INDICE SOMMARIO
INDICE SOMMARIO
Premessa alla seconda edizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . V
1.
L’EVOLUZIONE DEL DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI
I. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
II. Il contratto e l’ordinamento economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
III. Il diritto dei contratti dell’Unione Europea 10
IV. Verso un codice europeo dei contratti? 14
CONCLUSIONE, EFFICACIA E CONTENUTO DEL CONTRATTO
2.
LE TRATTATIVE CONTRATTUALI E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
A.
Il consenso delle parti 21
B.
La proposta
I. La precisione della proposta 25
II. La volontà del proponente di vincolarsi 26
III. L’efficacia della proposta 29
IV. La decadenza della proposta 30
1. Rifiuto e mancata accettazione della proposta 30
2. Scadenza del termine di accettazione 30
3. Revoca della proposta 31
4. Morte o incapacità di agire 35
C. L’accettazione
I. La dichiarazione di accettazione 37
1. Volontà di vincolarsi dell’accettante 37
2. Efficacia dell’accettazione 37
II. L’accettazione mediante atti concludenti 40
1. L’accettazione mediante l’inizio dell’esecuzione 40
2. L’accettazione mediante silenzio 41
III. L’accettazione con modifiche 51
IV. L’accettazione tardiva 54
D.
La responsabilità precontrattuale 56
3.
LA DETERMINATEZZA DEL CONTENUTO DEL CONTRATTO
I. Introduzione 75
II. Le fattispecie 77
1. La riserva di accordi futuri 78
2. La fissazione unilaterale del prezzo 82
4.
GLI INDIZI DI SERIETÀ
A.
Introduzione 87
B.
LA « CAUSff » come requisito di validità 90
C.
Le donazioni
I. Gli oneri di forma imposti dagli ordinamenti continentali 95
II. La dottrina della conssderatson nel diritto inglese 96
III. Le donazioni manuali 98
IV. L’incoercibilità della promessa di donazione nulla per difetto di forma . 101
1. Promesse a titolo di beneficenza 103
2. Promessa di mantenimento 104
3. Pagamento di prestazioni già eseguite 107
D.
Altri negozi a titolo gratuito
I. Contratti di fideiussione 109
II. Contratti di cessione d’uso 110
III. Contratti di mandato 111
IV. Le proposte contrattuali 000
X. Xx modifiche del contratto 000
X.
Xx volontà di assumere un vincolo giuridico 117
F.
Riassunto 124
5.
LE PRESCRIZIONI DI FORMA
A.
Introduzione 127
B.
Le funzioni dei requisiti di forma 129
C.
I TIPI DI FORMA 131
D.
Le sanzioni
I. L’esclusione della prova per testimoni 135
II. La invalidità 141
1. Le fideiussioni 142
2. I contratti di compravendita immobiliare 145
III. Le altre sanzioni 000
X.
Xx conservazione di contratti nulli per difetto di forma 151
6.
L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
I. Introduzione 159
II. « Teoria della volontà » v. « teoria della dichiarazione » 160
III. L’interpretazione oggettiva 163
IV. Massime di interpretazione 170
V. L’interpretazione integrativa del contratto 173
1. L’integrazione del contratto mediante diritto dispositivo 175
2. L’interpretazione integrativa del contratto 177
3. Gli obblighi contrattuali secondari 180
7.
I CONTRATTI CONTRARI ALLA LEGGE E AL BUON COSTUME
I. Introduzione 185
II. La sproporzione fra prestazione e controprestazione 187
III. La limitazione della libertà d’agire personale ed economica 198
1. In generale 198
2. I rapporti contrattuali di lunga durata 199
3. I patti di non concorrenza 200
4. L’invalidità parziale 203
IV. La violazione di norme di legge 205
V. La ripetizione delle prestazioni 209
8.
IL CONTROLLO DI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INADEGUATE
I. Il problema 219
II. Il controllo delle clausole inique da parte del giudice 223
III. Le opzioni del legislatore 233
1. Le clausole inique nei contratti stipulati fra imprenditori. 234
2. Le condizioni generali di contratto e le clausole « oggetto di nego-
ziato individuale ». 238
3. I presupposti per l’« inadeguatezza » di una clausola contrattuale . 239
4. Le clausole contrattuali parzialmente invalide 244
IV. Il controllo preventivo 246
1. Sanzioni penali 246
2. L’azione delle associazioni 247
3. Il controllo amministrativo 248
9.
L’ERRORE
A.
Introduzione 257
B.
L’ambito di applicazione dell’annullamento per errore
I. L’esclusione dell’annullamento per errore in mancanza di contratto 262
II. L’annullamento per errore e la responsabilità contrattuale 263
1. I diritti del compratore nel caso di fornitura di merce non conforme
al contratto 263
2. Altri diritti in caso di inadempimento del contratto 278
C.
I requisiti dell’annullamento per errore
I. Cenni storici 279
II. L’errore sulle qualità di cose o persone 281
1. In generale 281
2. La causalità dell’errore 283
3. L’errore sul motivo 284
4. L’errore sul valore della cosa 288
5. I contratti « a rischio » 289
6. L’errore colposo 290
7. L’offerta di esonero dalle conseguenze dell’errore 291
III. L’errore provocato 292
IV. L’errore riconoscibile 294
V. L’errore comune 295
VI. Norme europee sull’errore? 297
1. La « precedenza del contratto » 298
2. I presupposti dell’annullamento per errore 300
CASSAZIONE
10.
IL DOLO E LA VIOLENZA
A.
Il dolo
I. I requisiti 305
II. Il dolo dovuto al mancato rispetto del dovere di informazione 309
1. Gli obblighi di informazione in generale 309
2. La corretta qualificazione degli obblighi di informazione 311
3. La violazione colposa degli obblighi di informazione 315
4. I « dutses of dssclosure » nel diritto inglese 317
III. Il dolo imputabile all’intervento di un terzo 319
IV. Il risarcimento del danno 321
B.
La violenza
I. La violenza e l’approfittamento di uno stato di bisogno 323
II. I requisiti della violenza 324
III. La violenza esercitata da un terzo 329
11.
IL RECESSO
I. Introduzione 331
II. I requisiti e le cause del recesso 332
1. I contratti porta a porta 332
2. I contratti di mutuo, i contratti di multiproprietà 334
3. I contratti a distanza 335
III. Le conseguenze del recesso 336
12.
IL DIRITTO ALL’ADEMPIMENTO
A.
Introduzione 339
B.
Le soluzioni degli ordinamenti nazionali
I. Il diritto dell’Europa continentale 340
II. Il common law 346
C.
Le norme unitarie in Europa
I. I diritti all’adempimento 350
1. L’impossibilità dell’adempimento 352
2. Il costo irragionevolmente elevato 352
3. Le prestazioni personali 354
4. La stipula di un contratto di copertura 354
5. La tempestività del diritto all’adempimento 355
II. I diritti all’adempimento successivo 356
D.
L’inadempimento efficiente 360
13.
LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
I. Introduzione 365
II. Gli interessi delle parti 366
III. Le diverse soluzioni 369
1. Il diritto francese 369
2. Il diritto italiano 372
3. Il diritto inglese 375
4. Il diritto tedesco 378
IV. I presupposti 381
1. Le regole fondamentali 381
2. L’impossibilità della prestazione 383
3. Il rifiuto dell’adempimento 386
4. La prestazione eseguita in ritardo 387
5. La prestazione incompleta 390
6. La prestazione difettosa 394
V. Il ritorno allo status quo ante 399
14.
IL RISARCIMENTO DEL DANNO
I. L’inadempimento del contratto 404
II. L’imputabilità 407
1. Il principio della colpa 408
2. « Oblsgatsons de moyens » e « oblsgatsons de résultat » 413
3. « Breach of contract ». 418
4. Gli strumenti internazionali 421
III. Il nesso fra inadempimento e danno 424
1. La responsabilità per danni indiretti 425
2. La corresponsabilità del creditore 429
IV. Il tipo e l’entità del risarcimento 434
1. La responsabilità per l’interesse positivo 434
2. La quantificazione del danno in caso di inadempimento di contratti
di compravendita 436
3. La responsabilità per mancato utile e per perdita di opportunità di profitto 439
4. La responsabilità per la consegna dell’utile 441
5. La responsabilità per danni immateriali 443
6. Le clausole aventi ad oggetto l’entità del risarcimento 448
15.
L’ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ
IN CASO DI MUTAMENTO DELLE CIRCOSTANZE
I. Introduzione 453
II. Le soluzioni 454
1. Il diritto francese 454
2. Il diritto tedesco 457
3. Il diritto inglese 461
4. Il diritto italiano 465
III. Gli strumenti internazionali 466
16.
LA RAPPRESENTANZA
A.
L’evoluzione storica e la rilevanza economica 471
B.
La rappresentanza legale 476
C.
Il conferimento, i limiti e l’estinzione del potere di rappresentanza
I. Il conferimento del potere di rappresentanza 481
II. Il conferimento tacito del potere di rappresentanza 482
III. La forma del conferimento del potere di rappresentanza 483
IV. I limiti del potere di rappresentanza 485
X. X contratti conclusi dal rappresentante con se stesso 488
VI. L’estinzione del potere di rappresentanza 490
VII. L’irrevocabilità del potere di rappresentanza 491
D.
Gli atti compiuti in difetto del potere di rappresentanza
I. La ratifica ad opera del rappresentato 493
II. La procura apparente 495
1. La creazione di una situazione di apparenza per l’esistenza del potere di rappresentanza 496
2. Il legittimo affidamento di terzi 501
III. La responsabilità del rappresentante 502
E.
Gli effetti della rappresentanza
I. La rappresentanza diretta 504
II. La rappresentanza indiretta 507
1. I diritti del domsnus verso il terzo 509
2. I diritti del terzo verso il domsnus 512
17.
I CONTRATTI A FAVORE DI XXXXX
A.
L’evoluzione storica e la rilevanza economica 515
B.
I REQUISITI DEL CONTRATTO A FAVORE DI XXXXX
I. La volontà delle parti 521
II. I contratti con effetti di tutela a favore di terzi 524
III. Altre cause per i diritti contrattuali dei terzi 528
1. « Actson dsrecte » 528
2. I diritti contrattuali fra i contraenti di « contratti collegati » 530
IV. Le limitazioni alla responsabilità a favore di terzi 533
C.
Gli effetti del contratto a favore di terzi
I. I diritti dello stipulante 535
II. Le eccezioni opponibili dal promittente 536
III. L’annullamento o la modifica dei diritti del terzo dopo la stipula 537
18.
LA CESSIONE
A.
Lo sviluppo storico e la rilevanza economica 541
B.
I requisiti per l’efficacia della cessione
I. La validità materiale della cessione 547
II. I crediti incedibili 548
1. I crediti retributivi, alimentari e pensionistici 548
2. I crediti « personali » 549
3. I crediti parziali 550
4. I crediti futuri 551
5. I divieti di cessione convenzionali 554
III. I requisiti di forma 557
IV. I conflitti di priorità 560
C.
Gli effetti della cessione
I. Il rapporto tra cedente e cessionario 563
II. La tutela del debitore 564
1. L’adempimento effettuato al cedente 564
2. Le eccezioni del debitore 565
3. La rinuncia del debitore alle eccezioni 567