Tra le seguenti parti:
Tra le seguenti parti:
a) inserire in modo completo le generalità del committente (nel caso di un condominio andrà inserito il
nominativo dell’amministratore)
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………… (di seguito: “COMMITTENTE”)
b) …………………………, nato a <…> il / / (C.F. | | | | | | | | | | | | residente in
<…> nella qualità di legale rappresentante(ovvero soggetto espressamente dotato dei poteri di sottoscrizione dei contratti) dell’impresa di costruzioni “ ”
con sede legale in <…> via <…> n. …,
P. IVA | | | | | | | | | | | |
Iscrizione al Registro delle Imprese di <…> presso la Camera di Commercio di <…>
Iscrizione INAIL con posizione n° <…>
Iscrizione all’ INPS con posizione n° <…>
Iscrizione alla Cassa Edile di <…>con posizione n° <…>
(di seguito: “APPALTATORE”)
(nel caso del condominio) CHE il Committente Condominio ha deliberato nel corso
dell’assemblea straordinaria del / / di eseguire i lavori
di
(in tal caso allegare delibera assembleare);
CHE i lavori oggetto del presente contratto possono usufruire degli incentivi fiscali
di cui all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con
modificazioni nella legge 17 luglio 2020, n. 77 (cd. Superbonus 110%);
CHE i lavori oggetto del presente contratto possono usufruire degli incentivi fiscali di cui agli articoli 14 e 16 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2013, n. 90 e s.m.i. (cd. Eco-Simabonus ordinario);
CHE i lavori oggetto del presente contratto possono usufruire degli incentivi fiscali di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917 (cd. Bonus edilizia);
CHE i lavori oggetto del presente contratto possono usufruire degli incentivi fiscali di cui alla Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 - art. 1 commi 219-224 (cd. Bonus Facciate);
CHE i lavori oggetto del presente contratto possono consentire l’esercizio delle opzioni per cessione del corrispondente credito d’imposta o per lo “sconto in fattura” di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito
con modificazioni nella legge 17 luglio 2020, n. 77;
CHE l’impresa <…> si è dichiarata disponibile a gestire, nell’interesse del Committente la realizzazione di tali lavori, dalla progettazione alla esecuzione ottenendo i necessari provvedimenti abilitativi per l’approvazione e la cantierizzazione e assicurando il coordinamento fino alle fasi della verifica finale/collaudo comprese le asseverazioni necessarie per l’ottenimento dei benefici fiscali ciò anche attraverso l’affidamento di alcune lavorazioni in regime di subappalto nonché attraverso affidamento delle prestazioni professionali, tra cui
anche la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza con uno o più contratti
di prestazione d’opera (prevedere eventualmente di allegare le lettere di incarico).
si conviene e stipula quanto segue
ART. 1
OGGETTO E GARANZIE
1. Il Committente affida all’Appaltatore che accetta l’effettuazione:
a) della valutazione preliminare di fattibilità dell’intervento edilizio (proposta delle alternative, indicazione delle caratteristiche generali d’intervento, valutazioni economiche e tecniche, valutazione della classe sismica, APE dell’edificio pre- intervento ecc.)
b) dell’elaborazione della documentazione necessaria per la presentazione della pratica edilizia e per la richiesta di qualsivoglia parere, nulla-osta, autorizzazione (comunque denominati) necessari per la realizzazione dell’opera;
c) della progettazione esecutiva edile ed impiantistica;
d) dell’assistenza nella Preparazione della documentazione necessaria all’ottenimento dei
bonus fiscali;
e) degli adempimenti necessari per l’apertura e la chiusura del cantiere;
f) dell’esecuzione delle opere, lavorazioni, forniture indicate nella precedente lett.d) .
2. Il Committente dichiara, in quanto (proprietario o altro titolo idoneo1), di avere la piena disponibilità (giuridica o di fatto) del seguente (unità immobiliare/fabbricato) sito in <…> distinto all’Agenzia del Territorio di <…> Foglio <…> particella <…> sub
<…> di avere (chiesto/ottenuto) tutte le autorizzazioni, istanze, pareri nulla osta, titoli abilitativi
1 Indicare titolo di possesso e detenzione idoneo, al momento dell’ avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. In particolare, per possesso o detenzione legittima dell’immobile, che assicura l’accesso al benefici fiscali, è stato chiarito esplicitamente che deve intendersi il possesso o la detenzione “ in base ad un contratto di locazione, anche finanziaria, o di comodato, regolarmente registrato ”, corredato dal consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.
comunque denominati necessari, secondo le vigenti disposizioni di legge, per eseguire i lavori di cui al presente contratto2.
g) Il Committente dichiara di essere in possesso di tutti i requisiti di legge per l‘accesso
alle detrazioni fiscali.
h) L’Appaltatore dichiara (v. ALLEGATO criteri selezione imprese):
a) di disporre delle competenze necessarie nel campo della messa in sicurezza sismica e
dell’efficientamento energetico degli edifici,
b) di applicare integralmente il Contratto collettivo nazionale e territoriale dell’edilizia;
c) di essere in regola con i versamenti contributivi previdenziali e assistenziali, attestati mediante il Durc;
d) di disporre delle competenze necessarie nel campo della messa in sicurezza sismica e
dell’efficientamento energetico degli edifici,
e) …..
i) L’Appaltatore dichiara di avere sottoscritto o si impegna a sottoscrivere:
Polizza CAR/EAR n. <…> massimale <…> Compagnia <…> della durata di (indicare eventuali estensioni di copertura es. danni al preesistente, danni a terzi, danni da errore di progettazione)
ART. 2
SUBAPPALTO
1. Il Committente autorizza sin d’ora l’affidamento in regime di subappalto di (indicare se già note al momento della sottoscrizione del contratto le lavorazioni edili o impiantistiche che verranno affidate in subappalto nonché gli affidamenti di incarichi professionali):
INCARICHI PROFESSIONALI 3
a. Progettazione edile impiantistica
b. Collaudo strutture metalliche e deposito sismico
c. Direzione lavori
2 Xxxxxxxx altresì specificato che, se al momento della sottoscrizione del presente contratto, il Committente non ha ancora ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per eseguire i lavori, egli sarà tenuto a procurarle e a consegnarle all’Appaltatore entro una certa data.
3
LAVORI
2. L’Appaltatore si impegna a garantire che tutti i soggetti affidatari ai sensi del presente articolo saranno in possesso dei requisiti d'idoneità tecnico professionali per l'esercizio delle attività necessarie per la esecuzione dei lavori a norma del contratto.
3. L’Appaltatore resta responsabile verso il Committente della regolarità di quanto oggetto di subappalto. In nessun caso il subappalto potrà essere opposto al Committente come motivo di giustificazione, causa e/o esimente di responsabilità per inadempienze, ritardi o non perfette realizzazioni delle opere subappaltate.
4. (Eventuale) Il Committente si riserva di indicare/scegliere tra più nominativi quello di maggior gradimento.
ART. 3
OBBLIGHI E ONERI DEL COMMITTENTE4
1. Salvo diversa ed espressa pattuizione, oltre agli obblighi previsti in altre disposizioni del presente contratto il Committente è tenuto a:
a) assicurare al Committente tutta la necessaria collaborazione per l'adempimento
degli obblighi assunti dall’Appaltatore ai sensi del presente Contratto;
b) mettere a disposizione dell'Appaltatore entro la data di inizio lavori, e per tutta la durata dei lavori medesimi, idonea area di cantiere libera da cose e/o persone nonché, laddove disponibili e senza ulteriori oneri per il condominio, i seguenti locali…….;
c) non effettuare ulteriori lavorazioni o attività che possano comportare interferenze, ritardi o maggiori oneri in capo all'Appaltatore;
d) garantire la fornitura di energia e acqua per le attività di cantiere;
e) gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro derivanti dall'applicazione del D.lgs. 81/2008 e s.m.i., tra cui la verifica dell'idoneità tecnico-professionale dell’Appaltatore e degli eventuali subappaltatori ai sensi dell’ Allegato XVII5.
4 Il rapporto tra committente e appaltatore è regolato dall’art. 29 del D.Lgs. n. 276/2003 in materia di responsabilità
solidale retributiva e contributiva.
5Documenti da esibire ai fini della verifica dell’idoneità tecnico professionale: Iscrizione alla camera di commercio,
industria ed artigianato con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto, documento di valutazione dei rischi di
cui all’articolo 17, comma 1, lettera a) del d. lgs. 81/08 e s.m.i., documento unico di regolarità contributiva di cui al
ART. 4
OBBLIGHI E ONERI DELL’APPALTATORE6
1. In relazione alla realizzazione delle opere di cui al presente contratto sono a carico dell’Appaltatore, oltre a quanto previsto in altri articoli, i seguenti adempimenti e oneri7:
a) allestire il cantiere e i luoghi interessati dalla realizzazione delle opere;
b) adottare cautele necessarie per garantire l'incolumità delle persone addette all’esecuzione delle opere e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati;
c) mantenere e rendere sicuro il transito ed effettuare le segnalazioni di legge, sia diurne che notturne, con riferimento alle strade, ancorché private in qualsiasi modo interessate dall’esecuzione delle Opere;
d) assicurare la pulizia quotidiana del cantiere e delle relative vie di transito, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto;
e) provvedere, sotto la propria completa responsabilità, al ricevimento, allo scarico e al trasporto nei luoghi di deposito dei materiali, nonché provvedere alla buona conservazione e alla perfetta custodia degli stessi;
f) provvedere a propria cura e spese all'eventuale illuminazione notturna del cantiere, all’apposizione di allarmi di sicurezza sui ponteggi e a ogni altro accorgimento volto ad escludere o limitare ogni rischio e pericolo per la sicurezza;
g) provvedere, alla fine delle lavorazioni, allo sgombero dei materiali, dei mezzi d'opera e degli impianti di sua proprietà, provvedendo altresì alla minuziosa pulizia di tutti i luoghi interessati;
h) rispettare gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro derivanti dall'applicazione del D. lgs. 81/2008 e s.m.i.;
Decreto Ministeriale 30 gennaio 2015, dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdittivi
di cui all’art. 14 del d. lgs. 81/08 e s.m.i..
Nel caso di cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari di cui all'allegato XI del d.lgs. 81/08 e s.m.i., la verifica dell'idoneità tecnico professionale si considera soddisfatta mediante presentazione da parte dell’impresa del certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato e del documento unico di regolarità contributiva corredato da autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti previsti dall’ Allegato XVII del D. lgs. 81/08 e s.m.i..
6 Il rapporto tra committente e appaltatore è regolato dall’art. 29 del D.Lgs. n. 276/2003 in materia di responsabilità
solidale retributiva e contributiva.
7 L’elenco degli obblighi posti a carico dell’Appaltatore è indicativo.
i) corrispondere alle imprese subappaltatrici, senza alcun ribasso, i relativi costi di sicurezza;
j) in caso di subappalto: tramettere prima dell'inizio dei lavori, il piano di sicurezza e coordinamento, che è parte integrante del presente contratto di appalto alle imprese subappaltatrici e ai lavoratori autonomi; vigilare sulla sicurezza dei lavori affidati e sull’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento; coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96 del
D. lgs. 81/2008 e s.m.i.; verificare tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni dall’avvenuta ricezione, la congruenza dei piani operativi di sicurezza (POS) delle imprese subappaltatrici rispetto al proprio; trasmettere i suddetti POS al coordinatore per l'esecuzione;
k) far esporre la tessera di riconoscimento a tutto il personale impiegato in cantiere;
l) fornire copie dei formulari di identificazione rifiuti ai sensi 193 D. Lgs. 152/2006;
m) …………………………………………………………………………………………..
2. L’Appaltatore dichiara di aver consegnato al Committente, preliminarmente alla sottoscrizione del presente contratto, tutta la documentazione necessaria per la verifica della propria idoneità tecnico professionale ai sensi del D. Lgs. 81/2008, tra cui il Durc. Nel caso di opere la cui esecuzione sia affidata in subappalto l’Appaltatore si impegna ad effettuare la verifica dell’idoneità tecnico professionale ai sensi del D. Lgs. 81/2008 del/dei subappaltatore/i.8.
3. L’Appaltatore si impegna a rispettare e a far rispettare le norme in materia fiscale, retributiva, contributiva, previdenziale e assicurativa contenute nelle disposizioni di legge e nel contratto collettivo nazionale e territoriale di riferimento.
4. L’Appaltatore si obbliga a consegnare copia delle ricevute dei pagamenti effettuati a
favore del/dei subappaltatori e fornitori entro 10 giorni dall’avvenuto pagamento.
8 L’Appaltatore dichiara inoltre di aver consegnato al Committente una dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), all'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili nonché una dichiarazione relativa all'applicazione del contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti. Nel caso di cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari
di cui all'allegato XI del D. lgs 81/2008 e smi, tale requisito si considera soddisfatto mediante presentazione da parte dell'impresa del documento unico di regolarità contributiva e dell'autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato.
ART. 5
DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Individuare la modalità di pagamento in funzione della tipologia di intervento e delle opzioni disponibili
1. L’importo complessivo dell’appalto ammonta a euro9 […] ([…]/00) IVA (inclusa [•]%)
di cui euro […] ([…]/00) 10 costituiscono costi per la sicurezza11.
Ipotesi 1 La quota di euro […] ([…]/00) IVA inclusa sarà corrisposta a mezzo bonifico
bancario12 sul seguente conto corrente dell’Appaltatore [IBAN ], con le seguenti modalità:
a. Euro [•] ([•]/00) I.V.A. inclusa entro il <…> ovvero entro <…> giorni dal
raggiungimento del 1° SAL come definito nell’allegato cronoprogramma
b. Euro [•] ([•]/00) I.V.A. inclusa entro il <…> ovvero entro <…> giorni dal raggiungimento del 2° SAL come definito nell’allegato cronoprogramma
c. Euro [•] ([•]/00) I.V.A. inclusa a saldo, a seguito della formalizzazione del verbale di collaudo e fine lavori e comunque entro e non oltre il <…>
Ipotesi 2 La quota di Euro [•] ([•]/00) I.V.A. inclusa, sarà corrisposta mediante la Cessione del Credito d’Imposta13, ai sensi dell’articolo 121 D.L. 34/2020, convertito con modificazioni nella legge 77/2020, con le seguenti modalità:
a. 30 % entro <…> giorni dal raggiungimento del 1° SAL come definito nel
cronoprogramma sub allegato [•]
b. 30 % entro <…> giorni dal raggiungimento del 2° SAL come definito nel
cronoprogramma sub allegato [•]
9
Si suggerisce di indicare separatamente i costi per i lavori e i costi per la progettazione specificando anche le
modalità e i tempi di pagamento distinguendo tra esecutori e professionisti.
10
In presenza di contratti di importo superiore a 200.000 euro occorre verificare gli ulteriori presupposti di applicabilità dell’art.17-bis del D.Lgs. 241/1997 in merito alla nuova disciplina in materia di certificazione del versamento delle ritenute fiscali (in tal caso, occorre inserire anche la lettera e al co.1 dell’art.4, nonché, alternativamente, i co.4 e 5 all’art.6, oppure l’art.6-bis).
11
Gli oneri per la sicurezza devono essere specificatamente indicati anche nel caso di redazione del DUVRI da
a2rte del datore di lavoro committente a pena di nullità del presente contratto (art. 26, co.5, D.Lgs. 81/2008).
Nel bonifico dovranno essere indicati il numero della fattura emessa dall’Appaltatore; la causale del versamento, con
indicazione degli estremi normativi di riferimento; il codice fiscale del beneficiario della detrazione; il numero di partita IVA del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico.
13
d. Saldo a seguito della formalizzazione del verbale di collaudo e fine lavori e comunque entro e non oltre il <…>
A tal fine il Condominio/Committente si impegna a rispettare tutti gli adempimenti posti a suo carico ai sensi delle vigenti disposizioni normative.
Ipotesi 3 A fronte degli interventi effettuati, l’Appaltatore applica uno sconto in fattura in applicazione dell’articolo 121 D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni nella legge 77/2020, pari ad Euro [●] I.V.A. inclusa con le seguenti modalità:
e. 30 % entro <…> giorni dal raggiungimento del 1° SAL come definito nel cronoprogramma sub allegato [•]
f. 30 % entro <…> giorni dal raggiungimento del 2° SAL come definito nel cronoprogramma sub allegato [•]
g. Saldo a seguito della formalizzazione del verbale di collaudo e fine lavori e comunque entro e non oltre il <…>
A tal fine il Condominio/Committente si impegna a rispettare tutti gli adempimenti posti a suo carico ai sensi delle vigenti disposizioni normative.
E’ possibile prevedere che i pagamenti siano subordinati alla preventiva esibizione da parte dell’appaltatore del Durc (tenendo conto della nuova procedura di Durc on-line) e dell’attestazione dei versamenti, già scaduti, relativi alle ritenute fiscali sui redditi dei lavoratori impiegati.
2. (Eventuale) Nell’ipotesi sub 1, sull’importo indicato in ogni stato di avanzamento lavori il Committente effettuerà una trattenuta del [•] a garanzia della buona esecuzione. Tali somme saranno liquidate entro <…> dal collaudo finale.
ART. 6
VARIAZIONI
1. Nel caso in cui si manifestino difficoltà di esecuzione derivanti da cause non previste dalle parti anche dipendenti dalla necessità di rispettare sopravvenute prescrizioni di sicurezza imposte con provvedimenti dell’autorità in dipendenza dell’evolversi della
pandemia da Covid-19, l’Appaltatore è tenuto a darne pronta comunicazione scritta al Committente.
2. Eventuali variazioni rispetto al progetto iniziale dei Lavori, sia di iniziativa dell’Appaltatore sia del Committente, dovranno essere concordate per iscritto tra le Parti e preventivamente autorizzate dal Direttore dei Lavori che dovrà attestare che le stesse non influiranno sulla corretta esecuzione delle opere anche ai fini del riconoscimento dei benefici fiscali. L’Appaltatore si riserva di contestare motivatamente la loro approvazione ed esecuzione. (Eventuale) Nel caso di varianti proposte dal Committente l’Appaltatore è esonerato da responsabilità se prova che l’eventuale perdita dei benefici fiscali deriva da circostanze estranee alla sua sfera di controllo.
3. Ove i suddetti lavori aggiuntivi dovessero riguardare categorie di lavorazioni non previste ovvero si debbano impiegare materiali per i quali non risulti un prezzo unitario già definito nel computo metrico di cui al Contratto, si applicherà il prezziario della Regione o il prezziario DEI.
4. L’accordo scritto tra le Parti, concernente le variazioni ai Lavori, determina il diritto dell’Appaltatore al pagamento del compenso per i differenti e/o maggiori lavori eseguiti, secondo quanto concordato tra le Parti medesime.
5. Il corrispettivo per i maggiori lavori derivanti dalle variazioni di cui al presente articolo potrà/non potrà essere corrisposto con ricorso alla cessione del credito d’imposta/sconto in fattura/bonifico bancario.
6. Le parti concorderanno per iscritto se, per l’esecuzione delle variazioni, è necessario un
termine suppletivo per l’ultimazione dei lavori.
7. Qualora nel corso dell’esecuzione dei lavori dovessero essere adottate misure restrittive di sicurezza non previste e non prevedibili al momento della sottoscrizione che potrebbero causare variazioni nella modalità di svolgimento dei predetti lavori con la conseguenza di rendere l’adempimento maggiormente gravoso per la parte debitrice si procederà tramite accordo scritto ad una rinegoziazione/adeguamento dei contenuti del presente contratto14.
14 Per le indicazioni relative alle clausole di salvaguardi COVID-19 si rimanda anche all’ALLEGATO 2.
ART. 7 DURATA DEI LAVORI
1. I lavori avranno inizio il [•] e saranno ultimati entro il [•] (v. Cronoprogramma
Allegato).
2. La consegna del cantiere, l’inizio e l’ultimazione dei lavori saranno documentati con
specifici verbali controfirmati dalle Parti.
3. Per ogni giorno di ritardo sul termine di ultimazione dei lavori di cui al primo comma, l’Appaltatore, sempreché il ritardo sia a lui imputabile, è tenuto a corrispondere una penale giornaliera/settimanale/in percentuale pari <…> 15.
4. Resta ferma la facoltà per il Committente, nel caso di ritardi superiori a <...> (es. 1/3 della durata contrattuale), imputabili all’Appaltatore, di richiedere la risoluzione del contratto a mezzo lettera raccomandata A.R. e il risarcimento dei danni effettivamente subiti a causa dell’inadempimento.
5. Se il termine di cui al primo comma non viene rispettato per fatto riconducibile al Committente, l’Appaltatore ha diritto ad un termine suppletivo pari al ritardo. I lavori dovranno essere comunque conclusi entro il termine necessario previsto dalla normativa per poter usufruire delle agevolazioni fiscali.
6. Qualsiasi variazione aggiuntiva (v. anche articolo 6) ai lavori del presente contratto comporterà sempre la concessione di un termine suppletivo per l’ultimazione dei lavori stessi, da convenirsi tra le parti o proporzionalmente all’entità dei lavori aggiunti e al termine inizialmente stabilito per l’esecuzione dei lavori commissionati.
ART. 8 SOSPENSIONE DEI LAVORI
1. Se i lavori devono essere sospesi per cause di forza maggiore, condizioni atmosferiche, provvedimenti dell’autorità pubblica (nazionale, regionale, comunale) anche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid- 19 comunque per motivi non imputabili all’Appaltatore o al Committente l’Appaltatore ha diritto ad un termine suppletivo per l’ultimazione dei lavori corrispondente ai giorni di sospensione o comunque in misura equa al fine di consentire comunque la conclusione entro il
15
Il ritardo non sarà da considerarsi imputabile all’Appaltatore, e pertanto nessuna penale sarà da questi dovuta,
nel caso in cui sia stato determinato da circostanze imprevedibili o da forza maggiore.
termine necessario previsto dalla normativa per poter usufruire delle agevolazioni fiscali.
2. Nel caso in cui i lavori debbano essere sospesi per cause dipendenti dal Committente, l’Appaltatore, oltre alla corrispondente proroga dei termini di ultimazione, trascorso il [•] % del tempo contrattuale o complessivamente [•] mesi avrà diritto al risarcimento dei danni subiti a seguito della sospensione.
3. Qualora la sospensione dei lavori per cause non imputabili all’Appaltatore si protragga oltre i giorni consecutivi, l’Appaltatore ha diritto al pagamento del compenso per i lavori eseguiti sino alla data di inizio della sospensione stessa, ancorché a quel momento non sia stato raggiunto l’ammontare minimo per la liquidazione dello stato di avanzamento lavori.
ART. 9
COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEI LAVORI
1. Le operazioni di verifica e collaudo dovranno essere avviate entro <…> giorni dall’ultimazione lavori. Entro [•] giorni dal termine delle operazioni di verifica verrà sottoscritto tra le parti il relativo verbale. Qualora l’esito della verifica finale risulti positivo, il verbale conterrà anche l’accettazione dei lavori senza riserve con contestuale consegna del bene.
2. Qualora dall’esito della verifica risulti necessario porre in essere lavorazioni e/o adempimenti per rispettare le prescrizioni contrattuali e progettuali, il verbale di cui al precedente comma 1 indicherà la natura di tali interventi e stabilirà il termine entro il quale gli stessi dovranno essere eseguiti, nonché le modalità per la loro verifica.
3. Entro <…> giorni dalla sottoscrizione del Verbale di Verifica positiva dei Lavori (o dal Collaudo laddove previsto) verranno predisposti e/o raccolti gli elaborati finali (collaudi, certificati di conformità impianti, ecc.)
ART. 10 (eventuale)
RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
E’ possibile inserire una clausola conciliativa o arbitrale.
ART. 11
TUTELA E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI16
1. Le Parti si danno reciprocamente atto che il trattamento dei dati personali dovrà avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia, ivi incluso il Regolamento (UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR) e sarà effettuato esclusivamente per le finalità previste nel presente Contratto. Con la sottoscrizione del Contratto ciascuna Parte presta il consenso al trattamento dei dati personali e a trasmetterli esclusivamente ai soggetti ai quali la comunicazione è consentita per legge ovvero ai soggetti per i quali la comunicazione è necessaria ai fini dell’esecuzione degli obblighi di cui al Contratto.
I Dati Personali oggetto di trattamento, per le finalità di cui sopra, saranno conservati nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità e, comunque, fino a <…> giorni dalla data di scadenza del Contratto ovvero dalla data di risoluzione o cessazione dello stesso, per qualsivoglia causa, fatto in ogni caso salvo quanto debba essere conservato ai sensi di legge. Decorso tale termine, ciascuna Parte avrà l’obbligo di cancellare tutti i dati acquisiti nell’esecuzione del rapporto contrattuale.
ART. 12 RINVI O
1. Per quanto non esplicitamente disposto nel presente contratto si rinvia alle disposizioni del Codice Civile e alle altre disposizioni di legge vigenti in materia.
Firma del Committente Firma dell’Appaltatore
Firma del Direttore Lavori (per presa visione)
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 del codice civile si approvano le seguenti clausole17;
16
Art. 13: informativa; Art. 15: diritto di accesso dell’interessato; Art. 16: diritto di rettifica; Art. 17: diritto alla
cancellazione («diritto all'oblio»); Art. 18: diritto di limitazione di trattamento; Art. 20: diritto alla portabilità dei dati; Art. 21: diritto di opposizione; Art. 22: Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
17
Si suggerisce a tal fine che con riferimento alle clausole di cui all’art. 1341 co. 2 il predisponente adotti modalità
di specifica sottoscrizione idonee a richiamarne l’attenzione della controparte sul contenuto particolarmente oneroso della clausola sottoscritta.
Allegati: costituiscono allegati al Contratto i seguenti documenti:
Allegato [•] – Delibera assemblea di condominio
Allegato [•] – Titoli abilitativi edilizi e altre autorizzazioni, nulla osta, permessi comunque denominati necessari per la realizzazione delle opere
Allegato [•] – Piano di sicurezza e coordinamento
Allegato [•] – Individuazione e descrizione delle Opere, inclusive del computo metrico e degli elaborati tecnici esecutivi, architettonici, strutturali e impiantistici
Allegato [•] – Cronoprogramma
Allegato [•] – eventuale documentazione inerente impegni e obblighi relativi alla Cessione
del Credito d’Imposta ovvero allo Sconto in Fattura Allegato [•] – [•]
Luogo, data