Contract
Delibera G. R. n. 55/14 del 16.12.2009 - Accordo di Programma per la realizzazione del progetto di tutela e sviluppo coerente con il Piano di Gestione del SIC “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Sercone” ITB022212 – Accordo di Programma stipulato tra i quattro Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo, Urzulei ed Ente Foreste della Sardegna.
LINEE GUIDA per l’attuazione del PIANO DI GESTIONE del SIC SU SUERCONE
per la Rete Escursionistica del SUPRAMONTE
attraverso un MODELLO GESTIONALE e di collaborazione tra le Amministrazioni
documento in visione per la discussione con i 4 Comuni
a cura della Direzione Generale dell’Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S.
Staff Direzione Generale e Servizio Tecnico DG
INDICE
PREMESSE
OBIETTIVI PRIMARI DELL’INTERVENTO DI SU SERCONE (FASE FINALE)
GESTIONE DELLA RES (Rete Escursionistica della Sardegna) COME INFRASTRUTTURA GESTIONE e DIMENSIONAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI
GESTIONE CONSERVATIVA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE FLORO-FAUNISTICA ASPETTI GESTIONALI e di COORDINAMENTO: ENTE GESTORE
ATTIVITÀ ed AZIONI PROPOSTE
ULTERIORI INDIRIZZI E PRINCIPI COMUNI ASPETTI GENERALI
ASPETTI CONSERVAZIONISTICI SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PRINCIPI DI TURISMO SOSTENIBILE
RICERCA APPLICATA E MONITORAGGI AMBIENTALI VIABILITÀ, ACCESSIBILITÀ E INFRASTRUTTURE
APPENDICE 1:
contenuti significativi emersi dall’analisi della dimensione umana (incontri, questionari ed interviste anno 2018)
PERCORSO PARTECIPATIVO
La gestione delle tre principali tipologie di fruizione dei sentieri: ippoviaria, ciclabile e di escursionismo a piedi.
ELEMENTI DI CONFLITTO
ALLEGATO 1: (Slide di sintesi sulla ricerca HD)
APPENDICE 2: contenuti significativi estratti da piano di gestione ITB022212 SIC Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Sercone
1. PREMESSE
A) Ai sensi della L. R. 3/2009, art. 5, comma 18 è stata prevista la realizzazione di interventi di politiche di sviluppo, per incentivare l'occupazione nel settore ambientale. Con successiva Deliberazione di Giunta Regionale n. 55/14 del 16.12.2009, è stato accordato lo stanziamento di € 2.000.000 per la realizzazione di interventi di sviluppo e l’occupazione nel settore ambientale dell’area del “Supramonte” compresa nell’area SIC ITB022212 e ricadente nei Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo, e Urzulei. Con atto di indirizzo del 24.12.09 l’Assessore della Difesa dell’Ambiente specifica che tali fondi saranno destinati all’Ente Foreste della Sardegna (ora Fo.Re.STAS), individuato come capofila del Progetto in accordo con i Comuni interessati, per la predisposizione di un Progetto organico di interventi, con priorità per quelli previsti nel Piano di Gestione del SIC ITB022212 “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei – Su Sercone”.
L’iniziale Accordo di Programma, firmato il 13 Dicembre 2010 dall’Assessore della Difesa dell’Ambiente e dai Sindaci dei Comuni di Dorgali, Oliena, Orgosolo, e Urzulei e dal rappresentante legale dell’Ente Foreste della Sardegna, è stato modificato in alcune parti, prevedendo l’attribuzione delle risorse finanziarie direttamente ai Comuni (€ 450.000/Comune + € 200.000 all’Ente Foreste della Sardegna per la progettazione e direzione dei lavori), per la realizzazione dei lavori nell’arco di un biennio. L’Accordo modificato è stato sottoscritto in data 27 febbraio 2012.
B) Per quanto sopra e ai sensi di quanto sancito dal suddetto Accordo di Programma, i tecnici dell’Ente Foreste della Sardegna (ora Forestas) hanno provveduto alla redazione di quattro distinti progetti esecutivi (uno per ciascun Comune) prevedendo una serie di interventi organici e coordinati, concepiti per il recupero delle antiche strutture pastorali tradizionali e per la fruizione turistica del territorio attraverso una rete escursionistica di pregio, secondo un’idea di gestione unitaria dell’area (prevista peraltro dall’Accordo sottoscritto).
Si tratta a questo punto di pianificare “il dopo” ed il “futuro” per la messa a valore degli investimenti, prevedendo:
i) Un MODELLO DI GESTIONE teso alla costituzione di un coordinamento operativo intercomunale che rappresenti un’area pilota per altre future esperienze di gestione (mantenimento delle infrastrutture, tutela ambientale e fruizione turistica) di aree di grande interesse storico-naturalistico;
ii) Un piano di comunicazione coordinata che consenta - attraverso la realizzazione di pubblicazioni sull’area interessata e sulle infrastrutture turistiche rese disponibili (sentieri, pinnettos, aree di sosta, punti di interesse storico-naturalistici) - di fornire al territorio uno strumento unitario e sostenibile basato sulla disponibilità di contenuti turistici, di un marchio di qualità, di dati e informazioni sia nel formato cartaceo che - soprattutto - nel formato digitale. Anche per questa ultima ma fondamentale attività, che permetta di capitalizzare l’intero intervento regionale, l’Agenzia Forestas mette a disposizione quanto già fatto e tutte le competenze tecniche ed i sistemi informativi, tra le quali innanzitutto:
○ il portale regionale della Sentieristica xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx nel quale si sono concentrati, negli ultimi anni, gli investimenti e la progettualità europea e per il quale al momento si è in attesa della conclusione di due differenti iter che hanno portato alla candidatura per finanziamenti sulla linea Interreg - P.O. Marittimo ITALIA-FRANCIA (circa 250.000€ gli interventi progettati, in maggioranza sul potenziamento della infrastruttura web e sull’integrazione con il portale regionale del Turismo e con le piattaforme di gestione della Destinazione Turistica) e sul POR 2014-2020 (per la realizzazione di ulteriori infrastrutture viarie ed ancora per il potenziamento dei sistemi informativi e del Catasto Regionale dei Sentieri).
○ il sistema delle foresterie e dei centri-visita, con la diffusa presenza nel territorio di sedi forestali alcune già operative (come la Foresteria di Montes) ed altre integrate con la realtà territoriale (Presidio Forestale di Silana) per non citare strutture non gestite ma presenti lungo la fascia della SS 125, nei pressi di Montes e nel territorio tra Oliena ed Orgosolo (Cantoniere, ex caserme ed altri fabbricati). Per questo aspetto, data la carenza normativa palesatasi nella LR 16/2017 ed evidenziata nella DGR 48/36 del 02.10.2018 sul tema di Foresterie, Rifugi e Bivacchi, occorrerà attendere una novellazione normativa del Testo Unico sul Turismo, per il quale Forestas, come richiesto, sta lavorando su scala regionale per produrre un elenco di proprie strutture idonee alla “messa a sistema” nel circuito della fruizione per il turismo attivo.
C) Non ultimo, va preso atto che la legge regionale n.16/2017 ha istituito e normato la R.E.S. (Rete Escursionistica della Sardegna) di cui l’intervento in questione lascia in eredità per il Supramonte interno, la sotto-rete di maggior pregio tra i 1000km attualmente accatastabili nell’intera Regione.
Le linee guida regionali, approvate con DGR 48/36 del 2 ottobre 2018 e redatte ai sensi dell’art. 29 (Piano per l'istituzione e la gestione della RES) della L.R. 16/2017 definiscono un quadro logico come di seguito:
1. La Giunta regionale, su proposta degli Assessori competenti in materia di ambiente e turismo che si avvalgono della collaborazione tecnica dell'Agenzia FoReSTAS, approva, con propria deliberazione, il Piano per l'istituzione e la gestione della RES con l'individuazione dei relativi percorsi;
2. I percorsi individuati all'interno della RES ricadono prevalentemente su aree pubbliche e possono incidere su aree private solo se strettamente necessario e, in ogni caso, per tratti limitati.
3. All'interno del piano sono specificatamente individuati i percorsi di autonoma o assistita fruizione per la disabilità fisica e sensoriale.
4. Ogni tre anni l’Agenzia Forestas, tramite il tavolo tecnico regionale da essa coordinato, definisce e propone alla Giunta Regionale il piano triennale degli interventi, che comprende sia le risorse necessarie per le MANUTENZIONI ordinarie e straordinarie, sia gli ulteriori km di rete sentieristica da aggiungere a quella già accatastata.
Inoltre, vanno citate le Delibere di Giunta Regionale (DGR) collegate all’attuazione della L.R. 16/2017:
● n. 4/28 del 22 gennaio 2019, che attiva gli sportelli territoriali e definisce un programma triennale (2019-2021) di interventi sulla R.E.S. su scala regionale;
Per quanto attiene la realizzazione del Catasto Regionale Sentieri sul Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente (SIRA) e relative funzionalità, modello del dato, requisiti tecnico-cartografici, set di dati e meta-dati e linee guida per la compilazione del dato, potranno essere assicurati dal Tavolo Tecnico regionale istituito ed operativo dal 22 gennaio 2019.
Per quanto attiene la fase attuativa (progettuale ed economica) per il triennio 2018-2020 le risorse discendono dalla DGR 45/24 del 2.8.2016 e dalle ulteriori attività finanziate dalla Programmazione Unitaria, secondo quanto previsto dal POR 2014-2020 per l’azione 6.6.1.
Vanno inoltre prese in considerazione le necessità e le opportunità segnalate dal Centro Regionale di Programmazione, per curare la coerenza generale sia con il quadro strategico definito in raccordo con l’Assessorato al Turismo sia per quanto attiene alla comunicazione e valorizzazione dei contenuti “turistici” di tipologia sentieristica (trekking, nordic walking, mountain biking, ippo-turismo, turismo tematico) relativamente, in particolare, a tre aspetti:
● al sistema dei Cammini tematici che si stanno sviluppando in Sardegna;
● al sistema del Cicloturismo per il quale è stata individuata la c.d. Rete Ciclabile Regionale;
● al sistema informativo per la promozione e gestione dei flussi turistici, per il quale si definisce il passaggio e l’integrazione del portale XxxxxxxxXxxxxxxx.xx (realizzato e gestito sino al 2018 dall’Agenzia Forestas a valere sul Sistema Integrato dei Portali RAS) nell’ambito del portale della promozione turistica (XxxxxxxxXxxxxxx.xx) e del DMS-DMO del competente Assessorato regionale Turismo A .C.
D) USI CIVICI
Gli usi civici o demani civici, sono forme di proprietà collettiva delle terre che costituivano nel passato un fenomeno imponente e diffuso. Dal XVIII secolo vi fu un’opera di soppressione di questi usi che ne segnò il declino ma non l’estinzione. Oggi infatti gli usi civici permangono in tutto il territorio Nazionale, pressoché
in tutte le regioni: prendendo in considerazione i terreni boschivi, che rientrano nei demani civici, i terreni ad uso civico - che rappresentano più di due milioni di ettari - sono il 25% della superficie forestale nazionale. Spesso gli usi civici gravano su un’area di particolare interesse ambientale. Questo ha fatto sì che il crescente interesse suscitato dalla materia abbia previsto- con la Legge 8 agosto 1985 n.431 (art.1, comma 1°, lettera h) - il vincolo paesaggistico ex lege su tutte le aree rientranti nei demani civici e la loro ulteriore salvaguardia e valorizzazione mediante inclusione in piani territoriali paesistici (art.1 bis).
Questi diritti di uso collettivo non sono solo una prerogativa del passato, ma sono un istituto vivo e vitale che, se opportunamente utilizzato, garantisce una fruizione equilibrata delle risorse del territorio in armonia con i principi della salvaguardia ambientale. Gli usi civici sono i diritti spettanti ad una collettività che può essere più o meno organizzata in una persona giuridica pubblica (es. università agraria, regole, comunità) e l’esercizio dei diritti spetta uti cives ai singoli membri che compongono dette collettività. L’uso consente il soddisfacimento di bisogni essenziali ed elementari in rapporto alle specifiche utilità che la terra gravata da uso civico può dare; vi sono i diritti di uso civico di legnatico, di erbatico, di fungatico, di bacchiatico. L’uso civico è il godimento da parte della collettività locale, e non di un singolo individuo o di singoli che la compongono, i quali hanno diritti d’uso in quanto appartenenti alla medesima collettività che ne è titolare. Il perpetuarsi dell’utilizzo e dell’occupazione nel tempo di questi terreni fa acquisire alla collettività un diritto sulle terre. Gli usi civici in Sardegna risultano presenti con la denominazione di adempriviu - termine di origine catalana con cui viene indicato il complesso dei diritti spettanti agli abitanti di un villaggio relativi all'uso di terreni, foreste o pascoli.
2. OBIETTIVI PRIMARI DELL’INTERVENTO DI SU SERCONE (FASE FINALE)
La fase finale del progetto Su Sercone prevede - a valle degli interventi infrastrutturali e di recupero già realizzati sul campo - la realizzazione di pannelli informativi in loco, nei punti di accesso al Supramonte e nelle aree a maggiore frequentazione turistica, previo piano di posizionamento (condiviso con le Amministrazioni comunali) per assicurare un’immagine coordinata non solo con tutti i territori di fruizione della Rete di cui trattasi, ma anche con le altre iniziative di promozione ed offerta turistica della Regione Sardegna.
Sono necessari:
● un adeguato coordinamento della comunicazione nei Comuni interessati dall’intervento (Dorgali, Oliena, Orgosolo e Urzulei) teso a garantire coesione e gestione unitaria dell’Immagine, a favore delle economie e del settore turistico-ricreativo dell’intera area;
● un sistema di gestione e monitoraggio degli accessi che permetta di integrare le azioni dei Comuni e dell’Agenzia Forestas, di valorizzare la presenza e l’offerta di Guide Escursionistiche e tutti i servizi “a valore aggiunto” correlati all’esperienza dell’accesso all’area SIC; sono state prese in considerazione le “otto porte al Supramonte” che ricadono in modo equilibrato in ciascun territorio, 2 per ogni Comune interessato: OLIENA Xxxxxxxx e Su Gologone/Lanaitho - ORGOSOLO S’Xxxxxxxx e Montes - DORGALI ponte di S’Abba Arva/Surtana ed (eventualmente) il guado di Corallinu - URZULEI Ghenna ‘e Silana e Xxxxxx Bargios/Fennau). Ve ne sono poi alcune ulteriori (es: gli ingressi dal Flumineddu di Talana e da Arcu Corr’e Boi) che andranno valutate in ragione dell’accessibilità in auto/moto;
● la definizione di un modello gestionale vantaggioso e conveniente per tutti i portatori di interesse, con focus prioritario su sicurezza nella fruizione e tutela dell’immenso patrimonio floro-faunistico che valorizzi anche la presenza logistica e la capacità progettuale dell’Agenzia Forestas, per attrarre nell’immediato futuro una serie di ulteriori finanziamenti UE e regionali;
● un adeguato intervento di comunicazione istituzionale coordinata finalizzato alla disseminazione dei risultati, alla presentazione e diffusione delle informazioni della nuova rete escursionistica anche attraverso sistemi basati sul web (ipotizzabile e conveniente il ricorso allo stesso strumento già sperimentato da Forestas per pubblicizzare la propria Rete Escursionistica Regionale, attraverso il sito XxxxxxxxXxxxxxxx.xx per il quale sono in corso ulteriori investimenti tecnologici e redazionali, essendo stato individuato quale “portale unico regionale” della sentieristica.
In tal modo si ritiene di offrire ai singoli Comuni una valida soluzione per la Governance e la “messa in rete” dei percorsi (includendo le tracce gps per percorrere in sicurezza i sentieri, unitamente alle informazioni sugli operatori autorizzati e le guide escursionistiche e collegamenti ad informazioni relative al sistema di ricettività turistica.
La gestione associata tra i Comuni permette di conseguire risultati di gestione unitaria dell’area SIC e del suo sistema di fruizione che, senza queste sinergie, risulterebbe impossibile: il che è infatti, l’indirizzo dato dal piano di gestione del SIC.
3. GESTIONE DELLA RES (Rete Escursionistica della Sardegna) COME INFRASTRUTTURA
Il progetto finanziato dall’Assessorato Xxxxxxxxx.xxxx’Ambiente ha permesso di completare, con il coordinamento di Forestas, tutti i lavori di ripristino - inclusi quelli sulle sedi degli antichi cammini - nonché le opere di recupero di antiche strutture pastorali tipo Barraccos o Pinnettos, recupero dei recinti per il riparo del bestiame e Cuiles. La realizzazione di una rete di sentieri con aree di sosta, recupero sorgenti e fontanili per il bestiame, manutenzione di alcune strade e aree parcheggio, la rimozione di rottami e rifiuti e creazione di contenuti per il web (a cura di Forestas) rappresentano il valore aggiunto di questo progetto.
Quindi l’intervento ha prodotto prevalentemente dotazioni per il turismo attivo e strutture (attraverso il recupero della viabilità, dei manufatti storici, i punti d’acqua, gli stessi segnavia orizzontali e la stessa sistemazione ed individuazione visiva dei percorsi, la pulizia dei passaggi, il recupero storico-architettonico di cammini e di muretti): appare ora necessario e doveroso prevedere che nel medio-lungo periodo ne sia assicurato il presidio e la manutenzione ordinaria e straordinaria, unitamente al “sistema di gestione” attraverso un organismo composto dai Comuni e da Forestas, come prospettato dall’articolo 7(c) dell’Accordo di Programma.
Si tratta di una questione vitale per conservare nel tempo gli investimenti ed assicurare la costanza dei parametri di sicurezza e di fruibilità scaturiti dall’intervento, non solo per quanto riguarda la segnaletica ed i manufatti realizzati, ma anche nel rispetto del Piano di Gestione del SIC.
Alcuni dati generali, meramente indicativi, consentono di comprendere la dimensione dei “problemi gestionali”:
● il costo unitario di realizzazione (per km) di una rete escursionistica si può stimare, ricorrendo a costi-standard su dati Ente Foreste, pari a circa 4.000 €/km comprensivo di tutte le lavorazioni ed i materiali;
● il costo unitario di manutenzione (per km, per triennio o quinquennio) di una rete escursionistica si può stimare, ricorrendo a costi-standard su dati Ente Foreste, pari a circa 1.500 €/km
● il valore dell’indotto di una rete escursionistica sul territorio che attraversa è stato stimato, in letteratura, pari a circa 4 volte il costo dell’investimento: significa che per ogni Euro investito nella realizzazione di una Rete, l’indotto produce (genera, favorisce ed alimenta nel territorio) 4 Euro di
ritorno sull’investimento. Un R.O.I. altissimo, dunque, che giustifica e suggerisce il re-investimento per mantenere elevati i parametri di percorribilità e sicurezza1 della Rete Escursionistica.
Tra l’altro, per rendere più efficace questo tipo di attività, nel 2015 l’Ente Foreste ha stipulato a livello regionale un Protocollo di intesa con il raggruppamento CAI (Club Alpino Italiano) della Sardegna, che ora si sta perfezionando con la collaborzione Forestas-CAI a livello nazionale.
Nel 2018 l’Agenzia Forestas ha predisposto accordi di collaborazione con: ASTE, Associazione Sarda Turismo Equestre, associata con FITETREK-ANTE federazione nazionale, SOCCORSO ALPINO CNS-SAS e sta definendo un accordo-quadro con il CAI nazionale per offrire al personale Forestas ed anche ai portatori di interesse nei 4 Comuni l’opportuna formazione sulla gestione della RES.
4. GESTIONE e DIMENSIONAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI
La gestione dei flussi turistici dell’area è un aspetto importante, considerando il fatto che sull’accompagnamento turistico all’interno dei percorsi si è sviluppata, nel corso degli anni, un’economia che attualmente coinvolge decine di persone nei Comuni interessati dalla Rete di Su Sercone.
Negli anni scorsi l’Ente Foreste aveva prodotto - attraverso un monitoraggio dei flussi turistici su scala regionale nei propri Complessi Forestali - una misurazione oggettiva degli accessi nelle aree forestali a vocazione turistica. Tra queste, alcune rientrano proprio nell’area di interesse, ossia:
● Oliena (Pradu e Lanaitho)
● Orgosolo (Montes)
● Dorgali (via di ingresso per Gorroppu)
● Urzulei (direttrice per Gorroppu da Silana)
Si tratta di aree ben inserite in un circuito turistico internazionale, in quanto caratterizzate da un valore ambientale unico. Solo l’area del Supramonte e del Supramonte Ogliastrino in un recente monitoraggio che ha interessato l’arco di un intero anno (2011) aveva fatto registrare la presenza di 70.106 visitatori. Un numero di presenze importante e significativo per l’economia locale che, in un sistema integrato, contribuisce alla
1 SICUREZZA e PERCORRIBILITÀ di un sentiero dipendono, oltre che dalle caratteristiche fisiografiche (copertura del suolo - vegetazionale e antropica - e pedologia - quindi anche esposizione del pendio e dal tipo di fondo) e dalla curva plano-altimetrica propria del tracciato (da cui anche il grado di difficoltà attribuito) anche da elementi strutturali quali la segnaletica, la manutenzione dei manufatti puntuali e lineari lungo il tracciato (es: barriere-corrimano-segnature su riccia e/o paletti da traguardare a vista etc…)
valorizzazione dei prodotti dell’agroindustria e dell’artigianato dell’intera Isola. La corretta gestione dei flussi può contribuire al rilancio del settore turistico di quest’area garantendo una più equilibrata distribuzione degli arrivi anche nei periodi al di fuori della stagione balneare. Migliaia di persone, in gran parte straniere (provenienza prevalente: centro Europa, Germania ed Austria in testa) visitano annualmente il Supramonte, come evidenziato dai dati raccolti dall’Ente Foreste. Questo si traduce in un’importante domanda di servizi turistici a valore aggiunto, accoglienza, ospitalità, ristorazione e, soprattutto, accompagnamento e guide per il Supramonte. Questi dati - di per sé sufficienti a sfatare il falso mito secondo il quale la presenza di una Rete infrastrutturata costituisca una minaccia per l’Economia (è vero il contrario) - offrono un ulteriore spunto rispetto alla tematica del Modello di Gestione della RES
Parallelamente la costituzione di un unico soggetto intercomunale di gestione, utile per favorire la governance anche attraverso sistemi di conoscenze condivisi che facilitino la diffusione, l’utilizzo e l’interscambio di informazioni, consentirà la realizzazione di un modello di turismo sostenibile che permetta di coniugare il bisogno di tutela delle risorse naturali con la necessità di sviluppo socio-economico dell’area.
Occorrerà disciplinare a regolare gli accessi in modo da canalizzare la maggior parte verso un modello di fruizione “accompagnata” ed “assistita”, a migliore copertura degli aspetti già evidenziati:
1. la sicurezza, che dipende tra l’altro:
a. dal numero di visitatori;
b. dall’adeguatezza del visitatore al livello di difficoltà (codificato per il percorso);
c. dalla capacità di orientamento (e dalla conoscenza dei luoghi e delle criticità di alcune aree ad alto tasso di wildernes);
2. la prioritaria conservazione dell’immenso patrimonio storico-ambientale, per il quale, ancora, la presenza di “una rete progettata per la penetrazione o l’avvicinamento” deve essere indirizzata; la conservazione dipende dalla fruizione sostenibile che a sua volta dipende anche dal numero contemporaneo di visitatori per unità di superficie, cioè dalla capacità di carico (carrying capacity) dell’ambiente, variabile per stagione e per singola località (es: durante il periodo di nidificazione dei rapaci, la carrying capacity di alcune aree potrebbe essere bassa se non nulla);
3. un piano degli accessi condiviso e concordato dai quattro Comuni, che permetta di applicare a tutte le porte del Supramonte le stesse regole per accesso e fruizione della rete sentieristica;
4. le tipologie di fruizione: in qualche modo questa rete di percorsi è (o sarà sempre più) anche Rete Ciclabile (in MTb o e-bike da montagna) ed ippovia.
5. GESTIONE CONSERVATIVA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE FLORO-FAUNISTICA
L’area del Supramonte presenta un mosaico storico-ambientale rilevante e complesso dal punto di vista gestionale, soprattutto sul piano della sostenibilità ambientale.
Coerentemente con le linee d’azione previste nel piano di gestione del SIC approvate con Decreto 12/2016 dovranno essere adottati indirizzi e scelte strategiche comuni e condivise dalle 4 amministrazioni comunali e da Forestas. Tra queste, sono ritenute indispensabili, rispetto ai principi di sostenibilità e tutela:
● la cura e salvaguardia di specie sensibili e/o minacciate: alcune aree dovranno essere soggette a limitazioni nella fruizione, periodica o permanente; questo può richiedere più “controlli” anche facendo leva su un futuro sistema delle guide autorizzate, ed una serie di soggetti (es: Barracelli) a supporto dei controlli e per la segnalazione alle competenti autorità; le aree più vulnerabili per la presenza di flora e fauna “sensibile” sono ad esempio: grotte, pareti, forre, areali puntiformi; tra le specie più fragili, un esempio per la flora è l’endemismo Ribes Sardoum, presente in un areale puntiforme del Supramonte di Oliena e per la fauna lo Speleomantes supramontis, presente in alcune grotte dell’area;
● la fruizione orientata al principio della carrying capacity ambientale: in alcuni periodi dell’anno (es: quelli di nidificazione delle specie ornitiche sensibili alla presenza antropica) occorrerà limitare/ minimizzare/ evitare il passaggio, secondo monitoraggi ambientali che attestino l’effettiva criticità;
● la fruizione sostenibile delle vie di arrampicata, limitandola nei periodi in cui le specie di falesia siano in fase riproduttiva e/o biologicamente sensibile
● fruizione sostenibile degli ambienti ipogei particolarmente importanti per la presenza di specie troglobie/troglofile in fase biologicamente sensibile come quella letargica.
Non va trascurato che la stessa diffusione delle informazioni relative a limitazioni od ordinanze comunali orientate alla tutela ed improntate alla sostenibilità ambientale, risultano un fattore di PROMOZIONE TURISTICA e - se ben gestite - si trasformano in un ulteriore “volano pubblicitario” che moltiplica l’interesse e l’attrattività dell’area. Questo approccio rappresenta dunque di per sé un ulteriore elemento di qualità e di promozione per la destinazione turistica (non sono rari i casi in cui si parla di un punto di interesse sulla stampa, proprio per descriverne ed esaltare le peculiarità naturalistiche, gli endemismi protetti etc...).
6. ASPETTI GESTIONALI e di COORDINAMENTO: ENTE GESTORE
Le prospettive aperte del progetto Su Sercone devono coprire un orizzonte temporale e gestionale nel quale rientrino anche azioni finalizzate a:
● la messa a punto di un Piano di Comunicazione coordinato;
● una governance di tutti gli aspetti rilevanti dal punto di vista sociale, economico e turistico con il continuo coinvolgimento dei portatori di interesse;
● un adeguato piano di manutenzione e controllo della Rete e delle informazioni sui percorsi;
● l’attivazione di un soggetto gestore pubblico in forma consorziata tra le amministrazioni del SIC (come previsto anche dall’articolo 7 dell’accordo di programma, ed in una forma coerente con le previsioni del piano di gestione del SIC).
A questo proposito, si rileva che a pagina 316-17 del PdG del SIC è riportato esplicitamente questo indirizzo, capitolo 12 (ORGANIZZAZIONE GESTIONALE del soggetto responsabile del Piano di Gestione):
Si tratta, insomma, di un’azione “obbligata” che nel medio-lungo periodo assicuri il controllo di tutti gli aspetti gestionali, che si possono riassumere ancora in :
1. gestione conservativa dei beni ambientali;
2. gestione e monitoraggio degli accessi;
3. studio e gestione di un marchio della qualità;
4. valorizzazione turistica del territorio;
5. presidio e manutenzione ordinaria e straordinaria della segnaletica e dei manufatti (non solo Pinnettos/Barraccos /Cuiles, i punti d’acqua, gli stessi segnavia orizzontali e la stessa sistemazione ed individuazione visiva dei percorsi), fin alle opere di manutenzione che permetteranno di mantenere percorribili in sicurezza i sentieri i cammini e le antiche vie ripristinate nell’intervento.
Rispetto al piano di Xxxxxxxx, evidenziato che per il SIC è prevista la creazione di un ENTE GESTORE attraverso le modalità previste dal T.U. sull’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, D.Lgsl. 267/2000 che prevede, specificamente, agli articoli 30 e 31 per le Convenzioni tra Comuni e la creazioni di Consorzi tra Comuni.
Infine, a completamento del quadro normativo, si evidenzia che nel Piano di Gestione del SIC “Su Sercone” alla pagina 187 è previsto, tra i risultati attesi, la stipula di un accordo tra l’Ente Gestore e una cooperativa per le attività di gestione e controllo della FRUIZIONE.
7. ATTIVITÀ ed AZIONI PROPOSTE
Le proposte che seguono definiscono linee di intervento ed attività concrete, peraltro in linea con le previsioni del PdG del SIC “Su Sercone” ed eseguibili nell’alveo del T.U. sull’ordinamento degli Enti Locali, oltre che necessarie per chiudere l’intervento di realizzazione della rete escursionistica di Su Sercone ed adempiere a quanto previsto dall’articolo 7c del relativo Accordo di Programma siglato nel 2010.
L’aspetto più determinante, come risulterà ormai chiaro per tutte le premesse soprastanti, è il coordinamento tra le 4 Amministrazioni comunali (ed eventualmente il contemporaneo coinvolgimento dell’Agenzia regionale Forestas) le cui competenze (unitamente a quelle della Provincia e dell’Assessorato Regionale Difesa Ambiente) insistono sulla stessa area ed incidono sulle stesse problematiche.
Rispetto alla gestione della RES del Supramonte interno, inoltre, va tenuto in considerazione che un sentiero
del Supramonte può tipicamente partire da un territorio comunale ed attraversarne altri, per raggiungere una meta del Supramonte interno, così come il perimetro gestionale del SIC interessa ed impatta su ciascuno dei 5 enti (i Comuni più Forestas) richiedendo una visione condivisa e coordinata ed un approccio unitario alla gestione, tanto del Territorio incluso nel SIC quanto della Rete Escursionistica realizzata per valorizzarlo.
Pertanto si propone di approvare, a chiusura degli interventi in questione, il presente
Decalogo di impegni comuni
che produca, contestualmente alla chiusura degli interventi previsti dall’Accordo di Programma, attività concrete sulle seguenti direttrici:
1) GESTIONE: i 4 Comuni (eventualmente ma non necessariamente con la compartecipazione di Forestas) dovranno approvare una Convenzione per la costituzione di un soggetto gestiore della rete sentieristica (e dell’area SIC) coerente con il Piano di Gestione vigente ed aggiornato nel dicembre 2016; tale collaborazione potrà svolgersi sotto forma di CONSORZIO (ai sensi dell’articolo 31 Dlgs 267/2000).
2) SENTIERISTICA: Individuazione e riconoscimento delle direttrici principali della rete dei sentieri del Supramonte, da valorizzare ulteriormente attraverso la separazione e la migliore gestione del flusso turistico in termini di escursionismo, ciclo-escursionismo ed ippoturismo (separazione dei flussi e delle fruizioni in coerenza con la D.G.R. 48/36 del 2 ottobre 2018) anche mirando alla connessione del tratto di Sentiero Italia con i restanti tratti della dorsale. Con la collaborazione dell’Agenzia Forestas, potranno essere valutate le azioni di miglioramento dei percorsi anche al fine della massima tutela floro-faunistica, valutando la carrying capacity ambientale ed ecologica, eventualmente adottando misure di contingentamento dei flussi lungo alcune dorsali; i Comuni, coordinatamente, potranno valutare l’introduzione di prescrizioni sulle modalità di fruizione (es: accompagnamento) e sulle attrezzature (es: abbigliamento, dotazioni GPS etc) per determinate categorie e/o in certi periodi dell’anno.
3) REGOLAZIONE DEGLI ACCESSI CON MEZZI A MOTORE: fatta salvo il mantenimento dei diritti di Uso Civico e di accesso alla proprietà privata, si dovrà prevedere, attraverso un Regolamento approvato d’intesa tra i 4 Comuni, un sistema di gestione del transito veicolare basato su alcune linee di intervento:
a) individuazione e creazione (allestimento) di aree-parcheggio circostanti l’area SIC ma funzionali alla sua fruizione, in prossimità degli accessi alla Rete Sentieristica;
b) limitazione dell’accesso con mezzi motorizzati per favorire il controllo dei flussi turistici e limitare l’impatto antropico;
c) previsione di servizi navetta attraverso l’individuazione, come previsto dal PdG del SIC, di
cooperative locali con procedure ad evidenza pubblica e nel rispetto delle normative vigenti;
d) [eventuale] previsione di un ticket di accesso per i NON-RESIDENTI (riscossione affidata a gestori locali, assegnatari di concessione) comprensivo di una quota assicurativa per la copertura di spese di “rescue &save”;
e) [eventuale] previsione di un numero chiuso per l’accesso all’area, specialmente in alcuni periodi dell’anno o per alcune attività o attrattori. Questo può avere benefici sia sul valore percepito e sia sulla preservazione della Wilderness dell’area, che è uno degli aspetti strategici;
4) PROMOZIONE DI MODALITÀ DI FRUIZIONE “ACCOMPAGNATA” attraverso la sensibilizzazione sulle problematiche di sicurezza (in Sardegna quasi il 70% degli interventi in elicottero per il soccorso ed il recupero di escursionisti infortunati insiste sulla sola area del Supramonte) e la previsione di meccanismi penalizzanti o disincentivanti la fruizione non esperta dell’area. Il soggetto gestore di concerto con le Amministrazioni locali si impegna a studiare una modalità per l’eventuale affidamento dei servizi di guida lungo la rete sentieristica ad uno o più soggetti che garantiscano qualità dei servizi, controllo del territorio, conoscenze ambientali, storiche e culturali-linguistiche sarde (locali) oltre al rispetto delle regole di fruizione dell’area, come già al punto 3.d.
5) SICUREZZA E INTERAZIONI CACCIA-ESCURSIONISMO: Il soggetto gestore del SIC dovrà necessariamente affrontare il delicatissimo aspetto riguardante l’interazione tra due attività difficilmente conciliabili, sia in termini di sicurezza in una fruizione turistica destagionalizzata, sia in termini di conservazione dei valori naturalistico-faunistici che si dovrebbero invece migliorare e promuovere, anche in quanto attrattori nel turismo naturalistico. Su proposta del soggetto Gestore del SIC e in accordo con la Provincia di Nuoro e l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, sarebbe auspicabile lo studio e la promozione di un percorso che porti alla limitazione dell’attività venatoria ai soli residenti dei quattro Comuni dell’area. L’attività venatoria potrà essere bandita nelle aree di più importante interesse turistico-naturalistico, come lungo le direttrici principali della rete sentieristica con un’area buffer da valutare.
6) GOVERNANCE TERRITORIALE: la modalità di segnatura e numerazione, la cartellonistica (benché normate a livello regionale da apposito regolamento approvato, ai sensi della LR 16/2017, dalla Giunta Regionale) potranno essere oggetto della governance locale nell’area SIC, sempre sotto la regia del soggetto gestore e di concerto con le Amministrazioni locali; assai importante risulterà anche la pianificazione delle interconnessioni di questa rete escursionistica con le altre sotto-reti e le dorsali presenti in aree strategiche della RES: in particolare con il Supramonte costiero ad est, l’area Parco di Tepilora a nord, ed il Gennargentu a sud-ovest;
7) UTILIZZO TURISTICO DELLE PERTINENZE della R.E.S.: come già detto nei punti 3 e 4 e anche grazie alla nuova Legge Regionale (LR 16/2017), si potranno valutare modalità di gestione condivisa e codificata da appositi regolamenti comunali, delle pertinenze (aree di sosta, pinnettos/cuiles/barraccos…). L’affidamento del servizio di guida e controllo della rete dovrà essere opportunamente studiato e valutato, in maniera tale da garantire una corretta gestione unitaria inter-comunale e la sostenibilità del turismo, anche in rapporto alle peculiarità culturali locali;
8) FORMAZIONE e COLLABORAZIONI CON IL TESSUTO PRODUTTIVO: l’Organizzazione di giornate formative per i tecnici rilevatori, per le guide, per gli operatori dell’ambito escursionistico, nonchè ogni ulteriore sinergia con il mondo produttivo costituiranno gli ulteriori valori aggiunti per i territori comunali interessati dalla gestione comune dell’area di Su Sercone.
La formazione continua degli operatori è un aspetto fondamentale della governance del territorio. Si tratta di una delle principali sfide che il soggetto gestore della rete e le Amministrazioni locali dovranno tenere presente, oltre che per garantire la qualità dei servizi, soprattutto in chiave competitiva rispetto ad un’offerta che comprende attualmente anche operatori esteri. La necessità di servizi multilingue e al passo con le sempre più alte esigenze e competenze, storico-culturali oltre che naturalistiche e sportive, dei fruitori del territorio è pertanto essenziale e non secondaria ad altri aspetti della gestione dell’area. Sempre in chiave competitiva, rispetto ad operatori esteri e ad un’offerta turistica destagionalizzata, è anche la promozione delle produzioni locali e la creazione di una rete locale che consenta, anche grazie agli operatori turistici e alla promozione concertata tra il soggetto Gestore e le Amministrazioni locali, lo sviluppo di una filera corta per prodotti di alta qualità.
9) PROMOZIONE, IMMAGINE e COMUNICAZIONE COORDINATA: il soggetto Gestore potrà esplicitamente o implicitamente interferire positivamente sulla creazione di un’immagine unitaria del territorio del Supramonte, dei suoi prodotti, della sua offerta e dei “pacchetti turistici” collegati al Territorio anche attraverso apposita cartellonistica, dei beni o servizi servizi legati al sistema produttivo locale autorizzato per un’offerta legata alla fruizione del bene naturalistico (innanzitutto accompagnamento escursionistico, guida turistica, artigianato, agro-alimentare etc…);
10) CREAZIONE DI UN MARCHIO DI QUALITÀ e/o DI UN “CLUB DI PRODOTTO” per favorire la commercializzazione di prodotti, pacchetti, beni o servizi legati all’area ed al bene identitario del territorio (il Supramonte interno).
8. ULTERIORI INDIRIZZI E PRINCIPI COMUNI
ASPETTI GENERALI
Il coordinamento generale delle attività di gestione del SIC deve essere garantito, in coerenza con il piano di gestione, attraverso:
● il coordinamento dell’attività di ricerca e di monitoraggio scientifici attraverso programmi di carattere integrato;
● l’unitarietà dell’immagine (logo, tabellazione, cartellonistica, ecc.), e il coordinamento della comunicazione dell’area SIC, definiti dal soggetto gestore ;
● la distribuzione coordinata delle strutture di pertinenza della RES al fine di assicurare una presenza bilanciata nei quattro ambiti territoriali, nonché una comunicazione coordinata per la reciproca promozione nelle strutture di visita;
● il coordinamento delle attività di sorveglianza in modo da ottimizzare l’efficacia;
● l'adozione di moduli procedimentali e di parametri unitari in riferimento ai servizi per i cittadini per lo svolgimento delle attività tecnico-amministrative e degli operatori turistici;
● l’individuazione di portatori di interesse del SIC fermo rimanendo le previsioni dell’intesa, per assicurare l’unitarietà dell’ente negli incontri tecnici-operativi.
Questo assetto organizzativo del soggetto di gestione, deve sostanzialmente portare ad una filosofia di gestione territoriale basata sui seguenti principi cardine:
1. La delega gestionale ai territori, che comporta l’assunzione di una responsabilità nuova da parte delle comunità locali, chiamate a tutelare e valorizzare in prima persona il patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico costituito dal SIC, nel rispetto dei principi e delle finalità dell’ordinamento statale e comunitario in materia di aree protette nell’ambito di una visione strategica comune condivisa. Nella consapevolezza e orgoglio di appartenenza al territorio del Supramonte;
2. la partecipazione attiva delle popolazioni nella gestione del SIC, in modo che la protezione dell’area sia vissuta come un’opportunità e un elemento di valorizzazione del territorio.
3. l’integrazione delle politiche di conservazione e sviluppo, garantendo la conservazione della biodiversità, il mantenimento ed il potenziamento del capitale naturale e l’integrità degli ecosistemi, come base e volano di uno sviluppo sostenibile e del benessere delle comunità locali.
ASPETTI CONSERVAZIONISTICI
La conservazione della natura è il motivo fondante le aree SIC: ciascuna amministrazione riconosce pertanto alle politiche e alle azioni di conservazione una posizione primaria. Conservazione intesa nella sua accezione più ampia come insieme di azioni volte alla conservazione di specie e di habitat, al mantenimento degli equilibri e della connettività ecologica e dei servizi eco sistemici e, in ultima analisi, alla tutela della biodiversità: una responsabilità e un impegno precisi, esplicitati anche dalla direttiva “Habitat” e concretizzatosi nella Rete Natura 2000. Si riconosce pari valore agli approcci di tutela e in particolare:
● al ruolo fondamentale di attuare azioni puntuali di presidio e protezione delle emergenze di naturalità in senso stretto (specie rare o minacciate, endemismi, relitti naturali, stadi evolutivi di pregnante valore);
● al compito di mantenere diffusamente gli habitat seminaturali sensu Natura 2000, sia attraverso l’azione diretta, sia incoraggiando il mantenimento e il recupero delle tradizionali attività agro-silvo-pastorali che li hanno costituiti.
La tutela delle espressioni naturali più pregevoli del SIC e la conservazione di habitat e specie secondo l'ottica di Natura 2000 devono quindi informarsi ai moderni criteri di tutela e valorizzazione della biodiversità,
Ne consegue l’esigenza per il soggetto gestore del SIC a:
● comprendere, attraverso azioni di ricerca e monitoraggio, le dinamiche evolutive dei sistemi naturali e seminaturali;
● definire e perseguire gli obiettivi di conservazione dialogando con i settori produttivi determinanti nella gestione del territorio, puntando nel contempo alla sostenibilità territoriale.
SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE
Nella consapevolezza che il patrimonio naturale, culturale e paesaggistico rappresenta il maggiore asset per lo sviluppo sostenibile di un territorio, e della sempre maggiore importanza riconosciuta in ambito socio-economico all’equilibrio territoriale e alla qualità ambientale, il soggetto gestore, attraverso, in particolare il proprio Piano, riconosce l’approccio trasversale e integrato fra conservazione e sviluppo socio-economico quale strumento determinante per la competitività e l’attrattività del proprio territorio, nonché per la qualità della vita delle proprie comunità. A questo scopo vanno promossi il dialogo e la collaborazione con i settori produttivi coinvolti nella gestione, valorizzazione e promozione del territorio per contribuire ad uno sviluppo socio-economico dell’area all’insegna della sostenibilità, della reciprocità e dell’innovazione, fondamentali per la competitività dei sistemi locali e per la capacità di attrarre flussi nei prossimi anni, trattenendo al contempo le nuove generazioni e i nuovi talenti nei territori.
PRINCIPI DI TURISMO SOSTENIBILE
• un turismo che rispetti la natura e perciò sia capace di dare prospettive di continuità e destagionalizzazione, elaborando una proposta/esperienza turistica naturale, sostenibile e intimamente legata al territorio e alle sue peculiarità, mettendo a disposizione del settore il proprio patrimonio naturalistico e la rete di servizi. Incentiva una fruizione responsabile e intelligente, promuovendo i servizi di mobilità collettiva, nella consapevolezza che la rete dei Sentieri costituiscono ormai un elemento distintivo ed irrinunciabile dell’offerta turistica del Supramonte, con riflessi sull’immagine e sull’attrattività dell’intero comparto turistico locale.
In questo senso, la Carta europea del turismo sostenibile può rappresentare una efficace metodologia per delineare un programma coerente di iniziative, partecipato con i portatori di interesse locali, per essere laboratorio anche nell’economia turistica;
• iniziative di messa in rete e valorizzazione di Rifugi e Bivacchi, quali patrimonio storico-culturale e punti di riferimento in tema di sicurezza e soccorso per tutti i frequentatori del SIC, stabilendo modalità di gestione unitarie;
• gestione unitaria sarà necessaria anche per quanto attiene raccolta dei rifiuti, coinvolgendo a tal fine i proprietari ed gli enti gestori, incentivando il principio del presidio ambientale e della consapevolezza culturale;
• la manutenzione, il recupero e la segnaletica uniforme dei sentieri, delle carrarecce e delle mulattiere, specie ai fini della conservazione di tale patrimonio.
RICERCA APPLICATA E MONITORAGGI AMBIENTALI
Le attività di ricerca scientifica e di monitoraggio rappresentano una finalità riconosciuta e conclamata per l'assetto istitutivo e gestionale delle aree protette, basi essenziali per la conservazione della diversità biologica e culturale del territorio e ambiti dove massimamente si esprime l'esigenza di unitarietà dell’area protetta. Il Piano del SIC individua gli ambiti strategici prioritari di azione al fine di valorizzare il SIC stesso come ambito territoriale elettivo per indagini sulla biodiversità, sui servizi ecosistemici forniti dalle risorse naturali e in campo socio-economico, incentrate sull'equilibrio fra cultura pastorale e naturalità: una ricerca multidisciplinare, volta a porre in relazione le conoscenze scientifiche ed ecologiche con le analisi sociali, economiche ed
antropologiche, per poter prefigurare modelli di sviluppo territoriale basati sulla saldatura tra passato e presente, proiettati nel futuro, nella ricerca di modelli di conservazione attiva orientati alla sostenibilità e all'uso durevole delle risorse naturali.
VIABILITÀ, ACCESSIBILITÀ E INFRASTRUTTURE
Il soggetto gestore del SIC promuoverà una mobilità sostenibile, per la diminuzione del trasporto individuale e su gomma e incentivando la mobilità dolce. Saranno individuate le “porte del Supramonte” e codificati sistemi di viabilità e di accesso attraverso una sorta di Carta dei sistemi di fruizione del SIC.
Le modalità di accesso e di fruizione della rete di collegamento veicolare e pedonale del SIC saranno stabilite con un Regolamento adottato dai quattro comuni. In una tale “Carta dei sistemi di fruizione” potranno essere individuati individuati altresì i sistemi di mobilità collettiva, di mobilità sostenibile (e-mobilità) e le correlate limitazioni alla viabilità privata.
Il soggetto gestore promuoverà interventi di sistemazione paesistica con il concorso dell’agenzia Forestas per il migliore inserimento della viabilità nell'ambiente del SIC, tenuto conto delle caratteristiche delle zone attraversate e delle esigenze di continuità delle reti ecologiche, unitamente alla carrying capacity ecologica.
Nella “Carta dei sistemi di fruizione” del SIC, sono individuate le aree non adatte allo svolgimento di attività sportive, cicloturistiche ed escursionistiche.
Il soggetto gestore del SIC potrà stabilire limiti, modalità e periodi di accesso e fruizione delle restanti aree.
Per la miglior gestione delle componenti agro-silvo-pastorali il soggetto gestore, nel rispetto delle finalità di conservazione e di gestione delle risorse naturali, può prevedere in raccordo con Forestas misure idonee a dare sostegno alle attività tradizionali, fra le quali: la selvicoltura e la pastorizia.
APPENDICE 1:
contenuti significativi emersi dall’analisi della dimensione umana (incontri, questionari ed interviste anno 2018)
PERCORSO PARTECIPATIVO
Molti territori, stanno attualmente richiedendo interventi per la realizzazione di nuovi sentieri, con i fondi POR: l’Agenzia Forestas ne seguirà, tra gli altri, uno a Fonni (finanziato con circa 470 mila euro) che collegherà il Supramonte interno e il Gennargentu con rete sentieristica, ippoviaria e cicloescursionistica, e uno sui comuni di Oliena e Dorgali, che connetterà l’area costiera con quella del Supramonte interno (e per la quale sono stanziati circa 400 mila euro).
Anche per questo motivo, e prendendo ispirazione da altre realtà nazionali che già da tempo perseguono obiettivi simili, quali il Piemonte e la Lombardia, Forestas ha richiesto alla Regione un supporto per la realizzazione di un percorso di analisi della dimensione umana (Human Dimension)2, con lo scopo di far emergere esigenze e criticità del progetto e minimizzarne l’impatto in fase di attuazione.
L’attività di ascolto, attuata grazie al supporto di diversi strumenti (incontri e riunioni informative e di ascolto, questionari, interviste in profondità) si concluderà con quattro incontri partecipativi (uno per ogni Comune interessato) durante i quali si discuterà in ultima istanza la bozza del Piano di Gestione e il modello di governance futura, individuato secondo i due cappelli normativi che indirizzano l’intero progetto, già precedentemente citati: la Legge Regionale sulla sentieristica e il Piano di gestione del SIC.
Entrambi mirano infatti a gestire e stabilire una governance del sistema escursionistico, ciclo escursionistico e ippoviario ed entrambi richiedono l’individuazione di strutture pubbliche che ascoltino criticità e proposte locali e si adoperino laddove ci sia da intervenire.
Nello specifico, per ciò che concerne la sentieristica si prevede un tavolo territoriale che avrà sede nel servizio di Nuoro, e uno regionale che avrà sede a Cagliari, in raccordo con 7 sportelli territoriali (corrispondenti a quelli dell’Agenzia già presenti in tutta l’area regionale) con un orario settimanale di apertura e un referente tecnico a disposizione delle guide, dei comuni, dei residenti e turisti che necessitino di chiarimenti o vogliano segnalare problematiche o proposte.
La gestione del SIC resta invece, come previsto dal Piano, una attività in capo ai comuni che ne fanno parte. Xxxxxxxx, essendo titolare di concessioni forestali e lavorando da tempo nel territorio, fornirà a sua volta un supporto tecnico e sarà parte integrante del soggetto gestore del SIC Su Sercone.
In questo contesto si inserisce il percorso informativo e di ascolto iniziato il 20 aprile 2018 a Nuoro, presso la sede dell’Agenzia. Vi hanno preso parte rappresentanti del mondo delle guide ambientali ed escursionistiche
2 Gli studi e le ricerche di Human Dimension rispondono all’obiettivo di comprendere benefici e criticità che derivano dalla gestione delle risorse naturali e della fauna selvatica, considerando i diversi portatori di interesse e i conflitti in campo (Decker, Chase, 1997). La HD riguarda dunque atteggiamenti e opinioni verso l’ambiente naturale e la fauna selvatica, guardando a fattori di natura sociale, psicologica, culturale, economica e politica.
(Confguide, Associazione guide del Supramonte e altri operatori privati), delle amministrazioni locali (Comuni di Urzulei e Dorgali) del CAI Sardegna e della stessa Agenzia Forestas.
Durante l’incontro sono emerse alcune problematiche e proposte, di seguito meglio esplicitate.
La gestione delle tre principali tipologie di fruizione dei sentieri: ippoviaria, ciclabile e di escursionismo a piedi.
Anche se attualmente molti sentieri risultano essere impervi quando non pericolosi per biciclette e/o cavalli, numerosi ospiti decidono comunque autonomamente di affrontarli. La problematica è in notevole crescita (anche in corrispondenza dell’aumento dell’appeal del turismo ippoviario e ciclabile negli ultimi anni) e oltre che influire negativamente sugli interventi di soccorso aumentandone il carico, rischia di generare congestione nella percorrenza dei sentieri, e problemi e pericoli per gli escursionisti a piedi. Diventa allora necessario ideare un modello di gestione efficiente, anche studiando casi studio.
ELEMENTI DI CONFLITTO
● Il lancio della RES viene in parte percepito dalle guide come una minaccia alle attività economiche locali
(“arriva già tanta gente da fuori non organizzata, quindi ci si rende conto che la nuova sentieristica potrebbe portare ancora altre guide autonome”), ma in realtà una più accurata comunicazione del progetto e una maggiore inclusione degli operatori nell’intero processo, potrebbe risolvere parte della problematica. Le guide non contestano infatti il progetto nella sua generalità, ma necessitano di maggiore informazione e dialogo, poiché la fase precedente non è stata inclusiva e questo ha contribuito a lavorare su tracciati in parte non condivisi e considerati non idonei. Una parte del gruppo dei presenti dimostra volontà a collaborare anche se, si specifica, esistono dentro i diversi gruppi, frange di operatori più estreme, che vanno necessariamente coinvolte nei prossimi mesi.
● La possibilità che il tracciamento dei sentieri possa incrementare le attività di self guiding.
Segnalare un sentiero mette infatti spesso il turista nella condizione di ritenersi in grado di attraversarlo. Nel sentiero di Tiscali ad esempio, molte famiglie si recano oggi in totale autonomia, e questo ha diminuito le richieste di guide e incrementato il numero di incidenti e, di conseguenza, le richieste di soccorso. Inoltre oggi vi sono troppi cartelli e mappe non verificati e numerose tracce segnate con il GPS, o su Wikimapia e app straniere che portano molti turisti a percorrere tratti impervi senza conoscerli.
● Si teme che la RES possa incrementare la fruizione non regolamentata dei percorsi da parte degli operatori esterni,
come tour operator e guide estere indipendenti che consigliano e percorrono tracciati senza averne le competenze. I sentieri segnalati come facili sono infatti utilizzati dalle agenzie di viaggio per fare più utili possibili con il self guiding. Anche gli albergatori e chi gestisce i grandi villaggi costieri spesso, avendo come
obiettivo principale quello di riempire la propria struttura ricettiva, promuove l’escursione libera. La guida, che vende una escursione di qualità al prezzo di una camera, vede così minacciata la propria attività. L’ospite medio di queste strutture inoltre, non ha alcuna vocazione al rispetto del territorio e, addentrandosi nei sentieri senza alcun controllo, non si premura di tutelarlo ma anzi, a volte, lo deturpa. Ciò nonostante, si consiglia di includere nella fase di ascolto, ma non in quella decisionale, anche gli albergatori e di distinguere tra l’albergatore locale, che ricorre nella maggior parte dei casi all’escursione con una guida, da quello costiero, che invece è meno attento alle ricadute locali.
● L’associazione delle guide del Supramonte.
Riunitesi per preservare la propria attività in un momento in cui il territorio affronta un cambiamento gestionale rilevante, propongono di istituire un registro ufficiale delle guide del territorio, e che potrebbe essere promosso sia nei canali istituzionali che in tutti contenuti comunicativi relativi alla RES. In questo modo si riuscirebbe ad assicurare un vantaggio competitivo alle guide che vivono nel territorio, e che, anche in virtù della loro approfondita conoscenza di esso, assicurerebbero una maggiore qualità della visita al turista. Il registro dovrebbe esprimere una premialità geografica per i residenti dell’area, ma non escludere gli operatori esterni con una conoscenza comprovata del territorio. È necessario infatti mantenere la reciprocità tra le guide che provengono da altre parti di Italia ed Europa e che da tempo lavorano nel territorio: si propone pertanto di coinvolgerle in alcune attività gestionali del SIC.
● La formazione di nuovi operatori.
Pur essendo una problematica non risolvibile all’interno del progetto RES, emerge il bisogno di un ricambio generazionale nell’albo, specialmente a seguito della proroga di febbraio, che ha sancito un nuovo periodo di stallo per le iscrizioni. Attualmente vi è un tentativo di riordino ministeriale, e di conseguenza, regionale per rivedere i diversi passaggi e le tempistiche dell’iter di accesso. Anche se la comunità europea dovrebbe aver uniformato la figura inoltre, un residente in Sardegna che ha seguito il corso in Italia, non può iscriversi al registro regionale.
● Preservare l’ambiente e mantenere le differenze locali.
Il Supramonte ha delle peculiarità, non solo naturalistiche ma anche culturali, che devono essere necessariamente tutelate e si teme che la RES possa arrecare dei danni: “rendere sicuro un territorio non deve significare stravolgerne gli equilibri aprendo l’accesso a tutti senza regole”. Emerge più volte la necessità di regole comuni e condivise che potrebbero anche concorrere a migliorare l’ambiente, preservando la “wildness” che attualmente sta perdendo. L’area è cambiata notevolmente rispetto a 40-50 anni fa, da un punto di vista forestale, faunistico e sociale. La scelta di progettare e realizzare i sentieri si è detto però, se da un lato è un presidio di sicurezza, dall’altro fungerebbe da azione di protezione floro-faunistica: il tracciato può aiutare a proteggere alcune specie che nidificano nell’area (come l’aquila) o alcune piante endemiche, dagli impatti che inevitabilmente si determinano in caso di una fruizione turistica non controllata. Si ribadisce anche in questo caso l’importanza di favorire il lavoro delle guide locali: se chi vive in un territorio può trarre da esso anche un vantaggio economico, sarà probabilmente più invogliato a tutelarlo.
● I sentieri: mappa e tracciati.
Alcuni partecipanti hanno messo in evidenza come sarebbe stato meglio non tracciare una parte dei sentieri (ad es. la Dolina di Su Sercone) poiché impervi e pericolosi, molto difficili da percorrere da soli. Affidare l’esclusiva di queste parti alle guide renderebbe stabile il lavoro e ridurrebbe notevolmente i rischi per i visitatori (“La domanda è: ma questo itinerario perché non lo lasciamo alle guide? Perché non lo si rende abbastanza difficile da scongiurare ogni forma di pericolo?”). Inoltre, secondo alcuni presenti, il progetto prevede troppi itinerari. In Corsica, si è detto, se ne vende solamente uno ma organizzato talmente bene che non vi è possibilità che le persone pratichino il fai da te.
● L’Agenzia Forestas e il CAI hanno specificato a loro volta che sono stati tracciati solamente gli itinerari principali e anzi, scongiurati il più possibile, i tentativi degli amministratori locali di segnare l’intero territorio. Nella fase dei lavori per la progettazione e la posa inoltre, si è tenuto conto della specificità e della difficoltà di fruizione del territorio. I tempi di percorrenza non sono stati calcolati con le tabelle ma misurati e testati in andata e ritorno, e sono infatti molto lunghi (inferiori ai due Km/h) se confrontati con quelli di altre aree, come ad esempio il Gennargentu. Non vi sono inoltre sentieri classificati come turistici se non quello che collega Su Gologone a Sa Oche che è di fatto “una pista elevata a rango di sentiero”, segnalato per invogliare i visitatori a fruire il percorso a piedi e non in macchina. Inoltre molti sentieri facili sono classificati comunque come per esperti. I percorsi sono tutti tecnicamente ad anello, anche se i tempi di percorrenza sono indicati come “andata e ritorno”. Si specifica inoltre che una parte dell’area tracciata è attraversata dal Sentiero Italia (SI), un itinerario escursionistico che attraversa l’intera nazione e che senza l’infrastrutturazione prevista dalla sentieristica sarebbe impossibile “vendere” sul territorio.
● I sentieri: impatto visivo e ambientale della segnaletica.
Un tempo i sentieri del Supramonte, si è detto, erano identificati con la tipica segnaletica dei pastori, che andrebbe preservata perché fa parte del bagaglio culturale locale.
In generale la segnaletica utilizzata in passato è ritenuta inappropriata, sia per la scelta dei materiali e delle forme che per quella dei luoghi di posizionamento (con esse “è stato stuprato un pezzo di Supramonte” e ancora: “in alcuni punti vi sono alberi centenari puliti con la scure per fare la segnaletica”).
Nel CAI al contempo, vigono regole ferree, pattuite a livello nazionale: gli obiettivi principali sono la tutela del territorio e la sicurezza dell’escursionista, e si decide si segnare un sentiero (e identificarlo con un numero) solo dopo un’attenta valutazione di alcune variabili. Tanto il CAI quanto Xxxxxxxx si impegnano e segnare meno sentieri possibile, e a posizionare la segnaletica nei punti di ingresso e uscita dei sentieri e negli incroci maggiormente rilevanti. In generale infatti, come specifica il CAI, si traccia il territorio solo quando c’è davvero bisogno: “È un lavoro che si sta iniziando, qualcosa è stata sbagliata ma la regola dice che le bandierine vengono messe una ogni due-trecento metri quando il sentiero non ha possibilità di errore. Non si vuole imbiancare o pasticciare le montagne, si vuole solo rendere sicuri i sentieri. È chiaro che se c’è una deviazione che può trarre in inganno, questa va segnalata”. Inoltre, si ricorda, i sentieri sono una infrastruttura rilevante ai sensi del codice della strada, e il soggetto gestore e chi li collauda hanno responsabilità dei rischi che si possono incontrare durante la loro percorrenza.
Si propone di rendere più “locale e sarda” la segnaletica, utilizzando materiali del territorio quali, ad esempio, il sughero. Ad oggi, si è detto, l’Agenzia Forestas ha mosso i primi passi in questo senso sostituendo il forex precedentemente usato per le frecce, con il legno.
● Porte punti d’accesso per gli itinerari.
La regolamentazione dell’accesso potrebbe aiutare a favorire il lavoro delle guide locali, come succede in altre parti del mondo dove, per visitare una certa area, soprattutto quando particolarmente rilevante da un punto di vista ambientale, è necessario prenotare, pagare e affidarsi appunto, alle guide. Visitare il territorio potrebbe così, almeno nei periodi di maggiori flussi, divenire un privilegio, e questo potrebbe aumentarne l’appeal turistico.
Creare porte d’accesso non significa però far semplicemente pagare (come avviene a Xxxx Xxxxxxxxx, dove nonostante sia stata imposta la tassa all’entrata, si addentrano comunque molte persone che non sono in grado di percorrere il sentiero) né imporre un numero chiuso sempre uguale (sempre a Goloritzè si è detto,
200 persone sono considerate comunque troppe in alta stagione) ma studiare le modalità più adatte per stimolare un turismo di qualità e destagionalizzato, anche calendarizzando le visite se necessario. I punti di accesso, situati il più possibile distanti da quelli “delicati” di ingresso vero e proprio del sentiero, secondo alcuni partecipanti potrebbero ospitare un parcheggio (anche a pagamento) e, se possibile, servizi igienici. Dovrebbero avere pannelli esplicativi e informativi del percorso con la mappa ed essere presidiati da personale locale formato (così da incrementare anche l’occupazione). Si propone anche un sistema di bigliettistica, con biglietti venduti all’ingresso del sentiero e validi, ad esempio nel caso di Dorgali, anche per le grotte o, in generale per beni culturali e archeologici eventualmente presenti nell’area. Queste proposte progettuali però, sono in gran parte di pertinenza dei comuni e del futuro Organismo di Gestione.
● Ideare le porte di accesso e le informazioni all’ingresso.
Le mappe con le indicazioni tecniche come il grado di difficoltà, la numerazione, i tempi di percorrenza, la lunghezza del sentiero (espressa in chilometri), sono già state progettate. Si consiglia di aggiungere informazioni relative all’eventuale assenza di acqua nei sentieri, al fatto che il percorso sia più o meno consigliato in periodo estivo, alla presenza o meno di copertura di telefonia mobile, alla tipologia di abbigliamento e calzature che si consiglia di utilizzare per percorrere il sentiero. Attualmente mancano informazioni sui dislivelli per i quali si è pensato di utilizzare l’IGM come base cartografica poiché racchiude elementi dell’orografia del territorio. Essendo 45 tracciati compresi i raccordi (di cui 22-23 principali nell’ordine di 7-10 km) si è optato per non posizionare un profilo esaustivo di ogni sentiero nei punti di accesso come immaginato in fase iniziale, ma di aggiungere le diverse informazioni in un sito internet dedicato. I pannelli di accesso saranno infine tutti bilingue.
● Informare e comunicare.
A valle dell’intero progetto, è prevista una attività di comunicazione mirata, utile anche ai comuni. L’attività prevede, tra le altre cose, l’utilizzo di codici QR che saranno posizionati nei punti di accesso e che forniranno tutte le informazioni sui sentieri (pericolosità, tempi di percorrenza, bisogno o meno di acqua, tipologia di abbigliamento etc.). La comunicazione sarà improntata anche a favorire la fruizione del territorio il più possibile in compagnia delle guide locali e sarà correlata al sito di Sardegna sentieri, al sito del CAI Sardegna e al
portale regionale dell’escursionismo (previsto sia dalla Legge che dal Regolamento e che conterrà l’elenco degli operatori e delle guide dell’albo regionale).
Si consiglia di posizionare mappe e informazioni principali sui sentieri anche nei centri abitati dei comuni dell’area SIC e di unire il Piano di comunicazione della RES con quello di marketing previsto dal Piano di gestione del SIC.
● Il turista ideale.
La chiusura per punti di accesso potrebbe concorrere a favorire un turismo di qualità. Si vengono infatti a delineare da parte di un gruppo di guide e amministratori presenti all’incontro, alcune caratteristiche del turista ideale: “responsabile”, molto sensibile alle tematiche ambientali e preferibilmente con competenze base di escursionistica e trekking. Riuscire ad attirare più turisti con questo profilo, potrebbe favorire anche la crescita dei flussi fuori stagione (anche se attualmente, si è detto, l’area non è adeguatamente attrezzata per il periodo invernale). Meglio il turismo di qualità che quello dei grandi numeri dunque, del resto in mesi come agosto succede sempre più spesso che il numero dei visitatori superi il carico ambientale e umano sostenibile per l’area. La scelta della qualità è connessa anche alla consapevolezza di quanto successo in passato in altre aree della Sardegna, prima fra tutte il Golfo di Orosei che, se negli anni ’50 attirava gli studiosi della foca monaca, ha visto in quelli successivi il suo declassamento a turismo balneare generico: “presi dalla foga di fare utili abbiamo reso paradisi come Cala Luna e Cala Mariolu dei veri e propri inferni”. Un obiettivo importante del progetto RES e del Piano di gestione del SIC dovrebbe allora essere la ricerca del giusto equilibrio tra introiti economici e mantenimento ottimale dell’antropizzazione, favorendo appunto la destagionalizzazione (“in realtà uno che ci tiene viene quando è possibile venire, anche settembre o altre volte. Il numero chiuso può funzionare”). Poiché “non è detto che far venire più gente sia un modo per creare più occupazione” si dovrebbe “far diminuire l’offerta e far pagare maggiormente la domanda”.
I punti di accesso ai sentieri concorrerebbero a supportare questa idea di selezione, fungendo da filtro all’ingresso.
● I Pinnetos.
Attualmente “terra di nessuno”: anche se quelli recuperati finora dall’Agenzia, erano stati identificati come abbandonati, spesso sono i pastori a ristrutturarli e utilizzarli e non sempre gradiscono visite esterne. La loro consultazione in fase di redazione e attuazione del Piano, diviene pertanto necessaria. Al contempo è necessario che gli operatori turistici che ne possono usufruire non ritengano che gli ovili siano di loro proprietà. Questi elementi dovrebbero entrare a far parte del regolamento che potrebbe anche offrire una definizione precisa di “bivacco” e autorizzarne l’uso a pagamento o tramite assegnazione, garantendone la manutenzione continua e, di conseguenza, la loro sopravvivenza.
● Importanza di ridurre i rifiuti.
Il problema del controllo degli accessi, come detto, è legato anche alla gestione dell’inquinamento, divenuta argomento particolarmente dibattuto negli ultimi anni. In particolare, alcuni Comuni hanno già avviato interlocuzioni per capire se è possibile legittimare le guide a imporre sanzioni (o intraprendere azioni similari) connesse all’abbandono di rifiuti.
● Il campeggio libero.
Connesso in parte al self guiding, è attualmente in crescita, vista anche la presenza di aree di sosta non regolamentate e controllate. Anche il campeggio libero contribuisce in parte a incrementare la problematica dell’abbandono dei rifiuti nei sentieri. Per ovviare il problema, oltre al controllo in entrata, andrebbe regolamentata la rete degli accessi con macchina e motoveicoli: questo scoraggerebbe molti visitatori a campeggiare in aree non dedicate.
● I soccorsi.
Da sempre una delle problematiche principali nell’ambito della sentieristica. È necessario, si è detto, che il turista si prenda la propria responsabilità di visitatore anche pagando sanzioni o una assicurazione preventiva prima di entrare nel sentiero. Le guide ne possiedono una obbligatoria ma si stanno diffondendo nuove modalità che coprono in generale gli infortuni del cliente (e che utilizzano anche alcuni tour operator). Se da un lato il problema potrebbe ovviarsi con un sistema di recupero, anche con mezzi a motore, organizzato e gestito dalle guide (le quali, però, dovrebbero iniziare già da ora a scrivere insieme un progetto dedicato), dall’altro si propone di sanzionare il turista che, quando attraversa autonomamente un sentiero, decide di non seguire i consigli e le regole informative sulla percorrenza (è il caso, ad esempio, di un percorso sconsigliato alle famiglie che viene comunque percorso con bimbi piccoli). In alternativa, si potrebbe fare in modo che il soccorso diventi a pagamento. In generale, i fatti dimostrano che nelle aree maggiormente gestite dalle guide e dalle amministrazioni, come per esempio a Gorropu, la richiesta dei soccorsi è in calo.
Molti aspetti delle attività di soccorso andrebbero inoltre discusse tra le guide, i comuni e la Regione (ad esempio quelle relative all’elisoccorso, piuttosto dispendioso).
● Strumenti per la governance.
L’Accordo di Programma del 2012, come detto, citando il piano del SIC vigente nello stesso anno, parlava di costituzione di una società pubblico-privata riferendosi alla gestione e alla fruizione dell’area SIC.
Con l’aggiornamento del 2016 non si parla più di società pubblico-privata ma di un organo di gestione del SIC. Occuparsi dell’accesso della rete sentieristica e delle attività di turismo sostenibile e attivo, è uno dei cardini del SIC. Resta dunque valido il mandato per Forestas e per i comuni, che è presente nella stipula dell’AdP del 2012, a creare la rete: pur non occupandosi direttamente della governance del SIC, dunque, l’Agenzia manterrà un ruolo tecnico e di mediazione delle diverse esigenze nell’ambito della sentieristica.
L’approccio inclusivo, in un quadro del genere, si rivela necessario anche per supportare i comuni, che dovranno gestire in modo condiviso l’intera area SIC e alcuni aspetti della RES, e che da soli potrebbero non riuscirvi (vi sono sentieri infatti che iniziano amministrativamente in un territorio e finiscono in un altro e questo affatica l’operato delle singole amministrazioni). Gli investimenti pubblici per la realizzazione di sentieri in passato, senza un accompagnamento e una gestione adeguata, si sono rivelati quasi fallimentari: spesso la segnaletica è stata asportata e i sentieri, abbandonati, sono oggi ricoperti dalla vegetazione.
La costituzione di un Organismo pone numerosi problemi in campo, primo fra tutti quello relativo alla sua stessa forma e struttura: “come immaginare una regia formale pubblico-privato”? Il progetto, si è detto, se ben gestito potrebbe apportare numerosi benefici economici alla popolazione locale ma è necessario che i comuni inizino quanto prima a dialogare e lavorare insieme. Sono le stesse amministrazioni ad ammettere di aver incontrato finora numerose difficoltà a svolgere alcune attività, sia per una fisiologica reticenza a ragionare in
termini di territorio e lavorare in maniera condivisa, sia a causa di numerose criticità politiche interne (si pensi ad Oliena, commissariata fino ad un mese fa).
È necessario operare uno studio e una disamina anche di modelli di gestione già esistenti altrove per comprendere se ve ne sono alcuni eventualmente applicabili anche in quest’area. Un territorio con problematiche simili in Sardegna, si è detto, è quello di Baunei che però, essendo proprietario anche delle strade di ingresso ai sentieri, ha gestito con più facilità anche le criticità connesse agli usi civici, molto diffusi nell’area amministrativa dei comuni del SIC, molte parti della quale ricadono inoltre o in territorio privato o in aree dove i pastori pascolano il bestiame (Baunei ha proposto un regolamento sotto forma di ordinanza). Il regolamento potrebbe aiutare le amministrazioni locali ma, si è detto, serve una serie di atti e prescrizioni comunali che esulano dal piano della RES e che invece si situano all’interno del Piano di Gestione del SIC.
In generale quindi, emerge il bisogno di regole comuni e di organismi e strumenti che ne monitorino l’attuazione e il rispetto. Non solo perché quando la condivisione delle regole non c’è stata, come nell’area costiera, la gestione si è rivelata problematica, ma anche perché il territorio è attualmente alla mercé di tutti, vi sono scavi archeologici non controllati e bracconieri che agiscono indisturbati.
Si lamenta infine il fatto che promuovere i sentieri senza avere pronto il regolamento rischierebbe di generare ulteriori problemi alla curva della biodiversità locale.
ALLEGATO 1:
(Slide di sintesi sulla ricerca HD)
APPENDICE 2: contenuti significativi estratti da piano di gestione ITB022212 SIC Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - Su Sercone
Il Piano di Gestione del SIC è stato approvato con aggiornamenti nel dicembre 2016, mentre la Legge Regionale 16 del 2017 ha istituito la rete escursionistica chiamandola RES e affidato all’Agenzia Forestas le competenze pianificatorie, gestionali e attuative della stessa.
Decreto 12/2016 [file .pdf] Piano di Gestione [file .zip]
da PAGINA 186:
“Risultati attesi
- Regolamentazione della fruizione del SIC entro 2 anni dall’approvazione del Piano di Gestione;
- Riduzione dei livelli di inquinamento nel sito;
- Riduzione del livello di degrado del paesaggio del sito;
- Riduzione del rischio di incendio;
- Riduzione della presenza di specie alloctone”
pagina 187 : AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEL SIC “ITB022212 Supramonte di Oliena,
Orgosolo e Urzulei - Su Sercone”
Obiettivo specifico 3 Incrementare il livello delle conoscenze su habitat e specie di interesse comunitario per:
1) monitorare le dinamiche evolutive e i trend di popolazione, allo scopo di valutare lo stato di conservazione di habitat e specie; 2) verificare l‟efficacia dell‟attuazione del Piano di Gestione; 3) colmare le carenze conoscitive, indagando la presenza di altri taxa di cui ad oggi si può solo ipotizzare la presenza. Risultato atteso Aggiornamento delle valutazioni ecologiche degli habitat e delle specie di interesse comunitario; - Valutazione dei trend dinamici (habitat) e popolazioni (specie);
- Mappatura aggiornata della distribuzione di habitat e specie.
Obiettivo specifico 4 Rendere il SIC una risorsa economica per lo sviluppo sostenibile della comunità locale, promuovendo al suo interno forme di fruizione turistica e ricreativa coerenti con le finalità di tutela del sito, anche attraverso attività di sensibilizzazione della popolazione. La riduzione/eliminazione dei possibili conflitti tra le attività di fruizione del sito e la tutela di habitat e specie richiede la partecipazione attiva e consapevole della popolazione locale e dei fruitori per rendere più efficaci le modalità di gestione individuate. A tale riguardo sarà necessario diffondere l’importanza del rispetto delle corrette norme di comportamento, evidenziando le conseguenze dirette di comportamenti non virtuosi, anche se apparentemente innocui, sulla tutela di habitat e specie. Questo obiettivo dovrà essere perseguito in accordo con i proprietari dei fondi per la realizzazione di interventi da parte delle pubbliche amministrazioni, ma anche promuovendone il coinvolgimento attraverso l’utilizzo di finanziamenti e incentivi afferenti sostanzialmente al Programma di Sviluppo Rurale della RAS. Inoltre, le risorse storico-culturali presenti nel SIC dovranno essere conservate e valorizzate nel rispetto dei caratteri storici propri del territorio del Supramonte, quali i beni culturali e paesaggistici, il patrimonio archeologico presente, gli allevamenti tradizionali con gli antichi ovili e gli edifici rurali. La gestione naturalistica del Sito delineata dal Piano di Gestione porterà ad un miglioramento dello stato dell‟ambiente a cui devono necessariamente corrispondere opportunità di sviluppo e occupazione per la comunità locale. Risultati attesi
Realizzazione entro i 3 anni successivi all’approvazione del Piano di Gestione di infrastrutture per la fruizione naturalistica; -Stipula di un accordo dell’ente gestore con una cooperativa per le attività di gestione e controllo delle attività di fruizione; - Sensibilizzazione della popolazione locale e dei fruitori del SIC sulle esigenze di tutela di habitat e specie di interesse comunitario; - Coinvolgimento attivo e consapevole della comunità locale nella strategia di attuazione del Piano di Gestione e creazione di un’occupazione diretta o indotta legata al SIC di 10 unità lavorative nel periodo di validità del PdG
Indirizzi per la pianificazione Il progetto dell’Ambito assume il riconoscimento dell’unicità dei caratteri in rapporto al quadro costiero mediterraneo, come guida alla conservazione della dimensione ambientale, dominante sulle altre dimensioni territoriali. Il progetto per la conservazione dell'unicità e dell'integrità del paesaggio del Supramonte si basa sulla qualificazione del peculiare patrimonio di risorse naturali, storiche, e culturali presenti. 1. Qualificare e sostenere le forme di gestione delle risorse ambientali legate agli usi tradizionali del territorio delle popolazioni locali, quali la pastorizia e gli usi civici, che hanno seguito un processo evolutivo storicamente conformato all’ambiente del Supramonte, integrando con esse le attività di fruizione ricreativa del paesaggio. 2. Riqualificare la rete sentieristica esistente, intervenendo con tecniche di restauro filologico sugli elementi più rappresentativi dei tracciati storici, del patrimonio archeologico, della rete dei cuiles, dei siti e dei percorsi legati alla produzione del carbone da legna (carbonaie, mulattiere e carrarecce), prevedendo l’integrazione con i sentieri dell’escursionismo e favorendo la definizione diversificata di itinerari di collegamento tra le emergenze paesaggistiche costiere e i settori interni del Supramonte. 3.
Organizzare una rete di strutture di ricettività e di ristoro, in coerenza con le esigenze di conservazione e di fruibilità sostenibile delle risorse paesaggistiche, riqualificando le preesistenze insediative legate agli usi agro-pastorali. 7. Organizzare una fruizione controllata dei sistemi carsici, delle località archeologiche e delle
peculiarità ambientali, attraverso una gestione coordinata al fine di riequilibrare le esigenze della fruizione con la conservazione delle risorse. 8. Conservare gli habitat, la copertura forestale, i suoli e i soprassuoli, attraverso interventi volti alla conservazione della naturalità dell’Ambito, rafforzando i presidi per la sorveglianza e il monitoraggio ambientale del Supramonte.