Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo
VIETNAM
Dal 4 al 16 Marzo 2020
Oriente da amare.
Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo
CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Xxx Xxxxxxx, 00 00000 Xxxxxx C.F. e P.I. 00000000000 Tel/fax x00 000 0000000 | xxxx@xxxxxxx.xx | xxx.xxxxxxx.xx
Un Vietnam completo. Da nord a sud, partendo dall’affascinante capitale Hanoi e toccando la zona più a nord, quella delle minoranze etniche con i coloratissimi e spettacolari mercati locali. Xxxxxxxxxx per ammirare gli incantevoli paesaggi della Baia di Halong dove si dormirà a bordo di una giunca tradizionale. Quindi My Son e la città imperiale di Huè, fino alla vivace Xx Xxx Xxxx con l’area del Delta del Mekong.
Un viaggio dai forti chiaroscuri, dalle atmosfere attenuate dalle nebbie fino ai colori sgargianti dei vestiti delle popolazioni del nord. Architetture coloniali alternate ai terrazzamenti di risaie. Una storia recente fatta di guerre e sconfitte, alternata ad una fede profonda che non può fare altro che indurci a sperare in un futuro migliore.
Programma di viaggio
1° Giorno, Mercoledì 4 Marzo Torino / Milano Malpensa / Singapore Ritrovo dei Partecipanti all’ora stabilita in corso Bolzano ed incontro con l’accompanatore. Sistemazione sul bus riservato per il trasferimento a Milano Malpensa in tempo utile per le operazioni di imbarco volo di linea Singapore Airlines diretto a Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.
Milano Malpensa / Singapore 12.40 – 07.35 (del 5 Marzo).
2° Giorno, Giovedì 5 Marzo Singapore / Hanoi
A Singapore cambio volo ed imbarco su quello diretto ad Hanoi. Singapore / Hanoi 09.20 – 11.40
Disbrigo delle formalità e trasferimento in città. Hanoi, capitale politicadel Vietnam, in vietnamita significa “al di qua del fiume” e si estende lungo la sponda del Fiume Rosso. Conta circa 1 milione di abitanti. Fu capitale imperiale fin dal 1010. Riprese il suo ruolo di capitale nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953. Tornò ad esserlo nel 1976 dopo la riunificazione. Hanoi è una tipica città francese di inizio secolo con viali, parchi, monumenti, un centro affollato di negozietti e colori. Inizieremo le visite questo pomeriggio stesso con la Pagoda ad un solo pilastro, particolarissima pagoda in legno che poggia su un unico pilastro, costruita nel 1049 rappresentazione della purezza del fior di loto, e con la spianata del Mausoleo di Xx Xxx Xxxx. Al termine giro in cyclò tra le viuzze della Hanoi vecchia e visita del Tempio Ngoc Son con il Lago della Spada Restituita, circondato da alberi secolari. Sistemazione quindi in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
3° Giorno, Venerdì 6 Marzo Hanoi / Sapa
Prima colazione. Proseguimento delle visite di Hanoi, con il Tempio della Letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Xxxxxxxx, il Tempio Quan Than e la Pagoda Tran Quoc con il Lago dell’Ovest. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza in bus alla volta di Sapa (300 km / 5 ore circa) attraverso una strada che nella parte finale si inerpica tra le montagne. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° Giorno, Sabato 7 Marzo Sapa (Mercato Can Cau)
Prima colazione. Partenza in pullman lungo sinuose strade di montagna per visitare uno dei coloratissimi mercati che si svolgono a seconda del giorno della settimana in uno dei villaggi dell’area, dove gli abitanti della zona accorrono a vendere e scambiare merci, spesso nei loro abiti tradizionali: il sabato il mercato ha luogo a Can Cau. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Sapa, se il tempo a dispozione lo
permette sosta per visitare il villaggio di Ta Phin abitato in prevalenza da Dzao Rossi. Arrivo nel tardo pomeriggio in hotel. Cena e pernottamento.
5° Giorno, Domenica 8 Marzo Sapa / Hanoi
Prima colazione. La città è situata sulle rive del fiume Muong Hoa, ad un altitudine di 1.650 m., circondata da una catena montuosa dominata dal picco del Fan Si Pan (3.147 m.), la montagna più alta dell’Indocina, in una regione caratterizzata da un paesaggio che ricorda le Alpi. Nel distretto di Sapa vivono le minoranze Hmong, Dzao, Tay, Xaphos, immigrate tra il XVIII ed IXX secolo dal Sud della Cina: dedite principalmente alle culture del riso e mais che coltivano nelle risaie a terrazza e sulle pendici delle montagne queste tribù mantengono pressoché inalterate le proprie tradizioni culturali e ed i propri costumi. Al mattino escursione ai villaggi delle tribù di montagna. Si parte in pullman per il villaggio di Y Linh (H’Mong Neri) da dove inizia l’escursione a piedi seguendo piccoli sentieri fino a Lao Chai. Proseguimento in pullman per il villaggio di Ta van. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio rientro in pullman ad Hanoi. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° Giorno, Lunedì 9 Marzo Hanoi / Baia di Halong (crociera) Prima colazione. Partenza per la baia di Halong, definita l'ottava meraviglia del mondo. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subìto nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato anche un laghetto interno accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l'alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti ancor più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda, le centinaia di
isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. Crociera nella baia su una tipica giunca vietnamita, pasti a base di pesce e pernottamento a bordo.
7° Giorno, Martedì 10 Marzo Baia di Halong / Hanoi / Danang (volo) / Hoi An Per i più mattinieri sveglia all’alba per assistere al sorgere del sole sul ponte della giunca. Dopo la prima colazione proseguimento della navigazione e delle visite nella baia. Brunch a bordo e sbarco. Nel pomeriggio proseguimento per l’aeroporto di Hanoi con sosta lungo il tragitto per visitare la Pagoda But Thap. Volo diretto a Danang e proseguimento in pullman per Hoi An. Sistemazione e cena in hotel. Pernottamento.
8° Giorno, Mercoledì 11 Marzo Hoi An / My Son / Hoi An
Prima colazione. Al mattino partenza per My Son, il sito Cham più importante del Vietnam, centro religioso ed intellettuale del regno Champa, risalente al IV secolo. Al termine della visita rientro a Hoi An. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Hoi An, ricca di edifici dall'influenza architettonica cinese che testimoniano il suo importante passato di centro mercantile. Conosciuta dagli antichi come Faifo, Hoi An era un vivace porto commerciale sin dal II secolo d.C., sotto il regno Champa. Decaduta nel XIV secolo, riprese la sua funzione di emporio internazionale verso la metà del secolo XV. Fu solo nel XIX secolo, con l’interramento del fiume Cai, che la città perse
importanza a favore di Danang, che sorge 30 km al nord. Visita della vecchia cittadina con il ponte giapponese del 1592, il tempio dedicato alla dea Xxxxx, le vecchie case comunali. Cena in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
9° Giorno, Giovedì 12 Novembre Hoi An / Hue
Prima colazione. Partenza in pullman per Hue, passando attraverso il passo delle nuvole (circa 3 ore). La città sorge lungo le rive del Fiume dei Profumi, fu fondata nel 1687 divenendo capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744, fu ancora capitale del Vietnam dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Xxxxxx. Nel 1802 l’imperatore Xxxxxx ne fece la capitale dell’intero Paese, ribattezzandola Hué. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorge sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (ove un tempo abitavano gli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita alla cittadella imperiale, oggi restaurata con l'aiuto dell'Unesco, ed alla tomba imperiale
di Xxxx Xxxx, uno dei capolavori architettonici di Hue. Al termine sistemazione in hotel. Cena.
10° Giorno, Venerdì 13 Novembre Hue / Xx Xxx Xxxx City (volo) / Can Tho (Delta Mekong) Prima colazione. In mattinata trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo diretto a Xx Xxx Xxxx City. Arrivo e trasferimento in città per cominciare le prime visite di Saigon, città vitale ma anche ricca di testimonianze del passato. Il quartiere cinese di Cholon, “il Grande Mercato”, fondato dai Cinesi nel XVIII secolo a 7 chilometri dal centro città, ha sempre rappresentato un’enclave cinese in territorio vietnamita. Dopo anni di tumultuosa coabitazione tra la comunità Cinese degli gli Hoa ed i vietnamiti Xxxxxx è diventato un punto nevralgico della scena economica della città. Si visita una farmacia tradizionale locale, la Pagoda di Xxxxx Xxx, nel centro della città ed il mercato di Xxxx Xxx, situato in un ampio edificio color ocra e conosciuto per le centinaia di bancarelle e la vasta offerta di prodotti. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per Can Tho, cuore culturale del Delta del Mekong. Sistemazione e cena in hotel.
11° Giorno, Sabato 14 Marzo Can Tho / Cai Rang / Ben Tre / Xx Xxx Xxxx City Al mattino presto visita del mercato galleggiante di Cai Rang per immergersi nella vivace atmosfera del mercato locale dove si vendono e comprano ogni genere di frutta, verdura e
pesce del Delta. Su ogni imbarcazione, un lungo palo con un pezzo di frutta o verdura attaccato all'estremità funge da insegna del tipo di merce venduta sulla barca. Partenza per Ben Tre da dove si effettua un’escursione a bordo di piccola imbarcazione per scoprire la vita quotidiana degli abitanti del Mekong. Proseguimento per le insenature del Cai Son e del Xxxx Xxxxx dove le famiglie locali si sono specializzate nella produzione di tappeti.
Degustazione dei frutti di stagione. Si continua ad esplorare l'area
circostante in bicicletta o con un risciò a motore (Xe Loi) attraverso campi di riso e ortaggi. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio ritorno in pullman ad Xx Xxx Xxxx, dove si arriva nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
12° Giorno, Domenica 15 Marzo Xx Xxx Xxxx City / Singapore / Milano Malpensa Prima colazione. Al mattino visita di Xx Xxx Xxxx City con una panoramica della parte coloniale con la cattedrale di Notre Dame, risalente al 1877 e l'Ufficio postale, il Palazzo delle Riunificazione e la strada Xxxx Xxxx. Al termine partenza per un escursione ai Tunnel di Cu Chi, che dista 60 chilometri circa. La sua famosa rete di gallerie, costruita alla fine degli anni ’40 dai Viet Minh durante la guerra contro i Francesi, fu ampliata negli anni ’60 dai Vietcong fino a raggiungere i 250 chilometri di lunghezza e i 7 metri di profondità. Si tratta di una grande ed inespugnabile città sotterranea a più livelli. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto e volo per Singapore. Xx Xxx Xxxx City / Singapore 19.50 – 22.55. Imbarco sul volo per Milano Malpensa. Singapore / Milano Malpensa 23.45 – 08.45 (del 16 Marzo).
13° Giorno, Lunedì 16 Marzo Milano Malpensa / Torino
Da Milano trasferimento in bus riservato a Torino al punto di partenza.
Tempo massimo di prenotazione 13 dicembre 2019
NB: Pur garantendo le visite citate nel programma, lo stesso potrebbe subire variazioni cronologiche dovute alla contingenza del momento.
Quota individuale di partecipazione (in camera doppia) | |
Base 15 partecipanti* | 2.965,00 € |
Supplemento singola | 390,00 € |
Tasse aeroportuali** | 95,00 € |
Mance (da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza) | 60,00 € |
Assicurazione annullamento (facoltativa)# | 184,00 € |
#Per le condizioni della polizza clicca qui: xxxxx://xxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx/Xxxxxxx%00x%00Xxxxxxxxxx/Xxxxxx/Xxxxxx_xxxxxxxxxxxx_xxx.xxx |
La quota dell’Assicurazione Annullamento è basata sul costo del pacchetto in doppia. In caso di pacchetto su base singola la quotazione dell’assicurazione sarà di € 206,00.
LA QUOTA COMPRENDE:
Bus riservato per il trasferimento Torino / Milano Malpensa / Torino
Voli intercontinentali di linea Singapore Airlines Milano / Singapore / Hanoi – Xx Xxx Xxxx City / Singapore / Milano
Voli interni di linea Vietnam Airlines Hanoi / Danang e Hue / Xx Xxx Xxxx City
Trattamento di pensione completa dalla cena del 2° al pranzo del 12° giorno
Sistemazione negli hotel sotto indicati o similari di pari categoria
Bus a disposizione durante tutto il tour come da programma
Guide locali parlanti italiano a disposizione del gruppo durante tutto il tour
Accompagnatore CTC in partenza con il gruppo da Torino
Guida cartacea del Paese
Assicurazione medico bagaglio Europ Assistance
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tasse aeroportuali
Eventuali tasse locali da pagare all’uscita dal Paese (ad oggi non previste)
Pasti non indicati e bevande durante quelli inclusi
Mance (60,00 F da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza)
Visite guidate, escursioni e ingressi non menzionati nel programma
Extra di carattere personale
Xxxxxx non espressamente indicato ne “la quota comprende”
I VOSTRI VOLI: | |||
Mercoledì 4 Marzo | SQ377 | Milano Malpensa / Singapore | 12.40 – 07.35 (del 5.03) |
Giovedì 5 Marzo | SQ176 | Singapore / Hanoi | 09.20 – 11.40 |
Martedì 10 Marzo | Hanoi / Danang | ||
Venerdì 00 Xxxxx | Xxx / Xx Xxx Xxxx Xxxx | ||
Domenica 15 Marzo | SQ185 | Xx Xxx Xxxx City / Singapore | 19.50 – 22.55 |
Domenica 15 Marzo | SQ356 | Singapore / Milano Malpensa | 23.45 – 08.45 (del 16.03) |
I VOSTRI HOTEL (o similari di pari categoria):
Hanoi: HANOI PEARL HOTEL **** (Deluxe City View Room)
Sapa: HOTEL VICTORIA SAPA **** (Superior Room)
Halong: GIUNCA PELICAN
Hoi An: ANCIENT HOUSE VILLAGE **** (Garden View Superior Room)
Hue: PILGRIMAGE VILLAGE ***** (Superior Room)
Can Tho: HOTEL VICTORIA CAN THO **** (Superior Room)
Xx Xxx Xxxx City: CENTRAL PALACE HOTEL **** (Deluxe Room)
PAGAMENTI: Sono accettati pagamenti con Assegno o Bonifico Bancario
25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione
Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio Conto Corrente di riferimento per i versamenti di acconto e saldo dei viaggi: CTC Srl
Banca UNICREDIT
IBAN XX00X0000000000000000000000
DOCUMENTI RICHIESTI:
PASSAPORTO. Necessario con validità residua di almeno 6 mesi ed 1 pagina libera.
INFO UTILI:
Xxxx Xxxxxx: +5 ore rispetto all’orario italiano
Clima: Per andare in Vietnam non esiste un periodo migliore di un altro. Infatti, quando una regione è troppo piovosa o fredda, o afosa, c'è sempre un'altra zona in cui il tempo è sereno e si sta bene. Nel sud del paese si possono individuare con una certa approssimazione due stagioni: la stagione umida (da maggio a ottobre, con alte punte di piovosità da giugno ad agosto) e la stagione secca (da dicembre ad aprile). Il periodo più caldo e umido è compreso tra la fine del mese di febbraio e maggio. La zona costiera centrale gode invece di un clima secco da giugno a ottobre. Anche nella parte nord ci sono due stagioni: inverni freddi e piovosi (da novembre ad aprile) e calde estati (da maggio a ottobre).
Cucina: La cucina vietnamita si caratterizza rispetto alle altre cucine tradizionali orientali per la grande varietà di piatti, quelli tradizionali sono circa 500, per lo più a base di riso e con influenze dalla cucina cinese, come per gli involtini primavera e le frittelle di riso, ma a differenza di questa fa un uso maggiore di erbe aromatiche e verdure. Tra i piatti più famosi ci sono il “xxxx xxxx ca”, la zuppa di pesce vietnamita, molto speziata e piccante e la ”pho”, la zuppa di tagliolini, fatta con pesce, pollo e manzo e condita con erbe aromatiche e chiodi di garofano. Condimenti fondamentali di molti piatti, che caratterizzano la tradizione culinaria vietnamita, sono le salse, sia piccanti che dolci, preparate con l’utilizzo di spezie ed erbe di vario tipo. Altri ingredienti fondamentali per la cucina vietnamita sono i frutti, tutti i pasti principali in genere si concludono con la frutta, tra i più importanti citiamo quelli tradizionali: ananas, banana, papaya e mangostano.
Condizioni Sanitarie / Vaccini: Nessun vaccino richiesto
Penali in caso di cancellazione
10% dal giorno dell’iscrizione fino a 60 giorni dalla partenza 30% da 59 a 46 giorni prima della partenza
50% da 45 a 31 giorni prima della partenza 75% da 30 a 15 giorni dalla data di partenza 100% 14 giorni prima della partenza
Quotazione calcolata sulla base dei seguenti parametri:
La parità valutaria definitiva verrà fissata il 21° giorno (compresi i festivi) precedente la data di partenza. Le quote indicate sono calcolate sulla base delle tariffe dei trasporti e dei servizi a terra in vigore al momento dell’offerta. Pertanto, secondo quanto previsto dalle vigenti norme di legge in materia di turismo, eventuali oscillazioni nei cambi e nel valore dei servizi superiori al 3%, o variazioni delle tariffe aeree, determineranno gli adeguamenti proporzionali delle quote. Inoltre sono oggetto di adeguamento delle quote, anche le seguenti variazioni: costo carburante, tasse aeroportuali, tasse di imbarco e sbarco, diritti doganali.
*Le quote potrebbero subire variazioni dovute all’oscillazione del cambio valuta o ad un aumento del costo del carburante.
Parità valutaria 1 USD = 0,88 €
**Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti
IL VOSTRO TOUR
Visualizza la mappa online: xxxxx://xxxxx.xxxxxx.xxx/xxxx?xxx0xxx00Xxxxx0xXXXXXXx-XX0xx0X&xxxxxxxxxxx