Decorrente dall’a.s. 2019/2020)
Agli utilizzatori della piattaforma
G Suite for education
dell’I.S.I.S. “Xxxxx Xxxxxx” di Varese
Informativa e liberatoria per l’utilizzo della piattaforma G Suite for Education dell’I.S.I.S. “XXXXX XXXXXX” di Varese.
(Decorrente dall’a.s. 2019/2020)
In seguito all’emergenza sanitaria per infezione da Coronavirus e alla conseguente sospensione delle lezioni in presenza, secondo quanto previsto dal DPCM del 4 marzo 2020, dal DPCM 8 marzo 2020 e dal DPCM 11 marzo 2020, la scuola ha attivato obbligatorie modalità di didattica a distanza, la cui implementazione, in una prospettiva a medio-lungo termine, offre indubbiamente l’occasione, di favorire e supportare lo sviluppo di competenze digitali in una più ampia e più proficua condivisione di materiali didattici in prospettiva inter e pluri-disciplinare e per classi parallele e gruppi di livello, anche oltre il limite temporale dell’emergenza sanitaria.
In quest’ottica, l’Istituto ha attivato per i docenti e per gli studenti della scuola i servizi della piattaforma G Suite for Education.
Tale piattaforma permette due tipologie di servizi Google:
⮚ SERVIZI PRINCIPALI che comprendono:
▪ Gmail, per l’assegnazione di casella di posta con spazio illimitato.
▪ Calendar, per la gestione dell’agenda.
▪ Classroom, per la creazione e gestione di classi virtuali.
▪ Drive, per l’archiviazione e condivisione di documenti.
▪ Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, per creare documenti, condividerli e modificarli in modo collaborativo.
▪ Hangouts Meet, per poter stabilire comunicazioni in tempo reale e creare dei webinar. Le funzionalità di queste applicazioni sono praticamente identiche a quelle degli account Gmail di tipo privato, ma la grande differenza è nelle condizioni d’uso, e cioè:
✓ la proprietà dei dati rimane in capo all’utente, con totale protezione e privacy.
✓ Assenza di pubblicità.
✓ Il sistema è gestito da un amministratore della scuola che può regolare l’utilizzo dei servizi (come ad esempio limitare la comunicazione con Gmail solo all’interno della scuola: lo studente opera quindi in un ambiente protetto).
⮚ SERVIZI AGGIUNTIVI
▪ YouTube
▪ Maps
▪ Blogger
Tali servizi, che sono pensati per gli utenti consumer e possono essere utilizzati per scopi didattici anche con account G Suite for Education, possono essere attivati SOLO previa autorizzazione dell’amministratore di dominio dell’istituto che stabilisce i servizi da attivare per studenti e docenti.
Per poter utilizzare queste applicazioni, a ogni studente sarà assegnata una casella di posta Xxxxx
A ogni docente sarà assegnata una casella di posta Gmail con un indirizzo composto da conome.nome seguito dal dominio della scuola.
Esempio: Xxxxx.Xxxxx@xxxxxxxxxx.xxx.xx
Nel caso di due o più nomi si dovrà digitare solo il primo, mentre nel caso della presenza nel proprio nome o cognome di lettere accentate o dell’apostrofo, si dovrà scriverli privi di accento, senza apostrofo e spazi.
Gli studenti potranno utilizzare la casella di posta all’interno del dominio @xxxxxxxxxx.xxx.xx a uso esclusivo per le attività didattiche della scuola. Al primo accesso all’applicazione gli studenti dovranno modificare la password ricevuta.
Per procedere all’attivazione è necessaria, per gli studenti minorenni, la liberatoria da parte di un genitore/tutore, per gli studenti maggiorenni la propria liberatoria. A causa dell’emergenza sanitaria in corso, per l’attivazione dell’account, sarà sufficiente il consenso attraverso il form sul sito istituzionale della scuola, mentre, successivamente, a lezioni riprese , sarà richiesta la firma autografa su modulo cartaceo all’atto dell’iscrizione a scuola.
Per informazioni sulla configurazione della piattaforma e sui termini del servizio, è possibile consultare la documentazione disponibile ai seguenti link:
▪ Centro didattico di G Suite: xxxxx://xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx-xxxxxx/
▪ Presentazione di Google Classroom: xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxx/xx_xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxx/?xxxxx_xxxxxxxxxxx
▪ Termini di servizio: xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxxxxx/xxxxx/
▪ Politica gestione della privacy: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxx/x/xxxxxx/00000?xxxxx
▪ Norme sulla privacy: xxxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxxxxx/xxxxxxx/
Si riporta infine di seguito il Regolamento per l’accesso e l’utilizzo di G Suite for education dell’I.S.I.S. “Xxxxx Xxxxxx” di Varese.
Art. 1- Credenziali di accesso
Lo Studente riceverà le credenziali per accedere ai servizi di Google Suite for Education dopo la consegna in fase di iscrizione in segreteria didattica della liberatoria sottoscritta da un genitore, nel caso di alunno minorenne, o dallo stesso studente se maggiorenne. La liberatoria comprende presa visione e accettazione del presente Regolamento, nonchè dichiarazione di conoscenza della normativa locale, nazionale ed europea vigente in materia.
Al primo accesso la password dovrà essere modificata.
Art. 2- Durata del rapporto.
L’account per l’uso di Google Suite for Education con lo Studente ha durata annuale e viene rinnovato automaticamente all'atto dell'iscrizione agli anni successivi. Nel caso di trasferimento ad altra scuola e al termine del percorso di studi all’interno dell’istituto, l’account sarà disattivato.
Art. 3 – Obblighi dello Studente.
Lo Studente si impegna a:
⮚ conservare le credenziali di accesso;
⮚ non consentire l’uso delle proprie credenziali ad altre persone;
⮚ comunicare tempestivamente all’amministrazione di sistema lo smarrimento delle credenziali di accesso, l’impossibilità ad accedere al proprio account o il sospetto che altri possano accedervi;
⮚ non consentire ad altri, a nessun titolo, l'utilizzo della piattaforma Google Suite forEducation attraverso l’accesso con le proprie credenziali;
⮚ non diffondere informazioni riservate di cui venisse a conoscenza, relative all'attività delle altre persone che utilizzano il servizio;
⮚ utilizzare i servizi offerti solo ed esclusivamente per le attività didattiche della scuola;
⮚ osservare il presente regolamento, pena la sospensione da parte dell’Istituto del proprio account personale.
Gli studenti sono tenuti ad assumersi la responsabilità per l’uso corretto dei dati ricevuti, creati, inoltrati, gestiti e condivisi attraverso la piattaforma G Suite. Tale responsabilità è estesa a genitori e tutori di studenti minorenni.
Ogni utente è tenuto al rispetto dell’altrui privacy e non divulgherà notizie private derivabili dalle attività svolte in piattaforma.
Art. 4 - Limiti di Responsabilità.
L’Istituto non può garantire l’accuratezza delle informazioni nella World Wide Web, né può assumersi alcuna responsabilità, o supervisionare contenuti a cui un utente possa accedere inavvertitamente. L’Istituto non si assume alcuna responsabilità per danni, perdite, costi o spese derivanti direttamente o indirettamente dall’uso dei servizi informatici e da consultazione Internet non autorizzati e/o derivanti da inosservanza dei regolamenti scolastici.
I genitori/chi ne fa le veci degli alunni minorenni sono responsabili direttamente dell’informazione e della istruzione dei figli relativamente ai rischi e alle conseguenze di un uso irregolare e scorreto della piattaforma G Suite for education, nonchè dei vigenti Regolamenti di istituto.
Art. 5- Norme comportamentali
Poiché il servizio è uno dei mezzi di comunicazione tra docenti e studenti, sarà dovere di ognuno accedere alla piattaforma con frequenza quotidiana, impegnandosi a rispettare le seguenti norme comportamentali
⮚ quando ci siavvale di un PC in modo non esclusivo, utilizzare sempre il software Google Chrome o Firefox in modalità NAVIGAZIONE IN INCOGNITO, non memorizzare la password ed effettuare sempre il logout alla fine dell’utilizzo;
⮚ in POSTA e in GRUPPI inviare messaggi brevi che descrivano in modo chiaro l’oggetto della comunicazione; indicare sempre chiaramente l’oggetto in modo tale che ildestinatario possa immediatamente individuare l'argomento della mail ricevuta;
⮚ non inviare mai lettere o comunicazioni a catena (es. “catena di S. Xxxxxxx” o altri sistemi di carattere "piramidale"), che causano un inutile aumento del traffico in rete;
⮚ non creare e non trasmettere materiale commerciale o pubblicitario;
⮚ quando si condividono documenti non interferire, danneggiare o distruggere il lavoro dei docenti o dei compagni;
⮚ non violare la riservatezza dei files e dei dati degli altri studenti;
⮚ non creare, accedere, copiare, memorizzare, trasmettere, scaricare o pubblicare qualsiasi materiale illegale, di carattere osceno, razzista, diffamatorio, molesto o gravemente offensivo per altre persone o che costituisca una violazione delle leggi sui diritti di autore o accordi di licenza.
In generale, è quindi sempre da rispettare il vigente Regolamento interno sull’uso della rete internet di istituto.
L’inosservanza alle regole nell’uso della piattaforma informatica e la violazione dei Regolamenti comporta sanzioni disciplinari come da vigente Regolamento d’istituto e, in caso di violazioni di maggiore gravità, la possibilità di segnalazione alle competenti autorità.