DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANPC03000B - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003389 - 30/05/2020 - C23b - Relaz., progr., pi - E
Esami di Stato
Anno scolastico 2019/2020
Liceo ad indirizzo Linguistico EsaBac
(Decreto ministeriale n. 95/2013)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23 Luglio 1998 n.323)
Classe V C
Fabriano, il 30 Maggio 2020
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Xxxxxx Xxxxx Xxxxx
Sono riassunte, qui di seguito, alcune importanti informazioni riguardanti il dispositivo EsaBac, tratte dal Decreto ministeriale n.95/2013:
L'EsaBac, un solo esame, due diplomi
A partire da settembre 2010, un nuovo dispositivo educativo è entrato in vigore l'EsaBac che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame - l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all' accordo firmato il 24 febbraio 2009 (vedi suddetto decreto) dal Ministro italiano dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e dal ministro francese dell'Educazione nazionale, convalida un percorso scolastico veramente biculturale e bilingue.
Nel settembre 2015 il nostro Istituto è stato inserito in questo nuovo percorso di formazione integrato all'Esame di Stato che coinvolge il solo triennio. All'entrata, gli allievi devono avere un livello di lingua prossimo al B1 in francese e la formazione ricevuta permette loro di raggiungere almeno il livello B2 al momento dell'esame.
Un programma e prove specifiche elaborati in comune da parte della Francia e l'Italia
Due discipline specifiche sono integrate alla preparazione dell'Esame di Stato: lingua/letteratura (4h alla settimana) e storia DNL (Disciplina Non Linguistica) (2h alla settimana): queste due discipline sono impartite entrambe in francese. I programmi rispettivi, pertanto, sono stati elaborati congiuntamente dai Ministeri competenti dei due Paesi così come sono state definite direttamente le prove delle due discipline specifiche dell'EsaBac (lingua/letteratura e storia) .
In Italia, le prove specifiche sono integrate all'Esame di Stato. Gli allievi italiani si sottopongono ad una Terza Prova supplementare in francese, obbligatoria per tutti gli studenti della classe, consistente in una prova scritta di storia ed una doppia prova, scritta ed orale, di lingua e letteratura, per la parte scritta è consentito soltanto il vocabolario monolingue.
Le prove d’esame
L’ottenimento del diploma ESABAC è riservato a chi superi la Terza prova scritta e la prova orale di Francese, integrate nell’Esame di Stato italiano. Un’eventuale valutazione negativa della Terza prova non può inficiare la validità dell’Esame di Stato italiano (cfr. Art.7 del DM 95/2013).
La Terza Prova prevede due prove scritte:
A. Prova scritta di lingua e letteratura francese con una delle seguenti modalità a scelta del candidato:
1. Analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri;
2. Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus di testi letterari ed iconografici relativi al tema proposto, avvalendosi anche delle proprie conoscenze.
B. Prova scritta di storia in francese che verte sul programma dell’ultimo anno di corso (dal 1945 ad oggi) e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato: 1.Composizione sul tema proposto;
0.Xxxxxx e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.
La Prova Orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio. Per la storia non è prevista una parte orale all’interno del Colloquio il cui insegnamento è stato impartito unicamente in francese per le due ore settimanali previste.
La normativa d’esame prevede che sia possibile nominare in sede di commissione di esame,
limitatamente al tempo di correzione della prova di storia, l’insegnante esperto che ha svolto il corso durante l’anno.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA | DOCENTE | Firma |
Religione | Xxxxxx Xxxxxxxx | |
Alternativa alla R.C. | Xxxxx Xxxxx | |
Italiano | Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx | |
Storia | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | |
Storia EsaBac | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | |
Filosofia | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | |
Lingua Inglese | Xxxxxx Xxxxxxxxxxx | |
Lingua Xxxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx | |
Lingua Tedesca | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx | |
Matematica | Xxxxxx Xxxxxxxx | |
Fisica | Xxxxxx Xxxxxxxx | |
Scienze Naturali | Lucia Cola | |
Storia dell’Arte | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxx X’Xxxxxxxxxxx ( dal 20 marzo 2020) | |
Educazione Fisica | Xxxxxxx Xxxxxxxxx |
Lettrice Inglese | Xxxxx Xxxxxxx | |
Lettrice Xxxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxx | |
Lettrice EsaBac | Xxxxxxxx Xxxxxxx | |
Lettore Tedesco | Xxxxxxxxx Xxxxxx | |
Sostegno | Xxxxxxxxx Xxxxxxx |
IL COORDINATORE DI CLASSE Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxxxxx
PROFILO STORICO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
CLASSE | ISCRITTI ALLA CLASSE | PROVENIENTI DA ALTRE CLASSI (Oppure scuole diverse ) | Ritirati durante il corso dell’anno scolastico o non promossi | PROMOSSI | PROMOSSI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO | STUDENTI CON CERTIFICAZIONE DSA |
TERZA | 23 | 20 | 3 | |||
QUARTA | 17 | 16 | 1 | |||
QUINTA | 23 | 2 |
TURN-OVER DEI DOCENTI
MATERIE | TERZO ANNO | QUARTO ANNO | QUINTO ANNO |
Religione | Xxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxx |
Alternativa alla R.C. | Xxxxxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxx Xxxxx | |
Italiano | Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Lingua inglese | Xxxxxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxxxxx Xxxxxx |
Lingua francese | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Lingua tedesca | Xxxxxx Xxxxx | Xxxxxx Xxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Storia | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx |
Storia EsaBac | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx |
Filosofia | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx |
Matematica | Xxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxx |
Fisica | Xxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxx |
Scienze | Cola Lucia | Cola Xxxxx | Xxxx Xxxxx |
Storia dell’arte | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx |
Scienze motorie e sportive | Spinaci Xxxxxx | Xxxxxxxxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxx |
Lettrice lingua inglese | Xxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxx Xxxxx |
Lettrice lingua francese | Tomboleoni Xxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx |
Lettrice francese XxxXxx | Xxxxxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx |
Lettrice lingua tedesca | Xxxxxx Xxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxxx |
5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La 5C è una classe a indirizzo linguistico composta da 23 alunni/e due dei quali si sono aggiunti in questo ultimo anno non essendo stati ammessi all’esame l’anno precedente. Nel corso del triennio la classe ha assunto comportamenti diversificati e il rapporto tra gli alunni e con gli insegnanti è stato a volte conflittuale. La maggior parte della classe ha comunque partecipato con interesse alle attività proposte in occasione della Notte dei Licei e durante l’orientamento e in questo ultimo anno alcuni studenti hanno acquisito maturità nell'affrontare il carico di lavoro del programma Esabac Histoire. Inoltre, le difficoltà insorte in seguito alla sospensione delle attività didattiche dovute alla pandemia e la conseguente attivazione della didattica a distanza sono state affrontate dagli studenti con disponibilità ed impegno apprezzabili. I risultati di tale didattica sono da considerarsi soddisfacenti tanto che i programmi svolti sono nel complesso equivalenti a quelli preventivati all’inizio dell’anno scolastico.
Fin dal terzo anno, gli studenti hanno complessivamente dimostrato di possedere i prerequisiti utili ad affrontare con maggior sicurezza gli argomenti disciplinari del triennio.
Gli studenti hanno raggiunto una discreta autonomia (quattro di loro hanno frequentato il quarto anno all’estero) e un soddisfacente livello di crescita individuale.
All’interno della classe è presente un’alunna diversamente abile con certificazione: per la quale si rinvia a quanto espresso nel relativo PEI.
Il profitto generale evidenzia, a poco più di due settimane dagli Esami di Stato, tre fasce di livello:
⮚ Alcuni studenti, confortati da buone attitudini curricolari e da un’apprezzabile formazione culturale, hanno approfondito tutte le discipline attraverso strategie di lavoro efficaci e mature. Questo gruppo rivela un buon grado di rielaborazione dei contenuti e una strutturata capacità argomentativa personale, dimostrando competenze specifiche di ottimo livello.
⮚ Un gruppo comprende studenti che si sono impegnati nello studio, raggiungendo nel complesso discreti risultati in quasi tutte le discipline.
⮚ Nella terza fascia sono inclusi alcuni studenti che hanno raggiunto risultati appena sufficienti.
FINALITA’ GENERALI DEL LICEO LINGUISTICO
◼ Favorire l’educazione interculturale attraverso il contatto con altre realtà;
◼ cogliere nelle diverse culture elementi comuni e non comuni in un’ottica di integrazione reciproca, rafforzando il sentimento della propria identità culturale;
◼ favorire, attraverso l’ampliamento della propria capacità comunicativa, la socializzazione e la fiducia in se stessi;
◼ favorire un’efficace interazione nel contesto del paese straniero di cui si è studiata la lingua.
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI:
CONOSCENZA
1. della struttura e del funzionamento della lingua italiana
2. della terminologia specifica di ogni disciplina
3. dei dati, fenomeni, eventi, regole, principi, strutture disciplinari e loro rapporti, metodi, strumenti.
COMPETENZE
1. saper scrivere e parlare in modo corretto, appropriato e coerente
2. saper utilizzare la terminologia specifica
3. saper individuare nel discorso altrui (scritto e orale) i nuclei concettuali
4. saper sostenere una tesi argomentando con consapevolezza ed efficacia
5. saper comprendere e produrre testi di varia tipologia
6. saper collocare nello spazio e nel tempo dati, fenomeni, eventi
7. saper utilizzare gli strumenti propri delle singole discipline
8. saper selezionare dati, individuare cause ed effetti, istituire confronti
9. saper ricomporre i dati in una nuova struttura organica e coerente
CAPACITA’
1. di osservare, formulare ipotesi, sottoporle a verifica
2. di scegliere, autonomamente ed opportunamente rispetto al contesto, le conoscenze e le competenze da utilizzare
3. di integrare consapevolmente i saperi acquisiti
4. di valutare i dati offerti con capacità critica e rielaborazione personale.
OBIETTIVI COMPORTAMENTALI:
1. Educare alla solidarietà, alla tolleranza, al superamento dell’individualismo
2. Educare alla convivenza democratica e al rispetto delle regole
3. Educare alla dimensione europea
4. Educare al dialogo e al lavoro in comune
5. Educare alla musicalità delle lingue
OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI
Quanto agli obiettivi di apprendimento e alle conoscenze, competenze e capacità richieste nelle specifiche discipline, si deve far riferimento alle programmazioni individuali.
METODOLOGIE DIDATTICHE
•Didattica modulare
•Lezione frontale interattiva
•Discussione guidata
•Progettazione
•Lavori di gruppo
•Ricerca individuale
•Insegnamento per problemi
•Analisi di casi
SUPPORTI E TECNOLOGIE DIDATTICHE
• Libro di testo
• Altri testi e/o fotocopie
• Articoli di giornali e di riviste specializzate
• Lavagna interattiva
• Software didattico
• Audiovisivi
• Internet
• Laboratorio linguistico
• Laboratorio di informatica
• Palestra
• Biblioteca
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Prove di verifica scritta:
• a risposta aperta: risposta breve (tipologia B)
• prova semi-strutturata
• produzione di testi nella tipologia prevista dall'esame di stato:
- produzione e analisi testuale (in lingua straniera);
- analisi testuale
- saggio breve;
- analisi e produzione di un testo argomentativo
- riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
- Tema;
- Essai bref (littérature)
- Commentaire dirigé (littérature)
- Etude d’un ensemble documentaire (Histoire)
- Composition (Histoire)
• risoluzione di problemi.
Prove di verifica orale:
• Analisi e interpretazione di testi letterari, storiografici, filosofici, scientifici, iconografici
• Argomentazione di temi culturali e di attualità,
• Relazioni di approfondimenti e ricerche,
OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19
Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica.
QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19
Come risulta nel verbale del collegio docenti del 7 marzo 2020 a far data dal 9 marzo 2020 l’orario settimanale di lezione non è stato rimodulato ma gli insegnanti hanno tutti attivato la didattica a distanza seguendo il proprio orario, proponendo lezioni sincrone e asincrone.
I docenti si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE
Le famiglie sono state convocate per il ricevimento pomeridiano nel mese di dicembre. Inoltre, fino all’adozione delle misure di contenimento a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i docenti hanno incontrato i genitori anche di mattina nelle ore previste per il ricevimento settimanale.
Il coordinatore di classe è stato in costante contatto con la rappresentanza dei genitori per monitorare l’andamento
didattico dei ragazzi e delle ragazze e le ricadute psicologiche di questo difficile periodo di emergenza anche contattando le famiglie dopo i consigli di classe. Inoltre nel mese di maggio si sono svolti i colloqui online con le famiglie.
PERCORSO EDUCATIVO
In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. I docenti si sono resi disponibili a ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale e Classroom, a fornire spiegazione di argomenti tramite audio, materiale didattico, mappe concettuale e Power Point registrazione di micro-lezioni. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.
PREPARAZIONE COLLOQUIO ESAME DI STATO
Come previsto dall’Ordinanza relativa agli esami di stato 2020 del 16/05/2020 art. 17: articolazione e modalità di svolgimento del colloquio orale il consiglio di classe, su proposta dei docenti delle materie di indirizzo, ha deciso la seguente struttura della prova: assegnazione di una prova unica per tutta la classe riguardante il tema della ribellione. Si allega in calce al presente documento copia dei materiali consegnati agli studenti per lo svolgimento del tema assegnato.
L’elenco dei testi analizzati nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno che saranno oggetto di discussione della seconda parte del colloquio sono stati inseriti ed evidenziati nel programma di italiano allegato al presente documento.
Dalla riunione del 26 maggio 2020 per le scuole con programma ESABAC, organizzata da Institut francais in collaborazione con Ufficio scolastico Regione Marche, è emerso quanto segue:
- si propone di utilizzare le 2 griglie di valutazione ( una per letteratura e una per storia) che vengono inserite nel presente documento;
- si sottolinea la necessità di attribuire un tempo maggiore per il colloquio ESABAC ( circa 15 minuti) consentito grazie al comma 10 dell’art. 18 che consente di derogare alla durata di 1 ora del colloquio;
- si propone quindi di esaminare 4 candidati al giorno dato che il colloquio richiederà sicuramente un tempo maggiore rispetto a quello normalmente previsto vista la necessità di attribuire un tempo maggiore all’esame ESABAC;
- si ritiene importante la presenza, durate il colloquio, del docente di conversazione che ha affiancato per tutto l’anno il docente di storia.
PCTO - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
Iniziativa | Anno | Formazion e / Stage | Numero di studenti coinvolti | Durata in ore |
’16-‘17 | ||||
Ufficio informazioni Comune di Sassoferrato | S | 1 | 40 | |
Nizza Receptionist C/O Hotel Xxxxx Garden | S | 1 | 20 | |
Formazione sulla sicurezza ad Alternanza Scuola Lavoro | F | 2 | 8 | |
Lezioni tenute dal Dottor Xxxxxxx presso il Centro per l’Impiego di Fabriano | F | 1 | 4 | |
‘17-’18 | ||||
Formazione sulla sicurezza ad Alternanza Scuola Lavoro | F | 21 | 8 | |
Notte Bianca del Liceo “Stelluti” | F | 15 | 6 | |
Apprendisti Xxxxxxxx, Progetto FAI | F | 21 | 10 | |
Laboratorio teatrale | F | 2 | 28 | |
Lezioni presso Xxxxxx Overall School di Nizza | F | 19 | 20 | |
Seminari verso il mondo del lavoro | F | 20 | 3 | |
Internship at SIOPAELLA, Dublino | S | 1 | 85 | |
Royal Tunbridge Xxxxx (Kai’s Kitchen) | S | 1 | 40 | |
Ariston thermo gruop | S | 3 | 40 | |
Museo della Carta Comune di Fabriano | S | 1 | 40 | |
Ritrama Sassoferrato | S | 1 | 40 | |
Studio di avvocato | S | 1 | 40 | |
Ristoro Appenino | S | 1 | 40 | |
FAST FERROVIE, Fabriano | S | 1 | 40 | |
Fortevillage, Sardegna | S | 2 | 40 | |
Ristorante Xxxxxxx Xxxxx | S | 1 | 40 | |
ELICA | S | 1 | 40 | |
Loccioni, Angeli di Rosora | S | 1 | 40 | |
Consorzio Grotte di Frasassi | S | 2 | 40 |
IC Xxxxx Xxxx, Scuola dell’Infanzia di Melano | S | 2 | 40 | |
Cooperativa Happennines | S | 1 | 40 | |
Museo delle Biciclette | S | 1 | 40 | |
Asilo nido “Pollicino”, Fabriano | S | 1 | 40 | |
Museo Diocesano ASS. XXXXX XXXXX | S | 1 | 40 | |
Formazione ASL classe 4D a.s. 2017/18 | F | 2 | 40-56 | |
Ufficio informazioni Comune di Sassoferrato | S | 1 | 75 | |
Unicam – Mastergruop Matelica | S | 1 | 40 | |
‘18-’19 | ||||
Orientamento in uscita (presso il Liceo Stelluti, mediante la visita da Atenei Universitari e a Saloni dell’Orientamento) | F | 17 | 10-30 | |
Partecipazione a Settimana Unesco | F-S | 2 | 30-40 | |
Impresa in Azione | F- S | 17 | 80 | |
Conoscere la borsa | F-S | 16 | 20 | |
Formazione ASL classe 5D a.s. 2018/19 | F | 2 | 21 | |
Laboratorio teatrale | F | 2 | 57-58 | |
Progetto English4u presso Age UK, Brighton | S | 1 | 56 | |
Progetto ShapEU (ERASMUS) presso Berlink ETN GmbH, Germania | S | 1 | 142 | |
Progetto ShapEU (ERASMUS) presso Training Vision, Inghilterra | S | 1 | 90 | |
Progetto ShapEU (ERASMUS) presso Cap Ulysse, Francia | S | 1 | 97 | |
’19-‘20 | ||||
Orientamento in uscita (presso il Liceo Stelluti, mediante la visita da Atenei Universitari prima dell’emergenza Coronavirus) | F | 23 | 7 | |
Progetto ShapEU (ERASMUS) presso “Totem Tanz” | S | 1 | 96 |
Cittadinanza e Costituzione
argomento | curricolare/extracurricolare | ore |
Costituzione repubblicana del 1948 | curricolare | 1 |
Istituzioni europee | curricolare | 1 |
ONU: principi e organizzazione | curricolare | 1 |
1968-69 in Italia diritti donne operai studenti la “strategia della tensione” | curricolare | 3 |
HISTOIRE
Colloquio orale di Storia in Francese
CANDIDATO
CONOSCENZE E COMPETENZE | LIVELLI DI VALUTAZIONE | PUNTEGGIO | |
CONOSCENZE STORICHE | massimo 8 punti | ||
Il candidato conosce gli argomenti storici proposti in maniera | eccellente: conoscenze molto approfondite e complete in tutta la pluralità delle loro articolazioni. | 8 | APPUNTI |
molto buona: conoscenze approfondite e collegamenti pertinenti | 7 | ||
discreta: conoscenze corrette ma NON omogeneamente approfondite | 6 | ||
sufficiente: conoscenze complessivamente soddisfacenti, pur con qualche imprecisione e con qualche collegamento | 5 | ||
insufficiente: conoscenze superficiali con varie imprecisioni senza collegamenti | 4 | ||
gravemente insufficiente: conoscenze carente quanto ad aspetti e temi rilevanti | 3 | ||
scarsa: conoscenze lacunose e frammentarie | 2 | ||
totalmente inadeguata: conoscenze gravemente lacunose e/o non pertinente | 1 | ||
ARGOMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE | massimo 8 punti | ||
L’esposizione argomentata del candidato risulta | eccellente: congruente con le informazioni, anche implicite, contenute nei documenti e capace di contestualizzarle e riformularle in modo sicuro e personale, coerente, coeso e comunicativamente efficace. | 8 | APPUNTI |
molto buona: coerente e ben strutturata, capace di contestualizzare e rielaborare gran parte delle informazioni con fluidità e apporti personali. | 7 | ||
discreta: abbastanza coerente e articolata, pur con qualche incertezza e approssimazione, e con una moderata rielaborazione personale dei contenuti | 6 | ||
sufficiente: essenziale, ma tendenzialmente coerente, con un apprezzabile seppur minimo tentativo di apporto personale | 5 | ||
leggermente insufficiente: semplice, ma poco articolato e non uniformemente sostanziato dalla capacità di collegamento e interpretazione richiesta | 4 | ||
insufficiente: non sempre pienamente comprensibile e con un modestissimo apporto personale | 3 | ||
gravemente insufficiente: frammentata e con scarsissimi tentativi di coesione e coerenza | 2 | ||
scarsa: priva di coerenza argomentativa, abbozzi senza legami | 1 | ||
PADRONANZA DELLA LINGUA | massimo 4 punti | ||
Il candidato usa il lessico specifico e si esprime con un | controllo grammaticale BUONO lessico CORRETTO e PRECISO e adatto al contesto analizzato pronuncia chiara e naturale. | 4 | APPUNTI |
controllo grammaticale CORRETTO. Lessico semplice ma appropriato con alcuni usi terminologici Pronuncia corretta con alcune influenze della lingua materna che NON ostacola la comunicazione. | 3 | ||
controllo grammaticale NON sempre corretto (accordi, confusione con i tempi) lessico semplice non sempre corretto e carente nell’uso della terminologia disciplinare pronuncia non sempre corretta con influenze della lingua materna che NON ostacola la comunicazione. | 2 |
Il
numerosi errori grammaticali. lessico povero, scorretto e carente nella terminologia disciplinare pronuncia scorretta che ostacola la comprensione. | 1 | ||
PUNTEGGIO TOTALE | /20 |
LITTÉRATURE
Colloquio orale di Letteratura francese
CANDIDATO
CONOSCENZE E COMPETENZE | LIVELLI DI VALUTAZIONE | PUNTEGGIO | |
LETTERATURA: PRESENTAZIONE E ANALISI DI UN TESTO NOTO massimo 8 punti | |||
Il candidato conosce i documenti proposti in maniera | - eccellente: padroneggia gli strumenti dell’analisi del testo e sa contestualizzare i brani in modo autonomo organizzando la sua esposizione | 8 | APPUNTI |
- approfondita e completa: sa contestualizzare i brani organizzando la sua esposizione | 7,5 | ||
- buona: conosce abbastanza bene gli strumenti dell’analisi del testo e sa presentare i brani | 7 | ||
- discreta: presenta i brani in modo completo | 6 | ||
- sufficiente: sa presentare i brani se parzialmente guidato | 5 | ||
- quasi sufficiente: sa presentare i brani se guidato ma stenta a proporre un’analisi | 4 | ||
- approssimativa: presenta parzialmente il brano se guidato. | 3 | ||
- inadeguata: non conosce il brano e non lo contestualizza. | 2 | ||
- carente e lacunosa: l’esposizione è gravemente carente e lacunosa, non sa analizzare il testo. | 1 | ||
ARGOMENTAZIONE E CAPACITA’ DI COLLEGAMENTO massimo 6 punti | |||
L’argomentazione del candidato risulta | - eccellente: coerente, ben strutturata, fluida e personale | 6 | APPUNTI |
- approfondita e completa: coerente e strutturata e abbastanza fluida e personale. | 5 | ||
- buona: abbastanza coerente, fluida e personale | 4 | ||
- sufficiente: semplice, ma comprensibile e con un modesto apporto personale. | 3 | ||
- quasi sufficiente: non ben strutturata e poco coesa. | 2 | ||
- insufficiente: incomprensibile, scarsamente coesa e priva di nessi logici. | 1 | ||
PADRONANZA DELLA LINGUA massimo 6 punti | |||
Il candidato si esprime in maniera | - grammaticalmente corretta, con lessico appropriato e con pronuncia chiara e naturale. | 6 | APPUNTI |
- molto buona e corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico generalmente appropriato e alquanto vario. | 5 | ||
- buona abbastanza corretta dal punto di vista grammaticale, con lessico abbastanza appropriato e con pronuncia per lo più corretta. | 4,5 | ||
- sufficiente, pur con qualche imprecisione grammaticale e lessicale e con pronuncia sostanzialmente corretta. | 4 | ||
- quasi sufficiente, con errori grammaticali che non ostacolano la comunicazione, ma con lessico limitato e pronuncia poco corretta. | 3 | ||
-inadeguata, con errori grammaticali che ostacolano la comunicazione, con lessico limitato e pronuncia poco corretta. | 2 |
- con numerosi errori grammaticali che compromettono la comunicazione, con lessico povero e pronuncia per lo più scorretta. | 1 | ||
PUNTEGGIO TOTALE | /20 |
ATTIVITA’ FORMATIVE EXTRACURRICOLARI
- Orientamento universitario online
- Incontro con Avis
- Incontro con i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri sulla cultura della legalità.
- CTO
- Partecipazione olimpiadi della filosofia
- Partecipazione olimpiadi di italiano
- Iscrizione Alma Diploma
LIVELLO | TIPO di CERTIFICAZIONE | N° alunni/e | |
Livello 5 | Certificate of Proficiency in English | CPE | |
Livello 4 | Certificate in Advanced English | CAE | |
Livello 3 | First certificate in English | FCE | 3 |
IELTS | |||
Livello 2 | Preliminary English test | PET | 1 |
Livello 1 | Key English test | KET |
CERTIFICAZIONI LINGUE STRANIERE INGLESE
FRANCESE
LIVELLO | TIPO di CERTIFICAZIONE | N° alunni/e | |
Livello 2 | DELF second degré’ | DELF B2 | 4 |
Livello 1 | DELF premier degré’ | DELF B1 | |
Livello 3 | DELF troisième degré | DALF C1 | 1 |
TEDESCO
LIVELLO | TIPO di CERTIFICAZIONE | N° alunni/e |
Livello 3 | TEDESCO C1 | 1 |
CALENDARIO PROVE DI SIMULAZIONE
PROVE SIMULAZIONE | DATA | TIPOLOGIA Prova | |
PRIMA | 11 gennaio | Lettere Italiane | Tutte quelle previste |
SECONDA | 19 dicembre | Inglese, tedesco. | Tutte quelle previste |
ESABAC | 20 gennaio | Littérature EsaBac (tempo 4 ore) Histoire EsaBac (tempo 2 ore) | Tutte quelle previste |
ALLEGATI:
• PIANI DI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALI DEI DOCENTI
• MATERIALE PER ELABORATO LINGUA IN INGLESE
LICEO CLASSICO “XXXXXXXXX XXXXXXXX”
Programma svolto
A. S. 2019/2020
INDIRIZZO = Linguistico CLASSE 5 C
DISCIPLINA Italiano
I modelli culturali della prima metà dell’800
CONTENUTI DISCIPLINARI
L’Età RISORGIMENTALE ed il ROMANTICISMO, l’etimologia della parola, il contesto storico e
la ricerca dell’ideale nel reale. Il Romanticismo, l’immaginario, le poetiche: simbolismo e realismo.
Il Romanticismo italiano. La diffusione in Italia delle idee romantiche, il dibattito tra classicisti e
romantici (i contributi di Xxxxxxxx, Xxxxxxx e Berchet). Elaborazione di uno schema di sintesi.
Xxxxxxx Xxxxxxxx
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il valore gnoseologico della poesia leopardiana. Il pessimismo storico e cosmico, la teoria del
piacere. Le età dell'uomo e le età dei popoli, la concezione della storia di Vico ripresa da Xxxxxxxx.
X. Xxxxxxxx: il rapporto con il Romanticismo e con l'Illuminismo, la poetica, lo Xxxxxxxxx, le Operette morali, lettura del "Dialogo della Natura e di un Islandese". "Dialogo di Xxxxxxxxxx
Xxxxxxx e di Xxxxxx Xxxxxxxxx".
Le tematiche e le tecniche narrative nelle Operette morali (straniamento, ironia e metodo antifrastico)
Lettura e analisi delle poesie: "L'Infinito", "A Xxxxxx" , "Il passero solitario" e "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia"
Lettura dai Pensieri (68). La concezione della noia
Lettura del riassunto della parafrasi della poesia "La Ginestra"
Critica letteraria = X. Xxxxxxxxx “Il pessimismo “agonistico” di Leopardi” (Classicismo e Illuminismo dell’Xxxxxxxxx xxxxxxxx, Xxxx, Xxxxxx- Xxxxxx, 0000, pp156-160) (testo argomentativo)
I modelli culturali della seconda metà dell’ Ottocento
CONTENUTI DISCIPLINARI
La cultura e l'immaginario nella seconda metà dell'Ottocento. Il ruolo dell'intellettuale. Naturalismo,
determinismo, darwinismo e positivismo. Il Naturalismo e il Verismo. La Scapigliatura (cenni).
Xxxxxxxx Xxxxx, la biografia, dalla Scapigliatura al Verismo, le tecniche della narrazione, la
raccolta di novelle "Vita dei campi".
Le novelle di X. Xxxxx: "La roba" e "Rosso Malpelo"(riassunto e personaggi)
X. Xxxxx, i romanzi, la concezione del progresso, la religione della famiglia, l'uso del discorso
indiretto libero..
I modelli culturali tra la seconda metà dell’800 e il primo ‘ 900
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il Decadentismo (simbolismo, estetismo), la concezione dell'Arte, l'immagine e la funzione del
poeta, la crisi del positivismo e la ricerca dell'irrazionale
Xxxxxx Xxxxxxxx, la poetica, il classicismo e le raccolte poetiche. Lettura e analisi delle poesie
"Nevicata" e "Alla stazione in una mattina d' autunno".
2
La poesia italiana del primo ‘900
CONTENUTI DISCIPLINARI
Xxxxxxxx Xxxxxxx, la vita. Lettura e riassunto del discorso di Barga "La grande proletaria si è
mossa" . La funzione della poesia, il poeta fanciullino. Le raccolte poetiche, il frammentismo e
l'impressionismo. Lettura, analisi e commento scritto della poesia di Xxxxxxx "Il gelsomino notturno". I temi della natura e della morte nella raccolta di Myricae. Lettura e analisi delle poesie:
"Lavandare", "X Agosto", "Temporale", "Il lampo". Commento ed interpretazione della poesia
"X Agosto"
Analisi del testo "La tovaglia" (I canti di Castelvecchio)
Xxxxxxxx X' Xxxxxxxx, la vita e le opere, l'ideologia e la poetica.
X. X'Xxxxxxxx: lettura e analisi dell'incipit del romanzo "Il Piacere" Analisi delle poesie
"La
pioggia nel pineto" e "La sera fiesolana" .
I romanzi del superomismo dannunziano.
Critica letteraria = L’estetismo di d’Xxxxxxxx e la volgarità del mondo moderno
(Xxxx Xxxxxxxx, Volgarità e importanza del pubblico moderno secondo d’Xxxxxxxx, da Una vita come opera d’arte, in I sentieri del lettore, il Mulino, Bologna 1994, vol. III) (testo argomentativo)
Le avanguardie: Espressionismo, futurismo e crepuscolarismo I modelli culturali della prima metà del ‘900 CONTENUTI DISCIPLINARI
Xxxxx Xxxxxxxxxx: la vita, la formazione, il relativismo e la poetica dell'Umorismo (forma e vita,
persona e personaggio), le Novelle per un anno, lettura delle novelle: "Il treno ha fischiato" e
"C'è qualcuno che ride" (surrealismo) X. Xxxxxxxxxx : i romanzi dell’umorismo. Schede di lavoro
(il vitalismo e la pazzia; la disgregazione dell'io; mappa concettuale) .X. Xxxxxxxxxx: dal teatro del
grottesco al metateatro.
Lettura del romanzo "Il fu Xxxxxx Xxxxxx "
Lettura guidata della I e della II Premessa filosofica Analisi delle tematiche presenti nei capp. III e IV Analisi e comprensione dei capitoli 12 e 13 -
Xxxxx Xxxxx, la vita e la formazione culturale. Il romanzo “La coscienza di Xxxx” . Lettura e analisi
delle seguenti parti “Lo schiaffo del padre” e “Psicoanalisi”
I modelli culturali degli anni tra le due guerre e nel secondo dopoguerra: la poesia
CONTENUTI DISCIPLINARI
Xxxxxxx Xxxxxxx, la vita, la formazione culturale e le opere. Montale. Analisi delle poesie: "Meriggiare pallido e assorto" (da Ossi di seppia)
Le altre raccolte "Occasioni", "La bufera e altro", "Satura". Lettura e commento della poesia "La
casa dei doganieri" (il correlativo oggettivo)
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx: la biografia, la poetica (simbolismo ed espressionismo), il culto della parola.
La raccolta "Allegria dei naufragi". Lettura delle seguenti poesie: "Veglia", "Natale", "Xxxxxxx"
La raccolta Sentimento del tempo, lettura e analisi di "La madre". 3
L'Ermetismo.
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, la vita e le opere. Commento di "Ed è subito sera".
I modelli culturali dell’età contemporanea
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il Novecento, contesto storico, omogeneizzazione della cultura e comunicazione di massa. La condizione sociale degli intellettuali e la politica culturale del fascismo, le ideologie e l'immaginario, avanguardie e classicismo.
Le ideologie, i temi e l'immaginario nella letteratura del '900. (schema di sintesi) Il Neorealismo nel cinema e nella letteratura, le riviste letterarie.
Xxxx Xxxxxxx, il romanzo "Il deserto dei Tartari". Lettura “L'apparizione del cavallo" (cap. XII)
Xxxx Xxxxxxxxx, breve biografia e le opere. Lettura dal romanzo "Conversazione in Sicilia" : -
L’"ehm!” del soldato morto e i figli di Xxxxxxxx.
Xxxxxx Xxxxxx, la vita e le opere, il romanzo "La casa in collina", la trama.
Lettura del brano antologico " E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?" (cap. XXIII)
Il romanzo "La luna e i falò" e la poesia – narrativa. Lettura della poesia "Antenati" (da Lavorare stanca).
Lettura ed interpretazione della poesia "Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi"
La contemporaneità: dal moderno al postmoderno
CONTENUTI DISCIPLINARI
Xxxxx Xxxxxxx, la vita, la formazione culturale, la poetica, le varie fasi della produzione letteraria,
dal romanzo del Neorealismo a "La giornata di uno scrutatore". La trilogia dei romanzi del ciclo
fantastico-allegorico. La letteratura come gioco combinatorio: "Il castello dei destini incrociati" e
"Se una notte d'inverno un viaggiatore".
Lettura e analisi della cantica del Paradiso di Xxxxx Xxxxxxxxx
Divina Commedia: l'universo dantesco e la struttura del Paradiso. La distribuzione delle anime e
delle schiere angeliche nei nove cieli. Lettura del canto primo del Paradiso (il tema dell'ineffabilità della trascendenza ed il significato del Transumanar
Canto II del Paradiso (riassunto)Lettura e analisi del canto terzo del Paradiso
Sintesi dei canti IV e V del Paradiso.
Lettura e analisi del canto sesto del Paradiso (il tema storico, la storia dell’aquila imperiale ed il
personaggio di Xxxxxxxxxxx) 4
Produzione di testi di varia tipologia rispondenti a diverse funzioni :
⮚ testo argomentativo
⮚ analisi del testo letterario in prosa ed in poesia
⮚ riassunto
⮚ parafrasi e commento
Titolo
X. XXXXXXXX “il nuovo La Scrittura e l’interpretazione” edizione rossa – volumi 4, 5, 6
X. Xxxxxxxxx LA DIVINA COMMEDIA -Paradiso
LIBRI DI TESTO:
FABRIANO, 22 MAGGIO 2020 DOCENTE = XXXXXXXXXX XXXXXXXX
LICEO CLASSICO "XXXXXXXXX XXXXXXXX"
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020 INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE 5C
DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Xxxx. XXXXXXXXX XXXXXXX
FINALITA' GENERALI DELLA DISCIPLINA:
1. Lo studente avrà un maggior coinvolgimento in ambito sportivo, cooperando in équipe, utilizzando e valorizzando con la guida del docente le propensioni individuali e l'attitudine a ruoli definiti
2. Lo studente praticherà gli sport approfondendone la teoria, la tecnica e la tattica
3. Lo studente saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale; saprà adottare comportamenti idonei a prevenire infortuni nelle diverse attività
4. Gli allievi sapranno affrontare l'attività motoria e sportiva utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali strumenti tecnologici
CONTENUTI DISCIPLINARI-CONOSCENZE:
1. TITOLO: le capacità coordinative
DESCRIZIONE: ampliare le capacità coordinative realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare competizioni sportive, acquisizione di movimenti non posseduti, vari tipi di andature, esercizi di agilità,equilibrio, destrezza e a corpo libero, ritmo, sport tennis/beach tennis; partite pallavolo
2. TITOLO: Attività natatoria
DESCRIZIONE: Ambientamento in acqua,tecnica dei 4 principali stli di nuoto(crawl, dorso, rana e farfalla); la classe ha svolto 4 lezioni nel mese di novembre presso la piscina di Fabriano
3. TITOLO: Unihockey
DESCRIZIONE: Fondamentali individuali e di squadra, terminologia e regole del gioco. Partite
4. TITOLO: Argomenti teorici, alimentazione sana e corretta, principali traumi in palestra, BLS trattamento primo soccorso
DESCRIZIONE: Principi nutritivi fondamentali, metabolismo basale, dieta mediterranea, principali patologie( diabete e obesità, colesterolo, anoressia, bulimia);definizione e trattamento dei traumi più comuni in palestra(contrattura, crampo,stiramento,strappo, rottura del muscolo,tendinite, lussazione,distorsione, sincope,lipotimia); tecniche di primo soccorso(BLS) con uso defibrillatore
5. TITOLO: Le capacità condizionali
DESCRIZIONE: Forza( esercizi di potenziamento con carico naturale, palle mediche ed altri attrezzi come funicelle, panche, arrampicata.. allenamento a circuito), velocità( esercizi per rapidità e giochi di velocità, staffette),resistenza( circuiti aerobici/anaerobici, interval training e corsa continua) e mobilità articolare( stretching attivo e passivo, pilates)
6 . TITOLO: La pallamano
DESCRIZIONE: Fondamentali individuali e di squadra, regole del gioco,
partita
7. TITOLO: La pallacanestro
DESCRIZIONE: Fondamentali individuali e di squadra, regole del gioco, situazioni di gioco, partite
8. TITOLO: Un pò di salti
DESCRIZIONE: tecnica del salto con la cavallina, salto in alto,salto in lungo
9. TITOLO: Esercizi a casa
DESCRIZIONE: allenamenti a corpo libero circuittraining, tabata,stretching, yoga,pilates(didattica a distanza in modalità asincrona tramite classroom e registro elettronico)
10. TITOLO: Allenamento a zone
DESCRIZIONE: esercizi di potenziamento arti inferiori e addominali( didattica a distanza in modalità asincrona tramite classroom e registro elettronico)
11. TITOLO: Fair-play
DESCRIZIONE: Importanza e ruolo del fair-play in ambito
sportivo( didattica a distanza in modalità asincrona tramite visione di film educativi " Coach Xxxxxx", " Ogni maledetta domenica" e video su youtube usando classroom e registro elettronico)
COMPETENZE E ABILITA':
- Rispondere adeguatamente ai diversi stimoli motori
- Analizzare e riprodurre schemi motori semplici e complessi
- Mantenere e recuperare l'equilibrio in situazioni diverse o non abituali
- Riconoscere le principali capacità coordinative coinvolte nei vari movimenti
- Eseguire esercizi segmentari a corpo libero o con piccoli attrezzi
- Eseguire in percorso o in circuito esercizi di potenziamento, velocità, flessibilità e resistenza per migliorare i propri livelli di prestazione
- Adeguare l'intensità di lavoro alla durata della prova, controllando la respirazione durante lo sforzo
- Partecipare attivamente nel gioco assumendo ruoli e responsabilità tattiche all'interno del gruppo in relazione alle proprie capacità individuali
- Assumere comportamenti finalizzati al miglioramento della salute, controllare e rispettare il proprio corpo
- Utilizzare le corrette procedure in caso di intervento di primo soccorso
LICEO CLASSICO “XXXXXXXXX XXXXXXXX”
PROGRAMMA INDIVIDUALE
A. S. 2019/2020
INDIRIZZO linguistico CLASSE 5°C DISCIPLINA FRANCESE
Xxxx X. XXXXXXXXX
FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA
1. Lo studio della lingua e della civiltà francese prevede ancora il consolidamento e l’ampliamento delle competenze acquisite negli anni precedenti, riguardanti la comunicazione quotidiana, la comprensione delle espressioni culturali, la riflessione sulla lingua;
2. Si proseguono le indagini di storia letteraria che saranno condotte in maniera analitica attraverso documenti ed opere;
3. Si rimarrà in un ottica comunicativa anche per quanto concerne la letteratura, poiché l’uso del linguaggio letterario, anche se diverso dal linguaggio quotidiano,è comunque finalizzato alla comunicazione;
4. Studiare brani letterari significa ritenere la letteratura un valido strumento per osservare l’uso della lingua e per sviluppare la capacità degli studenti di “rispondere” a tale uso. Al centro dell’interesse sarà il testo, a proposito del quale si porranno le tre domande fondamentali: cosa dice, come a quale scopo;
5. comprendere ed analizzare approfonditamente un testo porterà naturalmente a riflessioni sul contesto ad esso relativo, attraverso il confronto con altri prodotti letterari affini per genere, collocazione cronologica, o tema, coinvolgendo obiettivi didattico - disciplinari ampi e globali quali la comprensione di un’epoca (storica, sociale e letteraria), dell’uomo, i suoi problemi, i suoi modi espressivi e comunicativi.
OBIETTIVI
Nell’ultimo anno, si è inteso consolidare l’applicazione della conoscenza delle tecniche relative al commentaire dirigé e all’essai bref (oggetto della terza prova scritta), anche tramite la somministrazione di un certo numero di prove di essais brefs e di commentaires dirigés da redigere a casa, oltre alla simulazione effettuata durante l’anno.
Come da programma, gli alunni hanno già letto, nella loro versione integrale, le seguenti opere: “Madame Xxxxxx” di Xxxxxxxx e “L’Etranger” di Xxxxx.
E’ importante sottolineare che, dal quattro marzo, l’imposizione della didattica a distanza a causa del COVID non ha sempre permesso una trasmissione adeguata dei contenuti didattici per problemi tecnici. Quindi, rispetto alla programmazione prevista, il programma finale ha dovuto subire alcuni tagli riguardanti , fortunatamente, un limitatissimo numero di autori. Inoltre, durante il periodo del lock down, si è cercato di cambiare il meno possibile il metodo di insegnamento, utilizzando quasi sempre “meet” in maniera da non perdere il contatto con gli studenti. A causa delle difficoltà
tecniche riguardanti l’audio, si è dovuto, purtroppo, ridurre i momenti di scambio di idee e/o di dibattito tra più alunni e quindi si è preferito ricorrere sopratutto alla lezione frontale e a momenti di esposizione orale di uno studente alla volta.
CONTENUTI DISCIPLINARI (tenendo presente la metodologia dell’EsaBac):
Si è tenuto conto, ovviamente, delle linee guida del programma ufficiale ESABAC e particolarmente a quanto esplicitato nell’Allegato 2 del DM n. 95/2013. Nell’ultimo anno, infatti, gli studenti si sono cimentati nell’analisi di testi tratti da opere letterarie appartenenti all’ottocento e al novecento, relativamente alle seguenti tematiche previste per il quinto: Il Romanticismo (da De Musset), Il Realismo e il Naturalismo in Francia; il Verismo in Italia, La poesia della modernità: Xxxxxxxxxx e i poeti maledetti; il Decadentismo, La ricerca di nuove forme dell’ espressione letteraria e i rapporti con le altre manifestazioni artistiche.
PÉR IOD E | NUCLEI IMPRESCINDIBILI | RÉFÉRENCES CULTURELLES (nessi interdisciplinari) | ||
CONNAISSANCES LITTÉRAIRES | COMPÉTENCES COMMUNICATIVES | Problématiques… | ||
Sept emb re/O ctob re | De Musset. : « Désillusions », « La nuit de mai » Xxxxxxxxxxx. (trame) X. Xx Xxxxxx : « Apparitions » (Xxxxxx) « Rêve prémonitoire » (Xxxxxx) « El Desdichado » (Les Chimères) Les thèmes de la poésie romantique. X. Xxxx : la «préface de Xxxxxxxx ». | Rappel et exercices d’entrainement sur essai bref (revue des différentes parties) Etude d’une fiche synthétique pour auteurs. | Histoire: la Monarchie Bourgeoise, la Révolution de 1848, la Deuxième République, le Second Empire. Leopardi : Canti, Operette Morali. | Théâtre et liberté |
Oct obre /nov emb re | X. Xxxx: « Bonjour, mon petit père », « Melancholia » (Les Contemplations) ; « Clair de lune » (Les Orientales) ; «Une larme pour une goutte d’eau » | Fiche-méthode sur les outils d'analyse de la poésie et du roman. Repérer les différents | Anglais : le roman gothique. Différences entre | Ecrire pour l’art ou pour l’humanité ? |
(Notre-Dame de Paris) ; « Terrible dilemme », « ô scélérat vivant » (Les Châtiments), « La mort de Xxxxxxxx » (LesMisérables) Xxxxxx: « Promesses » (Xxxxxxx Xxxxxxx). « La déchéance de Goriot » et l’excipit du livre phot.(Le père Xxxxxx). Xxxxxxxx :« Combat sentimental » (Le Rouge et le Noir) ; La Chartreuse de Parme (trame). | registres littéraires. | Romantisme français et italien. | Quelle vision de la Société Balzac propose-t-il à travers l’initiation de Xxxxxxxxx? | |
Nov emb re | Xxxxxxxx:« Xxxxxxx et Xxxxxxxx » (Xxxxxx Xxxxxx) « L’empoisonnement de Mme Bovary » (phot). Et lecture intégrale de l’œuvre. | Reconnaître le discours indirect-libre. (Rappel) Exercices d’entrainement relatifs au commentaire dirigé. | Comment l’écriture réaliste détourne-t-elle les clichés romantiques? | |
Déc emb re | Xxxx : « Déjeuner à Montmartre » (La Curée) ; « La ruine d’un petit commerce » (Au bonheur des Dames) ;« L’alambic » (l’Assommoir) ; « Qu’ils mangent de la brioche… » (Germinal). L’Affaire Xxxxxxx : « J’accuse ! » | Histoire : le Second Empire, la Commune, l'affaire Xxxxxxx Italien : il verismo, Xxxxxxxx Xxxxx | ||
Xxxx xxx | Le Parnasse Xxxxxxxxx Xxxxxxx, (Xxxxx et Camées),quelques données.p.138 Xxxxxxxxxx: « Spleen », «Correspondances », « Le poison », « La mort des amants », « L’Invitation au voyage », « L’Albatros » (phot), (Les Fleurs du Mal). « Un hémisphère dans une chevelure » (Petits Poèmes en prose). | Produire une carte heuristique personnelle. | Comment le poète est-il représenté : génie visionnaire ou être maudit ? | |
Xxxx xxx | Xxxxxxxx : « Chanson d'automne » (Poèmes saturniens) ; « Le Ciel est pardessus le toit » (Sagesse) , « Art poétique » (Xxxxx et Naguère). Xxxxxxx : « Ma bohème », « Le Dormeur du val », « Le bateau ivre » (Poésies) ; « Les ponts » (Les Illuminations ). | Intéragir à l'oral avec aisance. Comprendre un document oral complexe. Exprimer son propre point de vue. | Il decadentismo. Le symbolisme (p.201) | |
Mar | Apollinaire : « Il pleut » | S'orienter dans les | Histoire : la Troisième | Ruptures et |
s P O E S I E | (Calligrammes) ; « Sous le Pont Mirabeau » (Alcools). Le Surréalisme : Breton : « L’écriture automatique » (Le Manifeste du Surréalisme) ; « Pièce fausse » (Clair de terre). Eluard : « La courbe de tes yeux » (Capitale de la douleur) ; « La dernière nuit » (Poésie et Vérité) | différents siècles et les différents courants littéraires et bien associer les auteurs aux siècles correspondants. | République Histoire/société : la Belle Époque | nouveautés, la recherche d’une nouvelle expression pour exprimer la vision d’une autre réalité. |
Avri l/Ma i R O M | X. Xxxxxx: « La petite madeleine », « Il était snob » (Du côté de chez Xxxxx) ; « Le petit pan de mur jaune » (La Prisonnière). L’Oulipo : Xxxxx : « Attention aux variations» (Un cabinet d’amateur) Xxxxxxx : « Cueille les roses de la vie » (Si tu t’imagines). | Produire, avec aisance, un essai d'environ 600 mots à partir d'un corpus de textes. | La figure de l'esthète (italien : D'Xxxxxxxx) Psychologie : le rêve, la psychanalyse de Xxxxx. Philosophie : Xxxxxxx Italien : Xxxxxxxxxx L’Oplepo (l’équivalent italien) | Comment les romanciers remettent-ils en question les règles du genre romanesque ? |
A N Xxx | Xxxx –xxxx Xxxxxx – L’Existentialisme « Parcours existentiel » (La Nausée). « L’enfer, c’est les autres » Phot. (Huis clos). Xxxxx: “Aujourd’hui, maman est morte”, “Alors j’ai tiré” (L'Étranger: lecture intégrale du roman); “Héroïsme ou honnêteté” (La Peste). | En quoi le personnage de Meursault incarne-t-il la vision du monde absurde ? | ||
T H E A T R E | Le théâtre de l’absurde: Xxxxxxx: “Xxxxx, à la recherche du temps perdu” (La denière bande). | La tragédie du langage : aux frontières de la communication et de l’incommunica bilité. |
Con la lettrice Prof.ssa X.Xxxxxxx, sono stati sviluppati gli argomenti di attualità seguenti utili anche per la preparazione della certificazione B2:
-Les connecteurs logiques,
-L’écologie et le plastique,
-Xxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx et aujourd’hui,
-Ecrire une lettre formelle,
-L’argent ne fait pas le bonheur (abbinato all’essai bref: “L’argent fait-il le bonheur?”),
-Compréhension orale Delf b2 thème: “Ranger pour quoi faire”,
-Production orale Delf b2: “La politique et les jeunes”,
-L’ubérisation,
-Faites parler l’art,
-L’olfactothérapie,
-L’école du futur.
ABILITA’:
1 Lo studente è capace di comprendere il significato di testi autentici relativi alla vita quotidiana.
2 Sa interagire in una conversazione di uso quotidiano, con intonazione e pronuncia corrette secondo un determinato contesto e una data situazione.
3 Sa comprendere testi scritti, riconoscendone le funzioni, scomporli in sequenze e produrre testi scritti per informare, per descrivere processi e situazioni.
4 Sa riprodurre lessico e strutture acquisite in altri testi.
5 Sa riassumere oralmente e per iscritto testi scritti diversificati per temi, finalità ed ambiti culturali.
6 Sa comprendere ed interpretare i testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico – sociale e culturale, nonché fare gli opportuni collegamenti con la letteratura italiana.
COMPETENZE:
1) comprendere e reagire a messaggi orali autentici riconoscendone il registro ed interpretando l’intenzione comunicativa del parlante;
2) esprimersi in modo efficace ed adeguato sia dal punto di vista morfo -sintattico che funzionale- comunicativo;
3) leggere il testo letterario enucleandone le componenti linguistiche e stilistiche gli elementi caratterizzanti l’autore ed il suo messaggio personale in rapporto al periodo storico e letterario di appartenenza;
4) identificare gli elementi caratterizzanti il genere letterario cui il testo appartiene e la corrispondenza o non alle convenzioni che regolano il genere;
5) esprimere opinioni e rielaborare le informazioni in modo lessicalmente e formalmente corretto dimostrando di avere acquisito la capacità di organizzazione di un discorso critico letterario;
6) studiare autonomamente.
7) sa redigere in francese un essai bref su un corpus di 5 documenti secondo la “problématique”, nonché un commentaire rédigé, richiesti dall’Esabac.
Metodologie didattiche
Ricerca azione | WEB QUEST | Flipped classroom | Ricerche individuali | Apprendi mento coopera tivo | Problem posing, problem solving | Lezione frontale |
☒ SI | ☒ SI | ☒ SI | ☒ SI | ☒ SI | ☒ SI | ☒ SI |
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
Titolo | |
LIBRi DI TESTO: | |
“Ecritures…” aut. X.X.Xxxxxx/Jamet ed.Valmartina | |
Fotocopie anche di materiale per la preparazione DELF B 2 e fotocopie tratte dal libro: “ Esabac en poche” autori vari, ed.Zanichelli per la preparazione alle prove d’esame Esabac. | |
TESTI IN PRESTITO DALLA | |
NO |
BIBLIOTECA D’ISTITUTO | |
TESTI IN PRESTITO E/O CONSULTAZIONE DA ALTRE BIBLIOTECHE (COMUNALE,…) | |
NO | |
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE | ☒ SI |
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE, CONSULTAZIONE WEB | ☒ SI |
LABORATORIO MULTIMEDIALE | ☒ SI |
ALTRO: |
PROVE SCRITTE | ||||||
TEMA | PROBLEMI | VERSIONE | RICERCA | ARTICOLO | DESCRIZIONE | QUESTIONARIO |
INDIVIDUALE | DI GIORNALE | SINTETICA | ||||
(tesina, saggio | (sunto, | |||||
breve, progetto | scheda) | |||||
etc.) | ||||||
☒ SI | ☒ NO | ☒ NO | ☒ SI | ☒ SI | ☒ SI | ☒ SI |
VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE
PROVE ORALI | ||||||
COLLOQUIO | RELAZIONE | DISCUSSIONE | PRESENTAZIONE | ESERCITAZIONE | ALTRO | |
INDIVIDUALE | INDIVIDUALE | GUIDATA | ALLA CLASSE | ARGOMENTATIVA | ||
(INTERROGAZIONE) | DI UNA TESI | CONTESTUALIZZATA | ||||
ARGOMENTATA | E/O FINALIZZATA | |||||
☒ SI ☒ | ☒ SI ☒ | ☒ SI ☒ | ☒ SI ☒ | ☒ SI ☒ | ☒ | ☒ NO |
PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA
periodo | quantità | scritte | Orali |
1° quadrimestre | n° | 3 | 2 |
2° quadrimestre | n° | 3 | 2 |
MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE
PROVE SCRITTE | |||
1° INDICATORE | 2° INDICATORE | 3° INDICATORE | 4° INDICATORE |
Correttezza espositiva (lingua) | Comprensione del testo | Organizzazione testuale | Padronanza dei contenuti |
PROVE ORALI | |||
1° INDICATORE | 2° INDICATORE | 3° INDICATORE | 4° INDICATORE |
Conoscenza degli argomenti | Padronanza della lingua | Rielaborazione personale | Correttezza della pronuncia |
Attività’ integrative previste:
1. Partecipazine a esame DELF B2 ad ancona presso la facolta’ di economia e commercio – febbraio 2020
Fabriano, il 15/05/2020
Le Insegnanti: X. xxxxxxxxx le rappresentanti di classe:
i. xxxxxxx
x. xxxxxxxxx
X. XXXXXXXX
LICEO CLASSICO “X. XXXXXXXX” A. S. 2019/2020
INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE V C
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA
ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
Xxxx. XXXXX XXXXX
FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:
La programmazione dell’Attività Alternativa all’ Insegnamento della Religione Cattolica tiene conto delle normative ministeriali vigenti (C.M. n° 368/85 - C.M. n° 129/86 – C.M. 130/86 - C.M. n° 316/87 - C.M. n° 9/91 – D.P.R. 122/09 - C.M. n° 4/10 - D.Lgs. n°.62/2017).
Tali normative evidenziano che le attività proposte:
1. non possono rivestire un carattere curricolare, per non determinare differenziazioni nel processo didattico formativo dell’intera classe;
2. devono concorrere al processo formativo dell’alunno ed essere rivolte allo sviluppo del senso civico e alla presa di coscienza dei Diritti e Doveri dell’essere Cittadini.
Il Collegio dei docenti nella seduta del 25.09.2019, ha deliberato che l’attività alternativa alla religione cattolica verta sui Diritti Umani, come proposto dalla C.M. n° 316/87 che così declina le finalità: “La finalità fondamentale dello studio dei Diritti umani può essere individuata nella presa di coscienza del valore inalienabile dell'uomo come persona, delle responsabilità individuali e sociali che ne derivano e nella maturazione individuale di una visione critica e partecipativa al fine della sempre maggiore riaffermazione dei diritti umani e dei relativi doveri, in ogni ambiente sociale e presso ogni popolo”.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Argomenti trattati (durante le lezioni in presenza) I diritti umani nella UE.
La Brexit.
GAFA e diritti umani universali. Il diritto d'asilo.
Articoli/ testi letti ed analizzati (in modalità DaD) “Nove marzo duemilaventi”, Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx
“La libertà in ostaggio”, Xxxx Xxxxx,la Repubblica, 5 marzo 2020
“La fiducia dei naufraghi” di Xxxx Xxxxx, la Repubblica, 18 Marzo 2020
“Il destino dopo l’emergenza- La fame di solidarietà”, Xxxxx Xxxxxxxx, l’Internazionale, 23 marzo 2020
“Come arrivare a un nuovo modo di pensare” , Xxxxxx Xxxxxxxx, The Guardian, 14 aprile 2020 “Un nuovo stato sociale per uscire dalla crisi”, X. Xxxxxxx , Le Monde, 26 Aprile 2020
“La chiusura delle scuole aumenta le disuguaglianze per tutta la vita” ,The Economist, 3 maggio 2020
Film e video:
"Nuovomondo", X. Xxxxxxxx “Il sale della terra”, X. Xxxxxxx
“Appello per salvare i popoli dell’Amazzonia dal Covid 19”, X.Xxxxxxx
Obiettivi formativi
- Maturazione della capacità di "lettura" dei documenti e loro inquadramento storico-culturale;
- maturazione di alcuni strumenti di valutazione critica al fine di promuovere un atteggiamento di interpretazione della realtà contemporanea in rapporto alla difesa dei diritti umani fondamentali;
- maturazione della capacità di cogliere e riaffermare il valore delle relazioni interpersonali ed il rapporto tra persone e sistemi e tra sistemi diversi;
- presa di coscienza di sé, delle proprie responsabilità e dei valori individuali in relazione ai diritti- doveri di giustizia, libertà, tolleranza, dignità, partecipazione di tutti gli uomini in un'ottica sovranazionale ed universale, al di là di ogni barriera politica, razziale, ideologico-culturale e religioso;
- maturazione della disponibilità a collaborare per la crescita umana del proprio gruppo di appartenenza, al fine di una sempre più ampia e solidale integrazione del corpo sociale.
Metodologia – strumenti
La metodologia dell'insegnamento ha privilegiato l'esame di casi concreti, rispondendo anche ai suggerimenti e alle domande degli allievi.
Specie nella fase DaD, si è posta particolare attenzione ad incentrare il dialogo educativo sulla difficile realtà dell’isolamento , cercando di attraversarla con gli alunni e di virare verso il domani la nostra attenzione.
L’insegnante Xxxxx Xxxxx
Fabriano, 30 maggio 2020
LICEO “X. XXXXXXXX” A. S. 2019/2020
INDIRIZZO – LINGUISTICO CLASSE 5 SEZ C
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DISCIPLINA: FISICA
Prof.ssa XXXXXX XXXXXXXX
FINALITA’ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA
⮚ Favorire lo sviluppo dell’intuizione e della logica
⮚ Educare al processo di astrazione
⮚ Esercitare al ragionamento induttivo e deduttivo
⮚ Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi
⮚ Acquisire l’abitudine di esaminare criticamente le proprie conoscenze
CONTENUTI DISCIPLINARI :
MODULO 1: LE CARICHE E I CAMPI ELETTRICI – livello di approfondimento MEDIO – TEMPI: 25 ore
1. La carica elettrica
2. La legge di Coulomb
3. Il campo elettrico
4. L’energia potenziale e il potenziale elettrico
5. Il moto di una particella carica in un campo elettrico
6. I condensatori
MODULO 2: LA CORRENTE ELETTRICA – livello di approfondimento MEDIO – TEMPI: 15 ore
1. La corrente elettrica
2. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm
3. La potenza elettrica e l’effetto Joule
4. I circuiti elettrici
5. La forza elettromotrice di un generatore
MODULO 3: IL CAMPO MAGNETICO – livello di approfondimento MEDIO – TEMPI: 20 ore
1. I magneti
2. Interazioni tra correnti e magneti (esperimenti di Xxxxxxx, Xxxxxxx, Ampere)
3. La forza di Lorentz e il campo magnetico
4. Il moto di una particella carica in un campo magnetico
5. Lo spettrografo di massa
MODULO 4: IL CAMPO ELETTRO . MAGNETICO – livello di approfondimento MEDIO – TEMPI: 5 ore
1. Semplici esperimenti sulle correnti indotte
2. L’induzione elettromagnetica
3. Le onde elettromagnetiche (cenni)
OBIETTIVI GENERALI (competenze)
⮚ Acquisire la capacità di apprendere e comunicare le informazioni con un linguaggio scientifico adeguato
⮚ Saper individuare l’ambito di appartenenza di un evento fisico
⮚ Saper utilizzare in modo consapevole le strategie apprese in ambito scientifico
⮚ Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI (abilità)
⮚ Xxxxx descrivere la differenza tra conduttori e isolanti
⮚ Xxxxx descrivere i metodi per elettrizzare un corpo
⮚ Saper applicare la legge di Coulomb
⮚ Xxxxx descrivere analogie e differenze tra forza elettrica e gravitazionale
⮚ Acquisire il concetto di campo elettrico
⮚ Acquisire il concetto di linee di campo
⮚ Saper determinare il campo elettrico in un punto in presenza di una o più cariche
⮚ Xxxxx descrivere il campo elettrico in termini di energia e potenziale
⮚ Xxxxx descrivere le caratteristiche del campo elettrico in un condensatore piano
⮚ Saper applicare le leggi di Ohm
⮚ Saper determinare la resistenza equivalente
⮚ Saper determinare la capacità equivalente
⮚ Saper risolvere semplici circuiti
⮚ Saper determinare il calore dissipato per effetto Joule
⮚ Acquisire il concetto di campo magnetico
⮚ Xxxxx descrivere gli esperimenti di Xxxxxxx, Xxxxxxx, Ampere, evidenziando che un conduttore percorso da corrente crea un campo magnetico e , analogamente, un
conduttore percorso da corrente è soggetto a forze se posto in un campo magnetico
⮚ Xxxxx descrivere le caratteristiche del campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, del campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente e da un solenoide.
⮚ Saper determinare la forza su una carica elettrica in moto in un campo magnetico
⮚ Xxxxx descrivere il fenomeno dell’induzione magnetica, evidenziando come un campo magnetico variabile sia sorgente di campo elettrico
Metodologie didattiche
Il metodo che è stato seguito nel corso dell’anno consiste nell’introdurre e presentare le leggi e i principi fondamentali della fisica come un continuo scambio tra esperienza e teoria, scambio che è intrinseco a questa disciplina. Infatti, le sue teorie hanno valore scientifico perché sono continuamente sottoposte al controllo dell’esperienza, che può verificarle o falsificarle.
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
Libro di testo: Xxxxxx-Ostili-Xxxxx Xxxxx IL BELLO DELLA FISICA quinto anno LINX Laboratorio di Fisica
Ambiente G-suite nel periodo della DaD
VALUTAZIONE
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE: problemi, questionario, descrizione sintetica
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE ORALI: interrogazione, relazione individuale, gruppi di discussione
MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE
Primo indicatore: CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
Secondo indicatore: ABILITA’
Terzo indicatore: COMPETENZA (nel caso in cui la verifica preveda risoluzione di problemi)
PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA
Nel primo quadrimestre: 3 valutazioni, di cui almeno 1 scritta Nel secondo quadrimestre: 3 valutazioni di cui almeno 1 scritta
Fabriano, 30 Maggio 2020
Il Docente Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx
LICEO “X. XXXXXXXX” B. S. 2019/2020
INDIRIZZO – LINGUISTICO CLASSE 5 SEZ C
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA DISCIPLINA: MATEMATICA
Prof.ssa XXXXXX XXXXXXXX
FINALITA’ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA
⮚ Favorire lo sviluppo dell’intuizione e della logica
⮚ Educare al processo di astrazione
⮚ Esercitare al ragionamento induttivo e deduttivo
⮚ Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi
⮚ Acquisire l’abitudine di esaminare criticamente le proprie conoscenze
CONTENUTI DISCIPLINARI :
MODULO 1: LE FUNZIONI – livello di approfondimento MEDIO – TEMPI: 18 ore
1. Definizione di funzione reale a variabile reale Classificazione delle funzioni
Ripasso del grafico delle funzioni elementari (lineare, quadratica, seno, coseno, esponenziale, logaritmica)
2. Definizione di dominio e codominio di una funzione Dominio di una funzione algebrica
3. Intersezioni con gli assi di una funzione algebrica
4. Segno di una funzione algebrica
5. Lettura di un grafico con la determinazione di dominio, codominio, segno, intersezione con gli assi
MODULO 2: I LIMITI – livello di approfondimento SUFFICIENTE – TEMPI: 4 ore
1. Intervalli ed intorni
2. Concetto di limite
lim f (x) = l
lim
f (x) = ∞
lim f (x) = l
lim f (x) = ∞
3. Definizione di limite:
x→x0 ,
x→x0
, x→∞
, x→∞
MODULO 3: IL CALCOLO DEI LIMITI – livello di approfondimento MEDIO – TEMPI:
18 ore
1. Le operazioni sui limiti
∞ − ∞; ∞
2. Le forme indeterminate ∞
3. Gli asintoti
4. Il grafico probabile di una funzione
MODULO 4: VERSO LE PROVE INVALSI – livello di approfondimento MEDIO – TEMPI: 8 ore
Esecuzione di quesiti tratti dalle Prove Invalsi (ripasso di argomenti affrontati nel biennio e presenti nelle prove Invalsi –come statistica e probabilità, geometria, la retta – e approfondimento delle funzioni logaritmica, esponenziale, fratta y=1/x come modello)
MODULO 5: LA DERIVATA E LO STUDIO DI FUNZIONE – livello di approfondimento MEDIO – TEMPI: 12 ore
1. La derivata di una funzione
2. La retta tangente al grafico di una funzione
3. Le derivate fondamentali
4. I teoremi sulle funzioni derivabili: i teoremi di Rolle e Lagrange (cenni)
5. Le funzioni crescenti e decrescenti e lo studio del segno della derivata prima
6. I massimi, i minimi
7. Lo studio completo di funzione (fino alla derivata prima )
OBIETTIVI GENERALI (competenze)
⮚ Utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere problemi
- nell’ambito di contesti più generali
- in nuovi contesti
⮚ Comunicare in maniera precisa e rigorosa
⮚ Individuare le strategie e le tecniche più opportune per la risoluzione dei problemi affrontati
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI (abilità)
⮚ Saper definire ed individuare una funzione
⮚ Saper determinare il dominio di una funzione algebrica
⮚ Xxxxx trovare le intersezioni con gli assi cartesiani di una funzione algebrica
⮚ Saper calcolare il segno di una funzione algebrica
⮚ Acquisire il concetto di limite di una funzione
⮚ Saper calcolare i limiti
⮚ Saper operare con le forme indeterminate
∞ − ∞ ∞ 0
; ∞ ; 0
⮚ Acquisire il concetto di continuità di una funzione
⮚ Saper riconoscere eventuali punti di discontinuità di una funzione
⮚ Acquisire il concetto di asintoto di una funzione
⮚ Saper determinare gli eventuali asintoti di una funzione fratta
⮚ Conoscere e saper applicare in semplici casi la definizione di derivata
⮚ Saper interpretare geometricamente la definizione di derivata
⮚ Saper calcolare la retta tangente ad una funzione in un suo punto
⮚ Saper riconoscere eventuali punti di non derivabilità di una funzione
⮚ Saper calcolare la derivata prima di una funzione algebrica elementare
⮚ Conoscere e saper applicare i teoremi sulle funzioni derivabili (Rolle e Lagrange)
⮚ Xxxxx applicare le conoscenze note di statistica e probabilità a contesti problematici
⮚ Saper utilizzare la retta come modello
⮚ Saper utilizzare le funzioni note come modelli
⮚ Essere consapevoli della sequenza procedurale utilizzata
Metodologie didattiche
Considerando che il carattere fondamentale dell’educazione matematica è il porre e risolvere problemi, si ritiene utile che il docente solleciti interventi e discussioni, proponga attività che stimolino le capacità intuitive degli alunni e il desiderio di fare. Per cui, le metodologie didattiche favorite sono state problem posing, problem solving, apprendimento cooperativo.
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
Libro di testo: Xxxxxxxxx- Trifone - Barozzi “MATEMATICA AZZURRO” VOL 5 Ambiente G- Suite per il periodo della DaD
VALUTAZIONE
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SCRITTE: problemi, questionario, descrizione sintetica
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE ORALI: interrogazione, relazione individuale, gruppi di discussione
MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE
Primo indicatore: CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI
Secondo indicatore: ABILITA’
Terzo indicatore: COMPETENZA (nel caso in cui la verifica preveda risoluzione di problemi)
PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA
Nel primo quadrimestre: 5 valutazioni ( di cui almeno 2 orali e 3 scritte) Nel secondo quadrimestre: 3 valutazioni di cui almeno 1 (*) scritta
* Come stabilito nella riunione di Dipartimento in merito alla valutazione nella DaD
Fabriano, 30 Maggio 2020
Il Docente Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxxxx
LICEO “XXXXXXXXX XXXXXXXX”
A. S. 2019/2020
INDIRIZZO linguisico CLASSE 5C PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA Lingua e letteratura straniera inglese
Prof.ssa Xxxxxxxxxxx Xxxxxx
Libri di testo: Xxxxxxx, Tavella, Xxxxxx Performer – Culture and Literature 3 ed. Zanichelli
Xxxxx Xxxxx
- Decadentism: a European View – English Aestheticism and the Preface to the Picture of Xxxxxx Xxxx
-The Picture of Xxxxxx Xxxx: (analysis of the novel) the story, analysis of the characters, the exchange of art and life, truth and beauty , friendship, the double, redemption, innocence and corruption , the symbolic meaning of the picture – the function of Xxxx Xxxxx.
Xxxxxx Xxxxx
- English naturalism - Xxxxx’x deterministic view – Xxxxx’x Wessex – Main themes – Tess of he D’Urbevilles – analysis of thenovel and characters – Justice is done ( text analysis)
Modern Literature The modern novel
Xxxxx Xxxxx a modernist writer
- Ordinary Dublin
- Style and technique
-A Portrait of the Artist as a Young Man
-Dubliners: the origin of the collection – the use of epiphany – paralysis – the narrative technique
-Text analysis: „Eveline“
Text analysis: „Xxxxxxx’x epiphany“
Xxxxxxxx Xxxxx
- A modern novelist
- Xxxxx vs. Xxxxx
- Mrs. Dalloway: the story – the setting – a changing society – the connection between Xxxxxxxx and Xxxxxxxx.
Text analysis: Xxxxxxxx and Xxxxxxxx - Xxxxxxxx’x party
Xxxxxx Xxxxxx
- imperialism
- the writer’s task
- exotic settings
-various narrative techniques
- the individual consciousness
- Heat of Darkness. The story – the historical context of the novel – a complex structure – the heart of darkness – a quest for the self.
- text analysis: the chain-gang
X. Xxxxxx Xxxxxx
- the contact between different cultures
- A passage to India: the story – the Baravar caves – the belief in goodwill – India as a physical and mental landscape – imperialism.
- Text analysis :Xxxx and Mrs. Xxxxx
Xxxxxx Xxxxxxxx
- colonialism in South Africa
- Xxxxxx’x Daughter – plot – themes – main characters
- The donkey didn’t cry out - text analysis
Poetry in the Modern Age
- Tradition and Experimentation: the Gergan poets – the war poets – Xxxxxxx and the beginning of modrn poetry – symbolism and free verse
The War Poets
- Different attitudes to war
-Text analysis: The soldier - Xxxxx et Decorum Est – August 1914 and Veglia by Xxxxxxxxx ( a comparison)
T.S. Xxxxx
- the alienation of modern man
- The Waste Land: the structure – allusion and a new concept of history – the mythical method – innovative language
-Text analysis: „The Burial of the dead I“, The Burial of the Dead II“ The Fire Sermon“
- text analysis: The Love Song of X. Xxxxxx Xxxxxxx.
- The objective correlative The dystopian novel Xxxxxx Xxxxxx
- the artist development
- social themes
-Nineteen Eighty Four (1984): the plot, a dystopian novel – Xxxxxxx Xxxxx - themes
-Text analysis:“ Big Brother is watching you“ Newspeak – How does memory work?
Xxxxxx Xxxxxx
- Brave New World – plot- language – style – characters –themes – a utopia or a dystopia?
- Xxxxxxxxxx’x process - text analysis
- the conditioning centre - text analysis
Dal 9 marzo 2020 gli studenti sono stati coinvolti nelle lezioni a distanza secondo il regolare orario curricolare infatti non si è attivata nessuna riduzione di orario. I programmi sono stati svolti regolarmente mentre le attività di apprendimento e le verifiche sono state adattate alla nuova metodologia. In particolare si è data più importanza alle verifiche orali e quelle scritte sono state ideate in modo da richiedere capacità di argomentazione e originalità.
Fabriano 30 maggio 2020
FIRMA STUDENTI FIRMA INSEGNANTE
Xxxxxxxxx Xxxxx
Xxxxxxxx Xxxxxxx prof.ssa Xxxxxxxxxxx Xxxxxx
LITERATUR
-Der Sturm und Drang
-X.Xxxxxxxx an die Freude
Xxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx 0X as 2019-2020
Insegnante: Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
programma svolto
-X.X. xxx Xxxxxx die Leiden des jungen Xxxxxxx
-Xxxxxx Xxxx. Bildunsroman, Kunst vs Leben Xxxxx Xxxxxx (Auszug)
-X. Xxxxxx (biographie) Das Leben des Xxxxxxx (Auszug)
-X. Xxxx Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral
-X. Xxxxxxxx (Biographie) der Vorleser (Auszug)
GESCHICHTE
-Scheda „AUS DER GESCHICHTE DEUTSCHLANDS“ Vom Xxxx xxx 0. Xxxxxxxxxx xxx xxx Xxxxxxxxxxxxxxxxx Xxxxxxxxxxxx“
-Approfondimenti: Berliner Xxxxx, Shlobo Venezia, Xxxxxx Xxx, Zeugnisse der KZ-Auschwitz-Zeit (video),
-Powerpoint
- Deutsche Teilung bis zur Xxxxx
- 70er Jahre bis zur Wiedervereinigung
LEKTÜREN:
-Xxxxxxxx Xxxxx die Obstverkäuferin, der Perfekte Tag
DW TOPTHEMEN
„das virtuelle Netz der Rechtsextremen“
„Orthorexie“
„Scham“
„Wenn Schulden zum Problem werden“
FILME
„Goethe!“
„Das Leben der Anderen“
„Der Vorleser“
Fabriano lì 25.05.2020 Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
LICEO CLASSICO “XXXXXXXXX XXXXXXXX”
A. S. 2019/2020
INDIRIZZO: LINGUISTICO-EsaBac
CLASSE 5C PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA
DISCIPLINA SCIENZE NATURALI
Prof COLA XXXXX
FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:
Gli argomenti di studio dell’ultimo anno del liceo (Chimica organica, Biochimica e Scienze della Terra) offrono strumenti per la comprensione della realtà che ci circonda. Il corso è pensato per stimolare il pensiero critico e l’autonomia di indagine che consentono al ragazzo di essere attore consapevole all’interno del suo tempo e della società dove partecipa come cittadino. Lo studio finalizzato quindi alle relazioni tra le tematiche che riguardano la realtà quotidiana da capitalizzare all’interno della società.
CONTENUTI DISCIPLINARI
MODULO | U.D. | CONTENUTI | LIVELLO DI APPROFONDIME NTO (ELEVATO, MEDIO, DISCRETO) |
LA CHIMICA ORGANICA | Il carbonio e i suoi composti | L’ibridazione del carbonio: ibridazione sp3,sp2, sp e legami semplici, doppi e tripli. Gli idrocarburi: la produzione dalla distillazione del petrolio. Struttura molecolare, nomenclatura e reazioni caratteristiche di alcani, alcheni, alchini e composti aromatici. | MEDIO |
Gruppi funzionali | Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine: preparazione, usi, reazioni, cenni alla nomenclatura. | MEDIO | |
LE BIOMOLECOLE | Carboidrat i | Le sostanze otticamente attive. Isomeria ottica. Monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi: struttura molecolare e funzioni. | MEDIO |
Proteine | Gli amminoacidi, il legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine. Proteine coniugate. Funzioni delle proteine. | MEDIO | |
Lipidi | Acidi grassi saturi e insaturi. Trigliceridi, fosfolipidi, steroidi: struttura molecolare e funzioni. | MEDIO | |
Acidi nucleici | I nucleotidi e gli acidi nucleici: struttura del DNA e degli RNA. Il codice genetico. La duplicazione del DNA e la sua trascrizione. Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine: sintesi proteica. | MEDIO | |
IL METABOLISMO DI BASE | Il metabolis mo | Significato del termine, anabolismo e catabolismo. Gli enzimi: come funzionano, come possono essere controllati.. Le reazioni di ossidoriduzione alla base della produzione di energia. Le molecole trasportatrici di elettroni: i coenzimi NAD+, NADP+, FAD. La molecola dell’ATP. | MEDIO |
Il metabolis mo del glucosio: la sua ossidazione . | La glicolisi: la via comune a fermentazione e respirazione cellulare. Il destino del piruvato in assenza di ossigeno: fermentazione alcoolica e lattica. Il destino del piruvato in presenza di ossigeno: la respirazione cellulare. Il ciclo di Xxxxx. Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa. Bilancio energetico della respirazione cellulare. | MEDIO | |
La fotosintesi | I cloroplasti e le molecole di clorofilla. Fase luminosa e fase oscura. Il ruolo degli autotrofi. | MEDIO |
Struttura e dinamica della Terra | La dinamica della crosta terrestre | L’ipotesi della deriva dei continenti di Xxxxxxx. L’esplorazione dei fondali oceanici e i contributi del paleomagnetismo alla teoria della Tettonica a Placche. Il motore delle placche. I margini delle placche. Placche e orogenesi. | MEDIO |
I terremoti | Origine dei terremoti. Le onde sismiche e i sismografi. Le scale sismiche. | MEDIO |
COMPETENZE:
1. Sviluppare le capacità espositive e l’abitudine al ragionamento attraverso l’uso corretto del metodo induttivo-deduttivo;
2. Riferire gli argomenti trattati con lessico specifico e corretto;
3. Sviluppare capacità di osservazione descrizione e confronto di fenomeni per interpretare le interazioni tra uomo e ambiente,
4. Saper costruire un metodo di lavoro che diventi progressivamente autonomo e personale;
5. Comprendere le applicazioni pratiche ed implicazioni etiche delle biotecnologie
ABILITA’:
1. Classificare le molecole biologiche, spiegarne la struttura ed illustrarne le proprietà;
2. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA, la trasmissione dei caratteri e sintesi delle proteine;
3. Individuare nei processi di produzione la base per la continuità della vita ed evoluzione;
4. Distinguere i processi metabolici anaerobi ed aerobi, descrivere i processi di respirazione e fotosintesi;
5. Dimostrare la presenza di interconnessioni tra le vie metaboliche e analizzare il ruolo che il metabolismo delle biomolecole ricopre nell’organismo;
6. Illustrare i fenomeni della dinamica terrestre e saper comprendere le manifestazioni associate.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Ricerca azione | WEB QUEST | Flipped classroom | Ricerche individuali | Apprendimento cooperativo | Problem posing, problem solving | ALTRO (specificare) |
SI | NO | NO | SI | SI | SI | Lezione frontale Lezione partecipata |
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
titolo | |
LIBRO DI TESTO: | CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE – di Xxxxx Xxxxxxx Ed. ATLAS CORSO DI SCIENZE DELLA TERRA di XXXXXXX – LUTGENS secondo xxxxxxx, quinto anno ED. PEARSON |
TESTI IN PRESTITO DALLA BIBLIOTECA D’ISTITUTO | ………………………… |
TESTI IN PRESTITO E/O CONSULTAZIONE DA ALTRE BIBLIOTECHE (COMUNALE,…) | ………………………… |
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE | Si |
CONSULTAZIONE WEB | La ricerca in internet, di gruppo o individuale, è stata utilizzata in casi specifici per approfondire alcuni degli argomenti trattati o con lo scopo di arricchire il corredo di immagini a esemplificazione di un fenomeno. |
LABORATORIO MULTIMEDIALE | …………………………. |
ALTRO: | …………….. |
MODALITA’ DELLA VALUTAZIONE
Nonostante la disciplina preveda il voto unico, dati l’esiguità del monte ore settimanali e la complessità degli argomenti da sviluppare si è fatto uso, al termine di ogni unità didattica, di verifiche scritte per snellire i tempi dedicati alle verifiche sommative, ma soprattutto per garantire una migliore equità ed obiettività di giudizio.
Le prove utilizzate propongono sia quesiti a scelta multipla o di tipo vero/falso che quesiti a risposta aperta sintetica.
Possono essere anche richieste schematizzazioni, disegni, costruzioni di grafici o interpretazione di tabelle.
AD OGNI QUESITO VIENE ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO CHE PUO’ ESSERE ASSEGNATO PER INTERO O SOLO IN PARTE.
La somma dei punteggi acquisiti costituisce il punteggio grezzo; il rapporto ottenuto dividendo questo per il punteggio massimo ottenibile dà la possibilità di attribuire il voto secondo i criteri indicati dall’Ispettore Xxxxxx.
LA SUFFICIENZA VIENE COMUNQUE CONSEGUITA, IN GENERALE, CON UN PUNTEGGIO PARI AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO.
Attribuzioni diverse vengono comunque preventivamente indicate.
Nel caso la prova sia esclusivamente costituita da quesiti a risposta aperta sintetica è stata utilizzata la seguente griglia di valutazione:
INDICATORI | PESI | LIVELLI |
Pertinenza-correttezza | 2 | 1. SCARSO 2. MEDIOCRE 3. SUFFICIENTE 4. DISCRETO 5. BUONO/OTTIMO |
Completezza | 1 | 1. SCARSO 2. MEDIOCRE 3. SUFFICIENTE 4. DISCRETO 5. BUONO/OTTIMO |
MISURAZIONE | Ad ogni quesito viene attribuito il punteggio di punti 15, a prescindere dal numero di righe previsto per la risposta |
ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN BASE AL RAPPORTO P.G./X.Xxx | ||||||||||
P.G./P.Max | 0,1 | 0,2 | 0,3 | 0,4 | 0,5 | 0,6 | 0,7 | 0,8 | 0,9 | 1,0 |
VOTO | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 6,5 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Nella valutazione delle verifiche orali si sono utilizzati i seguenti indicatori.
1° INDICATORE | 2° INDICATORE | 3° INDICATORE | 4° INDICATORE |
Peso 2 | Peso 2 | Peso 1 | Peso 1 |
Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare | Contenuti | Organizzazione testuale | Rielaborazione personale e/o originalità |
La valutazione scaturisce dalla media delle valutazioni attribuite ai singoli indicatori |
Attività’ integrative SVOLTE:
2. ………………………………..
FIRMA DEGLI STUDENTI
……………………………..
……………………………..
LICEO CLASSICO“ X. XXXXXXXX” A.S. 2019/2020
INDIRIZZO = LINGUISTICO CLASSE = 5 C
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA
DISCIPLINA = RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa XXXXXXXX XXXXXX
FINALITA’ GENERALI DELLA DISCIPLINA:
FAVORIRE L’ACCOSTAMENTO DELLE ALUNNE E ALUNNI A UN INSIEME DI TEMATICHE CERTAMENTE COMPLESSE E CARICHE DI MILLENARIA TRADIZIONE EVIDENZIANDONE, TUTTAVIA L’UNIVERSALITA’ E L’ATTUALITA’.
PER RAGGIUNGERE LO SCOPO HO CERCATO DI AFFRONTARE NELLE SOLE LEZIONI DELL’ANNO SCOLASTICO UNA PRIMA SINTETICA ESPOSIZIONE TEORICA DEL PROBLEMA DA AFFRONTARE POI LA PRESENTAZIONE DELLA
VITA, DELL’OPERA E DEL MESSAGGIO DI ALCUNE PERSONALITA’ DEL NOSTRO TEMPO, PER CALARE NEL SECONDO QUADRIMESTRE IL VISSUTO IN QUARANTENA LA DIDATTICA A DISTANZA, AVVALENDOMI DELLA LETTURA DI QUOTIDIANI, DI FONTI BIBLICHE E DELLE NOTIZIE DELLA CHIESA NEL MONDO INTERO COLPITO DAL CORONA VIRUS 19.
CONTENUTI DISCIPLINARI
MODULO | U.D. | CONTENUTI | LIVELLO di APPROFONDIMENTO ( elevato, medio, discreto ) | TEMPI ( n. ore ) |
1. INCONTRO COL CRISTIANESI MO | I | TRADIZIONE EBRAICO-CRISTIANA | OTTIMO | 4 |
II | FONTI STORICHE DELLA FEDE CRISTIANA | OTTIMO | 2 | |
2 LA | I | Uso della libertà e delle | OTTIMO | 10 |
QUESTIONE | conseguenti responsabilità nei | |||
MORALE. | confronti di se stessi, degli | |||
altri: | ||||
I GIOVANI E LA | ||||
CONTEMPORANEITA’ | ||||
II | La società e la dignità della | OTTIMO | 14 | |
persona anche nel tempo | ||||
della DaD |
COMPETENZE:
RESPONSABILI NELL’IMPEGNO SANNO RICONOSCERE IL VALORE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELL’ AFFETTIVITA’ RICONOSCENDO ANCHE IL RILIEVO MORALE DELLE AZIONI UMANE..
modulare | Lezione frontale | Progetta zione | Apprendimento collaborativo | Ricerca individuale | Problem solving | Analisi di casi |
X | X | X | X | X |
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
DaD | GOOGLE SUITE MEET |
INTERNET |
Gli Studenti La xxxx. XXXXXXXX XXXXXX
LICEO “X. XXXXXXXX”
A. S. 2019/2020 INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE 5^C
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa D’Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx ( sostituzione Xxxxxxxxx Xxxxxxxx )
CONTENUTI DISCIPLINARI
TITOLO: Romanticismo
DESCRIZIONE:
U.D. 1: L’età Romantica
- Caratteri generali.
U.D. 2: La pittura romantica inglese: Xxxxxxxxx e Xxxxxx La pittura romantica tedesca: Xxxxxxxxx
La pittura romantica francese: Xxxxxxxxx e Xxxxxxxxx La pittura romantica italiana: Xxxxx
TITOLO: Realismo e Naturalismo.
DESCRIZIONE:
U.D. 1: Origine e diffusione del realismo
U.D. 2: L’eclettismo architettonico ed il restauro architettonico.
U.D. 3: Pittura di paesaggio: la scuola di Barbizon
U.D. 4: Courbet.
U.D. 5: Le origini dell’Impressionismo, caratteri fondamentali.
U.D. 6: Gli esordi di Manet.
U.D. 7: L’invenzione della fotografia.
TITOLO: Impressionismo e Neoimpressionismo. DESCRIZIONE
U.D. 1: Caratteri generali
U.D. 2: : Analisi di artisti e opere varie:
- X. Xxxxx, X. Xxxxx,X. Xxxxx, X. Xxxxxx.
X.X. 0: - X. Xxxxxxx
- X. Xxx Xxxx
- X. Xxxxxxx
X.X. 0: Il superamento dell’Impressionismo di X. Xxxxxx e di X. Xxxxxxx
TITOLO: Simbolismo e Art Nouveau
DESCRIZIONE:
U.D. 1: X. Xxxxxxx ed il mondo esoterico misticheggiante.
U.D. 2: Art nouveau, Jugendstil, Liberty: la sinuosità delle linee ( caratteri generali)
U.D. 3: X. Xxxxx.
U.D. 4: Il senso tragico della vita in X. Xxxxx.
TITOLO: Le Avanguardie storiche
DESCRIZIONE:
U.D. 1: Fauves, la rivoluzione del colore
- X. Xxxxxxx
U.D. 2: Espressionismo
- Die Brucke ( il ponte): X.Xxxxxxxx, X. Xxxxx, X. Xxxxxx ( nozioni generali )
- Espressionismo in Austria: X. Xxxxxxxxx
U.D. 3: Il Cubismo ( il tempo e la percezione)
- X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx
U.D. 4: Il Futurismo ( la rottura con il passato)
- X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx.
TITOLO: L’arte tra le due guerre
DESCRIZIONE:
U.D. 1: Dal Dadaismo alla rivoluzione surrealista:
- Il Dadaismo in Europa e a New York, X. Xxxxxxx, X. Xxx, X. Xxx.
- Il Surrealismo figurativo: X. Xxxx, X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx.
- Il Surrealismo non figurativo: X. Xxxx. Fabriano, 28 maggio 2020
La Docente Gli alunni
LICEO “XXXXXXXXX XXXXXXXX”
A. S. 2019/2020 INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE 5C
PROGRAMMA SVOLTO: FILOSOFIA
Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:
- acquisire un lessico caratterizzato in senso disciplinare;
- acquisire la capacità di analizzare con gli strumenti critici fondamentali un testo filosofico;
- possedere la capacità di sapersi orientare nell'ambito della tradizione filosofica occidentale e del suo apparato concettuale e categoriale;
- sviluppare la capacità di pensare, esporre, argomentare con rigore logico-concettuale;
- sviluppare la capacità di interpretare e valutare criticamente la realtà.
OBIETTIVI
CONTENUTI DISCIPLINARI :
CONTENUTI | LIVELLO DI APPROFONDIMENTO (ELEVATO, MEDIO, DISCRETO) |
XXXXX: Fenomenologia dello Spirito | medio |
XXXXXXXXXXXX (pp. 13-23) (letture: N1-N4) | medio |
XXXXXXXXXXX (pp. 61-69) | discreto |
XXXX (pp. 95-107) (letture: T1, T2) | medio |
Il Positivismo (COMTE – XXXXXX) (pp. 125-136) (pp. 178-188; letture: N1, N2, N3) | discreto |
XXXXXXXXX (pp. 242-260) (letture: T1, T2, T6) | medio |
XXXXX (pp. 350-363) | discreto |
Competenze:
- sapere enucleare idee e concetti, nonché individuare e sottolineare la problematicità di tesi e teorie;
- sapere individuare e utilizzare, eventualmente anche in modo creativo e personale, regole e principi del filosofo;
- sapere realizzare confronti tra teorie e tra singole tesi, individuando differenze e analogie;
- saper analizzare un testo filosofico contestualizzandolo e riconoscendone tipologia, struttura, destinatari.
Capacità:
- essere capace di integrare conoscenze del campo filosofico con quelle di altri ambiti disciplinari;
- essere capace di valutare temi, idee, problemi, esplicitandone le motivazioni sia personali, sia dell'autore;
- deve dare una valutazione pertinente e fondata di temi e problemi filosofici.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Didattic a modular e | Lezione frontale | Progettazio ne | Apprendime nto cooperativo | Proble m solving | Analisi di casi | Ricerca individuale |
NO | SI | NO | NO | SI | SI | NO |
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
TITOLO | |
LIBRO DI TESTO: | Xxxxxxxx, Tagliagambe, Il Pensiero e la realtà, voll. 2, 3, Garzanti Scuola |
ALTRI TESTI (bibliografia): | |
INTERNET (sitografia): | |
CD ROM e DVD MULTIMEDIALI | |
AUDIOCASSETT E, VIDEOCASSETTE | |
ALTRO: |
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE
SCRITTE | |||||
TEMA | PROBLEMI | QUESTIONARIO | RICERCA INDIVIDUALE (tesina, saggio breve, progetto) | ARTICOLO DI GIORNALE | DESCRIZIONE SINTETICA (scheda) |
NO | NO | SI | NO | NO | NO |
SCRITTO-GRAFICHE | ||
PROGETTO | ELABORATO FINALIZZATO | TEMA LIBERO |
NO | SI | NO |
ORALI | ||
COLLOQUIO INDIVIDUALE (INTERROGAZIONE) | RELAZIONE INDIVIDUALE | GRUPPI DI DISCUSSIONE |
SI | NO | NO |
PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA
periodo | quantità | scritte | scritto-grafiche | orali |
1° quadrimestre | N° 3 | 1 | 2 |
DIDATTICA, VERIFICHE E VALUTAZIONE
Nel corso del secondo quadrimestre, in seguito all'interruzione della didattica in presenza, si sono rese inevitabili e necessarie delle modifiche, che hanno modificato in maniera fondamentale, sconvolgendole, la programmazione, la didattica e le verifiche.
In particolare per quanto riguarda i contenuti disciplinari programmati all'inizio dell'anno scolastico, si è proceduto alla presentazione degli stessi contenuti programmati ridotti ai loro elementi essenziali, riducendo in maniera drastica il numero delle letture antologiche. Per le verifiche si è proceduto con esercizi scritti e orali, con cui si è cercato soprattutto di valorizzare le competenze linguistiche e espressive degli studenti.
FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE
…………………………….. ………………………………..
……………………………..
LICEO “XXXXXXXXX XXXXXXXX”
A. S. 2019/2020 INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE 5C
PROGRAMMA SVOLTO: STORIA
Xxxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx
FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA:
- conoscere i termini e le fondamentali categorie storiografiche;
- comprendere e analizzare le strutture portanti del discorso storico;
- potenziare la capacità dello studente di orientarsi all'interno della tensione dialettica tra passato e presente;
- utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;
- abituarsi a una lettura complessa del fatto storico rintracciando in esso le diverse dimensioni in cui si struttura (economiche-politiche-sociali-culturali…)
OBIETTIVI
CONTENUTI DISCIPLINARI :
CONTENUTI | LIVELLO DI APPROFONDIMENTO (ELEVATO, MEDIO, DISCRETO) |
Prima Guerra Mondiale (pp. 138-187) | medio |
La Rivoluzione russa (pp. 204-224) | medio |
L'ascesa del fascismo italiano (pp. 286-305) | medio |
La crisi del 1929 e il “New Deal” (pp. 318-335) | medio |
Il regime fascista (pp. 360-385) | medio |
La Germania nazista (pp. 402-417) | medio |
Lo stalinismo in Unione sovietica (pp. 428-441) | discreto |
La Seconda Guerra Mondiale (pp. 488-533) | discreto |
L'Italia repubblicana (pp. 636-661) | discreto |
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
argomento | curricolare/ extracurricolare | ore |
Costituzione repubblicana del 1948 | curricolare | 1 |
Istituzioni europee | curricolare | 1 |
ONU: principi e organizzazioni | curricolare | 1 |
1968-69 in Italia 6. diritti 7. donne 8. operai 9. studenti 10. “strategia della tensione” | curricolare | 3 |
Competenze:
- ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti, le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, le connessioni fattuali, le determinazioni istituzionali, gli interessi in gioco, gli intrecci politici, sociali, economici, culturali;
- servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: atlanti, manuali, documenti, bibliografie e storiografie;
- saper individuare e descrivere persistenze e mutamenti all'interno del processo storico;
- saper realizzare un approfondimento storico individuale o frutto di un lavoro di gruppo in modo criticamente avvertito.
Abilità:
- utilizzare le categorie storiografiche e i modelli interpretativi per la comprensione del presente;
- possedere gli elementi fondamentali che spiegano la complessità dell'epoca studiata e saperli interpretare criticamente collocandoli con le opportune determinazioni fattuali;
- problematizzare in modo autonomo ipotesi, prospettando esiti possibili;
- riconoscere la rilevanza storica del presente.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Didattic a modular e | Lezione frontale | Progett a- zione | Apprendimen to cooperativo | Problem solving | Analisi di casi | Ricerca individuale |
NO | SI | NO | NO | SI | NO | SI |
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
TITOLO | |
LIBRO DI TESTO: | Borgognone, Carpanetto, L'idea della storia, 3, Pearson |
VALUTAZIONE
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE
SCRITTE | |||||
TEMA | PROBLEMI | QUESTIONARIO | RICERCA INDIVIDUALE (tesina, saggio breve, progetto) | ARTICOLO DI GIORNALE | DESCRIZIONE SINTETICA (scheda) |
NO | NO | SI | SI | NO | NO |
SCRITTO-GRAFICHE | ||
PROGETTO | ELABORATO FINALIZZATO | TEMA LIBERO |
NO | SI | NO |
ORALI | ||
COLLOQUIO INDIVIDUALE (INTERROGAZIONE) | RELAZIONE INDIVIDUALE | GRUPPI DI DISCUSSIONE |
SI | SI | NO |
PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA
periodo | quantità | scritte | scritto-grafiche | orali |
1° quadrimestre | N° 3 | 1 | 2 |
Nel corso del secondo quadrimestre, in seguito all'interruzione della didattica in presenza, si sono rese inevitabili e necessarie delle modifiche, che hanno modificato in maniera fondamentale, sconvolgendole, la programmazione, la didattica e le verifiche.
In particolare per quanto riguarda i contenuti disciplinari programmati all'inizio dell'anno scolastico, si è proceduto alla presentazione degli stessi contenuti programmati ridotti ai loro elementi essenziali, eliminando le letture storiografiche. Per le verifiche si è proceduto con esercizi scritti e orali, con cui si è cercato nel limite del possibile di favorire un apprendimento personalizzato e responsabile.
FIRMA DEGLI STUDENTI FIRMA DEL DOCENTE
…………………………….. ………………………………..
……………………………..
LICEO “X. XXXXXXXX”
A. S. 2019/2020 INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE 5C
PROGRAMMA SVOLTO della
DISCIPLINA STORIA (ESABAC)
PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA: ESAME DI STATO – BACCALAURÉAT
- Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d’Esame di Stato mira a costruire una cultura storica comune ai due Paesi, a fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del mondo contemporaneo e a prepararli ad esercitare la propria responsabilità di cittadini.
- Il programma è incentrato sulla storia dell’Italia e della Francia, nelle loro relazioni reciproche e ricollocate nel contesto storico della civiltà europea e mondiale.
Finalità
Le principali finalità dell’insegnamento della storia nel dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d’Esame di Stato sono di tre ordini:
culturali: l’insegnamento della storia assicura la trasmissione di riferimenti culturali. Concorre in questo modo alla formazione di un’identità ricca, diversificata e aperta al prossimo. Permette agli studenti di potersi meglio collocare nel tempo, nello spazio e in un sistema di valori a fondamento della società democratica, così come di prendere coscienza della diversità e della ricchezza delle civiltà di ieri e di oggi;
intellettuali: l’insegnamento della storia stimola la curiosità degli studenti e fornisce loro i fondamentali strumenti intellettuali di analisi e comprensione delle tracce e delle modalità dell’azione umana. Insegna loro a sviluppare logicamente il pensiero, sia allo scritto che all’orale contribuendo pienamente al processo di acquisizione della lingua francese (o italiana) e a quello di altre forme di linguaggio;
civiche: l’insegnamento della storia fornisce agli studenti i mezzi per lo sviluppo individuale e per l’integrazione nella società. Prepara a esercitare lo spirito critico e la capacità di giudizio. Permette di comprendere le modalità dell’agire umano nella storia e nel tempo presente. Mostra che i progressi della civiltà sono spesso il risultato di conquiste, di impegno e di dibattiti, suscettibili di essere rimessi in causa e che richiedono una continua vigilanza nella società democratica.
L’insegnamento della storia si prefigge le seguenti finalità:
- comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto;
- comprendere l’approccio storiografico selezionando e utilizzando le fonti;accertandosi dei fatti, ricercando,
- cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di elaborazione della storia;
porsi domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed eventi storici ricollocati nel loro contesto;
- cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica;
- percepire e comprendere le radici storiche del presente;
- interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti;
- praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà;
- esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Obiettivi formativi
Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di:
- utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni;
- utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese (per gli studenti italiani);
- ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.);
- padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e cambiamenti;
- esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo studente dovrà - dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;
- leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.);
- dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti;
- padroneggiare l’espressione in lingua francese per gli studenti italiani.
Indicazioni didattiche
Allo scopo di formare gli studenti al metodo storico, si privilegia un insegnamento in cui l’apporto delle conoscenze sia sostenuto da una solida formazione metodologica.
PROGRAMMA SVOLTO
La didattica Xxxxxx Histoire è fondamentalmente basata sul''uso costante di documenti: interventi storiografici, articoli di giornale, grafici, fotografie, dipinti, caricature ecc. Per ogni argomento indicato di seguito, pertanto, sono stati usati diversi tipi di documenti, quasi tutti tratti dal libro di testo.
Le monde de 1945 à nos jours | Le monde au lendemain de la guerre | Le monde, année zéro |
Quel monde reconstruire | ||
La création de l'ONU | ||
Vers une société post- industrielle | Les Trente Xxxxxxxxxx | |
Crise ou dépression à partir des années 1970? | ||
Le monde dans la guerre froide de 1947 au début des années 1970 | Un monde coupé en doue | |
La guerre froide de 1949 à 1962 | ||
Guerres et tensions au Proche-Orient | ||
Une certaine détente (1963-1975) | ||
Le tiers-monde, de l'Indépendance à la diversification | L'indépendance du tiers-monde | |
La difficile affirmation du tiers-monde | ||
L'impossible unité du tiers-monde | ||
Les relations internationales de 1973 à 1991 | La guerre de Kippour | |
Le Proche-Orient de 1974 à 1987 | ||
Un monde incertain | ||
America is back | ||
Le monde de l'après-guerre froide (1991-2007) | L'URSS disparaît | |
L'action des États-Unis dans le monde (1989-2001) | ||
Le Moyen-Orient entre guerre et paix | ||
À l'aube de XXIe siècle | ||
L'Europe de 1945 à nous jours | Les “démocraties populaires” | L'Europe de l'Est sous contrôle communiste |
Qu'est-ce qu'une “démocratie populaire”? | ||
Révoltes et contestations | ||
La fin des «démocraties populaires» | ||
L'Europe de l'Ouest en construction | Les débuts de la construction européenne | |
La communauté économique européenne | ||
Entre succès et déboires: l'Union européenne depuis 1989 | L'Union européenne dans un nouveau contexte international | |
Un élargissement éclatée | ||
Une intégration européenne en marche | ||
La France de 1945 à nous jours | La “IVe” à ses debuts | |
La chute de la IVe République | ||
Un nouveau régime politique: Ve République | ||
L'indépendance de l'Algérie | ||
Parcours d'histoire: pp. 22-25 |
METODOLOGIE DIDATTICHE
Ricerca azione | WEB QUEST | Flipped Classroom | Ricerche individuali | Apprendimento cooperativo | Problem posing, problem solving | ALTRO (lettura quotidiano) |
NO | NO | NO | SI | SI | SI | NO |
STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA
Titolo | |
LIBRI DI TESTO: | - Histoire T (sous la direction de Xxxx-Xxxxxx Xxxxxx), Hachette Éducation - Esabac - Parcours d'histoire (Xxxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxx), EUROPASS |
TESTI IN PRESTITO DALLA BIBLIOTECA D’ISTITUTO | |
TESTI IN PRESTITO E/O CONSULTAZIONE DA ALTRE BIBLIOTECHE (COMUNALE,…) | |
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE | SI |
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE, CONSULTAZIONE WEB | SI |
LABORATORIO MULTIMEDIALE | SI |
ALTRO: |