DISCIPLINARE TECNICO DI GARA
DISCIPLINARE TECNICO DI GARA
OGGETTO: PROCERURA APERTA URGENTE, AI SENSI DELL’ART. 60 E 122 DEL D. LGS. 18 APRILE 2016 N°50, PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA E DI ASSISTENZA ALLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI FACENTI PARTE DEL SISTEMA INTEGRATO DI TRATTAMENTO DEI REFLUI FOGNARI DEI COMUNI DI ALBENGA, BALESTRINO, BOISSANO, BORGHETTO SANTO SPIRITO, BORGIO VEREZZI, CERIALE, LOANO, PIETRA LIGURE, TOIRANO, TOVO SAN XXXXXXX E DEL SISTEMA INTEGRATO DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA POTABILE DEI COMUNI DI BOISSANO, BORGHETTO SANTO SPIRITO, BORGIO VEREZZI, CERIALE, PIETRA LIGURE, TOIRANO, TOVO SAN XXXXXXX – CIG 772943645E
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO
Servizi Ambientali S.p.A.
Via Viglieri, 7 – 00000 Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxx (XX) – Italia
Telefono: x00 0000 000000
Indirizzo di posta elettronica certificata: xxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxx-xxx.xx Indirizzo Internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx
I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA’
L’Amministrazione Aggiuditrice gestisce la:
• rete fognaria dei Comuni di Albenga, Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Ceriale, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Xxxxxxx;
• rete acquedotto dei Comuni di Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Ceriale, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Xxxxxxx.
SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall'Amministrazione Aggiudicatrice
Procedura aperta per l’affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e di assistenza alla conduzione degli impianti elettrici ed elettronici facenti parte del sistema integrato di trattamento dei reflui fognari dei Comuni di Albenga, Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Ceriale, Loano, Pietra Ligure, Toirano, Tovo San Xxxxxxx e del sistema integrato di distribuzione dell’acqua potabile dei Comuni di Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Ceriale, Pietra Ligure, Toirano, Tovo San Xxxxxxx.
II.1.2) Tipo di appalto e luoghi di esecuzione
Lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria ed assistenza alla conduzione degli impianti elettrici ed elettronici ubicati nei siti indicati nel Capitolato Speciale d'Appalto.
II.1.3) Breve descrizione dell’appalto
Manutenzione ordinaria, straordinaria ed assistenza alla conduzione delle seguenti tipologie di impianti:
1) cabine di ricezione in media tensione;
2) cabine di trasformazione da media a bassa tensione;
3) reti di distribuzione in media tensione;
4) reti di distribuzione primaria, secondaria e terminale in bassa tensione;
5) reti geografiche (WAN) di trasmissione dati in fibra ottica e a radiofrequenza;
6) reti locali (LAN) di trasmissione dati in rame e in fibra ottica;
7) quadri elettrici di distribuzione in media e bassa tensione;
8) quadri elettrici di comando e controllo in bassa tensione;
9) quadri elettrici di automazione con controllori a logica programmabile (PLC);
10) armadi di permutazione per reti di trasmissione dati in rame e fibra ottica;
11) impianti di illuminazione all’interno degli edifici e presso le aree esterne;
12) strumenti elettronici per la misura di grandezze fisiche, chimiche e biologiche;
13) sistemi per il dosaggio controllato di additivi chimici;
14) equipaggiamenti elettrici, elettronici ed elettromeccanici di gruppi elettrogeni;
15) equipaggiamenti elettrici elettronici ed elettromeccanici di macchine di processo;
16) equipaggiamenti elettrici, elettronici ed elettromeccanici di centrali idroelettriche;
17) sistemi hardware per l’automazione, la supervisione ed il telecontrollo;
18) applicazioni software per l’automazione, la supervisione ed il telecontrollo (SCADA).
II.2) QUANTITATIVO O ENTITÀ DELL’APPALTO
II.2.1) Quantitativo o entità totale
L’importo complessivo posto a base di gara, ovvero il valore massimo consentito ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto, è pari a € 488.136,00, di cui € 443.760,00 soggetti a ribasso e € 43.376,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, oltre IVA nell’aliquota prevista dalla legge.
I lavori oggetto dell'appalto sono suddivisi come di seguito descritto:
1) € 213.136,00 per la manutenzione ordinaria e l’assistenza alla conduzione degli impianti elettrici ed elettronici, di cui 193.760,00 soggetti a ribasso e € 19.376,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, oltre IVA nell’aliquota prevista dalla legge;
2) € 275.000,00 per la manutenzione straordinaria degli impianti elettrici ed elettronici, di cui € 250.000,00 soggetti a ribasso e € 25.000,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, oltre IVA nell’aliquota prevista dalla legge.
L’importo di cui al punto 1) sarà corrisposto a corpo all’Impresa Aggiudicataria, al netto del ribasso effettuato.
L’importo di cui al punto 2) è da considerarsi previsionale e potrà pertanto essere corrisposto all’Impresa Aggiudicataria anche solo parzialmente, in funzione delle effettive esigenze di manutenzione straordinaria degli impianti e fino alla concorrenza dell’importo massimo qui previsto.
La determinazione degli importi effettivamente dovuti per l’esecuzione della manutenzione straordinaria avverrà adottando i criteri dettagliati all’art. 16 del Capitolato Speciale d’Appalto e di seguito riportati:
1) computo del valore della manodopera qualificata e specializzata sulla base delle tariffe di cui al Prezziario Regionale delle Opere Edili ed Impiantistiche della Liguria, sezione Provincia di Savona, in vigore al momento dell’esecuzione delle attività; le suddette tariffe – qualora non già comprensive – saranno maggiorate delle spese generali d’impresa in ragione del 13% (tredici
percento) e dell’utile d’impresa in ragione del 10% (dieci percento); al totale ottenuto sarà dedotto il ribasso offerto dall’Impresa Affidataria e sarà sommato l’importo per gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, computati in ragione del 10% (dieci percento) dell’importo totale lordo;
2) computo del valore delle prestazioni tecniche ad elevata specializzazione sulla base delle tariffe di cui al Prezziario della Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche (ANIE), in vigore al momento dell’esecuzione delle attività; le suddette tariffe – qualora non già comprensive
– saranno maggiorate delle spese generali d’impresa in ragione del 13% (tredici percento) e dell’utile d’impresa in ragione del 10% (dieci percento); al totale ottenuto sarà dedotto il ribasso offerto dall’ Impresa Affidataria e sarà sommato l’importo per gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, computati in ragione del 10% (dieci percento) dell’importo totale lordo;
3) computo del valore degli eventuali noli, trasporti, forniture e smaltimento di rifiuti speciali sulla base delle tariffe di cui al Prezziario Regionale delle Opere Edili ed Impiantistiche della Liguria, sezione Provincia di Savona, in vigore al momento dell’esecuzione delle attività; le suddette tariffe
– qualora non già comprensive – saranno maggiorate delle spese generali d’impresa in ragione del 12% (dodici percento) e dell’utile d’impresa in ragione del 10% (dieci percento);
4) computo del valore delle eventuali forniture di ricambi specifici e componenti speciali non censiti nel Prezziario Regionale di cui al punto precedente sulla base delle tariffe di cui all’Elenco Prezzi Interno della Stazione Appaltante; le suddette tariffe – qualora non già comprensive degli importi di seguito indicati – saranno maggiorate delle spese generali d’impresa in ragione del 12% (dodici percento) e dell’utile d’impresa in ragione del 10% (dieci percento);
5) computo del valore delle eventuali forniture di ricambi specifici e componenti speciali non censiti negli Elenchi Prezzi di cui ai punti precedenti sulla scorta della presentazione di una copia dei documenti fiscali d’acquisto dai quali si possa evincere chiaramente il valore del bene fornito; i suddetti prezzi d’acquisto saranno maggiorati delle spese generali d’impresa in ragione del 12% (dodici percento) e dell’utile d’impresa in ragione del 10% (dieci percento).
II.3) DURATA DELL'APPALTO E TERMINE DI ESECUZIONE
L’appalto avrà una durata di 24 mesi a decorrere dalla data del verbale di consegna del servizio che dovrà presuntivamente iniziare il 01 gennaio 2019.
Il contratto d’appalto potrà inoltre essere prorogato, in via eccezionale, limitatamente al tempo necessario all’Amministrazione Aggiudicatrice per concludere una nuova procedura di affidamento, ai medesimi patti e condizioni, senza che l’Impresa Appaltatrice possa esimersi dall’effettuare la prestazione
SEZIONE III: CONDIZIONI III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
III.1.1) Xxxxxxxx e garanzie richieste
La garanzia fideiussoria definitiva a carico dell’Impresa Aggiudicataria è pari al 10% del valore del contratto. In caso di ribasso superiore al 10%, la cauzione è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%. Ove il ribasso sia superiore al 20%, l’aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
L'appalto è finanziato con mezzi propri di bilancio atteso che, per quanto concerne la manutenzione straordinaria, l’Amministrazione Aggiudicatrice provvederà al recupero delle somme dovute nei modi previsti dalle vigenti convenzioni sottoscritte con le singole Amministrazioni Comunali.
I pagamenti avverranno secondo i termini e le modalità stabilite all’art. 21 del Capitolato Speciale d’Appalto.
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti in possesso di qualifica SOA per le seguenti categorie:
• OG10 – Class. I – Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione;
• OS30 – Class. I –Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi.
I soggetti di cui sopra dovranno dichiarare di possedere le seguenti iscrizioni o attestazioni:
• attestazione SOA per le categorie e classifiche sopra riportate;
• iscrizione alla C.C.I.A.A. per le attività inerenti l’oggetto dell’appalto; per gli operatori economici non aventi residenza in Italia si applicano le disposizioni di legge;
• abilitazione all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento ed alla manutenzione degli impianti di cui all’art. 1 del D.M. 22/1/2008, n. 37, lettere:
◦ impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’ente distributore;
◦ impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche;
• impianti di protezione antincendio (anche limitatamente ai soli impianti elettronici).
III.2.2) Capacità tecnica, professionale ed economica
Le Imprese Concorrenti devono dichiarare di aver realizzato, nel corso degli ultimi tre esercizi finanziari conclusi ed approvati, lavori di impianti elettrici ed elettronici la cui fruizione finale è destinata ad Enti Pubblici specificamente impegnati nel settore del trattamento dei liquami fognari e della distribuzione dell’acqua potabile, per un importo pari o superiore al 50% dell’importo complessivo posto a base di gara.
Nel caso in cui l’Impresa Concorrente abbia iniziato la propria attività da meno di tre anni, può soddisfare il requisito di cui al punto precedente dimostrando di aver realizzato un fatturato e svolto i suddetti servizi e forniture per importi proporzionalmente ridotti in base all’effettivo periodo di attività.
Le Imprese Concorrenti devono dichiarare di possedere, alla data di pubblicazione del presente bando, i seguenti requisiti di carattere tecnico:
1) esperienza non inferiore a un anno nello svolgimento di lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria ed assistenza alla conduzione degli impianti elettrici ed elettronici facenti parti delle reti di trattamento dei liquami fognari e di distribuzione dell’acqua potabile presso almeno una Società o Ente gestore di impianti;
2) disponibilità di una struttura organizzativa con almeno quattro operatori regolarmente inquadrati nell’organico aziendale;
3) disponibilità di almeno un operatore reperibile per tutto l’anno, 24 ore su 24, in grado d’intervenire in regime di urgenza presso uno qualunque dei luoghi di esecuzione dell’appalto, entro i seguenti tempi massimi computati a decorrere dalla chiamata:
▪ 60 minuti per gli interventi svolti nei giorni feriali dal lunedì al venerdì e dalle ore 8.00 alle ore 17.00;
▪ 90 minuti per tutti gli altri interventi, anche festivi e notturni;
4) disponibilità per tutto l’anno, 24 ore su 24, di un autocarro allestito permanentemente con le attrezzature e le dotazioni di sicurezza necessarie per garantire la pronta esecuzione degli interventi in regime di urgenza.
5) disponibilità di un’officina elettromeccanica situata a non più di 100 km di distanza da uno qualunque dei luoghi di esecuzione dell’appalto e dotata della attrezzatura necessaria.
6) disponibilità, presso l’officina elettromeccanica di cui al precedente punto 5) ovvero presso la sede dell’ufficio tecnico dell’Impresa, di un personal computer sul quale installare il software di supervisione e telecontrollo degli impianti oggetto dell’appalto, al fine di garantire la puntuale sorveglianza remota delle installazioni;
7) disponibilità, presso l’officina elettromeccanica di cui al precedente punto 5) ovvero presso la sede dell’ufficio tecnico dell’Impresa, di due connessioni Internet a banda larga, l’una in riserva all’altra, ciascuna di velocità non inferiore a 2 Mbps e protetta contro le intrusioni esterne da un’unità firewall, necessarie per garantire il collegamento VPN (Virtual Private Network) del personal computer di cui al punto precedente con la rete geografica di trasmissione dati degli impianti oggetto dell’appalto;
8) in caso d’aggiudicazione dell’appalto, impegno ad acquisire le regolari licenze d’uso delle applicazioni software in uso e necessarie per il controllo remoto del sistema.
In particolare, considerato l’elevato livello di sofisticazione tecnologica di alcuni degli impianti oggetto dell’appalto, l’Amministrazione Aggiudicatrice intende verificare che le Imprese Concorrenti possiedano:
a) la conoscenza delle tecnologie di processo utilizzate nel settore del trattamento dei reflui fognari ed in quello della distribuzione dell’acqua potabile su ampie reti territoriali;
b) la competenza tecnica specialistica necessaria per modificare, ottimizzare ed integrare gli algoritmi contenuti nel codice sorgente delle applicazioni software utilizzate per la gestione degli impianti oggetto dell’appalto;
c) la capacità di manutenere ed ampliare un’infrastruttura di trasmissione dati di tipo locale e geografico, utilizzata per la gestione di sistemi di automazione locale, supervisione e telecontrollo di impianti tecnologici, con un numero di periferiche collegate all’infrastruttura non inferiore alle venti unità.
III.3 CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO
III.3.1) Qualifiche professionali delle persone incaricate dell’esecuzione dei lavori
Per partecipare alla gara d’appalto, le Imprese Concorrenti devono dichiarare di disporre nel proprio organico delle seguenti qualifiche professionali:
1) almeno un operatore in possesso della qualifica di Responsabile Tecnico, attribuita in conformità all’art. 3 del D.M. 22/1/2008, n. 37, dotato dei requisiti professionali di cui all’art. 4 del medesimo provvedimento, con esperienza professionale nel settore dell’impiantistica elettrica ed elettronica non inferiore a dieci anni;
2) almeno due operatori in possesso della qualifica di PES (persona esperta), attribuita in conformità al dettato del D.Lgs. 9/4/2008, n. 81 e delle norme CEI 11-27 (III edizione) e CEI EN 50110-1 (II edizione), specificamente abilitati all’esecuzione di lavori elettrici sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I nonché di manovre e lavori elettrici fuori tensione su sistemi di categoria II; gli operatori devono essere inquadrati nell’organico aziendale con incarico dirigenziale ovvero con qualifica non inferiore al 5° livello del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Metalmeccanici Industria (od altro livello equivalente in contratti di categorie equiparabili e riconosciuti a livello nazionale);
3) almeno due operatori in possesso della qualifica di PAV (persona avvertita), attribuita in conformità al dettato del D.Lgs. 9/4/2008, n. 81 e delle norme CEI 11-27 (III edizione) e CEI EN 50110-1 (II edizione), specificamente abilitati all’esecuzione di lavori elettrici
sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I; gli operatori devono essere inquadrati nell’organico aziendale con qualifica non inferiore al 4° livello del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Metalmeccanici Industria (od altro livello equivalente in contratti di categorie equiparabili e riconosciuti a livello nazionale);
4) almeno un operatore in possesso della qualifica di “Addetto alla lotta e prevenzione antincendio e gestione dell’emergenza”, attribuita in conformità al dettato del D.Lgs. 9/4/2008, n. 81; l’operatore deve essere inquadrato nell’organico aziendale con incarico dirigenziale ovvero con qualifica non inferiore al 5° livello del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Metalmeccanici Industria (od altro livello equivalente in contratti di categorie equiparabili e riconosciuti a livello nazionale);
5) almeno un operatore in possesso della qualifica di “Addetto al primo soccorso aziendale”, attribuita in conformità al dettato del D.Lgs. 9/4/2008, n. 81 e del D.M. 15/7/2003, n. 388; l’operatore deve essere inquadrato nell’organico aziendale con incarico dirigenziale ovvero con qualifica non inferiore al 5° livello del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Metalmeccanici Industria (od altro livello equivalente in contratti di categorie equiparabili e riconosciuti a livello nazionale);
6) almeno due operatori in possesso della qualifica di “Addetto ai lavori in ambienti confinati o sospetti d’inquinamento”, attribuita in conformità al dettato D.Lgs. 9/4/2008, n. 81 e del
D.P.R 14/9/2011, n. 177; gli operatori devono essere inquadrati nell’organico aziendale con incarico dirigenziale ovvero con qualifica non inferiore al 5° livello del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Metalmeccanici Industria (od altro livello equivalente in contratti di categorie equiparabili e riconosciuti a livello nazionale).
Le qualifiche di cui ai precedenti punti 1), 2), 3), 4), 5) e 6) potranno essere possedute in modo cumulativo dai medesimi operatori. Le qualifiche di cui al punto 3) sono migliorative rispetto alle qualifiche di cui al punto 4). E’ pertanto ammessa la sostituzione della qualifica PAV con la qualifica PES, purché il numero minimo di operatori resi disponibili non sia inferiore a quattro (ad esempio: n. 2 PES e n. 2 PAV oppure n. 4 PES e nessun PAV).
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) TIPO DI PROCEDURA
La procedura di affidamento dell’appalto è: gara aperta (urgente).
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
L'aggiudicazione avverrà col criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. A parità di punteggio si procederà a richiedere un miglioramento del ribasso offerto.
La presentazione delle offerte non vincola l’Amministrazione Aggiudicatrice all’aggiudicazione dell’appalto, né è costitutiva dei diritti dei concorrenti all’espletamento della procedura di aggiudicazione che l’Amministrazione Aggiudicatrice si riserva di sospendere o annullare in qualsiasi momento, in base a valutazioni di propria esclusiva convenienza.
Agli offerenti, in caso di sospensione o annullamento delle procedure non spetterà alcun risarcimento o indennizzo.
L’aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta purché essa sia ritenuta valida e conveniente.
La Società Aggiudicatrice procederà alla verifica delle offerte valutandone la congruità secondo i criterio di legge.
Non sono ammesse offerte parziali, indeterminate, condizionate o in aumento rispetto alla base d’asta indicata nel presente Bando di Gara.
L’offerta deve riguardare la totalità dei lavori oggetto del Capitolato Speciale d’Appalto.
IV.2.2) Ricorso ad un'asta elettronica
Non è previsto il ricorso ad un’asta elettronica.
IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’Amministrazione Aggiudicatrice
Nessuno.
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
Nessuna.
IV.3.3) Condizioni per ottenere il Capitolato Speciale d’Appalto e la documentazione complementare
La documentazione di gara sarà disponibile per la consultazione presso la sede amministrativa della Società Aggiudicatrice nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, e sul sito aziendale alla voce “Amministrazione trasparente” in modalità gratuita ed illimitata.
Le imprese che ne faranno richiesta potranno ottenere gratuitamente una copia informatica della suddetta documentazione mediante invio telematico.
IV.3.4) Data di consegna delle offerte
Le offerte dovranno pervenire nella sede amministrativa di questa Società entro e non oltre le ore 12 del 27 dicembre 2018.
Le offerte dovranno essere inserite in una busta all’interno della quale dovranno essere poste tre altre buste, una contenete la documentazione amministrativa (busta A), una contenente l'offerta tecnica (busta
B) e una contenente l’offerta economica (busta C).
Tutte le buste dovranno essere chiuse e firmate sui lembi.
I concorrenti, a pena di esclusione, devono fare in modo che nessuno dei documenti indichi, o comunque consenta di conoscere, direttamente o indirettamente, il prezzo offerto prima dell'apertura delle buste economiche.
Si precisa che la busta A dovrà contenere:
− istanza di partecipazione, conformemente all'Allegato 1);
− carta di identità, o altro documento valido, del dichiarante;
− Visura Camera di Commercio;
− SOA;
− DURC in corso di validità;
− copia dell’attestazione di avvenuto pagamento della contribuzione dovuta all’ANAC;
− garanzia provvisoria fideiussoria pari al 2% dell’importo a base d’asta come previsto dall’art. 93 del D. Lgs 50/2016 e s.m.e i.;
− Capitolato Speciale d'Appalto controfirmato per accettazione;
− DGUE, sottoscritto digitalmente, su CD o pen drive;
− Attestazione di presa visione dei luoghi, conformemente all'Allegato 3).
Si precisa che la busta B dovrà contenere:
− schede offerta tecnica, come indicato nel Bando di gara ai fini dell'attribuzione del punteggio tecnico.
Si precisa che la busta C dovrà contenere:
− offerta economica, conformemente all'Allegato 2).
IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione
Tutta la documentazione fra le Imprese Concorrenti e l’Aggiudicataria, pena l’esclusione dal procedimento, sarà redatta in lingua italiana.
IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Le offerte dovranno avere una validità minima di 180 (centottanta) giorni a decorrere dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.
SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1) TRATTASI DI UN APPALTO PERIODICO
No.
VI.2) APPALTO CONNESSO AD UN PROGETTO E/O PROGRAMMA FINANZIATO DAI FONDI COMUNITARI
No.
VI.3) PROCEDURE DI RICORSO
VI.3.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria con sede a Genova.
VI.4) MOTIVI DI ESCLUSIONE
Non sono regolarizzabili e pertanto costituiscono causa di esclusione le seguenti fattispecie:
- qualora il plico pervenga oltre il termine fissato nel bando di gara;
- qualora il plico non rechi all’esterno l’indicazione dell’oggetto della gara, o dell’offerente, in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio è sufficiente il nominativo dell’operatore economico designato quale mandatario o capogruppo;
- incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali;
- non integrità delle buste o altre irregolarità relative alla chiusura del plico, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte;
− sussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs 50/2016 e s.m. e i.
VI.5) ALLEGATI AL BANDO DI GARA
- disciplinare tecnico di gara;
- capitolato speciale d'appalto;
- criteri di valutazione;
- quadro economico;
- elenco prezzi unitari componenti ricambio impianti elettrici ed elettronici anno 2019;
- allegato 1 – istanza;
- allegato 2 – offerta economica;
- allegato 3 – presa visione dei luoghi.