Visarte Svizzera
Visarte Svizzera
Modello di
contratto d‘opera
per i progetti di arte nell’architettura
Versione ottobre 0000
Xxxxxxxxxxxxx visuelle Kunst Schweiz Société des artistes visuels Suisse Società delle arti visive Svizzera Visual arts association Switzerland
Visarte Geschäftsstelle Xxxxxxxxxxxxxxx 00 XX – 0000 Xxxxxx
T x00 (0)00 000 00 00
xxxxxx@xxxxxxx.xx xxx.xxxxxxx.xx
Contratto d‘opera
tra
....
....
....
(Nome e recapito del committente)
(di seguito «committente»)
e
....
....
....
(nome e recapito dell’artista)
(di seguito «artista»)
relativo al progetto di arte nell’architettura …. (nome del progetto)
Contratto d‘opera
1. Oggetto del contratto
Il presente contratto d‘opera disciplina la realizzazione di un’opera d’arte inserita in un complesso architettonico o in uno spazio pubblico (di seguito «opera d’arte»), messa a concorso e attuata sulla base del regolamento visarte (regolamento dei con- corsi di arte visiva) o appaltata direttamente senza previo concorso.
X. Xxxx‘ambito del concorso il progetto presentato il (data della valutazione della giuria)* è stato valutato positivamente dalla giuria, che ne ha raccoman dato la realizzazione.
OPPURE1
B. Sulla base della proposta di progetto presentata, viene conferito a (nome de ll‘artista) l’incarico di
a) realizzare l’opera a (luogo di realizzazione).
OPPURE2
b) progettare e dirigere la realizzazione dell’opera a/presso (luogo di realizzazione).
2. Progetto
(Descrizione dettagliata del progetto)
La documentazione del progetto presentata il (data) e l‘eventuale rapporto della giu- ria del (data) costituiscono parte integrante del presente contratto.
3. Scadenze / realizzazione
A. Premessa
Generalmente l’opera d’arte è realizzata contemporaneamente a un edificio o a uno spazio pubblico (di seguito «opera edile»).
L’artista deve quindi attenersi alla tempistica definita per l’opera edile. Per questo motivo, le scadenze per la realizzazione dell’opera d’arte devono essere coordinate con quelle dell’opera edile, in quanto le due opere vanno consegnate allo stesso tempo.
1 Scegliere la prima o la seconda formulazione a seconda che il concorso si sia effettivamente svolto o meno.
2 Scegliere la prima o la seconda formulazione a seconda del caso.
B. Scadenze
L’artista si impegna a realizzare l’opera d’arte nei termini previsti. A tal fine, le parti concordano le seguenti scadenze:
data
• Inizio della realizzazione dell’opera d’arte: ( )
data
• Precollaudo (a cura del responsabile tecnico del progetto): ( )
data
• Accettazione (a cura del committente): ( )
Se si verificano ritardi nella realizzazione dell’opera edile, va concordata con l’ar- tista una nuova data per il collaudo dell‘opera d’arte.
C. Realizzazione
L‘opera d‘arte è realizzata dall‘artista o in base alle istruzioni di quest‘ultimo.
D. Documentazione tecnica
Oltre a realizzare l‘opera, l‘artista è tenuto ad allestire una documentazione tecnica contenente indicazioni sull’opera d’arte, le caratteristiche tecniche e la manutenzione, che dovrà consegnare al committente al più tardi al momento dell‘accettazione (presa in consegna).
4. Modifiche all‘opera d‘arte / al progetto
Eventuali modifiche del progetto vanno comunicate al committente e devono essere approvate da quest‘ultimo.
L’artista segnala esplicitamente se eventuali richieste di modifica da parte del com- mittente successive alla conclusione del contratto comportano prestazioni supple- mentari. Le prestazioni supplementari si intendono accettate se il committente non le contesta per iscritto entro dieci giorni.
5. Istruzioni del committente
Se l’artista ritiene che le istruzioni del committente siano inadeguate o palesemen- te errate, deve segnalarlo per iscritto indicando le possibili conseguenze. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione, il committente conferma le proprie istruzioni o non si pronuncia in merito, l’artista può:
• conformarsi alle istruzioni, senza tuttavia essere ritenuto responsabile degli even- tuali danni che ne derivano o essere obbligato alle eventuali prestazioni di garan- zia che ne risultano, oppure
• rescindere il contratto, con diritto al rimborso integrale dei lavori già effettuati.
6. Obbligo di diligenza e intervento di terzi
L’artista si impegna a realizzare l’opera d’arte commissionatagli appositamente per il committente e nel rispetto delle regole generali di diligenza. Si impegna inoltre ad osservare le condizioni quadro fissate dal committente.
L’intervento di terzi (ausiliari, subappaltatori ecc.) è ammesso anche senza il consenso esplicito del committente, purché necessario all’esecuzione del contratto.
7. Obbligo di cooperazione da parte del committente
Il committente è tenuto a fornire gratuitamente all’artista, in forma cartacea ed elet- tronica, tutti i documenti di lavoro utili e necessari all‘adempimento degli obblighi contrattuali (progetti preesistenti, disegni, schizzi, calcoli ecc.) e tutte le informazioni rilevanti ai fini contrattuali.
Qualora e nella misura in cui ciò sia necessario per l’esecuzione del contratto, il com- mittente è tenuto a permettere all’artista di accedere ai propri locali e a mettergli a disposizione sul posto l’infrastruttura necessaria.
8. Compenso
Per la realizzazione dell‘opera d‘arte è concordato un compenso forfettario di (importo) franchi (IVA inclusa).
Il pagamento del compenso copre tutte le spese necessarie alla corretta realizzazi- one dell’opera d’arte, in particolare le spese per il materiale, le apparecchiature, il trasporto, il montaggio, le prestazioni di terzi, l’onorario dell’artista e la concessione dei diritti di utilizzazione.
Il compenso forfettario non può essere superato senza il previo consenso scritto del committente. L‘artista è tenuto a motivare anticipatamente per iscritto eventuali costi supplementari.
9. Prestazioni sociali / contributo di solidarietà
In qualità di imprenditore indipendente, l’artista è tenuto a effettuare le iscrizioni alle assicurazioni sociali prescritte dalla legge. I soci di visarte possono assicurare i propri redditi su base facoltativa presso la «Cassa pensioni Musica e Educazione» o la «Cas- sa pensioni CAST».
In qualità di socio di visarte l’artista versa un contributo pari all’1 per cento del cor- rispettivo percepito per la realizzazione dell’opera d’arte (contributo di solidarietà) al Fondo di assistenza per gli artisti svizzeri, in conformità al pertinente regolamento.
10. Termini di pagamento
• Primo acconto
Al fine di garantire la realizzazione dell’opera d’arte, l’artista può fatturare l’impor to di (importo) franchi (IVA inclusa) alla firma del presente contratto.
I pagamenti successivi sono effettuati come segue (IVA inclusa):
• Acconti successivi
Dopo il superamento di ciascuno dei (numero) collaudi parziali concordati, l’artis ta può fatturare l’importo di: (importo) franchi (IVA inclusa).
• Saldo
Dopo il collaudo (finale) dell’opera d’arte previsto il (data) l’artista può emettere fattura a saldo per l’importo di (importo) franchi (IVA inclusa).
11. Condizioni di pagamento
Il committente paga le fatture emesse dall‘artista entro 30 giorni dal ricevimento.
12. Fatturazione
(indirizzo del committente)
13. Costi successivi / restauro
Per gli eventuali interventi di restauro urgenti, il committente coinvolge all’artista, che partecipa all‘eliminazione dei danni.
Se è incaricato dell‘eliminazione dei danni e/o del restauro, l’artista fattura i costi effettivi dei materiali impiegati, le altre spese e le sue ore di lavoro (indennità oraria da concordare).
14. Diritto d’autore e diritti di utilizzazione
In linea di principio, l’artista resta titolare di tutti i diritti sui beni immateriali legati all‘opera d‘arte, segnatamente dei diritti patrimoniali e morali d‘autore.
I diritti esclusivi, illimitati nel tempo, di utilizzazione dell’opera d’arte da realizzare in un unico esemplare a/presso (luogo di realizzazione) spettano al committente dopo il pagamento integrale del compenso previsto dal presente contratto. Il committente è segnatamente autorizzato a pubblicare la documentazione di progetto e il materiale fotografico concernente l’opera d’arte senza il previo consenso dell‘artista o senza il versamento di un compenso supplementare, a condizione di citare il nome dell‘artista. Il committente può intervenire sull’opera e/o modificarla unicamente con il consenso esplicito dell’artista.
15. Utilizzazione da parte dell’artista
L’artista ha il diritto di menzionare la collaborazione con il committente nell’ambito di pubblicazioni, citazioni, materiale stampato e esposizioni. Conserva inoltre il diritto di sfruttare la propria opera d’arte a fini promozionali, segnatamente di utilizzarla per documentazioni e portfolio e di inserirla in eventuali concorsi e esposizioni.
16. Garanzia e responsabilità
L’artista conferma di essere il titolare esclusivo di tutti i diritti sull’opera e di non es- sere a conoscenza di diritti di terzi che possano ostacolare l’esecuzione del contratto. L‘artista non può tuttavia fornire una garanzia in tal senso.
L‘artista risponde degli eventuali difetti a oggetti inamovibili secondo il Codice delle obbligazioni. La garanzia per i difetti della cosa a favore del committente si limita alla riparazione da parte dell‘artista a proprie spese e entro tempi ragionevoli. Sono escluse ulteriori pretese di garanzia.
Nella misura in cui la realizzazione dell‘opera d‘arte richiede l‘intervento di subappal- tatori o artigiani, spetta all‘artista selezionarli e istruirli. L‘artista risponde delle presta- zioni fornite da questi ultimi come per le proprie.
L‘artista è tenuto ad assicurarsi in misura sufficiente contro le lesioni corporali e i danni materiali causati a terzi come pure contro le conseguenze della responsabilità che gli incombe in virtù del presente contratto e a fornire al committente le relative attestazioni e certificati se questo lo richiede. L‘artista garantisce di aver ricevuto il nulla osta dalla polizia del fuoco e delle costruzioni.
17. Durata e fine
Il presente contratto entra in vigore con la firma di entrambe le parti e termina con l‘adempimento completo degli obblighi convenuti contrattualmente.
Il committente può recedere in qualsiasi momento dal contratto, tenendo indenne l‘artista del lavoro già fatto e di ogni danno da questi subito (art. 377 CO). Il commit- tente è tenuto a risarcire l‘interesse all‘adempimento del contratto, ovvero il lavoro già prestato e il mancato guadagno. Ciò vale anche nel caso di risoluzione prima dell‘inizio della fase di esecuzione. Il committente può esercitare il diritto di recesso solo dietro pagamento di una somma forfettaria pari a (importo) franchi.
18. Accordi speciali
(accordi supplementari specificamente riferiti al progetto)
19. Persone di contatto e comunicazione
Tutte le comunicazioni rilevanti per il presente contratto devono avere forma scritta ed essere inviate per posta o per mail alle persone di contatto indicate di seguito.
• Responsabile del progetto designato dal committente (nome e coordinate)
• Responsabile tecnico del progetto designato dal committente (nome e coordinate)
• Architetto (nome e coordinate)
Nella fase di progetto e realizzazione, l’artista è coadiuvato da (nome).
20. Disposizioni finali
La nullità o l’annullamento di una delle disposizioni del presente contratto non com- promette la validità delle altre. Le parti s’impegnano a sostituire la disposizione nulla o annullata con una giuridicamente valida che permetta, nei limiti del possibile, di conseguire lo scopo economico di quella non valida.
Le modifiche o le aggiunte al presente contratto richiedono la forma scritta. Gli allegati da 1 a X costituiscono parte integrante del contratto.
21. Foro giuridico e diritto applicabile
Alle controversie derivanti dal presente contratto è applicabile esclusivamente il diritto svizzero. Il foro giuridico è quello del domicilio professionale dell’artista, fermo restando il diritto da parte di quest’ultimo di adire il tribunale competente per il do- micilio professionale del committente.
22. Firme
Il presente contratto è redatto in due esemplari, uno per ciascuna parte.
(Il committente)
(L‘artista)
(Nome)
(Nome)
* Sostituire le indicazioni in corsivo tra parentesi con i dati corrispondenti.