SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S
Provincia di Cagliari
Via Nazionale n. 49 – 09040 – Maracalagonis (CA) – Tel. 000-0000000 – Telefax 070-7850248
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
Mediante PROCEDURA APERTA dei Lavori di : SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO STRUTTURE DEL PARCO NELLA
LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – 2° E 3° STRALCIO FUNZIONALE
(Importo a base di gara Euro 1.736.067,55 , oltre Euro 39.541,61 per oneri attuazione piani di sicurezza , IVA esclusa)
AVVISO di RETTIFICA BANDO DI GARA
(rinvio scadenza presentazione offerte al 10 marzo 2009)
Si comunica agli operatori economici interessati alla gara in oggetto, che il Bando di Gara per l’appalto dei lavori in argomento, a seguito di riscontrate inesattezze, è stato rettificato per quanto concerne i contenuti dell’art. 15) (Criterio di aggiudicazione) e, conseguentemente, per quanto concerne i contenuti dell’art. 4) del relativo Disciplinare di gara (Procedura di gara), in quanto, ai fini della procedura di esclusione automatica delle offerte risultanti basse in modo anomalo , è stato richiamato impropriamente l’art. 122, comma 9, del D. Lgs. n. 163/2006 , modificato in ultimo dal D. Lgs. n. 152/2008 – III° decreto correttivo allo stesso D. Lgs. n. 163/2006, mentre si intende richiamato l’art. 20, commi 7 ed 8 della L.R. 07-08-2007, n. 5.
La scadenza della presentazione delle offerte è rinviato alla data 10 marzo 2009, ore
11.00. La gara verrà esperita alle ore 10.30 del giorno 12 marzo 2009.
Scusandoci per il disguido si invitano coloro che abbiano già preso visione del Bando e Disciplinare sino alla data del 09-02-2009 di voler prendere atto della presente comunicazione e collegarsi sul sito del Comune xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.xx – sezione bandi e gare - al fine di visionare e/o stampare copia del Bando rettificato.
Maracalagonis li 09-02-2009
Il Responsabile del Servizio
P. Xx. Xxxxx Xxxx
C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S
Provincia di Cagliari
Via Nazionale n. 49 – 09040 – Maracalagonis (CA) – Tel. 000-0000000 – Telefax 070-7850248
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
Mediante PROCEDURA APERTA dei Lavori di : SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO STRUTTURE DEL PARCO NELLA
LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – 2° E 3° STRALCIO FUNZIONALE
(Importo a base di gara Euro 1.736.067,55 , oltre Euro 39.541,61 per oneri attuazione piani di sicurezza , IVA esclusa)
0255346E2B
C.I.G.:
C.U.P.: D35G06000030002
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
A norma del Regolamento per l’Amministrazione del Patrimonio e per la Contabilità Generale dello Stato
R E N D E N O T O
che in esecuzione della Determinazione del Servizio Lavori Pubblici n. 217 del 22-12-2008 , esecutiva ai sensi di legge, con il presente bando indice , per il giorno 12-03-2009 alle ore 10,30 , presso la Sede Comunale , Gara con PROCEDURA APERTA - ai sensi dell'articolo 55 del Codice dei Contratti Pubblici , di cui il D. Lgs. 12-04-2006, n. 163, per l'appalto dei lavori di “SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE DEL PARCO NELLA LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – 2° E 3° STRALCIO FUNZIONALE ”.
Importo dei lavori a base d’asta €. 1.736.067,55 - Importo oneri per attuazione piani di sicurezza , €. 39.541,61 (importo non soggetto a ribasso d’asta) - Importo totale lavori ed oneri in appalto €. 1.775.609,16, XXX xxxxxxx.
1. STAZIONE APPALTANTE:
Comune di MARACALAGONIS (CA) – Servizio Lavori Pubblici e Tecnologici , Via Nazionale n. 49, 09040 - tel. 070/0000000 - fax 070/0000000.
2. PROCEDURA DI GARA:
La gara verrà svolta secondo la Procedura Aperta ai sensi dell’art. 55 del Codice dei Contratti Pubblici , di cui il Decreto Legislativo n. 163 del 12-04-2006, da esperire secondo le procedure di cui all’art. 53, comma 4 dello stesso Xxxxxx, secondo il criterio: del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara , ai sensi dell’art. 82, comma 2 , lett. b) del Codice dei Contratti Pubblici , con le modalità stabilite dall’art. 89 del D.P.R. n. 554/99, trattandosi di contratto d’appalto di lavori pubblici da stipulare : A CORPO ;
3. LUOGO DI ESECUZIONE , DESCRIZIONE, IMPORTO COMPLESSIVO DEI LAVORI, ONERI PER LA SICUREZZA E MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI:
3.1. luogo di esecuzione: Comune di Maracalagonis (CA) , presso la Lottizzazione “Torre delle Stelle”;
3.2. descrizione: l’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere , le somministrazioni e le forniture necessarie per la realizzazione dei lavori di “Sistemazione e ampliamento delle strutture del Parco nella Lottizzazione Torre delle Stelle – 2° e 3° stralcio funzionale”, comprendenti sommariamente:- 1) Opere stradali , per Euro 770.871,43; 2) Opere edili, per Euro 664.782,97; 3) Impianti , per Euro 69.675,78 ; 4) Impianto idrico, per Euro 84.486,44 ; 5) Illuminazione pubblica, per Euro 146.250,93; 6) Oneri per la sicurezza , per Euro 39.541,61;
3.3. importo complessivo dell’appalto (esclusi oneri per la sicurezza) : Euro 1.736.067,55, di cui: per lavori a corpo Euro 1.736.067,55;
3.4. modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo , ai sensi dell’art. 53, comma 4, del D. Lgs. N. 163/2006.
4. NATURA DEI LAVORI E IMPORTI:
Ai fini del rilascio del Certificato di Esecuzione dei lavori eseguiti, previsto dall’art. 22 del D.P.R. 25- 01-2000, n. 34 e dell’Allegato D a tale D.P.R. 34/2000, ed ai fini dell’applicazione delle disposizioni in materia di lavorazioni subappaltabili o affidabili in cottimo, nonché per l’effettuazione delle verifiche a campione , si specifica che i lavori in appalto appartengono alle seguenti categorie di lavoro, ai sensi del D.P.R. n. 34/2000:
Lavorazioni | Categoria | Importo | % | CLASSIFICA SOA - ARA | |
Strade, autostrade,…. e relative opere complementari | OG 3 | 770.871,43 | 44 | III - IV | PREVALENTE- Subappaltabile Massimo 30% |
Edifici civili e industriali | OG 1 | 664.782,97 | 38 | III - IV | Scorporabile/ Subappaltabile |
Impianti tecnologici | OG 11 | 300.413,15 | 18 | II - III | Scorporabile/ Subappaltabile |
Lavori a corpo €. 1.736.067,55 | Lavori a misura €. -------------- | ||||
Oltre gli Oneri attuazione piani di Sicurezza €. 39.541,61 |
N.B. - I lavori sopra descritti, appartenenti alla categoria prevalente, sono subappaltabili nella misura massima del 30% ad imprese in possesso dei requisiti necessari.
- Ai sensi dell’art. 72, comma 4 del D.P.R. 554/99 , i lavori sopra descritti appartenenti alle categorie generali diverse dalla prevalente (scorporabili) , dell’importo superiore al 10% dell’importo totale dei lavori, possono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei requisiti di qualificazione per la relativa categoria; in caso contrario devono essere realizzate da un impresa mandante, in possesso
dei requisiti necessari, qualora l’appaltatore sia un’associazione temporanea di tipo verticale, oppure obbligatoriamente subappaltate ad imprese in possesso dei requisiti necessari.
- Per le lavorazioni di cui all’art. 1 della Legge 05-03-1990, n. 46, in materia di “sicurezza degli impianti” , sarà necessario trasmettere alla fine dei lavori la prescritta “dichiarazione di conformità” ai sensi dell’art. 9 della stessa legge.
5. TERMINE DI ESECUZIONE:
I lavori dovranno essere eseguiti entro giorni 390 (trecentonovanta) naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di consegna dei lavori. La consegna dei lavori potrà essere effettuata sotto riserva di legge immediatamente dopo l’aggiudicazione definitiva.
6. DOCUMENTAZIONE:
Il disciplinare di gara, contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto, sono visionabili e disponibili presso l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Maracalagonis , sito in Xxx Xxxxxxxxx x. 00 – Xxxxxxxxxxxxx (XX) – (tel. 070/0000000). La documentazione utile ai fini della partecipazione alla presente gara è scaricabile dal sito web istituzionale del Comune di Maracalagonis, all’indirizzo: xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.xx , alla sezione : informazioni utili – Bandi e Gare.
7. TERMINE, INDIRIZZO DI RICEZIONE, MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE:
7.1. termine presentazione offerte:
ore 11:00 del giorno 10-03-2009
7.2. indirizzo: COMUNE DI MARACALAGONIS (Prov. di Cagliari) - Ufficio Lavori Pubblici -
Xxx Xxxxxxxxx x. 00 - 00000 - XXXXXXXXXXXXX (XX);
7.3. modalità: a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, che ne rilascerà apposita ricevuta;
7.4. apertura offerte:
ore 10:30 del giorno 12-03-2009
presso l’Ufficio LL.PP. del Comune.
Il plico, contenente l’offerta e la documentazione (da presentarsi come indicato nell’allegato disciplinare di gara), dovrà recare sull’esterno, pena l’esclusione dalla gara, l’indicazione della denominazione sociale e la sede legale della ditta concorrente, nonché riportare la seguente dicitura : “Offerta per la gara del giorno 12-03-2009 , relativa all’aggiudicazione dei lavori di SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO STRUTTURE DEL PARCO NELLA
LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – importo complessivo dei lavori Euro 1.775.609,16.
8. SOGGETTI AMMESSI ALL’APERTURA DELLE OFFERTE:
Sono ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 12., ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
9. GARANZIE:
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 75 del Codice dei Contratti, il concorrente , singolo o associato, dovrà costituire una garanzia provvisoria di €. 35.512,18 , pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto, sotto forma di deposito cauzionale o di fideiussione (bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari), secondo le modalità previste dal Disciplinare di gara.
A garanzia della buona esecuzione dei lavori , l’operatore economico aggiudicatario si obbliga a presentare all’Ente appaltante una garanzia fidejussoria definitiva, con le modalità di cui all’art. 113 del D. Lgs. N. 163/2006 e ss.mm.ii.
Ai sensi dell’art. 129 , comma 1, del Codice dei Contratti e dell’art. 103 del D.P.R. n. 554/1999, l’operatore economico aggiudicatario è, altresì, obbligato a stipulare la polizza assicurativa per danni di esecuzione, responsabilità civile terzi e garanzia di manutenzione, nelle forme e modalità previste dal D.M. 12-03-2004, n. 123 –schema tipo 2.3.
10. CONTRIBUZIONE IN FAVORE DELL’AUTORITA’ per la vigilanza sui Contratti Pubblici :
Il concorrente in dovrà corredare l’offerta con la ricevuta, in originale , relativa al versamento del contributo corrisposto in favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici , ai sensi delle vigenti normative , e con le modalità indicate nel Disciplinare di Gara.
11. FINANZIAMENTO:
Finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna .
12. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:
Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti costituiti da imprese con idoneità individuale di cui alle lettere a) (imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane) e c) (consorzi stabili), dell’art. 34, comma 1, del D. Lgs. N,. 163/2006, oppure imprese con idoneità plurisoggettiva di cui alle lettere d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti), e) (consorzi ordinari di concorrenti) ed f) (gruppo europeo di interesse economico), dell’art. 34, comma 1, del già citato Decreto Lgs. oppure da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 37, comma 8, dello stesso Decreto.
Ai soggetti di cui alle succitate lettere d), e) ed f), si applicano le disposizioni di cui all’art. 37 del Decreto Lgs. n. 163/2006 nonché quelle dell’art. 95, commi 1, 2, 3, 4, del D.P.R. n. 554/1999.
13. CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO E TECNICO NECESSARIE PER LA PARTECIPAZIONE:
Le imprese che intendono partecipare alla gara dovranno possedere la attestazione rilasciata da Società di Attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, ovvero Attestazione Regionale di Qualificazione e iscrizione all’Albo Regionale Appaltatori di Opere Pubbliche della Regione Sardegna (ARA), in corso di validità, rilasciata ai sensi della L.R. n. 14/2002, attestanti il possesso della qualificazione nelle categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere.
14. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA:
L’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara.
15. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:
La gara di Procedura Aperta verrà aggiudicata con il criterio: del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara , ai sensi
dell’art. 82, comma 2 , lett. b) del Codice dei Contratti Pubblici , con le modalità stabilite dall’art. 89 del D.P.R. n. 554/99, trattandosi di contratto d’appalto di lavori pubblici da stipulare : A CORPO ;
L'Amministrazione provvederà ad effettuare l'aggiudicazione con il criterio sopraindicato dopo aver provveduto alla esclusione automatica delle offerte risultanti basse in modo anomalo , individuate ai sensi dell’art. 20, comma 7-8 della L.R. n. 07-08-2007 n. 5.
Saranno considerate anomale le offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore al valore della media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Ai sensi del medesimo art. 20 della L.R. n. 5/2007, la procedura di esclusione non verrà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque; in tal caso la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di valutare la congruità di ogni offerta che in base ad elementi specifici appaia anormalmente bassa e che il valore economico sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza come espressamente stabilito all’art. 86, comma 3 bis del D. Lgs. 12-04-2006, n. 163.
16. VARIANTI:
Non sono ammesse offerte in variante.
17. SUBAPPALTO:
E’ ammesso il subappalto , alle condizioni e con i limiti dell’art. 118 del Codice dei Contratti Pubblici e dell’art. 141 del D.P.R. n. 554/1999. E’ fatto obbligo per l’offerente indicare all’atto dell’offerta le opere o le parti di opere che eventualmente intende subappaltare o concedere in cottimo od in altre forme similari.
18. ALTRE INFORMAZIONI:
• non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D. Lgs. n. 163/2006, al D. Lgs. n. 231/2001 e di cui alla legge n. 68/99 (norme per il diritto al lavoro dei disabili); non sono, altresì, ammesse alla gara imprese che si trovino tra loro in situazioni di controllo, ai sensi dell’articolo 2359 del Codice Civile;
• si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, a condizione che la stessa sia giudicata congrua a giudizio insindacabile della Commissione di gara; comunque, ai sensi dell’art. 81, comma 3, del Decreto Lgs. n. 163/2006, l’aggiudicatrice si riserva la decisione di non appaltare qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto;
• in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
• l’aggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 113 del D. Lgs. n. 163/2006. L’aggiudicatario sarà inoltre tenuto , ai sensi dell’art. 129, comma 1 del medesimo Decreto , e dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, a stipulare una polizza di assicurazione pari all’importo contrattuale , incrementato dell’IVA, che copra i danni, subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori per un importo adeguato ai lavori appaltati (con un minimo di €. 500.000 ed un massimo di €. 5.000.000). Le garanzie fidejussorie dovranno essere conformi agli schemi di polizza di cui al decreto del Ministero delle attività produttive 12 marzo 2004, n. 123;
• le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
• la contabilità dei lavori ed i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;
• gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
• i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario, che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
• la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 140 del D. Lgs. n. 163/2006;
• l’Ente appaltante si riserva di sospendere, rinviare o annullare il procedimento di aggiudicazione, a suo insindacabile giudizio, senza che le imprese concorrenti possano vantare alcuna pretesa al riguardo;
• la definizione di eventuali controversie tra l’impresa appaltatrice e la stazione appaltante dovrà avvenire secondo le procedure indicate dagli artt. 240 e seguenti del D. Lgs. n. 163/2006;
• responsabile unico del procedimento: P. Xx. Xxxxx Xxxx;
• informazioni riguardanti il bando e il disciplinare di gara potranno essere richieste all’Ufficio LL.PP. della stazione appaltante (tel. 070/0000000 /0000000);
• per quanto non espressamente previsto dalla presente lex specialis, trovano applicazione le disposizioni contenute nei seguenti atti normativi:
- Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
- Decreto Ministeriale 19 aprile 2000, n. 145;
- D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, in quanto compatibile;
- D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34, in quanto compatibile;
- L.R. 7 agosto 2007, n. 5, in quanto compatibile.
Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/2003, si informa che i dati di cui si verrà in possesso verranno utilizzati ai fini della partecipazione alla gara e della selezione dei concorrenti e che tali dati verranno trattati con sistemi elettronici e manuali e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Con l’invio e la sottoscrizione dell’offerta, i concorrenti esprimono pertanto il loro consenso al predetto trattamento.
Maracalagonis li 09-02-2009
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
(P. Xx. Xxxxx Xxxx)
C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S
Provincia di Cagliari
Via Nazionale n. 49 – 09040 – Maracalagonis (CA) – Tel. 000-0000000 – Telefax 070-7850248
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
DISCIPLINARE DI GARA
Con PROCEDURA APERTA dei Lavori di : SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO STRUTTURE DEL PARCO NELLA
LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – 2° E 3° STRALCIO FUNZIONALE
(Importo a base di gara Euro 1.736.067,55 , oltre Euro 39.541,61 per oneri attuazione piani di sicurezza , IVA esclusa)
0255346E2B
C.I.G.:
C.U.P.: D35G06000030002
Gara con Procedura Aperta ai sensi dell’art. 55 del Codice dei Contratti Pubblici , di cui il Decreto Legislativo n. 163 del 12-04-2006, da esperire secondo le procedure di cui all’art. 53, comma 4 dello stesso Xxxxxx, con aggiudicazione secondo il criterio: del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara , ai sensi dell’art. 82, comma 2 , lett. b) del Codice dei Contratti Pubblici , con le modalità stabilite dall’art. 89 del D.P.R. n. 554/99, trattandosi di contratto d’appalto di lavori pubblici da stipulare : A CORPO .
Articolo 1 - Finalità, oggetto e criterio di aggiudicazione
Appalto nella forma della Procedura Aperta ai sensi dell’art. 55 del Codice dei Contratti Pubblici , di cui il Decreto Legislativo n. 163 del 12-04-2006, da esperire secondo le procedure di cui all’art. 53, comma 4 dello stesso Xxxxxx, secondo il criterio: del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara , ai sensi dell’art. 82, comma 2 , lett. b) del Codice dei Contratti Pubblici , con le modalità stabilite dall’art. 89 del D.P.R. n. 554/99, per la realizzazione dei “ LAVORI DI SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE DEL PARCO NELLA LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – 2° E 3° STRALCIO FUNZIONALE ”.
Articolo 2 - Importo a base di gara
L’importo a base d’asta è pari a €. 1.736.067,55 , oltre a €. 39.541,61 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso , I.V.A. esclusa al 10%.
Articolo 3 - Contratto d’appalto
Il contratto d’appalto sarà stipulato a CORPO, ai sensi di quanto disposto dall’art. 53, comma 4, del Codice dei Contratti Pubblici. Il contratto d’appalto sarà stipulato mediante forma pubblico – amministrativa, ai sensi della vigente normativa . Il prezzo convenuto può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva della prestazione.
Articolo 4 - Procedura di gara
La gara d’appalto si terrà, in seduta pubblica, nella data e orario stabiliti nel Bando di Gara, presso la sede della Stazione Appaltante - Comune di Xxxxxxxxxxxxx (XX) , Xxx Xxxxxxxxx x. 00 .
È ammesso a presenziare allo svolgimento della gara chiunque vi abbia interesse.
La stazione appaltante si riserva la possibilità di aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché ritenuta valida.
Ai sensi degli articoli 20, comma 7 e 8 della L.R. 07-08-2007, n. 5, si procederà alla esclusione automatica dalla gara delle offerte anormalmente basse, che presentino una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia, corrispondente alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, determinata con esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media (il valore percentuale della soglia di anomalia sarà arrotondato alla terza cifra decimale, arrotondata per eccesso qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque). In caso di offerte con pari ribasso percentuale (sia fra quelle di maggior ribasso, sia fra quelle di minor ribasso), verrà escluso sempre un numero di offerte pari al 10%, arrotondato all’unità superiore, del totale delle offerte ammesse. Si procederà all’aggiudicazione provvisoria dell’appalto al concorrente che ha presentato l’offerta immediatamente inferiore alla soglia di anomalia.
La procedura di esclusione automatica non sarà esercitata qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque. In tal caso, è facoltà della Stazione Appaltante procedere alla verifica della congruità delle offerte che eventualmente presentano un carattere anormalmente basso rispetto alla prestazione in base ad elementi specifici, ai sensi dell’art. 86, comma 3, del D. Lgs. N. 163/2006.
Si precisa che non sono ammesse offerte in aumento.
Articolo 5 - Condizioni minime di carattere economico e tecnico, necessarie per la partecipazione
Sono ammessi alla gara i concorrenti indicati all’art. 34 e seguenti del D.lgs n. 163/2006, singoli o riuniti o consorziati, ovvero che intendano riunirsi ai sensi dell’art, 37 comma 8 del Decreto medesimo. Gli offerenti che partecipano alla gara come impresa singola devono essere in possesso dei requisiti economico - finanziari e tecnico - organizzativi richiesti e determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale dell’appalto, ovvero devono essere in possesso dei requisiti richiesti e determinati con riferimento alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili per i corrispondenti singoli importi. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non posseduti dall’Impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente (art. 95, comma 1, D.P.R. n. 554/1999). Se nell’appalto sono comprese lavorazioni relative a strutture, impianti e opere speciali di cui all’art. 72, comma 4, del D.P.R. n. 554/1999, queste non possono essere eseguite direttamente dalle imprese qualificate per la sola categoria prevalente, se prive delle relative adeguate qualificazioni. Tali lavorazioni possono essere subappaltate a imprese in possesso delle relative qualificazioni, quando abbiano una incidenza inferiore al 15% dell’importo dell’appalto. Possono, inoltre, essere scorporate ai fini della costituzione di A.T.I. di tipo verticale (art. 37, comma 11, Codice dei Contratti). Per le A.T.I., per i raggruppamenti temporanei di imprese, per i consorzi e per i GEIE di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f), del Codice dei Contratti - di tipo orizzontale - alla capogruppo è richiesto il possesso dei requisiti prescritti per l’impresa singola, nella misura del 40%, mentre a ciascuna delle mandanti è richiesto il possesso dei medesimi requisiti nella misura minima del 10%, purché la somma dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta nel presente bando di gara. L’impresa mandataria deve possedere i requisiti nella misura maggioritaria (art. 95, comma 2, D.P.R. n. 554/1999). Per le A.T.I., per i raggruppamenti temporanei di imprese, per i consorzi e per i GEIE di cui all’art. 34, comma 1, lett. d),
e) ed f), del Codice dei Contratti - di tipo verticale - alla capogruppo i requisiti previsti sono richiesti con riferimento alla categoria prevalente, mentre a ciascuna mandante sono richiesti i requisiti previsti per l’importo dei lavori della categoria che la stessa intende assumere e nella misura indicata per l’impresa singola. I requisiti, relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da imprese mandanti, sono posseduti dalla impresa mandataria con riferimento alla categoria prevalente (art. 95, comma 3, D.P.R. n. 554/1999). Sono ammesse a partecipare le associazioni miste. Se l’impresa singola o le imprese che intendano riunirsi in associazione temporanea hanno i requisiti per partecipare alla gara di cui al presente disciplinare, possono associare altre imprese qualificate anche per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando di gara, a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il 20 (venti) per cento dell’importo complessivo dei lavori e che l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno pari all’importo dei lavori che saranno ad esse affidati (art. 95, comma 4, D.P.R. n. 554/1999).
Articolo 6 - Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte
Le imprese interessate all’appalto potranno prendere visione del Capitolato Speciale d’Appalto, dei disegni di progetto, del computo metrico e di tutti gli altri elaborati progettuali, presso il Comune di Maracalagonis - Ufficio Lavori Pubblici , Xxx Xxxxxxxxx x. 00 – 00000 Xxxxxxxxxxxxx (XX), dalle ore 11:00 alle ore 13:00 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato e dalle ore 17:00 alle ore 18:00 dei giorni lunedì e mercoledì. La documentazione utile ai fini della partecipazione alla presente gara è scaricabile dal sito web istituzionale del Comune di Maracalagonis, all’indirizzo: xxx.xxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xx.xx , alla sezione : informazioni utili – Bandi e Gare.
Le imprese che intendono partecipare all’appalto dovranno far pervenire, all’indirizzo e nei termini stabiliti nel Bando di Gara , una busta o plico, controsiglata/o e sigillata/o con ceralacca su tutti i lembi di chiusura, compresi quelli preincollati dal fabbricante (a pena di nullità dell'offerta).
Il plico contenente l’offerta e le documentazioni, pena l’esclusione dalla gara, dovrà pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata , o anche a mano presso l’ Ufficio Protocollo del Comune di Maracalagonis , che ne rilascerà apposita ricevuta, entro il termine perentorio ed all’indirizzo indicati nel Bando di Gara. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo anche di forza maggiore, il plico non giungesse a destinazione in tempo utile. Non sarà considerata valida alcuna offerta pervenuta oltre la scadenza indicata nel bando di gara , anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente e non si farà luogo a gara di miglioria né sarà consentita, in sede di gara, la presentazione di altre offerte.
Il plico , sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, deve recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative all’oggetto della gara, al giorno dell’espletamento della seduta di gara.
Il plico deve contenere, al suo interno, due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente , l’oggetto della gara, e la dicitura, rispettivamente “A - Documentazione” e “B - Offerta economica”.
Nella busta denominata “ A – Documentazione”, devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti e dichiarazioni:
Articolo 7.1 - Istanza di partecipazione e dichiarazioni (da rendere, possibilmente, utilizzando lo schema allegato al presente disciplinare)
In ordine al possesso dei requisiti generali e speciali di capacità, a pena di esclusione dalla gara, l’istanza di partecipazione e le dichiarazioni di seguito riportate, devono essere sottoscritte dal legale rappresentante in caso di offerente singole. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o associarsi, la dichiarazione deve essere prodotta dal legale rappresentante di ciascuna impresa che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE (per i consorzi stabili e i consorzi tra cooperative di produzione e lavoro e tra imprese artigiane di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c), del Codice dei Contratti, la sola dichiarazione di cui al punto VIII dovrà essere resa esclusivamente dal Consorzio, mentre tutte le altre dichiarazioni dovranno essere prodotte dalle imprese consorziate indicate esecutrici dell’appalto).
A pena di esclusione dalla gara, il rappresentante legale dell’impresa sottoscrive l’istanza di partecipazione e rende tutte le dichiarazioni di seguito dettagliate: -
I. - Forma di partecipazione e indicazione imprese controllanti e/o controllate- Dichiarazione in ordine alla forma di partecipazione alla gara come impresa singola ovvero in forma di costituita/costituenda A.T.I./R.T.I./Consorzio (ordinario ex art. 2602 cod. civ., stabile, tra cooperative di produzione e lavoro, tra imprese artigiane)/GEIE, con indicazione delle imprese controllanti e/o controllate, eventualmente esistenti.
II. - Iscrizione registri - Dichiarazione in ordine alla iscrizione dell’impresa presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, competente per territorio, precisando gli estremi di iscrizione (numero e data), l’attività per la quale l’impresa è iscritta, che deve corrispondere a quella oggetto del presente appalto e la forma giuridica; Inoltre - Per le imprese con sede in altro Stato: indicazione degli estremi di iscrizione nel competente albo o lista ufficiale dello Stato di appartenenza; Inoltre - Per le Società Cooperative: indicazione degli estremi di iscrizione nel Registro Prefettizio, con precisazione, altresì, della sezione; Inoltre - Per i Consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b), del Codice dei Contratti: indicazione degli estremi di iscrizione nello schedario generale della cooperazione. Xxxxxx, altresì, essere indicati i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, qualifica) del titolare di impresa individuale ovvero di tutti i soci di società in nome collettivo ovvero di tutti i soci accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, di tutti gli eventuali procuratori generali e/o speciali e di tutti i direttori tecnici.
A pena di esclusione dalla gara, il rappresentante legale dell’impresa che sottoscrive l’istanza di partecipazione, deve rendere, inoltre, tutte le dichiarazioni di seguito dettagliate:-
III.- Insussistenza in capo all’impresa delle cause di esclusione di cui al comma 1, lettere a), d), e), f), g), h), i) e m) dell’art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.; deve, pertanto, dichiarare specificamente, a pena di esclusione:
1. che l’impresa non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta, di concordato preventivo e che non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni (art. 38, comma 1, lett. a), Codice dei Contratti);
2. che l’impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della Legge 19 marzo 1990, n. 55 (art. 38, comma 1, lett. d), Codice dei Contratti);
3. che l’impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei Lavori Pubblici (art. 38, comma 1, lett. e), Codice dei Contratti);
4. che l’impresa non ha commesso, secondo motivata valutazione della stazione appaltante, grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate dalla stazione appaltante che bandisce la gara; e che non ha commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova dalla stazione appaltante (art. 38, comma 1, lett. f), Codice dei Contratti);
5. che l’impresa non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato di appartenenza (art. 38, comma 1, lett. g), Codice dei Contratti);
6. che l’impresa non ha reso, nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei Lavori Pubblici (art. 38, comma 1, lett. h), Codice dei Contratti);
7. che l’impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato di appartenenza (art. 38, comma 1, lett. i), Codice dei Contratti);
8. che nei confronti dell’impresa non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del D. Lgs. n. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione (art. 38, comma 1, lett. m), Codice dei Contratti).
IV.- Cessazioni dalle cariche - Dichiarazione in ordine alla insussistenza, nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, di alcuna delle ipotesi previste dall’art. 38, comma 1, lett. c), del Codice dei Contratti; Ovvero - Dichiarazione in ordine agli atti o misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata che l’impresa ha adottato e di cui fornisce dimostrazione (da allegarsi). La dichiarazione in ordine alla insussistenza di alcuna delle ipotesi previste dall’art. 38, comma 1, lett. c), del Codice dei Contratti, può essere resa dal legale rappresentante dell’impresa oppure personalmente da
ciascuno dei soggetti interessati. Resta in ogni caso salva l’applicazione dell’art. 178 c.p. e dell’art. 445, comma 2, del c.p.p.. Devono essere indicati i dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita) del titolare di impresa individuale ovvero di tutti i soci di società in nome collettivo ovvero di tutti i soci accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice, nonché di tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, degli eventuali procuratori generali e/o speciali e di tutti i direttori tecnici, cessati dalla carica nel triennio anzidetto.
V.- Contributi e posizioni previdenziali - Dichiarazione in ordine alla regolarità da parte dell’impresa degli adempimenti in materia di contributi sociali e previdenziali a favore dei lavoratori dipendenti, ai sensi della Legge n. 266/2002 e secondo la legislazione vigente, con indicazione delle posizioni previdenziali e assicurative.
VI. - Diritto al lavoro dei disabili (Legge n. 68/1999) – Xxxxxx xxxxxxxx (Legge n. 248/2006 di conversione del D. L. n. 223/2006) -
1. Dichiarazione che l’impresa non è assoggettata agli obblighi relativi alle assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999 ovvero che l’impresa è ottemperante agli obblighi relativi alle assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999 (art. 38, comma 1, lett. l), del Codice dei Contratti);
2. Dichiarazione che l’impresa non è destinataria di provvedimento interdittivo a contrarre con le Pubbliche Amministrazioni e a partecipare alle gare pubbliche a seguito della adozione del provvedimento di sospensione dei lavori, ai sensi dell’articolo 36 bis, comma 1, della Legge 04.08.2006, n. 248, di conversione del D. L. 04.07.2006, n. 223 (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Circolare 03.11.2006, n. 1733, G. U. n. 261 del 09.11.2006 – “Misure urgenti per il contrasto del lavoro nero e per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro”).
VII. - Situazioni di controllo e/o collegamento - Dichiarazione inerente alla inesistenza di situazioni di controllo ex art. 2359 cod. civ. con altre imprese partecipanti alla gara, nonché l’inesistenza di situazioni di collegamento e/o collegamento sostanziale con altri concorrenti, quali ad esempio la non comunanza con altre imprese offerenti, del legale rappresentante/titolare/amministratori/soci/direttori tecnici/procuratori con poteri di rappresentanza, nonché ipotesi in cui le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale.
VIII.- Requisiti di qualificazione - Dichiarazione inerente al possesso di attestazione di qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici, in corso di validità (ovvero fotocopia dell’attestazione resa conforme all’originale con dichiarazione del legale rappresentante, ai sensi del
D.P.R. n. 445/2000), rilasciata: - da una SOA, regolarmente autorizzata, ex D.P.R. n. 34/2000, che documenti il possesso in categorie e classifiche adeguate; ovvero - dall’Albo Regionale Appaltatori di OO. PP., ex L. R. 09.08.2002, n. 14, che documenti il possesso in categorie e classifiche adeguate. ovvero - Per i concorrenti stabiliti in altri Stati aderenti all’Unione Europea, dichiarazione inerente al possesso dei requisiti di cui all’art. 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
Per i Consorzi di Cooperative, Consorzi tra imprese artigiane e Consorzi Stabili di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c), del Codice dei Contratti, i requisiti di qualificazione (SOA o ARA e sistema di qualità) devono essere posseduti e dimostrati dal Consorzio.
Poiché l’importo complessivo dell’appalto è superiore a € 150.000,00 le imprese partecipanti, per qualificarsi nella categoria scorporabile, devono possedere l’attestazione SOA/ARA per tale categoria, anche se il relativo importo è inferiore a € 150.000,00.
Articolo 7.2 - Dichiarazioni personali (da rendere, possibilmente, utilizzando lo schema allegato al presente disciplinare)
A pena di esclusione dalla gara, ciascuno dei soggetti indicati nella dichiarazione di cui all’articolo
7.1. parte II. , del presente disciplinare, devono rendere ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, la dichiarazione, debitamente datata e sottoscritta (a pena di esclusione), inerente al possesso dei requisiti di ordine generale; devono, pertanto dichiarare specificamente (a pena di esclusione):-
1. assenza a proprio carico di procedimenti in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della Legge 27.12.1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 (art. 38, comma 1, lett. b), Codice dei Contratti);
2. inesistenza di un provvedimento con il quale sia stata disposta nei propri confronti la misura di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della Legge 27.12.1956, n. 1423;
3. che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della Legge 27.12.1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
4. inesistenza di sentenze di condanna passate in giudicato o di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o di sentenza di applicazione delle pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; inesistenza di sentenza di condanna passata in giudicato per reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, Direttiva CE 2004/18 (art. 38, comma 1, lett. c), Codice dei Contratti);
5. inesistenza di sentenze di condanna passate in giudicato relative a reati che comportano quale pena accessoria il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, ex art. 32 quater c.p..
Si precisa che - a pena di esclusione dalla gara - le suddette dichiarazioni di cui ai punti da 1. a 5., devono essere rese dai soggetti di seguito indicati: - nel caso di impresa individuale, dal titolare, da tutti i direttori tecnici e da tutti gli eventuali procuratori generali e/o speciali; - nel caso di società in nome collettivo, da tutti i soci, da tutti i direttori tecnici e da tutti gli eventuali procuratori generali e/o speciali; - nel caso di società in accomandita semplice, da tutti i soci accomandatari, da tutti i direttori tecnici e da tutti gli eventuali procuratori generali e/o speciali; - nel caso di ogni altro tipo di società o consorzio, da tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, da tutti i direttori tecnici e da tutti gli eventuali procuratori generali e/o speciali. A pena di esclusione dalla gara, le dichiarazioni di cui sopra, devono essere rese, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o associarsi/consorzio ordinario/GEIE, da parte dei medesimi soggetti che figurano nella compagine di ciascun offerente che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio. A pena di esclusione dalla gara, per i Consorzi di Cooperative, Consorzi tra imprese artigiane e Consorzi Stabili di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c), del Codice dei Contratti, tale dichiarazione dovrà essere resa, da parte dei medesimi soggetti del Consorzio e delle Consorziate indicate quali esecutrici dell’appalto.
Articolo 7.3 - Avvalimento, ai sensi dell’art. 49 del Codice dei Contratti
In attuazione del disposto dell’art. 49 del Codice dei Contratti, il concorrente – singolo o consorziato o raggruppato – può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto o dell’attestazione SOA/ARA di altro soggetto. Xxxx l’esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 49, comma 6, del Codice dei Contratti, non è ammesso il cumulo tra attestazioni SOA relative alla stessa categoria e il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito o categoria. Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.
Ai sensi dell’art. 49, comma 8, del Codice dei Contratti, non è consentito – a pena di esclusione - che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
Ai fini di quanto sopra dovrà essere fornita – a pena di esclusione – tutta la documentazione prevista al comma 2 del suddetto articolo 49. Pertanto, oltre alla documentazione a corredo dell’offerta richiamata all’articolo 7 del presente disciplinare, l’impresa ausiliata dovrà presentare, a pena di esclusione, le dichiarazioni/documenti appresso indicati:
1. dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria (art. 49, comma 2, lett. a), Codice dei Contratti);
2. contratto , in originale o copia autentica ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti dell’offerente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, dettagliatamente indicate, per tutta la durata dell’appalto e del valore economico di ciascuna di esse.
Nel caso di avvalimento nei confronti di una impresa che appartiene al medesimo gruppo, in luogo del contratto può essere presentata dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale rappresentante attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo(art. 49, comma 2, lettere f) e g), Codice dei Contratti).
L’impresa ausiliaria, tramite il proprio rappresentante legale, dovrà dichiarare, a pena di esclusione, il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, con le stesse modalità previste per l’impresa ausiliata dagli articoli 8, 8.1 e 8.2 del presente disciplinare. A pena di esclusione dalla gara, il rappresentante legale dell’impresa ausiliaria dovrà, altresì, dichiarare: 1. di non eseguire in proprio lavori, con quegli stessi strumenti che vengono messi a disposizione per il presente appalto; 2. di non avere altri procedimenti di avvalimento in corso; 3. di non partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 34 del Codice dei Contratti, né di trovarsi in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 34, comma 2, del Codice dei Contratti, con una delle altre imprese che partecipano alla gara (art. 49, comma 2, lett. e), Codice dei Contratti).
Articolo 7.4 - Contributo a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici
A pena di esclusione dalla gara, ai sensi e per gli effetti di cui alla Deliberazione Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici del 24-01-2008, l’offerente deve dimostrare l’avvenuto versamento a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, dell’importo di € 70,00 (Euro settanta/00), con una delle seguenti modalità: -
a. – mediante versamento su conto corrente postale n. 73582561, IBAN XX00X0000000000000000000000 , intestato a Autorità Contratti Pubblici , Xxx xx Xxxxxxx x. 000 - 00000 Xxxx (codice fiscale 97163520584). Nella causale i partecipanti devono indicare esclusivamente: - il proprio codice fiscale; il CIG che identifica la procedura;
b. – mediante versamento on line collegandosi al portale web “Sistema di riscossione”, all’indirizzo “http/xxxxxxxxxxx.xxxx.xx” , seguendo le istruzioni disponibili sul portale.
Nel caso di A.T.I. dovrà essere effettuato un unico versamento a cura dell’impresa mandataria.
A comprova dell’avvenuto pagamento il partecipante, a pena di esclusione dalla gara, deve allegare la ricevuta in originale del versamento , ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità.
Articolo 7.5 - Dichiarazione di subappalto (da rendere, possibilmente, utilizzando lo schema allegato al presente disciplinare)
Nella dichiarazione di subappalto dovranno essere indicati i lavori o le parti di opere che si intendono subappaltare o concedere in cottimo, in conformità a quanto previsto dall’art. 118 del Codice dei Contratti e dall’art. 30 del D.P.R. n. 34/2000.
La mancata espressione della volontà di ricorso al subappalto per quelle categorie – non possedute dal partecipante e non scorporate – indicate nel bando di gara come subappaltabili, comporta l’esclusione dalla gara. A pena di esclusione dalla gara, la dichiarazione di subappalto dovrà essere datata e dovrà essere resa e sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa singola o del consorzio di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006 ovvero da tutti i rappresentanti legali dei soggetti partecipanti al raggruppamento, in caso di Associazione Temporanea di Imprese/Consorzio/GEIE/ di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D. Lgs. n. 163/2006.
Articolo 7.6 - Imprese riunite, consorzi ordinari di concorrenti, GEIE (art. 34, comma 1, lettere d) e) e f), del Codice dei Contratti)
La capogruppo e le riunite, dovranno presentare, a pena di esclusione, i certificati e/o le dichiarazioni indicate nel presente Disciplinare, nonché le percentuali di partecipazione all’A.T.I./Consorzio/GEIE di tutti i componenti compatibili con i requisiti dagli stessi posseduti. Per i raggruppamenti già costituiti la capogruppo dovrà inoltre presentare la seguente documentazione, a pena di esclusione: -
a. - scrittura privata autenticata da un notaio con la quale é stata costituita l’associazione temporanea d’imprese e con cui é stato conferito il mandato collettivo speciale irrevocabile dalle altre imprese riunite alla capogruppo;
b. - procura conferita al legale rappresentante dell’impresa capogruppo, nella forma dell’atto pubblico, ai sensi dell’art. 1392 del C.C. (o copia di essa autenticata). La scrittura privata e la relativa procura possono risultare da un unico atto notarile.
Per i raggruppamenti non ancora costituiti, sono ammesse a presentare offerte associazioni di concorrenti, anche se non ancora costituiti. In tal caso è necessario – a pena di esclusione dalla gara - produrre anche le seguenti dichiarazioni : -
1. dichiarazione di voler partecipare alla gara in Associazione Temporanea di Imprese/Consorzio/GEIE, ai sensi dell’art. 34, comma 1, lettere d), e) e f) del Codice dei Contratti;
2. espressa dichiarazione di impegno a conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti;
3. indicazione della impresa nominata Mandataria/Capogruppo;
4. dichiarazione delle percentuali di partecipazione all’A.T.I. di tutti i componenti, compatibili con i requisiti dagli stessi posseduti e con espresso riferimento alle categorie di lavorazioni previste nel presente bando di gara, al fine anche della verifica dei singoli requisiti di partecipazione per la rispettiva partecipazione. In questo caso l’offerta e le relative dichiarazioni, deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o consorzi ordinari di concorrenti.
È vietata qualsiasi modificazione alla composizione dell’Associazione/Consorzio ordinario/GEIE rispetto a quella risultante dal suddetto impegno presentato in sede di offerta. Ai sensi dell’art. 37, comma 7, del Codice dei Contratti, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara, in più di un’associazione temporanea o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE, ovvero, di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla stessa gara in associazione o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE.
Articolo 7.7 - Consorzi di cui all’art. 34, lettere b) e c), del Codice dei Contratti
I Consorzi stabili, i Consorzi tra cooperative di produzione e lavoro e i Consorzi tra imprese artigiane, oltre alla presentazione di tutte le dichiarazioni previste nel presente bando, sono tenuti ad indicare tutte le consorziate e altresì se intendono eseguire direttamente i lavori oppure se intendono affidarne l’esecuzione ai consorziati, con indicazione in quest’ultimo caso dei consorziati per i quali il consorzio concorre e che eseguiranno i lavori. I consorziati esecutori dovranno rendere, a pena di esclusione, le dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti di ordine generale, morale e professionale .
E’ fatto divieto a tutti i consorziati di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara . In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato. Qualora la consorziata indicata sia a sua volta un consorzio, quest’ultimo dovrà indicare, pena l’esclusione, l’impresa che eseguirà i lavori e per la quale concorre. Pertanto i predetti Xxxxxxxx dovranno, qualora partecipino alla gara, produrre a pena di esclusione, l’elenco delle cooperative associate e/o consorziate.
Articolo 7.8 - Cauzione provvisoria
La cauzione provvisoria di €. 35.512,18 , pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto, dovrà essere costituita, comprese le agevolazioni previste, a pena di esclusione, ai sensi e per gli effetti dell’art 75 del Codice dei Contratti Pubblici, secondo le modalità di seguito indicate.
La prestazione della garanzia provvisoria in misura inferiore all’importo richiesto è causa di esclusione dalla gara. La garanzia può essere costituita in uno dei seguenti modi: -
a). cauzione costituita mediante versamento in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al xxxxx xxx xxxxxx xxx xxxxxxxx, xxxxxx xx Xxxxxxxxx Comunale o presso le aziende di credito autorizzate a titolo di pegno a favore della stazione appaltante;
b). fidejussione, a scelta dell’offerente, bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs. n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò specificamente autorizzati – in conformità ai disposti del D.P.R. n. 115/2004 - dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, autorizzazione che deve essere presentata in copia unitamente alla polizza.
A pena di esclusione dalla gara, le fidejussioni bancarie e le polizze assicurative dovranno prevedere espressamente: - 1. validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; 2. impegno del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva qualora l’offerente risultasse aggiudicatario; 3. xxxxxxxx che preveda espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la
rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del Codice Civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante e senza possibilità di porre eccezioni. Qualora la garanzia sia costituita con le modalità di cui al suddetto punto a). ovvero mediante fideiussione rilasciata dagli intermediari finanziari, iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs.
n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, queste dovranno essere accompagnate, pena l’esclusione, dall’impegno al rilascio della garanzia definitiva, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, rilasciato esclusivamente da azienda di credito autorizzata o assicurazioni autorizzate a norma di legge. Ai sensi dell’art. 75, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006, i concorrenti in possesso della certificazione di qualità ovvero della dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati del sistema di qualità, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000, relativa alla categoria/categorie dei lavori da eseguire e per i quali si qualificano, ai sensi dell’art. 40, comma 7, del Codice dei Contratti, usufruiscono della riduzione del 50% dell’importo della garanzia provvisoria e di quella definitiva in caso di aggiudicazione, allegando il relativo certificato in originale o in fotocopia accompagnata da dichiarazione del legale rappresentante attestante la conformità all’originale ai sensi del
D.P.R. n. 445/2000. Si precisa che in caso di A.T.I. la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese sono certificate o in possesso della dichiarazione. Il possesso del sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9000 potrà essere dimostrato anche con apposita dicitura nell’attestazione SOA. Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese le garanzie fidejussorie ed assicurative sono presentate dalla capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui all’art. 37, comma 5, del Codice dei Contratti e con responsabilità “pro quota” nel caso di cui all’art. 37, comma 6, del Codice dei Contratti. Ai sensi del Decreto del Ministero delle Attività produttive 12.03.2004 n. 123, i concorrenti possono presentare quale garanzia fideiussoria per la cauzione provvisoria la scheda tecnica di cui al citato decreto – Schema tipo 1.1, opportunamente integrata con le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 163/2006.
Entro 30 giorni dalla aggiudicazione definitiva, l’Amministrazione provvederà a restituire, ai concorrenti non risultati aggiudicatari, a mezzo raccomandata, la garanzia provvisoria prestata secondo le modalità di cui ai punti a) e b).
Nella busta denominata “B – Offerta economica ”, devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: -
Articolo 8 - Offerta Economica (da rendere, possibilmente, utilizzando gli schemi allegati al presente disciplinare)
La busta dell’offerta economica dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara, le dichiarazioni di cui ai punti 1 e 2 del presente articolo. A pena di nullità dell’offerta, la busta dell’offerta economica, contenente le suddette dichiarazioni, dovrà essere chiusa e debitamente sigillata con ceralacca e controfirmata - dallo stesso soggetto che ha espresso l’offerta - su tutti i lembi di chiusura, compresi quelli preincollati dal fabbricante, affinché ne sia garantita la piena integrità e segretezza. Nella busta contenente l’offerta dovrà indicarsi l’oggetto della gara e l’impresa offerente.
1. DICHIARAZIONE DI OFFERTA. La dichiarazione di offerta dovrà essere redatta su carta legale ai sensi delle vigenti disposizioni di legge sul bollo. A pena di esclusione dalla gara, la dichiarazione di offerta dovrà essere datata e dovrà essere resa e sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa singola o del consorzio di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006 ovvero da tutti i rappresentanti legali dei soggetti partecipanti al raggruppamento, in caso di Associazione Temporanea di Imprese/Consorzio/GEIE/ di cui all’art. 34, comma 1, lettere d), e) ed f), del D. Lgs. n. 163/2006. È nulla l’offerta priva di data e di sottoscrizione.
A pena di esclusione dalla gara, la dichiarazione di offerta dovrà recare la specifica indicazione dell’oggetto dell’appalto e contenere l’indicazione, in cifre e in lettere, del ribasso percentuale offerto rispetto all’importo dei lavori posto a base di gara , al netto degli oneri relativi alla sicurezza indicati nel Bando di Gara . In caso di discordanza tra il ribasso in cifre e quello in
lettere, sarà ritenuto valido il ribasso percentuale indicato in lettere.
L’aggiudicazione avviene in base al ribasso percentuale indicato in lettere. Si precisa che il valore percentuale della soglia di anomalia sarà arrotondato alla terza cifra decimale, arrotondata per eccesso qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
2. DICHIARAZIONE ai sensi dell’art. 71, comma 2, del D.P.R. n. 554/1999. A pena di esclusione dalla gara, il concorrente deve attestare, ai sensi dell’art. 71, comma 2, del D.P.R. n. 554/1999:-
a. di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico;
b. di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
c. di aver effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto.
A pena di esclusione dalla gara, la dichiarazione ai sensi dell’art. 71, comma 2, del D.P.R. n. 554/1999 dovrà essere datata e dovrà essere resa e sottoscritta dal rappresentante legale dell’impresa singola o del consorzio di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006 ovvero da tutti i rappresentanti legali dei soggetti partecipanti al raggruppamento, in caso di Associazione Temporanea di Imprese/Consorzio/GEIE/ di cui all’art. 34, comma 1, lettere d), e) ed f), del D. Lgs. n. 163/2006.
A pena di esclusione dalla gara, nella busta dell’offerta economica non devono essere inseriti altri documenti oltre quelli specificamente indicati nel presente articolo.
Articolo 9 - Subappalto
Si richiama la clausola di gradimento del divieto di subappalto ad Imprese che abbiano partecipato alla medesima gara. Relativamente al pagamento da effettuare a favore dei soggetti subappaltatori, l'Amministrazione non intende avvalersi della facoltà - di cui al comma 3 dell'art. 118 del D. X.xx. n.163/2006 - di corrispondere direttamente al subappaltatore o cottimista l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite.
Articolo 10 - Altre informazioni
Resta chiarito ed inteso che: - 1.) La partecipazione alla gara comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le disposizioni contenute nel bando di gara, nel presente Disciplinare e negli elaborati progettuali. 2.) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere redatte in lingua italiana. 3.) Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. 4.) Trascorso il termine fissato, non verrà riconosciuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di quella precedente. 5.) Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato. 6.) In caso di discordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere, prevale quella indicata in lettere. In caso di discordanza tra il ribasso percentuale e l’importo offerto prevale il ribasso percentuale espresso in lettere. I ribassi percentuali espressi con più di tre cifre decimali verranno arrotondati a tre cifre decimali, fatta eccezione per il caso in cui tale arrotondamento determini un’uguaglianza tra due o più ribassi percentuali offerti. 7.) La gara sarà valida anche in presenza di una sola offerta. 8.) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purchè ritenuta congrua e conveniente. 9.) La procedura di gara si conclude con l’aggiudicazione provvisoria dichiarata in sede di gara. L’aggiudicazione provvisoria diventa definitiva solo dopo la verifica positiva in ordine alla regolarità della procedura di gara. L’aggiudicazione definitiva diviene efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione. 10.) L’ eventuale calcolo dell’anomalia verrà effettuato sulla base di 3 decimali. In caso di offerte vincenti uguali si procederà all'aggiudicazione ai sensi
dell'art. 77, comma 2, del R. D. n. 827/1924. L’Amministrazione si riserva la facoltà di avvalersi dei disposti di cui all’art. 140 del D. Lgs. n. 163/2006. 11.) Al contratto si provvederà successivamente alle verifiche previste dalla vigente normativa nonché all'accertamento dell'insussistenza di cause di divieto, decadenza o sospensione dalla partecipazione ai pubblici appalti di cui alla vigente normativa antimafia. 12.) È espressamente stabilito che l'impegno dell'aggiudicatario é valido dal momento stesso dell'offerta, che sarà vincolata per un periodo di centottanta giorni decorrenti dalla scadenza del termine per la sua presentazione. L’Amministrazione resterà vincolata soltanto ad intervenuta stipulazione del relativo contratto. 13.) È a carico della ditta che rimarrà aggiudicataria dell'appalto la imposta fissa di registrazione del contratto. 14.) È consentito agli offerenti di svincolarsi dalla propria offerta dopo 180 giorni dalla presentazione della stessa, in caso di mancata aggiudicazione entro detto termine (art. 11 Codice dei Contratti). 15.) Si chiarisce che tutte le dichiarazioni rese in sede di gara, ai fini delle verifiche, saranno riferite alla data di scadenza della presentazione dell’offerta. Si specifica, inoltre, che la regolarità contributiva (DURC) dovrà essere riferita alla data di scadenza delle offerte; la regolarità dovrà permanere per tutta l’esecuzione del contratto. Eventuali richieste di regolarizzazioni e di rateizzazioni dovranno risalire a date antecedenti a quella di scadenza delle offerte. 16.) Il contratto sarà stipulato entro 60 gg. dall’efficacia dell’aggiudicazione definitiva e comunque non prima dei 30 gg. dalla comunicazione ai controinteressati del provvedimento di aggiudicazione (art. 11, commi 9 e 10, Codice dei Contratti). 17.) A garanzia della buona esecuzione dei lavori, l'impresa aggiudicataria si obbliga a presentare all'Ente appaltante una garanzia fidejussoria definitiva (bancaria o assicurativa), con le modalità di cui all’art. 113 del D. Lgs. n. 163/2006. Ai sensi del medesimo art. 113, comma 2, del Codice dei Contratti, la cauzione definitiva potrà essere rilasciata esclusivamente da azienda di credito autorizzata o assicurazioni autorizzate a norma di legge. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa emessa a titolo di garanzia fidejussoria definitiva dovrà essere prodotta in originale, con firma dell’assicuratore . 18.) Ai sensi dell’art. 129, comma 1, del Codice dei Contratti e art. 103 del D.P.R.
n. 554/1999, l’impresa aggiudicataria è altresì obbligata a stipulare la polizza assicurativa per danni di esecuzione, responsabilità civile terzi e garanzia di manutenzione, nelle forme e modalità previste dal D.M. 12.04.2004, n. 123 - schema tipo 2.3 - per i seguenti importi: - Sezione A – Copertura assicurativa non inferiore all’importo contrattuale, comprensivo degli oneri per la sicurezza, incrementato dell’I.V.A., stipulata nelle forme del “Contractors all Risks” (CAR), che copra i danni, subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dei lavori. - Sezione B – Copertura assicurativa della responsabilità civile (RCT) per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori, per un importo garantito non inferiore a € 500.000,00. La polizza in originale, con firma dell’assicuratore, dovrà essere trasmessa alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori. 19.) Xxxxx le dichiarazioni inerenti al possesso dei requisiti di ammissione e all’inesistenza di cause di esclusione dalla gara, potranno essere successivamente verificate da parte della stazione appaltante, con riferimento a qualunque offerente. In caso di accertata mancanza dei requisiti di ordine generale e/o speciale, si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione, all’esclusione dell’offerente, all’escussione della relativa cauzione provvisoria e alla notifica del fatto alle Autorità competenti. Si procederà, quindi, alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell’offerta e alla conseguente, eventuale nuova aggiudicazione. 20.) Per le opere per le quali non è prevista la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento ai sensi del D. Lgs. 14.08.1996, n. 494 e ss.mm.ii., l’aggiudicatario dovrà presentare un piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e coordinamento e del piano generale di sicurezza, debitamente validato dal competente Servizio tecnico della Stazione Appaltante. 21.) Ai sensi dell’art. 118 del Codice dei Contratti, il ricorso al subappalto o al cottimo deve essere indicato in sede di offerta, pena la mancata autorizzazione al subappalto o cottimo. Nel caso di autorizzazione al subappalto, l’appaltatore sarà obbligato a trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. 22.) Nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, la ditta aggiudicataria, anche se cooperativa, si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i soci, gli operai e i dipendenti delle aziende artigianali, industriali edili ed affini e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori medesimi, nonchè le clausole pattizie nazionali e provinciali sulle Casse Edili ed Enti Scuola. L’impresa si obbliga all’applicazione di detti contratti ed accordi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi vincolano l’impresa anche se non aderente alle associazioni stipulanti o receda dalle stesse e, indipendentemente dalla natura industriale, artigiana, dalla struttura o dimensione dell’impresa, da ogni qualificazione giuridica, economica, sindacale. 23.) Ai sensi dell’art. 140 del Codice dei Contratti, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario dell’appalto, l'Ente Appaltante si riserva la facoltà di interpellare
progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento dei lavori. Si procede all’interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, escluso l’originario aggiudicatario. L’affidamento avviene alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di gara dal soggetto progressivamente interpellato, sino al quinto migliore offerente in sede di gara. 24.) Le spese contrattuali sono a carico dell’aggiudicatario. L’I.V.A. verrà corrisposto a termine di legge. 25.) La documentazione non in regola con l’imposta di bollo sarà regolarizzata, ai sensi del D.P.R. n. 642/1972 e, pertanto, sarà sottoposta alle segnalazioni previste dalla legge. 26.) Il verbale di gara relativo all’appalto di cui trattasi non avrà, in nessun caso, efficacia di contratto che sarà stipulato successivamente. 27.) Tutte le dichiarazioni previste dal presente disciplinare a cura del legale rappresentante dell’Impresa possono essere sottoscritte da un procuratore, a condizione che la documentazione presentata contenga la relativa procura (in originale o copia conforme o copia autenticata o copia dichiarata conforme dal legale rappresentante firmatario della procura stessa), pena l’esclusione. 28.) Nella procedura di gara saranno rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici appalti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni. 29.) La definizione delle controversie - qualora non si pervenga alla risoluzione bonaria – che dovessero sorgere tra Amministrazione e Appaltatore, è attribuita al giudice ordinario rimanendo esclusa la competenza arbitrale. 30.) L'impresa aggiudicataria dovrà stipulare il contratto d'appalto, previa presentazione della relativa documentazione, compresa la certificazione relativa alla regolarità contributiva ai sensi dell’Art. 2 della Legge 22 Novembre 2002 N. 266, nel termine assegnato dalla stazione appaltante, pena la decadenza dell'aggiudicazione e l'applicazione delle altre sanzioni amministrative previste dalle leggi statali e regionali in vigore. 31.) Ai sensi del terzo comma dell'articolo 133 del Codice dei Contratti non è ammessa la facoltà di procedere alla revisione dei prezzi contrattuali.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
(P. Xx. Xxxxx Xxxx)
Al fine di ridurre al minimo le esclusioni dalla gara per inesattezze e/o omissioni si raccomanda di usare il presente MODELLO
(busta A – Documentazione)
Spett.le COMUNE di MARACALAGONIS
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
Xxx Xxxxxxxxx x. 00
00000 – XXXXXXXXXXXXX (XX)
OGGETTO: Gara con Procedura Aperta dei Lavori di SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE DEL PARCO NELLA LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – 2° E 3° STRALCIO FUNZIONALE.
(Importo a base di gara €. 1.736.067,55 , oltre €. 39.541,61 per oneri attuazione sicurezza)
ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E CONNESSA DICHIARAZIONE UNICA (D.P.R. 28-12-2000, n. 445)
IL SOTTOSCRITTO
NATO A IL IN QUALITÀ DI DELL’IMPRESA SEDE LEGALE NUMERO TELEFONO NUMERO FAX CODICE FISCALE _ PARTITA IVA
CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA PROCEDURA APERTA INDICATA IN OGGETTO COME :
❑ Impresa Singola
OVVERO
❑ Capogruppo di una Associazione Temporanea o di un Consorzio o di un GEIE di Tipo tra le Imprese:
OVVERO
❑ Mandante di una Associazione Temporanea o di un Consorzio o di un GEIE di Tipo tra le Imprese:
OVVERO
❑
A TAL FINE, ai sensi degli articoli 46, 47 e 48 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo 76 del sopraccitato D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, sotto la propria responsabilità
D I C H I A R A 1) REQUISITI GENERALI DI PARTECIPAZIONE:-
1.1) che l’impresa è iscritta alla Camera di Commercio di …….....................................….. per la seguente attività :
.................................................................................................................................….……............
..................................................................................................................…………………………
……………………………………………………………………, ed attesta i seguenti dati (per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza):
- codice fiscale e numero di iscrizione del Registro delle imprese:
...................................................................................................................................;
- data di iscrizione ;
- numero Repertorio Economico Amm.vo .........………… in data ;
- forma giuridica ;
- durata della società: data termine ;
- data ultimo aggiornamento (quella in cui il rappresentante legale ha assunto la carica)
………………………………………………...........................................................;
- titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza, soci accomandatari:
per le Ditte individuali:
TITOLARE: Sig. codice fiscale
nato a il
residente in , via
, n. di cittadinanza ;
per le Società in nome collettivo:
SOCIO: Sig.
codice fiscale
nato a il
residente in , via
, n. di cittadinanza ;
SOCIO: Sig. codice fiscale
nato a il residente in , via
, n. di cittadinanza ;
per le Società in accomandita semplice:
SOCIO ACCOMANDATARIO: Sig.
codice fiscale
nato a il
residente in , via
, n. di cittadinanza ;
SOCIO ACCOMANDATARIO: Sig. codice fiscale
nato a il
residente in , via
, n. di cittadinanza ;
per gli altri tipi di Società o Consorzi: AMMINISTRATORE MUNITO DI RAPPRESENTANZA:
Sig. codice fiscale
nato a
il residente in , via
, n. , di cittadinanza ;
AMMINISTRATORE MUNITO DI RAPPRESENTANZA:
Sig. codice fiscale
nato a
il residente in , via
, n. , di cittadinanza ;
per tutte le imprese concorrenti:
DIRETTORE TECNICO: Sig.
codice fiscale
nato a il
residente in , via
, n. , di cittadinanza ;
DIRETTORE TECNICO: Sig. codice fiscale
nato a il
residente in , via
, n. , di cittadinanza ;
1.2) Insussistenza in capo all’impresa delle cause di esclusione – art. 38, comma 1 , lett. a), d) e), f), g) h), i), m) , del D. Lgs. n. 163/2006 -
a) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo e che non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
b) che l’impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della Legge 19/3/1990, n. 55 ;
c) che l’impresa non ha commesso gravi infrazioni, debitamente accertate, alle norme in materia di sicurezza ed a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei lavori pubblici;
d) che l’impresa non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate da questa stazione appaltante e di non aver commesso errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte di questa stazione appaltante medesima;
e) che l’impresa non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito;
f) che l’impresa nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti ed alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio dei lavori pubblici;
g) che l’impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito;
h) che nei confronti dell’impresa non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione;
1.3) Cessazioni dalle cariche - art. 38 , comma 1, lett. c) , del D. Lgs. n. 163/2006 -
i) ( ) che nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, non sussiste alcuna delle ipotesi previste dall’art. 38, comma 1, lett. c), del Codice dei Contratti;
OVVERO
i) ( ) che nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando, con condotta penalmente sanzionata , l’impresa ha adottato i necessari atti e le misure di completa dissociazione ;
1.4) Contributi e posizioni previdenziali -
l) che l’impresa è in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse e i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali e in materia di contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori dipendenti secondo la legislazione vigente, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 della Legge 166/2002, e di possedere le seguenti posizioni previdenziali e assicurative (indicare i motivi della eventuale mancata iscrizione - a pena di esclusione):-
- INPS: sede di , matricola n.
caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte);
- INAIL: sede di , matricola n. caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte);
(nel
(nel
- CASSA EDILE/EDILCASSA: sede di , matricola n.
(nel caso di iscrizione presso più sedi indicarle tutte);
1.5) Diritto al lavoro dei disabili - Legge n. 68/1999 – Lavoro sommerso –Legge n. 248/2006 -
m) ( ) che l’impresa non è assoggettata agli obblighi relativi alle assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999;
OVVERO
m) ( ) che l’impresa è ottemperante agli obblighi relativi alle assunzioni obbligatorie di cui alla Legge n. 68/1999 (art. 38, comma 1, lett. l), del Codice dei Contratti);
n) che l’impresa non è destinataria di provvedimento interdittivo a contrarre con le Pubbliche Amministrazioni e a partecipare alle gare pubbliche a seguito della adozione del provvedimento di sospensione dei lavori, ai sensi dell’articolo 36 bis, comma 1, della Legge 04.08.2006, n. 248;
1.6) Situazioni di controllo e/o collegamento -
o) che non presenteranno offerta per la gara in oggetto altre imprese con le quali esistono rapporti di collegamento e controllo, determinati in base ai criteri di cui all’art. 2359 del Codice Civile, così come sostituito dall’art. 1 del decreto legislativo 9.4.1991, n. 127;
1.7) Dichiarazione di subappalto – art. 118 del D.Lgs. n.163/2006 -
p) che l’impresa intende subappaltare o affidare in cottimo i seguenti lavori:
- lavori di ……………………………………………………..……….. categoria ……...
- lavori di ……………………………………………………..……….. categoria ……...
- lavori di ……………………………………………………..……….. categoria ……...
1.8) Dichiarazione nel caso di consorzi - art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D. Lgs. n. 163/2006 -
q) che il consorzio concorre per i seguenti consorziati (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato):-
- denominazione sede
- denominazione sede
1.9) Dichiarazione nel caso di associazione o consorzio di concorrenti o GEIE non ancora costituiti - art. 34, comma 1 , lettere d), e), f) del D.Lgs. n. 163/2006 -
r) che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza o
funzioni di capogruppo all’impresa con sede in
e si impegna ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici, con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
2) DICHIARAZIONI PERSONALI (la presente dichiarazione deve essere resa, a pena di esclusione, da ciascuno dei soggetti indicati dall’art. 38, comma 1, lettera b) e c) D. Lgs. n. 163/2006): -
s) che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 e successive modificazioni ;
t) che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità Europea, che incidono sulla moralità professionale; che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato per reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, Direttiva CE 2004/18;
u) che nei propri confronti non sussiste alcun provvedimento con il quale sia stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della Legge 27.12.1956, n. 1423;
v) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della Legge 27.12.1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
z) che nei propri confronti non esistono sentenze di condanna passate in giudicato relative a reati che comportano quale pena accessoria il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, ex art. 32 quater c.p.;
3) REQUISITI DI QUALIFICAZIONE (barrare il riquadro del caso ricorrente):-
❑ w) che l’impresa è in possesso dell’Attestazione di qualificazione Regionale ex L.R. n. 14/2002
, rilasciata dall’Albo Regionale Appaltatori (attestazione ARA) in corso di validità , per categorie e classifiche adeguate ai lavori di appalto e specificatamente (barrare il riquadro delle categorie possedute):
❑
Categoria ARA | Classifica ARA | |
OG 3 Strade, autostrade,…. e relative opere complementari | III | |
OG 1 Edifici civili e industriali | III | |
OG 11 | III |
Impianti tecnologici |
OVVERO
❑ w) che l’impresa è in possesso dell’attestazione di qualificazione per l’esecuzione dei lavori ex
D.P.R. 34/2000, rilasciata da società regolarmente autorizzata (SOA) in corso di validità, per categorie e classifiche adeguate ai lavori di appalto e specificatamente (barrare il riquadro delle categorie possedute):
Categoria SOA | Classifica SOA | |
OG 3 Strade, autostrade,…. e relative opere complementari | II | |
OG 1 Edifici civili e industriali | II | |
OG 11 Impianti tecnologici | II |
Note aggiuntive facoltative del dichiarante:
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………....................................................................................................
AVVERTENZE:
- Si rammenta che le false dichiarazioni comportano sanzioni penali ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000
n. 445 e costituiscono causa di esclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo di appalto.
DATA IL DICHIARANTE
N.B.
La dichiarazione deve essere corredata, a pena di esclusione, da fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 oppure autenticata ai sensi di legge.
In caso di concorrente singolo, la dichiarazione deve essere resa dal legale rappresentante o titolare dell’impresa. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi o consorzio o GEIE, essa deve essere prodotta dal titolare o legale rappresentante di ogni concorrente che costituisce o costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE.
Al fine di ridurre al minimo le esclusioni dalla gara per inesattezze e/o omissioni si raccomanda di usare il presente MODELLO
(busta B –Offerta Economica)
OGGETTO: Gara con Procedura Aperta dei Lavori di SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE DEL PARCO NELLA LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – 2° E 3° STRALCIO FUNZIONALE.
(Importo a base di gara €. 1.736.067,55 , oltre €. 39.541,61 per oneri attuazione sicurezza)
DICHIARAZIONE DELL’OFFERTA
Il Sig. Nato a il Residente in Via Cod. Fisc. In qualità di :
❑ TITOLARE
❑ RAPPRESENTANTE LEGALE
dell’Impresa con sede in Partita IVA
O F F R E
per l’esecuzione dei lavori indicati in oggetto il ribasso del %
( diconsi ) da applicare sull’importo dei lavori a base di gara , esclusi gli oneri attuazione piani di sicurezza .
LUOGO
DATA
IL DICHIARANTE
Al fine di ridurre al minimo le esclusioni dalla gara per inesattezze e/o omissioni si raccomanda di usare il presente MODELLO
(busta B –Offerta Economica)
OGGETTO: Gara con Procedura Aperta dei Lavori di SISTEMAZIONE E AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE DEL PARCO NELLA LOTTIZZAZIONE TORRE DELLE STELLE – 2° E 3° STRALCIO FUNZIONALE.
(Importo a base di gara €. 1.736.067,55 , oltre €. 39.541,61 per oneri attuazione sicurezza)
DICHIARAZIONE A CORREDO DELL’OFFERTA
Il Sig. Nato a il Residente in Via Cod. Fisc. In qualità di:
❑ TITOLARE
❑ RAPPRESENTANTE LEGALE
❑
dell’Impresa con sede in
Partita IVA
DICHIARA
a.) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico;
b.) di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
c.) di aver effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto.
LUOGO
DATA
IL DICHIARANTE