ACCORDO ATTUATIVO TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO E L’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CITTÁ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO ANNI ACCADEMICI 2021/2022 – 2022/2023 - 2023/2024 – 2024/2025 – 2025/2026 TRA
ALLEGATO A
ACCORDO ATTUATIVO TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO E L’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CITTÁ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO
ANNI ACCADEMICI 2021/2022 – 2022/2023 - 2023/2024 – 2024/2025 – 2025/2026
TRA
L'Università degli Studi di Torino, codice fiscale 80088230018, di seguito denominata Università, nella persona del Rettore pro tempore Xxxx. Xxxxxxx XXXXX, nato a Torino il 25/09/1965, per la carica domiciliato a Torino, Via X. Xxxxx n.8
E
L‘Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, in prosieguo d’atto denominata “Azienda”, con sede in Xxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx, 00 – C.F. e
P.I. n. 10771180014, rappresentata dal Direttore della Struttura Complessa Amministrazione del Personale/Formazione Dott.ssa Xxxxxxxxx XXXXXXXX, nata a Taranto il 20/05/1959, per la carica domiciliata nella sede della medesima. (per xxxxxx xxxxxx, fonte: Deliberazione n. 1767/2019)
PREMESSO CHE
- Il D.Lgs. 30/12/1992 n. 502 e successive modifiche e integrazioni, all’art. 6, comma 2, prevede specificamente che, per soddisfare le specifiche esigenze del S.S.N. connesse alla formazione degli specializzandi e all’accesso ai ruoli dirigenziali del S.S.N., le Università e le Regioni stipulano specifici protocolli di intesa per disciplinare le modalità della reciproca collaborazione e che i rapporti in attuazione delle predette intese sono regolati con appositi accordi tra le Università, le Aziende ospedaliere, le unità sanitarie locali, gli IRCCS e gli Istituti zooprofilattici sperimentali;
- Il D.Lgs. 368/1999 e in particolare il Titolo VI che disciplina la Formazione dei medici specialisti;
- Il DPCM 6 luglio 2007 ha definito lo schema tipo di contratto di formazione specialistica dei medici ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 368/1999, che disciplina i rapporti del Medico in formazione con l’Università e la Regione;
- Il Decreto Rettorale n. 191 del 27 gennaio 2014 con cui è stato emanato il regolamento di Ateneo delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria;
- Il Decreto Interministeriale 4 febbraio 2015, n. 68 di “Riordino delle Scuole di specializzazione di area sanitaria” in attuazione della riforma generale degli studi universitari di cui al D.M. 270/2004;
- Il Decreto Interministeriale 13 giugno 2017, n. 402 ha definito gli standard generali e specifici, i requisiti minimi generali e specifici di idoneità della rete formativa delle scuole di specializzazione;
- il suddetto Decreto ha previsto che per strutture di rete si intendono le strutture fisiche, universitarie, ospedaliere e territoriali nelle loro diverse articolazioni, inserite nella rete formativa ove si effettuino le attività e le prestazioni necessarie per assicurare la formazione specialistica. Le reti formative vengono strutturate, perciò, in modo che sia garantita la completezza del percorso formativo all’interno di una rete di più strutture in collaborazione tra loro.
Le strutture di rete si distinguono in:
a) strutture di sede: a direzione universitaria, idonee e attrezzate per l’organizzazione e la realizzazione di attività di formazione professionale specialistica nell’area medica di pertinenza della Scuola, nonché per la gestione organizzativa, amministrativa, didattica e tecnica sanitaria delle relative attività e per il coordinamento e/o la direzione delle stesse;
b) strutture collegate: sono di supporto alla/e struttura/e di sede della Scuola che concorrono al completamento della rete formativa e sono della stessa specialità della struttura di sede. Tali strutture sono convenzionate con la Scuola di specializzazione al fine di raggiungere i volumi operativi e completare la tipologia delle attività assistenziali richieste per la formazione dei medici specializzandi. Le strutture collegate possono essere sia a direzione universitaria sia extra universitaria.
Le strutture di cui sopra (punti a) e b)) devono essere accreditate su proposta dell’Osservatorio nazionale con decreto del Ministero della Salute di concerto con il MIUR.
c) strutture complementari: sono strutture di supporto pubbliche o private, di specialità diversa da quella della struttura di sede, con le quali devono essere stipulate specifiche convenzioni nell’ipotesi in cui la Scuola di specializzazione debba utilizzare servizi, attività, laboratori o altro che possano non essere presenti nella struttura di sede o nelle strutture collegate.
- il D.I. n. 402/2017 stabilisce che una stessa struttura non può essere posta a disposizione di reti formative di Atenei diversi.
il Protocollo d’Intesa Regione Piemonte/Università, di seguito denominato Protocollo, approvato con deliberazione di G.R. n. 29-6659 del 23/3/2018 ha disciplinato le modalità di reciproca collaborazione tra gli Enti in oggetto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, comma 2, del D. Lgs. n. 502/92 e sue modifiche ed integrazioni;
l’art. 2 del predetto Protocollo prevede che le modalità di utilizzazione delle strutture che entrano a far parte della rete formativa di ciascuna Scuola siano definite attraverso Accordi Attuativi tra l’Università e le singole Aziende sanitarie;
Il Decreto direttoriale MIUR 19 luglio 2021, n. 21231 che ha stabilito di accreditare le Scuole di specializzazione di area sanitaria dell’Università degli Studi di Torino elencando per ognuna la relativa lista delle strutture della rete formativa;
e strutture dell’Azienda sono state individuate dall’Università su proposta dei Consigli delle Scuole tenendo conto degli standard e requisiti di cui al DI 402/2017 e al decreto MIUR 21231/2021 di cui in premessa;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Art. 1 Premesse e allegati
Le premesse e gli allegati fanno parte integrante e sostanziale del presente Accordo.
Le modificazioni o integrazioni degli allegati, relativi agli elenchi delle Scuole di Specializzazione e delle corrispondenti strutture presso le quali si svolge la formazione specialistica potranno avvenire con scambio di note e non comportano modificazioni al presente Accordo.
Art. 2 Oggetto dell’Accordo
L’Azienda si impegna a ospitare gli specializzandi iscritti alle Scuole di Specializzazione presso le proprie strutture di cui agli allegati, per periodi stabiliti dalle Direzioni delle Scuole, per svolgervi attività formativa ai fini dell’acquisizione dell’esperienza pratico- applicativa.
Nei periodi di permanenza degli specializzandi, l’Azienda garantisce la possibilità di utilizzo di tutte le attrezzature medico-sanitarie, delle aule e degli ausili didattici ivi esistenti.
L’Azienda consente inoltre agli specializzandi di accedere a tutti i propri servizi quali, a titolo esemplificativo, fornitura camici, vestiario e servizio lavanderia. Per quanto riguarda l’accesso al servizio mensa è consentito alle seguenti condizioni:
è stabilita per tutti gli specializzandi una partecipazione percentuale al costo del pasto non inferiore al 50% di quello riconosciuto dall’Azienda all’affidatario del servizio di produzione ed erogazione dei pasti ai dipendenti, prevedendo una partecipazione economica da parte del fruitore in misura pari a 3,25 Euro/pasto con la parte restante del costo a carico dell’Azienda.
L’Azienda dichiara che le strutture di cui agli allegati non fanno parte delle reti formative di altri Atenei.
Ogni struttura appartenente alla rete formativa ha l’obbligo di riservare almeno il 20% della propria attività assistenziale complessiva alla formazione degli specializzandi.
L’Azienda garantisce, per le strutture in allegato quali strutture collegate, gli standard minimi generali e gli standard minimi specifici previsti dal D.I. n. 402/2017, rapportati alla capacità strutturale tecnologica, organizzativa e assistenziale, fermo restando i requisiti previsti in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie.
L’Azienda assume l’impegno, durante il periodo di validità della convenzione, di garantire il mantenimento delle strutture poste a disposizione e indicate nell’allegato/i; inoltre assume l’obbligo di segnalare formalmente e tempestivamente all’Università eventuali variazioni che dovessero intervenire sull’organizzazione strutturale delle stesse, fatto salvo il diritto di recesso di cui al successivo art. 12, comma 2.
Art. 3
Organizzazione dell’attività formativa ed assistenziale
I Consigli/Comitati Ordinatori delle Scuole di Specializzazione definiscono per ogni specializzando i tempi e le modalità di svolgimento delle attività teoriche e pratiche, ivi compresa la rotazione tra le strutture inserite nella rete formativa, nonché il numero minimo e la tipologia degli interventi pratici che devono aver personalmente eseguiti per essere ammessi a sostenere la prova finale annuale.
All’inizio di ogni anno accademico, i Direttori/Coordinatori delle Scuole di Specializzazione di cui all’Allegato comunicano al Legale Rappresentante dell’Azienda, i nominativi degli specializzandi e la durata del periodo di formazione di questi.
La formazione specialistica è disciplinata dagli ordinamenti didattici ed è impartita sulla base dello specifico progetto formativo elaborato dal Consiglio/Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione. Almeno il 70% delle attività formative dello specializzando é riservato allo svolgimento di attività formative professionalizzanti (pratiche e di tirocinio).
La formazione dei medici in formazione specialistica implica la partecipazione guidata alla totalità delle attività mediche dell’Azienda presso la quale è assegnato dal Consiglio/Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione, nonché la graduale assunzione di compiti assistenziali e l’esecuzione di interventi con autonomia vincolata alle direttive ricevute dal tutor, di intesa con i dirigenti responsabili delle strutture dell’Azienda. Le attività e gli interventi sono illustrati e certificati, controfirmati dal medico in formazione specialistica, su un apposito libretto personale di formazione, a cura del dirigente responsabile dell'unità operativa presso la quale il medico in formazione specialistica volta per volta espleta le attività assistenziali previste dal programma formativo di cui al comma 3.
In nessun caso l’attività del medico in formazione specialistica è sostitutiva di quella del personale di ruolo.
L’impegno richiesto per la formazione specialistica, come specificato nel contratto di formazione specialistica, è pari a quello previsto per il personale medico del SSN a tempo pieno.
L’accertamento delle attività è demandato ai Dirigenti Responsabili delle Strutture di afferenza o ai tutor per le attività professionalizzanti, che rispondono di tale controllo ai Direttori/Coordinatori delle Scuole di Specializzazione, i quali ne certificano la congruità.
Art. 4 Attività didattica
L’Azienda mette inoltre a disposizione delle Scuole i dirigenti della struttura presso la quale si svolge la formazione stessa per l’eventuale svolgimento sia di corsi di insegnamento sia di attività ad integrazione della formazione connessa alla didattica.
Gli incarichi di insegnamento per i corsi previsti dall’Ordinamento didattico saranno deliberati annualmente dagli organi universitari competenti secondo l’ordinamento dell’Ateneo, sulla base delle proposte dei Consigli/Comitati Ordinatori delle Scuole di Specializzazione formulate tenendo conto degli specifici curricula didattici, scientifici ed assistenziali.
Art. 5 Tutor
Gli specializzandi sono guidati nelle loro attività formative ed assistenziali da tutor nel rapporto massimo di 3 a 1 tra discenti e tutor, designati annualmente dal Consiglio/Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione sulla base di requisiti di elevata qualificazione scientifica, di adeguato curriculum professionale e di documentata capacità didattico-formativa.
I tutor possono essere universitari (interni) e non universitari (esterni). I ruoli di docente e di tutor possono essere sovrapponibili.
Lo svolgimento di funzioni di tutorato, che costituisce parte integrante dell’orario di servizio, sono affidate, pertanto, a personale universitario strutturato, ovvero, a personale
dipendente del SSN o a personale dipendente di strutture accreditate e contrattualizzate con il SSN.
Ai sensi dell’art. 38 comma 5 del D.Lgs. 368/1999, l’attività tutoriale, ove svolta da dirigenti sanitari nei confronti degli specializzandi, costituisce specifico titolo da valutare per il conferimento di incarichi comportanti direzione di struttura, ovvero per l’accesso agli incarichi di secondo livello dirigenziale
Art. 6 Copertura assicurativa
Xxxx specializzandi è garantita da parte dell’Università la copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi connessa con l’attività formativa e didattica specifica.
L’Azienda presso la quale si svolge l’attività formativa provvede, con oneri a proprio carico, alla copertura assicurativa per i rischi professionali, per la responsabilità civile contro terzi e gli infortuni connessi all’attività assistenziale svolta dal medico in formazione nelle proprie strutture, alle stesse condizioni del proprio personale.
In ogni caso, l’Azienda deve garantire agli specializzandi la copertura assicurativa per la responsabilità civile per eventi che possono ricadere sotto la propria diretta responsabilità, anche avvalendosi di polizze assicurative già esistenti.
L’Azienda si impegna, in caso di infortunio, a dare immediata comunicazione dell’evento all’Università per gli adempimenti di competenza.
Art. 7 Sorveglianza sanitaria e fisica
Al fine dell’accertamento dell’idoneità fisica a svolgere l’attività clinica, le AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e San Xxxxx di Orbassano effettuano per gli specializzandi iscritti alle scuole di specializzazione di area sanitaria dell’Università degli Studi di Torino gli stessi esami clinici previsti dalle norme di legge per il personale dipendente del S.S.N. Degli accertamenti sanitari effettuati dovrà essere data comunicazione all’Università.
Gli specializzandi sottoposti al rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti e ad altri fattori di rischio dovranno essere dotati dall’Azienda di tutte le protezioni e sottoposti a tutti i controlli previsti dalla legge per il personale dipendente esposto ai medesimi rischi.
L’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino provvederà, altresì, ad erogare a tutti gli specializzandi la formazione di cui all’art. 37 D. Lgs. del 09.04.2008, n. 81 s.m.i.
Art. 8 Sicurezza
L’Azienda si impegna ad informare ogni specializzando ai sensi di quanto previsto dall’art. 36 D.Lgs. 81/08, sui regolamenti interni nonché sulle eventuali particolari prescrizioni da osservare sul piano tecnico-operativo durante lo svolgimento delle attività.
L’Azienda garantisce, in particolare, che i locali, le attrezzature e strumentazioni sono idonee e adeguate ai sensi del D. Lgs. 81/08.
Nel corso delle attività e comunque durante la permanenza nell’Azienda lo specializzando è tenuto all’osservanza delle norme, regole e prescrizioni sopra indicate.
L’Azienda si impegna a dare comunicazione all’Università degli accertamenti sanitari effettuati.
Art. 9
Trattamento dei dati e privacy
L’Azienda effettua le operazioni di trattamento dei dati, attraverso soggetti designati autorizzati, nel rispetto rigoroso della normativa sulla privacy, del codice di comportamento aziendale, delle misure di sicurezza e garanzia e delle policy in materia di sicurezza informatica.
Lo specializzando, in qualità di soggetto autorizzato dall’Azienda, è altresì, tenuto:
- a seguire le istruzioni, policy aziendali in materia di sicurezza e le sessioni informative o formative in materia di protezione dei dati personali;
- a segnalare tempestivamente eventuali perdite, violazioni dati di dati o anomalie (es. accessi impropri alla documentazione o agli applicativi) al Direttore della struttura o referente aziendale secondo la policy in materia di data breach;
- a mantenere, anche dopo la conclusione delle attività, la riservatezza sui dati informazioni, progetti e documenti dei quali sia venuto a conoscenza in occasione dello svolgimento delle attività in azienda.
Le parti dichiarano reciprocamente che i dati personali riferiti agli specializzandi, raccolti nel corso dell'esecuzione della presente convenzione, sono trattati esclusivamente per la finalità della convenzione medesima, mediante elaborazione manuale e/o automatizzata.
I suddetti dati potranno essere comunicati per gli obblighi di legge sia a soggetti pubblici, quando ne facciano richiesta per il perseguimento dei propri fini istituzionali, sia a soggetti privati, quando lo scopo della richiesta sia compatibile con i fini istituzionali della parte contrattuale a cui si riferiscono.
L’Azienda dovrà tenere indenne e manlevare l’Università, da tutte le richieste e responsabilità, dai danni, dalle spese sostenute come conseguenze delle attività di trattamento di dati in violazione della normativa vigente qualora non imputabili alla stessa Università.
Art. 10 Oneri
Resta inteso che l’attuazione del presente Accordo non comporta oneri aggiuntivi per l’Ateneo e per l’Azienda, rispetto a quelli derivanti dal Protocollo e dal presente Accordo.
Art. 11 Validità
Il presente Accordo ha validità per 5 anni accademici a decorrere dall’a.a. 2021/2022 e comunque fino all’approvazione del nuovo Accordo Attuativo.
Art. 12 Recesso
Le parti hanno la facoltà di recesso, fatta salva la conclusione dell’anno accademico già iniziato. Il recesso dovrà essere formalizzato per iscritto, con preavviso di almeno tre mesi da inoltrare mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento oppure mediante PEC.
L’Università ha facoltà di recedere dalla presente convenzione prima della naturale scadenza qualora le strutture poste a disposizione non dovessero essere più rispondenti, secondo le nuove normative, agli standard e ai requisiti minimi necessari per fare parte della rete formativa della scuola.
Art. 13
Spese di bollo e registrazione
Il presente Accordo sarà soggetto all’imposta di bollo a cura ed a spese dell’Azienda, salvo che la stessa goda dell’esenzione prevista dalla normativa vigente.
Il presente Accordo sarà registrato solo in caso d’uso, ai sensi di quanto previsto dal
D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, e le relative spese saranno a carico della parte richiedente.
Xxxxx, approvato e sottoscritto.
Per l’Università degli Studi di Torino Il Rettore pro tempore
Xxxx. Xxxxxxx XXXXX (Documento firmato digitalmente)
Per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
Il Direttore S.C. Amministrazione del Personale/Formazione Dott.ssa Xxxxxxxxx XXXXXXXX
(Documento firmato digitalmente)
ACCORDO ATTUATIVO TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO E L’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CITTÁ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO ANNI ACCADEMICI 2021/2022 – 2022/2023 - 2023/2024 – 2024/2025 – 2025/2026 | |
OSPEDALE MOLINETTE | |
Scuola | Strutture sede/collegate |
Allergologia e immunologia clinica | Allergologia 0101 |
Anatomia patologica | Anatomia ed istologia patologica 1 U 0303 |
Anatomia ed istopatologia diagnostica e di screening 2 U 0301 | |
Medicina legale U 2701 | |
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore | Terapia intensiva 4901 |
Terapia intensiva 4907 | |
Audiologia e foniatria (non accreditata per l'a.a. 2020/2021) | Otorinolaringoiatria 3802 |
Cardiochirurgia | Cardiochirurgia 0701 |
Chirurgia generale | Chirurgia generale 0905 |
Chirurgia generale 0910 | |
Chirurgia generale 0912 | |
Chirurgia generale 0901 | |
Chirurgia maxillo-facciale | Chirurgia maxillo-facciale 1001 |
Odontoiatria e stomatologia 3503 | |
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (non accreditata dall'a.a. 2018/2019) | Chirurgia plastica e ricostruttiva 1202 |
Chirurgia toracica | Chirurgia toracica 1301 |
Chirurgia vascolare | Chirurgia vascolare 1401 |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Dermatologia e venereologia | Dermatologia 5206 |
Ematologia | Ematologia 1801 |
Ematologia 1802 | |
Ematologia 1809 | |
Ematologia 1810 | |
Endocrinologia e malattie del metabolismo | Malattie endocrine, del ricambio e nutrizione 1901 |
Oncologia 6404 | |
S.S.D. Unità di transizione per neoplasie curate in età pediatrica 6419 | |
Genetica medica | Genetica medica U 9804 |
Immunogenetica e biologia dei trapianti 9808 | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U 0303 | |
Anatomia ed istopatologia diagnostica e di screening 2 U 0301 | |
Biochimica clinica 9806 | |
Medicina legale U 2701 | |
Geriatria | Geriatria 2101 |
Medicina generale 2609 | |
Igiene e medicina preventiva | Direzione sanitaria presidi Molinette-San Xxxxxxx 1003 |
Malattie dell’apparato cardiovascolare | Cardiologia 0802 |
Malattie dell’apparato digerente | Gastroenterologia 5801 |
Malattie dell’apparato respiratorio | Pneumologia 6801 |
Malattie infettive e tropicali | Malattie infettive 2U 2404 |
Medicina d’emergenza-urgenza | 118 1801 |
Pronto soccorso 5101 | |
Medicina del lavoro | Medicina del lavoro U rischio occupazionale ospedaliero 2501 |
Medicina dello sport e dell’esercizio fisico | Cardiologia 0802 |
Malattie endocrine, del ricambio e nutrizione 1901 | |
Pneumologia 6801 | |
Diagnostica per immagini S3SV | |
Ematologia 1801 | |
Medicina fisica e riabilitativa | Recupero e riabilitazione 5601 |
Medicina interna | Medicina generale 2601 |
Medicina generale 2602 | |
Medicina generale 2606 | |
Medicina generale 2607 | |
Medicina generale 2609 | |
Medicina legale | Medicina legale U 2701 |
Medicina nucleare | Medicina nucleare 6102 |
Microbiologia e virologia | Microbiologia e virologia U 9801 |
Nefrologia | Nefrologia 2901 |
Nefrologia (Abilitazione trapianto rene) 4802 | |
Neurochirurgia | Chirurgia maxillo-facciale 1001 |
Neurochirurgia 3001 | |
Neurochirurgia 3004 | |
Neurologia | Neurochirurgia 3004 |
Neurologia 3202 | |
Neurologia 3207 | |
Neurologia 3232 | |
Neurologia 3201 | |
Neurologia 3206 | |
Neurologia 3215 | |
Oftalmologia | Oculistica 3402 |
Oncologia medica | Oncologia 1 6402 |
Otorinolaringoiatria | Otorinolaringoiatria 3802 |
Patologia Clinica e Biochimica clinica | Medicina di laboratorio 9806 |
Psichiatria | Pronto soccorso 5101 |
Psichiatria 4001 | |
Psichiatria 4004 | |
Psichiatria 4010 | |
Radiodiagnostica | Radiologia 1U 6904 |
Radioterapia | Radioterapia 7001 |
Ematologia 1801 | |
Ematologia 1802 | |
Oncologia 6402 | |
Oncologia 6421 | |
Scienza dell’alimentazione | Dietetica e nutrizione clinica 1902 |
Statistica sanitaria e Biometria | Epidemiologia dei tumori 0117 |
Urologia | Urologia 4303 |
Scuola | Strutture complementari |
Audiologia e foniatria (non accreditata per l'a.a. 2020/2021) | Medicina di laboratorio 9806 |
Psichiatria 4001 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Dermatologia e venereologia | Dermatologia 5201 |
Chirurgia generale 0912 | |
Malattie endocrine del ricambio nutriz. 1902 | |
Allergologia 0101 | |
Anatomia ed istopatologia diagnostica e di screening 2 U 0301 | |
Medicina generale 2602 | |
Ematologia | Medicina trasfusionale materno-infantile e traumatologica 1803 |
Banca del sangue e immunoematologia 9811 | |
Igiene e medicina preventiva | Direzione aziendale 0000 |
Medicina del lavoro | Malattie infettive 2 U 2404 |
Medicina fisica e riabilitativa | Pneumologia 6801 |
Neurochirurgia | Medicina fisica e riabilitazione U 5601 |
Statistica sanitaria e biometria | Registro tumori Piemonte CRPT-SSD 0000 |
S.S.D. Epidemiologia, screening XXXX 0000 | |
X.X.X. Epidemiologia clinica e valutativa CRPT 0000 | |
Scuola | Strutture |
Chirurgia orale | SCDU Chirurgia maxillo-facciale |
Odontoiatria pediatrica | Odontostomatologia preventiva e restaurativa U |
Riabilitazione orale, protesi maxillo facciale e implantologia dentaria U | |
Radiologia 1 U | |
Chirurgia maxillo-facciale U | |
Otorinolaringoiatria U | |
Ortognatodonzia | Odontostomatologia preventiva e restaurativa U |
Riabilitazione orale, protesi maxillo facciale e implantologia dentaria U | |
Radiologia 1 U | |
Chirurgia maxillo-facciale U |
Otorinolaringoiatria U | |
Scuola | Requisiti Specifici Strutturali* |
Allergologia e immunologia clinica | Medicina generale 2607 |
Medicina generale 2666 | |
Pneumologia 6801 | |
Dermatologia 5206 | |
Otorinolaringoiatria 3802 | |
Ematologia 1801 | |
Reumatologia 7101 | |
Oculistica 3402 | |
Gastroenterologia 5801 | |
Nefrologia 2901 | |
Anatomia patologica | Genetica medica U |
Microbiologia e virologia U | |
Biochimica clinica | |
Medicina generale 2602 | |
Chirurgia generale 0912 | |
Medicina legale U | |
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore | Medicina generale 2602 |
Medicina generale 2607 | |
Medicina generale 2609 | |
Pneumolgia 6801 | |
Cardiologia 0802 | |
Pronto soccorso | |
Radiologia 1 U | |
SS Cure palliative care 4978 | |
Audiologia e foniatria (non accreditata per l'a.a. 2020/2021) | Otorinolaringoiatria 3802 |
Geriatria 2101 | |
Medicina generale 2609 | |
Radioterapia 7001 | |
Radiologia 1U | |
Neurologia 3202 | |
Cardiochirurgia | Chirurgia generale 0912 |
Chirurgia generale 0905 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Cardiologia 0802 | |
Unità coronarica 5003 | |
Terapia intensiva 4901 | |
Terapia intensiva 4907 | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U |
Radioterapia 7001 | |
Pneumologia 6801 | |
Neurochirurgia 3004 | |
Chirurgia maxillo facciale 1001 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Immunogenetica e biologia dei trapianti | |
Otorinolaringoiatria 3802 | |
Neurochirurgia 3001 | |
Chirurgia toracica 1301 | |
Nefrologia 2901 | |
Chirurgia plastica 1202 | |
Chirurgia vascolare 1401 | |
Urologia 4303 | |
Chirurgia generale | Dermatologia 5201 |
Chirurgia maxillo facciale 1001 | |
Chirurgia toracica 1301 | |
Chirurgia vascolare 1401 | |
Cardiochirurgia 0701 | |
Gastroenterologia 5801 | |
Chirurgia plastica 1202 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Urologia 4303 | |
Medicina generale 2607 |
Medicina generale 2610 | |
Medicina generale 2609 | |
Medicina generale 2666 | |
Terapia intensiva 4907 | |
Terapia intensiva 4901 | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Pronto soccorso | |
Chirurgia maxillo-facciale | Chirurgia generale 0910 |
Terapia intensiva 4907 | |
Anatomia ed istopatologia diagnostica e di screening 2 U | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Radiologia 1 U | |
Radioterapia 7001 | |
Otorinolaringoiatria 3802 | |
Oculistica 3402 | |
Pronto soccorso | |
Odontoiatria e stomatologia 3503 | |
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (non accreditata dall'a.a. 2018/2019) | Anestesia e rianimazione 1 U |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Otorinolaringoiatria 3801 | |
Chirurgia maxillo facciale 1001 |
Otorinolaringoiatria 3802 | |
Chirurgia toracica | Chirurgia generale 0905 |
Pneumologia 6801 | |
Anatomia e istologia patologica 1 U | |
Cardiochirurgia 0701 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Terapia intensiva 4907 | |
Radioterapia 7001 | |
Chirurgia vascolare | Chirurgia generale 0912 |
Cardiologia 0802 | |
Medicina generale 2609 | |
Anatomia e istologia patologica 1 U | |
Cardiochirurgia 0701 | |
Chirurgia toracica 1301 | |
Chirurgia plastica 1202 | |
Terapia intensiva 4901 | |
Terapia intensiva 4907 | |
Dermatologia e venereologia | Medicina generale 2602 |
Chirurgia plastica 1202 | |
Chirurgia generale 0912 | |
Anatomia e istopatologia diagnostica e di screening 2 U |
Allergologia 0101 | |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1902 | |
Pronto soccorso | |
Medicina d'urgenza (MECAU) | |
Ematologia | Medicina generale 2607 |
Anatomia e istopatologia diagnostica e di screening 2 U | |
Anatomia e istologia patologica 1 U | |
Pronto soccorso | |
Oncologia 6402 | |
Endocrinologia e malattie del metabolismo | Medicina d'urgenza (MECAU) |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale 2602 | |
Pronto soccorso | |
Medicina generale 2609 | |
Medicina generale 2607 | |
Medicina generale 2610 | |
Chirurgia generale 0912 | |
Urologia 4303 | |
Neurochirurgia 3001 | |
Chirugia generale 0905 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Biochimica clinica |
Dietetica e nutrizione clinica | |
Genetica medica U | |
Cardiologia | |
Cardiologia 0802 | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Anatomia e istopatologia diagnostica e di screening 2 U | |
Radiologia 1 U | |
Radioterapia 7001 | |
Psichiatria 4004 | |
Genetica medica | Medicina generale 2607 |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale 2609 | |
Oncologia 6404 | |
Neurologia 3202 | |
Geriatria | Medicina generale 2602 |
Chirurgia generale 0905 | |
Radiologia 1 U | |
Nefrologia 2901 | |
Urologia 4303 | |
Neurologia 3202 | |
Cardiologia 0802 | |
Ematologia 1802 |
Pneumologia 6801 | |
Otorinolaringoiatria 3802 | |
Reumatologia 7101 | |
Pronto soccorso | |
Gastroenterologia 5801 | |
Psicologia clinica | |
Stroke unit | |
Ginecologia ed Ostetricia | Chirurgia generale 0912 |
Chirurgia generale 0905 | |
Chirurgia generale 0903 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Anatomia ed istopatologia diagnostica e di screening 2 U | |
Chirurgia plastica 1202 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Chirurgia vascolare 1401 | |
Igiene e medicina preventiva | Medicina del lavoro U - Rischio occupazionale ospedaliero |
Medicina legale U | |
Epidemiologia dei tumori | |
Malattie dell'apparato cardiovascolare | Cardiochirurgia 0701 |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Pneumologia | |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale 2609 | |
Medicina generale 2610 | |
Medicina generale 2602 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Radiologia 3 | |
Radiologia 1 U | |
Medicina nucleare | |
Medicina d'urgenza (MECAU) | |
Pronto soccorso | |
Malattie dell'apparato digerente | Medicina generale 2610 |
Medicina generale 2607 | |
Medicina generale 2609 | |
Medicina generale 2602 | |
Medicina generale | |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale 2639 | |
Medicina generale 2606 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Chirurgia generale 0912 | |
Chirurgia generale 0903 |
Chirurgia generale 0910 | |
Radiologia 3 | |
Radiologia 2 | |
Diagnostica per immagini | |
Radiologia 1 U | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Anatomia e istopatologia diagnostica e di screening 2 U | |
Nefrologia 2901 | |
Pronto soccorso | |
Cardiologia 0802 | |
Malattie dell'apparato respiratorio | Medicina generale 2602 |
Medicina generale 2607 | |
Medicina generale 2666 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Radiologia 1 U | |
Cardiologia 0802 | |
Malattie infettive 2 U | |
Otorinolaringoiatria 3802 | |
Medicina di laboratorio | |
Chirurgia toracica 1301 | |
Medicina del lavoro U - Rischio occupazionale ospedaliero |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Pronto soccorso | |
Terapia intensiva 4907 | |
Malattie infettive e tropicali | Pronto soccorso |
Malattie infettive 2 U | |
Dermatologia 5206 | |
Dermatologia 5201 | |
Pneumologia 6801 | |
Medicina del lavoro | SS Dipartimentale Igiene - Clinical Governance |
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico | Medicina generale 2607 |
Medicina generale 2609 | |
Medicina generale 2602 | |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale 2610 | |
Pneumologia 6801 | |
Cardiologia 0802 | |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1901 | |
Medicina d'emergenza-urgenza | Medicina generale 2610 |
Medicina generale 2609 | |
Medicina generale 2607 |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale 2602 | |
Medicina generale 2605 (xxxx. Xxxxxxxxx) | |
Chirurgia generale 0912 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Terapia intensiva 4901 | |
Terapia intensiva 4907 | |
Anestesia e rianimazione 1 U | |
Radiologia 3 | |
Radiologia 2 | |
Radiologia 1 U | |
Cardiologia 0802 | |
Neurologia 3232 | |
Nefrologia 2901 | |
Gastroenterologia 5801 | |
Neurologia 3207 | |
Neurologia 3202 | |
Unità Coronarica 5003 | |
Stroke unit (xxxx. Xxxxxxx) | |
Medicina fisica e riabilitativa | Medicina generale 2610 |
Medicina generale 2607 | |
Medicina generale 2609 |
Medicina generale 2602 | |
Medicina generale 2666 | |
Cardiologia 0802 | |
Neurologia 3202 | |
Neurologia 3207 | |
Neurologia 3232 | |
Medicina interna | Medicina generale 2639 |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale | |
Medicina interna 2606 | |
Medicina generale 2610 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Chirurgia generale 0903 | |
Chirurgia generale 0912 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Pronto soccorso | |
Radiologia 3 | |
Radiologia 1 U | |
Radiologia 2 | |
Ematologia 1802 | |
Neurologia 3232 | |
Neurologia 3215 | |
Pneumologia 6801 |
Servizio dialisi | |
Allergologia 0101 | |
Oncologia 6402 | |
Geriatria 2102 | |
Oncologia 6421 | |
Unità coronarica 5003 | |
Geriatria 2101 | |
Ematologia 1801 | |
Cardiologia 0802 | |
Malattie infettive 2 U | |
Oncologia 6418 | |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1902 | |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1901 | |
Psichiatria 4004 | |
Oncologia 6403 | |
Ematologia 1809 | |
Neurologia 3202 | |
Neurologia 3206 | |
Oncologia 6404 | |
Reumatologia 7101 | |
Gastroenterologia 5807 | |
Psichiatria 4001 | |
Gatroenterologia 5801 | |
Neurologia 3201 |
Neurologia 3207 | |
Unità di rianimazione anestesiologica | |
Medicina legale | Medicina generale 2666 |
Medicina generale 2609 | |
Medicina generale 2610 | |
Medicina generale 2607 | |
Chirurgia generale 0903 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Neurochirurgia 3001 | |
Neurologia 3202 | |
Psichiatria 4001 | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Anatomia ed istopatologia diagnostica e di screening 2 U | |
Radiologia 1 U | |
Radiologia 3 | |
Radiologia 2 | |
Medicina nucleare | Neurochirurgia 3001 |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1901 | |
Oncologia 6421 | |
Nefrologia (Abilitato al Trapianto Rene) 4802 | |
Cardiologia 0802 |
Ematologia 1801 | |
Gastroenterologia 5801 | |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale 2607 | |
Neurologia 3202 | |
Cardiochirurgia 0701 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Chirurgia toracica 1301 | |
Radiologia 1 U | |
Radioterapia 7001 | |
Microbiologia e virologia | Neurologia 3202 |
Gastroenterologia 5801 | |
Ematologia 1801 | |
Oncologia 6404 | |
Medicina generale 2607 | |
Reumatologia 7101 | |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1901 | |
Cardiologia 0802 | |
Otorinoloaringoiatria 3802 | |
Chirurgia maxillo facciale 1001 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Chirurgia toracica 1301 |
Chirurgia generale 0912 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Neurochirurgia 3001 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Nefrologia | Medicina generale 2602 |
Chirurgia generale 0905 | |
Pronto soccorso | |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1901 | |
Ematologia 1801 | |
Gastroenterologia 5801 | |
Cardiologia 0802 | |
Neurochirurgia | Neurologia 3202 |
Neurologia 3201 | |
Neurologia 3207 | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Diagnostica per immagini | |
Otorinoloaringoiatria 3802 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Terapia intensiva 4907 | |
Terapia intensiva 4901 | |
Neuroradiologia interventistica |
Radiologia 1U | |
Radiologia 2 | |
Urologia 4303 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Chirurgia toracica 1301 | |
Chirurgia maxillo facciale 1001 | |
Neurologia | Psichiatria 4001 |
Medicina generale 2610 | |
Radiologia 2 | |
Medicina del sonno | |
Neuropschiatria infantile | Neurologia 3232 |
Neurologia 3202 | |
Medicina del sonno | |
Psichiatria 4004 | |
Neurologia 3207 | |
Oftalmologia | Chirurgia generale 0905 |
Chirurgia generale 0910 | |
Chirurgia generale 0903 | |
Neurologia 3207 | |
Neurologia 3201 | |
Neurologia 3202 |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Radioterapia 7001 | |
Radiologia 2 | |
Radiologia 3 | |
Radiologia 1 U | |
Terapia intensiva 4907 | |
Neurochirurgia 3001 | |
Neurochirurgia 3004 | |
Chirurgia plastica 1202 | |
Chirurgia maxillo facciale 1001 | |
Oncologia medica | Medicina generale 2607 |
Otorinolaringoiatria | Chirurgia generale 0903 |
Chirurgia generale 0905 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Anestesia e rianimazione 1 U | |
Anatomia ed istopatologia diagnostica e di screening 2 U | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Diagnostica per immagini | |
Radiologia 1 U | |
Neurochirurgia 3001 | |
Chirurgia plastica 1202 | |
Chirurgia maxillo facciale 1001 |
Patologia clinica e Biochimica clinica | Cardiologia 0802 |
Urologia 4303 | |
Immunogenetica e biologia dei trapianti | |
Genetica medica U | |
Pneumologia 6801 | |
Ematologia 1801 | |
Radioterapia 7001 | |
Banca del sangue e immunoematologia | |
Oncologia 6404 | |
Otorinolaringoiatria 3802 | |
Radiologia 1 U | |
Gastroenterologia 5801 | |
Medicina generale 2607 | |
Neurologia 3202 | |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1901 | |
Neurochirurgia 3001 | |
Cardiochirurgia 0701 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Chirurgia maxillo facciale 1001 | |
Pediatria | Medicina generale 2609 |
Psichiatria | Neurologia 3207 |
Neurologia 3232 | |
Neurologia 3202 | |
Radiologia 1 U | |
Medicina generale 2602 | |
Medicina generale 2666 | |
Medicina generale 2607 | |
Medicina generale 2609 | |
Medicina generale 2610 | |
Gastroenterologia 5801 | |
Geriatria 2101 | |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1902 | |
Radiodiagnostica | Medicina generale 2602 |
Cardiologia 0802 | |
Medicina generale 2666 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
Chirurgia generale 0910 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Cardiochirurgia 0701 | |
Radiologia 2 | |
Senologia di screening | |
Radiologia 3 | |
Neuroradiologia interventistica |
Radioterapia | Chirurgia generale 0905 |
Medicina generale 2666 | |
Radiologia 2 | |
Radiologia 1 U | |
Anatomia ed istopatologia diagnostica e di screening 2 U | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Scienza dell'alimentazione | Genetica medica U |
Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1901 | |
Medicina generale 2609 | |
Chirurgia generale 0905 | |
Biochimica clinica | |
Psichiatria 4004 | |
Gastroentoerologia 5801 | |
Nefrologia (Abilitato al Trapianto Rene) 4802 | |
Statistica sanitaria e biometria | Medicina generale 2607 |
Chirurgia generale 0905 | |
Direzione Sanitaria Presidi Molinette-San Xxxxxxx | |
Medicina del Lavoro U - Rischio occupazionale ospedaliero | |
SS Dipartimentale Igiene - Clinical Governance | |
Urologia | Chirurgia generale 0905 |
Chirurgia generale d'urgenza 3 e Pronto soccorso | |
Nefrologia 2901 | |
Anestesia e rianimazione 1 U | |
Anatomia ed istologia patologica 1 U | |
Radioterapia 7001 | |
Radiologia 1 U | |
Chirurgia plastica 1202 | |
Chirurgia vascolare 1402 | |
CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO | |
Scuola | Strutture sede/collegate |
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore | Terapia intensiva 4902 |
Terapia intensiva 4933 | |
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (non accreditata dall'a.a. 2018/2019) | Chirurgia plastica 1209 |
Grandi ustionati 4701 | |
Medicina del lavoro | Medicina del lavoro 2501 |
Medicina dello sport e dell’esercizio fisico | Ortopedia e traumatologia 3604 |
Recupero e riabilitazione 5607 | |
Medicina del lavoro 2501 | |
Medicina fisica e riabilitativa | Neuro-riabilitazione 7502 |
Recupero e riabilitazione 5607 | |
Unità spinale 2802 | |
Medicina legale | Medicina legale U 2701 |
Neurochirurgia | Ortopedia e traumatologia 2 ad indirizzo Chirurgia della mano 3617 |
Ortopedia e traumatologia 3604 | |
Ortopedia e traumatologia 3602 | |
Neurochirurgia 3001 | |
Ortopedia e traumatologia 3616 | |
Ortopedia e traumatologia | Ortopedia e traumatologia 3604 |
Urologia | Unità spinale 2802 |
Scuola | Strutture complementari |
Audiologia e foniatria (non accreditata per l'a.a. 2020/2021) | Neuroradiologia 6902 |
Igiene e medicina preventiva | Direzione medica 0000 |
Neurochirurgia | Recupero e riabilitazione 5607 |
Scuola | Requisiti Specifici Strutturali* |
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore | Chirurgia plastica 1203 |
Ortopedia e traumatologia 3602 | |
Neurochirurgia | |
Ortopedia e traumatologia 3604 | |
Ortopedia e traumatologia 3617 | |
Chirurgia plastica 1209 | |
Chirurgia maxillo-facciale | Chirurgia plastica 1203 |
Chirurgia generale d'urgenza 3 e pronto soccorso | |
Neuroradiologia | |
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (non accreditata dall'a.a. 2018/2019) | Chirurgia generale 0901 |
Terapia intensiva 4902 | |
Medicina del lavoro | Ortopedia e traumatologia 3602 |
Chirurgia plastica 1209 | |
Medicina dello sport e dell’esercizio fisico | Ortopedia e traumatologia 3604 |
Recupero e riabilitazione 5607 | |
Medicina d'emergenza-urgenza | Ortopedia e traumatologia 3604 |
Ortopedia e traumatologia 3616 | |
Terapia intensiva 4933 | |
Terapia intensiva 4902 | |
Medicina fisica e riabilitativa | Ortopedia e traumatologia 3604 |
Chirurgia generale d'urgenza 3 e Pronto soccorso | |
Medicina legale | Unità spinale 2802 |
Ortopedia e traumatologia 3604 | |
Ortopedia e traumatologia 3617 | |
Radiologia CTO | |
Neurochirurgia | Chirurgia generale 0901 |
Terapia intensiva 4902 | |
Neuroradiologia | |
Neuropsichiatria infantile | Neurofisiologia |
Ortopedia e traumatologia | Chirurgia generale 0901 |
Recupero e riabilitazione 5607 | |
Terapia intensiva 4902 | |
Radiologia CTO | |
Chirurgia generale d'urgenza 3 e pronto soccorso | |
Ortopedia e traumatologia 3617 | |
Chirurgia plastica 1203 | |
Radiodiagnostica | Neuroradiologia |
Radiologia CTO | |
OSPEDALE INFANTILE REGINA XXXXXXXXXX | |
Scuola | Strutture sede/collegate |
Anestesia Rianimazione, Terapia intensiva e del dolore | Terapia intensiva 4924 |
Audiologia e foniatria (non accreditata per l'a.a. 2020/2021) | Otorinolaringoiatria 3804 |
Cardiochirurgia | Cardiochirurgia pediatrica 0601 |
Ematologia | Oncoematologia pediatrica 6501 |
Genetica medica | Pediatria 3901 |
Medicina legale | Medicina legale U 2701 |
Neurochirurgia | Neurochirurgia pediatrica 7601 |
Neuropsichiatria infantile | Neuropsichiatria infantile 3301 |
Ortopedia e traumatologia | Ortopedia e traumatologia 3603 |
Otorinolaringoiatria | Otorinolaringoiatria 3804 |
Pediatria | Pediatria 3915 |
Pediatria 3901 | |
Pediatria 3916 | |
Scienza dell’alimentazione | Pediatria 3916 |
Scuola | Strutture complementari |
Dermatologia e venereologia | Chirurgia pediatrica 1103 |
Igiene e medicina preventiva | Direzione medica 0000 |
Statistica sanitaria e biometria | Neuropsichiatria infantile 3301 |
Scuola | Strutture |
Odontoiatria pediatrica | SSD Chirurgia plastica pediatrica |
Pediatria ad indirizzo infettivologico U | |
Neuropsichiatria infantile U | |
SSD Endocrinologia pediatrica | |
Oncoematologia pediatrica | |
Neurochirurgia pediatrica | |
Ortognatodonzia | SSD Chirurgia plastica pediatrica |
Pediatria ad indirizzo infettivologico U | |
Neuropsichiatria infantile U | |
Oncoematologia pediatrica | |
Neurochirurgia pediatrica | |
Cardiochirurgia pediatrica | |
Chirurgia pediatrica | |
Scuola | Requisiti Specifici Strutturali* |
Allergologia ed immunologia clinica | Pediatria 3915 |
Pneumologia 6803 | |
Pediatria 3916 | |
Anatomia patologica | Pediatria 3915 |
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore | Cardiochirurgia pediatrica 0601 |
Day Surgery 9809 | |
Chirurgia pediatrica 1101 | |
Otorinolaringoiatria 3804 | |
Neurochirurgia pediatrica 7601 | |
Chirurgia pediatrica 1103 | |
Ortopedia e traumatologia 3603 | |
Audiologia e foniatria (non accreditata per l'a.a. 2020/2021) | Pediatria 3915 |
Pediatria 3916 | |
Pediatria 3901 | |
Cardiochirurgia | Chirurgia pediatrica 1101 |
Neurochirurgia pediatrica 7601 | |
Chirurgia pediatrica 1103 | |
Chirurgia maxillo-facciale | Chirurgia pediatrica 1101 |
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (non accreditata dall'a.a. 2018/2019) | Chirurgia pediatrica 1103 |
Urologia pediatrica 7801 | |
Genetica medica | Nefrologia pediatrica 7701 |
SC Ematologia | |
Pediatria 3915 | |
Neuropsichiatria infantile 3301 | |
Malattie dell'apparato cardiovascolare | Cardiologia 0804 |
Malattie dell'apparato digerente | Gastroenterologia 5802 |
Malattie dell'apparato respiratorio | Pneumologia 6803 |
Medicina d'emergenza-urgenza | Pediatria 3901 |
Medicina fisica e riabilitativa | Pediatria 3915 |
Medicina interna | Pronto soccorso |
Medicina legale | Neuropsichiatria infantile 3301 |
Neonantologia 6203 | |
Pediatria 3901 |
Pediatria 3915 | |
Pediatria 3916 | |
Radiologia OIRM | |
Neuropsichiatria infantile | Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione 1907 |
Nefrologia pediatrica 7701 | |
Neonatologia 6203 | |
Oncoematologia pediatrica 6501 | |
Pediatria 3901 | |
Pediatria 3915 | |
Pediatria 3916 | |
Urologia pediatrica 7801 | |
Oncologia medica | Oncoematologia pediatrica 6501 |
Otorinolaringoiatria | Terapia intensiva 4924 |
Pediatria | Cardiologia 0804 |
Cardiochirurgia pediatrica 0601 | |
Chirurgia pediatrica 1101 | |
Chirurgia pediatrica 1103 | |
Day surgery 9809 | |
Gastroenterologia 5802 | |
Malattie endocrine, del ricambio, e della nutrizione 1907 |
Nefrologia pediatrica 7701 | |
Neonatologia 6203 | |
Neurochirurgia pediatrica 7601 | |
Neuropsichiatria infantile 3301 | |
Oncoematologia pediatrica 6501 | |
Ortopedia e traumatologia 3603 | |
Otorinolaringoiatria 3804 | |
Pneumologia 6803 | |
Pronto soccorso | |
Terapia intensiva 4924 | |
Urologia pediatrica 7801 | |
Radiodagnostica | Radiologia OIRM |
Urologia | Urologia pediatrica 7801 |
Chirurgia pediatrica 1101 |
OSPEDALE OSTETRICO GINECOLOGICO SANT’XXXX | |
Scuola | Strutture sede/collegate |
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore | Terapia intensiva 4912 |
Terapia intensiva neonatale 7301 | |
Genetica medica | Ostetricia e ginecologia 3706 |
Ginecologia e ostetricia | Ostetricia e ginecologia 3706 |
Ostetricia e ginecologia 3701 | |
Ostetricia e ginecologia 3702 | |
Ostetricia e ginecologia 3710 | |
Medicina del lavoro | Medicina del lavoro 2516 |
Medicina legale | Medicina legale U 2701 |
Pediatria | Neonatologia 6201 |
Neonatologia 6202 | |
Nido 3101 | |
Nido 3102 | |
Terapia intensiva neonatale 7301 |
Terapia intensiva neonatale 7302 | |
Radioterapia | Radioterapia 7005 |
Scuola | Strutture complementari |
Igiene e medicina preventiva | Direzione medica 0000 |
Scuola | Requisiti Specifici Strutturali* |
Anatomia patologica | Ostetricia e ginecologia 3706 |
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore | Chirugia generale 0966 |
Ostetricia e ginecologia 3702 | |
Ostetricia e ginecologia 3701 | |
Ostetricia e ginecologia 3706 | |
Ostetricia e ginecologia 3707 | |
Ostetricia e ginecologia 3710 | |
Ostetricia e ginecologia 3726 | |
SS Terapia intensiva neonatale clinica 7302 | |
Chirurgia generale | Chirurgia generale 0966 |
Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica (non accreditata dall'a.a. 2018/2019) | Anatomia ed istologia patologica della donna, del bambino e dei tumori rari |
Chirurgia generale 0966 | |
Ostetricia e ginecologia 3706 | |
Genetica medica | Neonatologia 6202 |
Ostetricia e ginecologia 3710 | |
Ostetricia e ginecologia 3706 | |
Ginecologia e ostetricia | Anatomia ed istologia patologica della donna, del bambino e dei tumori rari |
Chirurgia generale 0966 | |
Neonatologia 6202 | |
Neonatologia 6201 | |
Terapia intensiva 4912 | |
Medicina d'emergenza-urgenza | Ostetricia e ginecologia 3706 |
Ostetricia e ginecologia 3710 | |
Medicina legale | Neonantologia 6201 |
Neonantologia 6202 | |
Ostetricia e ginecologia 3706 | |
Ostetricia e ginecologia 3710 | |
Radiodagnostica | Radiologia |
Urologia | Ostetricia e ginecologia 3706 |
OSPEDALE MOLINETTE OSPEDALE OSTETRICO GINECOLOGICO SANT’XXXX OSPEDALE SAN XXXXXXXX ANTICA SEDE (SGAS) | |
Scuola | Struttura |
Fisica medica | S.C. Fisica sanitaria |