LE CONVENZIONI CON STATI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA ITALIA-AUSTRIA
LE CONVENZIONI CON STATI APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA ITALIA-AUSTRIA
La Convenzione fra l’Italia e l’Austria contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx SOMMARIO: – 1. Considerazioni introduttive – 1.1. Interpretazione delle Convenzioni: il ruolo del Commentario OCSE – 1.2. Interpretazione statica vs. interpretazione dinamica – 2. Ambito di applicazione della Convenzione – 2.1. Ambito soggettivo – 2.2. Ambito oggettivo – 3. Imposizione dei redditi – 3.1. Redditi immobiliari – 3.2. Utili delle imprese – 3.3. Navigazione marittima e aerea
– 3.4. Imprese associate – 3.5. Dividendi – 3.6. Interessi – 3.7. Canoni – 3.8. Utili di capitale – 3.9. Redditi da lavoro – 4. Eliminazione della doppia imposizione – 5. Non discriminazione – 6. Procedura amichevole – 7. Scambio di informazioni – 8. Rimborsi
Italy-Austria Tax Treaty: The Austrian Perspective, di Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx
SUMMARY: – 1. Einkommensteuer – 1.1. Unlimited & limited tax liability – 1.2. Determination of income – 1.3. Determination of business profits – 1.4. Employment income – 1.5. Director’s remuneration – 1.6. Income from capital investment – 1.7. Taxation of capital gains – 2. Körperschaftsteuer – 2.1. Unlimited & limited tax liability – 2.2. Special tax provisions for corporations – 2.3. Taxation of private foundations
ITALIA-BELGIO
La Convenzione fra l’Italia e il Belgio contro le doppie imposizioni, di Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx XXXXXXXX: – 1. Evoluzione dei precedenti trattati – 2. Confronto tra vecchio e nuovo trattato – 3. Principali differenze fra il trattato e il Modello OCSE – 3.1. Agente dipendente – 3.2. Imprese associate – 3.3. Dividendi – 3.4. Interessi – 3.5. Royalties – 3.6. Lavoro subordinato – 3.7. I metodi per evitare la doppia imposizione – 3.8. Assistenza per la riscossione – 4. Interrelazioni fra trattato e normativa interna di ciascun paese: il caso delle remunerazioni differite (con particolare riguardo alle stock options) – 4.1. Cambiamento di residenza nel periodo di differimento – 4.2. Differenze temporali ai fini della tassazione – 4.3. Interrelazioni tra norme interne e disposizioni convenzionali: un caso di non imposizione – 5. Altre opportunità di pianificazione fiscale – 5.1. Utilizzo di una holding belga – 5.2. I coordination centers, i distribution centers e i service centers
Italy-Belgium Tax Treaty: The Belgian Perspective, di Xxxxxxx Xxxxxxx
SUMMARY: – 1. General features of the Belgian income tax system – 1.1. Resident taxpayers –
1.2. Non-resident taxpayers – 1.3. Withholding tax on income from movable property – 2. The deviations of the Belgium-Italy tax treaty from the OECD Model
ITALIA-DANIMARCA
La Convenzione fra l’Italia e la Danimarca contro le doppie imposizioni, di Xxxxxx Xxxxxxxx SOMMARIO: – 1. Premessa – 2. Ambito di applicazione soggettivo, oggettivo e territoriale – 3. Definizioni terminologiche e regole per stabilire la residenza – 4. La stabile organizzazione – 4.1. La stabile organizzazione materiale – 4.2. La stabile organizzazione personale – 5. La tassazione dei redditi immobiliari – 6. La tassazione dei redditi d’impresa – 7. La tassazione dei redditi d’impresa derivanti dall’attività di navigazione marittima o aerea in traffico internazionale – 8. Il transfer pricing – 9. La tassazione dei dividendi – 9.1. La ripartizione della potestà impositiva tra lo Stato della fonte dei dividendi e lo Stato di residenza del beneficiario – 9.2. La limitazione della potestà impositiva dello Stato della fonte – 9.3. La definizione di dividendi – 9.4. La forza attrattiva della stabile organizzazione – 9.5. Interrelazioni tra la disciplina convenzionale e il regime accordato dalla Danimarca alle società holding: rinvio – 10. La tassazione degli interessi – 10.1. La ripartizione della potestà impositiva tra lo Stato della fonte degli interessi e lo Stato di residenza del beneficiario – 10.2. La limitazione della potestà impositiva dello Stato della fonte – 10.3. La definizione di interessi – 10.4. La forza attrattiva della stabile organizzazione – 10.5.
L’individuazione dello Stato della fonte – 10.6. Il criterio del valore normale – 11. La tassazione delle royalties – 11.1. La ripartizione della potestà impositiva tra lo Stato della fonte delle royalties e lo Stato di residenza del beneficiario – 11.2. La limitazione della potestà impositiva dello Stato della fonte – 11.3. La definizione di royalties – 11.4. La forza attrattiva della stabile organizzazione
– 11.5. L’individuazione dello Stato della fonte – 11.6. Il criterio del valore normale – 12. La tassazione delle plusvalenze – 12.1. La tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili – 12.2. La tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni strumentali appartenenti a una stabile organizzazione o a una base fissa – 12.3. La tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni utilizzati per attività di traffico internazionale – 12.4. La tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di altri beni – 13. La tassazione dei redditi derivanti dallo svolgimento di libere professioni, dei redditi di lavoro dipendente, dei compensi spettanti agli amministratori di società e dei redditi degli artisti e degli sportivi – 13.1. La tassazione dei redditi di lavoro autonomo – 13.2. La tassazione dei redditi di lavoro dipendente – 13.3. La tassazione dei compensi spettanti agli amministratori di società – 13.4. La tassazione dei redditi degli artisti e degli sportivi – 14. La tassazione delle altre categorie di reddito – 14.1. La tassazione delle pensioni –
14.2. Tassazione dei redditi corrisposti a fronte di servizi resi al Governo di uno Stato e dei redditi di professori e studenti – 14.3. Tassazione degli altri redditi – 15. L’eliminazione della doppia imposizione, la clausola di non discriminazione, la procedura amichevole e lo scambio di informazioni – 15.1. L’eliminazione della doppia imposizione – 15.2. La clausola di non discriminazione, la procedura amichevole, lo scambio di informazioni e le altre disposizioni
Italy-Denmark Tax Treaty: The Danish Perspective, di Xxxxx Xxxxxxxxx, Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx SUMMARY: – 1. Introduction – 2. Scope of the Treaty – 3. Permanent establishment (Article 5) –
4. Dividends (Article 10) – 5. Interests (Article 11) – 6. Royalties (Article 12)
ITALIA-FINLANDIA
La Convenzione fra l’Italia e la Finlandia contro le doppie imposizioni, di Xxxxx Xxxxxxxx SOMMARIO: – 1. Premessa – 2. Il Trattato italo-finlandese: sua evoluzione e raffronto con il Modello OCSE – 3. Il sistema fiscale finlandese (cenni) – 4. Aspetti peculiari del Trattato italo- finlandese – 4.1. Stabile organizzazione – 4.2. Redditi immobiliari – 4.3. Disposizioni convenzionali per evitare le doppie imposizioni – 4.4. Redditi da pensione e da analoghe remunerazioni – 4.5. Dividendi, interessi e royalties – 5. Schemi di pianificazione – 6. Trattati stipulati dalla Finlandia – 7. Conclusioni
Italy-Finland Tax Treaty: The Finnish Perspective, di Xxxx Xxxxx
SUMMARY: – 1. System of taxation in Finland – 2. Removal of double taxation according to Finnish legislation – 3. On the taxation of dividend, interest and royalty – 3.1. Dividend – 3.2. Interest income – 3.3. Royalty – 4. Tax planning – 5. Hidden dividend – 6. Intermediary entity – CFC – 7. Prohibition of discrimination
ITALIA-FRANCIA
La Convenzione fra l’Italia e la Francia contro le doppie imposizioni, di Xxxxxx Xxxxxxx XXXXXXXX: – 1. Premesse – 2. La Convenzione in generale – 3. Aspetti e problematiche particolari – 3.1. Il concetto della residenza in ambito convenzionale – 3.2. Le società di persone in ambito convenzionale – 3.3. La distribuzione di dividendi in ambito convenzionale – 3.4. Il reddito di lavoro dipendente in ambito convenzionale
La Convention fiscale entre l’Italie et la France, di Xxxxxx Xxxxxxx
SOMMAIRE: – 1. Champ d’application de la Convention – 1.1. Personnes visées par la Convention (art. 1er) – 1.2. Impôts couverts par la Convention (art. 2) – 2. Règles d’imposition des différentes catégories de revenus – 2.1. Revenus immobiliers (art. 6) – 2.2. Bénéfices industriels et commerciaux (art. 7) – 2.3. Dividendes (art. 10) – 2.4. Intérêts (art. 11) – 2.5. Redevances (art. 12) –
2.6. Plus-values (art. 13) – 2.7. Traitements et salaires: situation des travailleurs frontaliers – 2.8. Rémunérations versées aux dirigeants xx xxxxxxxx xx xxxxxxx xxx xxxxxxxx x’xxxxxxxxxxxxxx xx xx xxxxxxxxxxxx (xxx. 16) – 2.9. Pensions (art. 18 et 19 § 2) – 3. Methodes d’elimination des doubles impositions (art. 24) – 3.1. Elimination de la double imposition en France – 3.2. Dispositions diverses
ITALIA-GERMANIA
La Convenzione fra l’Italia e la Germania contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx SOMMARIO: – 1. La Convenzione del 1925 tra Italia e Germania per impedire le doppie imposizioni – 1.1. La stabile organizzazione e gli utili di impresa – 1.2. I redditi derivanti da partecipazioni azionarie (dividendi) – 1.3. I redditi derivanti dall’impiego di capitale (interessi) –
1.4. I canoni – 1.5. I redditi da lavoro (autonomo o dipendente) – 2. La Convenzione del 1989 tra la Repubblica italiana e la Repubblica federale tedesca per evitare la doppia imposizione sul reddito e sul patrimonio – 2.1. I soggetti – 2.2. Il trasferimento di residenza della persona fisica – 2.3. Le imposte – 2.4. Il territorio – 2.5. La stabile organizzazione – 2.6. L’imposizione sui redditi – 2.7. I metodi per l’eliminazione della doppia imposizione – 2.8. Lo scambio di informazioni – 2.9. Le istanze di rimborso
Italy-Germany Tax Treaty: The German Perspective, di Xxxxxx Xxx
SUMMARY: – 1. Brief outlook on German national and international tax law – 1.1. The recent German tax reform – 1.2. Methods to avoid double taxation – 2. The Double Taxation Convention Italy-Germany 1989 – 2.1. History and scope of application – 2.2. General comparison of the DTC Italy-Germany 1989 with the OECD Model Convention – 2.3. Specific issues from a German perspective
ITALIA-GRECIA
La Convenzione fra l’Italia e la Grecia contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxx Xxxxxxxxx XXXXXXXX: – 1. Introduzione – 2. Campo di applicazione della Convenzione e definizioni generali – 3. Imposizione sui redditi – 3.1. Redditi immobiliari – 3.2. Utili delle imprese e imprese associate – 3.3. Dividendi – 3.4. Interessi – 3.5. Royalties – 3.6. Utili di capitale – 3.7. Redditi di lavoro autonomo e di lavoro dipendente – 4. Imposizione sul patrimonio – 5. Eliminazione della doppia imposizione, non discriminazione, procedura amichevole e scambio di informazioni
Italy-Greece Tax Treaty: The Greek Perspective, di Costas Kypris
SUMMARY: – 1. Taxation of companies – 1.1. Taxable persons – 1.2. Taxable income – 1.3. Exempt income – 1.4. Rates – 2. Taxation of individuals – 2.1. Deductions – 2.2. Personal allowances – 2.3. Credits – 3. Rates – 3.1. Taxable income – 3.2. Withholding taxes – employment incombe
ITALIA-IRLANDA
La Convenzione fra l’Italia e l’Irlanda contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxx Xxxxxx SOMMARIO: – 1. Introduzione – 2. Cenni sul sistema fiscale irlandese – 3. Il rapporto tra la Convenzione e talune peculiarità dell’ordinamento tributario dell’Irlanda – 3.1. Le imposte considerate – 3.2. Credito d’imposta limitato – 3.3. Incentivi fiscali e non discriminazione – 4. Variazioni rispetto al Modello OCSE – 4.1. Imposte considerate – 4.2. Estensione territoriale – 4.3. Definizione di residente – 4.4. Redditi della navigazione marittima e aerea – 4.5. Forza di attrazione della stabile organizzazione – 4.6. Beneficiario effettivo del reddito e rimessa del reddito – 4.7. Plusvalenze – 4.8. Tassazione artisti e sportivi – 4.9. Eliminazione della doppia imposizione – 5. Elementi di tax planning
Italy-Ireland Tax Treaty: The Irish Perspective, di Xxxxxxx Xxxxxxxxxx
SUMMARY: – 1. Constitutional and legal basis for Irish treaties – 2. Interaction between tax treaties and domestic legislation – 3. Scope of treaty – 4. Recharacterisation of certain interest as a distribution – 5. Restricted application of the treaty in the case of income not subjected to Irish tax –
6. Differences from the OECD Model – 7. Points of the treaty that requires direct reference to the Irish law (for example definitions, etc.) – 8. Tax planning structure – 9. Conclusions
ITALIA-LUSSEMBURGO
La Convenzione fra l’Italia e il Lussemburgo contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxxxx Xxxxxxxxxxx, Xxxxx Xxxxxxxx
SOMMARIO: – 1. Evoluzione del Trattato – 1.1. Stipula, ratifica ed entrata in vigore – 1.2. Protocollo finale – 1.3. Successive modifiche all’ordinamento interno italiano di rilievo ai fini convenzionali – 2. Sistema di diritto lussemburghese: profili rilevanti ai fini dell’applicazione della Convenzione (cenni) – 3. Principali differenze della Convenzione rispetto al Modello OCSE – 3.1. Soggetti (art. 1) – 3.2. Imposte considerate (art. 2) – 3.3. Definizioni generali (art. 3) – 3.4. Stabile organizzazione (art. 5) – 3.5. Navigazione marittima e aerea (art. 8) – 3.6. Imprese associate (art. 9)
– 3.7. Dividendi (art. 10) – 3.8. Interessi (art. 11) – 3.9. Royalties (art. 12) – 3.10. Professioni indipendenti (art. 14) – 3.11. Pensioni e prestazioni della previdenza sociale pubblica (art. 18) –
3.12. Professori (art. 20) – 3.13. Disposizioni per evitare le doppie imposizioni (art. 24) – 3.14. Procedura amichevole (art. 26) – 3.15. Domande di rimborso (art. 29)
Italy-Luxembourg Tax Treaty: The Luxembourg Perspective, di Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
SUMMARY: – 1. General features, 350 – 1.1. Advantages offerred by Luxembourg, 350 – 1.2. Types of holding companies – 1.3. Terminology – 2. Outline of Luxembourg tax framework – 2.1. Incorporation and capital duty – 2.2. Tax status of 1929 holding companies – 2.3. Tax treatment of
«Soparfi» – 2.4. Luxembourg withholding taxes – 2.5. Luxembourg approach to double tax treaties
– 2.6. Double tax treaties concluded by Luxembourg and some Luxembourg particularities – 2.7. List of double tax treaties concluded by Luxembourg – 3. Summary of major differences to the OECD Model Treaty – 3.1. 1929 holding companies’ exclusion: Articles 1, 3 and 4 – 3.2. Net wealth tax special provision: Articles 2 and 24 – 3.3. Business profits: Article 7 – 3.4. Shipping and air transport: Articles 8, 15 and 23 – 3.5. Associated enterprises: Article 9 – 3.6. Dividends: Article
10 – 3.7. Interest: Article 11 – 3.8. Royalties: Article 12 – 3.9. Pensions and social security
payments: Article 18 – 3.10. Government service: Article 19 – 3.11. Teachers: Article 20 – 3.12. Other income: Article 22 – 3.13. Method for the elimination of double taxation: Article 24 – 3.14. Mutual agreement procedure: Article 26 – 3.15. Requests for reimbursement and entry into force: Articles 29 and 30 – 4. Luxembourg interpretations and common practice – 5. Tax planning opportunities derived from the double tax treaty – 6. Conclusion
ITALIA-PAESI BASSI
La Convenzione fra l’Italia e i Paesi Bassi contro le doppie imposizioni, di Xxxxxx Xxxxxxxxx SOMMARIO: – 1. Premessa – 2. Soggetti (art. 1) – 3. Imposte considerate (art. 2) – 4. Definizioni
generali (art. 3) – 5. Residenti (art. 4) – 6. Stabile organizzazione (art. 5) – 7. Redditi immobiliari (art. 6) – 8. Utili delle imprese (art. 7) – 9. Navigazione marittima e aerea (art. 8) – 10. Imprese associate (art. 9) – 11. Dividendi (art. 10) – 12. Interessi (art. 11) – 13. Canoni (art. 12) – 14. Utili di
capitale (art. 13) – 15. Professioni indipendenti (art. 14) – 16. Lavoro subordinato (art. 15) – 17. Compensi e gettoni di presenza (art. 16) – 18. Artisti e sportivi (art. 17) – 19. Pensioni (art. 18) –
20. Funzioni pubbliche (art. 19) – 21. Professori e ricercatori (art. 20) – 22. Studenti (art. 21) – 23. Altri redditi (art. 22) – 24. Patrimonio (art. 23) – 25. Disposizioni per evitare le doppie imposizioni (art. 24) – 26. Non discriminazione (art. 25) – 27. Procedura amichevole (art. 26) – 28. Scambio di informazioni (art. 27) – 29. Le rimanenti disposizioni del Trattato
Italy-Netherlands Tax Treaty: The Dutch Perspective, di Xxxx Xxxxxxxxx
SUMMARY: – 1. Introduction – 2. Dutch tax treaty policy – 3. Commentary on the Convention per article – 3.1. General aspects – 3.2. Classes of income – 3.3. Other provisions
ITALIA-PORTOGALLO
La Convenzione fra l’Italia e il Portogallo contro le doppie imposizioni, Xxxxx Xxxxxxxxxx SOMMARIO: – 1. Introduzione – 2. Struttura della Convenzione – 3. Analisi delle principali variazioni rispetto al Modello OCSE – 4. Schemi di pianificazione fiscale con il Portogallo – 5. Treaty network del Portogallo
Italy-Portugal Tax Treaty: The Portuguese Perspective, di Xxxxxx Xxxxxx
SUMMARY: – 1. General introduction to Portuguese international tax law – 1.1. Concept of tax residence; taxation of residents and non-residents – 1.2. Tax basis under internal law – 1.3. Exemptions available for non-residents – 1.4. Law no. 30-G/2000 of 29 December/Tax reform – 2. Madeira Free Trade Zone – 3. Specific features of Portuguese tax law which are relevant for treaty purposes – 3.1. Entities which are not covered by the treaties – 3.2. Taxes which are not covered by the treaties – 4. The Portugal-Italy tax treaty – 5. Analysis of the deviations from the OECD Model
– 5.1. Permanent establishment and other matters – 5.2. Dividends – 5.3. Interest – 6. Tax treaty network of Portugal
ITALIA-REGNO UNITO
La Convenzione fra l’Italia e il Regno Unito contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxx Xxxxxx SOMMARIO: – 1. L’evoluzione dei precedenti Trattati contro le doppie imposizioni e le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito – 2. Confronto dell’attuale Convenzione con il precedente Trattato del 1960 – 2.1. Art. 2 (Imposte considerate) – 2.2. Art. 4 (Domicilio fiscale) – 2.3. Art. 5
(Stabile organizzazione) – 2.4. Artt. 10, 11 e 12 (Dividendi – Interessi – Canoni) – 2.5. Art. 9 (Imprese associate) – 2.6. Art. 25 (Non discriminazione) – 2.7. Art. 27 (Scambio di informazioni) –
3. Particolarità del diritto tributario (interno e internazionale) del Regno Unito rilevanti ai fini del Trattato con l’Italia – 3.1. Normativa domestica – 3.2. Normativa internazionale – 4. Variazioni del Trattato del 1990 rispetto al Modello OCSE – 4.1. Variazioni non problematiche – 4.2. Variazioni che determinano particolari problemi applicativi – 5. Rinvio alla normativa fiscale inglese da parte del Trattato – 5.1. Art. 2 (Imposte considerate) – 5.2. Art. 4 (Domicilio fiscale) – 5.3. Artt. 1, 3 e 4 (I soggetti – Definizioni generali – Domicilio fiscale) – 5.4. Art. 22 (Altri redditi) – 6. Schemi di pianificazione fiscale con il Regno Unito – 6.1. Senza l’utilizzo del Trattato – 6.2. Con l’utilizzo del Trattato – 7. Conclusioni propositive – 8. Ipotesi di rinegoziazione del Trattato – 8.1. La riforma inglese del sistema dei crediti d’imposta sui dividendi – 8.2. Il credito d’imposta «limitato» di fonte italiana – 8.3. L’IRAP – 9. UK Treaty Network – 10. Materiali
Italy-United Kingdom Tax Treaty: The British Perspective, di Xxx Xxxxx
SUMMARY: – 1. Introduction – 2. Relevant particularities of UK Tax Law – 2.1. UK Domestic Tax Law – 2.2. UK International Tax Law – 3. Differences between the 1990 Treaty and the OECD Model Convention – 3.1. Non-problematic – 3.2. Problematic – 4. References to British Domestic Tax Law in the Treaty – 4.1. Art. 2: Taxes covered – 4.2. Partnerships – 4.3. Trusts and estates – 5. Selected tax planning opportunities – 5.1. Without use of the Treaty – 5.2. With use of the Treaty –
6. Conclusions; other considerations
ITALIA-SPAGNA
La Convenzione fra l’Italia e la Spagna contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxxxx Xxxxxx SOMMARIO: – 1. Aspetti generali – 2. Stabile organizzazione e classi di reddito – 3. Utili di capitale e regime holding – 4. Metodi per evitare le doppie imposizioni – 5. Conclusioni
Italy-Spain Tax Treaty: The Spanish Perspective, di Xxxxxx Xxxxxxxxx
SUMMARY: – 1. Differences of the Treaty Italy-Spain and the OECD Model – 2. Some issues on Spanish tax law to be considered when applying the Spain-Italy Convention – 2.1. «International Transparency» – 3. What makes Spain attractive to Italian investors? – 3.1. The Canarian Islands Special Zone (ZEC) – 3.2. Xxxx Xxxxx and Navarra special tributary regimes – 3.3. The ETVE («Entidad de Tenencia de Valores Extranjeros») – 3.4. On the tax regime applicable to the foreign shareholder of the Spanish holding company – 4. Conclusion
ITALIA-SVEZIA
La Convenzione fra l’Italia e la Svezia contro le doppie imposizioni, di Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx
SOMMARIO: – 1. Aspetti generali – 2. Stabile organizzazione e categorie di reddito – 3. Investment income – 4. Altre categorie di reddito – 5. Aspetti procedurali
Italy-Sweden Tax Treaty: The Swedish Perspective, di Xxxx Xxxxxxx
SUMMARY: –1. Article 4 –2. Article 5 – 3. Article 10 – 4. Article 11 – 5. Article 12 – 6. Article 13
LE CONVENZIONI CON STATI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA ITALIA-ARGENTINA
La Convenzione fra l’Italia e l’Argentina contro le doppie imposizioni, di Xxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
SOMMARIO: – 1. Evoluzione del Trattato – 1.1. Il Protocollo modificativo del 3 dicembre 1997 –
1.2. Il metodo per evitare la doppia imposizione: sopravvenuta omogeneità dei criteri e matching credit – 1.3. Applicazione della Convenzione all’IRAP – 2. Cenni sugli aspetti del sistema fiscale interno argentino rilevanti ai fini dell’applicazione del Trattato – 3. Le differenze della Convenzione Italia-Argentina rispetto al Modello OCSE – 4. Particolari disposizioni previste dal Protocollo aggiuntivo – 4.1. La clausola della nazione più favorita – 4.2. Altre precisazioni contenute nel Protocollo – 5. Ipotesi di pianificazione fiscale con l’Argentina
Italy-Argentina Tax Treaty: The Argentine Perspective, di Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxx
SUMMARY: – 1. General introduction – 1.1. Outline of Argentine tax framework – 1.2. Recent changes in internal tax legislation – Relationship with international taxation – 1.3. Double taxation provisions in Argentine’s tax legislation – 2. Italy-Argentina Tax Treaty – 2.1. Italian residents investing in Argentina – 2.2. Tax planning for an Argentine resident investing in Italy – 2.3. Fiscal planning considering an intermediate holding company – 2.4. Advantages and disadvantages of a permanent establishment located in Argentine belonging to an Italian resident
ITALIA-BRASILE
La Convenzione fra l’Italia e il Brasile contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxxx Xxxxxxxxx SOMMARIO: – 1. Premessa – 2. Ambito oggettivo, con particolare riguardo all’IRAP – 3. Le definizioni generali e specifiche – 4. Sulle norme che disciplinano le singole fattispecie reddituali –
5. I metodi per evitare le doppie imposizioni
Italy-Brazil Tax Treaty: The Brazilian Perspective, di Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx
SUMMARY: – 1. Personal scope and taxes covered (artt. 1 e 2) – 2. General definitions and qualification (art. 3) – 3. Tax residence (art. 4) – 4. Permanent establishment (art. 5) – 5. Income from immovable property (art. 6) – 6. Business profits; shipping and air transport (artt. 7 and 8) – 7. Associated enterprises and transfer pricing (art. 9) – 8. Investment income – 8.1. Dividends (art. 10)
– 8.2. Interest (art. 11) – 8.3. Royalties (art. 12) – 9. Other classes of income – 10. Final considerations
ITALIA-CANADA
La Convenzione fra l’Italia e il Canada contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxxx Xxxxx XXXXXXXX: – 1. Introduzione – 2. Soggetti e imposte considerate (artt. 1 e 2) – 3. Definizioni generali (art. 3) – 4. Domicilio fiscale (art. 4) – 5. Stabile organizzazione, utili delle imprese, imprese associate e redditi immobiliari (artt. 5, 6, 7, 8 e 9) – 6. Dividendi (art. 10) – 7. Interessi e canoni (artt. 11 e 12) – 8. Utili da capitale (art. 13) – 9. Altre categorie di reddito – 10. Eliminazione della doppia imposizione (art. 21) – 11. Non discriminazione (art. 22) – 12. Procedura amichevole e scambio di informazioni (artt. 23 e 24) – 13. Disposizioni finali
Italy-Canada Tax Treaty: The Canadian Perspective, di Xxxxxx Xxxxxx
SUMMARY: – 1. Introduction – 2. Scope of Canadian taxation – 2.1. Residents of Canada – 2.2. Non-residents of Canada – 2.3. Disposition of taxable Canadian property – 2.4. Business structures
– 2.5. Branch – 2.6. Partnership – 3. Transfer pricing – 4. Anti-avoidance provisions and the general anti-avoidance rule – 5. Main differences between the OECD Model and the Italian Convention
ITALIA-CINA
La Convenzione fra l’Italia e la Cina contro le doppie imposizioni, di Xxxx Xxxx’Anese SOMMARIO: – 1. Introduzione – 2. La Convenzione Italia-Cina – 2.1. Aspetti generali – 2.2. Categorie di redditi – 2.3. Tax sparing credit
Italy-China Tax Treaty: The Chinese Perspective, di Xxxx Xxxx
SUMMARY: – 1. Introduction – 2. General definitions and concepts – 2.1. The meaning of the term «China» – 2.2. Taxes covered – 2.3. The concept of residence – 2.4. Permanent establishment
– 3. Business income – 4. Investment income – 5. Income from personal services – 6. Elimination of double taxation and tax sparing credit – 7. Nondiscrimination and exchange of information
ITALIA-GIAPPONE
La Convenzione fra l’Italia e il Giappone contro le doppie imposizioni, di Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx
SOMMARIO: – 1. Introduzione – 2. Soggetti e imposte considerate (artt. 1 e 2) – 3. Definizioni generali (art. 3) – 4. Residenza (art. 4) – 5. Stabile organizzazione, utili delle imprese associate e redditi immobiliari (artt. 5, 6, 7 e 9) – 6. Dividendi (art. 10) – 7. Interessi e canoni (artt. 11 e 12) –
7.1. Interessi – 7.2. Canoni – 8. Utili da capitale (art. 13) – 9. Altre categorie di reddito – 10. Eliminazione della doppia imposizione (art. 23) – 11. Non discriminazione (art. 24) – 12. Procedura amichevole e scambio di informazioni (artt. 25 e 26) – 13. Disposizioni finali (Funzionari diplomatici e consolari) (art. 27)
Italy-Japan Tax Treaty: The Japanese Perspective, di Xxxxxxx Xxxxxx
SUMMARY: – 1. Article 5 – 2. Article 7 – 3. Article 10 – 4. Article 11 – 5. Article 12 – 6. Article
13 – 7. Article 14 – 8. Article 15 – 9. Article 22
ITALIA-POLONIA
La Convenzione fra l’Italia e la Polonia contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxx Xxxxx XXXXXXXX: – 1. La Convenzione del 1985: premesse – 2. Ambito oggettivo di applicazione – 3. Ambito soggettivo di applicazione – 4. La nozione di stabile organizzazione – 5. I redditi immobiliari – 6. Redditi di impresa – 7. Gli utili della navigazione marittima e aerea – 8. Le imprese associate – 9. I dividendi – 10. Gli interessi – 11. I canoni – 12. Gli utili di capitale – 13. I redditi da lavoro e le pensioni – 14. I redditi diversi – 15. I metodi per eliminare la doppia imposizione e lo scambio di informazioni
Italy-Poland Tax Treaty: The Polish Perspective, di Xxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx
SUMMARY: – 1. General – 1.1. Polish tax law system – 1.2. Corporate profits tax – 1.3. Personal income tax – 1.4. Polish tax law amendments – 1.5. Tax law changes in 2002 – 2. Methods for avoiding double taxation – 2.1. Polish tax law – 2.2. Agreements for the avoidance of double taxation – 3. Certain aspects of the Polish-Italian agreement for the avoidance of double taxation –
3.1. General – 3.2. Definition of a permanent establishment – 3.3. Registered offices and taxation of partners of partnerships – 3.4. Dividends – 3.5. Capital gains – 3.6. Interest – 3.7. Royalties – 4. Terms of enjoying protection under the Agreement on the avoidance of double taxation, per Polish tax laws
ITALIA-ROMANIA
La Convenzione fra l’Italia e la Romania contro le doppie imposizioni, di Xxxxx Xxxxxx XXXXXXXX: – 1. La Convenzione con la Romania del 1977 – 2. I soggetti – 2.1. Le persone – 2.2. La residenza – 3. Le imposte – 4. La stabile organizzazione – 5. I redditi immobiliari – 6. I redditi di impresa – 7. Le imprese di navigazione marittima e aerea – 8. Le imprese associate – 9. I dividendi
– 10. Gli interessi – 11. I canoni – 12. Gli utili di capitale – 13. I redditi di lavoro – 13.1. Il lavoro autonomo – 13.2. Il lavoro dipendente – 14. Gli altri redditi – 15. I metodi per l’eliminazione della doppia imposizione – 16. Lo scambio di informazioni – 17. Le istanze di rimborso
Italy-Romania Tax Treaty: The Romanian Perspective, di Xxxxxx Xxxxxx
SUMMARY: – 1. Brief comments on Romanian tax system – 2. The fundamental principles of the actual taxable system – 2.1. The place of taxation (ratione loci) – 2.2. The whole world incomes (competence ratione personae) – 2.3. The integration of the Conventions against double imposition in the internal law – 3. The taxation of income in Romania – 3.1. The individuals and permanent establishment incomes – 3.2. The company and permanent establishment of company income, the associations and the joint venture between Romanian and foreign persons income – 3.3. Incomes of non-resident companies or individuals – 3.4. Taxation of foreign commercial representations – 4. Convention Romania-Italy: differences with the Model of Convention
ITALIA-RUSSIA
La Convenzione fra l’Italia e la Russia contro le doppie imposizioni, di Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxx Xxxxxxx
SOMMARIO: – 1. Introduzione – 2. Soggetti e imposte considerate (artt. 1 e 2) – 3. Definizioni generali (art. 3) – 4. Residenza fiscale (art. 4) – 5. Stabile organizzazione, utili delle imprese, imprese associate e redditi immobiliari (artt. 5, 7, 8, 9 e 10) – 6. Dividendi (art. 10) – 7. Interessi e
canoni (artt. 11 e 12) – 7.1. Interessi – 7.2. Canoni – 8. Utili da capitale (art. 13) – 9. Altre categorie di reddito – 10. Eliminazione della doppia imposizione (art. 24) – 11. Non discriminazione (art. 25)
– 12. Procedura amichevole e scambio di informazioni (artt. 26 e 27) – 13. Disposizioni finali
Italy-Russia Tax Treaty: The Russian Perspective, di Xxxxx Xxxxxxxxxx
SUMMARY: – 1. Introduction – 2. Persons and taxes covered by the Convention – 3. General concepts, definitions and the concept of permanent establishment – 4. Brief observations about the clauses on international transportations and associated enterprises – 5. Dividends, interest and royalties and the «attraction principle» of the permanent establishment – 6. Capital gains – 7. Independent and dependent personal services – 8. Directors’ fees, artistes and sportsmen – 9. Pensions, public remunerations and treatment of teachers – 10. Other income and taxation of capital
– 11. Method for elimination of double taxation – 12. Other provisions
ITALIA-STATI UNITI
La Convenzione fra l’Italia e gli Stati Uniti contro le doppie imposizioni, di Xxxxx Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx
SOMMARIO: – 1. Introduzione – 2. Soggetti e imposte considerate (artt. 2 e 3) – 3. Definizioni generali (art. 3) – 4. Residenti (art. 4) – 5. Stabile organizzazione, utili delle imprese, imprese associate e redditi immobiliari (artt. 5, 6, 8 e 9) – 6. Dividendi, Branch Profit Tax, RIC e REIT (art. 10) – 7. Interessi e canoni (artt. 11 e 12) – 7.1. Interessi – 7.2. Canoni – 8. Utili di capitale (art. 13)
– 9. Altre categorie di reddito – 10. Eliminazione della doppia imposizione e spazio dell’IRAP (art. 22) – 11. Non discriminazione (art. 24) – 12. Procedura amichevole e scambio di informazioni (artt. 25 e 26) – 13. Disposizioni finali – 14. Il Protocollo alla Convenzione – 14.1. La cosiddetta «LOB clause» – 14.2. Altre disposizioni
Italy-United States Tax Treaty: The American Perspective, di Xxxxx Xxxx
SUMMARY: – 1. Introduction – 2. US persons – 3. Non-US persons – 4. US Persons that have ownership interests in Non-US corporations – 5. US-Italy Income Tax Treaty (Comparison old vs new) – 6. Income Tax Treaty – Comparison of OECD Model vs new US-Italy
ITALIA-SVIZZERA
La Convenzione fra l’Italia e la Svizzera contro le doppie imposizioni, di Xxxxxx Xxxxxxxx SOMMARIO: – 1. Premessa – 2. La genesi dell’Accordo italo-svizzero contro le doppie imposizioni – 3. La Convenzione firmata il 9 marzo 1976 – 4. Le finalità del Trattato alla luce del
«titolo» e del «preambolo» – 5. Ambito di applicazione ratione personarum – 5.1. Il problema della soggettività delle società di persone – 5.2. Il trasferimento, in corso d’anno, della residenza fiscale delle persone fisiche – 5.3. Le persone escluse dalla sfera soggettiva convenzionale: introduzione –
6. Ambito di applicazione ratione materiae – 7. Le c.d. «norme di delimitazione» o «norme di distribuzione» – 8. (segue) I metodi per evitare la doppia imposizione internazionale (art. 24) – 8.1. I diversi criteri previsti per i residenti dei due Stati contraenti – 8.2. La questione, per l’Italia, delle interrelazioni fra il credito d’imposta di cui all’art. 24, par. 1, del Trattato – 9. (segue) Le fattispecie
«a competenza esclusiva» («assoluta» e «relativa») nel Trattato italo-elvetico – 9.1. Utili, plusvalenze e patrimonio delle imprese di navigazione marittima, aerea e lacuale (artt. 8, 13, par. 2, ultimo periodo, e 22, par. 3) – 9.2. Le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni sociali et similia (art. 13, par. 3) – 9.3. Pensioni e remunerazioni derivanti da impieghi privati o pubblici (artt. 18 e 19) – 9.4. Gli elementi patrimoniali diversi da quelli espressamente disciplinati (art. 22, par. 4) – 9.5. Utili d’impresa e redditi di lavoro autonomo (artt. 7 e 14) – 9.6. I redditi di lavoro subordinato (art. 15) – 9.7. Cenni sulla disciplina applicabile ai redditi percepiti da «studenti» e
«apprendisti» (art. 20) – 9.8. Gli «Altri redditi» (art. 21, par. 1): il riconoscimento, in via residuale, di una competenza esclusiva dello «Stato di residenza» – 10 (segue). Le fattispecie a competenza concorrente «senza limitazione» ovvero «con limitazione» nello Stato della fonte – 10.1. I redditi derivanti da beni immobili, le plusvalenze originate dalla loro cessione e la relativa imposizione patrimoniale (artt. 6, 13, par. 1, e 22, par. 1) – 10.2. I compensi spettanti ad amministratori e sindaci (art. 16) – 10.3. I redditi di artisti e sportivi (art. 17) – 10.4. I redditi derivanti dal godimento di un capitale (dividendi, interessi e royalties: artt. 10, 11 e 12) – 11. La «norma antiabuso» concernente gli sgravi fiscali per dividendi, interessi e royalties (art. 23) – 11.1. Le disposizioni antiabuso,
«autonoma» e «mediante rinvio», con valenza generale – 11.2. Disposizione antiabuso «autonoma», con valenza soggettivamente e oggettivamente specifica – 11.3. Disposizione antiabuso
«autonoma», con valenza soggettivamente specifica e oggettivamente generale – 11.4. I meccanismi di verifica e la (limitata) collaborazione amministrativa – 12. Le procedure e i criteri per l’ottenimento degli «sgravi fiscali» di fonte convenzionale (art. 29) – 13. Il divieto di discriminazione fiscale (art. 25) – 13.1. I problemi relativi alle società di persone di diritto elvetico con attività in Italia – 13.2. L’incompatibilità della normativa italiana «anti-paradisi» con l’art. 25, par. 3, del Trattato – 14. La clausola sullo «scambio di informazioni» (art. 27) e la limitazione della portata delle informazioni di cui è ammessa l’ostensione ai fini tributari – 15. La procedura amichevole: rinvio
Italy-Switzerland Tax Treaty: The Swiss Perspective, di Xxxx Xxxxxxx
SUMMARY: – 1. Outlook on Swiss national and international tax law – 1.1. Taxation of corporations – 1.2. Taxation of individuals – 2. Methods to avoid double taxation – 2.1. Unilateral measures – 2.2. The Anti-abuse Decree of 1962 – 3. The Double Taxation Convention Switzerland- Italy – 3.1. History of the Double Taxation Convention – 3.2. Comparison of the Double Taxation Convention Switzerland-Italy with the OECD Model Convention – 3.3. Scope and definitions – 3.4. Dividends – 3.5. Interest, royalties and capital gains – 3.6. The anti-abuse rule of art. 23 DTC – 3.7. Avoidance of double taxation according to art. 24 DTC – 3.8. Exchange of information
ITALIA-UNGHERIA
La Convenzione fra l’Italia e l’Ungheria contro le doppie imposizioni, di Xxxxxxx Xxxxx SOMMARIO: – 1. Note generali – 2. Il concetto di stabile organizzazione e la rilevanza della stabile organizzazione ai fini dell’imposizione degli utili delle imprese – 3. I redditi immobiliari e l’imposizione del patrimonio – 4. I redditi derivanti dall’esercizio di un’impresa di navigazione marittima e aerea – 5. I dividendi – 6. Gli interessi e le royalties – 7. Il transfer pricing – 8. I capital gains – 9. I redditi da lavoro – 10. Il credito d’imposta
Italy-Hungary Tax Treaty: The Hungarian Perspective, di Xxxxxx Xxxx
SUMMARY: – 1. The Hungarian fiscal system in a nutshell – 2. Hungarian international tax law –
2.1. Fiscal residence, source of income, methods to avoid double taxation under Hungarian domestic law (individual income tax; corporate tax) – 3. Further international corporate tax issues in Hungarian national law – 3.1. Territorial issues – 3.2. The taxation of branches and permanent establishments other than branches – 3.3. Dividend tax – 4. Hungarian low-tax regime – 5. Anti- avoidance legislation in general – 5.1. Principles guiding tax administration – 5.2. The tax treatment of interest income – 5.3. Transfer pricing – 6. Problems of anti-avoidance legislation in Hungarian international taxation – 6.1. Beneficial owners legislation – 6.2. CFC legislation – 7. Hungarian treaty law practice – 7.1. Implementing double tax Conventions in Hungary – 8. Italy-Hungary double tax Convention, seen from a Hungarian perspective