CVA S.P.A. HA SIGLATO UN ACCORDO CON PRICOA PRIVATE CAPITAL PER UN PRIVATE SHELF AGREEMENT DI 200 MILIONI DI US$
COMUNICATO STAMPA
CVA S.P.A. HA SIGLATO UN ACCORDO CON PRICOA PRIVATE CAPITAL PER UN PRIVATE SHELF AGREEMENT DI 200 MILIONI DI US$
Châtillon, 18 dicembre 2023
milioni, interamente
Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdotaine des Eaux S.p.A. (“CVA” o il “Gruppo”), in data 14 dicembre 2023, ha siglato un accordo con PGIM, Inc. per un Private Shelf Agreement di 200 milioni di US$ (“Shelf Facility”) destinato a sostenere i piani di crescita del Gruppo e ha emesso un iniziale prestito obbligazionario di EUR 30 sottoscritto da PGIM, Inc. (le “Obbligazioni”).
Tale Shelf Facility si pone in linea con il percorso di sviluppo intrapreso da CVA nell’ambito del proprio Piano Strategico, riservando alla stessa la possibilità di richiedere a PGIM, Inc.
– nell’arco dei prossimi tre anni – l’emissione di Obbligazioni fino a un ammontare complessivo, comprensivo delle Obbligazioni emesse, per un controvalore pari a 200 milioni di US$.
Le Obbligazioni emesse sono senior unsecured, hanno una scadenza pari a 15 anni (dicembre 2038) e sono state collocate presso fondi gestiti da Pricoa Private Capital, divisione di private capital di PGIM, Inc., investment manager globale parte di Prudential Financial, Inc. Le Obbligazioni, che sono governate da legge inglese, sono rimborsabili alla data di scadenza, salvo ipotesi di rimborso anticipato come previste nel regolamento delle Obbligazioni e pagano una cedola semestrale a tasso fisso.
Le Obbligazioni sono state ammesse alle negoziazioni presso il mercato regolamentato Euronext di Dublino.
Mediobanca ha agito in qualità di Sole Arranger delle Obbligazioni.
CVA è stata assistita dallo studio legale Orrick, Xxxxxxxxxx & Xxxxxxxxx per agli aspetti legali e fiscali dell’operazione e da CORE Advisory in qualità di advisor, mentre lo studio legale Xxxx Xxxx Xxxxxxx Xxxxx & Xxxx ha assistito PGIM, Inc.
p. 2
Il Presidente, Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxx, ha dichiarato: «Con questa operazione, CVA continua a perseguire una prudente strategia di diversificazione delle proprie fonti di raccolta. Si tratta – in ogni caso – della terza operazione che CVA ha concluso sui capital markets negli ultimi 24 mesi e rappresenta ancora una volta una prova della solidità della strategia di CVA.»
L’Amministratore Delegato, xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx, dichiara: «Siamo molto contenti dell’annuncio di oggi. Questo Private Placement conferma l’apprezzamento nei confronti di CVA da parte di primari investitori istituzionali internazionali, quali PGIM, Inc. La scadenza delle Obbligazioni ben oltre la data di scadenza delle concessioni idroelettriche nel 2029, rappresenta anche un importante riconoscimento del Piano Strategico adottato da CVA la cui attuazione ha avuto una forte accelerazione nel corso del 2023.»
p. 3
Priccoa Private Capital
Da quasi 100 anni, Pricoa Private Capital lavora a stretto contatto con aziende, sponsor finanziari ed istituzioni, offrendo la propria competenza e declinandola in soluzioni di finanziamento personalizzate, finalizzate a supportare obiettivi di crescita sostenibili a lungo termine.
In un contesto di scarsa differenziazione tra prestatori di capitale, Pricoa crede al valore di sviluppare relazioni di lungo termine con i propri stakeholders.
Pricoa Private Capital conta 15 uffici dislocati nel mondo e gestisce un portafoglio di prestiti obbligazionari privati di USD 97 miliardi (al 30.9.2023).
xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx
Gruppo CVA
Il Gruppo CVA, con sede in Valle d’Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2001. È l’unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell’energia pure green ed opera anche nel settore dell’efficientamento energetico. L’attuale parco impianti consta di 934 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 54 MW da impianti fotovoltaici e 157 MW da impianti eolici.
Protagonista della transizione energetica, il Gruppo prevede un piano strategico di investimenti al 2027 che porterà ad un incremento di 804 MW di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici, per una produzione aggiuntiva di 1.440 GWh di energia rinnovabile.
Contatti
Investor Relations
Xxxxxx Xxxxxxx xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxx.xx
Xxxx Xxxxxxxxxx xxxxxxxxxx.xxxx@xxxxxx.xx