CONDIZIONI GENERALI DI LOCAZIONE DI MOTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE - CONSUMER
CONDIZIONI GENERALI DI LOCAZIONE DI MOTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE - CONSUMER
Qui di seguito sono riportate le Condizioni Generali di locazione di motoveicoli senza con- ducente.
Premessa
a) Le presenti Condizioni Generali regolano tutti i contratti di locazione a lungo termine di motoveicoli senza conducente stipulati fra ALD ed il Cliente, conclusi con l’accettazione da parte del Cliente, fatta salva la facoltà di recesso riconosciuta alle Parti. b) Ogni contratto di locazione a lungo termine è inoltre disciplinato da ogni singola Lettera di offerta, che riporterà le condizioni particolari del singolo contratto nonché dalle Informazioni Precontrattuali e dal Modulo Servizi Aggiuntivi, come di seguito definiti, oltre che dagli eventuali patti aggiunti o in deroga. Costituisce inoltre parte integrante e sostanziale della documentazione contrattuale l’attestato di consegna ed il verbale di riconsegna del motoveicolo, nonché, salvo diversa modalità di pagamento concordata tra le parti, l’autorizzazione permanente all’addebito in conto corrente tramite SEPA Core Direct Debit e/o Xxxxxxxx ricorrente mediante Carta di Credito, del canone di locazione e degli altri corrispettivi dovuti ad ALD, in calce alle presenti Condizioni. L’autorizzazione permanente all’addebito in conto corrente tramite SEPA Core Direct Debit e/o Addebito ricorrente mediante Carta di Credito avverrà mediante provider esterni. c) Il Cliente prende atto ed accetta il contenuto delle presenti Condizioni Generali di locazione e dichiara di sottoscrivere tale atto avendone acquisito piena consapevolezza. Il Cliente dichiara altresì di ricevere copia delle presenti Condizioni Generali di locazione, che vengono dallo stesso sottoscritti e consegnati in originale presso la sede legale di ALD Au- tomotive Italia S.r.l. ovvero presso i locali alla stessa riferibili. d) Definizioni Ai fini del presente contratto, i termini successivamente indicati, siano essi riportati con la lettera maiuscola o minuscola, avranno il significato individuato di seguito, con la precisazione che i termini definiti al singolare si intendono riferiti anche al plurale e viceversa.
“ALD”: ALD Automotive Italia S.r.l., con sede legale in Roma, Viale Xxxx Xxxxxxx n. 187, capitale sociale Euro 140.400.000,00 – Codice Fiscale e numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 07978810583, Partita IVA 01924961004, REA RM-636604, società soggetta a direzione e coordinamento di Société Générale S.A.. ALD agisce in qualità di professionista fornitore del Servizio richiesto dal Cliente e distributore dei motoveicoli, ai sensi dell’art.103 lett. e) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo).
“Canone di locazione”: il corrispettivo dovuto dal Cliente ad ALD per la prestazione del Servizio, come indicato nelle singole Lettere di offerta.
“Casa Costruttrice”: il fabbricante del bene secondo i termini di cui all’art.3 lett. e) del Codice del Consumo.
“Cliente”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, com- merciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, così come definita ai sensi dell’art. 45, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo e che sottoscrive le presenti Con- dizioni Generali.
05/2018
“Codice del Consumo”: il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206.
“Condizioni Generali”: le presenti condizioni di contratto, che disciplinano il Servizio ero- gato da parte di ALD. Le Condizioni Generali disciplinano esclusivamente i Servizi offerti al Cliente sia in fase di sottoscrizione del Contratto, che successivamente.
“Garanzia legale”: la garanzia cui è tenuta ALD ai sensi del Codice del Consumo e secon- do le modalità descritte nell’art. 2 delle presenti Condizioni Generali.
“Servizio”: il servizio di locazione a lungo termine di motoveicoli ed ogni altro servizio ac- cessorio e complementare.
“Modulo Servizi Aggiuntivi” l’elenco degli ulteriori servizi resi da ALD al Cliente disponibile nell’area Clienti del sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.
“Mezzi di Comunicazione”: le comunicazioni relative al presente contratto di locazione tra ALD ed il Cliente, che avverranno tramite e-mail, fax o raccomandata A/R.
“Parti”: congiuntamente ALD ed il Cliente.
“Informazioni Precontrattuali”: le informazioni precontrattuali per il Cliente di cui all’art. 49 del Codice del Consumo.
“Lettera di offerta”: il documento contenente la descrizione del motoveicolo, del Servizio reso al Cliente e le condizioni economiche applicate.
“Informativa Privacy”: l’informativa resa da ALD al Cliente relativamente al trattamento dei dati personali conferiti dal Cliente stesso, in applicazione della normativa vigente sulla Pro- tezione dei Dati Personali (Regolamento 679/16 e provvedimenti di attuazione nazionale). “Utilizzatori”: persona indicata dal Cliente ad ALD ed autorizzata all’uso del motoveicolo. e) Le Parti concordano che le presenti Condizioni generali di locazione annullano e sostituisco- no ogni eventuale precedente accordo in merito al Servizio reso da ALD a favore del Cliente. 1 - Condizioni della locazione
Tipo e quantità dei motoveicoli
Il tipo e la quantità dei motoveicoli locati sono individuati sulla base della Lettera di offerta sottoscritta tra ALD ed il Cliente.
Qualità dei motoveicoli
I motoveicoli locati saranno nuovi di fabbrica ed in perfetta efficienza di meccanica e car- rozzeria. I motoveicoli saranno coperti dalla garanzia della Casa Costruttrice, nei termini specificati dal libretto di garanzia. Il Cliente dichiara espressamente di conoscere tali con- dizioni, al momento della consegna del motoveicolo locato, sollevando ALD da qualsiasi responsabilità derivante da difetti di qualità, malfunzionamenti, vizi occulti o palesi o altre inadempienze non imputabili ad ALD, e facendo valere i propri diritti, in qualità di locatario, direttamente nei confronti della Casa Costruttrice, così come stabilito nelle condizioni gene- rali di garanzia fornite dalla stessa. Nel caso in cui si manifestino i suddetti difetti, ALD potrà prestare la necessaria collaborazione al Cliente per la tutela dei propri diritti nei confronti della Casa Costruttrice. In merito alla normativa sulla sicurezza dei prodotti di cui agli artt. 102 e seguenti del Codice del Consumo, ALD dichiara che presterà tutta l’assistenza ne- cessaria al Cliente ai sensi dell’art. 104 del Codice del Consumo e che i motoveicoli sono dotati di libretti d’uso e manutenzione ove sono debitamente rese, direttamente dalle Case Costruttrici, tutte le informazioni di cui all’art. 104, comma 8 del Codice del Consumo. Per quanto a conoscenza di XXX, i motoveicoli messi a disposizione del Cliente costituiscono
prodotti sicuri ai sensi del predetto art. 104 del Codice del Consumo e non è a conoscenza di profili di rischio incompatibile con la sicurezza generale in relazione ai motoveicoli stessi. In merito alla responsabilità per danno da prodotti difettosi di cui agli artt. 114 e seguenti del Codice del Consumo, il Cliente, in qualità di locatario, potrà far valere i propri diritti diretta- mente nei confronti della Casa Costruttrice, nei termini specificati nelle condizioni generali di garanzia fornite dalla stessa e ai sensi della garanzia di cui al Codice del Consumo. Il Cliente dichiara espressamente di conoscere tali termini, al momento della consegna del motoveicolo locato, sollevando ALD, quale mero distributore dei motoveicoli ai sensi dell’art. 103 lett. e) del Codice del Consumo, da qualsiasi responsabilità derivante da difetti che incidano sulla sicurezza dei motoveicoli, ai sensi dell’art. 117 del Codice del Consumo, che non siano imputabili ad ALD. Il Cliente si impegna altresì ad ottemperare agli obblighi derivanti da campagne di richiamo delle Case Costruttrici che ALD provvederà a comuni- care tempestivamente. ALD dichiara ed attesta che il motoveicolo concesso in locazione al Cliente è conforme alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e di sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008) e che si trova in buono stato di conservazione, manutenzione ed efficienza.
2 - Conclusione del contratto ed inizio della locazione
Accordo
a) I diritti e gli obblighi derivanti dalle Condizioni Generali di locazione sono efficaci dal mo- mento della conclusione del contratto, che si realizzerà nel momento in cui ALD riceverà i seguenti documenti sottoscritti dal Cliente: (i) informazioni precontrattuali; (ii) la Lettera di offerta; (iii) le presenti Condizioni Generali, comprensive dell’accettazione per presa visione del Modulo Servizi Aggiuntivi; salvo quanto successivamente stabilito al paragrafo “Ordine”. Successivamente, ALD comunicherà al Cliente, tramite i Mezzi di Comunicazione il ricevi- mento dei suddetti documenti. b) Il contratto così concluso sarà immediatamente vincolan- te, salvo eventuali incrementi di listino delle Case Costruttrici, degli oneri fiscali, dalla tassa di proprietà, dei premi e dei costi assicurativi fino al giorno di consegna del motoveicolo, e salvo le ipotesi di scioglimento di seguito indicate. Resta inteso che il Cliente dovrà inviare ad ALD i documenti sub lett. a) in originale tramite raccomandata A/R. La durata del contrat- to sarà quella indicata nella singola Lettera di offerta.
Offerta
Le offerte di locazione ALD saranno valide dalla data della loro emissione per un termine massimo specificato nella Lettera di offerta. Resta inteso che, qualora i modelli di motovei- coli indicati nella Lettera di offerta sottoscritta per accettazione dal Cliente non siano dispo- nibili e/o qualora ALD accerti che il Cliente versi in una situazione economico-finanziaria cri- tica, ovvero si sia reso inadempiente di tutte o alcune delle obbligazioni contrattuali derivanti dall’applicazione di altri contratti di locazione stipulati con ALD, quest’ultima avrà diritto di recedere dal contratto di locazione nel termine di 14 giorni dalla data del perfezionamento del contratto di locazione di cui al precedente paragrafo “Accordo”.
Ordine
Il perfezionamento del contratto di locazione è risolutivamente condizionato al pagamento delle garanzie richieste al Cliente, a titolo di deposito cauzionale o di anticipo del canone. Il pagamento delle garanzie richieste, che potrà avvenire anche a mezzo di garanzia fi- deiussoria a prima richiesta, emessa da primario istituto bancario o assicurativo, italiano o comunitario, dovrà avvenire entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla ricezione da parte di ALD dei seguenti documenti: (i) le Informazioni Precontrattuali; (ii) la Lettera di offerta; (iii) le presenti Condizioni Generali; (iv) il Modulo Servizi Aggiuntivi. Il Cliente si impegna a co- municare l’avvenuto versamento delle garanzie tramite i Mezzi di Comunicazione allegando relativa evidenza.
Recesso ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo
In conformità con quanto previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo, il Cliente potrà recedere dal contratto di locazione, senza dover fornire alcuna motivazione, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto utilizzando il modulo tipo di recesso di cui all’Allegato I delle presenti Condizioni Generali, oppure tramite una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal presente contratto, da inviare utilizzando i Mezzi di Comuni- cazione. In caso di recesso da parte del Cliente, le garanzie eventualmente versate a titolo di deposito cauzionale o anticipo del canone secondo le condizioni e i termini di cui all’art. 19 delle Condizioni Generali di locazione, saranno restituite prontamente al Cliente a mezzo bonifico bancario, ovvero mediante restituzione della garanzia fideiussoria, e salvo che il Cliente non abbia espressamente indicato altrimenti nella dichiarazione di cui sopra. In caso di recesso da parte del Cliente, oltre il suddetto termine di 14 giorni, prima dell’immatrico- lazione del motoveicolo, ALD addebiterà una penale IVA esclusa ex art.15 D.P.R. 663/72 pari a 3 mensilità del canone previsto, maggiorato in ogni caso del costo degli eventuali optional indicati nella Lettera di offerta del singolo motoveicolo, salvo il caso in cui l’offerta di noleggio venga intermediata dal fornitore del motoveicolo che confermerà per iscritto ad ALD l’annullamento della relativa fornitura, nel qual caso ALD addebiterà al Cliente solo le spese amministrative pari ad € 250,00. Qualora il Cliente non provveda a ritirare il motovei- colo locato entro 15 giorni dalla messa a disposizione, comunicata, dopo l’immatricolazione del motoveicolo, ai sensi della lettera b) del successivo Paragrafo “Locazione”, s’intenderà receduto dal contratto ed ALD applicherà una penale (IVA esclusa ex art.15 D.P.R. 663/72) pari a 6 mensilità di canone più eventuali optional e/o allestimenti.
Locazione
a) La locazione avrà inizio dalla data indicata nella comunicazione della messa a disposizio- ne (cd. MAD) di ciascun motoveicolo al Cliente presso la sede concordata nella Lettera di offerta ovvero nel luogo condiviso tra le Parti, e avrà la durata indicata nella Lettera di offerta.
b) La data di disponibilità del motoveicolo sarà comunicata attraverso l’utilizzo dei Mezzi di Comunicazione con almeno 48 ore d’anticipo. c) La consegna dei motoveicoli locati è su- bordinata, al pagamento degli eventuali depositi cauzionali, anticipi canone, e/o prestazione di ulteriori garanzie richieste da ALD ai sensi del successivo art. 19 delle presenti Condi- zioni Generali, nonché al pagamento di eventuali accessori a carico del Cliente mediante attivazione dell’addebito in conto corrente tramite SEPA, oppure mediante addebito ricor- rente con carta di credito, da parte del Cliente. Resta inteso che la fatturazione dei canoni
decorrerà ad ogni modo dalla data indicata nella MAD di cui alla precedente lett. a).
3 - Obblighi del Cliente in relazione all’uso del motoveicolo
a) I motoveicoli in locazione non potranno essere utilizzati in modo da rendere invalide, inefficaci o non applicabili le condizioni di polizza assicurativa. b) I motoveicoli non saranno adibiti a trasporto di persone e/o merce eccedenti le quantità previste dal libretto di cir- colazione e di quello di “Uso e Manutenzione”. c) Lo strumento contachilometri non sarà manomesso e/o danneggiato, i dispositivi di geolocalizzazione non saranno manomessi né disattivati. d) I motoveicoli saranno sempre condotti con la diligenza e la cura del buon padre di famiglia. Resta inteso che, in caso di danni al motoveicolo, sia essi interni o esterni, causati volontariamente dal Cliente, ALD si riserva la facoltà di addebitare i costi sostenuti per la riparazione dei danni. e) I motoveicoli saranno condotti seguendo scrupolosamente le norme del Codice della Strada ed il Cliente si assumerà qualsiasi conseguenza per eventuali infrazioni e manleverà ALD da qualsivoglia conseguenza e/o danno derivante da eventuali infrazioni. Ai fini degli obblighi normativi di cui all’art. 94 comma 4 bis del CdS, il Cliente avrà la facoltà di fornire una delega espressa ad ALD tramite l’accesso al portale My ALD sezione: servizi/art.94, per consentire di procedere all’annotazione entro i termini di legge, in mancanza l’obbligo rimarrà in capo al Cliente come da previsione normativa.
05/2018
f) I motoveicoli dovranno essere condotti solo da persone abilitate alla guida, secondo le norme vigenti ed in possesso di patente di guida adeguata alla tipologia di motoveicolo locato, nel pieno rispetto di quanto inoltre prescritto dalla Casa Costruttrice. In caso di inosservanza, il Cliente dovrà tenere indenne ALD da qualsivoglia costo, onere o spesa derivante da tale infrazione. g) Ai sensi dell’art. 196 del Codice della Strada nonché dell’art. 386 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada, qualora ad ALD siano notificate sanzioni amministrative per violazioni alle norme del Codice della Strada, ALD provvederà a comunicare i dati del Cliente all’organo accertatore che procederà a rinotificare il relativo verbale al Cliente stesso. Successivamente alla rinotifica al Cliente la relativa gestione sarà a carico di quest’ultimo. In tutti i casi di gestione amministrativa delle predette sanzioni, ALD riaddebiterà al Cliente i costi ed oneri amministrativi sostenuti, pari all’importo di € 10,00, per ogni singolo verbale di infrazione gestito, in relazione al quale si sia provveduto a comunicare i dati del Cliente al competente organo accertatore. L’importo sarà addebitato per ciascuna delle seguenti attività: pagamento, rinotifica, rinotifica diretta, contestazione. In caso di evidenti vizi di forma (notifica oltre 90 giorni, modello errato, ecc.) ALD procederà autonomamente alla contestazione. In caso di mancato accoglimento, l’ammontare della sanzione per la violazione resterà comunque a carico del Cliente. Resta inteso che in caso di notifica delle sanzioni amministrative direttamente dall’organo accertatore al Cliente ai sensi dell’art. 94 comma 4 bis il servizio sopra indicato non potrà essere offerto. Il servizio di rinotifica potrà essere utilizzato solamente per le violazioni del codice della strada; le multe erogate per ordinanze comunali, regionali e provinciali (parcheggio o transito in aree verdi, porti ed aeroporti) non possono essere rinotificate e pertanto saranno pagate da ALD che procederà al riaddebito al Cliente. h) I motoveicoli non saranno utilizzati per trasporto persone dietro compenso, per competizioni di qualsiasi natura, per trainare o spingere altri motoveicoli. i) Il Cliente dovrà denunciare qualsiasi sinistro o furto nel rispetto dei termini e delle condizioni di cui al successivo art. 11. l) Il Cliente non apporterà modifiche al motovei- colo e non apporrà scritte pubblicitarie, senza espressa autorizzazione scritta di ALD. m) Il Cliente sarà custode del motoveicolo assumendosi l’obbligo della migliore conservazione e manutenzione dello stesso. n) Il Cliente si obbligherà inoltre ad osservare tutte le istruzioni del “Manuale d’uso e manutenzione” fornito dalla Casa Costruttrice ed il manuale “La guida di chi è alla guida” fornito da ALD e presente in ciascun motoveicolo locato. o) Il Cliente è responsabile della custodia dei documenti di circolazione e pertanto ALD addebiterà i costi di duplicazione in caso di furto o smarrimento, per un importo pari ad € 50,00. Inoltre ALD addebiterà al Cliente una penale pari a € 10,00 in caso di mancata denuncia da parte del Cliente alle autorità in caso di smarrimento/furto del libretto di circolazione e/o della targa. Il Cliente è inoltre responsabile della custodia delle chiavi e/o duplicati pertanto, in caso di furto o smarrimento delle stesse, dovrà corrispondere ad ALD l’importo per il ripristino. Tale importo sarà comunque limitato ad un massimo di € 250,00. p) La locazione di motoveicoli con allestimenti speciali da utilizzarsi quali attrezzature di lavoro (a titolo esemplificativo e non esaustivo, delivery, road assistance, ecc.) sarà disciplinata, oltre che dalle presenti Condi- zioni Generali di locazione, anche dagli eventuali patti aggiuntivi o in deroga, cui si rinvia. q) Il Cliente si impegna a presentare il motoveicolo e ad ottemperare agli obblighi derivanti da revisioni e/o collaudi periodici dei motoveicoli, nonché degli eventuali allestimenti speciali e/o equipaggiamenti ad essi correlati, nei termini previsti dalle normative vigenti. In relazione ad eventuali equipaggiamenti soggetti a scadenza, richiesti espressamente dal Cliente e forniti da ALD quali accessori non obbligatori (a titolo esemplificativo: kit di primo soccor- so, estintori o accessori analoghi), il Cliente si impegna a provvedere autonomamente alla manutenzione, ripristino e/o smaltimento degli stessi. r) Il Cliente si impegna a rilasciare ad ALD e a mantenere in vigore per tutta la durata del contratto idonee garanzie sulla propria solvibilità, come di volta in volta specificato da ALD. È facoltà di ALD chiedere al Cliente di rilasciare garanzie addizionali qualora ALD stessa lo dovesse ritenere necessario per ga- rantire i pagamenti correnti o futuri del Cliente. Il Cliente sarà tenuto a rinnovare le garanzie prossime alla scadenza entro e non oltre la data corrispondente alla scadenza della garanzia e, ove il Cliente non vi provvedesse, ALD avrà il diritto di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile. Il mancato rilascio o perdurante mantenimento di idonee garanzie comporterà l’immediata e automatica esigibilità di tutte le somme inerenti a qualunque conto e dovute dal Cliente ad ALD (già fatturate o meno). A titolo esemplificato e non esaustivo, saranno considerati indici di scarsa solvibilità del Cliente:
• l’assoggettamento di beni di proprietà del Cliente a sequestro o procedimenti cautelari/
sommari o ad esecuzione forzata su beni di proprietà;
• il protesto del Cliente o l’assunzione di informazioni anche presso banche dati (SIC) pre- giudizievoli ai fini del pagamento del canone di locazione;
• il caso in cui il Cliente si trovi in situazioni finanziarie tali da far ritenere che non sia più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.
Xxx XXX ritenesse che sussistano, in capo al Cliente, gravi indici di insolvibilità nei termini di cui sopra, ALD stessa avrà diritto di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile.
4 - Proprietà del motoveicolo
a) Il Cliente riconosce, con la sottoscrizione delle presenti Condizioni Generali, che il diritto di
proprietà del motoveicolo locato é, e rimarrà, sempre di ALD. Il Cliente non potrà quindi van- tare alcun diritto di proprietà sui motoveicoli locati. b) Il Cliente, inoltre, non potrà sublocare, ipotecare o sottoporre i motoveicoli locati da ALD a qualsiasi forma di privilegio, permettere che gli stessi siano sottoposti a pignoramento o concederli in pegno o costituirli in garanzia sotto qualsiasi forma. c) Edotto del fatto che ALD ha un interesse legittimo a perseguire la tutela del proprio patrimonio aziendale e la sicurezza nella circolazione stradale, il Cliente prende atto ed accetta che il motoveicolo locato è dotato di sistemi di localizzazione (basati su tecnologia GPS/GSM o a radio frequenza); il Cliente prende atto che l’installazione di tali dispositivi rappresenta elemento costitutivo ed essenziale per l’esecuzione del contratto di locazione a lungo termine concluso ai sensi del punto 2 e autorizza senza riserva alcuna ALD a svolgere loro tramite attività di monitoraggio sui propri motoveicoli per garantirne la sicurezza, per tutelare la proprietà e il patrimonio aziendale ALD. Solo ed esclusivamente in relazione ai dispositivi basati su tecnologia GPS/GSM l’attività di monitoraggio da parte di ALD è svolta per fornire soccorso stradale, per valutare il rischio assicurativo, per tutelare la proprietà, per erogare servizi di customer care, di fleet management, di ottimizzazione delle emissioni di CO2 o di contenimento dei costi logistici d) Il Cliente riconosce che l’in- stallazione di sistemi di geolocalizzazione GPS/GSM, e/o di rilevatori di posizione, consente di individuare il motoveicolo, di verificare le dinamiche dei sinistri, di garantire la sicurezza nell’uso del motoveicolo locato e che mediante tali sistemi sarà possibile verificare, in forma statistica e anonimizzata aggregata, quanto di seguito:
- Chilometraggio percorso;
- Velocità massima;
- Velocità media;
- Statistiche di utilizzo motoveicolo (percentuali per tipologia di percorsi; per giorni settima- nali, per orario notturno o diurno, tempi di sosta e di marcia). Percentuale di km percorsi superando il limite medio per tipologia di percorso (es: il 10% dei percorsi urbani totali è stato percorso superando il limite di velocità di 50 km/h).
Il Cliente è altresì informato che la rilevazione dei dati sul chilometraggio percorso, ove con- trattualmente previsto in Lettera di offerta, consentirà ad ALD di erogare servizi di customer care finalizzati a coadiuvare il Cliente nell’esercizio della facoltà di variazione degli elementi del contratto di noleggio in relazione all’utilizzo effettivo.
e) ALD si impegna a trattare i dati raccolti per il tramite di sistemi di geolocalizzazione nel rispetto delle prescrizioni dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
5 - Qualificazione del conducente
Il Cliente dichiara di essere persona abilitata alla guida in forza delle norme del Codice della Strada vigenti. Qualora richiesto, il Cliente si obbliga ad inviare ad ALD, tramite l’utilizzo dei Mezzi di Comunicazione, l’autorizzazione, dallo stesso sottoscritta, all’uso del motoveicolo da parte di eventuali ulteriori Utilizzatori.
6 - Consegna dei motoveicoli ordinati
a) Fermo restando quanto previsto all’art. 2, Paragrafo “Locazione”, lett. a) delle presenti Condizioni Generali, la consegna dei motoveicoli sarà effettuata da ALD in base ai tem- pi previsti dalle Case Costruttrici, pertanto gli eventuali termini di consegna indicati nelle singole Lettere di offerta dovranno ritenersi puramente indicativi e non perentori. b) ALD si impegna a mettere a disposizione del Cliente le informazioni circa lo stato d’avanzamento dell’ordine, senza tuttavia assumere alcuna responsabilità circa i tempi di consegna che dovessero dipendere da cause non imputabili ad ALD. A fronte di un ritardo superiore a 180 giorni rispetto ai termini di consegna del motoveicolo ordinato, così come previsti nella Lettera di offerta, il Cliente potrà, risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, ed in tal caso ALD sarà tenuta a restituire eventuali somme ricevute dal Cliente a titolo di garanzie di cui all’art. 2 Par. Ordine, ed a riconoscere un ammontare per il risarci- mento dei danni, ai sensi dell’art. 1382 del Codice Civile, convenzionalmente stabilito in Euro 1.500,00. Qualora il Cliente, al momento della consegna, ravvisi danni o anomalie della vettura, deve darne evidenza nell’attestato di consegna; in mancanza il motoveicolo si intenderà accettato e non potranno essere accolte contestazioni successive. c) A seguito della sottoscrizione dell’attestato di consegna, il Cliente si intenderà costituito custode del motoveicolo, che si riterrà accettato in via definitiva e senza riserva alcuna.
7 - Manutenzione e/o riparazione
ALD fornirà la manutenzione ordinaria e straordinaria (quando necessaria a giudizio di ALD, anche in considerazione del chilometraggio percorso) per il mantenimento in buona effi- cienza dei motoveicoli, includendo tra l’altro: a) Il cambio dell’olio alle scadenze previste dal programma manutentivo della Casa Costruttrice e gli eventuali rabbocchi dell’olio, se necessari. b) la sostituzione degli pneumatici, usurati oltre i limiti minimi stabiliti dalle norme vigenti, in termini di numero, tipologia e categoria così come previsto nella singola Lettera di offerta, oppure negli eventuali moduli di modifica e/o proroga contrattuale convenuti tra le Parti. ALD provvederà ad addebitare al Cliente i costi di sostituzione degli pneumatici usurati oltre i limiti stabiliti dalle norme vigenti qualora tale servizio non risulti inserito nell’offerta di locazione. Le sostituzioni eccedenti il numero, la tipologia o categoria stabilite nella singola Lettera di offerta ovvero nei moduli di modifica e/o proroga contrattuale, saranno a carico del Cliente. Il Cliente è tenuto ad informare ALD qualora riscontrasse difetti e/o anomalie degli pneumatici. Il Cliente prende atto ed accetta che ALD provvederà allo smaltimento degli pneumatici depositati presso le strutture ufficiali ALD, per oltre 18 mesi di giacenza in base alle vigenti raccomandazioni di settore, senza preventiva comunicazione al Cliente. Tale operazione comporterà la riduzione del numero contrattualmente previsto in Lettera di offerta. I cambi di cerchioni saranno effettuati solamente in caso di necessità e comunque, se autorizzati per motivi tecnici dal reparto preposto, non oltre un cambio durante l’intera durata contrattuale della locazione. Il Cliente riconosce ed accetta che ALD non sarà ritenu- ta responsabile per eventuali danni emergenti e lucri cessanti in conseguenza di eventuali interruzioni del Servizio Assistenza e/o Riparazione e/o per il protrarsi di quegli interventi di cui al successivo art. 8 c) Il Cliente si impegna a: i) Far effettuare la manutenzione ordinaria dei tagliandi obbligatori di garanzia e le riparazioni straordinarie di garanzia presso le strutture della rete ufficiale di ALD ed autorizzate dalle Case Costruttrici. ii) Far effettuare i tagliandi previsti dal programma manutentivo della Casa Costruttrice e le riparazioni fuori garanzia, presso le strutture della rete ufficiale di ALD ed autorizzate dalle Case Costruttrici. In caso di mancata effettuazione dei tagliandi sopra indicati nei punti (i) e (ii) e dei controlli di garanzia previsti dalla legge (es. revisioni) ALD, salvo quanto sotto previsto, si riserva la facoltà di applicare in ogni caso una penale di € 250,00 per ogni adempimento/tagliando non ef-
fettuato nei tempi e modi previsti. iii) Controllare lo spessore del battistrada e la pressione di gonfiaggio degli pneumatici, in modo da mantenerli sempre conformi alle norme vigenti in materia. d) Qualora i motoveicoli non vengano presentati per i controlli periodici alle per- correnze e scadenze previste dal programma manutentivo della Casa Costruttrice, ALD si riserva la possibilità di addebitare al Cliente, a suo insindacabile giudizio, le eventuali spese di manutenzione e di riparazioni meccaniche sostenute. Il Cliente sarà inoltre responsabile dei danni derivanti dall’utilizzo del motoveicolo con scarso livello olio e/o liquidi necessari al suo ottimale funzionamento. e) Ulteriori dettagli relativi agli interventi di manutenzione e/o riparazione ed alle procedure applicate sono riportati nel “Manuale d’uso e manutenzione” della Casa Costruttrice ed il manuale “La guida di chi è alla guida” fornito da ALD. Il Cliente dovrà segnalare eventuali errate riparazioni o lavorazioni o interventi mal riusciti entro 15 giorni dal ritiro del motoveicolo. Oltre detto termine la responsabilità ed i relativi costi/danni saranno a carico del Cliente. f) ALD, nel caso in cui la riparazione del motoveicolo non sia eseguita entro 20 giorni dalla consegna presso l’officina autorizzata, provvederà allo storno della quota giornaliera di canone mensile, dal giorno della consegna presso l’officina fino al giorno dell’effettiva riparazione del motoveicolo locato e conseguente riconsegna al Cliente. Resta comunque inteso che, negli ultimi 6 mesi di validità del contratto, ALD si riserva la facoltà di non provvedere a piccole riparazioni di carrozzeria senza che ciò comporti alcun diritto per il Cliente di riduzione del canone o altro. g) Qualora il Cliente debba inoltre far ef- fettuare la manutenzione straordinaria e/o qualsiasi riparazione di carrozzeria e/o meccanica del motoveicolo derivante da incuria e/o sinistri senza controparte, dovrà recarsi presso un centro assistenza della rete ufficiale ALD ed autorizzato dalla case Costruttrici, previa autorizzazione da parte di ALD del preventivo di spesa mediante i propri sistemi informatici. Il Cliente prende atto ed accetta che, qualora il contratto non preveda coperture assicurative per tali fattispecie, i predetti costi saranno riaddebitati al Cliente medesimo.
8 - Furto, danno grave
In caso di Furto:
a) dopo un periodo di 30 giorni decorrenti dall’evento, in caso di non ritrovamento, il con- tratto di locazione del motoveicolo si intenderà automaticamente risolto. Il Cliente dovrà co- munque trasmettere la denuncia originale nei termini ed alle condizioni di cui al precedente art. 3 lett. i). b) Qualora il Cliente intenda locare un motoveicolo nuovo, le condizioni di tariffa saranno quelle in vigore al momento della richiesta.
In caso di Danno Grave:
a) Fermo quanto previsto dal successivo art. 11 delle presenti Condizioni Generali (“Garan- zie assicurative e servizi accessori”), il contratto del motoveicolo locato si intenderà automa- ticamente risolto al momento in cui ALD comunichi la non riparabilità del motoveicolo, in tutti i casi di danno grave in cui sia preclusa la sicurezza del motoveicolo, oppure il costo della riparazione del danno sia pari o superiore al 70% del valore di mercato del motoveicolo al momento dell’accadimento. b) La valutazione sulla riparabilità del motoveicolo sarà effettua- ta ad insindacabile giudizio della ALD entro 2 settimane dalla data in cui ALD riceverà dal Cliente una comunicazione scritta in merito all’accadimento.
9 - Soccorso stradale
05/2018
In caso di guasto e/o incidente avvenuto sul territorio italiano o nei Paesi Esteri previsti nella Carta Verde Assicurativa e qualora il motoveicolo risulti impossibilitato a muoversi autono- mamente,ALD garantirà il soccorso stradale (24 ore su 24) trainando il motoveicolo al più vicino punto di Assistenza Tecnica convenzionato. I dettagli dei servizi di assistenza offerti da ALD sono riportati nel manuale “La guida di chi è alla guida” fornito da ALD che il Cliente troverà a bordo del motoveicolo locato.
10 - Tassa di proprietà
ALD provvederà al pagamento, nei termini di legge previsti, della tassa di proprietà per tutta la durata della locazione indicata nella Lettera di offerta.
11 - Garanzie Assicurative e servizi accessori
ALD si impegna a fornire i motoveicoli locati con le coperture assicurative e servizi accessori indicati nella Lettera di offerta, salvo variazioni di polizza in costanza di rapporto. Garanzie Assicurative: RCA - PAI – Tutela Legale 1) Denuncia di sinistro: a) In caso di sinistro, il Cliente si impegna a trasmettere ad ALD, entro e non oltre 3 giorni dal verificarsi dell’evento ai sensi dell’art.1913 c.c., regolare denuncia mediante l’inserimento della stessa attraverso il sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx > Driver > Denuncia Danni. Successivamente alla denuncia tramite sito web, il Cliente potrà inviare la denuncia mediante raccomandata A.R., indirizzata ad ALD Automotive Italia S.r.l. – all’indirizzo della sede legale indicato all’art. 23, all’attenzione Ufficio Insurance. Non saranno ritenute valide denunce di sinistro inviate via fax o e-mail. In caso di mancata denuncia entro i termini prescritti, ALD si riserva di applicare una pe- nale pari ad € 200,00 per il pregiudizio arrecato. Il Cliente prende atto e accetta che tali richieste da parte di ALD avverranno tramite mail ordinaria (non PEC). Rinuncia in questa sede a contestazioni sulla forma di tali comunicazioni. b) Il Cliente si impegna a trasmettere prontamente ad ALD ogni documentazione a lui successivamente notificata o sottoscritta nonché ogni altra informazione utile della quale dovesse venire a conoscenza, in merito a qualsiasi tipo di sinistro, secondo le condizioni stabilite nel presente Contratto, entro 3 giorni dalla notifica/sottoscrizione/conoscenza. c) Qualora ALD necessiti di ulteriori informazioni e/o documentazione in possesso del Cliente, si riserva la possibilità di richiedere tali ele- menti strettamente necessari alla corretta istruzione del sinistro. Il Cliente si impegna a dare riscontro a tali richieste, entro 3 giorni dalla comunicazione. In caso di mancato riscontro entro i suddetti termini, ALD provvederà all’addebito di una penale pari ad € 200,00 per il pregiudizio arrecato. Il Cliente prende atto e accetta che tali richieste da parte di ALD avverranno tramite mail ordinaria (non PEC). Rinuncia in questa sede a contestazioni sulla forma di tali comunicazioni. d) Beni o cose di proprietà di terzi presenti, trasportati e/o trainati dal motoveicolo oggetto di locazione non sono oggetto di specifica copertura, nel caso sussistessero i presupposti per la richiesta di risarcimento nei confronti del responsabile l’a- vente diritto assumerà in proprio le operazioni necessarie. 2) Il Cliente si impegna altresì ad adeguarsi alla linea di difesa di ALD in caso di controversia giudiziaria contro xxxxx, fornendo la collaborazione richiesta da ALD stessa e prendendo atto che è riservata alla Compagnia di Assicurazione, la gestione stragiudiziale e giudiziale dei sinistri alla quale quindi il Cliente rimarrà comunque estraneo. Fatta salva la prescrizione del presente comma per i procedi- menti di natura penale intrapresi dalle Autorità competenti. 3) In caso di sinistro passivo o concorsuale, ALD applicherà al Cliente l’importo della penalità per RCA indicata nella Lettera di offerta, per ciascun sinistro registrato in aggiunta alla penale danni ove prevista in Lettera
di offerta. 4) In caso di comunicazione di sinistri stradali passivi con danni al motoveicolo ovvero persone o terzi, ALD potrà richiedere al Cliente una penalità IVA esclusa ex art.15
D.P.R. 663/72, in rapporto al numero di sinistri registrati nel corso della durata contrattuale, in aggiunta all’eventuale penalità prevista nella Lettera di offerta per i “danni al motoveicolo”, ovvero si riserverà la facoltà di risolvere di diritto il presente contratto, così come di seguito specificato: I) a partire dal 4° al 6° sinistro: una penale IVA esclusa ex art.15 X.X.X. 000/00, xxxx ad € 250,00 per sinistro passivo registrato. II) al 7° sinistro passivo: risoluzione di di- ritto del presente contratto, salvo il risarcimento dei danni eventualmente subiti. 5) Fermo quanto previsto dai presenti articoli, in caso di riconducibilità o comunque assunzione di responsabilità da parte di un soggetto terzo nella causazione dell’evento o di chiunque possa rispondere del danno ai sensi dell’art. 2051 C.C., ALD comunica all’interessato che la richiesta di pagamento è sospesa, a titolo di penalità, di una quota parte dei costi di riparazione sostenuti da ALD, come specificatamente indicato sulla Lettera di offerta del motoveicolo, fino alla definizione dell’azione di rivalsa esperita per il risarcimento del danno. Resta inteso che se le azioni poste in essere per il recupero delle somme dai responsabili del danno non dovessero andare a buon fine, troveranno applicazione tutte le disposizioni del presente Art.11-Garanzie Assicurative e servizi accessori. 6) ALD, per il tramite delle proprie Compagnie di Assicurazioni, si impegna alla gestione dei sinistri sulla base delle di- chiarazioni fornite dal Cliente e nella direzione del Suo maggior vantaggio. Resta inteso che qualora sulla base degli elementi istruttori acquisiti, non si potrà dare seguito alla tipologia di denuncia inserita dal Cliente, ALD provvederà senza ulteriori comunicazioni a gestire le posi- zioni di sinistro secondo la classificazione più consona. Nel tal caso troveranno applicazione tutte le disposizioni del presente Art.11-Garanzie Assicurative e servizi accessori danni al veicolo per eventi non riconducibili alla categoria RCA. PAI - Tutela Legale 1) ALD fornirà sui motoveicoli una copertura PAI e Tutela Legale entro i massimali previsti in Lettera di Offerta.
2) Gli estremi delle suddette garanzie assicurative per PAI e Tutela Legale sono presenti nell’Estratto delle Condizioni Generali di Polizza pubblicato nell’area Clienti dedicata sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx .Servizi Accessori: Furto, Incendio, Danni al motoveicolo Il Cliente riconosce che i motoveicoli locati non sono garantiti da polizza assicurativa contro il rischio di furto, incendio e danni al motoveicolo e che pertanto, la parte eccedente rispetto all’eventuali limitazioni di responsabilità a favore del Cliente di seguito indicata, è sopportato direttamente da ALD.
1) In caso di furto e incendio, il Cliente si impegna ad informare prontamente ALD nel momento in cui viene a conoscenza del furto e/o incendio del motoveicolo, attraverso il numero verde ALD 800 426 426 e contestualmente si impegna a sporgere regolare denuncia presso le Autorità competenti, da trasmettersi nelle modalità di seguito indicate. La responsabilità del Cliente sarà limitata al pagamento, a titolo di penalità di una quota parte del valore del motoveicolo, come specificamente indicato nella Lettera di Offerta del motoveicolo stesso; tale importo sarà calcolato sul valore commerciale del motoveicolo risultante dalla pubblicazione Eurotax Blu del mese in cui è avvenuto l’evento. Tale limita- zione di responsabilità opererà solo alle seguenti condizioni: a) che il furto sia comprovato da regolare denuncia alle Autorità competenti, da trasmettersi entro 3 giorni dall’evento con raccomandata A.R. indirizzata alla sede legale indicata nell’art.23, all’attenzione Ufficio Vehicle Recovery, allegando all’originale della denuncia di furto anche la chiave originale ed i duplicati. Non saranno ritenute valide denunce di furto inviate via fax o e-mail. b) In difetto ALD si riserva il diritto di addebitare al Cliente, a titolo di penalità, il valore commerciale del motoveicolo stesso, così come risultante dalla pubblicazione Eurotax Blu del mese in cui è avvenuto l’evento.
2) In caso di danni al motoveicolo, il Cliente sarà tenuto a comunicare ad ALD l’evento entro 3 giorni dalla verificazione del danno al motoveicolo, mediante l’inserimento di apposita comunicazione nell’’area Clienti dedicata a “Denuncia danno” del sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx. e a pagare ad ALD, a titolo di penalità, una quota parte dei costi di riparazione sostenuti da ALD, come specificatamente indicato nella Lettera di offerta del motoveicolo. Sono esclusi dalla predetta limitazione di responsabilità, i danni occorsi ai soli pneumatici, i quali non siano direttamente correlati ad altri danni derivanti da sinistro ovvero correlati ai cerchioni. 2bis) Fermo quanto previsto dal presente articolo, in caso di assunzione di responsabilità da parte di un soggetto terzo nella causazione dell’evento o di chiunque possa rispondere del danno ai sensi dell’art. 2051 c.c., ALD sospende l’applicazione delle predette limitazioni nei confronti del Cliente, fino alla definizione dell’azione di rivalsa esperita per il risarcimento del danno. 3) In caso di accertamento dell’irreparabilità del motoveicolo locato, ai sensi del precedente art. 8 Xxxxx Xxxxx, il Cliente sarà tenuto a pagare ad ALD il valore commerciale del motoveicolo stesso, così come risultante dalla pubblicazione Eurotax Blu del mese in cui è avvenuto l’evento. Restano salve le limitazioni di responsabilità previste nella lettera d’offerta. 4) Le limitazioni della responsabilità non opereranno nei casi di dolo o colpa grave del Cliente e nei casi di furto successivo alla cessazione, per qualunque causa, del con- tratto di locazione e per perdita di possesso del motoveicolo dovuta a causa diversa dal furto e/o rapina regolarmente denunciata. In tutte queste ipotesi il Cliente risponderà dell’in- tegrale danno subito da ALD pari al valore commerciale del motoveicolo stesso, così come risultante dalla pubblicazione Eurotax Blu del mese in cui è avvenuto il furto. 5) Eventuali danni riscontrati sul motoveicolo successivamente al suo ritrovamento, oppure a seguito di tentato furto e/o di furto parziale, potranno essere addebitati al Cliente, nei termini di cui alle limitazioni di responsabilità previste in Lettera di offerta. 6) In ogni caso ALD non sarà responsabile del furto, danni ed incendio subiti dal Cliente alla merce trasportata, bagaglio, oggetti e accessori vari contenuti nel motoveicolo o installati sul motoveicolo anche quando tali eventi siano avvenuti in una struttura convenzionata con ALD o Casa Costruttrice.
12 - Risoluzione e recesso
Ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, ALD si riserva di risolvere di diritto il contratto di locazione, da comunicare esclusivamente per mezzo di lettera raccomandata A/R, nei seguenti casi specifici: a) mancato pagamento di almeno 2 canoni di locazione anche non consecutivi, e/o degli addebiti vari (a titolo esemplificativo e non esaustivo: eventuali penalità dovute; eccedenze chilometriche; stati d’uso; notifiche verbali d’infrazione al Codice della Strada) entro i termini indicati nell’art. 20 delle presenti Condizioni Generali di locazione; b) mancato rispetto anche di uno solo degli obblighi previsti nei precedenti artt. 3 (lett. a-r), 5 e 11 Paragrafo “Garanzie Assicurative: c) nel caso in cui, a seguito di ispezione, risulti che il motoveicolo si trovi in cattivo stato manutentivo in conseguenza della violazione da parte del Cliente degli obblighi di cui all’art. 7; d) perdita del possesso e/o della detenzione a qualsiasi
titolo dei motoveicoli locati da parte del Cliente; e) assoggettamento di beni di proprietà del Cliente a sequestro o procedimenti cautelari/sommari o ad esecuzione forzata su beni di proprietà; f) qualora il Cliente si trovi in situazioni finanziarie tali da far ritenere che non sia più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni; g) in caso di protesto del Cliente stesso o di assunzione di informazioni anche presso banche dati (SIC) pregiudizievoli ai fini del pagamento del canone di locazione; h) in caso di risoluzione per Danno grave ai sensi del precedente art. 8, ove sia accertata o dichiarata la responsabilità del Cliente in merito al sinistro; i) cessione del presente contratto senza preventivo consenso di ALD come disci- plinato al successivo art. 21. Fermo quanto previsto al precedente art. 11 paragrafo “Servizi Accessori: Furto, Incendio e Danni al motoveicolo”, nei casi previsti alle precedenti lettere a) e b) del presente art. 12, ALD si riserva il diritto di sospendere i servizi relativi ai singoli moto- veicoli. Per tutti i casi di risoluzione di diritto previsti dal presente art. 12, il Cliente sarà tenuto a corrispondere ad ALD un corrispettivo, a titolo di penale (IVA esclusa ex art.15 D.P.R. 663/72) di cui all’art. 1382 del Codice Civile, da calcolarsi nei termini di seguito riportati:
Penalità (mesi mancanti alla scadenza naturale del contratto) | Canoni iva esclusa |
1-3 | 1 |
4-5 | 2 |
6-8 | 3 |
9-13 | 4 |
14-18 | 5 |
19-23 | 6 |
>=24 | 6 + optional |
Recesso di ALD
ALD ha facoltà, inoltre, di recedere anticipatamente dal contratto di locazione mediante invio di lettera raccomandata A/R al Cliente in caso di sentenza di condanna del Cliente passata in giudicato. In tutti i casi di risoluzione o recesso disciplinati dal presente articolo, il Cliente avrà l’obbligo di riconsegnare immediatamente il motoveicolo ad ALD. Decorso inutilmente il termine indicato nelle raccomandate di cui sopra, che non potrà essere inferiore a 15 giorni, ALD potrà rientrare in possesso del motoveicolo locato, anche se in presenza di opposizione o contestazione, sia essa giudiziale o meno del Cliente. Resta inteso che, per l’eventuale periodo intercorrente tra la data di cessazione del contratto da intendersi quale il termine di decorrenza dei 15 giorni successivi alla ricezione della raccomandata di risoluzione, e l’effettiva riconsegna del motoveicolo, il Cliente sarà tenuto al pagamento di una somma, pari al canone di locazione, per ogni mese o porzione di mese per l’uso del motoveicolo durante tale periodo.
In tutti i casi di risoluzione e recesso, ad ALD resteranno acquisiti per l’intero ammontare
i canoni periodici pagati ed ogni altra somma a qualsiasi titolo corrisposta; il Cliente avrà l’obbligo di corrispondere ad ALD tutto quanto dovuto per i canoni scaduti e non pagati, interessi legali, costi amministrativi e quant’altro sia già maturato alla data di risoluzione o recesso del contratto, oltre le ulteriori somme a mente degli artt. 12 e, se dovute, dagli artt. 14 e 16 delle presenti Condizioni Generali. In conformità con quanto disposto all’art. 33, comma 2, lett. e) del Codice del Consumo, al Cliente spetterà il doppio del corrispettivo versato da quest’ultimo per l’esercizio del diritto di recesso di cui al successivo art. 13, ove esercitato da ALD.
13 - Recesso del Cliente
a) Il Cliente potrà recedere in qualsiasi momento, dopo la consegna del motoveicolo, dal presente contratto con un preavviso di almeno 30 giorni tramite comunicazione scritta, da inviarsi esclusivamente a mezzo raccomandata A/R presso l’indirizzo di cui all’art. 23 delle presenti Condizioni Generali. b) In caso di recesso, il Cliente sarà tenuto al pagamento di un corrispettivo per l’esercizio del diritto di recesso, ai sensi dell’art. 1386 del Codice Civile, da
Corrispettivo del recesso (mesi mancanti alla scadenza naturale del contratto) | Canoni iva esclusa |
1-3 | 1 |
4-5 | 2 |
6-8 | 3 |
9-13 | 4 |
14-18 | 5 |
19-23 | 6 |
>=24 | 6 + optional |
calcolarsi nei termini di seguito riportati:
Il corrispettivo per il recesso è stato commisurato su parametri oggettivi che sono stati con- siderati, ai fini della determinazione del corrispettivo stesso, nel rispetto dei principi di buona fede e correttezza. c) ll pagamento del corrispettivo di cui alla precedente lett. b) resterà sospeso qualora il Cliente dichiari di essere interessato ad esercitare un diritto di prelazione sull’acquisto del motoveicolo locato alle medesime condizioni offerte ad ALD da terzi. In tale caso ALD comunicherà tempestivamente al Cliente, ai fini dell’esercizio dell’eventuale prela- zione, il prezzo e le altre condizioni per l’acquisto del motoveicolo, con l’invito ad esercitare o meno il diritto di prelazione entro il termine non superiore a 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di ALD. Resta inteso che l’eventuale vendita potrà essere perfezionata solo successivamente alla chiusura del rapporto di locazione e riconsegna del motoveicolo loca- to nei termini e modalità di cui al successivo art. 14 lett. a) delle presenti Condizioni Generali. Decorso inutilmente il termine per l’esercizio del diritto di prelazione, il Cliente sarà tenuto al pagamento del corrispettivo per il recesso. d) Resta inteso che, per il periodo compreso tra la dichiarazione di recesso e l’effettiva riconsegna del motoveicolo, il Cliente sarà tenuto al pagamento dei canoni di locazione e di tutti gli altri oneri previsti nel contratto.
14 - Riconsegna del motoveicolo locato
a) Il Cliente si impegna al termine del contratto per qualsiasi causa a riconsegnare il mo- toveicolo locato presso un Service Point o Premium Point o un 2W Store convenzionato ed autorizzato ALD, nelle condizioni in cui lo ha ricevuto, salvo il normale stato di usura. Il Cliente potrà richiedere la restituzione presso sedi diverse rispetto ai centri convenzionati ALD, ad un costo che verrà stabilito in Lettera di offerta qualora il Cliente ne faccia espressa
richiesta. Il Cliente si impegna, inoltre, a restituire tutte le chiavi del motoveicolo, comprese le chiavi master e/o eventuali duplicati nonché tutti gli accessori e/o dotazioni del motoveicolo di proprietà di ALD. La mancata riconsegna delle chiavi, e/o di accessori e/o dotazioni entro 10 giorni dalla riconsegna del motoveicolo, comporterà l’addebito al Cliente delle spese che ALD dovrà sostenere per il loro ripristino. Nel caso in cui il Cliente non riconsegni le doppie chiavi nei termini previsti e/o le riconsegni per posta senza rispettare le modalità stabilite (senza invio di raccomandata a/r, senza indicare la targa del motoveicolo, ecc.) oppure ove il Cliente non riconsegni la documentazione completa del motoveicolo (a titolo esem- plificativo e non esaustivo libretto di circolazione), verrà addebitata da ALD una penale pari ad € 150,00 oltre IVA. Resta inteso che la cessazione del contratto coinciderà con la data di effettiva restituzione del motoveicolo. b) Resta espressamente convenuta l’applicabilità al caso di specie di quanto previsto all’art. 12 delle presenti Condizioni Generali in merito al recupero dei motoveicoli ovunque essi si trovino. c) Per una corretta valutazione dello stato d’uso del motoveicolo, il Cliente si impegna a riconsegnare ad ALD il motoveicolo stesso con carrozzeria ed interni puliti. d) Eventuali spese di ripristino del motoveicolo, non rientranti nel normale stato di usura e non conseguenti a sinistri regolarmente e precedentemente denunciati, saranno addebitate da ALD al Cliente. e) Lo stato di ogni motoveicolo oggetto di riconsegna sarà valutato da personale tecnico, scelto da XXX, in contraddittorio con il Clien- te e/o un perito dallo stesso incaricato. ALD comunicherà il giorno e il luogo delle operazioni con un preavviso di 7 giorni. Eventuali riserve da parte del Cliente dovranno essere fatte valere in quella sede. ALD esaminerà le riserve ed adotterà la soluzione che riterrà idonea a soddisfare o meno le richieste del Cliente. In caso di mancata partecipazione del Cliente e/o del perito del Cliente alle operazioni, senza giustificato motivo da comunicarsi ad ALD, il personale tecnico di ALD procederà alla perizia e il Cliente nulla potrà opporre sulla natura l’entità dei danni ivi indicati in sede di perizia.
15 - Facoltà di proroga
Sarà facoltà del Cliente richiedere di prorogare la scadenza del contratto di locazione. ALD si riserva la facoltà di accettare, per il periodo che riterrà più idoneo, fatte salve le eventuali revisioni delle condizioni tariffarie pattuite per iscritto tra le Parti. La mancata restituzione del motoveicolo locato alla data della scadenza prevista nella Lettera di offerta o nell’eventuale modulo di modifica e/ proroga contrattuale già concessa al Cliente, non potrà essere in nessun caso considerata come proroga di fatto, salvo preventivo accordo scritto tra le Parti. Fermo quanto sopra, qualora il Cliente non consegni il motoveicolo alla data di scadenza, ALD avrà la facoltà di applicare una penalità per utilizzo senza titolo, (IVA esclusa ex art.15
D.P.R. 663/72), nei termini di cui al precedente art. 12 delle presenti Condizioni Generali.
16 - Eccedenze chilometriche
05/2018
a) Alla fine della locazione per qualsiasi causa intervenuta, ALD addebiterà o rimborserà al Cliente alla riconsegna del motoveicolo, i chilometri eccedenti o inferiori al monte chilome- trico previsto in ogni singola Lettera di offerta ovvero nelle eventuali modifiche o proroghe contrattuali convenute per iscritto tra le Parti. b) Se nel corso del periodo contrattuale, a seguito di verifiche da parte di ALD, viene rilevata una percorrenza media chilometrica, superiore o inferiore al 15% rispetto al monte chilometrico originariamente previsto nella Let- tera di offerta, ALD nei casi opportuni avrà la facoltà di comunicarlo al Cliente il quale potrà decidere di effettuare un ricalcolo della tariffa dei restanti canoni, in base all’effettivo totale e complessivo utilizzo e percorrenza del motoveicolo calcolato dall’inizio della locazione alla effettiva riconsegna del motoveicolo. In caso di mancata proposta al Cliente di ricalcolo della tariffa, i chilometri eccedenti saranno addebitati secondo le modalità di cui al succes- sivo punto c). c) Fermo restando quanto previsto alla precedente lett. a), il costo unitario di addebito o accredito dei chilometri sarà espressamente indicato nella Lettera di offerta ovvero nelle eventuali modifiche o proroghe contrattuali convenute per iscritto tra le Parti. Il calcolo dell’importo sarà effettuato applicando il costo unitario indicato nella Lettera di offerta alla differenza tra la percorrenza effettiva al momento della riconsegna del motoveicolo e il chilometraggio previsto nella Lettera di offerta ovvero nelle eventuali modifiche o proroghe contrattuali convenute per iscritto tra le Parti, rapportato ai giorni effettivi di durata della loca- zione. d) ALD provvederà all’addebito o rimborso anche in tutti i casi di risoluzione e recesso previsti negli artt. 8 (Xxxxx e Danno Grave), 12 e 13 rapportando il chilometraggio pattuito alla durata effettiva della locazione. e) In tutti i casi in cui il contachilometri non potrà essere controllato per guasto o furto del motoveicolo, ALD considererà una percorrenza media giornaliera pari a quella risultante dall’ultima rilevazione del chilometraggio del motoveicolo. f) Qualora la percorrenza del motoveicolo non fosse stata rilevata, prima del guasto o del furto del motoveicolo stesso, ALD considererà una percorrenza media giornaliera proporzionata al chilometraggio totale contrattualmente previsto nella Lettera di offerta ovvero nelle even- tuali modifiche o proroghe contrattuali convenute per iscritto tra le Parti.
17 - Validità canone di locazione
Dal momento della consegna e fino alla naturale scadenza il canone rimarrà invariato, salvo incrementi degli oneri fiscali, dei costi e dei premi assicurativi, delle tasse di proprietà oltre che in conseguenza delle disposizioni di legge vigenti al momento. Sarà cura di ALD co- municare per iscritto ogni eventuale variazione del canone corrente attraverso l’utilizzo dei Mezzi di Comunicazione. In conformità con quanto disposto all’art. 33, comma 2, lett. o) del Codice del Consumo, qualora, ove lo stesso diverrà eccessivamente elevato rispetto a quello originariamente convenuto, per effetto degli incrementi del canone di cui sopra, il Cliente potrà recedere dal contratto di locazione, dandone comunicazione ad ALD all’indi- xxxxx di cui all’art. 23 delle presenti Condizioni Generali, a mezzo lettera raccomandata A/R. ALD si riserva di verificare la sussistenza delle condizioni di eccessiva onerosità dovuta dagli incrementi di cui sopra, e comunicarne l’esito al Cliente entro 15 giorni dal ricevimento della domanda. In caso positivo, il Cliente dovrà restituire immediatamente il motoveicolo e fino a tale data sarà tenuto al pagamento dei canoni e degli altri oneri previsti nel contratto, mentre nulla sarà dovuto dal Cliente ad ALD per il recesso in deroga a quanto previsto all’ art.13. In caso di esito negativo, ALD ed il Cliente si obbligano a ricorrere al procedimento di me- diazione come disciplinato al successivo art. 23, lett. c) delle presenti Condizioni Generali. 18 - Forma convenzionale per patti aggiunti o in deroga al presente contratto Qualsiasi modifica e/o variazione in deroga agli articoli delle presenti Condizioni Generali dovrà essere formulata per iscritto tra le Parti, in duplice copia, a pena di nullità e comuni- cata attraverso l’utilizzo dei Mezzi di Comunicazione. XXX comunicherà per iscritto al Cliente l’accettazione delle deroghe di miglior favore, richieste dal Cliente ed accettate da ALD
senza necessità di ulteriore conferma scritta da parte del Cliente.
19 - Mezzi e garanzie di pagamento
a) ALD attiverà l’autorizzazione permanente all’addebito in conto corrente tramite SEPA Core Direct Debit previa richiesta del Cliente il quale nella qualità di debitore autorizzerà la Banca di appartenenza dell’IBAN riportato in calce, ad addebitare sul proprio c/c, nella data di scadenza indicata, tutti gli addebiti diretti SDD CORE SEPA inviati da ALD nella qualità di creditrice e contrassegnati con le proprie coordinate, a condizione che vi siano sul c/c da addebitare disponibilità sufficienti al momento dell’esecuzione dell’operazione di addebito. Si ricorda che il debitore ha diritto di revocare il singolo addebito diretto SDD CORE SEPA entro il giorno lavorativo precedente la data di scadenza indicata da ALD ed a richiedere il rimborso di un addebito diretto SDD CORE SEPA autorizzato entro 8 settimane dalla data di addebito, secondo gli accordi ed alle condizioni previste nel contratto del conto corrente che regola il rapporto con la Banca del debitore. b) Il Cliente, inoltre, si impegna a versare per ogni motoveicolo ordinato un deposito cauzionale infruttifero, prima della consegna, nella misura ed entro i termini stabiliti in ogni Lettera di offerta. Il deposito si intenderà versato dal Cliente a titolo di garanzia di tutti gli obblighi previsti nel presente contratto. c) Salvo il caso di recesso da parte del Cliente nel termine di 14 giorni di cui al precedente art. 2, il Cliente autorizza ALD a portare il deposito cauzionale in detrazione dall’importo delle somme dovute a qualsiasi titolo dal Cliente stesso. Nel caso di risoluzione di diritto prevista nel pre- cedente art. 12 ed in tutti i casi in cui il Cliente sia tenuto, in base alle condizioni contrattuali, a corrispondere ad ALD somme di denaro a qualsiasi titolo, a titolo esemplificativo a garan- zia degli obblighi eventualmente assunti in caso di sottoscrizione di un nuovo contratto di locazione, il Cliente autorizza ALD a portare il deposito cauzionale in detrazione dall’importo delle somme dovute dal Cliente stesso. d) Le Parti potranno prevedere, con la sottoscrizio- ne della Lettera di offerta, il versamento di una quota a titolo di anticipo canone, il cui importo andrà a ridurre il canone mensile di locazione. L’anticipo sarà assoggettato al regime IVA in vigore al momento della fatturazione. In caso di anticipo canone, il Cliente non sarà tenuto a versare il deposito cauzionale. I termini e le modalità di versamento dell’anticipo canone saranno indicati nella singola Lettera di offerta. Nel caso di risoluzione di diritto prevista nel precedente art. 12 ed in tutti i casi in cui il Cliente sia tenuto, in base alle condizioni contrat- tuali, a corrispondere ad ALD somme di denaro a qualsiasi titolo, il Cliente autorizza ALD a portare in detrazione la quota residua di anticipo canone per i mesi mancanti alla scadenza del contratto dall’importo delle somme dovute dal Cliente.
20 - Termini di pagamento del canone di locazione
05/2018
a) Il canone sarà fatturato mensilmente all’inizio del periodo di locazione di riferimento. b) Il Cliente si impegna a pagare il canone e gli addebiti extra previsti dalle presenti Condizioni Generali a ricezione fattura e comunque entro e non oltre l’ultimo giorno del mese di emis- sione. c) In caso di ritardato pagamento e fatto salvo il diritto di risoluzione di cui al prece- dente art. 12, al Cliente verranno in ogni caso addebitati gli interessi di mora applicando il tasso di cui all’art. 5 del D. Lgs. 231/2002 ed eventuali spese amministrative sostenute da ALD per il recupero del credito. d) Ogni domanda di variazione della modalità di pagamento inizialmente prescelta, di cui al precedente art. 19 lett. a), dovrà pervenire ad ALD almeno 30 giorni prima della data della successiva scadenza e sarà soggetta al pagamento dei costi amministrativi riportati nel Modulo Servizi Aggiuntivi, disponibile nell’area Clienti del sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx. Eventuali modifiche al suddetto elenco dei Servizi Aggiuntivi potranno essere apportate solo tramite accordo espresso delle Parti. e) ALD si riserva inoltre la facoltà di addebitare al Cliente le eventuali spese di recupero stragiudiziale in misura non superiore ad un ammontare massimo del 10% degli importi da recuperare.
21 - Cessione del contratto
a) Il Cliente - senza il preventivo assenso di ALD - non potrà cedere a terzi il presente con- tratto, a pena di risoluzione del contratto. Il Cliente potrà cedere un singolo o più contratti di locazione, previa autorizzazione di ALD, con addebito a suo carico, ed a carico del Ces- sionario, dei costi amministrativi e di gestione sostenuti da ALD per la voltura per ciascun contratto volturato, pari all’importo indicato nel Modulo Servizi aggiuntivi disponibile nell’area Clienti del sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx. b) Il Cliente ha l’obbligo, per tutta la durata del con- tratto, di informare ALD attraverso i Mezzi di comunicazione, di ogni rilevante variazione del suo stato giuridico o patrimoniale e di qualsiasi cambiamento delle persone cui ne compete la rappresentanza.
22 - Imposta sul valore aggiunto e spese
a) ALD ed il Cliente si danno reciprocamente atto che i corrispettivi previsti dalle presenti Condizioni Generali sono soggetti all’imposta sul valore aggiunto, ad eccezione delle som- me addebitate a titolo di penalità e/o risarcimento di danni subiti ai sensi dell’art. 15, comma 1, n. 1 del D.P.R. 633/1972. b) Resta inteso che sarà a carico del Cliente ogni costo aggiuntivo per i servizi non espressamente previsti nelle presenti Condizioni Generali di locazione, in base ai termini riportati nel Modulo Servizi Aggiuntivi disponibile nell’area Clienti del sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx. Eventuali modifiche al suddetto elenco dei Servizi Aggiuntivi potranno essere apportate solo tramite accordo espresso delle Parti.
23 - Domicilio delle Parti, Comunicazioni, Foro competente e Informativa sul trat- tamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196
a) ALD ed il Cliente dichiarano di eleggere a proprio domicilio i rispettivi indirizzi riportati nelle presenti Condizioni Generali. b) Le comunicazioni inviate dal Cliente ad ALD che dovranno essere effettuate in forma scritta a mezzo raccomandata A/R, saranno trasmesse al se- guente indirizzo: Xxxxx Xxxx Xxxxxxx, 000, 00000 Xxxx. Le comunicazioni via fax indirizzate dal Cliente al Servizio Clienti di ALD dovranno essere inviate al seguente numero di fax 00.0000.0000. Le comunicazioni via e-mail dal Cliente ad ALD saranno indirizzate, fino alla comunicazione dell’avvenuto versamento o rilascio delle garanzie da parte del Cliente, all’indirizzo e-mail del referente commerciale ALD mentre, successivamente, il Cliente indi- rizzerà tutte le comunicazioni e-mail al Servizio Clienti ALD al seguente indirizzo “servizio. xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx”. Per quanto infine concerne le comunicazioni indirizzate da ALD al Cliente saranno inviate via e-mail, tramite fax o raccomandata A/R agli indirizzi o al numero di fax forniti dal Cliente e riportati nell’anagrafica in testa alle presenti Condizioni Generali.
c) Per tutte le controversie derivanti dal presente contratto o connesse allo stesso, che
dovessero insorgere fra le Parti, ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010, queste si obbligano a ricorrere al procedimento di mediazione disciplinato dal regolamento del Servizio di conciliazione di ADR Center S.p.A., iscritto nel Registro degli Organismi di Conciliazione tenuto dal Ministero della Giustizia. Nel caso in cui non fosse possibile trovare una soluzione amichevole mediante conciliazione, le Parti concordano sin d’ora che ogni controversia in ordine alla validità, interpretazione, esecuzione e/o risoluzione del
presente Contratto, sarà soggetta alla competenza dell’Autorità giudiziaria italiana e che il Foro competente sarà quello del domicilio e/o residenza del Cliente. d) Per quanto non previsto dalle presenti Condizioni Generali varranno le norme del Codice Civile e le leggi ad esso collegate. e) Ai sensi e per gli effetti del Decreto Legislativo 196/2003, il Cliente dichiara altresì di aver preso visione dell’ “Informativa Privacy” di seguito riportata e di voler prestare il consenso.
Art. 24 – Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/16, e della normativa nazionale attuativa, richiamato sul punto quanto indicato all’art. 4 relativamente ai sistemi di localiz- zazione satellitare, ALD informa che i dati relativi al Cliente e/o Utilizzatore dei motoveicoli (come indicati dal Cliente) di cui verrà a conoscenza in relazione alle condizioni generali di locazione senza conducente o gestione flotte aziendali e/o a ciascun ordine, saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. I dati forniti dal Cliente e, per il tramite di quest’ultimo, dall’Utilizzatore, il cui conferimento è necessario per l’instaurarsi del rapporto contrattuale che costituisce base giuridica del trattamento, verranno trattati per le seguenti finalità: A) per finalità connesse, inerenti e/o strumentali all’instaurazione e gestione del rapporto contrattuale ovvero all’esecuzione degli obblighi derivanti dalle presenti condi- zioni generali di locazione senza conducente o gestione flotte aziendali e/o da ciascun or- dine del Cliente o per adempiere, prima dell’esecuzione di un ordine, a specifiche richieste del Cliente e/o Utilizzatore medesimo; B) per finalità connesse alla tutela del rischio del credito, per l’esperimento di informative atte ad accertare la veridicità dei dati forniti e la affidabilità/solvibilità del Cliente; i dati forniti dal Cliente e, per il tramite di quest’ultimo, dall’U- tilizzatore, potranno essere trattati per le seguenti finalità qualora il Cliente abbia concesso il consenso che costituisce base giuridica del trattamento: C) tramite le procedure di au- tenticazione/accesso alla piattaforma My ALD, per lo svolgimento di attività di marketing quali invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato, comunicazione commerciale; analisi economiche e statistiche; iniziative di fidelizzazione; invito a manifestazioni a premio; rilevazione del grado di soddisfazione della clientela uti- lizzando posta, e-mail, SMS/MMS, social network, messaggistica istantanea whatsapp e altri, telefono fisso e mobile con o senza operatore; D) per attività di profilazione strumentale all’invio di comunicazioni di marketing personalizzate.
In ragione dello stretto ed ineliminabile collegamento strumentale fra l’esecuzione da parte di ALD dei contratti conclusi con il Cliente e le finalità elencate alle suindicate lett. A), B) e art. 4 punto c) e d) il mancato conferimento dei dati da parte del Cliente e/o Utilizzatore renderà impossibile l’instaurarsi di un rapporto contrattuale con il Cliente.
I dati potranno essere aggiornati periodicamente con informazioni acquisite nel corso del rapporto (andamento dei pagamenti, stato del rapporto, localizzazione dei motoveicoli, ecc.). Il trattamento dei dati è svolto con l’ausilio di strumenti manuali ed elettronici e, co- munque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
ALD informa il Cliente e/o Utilizzatore che il trattamento dei dati personali che determini la produzione di effetti giuridici rilevanti per lo stesso non avverrà in forma esclusivamente au- tomatizzata, e in ogni caso sarà svolto secondo logiche che consentano al Cliente il diritto di opporsi alla decisione adottata anche sulla base di un trattamento automatizzato o il diritto di ottenere l’intervento umano rispetto alla decisione stessa.
Per le finalità di cui alle sopraestese lett. A) e B), nonché per le finalità di cui all’art. 4 punti c) e d) i dati del Cliente e/o Utilizzatore potranno essere trattati per essere sottoposti a tratta- menti correlati, aventi le medesime finalità e limitatamente a quanto di stretta competenza in relazione allo specifico rapporto intercorrente tra il Cliente e ALD da: 1.soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, di regolamenti o di normative comunitarie, ovvero in base a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, nei limiti previsti da tali norme o provvedimenti; 2.dipendenti, collaboratori e consulenti di ALD, i quali potranno venire a conoscenza dei dati personali, in qualità di “Responsabili” o “Incaricati” del trattamento; 3.tutte le società del Gruppo Société Générale o che comunque utilizzino legittimamente il marchio ALD Automotive; 4.centri di assistenza, officine meccaniche, società di noleggio auto e partner commerciali in genere, quali a titolo esemplificativo i fornitori dei motoveicoli e società di servizi in outsourcing, consulenti legali e fiscali, organi accertatori di violazioni delle norme del Codice della Strada, associazioni di settore e/o di categoria; 5.imprese di assicurazione e broker di assicurazione ed altri soggetti del settore assicurativo quali a titolo esemplificativo, gestori sinistri, assicuratori, coassicuratori, riassicuratori; agenti, ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione (quali ad. es. Banche o Concessionarie auto); 6.società specializzate per: la gestione dei servizi di fatturazione dei canoni; la rileva- zione dei rischi finanziari e la prevenzione delle frodi (in particolare banche dati istituite per valutare il rischio creditizio, gestite da privati e consultabili da molti soggetti); recupero dei crediti; società emittenti carte di credito; gestione delle contravvenzioni; recupero del moto- veicolo; emissione e gestione carte carburante; gestione pratiche amministrative o di legge che interessano i motoveicoli; 7.società di factoring; 8.società che installano e gestiscono in proprio, ma per conto di ALD, sistemi satellitari e/o a radiofrequenza con funzioni di geo- localizzazione e/o rilevatori di posizione; 9.soggetti che erogano servizi di fornitura di energia elettrica e/o ricarica di motoveicoli elettrici; 10.soggetti che erogano servizi di car-sharing di motoveicoli, anche elettrici; 00.xx generale soggetti che hanno necessità di accedere ai dati per finalità ausiliarie al rapporto contrattuale in essere, e/o per la fornitura di servizi personalizzati e a valore aggiunto o per fini statistici (si citano a titolo indicativo ma non esau- stivo: banche ed istituti di credito, ente posta o altre società fornitrici di servizi simili, Istituti di vigilanza). I dati possono essere trasferiti, per le finalità di cui alle lett. A), B) e art. 4 punto
c) e d), verso altri Paesi dell’Unione Europea alle medesime categorie precedentemente indicate. I soggetti appartenenti alle categorie di cui ai precedenti punti 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 effettuano il trattamento dei dati come autonomi “Titolari”, salvo che non siano nominati Responsabili esterni del trattamento da parte di ALD. Per le finalità di cui alle lett. C) e D) i dati del Cliente e/o Utilizzatore/i potranno essere comunicati a società, enti, consorzi ed associazioni operanti in Italia o nei paesi membri dell’Unione Europea, aventi finalità di ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, di marketing, promozione e vendita, anche a domicilio, di beni, prodotti e servizi. I soggetti appartenenti alle suddette categorie effettueranno il trattamento dei dati come autonomi “Titolari”, salvo che non siano nominati Responsabili esterni del Trattamento. Per tutte le finalità di cui alla presente informativa, i dati del Cliente potranno inoltre essere trattati da società controllate, collegate, partecipate, partecipanti e controllanti di ALD. Titolare del trattamento dei dati è ALD Automotive Italia S.r.l., con sede in Xxxxx Xxxx Xxxxxxx x. 000, 00000 – Xxxx.
Ald informa il Cliente e/o Utilizzatore che, per l’esercizio dei propri diritti, lo stesso potrà rivolgersi ad ALD Automotive Italia S.r.l. ed, in particolare, al Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) scrivendo all’indirizzo e-mail xxxxxxx.xx@xxxxxxxxxxxxx.xxx, nello specifico per esercitare il suo diritto:
• di accesso ai dati personali;
• di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguardano;
• di opporsi al trattamento;
• alla portabilità dei dati;
• di revocare il consenso nei casi in cui è stato richiesto da Ald e reso alla stessa, senza pregiudizio della liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca;
• di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).
Per ogni altra comunicazione di competenza del DPO, lo stesso potrà essere contattato al seguente indirizzo e-mail: xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx.
ALD informa il Cliente che i suoi dati saranno conservati per il tempo necessario ad adem- piere alle finalità di cui sopra, ovvero:
- per le finalità di cui al punto A) per non oltre dieci anni dalla fine del rapporto contrattuale o dalla data di atti interruttivi della prescrizione ordinaria dei diritti connessi;
- per le finalità di cui al punto B) per il tempo necessario all’espletamento della relativa istrut- toria e non oltre dodici mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto oppure, in caso di altre vicende rilevanti in relazione al pagamento, dalla data in cui è risultato necessario il loro ultimo aggiornamento, o comunque dalla data di cessazione del rapporto;
- per le finalità di cui ai punti C) e D) sino alla revoca da parte del Cliente del consenso all’uopo prestato; con riferimento alle finalità di cui al trattamento dati di geolocalizzazione, come descritti all’art. 4, gli stessi saranno conservati per non oltre due anni dalla data delle rilevazioni o dalla data di successivi atti interruttivi della prescrizione per l’esercizio dei diritti connessi.
Art. 25 – Modello Organizzativo e Codice Etico
Il Cliente dichiara di essere a conoscenza delle disposizioni di cui al D. Lgs. 8 giugno 2001
n. 231, e s.m.i., nonché di aver visionato e di accettare integralmente il “Modello di organiz- zazione, gestione e controllo” ex D. Lgs. 231/2001 ed il “Codice Etico” di ALD, pubblicati sul sito internet xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx-xxxxxxxxxx-xx.xxxx. Nell’esecuzione delle proprie prestazioni, il Cliente si impegna pertanto a tenere un comportamento conforme al “Modello di organizzazione, gestione e controllo” ed al “Codice Etico” di ALD, tale da non
esporre ALD al rischio dell’applicazione delle sanzioni previste dal suddetto Decreto Legi- slativo. Resta inteso che il Cliente manleverà e terrà indenne ALD da ogni pregiudizio che dovesse a quest’ultima derivare dalla inosservanza delle norme di cui al D. Lgs. 231/2001, e del “Modello di organizzazione, gestione e controllo”, nonché del “Codice Etico” di ALD. L’inosservanza anche di uno degli obblighi indicati nel “Modello di organizzazione, gestione e controllo” e nel “Codice Etico”, costituirà grave inadempimento contrattuale, con ogni conseguenza di legge, e legittimerà ALD a risolvere il presente contratto con effetto imme- diato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del codice civile, fatta salva la facoltà di ALD di richiedere il risarcimento di eventuali danni subiti. Il cliente prende atto che le presenti Con- dizioni si compongono di 25 articoli in 6 pagine. Xxxxx, approvato e sottoscritto
Data..................................... Firma del Cliente..............................................................
Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile Le chiediamo di pren- dere visione e di approvare specificatamente le condizioni di cui agli artt.: 1. Condizioni della locazione; 2. Conclusione del contratto ed inizio della locazione; 3. Obblighi del Cliente in relazione all’uso del motoveicolo; 4. Proprietà del motoveicolo; 5. Qualificazione del con- ducente; 6. Consegna dei motoveicoli ordinati; 7. Manutenzione e/o riparazione 8. Furto, danno grave; 11. Garanzie Assicurative e servizi accessori; 13. Recesso del Cliente; 14. Riconsegna del motoveicolo locato; 16. Eccedenze chilometriche; 17. Validità canone di locazione; 20. Termini di pagamento del canone di locazione; 21. Cessione del contratto;
23. Domicilio delle parti, Comunicazioni e Foro competente e Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196; 25. Modello Organizzativo e Codice Etico.
Data..................................... Firma del Cliente..............................................................
Per presa visione ed accettazione espressa del Modello Servizi Aggiuntivi Data..................................... Firma del Cliente..............................................................
ANAGRAFICA E DATI DEL CLIENTE
Si prega di completare il modulo sottostante (dati validi ai fini dell’addebito SDD come riportato all’art. 19). Le informazioni saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni previste dall’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e verranno utilizzate per consentire ad ALD Automotive Italia S.r.l. di erogare i servizi richiesti ed adempiere a finalità gestionali ed eventuali finalità commerciali e/o marketing espressamente autorizzate.
Nome e Cognome Codice Fiscale
Indirizzo CAP
Telefono E-mail PEC IBAN
Nome e Cognome del sottoscrittore
Località
05/2018
Fax
C.F. del sottoscrittore
Prov.
INDIRIZZO PER LA FATTURAZIONE
Indicare i riferimenti presso i quali ricevere tutta la documentazione contabile. Per poter usufruire del servizio di spedizione elettronica delle fatture, è importante indicare anche l’indirizzo e-mail.
Indirizzo CAP
Telefono E-mail
Località
Fax
Prov.
COMUNICAZIONI AL CLIENTE
Indicare i riferimenti presso i quali ricevere via e-mail offerte, comunicazioni, username e password per accedere all’Area Clienti del sito hyperlink “xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx”, all’interno della quale potrà consultare una serie di informazioni relative ai veicoli, quali banca ordini, parametri contrattuali, proiezioni chilometriche, rifornimenti, sinistri, multe, manutenzioni, fatture, documenti amministrativi e rete di assistenza.
Titolo Nome Cognome
Telefono E-mail
Fax
Firma .................................. Data ....................................
“ALLEGATO I
INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO E MODULO DI RECESSO”
A) Istruzioni sul diritto di recesso ai sensi dell’art. 49, comma 4, del Codice del Con- sumo
1) Diritto di recesso
Lei ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni decorrenti dalla data di ricevimento dei se- guenti documenti: (i) le Informazioni Precontrattuali; (ii) la Lettera di offerta; (iii) le Condi- zioni Generali; (iv) Modulo Servizi Aggiuntivi.
Per esercitare il diritto di recesso, Lei è tenuto a informare ALD Automotive Italia S.r.l., con sede in Xxxx, Xxxxx Xxxx Xxxxxxx x. 000, capitale sociale Euro 140.400.000,00 – Codice Fiscale e numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 07978810583, Partita Iva 01924961004, REA RM-636604, società soggetta a direzione e coordina- mento di Société Générale S.A., numero di telefono 000 000 000 fax 00.0000.0000 e posta elettronica xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxxxxxxxxxx.xxx, della Sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica).
A tal fine può utilizzare il modulo tipo di recesso qui di seguito allegato, ma non è ob- bligatorio.
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della suddetta scadenza del periodo di recesso.
2) Effetti del recesso
Se Lei recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a nostro favore, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo stati informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto.
Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da Lei usato per la transazione iniziale, salvo che Lei non abbia espressamente indicato altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
B) Modulo di recesso tipo - ai sensi dell’art. 49, comma 1, lett. h) del Codice del Consumo
Spett.le
ALD Automotive Italia S.r.l., sede legale in Roma, Viale Xxxx Xxxxxxx n. 187, Codice Fiscale e numero d’iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 07978810583.
All’xxx.xx Servizio Clienti
Con la presente io sottoscritto/a Sig./Sig.ra, nato/a il
05/2018
codice fiscale residente in Via/Viale/Piazza
notifico il recesso dal contratto di vendita dei seguenti beni/servizi: [Inserire Numero Lettera Offerta]
ricevuto via e-mail/fax in data
Firma .................................. Data ....................................