Timbro del Collocatore
Timbro del Collocatore
Il presente modulo di sottoscrizione è valido ai fini della sottoscrizione in Italia delle Azioni della Sicav multicomparto di diritto lussemburghese denominata Kairos International Sicav (di seguito, “Sicav”). Per i collocatori che prevedano modalità di sottoscrizione tramite internet, il Modulo di Sottoscrizione presente in internet contiene le medesime informazioni di quello cartaceo. La Sicav si assume la responsabilità della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenute nel presente Modulo di Sottoscrizione.
Il Documento contenente le Informazioni Chiave (di seguito “KID”) ex. Regolamento (UE) n. 1286/2014 (di seguito “Regolamento PRIIPs”) deve essere consegnato gratuitamente dai collocatori a ciascun investitore prima della sottoscrizione. La consegna del KID al ricorrere di determinate condizioni previste dal Regolamento PRIIPs può avvenire anche successivamente alla sottoscrizione.
Kairos International Sicav
00 Xxxxxx Xxxx X. Xxxxxxx Xxxxxxxxxx X-0000 Xxxxxxxxxxx
Per il tramite di:
(Inserire denominazione Xxxxxxxx incaricato dei Pagamenti competente)
Numero di sottoscrizione Codice Cliente
1. Dettagli del/i sottoscrittore/i
1° Sottoscrittore (Persona fisica - Società o Ente) | ||||
Cognome/Ragione Sociale | Nome | Codice fiscale/Partita Iva | ||
Data di nascita | Luogo di nascita | Prov. | Cittadinanza | |
Residenza (via n. civico) | Cap e Località | Prov. | Stato | |
Tipo documento | Estremi del documento: numero | Rilasciato da | Data rilascio | Scadenza |
Recapito telefonico | Indirizzo e-mail | |||
2° Sottoscrittore / Legale rappresentante (barrare se inesistente) | ||||
Cognome/Ragione Sociale Nome | Codice fiscale/Partita Iva | |||
Data di nascita Luogo di nascita | Prov. | Cittadinanza | ||
Residenza (via n. civico) Cap e Località | Prov. | Stato | ||
Tipo documento Estremi del documento: numero | Rilasciato da | Data rilascio | Scadenza | |
3° Sottoscrittore (barrare se inesistente) | ||||
Cognome/Ragione Sociale Nome | Codice fiscale/Partita Iva | |||
Data di nascita Luogo di nascita | Prov. | Cittadinanza | ||
Residenza (via n. civico) Cap e Località | Prov. | Stato | ||
Tipo documento Estremi del documento: numero | Rilasciato da | Data rilascio | Scadenza | |
4° Sottoscrittore (barrare se inesistente) | ||||
Cognome/Ragione Sociale Nome | Codice fiscale/Partita Iva | |||
Data di nascita Luogo di nascita | Prov. | Cittadinanza | ||
Residenza (via n. civico) Cap e Località | Prov. | Stato | ||
Tipo documento Estremi del documento: numero | Rilasciato da | Data rilascio | Scadenza |
2. Indirizzo per la corrispondenza (compilare solo se diverso dall’indirizzo del primo Sottoscrittore) | ||||
Via | N° | Cap | Città | Provincia |
Recapito telefonico | Indirizzo e-mail |
3. Istruzioni sulla cointestazione
Si dichiara di voler effettuare l’operazione di sottoscrizione ■ a firme disgiunte ■ a firme congiunte
In caso di assenza di istruzioni il contratto si intenderà sottoscritto a firme disgiunte
4. Dettagli della sottoscrizione
La presente domanda di sottoscrizione si riferisce alle Azioni dei seguenti comparti della Kairos International Sicav
■ Unica soluzione (PIC)
Comparto Classe di azioni Commissione Sconto Divisa Versamento Lordo
Totale
■ Piano di accumulo (PAC) - disponibile solamente per le classi di azioni P e D - (per la contestuale sottoscrizione di più PAC è necessario utilizzare moduli diversi)
Comparto Classe di azioni Commissione Sconto Divisa Versamento complessivo del piano
Totale
Versamento iniziale in lettere
(minimo euro 5.000 per le classi P e euro 1.000 per le classi D)
Versamento periodico in lettere
(euro 100 per le classi D e euro 500 per le classi P aumentabile per multipli di 50 euro)
Durata del PAC (mesi) ■ 36 ■ 60 ■ 120 (escluso il versamento iniziale) Periodicità del Versamento: Mensile
5. Modalità di pagamento
Il/I Sottoscritto/i corrisponde/ono l’importo a favore di Kairos International Sicav mediante:
■ Assegno Bancario o Circolare n.
tratto sulla Banca ABI CAB
(valuta di accredito sul conto di destinazione il giorno lavorativo successivo alla presentazione per l’incasso)
■ Assegno Bancario o Circolare n.
tratto sulla Banca ABI CAB
(valuta di accredito sul conto di destinazione il giorno lavorativo successivo alla presentazione per l’incasso)
■ Bonifico Bancario
(valuta di accredito sul conto di destinazione lo stesso giorno di valuta riconosciuto dalla banca ordinante) a favore del conto intestato a Kairos International Sicav presso il Soggetto Incaricato dei Pagamenti competente:
■ Société Générale Securities Services Spa, Milano - IBAN XX00X0000000000000000000000.
■ Banca Monte dei Paschi di Siena, Siena - IBAN XX00X0000000000000000000000.
■ CACEIS Bank, Italy branch - IBAN XX00X0000000000000000000000.
Copia della disposizione di bonifico deve essere allegata al presente modulo. Non è possibile effettuare sottoscrizioni con versamenti in contanti o con mezzi di pagamento diversi da quelli sopraindicati.
■ Addebito sul conto corrente n. presso il Collocatore
■ Bonifico permanente ■ SDD Finanziario
(entrambe le modalità previste esclusivamente per il pagamento dei versamenti periodici nell’ambito dei PAC)
6. Distribuzione dei dividendi
In caso di sottoscrizione di Classi a distribuzione il/i Sottoscrittore/i richiede/ono
■ la distribuzione dei dividendi ■ il reinvestimento dei dividendi In mancanza di istruzioni i dividendi saranno reinvestiti.
Qualora il/i Sottoscrittore/i abbia/ano richiesto di corrispondere i dividendi, questi saranno accreditati, al netto delle imposte dovute, a favore del seguente conto corrente a sè/loro intestato.
Conto corrente intestato a[1]:
Presso: IBAN:
[1] Il bonifico potrà essere effettuato esclusivamente a favore dell’intestatario del rapporto o di uno dei cointestatari.
7. Facoltà di recesso
L’efficacia dei contratti di collocamento di strumenti finanziari conclusi fuori sede (cioè in luogo diverso dalla sede legale o dalle dipendenze dell’emittente o del soggetto da quest’ultimo incaricato del collocamento delle Azioni), è sospesa, ai sensi dell’art. 30, comma 6 del Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58, per la durata di 7 giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione da parte dell’investitore. Entro detto termine l’investitore può comunicare il proprio recesso senza spese, né corrispettivo al Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede o al soggetto abilitato. Tale sospensiva non trova applicazione con riguardo alle sottoscrizioni successive alla prima dei comparti indicati nel Prospetto e oggetto di commercializzazione in Italia a condizione che al partecipante sia stato preventivamente fornito il KID aggiornato o il Prospetto aggiornato con l’informativa relativa al comparto oggetto della sottoscrizione, né alle operazioni di conversione o rimborso. Il recesso e la sospensiva previsti dall’art. 67-duodecies del D.Lgs. 6 settembre 2005, 206 (in appresso “Codice del Consumo”) per i contratti conclusi a distanza con i consumatori, ossia persone fisiche che agiscano per fini che non rientrano nel quadro della propria attività imprenditoriale o professionale (art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo), non si applicano al presente contratto in base alle previsioni del comma 5, lett. a) n. 4 del medesimo articolo.
8. Dichiarazioni e prese d’atto
Il/i Sottoscrittore/i:
• prende/ono atto che il presente contratto si perfeziona con la sottoscrizione e che l’efficacia del medesimo contratto decorrerà dal momento in cui saranno disponibili per valuta le somme versate, fatta comunque salva l’applicazione della sospensione di cui all’art. 30, comma 6 del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (di seguito “TUF”). Ai sensi e per gli effetti di cui all’art 30, comma 2 TUF, si precisa che non costituisce offerta fuori sede quella effettuata nei confronti di investitori professionali, così come definiti con regolamento dalla Consob - delibera 16190/07 e successive modificazioni ed integrazioni;
• prende/ono atto che il/i sottoscrittore/i medesimo/i, può richiedere che le lettere di conferma delle operazioni (per es. di investimento, conversione e rimborso), in alternativa alla forma scritta, siano: (i) inviate in forma elettronica mediante e-mail conservandone evidenza o (ii) - previa apposita richiesta al Collocatore, qualora quest’ultimo lo preveda e in tal caso con esonero di responsabilità per la SICAV - messe a disposizione del Sottoscrittore nella propria area riservata allo stesso sul sito internet del Collocatore, con la possibilità per il Sottoscrittore di acquisirne evidenza su supporto durevole;
• prende/ono atto che qualora – anche successivamente alla firma del presente modulo – disponga/no l’attivazione del servizio SDD Finanziario per il pagamento dei versamenti ricorrenti dei piani di risparmio, consapevole/i che si tratta di operazioni di cui all’art. 2 lett. i) del D.Lgs 11/2010 (operazioni collegate all’amministrazione di strumenti finanziari, cui le norme del citato decreto non si applicano), per tali pagamenti il debitore non ha diritto a chiedere il rimborso dopo l’esecuzione dell’operazione, se autorizzata. Rimane invece fermo il diritto del debitore di chiedere alla propria banca di non addebitare tali operazioni fino alla data in cui il pagamento è dovuto;
• dichiara/no di aver ricevuto, esaminato e accettato copia del KID e di essere a conoscenza della facoltà di richiedere gratuitamente copia del Prospetto;
• dichiara/no di aver ricevuto copia dell’informativa sulla classificazione della clientela;
• dichiara/no di aver preso atto dell’ammontare minimo richiesto per le operazioni di sottoscrizione e conversione;
• dichiara/no di essere consapevole/i che la Società di Gestione, nei casi indicati nel Prospetto, si riserva il diritto di sospendere temporaneamente le richieste di conversione, ed i rimborsi delle Azioni;
• dichiara/no di non essere un “Soggetto Statunitense” come definito nel Prospetto e di non fare richiesta di sottoscrizione in qualità di mandatario di un soggetto avente tali requisiti. Si impegna/ano a non trasferire le azioni o i diritti su di esse a Soggetti Statunitensi e ad informare senza ritardo il Collocatore, qualora assumesse/ero la qualifica di Soggetto Statunitense;
• prende/ono atto che la presente sottoscrizione viene fatta nei termini e con le modalità di cui al Prospetto;
• dichiara/no di essere a conoscenza che, salvo specifica indicazione contraria, tutta la corrispondenza sarà inviata all’indirizzo del Primo Sottoscrittore;
• il/i sottoscrittore/sottoscrittori dichiara/no di aver ricevuto e preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali resa ai sensi dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) riportata nell’Allegato al presente Modulo di Sottoscrizione.
Luogo Data
Firma 1° Sottoscrittore
Firma 2° Sottoscrittore
Firma 3° Sottoscrittore
Firma 4° Sottoscrittore
9. Xxxxxxxx incaricato dei pagamenti
Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti competente a trattare l’operazione è indicato nel frontespizio del presente modulo di sottoscrizione.
Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti curerà il regolare svolgimento delle funzioni di intermediazione nei pagamenti connessi con la sottoscrizione delle Azioni riferite ad ogni comparto della Sicav, per i Collocatori di propria competenza. Il Sottoscrittore autorizza il Soggetto Incaricato dei Pagamenti affinché agisca, in nome proprio e per conto del Sottoscrittore, nelle operazioni connesse e conseguenti alla sottoscrizione delle Azioni. In particolare il Sottoscrittore autorizza il Soggetto Incaricato dei Pagamenti affinché provveda, in nome proprio e per conto del Sottoscrittore, a (i) sottoscrivere le Azioni della Sicav e procedere alle successive eventuali operazioni di conversione e di rimborso delle stesse; (ii) richiedere la registrazione delle azioni sottoscritte nel libro degli azionisti della Sicav e (iii) espletare tutte le necessarie procedure amministrative relative all’esecuzione del mandato.
Il mandato conferito potrà essere revocato in qualsiasi momento mediante comunicazione trasmessa al Soggetto Incaricato dei Pagamenti per il tramite del Collocatore, a mezzo raccomandata a.r.
10. Firme
Il contratto si conclude con la sottoscrizione del presente modulo da parte del/dei sottoscrittore/i che dichiara/no di aver preso visione e di accettare integralmente quanto previsto nel presente modulo di sottoscrizione, nonché quanto riportato nell’Allegato al presente modulo che ne costituisce parte integrante.
Luogo Data
Firma 1° Sottoscrittore
Firma 2° Sottoscrittore
Firma 3° Sottoscrittore
Firma 4° Sottoscrittore
Sezione riservata al Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede/funzionario di sede
■ 1° Sottoscrizione in Kairos international Sicav
■ In sede
■ Fuori sede
Il sottoscritto Cod.
in qualità di Consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede/Funzionario di Sede dichiara, sotto la propria responsabilità, di aver personalmente provveduto all’adeguata verifica del cliente ai sensi del D. Lgs 231/2007 e successive modificazioni ed integrazioni.
Luogo Data Firma
Il presente allegato è parte integrante del modulo di sottoscrizione di Kairos International Sicav (di seguito anche la “Sicav” o la “Società”).
Il presente allegato al Modulo di Sottoscrizione è stato depositato presso la Consob in data 19 gennaio 2023 ed è valido dal 20 gennaio 2023.
Comparti della Sicav commercializzati in Italia, data inizio operatività e relative classi:
Kairos International Sicav - Active Bond ESG | 12/12/2020 | denominato in EUR | Classe | D - EUR, P - EUR |
Kairos International Sicav - ActivESG | 11/11/2019 | denominato in EUR | Classe | D - EUR, P - EUR |
Kairos International Sicav - Bond | 02/02/2009 | denominato in EUR | Classi | D - EUR, P - EUR, P - USD |
Kairos International Sicav - Bond Plus | 04/11/2011 | denominato in EUR | Classi | D - EUR, D - EUR Dist, P - EUR, P - EUR Dist, P - USD |
Kairos International Sicav - Climate Change ESG | 12/10/2020 | denominato in EUR | Classi | D - EUR, P - EUR |
Kairos International Sicav - Emerging Markets | 06/07/2009 | denominato in EUR | Classi | D - EUR, P - EUR, P - USD |
Kairos International Sicav - European Long Only | 18/09/2012 | denominato in EUR | Classe | D - EUR, P - EUR |
Kairos International Sicav - European Long/Short | 02/06/2016 | denominato in EUR | Classi | D - EUR, P - EUR, P - USD |
Kairos International Sicav - Financial Income | 03/09/2017 | denominato in EUR | Classi | D - EUR, P - EUR, P - USD |
Kairos International Sicav - Italia | 28/06/2013 | denominato in EUR | Classe | D - EUR, P - EUR |
Kairos International Sicav - KEY | 07/06/2013 | denominato in EUR | Classi | D - EUR, D - EUR Dist, P - EUR, P - EUR Dist |
Kairos International Sicav - Made in Italy* | 26/09/2017 | denominato in EUR | Classe | D - EUR, P - EUR |
Kairos International Sicav - New Era | 12/10/2020 | denominato in EUR | Classi | D - EUR, P - EUR, P - USD |
Kairos International Sicav - Pentagon | 04/11/2014 | denominato in USD | Classi | D - EUR, D - EUR Dist, P - EUR, P - USD |
Kairos International Sicav - USD Bond | 07/10/2019 | denominato in USD | Classe | D - USD, P - USD |
* comparto idoneo ad essere inserito in un piano individuale di risparmio a lungo termine (PIR) di cui alla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e successive modifiche e integrazioni.
A) Strutture a disposizione degli investitori e informazioni sui soggetti che commercializzano i comparti in Italia
Strutture a disposizione degli investitori (ai sensi dell’art. 19-quater del Regolamento Emittenti della Consob)
Identificazione del compito | Ente preposto | Modalità di svolgimento |
Eseguire gli ordini di sottoscrizione, rimborso e | Xxxxxxxx incaricato dei | Trasmette alla Sicav gli ordini |
corrispondere gli ulteriori pagamenti a favore degli | pagamenti | che gli pervengono dal Soggetto |
investitori connessi all’investimento in azioni della | collocatore e regola i relativi | |
Sicav, conformemente alle condizioni previste nella | pagamenti, come descritto in questo | |
documentazione d’offerta. | Allegato (sez. B) | |
Fornire agli investitori informazioni su come impartire | SICAV | Le informazioni sono fornite nella |
gli ordini e sulle modalità di pagamento derivanti | sezione B di questo Allegato | |
dall’esecuzione degli ordini di xxxxxxxx. | ||
Facilitare la gestione delle informazioni e l’accesso alle | Kairos Partners SGR S.p.A. | Le informazioni sono riportate nel |
procedure e ai meccanismi di trattamento dei reclami | (Società di Gestione) | sito web al seguente indirizzo: |
previsti dall’articolo 15 della direttiva 2009/65/CE, in | ||
modo da garantire un adeguato trattamento dei reclami | ||
degli investitori e l’esercizio dei loro diritti. | ||
Mettere a disposizione degli investitori, affinché | • SICAV | Le informazioni sono fornite nella |
xxxxxxx prenderne visione e possano ottenerne una | • Soggetto collocatore | sezione D di questo Allegato |
copia, il Prospetto, il KID, il Modulo di sottoscrizione, la | • Xxxxxxxx incaricato dei | |
relazione annuale, la relazione semestrale, e i relativi | pagamenti |
aggiornamenti nonché lo statuto della Sicav e le informazioni relative al prezzo di emissione o di vendita, di riacquisto o di rimborso delle azioni della Sicav.
Fornire agli investitori, su supporto durevole, le informazioni relative ai compiti svolti dalle strutture per gli investitori.
secondo quanto indicato nella sezione D di questo allegato
SICAV Le informazioni sono fornite in questo Allegato
Agire come punto di contatto per la Consob e la Banca d’Italia.
Studio Xxxxx,
Xxx Xxxxxxxxxx, 00
Xxxx (00195)
La Sicav commercializza in Italia le azioni di tutti i predetti comparti per il tramite dei Soggetti Collocatori, che intrattengono i rapporti con gli investitori e sono incaricati di ricevere ed esaminare gli eventuali reclami. L’elenco aggiornato di tali soggetti, raggruppati per categorie omogenee e con evidenza dei comparti e delle classi disponibili presso ciascuno di essi, è disponibile, su richiesta, presso la Società di Gestione Kairos Partners SGR S.p.A.. Nell’elenco sono individuati anche i soggetti che operano sulla base di un mandato con rappresentanza ad essi conferito dai Sottoscrittori (cd. “Ente Mandatario”).
I Soggetti Incaricato dei Pagamenti sono:
• Société Générale Securities Services S.p.A. con sede legale in Xxxxxx, Xxx Xxxxxxx Xxxxxx 00/X, che svolge il servizio attraverso la propria xxxx xx Xxxxxx, Xxx Xxxxx Xxxxxx 00;
• Banca Monte dei Paschi di Siena, con sede legale in xxxxxx Xxxxxxxxx 0, Xxxxx che svolge il relativo servizio presso gli uffici di Mantova, Xxx X. Xxxxxx, 0;
• Allianz Bank Financial Advisors S.p.A., con sede legale in Xxxxxx Xxx Xxxxx, 0 - 00000 Xxxxxx dove svolge anche il relativo servizio,
• CACEIS Bank, con sede legale in 00-00 xxx Xxxxxxx Xxxx - 00000 Xxxxxxxxx (Xxxxxxx), che svolge il servizio attraverso la propria succursale in Xxxxxx Xxxxxx 0, 00000 Xxxxxx.
Tali soggetti, che curano altresì l’offerta in Italia, effettuano i trasferimenti delle somme rivenienti dalle operazioni di sottoscrizione e rimborso e curano l’attribuzione agli Azionisti delle azioni e frazioni delle stesse ad essi spettanti in connessione con le operazioni di sottoscrizione, rimborso e conversione; curano l’attività amministrativa relativa alle richieste di sottoscrizione, conversione e rimborso; espletano i servizi per assicurare ai sottoscrittori l’esercizio dei diritti sociali connessi con la partecipazione alla Sicav; inviano ai sottoscrittori le lettere di conferma delle operazioni. Nel caso delle azioni commercializzate dal Soggetto Collocatore Fineco Bank S.p.A., le lettere di conferma sono emesse e inviate da quest’ultimo.
Il Xxxxxxxx incaricato dei pagamenti competente a trattare l’operazione è indicato nel frontespizio del Modulo di sottoscrizione. La Banca Depositaria è BNP Paribas S.A., banca di diritto francese con sede legale in Parigi, 00 Xxxxxxxxx xxx Xxxxxxxx, che svolge il servizio attraverso la propria filiale di Lussemburgo, 60, Avenue Xxxx X. Xxxxxxx. Le funzioni svolte da quest’ultima sono descritte nel Prospetto.
B) Informazioni sulla sottoscrizione, conversione e rimborso delle azioni in Italia
La prima domanda di sottoscrizione della Sicav deve essere obbligatoriamente presentata mediante la compilazione e la sottoscrizione del presente modulo. Le domande per operazioni successive alla prima sottoscrizione (sottoscrizioni successive, conversioni e rimborsi) devono essere presentate tramite il proprio Soggetto Collocatore e possono essere presentate in forma libera, a condizione che contengano tutti gli elementi necessari. In caso di sottoscrizione, è necessario effettuare contestualmente il versamento dell’importo lordo da investire mediante uno dei mezzi di pagamento previsti. I Soggetti Collocatori sono tenuti a depositare presso il Soggetto Incaricato dei Pagamenti, entro il primo giorno lavorativo successivo a quello della loro ricezione, i mezzi di pagamento relativi alle sottoscrizioni, nonché a trasmettere, anche in formato elettronico, copia delle domande. Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti provvede all’accredito del controvalore dei mezzi di pagamento ricevuti sul conto, infruttifero di interessi, intestato alla Sicav (di seguito, “Conto”) con la valuta indicata nel modulo di sottoscrizione. I Soggetti Collocatori cd. Ente Mandatario trasmettono le richieste entro il giorno lavorativo successivo a quello in cui hanno maturato valuta e disponibilità i mezzi di pagamento e bonificano le somme sul Conto con valuta pari alla data di invio della richiesta. Qualora sia applicabile il diritto di recesso, il Soggetto Incaricato dei Pagamenti, ovvero il Collocatore se previsto nella convenzione di collocamento, tiene sospesa la richiesta di sottoscrizione fino allo scadere del termine previsto all’articolo 30 comma 6 del D.Lgs. n. 58/98.
Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti trasmette le domande alla Banca Depositaria entro il giorno lavorativo successivo a quello di effettiva disponibilità dei mezzi di pagamento in caso di sottoscrizione ovvero entro il giorno lavorativo successivo a quello di ricezione in caso di conversione o rimborso. Le domande sono avvalorate entro i termini previsti nel Prospetto. Qualora l’operazione di conversione sia richiesta da un Azionista che sia soggetto passivo dell’imposta di cui al successivo paragrafo “D) Informazioni Aggiuntive” e il cliente non sia in grado di garantire per il tramite del Soggetto Collocatore, la provvista necessaria al pagamento della ritenuta, il Soggetto Incaricato dei Pagamenti gestisce la richiesta di conversione come una richiesta di rimborso delle Azioni del Comparto di provenienza e di reinvestimento del controvalore netto nel Comparto di destinazione. In tal caso, le tempistiche risulteranno diverse da quelle previste nel Prospetto.
In caso di rimborso, il Soggetto Incaricato dei Pagamenti provvede altresì al calcolo dell’imposizione fiscale e accredita sul conto corrente indicato dal richiedente l’importo netto derivante dal rimborso entro il giorno lavorativo successivo alla data di ricezione degli importi accreditati dalla Banca Depositaria.
Nel caso in cui si renda necessaria la conversione della divisa, questa è effettuata a cura del Soggetto Incaricato dei Pagamenti. Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti trattiene inoltre dall’importo versato per le sottoscrizioni o, a seconda dei casi, dal controvalore dovuto in caso di rimborso, le commissioni per l’intermediazione nei pagamenti a proprio favore.
Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti ovvero il Collocatore, alla ricezione della conferma da parte della Banca Depositaria, inoltra tempestivamente al Sottoscrittore una lettera di conferma dell’operazione. Per le operazioni effettuate nell’ambito di un piano di accumulo (PAC), su richiesta del Sottoscrittore, le lettere di conferma delle operazioni potranno essere inviate con cadenza semestrale.
Su richiesta del Sottoscrittore le lettere di conferma delle operazioni, in alternativa alla forma cartacea, possono essere: (i) inviate in forma elettronica mediante e-mail o (ii) messe a disposizione del Sottoscrittore nell’area riservata allo stesso sul sito internet del Soggetto Collocatore; in ciascun caso il Sottoscrittore potrà acquisirne copia su supporto durevole.
Piani di Accumulo (PAC)
La sottoscrizione delle azioni può avvenire anche attraverso Piani di Accumulo (PAC) la cui durata può essere di 3, 5 e 10 anni. I versamenti periodici sono mensili. Il primo versamento deve essere minimo di Euro 5.000 per le classi di azioni P e Euro 1.000 per le classi D e potrà essere regolato tramite uno qualsiasi dei mezzi di pagamento indicati nel Modulo di Sottoscrizione, mentre i versamenti successivi potranno avvenire tramite bonifico bancario permanente o SDD.
Sulla base delle istruzioni impartite al soggetto collocatore di riferimento il sottoscrittore può: (i) effettuare versamenti anticipati purché siano multipli interi del versamento periodico. Tali versamenti, comportano la riduzione proporzionale della durata del PAC; (ii) chiedere la conversione delle azioni già sottoscritte in quelle di un diverso comparto e/o indicare, per le rate ancora mancanti, un diverso comparto rispetto a quello originariamente scelto.
Fermo restando quanto sopra previsto, per modificare le altre caratteristiche del PAC sottoscritto è necessario chiudere il PAC in essere ed aprirne uno nuovo.
È possibile altresì effettuare rimborsi totali o parziali mantenendo il PAC attivo oppure non completare il PAC o sospendere i versamenti, senza che ciò comporti oneri aggiuntivi. Il mancato completamento del piano determina una maggiore incidenza percentuale delle commissioni rispetto a quelle originariamente previste. Il PAC potrà essere sospeso nel caso in cui il pagamento del versamento periodico risulti respinto per tre volte consecutive; successivamente potrà essere riattivato in qualsiasi momento senza addebito di alcuna spesa.
Tecniche di comunicazione a distanza
Il collocamento delle Azioni può essere effettuato mediante tecniche di comunicazione a distanza (ad es. Internet) nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti. A tal fine i Soggetti Collocatori possono attivare servizi “on line” che, previa identificazione dell’investitore e rilascio di password o codice identificativo, consentano allo stesso di effettuare operazioni via Internet in condizioni di piena consapevolezza. La descrizione delle specifiche procedure da seguire è riportata nei siti operativi. Restano fermi tutti gli obblighi a carico dei Soggetti Collocatori previsti dal Regolamento Consob n. 16190/07.
L’utilizzo di Internet non grava sui tempi di esecuzione delle operazioni di investimento ai fini della valorizzazione delle azioni emesse. In ogni caso, le richieste di acquisto inoltrate in un giorno non lavorativo, si considerano pervenute il primo giorno lavorativo successivo. Gli investimenti successivi, le operazioni di passaggio tra comparti e le richieste di rimborso possono essere effettuati - oltre che mediante internet - anche tramite il servizio di banca telefonica.
Su richiesta del Sottoscrittore le lettere di conferma delle operazioni, in alternativa alla forma cartacea, possono essere: (i) inviate in forma elettronica mediante e-mail o (ii) messe a disposizione del Sottoscrittore nell’area riservata allo stesso sul sito internet del Soggetto Collocatore; in ciascun caso il Sottoscrittore potrà acquisirne copia su supporto durevole.
L’utilizzo del collocamento via Internet non comporta variazioni degli oneri.
C) Informazioni economiche Commissioni per l’intermediazione nei pagamenti
È prevista una commissione a favore del Soggetto Incaricato dei Pagamenti:
■ Société Générale Securities Services Spa, da un minimo di 9,00 € a un massimo di 20,00 € per ciascuna sottoscrizione o rimborso; 3,00 € per ciascun dividendo pagato o reinvestito, purché di importo superiore a 10 Euro; sottoscrizione iniziale PAC: massimo 20,00 €; versamenti successivi nell’ambito di PAC: massimo 1,50 € a versamento;
■ Banca Monte dei Paschi di Siena, nella misura dello 0,15% dell’importo sottoscritto o rimborsato, con un minimo di 12,50 € ed un massimo di 25,00 €; nessuna commissione per le conversioni all’interno dello stesso comparto; 0,07% dell’importo convertito per le conversioni tra comparti diversi, con un minimo di 12,50 € e un massimo di 25,00 €; 1,00 € per accredito dividendi su conti correnti aperti presso istituti del gruppo MPS, 3,00 € per pagamento via bonifico; nessuna commissione per accredito dividendi di importo inferiore a 10,00 €; massimo 0,10% per transazioni di cambio divisa; sottoscrizione iniziale PAC: massimo 15,00 €; versamenti successivi nell’ambito di PAC: massimo 2,00 € a versamento;
■ Allianz Bank Financial Advisors S.p.A., nella misura di 15,00 € per ciascuna operazione di sottoscrizione o di rimborso; nessuna
commissione per le operazioni di conversione, di accredito di dividendi e di cambio divisa. Sottoscrizione iniziale PAC: massimo 15,00 €; versamenti successivi nell’ambito di PAC: massimo 2,00 € a versamento,
■ CACEIS Bank, Italy Branch, nella misura di un massimo di 15,00 € per ciascuna operazione di sottoscrizione e rimborso; sottoscrizione iniziale PAC: massimo 15,00 €; versamenti successivi nell’ambito di PAC: massimo 2,00 € a versamento; nessuna commissione per le conversioni all’interno dello stesso comparto; massimo 2,00 € per ciascun dividendo pagato a mezzo di bonifico bancario in Euro o reinvestito.
D) Informazioni aggiuntive Modalità e termini di diffusione di documenti e informazioni
I rendiconti periodici, lo statuto della Sicav, il Prospetto, il KID e l’elenco dei soggetti incaricati del collocamento sono disponibili sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx dal quale possono essere acquisiti. Tutti i predetti documenti sono anche disponibili presso il Soggetto incaricato dei pagamenti e i Soggetti Collocatori. In caso di variazione del Prospetto e del KID, i medesimi documenti sono messi a disposizione nel suddetto sito internet, contestualmente al tempestivo deposito presso la Consob. Gli avvisi di convocazione dell’assemblea dei partecipanti, il testo delle delibere adottate e i documenti che il Prospetto indica a disposizione del pubblico sono disponibili presso il Soggetto incaricato dei pagamenti. I sottoscrittori con richiesta scritta al Soggetto Incaricato dei Pagamenti possono ricevere gratuitamente a domicilio i più recenti rendiconti periodici e lo statuto. Su richiesta i predetti documenti sono forniti anche in formato elettronico, acquisibili su supporto durevole mediante tecniche di comunicazione a distanza (es. e-mail).
Su richiesta del Sottoscrittore, l’informativa allo stesso indirizzata da parte della Sicav, in alternativa alla forma cartacea, potrà essere:
(i) inviata in forma elettronica mediante e-mail o (ii) messa a disposizione del Sottoscrittore nell’area riservata allo stesso sul sito internet del Soggetto Incaricato dei Pagamenti o del Soggetto Collocatore; in ciascun caso il Sottoscrittore potrà acquisirne copia su supporto durevole.
Regime fiscale per i sottoscrittori residenti in Italia
Sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione alla Sicav è applicata una ritenuta del 26%. La ritenuta è applicata sui proventi distribuiti in costanza di partecipazione alla Sicav e su quelli compresi nella differenza tra il valore di rimborso, di cessione o di liquidazione delle Azioni e il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle Azioni medesime al netto del 51,92 per cento della quota dei proventi riferibili alle obbligazioni e altri titoli pubblici italiani ed equiparati e alle obbligazioni emesse dagli Stati esteri compresi nell’elenco dei Paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni inclusi nella white list e alle obbligazioni emesse da enti territoriali dei suddetti stati (al fine di garantire una tassazione dei predetti proventi nella misura del 12,50 per cento). I proventi riferibili ai predetti titoli pubblici italiani ed esteri sono determinati in proporzione alla percentuale media dell’attivo investita direttamente, o indirettamente per il tramite di altri organismi di investimento (italiani ed esteri comunitari armonizzati e non armonizzati soggetti a vigilanza istituiti in Stati UE e SSE inclusi nella white list) nei titoli medesimi. La percentuale media applicabile in ciascun semestre solare è rilevata sulla base degli ultimi due prospetti, semestrali o annuali, redatti entro il semestre solare anteriore alla data di distribuzione dei proventi, di rimborso, di cessione o liquidazione delle Azioni ovvero, nel caso in cui entro il predetto semestre ne sia stato redatto uno solo sulla base di tale prospetto. A tali fini la Sicav fornirà le indicazioni utili circa la percentuale media applicabile in ciascun semestre solare.
Relativamente alle azioni detenute al 30 giugno 2014, sui proventi realizzati in sede di rimborso, cessione o liquidazione delle azioni e riferibili ad importi maturati alla predetta data si applica la ritenuta nella misura del 20 per cento (in luogo di quella del 26 per cento). In tal caso, la base imponibile dei redditi di capitale è determinata al netto del 37,5 per cento della quota riferibile ai titoli pubblici italiani e esteri.
Tra le operazioni di rimborso sono comprese anche quelle realizzate mediante conversione delle azioni da un comparto ad altro comparto della Sicav.
La ritenuta è applicata anche nell’ipotesi di trasferimento delle Azioni a diverso intestatario, anche se il trasferimento sia avvenuto per successione o donazione.
La ritenuta è applicata a titolo d’acconto sui proventi percepiti nell’esercizio di attività di impresa commerciale e a titolo d’imposta nei confronti di tutti gli altri soggetti, compresi quelli esenti o esclusi dall’imposta sul reddito delle società. La ritenuta non si applica sui proventi spettanti alle imprese di assicurazione e relativi ad azioni comprese negli attivi posti a copertura delle riserve matematiche dei rami vita nonché sui proventi siano percepiti da organismi di investimento collettivo italiani e da forme pensionistiche complementari istituite in Italia.
Nel caso in cui le Azioni siano detenute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa commerciale, da società semplici e soggetti equiparati nonché da enti non commerciali, alle perdite derivanti dalla partecipazione alla Sicav si applica il regime del risparmio amministrato di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 461 del 1997, che comporta l’adempimento degli obblighi di certificazione
da parte dell’intermediario. È fatta salva la facoltà del Cliente di rinunciare al predetto regime con effetto dalla prima operazione successiva. Le perdite riferibili ai titoli pubblici italiani ed esteri possono essere portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi per un importo ridotto del 51,92 percento del loro ammontare.
Nel caso in cui le Azioni siano oggetto di donazione o di altro atto di liberalità, l’intero valore delle Azioni concorre alla formazione dell’imponibile ai fini del calcolo dell’imposta sulle donazioni. Nell’ipotesi in cui le Azioni siano oggetto di successione ereditaria non concorre alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta di successione la parte di valore delle Azioni corrispondente al valore, comprensivo dei frutti maturati e non riscossi, dei titoli del debito pubblico e degli altri titoli emessi o garantiti dallo Stato Italiano e ad essi assimilati nonché dei titoli del debito pubblico e degli altri titoli ad essi equiparati emessi da Stati appartenenti all’Unione Europea e dagli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo, detenuti dalla Sicav alla data di apertura della successione.
A tali fini la Sicav fornirà le indicazioni utili circa la composizione del relativo patrimonio.
Disposizioni particolari per gli investimenti in Comparti destinati alla costituzione di un piano individuale di risparmio a lungo termine (PIR) ex Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e successive modifiche e integrazioni.
I comparti contrassegnati da asterisco (*) sono idonei ad essere inseriti in un PIR di cui alla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e successive modifiche e integrazioni e, nel rispetto dei termini e delle condizioni previste dalle predette Xxxxx, consentono all’investitore che operi al di fuori dell’attività di impresa, di avvalersi dei benefici fiscali previsti sui redditi di natura finanziaria derivanti dall’investimento.
Informativa ex artt. 13 e 14 Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati”, in breve “GDPR”
Titolari del trattamento
Titolari del trattamento dei dati personali oggetto del presente modulo di sottoscrizione sono Kairos International Sicav, con sede in Lussemburgo, 00, Xxxxxx Xxxx X. Xxxxxxx X-0000 Xxxxxxxxxx (xx “Sicav”) e Kairos Partners SGR S.p.A., con sede Milano, Via San Prospero n.2, (la “SGR” e ognuno di Sicav e SGR, il “Titolare”). I Titolari sono autonomi.
Per la SGR, il Responsabile della Protezione dei Dati ai sensi del GDPR è Ecoconsult srl, con sede in Milano, Via X. Xxxxxxx n.1, email: xxx@xxxxxxxxxxxxxx.xxx. Sempre per la SGR, il Referente per il riscontro agli Interessati è il Responsabile Affari Legali e Societari, domiciliato per la carica presso il Titolare - email: xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xxx.
Titolare autonomo è altresì il SIP Société Générale Securities Services S.p.A., con sede legale in Milano, la cui informativa GDPR è consultabile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxx-xxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xxx/xx/xxx-xxxxx/xxxxxxxxxxx-xxxx-xxx/.
Titolare autonomo è altresì il SIP CACEIS Bank, Italy Branch, la cui informativa GDPR è consultabile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxx. com/fileadmin/documents/pdf/Who-We-Are/Where-to-find-us/Italy/Data-Privacy-Notice-ITALIAN.pdf.
Titolare autonomo è altresì il SIP Banca Monte dei Paschi di Siena. Per eventuali questioni relative alla protezione dei dati, è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica: xxxxxxx@xxx.xx. Il Responsabile della Protezione dei Dati è il Responsabile dello Staff DPO e Advisory Privacy di Banca MPS a cui l’interessato può rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei propri dati personali e per l’esercizio dei diritti previsti dal GDPR, scrivendo ai seguenti recapiti: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xxxxxx.xxx. it (posta certificata) o xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx (email ordinaria).
Origine dei dati personali
I dati personali oggetto del trattamento sono raccolti presso l’investitore (l’interessato) per il tramite del collocatore che intermedia l’operazione o da altre fonti che includono vostri delegati e banche dati di pubblico accesso, tipo elenchi commerciali e registri societari.
Nome, cognome, residenza o domicilio, indirizzo, luogo e data di nascita, codice fiscale (anche estero) e relativa documentazione fiscale connessa, cittadinanza, estremi di un documento di identificazione, dati relativi al mezzo di pagamento utilizzato e identificativi dei conti bancari sono necessari al fine di accettare l’investimento e la mancata comunicazione/acquisizione dei predetti dati preclude la possibilità di effettuare l’operazione e di instaurare il rapporto di partecipazione alla Sicav e/o svolgere i servizi connessi alla partecipazione stessa (ad esempio di deposito, custodia, distribuzione, domiciliazione, agenzia di pagamento, agente di registro e trasferimento); altri dati personali quali ad es. numero di telefono, fax, cellulare, indirizzo e-mail, PEC, non devono essere forniti obbligatoriamente ma consentono un più agevole scambio di informazioni e di reportistica nell’ambito del rapporti di partecipazione alla Sicav.
Il Titolare in nessun caso effettua trattamento di dati personali biometrici connessi all’eventuale utilizzo di soluzioni di firma elettronica avanzata le cui implementazioni risiedono esclusivamente nella sfera giuridica del collocatore.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati vengono trattati per finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative comunitarie, FATCA-CRS1, disposizioni impartite da Organi e Autorità dello Stato o da Organi di vigilanza e controllo (per esempio, ma non solo, nelle materie di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, della reportistica fiscale e nella reportistica sugli investimenti del cliente di emanazione MiFIR2, cui il titolare o un soggetto che per esso presti servizi connessi al rapporto di partecipazione siano soggetti) o per finalità strettamente connesse e strumentali alla instaurazione e gestione del rapporto di partecipazione alla Sicav, incluse le pattuizioni di cui al modulo di sottoscrizione (compilazione del modulo di sottoscrizione, verifica della regolarità dei dati, esecuzione delle richieste di sottoscrizione, rimborso e conversione delle azioni, distribuzione di proventi emissione delle lettere di conferma delle operazioni ecc. nonché per ogni ulteriore esigenza di tipo amministrativo, operativo e gestionale legata alla partecipazione alla Sicav).
La base giuridica dei predetti trattamenti risiede quindi nelle previsioni dell’art. 6(1) lett. b) e c) del GDPR.
I dati personali possono essere anche trattati per finalità di legittimo interesse del titolare o di un soggetto diverso dal titolare, ad esempio per evitare mancati pagamenti, frodi e altre attività delittuose, per la gestione di rapporti di credito-debito e di controversie, per la verifica di pagamenti, per recepire qualsiasi cambiamento nella struttura societaria o proprietaria del titolare, per la gestione del rischio, per scopi contabili e di revisione, per esigenze di sicurezza. La base giuridica del trattamento per legittimo interesse risiede all’art. 6(1) lett. f) del GDPR.
1 Si tratta delle norme che impongono ad un titolare lo scambio di informazioni in materia fiscale per lo più in recepimento delle disposizioni statunitensi del Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) e della Direttiva del Consiglio 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, modificata dalla Direttiva del Consiglio 2014/107/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale che comprendono le disposizioni OCSE sul Common Reporting Standard (CRS).
2 In applicazione del Regolamento (UE) 600/2014 sui mercati degli strumenti finanziari e che modifica il Regolamento (UE) 648/2012.
Comunicazione dei dati personali
In aggiunta ai soggetti ai quali la comunicazione di dati personali sia dovuta per obbligo di legge o di regolamento (quali per esempio amministrazioni pubbliche e organismi di vigilanza), tali dati potranno essere messi a disposizione (anche successivamente al momento della raccolta) della banca depositaria, dei soggetti incaricati dei pagamenti, dei collocatori, tutti operanti in qualità di Titolari del trattamento tra loro autonomi, i quali, per taluni servizi, possono avvalersi di soggetti terzi di propria fiducia (ad esempio società che svolgono servizi bancari, finanziari ed amministrativi o dei loro incaricati, che intervengono a vario titolo nelle operazioni di sottoscrizione, acquisto, vendita, trasferimenti) che, nell’ambito del trattamento di dati personali, assumono la qualifica di Responsabili del trattamento.
Inoltre i dati potranno essere comunicati a soggetti che effettuano operazioni di spedizione e/o di imbustamento, società o soggetti incaricati della certificazione dei bilanci, a società esterne specializzate nella riproduzione digitalizzata e nell’archiviazione in qualunque forma ammissibile. I soggetti destinatari della comunicazione dei dati tratteranno gli stessi solo per finalità connesse al rapporto, con preclusione di comunicazione a terzi.
Eventuali trattamenti ammissibili con diversa finalità da quella sopra declinata potranno avvenire esclusivamente con il consenso dell’interessato nel rispetto dei doveri di informativa e degli ulteriori obblighi di cui al GDPR.
I dati personali potranno essere trasferiti verso paesi terzi e organizzazioni internazionali, anche al di fuori dell’Unione Europea, nella misura ragionevolmente necessaria per consentire il conseguimento delle finalità sopra indicate e comunque sulla base:
(i) di decisioni della Commissione Europea in merito all’adeguatezza di detti paesi;
(ii) di norme vincolanti di impresa;
(iii) di clausole contrattuali tipo adeguate;
(iv) di altri meccanismi di trasferimento validi. Per qualsiasi ulteriore informazione in merito ai meccanismi di tutela adottati in casi di trasferimenti internazionali dei dati, contattare il Titolare del trattamento.
Periodo di conservazione dei dati
Il Titolare adotta tutte le misure ragionevoli per assicurare che i dati personali siano trattati per il periodo minimo necessario per le finalità descritte nella presente informativa. I criteri per determinare la durata della conservazione dei dati personali sono i seguenti:
(1) le copie dei dati personali saranno conservate in una forma che consente l’identificazione dell’interessato solo:
(i) fintanto che sarà intrattenuta una relazione regolare con l’interessato (ad esempio, se è destinatario dei servizi o se è legittimamente incluso in una mailing list e non è stata cancellata l’iscrizione);
o
(ii) fintanto che i dati personali dell’interessato saranno necessari in relazione alle finalità legittime descritte nella presente informativa per le quali esiste una valida base giuridica.
Inoltre:
(2) per la durata di:
(i) eventuali periodi di limitazione applicabili ai sensi della normativa vigente (ovvero, i periodi in cui un soggetto potrebbe far valere nei confronti del Titolare un diritto relativo ai dati personali dell’interessato, o per cui i dati personali possono essere pertinenti);
(ii) un ulteriore periodo di due (2) mesi dopo la fine di tale periodo di limitazione applicabile (in modo tale che, se un soggetto dovesse far valere un diritto alla fine del periodo di limitazione, al Titolare gli sarebbe concesso un periodo di tempo ragionevole per individuare i Dati personali pertinenti in relazione a tale rivendicazione).
Inoltre,
(3) se dovessero essere fatti valere diritti pertinenti, potrebbe continuare il trattamento dei dati personali per i periodi di tempo aggiuntivi necessari in relazione a tale rivendicazione. Nel corso dei periodi indicati al precedente paragrafo (2), il trattamento dei dati personali si limiterà all’archiviazione e al mantenimento della sicurezza di tali dati, salvo nella misura in cui essi necessitino di revisione in relazione a qualsiasi rivendicazione o obbligo ai sensi delle leggi applicabili.
Una volta conclusisi i periodi di cui ai precedenti paragrafi (1), (2) e (3), nella misura in cui ciò sia applicabile, si provvederà:
(i) ad eliminare permanentemente o a distruggere i dati personali pertinenti;
(ii) ad archiviare i dati personali in modo da non consentirne l’utilizzo; o
(iii) a rendere anonimi i dati personali pertinenti.
Destinatari eventuali dei dati dell’interessato
I dati personali degli interessati per le finalità sopra delineate connesse alla partecipazione alla Sicav, anche per la variazione di competenze, potranno essere ceduti alle entità di seguito riportate, sempre nel rispetto delle garanzie stabilite dalla normativa in materia di protezione dei dati personali:
• altre entità della società di gestione della Sicav;
• banca depositaria, collocatori, soggetti incaricati dei pagamenti;
• fornitori terzi di servizi che il Titolare può contrattare e che possono avere accesso ai dati personali dell’interessato.
L’interessato, alle condizioni stabilite dal GDPR, può esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del medesimo, che comprendono:
Diritto all’accesso: l’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso a tali dati e alle informazioni di cui all’art. 15(1) del GDPR, compresa una copia dei dati stessi.
Diritto di rettifica: l’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo nonché l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione aggiuntiva.
Diritto di cancellazione: l’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali quando non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati, quando ha ritirato il consenso (nel presupposto che il consenso sia necessario a questo trattamento), quando il trattamento non sia o sia divenuto non più lecito per qualsiasi ragione, quando la cancellazione sia necessaria per l’osservanza della legge, quando si sia opposto al trattamento in assenza di un prevalente legittimo interesse del Titolare o in altre specifiche situazioni di cui all’art. 16(1) del GDPR.
Diritto di limitazione del trattamento: l’interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare la limitazione del trattamento quando:
(i) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali;
(ii) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
(iii) l’interessato manifesta la sua opposizione al trattamento, mentre il Titolare ribadisce i motivi legittimi per il trattamento dei dati.
La limitazione comporterà che, ferma la conservazione, i dati personali siano trattati solo per casi specifici previsti dall’art. 18(2) del GDPR (ad esempio il trattamento con il consenso, o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di pretese legali in sede giudiziaria).
Diritto di portabilità: l’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro Titolare del trattamento a condizione che e nella misura in cui la legittimità del trattamento si basi sul consenso o su un contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Diritto a non essere oggetto di un processo decisionale automatizzato: l’interessato ha il diritto a non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato qualora questa
(i) non sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione del contratto,
(ii) non sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dal diritto italiano o
(iii) non si basi sul consenso esplicito dell’interessato.
Eccezion fatta per il caso al precedente (ii), l’interessato ha comunque il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del Titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
Diritto di opposizione: l’interessato ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati per motivi connessi alla sua situazione particolare, quando il trattamento è basato su un legittimo interesse del Titolare o di un terzo o in base ad altre specifiche situazioni di cui all’art. 21 del GDPR.
Diritto di presentare un reclamo: l’interessato, qualora lo ritenga opportuno, potrà presentare un reclamo alle Autorità di controllo competenti in materia di protezione dei dati personali, qualora non abbia ottenuto soddisfazione nell’esercizio dei suoi diritti.
L’interessato potrà esercitare i suoi diritti sopra elencati tramite richiesta scritta inviata a: per la SGR a xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx.xxx e per la Sicav all’indirizzo Kairos International Sicav 00, Xxxxxx Xxxx X. Xxxxxxx X-0000 Xxxxxxxxxx. Eventuali richieste potranno inoltre essere inviate al Soggetto Incaricato dei Pagamenti che ha trattato l’operazione.