Contratto di assicurazione caso morte a vita intera a capitale e premio annuo costante (Codice Prodotto PUL2S01)
DARTA SAVING LIFE PROTECTION
Contratto di assicurazione caso morte a vita intera a capitale e premio annuo costante (Codice Prodotto PUL2S01)
Il presente Fascicolo Informativo, che si compone di
- Nota Informativa
- Condizione di Assicurazione
- Glossario
- Modulo di proposta,
deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di Assicurazione.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa e le Condizioni di Assicurazione.
DARTA SAVING LIFE ASSURANCE LTD
è una società appartenente al
Gruppo ALLIANZ
Data di redazione: giugno 2015
Darta Saving Life Protection
Nota Informativa
Contratto di assicurazione caso morte a vita intera a capitale e premio annuo costante
La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione, prima della sottoscrizione della polizza.
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO.
A. INFORMAZIONI SULL’IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1) Informazioni Generali
Darta Saving Life Assurance Ltd, in forma abbreviata la Società, è una compagnia di assicurazioni costituita e vigente ai sensi della legge irlandese, in forma di limited liability company, che è stata autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa dalla Central Bank of Ireland (già Financial Regulator) il 23 marzo 2003 e registrata presso il Companies Registration Office al n. 365015. La Scocietà è ammessa ad operare in Italia in regime di libera prestazione di servizi ed appartiene al gruppo assicurativo che fa capo ad Allianz S.p.A., impresa autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con Provvedimento IVASS (già ISVAP) n. 2398 del 21 Dicembre 2005 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 23.12.2005. Allianz S.p.A. è indirettamente controllata da Allianz SE.
L’indirizzo della sede legale della Società e i recapiti sono:
Darta Saving Life Assurance Ltd. Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx
Xxxxxxx Xxxx, Xxxxxx 0, XXXXXXX
Tel.: 00000-0-0000000
Fax: 00000-0-0000000
e-mail: xxxxx.xxxxxx@xxxxx.xx xxx.xxxxx.xx
2) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa1
Il patrimonio netto della Società al 31.12.2014 è pari a 56 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro di Capitale Sociale e 51 milioni di euro di riserve patrimoniali.
L’indice di solvibilità, che rappresenta il rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare di solvibilità richiesto dalla normativa vigente è pari a 2.101%.
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE
3) Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il Contratto prevede le seguenti prestazioni assicurative:
Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato viene corrisposto al Beneficiario designato un capitale costante. L’importo è definito al momento della sottoscrizione del modulo di proposta e non può essere superiore a 200.000.
Si rinvia all’Art. 1 delle Condizioni di Assicurazione per maggiori informazioni.
Avvertenza: sulle coperture offerte sono presenti un periodo di carenza e delle cause di esclusione, si rinvia all’Art. 8 delle Condizioni di Assicurazione per maggiori informazioni.
Prima della sottoscrizione leggere le avvertenze contenute nel modulo di proposta relative alla compilazione del questionario sanitario.
È di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall’Assicurato per la definizione del rischio siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive e legittime contestazioni della Società che potrebbero pregiudicare il diritto del Beneficiario di ottenere il pagamento delle prestazioni previste.
3.1) Durata
Darta Saving Life Protection è a vita intera; pertanto la sua durata coincide con la durata della vita dell’Assicurato.
3.2) Requisiti soggettivi
L’Assicurato alla decorrenza del Contratto deve avere un’età minima di anni 18 e massima di anni 60. L’età è calcolata considerando il compleanno più vicino al momento della sottoscrizione.
1 I dati sono riferiti all’ultimo bilancio approvato
4) Premi
A fronte delle garanzie prestate, il Contraente deve corrispondere un premio annuo di importo costante definito alla sottoscrizione della proposta fino al raggiungimento del 65° anno di età e comunque non oltre la data di decesso dell’Assicurato. Il premio annuo è determinato in base:
- all’importo del capitale assicurato in caso di decesso prescelto
- all’età dell’Assicurato.
Il premio annuo include i costi di acquisizione, gestione e incasso.
Il premio annuo su richiesta del Contraente può essere suddiviso in rate mensili, trimestrali o semestrali. In tal caso verranno applicati i costi di frazionamento come descritto al successivo punto 6.1.1. Tabella B.
In caso di frazionamento mensile al momento della sottoscrizione dovranno comunque essere versate le prime tre rate mensili di premio.
Il premio iniziale e le successive annualità di premio, da corrispondere alle scadenze concordate, devono essere pagati esclusivamente tramite Mandato per Addebito diretto SEPA - D.D., la cui autorizzazione viene rilasciata al momento della sottoscrizione della Proposta.
Si rinvia all’Art. 2 delle Condizioni di Assicurazione per maggiori informazioni.
5) Modalità di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili
Il Contratto non prevede alcuna partecipazione agli utili.
C. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE
6) Costi
6.1) Costi gravanti direttamente sul Contraente
6.1.1) Costi gravanti sul premio
- Costi di acquisizione, gestione e incasso
I costi di acquisizione, gestione e incasso sono trattenuti dalla Società, che li detrae direttamente dal premio annuo corrisposto e sono rappresentati nella tabella sottostante.
Tabella A
Premio annuo | Costi di acquisizione, gestione ed incasso |
Qualsiasi importo | 15,00% di ciascun premio annuo al netto degli eventuali costi di frazionamento |
- Costi di frazionamento
Qualora il Contraente corrisponda il premio annuo in rate la Società applicherà i costi di frazionamento rappresentati nella tabella sottostante.
Tabella B
Rateazione del premio annuo | Costi di frazionamento |
Annuale | - |
Semestrale | 1,50% |
Trimestrale | 2,50% |
Mensile | 4,00% |
7) Regime fiscale
Le informazioni fornite qui di seguito riassumono il regime fiscale proprio del Contratto, ai sensi della legislazione tributaria italiana e della prassi vigente alla data di pubblicazione del presente Fascicolo Informativo, fermo restando che le stesse rimangono soggette a possibili cambiamenti che potrebbero avere effetti retroattivi. Sono a carico del Contraente le imposte e tasse presenti e future che per legge colpiscano il Contratto, e non è prevista la corresponsione al Contraente di alcuna somma aggiuntiva volta in qualche modo a compensare eventuali riduzioni dei pagamenti relativi al Contratto.
Trattamento fiscale dei premi
I premi versati per le assicurazioni sulla vita di puro rischio, intendendosi per tali le assicurazioni aventi ad oggetto esclusivo la copertura del rischio di morte danno diritto annualmente ad una detrazione d’ imposta sul reddito delle persone fisiche nella misura e nei limiti previsti dall’Art. 15 del D.P.R. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) vigente alla data del versamento. Nel plafond di detraibilità previsto dalla normativa fiscale, rientrano anche i premi versati dal Contraente a fronte di altre assicurazioni sulla vita o assicurazioni contro gli infortuni stipulate prima del 1 gennaio 2001. Qualora soltanto una componente del premio pagato per l’assicurazione risulti destinata alla copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione spetta esclusivamente con riferimento a tale componente.
Trattamento fiscale delle prestazioni
Le somme pagate in caso di Decesso dell’Assicurato sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) (Art. 34 del D.P.R. n. 601/73 e Art. 6, comma 2, del D.P.R. 917/1986).
Le somme pagate dalla Società in caso di riscatto a soggetti non esercenti l’attività di impresa sono soggette ad un’imposta sostitutiva ai sensi dell’art. 26-ter, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 così come modificato dal Decreto Legge 138/2011, calcolata sulla differenza tra le somme corrisposte dalla Società ed i premi pagati dal Contraente (al netto della componente indicata dalla Società per le coperture di rischio morte).
Tutte le prestazioni corrisposte in caso di decesso dell’Assicurato sono esenti dall’imposta sulle successioni.
A partire dall’1.1.2001 è entrato in vigore nella Repubblica d’Irlanda un nuovo regime per il trattamento fiscale delle polizze di assicurazione sulla vita. Il nuovo regime fiscale irlandese non si applica ai Contraenti, nonché ai Beneficiari in caso di sinistro, non residenti nel Paese, ai quali è però richiesto dai Revenue Commissioners (Intendenza di Finanza Irlandese) di sottoscrivere la Dichiarazione di Non Residenza in Irlanda.
Darta Saving Life Assurance Ltd si avvale della facoltà di cui all’art.26 ter, comma 3 del DPR n. 600 del 29 settembre 1973 di applicare sui Rendimenti Finanziari l’Imposta Sostitutiva. Pertanto, La Società agisce in qualità di Sostituto d’Imposta sulle polizze commercializzate in regime di Libera Prestazione di Servizi in Italia.
D. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
8) Modalità di perfezionamento del Contratto
Si rinvia agli Artt. 3 e 7 delle Condizioni di Assicurazione per le modalità di perfezionamento del Contratto e la decorrenza delle coperture assicurative.
9) Risoluzione del Contratto per sospensione del pagamento dei premi
Il Contraente ha la facoltà in qualsiasi momento di risolvere il Contratto sospendendo il pagamento dei premi.
Entro il termine di sei mesi dalla data di scadenza della prima rata di premio non pagata il Contraente può riattivare il Contratto con il semplice pagamento delle rate arretrate aumentate degli interessi legali.
Il mancato pagamento anche di una sola rata di premio, trascorsi trenta giorni dalla scadenza della rata non pagata, determina la sospensione del Contratto per un periodo massimo di 12 mesi. Se entro tale periodo il Contraente non riprende il pagamento, il Contratto è risolto di diritto e i premi sono acquisiti dalla Società.
Qualora l’interruzione del pagamento dei premi avvenga dopo che siano state corrisposte almeno tre annualità, la copertura resta in vigore per una prestazione ridotta. Nel caso in cui non siano state corrisposte almeno tre annualità di premio, i premi versati sono acquisiti dalla Società e nessuna prestazione viene corrisposta.
Si rinvia all’Art. 5 delle Condizioni di Assicurazione per maggiori informazioni.
10) Riscatto e riduzione
Il Contratto, versate almeno tre annualità di premio, riconosce al Contraente il diritto di mantenere in vigore il Contratto per un valore del capitale ridotto in proporzione dei premi pagati.
Il capitale ridotto, da corrispondere al Beneficiario designato in caso di decesso dell’Assicurato viene determinato così come descritto all’Art. 5 delle Condizioni di Assicurazione.
Il Contraente, nel caso in cui sussistano i requisiti per ottenere il valore di riduzione, ha la facoltà di esercitare il diritto di riscatto totale fino al 65esimo anno di età.
Il valore di riscatto è pari al 10% valore dei premi corrisposti fino al momento della richiesta di riscatto, al netto dei costi di gestione, acquisizione e incasso.
Non è consentito il riscatto parziale.
Per maggiori informazioni si rinvia all’Art. 6 delle Condizioni di Assicurazione. L’esercizio del diritto di riscatto comporta la risoluzione del Contratto.
In caso di sospensione del pagamento premi il Contraente ha la facoltà di richiedere il ripristino della piena efficacia del Contratto (riattivazione). Si rimanda all’Art. 2 delle Condizioni di Assicurazione per modalità, termini e condizioni economiche.
Il valore di riscatto così come il capitale ridotto sono sempre inferiori all’importo dei premi versati.
È possibile richiedere in qualsiasi momento alla Società la quantificazione dei valori di riduzione e riscatto rivolgendosi a: DARTA Saving Life Assurance Ltd – OPERATIONS XXXXXXXXXX
Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx
Xxxxxxx Xxxx Xxxxxx 0, XXXXXXX
fax 00000-0-0000000
11) Revoca della proposta
Darta Saving Life Assurance Ltd. Allianz House, Elmpark
Xxxxxxx Xxxx Xxxxxx 0, XXXXXXX
anticipata via fax alla Società al numero 00000-0-0000000 fino a quando il Contratto è concluso.
12) Diritto di recesso
Xxxxxxx Xxxx Xxxxxx 0, XXXXXXX
anticipata via fax alla Società al numero 00000-0-0000000, entro trenta giorni decorrenti dal momento della sua conclusione.
13) Documentazione da consegnare alla Società per la liquidazione delle prestazioni, dei rimborsi e dei termini di prescrizione
Per il pagamento delle prestazioni assicurate del Contratto, il Contraente o il Beneficiario sono tenuti a presentare, per ogni ipotesi di liquidazione prevista, la documentazione indicata nella sezione “Documenti richiesti dalla Società”, in calce alle Condizioni di Assicurazione.
Al fine dell’erogazione della prestazione in caso di decesso, la Società provvede al pagamento della prestazione ai sensi del Contratto entro trenta giorni dalla data di ricevimento della relativa richiesta, corredata dalla documentazione indicata nella sezione “Documenti richiesti dalla Società”, in calce alle Condizioni di Assicurazione.
Trascorsi i 30 giorni la Società corrisponderà all’avente diritto gli interessi legali.
*******
I termini di prescrizione per l’esercizio del diritto alle prestazioni assicurative, come previsto dalla normativa vigente si estinguono in dieci anni dalla datain cui il relativo diritto può essere fatto valere.
14) Legge applicabile al Contratto
Ai sensi del D. Lgs. 209 del 7 settembre 2005, la Società propone di applicare al Contratto la legge italiana.
15) Lingua in cui è redatto il Contratto
Il Contratto e gli eventuali documenti ad esso allegati sono redatti in lingua italiana.
16) Reclami
Eventuali informazioni, richieste di invio di documentazione riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrate per iscritto a:
DARTA Saving Life Assurance Ltd – OPERATIONS XXXXXXXXXX
Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxx
Xxxxxx 0, XXXXXXX
Tel.: 00000-0-0000000
fax 00000-0-0000000
Eventuali presentazioni di reclami devono essere inoltrati per iscritto a COMPLIANCE DEPARTMENT che risponde ai medesimi contatti di cui sopra.
La Società provvederà a dare riscontro al reclamante entro 45 giorni.
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di tardiva o di assenza di riscontro nei termini massimi previsti dalla normativa vigente, potrà rivolgersi, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società:
- oppure all’Autorità di vigilanza irlandese Central Bank of Ireland, XX Xxx 0000 Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxx 0, telefono x000 0 000 0000, Fax: x000 0 000 0000.
I predetti reclami devono contenere:
a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico;
b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato;
c) breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela;
d) copia del reclamo presentato alla Società e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa;
e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze.
Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.
16) Periodi di carenza contrattuali
Avvertenza: il Contratto prevede dei periodi di carenza. Si rinvia all’Art. 8 delle Condizioni di Assicurazione per maggiori informazioni.
17) Comunicazioni del Contraente alla Società
Il Contraente e l’Assicurato sono obbligati a comunicare tempestivamente alla Società con lettera raccomandata con avviso di ricevimento qualsiasi mutamento che aggravi il rischio.
18) Conflitto di interessi
La Società è dotata di procedure per l’individuazione e la gestione delle situazioni di conflitto di interesse originate da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di società del Gruppo.
In particolare, la Società ha identificato una funzione interna alla Società che effettua il monitoraggio della presenza di situazioni di conflitto di interessi.
La Società opera in modo da non recare pregiudizio ai Contraenti e si impegna ad ottenere per i Contraenti stessi il miglior risultato possibile indipendentemente da tali conflitti.
Darta Saving Life Assurance Ltd. è responsabile della veridicità e completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa.
Chief Executive Officer Executive Director
Condizioni di Assicurazione
Contratto di assicurazione caso morte a vita intera a capitale e premio annuo costante
Art. 1 – Oggetto del Contratto Art. 2 – Premi
Art. 3 – Conclusione del Contratto Art. 4 – Clausola di ripensamento
Art. 5 – Riduzione e risoluzione del Contratto Art. 6 – Riscatto
Art. 7 – Decorrenza degli effetti del Contratto e durata Art. 8 – Limitazioni alle prestazioni assicurate
Art. 9 – Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato Art. 10 – Costi
Art. 11 – Requisiti soggettivi
Art. 12 – Pagamenti della Società Art. 13 – Cessione, pegno e vincolo
Art. 14 – Beneficiari e cambio contraenza mortis-causa
Art. 15 – Modifiche contrattuali
Art. 16 – Legge applicabile e foro competente Art. 17 – Non pignorabilità e non sequestrabilità Art. 18 – Documenti contrattuali
Art. 19 – Comunicazioni
Art. 20 – Distributore autorizzato Art. 21 – Tasse ed imposte
Documenti richiesti dalla Società Allegato 1: Codice Privacy
Art. 1 – Oggetto del Contratto
Darta Saving Life Protection, a fronte del pagamento di un premio annuo costante da parte del Contraente, prevede le seguenti prestazioni assicurative:
Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
In caso di decesso dell’Assicurato viene corrisposto al Beneficiario designato il capitale assicurato definito al momento della sottoscrizione del modulo di proposta. Il capitale assicurato non può essere maggiore di 200.000.
La prestazione in caso di decesso dell’Assicurato è garantita, sempre che siano stati regolarmente corrisposti i premi annui convenuti alla sottoscrizione del modulo di proposta, qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell’Assicurato, salvo le esclusioni e le limitazioni descritte al successivo Art. 8.
Art. 2 – Premi
A fronte delle garanzie prestate, il Contraente deve corrispondere un premio annuo di importo costante determinato alla sottoscrizione della proposta fino al raggiungimento del 65° anno di età e comunque non oltre la data di decesso dell’Assicurato.
Il premio annuo è determinato in base:
- all’importo del capitale assicurato in caso di decesso prescelto
- all’età dell’Assicurato.
Il premio annuo su richiesta del Contraente può essere suddiviso in rate mensili, trimestrali o semestrali. In tal caso verranno applicati i costi di frazionamento descritti al successivo Art. 10 Tabella B.
In caso di frazionamento mensile dovranno comunque essere versate al momento della sottoscrizione le prime tre rate mensili di premio, che costituiscono il premio iniziale.
Il premio annuo include i costi di acquisizione, gestione e incasso.
Il pagamento del premio iniziale e delle rate successive può essere effettuato tramite Mandato per Addebito diretto SEPA - D.D., la cui autorizzazione viene rilasciata al momento della sottoscrizione della Proposta.
Mancato pagamento del premio
Il mancato pagamento anche di una sola rata di premio, trascorsi trenta giorni dalla scadenza della rata non pagata, determina la sospensione della garanzia assicurativa per un periodo massimo di 24 mesi. Se entro tale periodo, alle condizioni previste dal successivo punto, il Contraente non riprende il pagamento il Contratto si intenderà estinto ed i premi acquisiti dalla Società.
Qualora siano state versate almeno tre annualità, l’interruzione del pagamento dei premi determina comunque il riconoscimento da parte della Società di una prestazione ridotta, come descritto al successivo Art. 5.
Ripresa del pagamento dei premi: riattivazione del Contratto
Il pagamento della rata di premio avvenuto entro 30 giorni dalla data della sua scadenza non comporta onere di interessi o altre conseguenze. Trascorsi 30 giorni dalla scadenza della prima rata di premio non pagata il Contratto è sospeso, salvo che abbia maturato il diritto di rimanere in vigore per il capitale ridotto alle condizioni e con le modalità di seguito indicate.
La sospensione comporta:
• se il numero di annualità di premio corrisposte è inferiore a 3, l’automatica estinzione del Contratto con la perdita di quanto già versato. Il Contraente ha il diritto di richiedere il ripristino della piena efficacia del Contratto entro 2 anni dalla sospensione del pagamento del premio (riattivazione) corrispondendo le rate di premio arretrate aumentate degli interessi legali;
• se il numero delle annualità di premio corrisposte è maggiore od uguale a 3 la possibilità per il Contraente:
• di riscuotere il valore del riscatto determinato in conformità a quanto previsto dalle presenti Condizioni di Assicurazione (facendone richiesta scritta alla Società). In tal caso il Contratto si estingue definitivamente; oppure
• di mantenere in vigore la garanzia per una prestazione ridotta determinata così come descritto al successivo Art.5. Il Contraente può richiedere successivamente il riscatto del Contratto (in qualsiasi momento) oppure il ripristino della piena efficacia del Contratto entro 2 anni dalla sospensione del pagamento dei premi (riattivazione) corrispondendo le rate di premio arretrate aumentate degli
interessi legali.
La riattivazione del Contratto ripristina, con effetto dalle ore 24 del giorno in cui viene effettuato il pagamento dell'ammontare dovuto, i valori delle prestazioni assicurate che si sarebbero ottenuti qualora non si fosse verificata l'interruzione del pagamento dei premi. Trascorsi 24 mesi dalla scadenza della prima rata di premio non pagata il Contratto non può più essere riattivato, determinandosi la risoluzione del Contratto; in tal caso i premi pagati restano acquisiti dalla Società.
Art. 3 – Conclusione del Contratto
Il Contratto può essere sottoscritto mediante la compilazione e sottoscrizione da parte del Contraente del modulo di proposta. La Società valuta la proposta di Contratto ricevuta in originale dal Contraente prima di accettarne la conclusione.
Il Contratto si intende concluso a Dublino (Irlanda) data di addebito diretto SEPA del Premio iniziale (momento in cui tale somma è addebitata sul c/c indicato nel modulo di proposta). A conferma della Conclusione del Contratto, la Società invierà al Contraente la Lettera di Conferma e la Scheda di polizza.
La Società dichiara di operare in Italia in regime di Libera prestazione di servizi e, pertanto di essere ammessa a vendere contratti di assicurazione sulla vita soltanto a potenziali Contraenti che abbiano la propria residenza ovvero il loro domicilio in Italia.
La sussistenza del requisito della residenza o del domicilio in Italia al momento della conclusione del Contratto è elemento essenziale del Contratto, costituendone elemento di validità. Pertanto, qualora il Contraente non abbia i suddetti requisiti al momento della conclusione del Contratto, quest’ultimo dovrà considerarsi nullo, invalido e privo di efficacia ab initio.
Qualora il Contraente fornisca una falsa dichiarazione in merito alla residenza ovvero al domicilio, sarà ritenuto responsabile non solo per aver reso una certificazione non veritiera ma anche per gli eventuali danni cagionati alla Società con tale condotta (a mero titolo esemplificativo eventuali sanzioni da parte dell’autorità di vigilanza).
Nei casi di cui ai precedenti comma 4 e 5, la Società procederà alla eventuale restituzione delle somme corrisposte al netto dei costi di acquisizione, gestione ed incasso.
È fatto salvo il diritto della Società di agire per il recupero del maggior danno sofferto.
La copertura assicurativa è in ogni caso subordinata alla compilazione del questionario sanitario dedicato. Nel caso in cui le dichiarazioni rese con il questionario non permettano l’emissione del Contratto la copertura assicurativa è subordinata alla presentazione del rapporto di visita medica compilato e firmato a cura del medico curante dell’Assicurando.
Nel caso in cui la Società non accetti la Proposta, provvederà a restituire al Contraente entro trenta giorni dalla data di incasso il Premio iniziale eventualmente versato, mediante bonifico bancario sul conto corrente bancario indicato nella Proposta.
Art.4 – Clausola di ripensamento
Il Contraente può revocare la Proposta fino alla data di Conclusione del Contratto. Per l’esercizio del diritto di Revoca, il Contraente deve inviare una lettera raccomandata anticipata via fax alla Società, contenente il proprio nome e cognome/ragione sociale, il numero della Proposta e le coordinate bancarie a sè intestate (numero di IBAN e codice BIC/SWIFT) da utilizzarsi ai fini del Rimborso del Premio iniziale eventualmente versato.
Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione di Revoca, la Società provvede a restituire al Contraente il Premio eventualmente pagato.
Il Contraente può, altresì, recedere dal Contratto entro trenta giorni dal momento della sua conclusione, inviando una lettera raccomandata anticipata via fax alla Società, corredata della documentazione indicata nella sezione “Documenti richiesti dalla Società”, in calce alle presenti Condizioni di Assicurazione. Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, la Società provvede a rimborsare al Contraente una somma pari al Premio da questi corrisposto.
Indirizzo per l'inoltro delle richieste di revoca/recesso:
DARTA Saving Life Assurance Ltd – OPERATIONS XXXXXXXXXX
Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxx
Xxxxxx 0, XXXXXXX
fax 00000-0-0000000
Art. 5 – Riduzione e risoluzione del Contratto
In caso di sospensione del pagamento dei premi annui pattuiti e sempreché siano state versate almeno 3 annualità di premio, il Contratto resta in vigore per un capitale ridotto.
Tale capitale ridotto è determinato sulla base del numero di premi annui pagati rispetto a quelli previsti contrattualmente alla sottoscrizione della proposta, ed è pari a:
Capitale Ridotto = C*(T/N)
dove
C = Capitale iniziale assicurato
T = Numero di annualità di premio pagate fino alla sospensione dei pagamenti
N= Numero di annualità contrattualmente previste (65 meno l’età dell’Assicurato alla sottoscrizione del modulo di proposta)
Nel caso in cui l’interruzione di pagamento avvenga prima che siano state corrisposte tre annualità di premio il Contratto è risolto ed i premi versati restano acquisiti dalla Società pertanto il Contraente perde tutto quanto versato fino a quel momento.
Il valore del capitale ridotto è sempre inferiore all’importo dei premi versati.
Art. 6 – Riscatto
Il Contraente può richiedere alla Società il riscatto totale del Contratto, sempreché sussistano le condizioni per richiedere la riduzione del Contratto (Art. 5), tramite richiesta scritta corredata della documentazione richiesta indicata nella sezione “Documenti richiesti dalla Società”, in calce alle presenti Condizioni di Assicurazione.
Il valore di riscatto è pari al 10% valore dei premi corrisposti fino al momento della richiesta di riscatto, al netto dei costi di gestione, acquisizione e incasso.
Il valore di riscatto è sempre inferiore all’importo dei premi versati. Non è consentito il riscatto parziale.
Il pagamento dle valore di riscatto determina l’immediato scioglimento del Contratto.
Nel caso in cui l’interruzione di pagamento avvenga prima che siano state corrisposte tre annualità di premio il Contratto è risolto ed i premi versati restano acquisiti dalla Società, pertanto il Contraente perde tutto quanto versato fino a quel momento.
Art. 7 – Decorrenza degli effetti del Contratto e durata
Gli effetti del Contratto decorrono dalle ore 24 del giorno in cui la Società incassa il Premio iniziale (data di decorrenza).
Il Contratto è a vita intera ed ha una durata pari all’intervallo di tempo intercorrente tra la data di decorrenza ed il verificarsi di uno dei seguenti eventi: recesso del Contraente, riscatto o decesso dell’Assicurato.
Art.8 – Limitazioni alle prestazioni assicurate
a) Esclusioni
Non sono assicurabili coloro che risultassero già affetti da invalidità totale e permanente e/o non-autosufficienti o avessero già in corso accertamenti a tale scopo al momento dell’ingresso in assicurazione. Sono altresì esclusi dalla garanzia i casi di perdita permanente dell’autosufficienza e di morte derivanti direttamente, indirettamente da:
• dolo del Contraente o dell'Assicurato o del Beneficiario;
• partecipazione attiva dell’Assicurato a delitti dolosi;
• suicidio se avviene nei primi due anni dalla data di decorrenza del Contratto;
• seguiti e conseguenze di infortuni già verificatisi e, solo per garanzie prestate senza visita medica, malattie già in essere alla data di decorrenza del Contratto;
• malattie intenzionalmente procurate, alcoolismo, uso non terapeutico di psicofarmaci e stupefacenti, allucinogeni;
• incidente di volo tranne se l’Assicurato viaggia in qualità di passeggero di una linea aerea debitamente abilitata al trasporto pubblico dei passeggeri, e in ogni caso se viaggia come membro dell’equipaggio;
• partecipazione attiva dell'assicurato a fatti di guerra;
• pratiche di sport pericolosi come: attività alpinistiche o speleologiche senza guida, automobilismo, motociclismo, motonautica, sport aerei (paracadutismo, parapendio, deltaplano, volo a vela), kayak, rafting, ciclismo agonistico, slittino e guidoslitta a livello agonistico, pugilato e arti marziali o lotta a livello agonistico, rugby professionistico, immersioni subacquee con autorespiratore, salti dal trampolino con sci o idrosci, caccia a cavallo, atletica pesante.
Nei casi sopra elencati non è prevista alcuna prestazione da parte della Società.
b) Carenza
Qualora il decesso dell’Assicurato avvenga entro i primi sei mesi dalla data di decorrenza del Contratto e quest’ultimo sia in regola con il pagamento del premio, il capitale assicurato non sarà pagato e in suo luogo verrà corrisposto un importo pari alla riserva matematica calcolata al momento del decesso.
La Società non applicherà la limitazione sopraindicata e pertanto la prestazione dovuta sarà pari al capitale assicurato indicato in polizza, qualora il decesso sia conseguenza diretta:
• di una delle seguenti malattie infettive acute sopravvenute dopo la data di decorrenza: tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, vaiolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebro-spinale, polmonite, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A, leptospirosi, ittero emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite post-vaccinica;
• di shock anafilattico sopravvenuto dopo la data di decorrenza;
• di infortunio – intendendosi per tale l’evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili, che abbiano come conseguenza il decesso – avvenuto dopo la data di decorrenza.
Si specifica che nel caso in cui il decesso dell’Assicurato avvenga entro i primi cinque anni dalla data di conclusione del Contratto e sia dovuto ad infezione da HIV, ovvero ad altra patologia ad essa collegata, il capitale assicurato non sarà pagato ed in suo luogo verrà corrisposto un importo pari alla riserva matematica calcolata al momento del decesso.
Art. 9 - Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato
Il Contraente e l’Assicurato hanno l’obbligo di comunicare alla Società le circostanze a loro note rilevanti per la determinazione del rischio.
In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze relative a circostanze tali che la Società non avrebbe prestato il suo consenso o non lo avrebbe prestato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, la Società stessa:
A) ha diritto, quando il Contraente ha agito con dolo o colpa grave:
• di impugnare il Contratto dichiarando al Contraente di voler esercitare tale diritto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza;
• di rifiutare il pagamento della somma assicurata, se il sinistro/evento si verifica prima che sia decorso il termine sopra indicato;
• di trattenere i premi relativi al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l’annullamento e in ogni caso il premio convenuto per il versamento annuale.
B) ha diritto, quando il Contraente non ha agito con dolo o colpa grave:
• di recedere dal Contratto stesso, mediante dichiarazione da farsi all’Assicurato entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza;
• di ridurre la somma dovuta in proporzione alla differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose.
La Società rinuncia a tali diritti trascorsi sei mesi dall’entrata in vigore del Contratto di assicurazione, fatto salvo sempre il caso di dolo.
L’inesatta dichiarazione della data di nascita dell’Assicurato comporta in ogni caso la rettifica delle prestazioni assicurate, in base alla data di nascita effettiva.
Art.10 – Costi
Costi gravanti direttamente sul Contraente
a) Xxxxx gravanti sul premio
- Costi di acquisizione, gestione e incasso
I costi di acquisizione, gestione e incasso sono trattenuti dalla Società, che li detrae direttamente dal premio annuo corrisposto e sono rappresentati nella tabella sottostante.
Tabella A
Premio annuo | Costi di acquisizione, gestione ed incasso |
Qualsiasi importo | 15,00% di ciascun premio annuo al netto degli eventuali costi di frazionamento |
- Costi di frazionamento
Qualora il Contraente corrisponda il premio annuo in rate la Società applicherà i costi di frazionamento rappresentati nella tabella sottostante.
Tabella B
Rateazione del premio annuo | Costi di frazionamento |
Annuale | - |
Semestrale | 1,50% |
Trimestrale | 2,50% |
Mensile | 4,00% |
Art. 11 – Requisiti soggettivi
L’età dell’Assicurato, al momento in cui sottoscrive il modulo di proposta non può essere inferiore a 18 anni, né superiore a 60 anni. Per età assicurativa si intende l’età raggiunta dall’Assicurato al compleanno più vicino alla data di sottoscrizione della Proposta.
Sono ritenute assicurabili le persone fisiche che rispondano ai requisiti definiti tramite il questionario medico sulla salute dell’Assicurato, da compilare e sottoscrivere preliminarmente alla conclusione del Contratto.
Nel caso in cui l’Assicurato risponda affermativamente ad almeno una delle domande del suddetto questionario, la copertura assicurativa potrà essere attivata solamente dopo una specifica valutazione da parte della Società, che si riserva la facoltà di richiedere la presentazione del rapporto di visita medica compilato e firmato a cura del medico curante l’Assicurando ed eventuali ulteriori accertamenti medici. I costi per eventuali accertamenti sanitari, non quantificabili a priori, non gravano sul premio e sono a carico dell’Assicurato cui è rimessa la scelta della struttura sanitaria a cui rivolgersi.
Art. 12 – Pagamenti della Società
Tutti i pagamenti della Società saranno effettuati tramite bonifico bancario.
Fatti salvi i casi in cui la Società debba richiedere documentazione integrativa ovvero non possa procedere al pagamento delle prestazioni in ragione di qualsivoglia motivo interno (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo richiesta di indagini da parte della funzione antiriciclaggio), la Società provvede ai sensi del Contratto entro trenta giorni dalla data di ricevimento della richiesta di liquidazione per decesso dell’Assicurato, corredata dalla documentazione indicata nella sezione “Documenti richiesti dalla Società”, in calce alle presenti Condizioni di Assicurazione, e delle coordinate bancarie (numero di IBAN e codice BIC), ad accreditare l’importo dovuto. Decorso il suddetto termine la Società corrisponderà all’avente diritto gli interessi legali.
I diritti derivanti dal presente Contratto sono soggetti ad un termine di prescrizione di dieci anni che decorre dal momento in cui tali diritti possono essere fatti valere. In caso di mancato esercizio di tali diritti entro detti termini, troverà applicazione la legge 266 del 23 dicembre 2005 e successive modificazioni ed integrazioni, pertanto le prestazioni saranno devolute al fondo di cui alla citata legge.
Art. 13 – Cessione, pegno e vincolo
Il Contraente può cedere a terzi il Contratto, costituirlo in Pegno e vincolarlo. Xxxx atti diventano efficaci solo nel momento in cui la Società ne faccia annotazione su apposita Appendice di Contratto, che diverrà parte integrante del Contratto medesimo. Nel caso di Pegno e di Vincolo, le richieste di Recesso e Riscatto richiedono l’assenso scritto da parte del creditore pignoratizio o del vincolatario.
Art.14 – Beneficiari e cambio contraenza mortis causa
Il Contraente designa i Beneficiari (in caso di morte dell’Assicurato) contestualmente alla sottoscrizione della Proposta e può in qualsiasi momento revocare e procedere ad una nuova designazione. La revoca e la nuova designazione potranno essere considerate valide dalla Società solo nel caso in cui risulti inequivocabilmente chiara l’intenzione del Contraente di procedere in tal senso. Il Contraente, all’atto della revoca e contestuale nuova nomina dovrà indicare, in modo esplicito e per iscritto, alla Società:
- il numero di Proposta;
- il nome del Beneficiario che intende revocare;
- il nome della persona o delle persone che intende nominare come nuovi Beneficiari;
- la volontà di sostituire il Beneficiario precedentemente indicato con altro Beneficiario.
In caso di pluralità di Beneficiari e salvo diversa indicazione del Contraente, la liquidazione verrà fatta in quote uguali per ciascun Beneficiario senza che nulla possa essere eccepito alla Società.
La designazione dei Beneficiari non può tuttavia essere revocata o modificata nei seguenti casi:
- dopo che il Contraente ed i Beneficiari abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente la rinuncia al potere di Xxxxxx e l’accettazione del beneficio;
- dopo la morte del Contraente;
- dopo che, verificatosi l’evento previsto, i Beneficiari abbiano comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio.
Nei primi due casi, le operazioni di Riscatto, Pegno e Vincolo del Contratto, richiedono l’assenso scritto dei Beneficiari.
La designazione dei Beneficiari e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto alla Società o disposte per testamento.
In seguito al decesso del Contraente (qualora il Contratto sia stato stipulato da un Contraente e lo stesso sia una figura diversa dall’Assicurato), il Contratto rimane in vita e prevede il subentro nella contraenza di un erede nominato tra gli eredi legittimi o testamentari.
L’erede così subentrante diventerà il nuovo Titolare del Contratto.
Dal momento del decesso, i Beneficiari della polizza diventano automaticamente irrevocabili e, pertanto, le operazioni di Riscatto, Pegno e Vincolo del Contratto, richiedono l’assenso scritto degli stessi.
Art. 15 - Modifiche contrattuali
Nel corso del rapporto contrattuale, la Società può apportare delle modifiche alle clausole del presente Contratto nel caso in cui:
1. vi sia un mutamento della legislazione primaria e/o secondaria applicabile al Contratto stesso;
2. vi sia una richiesta in tal senso formulata dall’Attuario Incaricato nell’interesse della generalità dei Contraenti.
Nelle ipotesi previste la Società informerà tempestivamente il Contraente dell’intervenuta modifica legislativa e della conseguente modificazione del Contratto. Fatto salvo il caso in cui sia imposto un termine diverso dalla legge o dalla normativa secondaria, le modifiche eseguite ai sensi del punto 2 del presente articolo saranno produttive di effetti a far data dal 60° giorno successivo alla ricezione da parte del Contraente della comunicazione relativa alle modifiche proposte.
Art. 16 - Legge applicabile e foro competente
Ai sensi del D. Lgs. del 7 settembre 2005, la Società propone di applicare al Contratto la legge italiana.
Per qualsiasi controversia dovesse insorgere in relazione al presente contratto è competente esclusivamente il foro del luogo di residenza o di domicilio del Contraente, previo esperimento del procedimento di mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 (modificato dal D.L. n. 69/2013, convertito con modificazioni in legge n. 98/2013).
Art. 17- Non pignorabilità e non sequestrabilità
Le somme dovute dalla Società non sono pignorabili né sequestrabili, nei limiti previsti dalla legge.
Art. 18 - Documenti contrattuali
La Società declina qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali dichiarazioni, verbali o scritte, fornite da intermediari assicurativi, contemporaneamente o successivamente all’emissione della Polizza, a meno che esse non siano contenute nel Contratto.
Art. 19 - Comunicazioni
Il Contraente prende atto che in Irlanda non è presente la lettera raccomandata a/r come modalità di invio di comunicazioni. Pertanto la prova dell’avvenuto invio della lettera o della comunicazione da parte della Società è assolto con l’esibizione della copia del documento presso la stessa depositato.
Tutte le comunicazioni relative al Contratto dovranno essere eseguite, salvo diversa indicazione contenuta in altri articoli:
- da parte della Società: tramite lettera ordinaria ovvero tramite e-mail o fax agli indirizzi indicati nella Proposta;
- da parte del Contraente: a mezzo raccomandata a/r anticipata via fax agli indirizzi indicati nella Proposta.
Qualora il Contraente modifichi il proprio indirizzo di residenza o domicilio dovrà darne immediata comunicazione alla Società per consentirle di aggiornare la posizione anagrafica ad esso relativa. In caso di inadempimento al suddetto obbligo di comunicazione, la Società non potrà essere considerata responsabile della mancata ricezione di comunicazioni da parte del Contraente.
Si ricorda che tutte le richieste inviate alla Società devono pervenire in originale, anche se anticipate via Fax, preferibilmente a mezzo raccomandata a/r.
Art. 20 - Distributore autorizzato
La Società opererà attraverso distributori regolarmente autorizzati ad operare sul territorio italiano. Il distributore avrà le responsabilità di:
- fornire al Contraente tutti gli strumenti ed il supporto necessario alla comprensione delle caratteristiche del prodotto;
- raccogliere la Proposta e la documentazione integrativa.
La conclusione del Contratto rimane prerogativa unica ed esclusiva della Società. In nessun caso il distributore o chi per esso può procedere autonomamente in nome e per conto della Società alla conclusione di Contratti e/o assumere impegni e/o obbligazioni nei confronti dei Contraenti.
Art. 21 – Tasse e imposte
Tasse, imposte e altri oneri fiscali presenti e futuri dipendenti per legge dal Contratto sono a carico del Contraente, dei Beneficiari o degli aventi diritto.
Documenti richiesti dalla Società
Per tutti i pagamenti, la Società si riserva la facoltà di richiedere agli aventi diritto la restituzione dell’originale della scheda di polizza e delle eventuali appendici di spettanza del Contraente.
Si precisa inoltre che, a seguito di specifiche esigenze, per effettuare il pagamento delle suddette prestazioni assicurate, la Società si riserva la possibilità di poter chiedere ulteriore documentazione.
Ogni documento richiesto dalla Società deve recare la firma del Contraente ed essere spedito in originale, eventualmente anticipato via Fax.
Revoca
1. Richiesta di revoca sottoscritta dal Contraente spedita via lettera raccomandata, anticipata via fax.
2. Fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità del Contraente;
3. Indicazione delle coordinate bancarie sulle quali effettuare la liquidazione (banca, intestatario e relativo codice IBAN e codice BIC/SWIFT).
Recesso dal Contratto
1. Richiesta di recedere dalla polizza;
2. Fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità del Contraente;
3. Originale della Scheda di polizza e delle eventuali appendici;
4. Eventuale dichiarazione del Contraente relativa al fatto che il Contratto è stato concluso nell’esercizio di un’attività commerciale;
5. Indicazione delle coordinate bancarie sulle quali effettuare la liquidazione (banca, intestatario e relativo codice IBAN e codice BIC/SWIFT).
Indirizzo per l'inoltro delle richieste di revoca/recesso:
Darta Saving Life Assurance Ltd. Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx
Xxxxxxx Xxxx Xxxxxx 0, XXXXXXX
Riscatto del Contratto
1) Richiesta di Liquidazione per Riscatto riportante i dati anagrafici del Contraente da spedire in originale alla Società.
2) Fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità del Contraente;
3) Fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità dell’Assicurato, firmata da quest’ultimo, o altro documento equipollente (anche in forma di autocertificazione) allo scopo di attestare l’esistenza in vita del medesimo;
4) Originale della Scheda di polizza e di eventuali appendici;
5) Eventuale dichiarazione del Contraente relativa al fatto che il Contratto è stato concluso nell’esercizio di un’attività commerciale;
6) Indicazione delle coordinate bancarie sulle quali effettuare la Liquidazione (banca, intestatario e relativo codice IBAN e codice BIC/SWIFT);
7) Viene richiesta l’autorizzazione del Creditore pignoratizio o del vincolatario se la polizza risulta sottoposta a pegno a vincolo;
8) Viene richiesta l’autorizzazione del Beneficiario nel caso in cui sia stato inviata alla Società richiesta di Beneficio irrevocabile oppure nel caso in cui il Contratto abbia avuto un cambio di contraenza mortis causa, a seguito del quale il Beneficiario diventa irrevocabile;
9) Nel caso in cui il Contraente sia una Figura Giuridica, si devono consegnare i documenti identificativi del legale rappresentante e documentazione comprovante i poteri di firma dello stesso.
10) A discrezione della Società, per importi superiori a euro 100.000 (centomila), documento comprovante che le coordinate bancarie fornite dal Contraente per il pagamento del valore di Riscatto siano intestate al Contraente stesso.
Prestazione in caso di decesso dell’Assicurato
1) Certificato di morte dell’Assicurato in originale, rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile;
2) Certificato medico attestante la causa del decesso;
3) Atto di notorietà, redatto da un Notaio o presso un Tribunale, dal quale risulti se il Contraente ha lasciato o meno testamento, quali sono gli eredi legittimi, loro età e capacità di agire. In particolare è richiesto:
- In caso di esistenza di testamento l’atto di notorietà dovrà riportare gli estremi di pubblicazione, precisando altresì che detto testamento è l’ultimo da ritenersi valido ed evidenziando quali sono gli eredi testamentari e/o legittimi, la loro età e capacità giuridica. Dovrà inoltre essere allegata una copia autenticata del testamento;
- In caso di mancanza di testamento deve essere indicato che il Contraente è deceduto senza lasciare testamento specificando quali siano gli eredi legittimi e la loro capacità di agire.
4) In alternativa all’Atto di Notorietà e solo per capitali non superiori a 150.000 Euro è possibile presentare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, rilasciata ai sensi della Legge n.15 del 04-01-1968 e successive modifiche
5) Fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità dei Beneficiari con firma leggibile;
6) Qualora i Beneficiari risultino minorenni o incapaci, decreto del Giudice Tutelare in originale o in copia autenticata contenente l’autorizzazione, in capo al legale rappresentante dei minorenni o incapaci, a riscuotere la somma dovuta con esonero della Società da ogni responsabilità in ordine al pagamento nonché all’eventuale reimpiego della somma stessa;
7) Modulo di richiesta liquidazione sinistro, indicando le coordinate bancarie (banca, intestatario e relativo codice IBAN e codice BIC) sulle quali effettuare il pagamento; Modulo da inviare in originale a:
Darta Saving Life Assurance Ltd. Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx,
Xxxxxxx Xxxx, Xxxxxx 0, XXXXXXX
8) Dichiarazione di Non residenza in Irlanda sottoscritta dai Beneficiari e contenuta nel modulo di richiesta liquidazione sinistro;
9) Dichiarazione in cui risulta il grado di parentela o di relazione tra i Beneficiari ai quali la prestazione è destinata e del Contraente;
10) Nel caso la polizza sia stata messa a pegno viene richiesta l’autorizzazione del Creditore pignoratizio il quale vanta diritti sul Contratto fino al soddisfacimento della posizione debitoria del Contraente.
Informativa relativa al trattamento dei dati personali
ai sensi del D.Lgs. 196 del 2003 ("Codice Privacy") e degli Irish Data Protection Acts 1998 e 2003.
Nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, Darta Saving Life Assurance Ltd. fornisce di seguito le informazioni necessarie sull'utilizzo dei dati personali comuni e sensibili (“i Dati”) da parte della Società e sui diritti del Contraente e dell’Assicurato ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice Privacy") e degli Irish Data Protection Acts 1998 e 2003.
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è Darta Saving Life Assurance Ltd. con sede in Xxxxxxx Xxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxx, Xxxxxx 0, Xxxxxxx (“la Società”). La Società svolge in Italia attività assicurativa nel ramo vita in regime di libera prestazione di servizi, avvalendosi della collaborazione di SIM, broker assicurativi, banche ovvero attraverso Internet.
2. Raccolta e trattamento dei dati – dati sensibili
Il Titolare raccoglie, registra e tratta i Dati del Contraente, dell’Assicurato (in caso di persona diversa) e dei Beneficiari (“Interessati”), quali: dati identificativi, indirizzi, numeri telefonici, indirizzi e-mail, codice fiscale, partita IVA, numero del documento identificativo, dati bancari.
Per i servizi e prodotti assicurativi, il Titolare tratterà, se necessario, anche “dati personali sensibili" del Contraente o dell'Assicurato come, ad esempio, i dati risultanti dalle perizie mediche o dal certificato di morte. Per il trattamento di tali dati verrà richiesto al Contraente di esprimere il suo consenso con la sottoscrizione della Proposta. Tale consenso è obbligatorio per il perfezionamento del Contratto. Se il Beneficiario ha meno di 18 anni o è legalmente incapace, il Titolare tratterà inoltre i dati contenuti nei provvedimenti con cui il Giudice autorizza il pagamento al legale rappresentante. I suddetti dati personali devono essere obbligatoriamente forniti al Titolare per consentire la Conclusione del Contratto e l'adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte.
3.Finalità del trattamento dei dati
I Dati forniti dall’Interessato, o da altri soggetti autorizzati, saranno trattati per le seguenti finalità:
3.1 conclusione e gestione dei Contratti, adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte ovvero, nella fase pre-contrattuale, di specifiche richieste dell'Interessato, nonché per dare esecuzione alle prestazioni connesse o accessorie al Contratto. Per tali trattamenti non è necessario richiedere il consenso preventivo dell’Interessato;
3.2 adempimento degli obblighi legali (es. obblighi fiscali, contabili ed amministrativi) imposti dalla legge italiana ed irlandese, da regolamenti comunitari ovvero da provvedimenti delle competenti autorità nazionali e organismi pubblici. Per tali trattamenti non è necessario richiedere il consenso preventivo dell’Interessato;
3.3 redistribuzione del rischio mediante coassicurazione e/o riassicurazione. Il trattamento dei dati personali per scopi di coassicurazione o riassicurazione risponde agli interessi economici e finanziari della Società. Pur essendo richiesto il consenso del Contraente, la Società si riserva il diritto di rifiutare la proposta di Xxxxxxxxx;
3.4 relativamente ai soli dati personali comuni: informazione e promozione commerciale dei prodotti assicurativi della Società o di altre società del gruppo, nonché rilevazione della qualità dei servizi e ricerca di mercato.
4. Conferimento dei Dati e rifiuto
Ferma l’autonomia personale dell’Interessato, il conferimento dei dati personali può essere:
4.1 Strettamente necessario alla conclusione di nuovi rapporti o alla gestione ed esecuzione del rapporti giuridici in essere o alla gestione e liquidazione delle prestazioni assicurative (finalità di cui al precedente punto 3.1 e 3.3;
4.2 Obbligatorio in base a Legge, Regolamento o normativa comunitaria (ad esempio, per antiriciclaggio), con riferimento alle finalità di cui al precedente punto 3.2;
4.3 Facoltativo, con riferimento alle finalità di cui al precedente punto 3.4. L’eventuale rifiuto da parte dell’Interessato di conferire i dati personali:
a) nei casi di cui al punto 3.1, 3.2 e 3.3, comporta l’impossibilità di concludere od eseguire i relativi contratti di assicurazione o di gestire e liquidare le prestazioni assicurative;
b) nel caso di cui al punto 3.4 non comporta alcuna conseguenza sui rapporti giuridici in essere ovvero in corso di costituzione, ma preclude la possibilità di svolgere attività di informazione e promozione commerciale di prodotti assicurativi nei confronti dell’Interessato.
5. Comunicazione e diffusione dei Dati
I dati personali oggetto di trattamento presso la Società possono essere comunicati, per le finalità attinenti all’esecuzione degli obblighi contrattuali, esclusivamente ai seguenti soggetti italiani e/o irlandesi:
- Autorità ed organismi pubblici;
- Altri assicuratori, coassicuratori, riassicuratori;
- Consorzi ed associazioni del settore;
- Broker assicurativi, Banche, SIM, SGR;
Inoltre, il Titolare, per il perseguimento delle finalità suindicate, potrà utilizzare fornitori esterni di servizi che svolgono per conto del Titolare, anche su base non continuativa, compiti di natura tecnica. Alcuni di questi soggetti sono operanti anche all’estero. Tali soggetti sono: soggetti della catena distributiva; consulenti tecnici e altri soggetti che svolgono attività ausiliarie per conto della Società quali legali, periti e medici; società di servizi per il quietanzamento; società di servizi cui sono affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; centrali operative di assistenza e società di consulenza per la tutela giudiziaria; cliniche convenzionate; società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali indicate nel plico postale; società di revisione e di consulenza; società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti.
In considerazione delle complessità dell'organizzazione e della stretta interrelazione fra le varie funzioni aziendali, quali incaricati del trattamento, possono venire a conoscenza dei dati tutti i dipendenti della Società e/o collaboratori di volta in volta interessati o coinvolti nell'ambito delle rispettive mansioni, in conformità alle istruzioni ricevute.
Il consenso dell’Interessato (ove necessario) riguarda, pertanto, anche la comunicazione ed il successivo trattamento dei dati per finalità non incompatibili con quelle dei soggetti sopra indicati.
È possibile richiedere gratuitamente l’elenco aggiornato di tali soggetti a: Darta Saving Life Assurance Ltd.
Allianz Xxxxx, Xxxxxxx,
Xxxxxxx Xxxx,
Xxxxxx 0, XXXXXXX
telefono 00000 0 0000000
fax 00000 0 0000000
Per quanto concerne invece le finalità di informazione e promozione commerciale, rilevazione della qualità dei servizi e ricerche di mercato, i dati personali oggetto di trattamento presso la Società possono essere comunicati esclusivamente ai seguenti soggetti:
- Soggetti esterni all’organizzazione della Società facenti parte della rete distributiva della Società stessa;
- Soggetti esterni all’organizzazione della Società operanti nel settore dei servizi di elaborazione dei dati, ovvero nel settore del marketing diretto e operativo;
- Società facenti parte del Gruppo Allianz.
I dati personali non verranno diffusi a soggetti non autorizzati al trattamento.
6. Modalità di trattamento dei Dati
I dati personali saranno trattati manualmente o mediante strumenti elettronici (inclusi a mero titolo esemplificativo telefax, posta elettronica e telefonia ed altri mezzi di comunicazione a distanza) idonei alla conservazione, custodia e trasmissione degli stessi. Il trattamento sarà finalizzato al perseguimento degli scopi suindicati e saranno adottate tutte le misure di sicurezza necessarie per assicurare un livello adeguato di protezione dei dati personali contro gli accessi non autorizzati e la perdita o distruzione accidentale degli stessi. A tal fine, l'accesso ai data base ed ai documenti della Società sarà limitato agli incaricati del trattamento individuati dal Titolare ed ai nominati "responsabili" (interni ed esterni) dello stesso.
7. Diritti dell’Interessato
Il Contraente ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano, nonché la loro comunicazione in forma intelligibile. Inoltre, l'art. 7 del Codice Privacy riserva i seguenti diritti:
- conoscere l'origine dei dati, finalità e le modalità del trattamento, degli estremi del Titolare, dei responsabili ed incaricati del trattamento, nonché dei soggetti cui possono essere comunicati i dati;
- chiedere al Titolare la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- ottenere l’aggiornamento, la rettifica ovvero l’integrazione dei dati personali ed opporsi, per motivi legittimi, al trattamento degli stessi, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- opporsi al trattamento dei dati personali a fini di informazione commerciale o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva.
Per l’esercizio dei propri diritti, il Contraente e l’Assicurato possono rivolgersi a: Darta Saving Life Assurance Ltd.
Allianz Xxxxx, Xxxxxxx,
Xxxxxxx Xxxx,
Xxxxxx 0, XXXXXXX
telefono 00000 0 0000000
fax 00000 0 0000000
8. Trasferimento dei Dati all’estero
Con riferimento alle finalità di cui all’articolo 3, i Dati possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea. Con particolare riferimento alle finalità di cui all’articolo 3.1, 3.2 e 3.3, nel momento in cui l’Interessato rilascerà il suo consenso sottoscrivendo l’apposito modulo, tale consenso servirà anche per autorizzare, sempre per le medesime finalità, il trasferimento dei Dati al di fuori del territorio dell’Unione Europea. Pertanto, se l’intesssato non desideri che tale trasferimento venga effettuato, è necessario che non acconsenta al trattamento dei Dati.
Glossario
Appendice
Documento che viene emesso per modificare la disciplina del Contratto e che costituisce parte integrante dello stesso.
Assicurato
Persona fisica sulla cui vita è stipulato il Contratto. Può coincidere o meno con il Contraente e con il Beneficiario. Le prestazioni previste dal Contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
Beneficiario
Persona fisica o giuridica designata in polizza dal Contraente, che può coincidere o no con il Contraente stesso e con l’Assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal Contratto quando si verifica l'evento assicurato.
Capitale in caso di decesso
In caso di decesso dell'Assicurato nel corso della durata contrattuale, pagamento del capitale assicurato al Beneficiario.
Carenza
Periodo durante il quale le garanzie del Contratto di assicurazione non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Società non corrisponderà la prestazione assicurativa.
Cessione, pegno e vincolo
Facoltà del Contraente di cedere a terzi il Contratto, di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul Contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.
Clausola di riduzione
Facoltà del Contraente di conservare la qualità di soggetto assicurato, per un capitale ridotto (valore di riduzione), pur sospendendo il pagamento dei premi. Il capitale si riduce in proporzione al rapporto tra i premi versati e i premi originariamente previsti, sulla base di apposite – eventuali – clausole contrattuali.
Condizioni di Assicurazione
Insieme delle clausole che disciplinano il Contratto di assicurazione.
Contraente
Persona fisica o giuridica, che può coincidere o con l’Assicurato o con il Beneficiario, che stipula il Contratto e si impegna al versamento dei Premi alla Società. Il termine nella sua accezione singolare può indicare anche una pluralità di persone. Il Contratto di assicurazione può essere sottoscritto da un massimo di due persone.
Contratto
Il presente Contratto (detto anche Xxxxxxx) con il quale la Società, a fronte del pagamento del Premio, si impegna a pagare la prestazione assicurata nella forma prevista dalle Condizioni di Assicurazione, al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.
Costi (o spese)
Oneri a carico del Contraente gravanti sui premi versati o, laddove previsto dal Contratto, sulle risorse finanziarie gestite dalla Società.
Data di decorrenza
Xxxxxx lavorativo a partire dal quale decorrono gli effetti del Contratto, coincidente con la data di incasso del Premio iniziale.
Detraibilità fiscale (del premio versato)
Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che secondo la normativa vigente può essere portata in detrazione delle imposte sui redditi.
Dichiarazioni precontrattuali
Informazioni fornite dal Contraente prima della stipulazione del Contratto di assicurazione, che consentono alla Società di effettuare la valutazione dei rischi e di stabilire le condizioni per la sua assicurazione. Se il Contraente fornisce dati o notizie inesatti od omette di informare la Società su aspetti rilevanti per la valutazione dei rischi, la Società stessa può chiedere l’annullamento del Contratto o recedere dallo stesso, a seconda che il comportamento del Contraente sia stato o no intenzionale o gravemente negligente.
Diritto proprio (del beneficiario)
Diritto del Beneficiario sulle prestazioni del Contratto di assicurazione, acquisito per effetto della designazione del Contraente.
Età assicurativa
Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.
Fascicolo informativo
L’insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composto da: Nota Informativa; Condizioni di Assicurazione, comprensive del Glossario; Modulo di proposta.
Interessi di frazionamento
In caso di rateazione del premio, maggiorazione applicata alle rate in cui viene suddiviso il premio per tener conto della dilazione frazionata del versamento a fronte della medesima prestazione assicurativa
Lettera di conferma
Lettera con cui la Società comunica al Contraente, la data di decorrenza e altre caratteristiche del Contratto.
Modulo di Proposta
Modulo sottoscritto dal Contraente con il quale egli manifesta all’Impresa di assicurazione la volontà di concludere il Contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate.
Nota Informativa
Documento redatto secondo le disposizioni dell’IVASS che la Società deve consegnare al Contraente prima della sottoscrizione del Contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla Società, al Contratto stesso e alle caratteristiche assicurative e finanziarie della polizza.
Premio annuo
Importo che il Contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di versamenti previsto dal
Contratto di assicurazione.
Premio rateizzato o frazionato
Parte del premio complessivo risultante dalla suddivisione di questo in più rate da versare alle scadenze convenute, ad esempio ogni mese o ogni trimestre. Rappresenta un’agevolazione di pagamento offerta al Contraente, a fronte della quale la Società può applicare una maggiorazione, ossia i cosiddetti diritti o interessi di frazionamento.
Prestazione assicurata
Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Società garantisce al Beneficiario al verificarsi dell’evento assicurato.
Questionario Sanitario o amnestico
Modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell’Assicurato che la Società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il Contratto di assicurazione.
Riserva matematica
Importo che deve essere accantonato dalla Società per fare fronte agli impegni assunti contrattualmente nei confronti degli assicurati. La legge impone alle compagnie particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui essa viene investita.
Recesso
Diritto del Contraente di recedere dal Contratto e farne cessare gli effetti.
Revoca della Proposta
Possibilità, legislativamente prevista (salvo il caso di Proposta-polizza), di interrompere il completamento del Contratto di assicurazione prima che l’Impresa di assicurazione comunichi la sua accettazione che determina l’acquisizione del diritto alla restituzione di quanto eventualmente pagato (escluse le spese per l’emissione del Contratto se previste e quantificate nella Proposta).
Ricorrenza annuale
L’anniversario della data di decorrenza del Contratto di assicurazione.
Rischio demografico
Rischio di un evento futuro e incerto (ad es.: morte) relativo alla vita del Contraente o dell’Assicurato (se persona diversa) al verificarsi del quale l’Impresa di assicurazione si impegna ad erogare le coperture assicurative previste dal Contratto.
Scheda di polizza
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del Contratto.
Società
Darta Saving Life Assurance Ltd.
DARTA SAVING LIFE PROTECTION
Codice Prodotto PUL2S01
Fac Simile
MODULO DI PROPOSTA
DARTA SAVING LIFE ASSURANCE LTD.
è una società appartenente al
Gruppo ALLIANZ
Fac Simile
Darta Saving Life Protection
PROPOSTA DI POLIZZA N. 02.
Da inviarsi a DARTA SAVING LIFE ASSURANCE LTD.
CONTRAENTE (o LEGALE RAPPRESENTANTE1) |
COGNOME E NOME |
CODICE FISCALE DATA DI NASCITA SESSO2 |
COMUNE DI NASCITA PROV |
INDIRIZZO DI RESIDENZA4 N. |
CAP COMUNE PROV |
STATO TIPO DOCUMENTO3 |
N. DOCUMENTO RILASCIATO DA IN DATA |
ASSICURATO (se diverso dal CONTRAENTE) | |
COGNOME E NOME | |
CODICE FISCALE DATA DI NASCITA | SESSO2 |
COMUNE DI NASCITA | PROV |
INDIRIZZO DI RESIDENZA | N. |
CAP COMUNE DI RESIDENZA | PROV |
STATO |
CONTRAENTE (se Persona Giuridica o Ente) | ||||
RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO | N. | PARTITA IVA CAP | COMUNE | STATO PROV |
ESTERO
(specificare)
ITALIA
STATO
PROV
COMUNE DI DOMICILIO
CAP
N.
INDIRIZZO DI DOMICILIO
INDIRIZZO DI DOMICILIO4 (se diverso da residenza)
ESTERO
(specificare)
ITALIA
STATO
PROV
COMUNE DI CORRISPONDENZA
CAP
N.
INDIRIZZO DI CORRISPONDENZA
INDIRIZZO DI CORRISPONDENZA (se diverso da residenza)
INDIRIZZO E-MAIL
NUMERO DI TELEFONO
ALTRI RECAPITI (per le comunicazioni da parte della Società)
COGNOME E NOME
COGNOME E NOME
PROCURATORI (se presenti)
* COGNOME, NOME e % | LUOGO E DATA DI NASCITA | * COGNOME, NOME e % | LUOGO E DATA DI NASCITA | |||
* COGNOME, NOME e % | LUOGO E DATA DI NASCITA | * COGNOME, NOME e % | LUOGO E DATA DI NASCITA |
Capitale Assicurato 6 Euro
DATI TECNICI
PREMIO ANNUO Euro
Tipo di rateazione
(barrare l’opzione prescelta)
Annuale
Semestrale*
Trimestrale*
Mensile*
PREMIO INIZIALE comprensivo degli eventuali costi di frazionamento Euro
In caso di scelta di frazionamento mensile è obbligatorio versare tre mensilità di premio anticipate.
PREMIO RATE SUCCESSIVE Euro
* Il premio di rata è comprensivo degli interessi di frazionamento di cui all’Art. 10. a) delle Condizioni di Assicurazione.
DATI BANCARI DEL CONTRAENTE
INTESTATARIO C/C
BANCA
SWIFT/BIC
IBAN
PREMI
* Utilizzare solo nel caso in cui nessuno dei Beneficiari richiamati in legenda corrisponda alla necessità del Contraente (è facoltà dell’intermediario indicare i Beneficiari su un allegato)
In caso di morte dell’Assicurato
Scegliere i Beneficiari richiamati in legenda indicando la lettera corrispondente alla necessità del Contraente5:
BENEFICIARI
Copia per DARTA
DARTA PUL2S01 PROP Ed. 07/2015
Per i punti 1, 2, 3, 4, 5 e 6 vedere NOTA ALLA COMPILAZIONE in calce al presente modulo
pagina 1 di 6
MODALITÀ PAGAMENTO
Mandato per addebito diretto SEPA - S.D.D.
Il riferimento di Mandato coincide con il numero della presente proposta di polizza
Creditore: Darta Saving Life Assurance Ltd., Allianz House, Elmpark, Mexxxxx Xxxx, Xxxxxx 0, Xxxxxxx Xodice identificativo del creditore: IE05SDD360491
Tipo di pagamento: ricorrente
La sottoscrizione del presente mandato comporta l’autorizzazione a Darta Saving Life Assurance Ltd. a richiedere alla Banca del debitore l’addebito del suo conto e l’autorizzazione alla Banca del debitore di procedere a tale addebito conformemente alle disposizioni impartite da Darta Saving Life Assurance Ltd.. Il debitore ha diritto di ottenere il rimborso dalla propria Banca secondo gli accordi ed alle condizioni che regolano il rapporto con quest’ultima. In tal caso, il rimborso deve essere richiesto nel termine di 8 settimane a decorrere dalla data di addebito in conto (*).
(*) I diritti del sottoscrittore del presente mandato sono indicati nella documentazione ottenibile dalla propria Banca.
Autorizzo DATA E LUOGO FIRMA DEL CONTRAENTE
per autorizzazione Mandato addebito diretto SEPA - S.D.D.
DICHIARAZIONI | |
Il Contraente: - dichiara di aver preventivamente ricevuto, esaminato ed accettato le Condizioni di Assicurazione contenute, unitamente alla Nota Informativa, nel Fascicolo Informativo Mod. DARTA PUL2S01, ediz. 07/2015; - dichiara che il pagamento anticipato del Premio iniziale non determina alcun obbligo contrattuale per la Società; - prende atto che, in caso di mancata accettazione della Proposta, il Premio iniziale sarà restituito dalla Società mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato nella sezione "PREMI”; - di accettare la modalità di comunicazione a distanza come alternativa alla spedizione postale tradizionale; - dichiara che le informazioni indicate nella Proposta sono veritiere ed esatte; dichiara altresì di non aver taciuto, omesso o alterato alcuna circostanza nella compilazione della Proposta, assumendosene ogni responsabilità. DICHIARAZIONE DI NON RESIDENZA IN IRLANDA Il sottoscritto: - è o rappresenta il Contraente per il quale la presente dichiarazione è stata stilata ed i cui dati anagrafici sono indicati in dettaglio sulla presente Proposta; - ha preso visione della "Definizione di Residenza in Irlanda" contenuta nella presente Proposta; - dichiara di non essere né residente, né residente abituale in Irlanda; - si impegna a comunicare alla Società, nel corso della durata contrattuale, qualsiasi variazione dello Stato di residenza che sia rilevante ai fini della presente dichiarazione. Note: - Il presente modulo è soggetto all'ispezione dei Revenue Commissioners Irlandesi. Dichiarare il falso è un reato perseguibile in base alla legge irlandese. - La presente dichiarazione deve essere sottoscritta dal Contraente che non sia residente abituale nella Repubblica d'Irlanda. Nel caso in cui il Contraente sia una Persona Giuridica o Ente, la dichiarazione deve essere sottoscritta dal Rappresentante Legale. Viene ammessa anche la firma di una persona con una procura del Contraente. Una copia autenticata della procura deve essere allegata alla presente dichiarazione.
LUOGO E DATA FIRMA DEL CONTRAENTE QUESTIONARIO SANITARIO Se l’Assicurato si trova nella situazione di rispondere SI ad una delle domande sul proprio stato di salute, il rischio potrebbe non es- sere assunto senza il supporto di documentazione sanitaria integrativa. La Società si riserva di valutare se assumere il rischio, dopo che l’Assicurato si sia sottoposto a visita medica o abbia prodotto la documentazione sanitaria richiesta dalla Società. Da sottoscrivere sempre, segnando con una X la risposta (altrimenti il contratto non potrà essere emesso). | |
1. Ha subito ricoveri o interventi chirurgici negli ultimi 5 anni e/o è attualmente in attesa di ricovero? (salvo per i seguenti casi: appendicite, ernie addominali/inguinali, adenoidi, tonsille, deviazione del setto nasale, meniscectomia o rottura legamenti del ginocchio, parto senza complicanze, estrazione dentale) | Sì No |
2. Ha mai ricevuto una diagnosi, o si è mai sottoposto a ricoveri, cure o esami, per una delle seguenti malattie? a. Cancro, tumori, neoplasie, leucemia, linfomi; b. Infarto miocardico, angina pectoris, difetti valvolari, ipertensione non controllata; c. Ictus o attacco ischemico transitorio (TIA), aneurisma o emorragia cerebrale; d. Diabete; e. Obesità; f. Epatite B o C o cirrosi epatica; g. Insufficienza renale, malattia renale richiedente dialisi, disturbi alla vescica; h. Trapianto d'organo; i. Paralisi, paraplegia, epilessia, sclerosi multipla, malattia demielinizzante, altre malattie neurologiche o nervose; j. Infezione da virus HIV o AIDS. | Sì Xx Sì Xx Sì Xx Sì No Sì No Sì No Sì No Sì No Sì No Sì No |
DARTA PUL2S01 PROP Ed. 07/2015
Fac Simile
pagina 2 di 6
In caso di risposta affermativa a una delle suddette domande si prega di specificare la malattia, la durata, il trattamento e l’esito | |
3. Si è sottoposto negli ultimi 12 mesi a indagini diagnostiche particolari ad esempio risonanza magnetica, ecografie, TAC, coronarografie, scintigrafie, radiografie, mammografie, biopsie, colonscopia, ECG al cicloergometro, che abbiano dato esiti fuori dalla norma, oppure è in attesa di effettuare visite mediche specialistiche o indagini diagnostiche particolari? | Sì No |
4 È titolare di una pensione di inabilità o invalidità oppure ha fatto richiesta per ottenerla? | Sì No |
5. Attualmente effettua una terapia medica (farmacologica e non) continuativa da oltre 30 giorni consecutivi? (ad eccezione di farmaci per ipertensione e ipercolesterolemia o antiistaminici) | Sì No |
6. La differenza fra la sua altezza in centimetri e il suo peso in Kg è inferiore a 80 o superiore a 120? In caso affermativo si prega di fornire dettagli | Sì No |
7. Fuma abitualmente più di 20 sigarette al giorno? In caso affermativo si prega di fornire dettagli | Sì No |
8. Effettua viaggi abituali o ricorrenti in paesi pericolosi per il clima o situazioni politico-militari? In caso affermativo si prega di fornire dettagli | Sì No |
Ai fini dell’accettazione del rischio da parte della Società dichiaro, assumendomi ogni responsabilità, consapevole che le notizie ed i dati di ordine sanitario ed informativo costituiscono elemento fondamentale per la valutazione del rischio, di aver risposto con esattezza e in modo veritiero al questionario circa il mio stato di salute. Prosciolgo dal segreto professionale e legale medici ed enti che mi hanno o po- tranno in futuro curare o visitare e le altre persone alle quali la Società volesse rivolgersi per informazioni. FIRMA DELL’ASSICURATO L’Assicurato: - esprime il consenso alla stipula dell’assicurazione sulla propria vita, ai sensi dell’articolo 1919 del Codice Civile; - dichiara di essere a conoscenza del fatto che le dichiarazioni inesatte o reticenti, rese dallo stesso circa il proprio stato di salute possono compromettere il diritto alla prestazione; - dichiara di essere a conoscenza del fatto che lo stesso può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare l’effettivo stato di salute, con evidenza del costo a suo carico.
LUOGO E DATA FIRMA DELL’ASSICURATO Il Contraente dichiara di approvare specificatamente, ai sensi degli articoli 1341 e 1342 nonché 1469 bis e seguenti del Codice Civile, i se- guenti articoli delle Condizioni di Assicurazione: art. 2 “Premi”, art. 3 “Conclusione del Contratto”, art. 4 “Clausola di ripensamento”, art. 5 “Riduzione e risoluzione del Contratto”, art. 6 "Riscatto", art. 8 “Limitazioni alle prestazioni assicurate”, art. 9 "Dichiarazioni del Contraente e dell’Assicurato”, art. 10 “Costi”, art. 15 “Modifiche contrattuali”, art. 19“Comunicazioni”, art. 21 “Tasse e imposte”.
LUOGO E DATA FIRMA DEL CONTRAENTE |
FIRMA DELL’ASSICURATO
(se persona diversa dal Contraente)
FIRMA DEL CONTRAENTE
(o Rappresentante Legale in caso di Persona Giuridica o Ente)
LUOGO E DATA
Il Contraente e l’Assicurato, preso atto dell’informativa, riportata nell’Allegato 1 alle Condizioni di Assicurazione, ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs.
30 giugno 2003, n. 196 (“Codice Privacy”) e dell’Irish Data Protection Acts 1998 and 2003, consapevoli che il trattamento dei propri “dati sen- sibili” da parte della Società è essenziale ai fini della Conclusione, gestione ed esecuzione del Contratto, acconsentono al trattamento di tali dati per le finalità, con le modalità e da parte dei soggetti indicati nell’informativa suddetta. Il Contraente e l’Assicurato, inoltre, acconsen- tono alla comunicazione e alla trasmissione all'estero dei propri dati personali ai soggetti terzi indicati nell’informativa, tra cui, a titolo di esempio, coassicuratori, riassicuratori, consulenti esterni, società esterne di servizi, ecc. ed all’ulteriore trattamento da parte di questi ultimi per finalità non incompatibili a quelle indicate nell’informativa medesima. Tale consenso è indispensabile per la Conclusione del Contratto.
CONSENSO AL TRATTAMENTO ASSICURATIVO DI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI
pagina 3 di 6
DARTA PUL2S01 PROP Ed. 07/2015
Fac Simile
Inoltre lo stesso/gli stessi (qualora l’Assicurato sia diverso dal Contraente):
Acconsente/Acconsentono
- al trattamento, dei dati personali, sia comuni sia sensibili, che mi riguardano per finalità di cui al punto 3.4 della predetta informativa (in formazione e promozione commerciale di prodotti assicurativi, nonché di indagini di mercato sulla qualità del servizio erogato);
do il consenso
nego il consenso
Il Contraente
do il consenso
nego il consenso
L’Assicurato
- alla comunicazione degli stessi dati alle categorie di soggetti indicate al punto 5 della predetta informativa per finalità di informazione e
promozione commerciale di prodotti assicurativi, nonché di indagini di mercato sulla qualità del servizio erogato di cui al punto 3.4;
do il consenso
nego il consenso
Il Contraente
do il consenso
nego il consenso
L’Assicurato
Rimane fermo che il consenso è condizionato al rispetto delle disposizioni della vigente normativa.
DICHIARAZIONE SUL TITOLARE EFFETTIVO e DICHIARAZIONE DI CITTADINANZA/RESIDENZA AI FINI FISCALI NEGLI U.S.A.7
La sezione sottostante deve essere compilata solo nel caso in cui il Contraente della polizza sia una persona fisica.
Nel caso in cui il Contraente della polizza non sia una persona fisica, è necessario indicare i dati del titolare/dei titolari effettivo/i nell’apposito modulo e compilare l’apposita autodichiarazione.
7
Il titolare effettivo è definito come la persona fisica o le persone fisiche per conto della quale/delle quali è realizzata un'operazione o un'attività. Inoltre, in conformità a quanto previsto dalla sezione 891E del Taxes Consolidation Acx 0000 (e successive modifiche) , il Contraente deve di- chiarare di essere o meno cittadino degli U.S.A. o residente ai fini fiscali negli U.S.A.
Il Contraente DICHIARA:
di essere l’unico TITOLARE EFFETTIVO dell’investimento di essere cittadino degli U.S.A. e/o residente, ai fini fiscali, negli U.S.A.
Fac Simile
di non essere TITOLARE EFFETTIVO dell’investimento di NON essere cittadino degli U.S.A. e/o residente, ai fini fiscali, negli U.S.A. di NON essere l’unico TITOLARE EFFETTIVO dell’investimento
In caso il Contraente dichiari di essere cittadino degli U.S.A., è necessario fornire il W9 riportante il TIN.
In caso il Contraente non sia cittadino degli U.S.A. e abbia indicato un recapito (indirizzo o altro) riconducibile agli U.S.A., verranno richiesti i documenti indicati nella nota 7 alla compilazione in calce al presente modulo.
In caso di uno o più titolari effettivi, diversi dal Contraente, si prega di compilare con i dati dei titolari effettivi/degli ulteriori titolare/i ef- fettivo/i:
Titolare Effettivo 1 Titolare Effettivo 2
Nome e Cognome: Data di Nascita: Codice Fiscale: Indirizzo di Residenza: Rapporto Esistente tra Contraente e Titolare Effettivo
NB: se i titolari effettivi aggiuntivi risultano eccedenti allo spazio messo a disposizione, riportare i dati richiesti in un allegato separato che deve essere consegnato unitamente al presente Xxxxxx di proposta.
Dichiarazione finale
Il Contraente, con l’apposizione della firma nello spazio sottostante, dichiara sotto la sua personale responsabilità che le informazioni fornite sono veritiere ed esatte con particolare riferimento allo status o meno di Cittadinanza/Residenza ai fini fiscali negli U.S.A. (c.d. FATCA status). Inoltre dichiara di informare tempestivamente la Società qualora le informazioni sopra riportate dovessero cambiare successivamente alla sottoscrizione della presente Proposta.
LUOGO E DATA FIRMA DEL CONTRAENTE
FIRMA DEL SOGGETTO INCARICATO DELL’ADEGUATA VERIFICA
LUOGO E DATA
ai sensi della normativa antiriciclaggio iItaliana e relativi regolamenti attuativi vigenti, in qualità di Soggetto incaricato dell'Adeguata Verifica,
attesta con la presente sottoscrizione di aver svolto tutte le attività prescritte a suo carico dalla normativa di riferimento in merito al Contraente (Legale rappresentante) che ha compilato il presente modulo di sottoscrizione.
cod.
Il sottoscritto
SPAZIO RISERVATO AL SOGGETTO INCARICATO DELL’ADEGUATA VERIFICA
DARTA PUL2S01 PROP Ed. 07/2015
Per il punto 7 vedere NOTA ALLA COMPILAZIONE in calce al presente modulo
pagina 4 di 6
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E FACOLTÀ DI RIPENSAMENTO
Conclusione del Contratto e decorrenza
Il Contratto può essere sottoscritto mediante la compilazione e sottoscrizione da parte del Contraente del modulo di proposta. La Società valuta la proposta di Contratto ricevuta in originale dal Contraente prima di accettarne la conclusione.
Il Contratto si intende concluso a Dublino (Irlanda) data di addebito diretto SEPA del Premio iniziale (momento in cui tale somma è adde- bitata sul c/c indicato nel presente modulo di proposta). A conferma della Conclusione del Contratto, la Società invierà al Contraente la Let- tera di Conferma e la Scheda di polizza. Gli effetti del Contratto decorrono dalle ore 24 del giorno in cui la Società incassa il Premio iniziale. Nel caso in cui la Società non accetti la Proposta, provvederà a restituire al Contraente, entro trenta giorni dalla data di incasso, il Premio, mediante bonifico bancario sul conto corrente bancario indicato nella Proposta.
Revoca della Proposta
Il Contraente può revocare la Proposta fino alla data di Conclusione del Contratto.
A tal fine, il Contraente deve inviare alla Società una lettera raccomandata all’indirizzo Darta Saving Life Assurance Ltd., Allianz Hoxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx Xxxx, Xxxxxx 0, XXXXXXX, anticipando la stessa via fax al numero 00000-0-0000000. Tale lettera deve contenere l’indicazione della volontà di revocare la Proposta, corredata dei seguenti dati: nome e cognome (o ragione sociale), numero della Proposta e coordinate bancarie (numero di IBAN e codice BIC) da utilizzarsi ai fini del Rimborso del Premio.
Gli obblighi assunti dal Contraente e dalla Società cessano dal ricevimento della comunicazione stessa.
La Società è tenuta al rimborso delle somme eventualmente pagate dal Contraente, entro trenta giorni dal ricevimento della comunica- zione.
Diritto di Recesso
Il Contraente può recedere dal Contratto entro trenta giorni dal momento della sua Conclusione.
A tal fine, il Contraente deve inviare alla Società una lettera raccomandata anticipata via un fax ai riferimenti riportati per la Revoca della Proposta, con l’indicazione di tale volontà, corredandola della documentazione richiesta dalla Società. Gli obblighi assunti dal Contraente e dalla Società cessano dal ricevimento della comunicazione stessa.
Entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, la Società provvede a rimborsare al Contraente un importo pari alle somme pa- gate.
NOTA ALLA COMPILAZIONE DELLA PRESENTE PROPOSTA
Fac Simile
1 Compilare con i dati del Legale Rappresentante nel caso in cui il Contraente sia Persona Giuridica o Ente. In tal caso allegare alla Proposta la docu- mentazione sociale attestante il potere di sottoscrivere la presente Proposta in nome e per conto della Società o dell’Ente.
2 Sesso: F FEMMINA M MASCHIO
3 Tipo documento: 1 CARTA D’IDENTITÀ 2 PATENTE DI GUIDA 3 PASSAPORTO
4 Requisiti anagrafici: La Società dichiara di operare in Italia in regime di Libera prestazione di servizi e, pertanto di essere ammessa a vendere contratti di assicurazione sulla vita soltanto a potenziali Contraenti che abbiano la propria residenza ovvero il loro domicilio in Italia.
La sussistenza del requisito della residenza o del domicilio in Italia al momento della conclusione del contratto è elemento essenziale del contratto, costituendone elemento di validità. Pertanto, qualora il Contraente non abbia i suddetti requisiti al momento della conclusione del contratto, que- st’ultimo dovrà considerarsi nullo, invalido e privo di efficacia ab initio.
Qualora il Contraente fornisca una falsa dichiarazione in merito alla residenza ovvero al domicilio, sarà ritenuto responsabile non solo per aver reso una certificazione non veritiera ma anche per gli eventuali danni cagionati alla Società con tale condotta (a mero titolo esemplificativo eventuali sanzioni da parte dell’autorità di vigilanza).
Nei casi di cui ai precedenti commi, la Società procederà alla eventuale restituzione delle somme corrisposte al netto delle spese fisse di emis- sione, dei costi di acquisizione, gestione ed incasso e dei costi di erogazione della rendita. In ogni caso la Società si riserva di trattenere l’eventuale somma da restituire fino alla concorrenza della somma ad essa dovuta a titolo di danno.
È fatto salvo il diritto della Società di agire per il recupero del maggior danno sofferto.
Nel caso di Residenza straniera è obbligatorio compilare anche la sezione del Domicilio italiano.
5 Beneficiari - In caso di decesso dell’Assicurato:
A Il Contraente B Gli eredi legittimi dell’Assicurato D I figli dell’Assicurato in parti uguali E I genitori dell’Assicurato F Il coniuge dell’Assicurato o, in mancanza, i figli dell’Assicurato G Il coniuge dell’Assicurato o, in mancanza, gli eredi legittimi dell’Assicurato J Beneficio come da plico sigillato depositato presso la Società
L Gli eredi testamentari dell’Assicurato; in mancanza di testamento, i suoi eredi legittimi 6 Il capitale assicurato non può essere maggiore di € 200.000.
7 Autocertificazione ai fini FATCA
Il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) è una nuova legge degli Stati Uniti d’America destinata a contrastare l'evasione fiscale off-shore da parte di cittadini/residenti ai fini fiscali americani. Le autorità Irlandesi hanno concluso un accordo intergovernativo (IGA) con gli Stati Uniti il 21 dicembre 2012. IGA prevede la segnalazione automatica e lo scambio di informazioni su base annuale in relazione alle posizioni detenute presso gli istituti fi- nanziari Irlandesi da parte di persone fisiche e giuridiche Statunitensi (definiti come residenti, ai fini fiscali, negli Stati Uniti o cittadini degli Stati Uniti) e lo scambio reciproco di informazioni riguardanti posizioni finanziarie Statunitensi detenute da residenti Irlandesi. Tale disciplina è stata recepita dalla legislazione Irlandese nella sezione 891E del Taxes Consolidation Acx 0000.
DARTA PUL2S01 PROP Ed. 07/2015
Ai sensi della normativa FATCA, Darta Saving Life Assurance Ltd (Darta) è definita come istituto finanziario. Pertanto Darta è obbligata, in ottemperanza della citata Sezione 891E e regolamenti adottati in applicazione di tale legislazione, a raccogliere informazioni su ogni Contraente delle proprie polizze al fine di individuare e classificare ciascun di essi ai fini FATCA.
Se le informazioni richieste ai fini FATCA non fossero fornite a Darta ci potrebbero essere ritardi nell’accettazione della Proposta. Inoltre, nel caso le richieste di informazioni avanzate non vengano fornite entro 90 giorni ed il Contratto assicurativo abbia già avuto esecuzione, Darta sa- rebbe obbligata a considerare il soggetto come “riportabile”. In tal caso provvederà a fornire tutte le informazioni riguardanti il soggetto stesso al Re- venue Irlandese che a sua volta segnalerà il soggetto alle autorità fiscali Statunitensi.
Tutti i termini sono definiti nell’accordo tra il Governo Irlandese e il Governo degli Stati Uniti D’America per il miglioramento della conformità fiscale internazionale e per implementare FATCA, una copia del quale è disponibile sul sito del Revenue Irlandese [xxxx://xxx.xxxxxxx.xx o all’indirizzo internet xxxx://xxx.xxxxxxx.xx/xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxx-xxxxxxxxxx-xxxxx.xxx].
Se qualsiasi delle informazioni fornite sulla propria residenza fiscale o classificazione FATCA cambiasse in futuro, il Contraente è tenuto ad assicurarsi di informare Darta tempestivamente di tale cambiamento.
In caso di qualsiasi dubbio sul completamento della sezione “DICHIARAZIONE SUL TITOLARE EFFETTIVO e DICHIARAZIONE DI CITTADINANZA/RESI- DENZA AI FINI FISCALI NEGLI U.S.A”, si prega il Contraente di contattare l’intermediario per il mezzo del quale il Contratto è stato proposto.
Lista dei documenti da fornire in caso di recapiti USA:
1)conferma scritta del distributore/broker che il Contraente sia o meno US person e
2)Modulo W-8BEN; e
3)altre evidenze documentali emesse da una autorità governativa comprovanti che il titolare non è un cittadino americano:
- Certificate of Loss of Nationality of the United States, oppure
- Un passaporto Non U.S. , oppure
- altre evidenze documentali emesse da una autorità governativa comprovanti che il titolare del rapporto ha cittadinanza in un paese diverso dagli Stati Uniti, oppure
- Evidenze documentali comprovanti che il titolare del rapporto non è residente negli Stati Uniti ai fini fiscali (e.g. certificato di residenza).
DICHIARAZIONE DI NON RESIDENZA IN IRLANDA
A partire dall'1.1.2001 è entrato in vigore nella Repubblica d'Irlanda un nuovo regime per il trattamento fiscale delle polizze di assicurazione sulla vita. Il nuovo regime fiscale irlandese non si applica ai Contraenti nonchè ai Beneficiari in caso di sinistro, non residenti nel Paese, ai quali è però richiesto dai Revenue Commissioners (Intendenza di Finanza Irlandese) di sottoscrivere la Dichiarazione di Non Residenza in Irlanda. Pertanto, prima di sottoscrivere la Dichiarazione, occorre prendere visione della seguente:
Definizione di Residenza in Irlanda
Residenza - Persone fisiche
Una persona è residente in Irlanda per un anno fiscale (che in Irlanda decorre dal 1 gennaio e termina il 31 dicembre) se:
1) è presente per 183 giorni o più in Irlanda nel corso dell'anno fiscale oppure
2) è presente complessivamente per 280 giorni in Irlanda, calcolati sommando le presenze nel Paese nell'anno fiscale considerato e nell'anno fiscale precedente.
La presenza in Irlanda non superiore a 30 giorni in un anno fiscale non è utilizzabile per l'applicazione della verifica dei due anni (punto 2). Per giorno di presenza in Irlanda si intende la permanenza fisica di una persona nel Paese fino alla fine del giorno (mezzanotte).
Residenza Abituale - Persone fisiche
Il termine “residenza abituale”, diverso da residenza, si riferisce all'abituale dimora di una persona e denota la residenza in un luogo con una certa continuità.
Fac Simile
Una persona residente in Irlanda per tre anni fiscali consecutivi è considerata residente abituale ai fini del modello di dichiarazione dei redditi a partire dall'inizio del quarto anno fiscale.
La persona che sia residente abituale cessa di essere tale alla fine del terzo anno fiscale consecutivo durante il quale non è stata residente. Pertanto, una persona che nell'anno fiscale 2004 sia residente in Irlanda e sia considerata residente abituale, e che lasci il Paese in quello stesso anno, rimane residente abituale fino alla fine dell'anno fiscale 2007.
Residenza - Società
Una società, che abbia la direzione e il controllo centrale in Irlanda, è ivi residente, indipendentemente dal luogo della sua costituzione.
Una società che non abbia la direzione e il controllo centrale nella Repubblica Irlandese ma che sia stata costituita nel Paese, è ivi residente, tranne nel caso in cui:
1) la società stessa, o una società ad essa collegata, eserciti un'attività commerciale in Irlanda e la società sia controllata da persone residenti in uno altro Stato membro dell'Unione Europea o in uno dei Paesi con i quali l'Irlanda ha un trattato di doppia tassazione;
2) oppure la società, o una società ad essa collegata, sia società quotate in una Borsa ufficialmente riconosciuta in un altro Stato membro dell'Unione Europea o in uno dei Paesi con i quali l'Irlanda ha un trattato di doppia tassazione;
DARTA PUL2S01 PROP Ed. 07/2015
3) la società non sia considerata residente in Irlanda in base al trattato di doppia tassazione tra l'Irlanda e un altro Paese.
Darta Saving Life Assurance Ltd.
Allianz House, Elmpark Xxxxxxx Road
Dublin 4, IRELAND
Fac Simile
Cap. Soc. 5.000.000 int. versato CRO 365015
Documento DARTA SAVING LIFE PROTECTION - Mod. DARTA PUL2S01 - MODULO DI PROPOSTA Edizione luglio 2015
Data ultimo aggiornamento: luglio 2015