Contract
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA INDETTA AI SENSI DEL D.LGS. 50/2016, PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO DELLA
REGIONE LIGURIA
LOTTO CIG: 709932979E CUP: G39J16000550008
ALLEGATO B11 – SPECIFICHE TECNICHE GENERALI PER L’INTEGRAZIONE CON SBE TRENITALIA
1 PREMESSA
1.1 Programma Trenitalia per l’interoperabilità nel Trasporto Pubblico Locale
Trenitalia ha avviato nel 2013 un Programma di integrazione tecnologica del proprio sistema di bigliettazione con gli operatori del Trasporto Pubblico Locale (TPL) basato sull’utilizzo di Smart Card.
Obiettivo principale del Programma TPL è fornire agli utenti del trasporto passeggeri un’esperienza di viaggio in cui tutte le attività, dalla pianificazione all’acquisto del titolo di viaggio e alle sue modifiche, possano essere gestite in modo che dall’utente finale non sia percepita la presenza di diversi operatori, con l’adozione di un Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE) che preveda un supporto unico per fornire al cliente servizi di trasporto interoperabili.
Figura 1: Obiettivi del Programma TPL Trenitalia per l’interoperabilità nel Trasporto Pubblico Locale
Il Programma prevede l’introduzione di una Smart Card regionale (UNICA Trenitalia), conforme agli standard di bigliettazione elettronica presenti a livello locale/regionale, con l’ottica di sviluppare, in una fase successiva, una soluzione a livello nazionale mediante il rilascio di una carta multi-servizi che sia in grado di interoperare con tutti gli attuali sistemi di bigliettazione elettronica regionali.
La soluzione prevede interventi evolutivi e di rinnovamento sia da un punto di vista tecnologico che gestionale:
Introduzione dei processi di personalizzazione ed emissione delle Smart Card;
Revisione dei Processi di vendita, validazione e controllo;
Adeguamento dei Sistemi Informativi Aziendali;
Integrazione tra i Sistemi delle Aziende TPL.
Trenitalia dall’inizio del Programma TPL ha negli anni consolidato un proprio Sistema di Bigliettazione Elettronica che espone servizi per l’integrazione con altri SBE adottati in diverse realtà del Trasporto Pubblico Locale.
Tipicamente un Sistema di Bigliettazione Elettronica Regionale è costituito da un unico Centro Servizi Regionale (CSR) e da diversi Centri di Controllo Aziendali (CCA), uno per ogni Operatore TPL/Consorzio aderente al progetto. La gestione del sistema quindi è organizzata su più livelli: il Centro Servizi Regionale, i Centri di Controllo Aziendale degli operatori e il livello di campo rappresentato dai vari dispositivi deputati all’interazione con la Smart Card (periferiche di vendita, validazione e controllo).
CSR
CCA
Trenitalia
CCA
Azienda 2
...CCA
Azienda N
Figura 2: Schema generale di comunicazione dei Centri di Controllo Aziendali con il Centro di Servizi Regionale
1.2 Contenuti del documento
Il documento è organizzato come nel seguito.
Il Capitolo 2 descrive la struttura generale del Sistema di Bigliettazione Elettronica di Trenitalia, i sottosistemi coinvolti e i processi gestiti. In particolare illustra le principali funzionalità del CCA Trenitalia e del suo ruolo di orchestratore dei processi sottostanti e di interfaccia con i Sistemi interni e quindi con il CSR regionale. Fornisce inoltre alcuni utili elementi per l’integrazione con il gateway di Trenitalia che espone servizi utili a Ricerca\Iscrizione cliente ed Emissione Smart Card. Il Capitolo descrive inoltre le caratteristiche principali dei sottosistemi CRM
(Customer Relationship Manager), PICO (Piattaforma COmmerciale di Trenitalia) e SIReV (Sistema di Rendicontazione del Venduto di Trenitalia).
Il Capitolo 3 fornisce degli elementi riguardo lo standard adottato e le caratteristiche fisiche, elettriche e di comunicazione della Smart Card UNICA Trenitalia.
Il Capitolo 4 si focalizza sugli aspetti di integrazione con le altre Aziende di TPL, sui sistemi di Trenitalia da interfacciare e riporta alcune indicazioni circa le esigenze di Trenitalia legate agli aspetti di sicurezza e privacy.
2 SBE TRENITALIA: SCHEMA ARCHITETTURALE, SISTEMI E PROCESSI
2.1 Descrizione generale
TOUCH POINT
SISTEMI/APPLICATIVI CENTRALI
SW Instant Issuing: Per l’emissione della SC
e per la gestione dei secondi contatti
anagrafica delle carte
SISTEMI ESTERNI
SiReV
SdV
PICO
RAM
CRM
CCSC: per la gestione
CSR: Centro Servizi Regionale per la raccolta e condivisione dei dati verso i CCA degli operatori dello SBE di riferimento
CCA/CCN: per la raccolta e lo scambio di informazioni relative al Sistema di Bigliettazione Elettronica di riferimento
Bordo Treno
HSM: per la virtualizzazione dei Moduli
SAM
Firmware POS
Firmware
Validatrici
Librerie DLL: Per la gestione del colloquio tra le carte e le periferiche e la scrittura sulle
Smart Card
POS & Tablet
di bordo
Validatrici
Self Service
Biglietterie
B2C
Postazioni di
Instant Issuing
Legenda:
Touch Point
Soluzioni Trenitalia
Soluzioni TPL
Figura 3: I Sistemi Trenitalia
Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Trenitalia, è una soluzione basata su standard internazionali che si compone dei seguenti macro componenti:
1. Un Centro di Controllo Aziendale che rappresenta lo strato architetturale deputato allo scambio dati con il livello regionale (CSR) e comprende integrazioni hardware, sviluppi e interfacce software, dispositivi necessari per la connettività dei sistemi, con l’obiettivo di svolgere i processi di emissione, della vendita, di validazione, di rendicontazione e controllo dei contratti di viaggio con riferimento al Centro Controllo;
2. Sistemi, applicativi e soluzioni software deputati alla gestione dei processi caratteristici del Sistema di Bigliettazione Elettronica:
CCSC - Control Center Smart Card per la gestione anagrafica delle carte;
Postazioni di Instant Issuing per i processi di emissione Smart Card e gestione dei secondi contatti (duplicati, riassociazione TdVE);
Librerie DLL per la gestione del colloquio tra le Smart Card ed i canali di vendita;
HSM - Hardware Security Module per la remotizzazione dei Moduli SAM;
RAM - Railway Access Middleware gateway che espone le API per l’interfacciamento di Operatori terzi con i servizi di Ricerca\Iscrizione cliente ed Emissione Smart Card UNICA di Trenitalia;
CRM – Customer Relationship Management per la gestione delle anagrafiche dei clienti;
PICO - Piattaforma COmmerciale di Trenitalia per la vendita dei Titoli di Viaggio;
SdV - Storico del Venduto database che raccoglie le informazioni delle vendite;
SIReV - SIstema di REndicontazione del Venduto di Trenitalia sistema di contabilità che rendiconta e contabilizza le vendite emesse dal sistema di vendita;
Firmware Validatrici applicativo software per la configurazione delle validatrici;
Firmware POS applicativo software per la configurazione dei POS in dotazione al personale ferroviario di bordo;
Bordo Treno applicativo software del Tablet in dotazione al personale ferroviario di bordo.
3. I Touch Point che rappresentano il front end verso i clienti sono:
Postazioni di Instant Issuing per l’emissione della carta e sostituzione con duplicato e riassociazione TdVE;
B2C canale on-line (xxx.xxxxxxxxxx.xx) e mobile (AppTrenitalia);
Postazioni di vendita nelle Biglietterie e Self Service e punti vendita terzi;
Validatrici e relativi concentratori di stazione;
Tablet e POS per la verifica a bordo treno e a terra da parte delle squadre antievasione e del personale di bordo.
Trenitalia gestisce i seguenti macro processi caratteristici del Sistema di Bigliettazione Elettronica:
Personalizzazione e Emissione (attraverso le Postazioni di Instant Issuing) delle Smart Card multiprofilo deputate ad ospitare i contratti Trenitalia ed eventualmente ulteriori titoli integrati1 di altri operatori del TPL;
1 Saranno necessari specifici accordi commerciali
Vendita: e rinnovo dei Titoli di Viaggio di Trenitalia, di altre Aziende e di eventuali Titoli di Viaggio integrati attraverso diversi canali (B2C, Biglietterie e Self Service);
Validazione check-in per il trasporto su ferro effettuato in modalità contactless su validatrici presso le stazioni ferroviarie sia per i titoli di viaggio Trenitalia (ove previsto da regolamento) sia per quelli di altri Operatori TPL;
Controllo che prevede l’operazione di lettura della carta e del riconoscimento validità dei Titoli di Viaggio memorizzati sulla carta o associati ad essa da parte del personale di bordo treno con l’ausilio di Tablet e POS;
Raccolta dati e reportistica per la gestione del ciclo di vita delle Smart Card;
Secondi Contatti (duplicati, riassociazione dei titoli di viaggio, annullamenti e rimborsi ) dalle Postazioni di Instant Issuing e Biglietterie.
Figura 4: I Processi e i sistemi coinvolti
2.2 CCA (Centro di Controllo Aziendale)
Il Centro di Controllo Aziendale di Trenitalia si occupa della gestione dei dati del SBE regionale, governa i flussi da e verso i sistemi della Regione e di altri operatori, in particolare quelli relativi a:
Offerta (orari, rete, tariffe);
Vendite;
Validazioni;
Controlleria;
Sicurezza (Black List Smart Card e SAM).
IL CCA Trenitalia è stato sviluppato dal Consorzio AETA in linguaggio Java e lavora su Sistema Operativo Linux e Data Base Oracle.
2.2.1 Principali funzionalità
Il Centro di Controllo Aziendale (CCA) è il centro operativo aziendale adibito ad assolvere le seguenti macro-funzioni:
Raccolta e mantenimento nel tempo delle informazioni e dei dati del TPL;
Definizione e gestione dei parametri di funzionamento, interazione e sicurezza con gli altri componenti dello SBE (CSR, CCA altre aziende);
Consuntivazione delle attività svolte dal sistema.
Il CCA Trenitalia integrando i diversi sottosistemi partecipa all’orchestrazione delle funzioni di:
Gestione del sistema di Personalizzazione e Emissione delle Smart Card;
Gestione del portafoglio clienti;
Gestione della struttura tariffaria;
Gestione del sistema della rete di vendita;
Gestione del sistema di validazione;
Gestione del sistema di verifica controllo;
Raccolta ed analisi dei dati.
Il flusso di informazioni scambiate può essere classificato in alcune principali macro entità:
Anagrafica clienti e utenti del TPL;
Rete e orario;
Tariffe;
Anagrafica carte e SAM fisici;
Gestione della Black List (sia per le Smart Card che per i SAM);
Anagrafiche periferiche di Vendita, Validazione, Controllo e Assistenza.
Il CCA Trenitalia, insieme agli altri CCA, è in grado di garantire temporaneamente l’operatività del sistema regionale, anche nel caso di inattività del CSR. Con quest’ultimo dovrà comunque scambiare dati, attraverso protocolli di comunicazione, flussi informativi e strutture
dati coerenti con i formati previsti dal Regolamento CSR (si veda art. 4).
Dal punto di vista logico per il CCA di Trenitalia, bisogna implementare le comunicazioni previste con il CSR regionale. A titolo esemplificativo e non esaustivo lo scambio dati delle Smart Card tra CCA e CSR da realizzare per la Liguria, assumendo come riferimento quanto già sviluppato in Piemonte, riguarda:
Ente emittente (CCA, Azienda);
Serial Number;
Sesso del possessore;
Anno di nascita;
Codice Fiscale cifrato tramite algoritmo comunicato dal CSR nel Protocollo BIPEx;
Dati relativi alla residenza e domicilio del possessore (numero civico, CAP e Comune);
Profilo tariffario associato;
Smart-Card e SAM inseriti in Black List.
I dati sopra indicati saranno aggiornati giornalmente, con invio integrativo da CCA a CSR.
Relativamente ai dati riguardanti il Sistema di Bigliettazione Elettronica, si prevede di condividere con il CSR a titolo esemplificativo e non esaustivo i seguenti dati:
Dati relativi ai Titoli di viaggio;
Prodotti in vendita;
Codice tariffa;
Regole di utilizzo;
Dati relativi alle Smart-card emesse (Serial Number);
Dati relativi ai moduli di Sicurezza SAM: Serial Number della SAM installata ed associazione con il control device;
Dati relativi ai Clienti (come indicato il punto precedente);
Dati relativi alle validazioni;
Dati relativi alle Vendite dei titoli di viaggio.
I dati sopra riportati potranno essere inviati con frequenza parametrica da concordare in ambito regionale.
Si evidenzia che, nel rispetto dei vincoli imposti dalla legislazione relativa alla privacy, i dati forniti riporteranno i dati di validazione senza Serial Number della tessera (quindi saranno indicati i codici stazione, la tariffa).
In generale, ulteriori dati da condividere a titolo esemplificativo e non esaustivo fanno riferimento a:
Scambio dati con altri CCA appartenenti al sistema. Per il colloquio tra CCA valgono gli accordi commerciali tra operatori, che potranno essere intrapresi una volta definita la struttura della rete di vendita. Da questi accordi dipende la possibilità di implementare servizi esposti (es. vendita titoli di viaggio di altre aziende);
Gestione dei parametri del sistema e della descrizione della rete e delle tariffe integrate e dei contratti aziendali; anche in questo caso, nell’eventualità di accordi commerciali, saranno da implementare ulteriori funzionalità;
Rendicontazione;
Gestione delle tariffe integrate.
2.3 RAM (Railway Access Middleware)
L’interfacciamento verso i servizi Trenitalia di Ricerca\Iscrizione cliente ed Emissione Smart Card è consentito attraverso l’invocazione delle API esposte dal gateway Trenitalia denominato RAM (Railway Access Middleware).
Tale gateway espone API in formato XML SOAP su protocollo https, e consentono i seguenti processi di business:
Ricerca cliente su CRM Trenitalia;
Iscrizione Cliente su CRM Trenitalia;
Emissione Smart Card su CRM/Control Center Smart Card (CCSC) Trenitalia.
L’orchestrazione delle chiamate all’interno dei sistemi di Trenitalia è a carico del gateway Trenitalia.
Le Operation esposte rispetto ai processi di business sopra elencati sono:
CheckCustomer: Consente la ricerca di uno specifico cliente a partire dai dati base significativi all’interno del CRM Trenitalia che sono:
Nome;
Cognome;
Data di nascita;
Codice Catastale del comune di nascita;
CustomerRegistration: Consente la registrazione di un cliente sul CRM Trenitalia. I dati richiesti in input sono relativi all’anagrafica del cliente;
DetailAtzecCode: Consente di calcolare il Barcode Aztec, formato Trenitalia, a partire dai dati identificativi del cliente e dalla smart- card;
RequestCard: Consente di registrare all’interno dei sistemi Trenitalia (CRM e CCSC) i dati della Smart-Card emessa per uno specifico cliente.
Nel seguito un flusso esemplificativo per l’invocazione dei servizi esposti dal gateway Trenitalia.
Figura 5: Schema esemplificativo per l’invocazione dei servizi esposti dal gateway Trenitalia
2.4 CRM (Customer Relationship Management)
Il Customer Relationship Management (CRM) Trenitalia è stato realizzato (dai fornitori AETA) sulla piattaforma di mercato Oracle SIEBEL (versione 8.15.11.0), di cui Trenitalia detiene diverse licenze e il codice sorgente delle customizzazioni.
IL CRM lavora su Sistema Operativo Linux e Data Base Oracle e utilizza un linguaggio di sviluppo proprietario. Il Colloquio con i sistemi afferenti viene effettuato tramite Web Services in formato XML SOAP su protocollo http (Style dei WSDL utilizzato nelle comunicazioni SOAP_DOC_LITERAL) per condividere anagrafiche di clienti con i relativi consensi che partecipano a offerte/servizi integrati (Smart Card UNICA) e per tracciare richieste di servizio e contatti.
Caricamento iniziale
Qualora la messa in esercizio del Sistema di Bigliettazione Elettronica Regionale avvenga successivamente all’attivazione della Smart Card UNICA Liguria di Trenitalia, potrebbe essere necessario concordare prevedere una fase transitoria iniziale di caricamento dati dal sistema Trenitalia verso il sistema regionale (ad es. per i dati riguardanti SC e clienti pre-esistenti in Liguria).
2.5 PICO (Piattaforma Commerciale di Trenitalia)
La Piattaforma PICO, sviluppata con IBM in architettura SOA, consente di fornire, in ottica di servizio, le informazioni sulle offerte commerciali Trenitalia, orari e tratte a tutti i canali di vendita.
Il modello architetturale si basa sul concetto di componenti di business (BC), i relativi Business Worker ed i corrispondenti Service Provider.
Ogni provider di servizi espone un insieme di servizi web.
Ogni servizio web è descritto dal suo WSDL, che contiene la definizione di una serie di operazioni con i propri messaggi di richiesta e di risposta nel formato document-literal, esposte da uno specifico indirizzo (endpoint). Questa definizione può essere arricchita da altri metadati (come binding, QOS, security).
Actors
Customers
Provisioning
Users
Configuration
GlobalDistributionSystems
ChannelConfiguration
PriceConfiguration
ConfigurationProcess
ServiceConfiguration
OfferConfiguration
Channels
Sale
ElectronicValues
UsersAndCustomers
SaleProcess
ChannelEngine
Accounting
OnlineBusiness (B2C,B2B) |
TicketCounter |
SalePointBackOffice |
Mobile |
ExternalPayment |
Others (ReteBlue, SelfService, etc...) |
PaymentGateway |
PriceEngine |
ProductProvider |
SolutionEngine |
TravelAndSolutions |
Figura 6: I Componenti Business PICO
Tutti i servizi condividono le seguenti caratteristiche:
Self contained e modulari;
Loosely coupled (sia dal punto di vista funzionale che tecnologico);
Le loro interfacce (specificati dal WSDL) sono indipendenti dalla piattaforma;
Le interfacce sono “coarse grained”;
Possono essere composti e orchestrati in processi.
2.5 SIREV (Sistema di Rendicontazione del venduto di Trenitalia)
SIReV è il sistema di contabilità Trenitalia, prodotto da AETA e SAP, che rendiconta e contabilizza le vendite emesse dal sistema di vendita.
Figura 7: SiReV – Sistema di Contabilità - Gestionale Trenitalia
SIReV raccoglie e classifica il dato afferente da canali di vendita Trenitalia consentendo l'analisi in tempo reale dei volumi commerciali relativi al venduto.
Trenitalia detiene più licenze SAP e il codice sorgente delle customizzazioni.
Il SIReV lavora su Sistema Operativo Linux e Data Base SAP HANA e utilizza diversi linguaggi tramite API.
2.6 Bordo treno e sistemi di controlleria
In questo contesto il personale di bordo treno con l’ausilio di Tablet e POS, può verificare leggendo la card i seguenti elementi a titolo esemplificativo e non esaustivo:
La data di validità dei contratti;
La tratta, o la zona di validità;
Se la carta è stata validata in check-in;
Il tipo di titolo: corsa semplice; abbonamento Trenitalia, abbonamento integrato.
2.6.1 Tipologia di abbonamenti gestiti o gestibili
Abbonamenti e altri titoli Trenitalia;
Abbonamenti integrati della regione Liguria;
TdV aziendali di altri operatori regionali.
3 SMART CARD UNICA TRENITALIA
3.1 Smart Card Multiprofilo
La Smart Card Multiprofilo è un supporto tecnologico a disposizione del viaggiatore attraverso il quale risulta possibile percorrere l’intero itinerario di viaggio, utilizzando differenti vettori ed operatori TPL, usufruendo inoltre, di servizi a valore aggiunto che migliorano l’esperienza di viaggio (es. accesso ai musei, bike e car sharing, ecc).
La soluzione garantisce pertanto integrazioni con altri Operatori TPL che prevedano la vendita reciproca dei titoli di viaggio su un unico supporto.
3.2 Caratteristiche tecnologiche Smart Card Multiprofilo
La Smart Card Multimodale è caratterizzata da:
Presenza di uno o più Card Data Model per la gestione di Titoli di Viaggio o altri servizi;
Presenza di un’unica unità Input/Output (I/O) per comunicare con i dispositivi mediante l’utilizzo dei contatti o l’utilizzo della radio frequenza (tecnologia RFId);
Per alcune tipologie di Smart Card compatibilità con la tecnologia Java utilizzata per carte con standard EMV (Europay MasterCard Visa).
3.3 Smart Card Unica Trenitalia
La carta Unica Trenitalia per il TPL è una Smart Card a doppio profilo con la possibilità di gestire due sistemi di bigliettazione in modo indipendente: uno a dimensione nazionale dedicato a Trenitalia e uno destinato ai contratti e operatori del Trasporto Pubblico Locale.
La carta si basa sulla tecnologia Calypso ver. 3.1 ed è del tipo a microprocessore con Sistema Operativo certificato dalla Calypso Network Association.
3.3.1 Standard Calypso
Calypso è un Open Standard per il Trasporto Pubblico Locale impiegato a livello internazionale che viene utilizzato per le carte contactless.
Xxxxxxx nasce dall'esigenza da parte degli operatori di servizi di trasporto pubblico di affrontare la sfida di garantire una qualità migliore dei servizi, massimizzando il loro guadagno.
In tal senso, l'utilizzo di titoli di viaggio elettronici permette di eliminare i costi relativi ai supporti cartacei e consente di costruire un insieme di servizi aggiuntivi, tra cui la creazione di programmi di fedeltà, aumentando così il livello di soddisfazione degli utenti finali.
D’altro canto, vi è ovviamente una necessita di garantire che, questi titoli di viaggio siano sicuri ed affidabili.
Calypso è basato su due tecnologie principali:
La Smart Card a microprocessore, usata in varie applicazioni con transazioni monetarie;
L’interfaccia contactless basata su RFID.
Le carte contactless Calypso sono parte integrante di un sistema contactless sicuro che include anche un sistema centrale (che permette di tener traccia delle transazioni, di fare statistiche e verificare la sicurezza e l’integrità del sistema), il dispositivo di ricarica (per caricare i biglietti sulla carta) e i validatori.
Il sistema progettato da Xxxxxxx permette principalmente di acquisire il diritto al viaggio, il cui valore propriamente economico rende necessaria la protezione della carta stessa tramite l’utilizzo di algoritmi crittografici.
Dopo la fase di fabbricazione la carta viene personalizzata scrivendo al suo interno le chiavi segrete e i dati relativi alle applicazioni.
Durante il ciclo di vita della carta, essa viene utilizzata per caricare nuove informazioni (riguardanti il trasporto), per garantire l’accesso alla rete di trasporto attraverso l’interazione con i validatori, per reperire le informazioni contenute al suo interno (sia da parte dell’utente, sia da parte del sistema di controllo della rete di trasporto).
Una carta Calypso è una Smart Card basata su microprocessore che garantisce un alto livello di sicurezza, assicura una discreta velocità nelle transazioni contactless ed è inoltre compatibile con i seguenti standard:
ISO 7816-3,4;
ISO 14443-B;
ENV 1545.
3.3.2 Caratteristiche fisiche
Le dimensioni fisiche della Carta UNICA Trenitalia sono conformi alle specifiche ISO 7816 Parte 1 in particolare al formato indicato con la sigla ID1 di dimensioni LxHxP 85,60mmx53,98mmx0,76mm.
Il materiale costruttivo della carta è di tipo plastico (PVC, PET o equivalenti).
La carta è conforme alle normative di resistenza allo stress meccanico (torsione, flessione) indicate dalle ISO 10373.
3.3.3 Caratteristiche elettriche
La Carta UNICA Trenitalia è del tipo “cless only”.
Le caratteristiche elettriche riguardanti la parte radiofrequenza sono conformi alle normative ISO 14443 parte 1 e 2.
La carta è conforme per quanto concerne il protocollo RFID alla normativa ISO 10373 – parte 6.
3.3.4 Protocollo di comunicazione
Per quanto concerne il protocollo contactless la carta è del tipo ISO14443-B.
Il protocollo di comunicazione deve essere tenuto in considerazione per la scelta del sistema di validazione della carta affinché l’accoppiatore (coupler) presente in esso sia pienamente compatibile.
Infatti, secondo quanto indicato dalla specifica ISO 14443 parte 3, la carta risponde inviando il suo ATQB a tutti i comandi di REQB o WUPB inviati da un accoppiatore aventi il seguente valore del parametro AFI: AFI=00hex – nessuna preferenza, tutte le carte in campo devono rispondere.
Un sistema di validazione per poter gestire completamente la fase di validazione della carta Trenitalia deve supportare il protocollo HSP di Innovatron tipico dei XXX Xxxxxxx.
Preferibilmente l’accoppiatore (coupler) del validatore deve supportare anche i protocolli XXX00000-X, Xxxxxxx Mifare.
3.3.5 CDM (Card Data Model) presenti su Smart Card Unica
Tutte le Smart Card emesse da Trenitalia contengono uno specifico CDM di Trenitalia, realizzato nell’ambito dello Standard Calypso 3.1, progettato per ospitare i profili dei clienti e i titoli aziendali Trenitalia.
Le Card emesse in Piemonte contengono anche il CDM BIP conforme allo stesso Standard, destinato ad ospitare i titoli integrati regionali. Le Card emesse in altre regioni contengono diversi CDM a seconda delle esigenze, ad esempio quello Busitalia in Veneto, Umbria e Toscana e quello del Sistema Stimer in Xxxxxx Xxxxxxx.
È prevista la possibilità di avere smart card ospitanti fino a 4 CDM diversi.
4 INTEGRAZIONE DI ALTRI SBE CON TRENITALIA
Al fine di garantire l’integrazione fra il CSR regionale e il CCA Trenitalia si renderà necessario definire la modalità di colloquio da istituire con l’archivio Dati, presso il CSR, in particolare quali dati debbano essere inviati dal CC verso il CSR, quali dati il CSR contiene e quali viste possono essere messe a disposizione delle aziende di trasporto (consultazione dati di competenza).
Inoltre bisognerà analizzare le modalità di colloquio da implementare tra CCA e CSR per garantire la completa operatività del sistema.
Di seguito si forniscono gli elementi principali per garantire la gestione integrata dei processi caratteristici del sistema di bigliettazione elettronica nelle ipotesi che il CSR e la Smart Card della Regione Liguria siano realizzati secondo il modello già consolidato dal Progetto BIP Piemonte.
TOUCH POINT
SISTEMI/APPLICATIVI CENTRALI
SW Instant Issuing: Per l’emissione della SC
e per la gestione dei secondi contatti
anagrafica delle carte
SISTEMI ESTERNI
SiReV
SdV
PICO
RAM
CRM
CCSC: per la gestione
CSR: Centro Servizi Regionale per la raccolta e condivisione dei dati verso i CCA degli operatori dello SBE di riferimento
CCA
Aziende TPL
Canali di
Vendita TPL
Canali di
Emissione TPL
CCA/CCN: per la raccolta e lo scambio di informazioni relative al Sistema di Bigliettazione Elettronica di riferimento
Bordo Treno
HSM: per la virtualizzazione dei Moduli
SAM
Firmware POS
Firmware
Validatrici
Librerie DLL: Per la gestione del colloquio tra le carte e le periferiche e la scrittura sulle
Smart Card
POS & Tablet
di bordo
Validatrici
Self Service
Biglietterie
B2C
Postazioni di
Instant Issuing
Legenda:
Touch Point
Soluzioni Trenitalia
Soluzioni TPL
Figura 8: Schema di comunicazione dei Sistemi Trenitalia con i Sistemi Esterni
4.1 Comunicazione formato BIPEx Centro Servizi Regionale e altri CCA
Il protocollo sviluppato riassume in sé gli standard seguenti completandoli (o modificandoli) per adattarli alla realtà del progetto e alle peculiarità della realtà italiana (definito “BIPEx”). Si basa su sintassi XML.
Al fine di garantire l’interscambio dei dati tra i sistemi informativi del Centro di Controllo Aziendale (CCA) Trenitalia e il Centro Servizi Regionale (CSR) è necessario definire un protocollo di comunicazione.
Trenitalia per le comunicazioni CSR-CCA ha sviluppato e adotta un modello dati astratto mirato alla integrazione di banche dati di trasporto eterogenee. Il modello è ispirato agli standard TransModel e NetEx.
TransModel2 (formalmente CEN TC278, modello dati di riferimento per trasporto pubblico, ENV12896) fornisce un modello astratto dei concetti di trasporto pubblico e delle strutture di dati comuni che possono essere usati per sviluppare differenti sistemi informativi per il TPL; il modello comprende le reti, gli orari, le tariffe, gestione operativa, dati in tempo reale, pianificazione di viaggio etc.
NeTEx è uno Standard Tecnico/prCEN ancora in fase di sviluppo: lo scopo di tale standard è la realizzazione di un efficiente standard di scambio dati per il trasporto pubblico Europeo è in grado di scambiare dati relativi al servizio programmato ferroviario, tramviario, aereo e su gomma3.
4.2 Pre-personalizzazione della Unica Liguria
Questo processo è di solito delegato ai fornitori di Smart Card e consiste nell'inserimento del numero seriale e nel caricamento delle chiavi di sicurezza tramite l'utilizzo dei SAM CPP.
Le carte sono consegnate dai fornitori al Centro Servizi Regionale della Liguria nello stato di pre-personalizzate.
Per rendere possibile questa attività Trenitalia consentirà agli altri Operatori di dotarsi di SAM CPP Trenitalia e chiederà alla Regione la possibilità di dotarsi delle SAM CPP regionali (in questo caso analoghe a quelle utilizzate in Piemonte per il Sistema BIP).
Propedeutico a questo scambio sarà la sottoscrizione di un accordo di riservatezza fra le parti (NDA).
4.3 Personalizzazione ed emissione della Unica Liguria
Nell’ambito del processo di personalizzazione ed emissione, il cliente otterrà una smart-card con due profili: uno Trenitalia e uno regionale.
2 xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xxx/xxxxx.xxxx
3 xxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxxxxxx/xxxxx/
Dunque in una fase iniziale la Smart Card potrà ospitare da subito i contratti Trenitalia, mentre in una fase successiva il cliente potrà caricare sia titoli integrati4, sia titoli aziendali di altri operatori del TPL in Liguria.
Dal punto di vista tecnico quando la carta viene personalizzata, avviene l’emissione da parte della singola azienda che effettua l’inserimento del profilo relativo all'utente e di tutti i dati previsti dal sistema.
Il sottosistema di Emissione delle Smart Card è caratterizzato dalla Postazione di Instant Issuing in grado di garantire le seguenti funzionalità:
Ricerca a sistema tramite codice fiscale e/o Serial Number per verificare la corrispondenza tra cliente che si presenta al Front Office e proprietario della Smart Card;
Inserimento in Black List della vecchia Trenitalia Card;
Emissione duplicato della Trenitalia Card;
Assistenza per materializzazione abbonamenti;
Ri-materializzazione degli abbonamenti Integrati su Trenitalia Card (verificare la disponibilità dati/servizi da PICO) con ri-emissione dello scontrino;
Registrazione richiesta minorenne tramite apposito modulo.
Le componenti coinvolte in questi processi sono: PICO, CRM, CCSC, di seguito uno schema di massima.
Figura 9: Schema dei processi di prima Emissione e Duplicato della Unica Liguria
4 Saranno necessari specifici accordi commerciali
Gli Operatori regionali per integrare le loro Postazioni di emissione con il SBE Trenitalia dovranno necessariamente essere connesse ai servizi esposti dal CRM di Trenitalia. Tale connessione garantisce l’unicità del cliente e la condivisione immediata dei dati del cliente e della carta emessa.
Analogamente quando le carte sono emesse dai sistemi Trenitalia i servizi dedicati del CRM in tempo reale comunicheranno i dati della carta e del cliente al CSR e/o ai CCA delle singole Aziende.
4.4 Vendita dei TdVE sulla Unica Liguria
Non essendo ad oggi prevista la Vendita Reciproca dei TdVE, poiché questa deve necessariamente soggiacere a specifici accordi commerciali fra Trenitalia, la Regione, e altri Operatori TPL, per eventuali successive integrazioni si rimanda ad un ulteriore allegato tecnico che dettaglierà i principali elementi che caratterizzano il Sistema di Vendita di Trenitalia e i servizi esposti per le terze parti.
4.5 Aspetti Normativi (Privacy)
Gli attuali Sistemi di Trenitalia sono realizzati nel rispetto della Normativa vigente in tema di Privacy; sarà richiesto alla Regione, alle altre aziende e ai loro fornitori di implementare le azioni necessarie a mantenere tale osservanza in particolare per quanto concerne lo scambio dei dati relativi ai clienti e alle loro azioni.
4.6 Aspetti di sicurezza
Per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza nell’integrazione con il SBE di Trenitalia saranno concordate in specifici accordi le modalità per mantenere almeno i livelli di sicurezza attuali dei Sistemi Trenitalia, ovvero estenderli in base a specifiche esigenze della Regione o degli altri Operatori.
4.7 Metodologie di Collaudo e Gestione dei Rilasci in Produzione
Per quanto riguarda gli aspetti legati alle esigenze di Trenitalia in merito ai collaudi sono riassunte nel seguito.
Pag. 23 di 28
La metodologia di collaudo dovrà essere finalizzata a rilasciare la configurazione della release del software, oppure dell’adeguamento hardware, completa di quanto necessario per esercirla (con le
infrastrutture già predisposte e adeguata documentazione) consentendone l’utilizzo da parte degli utenti.
Il rilascio in produzione deve avvenire in modo che siano rispettati i vincoli di esercibilità, sicurezza, qualità, tempi e costi.
Sarà necessario concordare delle regole per la gestione degli interventi correttivi ed evolutivi sui sistemi integrati, per garantire la continuità del funzionamento degli stessi, in particolare si dovrà tenere conto almeno delle seguenti problematiche:
Concordare la tempistica con cui le aziende devono comunicare alla controparte eventuali interventi sui propri sistemi, anche differenziando i vincoli in base alla tipologia di intervento;
Concordare quali siano le casistiche di modifiche da condividere e quali siano gestibili autonomamente dalle aziende;
Garantire comunque che ogni intervento sia fatto in modalità retro- compatibile con quanto in essere;
Costituire un comitato tecnico permanente che possa valutare e deliberare sui singoli casi che emergano in fase di gestione dei sistemi.
5 ABBREVIAZIONI UTILIZZATE NEL DOCUMENTO
Acronimi | Descrizione |
AETA | Consorzio di Aziende Outsourcer di Trenitalia composto da Almaviva, Engineering, Telecom, Xxxxxxx. |
ATPL | Applicativo Middleware Trasporto Pubblico Locale |
BIPEx | Il protocollo sviluppato per il BIP riassume gli standard: TransModel (formalmente CEN TC278, modello dati di riferimento per trasporto pubblico, ENV12896); NeTEx è uno Standard Tecnico/prCEN ancora in fase di sviluppo. BIPEx – riprende gli standard completandoli (o modificandoli) per adattarli alla realtà del progetto e alle peculiarità della realtà italiana. Sarà di qui in avanti definito “BIPEx” (BIP Exchange”). Si basa su sintassi XML. |
CCA | Centro di Controllo Aziendale |
CCN | Centro di Controllo Nazionale di Trenitalia |
CCSC | Centro di Controllo Smart Card |
CSR | Centro Servizi Reginale |
CRM | Customer Relationship Management |
HSM | Hardware Security Module |
EMV | Lo standard Europay, MasterCard, Visa (EMV), prevede i processi le regole e le norme da implementare nell’ambito dei pagamenti elettronici: |
Liguriadigit ale | |
NTS | New Table System |
PICO | Piattaforma COmmerciale di Trenitalia |
RAM | Railway Access Middleware |
SBE | Sistema di Bigliettazione Elettronica |
SC | Smart Card |
SdV | SdV - Storico del Venduto |
SiReV | SIstema di REndicontazione del Venduto di Trenitalia |
TdVE | Titolo di Viaggio Elettronici |
TransModel |
Tabella 1: Elenco delle abbreviazioni utilizzate nel presente documento
6 SOMMARIO DEL DOCUMENTO
Pag. 1 PREMESSA 2
1.1 Programma Trenitalia per l’interoperabilità nel Trasporto Pubblico Locale 2
1.2 Contenuti del documento 3
2 SBE TRENITALIA: SCHEMA ARCHITETTURALE, SISTEMI E PROCESSI 5
2.1 Descrizione generale 5
2.2 CCA (Centro di Controllo Aziendale) 7
2.2.1 Principali funzionalità 8
2.3 RAM (Railway Access Middleware) 10
2.4 CRM (Customer Relationship Management) 13
2.5 SIREV (Sistema di Rendicontazione del venduto di Trenitalia) 14
2.6 Bordo treno e sistemi di controlleria 15
2.6.1 Tipologia di abbonamenti gestiti o gestibili 15
3 SMART CARD UNICA TRENITALIA 16
3.1 Smart Card Multiprofilo 16
3.2 Caratteristiche tecnologiche Smart Card Multiprofilo 16
3.3 Smart Card Unica Trenitalia 16
3.3.1 Standard Calypso 16
3.3.2 Caratteristiche fisiche 17
3.3.3 Caratteristiche elettriche 18
3.3.4 Protocollo di comunicazione 18
3.3.5 CDM (Card Data Model) presenti su Smart Card Unica 18
4 INTEGRAZIONE DI ALTRI SBE CON TRENITALIA 20
4.1 Comunicazione formato BIPEx Centro Servizi Regionale e altri CCA 20
4.2 Pre-personalizzazione della Unica Liguria 21
4.3 Personalizzazione ed emissione della Unica Liguria 21
4.4 Vendita dei TdVE sulla Unica Liguria 23
4.5 Aspetti Normativi (Privacy) 23
4.6 Aspetti di sicurezza 23
4.7 Metodologie di Xxxxxxxx e Gestione dei Rilasci in Produzione 23
5 ABBREVIAZIONI UTILIZZATE NEL DOCUMENTO 25
6 SOMMARIO DEL DOCUMENTO 26
7 INDICE DELLE TABELLE 27
8 INDICE DELLE FIGURE 28
7 INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1: Elenco delle abbreviazioni utilizzate nel presente documento 25
8 INDICE DELLE FIGURE
Pag. Figura 1: Obiettivi del Programma TPL Trenitalia per l’interoperabilità nel Trasporto Pubblico Locale 2
Figura 2: Schema generale di comunicazione dei Centri di Controllo Aziendali con il Xxxxxx xx Xxxxxxx Xxxxxxxxx 0
Xxxxxx 0: I Sistemi Trenitalia 5
Figura 4: I Processi e i sistemi coinvolti 7
Figura 5: Schema esemplificativo per l’invocazione dei servizi esposti dal gateway Trenitalia 12
Figura 6: I Componenti Business PICO 14
Figura 7: SiReV – Sistema di Contabilità - Gestionale Trenitalia 15
Figura 8: Schema di comunicazione dei Sistemi Trenitalia con i Sistemi Esterni 20
Figura 9: Schema dei processi di prima Emissione e Duplicato della Unica Liguria 22