Contract
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE XXXXX XXXXXXX
Il contratto di rete
Elementi essenziali, facoltativi e peculiarità
Commissione Startup, Microimprese e Settori Innovativi
EZIO ESTE
5 dicembre 2017 - Sala Convegni, Xxxxx Xxxxxx 00
Tessuto imprenditoriale parcellizzato
PMI e MPMI
- Organizzazione verticale
- Imprenditore - Distretti
- Consorzi
- Gruppi
Collaborazione
- Joint venture
- […]
La tecnologia sta accelerando il cambiamento di paradigmi
sociali, economici…
La comunicazione
La collaborazione (sharing economy, gig economy […])
La fiducia
… saranno richiesti cambiamenti sempre più
strutturali a livello organizzativo e aziendale
company platform
- Verticale
- Orientata alla
competizione
- Orizzontale
- Orientata alla collaborazione
… saranno richiesti cambiamenti sempre più
strutturali a livello organizzativo e aziendale
company platform
Da strumento per superare il «nanismo imprenditoriale» a forma organizzativa
- Legge n. 266/2005 I distretti produttivi - Filiere e territorio
- (Consolidato di distretto)
- Comunicazione Commissione UE Small Business act del 2008
L’UE e gli Stati membri devono […] incoraggiare le PMI …. ai raggruppamenti di imprese […]
- Decreto Legge 10 febbraio 2009 n.5
Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato.
Legge 9 aprile 2009, n. 33 | Legge Istitutiva |
Legge 23 luglio 2009, n. 99 (art. 1) | Prime modifiche |
Art. 42 DL 31 maggio 2010, n. 78 | Agevolazione fiscale (fino al 2012) |
Legge 30 luglio 2010, n. 122 (mod. DL 78/2010,) | Agevolazione fiscale |
Legge 11 novembre 2011 n. 180 | riserva fondi pubblici |
Art. 45 DL 22 giugno 2012 n. 83 | Soggettività giuridica |
Legge 7 agosto 2012, n. 134 (mod. DL 83/2012) | |
Art. 36 DL 18 ottobre 2012, n. 179 | |
Legge 17 dicembre 2012, n. 221 (converte e modifica DL 179/2012) | |
Art. 9, comma 1, DL 28 giugno 2013, n. 76 | assunzioni congiunte in agricoltura |
Legge 9 agosto 2013, n. 99 | distacco e codatorialità |
Artt. 1-bis, 3 e 6-bis D.L. 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116) | attribuzione prodotti agricoli a titolo originario |
D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 | Codice dei Contratti Pubblici |
Legge 28 luglio 2016, n. 154 (c.d. Collegato Agricolo) | bilancio e assunzioni congiunte |
Testo originario Testo in vigore
Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività
economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato.
Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa.
Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa.
Scopo
Elementi essenziali
Elementi Facoltativi
- Parti
- Obiettivi strategici
- Programma comune
- Fondo Patrimoniale Comune
- Organo Comune
Con il contratto di rete più imprenditori;
[…]
Il contratto deve indicare:
a) il nome, la ditta, la ragione o la denominazione sociale di ogni partecipante per originaria sottoscrizione del contratto o per adesione successiva, nonché la denominazione e la sede della rete, qualora sia prevista l'istituzione di un fondo patrimoniale comune ai sensi della lettera c);
Le Parti
Le imprese
- Numero e dimensione
- Forma giuridica
- Sede (reti transregionali)
- Attività (rete verticale e rete orizzontale)
Residenza
- UE e libertà di stabilimento;
- ExtraUE e condizioni di reciprocità
Le parti: I professionisti
Legge 22 maggio 2017, n. 81 cd Jobs act del lavoro autonomo
(GU del 13.06.2017)
Art. 12 comma 3
?
Al fine di consentire la partecipazione ai bandi e concorrere all'assegnazione di incarichi e appalti privati, è riconosciuta ai soggetti che svolgono attività professionale, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, la possibilità:
a) di costituire reti di esercenti la professione e consentire agli stessi di partecipare alle reti di imprese, in forma di reti miste, di cui all'articolo 3, commi 4-ter e seguenti, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, con accesso alle relative provvidenze in materia;
b) di costituire consorzi stabili professionali;
c) di costituire associazioni temporanee professionali, secondo la disciplina prevista dall'articolo 48 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in quanto compatibile. (codice degli appalti)
Le Parti
- Società (di capitali, di persone…);
- Ditte individuali;
- Società cooperative e consortili;
- Imprese sociali
- Professionisti
- STP, Associazioni professionali
- Enti
- Università
- Associazioni
b) l'indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva dei partecipanti e le modalità concordate con gli stessi per misurare l'avanzamento verso tali obiettivi;
Gli obiettivi strategici
- Strategia
- Misurazione
- Aspetti quantitativi e qualitativi
- Contaminazione e aspetti culturali
c) la definizione di un programma di rete, che contenga l'enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascun partecipante; le modalità di realizzazione dello scopo comune […]
Il programma di rete
- Business plan
- Regole del gioco (ampia autonomia contrattuale)
- Principi di funzionamento del fondo patrimoniale se istituito
Regolamento della rete: regole di ingaggio, modalità di realizzazione delle commesse, regolamento di aspetti economici [patto parasociale non soggetto a pubblicità]
Altri elementi essenziali
- La durata del contratto;
- La modalità di adesione e di recesso di altri imprenditori ;
- Le regole per l’assunzione delle decisioni dei partecipanti;
- Le regole per modificare il contratto di rete;
Il contratto può anche prevedere l'istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l'esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso.[…]
Il fondo patrimoniale comune
- Formato dai contributi iniziali e successivi conferiti dalle imprese partecipanti alla rete;
- Anche mediante apporti di un patrimonio destinato ex art. 2447-bis lett. A) codice civile;
- Assolve funzione di garanzia verso i terzi;
Il fondo patrimoniale comune
In caso di istituzione del fondo patrimoniale comune il contratto deve prevedere:
- l’ammontare del fondo comune e le relative regole di formazione e
gestione;
- la denominazione e la sede della rete.
Il fondo patrimoniale comune
Al fondo comune si applicano le disposizioni di cui agli artt. 2614 e 2615 secondo comma del codice civile (fondo consortile);
– l’impossibilità per i partecipanti di chiedere la divisione del fondo per la durata della rete;
– la non aggredibilità del fondo comune da parte dei creditori particolari dei
singoli partecipanti;
– per le obbligazioni contratte dall'organo comune in relazione al programma di rete, i terzi possono far valere i loro diritti esclusivamente sul fondo comune;
Il contratto può anche prevedere l'istituzione di un fondo patrimoniale comune e la nomina di un organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l'esecuzione del contratto o di singole parti o fasi dello stesso.[…]
L’Organo Comune
La funzione dell’Organo comune:
- gestire le operazioni della rete;
- rappresentare i singoli partecipanti o la rete nel suo complesso;
e) se il contratto ne prevede l'istituzione, il nome, la ditta, la ragione o la denominazione sociale del soggetto prescelto per svolgere l'ufficio di organo comune per l'esecuzione del contratto o di una o più parti o fasi di esso, i poteri di gestione e di rappresentanza conferiti a tale soggetto, nonché le regole relative alla sua eventuale sostituzione durante la vigenza del contratto
Gli elementi facoltativi
L’Organo
Comune
Ampia libertà per definire la composizione dell’Organo
Comune:
- Monocratico o collegiale;
- Persona fisica o società;
- Soggetto interno o esterno alla rete;
Ruolo del Manager di Rete
Gli elementi del contratto di rete
Scopo
Elementi essenziali
Elementi Facoltativi
- Parti
- Obiettivi strategici
- Programma comune
- Fondo Patrimoniale
- Organo Comune
Ampia autonomia contrattuale
RETE
Modello a
geometria
CONTRATTO
[…]
SOGGETTO
Rete ‘Light’
variabile Platform
Fondo patrimoniale
e organo comune
Opzione per soggettività giuridica
Rete ‘Hard’
RETE CONTRATTO VS RETE SOGGETTO
C o l l a b o r a z i o n e
S c a m b i o d i i n f o r m a z i o n i
( R i c e r c a e s v i l u p p o )
E s e r c i z i o i n
c o m u n e d i a t t i v i t à
A c c r e s c e r e c a p a c i t à i n n o v a t i v a e c o m p e t i t i v i t à s u l m e r c a t o
Il contratto di rete è soggetto obbligatoriamente alla pubblicazione nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante iniziale (art.4-quater DL 5/2009).
Fino all’esecuzione dell’ultima di tali iscrizioni, il contratto non sarà efficace nei confronti dei terzi.
Per ogni ulteriore partecipante, entrato nella rete successivamente, l’iscrizione andrà quindi ripetuta anche nel registro imprese di quest’ultimo.
Qualora sia prevista la costituzione del fondo comune,
la rete può inoltre iscriversi come ente a sé stante nella sezione
ordinaria del registro delle imprese nella circoscrizione della propria sede.
Solo con questa specifica iscrizione la rete acquista soggettività giuridica (e, fra l’altro,
può richiedere una propria partita IVA, codice natura giuridica 59 «Rete di imprese»).
Forma del contratto di rete
Per poter eseguire le formalità pubblicitarie, il contratto deve essere stipulato
- per atto pubblico o per scrittura privata autenticata (cioè per atto notarile),
oppure
- per atto firmato digitalmente dai singoli partecipanti a norma dell'articolo 25, D.Lgs 7 marzo 2005 n. 82 (cioè anche senza l’intervento del notaio).
Il DM 122 del 10/4/2014 ha definito un modello tipizzato standard da
utilizzare per il deposito del contratto firmato digitalmente
xxxx://xxxxxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxXxx/
Successivi chiarimenti del MISE (lettera circolare 53533 del 16/4/2015) hanno precisato che è ammesso
«l’impiego del modello standard anche per l’iscrizione del contratto di rete nella sezione ordinaria del registro delle imprese»
Il contratto di rete
- Alcune peculiarità -
Scopo della rete
Il programma di rete
Accrescere
- La capacità innovativa
- Competitività sul mercato
Nuovi prodotti e servizi, nuovi
segmenti di mercato […]
- Obiettivi misurabili
- Tempistiche di raggiungimento di tali obiettivi
- Verifiche periodiche
dell’avanzamento rispetto a tali
obiettivi
Come misurare le performance delle
reti di imprese…
… e delle imprese in rete
Aspetti qualitativi
Monitor dei contratti di rete Analisi econometrica dell’impatto del contratto di rete sulle
performance d’impresa
2015 (su dati 2014)
Aspetti qualitativi
La catena del valore della rete
Il modello di soddisfazione delle attese
Legge 9 agosto 2013 n.99 (in G.U. 22 agosto 2013, n. 196) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76 (cd decreto lavoro)
"4-ter. Qualora il distacco di personale avvenga tra aziende che abbiano sottoscritto un contratto di rete di impresa che abbia validità ai sensi del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, l'interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell'operare della rete, fatte salve le norme in materia di mobilità dei lavoratori previste dall'articolo 2103 del codice civile.
Inoltre per le stesse imprese è ammessa la codatorialità dei dipendenti
ingaggiati con regole stabilite attraverso il contratto di rete stesso"
Alcune considerazioni
- Rete Soggetto, Rete contratto e codatorialità
- Mercato del lavoro interno e il problema della causa del contratto
Credito di imposta per investimenti in Ricerca e Sviluppo (ex DL 145/2013)
Circolare 5/E del 16 marzo 2016
Circolare 13/E del 27 aprile 2017
Reti contratto
Aggregazione
Reti soggetto
Innovazione
Rete Contratto
Il meccanismo di calcolo del credito di imposta compresa la verifica delle condizioni richieste (importo minimo degli investimenti, incremento rispetto alla media di riferimento) verrà applicato in modo autonomo da ciascuna delle imprese aderenti alla rete
Rete Soggetto
L’effettiva esecuzione degli investimenti e il rischio dell’attività svolta sono imputabili alla rete soggetto che quindi è il destinatario
dell’agevolazione.
Il programma di rete deve prevedere
l’esecuzione di investimenti in attività di
ricerca e sviluppo;
Reti e appalti pubblici
D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (cd Codice degli appalti e delle concessioni)
Art. 45 Operatori economici
1. Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici gli operatori economici di cui all'articolo 3, comma 1, lettera p)
2. Rientrano nella definizione di operatori economici i seguenti soggetti:
[…]
f) le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33;
Art. 48 Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici
14. Le disposizioni di cui al presente articolo trovano applicazione, in quanto compatibili, alla partecipazione alle procedure di affidamento delle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, di cui all'articolo 45, comma 2, lettera f); queste ultime, nel caso in cui abbiano tutti i requisiti del consorzio stabile di cui all'articolo 45, comma 2, lettera c), sono ad esso equiparate ai fini della qualificazione SOA.