Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
InvestiMix
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked
Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
Indice
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Sezione 1 - Condizioni Generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Art. 1.1 - Oggetto del contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Art. 1.2 - Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Art. 1.3 - Conclusione e entrata in vigore dell’Assicurazione – Modifiche e variazioni contrattuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Art. 1.4 - Beneficiari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Art. 1.5 - Xxxxxxxx, pegno e vincolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Art. 1.6 - Liquidazione delle prestazioni del contratto e prescrizione . . . . . . . . . . . . . . . 8
Art. 1.7 - Diritto di recesso dal contratto e revoca della proposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Art. 1.8 - Xxxxx e imposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Art. 1.9 - Legge applicabile e foro competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Sezione 2 - Condizioni Contrattuali 10
Art. 2.1 - Durata del Contratto e limiti di età 10
Art. 2.2 - Premi e modalità di pagamento 10
Art. 2.3 - Fondi a disposizione per gli investimenti 10
Art. 2.4 - Modalità di investimento dei premi 11
Art. 2.5 - Gestione Separata MULTI12 11
Art. 2.6 - Fondi esterni e Fondi interni disponibili 11
Art. 2.7 - Valore unitario delle quote dei Fondi - Data di Decorrenza e
Data valorizzazione dei contratti 11
Art. 2.8 - Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato 12
Art. 2.9 - Prestazione in caso di vita dell’Assicurato 12
Art. 2.10 - Modalità di calcolo e di assegnazione della rivalutazione
della Gestione Separata MULTI12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 13 |
Art. 2.11 - Costi gravanti sui premi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 13 |
Art. 2.12 - Costi gravanti sui Fondi esterni ed interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 13 |
Art. 2.13 - Costi gravanti sulla Gestione Separata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 15 |
Art. 2.14 - Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 15 |
Art. 2.15 - Riscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 15 |
Art. 2.16 - Attività di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 16 |
Art. 2.17 - Clausola di Salvaguardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 16 |
Art. 2.18 - Annullamento quote dei Xxxxx Xxxxxxx e Fondi Interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 17 |
Art. 2.19 - Inserimento di nuovi fondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 17 |
Regolamenti Gestione Separata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 18 |
Regolamenti Fondi Interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 20 |
Allegato 1 - Tabella Fondi Esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 28 |
Informativa Generale Sul Trattamento dei Dati Personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . | 1 |
A) Trattamento dei suoi dati personali per finalità assicurative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
B) Trattamento dei dati personali per attività commerciali e di marketing . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Indice InvestiMix
InvestiMix
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked
Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
Glossario
Per una corretta comprensione delle Condizioni di Assicurazione consulti il significato convenzionale attribuito ai termini che seguono.
Appendice
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene eventualmente emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la Compagnia ed il Contraente.
Assicurato
Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto, che può coincidere o no con il Contraente e con il Beneficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
Beneficiario
Persona fisica o giuridica designata in polizza dal Contraente, che può coincidere o no con il Contraente stesso e con l’Assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l’evento Assicurato.
Capitale rivalutato
Il capitale rivalutato è pari alla somma dei premi versati nella Gestione Separata, netti dei costi, diminuiti di eventuali riscatti parziali e di eventuali switch verso i Fondi Interni ed Esterni e aumentati degli interessi calcolati secondo le modalità di rivalutazione previste dal contratto.
Capitale in caso di decesso
Importo pagato al Beneficiario in caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale.
Caricamenti
Parte del premio versato dal Contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della Compagnia.
Categoria Fondo
Classe in cui viene collocato il fondo d’investimento a cui è collegata la polizza. La categoria viene definita sulla base dei fattori di rischio che la contraddistinguono, quali ad esempio la giurisdizione dell’emittente o la proporzione della componente azionaria (ad esempio categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria obbligazionaria.
Cessione, pegno e vincolo
Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate.
Classe di quote
Suddivisione del patrimonio di un fondo in categorie che si differenziano unicamente per un diverso livello commissionale.
Compagnia
Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche società o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.
Condizioni contrattuali, Polizza
Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.
Consolidamento
Meccanismo in base al quale il rendimento attribuito secondo la periodicità stabilita dal contratto (annualmente, mensilmente, ecc.), e quindi la rivalutazione delle prestazioni assicurate, sono definitivamente acquisiti dal contratto.
Contraente
Persona fisica o giuridica, che può coincidere o no con l’Assicurato o il Beneficiario, che stipula il contratto di assicurazione e si impegna al versamento dei premi alla Compagnia.
Contratto, Polizza
Il presente Contratto di assicurazione sulla vita. La polizza fornisce la prova dell’esistenza del rapporto contrattuale di assicurazione con la Compagnia.
Controvalore delle quote
L’importo ottenuto moltiplicando il valore della singola quota per il numero delle quote attribuite al contratto e possedute dal Contraente ad una determinata data.
Costi, Spese
Oneri a carico del Contraente gravanti sui premi versati o, laddove previsto dal contratto, sulle risorse finanziarie gestite dalla Compagnia.
Data di Decorrenza e perfezionamento del Contratto
È la data a partire dalla quale il Contratto produce i suoi effetti.
Data di Scadenza
Data in cui cessano gli effetti del Contratto.
Data di valorizzazione del Fondo
Xxxxxx lavorativo di riferimento per il calcolo del valore complessivo netto del fondo e conseguentemente del valore unitario della quota del fondo stesso.
Documento unico di rendicontazione
Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione.
Esclusioni
Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla Compagnia, elencati in apposite clausole del Contratto di assicurazione.
Fondo esterno, OICR
Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono compresi i fondi comuni d’investimento e le SICAV. A seconda della natura dei titoli in cui il fondo viene investito e delle modalità di accesso o di uscita si possono individuare alcune macrocategorie di OICR, quali ad esempio i fondi comuni d’investimento (o fondi aperti mobiliari) e i fondi di fondi.
Fondo interno
Fondo d’investimento per la gestione delle polizze unit-linked costituito all’interno della società e gestito separatamente dalle altre attività della società stessa, in cui vengono fatti confluire i premi, al netto dei costi, versati dal Contraente, i quali vengono convertiti in quote (unit) del fondo stesso.
Garanzia principale
Garanzia prevista dal contratto in base alla quale la Compagnia si impegna a pagare la prestazione assicurata al Beneficiario; ad essa possono essere abbinate altre garanzie che di conseguenza vengono definite complementari o accessorie.
Garanzie Complementari
Garanzie di puro rischio eventualmente abbinate alla Garanzia Principale.
Gestione Separata
Fondo appositamente creato dalla Compagnia di assicurazione e gestito separatamente rispetto al complesso delle attività, in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati dai contraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili. La rivalutazione delle prestazione assicurate è determinata in funzione del rendimento ottenuto dalla gestione separata.
Imposta sostitutiva
Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi.
Infortunio
Evento dovuto a causa fortuita, improvvisa, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili, che abbiano come conseguenza la morte.
IVASS
Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
Polizza
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.
Polizza con partecipazione agli utili
Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione caratterizzato da vari meccanismi di accrescimento delle prestazioni quali ad esempio la partecipazione al rendimento di una Gestione Separata.
Polizza unit-linked
Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione a contenuto finanziario con prestazioni collegate al valore delle quote di attivi contenuti in un fondo di investimento interno o di un OICR.
Premio aggiuntivo, versamento aggiuntivo
Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.
Premio Investito, Premio netto
Premio, al netto delle componenti di costo e dell’eventuale parte di premio impiegata per le garanzie complementari e di puro rischio, impiegato per l'investimento nella Gestione Separata e/o l’acquisto di quote del fondo interno o di OICR.
Premio unico
Importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica alla Compagnia al momento della conclusione del contratto.
Prescrizione
Estinzione di un diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di 10 anni.
Prestazione assicurata
Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società eroga al Beneficiario al verificarsi dell’evento Assicurato.
Profilo di rischio
Indice della rischiosità finanziaria della polizza, variabile da “basso” a “molto alto” a seconda della composizione del portafoglio finanziario gestito dal fondo a cui la polizza è collegata e delle eventuali garanzie finanziarie contenute nel contratto.
Proposta di Assicurazione
Documento o modulo sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla Compagnia la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate. È soggetto all’approvazione della Compagnia.
Proroga
Prolungamento del periodo di efficacia del contratto di assicurazione.
Quota
Ciascuna delle parti (unit) di uguale valore in cui il fondo è virtualmente suddiviso, e nell’acquisto delle quali vengono impiegati i premi, al netto dei costi e delle eventuali garanzie di puro rischio, versati dal Contraente.
Recesso, ripensamento
Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.
Rendimento finanziario
Risultato finanziario della Gestione Separata nel periodo previsto dal regolamento della Gestione stessa.
Rendimento trattenuto
Rendimento finanziario che la Compagnia trattiene dal rendimento finanziario della Gestione Separata.
Revoca
Diritto del proponente di revocare la proposta prima della conclusione del contratto.
Ricorrenza annuale
L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.
Riscatto
Facoltà del Contraente di porre fine anticipatamente al contratto, richiedendo la liquidazione del valore maturato risultante al momento della richiesta e determinato in base alle condizioni contrattuali.
Riscatto parziale
Facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sulla polizza alla data della richiesta.
Riserva matematica
Importo che deve essere accantonato dalla Compagnia per fare fronte agli impegni assunti contrattualmente nei confronti degli assicurati. La legge impone alle compagnie particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui essa viene investita.
Rivalutazione
Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della Gestione Separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.
Rivalutazione minima garantita
Garanzia finanziaria che consiste nel riconoscere una rivalutazione delle prestazioni assicurate ad ogni ricorrenza periodica stabilita dal contratto (annuale, mensile, ecc.) in base al tasso di interesse minimo garantito previsto dal contratto. Rappresenta la soglia al di sotto della quale non può scendere la misura di rivalutazione applicata alle prestazioni.
Scadenza
Data in cui cessano gli effetti del contratto.
Set Informativo
L’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da:
• KID (Key Information Document);
• DIP (Documento Informativo Precontrattuale) aggiuntivo vita IBIP;
• Condizioni di Assicurazione (comprensive di Glossario, Regolamento della Gestione Separata e Regolamenti dei Fondi Interni, Informativa Generale sul Trattamento dei Dati Personali);
• Modulo di proposta.
Sinistro
Verificarsi dell’evento di rischio Assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’Assicurato.
Sostituto d’imposta
Soggetto obbligato, all’atto della corresponsione delle prestazioni, ad effettuare una ritenuta d’imposta, che può essere a titolo di acconto o a titolo definitivo.
Società di revisione
Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della Gestione Separata.
Tasso minimo garantito
Rendimento finanziario, annuo e composto, che la Compagnia di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure
riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Separata.
Valore complessivo del fondo
Valore ottenuto sommando le attività presenti nel fondo (titoli, dividendi, interessi, ecc.) e sottraendo le passività (spese, imposte, ecc.).
Valore unitario della quota
Valore ottenuto dividendo il valore complessivo netto del fondo, nel giorno di valorizzazione, per il numero delle quote partecipanti al fondo alla stessa data, pubblicato giornalmente sul sito internet della Compagnia.
Valorizzazione della quota
Calcolo del valore complessivo netto del fondo e conseguentemente del valore unitario della quota del fondo stesso.
InvestiMix
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked
Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
Sezione 1
Condizioni di Assicurazione
Art. 1.1 - Oggetto del contratto
InvestiMix è una polizza a premio unico, con la possibilità di eventuali versamenti aggiuntivi, le cui prestazioni sono direttamente collegate alla Gestione Separata e al valore di quota di Fondi esterni e Fondi interni.
Art. 1.2 - Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Le dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato devono essere esatte e complete.
In caso di dichiarazioni inesatte e reticenti relative a circostanze tali che la Compagnia non avrebbe dato il suo consenso alla conclusione del Contratto, o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, l’Impresa di Assicurazione ha diritto:
• In caso di dolo o colpa grave:
- di impugnare il Contratto dichiarando al Contraente di voler esercitare tale diritto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o le reticenze.
La Compagnia decade dal diritto di impugnare il Contratto trascorsi tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza;
• Ove non sussista dolo o colpa grave:
- di recedere dal Contratto, mediante dichiarazione da farsi all’Assicurato entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o le reticenze;
L’impresa di assicurazione decade da tali diritti trascorsi sei mesi dall’entrata in vigore dell’assicurazione, salvo il caso che la verità sia stata alterata o taciuta in malafede.
Il Contraente è tenuto a inoltrare per iscritto alla Compagnia (posta ordinaria, fax e mail) eventuali comunicazioni inerenti:
• modifiche dell’indirizzo presso il quale intende ricevere le comunicazioni relative al contratto;
• variazione della residenza Europea nel corso della durata del contratto, presso altro Paese membro della Unione Europea;
• variazione degli estremi di conto corrente bancario.
Dichiarazione del Contraente inerente FACTA
La normativa denominata rispettivamente FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act - Intergovernmental Agreement sottoscritto tra Italia e Stati Uniti in data 10 gennaio 2014 e Legge n. 95del 18 giugno 2015) e CRS (Common Reporting Standard - Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2015) impone agli operatori commerciali, al fine di contrastare la frode fiscale e l’evasione fiscale transfrontaliera, di eseguire la puntuale identificazione della propria clientela al fine di determinarne l’effettivo status di contribuente estero.
I dati anagrafici e patrimoniali dei clienti identificati come fiscalmente residenti negli USA e/o in uno o più Paesi aderenti al CRS, dovranno essere trasmessi all’autorità fiscale locale, tramite l’Agenzia delle Entrate.
L’identificazione avviene in fase di stipula del contratto e deve essere ripetuta in caso di cambiamento delle condizioni originarie durante tutta la sua durata, mediante l’acquisizione di autocertificazione rilasciata dai clienti. Ogni contraente è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali variazioni rispetto a quanto dichiarato o rilevato in fase di sottoscrizione del contratto di assicurazione. La Società si riserva
inoltre di verificare i dati raccolti e di richiedere ulteriori informazioni. In caso di autocertificazione che risulti compilata parzialmente o in maniera errata, nonché in caso di mancata/non corretta comunicazione dei propri dati anagrafici, la società, qualora abbia rilevato indizi di americanità e/o residenze fiscali estere nelle informazioni in suo possesso, assocerà al cliente la condizione di contribuente estero, provvedendo alla comunicazione dovuta.
Dichiarazione del Contraente inerente Antiriciclaggio
Il Contraente è tenuto a fornire alla Compagnia tutte le informazioni necessarie al fine dell’assolvimento degli obblighi di adeguata verifica dettati dalla normativa antiriciclaggio (Decreto Legislativo 231/2007 e s.m.i. Regolamento IVASS 44/2019). Qualora la Compagnia, in ragione della mancata collaborazione del Contraente, non sia in grado di portare a compimento l’adeguata verifica, la stessa non potrà concludere il Contratto o eseguire le operazioni richieste, effettuare modifiche contrattuali, accettare i versamenti aggiuntivi non contrattualmente obbligatori, nonché dare seguito alla designazione di nuovi beneficiari. In nessun caso gli assicuratori/i riassicuratori saranno tenuti a fornire alcuna copertura assicurativa, soddisfare richieste di indennizzo o risarcimento o garantire alcuna indennità in virtù del presente contratto, qualora tale copertura, pagamento o indennità possano esporli a divieti, sanzioni economiche o restrizioni disposte ai sensi di Risoluzioni delle Nazioni Unite, oppure a sanzioni economiche o commerciali disposte da leggi o norme dell’Unione Europea, del Regno Unito o degli Stati Uniti d’America.
Art. 1.3 - Conclusione e entrata in vigore dell’Assicurazione
– Modifiche e variazioni contrattuali
Conclusione
Il contratto si considera concluso nel momento in cui la Compagnia ha comunicato al Contraente, per iscritto con raccomandata o mediante l’invio del documento di polizza, l’accettazione della proposta. In ogni caso il contratto si ritiene concluso il terzo giorno lavorativo successivo alla data di pagamento del premio sempreché, entro il suddetto termine, la Compagnia non abbia comunicato per iscritto al Contraente il rifiuto della proposta.
L’Assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio, alle ore ventiquattro del giorno in cui il contratto è concluso.
Modifiche e variazioni
Per tutto il periodo di validità del Contratto, la Compagnia si riserva il diritto di modificare e apportare qualsiasi variazione al presente Contratto secondo quanto si renderà necessario di volta in volta in seguito a modifiche della normativa di riferimento primaria o secondaria, o delle leggi sui contratti di assicurazione sulla vita.
Art. 1.4 - Beneficiari
Il Contraente designa i Beneficiari e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione.
La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi:
• dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Compagnia, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l’accettazione del beneficio;
• da parte degli eredi, dopo la morte del Contraente;
• dopo che, verificatosi l’evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Compagnia di volersi avvalere del beneficio.
In tali casi, le operazioni di riscatto, pegno o vincolo di polizza richiedono l’assenso scritto del Beneficiario. La designazione di beneficio e le sue eventuali revoche o modifiche debbono essere comunicate per iscritto alla Compagnia o fatte per testamento.
Art. 1.5 - Cessione, pegno e vincolo
Il Contraente ha la facoltà di sostituire a sè un terzo nei rapporti derivanti dal presente Contratto, secondo quanto disposto dall’art. 1406 c.c..
La richiesta dovrà essere sottoscritta dal Contraente cedente e dal Contraente Cessionario ed inviata alla Compagnia, tramite raccomandata con avviso di ricevimento. La Compagnia provvederà ad inviare una comunicazione di accettazione della cessione del contratto, sia al Contraente cedente che al Contraente cessionario. La Compagnia può opporre al Contraente cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto ai sensi dell’art. 1409 c.c.. Il Contraente può dare in pegno i crediti derivanti dal contratto, ovvero vincolare il contratto a favore di terzi. La Compagnia effettua l’annotazione della costituzione del pegno o del vincolo, previo invio da parte del Contraente alla Compagnia della documentazione attestante la costituzione del pegno o del vincolo, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, firmata dal
Contraente e, laddove, esistente, dai beneficiari la cui designazione sia irrevocabile. Il creditore pignoratizio o il soggetto in favore del quale è costituito il vincolo potrà esigere dalla Compagnia il pagamento dei crediti derivanti dal contratto, nei limiti di quanto garantito o vincolato, previa esibizione del mandato irrevocabile ad esso conferito dal Contraente e, laddove esistenti, dai beneficiari la cui designazione sia irrevocabile. La Compagnia può opporre al creditore pignoratizio, o al soggetto in favore del quale è costituito il vincolo, le eccezioni derivanti dal contratto nei confronti del Contraente.
Art. 1.6 - Liquidazione delle prestazioni del contratto e prescrizione
Le richieste di pagamento, accompagnate dai documenti necessari a verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto, debbono essere inoltrate alla Compagnia con le seguenti modalità:
• rivolgendosi alla Filiale presso la quale è stato sottoscritto il contratto;
• a mezzo posta.
Per i pagamenti conseguenti al decesso dell’Assicurato debbono inoltre consegnarsi:
• certificato di morte;
• copia del testamento (pubblicato) o, in assenza, atto notorio (o dichiarazione sostitutiva – non ammessa autocertificazione Art. 21/47 DPR 28/12/2000 - N° 445) attestante che il decesso è avvenuto in assenza del testamento, con l’indicazione (se del caso) degli eredi legittimi;
• decreto del Giudice Tutelare nel caso di Beneficiari di minore età o interdetti, con l’indicazione della persona designata alla riscossione;
• copia del Codice Fiscale e di un documento di riconoscimento in corso di validità dei Beneficiari;
• coordinate IBAN e intestazione del conto corrente dei Beneficiari;
• se previsto dalla normativa in vigore, adeguata verifica per il censimento dei Beneficiari della prestazione (modulo reperibile presso l’Intermediario) e autocertificazione ai fini FATCA/CRS;
• informativa e consenso privacy.
La Compagnia esegue il pagamento entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione completa.
La invitiamo pertanto, ad indicare la designazione nominativa dei beneficiari con l’avvertenza che, in caso di tale mancata indicazione, l’impresa al decesso dell’assicurato, potrà incontrare maggiori difficoltà nell’identificazione e nella ricerca dei beneficiari stessi. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori, a partire dal termine stesso, a favore dei beneficiari. Salvo diversa indicazione degli aventi diritto, i pagamenti saranno eseguiti a mezzo accredito in conto corrente bancario.
I diritti dei beneficiari dei contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ai sensi dell’art. 2952 c.c., così come modificato dal D.L.179/2012. Decorso tale termine e senza che la Compagnia abbia ricevuto alcuna comunicazione e/o disposizione, gli importi derivanti dal contratto saranno devoluti al Fondo costitutivo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Regolamento di attuazione L. 23 dicembre 2005 n. 266 con D.P.R. n. 116 del 22/06/2007 in materia di “Rapporti Dormienti”).
Art. 1.7 - Diritto di recesso dal contratto e revoca della proposta
Revoca
Il Contraente può revocare la proposta finché il contratto non è concluso dandone comunicazione alla Compagnia con lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La Compagnia entro trenta giorni dal ricevimento della stessa, provvede al rimborso del premio eventualmente già versato. Ai fini dell’efficacia della revoca fa fede la data di ricevimento della raccomandata da parte della Compagnia.
Recesso
Il Contraente può recedere dal contratto entro trenta giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Compagnia con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata al seguente recapito: AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A.
- Xxx Xxxx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx. Il recesso ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso, come risulta dal timbro postale di invio.
La Compagnia rimborserà, entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di recesso, il premio versato, maggiorato o diminuito, per quanto riguarda la parte investita in Fondi esterni e Fondi interni, della differenza fra il valore di mercato delle quote dei Fondi esterni e Fondi interni prescelti alla data di
disinvestimento ed il valore delle stesse alla data di decorrenza. La data di disinvestimento coincide con il quarto giorno lavorativo della settimana successiva alla data di ricezione della comunicazione di recesso.
Art. 1.8 - Tasse e imposte
Gli oneri fiscali relativi al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari aventi diritto. I contratti di assicurazione sono soggetti all’imposta sulle assicurazioni vigente in Italia, sulla base della dichiarazione rilasciata dal Contraente riguardo la sua residenza italiana, riportata nella proposta o nella polizza.
Il regime fiscale deve tuttavia essere adattato, secondo la legislazione dell’Unione Europea (Direttiva
n. 2002/83/CE), in caso di variazione di residenza del Contraente, nel corso di durata del contratto, presso altro Paese membro della stessa Unione. A tal fine, il Contraente è tenuto a comunicare per iscritto l’avvenuto trasferimento di residenza, non oltre i 30 giorni dallo stesso e comunque in tempo utile per gli adeguamenti conseguenti in prossimità del pagamento del premio, se persona fisica, o, nei medesimi termini, l’avvenuta variazione di Paese in cui è situato lo stabilimento cui si riferisce il contratto di assicurazione se Persona giuridica. Sarà cura di AXA MPS Vita S.p.A. l’espletamento degli adempimenti dichiarativi ed il pagamento del tributo per conto del Contraente. In caso di omessa comunicazione, AXA MPS Vita S.p.A. avrà diritto di rivalsa sul Contraente per le somme versate all’Autorità fiscale dello Stato estero di nuova residenza, sia a titolo di imposta, sia di sanzioni, interessi e spese, in conseguenza di addebiti per omesso od insufficiente versamento del tributo. L’imposta di bollo è applicata nei termini previsti dalla normativa vigente.
Art. 1.9 - Legge applicabile e foro competente
Il contratto è regolato ed interpretato secondo la Legge italiana. Per ogni controversia relativa al contratto, comprese quelle relative alla sua interpretazione, esecuzione e risoluzione è competente l’autorità giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Contraente, del Beneficiario ovvero degli aventi diritto.
InvestiMix
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked
Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
Sezione 2
Condizioni Contrattuali
Art. 2.1 - Durata del Contratto e limiti di età
La durata del contratto coincide con la vita dell’Assicurato. Il Contraente può esercitare il diritto di riscatto totale o parziale in qualsiasi momento della durata contrattuale. Il prodotto è indirizzato a Contraenti persone fisiche e persone giuridiche, a condizione che l’Assicurato e il Contraente (persona fisica), al momento della sottoscrizione stessa, abbiano un’età compresa tra i 18 anni e i 90 anni.
Art. 2.2 - Premi e modalità di pagamento
È previsto il pagamento di un premio unico di importo minimo pari ad € 10.000 e massimo di
€ 5.000.000. È facoltà del Contraente effettuare dei versamenti aggiuntivi di importo minimo pari a 2.500 euro e massimo di 5.000.000 euro.
Con riferimento al versamento dei premi di carattere straordinario gli stessi sono consentiti solo nel periodo di collocamento della tariffa. La Compagnia al momento della sospensione del collocamento della tariffa ne darà apposita comunicazione al Contraente. Il Contraente stesso potrà richiedere che tali versamenti aggiuntivi siano investiti sia in quote di Fondi interni e Gestione Separata diversi da quelli già prescelti, sia in percentuali diverse da quelle precedentemente stabilite.
Il pagamento dei premi può avvenire mediante:
• addebito sul conto corrente bancario, previa autorizzazione;
• bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Compagnia.
In caso di estinzione da parte del Contraente del conto corrente bancario nel corso della durata contrattuale, è possibile effettuare il versamento degli eventuali premi aggiuntivi tramite bonifico bancario da effettuare sul conto corrente intestato alla Compagnia. In tal caso è necessario inoltrare la richiesta attraverso l’invio del modulo del mandato, compilato e sottoscritto dal contraente, reperibile sul sito internet della compagnia all’indirizzo xxx.xxx-xxx.xx.
Nell’ambito di specifiche campagne commerciali promosse dalla Compagnia relative a contraenti che abbiano già sottoscritto almeno una polizza con le Compagnie AXA MPS Assicurazioni Vita SpA e/o AXA MPS Financial Limited, ovvero relative al reinvestimento di prestazioni provenienti da altre polizze stipulate con le Imprese del Gruppo AXA ITALIA, ovvero rivolte ai dipendenti dell’intermediario, potranno essere applicati sconti sui costi.
Inoltre, nell’ambito di campagne commerciali promosse dalla Compagnia e rivolte ai clienti ovvero ai dipendenti dell’Intermediario, potranno essere applicati sconti sui costi.
Art. 2.3 - Fondi a disposizione per gli investimenti
I premi versati dal Contraente nel corso del Contratto possono essere investiti, al netto dei costi di cui al successivo art. 2.12 (di seguito denominati premi investiti), nei Fondi esterni e Fondi interni e nella Gestione separata che la Compagnia mette a disposizione in base alle percentuali di investimento stabilite dal Contraente stesso, nel rispetto dei termini indicati al successivo art. 2.4. Alla data di redazione delle presenti Condizioni di Assicurazione, le possibilità di investimento riguardano:
• 40 Fondi esterni, come meglio descritto all’art. 2.6 (la classe di quota accessibile tramite il presente contratto è denominato “classe istituzionale”);
• 5 fondi interni, come meglio descritto art. 2.6;
• una Gestione separata denominata MULTI12, così come meglio descritto nell’art. 2.5.
Art. 2.4 - Modalità di investimento dei premi
Per quanto riguarda i premi investiti nei Fondi interni e esterni, il numero di quote assegnate al contratto si ottiene dividendo il premio netto per il valore unitario della quota relativo al Fondo interno o ai Fondi esterni prescelti. Il valore unitario delle quote di ciascun Fondo viene determinato con le modalità art.
2.7. In ogni caso, all’investimento nella Gestione Separata non potrà essere destinata una percentuale superiore al 50% e inferiore al 10% del premio netto. Relativamente all’investimento in Fondi esterni e Fondi interni, il Contraente ha facoltà di scegliere, fino ad un massimo di 9 tra i Fondi disponibili ed a condizione che la percentuale investita in ciascun Fondo esterno e interno non sia inferiore al 5% del premio investito.
Art. 2.5 - Gestione Separata MULTI12
Il Contraente ha la facoltà di destinare i premi versati, nel rispetto dei limiti di cui al precedente articolo 2.4, in una specifica Gestione Separata denominata MULTI12, separata dalle altre attività della Compagnia e disciplinata da apposito Regolamento disponibile all'interno sia del sito internet xxxxx://xxx.xxx-xxx.xx che delle Condizioni Contrattuali.
Ai sensi del Regolamento Isvap n. 38 del 3 giugno 2011, la movimentazione di importi in entrata e in uscita dalla gestione Separata MULTI12 è soggetta a specifici limiti deliberati dall’Organo Amministrativo della Compagnia in funzione della dimensione della gestione stessa. Tali limiti sono riferiti a movimentazioni attuate mediante contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2012 da un unico contraente o da più contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi. In caso di superamento dei predetti limiti le condizioni applicabili verranno regolate con apposita appendice di contratto.
Art. 2.6 - Fondi esterni e Fondi interni disponibili
Il Contraente ha la possibilità di allocare i premi versati, nel rispetto dei limiti di cui all’articolo 2.4, in funzione del proprio profilo di rischio - rendimento - orizzonte temporale:
• 40 fondi esterni abbinabili al presente contratto, sono elencati nell’Xxx.xx 1 alle presenti Condizioni di Assicurazione. La disciplina dei Fondi esterni è regolata dai rispettivi Regolamenti, pubblicati sul sito internet dei gestori. Tali Fondi sono suddivisi in classe di quote, la classe di quota accessibile tramite il presente contratto è denominata “classe istituzionale”;
• 5 Fondi assicurativi interni che la Compagnia mette a disposizione per i sottoscrittori del presente contratto, di seguito elencati:
• Volcap 3%;
• Volcap 5%;
• Volcap 8%;
• Global Income;
• Strategia Flessibile.
I regolamenti dei fondi interni sono disponibili all'interno sia del sito internet xxxxx://xxx.xxx-xxx.xx che delle Condizioni Contrattuali.
Art. 2.7 - Valore unitario delle quote dei Fondi - Data di Decorrenza e Data valorizzazione dei contratti
- Il valore unitario delle quote del Fondo Assicurativo Interno Strategia Flessibile viene calcolato quotidianamente, nei giorni lavorativi.
- Il valore unitario delle quote dei fondi Assicurativi Interni Global Income e i tre Fondi Volcap 3%, Volcap 5% e Volcap 8% viene calcolato settimanalmente, il quarto giorno lavorativo di ogni settimana.
- Il valore unitario delle quote dei singoli Fondi esterni vengono determinate quotidianamente dalla società di gestione, con esclusione dei giorni di chiusura delle borse.
La data di decorrenza del presente contratto coincide con il primo giorno lavorativo della settimana per tutte le proposte sottoscritte dal lunedì al venerdì della settimana precedente.
Con riferimento alle prestazioni previste dal presente contratto assicurativo, salvo il verificarsi di eventi di turbativa del Fondo esterno (qualsiasi evento che impedisca, sospenda, alteri o renda altrimenti impossibile la valorizzazione delle quote del Fondo esterno), la data di valorizzazione:
• per le operazioni di investimento relative al versamento del premio iniziale, coincide con il terzo giorno lavorativo successivo al giorno in cui la Compagnia ha la disponibilità del premio (Data Decorrenza);
•
• per l’operazione di disinvestimento conseguente alla richiesta di liquidazione delle prestazioni per il decesso dell’Assicurato, per il riscatto, per l’esercizio del diritto di recesso o di switch, così come per le operazioni d’investimento relative ad operazioni di switch coincide con il quarto giorno lavorativo della settimana successiva alla ricezione da parte della Compagnia della richiesta relativa all’operazione, purché corredata dalla documentazione prevista e completa.
Per giorno lavorativo non si intende il sabato, la domenica, i giorni di festa nazionale, i giorni di chiusura del mercato di riferimento del Fondo esterno e i giorni di chiusura della Compagnia. Questi ultimi saranno pubblicati sul sito internet della Compagnia stessa.
Nel caso in cui al momento del calcolo delle quote da attribuire ai contratti, il valore unitario della quota di uno o più Fondi esterni non risultasse disponibile a causa di una sospensione e/o sostanziale limitazione dell’attività dei gestori dei Fondi esterni o dei mercati o per qualsiasi altra causa non imputabile alla Compagnia, sarà utilizzato l’ultimo valore unitario di quota disponibile che potrebbe non coincidere con la data di valorizzazione.
Art. 2.8 - Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato, la Compagnia corrisponde ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente il capitale caso morte, che si ottiene dal disinvestimento delle attività attribuite al contratto, in seguito al ricevimento da parte della Compagnia della comunicazione dell’avvenuto decesso dell’Assicurato, corredata di tutta la documentazione prevista all’art. 1.6.
La prestazione della Compagnia è determinata come segue:
• relativamente alla Gestione Separata, è pari al capitale investito nella Gestione stessa, annualmente rivalutato secondo le modalità di cui all’art. 2.10, fino alla data di ricezione da parte della Compagnia della comunicazione di avvenuto decesso;
• relativamente agli importi di premio investiti nei Fondi esterni e Fondi interni, è pari al controvalore delle quote, calcolato come prodotto del valore unitario delle stesse il quarto giorno lavorativo della settimana successiva alla data di ricezione da parte della Compagnia della denuncia dell’evento di cui sopra, per il numero di quote possedute alla medesima data. Tali importi sono maggiorati di un ulteriore importo pari allo 0,10% del controvalore delle quote dei fondi stessi con un massimo di 5.000 euro.
Per quanto riguarda i Fondi esterni e Fondi interni non è previsto alcun rendimento minimo garantito ed i rischi degli investimenti in essi effettuati non vengono assunti dalla Compagnia, ma restano a carico del Contraente. L’ammontare della prestazione a carico della Compagnia, pertanto, potrebbe risultare inferiore ai premi versati.
Relativamente alla Gestione Separata, il capitale liquidabile in caso di decesso dell’Assicurato è il risultato della capitalizzazione dei premi versati, al netto dei costi e degli eventuali riscatti parziali. Sulla parte di premi investiti nella Gestione Separata, la Compagnia riconosce un tasso annuo minimo garantito pari a zero. Le rivalutazioni annuali operate in base al rendimento riconosciuto, si consolidano annualmente e sono definitivamente acquisite dal contratto.
Art. 2.9 - Prestazione in caso di vita dell’Assicurato
La prestazione a carico della Compagnia per il caso di vita dell’Assicurato si ottiene mediante richiesta di riscatto totale da parte del Contraente, come meglio indicato al successivo articolo 2.15. Essa si ottiene dal disinvestimento delle attività attribuite alla polizza e collegate ai Fondi esterni e Fondi interni e alla Gestione Separata:
• relativamente alla Gestione Separata, è pari al capitale investito nella Gestione stessa, annualmente rivalutato secondo le modalità di cui all’art. 2.10.
• relativamente agli importi di premio investiti nei Fondi esterni e Fondi interni, è pari al controvalore delle quote, calcolato come prodotto del valore unitario delle stesse il quarto giorno lavorativo della settimana successiva alla data di ricezione da parte della Compagnia della richiesta di liquidazione della prestazione, per il numero di quote possedute alla medesima data.
Per quanto riguarda i Fondi esterni e Fondi interni non è previsto alcun rendimento minimo garantito ed i rischi degli investimenti in essi effettuati non vengono assunti dalla Compagnia, ma restano a carico del Contraente. L’ammontare delle prestazioni a carico della Compagnia, pertanto, potrebbe risultare inferiore ai premi versati.
Relativamente alla Gestione Separata, il capitale liquidabile in caso di riscatto del Contraente è il risultato della capitalizzazione dei premi versati, al netto dei costi e degli eventuali riscatti parziali. Sulla parte di premi investiti nella Gestione Separata, la Compagnia riconosce un tasso annuo minimo garantito pari a zero. Le rivalutazioni annuali operate in base al rendimento riconosciuto, si consolidano annualmente e sono definitivamente acquisite dal contratto.
La liquidazione del valore di riscatto totale determina lo scioglimento del contratto con effetto dalla data di richiesta.
Art. 2.10 - Modalità di calcolo e di assegnazione della rivalutazione della Gestione Separata MULTI12
I premi investiti nella Gestione Separata MULTI12 si rivalutano il 31/12 di ogni anno in funzione del rendimento finanziario conseguito dalla Gestione Separata stessa calcolato il secondo mese antecedente la data di rivalutazione annuale. Il tasso annuo di rivalutazione riconosciuto annualmente al contratto è ottenuto sottraendo dal rendimento finanziario, di cui sopra, una commissione variabile in funzione del capitale rivalutato alla ricorrenza annuale precedente, aumentato dei premi aggiuntivi versati, al netto dei costi, nell’anno stesso, diminuito dagli eventuali riscatti parziali concessi nel corso dell’anno. La commissione variabile è specificata all’art. 2.13.
In caso di decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale, il capitale investito nella Gestione Separata, annualmente rivalutato con le modalità di cui sopra, sarà maggiorato degli interessi maturati tra l’ultima rivalutazione annuale di polizza (31/12) e la data di ricezione della denuncia dell’evento, in base al tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata il secondo mese antecedente la data di ricezione della denuncia stessa, al netto della commissione di cui all’art. 2.13. In caso di riscatto totale o parziale, il capitale investito nella Gestione Separata, annualmente rivalutato con le modalità di cui sopra, sarà maggiorato degli interessi maturati tra l’ultima rivalutazione annuale di polizza (31/12) e la data di ricezione della richiesta, in base al tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Separata il secondo mese antecedente la data della richiesta stessa, al netto della commissione di cui all’art. 2.13.
Le rivalutazioni annuali operate in base al rendimento riconosciuto, si consolidano annualmente e sono definitivamente acquisite dal contratto. Il tasso annuo minimo garantito di rivalutazione previsto dal presente contratto è pari a zero.
Art. 2.11 - Costi gravanti sui premi
Tipologia Importo Periodicità di prelievo Modalità di prelievo
Caricamento percentuale 1,45% per premi inferiori a € 50.000 | Su ciascun premio versato Dal premio unico versato Dai versamenti aggiuntivi (*) |
0,75% per premi inferiori a € 100.000 |
0,35% per premi uguali o superiori a € 100.000
(*) Il caricamento è calcolato sulla base di un premio convenzionale pari alla somma di tutti i premi già versati in polizza.
Nel caso in cui la sottoscrizione del presente contratto avvenga per effetto di trasformazioni (conversion program) ovvero attraverso il trasferimento della riserva matematica di altra polizza stipulata in precedenza con la Compagnia, i costi precedenti non saranno applicati, ad esclusioni dei costi sui versamenti eccezionali.
Art. 2.12 - Costi gravanti sui Fondi esterni ed interni
Costi gravanti direttamente sul Contraente:
Su ciascun Fondo esterno, in relazione alla categoria di appartenenza del Fondo esterno stesso, grava la commissione annuale per l’attività di gestione e di salvaguardia descritta agli artt. 2.16 e 2.17 delle Condizioni di Assicurazione, indicata in tabella:
Categoria Fondo esterno
Commissione annua di gestione in percentuale del patrimonio netto
Azionario 2,00%
Balanced/Flexible/Alternative 1,85% Fixed Income 1,70%
Detta commissione annua è applicata con frequenza mensile attraverso la vendita di quote attribuite al contratto. Pertanto, a seguito di tale prelievo, il numero di quote attribuite al contratto diminuisce.
Su ciascun Fondo interno grava la commissione annuale di gestione indicata nella tabella che segue che remunera la Compagnia per il suo servizio di asset allocation e amministrazione dei contratti:
Fondo Assicurativo Interno
Commissione annua di gestione in percentuale del patrimonio netto
VOL CAP 3% | 1,85% | |
VOL CAP 5% | 1,95% | |
VOL CAP 8% | 2,10% | |
Global Income | 1,85% | |
Strategia Flessibile | 2,50% |
Dette commissioni sono prelevate quotidianamente dal patrimonio di ciascun Fondo interno.
Costi non gravanti direttamente sul Contraente:
Con riferimento ai Fondi Interni:
- commissioni gravanti sugli OICR in cui ciascun Fondo interno investe;
- commissione per la gestione degli OICR applicata dalla Società di gestione, il cui costo annuo varia fino ad un massimo del 2,50%. Qualora le condizioni di mercato varino sensibilmente, la commissione massima applicata dalle società di gestione potrà essere rivista previa comunicazione al Contraente dell’avvenuta variazione e concedendo allo stesso il riscatto senza applicazione dei costi eventualmente previsti;
- eventuali commissioni di overperformance applicate e percepite dalle società di gestione dei Fondi. Gli OICR utilizzati prevedono il riconoscimento di "rebates" alla Compagnia. Tali utilità sono riconosciute interamente al patrimonio dei Fondi interni.
Altri costi
Su ogni Fondo interno gravano, oltre che le commissioni annue di gestione di cui sopra:
• le spese di revisione e di certificazione;
• gli oneri di intermediazione inerenti alla compravendita dei valori mobiliari e le relative imposte e tasse;
• le spese di amministrazione e custodia.
Si rinvia ai rendiconti dei fondi presenti nel sito internet per la quantificazione storica dei costi gravanti sui fondi stessi.
Con riferimento ai Xxxxx Xxxxxxx i costi indiretti sono riportati nella tabella che segue:
Categoria AXA | ISIN | Gestore | Denominazione | Commissione di Gestione |
1 Fixed Income | LU0496389064 | Alliance Xxxxxxxx | AB SICAV - Euro High Yield Portfolio | 0,65% |
2 Balanced | LU2011223687 | Amundi | AF M-Asset Sustainable Future SE EUR C | 0,55% |
3 Balanced | LU0960402450 | AXA | AXA - Global Income Generation I Capitalisation | 0,60% |
4 Equity | IE00B1VJ6602 | AXA | AXA Xxxxxxxxx Global Equity Alpha Fund | 0,70% |
5 Equity | LU0227125514 | AXA | AXA World Funds - Framlington Europe Real Estate Securities | 0,60% |
6 Equity | LU0389656389 | AXA | AXA World Funds - Framlington Sustainable Europe | 0,60% |
7 Equity | LU0943665348 | AXA | AXA World Funds - Global Factors Sustainable Equityy | 0,19% |
8 Fixed Income | LU1773282196 | AXA | AXA World Funds - Framlington Global Convertibles | 0,55% |
9 Fixed Income | LU0184637923 | AXA | AXA World Funds - Euro Credit Plus | 0,35% |
10 Fixed Income | LU0184631991 | AXA | AXA World Funds - Global High Yield Bonds | 0,55% |
11 Fixed Income | LU0746605848 | AXA | AXA World Funds - Global Strategic Bonds | 0,50% |
12 Fixed Income | LU0227145629 | AXA | AXA World Funds - Global Inflation Bonds | 0,30% |
13 Fixed Income | LU1280196426 | AXA | AXA World Funds - Global Green Bds I Cap EUR | 0,40% |
14 Fixed Income | LU2091943923 | AXA | AXA World Funds - Euro Government Bonds | 0,15% |
15 Fixed Income | IE00BKZGKP70 | Barings | Barings EM Local Debt A EUR UnH Acc | 0,55% |
16 Equity | LU0252964944 | BlackRock | BGF Sustainable Energy Fund D2 EUR | 1,00% |
17 Balanced | LU0368231949 | BlackRock | BlackRock Global Funds - Global Allocation Fund | 0,75% |
18 Equity | LU0406802768 | BNP Paribas | BNP Paribas Funds Climate Impact | 1,10% |
19 Fixed Income | LU0265317569 | BNP Paribas | BNP Paribas Funds Sustainable Bond Euro Corporate | 0,30% |
20 Fixed Income | LU1116432458 | Fidelity Funds | Fidelity Funds - Emerging Markets Debt | 0,70% |
21 Equity | LU0951203180 | Fidelity Funds | Fidelity Funds - Pacific Fund | 0,75% |
22 Equity | LU0280841296 | Goldman | Goldman Sachs Global Core | 0,50% |
Categoria AXA | ISIN | Gestore | Denominazione | Commissione di Gestione |
23 Equity | LU1814670615 | JPMorgan | JPMorgan Funds - Emerging Markets Equity Fund | 0,70% |
24 Equity | LU1814673478 | JPMorgan | JPMorgan Funds - Japan Equity Fund | 0,60% |
25 Equity | LU1727360502 | JPMorgan | JPMorgan Investment Funds - Europe Select Equity Fund | 0,40% |
26 Alternative | LU0289473133 | JPMorgan | JPMorgan Investment Funds - Income Opportunity | 0,55% |
27 Equity | LU1863551484 | JPMorgan | JPMorgan Investment Funds - US Select Equity Fund | 0,40% |
28 Equity | LU1931929043 | JPMorgan | JPM US Technology A (acc) EUR | 0,55% |
29 Fixed Income | IE00BHBX1D63 | Legg Xxxxx | Legg Xxxxx - Western Asset Macro Opportunities Paheur | 1,00% |
30 Fixed Income | LU0360483100 | Xxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxx Investment Funds - Euro Corporate Bond Fund Z | 0,45% |
31 Fixed Income | LU0241467157 | Pictet | Pictet - Euro Government Bonds | 0,20% |
32 Equity | LU0386875149 | Pictet | Pictet - Global Megatrend Selection | 0,80% |
33 Equity | LU0144509550 | Pictet | Pictet Quest Europe Sustainable Equities | 0,50% |
34 Equity | LU1777194397 | Pictet | Pictet USA Index | 0,15% |
35 Fixed Income | IE00BF1FZP83 | Pimco | Pimco - Emerging Market | 0,79% |
36 Fixed Income | IE00BDSTPS26 | Pimco | Pimco GIS Emerging Markets Bond ESG Fund Institutional EUR (Hedged) | 0,89% |
37 Fixed Income | IE0032875985 | Pimco | Pimco - Global Bond | 0,49% |
38 Fixed Income | LU0106235889 | Schroder | Schroder International Selection Funds Euro Bond | 0,50% |
39 Equity | LU2362693702 | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx mtx Sustainable Emerging Markets Leaders | 0,75% |
40 Alternative | LU1325141510 | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx TwentyFour Strategic Income | 0,60% |
Art. 2.13 - Costi gravanti sulla Gestione Separata
Dal rendimento della Gestione Separata, la Compagnia tratterrà un’aliquota percentuale variabile in funzione del capitale che risulterà investito nella Gestione Separata, come definito nella seguente tabella:
Tipologia
Importo
Periodicità di prelievo Modalità di prelievo
Xxxxxxx trattenuto
• 1,45% per capitali investiti inferiori a
31/12 di ciascun anno
Sul rendimento finanziario della
€ 50.000
• 1,35% per capitali investiti inferiori a
Gestione Separata
€ 100.000
• 1,25% per capitali investiti uguali o
superiori a € 100.000
Art. 2.14 - Switch
Decorsi almeno due mesi dalla decorrenza del contratto, il Contraente potrà effettuare operazioni di trasferimento delle attività attribuite al contratto e collegate ai Fondi assicurativi interni ed esterni e alla Gestione Separata (switch).
Tali operazioni sono possibili a condizione che permangano, dopo lo switch, in ciascun Fondo selezionato attivo almeno euro 100 e nella Gestione separata un importo non superiore al 50% e non inferiore al 10% dei premi complessivamente investiti in polizza, al netto dei riscatti parziali. Il contraente potrà effettuare gratuitamente due operazioni di switch per annualità di polizza. Su ciascuna operazione successiva la Compagnia applicherà un costo di euro 25.
Nel caso in cui la Compagnia lo ritenga opportuno effettuerà degli switch automatici tra Fondi esterni ed interni a seguito dell’attività di salvaguardia svolta dalla Compagnia stessa di cui agli artt. 2.16 e 2.17 delle Condizioni di Assicurazione per gli aspetti di dettaglio.
Art. 2.15 - Riscatto
Il riscatto totale e/o parziale può essere richiesto in qualsiasi momento della durata contrattuale. In caso di riscatto parziale, il Contraente potrà indicare i Fondi oggetto di disinvestimento precisando l’importo richiesto per ogni Fondo.
Sulle richieste di riscatto pervenute fino alla terza annualità di polizza sarà applicato un costo pari all’1,60% con un minimo di euro 50. Sulle richieste pervenute nelle annualità successive alla terza sarà
applicato un costo di euro 50. Per le richieste di riscatto di importo fino a concorrenza del 20% dei premi versati, tenuto conto degli eventuali riscatti parziali, non saranno applicati costi.
L’operazione di riscatto parziale è possibile a condizione che permangano, dopo il riscatto, in ciascun Fondo selezionato attivo almeno euro 100 e nella Gestione Separata un importo non superiore al 50% e non inferiore al 10% dei premi complessivamente investiti in polizza, al netto dei riscatti parziali. A seguito del riscatto parziale l’importo residuo in polizza non potrà essere inferiore a euro 100.
Nel caso in cui la sottoscrizione del presente contratto avvenga per effetto di trasformazioni (conversion program) ovvero attraverso il trasferimento della riserva matematica di altra polizza stipulata in precedenza con la Compagnia, sarà applicata solo una spesa amministrativa pari a 50 euro e saranno sempre possibili.
Il contratto non prevede la riduzione della prestazione.
È necessario tener presente, inoltre, che il riscatto del contratto potrebbe comportare una diminuzione dei risultati economici e le prestazioni della Compagnia potrebbero risultare inferiori ai premi versati per effetto, nel corso della durata del contratto, del deprezzamento del valore unitario delle quote dei Fondi esterni e Fondi interni prescelti.
Le disposizioni di post vendita come versamento aggiuntivo, switch tra Fondi e tra Gestione Separata e Fondi, riscatto parziale e riscatto totale sono eseguite in ordine cronologico di presentazione, in esito al compimento di quella precedente.
Per ulteriori informazioni sui valori di riscatto è possibile contattare lo Smart Center della Compagnia: Numero verde 800231187; Numero dall’estero 0039 06 45202136; Modulo on line presente sul sito “xxx.xxx-xxx.xx”; Pec “xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx”; Chat raggiungibile tramite l’Area Clienti presente sul sito xxx.xxx-xxx.xx.
Art. 2.16 - Attività di gestione
In riferimento ai fondi esterni la Compagnia svolge l’attività di gestione che si basa su una costante analisi finanziaria qualitativa e quantitativa degli stessi, presenti sul mercato finalizzata alla selezione dei Fondi cui collegare le prestazioni assicurative.
La Compagnia, a seguito della continua attività di analisi, monitoraggio e verifica delle performance dei Fondi esterni previsti dal Contratto nonché di quelli offerti dal mercato, provvede ad un costante adeguamento qualitativo della gamma dei Fondi esterni proposti con il presente Contratto, nell’interesse del Contraente. Tale attività potrebbe portare alla eliminazione dei Fondi esterni valutati non più idonei e alla sostituzione con altri ritenuti migliori ed appartenenti alla medesima macrocategoria. In tal caso la Compagnia agisce per conto del Contraente e nel suo migliore interesse, con discrezionalità ed autonomia operativa, effettuando operazioni di compravendita esclusivamente disinvestendo il capitale maturato nel singolo Fondo esterno valutato non più idoneo e reinvestendo il relativo controvalore nell’altro Fondo esterno ritenuto migliore.
Art. 2.17 - Clausola di Salvaguardia
L’attività di gestione è affiancata da un’attività di salvaguardia del Contratto, che la Compagnia attua nei casi in cui il Contraente abbia investito in un Fondo esterno o richieda di effettuare versamenti o switch in un Fondo esterno che:
• sia momentaneamente sospeso dalla negoziazione;
• sia coinvolto in operazioni di fusione e/o di liquidazione;
• abbia variato la propria politica d’investimento e/o il proprio stile di gestione e/o il proprio livello di rischio dichiarato, nonché abbia incrementato i costi gravanti su di esso o sia intervenuta qualsiasi altra variazione che alteri significativamente le caratteristiche del Fondo esterno stesso.
In tali casi, la Compagnia, al fine di tutelare l’interesse del Contraente, disinvestirà il controvalore dai Fondi esterni nei quali questi sono investiti ad altri Fondi esterni appartenenti alla medesima macrocategoria, secondo le medesime percentuali di investimento. I Fondi esterni di destinazione saranno scelti dalla Compagnia a seconda della specifica situazione dei mercati, considerando il migliore interesse del Contraente e la coerenza tra i Fondi esterni sotto il profilo delle caratteristiche gestionali e del profilo di rischio inizialmente indicati da Contraente. La Compagnia si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente le operazioni effettuate.
Le operazioni di compravendita derivanti dall’attività di gestione e di salvaguardia del Contratto:
• vengono effettuate il quarto giorno della settimana successiva alla data in cui la Compagnia sostituisce un Fondo esterno. Ai fini della determinazione dell’importo trasferito da un Fondo esterno all’altro, il giorno di riferimento coinciderà con il quarto giorno della settimana successiva alla data in cui la Compagnia sostituisce il Fondo esterno. Si rimanda all’Art. 16 delle Condizioni di Assicurazione per informazioni di dettaglio sulle modalità di valorizzazione delle Quote;
• verranno tempestivamente comunicate al Contraente, tramite una lettera di conferma, alla data di esecuzione delle operazioni, il numero di quote disinvestite ed il loro relativo Controvalore, nonché il numero ed il valore delle quote assegnate per i nuovi Fondi esterni.
Le attività di gestione periodica e di salvaguardia del Contratto possono modificare la composizione dell’investimento iniziale, il profilo di rischio e l’orizzonte temporale, all’interno della lista dei Fondi esterni scelta. Il contraente ha comunque facoltà di effettuare, in qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi, operazioni di switch su uno o più Fondi esterni tra quelli a disposizione al momento della richiesta. La lista dei Fondi esterni disponibili riportata nell’allegato 1 delle condizioni di assicurazione può essere modificata periodicamente dalla Compagnia in base alle finalità descritte sopra. Nonostante le attività di gestione e di salvaguardia, la Compagnia con riferimento ai Fondi esterni non presta in ogni caso alcuna garanzia di rendimento minimo o di restituzione del capitale investito in caso di decesso, riscatto totale e/o durante la vigenza del Contratto.
Art. 2.18 - Annullamento quote dei Fondi Esterni e Fondi Interni
Nel caso in cui le quote dei Fondi esterni e Fondi interni attribuite al Contratto dovessero essere tutte annullate, il Contratto si intenderà automaticamente risolto e si applicheranno le previsioni relative al riscatto totale, alle quali si rinvia, quanto alla valorizzazione delle quote dei Fondi esterni e Fondi interni ed alla liquidazione della prestazione. In caso di annullamento solamente di alcune delle quote dei Fondi esterni e Fondi interni attribuite al Contratto, la Compagnia ne darà tempestiva comunicazione al Contraente, richiedendo istruzioni. In caso di mancata comunicazione da parte del Contraente alla Compagnia nei 30 giorni successivi alla data di ricezione da parte del Contraente della richiesta di istruzioni, la Compagnia provvederà a investire l’eventuale controvalore delle quote risultante dall’annullamento nei Fondi esterni e Fondi interni selezionati dal Contraente, secondo le percentuali di investimento originariamente indicate.
Si segnala che vi è la possibilità che, anche in caso di annullamento del numero di quote dei Fondi esterni e Fondi interni attribuite al Contratto, l’ammontare corrisposto al Contraente sia inferiore al premio versato.
Art. 2.19 - Inserimento di nuovi fondi
La Compagnia si riserva la facoltà di modificare la composizione e il numero dei Fondi esterni e Fondi interni disponibili, ivi inclusi quelli nei quali sono stati investiti i premi dal Contraente, coerentemente con le politiche di investimento, i profili di rischio e gli obiettivi di rendimento originariamente prescelti, fatta eccezione per l’Attività di gestione e clausola di salvaguardia del contratto, come descritta agli Artt. 2.16 e 2.17 delle Condizioni di Assicurazione. La Compagnia si impegna a comunicare tempestivamente tale modifica al Contraente, pubblicando sul sito internet della compagnia xxx.xxxxxx.xx.
InvestiMix
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked
Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
Regolamento della Gestione Separata MULTI12
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata dalle altre attività della Compagnia, contraddistinta con il nome MULTI12 ed indicata, nel seguito, con la sigla MULTI12. La gestione separata MULTI12 è conforme alle norme stabilite dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (IVASS) con il Reg. n. 38/2011.
La valuta di denominazione della gestione separata MULTI12 è l’Euro.
Il periodo di osservazione per la determinazione del tasso medio di rendimento decorre dal 01 Gennaio e cessa al 31 Dicembre di ogni anno. All’inizio di ciascun mese viene inoltre determinato il tasso medio di rendimento realizzato in un periodo di osservazione costituito dai dodici mesi immediatamente precedenti.
La politica di investimento adottata dalla gestione separata mira alla conservazione del capitale insieme alla ricerca di performance assolute nel medio-lungo termine. Le scelte di investimento sono effettuate secondo criteri di diversificazione del rischio tra le diverse classi di investimento, in coerenza con le tipologie e i limiti previsti dalla normativa vigente. In particolare, tenuto conto delle previsioni recate dall’art. 9, comma 2 del Reg. IVASS n. 38/2011, le tipologie di attivi in cui possono essere investite le risorse confluite nella gestione separata sono le seguenti:
• Titoli di debito ed altri valori assimilati;
• Prestiti;
• Titoli di capitale ed altri valori assimilati;
• Comparto immobiliare;
• Investimenti alternativi;
• Crediti;
• Depositi bancari o presso altri enti creditizi autorizzati dalla competente autorità.
La selezione degli strumenti finanziari all’interno delle diverse tipologie, aree geografiche e settori viene effettuata in un’ottica di massimizzazione del rendimento aggiustato per il rischio. Gli investimenti costituiti da Prestiti o Crediti non possono superare disgiuntamente il limite del 10% della consistenza complessiva della gestione separata al momento dell’operazione. Il limite del 20% della consistenza complessiva della gestione separata al momento dell’operazione è invece stabilito per ciascuna delle seguenti tipologie di investimento: titoli di capitale ed altri valori assimilati, comparto immobiliare, investimenti alternativi.
Sono inoltre previsti i seguenti ulteriori limiti:
• i titoli strutturati devono possedere un rating almeno pari a “BBB-“ e prevedere il rimborso del nominale a scadenza.
• i titoli derivanti da cartolarizzazioni devono possedere un rating almeno pari a “BBB-“ ed il più elevato grado di priorità nell’emissione.
• gli investimenti in qualsiasi forma effettuati riferiti al medesimo emittente non possono eccedere i limiti di concentrazione tempo per tempo fissati dalla Compagnia per il complesso dei propri investimenti.
Le operazioni di investimento infragruppo, riguardanti:
• titoli di capitale delle società di cui all’art. 5 del Reg. Isvap n. 25/2008,
• titoli di debito emessi dalle società di cui al punto precedente, non possono superare complessivamente il limite del 5% della consistenza della gestione separata al momento dell’operazione.
L’utilizzo di strumenti finanziari derivati è consentito nei limiti e con le modalità previste dalla vigente normativa.
Le operazioni in strumenti finanziari derivati non negoziati su mercati regolamentati devono:
• essere concluse con controparti abilitate ad effettuare professionalmente tali operazioni, soggette a vigilanza prudenziale e con un rating almeno pari ad “BBB-”,
• prevedere una adeguata collateralizzazione delle posizioni.
La gestione separata MULTI12 non è dedicata a specifiche tipologie di polizze e/o segmenti di clientela. Il valore delle attività della gestione separata MULTI12 non sarà inferiore all’importo delle riserve matematiche costituite per le assicurazioni che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento della gestione stessa.
La Compagnia si riserva il diritto di effettuare modifiche al presente regolamento derivanti dall’adeguamento dello stesso alla normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali con esclusione, in tale ultimo caso, di quelle meno favorevoli per i Contraenti.
Sulla gestione separata MULTI12 gravano unicamente le spese relative all’attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione e quelle effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività della gestione stessa. Non sono consentite altre forme di prelievo, in qualsiasi modo effettuate. Il rendimento della gestione separata MULTI12 beneficia di eventuali utili derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla Compagnia in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione stessa.
Il tasso medio di rendimento della gestione separata MULTI12 è determinato rapportando il risultato finanziario della gestione separata alla giacenza media delle attività della gestione stessa, relativi al periodo di osservazione considerato. Il risultato finanziario realizzato dalla gestione separata nel periodo di osservazione considerato è costituito dai proventi finanziari di competenza conseguiti dalla gestione stessa, comprensivi degli scarti di emissione e di negoziazione di competenza, dagli utili realizzati e dalle perdite sofferte, al netto delle spese effettivamente sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività, per la verifica contabile ed al lordo delle ritenute di acconto fiscale. Gli utili realizzati comprendono anche quelli derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla Compagnia in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione stessa. Le plusvalenze e le minusvalenze sono incluse nel risultato finanziario solo se effettivamente realizzate nel periodo di osservazione. Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel libro mastro della gestione separata MULTI12, pari al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione. La giacenza media delle attività della gestione separata nel periodo di osservazione considerato è pari alla somma delle giacenze medie dei depositi in numerario, degli investimenti e di ogni altra attività della gestione stessa. La giacenza media degli investimenti e delle altre attività è determinata in base al valore di iscrizione nel libro mastro della gestione separata.
Il rendiconto riepilogativo e il prospetto della composizione delle attività della gestione separata MULTI12 sono sottoposti a verifica da parte di una Società di Revisione iscritta all’Albo di cui al D. Lgs. 24 febbraio 1998, n.58. La società di revisione esprime il proprio giudizio sulle risultanze delle verifiche effettuate ai sensi dell’art. 11, comma 2, del Reg. IVASS n. 38/2011.
La Compagnia può effettuare sulla gestione separata MULTI12 operazioni di scissione o di fusione con altre gestioni separate alle condizioni e con le modalità previste dagli artt. 34 e 35 del Reg. IVASS n. 14/08. Il presente regolamento è parte integrante delle condizioni di assicurazione.
AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A.
InvestiMix
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked
Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
Regolamento dei Fondi Interni
1 - Istituzione e denominazione dei Fondi Assicurativi Interni
AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A., di seguito denominata Compagnia, al fine di adempiere ai propri obblighi contrattualmente previsti, ha costituito un portafoglio di strumenti finanziari ripartiti e diversificati in Fondi Assicurativi Interni suddivisi in Quote.
Ogni Fondo Assicurativo Interno costituisce patrimonio distinto a tutti gli effetti dal patrimonio della Compagnia, nonché da ogni altro fondo gestito dalla stessa.
I Fondi Assicurativi Interni sono denominati come segue:
– Volcap 8%;
– Volcap 5%;
– Volcap 3%;
– Global Income;
– Strategia Flessibile.
La Compagnia, nell’interesse dei Contraenti e per esigenze di adeguatezza dimensionale del fondo o di efficienza gestionale, si riserva la facoltà di effettuare operazioni di fusione o scissione dei Fondi Interni collegati al presente contratto. L’operazione di fusione potrà avvenire tra Fondi Assicurativi Interni aventi caratteristiche similari. La Compagnia provvederà a determinare il valore per l’attribuzione delle quote del nuovo Fondo Interno e comunicherà al cliente i dettagli dell’operazione.
Tali operazioni verranno effettuate senza oneri o spese per i Contraenti con le modalità previste dagli artt. 34 e 35 del Reg. Isvap n. 14/08.
2 - Caratteristiche dei Fondi Assicurativi Interni e criteri degli investimenti
I Fondi assicurativi interni costituiti sono ad accumulazione di proventi e pertanto l’incremento del valore delle quote di ciascun Fondo non viene distribuito ma reinvestito nello stesso. La gestione dei Fondi e l’attuazione delle politiche di investimento competono alla Compagnia che vi provvede nell’interesse dei partecipanti. La Compagnia, nell’ottica di una più efficiente gestione dei Fondi, ha facoltà di conferire ad intermediari abilitati a prestare il servizio di gestione di patrimoni deleghe gestionali che non implicano alcun esonero o limitazione delle responsabilità della Compagnia la quale esercita un costante controllo sulle operazioni poste in essere dai soggetti delegati.
Ciascun Fondo interno potrà investire le somme versate dai contraenti in:
1) strumenti finanziari, emessi o garantiti da Stati appartenenti alla zona A, ai sensi della direttiva 89/647/CEE, da enti locali o da enti pubblici di stati membri o da organizzazioni internazionali cui aderiscono uno o più dei predetti Stati, ovvero da soggetti residenti nei predetti Stati membri, che abbiano un rating minimo pari ad A (S&P) o equivalente (A2 Moodys) e che facciano riferimento alle seguenti tipologie:
a) titoli di Stato,
b) titoli obbligazionari o altri titoli assimilabili, che prevedano a scadenza almeno il rimborso nominale;
c) titoli azionari;
d) strumenti finanziari derivati collegati a strumenti finanziari idonei, finalizzati alla buona gestione del Fondo. Resta in ogni caso inteso che l’investimento in strumenti finanziari derivati potrà avvenire nel rispetto dei presupposti, delle finalità e delle condizioni per il loro utilizzo previsti dalla normativa vigente, purché detto investimento non alteri i profili di rischio e le caratteristiche del Fondo;
e) titoli strutturati e altri ibridi che prevedano a scadenza almeno il rimborso del valore nominale nel rispetto dei limiti e della normativa vigente;
2) fondi di investimento mobiliari, diversi dai fondi riservati e dai fondi speculativi, con le seguenti caratteristiche:
a) OICR armonizzati, ai sensi della direttiva 85/611/CEE, modificata dalle Direttive 88/220/CEE, 2001/107/CE e 2001/108/CE;
b) OICR nazionali, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE emessi nel rispetto del d.lgs.
n. 58 del 24/02/1998 e delle relative disposizioni di attuazione emanate dalle competenti autorità e commercializzati nel territorio nazionale secondo la normativa vigente;
c) OICR esteri, non armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE, che abbiano ottenuto l’autorizzazione ad essere commercializzati nel territorio nazionale;
d) Fondi chiusi mobiliari, situati nella zona A nei limiti previsti dalla normativa vigente;
3) strumenti monetari, emessi o garantiti da soggetti residenti in Stati della zona A o da organizzazioni internazionali cui aderiscono uno o più dei predetti Stati, che facciano riferimento alle seguenti tipologie ed abbiano una scadenza non superiore a sei mesi:
a) depositi bancari in conto corrente;
b) certificati di deposito e altri strumenti del mercato monetario;
c) operazioni di pronti contro termine, con l’obbligo di riacquisto e di deposito di titoli presso una banca;
4) Crediti, verso l’erario per crediti d’imposta maturati.
Ciascuno Fondo interno investirà le somme versate dai contraenti prevalentemente in OICR di cui al precedente punto 2. Nelle tipologie sopra elencate rientra anche l’eventuale possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti ai Gruppi AXA e MPS o in altri strumenti finanziari emessi da Società dei Gruppi AXA e MPS.
3 - Descrizione dei Fondi Assicurativi Interni ed obiettivi d’investimento
I Fondi Assicurativi Interni predisposti per il presente Contratto, attuano una politica di investimento in OICR e Sicav. Operano selezionando più fondi/comparti di diverse Società di Gestione del Risparmio e SICAV, al fine di massimizzare la performance dei Fondi stessi rispetto al Benchmark di riferimento ove presente. Qui di seguito vengono riportate le informazioni principali sulle caratteristiche di ciascun Fondo unitamente ad un richiamo sintetico sulla politica di investimento e sul livello di rischiosità che lo stesso presenta:
VOLCAP 8%
Finalità
L’obiettivo del Fondo è quello di fornire rivalutazione del capitale nel periodo di circa 10 anni, in uno scenario di rischio che mira a limitare le perdite potenziali nell’arco di ciascun anno solare e con l’obiettivo di mantenere un livello massimo annuo di volatilità pari al 8%. Detto obiettivo, che il livello della volatilità non superi la soglia dell’8%, non rappresenta una garanzia.
Composizione
Gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo Assicurativo Interno, valorizzati ai valori correnti, sono investiti dalla Compagnia prevalentemente in una gamma ampiamente diversificata di OICR/SICAV/ SICAF/FIA di tipo azionario, obbligazionario e monetario, che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 2009/65/CE così come successivamente modificata ed integrata, ovvero autorizzati secondo il D.Lgs. 58 del 24/02/1998 (Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria), rispettando i limiti di investimento sotto riportati:
Comparto
Minimo
Massimo
Bilanciato 0% 100%
Azionario 0% 100%
Obbligazionario 0% 100%
Monetario 0% 100% Flessibile 0% 100%
Resta comunque ferma per la Compagnia la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo Assicurativo Interno in disponibilità liquide fino ad un massimo del 20% del patrimonio stesso. Tale limite può essere superato per brevi periodi in relazione o a particolari situazioni di mercato o all’operatività del Fondo.
La Compagnia si riserva inoltre la possibilità di utilizzare strumenti finanziari derivati che, coerentemente con le caratteristiche del Fondo Interno e nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa vigente,
potranno essere utilizzati con lo scopo di coprire il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
La Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR (quote di fondi comuni di investimento o Sicav) promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo AXA o in altri strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo.
Benchmark
Lo stile di gestione adottato non consente l’adozione di un Benchmark.
Profilo di rischio di investimento
Il rischio di investimento è medio.
Valuta di denominazione del Fondo Assicurativo Interno
Euro.
Frequenza della determinazione del valore quota
Settimanale.
Finalità
VOLCAP 5%
L’obiettivo del Fondo è quello di fornire rivalutazione del capitale nel periodo di circa 5 anni, in uno scenario di rischio che mira a limitare le perdite potenziali nell’arco di ciascun anno solare e con l’obiettivo di mantenere un livello massimo annuo di volatilità pari al 5%. Detto obiettivo, che il livello della volatilità non superi la soglia del 5%, non rappresenta una garanzia.
Composizione
Gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo Assicurativo Interno, valorizzati ai valori correnti, sono investiti dalla Compagnia prevalentemente in una gamma ampiamente diversificata di OICR/SICAV/SICAF/FIA di tipo azionario, obbligazionario e monetario, che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 2009/65/CE così come successivamente modificata ed integrata, ovvero autorizzati secondo il D.Lgs. 58 del 24/02/1998 (Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria), rispettando i limiti di investimento sotto riportati:
Comparto
Minimo
Massimo
Bilanciato 0% | 100% | |
Azionario 0% | 75% | |
Obbligazionario 0% | 75% | |
Monetario 0% | 100% | |
Flessibile 0% | 100% |
Resta comunque ferma per la Compagnia la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo Assicurativo Interno in disponibilità liquide fino ad un massimo del 20% del patrimonio stesso. Tale limite può essere superato per brevi periodi in relazione o a particolari situazioni di mercato o all’operatività del Fondo.
La Compagnia si riserva inoltre la possibilità di utilizzare strumenti finanziari derivati che, coerentemente con le caratteristiche del Fondo Interno e nel rispetto della condizioni previste dalla normativa vigente, potranno essere utilizzati con lo scopo di coprire il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
La Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR (quote di fondi comuni di investimento o Sicav) promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo AXA o in altri strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo.
Benchmark
Lo stile di gestione adottato non consente l’adozione di un Benchmark.
Profilo di rischio di investimento
Il rischio di investimento è medio-basso.
Valuta di denominazione del Fondo Assicurativo Interno
Euro.
Frequenza della determinazione del valore quota
Settimanale.
Finalità
VOLCAP 3%
L’obiettivo del Fondo è quello di fornire rivalutazione del capitale nel breve periodo, in uno scenario di rischio che mira a limitare le perdite potenziali nell’arco di ciascun anno solare e con l’obiettivo di mantenere un livello massimo annuo di volatilità pari al 3%. Detto obiettivo, che il livello della volatilità non superi la soglia del 3%, non rappresenta una garanzia.
Composizione
Gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo Assicurativo Interno, valorizzati ai valori correnti, sono investiti dalla Compagnia prevalentemente in una gamma ampiamente diversificata di OICR/SICAV/ SICAF/FIA di tipo azionario, obbligazionario e monetario, che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 2009/65/CE così come successivamente modificata ed integrata, ovvero autorizzati secondo il D.Lgs. 58 del 24/02/1998 (Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria), rispettando i limiti di investimento sotto riportati:
Comparto
Minimo
Massimo
Bilanciato 0% | 100% | |
Azionario 0% | 50% | |
Obbligazionario 0% | 75% | |
Monetario 0% | 100% | |
Flessibile 0% | 100% |
Resta comunque ferma per la Compagnia la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo Assicurativo Interno in disponibilità liquide fino ad un massimo del 20% del patrimonio stesso. Tale limite può essere superato per brevi periodi in relazione o a particolari situazioni di mercato o all’operatività del Fondo.
La Compagnia si riserva inoltre la possibilità di utilizzare strumenti finanziari derivati che, coerentemente con le caratteristiche del Fondo Interno e nel rispetto della condizioni previste dalla normativa vigente, potranno essere utilizzati con lo scopo di coprire il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
La Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR (quote di fondi comuni di investimento o Sicav) promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo AXA o in altri strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo.
Benchmark
Lo stile di gestione adottato non consente l’adozione di un Benchmark.
Profilo di rischio di investimento
Il rischio di investimento è basso.
Valuta di denominazione del Fondo Assicurativo Interno
Euro.
Frequenza della determinazione del valore quota
Settimanale.
Finalità
GLOBAL INCOME
Si rivolge ad investitori che intendono beneficiare di una potenziale crescita e redditività offerte da
investimenti di natura obbligazionaria ed azionaria con particolare attenzione al contenimento del rischio assunto.
Composizione
Gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo Assicurativo Interno, valorizzati ai valori correnti, sono investiti dalla Compagnia prevalentemente in una gamma ampiamente diversificata di OICR/SICAV/ SICAF/FIA di tipo prevalentemente azionario e residualmente di tipo monetario ed obbligazionario che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 2009/65/UE (UCITS IV) così come successivamente modificata ed integrata, ovvero autorizzati secondo il D.Lgs. 58 del 24/02/1998 (Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria), rispettando i limiti di investimento sotto riportati:
Comparto
Minimo
Massimo
Bilanciato 0% | 100% | |
Azionario 0% | 50% | |
Obbligazionario 0% | 100% | |
Monetario 0% | 50% | |
Flessibile 0% | 100% |
Resta comunque ferma per la Compagnia la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo Assicurativo Interno in disponibilità liquide fino ad un massimo del 20% del patrimonio stesso. Tale limite può essere superato per brevi periodi in relazione o a particolari situazioni di mercato o all’operatività del Fondo.
La Compagnia si riserva inoltre la possibilità di utilizzare strumenti finanziari derivati che, coerentemente con le caratteristiche del Fondo Interno e nel rispetto della condizioni previste dalla normativa vigente, potranno essere utilizzati con lo scopo di coprire il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
La Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR (quote di fondi comuni di investimento o SICAV) promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo AXA o in altri strumenti finanziari emessi da Società del Gruppo.
Benchmark
Lo stile di gestione adottato non consente l’adozione di un Benchmark.
Profilo di rischio di investimento
Il rischio di investimento è basso.
Valuta di denominazione del Fondo Assicurativo Interno
Euro.
Frequenza della determinazione del valore quota
Settimanale.
Finalità
STRATEGIA FLESSIBILE
Si rivolge ad investitori che intendono perseguire la rivalutazione del capitale nel medio-lungo periodo con particolare attenzione al contenimento sia del rischio assunto che del costo complessivo dei fondi sottostanti. Tale obiettivo è perseguito mediante l’adozione di una politica di gestione attiva e flessibile, che non prevede la definizione di un benchmark. La politica di investimento è flessibile in quanto mira a cogliere le migliori opportunità del mercato con una serie di attività che includono:
• La costruzione e la periodica modifica di un portafoglio con esposizione a classi di attivo con pesi che possono oscillare anche notevolmente nel corso del tempo in base agli orientamenti di asset allocation tattica e alle “view” di mercato;
• la definizione di un portafoglio avente come obiettivo di volatilità stimata un valore compreso tra il 5% e l’8%;
• la selezione dei migliori Fondi/comparti promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo AXA con possibilità di selezionare anche fondi tematici e strategie diversificanti;
• la selezione di fondi indicizzati o passivi presenti sul mercato.
Composizione
Gli attivi che costituiscono il patrimonio del Fondo Assicurativo Interno, valorizzati ai valori correnti, sono investiti dalla Compagnia prevalentemente in una gamma ampiamente diversificata di OICR di tipo obbligazionario, azionario e monetario. Tutti gli OICR in cui sono investiti gli attivi del fondo che soddisfano le condizioni richieste dalla Direttiva 2009/65/UE (UCITS IV) così come successivamente modificata ed integrata, ovvero autorizzati secondo il D.Lgs. 58 del 24/02/1998 (Testo Unico dell’Intermediazione Finanziaria), rispettando i limiti di investimento sotto riportati:
Comparto
Minimo
Massimo
Bilanciato 0% | 100% | |
Azionario 0% | 80% | |
Obbligazionario 0% | 100% | |
Monetario 0% | 60% | |
Flessibile/Alternativi/Diversif. 0% | 20% |
Resta comunque ferma per la Compagnia la facoltà di detenere una parte del patrimonio del Fondo Assicurativo Interno in disponibilità liquide fino ad un massimo del 20% del patrimonio stesso. Tale limite può essere superato per brevi periodi in relazione o a particolari situazioni di mercato o all’operatività del Fondo.
La Compagnia si riserva inoltre la possibilità di utilizzare strumenti finanziari derivati che, coerentemente con le caratteristiche del Fondo Interno e nel rispetto della condizioni previste dalla normativa vigente, potranno essere utilizzati con lo scopo di coprire il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio.
Benchmark
Non previsto
Profilo di rischio di investimento
Il rischio di investimento è medio-basso.
Valuta di denominazione del Fondo assicurativo interno
Euro.
Frequenza della determinazione del valore quota
Giornaliera.
4 - Valore unitario delle Quote dei Fondi Assicurativi Interni e relativa pubblicazione
Il valore unitario delle quote del Fondo Assicurativo Interno Strategia Flessibile viene calcolato quotidianamente nei giorni lavorativi. Il valore unitario delle Quote dei fondi Assicurativi Interni Global Income e i tre Fondi Volcap 3%, Volcap 5% e Volcap 8% settimanalmente viene calcolato il quarto giorno lavorativo di ogni settimana.
Per giorno lavorativo non si intende il sabato, la domenica, i giorni di festa nazionale, i giorni di chiusura dei mercati di riferimento e i giorni di chiusura della Compagnia. Questi ultimi saranno pubblicati sul sito internet della Compagnia stessa.
Detto valore si ottiene dividendo il valore complessivo netto di ciascun Fondo Assicurativo Interno, calcolato secondo quanto riportato al successivo articolo 5, per il numero complessivo delle Quote dello stesso Fondo, entrambi relativi al giorno di valorizzazione.
Nei giorni di chiusura delle Borse Valori o in caso di eventi tali da comportare la sospensione, l’eliminazione o la mancata rilevazione del valore di mercato degli attivi sottostanti ciascun Fondo Assicurativo Interno, il valore unitario delle Quote verrà calcolato sugli ultimi valori disponibili.
Il valore unitario delle Quote dei Fondi Assicurativi Interni, così calcolato, viene pubblicato giornalmente, sul sito internet della compagnia e precisamente il primo giorno lavorativo successivo a quello in cui la Compagnia effettua il calcolo e al netto di qualsiasi onere previsto.
5 - Criteri per la determinazione del valore complessivo netto dei Fondi Assicurativi Interni
Il valore complessivo netto di ciascun Fondo assicurativo interno è la risultante della valorizzazione delle attività dello stesso al netto delle passività evidenziate nel successivo articolo 7. Le attività di ciascun Fondo assicurativo interno sono valorizzate secondo i principi di seguito esposti:
• le quote di OICR saranno valutate all'ultimo prezzo disponibile sui mercati nei giorni di valorizzazione; se tali prezzi non fossero disponibili a seguito di decisioni della Borsa o degli Organi di Vigilanza oppure a causa di eventi che provochino rilevanti turbative dei mercati verrà preso a riferimento l'ultimo prezzo disponibile sui mercati;
• gli altri valori mobiliari quotati sono valutati al prezzo di chiusura di Borsa relativo al giorno di valorizzazione; se tali prezzi non fossero disponibili a seguito di decisioni della Borsa o degli Organi di Vigilanza oppure a causa di eventi che provochino rilevanti turbative dei mercati verrà preso a riferimento l'ultimo prezzo disponibile sui mercati;
• i valori mobiliari non quotati o quotati con periodicità non coerente con quella di valorizzazione del fondo, saranno valutati sulla base delle quotazioni di valori mobiliari aventi caratteristiche similari (ad es. azioni con caratteristiche simili o obbligazioni dello stesso emittente) o in mancanza, in base a parametri oggettivi di mercato (ad es. tassi di interesse o indici di Borsa). La valutazione sarà effettuata con modelli interni di valutazione.
I crediti di imposta maturati su ciascun Fondo assicurativo interno vengono riconosciuti dalla Società al patrimonio degli stessi, con la stessa frequenza di valorizzazione della quota.
Analogamente verranno riconosciute, al patrimonio del Fondo, eventuali commissioni di gestione finanziaria retrocesse dalle Società di Gestione del Risparmio e/o SICAV selezionate.
6 - Attribuzione delle Quote
Il numero di quote assegnate al contratto si ottiene dividendo il premio investito, per il valore unitario della quota relativo al Fondo interno, o ai Fondi interni, prescelti alla data di conversione dei premi in quote come definito nelle Condizioni Contrattuali. Il valore unitario delle quote di ciascun Fondo interno viene determinato quotidianamente per il Fondo Strategia Flessibile e settimanalmente per il Fondo Global Income e per i tre Fondi Volcap, dalla Compagnia dividendo l’ammontare complessivo dell’attivo di ogni Fondo interno, al netto delle spese e delle commissioni di gestione (patrimonio netto) per il numero delle quote presenti in ciascuno dei Fondi interni.
7 - Regime delle spese dei Fondi Assicurativi Interni
Le spese relative a ciascun Fondo Assicurativo Interno sono rappresentate da:
• commissione di gestione annuale applicata dalla Compagnia per il servizio prestato per l’asset allocation e per l’amministrazione dei contratti secondo quanto indicato in tabella:
Fondo Assicurativo Interno | Commissione di Gestione Annuale | |
Global Income | 1,85% | |
Volcap 3% | 1,85% | |
Volcap 5% | 1,95% | |
Volcap 8% | 2,10% | |
Strategia Flessibile | 2,50% |
Viene trattenuta settimanalmente dalla Compagnia (in ragione di 1/52) dal patrimonio netto di ciascun fondo e incide sul valore unitario della quota;
• commissioni gravanti sui fondi/comparti sottostanti al Fondo assicurativo interno;
• commissioni per la gestione finanziaria, il cui costo annuo varia fino ad un massimo del 2,50%. Qualora le condizioni economiche di mercato varino sensibilmente, il Costo massimo previsto nel Regolamento potrà essere rivisto, previa comunicazione al Contraente dell’avvenuta variazione e concedendo allo stesso il riscatto senza costi;
• eventuali commissioni di overperformance applicate e percepite dalle società di gestione dei fondi/comparti;
• spese di revisione e di certificazione;
• oneri di intermediazione inerenti alla compravendita dei valori mobiliari e le relative imposte e tasse.
• spese di amministrazione e custodia.
8 - Modifiche relative ai Fondi Assicurativi Interni - Inserimento nuovi Fondi Qualora si rendesse necessario apportare modifiche al presente Regolamento, con l’esclusione di quelle meno favorevoli per i Contraenti, derivanti dall’adeguamento dello stesso alla normativa primaria e/o secondaria o da mutati criteri gestionali finalizzati al conseguimento di una migliore amministrazione delle attività nell’interesse dei partecipanti, la Compagnia informerà tempestivamente questi ultimi, i quali potranno richiedere, entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione inerente le modifiche, il trasferimento in un altro Fondo senza spese a loro carico.
Analogamente, se le spese relative di cui al precedente articolo 7 (nella loro componente fissa) dovessero risultare superiori a tre volte le commissioni di gestione annuali, la Compagnia informerà ciascun partecipante circa la necessità di chiudere il Fondo interessato e provvederà a trasferire la posizione, senza alcuna spesa, nel Fondo Assicurativo Interno meno difforme in termini di rapporto rischio rendimento. Tale verifica viene effettuata annualmente, successivamente al primo quinquennio di esercizio di ciascun Fondo Assicurativo Interno. Inoltre la Compagnia ha la facoltà di istituire nuovi Fondi. In tale caso, il Contraente verrà opportunamente informato dell’intervenuta istituzione di un nuovo Fondo, delle caratteristiche dello stesso e della possibilità di accedervi con operazioni di investimento previste dal presente Contratto. Il nuovo Fondo verrà disciplinato da apposito Regolamento. Se in corso di Contratto la Compagnia intende proporre ai Contraenti la possibilità di effettuare operazioni di investimento in nuovi Fondi o Gestioni Separate istituiti successivamente, si impegna a consegnare preventivamente ai Contraenti la documentazione contrattuale aggiornata.
9 - Revisione contabile
Il rendiconto della gestione dei Fondi Assicurativi Interni, comprensivo di un confronto tra il Valore della Quota di ciascun Fondo con il relativo Benchmark (ove previsto), sarà sottoposto al giudizio di una Società di Revisione iscritta all’albo di cui all’articolo 161 del Decreto legislativo del 24 Febbraio 1998 n. 58.
La Società di Revisione esprimerà, mediante apposita relazione, un giudizio circa la concordanza della gestione degli attivi con i criteri d’investimento stabiliti dal Regolamento, la rispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del Fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione delle Quote dello stesso alla fine di ogni esercizio.
InvestiMix
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked
Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
Allegato 1
Tabella fondi esterni
Categoria AXA | ISIN | Gestore | Denominazione |
1 Fixed Income | LU0496389064 | Alliance Xxxxxxxx | AB SICAV - Euro High Yield Portfolio |
2 Balanced | LU2011223687 | Amundi | AF M-Asset Sustainable Future SE EUR C |
3 Balanced | LU0960402450 | AXA | AXA - Global Income Generation I Capitalisation |
4 Equity | IE00B1VJ6602 | AXA | AXA Xxxxxxxxx Global Equity Alpha Fund |
5 Fixed Income | LU0184637923 | AXA | AXA World Funds - Euro Credit Plus |
6 Fixed Income | LU2091943923 | AXA | AXA World Funds - Euro Government Bonds |
7 Equity | LU0227125514 | AXA | AXA World Funds - Framlington Europe Real Estate Securities |
8 Fixed Income | LU1773282196 | AXA | AXA World Funds - Framlington Global Convertibles |
9 Equity | LU0389656389 | AXA | AXA World Funds - Framlington Sustainable Europe |
10 Equity | LU0943665348 | AXA | AXA World Funds - Global Factors Sustainable Equity |
11 Fixed Income | LU1280196426 | AXA | AXA World Funds - Global Green Bds I Cap EUR |
12 Fixed Income | LU0184631991 | AXA | AXA World Funds - Global High Yield Bonds |
13 Fixed Income | LU0227145629 | AXA | AXA World Funds - Global Inflation Bonds |
14 Fixed Income | LU0746605848 | AXA | AXA World Funds - Global Strategic Bonds |
15 Fixed Income | IE00BKZGKP70 | Barings | Barings EM Local Debt A EUR UnH Acc |
16 Equity | LU0252964944 | BlackRock | BGF Sustainable Energy Fund D2 EUR |
17 Balanced | LU0368231949 | BlackRock | BlackRock Global Funds - Global Allocation Fund |
18 Equity | LU0406802768 | BNP Paribas | BNP Paribas Funds Climate Impact |
19 Fixed Income | LU0265317569 | BNP Paribas | BNP Paribas Funds Sustainable Bond Euro Corporate |
20 Fixed Income | LU1116432458 | Fidelity Funds | Fidelity Funds - Emerging Markets Debt |
21 Equity | LU0951203180 | Fidelity Funds | Fidelity Funds - Pacific Fund |
22 Equity | LU0280841296 | Goldman | Goldman Sachs Global Core |
23 Equity | LU1814670615 | JPMorgan | JPMorgan Funds - Emerging Markets Equity Fund |
24 Equity | LU1814673478 | JPMorgan | JPMorgan Funds - Japan Equity Fund |
25 Equity | LU1727360502 | JPMorgan | JPMorgan Investment Funds - Europe Select Equity Fund |
26 Alternative | LU0289473133 | JPMorgan | JPMorgan Investment Funds - Income Opportunity |
27 Equity | LU1863551484 | JPMorgan | JPMorgan Investment Funds - US Select Equity Fund |
28 Equity | LU1931929043 | JPMorgan | JPM US Technology A (acc) EUR |
29 Fixed Income | IE00BHBX1D63 | Legg Xxxxx | Legg Xxxxx - Western Asset Macro Opportunities Paheur |
30 Fixed Income | LU0360483100 | Xxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxx Investment Funds - Euro Corporate Bond Fund Z |
31 Fixed Income | LU0241467157 | Pictet | Pictet - Euro Government Bonds |
32 Equity | LU0386875149 | Pictet | Pictet - Global Megatrend Selection |
33 Equity | LU0144509550 | Pictet | Pictet Quest Europe Sustainable Equities |
34 Equity | LU1777194397 | Pictet | Pictet USA Index |
35 Fixed Income | IE00BF1FZP83 | Pimco | Pimco - Emerging Market |
36 Fixed Income | IE00BDSTPS26 | Pimco | Pimco GIS Emerging Markets Bond ESG Fund Institutional EUR (Hedged) |
37 Fixed Income | IE0032875985 | Pimco | Pimco - GLOBAL BOND |
38 Fixed Income | LU0106235889 | Schroder | Schroder International Selection Funds EURO BOND |
39 Equity | LU2362693702 | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx mtx Sustainable Emerging Markets Leaders |
40 Alternative | LU1325141510 | Xxxxxxxx | Xxxxxxxx TwentyFour Strategic Income |
Allegato 1 - Tabella fondi esterni
28 di 28
InvestiMix
InvestiMix
Contratto di Assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili e Unit Linked
Codice tariffa IM18 Edizione giugno 2022
Informativa generale
sul trattamento dei dati personali
AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. rispetta le persone con le quali entra in contatto e tratta con cura i dati personali che utilizza per lo svolgimento delle proprie attività. A conferma di questo impegno e per dare esecuzione alle norme che tutelano il trattamento dei dati personali forniamo qui di seguito le informazioni essenziali che permettono di esercitare in modo agevole e consapevole i diritti previsti dalla vigente normativa.
A) Trattamento dei suoi dati personali per finalità assicurative1
Per svolgere adeguatamente le attività necessarie alla gestione del rapporto assicurativo a lei riferito, in qualità di cliente o potenziale cliente, la nostra Società (di seguito anche “AXA o AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A.”) ha la necessità di disporre di dati personali, comuni, sensibili2 e giudiziari, a lei riferiti (dati ancora da acquisire, alcuni dei quali ci debbono essere forniti da lei o da terzi per obbligo di legge3, e/o dati già acquisiti, forniti da lei o da altri soggetti4, anche mediante la consultazione di banche dati) e deve trattarli nel quadro delle finalità assicurative.
In particolare, useremo i suoi dati per fornire servizi e prodotti assicurativi della Compagnia nell’ambito delle seguenti attività, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo:
– quotazione, preventivi, predisposizione, stipulazione di polizze assicurative ed esecuzione degli obblighi dalle stesse derivanti; raccolta dei premi; liquidazione dei sinistri, pagamento o esecuzione di altre prestazioni;
– riassicurazione e coassicurazione;
– prevenzione e individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali; esercizio o difesa di diritti dell’assicurazione;
– adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali;
– analisi di nuovi mercati assicurativi o prodotti o servizi;
– gestione e controllo interno;
– attività statistiche, anche a fini di tariffazione;
– valutazione inerente eventuali finanziamenti per il pagamento del premio;
– attività antifrode con screening delle informazioni pubbliche, tra cui quelle raccolte tramite siti web e social media;
– utilizzo dei dati in forma anonima per attività di analisi e statistiche di mercato;
– utilizzo dei dati rilevati mediante l’eventuale l’utilizzo di strumenti che rilevano la dinamica di guida (cd “Black Box”) per la gestione del rapporto contrattuale e definire le politiche tariffarie della Compagnia;
– servizi di monitoraggio dei parametri delle condizioni generali del cliente rispetto al suo benessere fisico, ad eventi inerenti l’abitazione o comunque inerenti alla gestione di servizi assicurativi;
– valutazione delle condizioni che permettono di definire la prosecuzione di un rapporto assicurativo in essere ed il rinnovo di una polizza in scadenza.
I dati forniti potranno essere utilizzati per la consultazione di banche dati legittimamente accessibili, quali i sistemi di informazioni creditizie, utili per determinare la tariffa applicabile e per verificare il possesso
1 La “finalità assicurativa” richiede, che i dati siano trattati necessariamente per: predisposizione, stipulazione di polizze assicurative ed esecuzione degli obblighi dalle stesse derivati; raccolta dei premi; liquidazione dei sinistri, pagamento o esecuzione di altre prestazioni; riassicurazione; coassicurazione; prevenzione e individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali; esercizio o difesa di diritti dell’assicurazione; adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali; analisi di nuovi mercati assicurativi
o prodotti o servizi; gestione e controllo interno; attività statistiche.
2 I dati sensibili (definiti dalla normativa come “categorie particolari di dati”) sono quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
3 Ad esempio, ai sensi della normativa contro il riciclaggio.
4 Ad esempio: altri soggetti inerenti al rapporto che la riguarda (contraenti di assicurazioni in cui lei risulti assicurato, beneficiario ecc.; coobbligati); altri operatori assicurativi (quali agenti, broker di assicurazione, imprese di assicurazione ecc.); soggetti che, per soddisfare le sue richieste (quali una copertura assicurativa, la liquidazione di un sinistro ecc.), forniscono informazioni creditizie e commerciali; organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo altri soggetti pubblici.
di requisiti specifici richiesti dalle compagnie per l’accesso ad ulteriori prodotti, ad agevolazioni e vantaggi. A tali fini, non è richiesto il suo consenso per il trattamento dei suoi dati non sensibili strettamente necessari per la fornitura dei suddetti servizi e/o prodotti assicurativi e/o prestazioni da parte di AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. e di terzi a cui tali dati saranno comunicati5.
Viceversa, il consenso è richiesto per il trattamento dei dati inerenti essenzialmente la sua salute e comunque quelli rientranti nell’ambito dei cosiddetti dati sensibili. Il consenso che le chiediamo riguarda quindi il trattamento degli eventuali dati sensibili il cui utilizzo sarà strettamente inerente alla fornitura dei servizi, e/o prodotti assicurativi e/o delle prestazioni citate il cui trattamento è ammesso dalle autorizzazioni di carattere generale rilasciate dal Garante per la protezione dei dati personali. Inoltre, esclusivamente per le finalità sopra indicate e sempre limitatamente a quanto di stretta competenza in relazione allo specifico rapporto intercorrente tra lei e AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A., secondo i casi, i suoi dati possono o debbono essere comunicati ad altri soggetti del settore assicurativo o di natura pubblica che operano - in Italia o all’estero - come autonomi titolari, soggetti tutti così costituenti la c.d. “catena assicurativa”6, in parte anche in funzione meramente organizzativa.
Il consenso che le chiediamo riguarda, pertanto, anche gli specifici trattamenti e le comunicazioni all’interno della “catena assicurativa” effettuati dai predetti soggetti.
Precisiamo che senza i suoi dati non saremo in grado di fornirle, le prestazioni, i servizi e/o i prodotti assicurativi citati. Quindi, in relazione a questa specifica finalità, il suo consenso è il presupposto necessario per lo svolgimento del rapporto assicurativo.
Potremo, inoltre, utilizzare i dati di recapito che abbiamo ricevuto per inviarle comunicazioni di servizio strumentali per la gestione del rapporto assicurativo. Tenga quindi conto che in mancanza dei suoi dati di recapito non ci sarà possibile contattarla tempestivamente per fornirle informazioni utili in relazione al rapporto contrattuale e ad altre comunicazioni di servizio.
Base giuridica del trattamento: per la finalità assicurativa sopra descritta la base giuridica che legittima il trattamento è la necessità di disporre di dati personali per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso. Ulteriore base giuridica che legittima l’utilizzo dei dati per tale finalità è la necessità di disporre di dati personali per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento. Infine il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento a svolgere l’attività assicurativa.
B) Trattamento dei dati personali comuni per attività commerciali e di marketing
Inoltre, per migliorare i nostri servizi ed i nostri prodotti e per informarla sulle novità e le opportunità che potrebbero essere di suo interesse, le chiediamo di consentirci l’utilizzo dei suoi dati personali non sensibili. Tutto ciò avverrà nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati, e pertanto non utilizzeremo dati sensibili7 per tali finalità.
Se Lei fornirà liberamente gli specifici consensi richiesti per queste finalità, saremo in grado di proporle le attività qui di seguito elencate:
– comprendere quali sono i Suoi bisogni ed esigenze e le Sue opinioni sui nostri prodotti e servizi;
– effettuare analisi sulla qualità dei nostri servizi;
– attivare iniziative dedicate alla raccolta di informazioni, allo scopo di migliorare la nostra offerta per Lei;
– realizzare ricerche di mercato;
– effettuare indagini statistiche;
– proporLe prodotti e servizi che possano essere di Suo interesse;
– inviarLe comunicazioni promozionali e farla partecipare ad iniziative di marketing (quali ad esempio Programmi fedeltà, Concorsi o operazioni a Premio, Campagne Promozionali) mediante i canali di comunicazione accessibili tramite i dati di recapito a lei riferiti (quali posta, posta elettronica, telefono, fax, sms, mms, social media);
– comunicarLe novità e opportunità relative a prodotti e/o servizi sia di società appartenenti al Gruppo AXA Italia sia di società esterne partner di AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. o che collaborano con essa;
5 I dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti: società del Gruppo a cui appartiene AXA (controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge); società specializzate per informazione e promozione commerciale, per ricerche di mercato e per indagini sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti; assicuratori, coassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione e gestione di contratti di assicurazione; banche, Società di Gestione del Risparmio, SIM.
6 La cd. catena assicurativa è il complesso tessuto di rapporti contrattuali tra le imprese di assicurazioni e numerosi soggetti (persone fisiche e giuridiche, operanti in Italia e all’estero) con i quali cooperano nel gestire un medesimo rischio assicurativo (es. società del Gruppo (controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente); altri assicuratori, coassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione e gestione di contratti di assicurazione; banche, Società di Gestione del Risparmio, SIM, legali; periti; medici; autofficine, enti pubblici o associazioni di categoria – Per maggiori dettagli vedi la sezione Modalità di uso dei dati). Tale pluralità di rapporti è peculiare dell’attività assicurativa e necessario per la gestione dei servizi assicurativi che si articola fisiologicamente in una pluralità di “fasi” (dalla c.d. fase assuntiva a quella liquidativa) che possono interessare i soggetti appartenenti alla catena assicurativa, i quali devono necessariamente trattare i dati personali di diversi interessati (contraente, assicurato, beneficiario e, a certe condizioni, terzo danneggiato), taluni dei quali possono non entrare direttamente in contatto con l’assicurazione in sede di conclusione del contratto.
7 Cfr. nota 2.
– tenere conto dei dati generati nel caso lei utilizzi strumenti che permettano la rilevazione della sua posizione nel territorio.
In particolare, potremo provvedere alle seguenti attività:
– invio di materiale pubblicitario,
– vendita diretta,
– compimento di ricerche di mercato,
– comunicazione commerciale di prodotti della singola Compagnia e/o delle società del Gruppo AXA Italia;
– inviti ad eventi istituzionali del Gruppo AXA.
Il consenso che le chiediamo è facoltativo. In mancanza, non vi sono effetti sull’erogazione dei servizi assicurativi, ma non potrà conoscere le nostre offerte, né partecipare alle iniziative sopra indicate.
Precisiamo inoltre che in caso di suo consenso potremo inviarle messaggi utilizzando sia strumenti tradizionali (posta e telefono) sia strumenti automatici (posta elettronica, sms, mms, fax, social media ed altri servizi di messaggistica e di comunicazione telematica) e tramite l’area web riservata, l’app a Sua disposizione, fermo restando che lei ha in ogni momento la possibilità di limitare l’effetto del suo consenso solo ad uno degli strumenti di comunicazione sopra indicati.
Potremo inoltre provvedere, sempre con il suo consenso, all’invio di materiale pubblicitario, effettuare attività di vendita diretta, compiere ricerche di mercato e comunicarle novità in merito ai prodotti e servizi forniti dai partner del nostro Gruppo.
Precisiamo che le attività di comunicazione e marketing sopra descritte potranno essere realizzate da AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A., da società appartenenti allo stesso Gruppo e dai suoi agenti e collaboratori, i quali agiranno quali responsabili ed incaricati nominati dal Titolare.
Base giuridica del trattamento: per la finalità commerciale e di marketing sopra descritta la base giuridica che legittima il trattamento è la manifestazione del consenso dell’interessato al trattamento dei propri dati personali per tale specifica finalità.
Modalità d’uso dei suoi dati personali
I Suoi dati personali sono xxxxxxxx0 da AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. - titolare del trattamento - solo con modalità, strettamente necessarie per fornirLe le prestazioni, i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o previsti in Suo favore, ovvero, qualora vi abbia acconsentito, per ricerche di mercato, indagini statistiche, attività promozionali; sono utilizzate le medesime modalità e procedure anche quando i dati vengono comunicati per gli stessi fini ai soggetti già indicati nella presente informativa, i quali a loro volta sono impegnati a trattarli usando solo modalità e procedure strettamente necessarie per le specifiche finalità indicate nella presente informativa.
Destinatari (a chi e dove sono comunicati i dati)
In AXA, i dati sono trattati da dipendenti e collaboratori nell’ambito delle rispettive funzioni e in conformità alle istruzioni ricevute, per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa; lo stesso avviene presso i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati. In particolare, secondo il particolare rapporto assicurativo, i dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti:
– assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, contraente delle polizze, produttori ed altri canali di acquisizione e gestione di contratti di assicurazione; banche, Società di Gestione del Risparmio, SIM; legali; periti; medici; autofficine; centri di demolizione di autoveicoli;
– società di servizi per il quietanzamento; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, tra cui centrale operativa di assistenza, società di consulenza, cliniche convenzionate; società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela); società di revisione e di consulenza; società che gestiscono sistemi di informazioni creditizie ai sensi del Codice deontologico di cui all’allegato A.5 del Codice privacy; società di informazione commerciale per rischi finanziari ai sensi del Codice deontologico di cui all’allegato A.7 del Codice privacy; società di servizi per il controllo delle frodi ed il monitoraggio delle attività di distribuzione; società di recupero crediti; società che possono verificare l’accessibilità a finanziamenti per il pagamento dei premi. Si precisa che il titolare fornirà alle società che gestiscono sistemi di informazione creditizie e sistemi di informazione commerciale per rischi commerciali esclusivamente i dati personali necessari per la consultazione dei dati di tali sistemi;
– società del Gruppo a cui appartiene la nostra Società (controllanti, controllate o collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge);
– ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici); organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo: Concordato Cauzione Credito 1994, Pool Italiano per l’Assicurazione dei
8 Il trattamento può comportare le operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione di dati; è invece esclusa l’operazione di diffusione di dati.
Rischi Atomici, Pool per l’Assicurazione R.C. Inquinamento, Consorzio per la Convenzione Indennizzo Diretto (CID), Ufficio Centrale Italiano (UCI S.c.ar.l.), Comitato delle Compagnie di Assicurazioni Marittime in Genova, Comitato delle Compagnie di Assicurazione Marittime in Roma, Comitato delle Compagnie di Assicurazioni Marittime in Trieste, ANADI (Accordo Imbarcazioni e Navi da Diporto), SIC (Sindacato Italiano Corpi), Consorzio Italiano per l’Assicurazione Vita dei Rischi Tarati (CIRT), Pool Italiano per la Previdenza Assicurativa degli Handicappati; CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici); ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) oggi IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni); nonché altri soggetti, quali: UIC (Ufficio Italiano dei Cambi); Casellario Centrale Infortuni; Ministero delle infrastrutture - Motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa); COVIP (Commissione di vigilanza sui fondi pensione); Ministero del lavoro e della previdenza sociale; Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, quali INPS, INPDAI, INPGI, ecc.; Ministero dell’economia e delle finanze - Anagrafe tributaria; Consorzi agricole di difesa dalla grandine e da altri eventi naturali; Magistratura; Forze dell’ordine (P.S.; C.C.; G.d.F.; VV.FF; VV.UU); altri soggetti o banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria.
Per talune attività utilizziamo soggetti di nostra fiducia - operanti talvolta anche al di fuori dell’Unione Europea - che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica, organizzativa o gestionale; lo stesso fanno anche i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati. In ogni caso il trasferimento dei dati fuori dall’Unione Europea avverrà sulla base delle ipotesi previste dalla vigente normativa, tra cui l’utilizzo di regole aziendali vincolanti (cd. BCR – Binding Corporate Rules) per i trasferimenti all’interno del Gruppo AXA, l’applicazione di clausole contrattuali standard definite dalla Commissione Europea per i trasferimenti verso società non appartenenti al Gruppo AXA o la verifica della presenza di un giudizio di adeguatezza del sistema di protezione dei dati personali del Paese importatore dei dati.
Resta inteso che il Titolare potrà agire anche avvalendosi di società esterne specializzate, nonché di società di servizi informatici, telematici, di archiviazione e postali cui vengono affidati compiti di natura tecnica od organizzativa. Tali soggetti terzi agiranno attenendosi alle istruzioni e alle procedure di sicurezza che AXA avrà definito per tutelare pienamente la sua riservatezza.
Questi soggetti, a sua tutela, svolgeranno la funzione di “responsabile” o di “incaricato” del trattamento dei suoi dati oppure, ove la legge lo consenta, operano come distinti “titolari” del trattamento. Il consenso che le chiediamo riguarda pertanto anche l’attività di tali soggetti.
I Suoi dati personali saranno utilizzati solo con modalità e procedure strettamente necessarie per effettuare le attività suddette e non verranno diffusi.
Tempo di conservazione dei dati: i dati vengono conservati per tutto il tempo necessario alla gestione del rapporto con l’interessato, fermo restando che decorsi 10 anni dalla cessazione del rapporto con il cliente si procede alla cancellazione dei dati. Per le attività di marketing in caso di manifestazione dei consensi opzionali richiesti, i dati raccolti saranno conservati per il tempo necessario coerente con le finalità di marketing (e comunque per non più di 24 mesi dalla cessazione del rapporto) e nel rispetto della correttezza e del bilanciamento fra legittimo interesse del Titolare e diritti e libertà dell’interessato.
I Suoi diritti e contatti: Per accedere, aggiornare, integrare, rettificare, cancellare i dati, chiederne il blocco, opporsi al trattamento, ottenere la limitazione al trattamento e richiedere la portabilità dei dati, far valere il diritto all’oblio e, per il processo di decisione automatizzata, ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, esprimere la propria opinione e contestare la decisione, l’interessato può scrivere a: AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. - Via Xxxx Xxxxxxx, 9 - c.a. Data Protection Officer - 00128 ROMA - e-mail: xxxxxxx@xxx.xx.
Inoltre, Xxx potrà proporre reclamo all’Autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali, in Italia il Garante per la protezione dei dati personali: Xxxxxx Xxxxxxx x. 00 - 00000 Xxxx (x00) 00.000000; xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xx
Per maggiori informazioni, si invita a visitare la sezione privacy del sito web xxx.xxx-xxx.xx
INFORMATIVA SULL’USO DELLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA PER LE INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI E LA GESTIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI
In conformità alla vigente normativa assicurativa, incluse le previsioni del Regolamento IVASS n. 40/2018 e del Regolamento IVASS n. 41/2018, abbiamo necessità di raccogliere il suo consenso ad inviarle, in formato elettronico ed al contatto di recapito indicato in anagrafica, la documentazione e le comunicazioni, precontrattuali e contrattuali, previste dalla normativa e funzionali alla gestione dei servizi che ci richiede. In mancanza di tale consenso le invieremo tali comunicazioni obbligatorie in formato cartaceo. Tale consenso fa riferimento a tutti i contratti stipulati con la nostra Compagnia e potrà da lei essere revocato liberamente in qualsiasi momento. In tal caso potranno esserle addebitati gli oneri connessi alla stampa e all’eventuale trasmissione della documentazione in formato cartaceo.
Edizione giugno 2022
InvestiMix
pagine 1 di 2
Banca ......................................................................
Sportello ....................................................................
Tariffa ..........................................................................
PROPOSTA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA COD. ID.
Il sottoscritto, nel seguito indicato come “Contraente”, propone ad AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. la stipula di una Polizza di assicurazione sulla vita denominata InvestiMix (IM18) sulla base delle condizioni contrattuali di cui al mod. AXVIMIM18 che dichiara di aver ricevuto e di accettare integralmente. A tal fine comunica i dati necessari per la stipula del contratto:
Contraente ..................................................................... telefono .......................................... email ..............................................................................
Sesso .......................................................... nato il ........................................................................ a .................................................................................
Indirizzo ........................................................................................................ comune di ................................................. cap ..................... prov. .........
Est. Documento ..................................................................................... ril. il .................................................. da .............................................................
Cod. fisc. ................................................................................ cod. prof. ............................................... cod. convenzione ...............................................
Desidero ricevere la documentazione in formato elettronico
Con la sottoscrizione del consenso, per tutte le polizze in essere con AXA MPS Vita, da questo momento i documenti relativi alla gestione del contratto (lettera di polizza, Documento Unico di Rendicontazione, attestato fiscale, ecc.) le saranno inviati in formato elettronico all'indirizzo e-mail indicato e, contestualmente, saranno messi a disposizione all'interno della sua Area Riservata assicurativa sul sito xxx.xxx-xxx.xx. La scelta potrà essere revocata in ogni momento secondo le modalità indicate nella documentazione precontrattuale contattando lo Smart Center AXA MPS.
Assicurando ......................................................................................................................................................................................................................
Sesso .......................................................... nato il ........................................................................ a .................................................................................
Indirizzo ........................................................................................................ comune di ................................................. cap ..................... prov. .........
Est. Documento ..................................................................................... ril. il .................................................. da .............................................................
Cod. fisc. .................................................................................................... cod. prof. ........................................................................................................
Beneficiari caso morte:
Nome ......................................................... Cognome/Ragione sociale ......................................................... % di ripartizione prestazione ....................
Sesso ......................................................... Nato/Costituito il ......................................................... Comune ....................................................................
Codice fiscale/P.IVA ..................................................................... Recapito/Sede legale: indirizzo ...................................................................................
comune ............................................. CAP ............................... PR ..........................................
Email .................................................................................................................. Numero di telefono ...............................................................................
Beneficiari caso morte: ....................................................................................................................................................................................................
DICHIARO DI NON VOLERE INDICARE NOMINATIVAMENTE I BENEFICIARI
Avvertenza: in caso di mancata compilazione degli spazi dedicati alla designazione dei beneficiari in forma nominativa, l’impresa potrà incontrare, al decesso dell’assicurato, maggiori difficoltà nell’identificazione e nella ricerca dei beneficiari. La modifica o revoca di quest’ultimo deve essere comunicata all’impresa.
Referente terzo:
Nome ......................................................................................... Cognome/Ragione sociale .........................................................................................
Recapito/Sede legale: indirizzo ..........................................................................................................................................................................................
comune ............................................. CAP ............................... PR ..........................................
Email .................................................................................................................. Numero di telefono ...............................................................................
Decorrenza Polizza ............................................................................................................................................................................................................
Premio unico: € ..................................................................................................................................................................................................................
FAC- SIMILE
Spese sul premio: € .............................................................
Ripartizione premio: Gestione Separata MULTI12: %
.F..o..n..d..o...e..s..t.e..r.n..o..........................................................................................%...
F...o..n..d..o...e..s..t.e..r.n..o..........................................................................................%...
F...o..n..d..o...e..s..t.e..r.n..o..........................................................................................%...
F...o..n..d..o...e..s..t.e..r.n..o..........................................................................................%...
...o..n..d..o...e..s..t.e..r.n..o..........................................................................................%...
F...o..n..d..o...V..o..l.c..a..p...5..%......................................................................................%...
G...l.o..b..a..l..I.n..c..o..m...e..........................................................................................%...
F..o..n...d..o...e..s..t.e..r.n..o...........................................................................................%...
F..o..n...d..o...e..s..t.e..r.n..o...........................................................................................%...
F..o..n...d..o...e..s..t.e..r.n..o...........................................................................................%...
F..o..n...d..o...e..s..t.e..r.n..o...........................................................................................%...
F..o..n...d..o...V..o..l.c..a..p...8..%.......................................................................................%...
F..o..n...d..o...V..o..l.c..a..p...3..%.......................................................................................%...
F..o..n...d..o...S..t.r.a...t.e..g..i.a...F..l.e..s..s..ib...il.e........................................................................%...
Alla Gestione Separata non potrà essere destinata una quota superiore al 50% del premio investito ed inferiore al 10%. Su ciascun Fondo esterno e/o interno prescelto non potrà essere destinata una quota inferiore al 5% del premio investito e per un massimo di 9 Fondi interni e/o esterni. In ................................................................................................................. il .....................................................................................................................
l’Assicurando (se diverso dal Contraente anche ai sensi dell’art. 1919 c.c.) In relazione al
pagamento del premio, il sottoscritto autorizza la Compagnia ad addebitare il premio di € ................................. sul C/C ...............................................
ABI ................................................................. CAB .........................................................................................
La Filiale .......................................................................................................................................................................................................................
Il Contraente ................................................................. il titolare del c/c (se diverso dal Contraente) ..........................................................................
MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL PREMIO
Il pagamento dei premi può essere effettuato mediante:
• addebito su c/c bancario, previa autorizzazione del titolare del conto corrente;
• bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Società, presso la Banca Monte dei Paschi di Siena, Filiale di Roma Ag. 45.
DICHIARAZIONI
Il Contraente dichiara di aver ricevuto il Set Informativo composto da: KID (documento contenente le informazioni chiave), Documento Informativo Precontrattuale aggiuntivo (DIP aggiuntivo), Condizioni di Assicurazione comprensive di Glossario, Regolamento della Gestione Separata e Regolamento dei Fondi, Modulo di proposta e l’ulteriore documentazione precontrattuale prevista e di essere stato informato, in tempo utile prima di rimanere vincolato dalla proposta, della pubblicazione e della disponibilità sul sito internet della Compagnia di tutti i documenti contenenti informazioni chiave (KID) relativi al prodotto.
Il Contraente è informato che l’operazione di sottoscrizione della presente proposta di polizza di assicurazione sulla vita è avvenuta:
• in sede, presso la filiale ;
MOD. AXV - 06/2022 - COPIA PER AXA MPS ASSICURAZIONI VITA
• fuori sede tramite l’incaricato abilitato all’offerta fuori sede che opera per conto di Banca Monte dei Paschi di Siena (Firma dell’incaricato abilitato all'offerta fuori sede )
Avvertenza: il Contraente dichiara altresì di essere a conoscenza che le dichiarazioni non veritiere, inesatte o le reticenze rese per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione
Il Contraente .....................................................................................................................................................
CLAUSOLA DI RECESSO - REVOCABILITÀ DELLA PROPOSTA
Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Compagnia con lettera raccomandata, contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata al seguente recapito: AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. - Xxx Xxxx Xxxxxxx, 0 - 00000 Xxxx. La conclusione del contratto si considera avvenuta il giorno di decorrenza indicato in proposta a condizione che sia stato pagato il premio. Il recesso ha l’ef fetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto a decorrere dalle ore 24 del giorno di spedizione della comunicazione di recesso quale risulta dal timbro postale di invio. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione del recesso, la Compagnia rimborsa al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto, maggiorato o diminuito, per quanto riguarda la parte investita in Fondi esterni o interni, della differenza fra il valore di mercato delle quote dei Fondi esterni o interni prescelti alla data di disinvestimento ed il valore delle stesse alla data di decorrenza. La data di disinvestimento coincide con il quarto giorno lavorativo della settimana successiva alla data di ricezione della comunicazione di recesso.
La proposta di assicurazione sulla vita è revocabile, prima che il contratto sia concluso, mediante comunicazione alla Compagnia nei modi previsti per l’esercizio del diritto di recesso, ovvero tramite l’agenzia o filiale presso la quale è stata sottoscritta.
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Finalità assicurative descritte alla lettera A) dell’Informativa Privacy
acconsento al trattamento dei dati personali sensibili, per le finalità assicurative e a tal fine sottoscrivo il modulo per esprimere questo consenso in forma scritta.
Contraente/Legale Rappresentante .............................................................................. data e firma ................................................................................................................
Nome e Cognome Assicurato ...................................................................................... data e firma ................................................................................................................
Finalità di marketing descritte alla lettera B) dell’Informativa Privacy
acconsento al trattamento dei miei dati non sensibili per lo svolgimento di comunicazioni, iniziative promozionali e vendita di prodotti e/o servizi di AXA, di società appartenenti allo stesso Gruppo e di società partner, oltre che di ricerche di mercato e di rilevazioni statistiche relative ai prodotti e/o servizi di AXA, di società appartenenti allo stesso Gruppo o di aziende partner e di rilevazioni sulle mie esigenze relativamente a tali prodotti e/o servizi.
Sì No
Luogo e data ..................................................................................................... Il Contraente .............................................................................................................................
AXA MPS ASSICURAZIONI VITA S.p.A. – Sede Legale: Xxx Xxxx Xxxxxxx x. 0, 00000 Xxxx - Xxxxxx Tel.: (x00) 00 00000.0, Fax: (x00) 00 00000000 - PEC: xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Capitale Sociale € 569.000.000 interamente versato - Codice Fiscale e numero iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: 01075910586, P. I.V.A. GRUPPO IVA AXA ITALIA n. 10534960967, Numero
R.E.A. della C.C.I.A.A. di Roma 383155 - Autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni con Decreto del Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 24/7/1974 (G.U. 8/8/1974 n. 208). Compagnia iscritta alla Sez. I dell’Albo delle Imprese IVASS al n. 1.00046. La Società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di AXA Assicurazioni S.p.A. ed appartiene al Gruppo assicurativo AXA ITALIA, iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi con il n. 041
pagine 2 di 2
INFORMATIVA PRIVACY SINTETICA PER I CLIENTI DI AXA MPS ASSICURAZIONI VITA
Chi decide perché e come trattare i dati? AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento dei dati.
a) Finalità assicurativa
I dati sono trattati per gestire i servizi assicurativi e le attività correlate.
Il trattamento dei dati è necessario per dare esecuzione al contratto o alle misure precontrattuali richieste, per adempiere obblighi di legge, per legittimo interesse connesso all’attività assicurativa. I dati sensibili, quali i dati relativi allo stato di salute, sono trattati sulla base del consenso dell’interessato.
Per quali scopi e su quale base i dati sono trattati?
Cosa comporta il rifiuto di fornire i dati?
FAC- SIMILE
A chi sono comunicati i dati?
Quali sono i diritti dell’interessato
e come esercitarli?
Da dove provengono i dati trattati?
Per quanto tempo i dati vengono conservati?
Informazioni aggiuntive
Senza i dati ed il consenso all’uso dei dati sensibili non potranno essere forniti i servizi assicurativi.
b) Finalità commerciali e di marketing
I dati sono trattati per fornire offerte, promozioni e soluzioni innovative e personalizzate, migliorando il livello di protezione, per ricerche di mercato ed altre iniziative di marketing. Il trattamento dei dati è facoltativo e possibile solo con il consenso dell’interessato liberamente revocabile.
In mancanza, non vi sono effetti sui servizi assicurativi, ma l’interessato perderà l’opportunità di conoscere le nostre offerte e partecipare alle iniziative di marketing.
I dati possono essere comunicati ad alcuni soggetti per i soli scopi sopra indicati:
– Xxxxxxxxxx e collaboratori
– Società terze che trattano i dati per conto del Titolare;
– Soggetti della cosiddetta “catena assicurativa”, cioè soggetti che cooperano nella gestione dei rischi assicurativi, quali società del Gruppo, altri assicuratori, coassicuratori, contraente delle polizze, intermediari assicurativi, legali, periti, medici, autofficine, enti pubblici o associazioni di categoria;
– altri soggetti, tra cui società che gestiscono sistemi di informazioni creditizie e di informazione commerciale per rischi finanziari.
In caso di trasferimento dei dati fuori dall’Unione Europea, sono assicurate le garanzie previste dalla vigente normativa.
I dati non sono ceduti a terzi, né diffusi.
I dati sono raccolti direttamente presso l’interessato o da terzi, anche mediante la consultazione di banche dati.
I dati vengono conservati per tutto il tempo necessario alla gestione del rapporto con l'interessato: decorsi 10 anni dalla cessazione del rapporto con il cliente si procede alla cancellazione dei dati.
Per le attività di marketing, i dati raccolti saranno conservati per il tempo necessario coerente con le finalità di marketing e, comunque, per non più di 24 mesi dalla cessazione del rapporto.
L’informativa completa è disponibile nella sezione Privacy del sito xxx.xxx-xxx.xx.
INFORMATIVA SULL’USO DELLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA
PER LE INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI E LA GESTIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI
In conformità alla vigente normativa assicurativa, incluse le previsioni del Regolamento IVASS n. 40/2018 e del Regolamento IVASS n. 41/2018, abbiamo necessità di raccogliere il suo consenso ad inviarle, in formato elettronico ed al contatto di recapito indicato in anagrafica, la documentazione e le comunicazioni, precontrattuali e contrattuali, previste dalla normativa e funzionali alla gestione dei servizi che ci richiede. In mancanza di tale consenso le invieremo tali comunicazioni obbligatorie in formato cartaceo.
Tale consenso fa riferimento a tutti i contratti stipulati con la nostra Compagnia e potrà da lei essere revocato liberamente in qualsiasi momento. In tal caso potranno esserle addebitati gli oneri connessi alla stampa e all'eventuale trasmissione della documentazione in formato cartaceo.