CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PROT. 4613 DEL 10/04/2017
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PROT. 4613 DEL 10/04/2017
POLIZZA LIBRO MATRICOLA RC AUTO E ARD RIF.CIG:7044639BFF
La presente polizza è stipulata tra
ASSA S.P.A. |
Xxx. Xxxxxxxxx 0/0 |
00000 XXXXXX |
X.X. 01638760031 |
e
Società Assicuratrice |
Durata del contratto
Dalle ore 24.00 del : | 30/6/2017 |
Alle ore 24.00 del : | 30/6/2019 |
INDICE
DEFINIZIONI [DEF] 1
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE [CGA] 4
DECORRENZA DELL’ASSICURAZIONE E TERMINI CONTRATTUALI 4
Art. 1 Durata dell’Assicurazione – Proroga – Disdetta 4
Art. 2 Pagamento del Premio e delle appendici con incasso premio - decorrenza dell'Assicurazione 4
Art. 3 Clausola broker 5
Art. 4 Forma delle comunicazioni e modifiche dell’Assicurazione 6
Art. 5 Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio - Buona fede 6
Art. 6 variazioni di rischio 6
Art. 7 Foro competente 6
Art. 8 Tracciabilità dei flussi finanziari 6
Art. 9 Interpretazione della Polizza 7
Art. 10 Oneri fiscali 7
Art. 11 Rinvio a specifiche condizioni e norme 7
Art. 12 Trattamento dei dati 7
Art. 13 Coassicurazione e Delega 7
Art. 14 Copertura a Libro Matricola 9
Art. 15 Estensione territoriale – Validità della garanzia all’Estero 9
NORME OPERANTI IN CASO DI SINISTRO 10
Art. 16 Obblighi della Contraente – Denuncia del sinistro 10
Art. 17 Gestione delle vertenze legali 9
Art. 18 Rinuncia all’ azione di rivalsa 10
Art. 19 Rendicontazione sinistri 10
Art. 20 Xxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxx xx xxxxxxx 00
Art. 21 Procedure di Risarcimento Diretto (art. 149 del Codice) 11
Art. 22 Procedura ordinaria di risarcimento (art. 148 del Codice) 12
Art. 23 Procedura di Risarcimento del Terzo trasportato (art. 141 del Codice) 12
SEZIONE I – RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOVEICOLI [SEZ RCA] 13
OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE 13
MASSIMALI ASSICURATI 13
ESCLUSIONI 13
NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE DELLA SEZIONE I RCA– RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI (GARANZIE SEMPRE OPERANTI) 15
Art. 24 Deroga adeguamento del premio annuale 14
Art. 25 Forma tariffaria 14
Art. 26 Franchigia Fissa ed assoluta 15
Art. 27 Precisazioni 16
Art. 28.........................................................................................................................Rischio statico rimorchi,…..
16
Art. 29 Periodo di osservazione della sinistrosità 16
Art. 30 Trasferimetno della proprietà del veicolo 17
Art. 31 Sostituzione e duplicazione del certificato 17
Art. 32 Cessazione della copertura per il furto del veicolo 17
Art. 33 Cessazione della copertura per vendita, distruzione, demolizione 17
Art. 34 Operazioni di carico e scarico 17
Art. 35 Danni da inquinamento 17
Art. 36 Responsabilità Civile dei Trasportati 18
Art. 37 Ricorso terzi da incendio 18
LIMITI – SCOPERTI - FRANCHIGIE [LSF] 19
ELENCO VEICOLI 20
Assicurazione |
Polizza |
Contraente |
Assicurato |
Società/Assicuratori |
Broker |
Proprietario |
Conducente |
Premio |
Legge |
Sinistro |
Xxxxx |
Danno totale |
Danno parziale |
Rischio |
Valore commerciale |
Circolazione |
Indennizzo/Risarcimento |
DEFINIZIONI [DEF]
Il contratto di assicurazione contenente le garanzie prestate a termini di polizza. Il documento che prova e regola l'assicurazione
Il soggetto che stipula il contratto di assicurazione in nome proprio e nell’interesse di chi spetta
Il contraente e qualsiasi altro soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.
La compagnia assicuratrice, o il gruppo di compagnie, che ha assunto il presente rischio.
L’Impresa di brokeraggio assicurativo alla quale, per incarico conferito dal contraente, è affidata la gestione dell’assicurazione.
L'intestatario al P.R.A. o colui che possa legittimamente dimostrare la titolarità del diritto di proprietà.
La persona alla guida del veicolo.
La somma dovuta dalla Contraente alla Società
Il D.Lgs 209/2005, laddove il termine “Legge” ne faccia esplicito riferimento Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l'assicurazione
Il pregiudizio economico in capo all’Assicurato causato da un sinistro indennizzabile sulla base delle condizioni tutte di polizza, senza tenere conto di eventuali detrazioni (scoperti e franchigie) e limiti di indennizzo
Il danneggiamento o la perdita totale del veicolo assicurato. Si considera tale anche il caso in cui l’entità del danno sia pari o superiore all’80% del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.
Il danno in conseguenza del quale le spese di riparazione del veicolo siano pari od inferiori all’80% del valore del mezzo al momento del sinistro
La probabilità che si verifichi il sinistro e l’entità dei danni che possono derivarne
Valore del veicolo desunto da Quattroruote o in mancanza il valore del mercato, compreso il valore delle parti accessorie e/o optional. Possono essere indicati altre rivista specializzata o rivenditori autorizzati.
Il moto di un veicolo su strada ed area pubblica, nonché aree private equiparate ; è compresa sia la sosta che la fermata e/o il ricovero dello stesso.
La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro
Il massimo indennizzo dovuto dalla Società
L’importo prestabilito che viene dedotto dal danno ed è a carico esclusivo dell’Assicurato
La percentuale del danno a carico esclusivo dell’Assicurato
La massima esposizione della Società per ogni sinistro, qualsiasi sia il numero delle persone decedute o che abbiano subito lesioni o abbiano sofferto danni a cose di loro proprietà
Auto Rischi Diversi, cioè l’assicurazione di rischi diversi dalla Responsabilità Civile Auto (R.C.A.)
Beni oggetto di copertura assicurativa. Essi sono detti anche enti assicurati.
Parabrezza, lunotto posteriore, finestrature, compreso il tetto panoramico, vetro specchietto laterale, nonché i danni subiti da materiali trasparenti (pure se diversi dal vetro) del tettuccio apribile o dei finestrini.
È la classe di merito assegnata obbligatoriamente al veicolo in base alle regole previste dal Regolamento IVASS n° 4 del 09/08/2006e ss.mm.ii
È la classe di merito assegnata al veicolo in base alle regole previste dalle Condizioni Generali di Assicurazione, che si differenziano da quanto previsto dal Regolamento XXXXX xx 0 xxx 00/00/0000x xx.xx.xx
Attestazione di cui al D.L. 23/12/76 n. 857 convertito nella L. 39 del 26/2/77 e successive variazioni e integrazioni, che la Compagnia è tenuta a rilasciare al contraente, nella quale sono indicate le caratteristiche del rischio assicurato
L'installazione stabilmente fissata al veicolo costituente normale dotazione di serie e non rientrante nel novero degli optionals
L'installazione stabilmente fissata al veicolo fornita dalla casa costruttrice con supplemento al prezzo base di listino
Il Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e successive modifiche ed integrazioni
Formula tariffaria per la copertura del rischio RCA basata su riduzioni o maggiorazioni di premio rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri nel “Periodo di Osservazione” con regole evolutive fissate dalla Società e che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di premio crescenti dalla 1a alla 18a classe determinati secondo la tabella di merito, ferme le disposizioni del Regolamento Ivass n.4/2006 ss.mm.ii. e relativi allegati.
Limite di Indennizzo/Risarcimento |
Franchigia |
Scoperto |
Massimale per sinistro |
A.R.D. |
Cose/enti: |
Cristalli |
Classe di merito di conversione universale: |
Classe di merito della Società: |
Attestato di rischio: |
Accessori: |
Optional: |
Codice: |
Bonus/Malus: |
Tariffa: |
Tariffa Fissa: |
Tariffa a franchigia: |
Degrado: |
Tariffa Fissa: |
Tariffa a franchigia: |
Audio-fono-visivi: |
Periodo di assicurazione: |
Periodo di osservazione: |
La Tariffa della Società in vigore al momento della stipulazione della presente Assicurazione
Formula tariffaria per la copertura del rischio RCA che prevede una variazione di premio predefinita in funzione dell’accadere o meno di sinistri nel “Periodo di Osservazione”
Formula tariffaria per la copertura del rischio RCA che prevede l’applicazione di una franchigia fissa per sinistro, il cui ammontare è indicato nel contratto. Detto importo deve essere rimborsato dal Contraente alla Società dopo la liquidazione del danno
Il deprezzamento dovuto all'età o allo stato di conservazione del veicolo
Formula tariffaria per la copertura del rischio RCA che prevede una variazione di premio predefinita in funzione dell’accadere o meno di sinistri nel “Periodo di Osservazione”
Formula tariffaria per la copertura del rischio RCA che prevede l’applicazione di una franchigia fissa (il cui ammontare è indicato nel contratto) per sinistro, il cui importo deve essere rimborsato dal Contraente alla Società dopo la liquidazione del danno.
L'installazione audio-fono-visiva (apparecchi radio, radiotelefoni, giradischi, mangianastri, televisori, registratori ed altri componenti del genere), stabilmente fissata al veicolo, fornita dalla casa costruttrice con supplemento al prezzo base di listino
Il periodo, pari o inferiore a 12 mesi, compreso tra la data di effetto e la data di scadenza annuale
Il periodo che inizia dal giorno di decorrenza dell’assicurazione e termina due mesi prima della scadenza annuale del contratto
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE [CGA]
DECORRENZA DELL’ASSICURAZIONE E TERMINI CONTRATTUALI
Art. 1 DURATA DELL’ASSICURAZIONE – PROROGA – DISDETTA
Le parti convengono e si danno reciprocamente atto che il Contraente non è qualificabile alla stregua di consumatore ex art. 3 del D. Lgs. 6/9/2005 n° 206 e ss.mm.ii., Codice del Consumo.
Alle stesse parti pertanto non si applica il disposto dell’art. 170 bis del Codice delle Assicurazioni Private, come da Determinazione n° 2 del 13 marzo 2013 dell’AVCP.
La presente Assicurazione ha effetto 30/6/2017 e cesserà automaticamente il giorno 30/6/2019 senza obbligo di disdetta.
Il premio alla firma sarà corrisposto per il periodo 30/6/2017 – 30/6/2018 e successivamente sarà da corrispondersi annualmente.
E’ facoltà del contraente, entro la naturale scadenza, richiedere alla società, la proroga della presente assicurazione, fino al completo espletamento delle procedure d’aggiudicazione della nuova assicurazione e comunque per un periodo massimo di quattro mesi. La società s’impegna a prorogare l’assicurazione, per il periodo massimo suddetto, alle medesime condizioni, contrattuali ed economiche, in vigore ed il relativo rateo di premio verrà corrisposto entro 60 (sessanta) giorni dall’inizio della proroga. I limiti d’indennizzo, scoperti, franchigie ed eventuali altre limitazioni annuali, potranno essere proporzionalmente riparametrate in base alla durata della proroga previo accordi fra le parti intercorsi al momento della richiesta di proroga.
E’ comunque nella facoltà delle Parti di disdettare la presente assicurazione di ogni anno, mediante lettera raccomandata, telegramma o posta elettronica certificata (PEC) da inviarsi in firma digitale almeno 4 (quattro) mesi prima della scadenza annuale.
L’assicurato, a seguito di intervenuta disponibilità di convenzioni Consip o accordi quadro resi disponibili da centrali di committenza (art. 1, comma 13, DL 95/2012 convertito in Legge 135/2012 e xx.xx. e ii.), si riserva di recedere dall’assicurazione qualora accerti condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’affidatario, nel caso in cui la società non sia disposta ad una revisione del premio in conformità a dette iniziative. Il recesso diverrà operativo previo invio di apposita comunicazione, e fissando un preavviso non inferiore ai 15 giorni. In caso di recesso verranno pagate al fornitore le prestazioni già eseguite ed il 10% di quelle non ancora eseguite.
Art. 2 PAGAMENTO DEL PREMIO E DELLE APPENDICI CON INCASSO PREMIO -
DECORRENZA DELL'ASSICURAZIONE
L'assicurazione decorre, con copertura immediata, dalle ore 24.00 del giorno 30/6/2017
Il contraente è tenuto al pagamento della prima rata di premio, entro 30 giorni dalla data della decorrenza della polizza; se il contraente non paga il premio entro 30 giorni, l’effetto dell’assicurazione decorre dalle ore 24.00 del giorno di pagamento del premio.
Se il contraente non paga i premi, le rate di premio successivi e le eventuali appendici comportanti un premio, l'assicurazione resta sospesa dalle ore 24.00 del 30° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore
24.00 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze ed il diritto della società al pagamento dei premi scaduti ai sensi dell'art. 1901 del Codice Civile.
Ai sensi dell'art. 48 e 48 bis del DPR 602/1973 la società da atto che:
• l'assicurazione conserva la propria validità anche durante il decorso delle eventuali verifiche effettuata dal contraente ai sensi del D. M. E. F. del 18 gennaio 2008 n° 40, ivi compreso il periodo di sospensione di 30 giorni di cui all'art. 3 del Decreto;
• Il pagamento effettuato dal contraente direttamente all'Agente di Riscossione ai sensi dell'art. 72 bis del DPR 602/1973 costituisce adempimento ai fini dell'art. 1901 c.c. nei confronti della società stessa.
L’assicurazione è altresì operante fino al termine delle verifiche e dei controlli che il contraente deve effettuare in capo all’aggiudicatario della presente polizza circa il possesso di tutti i requisiti di partecipazione richiesti nel bando e nel disciplinare di gara, nonché quelli richiesti dalle vigenti disposizioni normative per la stipula dei contratti con le Pubbliche Amministrazioni, ex artt. 32 e 33 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., anche qualora dette verifiche e controlli eccedessero temporalmente rispetto ai termini di mora previsti nel presente articolo in relazione al pagamento della prima rata.
Art. 3 CLAUSOLA BROKER
L’assicurato dichiara di aver affidato la gestione della presente polizza alla società Aon S.p.A. in qualità di broker, ai sensi del D.lgs n. 209/05 e ss.mm.ii.
L’assicurato e la società si danno reciprocamente atto che ogni comunicazione inerente l’esecuzione della presente assicurazione avverrà anche per il tramite del broker incaricato.
Pertanto, agli effetti delle condizioni della presente polizza, la società dà atto che ogni comunicazione fatta dal contraente/assicurato al broker si intenderà come fatta alla società stessa e viceversa, come pure ogni comunicazione fatta dal broker alla società si intenderà come fatta dal contraente/assicurato stesso. Si precisa che qualora le comunicazioni del contraente comportassero una modifica contrattuale impegneranno gli assicuratori solo dopo il consenso scritto.
Nelle more degli adempimenti previsti dalla normativa vigente si precisa che, con riferimento all’art 118 del D.Lgs. 209/2005 ed all’art .55 del regolamento IVASS n.05/2006 e ss. mm. ii., il broker è autorizzato ad incassare i premi. La società, pertanto, riconosce che il pagamento dei premi possa essere fatto dal contraente tramite il broker sopra designato; resta intesa l'efficacia liberatoria anche a termine dell'art. 1901 Codice Civile del pagamento così effettuato.
La remunerazione del broker è a carico della società nella misura del 3% sul premio imponibile. Tale remunerazione sarà trattenuta all'atto del pagamento del premio, effettuato dallo stesso broker, alla società.
Qualora, nel corso della vigenza dell’Assicurazione, il contraente venga a definire con il broker, Aon S.p.A. o altro broker, una percentuale sul premio imponibile diversa di quella sopra indicata, il premio da corrispondere alla società sarà adeguato nella stessa misura percentuale. Resta inteso tra le Parti che ad AON SpA, è affidata la gestione e l'esecuzione della presente polizza.
Le comunicazioni a cui le parti sono tenute potranno essere fatte anche per il tramite del broker ed in tal caso si intenderanno come fatte dall’una all’altra parte, anche ai fini dell’Articolo 1913 del Codice Civile.
Art. 4 FORMA DELLE COMUNICAZIONI E MODIFICHE DELL’ASSICURAZIONE
Tutte le comunicazioni tra le parti debbono essere fatte in forma scritta con lettera raccomandata, telex, fax, posta elettronica, posta elettronica certificata, o altro mezzo idoneo ed indirizzate al Broker. le eventuali modifiche dell’assicurazione devono essere provate per iscritto.
Art. 5 DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO - BUONA FEDE
Le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell'assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo, nonché la stessa cessazione dell'assicurazione, ai sensi degli Art. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile Italiano, unicamente in caso di Dolo. Resta fermo il diritto della società, una volta venuta a conoscenza di circostanze aggravanti che comportino un premio maggiore, di richiedere la relativa modifica delle condizioni in corso.
Art. 6 VARIAZIONI DI RISCHIO
La mancata comunicazione di successive circostanze o di mutamenti che aggravino il rischio, non comporteranno decadenza dal diritto all’indennizzo, né riduzione dello stesso, né cessazione dell'assicurazione di cui agli Articoli 1892, 1893, 1894 e 1898 del Codice Civile., sempre che il contraente o l’assicurato non abbiano agito con dolo. Resta fermo il diritto della società, una volta venuta a conoscenza di circostanze aggravanti che comportino un premio maggiore, di richiedere la relativa modifica delle condizioni in corso (aumento del premio con decorrenza dalla data in cui le circostanze aggravanti siano venute a conoscenza della società o, in caso di sinistro, conguaglio del premio per l’intera annualità). La società ha peraltro il diritto di percepire la differenza di premio corrispondente al maggior rischio non valutato per effetto di circostanze non note, a decorrere dal momento in cui la circostanza si è verificata e sino all’ultima scadenza di premio.
Nel caso in cui l'assicurato non accetti le nuove condizioni, la società, nei termini di 30 giorni dalla ricevuta comunicazione di non accettazione delle nuove condizioni, ha diritto di recedere dall’assicurazione, con preavviso di 60 giorni.
Nel caso di diminuzione del rischio la società è tenuta a ridurre il premio o le rate di premio successive alla comunicazione del contraente o dell’assicurato ai sensi dell’art. 1897 C.C. e rinuncia al relativo diritto di recesso.
Gli adeguamenti del premio in caso di aggravamento o diminuzione del rischio vengono corrisposti in sede di regolazione del premio; nel caso di diminuzione del rischio la società corrisponderà la relativa quota di premio pagata e non goduta, escluse le imposte.
Art. 7 FORO COMPETENTE
Per le controversie riguardanti l’applicazione e l’esecuzione della presente assicurazione, è competente, a scelta del contraente, il Foro ove ha sede lo stesso oppure l’assicurato, fatto salvo quanto previsto dal D.lgs 28/2010 xx.xx. e ii.. Per le controversie riguardanti l'esecuzione dell’assicurazione è competente l'autorità giudiziaria del luogo ove ha sede il contraente, fatto salvo quanto previsto dal Dlgs 28/2010 ss.mm.ii..
Art. 8 TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI
La Società è tenuta ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dall’art. 3 della legge n. 136/2010 xx.xx. e ii. al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi all’Appalto.
Qualora la Società non assolva ai suddetti obblighi, il presente contratto si risolve di diritto ai sensi del comma 9 dell’art. 3 della legge 136/0000.Xx Società è tenuta al pieno rispetto di quanto previsto dall’Art. 3 della Legge 136/2010 e xx.xx. ii.
In tale caso la risoluzione del contratto non pregiudica comunque le garanzie relative ai sinistri verificatisi antecedentemente alla data di risoluzione di diritto, restando immutato il regolare iter liquidativo.
Art. 9 INTERPRETAZIONE DELLA POLIZZA
Si conviene fra le Parti che verrà data l’interpretazione più estensiva e più favorevole all’Assicurato e/o Contraente su quanto contemplato dalle condizioni tutte di polizza.
Art. 10 ONERI FISCALI
Gli oneri fiscali relativi all’assicurazione sono a carico della Contraente.
Art. 11 RINVIO A SPECIFICHE CONDIZIONI E NORME
L’assicurazione si intende regolata oltre che dalle norme della stessa anche dalle condizioni generali e particolari delle assicurazioni di Responsabilità Civile Autoveicoli e Auto Rischi Diversi depositate dalla Società all‘IVASS e, laddove esistenti, delle relative tariffe vigenti all’atto della stipula della presente assicurazione.
Si precisa che tali clausole si intendono applicabili ad integrazione e non in disaccordo con le norme del presente capitolato.
Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge.
Art. 12 TRATTAMENTO DEI DATI
Ai sensi del DLgs 196/03 le Parti consentono il trattamento dei dati personali contenuti nella presente polizza o che ne derivino, per le finalità strettamente connesse agli adempimenti degli obblighi contrattuali.
Art. 13 COASSICURAZIONE E DELEGA
In caso di coassicurazione l'Assicurazione è ripartita per quote tra gli Assicuratori indicati nel riparto allegato.
In caso di coassicurazione la Società delegataria sarà tenuta ad assolvere, in ogni caso e comunque, direttamente e per l’intero, tutte le obbligazioni contrattuali assunte nei confronti del Contraente e/o degli aventi diritto come derivanti dal presente contratto, indipendentemente dai fatti, dagli eventi, dalle circostanze di fatto e/o di diritto, dai rapporti che possono interessare gli Assicuratori presso le quali il rischio è stato ripartito.
La Società delegataria, pertanto, è espressamente obbligata ad emettere atto di liquidazione per l’intero importo dei sinistri ed a rilasciare al Contraente/Assicurato quietanza per l’ammontare complessivo dell’indennizzo, esclusa comunque ogni responsabilità solidale.
Con la sottoscrizione della presente polizza le coassicuratrici danno mandato alla Società a firmare, anche per loro nome e per loro conto, ogni atto di gestione del contratto (appendice, modifica, integrazione, estensione di garanzia, variazione di massimale, somma assicurata ecc.) riconoscendo espressamente come validi e pienamente efficaci anche nei propri confronti tutti gli atti di gestione compiuti dalla Società delegataria in ragione e/o a causa della presente polizza.
In particolare, tutte le comunicazioni inerenti al Contratto, ivi comprese quelle relative al recesso e/o alla disdetta, alla gestione dei sinistri, all’incasso dei premi di polizza, si intendono fatte o ricevute dalla Delegataria in nome e per conto di tutte le Società coassicuratrici.
Art. 14 COPERTURA A LIBRO MATRICOLA
L'assicurazione ha per base un libro matricola nel quale sono iscritti i veicoli da coprire inizialmente e successivamente, intestati al P.R.A. alla Contraente o per i quali la stessa, pur non essendo intestataria al P.R.A., abbia un interesse assicurativo essendo gli stessi utilizzati per i fini istituzionali della Contraente.
In caso di sostituzione di veicolo verrà riconosciuta, al veicolo subentrante, la stessa classe di merito del veicolo sostituito.
Per i veicoli che venissero inclusi in garanzia nel corso del periodo di assicurazione, il premio sarà determinato in base ai costi convenuti in sede di gara e indicati sul Libro Matricola.
Le esclusioni di veicoli, ammesse solo in conseguenza di vendita, furto, distruzione, demolizione o esportazione definitiva di essi, dovranno essere accompagnate dalla restituzione dei relativi certificati e contrassegni.
Per le inclusioni, le garanzie decorrono dalla data e ora richiesti dal Contraente, purché non antecedenti la data e l’ora di ricevimento della comunicazione da parte della Società. Le esclusioni decorreranno dalle ore 24.00 del giorno risultante dal timbro postale della lettera raccomandata con cui sono state notificate o, comunque, dalle ore
24.00 della data di restituzione alla Società del certificato e del contrassegno.
Qualora la Contraente fornisca, in buona fede, dichiarazioni errate, incomplete o inesatte, la Società riconosce comunque la piena validità della garanzia, fermo il diritto di richiedere l’eventuale maggior premio non percepito.
Il premio di ciascun veicolo è calcolato in ragione di 1/360 per ogni giornata di garanzia.
La regolazione del premio deve essere effettuata, dalla Società, per ogni periodo d’assicurazione, entro 120 (centoventi) giorni dal termine del periodo stesso.
Sia la differenza di premio risultante dalla regolazione sia quella dovuta dalla Contraente per la rata successiva, dovranno essere versate entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento da parte del Contraente del relativo documento correttamente emesso dalla Società.
Art. 15 ESTENSIONE TERRITORIALE – VALIDITÀ DELLA GARANZIA ALL’ESTERO
L'assicurazione vale per il territorio della Repubblica Italiana, della Città del Vaticano, della Repubblica di San Marino e degli Stati Membri dell’Unione Europea, nonché per il territorio della Norvegia, dell’Islanda, dell’Ungheria, del Principato di Monaco, della Slovenia, della Svizzera, del Liechtenstein e della Bosnia- Erzegovina.
L’assicurazione vale altresì per gli altri Stati, facenti parte del sistema della Carta Verde, le cui sigle internazionali, indicate sul Certificato Internazionale di Assicurazione (Carta Verde) rilasciato dalla Società unitamente al Certificato Assicurativo ed al Contrassegno, non siano barrate.
La garanzia è operante secondo le condizioni ed entro i limiti delle singole legislazioni nazionali concernenti l’assicurazione obbligatoria RCAuto, ferme le maggiori garanzia previste dalla polizza.
NORME OPERANTI IN CASO DI SINISTRO
Art. 16 OBBLIGHI DELLA CONTRAENTE – DENUNCIA DEL SINISTRO
In caso di sinistro la Contraente deve darne avviso alla Società, a deroga dell’Articolo 1913 del Codice Civile, entro 30 (trenta) giorni da quando ne è venuta a conoscenza indicando la data, il luogo in cui si è verificato e la descrizione dell’evento.
La Contraente s’impegna, non appena ne sia venuta in possesso, a trasmettere alla Società:
- gli eventuali riferimenti testimoniali, le ulteriori informazioni e/o documenti, così come eventuali comunicazioni e/o atti giudiziari inerenti il sinistro;
La Società si riserva di far eseguire la perizia dell'autoveicolo danneggiato. La perizia eseguita da incaricato della Società entro cinque giorni dalla data di ricezione della comunicazione del sinistro e solo trascorso tale periodo, è data facoltà all'Assicurato di provvedere direttamente alle riparazioni dandone comunicazione alla Società a mezzo lettera raccomandata A/R e/o telex, fermo restando gli obblighi di cui all’articolo “riparazioni – reintegrazioni in forma specifica”. E' data inoltre facoltà all'Assicurato di far eseguire immediatamente le riparazioni di prima urgenza, necessarie per portare l'autoveicolo danneggiato nella rimessa o nell'officina più vicina: l'Assicurato ha però l'obbligo di conservare le tracce ed i resti del sinistro fino all'accertamento del danno da parte della Società.
L'Assicurato sotto pena di decadenza dal diritto di indennizzo, non può giungere ad accordi diretti col Terzo responsabile, né ottenere da questi indennizzo anche parziale senza il consenso della Società.
Laddove applicabile la norma, la denuncia di sinistro deve essere fatta sull’apposito modulo, secondo la disposizione dell’IVASS.
Art. 17 GESTIONE DELLE VERTENZE LEGALI
La Società, nella tutela dei diritti e/o degli interessi della Contraente e/o dell'Assicurato, assume la gestione stragiudiziale e giudiziale delle vertenze in qualunque sede nella quale si discuta del risarcimento del danno, designando, ove occorra, Legali o Tecnici.
La Società non riconosce le spese incontrate dall'Assicurato per legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe o ammende né delle spese di giustizia penali.
La Società presta inoltre la sua assistenza in sede di giudizio penale e ne sostiene le spese come previsto dall'Articolo 1917 del Codice Civile anche dopo l'eventuale tacitazione della o delle Parti lese, e ciò fino all'esaurimento del grado di giudizio in corso al momento della liquidazione del danno.
In tutti i casi le spese di difesa restano a carico della Società nel limite del quarto del massimale assicurato.
Art. 18 RINUNCIA ALL’ AZIONE DI RIVALSA
A parziale deroga di quanto previsto al seguente articolo Esclusioni, la Società rinuncia all'azione di rivalsa nei confronti:
a) della Contraente
- nel caso di danni subiti da Xxxxx trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della Carta di Circolazione;
- nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza, sotto l'influenza di sostanze stupefacenti, ovvero alla quale sia stata applicata una sanzione ai sensi degli Articoli 186 e 187 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285;
- nel caso in cui al conducente sia stata sospesa o revocata o non rinnovata l’abilitazione alla guida, a patto che la contraente non sia a conoscenza di questa circostanza.
b) della Contraente e del Conducente
- quando il veicolo sia adibito a trasporto di cose, in conseguenza della inoperatività della garanzia per i danni alla persona subiti dai trasportati non addetti all'uso o al trasporto delle cose sul veicolo.
Art. 19 RENDICONTAZIONE SINISTRI
La Società si obbliga a fornire alla Contraente, alle scadenze del 31/12 e 30/6 di ogni anno, il dettaglio dei sinistri così impostato:
- elencazione dei sinistri Denunciati;
- sinistri Riservati, con indicazione dell’importo a riserva che dovrà essere mantenuto, sia sui supporti magnetici che sulla documentazione cartacea, anche ad avvenuta liquidazione o ad annullamento “senza seguito” del sinistro stesso;
- sinistri Liquidati, con indicazione dell’importo liquidato;
- sinistri Senza Seguito.
Tutti i sinistri dovranno essere corredati di data di apertura della pratica presso la Società, di data di accadimento del sinistro denunciato, indicazione dei mezzi danneggiati e relativa targa di immatricolazione, tipologia dell’evento e data dell’eventuale chiusura della pratica per liquidazione o altro motivo.
Il monitoraggio deve essere fornito progressivamente, cioè in modo continuo ed aggiornato, dalla data d’accensione della copertura fino a quando non vi sia l’esaurimento di tutte indistintamente le pratiche.
Gli obblighi precedentemente descritti permangono anche successivamente alla definitiva scadenza del contratto, a fronte di formale richiesta scritta da parte del Contraente, anche per il tramite del broker, da inviarsi con cadenza annuale a far tempo dalla data di cessazione della polizza.
Art. 20 ATTESTAZIONE DELLO STATO DI RISCHIO
In base al nuovo regolamento IVASS n.9/2015 non è più previsto l’invio cartaceo al Contraente dell'attestato di rischio, come indicato ai sensi dell’art. 134 del decreto legislativo n. 209/2005. Pertanto, ai fini dell’aggiudicazione della presente Assicurazione, le compagnie assicurative acquisiscono direttamente l’attestazione sullo stato del rischio per via telematica attraverso l’accesso all’apposita banca dati elettronica sotto il controllo dell’IVASS. Le informazioni relative ai mezzi assicurati per accedere alla banca dati sono quelli rilevabili dall’elenco pubblicato o fornito dal Contraente in esecuzione della procedura di gara o affidamento diretto di cui alla presente polizza
ART. 21 PROCEDURE DI RISARCIMENTO DIRETTO (ART. 149 DEL CODICE)
Nel caso in cui il veicolo assicurato resti coinvolto sul territorio della Repubblica Italiana in una collisione con un altro veicolo a motore identificato, targato ed assicurato per la responsabilità civile obbligatoria, riportando danni al veicolo e/o lesioni di lieve entità (art. 139, comma 2° del Codice) al conducente, si applica la procedura di risarcimento diretto (art. 149 del Codice) che consente all'Assicurato di essere risarcito direttamente dalla Società.
Tale procedura si applica, con le suddette modalità, anche a Sinistri avvenuti nel territorio della Repubblica di San Marino e nello Stato della Città del Vaticano anche in caso di collisione con un veicolo immatricolato nei suddetti stati.
In tutti gli altri casi oppure in caso di collisione con veicolo immatricolato all'estero, si applica la procedura di risarcimento "ordinaria" prevista dall'art. 148 del Codice.
La Società qualora sussistano i requisiti previsti dall'art. 149 del Codice delle Assicurazioni, provvederà a risarcire, per quanto gli spetta, tempestivamente e direttamente all'Assicurato i danni subiti.
Qualora non sussistano i requisiti per l'attivazione della procedura di risarcimento diretto, la Società provvederà entro trenta giorni dalla data di ricezione della richiesta di risarcimento ad informare l'Assicurato e trasmettere la documentazione raccolta all'Assicuratore del veicolo di controparte coinvolto nel sinistro (art.11 del D.P.R. n. 254 del 18/07/2006 Regolamento attuativo dell’art. 149 e 150 del Codice). In questo caso la richiesta del risarcimento dei danni deve essere nuovamente inoltrata dall'Assicurato alla compagnia di assicurazione del responsabile del Sinistro e al proprietario del veicolo coinvolto, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, utilizzando l'allegato modulo di Richiesta di risarcimento danni, attivando così la procedura di risarcimento prevista dall'art. 148 del Codice.
ART. 22 PROCEDURA ORDINARIA DI RISARCIMENTO (ART. 148 DEL CODICE)
Nel caso non sia applicabile la procedura di risarcimento diretto prevista al precedente articolo, la richiesta del risarcimento dei danni subiti deve essere inoltrata dall'Assicurato direttamente alla società del responsabile e al proprietario del veicolo di controparte, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, utilizzando un apposito modulo di richiesta di risarcimento danni.
ART. 23 PROCEDURA DI RISARCIMENTO DEL TERZO TRASPORTATO (ART. 141 DEL CODICE)
Nel caso di sinistro che comporti lesioni ai terzi trasportati a bordo del veicolo assicurato, il danneggiato deve sempre inviare la richiesta di risarcimento direttamente alla Società e per conoscenza al proprietario del veicolo, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. I danni saranno risarciti direttamente dalla Società, secondo quanto previsto dall’art 141 del Codice.
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
SEZIONE I – RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOVEICOLI [SEZ RCA]
OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE
La Società assicura, in conformità alle norme del Codice, i rischi della responsabilità civile per i quali è obbligatoria l'assicurazione impegnandosi a corrispondere, entro i limiti convenuti le somme che, per capitale, interessi e spese, siano dovute a titolo di risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi dalla circolazione dei veicoli descritti in contratto.
L'assicurazione copre anche la responsabilità per i danni causati dalla circolazione dei veicoli in aree private equiparate, derivanti dall’occasionale impiego di lame spartineve e per i danni alla persona causati ai trasportati, qualunque sia il titolo in base al quale viene effettuato il trasporto.
Non sono assicurati i rischi della responsabilità per danni causati dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive e alle relative prove.
MASSIMALI ASSICURATI
Nel rispetto del nuovo art. 128 del Codice delle Assicurazioni Private, i massimali per i danni a persone e per i danni a cose sono quelli convenuti in polizza.
Se in polizza è stato convenuto un massimale complessivo, qualora i massimali per i danni a persone e per i danni a cose non siano in tutto o in parte impegnati per la copertura dei danni a cui sono rispettivamente destinati, la somma assicurata residua sarà utilizzata dalla Società per fornire copertura del danno fino a concorrenza del massimale complessivo, che costituisce il massimo esborso a carico della Società.
I massimali prescelti, per sinistro ed indipendentemente dal numero delle vittime, adeguati alla nuova normativa sono i seguenti per ogni singolo veicolo:
- Euro 6.000.000,00 per sinistro.
ESCLUSIONI
Fermo quanto previsto all’art. “Rinuncia alla rivalsa”, l’assicurazione non è operante:
- se il conducente non è abilitato a norma delle disposizioni in vigore; l'assicurazione conserva invece pienamente la propria validità se l'abilitazione, regolarmente conseguita, non risulti ancora in possesso dell'Assicurato, o se la stessa non è stata rinnovata, a patto che sia rinnovata entro 3 mesi dalla data di scadenza;
- nel caso di autoveicoli adibiti a scuola guida, durante la guida dell'allievo, se al suo fianco non vi è una persona abilitata a svolgere le funzioni di istruttore ai sensi della legge vigente;
- nel caso di veicoli con targa in prova, se la circolazione avviene senza l'osservanza delle disposizioni vigenti che disciplinano l’utilizzo della targa prova;
- nel caso di veicolo dato a noleggio con conducente, se il noleggio sia effettuato senza la prescritta licenza od il veicolo non sia guidato dal proprietario o da suo dipendente;
- nel caso di assicurazione della responsabilità per i danni subiti dai terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti ed alle indicazioni della carta di circolazione;
- nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza, sotto l'influenza di sostanze stupefacenti, ovvero alla quale sia stata applicata una sanzione ai sensi degli Articoli 186 e 187 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
Nei predetti casi ed in tutti gli altri in cui sia applicabile l'Articolo 144 del Codice, la Società eserciterà diritto di rivalsa per le somme che abbia dovuto pagare al Terzo in conseguenza dell'inopponibilità di eccezioni prevista dalla citata norma.
NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE RCA– RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI (GARANZIE SEMPRE OPERANTI)
La Presente Assicurazione è stipulata in base alle seguenti formule tariffarie. Viene riportato lo stato dei Sinistri registrato nel periodo di osservazione relativo all’annualità assicurativa in essere sulla base delle formule tariffarie applicate ai veicoli assicurati; in sede di aggiudicazione verranno comunicate le classi di assegnazione per il nuovo periodo assicurativo.
Le tariffe applicate si intendono riferite tutte alla zona territoriale ove ha sede il Contraente.
L’Assicurazione è operante anche per i danni derivanti da colpa grave dell’Assicurato nonché per i danni derivanti da dolo e colpa grave delle persone di cui l’Assicurato deve rispondere a norma di legge.
In ogni caso resta salva la facoltà di esercitare, qualora ne ricorrano le condizioni previste dalle norme e dalla legge l’azione della Contraente stessa ai sensi dell'art. 22 comma 2 del T. U. 3/1957,” e di altre disposizioni e normative operanti nell’ambito della Pubblica Amministrazione;
Il premio è determinato in base ai dati riportati sulla polizza con riferimento al veicolo, al proprietario di quest'ultimo (nel caso dei contratti di leasing, al locatario), al Contraente ed agli altri soggetti eventualmente indicati sulla polizza stessa.
Il Contraente è tenuto a comunicare alla Società ogni variazione dei dati di cui sopra intervenuta in corso di contratto.
Art. 24 DEROGA ADEGUAMENTO DEL PREMIO ANNUALE
la Compagnia si impegna a mantenere fermo il premio base di riferimento di polizza per tutta la durata del contratto, salvo le eventuali variazioni dovute alla movimentazione dei veicoli e quelle derivanti dal verificarsi o meno di sinistri nel corso del periodo di osservazione secondo quanto previsto all’art. 25) FORMULA TARIFFARIA
Art. 25 FORMULA TARIFFARIA
A) BONUS MALUS
La presente assicurazione è stipulata nella forma "Bonus/Malus", valevole per autovetture, ciclomotori, quadricicli, motocicli e motocarrozzette, carrelli.
Per l'applicazione delle regole evolutive sono da considerare i seguenti periodi di effettiva copertura:
• 1° periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell'assicurazione e termina 60 giorni prima della scadenza del periodo di assicurazione corrispondente alla prima annualità intera di premio;
• periodi successivi: hanno durata di dodici mesi e decorrono dalla scadenza del periodo precedente..
B) PREMIO FISSO - MAGGIORAZIONE DEL PREMIO PER SINISTROSITÀ
La presente assicurazione è stipulata nella forma “a premio fisso”, valevole per autobus, veicoli destinati al trasporto di cose, per usi speciali e per trasporti specifici; si applicano le regole sotto riportate :
- se nel periodo di osservazione sono stati pagati 2 sinistri, il premio dovuto per l’annualità immediatamente successiva sarà aumentato del 15%;
- se nello stesso periodo di osservazione sono stati pagati 3 o più sinistri, il premio dovuto per l'annualità immediatamente successiva sarà aumentato del 25% .
Si intendono applicate le disposizioni che risultano nel Regolamento Isvap n.4/2006 e relativi allegati
Art. 26 FRANCHIGIA FISSA ED ASSOLUTA
(a valere per autobus, veicoli destinati al trasporto di cose, per usi speciali e per trasporti specifici) La presente assicurazione è stipulata con franchigia fissa ed assoluta per ogni sinistro di Euro 2.000,00.
Il Contraente e l'Assicurato sono tenuti in solido a rimborsare alla Società l'importo del risarcimento rientrante nei limiti della franchigia.
La Società si assume l'obbligo di gestire il Sinistro anche nel caso in cui la domanda del danneggiato rientri nei limiti della franchigia.
La Società, con cadenza semestrale, richiederà al Contraente il rimborso delle franchigie relative alle liquidazioni effettuate, allegando l’elenco analitico dei sinistri liquidati corredati dalla necessaria documentazione riportante anche il numero di riferimento di sinistro della Contraente.
Il Contraente provvederà al pagamento di quanto dovuto entro 90 giorni dalla relativa richiesta. In detta franchigia sono da intendersi comprese le eventuali spese legali e peritali
Art. 27 PRECISAZIONI
La garanzia è estesa al trasporto di merci/materiali pericolosi che rientrano nella categoria di: liquidi corrosivi, lubrificanti, infiammabili e tossici, sostanze solide tossiche – ad esempio amianto – gas liquidi e gas non tossici.
La garanzia vale solo per i veicoli che effettuano tale trasporto come evidenziati nell’elenco mezzi allegato al presente capitolato.
Art . 28 RISCHIO STATICO RIMORCHI
La garanzia vale anche per i danni a terzi derivanti dal rimorchio in sosta, se staccato dalla motrice, per i danni derivanti da manovre a mano, nonché, sempre se il rimorchio è staccato dalla motrice, per quelli derivanti da vizi di costruzione o da difetti di manutenzione.
Quando il rimorchio è in circolazione agganciato al veicolo trainante, i danni causati a terzi sono coperti dalla polizza di R. C. del veicolo trainante.
Art. 29 PERIODO DI OSSERVAZIONE DELLA SINISTROSITÀ
Per l'applicazione delle regole evolutive di cui ai precedenti Articoli sono da considerare i seguenti periodi di effettiva copertura:
- 1° periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell'assicurazione e termina due mesi prima della scadenza del periodo di assicurazione corrispondente alla prima annualità intera di premio;
- periodi successivi: hanno durata di dodici mesi e decorrono dalla scadenza del periodo precedente.
Art. 30 TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ DEL VEICOLO
Il trasferimento di proprietà del veicolo o del natante non comporta la cessione del contratto di assicurazione.
Art. 31 SOSTITUZIONE E DUPLICATO DEL CERTIFICATO
Qualora si debba procedere alla sostituzione del certificato, la Società provvederà in merito con impegno della Contraente alla restituzione di quelli sostituiti.
Qualora si debba procedere al rilascio di duplicati si osserva quanto disposto dalla Legge e successive modificazioni
Art. 32 CESSAZIONE DELLA COPERTURA PER FURTO DEL VEICOLO
Ai sensi dell’art. 122, comma 3 del Codice, in caso di furto totale del veicolo/natante, il rapporto assicurativo relativo al medesimo è risolto a decorrere dalle ore 24.00 del giorno della denuncia di furto presentata alle Autorità competenti. I danni causati dalla circolazione del veicolo da quel momento in poi sono risarciti dal “Fondo di garanzia per le vittime della strada”, ai sensi dell’art. 283 del Codice. Il Contraente/Assicurato ha diritto di essere rimborsato della relativa parte di premio netto pagato e non goduto, escluso quello corrisposto per il furto, previa tempestiva presentazione alla Società di copia della denuncia alle Autorità.
Art. 33 CESSAZIONE DELLA COPERTURA PER VENDITA, DISTRUZIONE, DEMOLIZIONE OD ESPORTAZIONE DEFINITIVA DEL VEICOLO
Nel caso di cessazione di rischio a causa di vendita, distruzione, demolizione od esportazione definitiva, definitiva cessazione della circolazione del veicolo assicurato, il Contraente è tenuto a darne comunicazione alla Società restituendo il certificato di assicurazione, il contrassegno e la Carta Verde.
Il Contraente deve inoltre consegnare alla Società:
- in caso di distruzione od esportazione definitiva o cessazione definitiva della circolazione del veicolo, l'attestazione certificante la restituzione della carta di circolazione e delle targhe di immatricolazione;
- in caso di demolizione, copia del certificato attestante l'avvenuta consegna del veicolo ad uno degli Enti designati dalle norme in vigore per la demolizione; ed in caso di vendita il certificato attestante la consegna del veicolo ad uno degli enti designati dalle norme in vigore o ad un terzo attestante la vendita.
Art. 34 OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO
La Società assicura la responsabilità della Contraente per danni involontariamente cagionati a Terzi dall'esecuzione delle operazioni di scarico da carico da terra sul veicolo e viceversa, ancorché eseguite con mezzi o dispositivi meccanici, esclusi i danni alle cose trasportate o in consegna purché detti mezzi o dispositivi meccanici siano stabilmente fissati sul veicolo e previsti in sede di immatricolazione del medesimo e/o successiva modifica riportata nel libretto di circolazione.
Le persone trasportate sul veicolo e coloro che prendano parte alle suddette operazioni non sono considerate Terzi.
Art. 35 DANNI DA INQUINAMENTO
Ad integrazione della copertura assicurativa Responsabilità Civile Autoveicoli relativa alla circolazione del veicolo, la Società si obbliga a tenere indenne l'Assicurato di quanto lo stesso sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento dei danni involontariamente cagionati a Terzi, in conseguenza di Inquinamento dell'ambiente causato da fuoriuscita accidentale di sostanze liquide e/o gassose dal veicolo identificato (e necessarie al suo funzionamento) qualora lo stesso si trovi in circolazione.
Per danni da inquinamento dell'ambiente si intendono quelli che si determinano in conseguenza della contaminazione dell'aria , dell'acqua o del suolo da parte delle sostanze succitate.
I massimali di esposizione e l'eventuale franchigia contrattuale per questa garanzia sono di pari importo di quelli previsti per la garanzia Responsabilità Civile Autoveicoli prestata dalla Società.
La garanzia non opera:
- qualora il veicolo identificato non sia coperto da garanzia per R.C.A. prestata dalla Società;
- per i danni alle cose di Terzi che l'Assicurato abbia in consegna e/o custodia a qualsiasi titolo;
- per i danni conseguenti ad operazioni di riempimento e/o svuotamento dei serbatoi del carburante del veicolo identificato effettuate non conformemente alle vigenti disposizioni di legge;
- se i Terzi danneggiati non rientrano in quelli considerati tali, dal Xxxxxx, nei confronti dell'Assicurato, ovvero per le Persone che, essendo in rapporto di dipendenza con l'Assicurato, subiscano i danni in occasione di lavoro o servizio.
Art. 36 RESPONSABILITÀ CIVILE DEI TRASPORTATI
La Società assicura la Responsabilità Civile dei trasportati a bordo del veicolo assicurato per i danni involontariamente cagionati a terzi non trasportati, durante la circolazione del veicolo assicurato, compresa la sosta, esclusi i danni al veicolo stesso e alle cose in consegna o custodia dell’Assicurato e dei trasportati.
I massimali di esposizione e l'eventuale franchigia contrattuale sono di pari importo di quelli previsti per la garanzia R.C.A. prestata dalla Società.
Art. 37 RICORSO TERZI DA INCENDIO
La Società nei casi di responsabilità dell'Assicurato in conseguenza di incendio , esplosione e scoppio, fuoriuscita di sostanze gassose o liquide del veicolo assicurato, anche non in circolazione ai sensi del Codice, risponde dei danni materiali e diretti causati dagli eventi suddetti alle cose di terzi.
Sono comunque esclusi i danni alle cose in uso, custodia o possesso dell'Assicurato, fatta eccezione per il locale destinato a rimessa del veicolo.
La Società indennizzerà tali danni sino alla concorrenza di un importo pari a quello riportato nella Tabella Limiti
– Scoperti - Franchigie.
PARTE DI PAGINA LASCIATA INTENZIONALMENTE IN BIANCO
LIMITI – SCOPERTI - FRANCHIGIE [LSF]
Scoperti per Franchigie per Limiti d’indennizzo sinistro sinistro | |
Sezione I – RCA | 6.000.000,00 per sinistro |
Autovetture, ciclomotori, quadricicli, motocicli e motocarrozzette, carrelli | - - |
Altri veicoli | - 2.000,00 |
Ricorso terzi | - - 500.000,00 |
ELENCO VEICOLI
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Trasporto | |
1 | 037 | AAE 429 | TF | 0 | 93 | 79J7912 | CATERPILLAR 1 | MACCHINA OPERATRICE | 1994 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
2 | 149 | AAR 228 | TF | 0 | 25,4 | 879649 | NEW XXXXXXX | MACCHINA OPERATRICE | 1989 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
3 | 158 | AAV 249 | TF | 0 | 169,49 | 7ML1002 | CATERPILLAR 2 | MACCHINA OPERATRICE | 1998 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
4 | 176 | AB 16314 | TF | 233,2 | 36,8 | XXXX00X0XXX000000 | SEMIRIMORCHIO COMPATTANTE | O4 RIMORCHI MASSA > 10 T | 1999 | CONTO TERZI | |
5 | 183 | ACE 647 | TF | 0 | 56 | 9622 | MANITOU | MACCHINA OPERATRICE | 2001 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
6 | 200 | ACM 869 | TF | 0 | 59,4 | SLV106VT5750 | TRATTORE SAME | MACCHINA OPERATRICE | 2002 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
7 | 243 | ACR 449 | TF | 0 | 13 | OR52066 | TAGLIAERBA | MACCHINA OPERATRICE | 2005 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
8 | 207 | ACW 636 | TF | 0 | 90,5 | WB98AF20254 | XXXXX XXXXXXX | MACCHINA OPERATRICE | 2002 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
9 | 288 | AEL 018 | TF | 3,5 | 21,5 | XXX000XX0000 | XXXXXX 0 XX | MACCHINA OPERATRICE | 2005 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
10 | 311 | AEL144 | TF | 59,6 | 110 | UCM406SEL258 | UNIECO 4 MC | MACCHINA OPERATRICE | 2006 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
11 | 337 | AF 33251 | TF | 248,8 | 380 | XXXX00X0XXX000000 | SEMIRIMORCHIO COMPATTANTE | O4 RIMORCHI MASSA > 10 T | 2009 | CONTO TERZI | |
12 | 350 | AG06593 | TF | 244,4 | 380 | XX0X000000X000000 | SEMIRIMORCHIO COMPATTANTE | O4 RIMORCHI MASSA > 10 T | 2012 | CONTO TERZI | |
13 | 332 | AGZ 249 | TF | 3 | 15,6 | GF2K1B60087 | TAGLIAERBA | MACCHINA OPERATRICE | 2009 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
14 | 339 | AGZ 310 | TF | 3 | 15,6 | GF2K1E53093 | TAGLIAERBA | MACCHINA OPERATRICE | 2010 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
15 | 347 | AGZ 337 | TF | 58,6 | 108 | UNIECO406T350 | UNIECO 4 MC 2A SERIE | MACCHINA OPERATRICE | 2011 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
16 | 385 | AHZ497 | TF | 53 | 121 | XXXX000X0X0000000 | XXXX XXXXXXX | MACCHINA OPERATRICE | 2016 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
17 | 142 | AN 212 CT | TF 3 | 0 | 180 | XXXX000000X000000 | TRATTORE CON RALLA MAN | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 1996 | CONTO TERZI |
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Trasporto | |
18 | 152 | AR 001 YS | 1 | 3,6 | 11,3 | XXX000X0000000000 | FIAT PANDA | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 1995 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
19 | 160 | AY 142 ND | TF 9 | 11 | 35 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRI DAILY VARIE CARROZZERIE 1 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 1998 | CONTO TERZI | |
20 | 000 | XX 000 XX | TF 2 | 7,5 | 35 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRI DAILY VARIE CARROZZERIE 1 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 1998 | CONTO PROPRIO | |
21 | 157 | AY 893 NB | TF 10 | 125 | 260 | XX000XXX000000000 | TRATTORE CON BRACCIO TAM | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 1998 | CONTO TERZI | |
22 | 168 | BC 053 XX | 0 | 3,85 | 13,25 | XXX00000000000000 | FIAT PUNTO | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 1999 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
23 | 167 | BC 467 VK | 5 | 3,6 | 11,5 | XXX000X0000000000 | FIAT PANDA | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 1999 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
24 | 186 | BK 053 EC | 3 | 3 | 16,8 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO ELETTRICI | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2001 | CONTO TERZI | |
25 | 187 | BK 054 EC | 6 | 3 | 16,8 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO ELETTRICI | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2001 | CONTO TERZI | |
26 | 188 | BK 055 EC | 1 | 3 | 16,8 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO ELETTRICI | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2001 | CONTO TERZI | |
27 | 189 | BK 056 EC | 3 | 3 | 16,8 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO ELETTRICI | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2001 | CONTO TERZI | |
28 | 190 | BK 057 EC | 3 | 3 | 16,8 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO ELETTRICI | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2001 | CONTO TERZI | |
29 | 191 | BK 058 EC | TF 9 | 0 | 150 | XXXX0XX0000000000 | XXXXXXX | AUTOVEICOLO USO SPECIALE | 2001 | CONTO PROPRIO | |
30 | 197 | BK 305 EE | TF 3 | 154 | 260 | si | XXXX0XX0000000000 | TRATTORE CON BRACCIO BOB 2 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2002 | CONTO TERZI |
31 | 198 | BK 306 EE | TF 14 | 154 | 260 | si | XXXX0XX0000000000 | TRATTORE CON BRACCIO BOB 2 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2002 | CONTO TERZI |
32 | 196 | BK 816 ED | TF 1 | 35 | 100 | XXXX0XX0000000000 | RAGNO MEC 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2001 | CONTO TERZI | |
33 | 211 | BP 519 KD | TF 16 | 113,5 | 260 | XXXX0XXX000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 3 ASSI FARID 2 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2003 | CONTO TERZI | |
34 | 212 | BP 520 KD | TF 14 | 113,5 | 260 | XXXX0XXX000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 3 ASSI FARID 2 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2003 | CONTO TERZI | |
35 | 202 | CC 423 SR | TF 3 | 0 | 60 | XX0X000X000X00000 | LAVACASSONETTI ECOFAR | AUTOVEICOLO USO SPECIALE | 2002 | CONTO TERZI | |
36 | 208 | CC 590 SS | TF 16 | 40 | 110 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 1 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2002 | CONTO TERZI | |
37 | 209 | CC 591 SS | TF 17 | 40 | 110 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 1 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2002 | CONTO TERZI |
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Trasporto | |
38 | 210 | CC 592 SS | TF 16 | 40 | 110 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 1 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2002 | CONTO TERZI | |
39 | 203 | CC 931 SR | TF 1 | 0 | 180 | XXXX0XXX000000000 | TRATTORE CON RALLA IVECO | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2002 | CONTO TERZI | |
40 | 204 | CC 932 SR | TF 1 | 0 | 180 | XXXX0XXX000000000 | TRATTORE CON RALLA IVECO | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2002 | CONTO TERZI | |
41 | 213 | CG 495 RN | 10 | 5,1 | 15,65 | XXX00000000000000 | FIAT PUNTO | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 2003 | NON ATTO AL XXXXXXXXX | |
00 | 000 | XX 667 MR | TF 8 | 31 | 100 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI MAZZOCCHIA | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2004 | CONTO TERZI | |
43 | 214 | CH 716 MP | TF 14 | 40 | 110 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 1 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2003 | CONTO TERZI | |
44 | 215 | CH 717 MP | TF 17 | 40 | 110 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 1 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2003 | CONTO TERZI | |
45 | 221 | CH 814 MR | TF 5 | 147,5 | 260 | XXXX0XX0000000000 | TRATTORE CON BRACCIO BOB 3 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2003 | CONTO TERZI | |
46 | 227 | CH 845 MR | 8 | 6,5 | 35 | XXXXXXXX000000000 | NISSAN CABSTAR PRIMA SERIE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2004 | CONTO TERZI | |
47 | 216 | CH 863 MP | TF 7 | 113,5 | 260 | XXXX0XXX000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 3 ASSI FARID 2 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2003 | CONTO TERZI | |
48 | 000 | XX 000 XX | 2 | 3,8 | 12,1 | XXX00000000000000 | FIAT 600 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2004 | CONTO TERZI | |
49 | 000 | XX 000 XX | 2 | 3,8 | 12,1 | XXX00000000000000 | FIAT 600 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2004 | CONTO TERZI | |
50 | 000 | XX 000 XX | 5 | 3,8 | 12,1 | XXX00000000000000 | FIAT 600 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2004 | CONTO TERZI | |
51 | 255 | CN 031 WZ | TF 18 | 49,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
52 | 256 | CN 032 WZ | TF 14 | 49,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
53 | 257 | CN 033 WZ | TF 13 | 49,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
54 | 258 | CN 034 WZ | TF 17 | 49,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
55 | 260 | CN 240 WZ | TF 2 | 14,1 | 35 | si | XX000XX0000000000 | GASOLONE AUTOCARRO CON GANCIO | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI |
56 | 261 | CN 300 WZ | TF 5 | 29,3 | 60 | XXXX00X0000000000 | AUTOCARRI DAILY VARIE CARROZZERIE 5 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO PROPRIO | |
57 | 228 | CN 315 WY | TF 10 | 21,4 | 52 | si | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO CON GRU | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2004 | CONTO TERZI |
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Trasporto | |
58 | 229 | CN 316 WY | TF 13 | 21,4 | 52 | si | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO CON GRU | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2004 | CONTO TERZI |
59 | 262 | CN 411 WZ | TF 5 | 9,4 | 35 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRI DAILY 35 Q TRILATERALI | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
60 | 326 | CN 500 WY | TF 9 | 45,5 | 150 | XXXX0XX0000000000 | SPURGO JUROP | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2004 | CONTO TERZI | |
61 | 267 | CN 598 WZ | 3 | 3,1 | 15,5 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTACONTENITORE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
62 | 268 | CN 599 WZ | 5 | 3,1 | 15,5 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTACONTENITORE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
63 | 269 | CN 600 WZ | 3 | 3,1 | 15,5 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTACONTENITORE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
64 | 270 | CN 601 WZ | 9 | 3,1 | 15,5 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTACONTENITORE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
65 | 245 | CN 780 XD | TF 14 | 0 | 150 | XXXX0XX0000000000 | XXXXXXX | AUTOVEICOLO USO SPECIALE | 2005 | CONTO PROPRIO | |
66 | 271 | CN 830 WZ | 7 | 3,1 | 15,5 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTACONTENITORE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
67 | 272 | CN 831 WZ | 3 | 3,1 | 15,5 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTACONTENITORE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
68 | 273 | CN 832 WZ | 3 | 3,1 | 15,5 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTACONTENITORE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
69 | 274 | CN 833 WZ | 9 | 3,1 | 15,5 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTACONTENITORE | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
70 | 251 | CN 949 XD | TF 2 | 35 | 100 | XXXX0XX0000000000 | RAGNO ICAR BAZZOLI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
71 | 254 | CN 992 XD | TF 15 | 10,1 | 35 | XX000XX0000000000 | GASOLONE 35 q AUTOCARRO CON VASCA | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
72 | 340 | CT 142 FA | TF 8 | 0 | 74,9 | XXXXXX00XX0000000 | LAVACASSONETTI ECOFAR | AUTOVEICOLO USO SPECIALE | 2010 | CONTO PROPRIO | |
73 | 283 | CZ 030 EW | TF 14 | 103,5 | 260 | XXXX0XXX000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 3 ASSI FARID 3 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2005 | CONTO TERZI | |
74 | 284 | CZ 031 EW | TF 14 | 49,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
75 | 285 | CZ 032 EW | TF 16 | 49,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
76 | 286 | CZ 033 EW | TF 14 | 49,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
77 | 290 | CZ 089 EW | TF 9 | 131 | 260 | XXXX0XXX00X000000 | TRATTORE CON BRACCIO BOB 5 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2005 | CONTO TERZI |
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Trasporto | |
78 | 292 | CZ 309 EW | 3 | 12,6 | 35 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRI DAILY VARIE CARROZZERIE 3 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO PROPRIO | |
79 | 291 | CZ 525 FC | 3 | 13,75 | 35 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRI DAILY VARIE CARROZZERIE 3 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2005 | CONTO PROPRIO | |
80 | 298 | CZ 539 EW | TF 16 | 0 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID CON CULLA 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2006 | NON ATTO AL XXXXXXXXX | |
00 | 000 | XX 546 EW | TF 14 | 154 | 260 | XXXX0XX0000000000 | TRATTORE CON BRACCIO BOB 2 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2002 | CONTO TERZI | |
82 | 299 | CZ 728 EW | 3 | 13,2 | 35 | XX00000X000X00000 | XXXXXX AUTOCARRO | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2006 | CONTO PROPRIO | |
83 | 300 | DA 556 BB | 3 | 6,55 | 20,1 | ZFA 22300005409967 | FIAT DOBLO' | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2006 | CONTO PROPRIO | |
84 | 304 | DA 660 BB | 11 | 11 | 35 | ZC635HTO160006198 | GASOLONE 35 q AUTOCARRO CON VASCA | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2006 | CONTO TERZI | |
85 | 312 | DB 668 VA | 5 | 0 | 18,3 | XXX00000000000000 | FIAT STILO | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 2006 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
86 | 313 | DB 669 VA | 5 | 0 | 18,3 | XXX00000000000000 | FIAT STILO | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 2006 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
87 | 307 | DC 592 DK | TF 16 | 37,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID CON CULLA | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2006 | CONTO TERZI | |
88 | 308 | DC 593 DK | TF 17 | 37,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID CON CULLA | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2006 | CONTO TERZI | |
89 | 314 | DD 015 ZX | 5 | 0 | 15,2 | XXX00000000000000 | FIAT PANDA 4X4 | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 2007 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
90 | 315 | DD 016 ZX | 5 | 0 | 15,2 | XXX00000000000000 | FIAT PANDA 4X4 | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 2007 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
91 | 317 | DE 881 LR | 4 | 12,3 | 35 | XXXX0000000000000 | AUTOCARRI DAILY VARIE CARROZZERIE 3 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2007 | CONTO TERZI | |
92 | 318 | DF 813 XH | 4 | 11 | 35 | si | XXXX0000000000000 | AUTOCARRI DAILY 35 Q TRILATERALI | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2007 | CONTO TERZI |
93 | 319 | DF 814 XH | 10 | 11 | 35 | si | XXXX0000000000000 | AUTOCARRI DAILY 35 Q TRILATERALI | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2007 | CONTO TERZI |
94 | 320 | DK 918 MZ | TF 8 | 25,1 | 74,9 | XXXX0X00X00000000 | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q PRIMA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2007 | CONTO TERZI | |
95 | 321 | DK 919 MZ | TF 15 | 25,1 | 74,9 | XXXX0X00X00000000 | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q PRIMA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2007 | CONTO TERZI | |
96 | 322 | DK 920 MZ | TF 11 | 25,1 | 74,9 | XXXX0X00X00000000 | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q PRIMA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2007 | CONTO TERZI | |
97 | 323 | DK 921 MZ | TF 14 | 25,1 | 74,9 | NO00170114NO | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q PRIMA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2007 | CONTO TERZI |
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Trasporto | |
98 | 324 | DK 922 MZ | TF 9 | 25,1 | 74,9 | NO00147914NO | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q PRIMA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2007 | CONTO TERZI | |
99 | 336 | DL 888 HV | 7 | 8 | 35 | XX000XXX000000000 | AUTOCARRI 35 Q RENAULT 130 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2007 | CONTO TERZI | |
100 | 325 | DM 068 LV | TF 6 | 0 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | LAVASTRADE MORO | AUTOVEICOLO USO SPECIALE | 2007 | CONTO TERZI | |
101 | 328 | DP 697 VA | TF 16 | 25,1 | 74,9 | XXXXXX00X00000000 | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q SECONDA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2008 | CONTO TERZI | |
102 | 230 | DS 808 ES | TF 7 | 113,4 | 260 | XXXX0XXX000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 3 ASSI AUTOBREN | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2004 | CONTO TERZI | |
103 | 330 | DT 019 YM | 7 | 6,25 | 20,7 | XXX00000000000000 | FIAT DOBLO' | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2009 | CONTO TERZI | |
104 | 331 | DT 020 YM | 7 | 6,25 | 20,7 | XXX00000000000000 | FIAT DOBLO' | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2009 | CONTO TERZI | |
105 | 334 | DT 401 YM | TF 17 | 26,4 | 74,9 | NO10010813NO | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q TERZA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2009 | CONTO TERZI | |
106 | 329 | DT 471 PP | 7 | 0 | 14,4 | XXX00000000000000 | FIAT PANDA METANO | M1 VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE MAX | 2008 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
107 | 338 | DT 797 YM | TF 10 | 149 | 260 | XXXX0XXX000000000 | TRATTORE CON BRACCIO BOB 6 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2009 | CONTO TERZI | |
108 | 343 | DT 912 YL | 11 | 4,8 | 17 | XXXX00XXX00000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTABIDONI BENZINA | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2011 | CONTO TERZI | |
109 | 344 | DT 913 YL | 8 | 4,8 | 17 | XXXX00XXX00000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTABIDONI BENZINA | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2011 | CONTO TERZI | |
110 | 345 | DT 914 YL | 8 | 4,8 | 17 | XXXX00XXX00000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTABIDONI BENZINA | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2011 | CONTO TERZI | |
111 | 346 | DT 915 YL | 11 | 4,8 | 17 | XXXX00XXX00000000 | AUTOCARRO PIAGGIO CON VOLTABIDONI BENZINA | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2011 | CONTO TERZI | |
112 | 341 | DY 384 GH | TF 18 | 36,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID CON CULLA 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2010 | CONTO TERZI | |
113 | 342 | DY 385 GH | TF 18 | 36,9 | 119,9 | XXXX0XX0000000000 | COMPATTATORE CARICO POSTERIORE 2 ASSI FARID CON CULLA 2 | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2010 | CONTO TERZI | |
114 | 348 | DY 971 GH | 12 | 11,1 | 35 | si | XX000X00XXX000000 | GASOLONE FD35 AUTOCARRO CON GANCIO | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2011 | CONTO TERZI |
115 | 349 | DZ 096 WJ | 12 | 11,5 | 35 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI 35Q RENAULT 110 | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2011 | CONTO TERZI | |
116 | 371 | EA 345 TL | TF 12 | 0 | 150 | XXX0000000X000000 | XXXXXXX | AUTOVEICOLO USO SPECIALE | 2014 | CONTO PROPRIO | |
117 | 327 | EH 091 EX | TF 18 | 25,1 | 74,9 | XXXXXX00X00000000 | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q SECONDA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2008 | CONTO TERZI |
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Trasporto | |
118 | 351 | EM 858 XP | TF 10 | 14,5 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA FARID 1A SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2012 | CONTO TERZI | |
119 | 352 | EM 859 XP | TF 16 | 14,5 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA FARID 1A SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2012 | CONTO TERZI | |
120 | 335 | ET879NK | TF 10 | 26,4 | 74,9 | XXXXXX00X00000000 | AUTOCARRO ISUZU CON VASCA 75Q TERZA SERIE | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2009 | CONTO TERZI | |
121 | 289 | EW909SN | TF 16 | 150 | 260 | XXXX0XX0000000000 | TRATTORE CON BRACCIO BOB 4 | N3 VEICOLI PER TRASP. DI MERCI MASSA > 1 | 2005 | CONTO TERZI | |
122 | 381 | FB762VD | 13 | 0 | 15,66 | XX00XXX0X00000000 | RENAULT CLIO 1.2 DUEL 75CV 5P | AUTOVETTURA | 2015 | CONTO PROPRIO | |
123 | 382 | FB763VD | 13 | 0 | 15,66 | XX00XXX0X00000000 | RENAULT CLIO 1.2 DUEL 75CV 5P | AUTOVETTURA | 2015 | CONTO PROPRIO | |
124 | 383 | FB764VD | 13 | 0 | 15,66 | XX00XXX0X00000000 | RENAULT CLIO 1.2 DUEL 75CV 5P | AUTOVETTURA | 2015 | CONTO PROPRIO | |
125 | 380 | FB 804 CM | 13 | 0 | 13,7 | XXXXXXXXXXX000000 | SCODA CITIGO | AUTOVETTURA | 2015 | CONTO PROPRIO | |
126 | 333 | FE191DD | 14 | 26,4 | 74,9 | XXXXXX00X00000000 | ISUZU NPR75-L5A/MIDI EUROPE | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2009 | CONTO TERZI | |
127 | 143 | NO 014759 | TF | 233,2 | 368 | XXXX00X0XXX000000 | SEMIRIMORCHIO COMPATTANTE | O4 RIMORCHI MASSA > 10 T | 1996 | CONTO TERZI | |
128 | X0 24910 | TF 8 | TARGA PROVA | TARGA PROVA AUTOCARRI | |||||||
129 | X0 24991 | TF 8 | TARGA PROVA | TARGA PROVA MACCHINE OPERATRICI | |||||||
130 | 266 | X4NG55 | 3 | 0 | 5,1 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO 50 CC | L2 VEICOLI A TRE RUOTE CIL. < 50 CC | 2005 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
131 | 237 | X4NG5B | 2 | 0 | 5,1 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO 50 CC | L2 VEICOLI A TRE RUOTE CIL. < 50 CC | 2004 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
132 | 238 | X4NG5C | 2 | 0 | 5,1 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO 50 CC | L2 VEICOLI A TRE RUOTE CIL. < 50 CC | 2004 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
133 | 265 | X4NG5D | 2 | 0 | 5,1 | XXXX0000000000000 | PIAGGIO 50 CC | L2 VEICOLI A TRE RUOTE CIL. < 50 CC | 2005 | NON ATTO AL TRASPORTO | |
134 | 367 | ZA 000 VW | TF 11 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COMPATTATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
135 | 368 | ZA 001 VW | TF 18 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COMPATTATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
136 | 369 | ZA 002 VW | TF 14 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COMPATTATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
137 | 370 | ZA 003 VW | TF 14 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COMPATTATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI |
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Trasporto | |
138 | 372 | ZA 211 VW | TF 16 | 14 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | RENAULT F242 ISF6R6M2M1Y | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2015 | CONTO TERZI | |
139 | 373 | ZA 212 VW | TF 13 | 14 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | RENAULT F242 ISF6R6M2M1Y | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2015 | CONTO TERZI | |
140 | 374 | ZA 213 VW | TF 16 | 14 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | RENAULT F242 ISF6R6M2M1Y | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2015 | CONTO TERZI | |
141 | 375 | ZA 214 VW | TF 16 | 14 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | RENAULT F242 ISF6R6M2M1Y | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2015 | CONTO TERZI | |
142 | 376 | ZA 236 VW | TF 13 | 14 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | RENAULT F242 ISF6R6M2M1Y | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2015 | CONTO TERZI | |
143 | 377 | ZA 237 VW | TF 13 | 14 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | RENAULT F242 ISF6R6M2M1Y | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2015 | CONTO TERZI | |
144 | 378 | ZA 238 VW | TF 13 | 14 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | RENAULT F242 ISF6R6M2M1Y | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2015 | CONTO TERZI | |
145 | 379 | ZA 239 VW | TF 16 | 14 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | RENAULT F242 ISF6R6M2M1Y | AUTOVEICOLO PER TRASPORTO SPECIFICO | 2015 | CONTO TERZI | |
146 | 353 | XX 000 XX | XX 00 | 00 | 00 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
147 | 354 | XX 000 XX | XX 00 | 00 | 00 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COMPATTATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
148 | 355 | XX 000 XX | XX 00 | 00 | 00 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
149 | 356 | XX 000 XX | XX 00 | 00 | 00 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
150 | 357 | XX 000 XX | XX 00 | 00 | 00 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
151 | 263 | ZA 371 VW | TF 15 | 25 | 60 | XXXX00X0000000000 | DAILY MCTC 60 Q | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
152 | 264 | XX 000 XX | XX 15 | 25 | 60 | XXXX00X0000000000 | DAILY MCTC 60 Q | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
153 | 293 | XX 000 XX | XX 17 | 25 | 60 | XXXX00X0000000000 | DAILY MCTC 60 Q | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
154 | 294 | XX 000 XX | XX 17 | 25 | 60 | XXXX00X0000000000 | DAILY MCTC 60 Q | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
155 | 295 | XX 000 XX | XX 11 | 25 | 60 | XXXX00X0000000000 | DAILY MCTC 60 Q | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
156 | 296 | XX 000 XX | XX 12 | 25 | 60 | XXXX00X0000000000 | DAILY MCTC 60 Q | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2005 | CONTO TERZI | |
157 | 309 | ZA 791 SN | 6 | 7,5 | 35 | si | XXXXXX00X00000000 | ISUZU 35 Q | N1 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA < 35 Q | 2006 | CONTO TERZI |
N°az. | Targa | CU | Portata q | MCPC q | Trasp. Pericolosi Art.27 | Telaio | Tipo | Categoria codice della strada | Anno | Xxxxxxxxx | |
000 | 000 | XX 946 VV | TF 11 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
159 | 359 | ZA 947 VV | TF 11 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
160 | 360 | ZA 948 VV | TF 11 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
161 | 361 | ZA 987 VV | TF 17 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
162 | 362 | ZA 988 VV | TF 11 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
163 | 363 | ZA 989 VV | TF 11 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COMPATTATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
164 | 364 | ZA 993 VV | TF 11 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COMPATTATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
165 | 365 | ZA 998 VV | TF 11 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COMPATTATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI | |
166 | 366 | ZA 999 VV | TF 14 | 13 | 45 | XX0XXXX00X0000000 | AUTOCARRI RENAULT CON VASCA TECNO - COSTIPATORI | N2 VEICOLI TRASP. MERCI MASSA > 35 Q | 2013 | CONTO TERZI |