la fase di rendita, oppure
all’inizio della fase di rendita.
Il tasso di partecipazione al terminal bonus risulta:
prefissato (indicato nella tua Proposta e in Polizza) per il periodo indicato nella tua Proposta e in Polizza (primi anni di contratto),
dalla Dichiarazione degli utili per il gruppo e sottogruppo a cui il tuo Contratto appartiene, per gli anni successivi,
e può essere anche pari a zero.
Nella Dichiarazione degli utili, il Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG può anche ridefinire i tassi di partecipazione al terminal bonus dichiarati negli anni passati (effetto retroattivo della Dichiarazione).
(1) Determinazione e attribuzione della partecipazione al terminal bonus
Allianz Leben-AG determina l’ammontare della partecipazione al terminal bonus da attribuire al tuo Contratto nel rispetto dei principi attuariali, usando i tassi di partecipazione al terminal bonus –prefissati o dichiarati per ogni anno solare – e, come valore di riferimento, la Riserva attuariale media del tuo Contratto (incluso il Capital bonus) in ciascun anno solare appena trascorso.
Per informazioni sul livello dei tassi di partecipazione al terminal bonus così come per informazioni aggiuntive, puoi fare riferimento agli allegati alla relazione annuale di Allianz Leben-AG nella sezione intitolata “Partecipazione al terminal bonus”. In ogni caso i tassi di partecipazione al terminal bonus ti verranno comunicati con l’estratto conto annuale.
In caso di riscatto parziale o totale, la Partecipazione al terminal bonus può essere inferiore a quella calcolata applicando quanto descritto sopra, a seconda dell’andamento dei tassi di interesse nel mercato dei capitali. Per informazioni aggiuntive, puoi fare riferimento agli allegati alla relazione annuale di Allianz Leben-AG
nella sezione intitolata "Partecipazione al terminal bonus al momento della risoluzione".
2.3.5. Partecipazione continuativa agli utili durante la fase di rendita
Durante la fase di rendita il tuo Contratto partecipa, all’inizio di ogni anno di polizza e per la prima volta dopo un anno dall’inizio della fase di rendita, agli utili di gestione a seconda del gruppo di partecipazione agli utili e sottogruppo a cui il tuo Contratto appartiene.
La Partecipazione continuativa agli utili, al netto dei costi, è attribuita annualmente al tuo Contratto sotto forma di Xxxxxxx aggiuntiva che va ad integrare la tua Xxxxxxx xxxxxxxxx.
L’ammontare della Partecipazione continuativa agli utili dipende dalla Dichiarazione degli utili per la rendita aggiuntiva e può essere anche pari a zero.
(1) Determinazione e attribuzione della Partecipazione continuativa agli utili
Allianz Leben-AG determina annualmente l’ammontare della Partecipazione continuativa agli utili da attribuire annualmente al tuo Contratto nel rispetto dei principi attuariali, usando il tasso di partecipazione continuativa agli utili dichiarato da Allianz Leben-AG per l’anno solare per la Rendita aggiuntiva e, come valore di riferimento, la Riserva attuariale del tuo Contratto alla fine dell’anno di polizza appena trascorso.
(2) Uso della Partecipazione continuativa agli utili
In caso di incrementi della tua Rendita vitalizia Allianz Leben-AG calcola la Rendita aggiuntiva nel rispetto dei principi attuariali. Per il calcolo della Rendita aggiuntiva generalmente Allianz Leben-AG usa le basi attuariali che ha utilizzato all’inizio della fase di rendita e applica i costi per l’erogazione della rendita utilizzati come base al momento dell’emissione del tuo Contratto.
Se al momento dell’incremento, sulla base di disposizioni normative tedesche e sotto il controllo dell’Autorità di vigilanza tedesca (BaFin) oppure sulla base di un’opinione ufficiale dell’Associazione attuariale tedesca, si applicheranno altre basi attuariali per il calcolo della Riserva attuariale di Prodotti comparabili di nuova emissione, Allianz Leben-AG può scegliere quali basi attuariali applicare per l’incremento della tua Rendita vitalizia tra (i) quelle in uso al momento dell’emissione del tuo Contratto, (ii) quelle attuali o (iii) - in caso di pluralità di incrementi - quelle applicate al precedente incremento. Nel caso di utilizzo di basi attuariali differenti rispetto a quelle in uso al momento dell’emissione del tuo Contratto o applicate al precedente incremento, ti informeremo. In ogni caso il costo percentuale di erogazione della rendita (vedi articolo 6 comma 2 lettera b) non cambierà.
2.4. Come partecipa alle Riserve di valutazione il tuo Contratto?
Le Riserve di valutazione si formano quando il valore di mercato degli investimenti effettuati da Allianz Leben-AG eccede il valore contabile netto iscritto a bilancio. La Partecipazione alle riserve di valutazione avviene solo al termine del Periodo di differimento o in caso di riscatto parziale/totale o decesso dell’Assicurato prima del termine del Periodo di differimento e non può essere inferiore all’Importo base. L’Importo base è determinato applicando per il periodo indicato nella tua Proposta e in Polizza (primi anni di contratto) il tasso prefissato indicato nella tua Proposta e in Polizza, che può essere modificato dal Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG con effetto retroattivo, e per gli anni successivi i tassi di partecipazione all’Importo base dichiarati annualmente da Allianz Leben-AG. I tassi prefissati o dichiarati possono essere anche pari a zero.
La Dichiarazione degli utili può ridefinire i tassi di partecipazione all’importo base dichiarati negli anni precedenti (effetto retroattivo).
Nella determinazione della Partecipazione alle riserve di valutazione Allianz Leben-AG deve rispettare le disposizioni normative tedesche volte ad assicurare la capacità di Allianz Leben-AG di soddisfare in modo sostenibile tutte le obbligazioni contrattuali.
La Partecipazione alle riserve di valutazione è attribuita ai singoli contratti pro quota, nel rispetto del Principio di causa-effetto. Nella peggiore delle ipotesi questo può portare a una Partecipazione alle riserve di valutazione pari a zero.
Allianz Leben-AG determina l’ammontare delle Riserve di valutazione:
con cadenza annuale,
in aggiunta, alle date di valutazione pubblicate negli allegati alla relazione annuale di Allianz Leben-AG all’interno della sezione “Date di valutazione disponibili per la partecipazione alle riserve di valutazione”.
L’attribuzione pro quota non fa sorgere ancora alcun diritto a chiedere un determinato importo della Partecipazione alle riserve di valutazione.
(1) Momenti della partecipazione
Il tuo Contratto partecipa alle Riserve di valutazione:
in caso di riscatto (totale o parziale) o esercizio (totale o parziale) dell’opzione di conversione in capitale ai sensi dell’articolo 8.2,
in caso di decesso dell’Assicurato prima che inizi la fase di rendita,
all’inizio della fase di rendita, e
durante la fase di rendita.
(2) Partecipazione secondo il principio di causa-effetto
In base al Principio di causa-effetto Allianz Leben-AG determina matematicamente l’attribuzione delle Riserve di valutazione a un singolo contratto come quota delle Riserve di valutazione di tutti i contratti che ne hanno diritto. Questa quota dipende dal rapporto tra la somma delle riserve attuariali medie del tuo Contratto in ciascun anno di polizza appena trascorso e la somma delle riserve attuariali medie di tutti i contratti che ne hanno diritto in ognuno dei loro anni di polizza appena trascorsi.
Per ogni anno solare, Allianz Leben-AG determina in anticipo le date di valutazione per la Partecipazione alle riserve di valutazione. Allianz Leben-AG pubblica queste date negli allegati alla relazione annuale all’interno della sezione “Date di valutazione disponibili per la partecipazione alle riserve di valutazione”.
(3) Attribuzione delle Riserve di valutazione
Ai sensi del Codice delle assicurazioni tedesco, Allianz Leben-AG attribuisce la metà dell’importo derivante dalla quota sopra indicata al tuo Contratto.
(4) Uso delle Riserve di valutazione attribuite
All’inizio della fase di rendita ed in caso di pagamento della rendita, Allianz Leben-AG usa la Partecipazione alle riserve di valutazione come facente parte del Capitale maturato per la formazione della tua Xxxxxxx xxxxxxxxx.
La Rendita minima garantita non si incrementa.
In caso di riscatto parziale o totale del contratto o decesso dell’Assicurato prima che inizi la fase di rendita, Allianz Leben-AG liquiderà parzialmente o totalmente la Partecipazione alle riserve di valutazione.
(5) Importo base per la partecipazione alle riserve di valutazione
L’Importo base può essere attribuito nei seguenti casi:
riscatto parziale o totale,
decesso dell’Assicurato,
esercizio dell’opzione di conversione in capitale ai sensi dell’articolo 8.2, e
all’inizio della fase di rendita.
a) Determinazione dell’Importo base
Il tasso di partecipazione all’importo base delle riserve di valutazione risulta:
prefissato (indicato nella tua Proposta e in Polizza) per il periodo indicato nella tua Proposta e in Polizza (primi anni di contratto),
dalla Dichiarazione degli utili per il gruppo e sottogruppo a cui il tuo Contratto appartiene, per gli anni successivi,
e può essere anche pari a zero.
Nella Dichiarazione degli utili, il Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG può anche ridefinire i tassi di partecipazione all’importo base delle riserve di valutazione dichiarati negli anni passati (effetto retroattivo della dichiarazione).
Allianz Leben-AG determina l’Importo base nel rispetto dei principi attuariali, utilizzando i tassi di partecipazione all’importo base delle riserve di valutazione –prefissati o dichiarati da Allianz Leben-AG per ogni anno solare –e, come valore di riferimento, la Riserva attuariale media del tuo Contratto (incluso il Capital bonus) in ciascun anno solare appena trascorso.
Puoi trovare il tasso dichiarato di partecipazione all’importo base e ulteriori informazioni negli allegati alla relazione annuale di Allianz Leben-AG all’interno della sezione “Importo base per la partecipazione alle riserve di valutazione". In ogni caso il tasso di partecipazione all’importo base delle riserve di valutazione ti verrà comunicato con l’estratto conto annuale.
b) Attribuzione ed uso dell’Importo base
Se al momento dell’attribuzione al tuo Contratto della Partecipazione alle riserve di valutazione l’Importo base dichiarato eccede l’ammontare della Partecipazione alle riserve di valutazione calcolato secondo il comma 3, Allianz Leben-AG attribuirà al tuo Contratto l’Importo base. Quest’ultimo sarà usato come descritto al comma 4. Se invece l’Importo base è più basso o se non esiste alcun Importo base, l’ammontare calcolato secondo il comma 3 sarà attribuito al tuo Contratto.
(6) Partecipazione durante la fase di rendita
La tua Rendita vitalizia partecipa alle Riserve di valutazione attraverso un ragionevole incremento del tasso di partecipazione continuativa agli utili per la Rendita aggiuntiva, ritenuto tale dal Consiglio di Amministrazione di Allianz Leben-AG. A tal fine la proposta dell’Attuario incaricato prende in considerazione, in particolare, il valore corrente delle Riserve di valutazione.
3. Beneficiari
Chi riceve le prestazioni e come puoi fare designazioni al riguardo?
(1) Beneficiario e revoca o modifica della designazione Allianz Leben-AG liquida le prestazioni del tuo Contratto a te come nostro Contraente o al Beneficiario designato, al verificarsi dell’evento. Ti consigliamo di designare il Beneficiario nominativamente. Se designi il Beneficiario in modo generico (ad esempio gli eredi legittimi) potremmo incontrare maggiori difficoltà, al decesso dell’Assicurato, nell’identificazione e nella ricerca del Beneficiario.
Puoi cambiare o revocare la designazione in qualsiasi momento; l’operazione potrebbe richiedere il consenso di un terzo (ad esempio del creditore pignoratizio o del vincolatario). Il Beneficiario non può più essere cambiato o revocato nei seguenti casi:
dopo la morte del Contraente;
dopo che, verificatosi l'evento previsto per la liquidazione delle prestazioni, i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto all’Impresa di volersi avvalere del beneficio;
dopo la designazione irrevocabile del Beneficiario.
(2) Designazione irrevocabile del Beneficiario
Puoi dichiarare esplicitamente che i diritti derivanti dal tuo Contratto siano da attribuire irrevocabilmente al Beneficiario. Una volta che abbiamo ricevuto la tua dichiarazione e l’accettazione del beneficio da parte del Beneficiario, la designazione può essere revocata solo con il consenso del Beneficiario; l’operazione potrebbe richiedere il consenso di un terzo (ad esempio del creditore pignoratizio o del vincolatario).
In caso di designazione irrevocabile, le operazioni di riscatto, pegno e vincolo devono essere approvate dal Beneficiario designato.
(3) Vincolo e pegno
Puoi dare in pegno il tuo Contratto così come vincolare le somme assicurate, se tali disposizioni sono consentite dalla legge; l’operazione potrebbe richiedere il consenso di un terzo (ad esempio del Beneficiario designato irrevocabilmente).
(4) Forma scritta
La designazione e la revoca o modifica del Beneficiario diventano efficaci solo dopo che il Contraente abbia sottoscritto la richiesta presso la rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG o abbia inviato una dichiarazione scritta ad Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Ufficio Vita, Xxxxx Xxx Xxxxxx 0, 00000 Xxxxxxx. Il vincolo e il pegno diventano efficaci nei confronti di Allianz Leben-AG nel momento in cui la stessa emette l’appendice di polizza o altro documento equivalente indicante il pegno o il vincolo.
4.
Esclusioni e limitazioni
delle prestazioni
In questa sezione:
4.1. Cosa succede in caso di servizio militare, tumulti, guerra, uso o rilascio di armi NBC o di sostanze radioattive, biologiche o chimiche?
4.2. Cosa succede in caso di suicidio dell’Assicurato?
4.1. Cosa succede in caso di servizio militare, tumulti, guerra, uso o rilascio di armi NBC o di sostanze radioattive, biologiche o chimiche?
(1) Principio
Allianz Leben-AG liquida sempre la prestazione in caso di decesso indipendentemente dalla causa della morte. In particolare, liquida la prestazione anche quando l’Assicurato muore nello svolgimento del servizio militare o di polizia o in caso di tumulti nazionali.
(2) Casi in cui è prevista la riduzione della prestazione
Se l’Assicurato muore prima che inizi la fase di rendita, Allianz Leben-AG liquida la prestazione in modo ridotto nei seguenti casi:
a) La morte è direttamente o indirettamente connessa a eventi di guerra.
Viene liquidata tuttavia l’intera prestazione se l’Assicurato muore durante un soggiorno fuori dall’Italia e la morte sia direttamente o indirettamente connessa a eventi di guerra a cui l’Assicurato non ha partecipato attivamente.
b) La morte è direttamente o indirettamente connessa a:
uso intenzionale di armi nucleari, biologiche o chimiche (armi NBC), oppure
uso o rilascio intenzionale di sostanze radioattive, biologiche o chimiche
se l’uso è condotto con l’intento di mettere in pericolo la vita di molte persone.
Viene liquidata tuttavia l’intera prestazione se l’evento è geograficamente e temporalmente limitato, e non più di
1.000 persone muoiono direttamente o è probabile che muoiano indirettamente entro 5 anni dall’evento oppure sviluppano seri problemi di salute in modo permanente. Un consulente attuariale indipendente esaminerà e confermerà i requisiti per una liquidazione totale delle prestazioni senza riduzione entro 6 mesi dall’evento. Il diritto alla prestazione totale senza riduzione può essere fatto valere non prima che siano trascorsi 6 mesi dall’evento.
(3) Importo liquidato in caso di riduzione della prestazione In luogo della prestazione in caso di decesso dell’Assicurato Allianz Leben-AG corrisponderà le stesse somme previste in caso di riscatto senza applicazione dei relativi costi.
L’ammontare della prestazione è calcolato con riferimento al primo giorno del mese seguente la data del decesso.
4.2. Cosa succede in caso di suicidio dell’Assicurato?
(1) Principio
In caso di suicidio, Allianz Leben-AG liquiderà l’intera prestazione se sono trascorsi almeno 3 anni dalla decorrenza del tuo Contratto.
In caso di suicidio prima che siano trascorsi 3 anni, Allianz Leben-AG liquiderà l’intera prestazione solo se ci viene provato che l’atto è stato commesso:
in uno stato di alterazione patologica delle attività mentali tale da escludere la libera determinazione di volontà, oppure
sotto la pressione di diversi disturbi fisici.
(2) Riduzione della prestazione ed impatto
Se le condizioni indicate al comma 1 non sono soddisfatte, Allianz Leben-AG liquiderà la prestazione in caso di riscatto (senza applicazione dei relativi costi).
5. I tuoi obblighi di cooperazione
In questa sezione:
5.1. A chi devi rivolgere la richiesta di liquidazione?
5.2. Quali documenti richiediamo in caso di riscatto o di vita dell’Assicurato al termine del Periodo di differimento?
5.3. Quali documenti richiediamo durante l’erogazione della rendita?
5.4. Quali documenti richiediamo in caso di decesso dell’Assicurato?
5.5. Sotto quali condizioni possiamo richiedere ulteriori evidenze?
5.6. Quali altri obblighi di cooperazione hai?
5.1. A chi devi rivolgere la richiesta di liquidazione?
Per i pagamenti effettuati da Allianz Leben-AG dovranno preventivamente pervenire alla stessa tutti i documenti necessari a verificare l'obbligo di pagamento e ad individuare correttamente gli aventi diritto. La consegna dei documenti potrà essere effettuata, per comodità degli aventi diritto, presso un qualsiasi Intermediario di Allianz Leben-AG, facendo espresso riferimento al tuo Contratto ed unitamente alla richiesta di liquidazione. È altresì consentito l’invio della documentazione a mezzo posta stessa indirizzata a: Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Ufficio Vita, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste.
5.2. Quali documenti richiediamo in caso di riscatto o di vita dell’Assicurato al termine del Periodo di differimento?
La documentazione da consegnare è la seguente:
richiesta di liquidazione sottoscritta dal Contraente (in caso di riscatto) o dal Beneficiario (in caso di vita dell’Assicurato), unitamente a copia fronte-retro di un
loro valido documento di identità riportante firma visibile. La richiesta di liquidazione deve contenere gli estremi per l’accredito del pagamento, formulata preferibilmente presso la rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG, per essere facilitati nel fornire in modo completo tutte le informazioni necessarie.
5.3. Quali documenti richiediamo durante l’erogazione della rendita?
Prima del pagamento di qualsiasi rata di rendita possiamo richiedere l’esibizione di un documento attestante l'esistenza in vita dell’Assicurato (anche in forma di autocertificazione).
Il Beneficiario della rendita può modificare gli estremi di accredito della rendita mediante comunicazione scritta alla sede secondaria in Italia di Allianz Leben-AG o alla rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG. In tal caso, il pagamento della rendita sulla base dei dati aggiornati viene effettuata a partire dalla ricorrenza annua successiva alla data di ricevimento della suddetta comunicazione, a condizione che quest’ultima pervenga alla sede secondaria in Italia di Allianz Leben-AG o alla rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG con un preavviso di almeno 60 giorni.
5.4. Quali documenti richiediamo in caso di decesso dell’Assicurato?
Se l’Assicurato muore, dobbiamo essere immediatamente informati del fatto. Per la liquidazione della prestazione, la documentazione da consegnare è la seguente:
certificato di morte dell'Assicurato, rilasciato dall'Ufficio di Stato Civile in carta semplice;
richiesta di liquidazione sottoscritta dai Beneficiari unitamente a copia fronte-retro di un valido documento di identità di ciascuno di essi riportante firma visibile. La richiesta di liquidazione deve contenere gli estremi per l’accredito del pagamento, formulata preferibilmente presso la rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG, per essere facilitati nel fornire in modo completo tutte le informazioni necessarie;
qualora l’Assicurato coincida con il Contraente, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in Comune, dinanzi al Notaio o presso il Tribunale che specifichi se il Contraente ha lasciato o meno testamento. In caso di esistenza di testamento, deve esserne consegnata copia o relativo verbale di pubblicazione e la suddetta dichiarazione sostitutiva deve riportarne gli estremi identificativi precisando altresì che detto testamento è l’ultimo da ritenersi valido e non è stato impugnato. Qualora la designazione dei Beneficiari in Polizza sia generica (ad esempio “gli eredi testamentari in parti uguali” oppure “gli eredi legittimi in parti uguali”) e l’eventuale
testamento non abbia modificato i Beneficiari della Polizza, la suddetta dichiarazione sostitutiva deve specificare esattamente quali sono i Beneficiari indicati in Polizza in modo generico, riportando i loro dati anagrafici, il grado di parentela e la capacità di agire. Qualora l’eventuale testamento abbia modificato i Beneficiari della Polizza, la suddetta dichiarazione sostitutiva deve specificare esattamente quali sono i nuovi Beneficiari della Polizza, riportando i loro dati anagrafici, il grado di parentela e la capacità di agire. Limitatamente ai casi in cui sussista la necessità di svolgere approfondimenti circa la legittimazione dell’avente diritto e/o la corretta erogazione del dovuto, Allianz Leben-AG potrà richiedere, al posto della dichiarazione sostitutiva, l’atto di notorietà redatto dinanzi al Notaio o presso il Tribunale.
5.5. Sotto quali condizioni possiamo richiedere ulteriori evidenze?
Allianz Leben-AG, anche nell’interesse degli effettivi aventi diritto, si riserva altresì di richiedere l’esibizione in originale dei documenti così come ulteriore documentazione (es. cartelle cliniche, verbale 118, ecc.), in caso di particolari e circostanziate esigenze istruttorie e per una corretta erogazione della prestazione assicurativa (a titolo esemplificativo e non esaustivo: decesso dell’assicurato avvenuto al di fuori del territorio della Repubblica Italiana, discordanza tra i dati anagrafici del Beneficiario indicati in Polizza e i documenti prodotti dallo stesso, relazione medica incompleta e non esaustiva, etc.).
Verificata la sussistenza dell'obbligo di pagamento, Allianz Leben-AG provvede alla liquidazione dell'importo dovuto entro 30 giorni dalla data di ricevimento della documentazione completa presso la sede secondaria in Italia di Allianz Leben-AG (ovvero presso la rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG, se anteriore). Decorso il suddetto termine dei 30 giorni sono dovuti gli interessi legali a favore degli aventi diritto. Gli interessi sono calcolati a partire dal giorno in cui la sede secondaria in Italia di Allianz Leben-AG (ovvero la rete distributiva incaricata da Allianz Leben-AG, se anteriore) è entrata in possesso della documentazione completa.
5.6. Quali altri obblighi di cooperazione hai?
(1) Obblighi di fornire le informazioni necessarie e relativi documenti
Ai fini dell’emissione del tuo Contratto ci devi fornire le informazioni e i documenti richiesti in fase di sottoscrizione della Proposta ovvero in un momento successivo. Dovrai inoltre comunicare immediatamente eventuali variazioni e/o modifiche dei dati e/o documenti che ci hai fornito.
Se una terza parte vanta diritti sul tuo Contratto e lo status di questa terza parte è anche importante per la raccolta delle informazioni e la trasmissione, sei obbligato a cooperare al fine di consentire l’acquisizione di tali informazioni e/o documenti.
(2) Informazioni necessarie
Le informazioni necessarie ai sensi del comma 1 includono tutte le informazioni che possono essere decisive per valutare la tua residenza ai fini fiscali, di quella di terze persone che vantano diritti sul tuo Contratto e di quella del Beneficiario. Queste informazioni includono in particolare la residenza fiscale italiana o straniera, il codice fiscale o la partita IVA, la data di nascita, il luogo di nascita e il luogo di residenza.
(3) Mancata cooperazione in caso di rendicontazione obbligatoria
Se, come impresa di assicurazione, abbiamo un obbligo di trasmissione dei dati fissato dalla legge, dobbiamo trasmettere tali informazioni alle autorità fiscali competenti, indipendentemente dall’esistenza o meno dalla residenza fiscale.
Se non adempi ai tuoi obblighi di cooperazione fornendoci quanto necessario, saremo autorizzati a trattenere le prestazioni fintantoché non ci fornisci le informazioni necessarie a soddisfare i nostri obblighi di legge.
6. I costi del tuo Contratto
Quali costi sono inclusi nel tuo premio?
(1) Costi di acquisizione e distribuzione
Al tuo Contratto si applicano costi di acquisizione e distribuzione (caricamenti). Questi costi sono a tuo carico e sono inclusi nel tuo premio.
Allianz Leben-AG usa i costi di acquisizione e distribuzione (caricamenti) per finanziare, ad esempio, la remunerazione dell’Intermediario, la valutazione delle proposte di assicurazione e la preparazione dei documenti contrattuali.
a) Costi di acquisizione e distribuzione sul premio unico Allianz Leben-AG applica al tuo Contratto i costi di acquisizione e distribuzione (caricamenti) in base a una percentuale del premio unico versato. La percentuale è indicata nella seguente tabella:
Caricamenti in % del premio versato | |
Caricamenti | 2,0% |
Allianz Leben-AG deduce immediatamente questi costi di acquisizione e distribuzione (caricamenti) dal premio unico versato.
L’Intermediario può applicare sconti di premio. Il caricamento applicato è riportato nella Proposta di assicurazione e in Polizza.
b) Costi di acquisizione e distribuzione sui premi aggiuntivi
In caso di versamenti aggiuntivi (vedi articolo 8.3), i costi di acquisizione e distribuzione (caricamenti) sono dedotti dal premio aggiuntivo in base alla percentuale applicata al premio unico versato.
(2) Costi amministrativi
Al tuo Contratto si applicano anche altri costi, i cosiddetti costi amministrativi. Anche questi costi sono a tuo carico e sono i costi per la gestione annuale del tuo Contratto.
a) Xxxxx amministrativi prima che inizi la fase di rendita
Al tuo Contratto Allianz Leben-AG applica i costi amministrativi in base a una percentuale annua della Riserva attuariale del tuo Contratto (rendimento trattenuto) che diminuisce il tasso di partecipazione agli interessi attribuito al tuo Contratto (vedi articolo 2.3.3). La percentuale è indicata nella seguente tabella:
Costo in % della Riserve attuariale | |
Rendimento trattenuto | 1,0% |
Se il tasso di partecipazione agli interessi attribuito al tuo Contratto (vedi articolo 2.3.3) è più basso dello 1,0%, ridurremo di conseguenza il rendimento trattenuto in modo tale che la Partecipazione continuativa agli utili non sia negativa (Consolidamento giornaliero).
b) Costi amministrativi durante la fase di rendita
Durante la fase di rendita, Allianz Leben-AG applica i costi amministrativi in base a una percentuale della rendita pagata (costi per l’erogazione della rendita). Questi costi sono inclusi nelle basi attuariali utilizzate per calcolare la tua Rendita vitalizia o i relativi incrementi. La percentuale è indicata nella seguente tabella:
Costo in % della rendita pagata | |
Costo per l’erogazione della rendita | 1,75% |
7. Riscatto
In questa sezione:
7.1. Quando puoi riscattare la tua assicurazione?
7.2. Xxxx ottieni in caso di riscatto?
7.3. Quali sono i possibili svantaggi del riscatto?
7.4. Quando possiamo cancellare la tua assicurazione?
7.1. Quando puoi riscattare la tua assicurazione?
Puoi riscattare parzialmente o totalmente la tua assicurazione in forma scritta (ad esempio tramite il tuo Intermediario o per lettera indirizzata alla sede secondaria in Italia di Allianz Leben-AG) prima che inizi la fase di rendita ma non prima che sia trascorso 1 anno dalla decorrenza del tuo Contratto. Il valore di riscatto è calcolato alla fine del mese della richiesta.
Nel caso di riscatti parziali, l’importo minimo del prelievo deve essere di almeno 500 euro e il valore residuo del tuo Contratto deve essere di almeno 500 euro.
7.2. Xxxx ottieni in caso di riscatto?
(1) Valore di riscatto
Il valore di riscatto è pari alla Riserva attuariale del tuo Contratto (incluso il Capital bonus), calcolata alla fine del mese della richiesta, nel rispetto dei principi attuariali.
La Riserva attuariale del tuo Contratto (senza il Capital bonus) è pari alla somma dei premi versati al netto dei caricamenti, ridotta degli eventuali riscatti parziali. A questo valore aggiungiamo la parte della Riserva attuariale del tuo Contratto (Capital bonus) che deriva dalla Partecipazione continuativa agli utili dopo la deduzione dei costi amministrativi (rendimento trattenuto). Per maggiori dettagli vedi articolo 2.3.3 comma 2.
(2) Costi per riscatto
All’ammontare calcolato secondo il primo comma, deduciamo i costi di riscatto. Il loro ammontare è determinato in ragione del tempo trascorso dalla decorrenza del tuo Contratto. Allianz Leben-AG applica sul premio investito (inclusi i versamenti aggiuntivi) – premio versato al netto dei costi di acquisizione e distribuzione (caricamenti) - i seguenti costi percentuali:
Anni trascorsi dalla decorrenza del tuo Contratto | Costi per riscatto in % del premio investito |
1 | 5% |
2 | 5% |
3 | 4% |
4 | 4% |
5 | 3% |
6 | 3% |
7 | 2% |
8 | 2% |
>= 9 | 1% |
Ultimo anno prima dell’inizio della fase di rendita | 0% |
Durante l’ultimo anno che precede l’inizio della fase di rendita, i costi per riscatto in % del premio investito sono
pari a 0%. Questo significa che in caso di Periodo di differimento di 10 anni, i costi per riscatto sono pari a 0% quando siano interamente trascorsi 9 anni dalla decorrenza del tuo Contratto.
In caso di riscatto parziale, i costi per riscatto sono applicati proporzionalmente in base al rapporto tra l’ammontare prelevato e il valore di riscatto totale prelevabile.
(3) Terminal bonus
All’ammontare calcolato secondo i primi due commi si aggiunge la Partecipazione al terminal bonus (vedi articolo 2.3.4).
(4) Riserve di valutazione
L’ammontare calcolato secondo i primi tre commi si incrementa della Partecipazione alle riserve di valutazione (vedi articolo 2.4).
(5) Conseguenze
In caso di riscatto totale il tuo Contratto si risolve, mentre in caso di riscatto parziale rimane in vigore per il valore residuo. Questo significa che il tuo Capitale minimo garantito e la tua Rendita minima garantita saranno ridotte di conseguenza.
7.3. Quali sono i possibili svantaggi del riscatto?
Il riscatto del tuo Contratto può essere svantaggioso. All’inizio del tuo Contratto, il valore di riscatto è inferiore alla somma dei premi pagati, a causa dei costi di acquisizione e distribuzione. Per maggiori dettagli sull’ammontare del valore di riscatto nel corso della durata del tuo Contratto, puoi contattare il tuo Intermediario oppure inviaci una richiesta.
7.4. Quando possiamo cancellare la tua assicurazione?
Possiamo risolvere il tuo Contratto qualora tu trasferisca la tua residenza al di fuori della Repubblica italiana, in tal caso verrà corrisposto il valore di riscatto al primo giorno del mese successivo alla data di comunicazione del trasferimento di residenza.
Il tuo Contratto si risolverà in caso di violazione di norme imperative quali ad esempio la violazione delle norme in materia di antiriciclaggio.
8. Opzioni contrattuali
In questa sezione:
8.1. Che opzioni di flessibilità hai sulla data di inizio erogazione della rendita?
8.2. Quando puoi optare per la liquidazione del capitale invece della rendita?
8.3. Quando puoi versare premi aggiuntivi?
8.1. Che opzioni di flessibilità hai sulla data di inizio della fase di rendita?
Posticipazione della rendita
Prima che inizi l’erogazione della rendita, puoi chiedere di posticipare la data di inizio erogazione della rendita (Periodo di differimento addizionale).
In ogni caso devono sussistere i seguenti requisiti
L’età computabile dell’Assicurato sia di almeno 55 anni alla data inizialmente concordata di inizio erogazione della rendita.
L’età computabile dell’Assicurato non sia superiore a 85 anni alla data posticipata di inizio erogazione della rendita.
Conseguenze
L’ammontare della Rendita vitalizia secondo quanto previsto all’articolo 1.1 comma 2 può risentire del cambiamento dovuto al posticipo della data di inizio erogazione della rendita.
La Rendita minima garantita è calcolata sulla base delle assunzioni attuariali descritte all’articolo 1.4 comma (2).
La Rendita minima garantita sarà almeno pari a quella prevista alla data inizialmente concordata di inizio erogazione della rendita.
Nel Periodo di differimento addizionale il tuo Contratto partecipa agli utili come descritto all’articolo
2. I tassi di partecipazione agli utili che si applicheranno potranno differire da quelli pubblicati negli allegati alla relazione annuale di Allianz-Leben AG. Ti informeremo sui tassi che si applicheranno al tuo Contratto prima che inizi il Periodo di differimento addizionale.
Su richiesta, ti informeremo sugli effetti concreti.
8.2. Quando puoi optare per la liquidazione del capitale invece della rendita?
Liquidazione del capitale all’inizio della fase di rendita
Al posto della rendita e prima che inizi la fase di erogazione puoi chiedere la liquidazione totale o parziale del Capitale maturato.
a) In ogni caso devono sussistere i seguenti requisiti
La richiesta scritta deve essere inviata almeno un mese prima dell’inizio della fase di rendita.
In caso di liquidazione parziale, la Rendita vitalizia ricalcolata in base al Capitale maturato residuo deve ammontare ad almeno 200 euro per anno.
Per la liquidazione, l’Assicurato deve essere in vita all’inizio della fase di rendita.
b) Conseguenze della liquidazione totale del Capitale maturato
In caso di liquidazione totale, il tuo Contratto si risolve.
c) Conseguenze della liquidazione parziale del Capitale maturato
All’inizio della fase di rendita, Allianz Leben-AG calcola l’ammontare della Rendita vitalizia secondo l’articolo1.1 comma 2 sulla base del Capitale maturato residuo secondo l’articolo 1.1 comma 3.
Allianz Leben-AG diminuisce la Rendita minima garantita e il Capitale garantito nel rispetto dei principi attuariali.
Su richiesta, ti informeremo sulle specifiche conseguenze.
8.3. Quando puoi versare premi aggiuntivi?
(1) Versamenti aggiuntivi prima che inizi la fase di rendita Decorso un anno dalla decorrenza del tuo Contratto ed in ogni caso prima che inizi la fase di rendita puoi versare premi aggiuntivi.
a) In ogni caso devono sussistere i seguenti requisiti
Il premio aggiuntivo deve ammontare ad almeno 500 euro.
La somma dei premi aggiuntivi nel corso dell’anno di polizza non deve eccedere i 30.000 euro.
La Polizza non si trova in un Periodo di differimento addizionale.
Hai la tua residenza nella Repubblica italiana.
b) Conseguenze
Il premio aggiuntivo incrementa la Rendita minima garantita in base al comma (2). Allo stesso tempo incrementa il Capitale minimo garantito dell’ammontare del versamento aggiuntivo al netto dei caricamenti.
La prestazione in caso di decesso, descritta all’articolo 1.2, si incrementa dell’ammontare del versamento aggiuntivo al netto dei caricamenti.
(2) Basi attuariali per l’incremento della Rendita minima garantita
Allianz Leben-AG considera il premio aggiuntivo come un premio unico che incrementa la Rendita minima garantita.
Allianz Leben-AG calcola l’incremento della Rendita minima garantita nel rispetto dei principi attuariali. A tale riguardo si applica quanto previsto dall’articolo 1.4 comma 2.
Allianz Leben-AG applica i costi di acquisizione e distribuzione (caricamenti) come percentuale del premio aggiuntivo.
(3) Data di incremento
La data di incremento per tutte le prestazioni è il primo giorno del mese in cui Allianz Leben-AG riceve il pagamento del premio aggiuntivo.
9.
Obblighi relativi al pagamento
del premio
In questa sezione:
9.1. Cosa devi considerare in relazione al pagamento del premio?
9.2. Xxxx accade se non paghi il premio unico in tempo?
9.1. Cosa devi considerare in relazione al pagamento del premio?
(1) Periodo di pagamento
Devi pagare il premio per il tuo Contratto in un’unica soluzione (premio unico).
(2) Momento di pagamento del premio
Il premio unico deve essere pagato immediatamente dopo la sottoscrizione della Proposta.
(3) Tempestività del pagamento
Il pagamento del premio è effettuato in tempo utile se Allianz Leben-AG incassa il premio entro 15 giorni dalla data di decorrenza indicata in Proposta.
(4) Rischio di trasmissione
La trasmissione del pagamento del premio avviene a tuo rischio e a tue spese.
9.2. Xxxx accade se non paghi il premio unico in tempo?
L’inizio della copertura assicurativa dipende dal pagamento del premio unico in tempo utile (vedi articolo 10). Se non paghi il premio unico in tempo utile ai sensi dell’articolo 9.1 commi 2 e 3, la copertura assicurativa non inizierà fino a che non paghi il premio. Non saremo obbligati a fornire le prestazioni previste per qualsiasi evento assicurato che si verifichi nel frattempo a meno che tu non provi che il pagamento non sia andato a buon fine per cause a te non imputabili.
Se Allianz Leben-AG non incassa il premio entro 15 giorni dalla data di decorrenza indicata in Proposta, ti invieremo una comunicazione di mancata accettazione restituendo l’eventuale premio pagato in ritardo. In questo caso, se vuoi ancora il prodotto Allianz Perspektive, devi sottoscrivere una nuova Proposta di assicurazione nella quale i tassi prefissati di partecipazione agli utili potrebbero anche cambiare.
10. Inizio della copertura assicurativa
13. Diritto di recesso
Quando inizia la copertura assicurativa?
La copertura assicurativa inizia alla data di decorrenza indicata in Proposta se paghi il premio unico contestualmente o in tempo utile ai sensi dell’articolo 9.1 commi 2 e 3. Se non paghi il premio unico in tempo utile, la copertura assicurativa non inizierà fino a quando non paghi il premio (vedi articolo 9.2).
In ogni caso la data di decorrenza della copertura assicurativa verrà confermata in Polizza.
Allianz Leben-AG non pagherà alcuna prestazione in caso di eventi assicurati che si verifichino prima che inizi la copertura assicurativa.
11. Conclusione del contratto
Quando si conclude il tuo Contratto?
Con la sottoscrizione del Modulo di proposta, ci sottoponi una Proposta di assicurazione. Il tuo Contratto si intende concluso – sempreché accettiamo la Proposta sottoscritta da te nonché dall’Assicurato se persona diversa – nel momento in cui incassiamo il premio versato (momento in cui tale somma è disponibile sul conto corrente intestato a Allianz Leben-AG) oppure quando riceviamo la Proposta in originale (corredata della documentazione necessaria e superati i controlli antiriciclaggio e di prevenzione del finanziamento del terrorismo, nonché le verifiche richieste dalla vigente normativa fiscale, anche internazionale) qualora la data di ricevimento sia posteriore alla data di incasso del premio. A conferma della conclusione del contratto, ti invieremo la Polizza. Qualora non accettassimo la Proposta, ti restituiremo il premio pagato entro 30 giorni dalla data di incasso del premio, mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato nella sezione “Mezzi di pagamento del premio” della Proposta.
12. Revocabilità della proposta
Quando puoi revocare la tua Proposta di assicurazione?
Puoi revocare la tua Proposta di assicurazione fino al momento della conclusione del tuo Contratto, mediante comunicazione inviata con lettera raccomandata A/R a Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Ufficio Vita, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della tua Proposta e gli estremi del conto corrente bancario sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca Allianz Leben-AG ti rimborserà il premio eventualmente corrisposto.
(1) Quando puoi recedere dal tuo Contratto?
Puoi recedere dal tuo Contratto entro 30 giorni dalla conclusione del tuo Contratto, mediante comunicazione inviata con lettera raccomandata A/R a Allianz Leben-AG, sede secondaria in Italia, Ufficio Vita, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste, contenente gli elementi identificativi della tua Proposta che si è perfezionata in contratto e gli estremi del conto corrente bancario sul quale dovrà essere effettuato il rimborso del premio. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso Allianz Leben- AG ti rimborserà il premio versato.
(2) Quali sono gli effetti del recesso?
Il recesso ha l'effetto di liberare il Contraente e Allianz Leben-AG da qualsiasi obbligazione derivante dal tuo Contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di spedizione della lettera raccomandata, quale risultante dal timbro postale di invio della stessa.
14. Legge applicabile al contratto
Quale legge si applica al tuo Contratto?
Al tuo Contratto si applica la legge italiana.
15. Foro competente
Dove puoi far valere i diritti che sorgono dal tuo Contratto?
(1) Il foro competente per le tue azioni legali nei nostri confronti
Puoi proporre azioni legali avente ad oggetto il contratto di assicurazione o l’intermediazione assicurativa nel tribunale del luogo in cui hai la residenza nel momento in cui proponi l’azione o, se non hai una residenza, la dimora abituale.
Puoi anche proporre un’azione legale nel tribunale competente per la sede legale di Allianz Leben-AG o per la sede secondaria che amministra il tuo Contratto.
16. Prescrizione
Quando si prescrivono i diritti derivanti del tuo Contratto?
I diritti derivanti dal tuo Contratto di assicurazione, ai sensi dell’art. 2952 del codice civile, si prescrivono in 10 anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. Qualora il Contraente o i Beneficiari omettano di richiedere gli importi dovuti entro il suddetto termine di prescrizione,
questi ultimi sono devoluti al fondo per le vittime delle frodi finanziarie come previsto in materia di rapporti dormienti dalla legge n. 266/2005 e successive modifiche ed integrazioni.
Al fine di evitare l’inutile decorso del termine di prescrizione invitiamo il Contraente ad indicare in modo dettagliato il Beneficiario della prestazione e consentirne così più facilmente l’identificazione.
Glossario
I termini riportati in maiuscolo (come appresso indicato) nelle condizioni di assicurazione hanno il seguente significato.
Assicurato
L’assicurato è la persona fisica sulla cui vita è stipulata l’assicurazione. L’assicurato non deve necessariamente coincidere con il Contraente.
Associazione attuariale tedesca
L’associazione attuariale tedesca è la “Deutsche Aktuarvereinigung e.V.” (DAV).
Xxxxxxxx incaricato
L’attuario incaricato è l’attuario nominato da Allianz Leben-AG secondo le norme di diritto tedesco e in conformità alle stesse. Ogni impresa di assicurazione sulla vita in Germania deve nominare un attuario incaricato. Questa persona deve essere affidabile e adatta e deve aver maturato una adeguata esperienza professionale e un’adeguata conoscenza delle scienze attuariali. In particolare l’attuario incaricato presta particolare attenzione affinché gli obblighi verso gli assicurati siano soddisfatti in modo permanente, così come il calcolo del premio e delle riserve attuariali delle passività sia effettuato nel rispetto delle disposizioni del Codice sulla vigilanza assicurativa tedesco.
Autorità di vigilanza italiana
L’autorità di vigilanza italiana è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS).
Autorità di vigilanza tedesca
L’autorità di vigilanza tedesca è la “Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht” (BaFin).
Beneficiario
Il Beneficiario è la persona fisica o giuridica designata dal Contraente, che riceve la prestazione assicurativa al verificarsi dell’evento attinente alla vita dell’Assicurato.
Capital bonus
Capital bonus è la Partecipazione continuativa agli utili durante il Periodo di differimento. Allianz Leben-AG
dichiara annualmente i tassi di partecipazione continuativa agli utili e la Partecipazione agli utili basata su questi tassi, al netto dei costi amministrativi (rendimento trattenuto), è attribuita giornalmente al tuo Contratto.
Il Capital bonus incrementa giornalmente la Riserva attuariale del tuo Contratto e incrementa dello stesso ammontare anche la prestazione in caso di decesso prima che inizi la fase di rendita (Consolidamento giornaliero).
Capitale maturato
Il capitale maturato in una data precedente o coincidente con l’inizio della fase di rendita è composto da:
la Riserva attuariale alla data di calcolo (incluso il Capital bonus), e
la Partecipazione al terminal bonus e
la Partecipazione alle riserve di valutazione.
Capitale garantito
È il Capitale minimo garantito maggiorato annualmente della Partecipazione continuativa agli utili dell’anno di polizza appena trascorso, attribuita giornalmente.
Capitale minimo garantito
È il capitale minimo, calcolato al momento dell’emissione del tuo Contratto o in caso di versamenti aggiuntivi, che sarà pagato da Allianz Leben-AG alla data concordata di inizio erogazione della rendita, se si opta per la conversione in capitale.
Codice commerciale tedesco
Il codice commerciale tedesco è il “Handelsgesetzbuch” (HGB).
Codice delle assicurazioni tedesco
Il codice delle assicurazioni tedesco è il “Versicherungsvertragsgesetz” (VVG)".
Codice sulla vigilanza assicurativa tedesco
Il codice sulla vigilanza assicurativa è il “Versicherungsaufsichtsgesetz” (VAG).
Consolidamento
È il meccanismo mediante il quale la Partecipazione continuativa agli utili è definitivamente attribuita da Allianz Leben-AG al tuo Contratto. È previsto un consolidamento giornaliero durante la fase di accumulo e un consolidamento annuale durante la fase di rendita.
Contraente
Il contraente è la persona fisica o giuridica che stipula il Contratto di assicurazione. È identificato come tale in Proposta e nella Polizza.
Contratto (o Contratto di assicurazione o Polizza di assicurazione)
Contratto con il quale Allianz Leben-AG, a fronte del
pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurata in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.
Costi del tuo Contratto
I costi del tuo Contratto sono i costi che sono stati presi in considerazione nel calcolo dei premi o della Partecipazione agli utili (costi di acquisizione e distribuzione così come costi amministrativi).
Dichiarazione degli utili
È la dichiarazione annuale mediante la quale il Consiglio di amministrazione di Allianz Leben-AG comunica i Tassi di partecipazione agli utili di Allianz Leben-AG.
Età computabile
Indica l’età dell’Assicurato. Nello specifico nel calcolo dell’età verrà computato l’anno intero qualora ne siano trascorsi almeno sei mesi.
Giorno lavorativo
I giorni lavorativi verranno computati secondo il diritto tedesco. Essi sono i giorni in cui in Germania gli istituti di credito sono aperti al pubblico. I giorni lavorativi sono pertanto dal lunedì al venerdì. I fine settimana e le festività nazionali tedesche, così come il 24 e il 31 dicembre non sono giorni lavorativi.
Importo base per la partecipazione alle riserve di valutazione
L’Importo base per la partecipazione alle riserve di valutazione di Allianz Leben-AG [Sockelbetrag für die Beteiligung an den Bewertungsreserven] è usato per bilanciare le fluttuazioni delle Riserve di valutazione. Allianz Leben-AG dichiara annualmente i tassi di partecipazione all’importo base delle riserve di valutazione e la partecipazione agli utili basata su questi tassi è attribuita al tuo Contratto solo al termine del Periodo di differimento o in caso di riscatto parziale/totale o decesso dell’Assicurato. Nelle dichiarazioni degli anni successivi al primo, Allianz Leben-AG può anche ridefinire i tassi di partecipazione all’importo base delle riserve di valutazione dichiarati negli anni passati (effetto retroattivo delle dichiarazioni). L’importo base è l’ammontare minimo di Partecipazione alle riserve di valutazione. Questo significa che se l’ammontare della Partecipazione alle riserve di valutazione calcolato ai sensi dell’articolo 2.4 comma 3 è più basso dell’importo base calcolato ai sensi dell’articolo
2.4 comma 5, allora l’importo base è attribuito al tuo Contratto.
Modifica del livello di garanzia
Nel portafoglio dei contratti di assicurazione distribuiti e gestiti da Allianz Leben-AG, Allianz Perspektive fa parte dei prodotti caratterizzati dal moderno concetto di “modifica (riduzione) del livello di garanzia”. Questo significa che, diversamente dai contratti “classici”, è possibile ridefinire
all’inizio della fase di rendita le basi attuariali per il calcolo della rendita vitalizia. Questa riduzione del livello di garanzia si riflette in una più elevata (non garantita) Partecipazione agli utili (tasso supplementare di partecipazione agli interessi e tasso incluso nel tasso di partecipazione al terminal bonus derivante dalla “modifica del livello di garanzia”).
Partecipazione agli utili
La Partecipazione agli utili di Allianz Leben-AG include 2 componenti:
la Partecipazione agli utili di gestione e
la Partecipazione alle riserve di valutazione.
Partecipazione agli utili di gestione
La Partecipazione agli utili di gestione è basata sugli utili di Allianz Leben-AG che sono dalla stessa determinati annualmente nel suo bilancio d’esercizio e pubblicati nella sua relazione annuale. Il tuo Contratto partecipa a questi utili attraverso i Tassi di partecipazione agli utili dichiarati annualmente da Allianz Leben-AG e pubblicati negli allegati alla relazione annuale con riferimento al gruppo e sottogruppo a cui il tuo Contratto appartiene. Esistono due tipologie principali di Tassi di partecipazione agli utili: i tassi di partecipazione continuativa agli utili che sono attribuiti giornalmente (durante la fase di accumulo) o annualmente (durante la fase di rendita) al tuo Contratto (Partecipazione continuativa agli utili) e i tassi di partecipazione al terminal bonus che sono attribuiti al tuo Contratto solo al termine del Periodo di differimento o in caso di riscatto parziale/totale o decesso dell’Assicurato prima del termine del Periodo di differimento (Partecipazione al terminal bonus).
Partecipazione al terminal bonus
Allianz Leben-AG dichiara annualmente i tassi di partecipazione al terminal bonus [Schlussüberschussanteil] e li attribuisce al tuo Contratto solo al termine del Periodo di differimento o in caso di riscatto parziale/totale o decesso dell’Assicurato prima del termine del Periodo di differimento. Nelle dichiarazioni degli anni successivi al primo, Allianz Leben-AG può anche ridefinire i tassi di partecipazione al terminal bonus dichiarati negli anni passati (effetto retroattivo delle dichiarazioni). A seconda dell’andamento dei tassi di interesse nel mercato dei capitali In caso di riscatto parziale o totale, la Partecipazione al terminal bonus può essere inferiore a quella calcolata applicando i tassi di partecipazione al terminal bonus sopra menzionati.
Partecipazione alle riserve di valutazione
La Partecipazione alle riserve di valutazione [Beteiligung an den Bewertungsreserven] è basata sulle Riserve di valutazione di Allianz Leben-AG che sono dalla stessa determinate annualmente nel suo bilancio d’esercizio e pubblicate nella sua relazione annuale. Le Riserve di
valutazione sono determinate in aggiunta alle date di valutazione pubblicate negli allegati alla relazione annuale di Allianz Leben-AG all’interno della sezione “Date di valutazione disponibili per la partecipazione alle riserve di valutazione”. Il tuo Contratto partecipa alle Riserve di valutazione al termine del Periodo di differimento o in caso di riscatto parziale/totale o decesso dell’Assicurato prima del termine del Periodo di differimento. Il tuo Contratto partecipa anche alle Riserve di valutazione durante la fase di rendita attraverso un incremento (basato sul Principio di causa-effetto) del tasso di partecipazione continuativa agli utili per la rendita aggiuntiva.
Partecipazione continuativa agli utili
Allianz Leben-AG dichiara annualmente i tassi di partecipazione continuativa agli utili [laufender Überschussanteil] distinguendoli a seconda della fase in cui si trova il tuo Contratto: tassi per la fase di accumulo (ovvero rendita differita [Zukunftsrente]) e tassi per la fase di rendita (ovvero rendita aggiuntiva [Zusatzrente]). La Partecipazione agli utili basata su questi tassi è attribuita giornalmente al tuo Contratto (durante la fase di accumulo) o annualmente (durante la fase di rendita). Nella fase di accumulo, la Partecipazione continuativa agli utili (se positiva) incrementa giornalmente la Riserva attuariale del tuo Contratto attraverso un importo aggiuntivo di capitale (Capital bonus). Nella fase di rendita, la Partecipazione continuativa agli utili (se positiva) incrementa annualmente la tua Rendita vitalizia attraverso un importo aggiuntivo garantito di rendita (Rendita aggiuntiva).
Periodo di differimento
È il periodo compreso tra la data di decorrenza della Polizza e la data di inizio erogazione della rendita.
Periodo di differimento addizionale
È il periodo di estensione (ovvero il periodo dalla data inizialmente concordata di inizio erogazione della rendita alla data posticipata di inizio erogazione della rendita). Il periodo di differimento addizionale è perciò parte del periodo di differimento.
Polizza
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del Contratto di assicurazione.
Principio di causa-effetto
Gli utili attribuiti ai contraenti come collettività vengono distribuiti tra i gruppi e i relativi sottogruppi nella misura in cui gli stessi contribuiscono alla formazione degli utili di Allianz Leben-AG.
Prodotti comparabili di nuova emissione
Un prodotto di Allianz Leben-AG di nuova emissione è comparabile:
se garantisce a partire dall’inizio della fase di rendita una rendita vitalizia e una prestazione in caso di decesso e
se le condizioni di assicurazione che regolamentano la Partecipazione agli utili durante la fase di rendita sono similari a quelle del tuo Contratto in termini di tipologia di partecipazione agli utili, di determinazione della partecipazione agli utili e del loro uso.
Proposta (o Modulo di proposta)
Xxxxxx sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta all’Impresa la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
Regolamento di allocazione minima
Il regolamento di allocazione minima [Mindestzuführungsverordnung (MindZV)] è il regolamento tedesco che regola l’allocazione minima degli utili nella “Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili”.
Relazione annuale
La relazione annuale [Geschäftsbericht] di Allianz Lebensversicherungs-AG.
Rendita aggiuntiva
La rendita aggiuntiva [Zusatzrente] consiste in un importo aggiuntivo garantito di rendita che si somma alla tua rendita vitalizia durante la fase di rendita. La rendita aggiuntiva dipende dalla Partecipazione continuativa agli utili durante la fase di rendita e potrebbe essere anche pari a zero.
Rendita differita
Una rendita differita [Zukunftsrente] è un prodotto assicurativo che garantisce il pagamento della rendita vitalizia a partire da una data futura concordata. Il periodo contrattuale si divide in un Periodo di differimento (fase di accumulo) e in un periodo di rendita (quando la rendita è pagata al Beneficiario).
Rendita minima garantita
È la rendita calcolata al momento di sottoscrizione della Proposta.
Xxxxxxx xxxxxxxxx
Se l’Assicurato è in vita all’inizio della fase di rendita, verrà pagata da Allianz Leben-AG una rendita annuale di ammontare garantito e fintantoché l’Assicurato è in vita. L’ammontare è determinato dal Capitale maturato all’inizio della fase di rendita e dalle basi attuariali in vigore al momento dell’erogazione della rendita. Tale ammontare sarà almeno pari alla rendita minima garantita. Durante la fase di redita, la rendita vitalizia partecipa annualmente agli utili di gestione di Allianz Leben-AG attraverso un
importo aggiuntivo garantito di rendita (rendita aggiuntiva).
Riserva attuariale
La riserva attuariale della tua Polizza è calcolata, nel rispetto dei principi attuariali, utilizzando le basi attuariali usate per il calcolo del premio. È la base per il calcolo del valore di riscatto, del Capitale maturato e della Partecipazione alle riserve di valutazione.
Riserve di valutazione
Le riserve di valutazione si formano quando il valore di mercato degli investimenti effettuati da Allianz Leben-AG eccede il valore contabile netto iscritto a bilancio. Le riserve di valutazione forniscono sicurezza e permettono di bilanciare le fluttuazioni di breve termine sul mercato dei capitali.
Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili
La “Riserva per il rimborso della partecipazione agli utili” [Rückstellung für Beitragsrückerstattung” (RfB)] è una riserva attuariale iscritta nel bilancio d’esercizio delle imprese di assicurazione tedesche. Questa riserva rappresenta il valore commerciale dei diritti degli assicurati a future partecipazioni agli utili.
Tassi di partecipazione agli utili
Allianz Leben-AG determina i tassi di partecipazione agli utili come percentuali di determinati Valori di riferimento, per ciascun anno solare e per ciascun gruppo di partecipazione agli utili e relativo sottogruppo, così come per ciascuna tipologia di partecipazione agli utili. I tassi di partecipazione agli utili in percentuale sono pubblicati negli allegati alla relazione annuale di Allianz Leben-AG, che può essere richiesta in qualsiasi momento. In ogni caso ti verranno comunicati con l’estratto conto annuale.
Tasso di interesse tecnico
È il Tasso di interesse annuale che Allianz Leben-AG riconosce nel calcolare le prestazioni assicurate iniziali (ad esempio la rendita minima garantita).
Tavole
sono le tavole italiane usate nei calcoli attuariali che descrivono con numeri la probabilità e/o la frequenza di determinati eventi. Sono alla base dei calcoli, utilizzati per assicurare che siano soddisfatte le obbligazioni contrattuali di Allianz Leben-AG. Attraverso l’uso di tavole di mortalità, è possibile attribuire una probabilità a ciascuna causa di morte.
Valori di riferimento
I valori di riferimento vengono determinati da Allianz Leben-AG nel rispetto dei principi attuariali e dipendono principalmente dall’età dell’Assicurato, dalla data di inizio
della fase di rendita e dall’ammontare del Capitale garantito.