DETERMINA A CONTRARRE n. 74 del 21/03/2017
Equitalia SpA
Sede legale Via Xxxxxxxx Xxxxxx n. 14 – 00000 Xxxx Tel. 00.000000 Fax 00.00000000 xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx
Direzione Approvvigionamenti e Logistica Acquisti
Prot. 2017/ 43216
DETERMINA A CONTRARRE n. 74 del 21/03/2017
Oggetto: Procedura negoziata ex art. 36, comma 2, lett. a) del D.lgs. n. 50/2016, per l’affidamento del servizio di manutenzione delle licenze Columbus e dei relativi aggiornamenti.
Determina a contrarre ai sensi dell’ art. 32 comma 2 del D. Lgs. 50/2016.
PREMESSE
La Direzione Servizi ICT – Funzione Demand & Delivery Servizi Riscossione, Enti e Contribuenti di Equitalia S.p.A. (d’ora in avanti Direzione richiedente) ha trasmesso la Richiesta di Acquisto RdA-2017-40 (d’ora in avanti RdA) con cui ha rappresentato la necessità di rinnovare, per la durata di ventiquattro mesi, il servizio di manutenzione delle licenze sw dei prodotti della suite Columbus già in uso e i relativi aggiornamenti a partire dalla data di scadenza del contratto in essere, intervenuta in data 12 febbraio 2017.
Al riguardo, la Direzione richiedente, nel progetto allegato alla citata Rda, ha evidenziato che Equitalia Spa utilizza già dal 2012 le licenze Columbus come soluzione tecnologica per la gestione dei flussi AFP (Advanced Function Presentation) prodotti per la stampa, l’archiviazione e consultazione dei documenti e la produzione dei file in formato PDF/A per l’invio degli atti di riscossione tramite PEC.
Nel 2012 è stata aggiudicata la gara EA11002 che riguardava la realizzazione di un sistema di Customer Communication Management per la produzione, gestione e delivery di documenti esattoriali.
In conseguenza di tale aggiudicazione sono state avviate le attività di porting sulla nuova piattaforma di tutti i servizi gestiti dalla piattaforma CSF, il cui perfezionamento è previsto nel corso del biennio 2017-2018.
Nell’ambito del complesso sistema che governa la produzione e gestione di documenti esattoriali destinati ai contribuenti, il sw Columbus si integra con la piattaforma CSF in maniera complementare attraverso funzionalità diverse che completano la soluzione tecnologica.
Capitale Sociale € 150.000.000, interamente versato. Iscrizione al registro delle imprese di Roma, C.F. e P. IVA 08704541005
Dunque, nelle more del completamento del porting verso la nuova soluzione e della dismissione della piattaforma CSF, il servizio di manutenzione delle licenze della suite Columbus si rende necessario per garantire la continuità operativa dei servizi di produzione, gestione e delivery di documenti esattoriali e, di conseguenza, dei processi aziendali di riscossione ancora gestiti dalla vecchia piattaforma CSF sino alla effettiva conclusione del porting sulla nuova piattaforma.
In assenza del servizio di cui trattasi non sarebbe possibile garantire la continuità operativa del servizio di consultazione delle cartelle di pagamento e l’invio di documenti tramite PEC attualmente previsto dalle norme sulla notifica degli atti.
Il servizio di manutenzione ed aggiornamento del software è essenzialmente finalizzato alla diagnosi e alla rimozione di eventuali problemi riscontrati nell’uso dei prodotti software, nonché ad assicurare ad Equitalia SpA il rilascio di nuove versioni, release, aggiornamenti e correzioni degli stessi.
La spesa massima complessiva, indicata dalla Direzione richiedente nella RdA, per il servizio di manutenzione delle licenze Columbus e dei relativi aggiornamenti, per il periodo di 24 mesi, è pari ad € 29.390,00, oltre IVA, di cui
€ 0,00 per oneri della sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso così costituito:
Descrizione Licenza | Durata (mesi) | Costo (12 mesi) | Costo (24 mesi) |
Rinnovo manutenzione licenze sw Columbus acquisite con contratto prot. 2393/2012 Ambiente di test: Columbus DW – prodotto base, WUI Columbus OM Columbus CAT – 2 processi paralleli Ambiente di collaudo: Columbus DW – prodotto base, WUI Columbus OM Columbus CAT – 1 processo Ambiente di produzione: Columbus DW – prodotto base, WUI Columbus OM Columbus CAT – 5 processi paralleli | 24 | € 10.795 | € 21.590 |
Manutenzione licenze sw Columbus CAT acquisite con contratto CIG 5415504745 Ambiente di produzione: Columbus CAT – 10 processi paralleli | 24 | € 3.900 | € 7.800 |
Totale | € 14.695 | € 29.390 |
Data la natura dell’acquisto, il contratto verrà stipulato a misura e, alla luce di quanto riportato all’art. 95 c. 4 lett. b) del D. Lgs. 50/2016, il criterio di aggiudicazione sarà quello del “minor prezzo”, mediante offerta a prezzi unitari, trattandosi di servizi standard le cui condizioni sono stabilite dal mercato.
Per il servizio in oggetto non è stata ritenuta opportuna la suddivisione della procedura in più lotti, in quanto una eventuale suddivisione su più fornitori apporterebbe un aggravio gestionale aumentando la complessità e non garantendo allineamento tra tutte le licenze.
La spesa prevista è parzialmente imputabile, per un importo stimato in euro 14.695,00, al budget dell’anno in corso. La restante parte troverà copertura negli esercizi successivi, ed il Responsabile di budget ne ha verificato la disponibilità.
L’iniziativa è stata pianificata con il codice 7.10 I. Tutte le strutture competenti hanno validato la Rda
CONSIDERAZIONI
Equitalia S.p.A., in virtù della sua natura di organismo di diritto pubblico, è soggetta, in fase di affidamento ed esecuzione dei contratti, alle disposizioni di cui al D.Lgs. 50/2016.
Ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, le Amministrazioni aggiudicatrici, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, determinano di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.
L’articolo 36, comma 2, lett. a), del D.lgs. 50/2016 stabilisce che: “…le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alla soglie di cui all’art. 35, secondo le seguenti modalità: a) per
affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato o per lavori in amministrazione diretta”.
Le Linee Guida ANAC n.4 recanti “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”, prevedono, per l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture importo inferiore a 40.000,00 euro, al punto 3.3.3, che “l’onere motivazionale relativo all’economicità dell’affidamento e al rispetto dei principi di concorrenza può essere soddisfatto mediante la valutazione comparativa dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici” ove esistenti.
Il servizio oggetto di affidamento rientra nell’ambito delle categorie merceologiche per le quali vige l’obbligo, per le società del Gruppo Equitalia, di provvedere ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite Consip Spa o i soggetti aggregatori, ai sensi dell’art. 1, comma 512, della legge 28 dicembre 2015 n. 208 (c.d. Legge di Stabilità 2016).
Nel caso specifico, tuttavia, come asseverato dalla Direzione richiedente con il supporto della U.O. Pianificazione Acquisti e Monitoraggio Contratti, sia nella RdA che nel progetto, il servizio oggetto di affidamento non è acquisibile attraverso gli strumenti negoziali messi a disposizione da Consip S.p.A., attesa l’indisponibilità di convenzioni e/o accordi quadro, nonché attesa l’assenza dei servizi stessi all’interno della vetrina del MEPA.
Sulla base di quanto attestato dalla Direzione richiedente occorrerà dunque avviare una procedura negoziata ex art. 36 comma 2, lett. a) del D.lgs. n. 50/2016, individuando gli operatori da invitare tramite indagine di mercato e aggiudicando la fornitura con il criterio del “minor prezzo” sui prezzi unitari trattandosi di servizi standard le cui condizioni sono stabilite dal mercato (art. 95, comma 4 lett. b) del D.lgs. 50/2016).
I requisiti di partecipazione che gli operatori economici dovranno possedere sono elencati di seguito:
requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;
requisiti di idoneità professionale – Iscrizione nel registro della CCIAA
(per gli operatori stabiliti in un altro paese trova applicazione quanto stabilito dal secondo periodo dell’art. 83, comma 3, del D.lgs. 50/2016);
requisiti di capacità economica e finanziaria – aver realizzato nell’ultimo esercizio finanziario antecedente alla data della presente procedura negoziata un fatturato per servizi di manutenzione del software Columbus pari alla base d’asta;
requisiti di capacità tecnico professionale – essere produttori del software Columbus ovvero attestare di essere un rivenditore ufficiale del software Columbus o di poter disporre e operare sui relativi codici sorgenti.
Si rileva che la procedura acquisitiva proposta non è in contrasto con la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (cd. “Legge di stabilità 2016”), la quale prevede (art. 1, comma 512) che le PA e le società individuate ex art. 1, Legge n. 196/2009 (tra le quali ultime è ricompresa Equitalia), devono procedere all’acquisto di “beni e servizi informatici e di connettività, esclusivamente tramite Consip …”, ad eccezione dei casi in cui “il bene o il servizio non sia disponibile o idoneo al soddisfacimento dello specifico bisogno dell’amministrazione” (art.1, comma 516).
L’acquisto in oggetto, nel rispetto della norma ora richiamata, è stato autorizzato dall’Amministratore Delegato di Equitalia S.p.A. con nota prot.2017/34082 del 6 marzo 2017.
Inoltre, dalle risultanze della RdA e come attestato dal Responsabile della U.O. Pianificazione e Controllo di Gestione emerge che la spesa trova copertura nel budget 2017 e che di essa si è tenuto conto in sede di riprogrammazione del fabbisogno complessivo di beni e servizi informatici alla luce di quanto stabilito dall’art. 1, comma 515, della Legge di cui sopra che, com’è noto, prevede l’obbligo di raggiungere alla fine del triennio 2016-2018, un risparmio di spesa annuale pari al 50% della spesa annuale media per la gestione corrente del solo settore informatico, relativa al triennio 2013-2015, al netto dei canoni per servizi di connettività e della spesa effettuata tramite Consip S.p.A. o i soggetti aggregatori documentata nel Piano Triennale di cui al comma 513.
Tutte le strutture competenti hanno validato la Richiesta di acquisto presentata dalla Direzione ICT.
Per quanto sopra premesso e considerato, con il presente atto, ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D. lgs. n. 50/2016
il Responsabile della Funzione Acquisti
in base ai poteri conferiti con procura speciale dell'Amministratore Delegato di Equitalia S.p.A. dell' 8 luglio 2016, Rep. n. 41.861 Racc. n.
23.682 per atti Notaio Xxxxx Xx Xxxx;
DISPONE
di avviare una procedura negoziata, ai sensi dell’art. 36,comma 2, lett. a), del D.lgs. n. 50/2016, per l’affidamento del servizio di manutenzione delle licenze Columbus e dei relativi aggiornamenti secondo quanto indicato nelle Premesse e nelle Considerazioni suesposte.
A tal fine si stabilisce che:
• sarà avviata ai sensi del combinato disposto degli artt. 36, comma 7 e 216 comma 9, del D.Lgs. 50/2016, una indagine di mercato, mediante avviso pubblicato sul profilo di Equitalia S.p.A. per un periodo non inferiore a quindici giorni al fine di individuare gli operatori economici da invitare a presentare offerta per l’affidamento del servizio;
• potranno partecipare all’indagine di mercato e presentare manifestazione di interesse alla procedura gli operatori economici che abbiano il possesso dei requisiti come di seguito specificati:
requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;
requisiti di idoneità professionale – Iscrizione nel registro della CCIAA (per gli operatori stabiliti in un altro paese trova applicazione quanto stabilito dal secondo periodo dell’art. 83, comma 3, del D.lgs. 50/2016);
requisiti di capacità economica e finanziaria – aver realizzato nell’ultimo esercizio finanziario antecedente alla data della presente procedura negoziata un fatturato per servizi di manutenzione del software Columbus pari alla base d’asta;
requisiti di capacità tecnico professionale – essere produttori del software Columbus ovvero attestare di essere un rivenditore
ufficiale del software Columbus o di poter disporre e operare sui relativi codici sorgenti;
• il Responsabile del procedimento provvederà, alla scadenza dei 15 giorni della pubblicazione dell’avviso di indagine di mercato previsti per proporre la manifestazione di interesse, a verificare il possesso dei requisiti prescritti;
• all’esito delle valutazioni del Responsabile del procedimento saranno invitati a presentare offerta per la procedura negoziata, mediante lettera di invito, un numero massimo di cinque operatori economici sorteggiati tra quelli che avranno presentato la manifestazione di interesse;
• l’importo complessivo a base di gara è di € 29.390,00 oltre IVA come dettagliato nelle considerazioni che precedono, alle quali si rimanda;
• gli oneri per la sicurezza da interferenza sono pari a € 0,00 (euro zero);
• la procedura verrà aggiudicata, ai sensi dell’art. 95 c. 4 lett. b) del D. Lgs. 50/2016, in favore dell’operatore economico che avrà presentato il minor prezzo, mediante offerta a prezzi unitari;
• per quanto in premessa non è stata prevista la suddivisione in lotti;
• la durata dell’affidamento è pari a 24 mesi dalla data di sottoscrizione;
• le specifiche tecniche e le condizioni di esecuzione del servizio sono dettagliate nel Capitolato Tecnico;
• con l’aggiudicatario sarà sottoscritto con firma digitale, un contratto d’appalto nella forma della scrittura privata;
• il Responsabile del procedimento è il sig. Xxxxxxx Xxxx e il Direttore dell’Esecuzione del Contratto il sig. Xxxxxxx Xxxxxxxx;
• il Responsabile della dell’U.O. Acquisti Xxxxxx è delegato a sottoscrivere ed inoltrare le richieste di controllo per la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale in capo all’aggiudicatario.
Xxxxxxx Xxxxxx
Firmato digitalmente