BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE DENOMINATO “VILLA CERILLO” SITO IN PIAZZA E. DELLA RIGHETTA 2 – ROLO
BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE DENOMINATO “VILLA CERILLO” SITO IN PIAZZA E. DELLA RIGHETTA 2 – ROLO
In esecuzione della deliberazione di G.M n. 58 del 13.08.2021 e della determinazione del Responsabile di P.O. n.165 del 18.08.2021, è indetta una procedura di gara, per all’affidamento in locazione dell’immobile di proprietà comunale sito in xxxxxx X. xxxxx Xxxxxxxx 0, per un periodo di anni sei, rinnovabile di ulteriori anni sei, mediante procedura aperta con criterio di aggiudicazione dell’offerta complessivamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
Il presente bando è aperto a tutti i soggetti in possesso dei requisiti professionali e morali richiesti dalla normativa in vigore per lo svolgimento delle attività previste nei locali.
Art. 1 – ENTE APPALTANTE
Comune di Rolo (RE) – Corso Repubblica 39 CAP 42047 - P.IVA e COD.FISC.:00000000000 - Tel. Centralino 0000-0000 - E-mail xxxx@xxxxxx.xxxx.xx.xx - Posta certificata (P.E.C.) xxxx@xxxx.xxxxxxxxx.xx.xx - sito istituzionale: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxx.xx.xx
Art. 2 - OGGETTO DEL BANDO DI GARA
Immobile sito in Xxxxxx Xxxxxxxx 0 con estremi catastali identificati da foglio 13, Particella numeratore 53, sub. 5; planimetria allegata, comprendente anche mq 150 di area cortiliva.
Nei predetti locali potrà essere esclusivamente esercitata l'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, con prevalenza a ristorante.
Art. 3 - DURATA DEL CONTRATTO / DIVIETO DI SUB INGRESSO
Il contratto di locazione, ai sensi dell’art. 27 della L. 392/78, avrà la durata di 6 (sei) anni, a partire dalla data di stipulazione del contratto rinnovabile automaticamente di altri 6 anni, ai sensi dell’art.28 della L.392/1978, con decorrenza dalla data indicata nel contratto.
Sarà vietata ogni variazione d’uso non espressamente autorizzata dal Comune concedente.
Il conduttore non potrà sub-locare, né sub-concedere o dare a qualsiasi titolo in godimento a terzi i locali di cui trattasi, pena la risoluzione del contratto per inadempimento.
Art. 4 - CANONE DI LOCAZIONE
Il canone di locazione annuo per l’immobile - a base d’asta è di € 12.000,00, soggetto ad aumento al rialzo. Non sono ammesse offerte pari o inferiori al canone posto a base di gara.
Il predetto canone di locazione non comprende i costi per le utenze (energia elettrica, acqua, gas, riscaldamento, ecc.), che dovranno essere attivate direttamente a nome del conduttore prima dell'inizio dell'attività.
Il canone di locazione aggiudicato in via definitiva a seguito della presente gara pubblica sarà aggiornato annualmente in misura pari al 75% (settantacinque per cento) della variazione accertata dall'ISTAT dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Il canone dovrà essere versato in nr 2 rate semestrali anticipate di pari importo da corrispondersi mediante versamento alla Tesoreria Comunale
Art. 5 - USO DEI LOCALI
La cessione in locazione dei locali di cui trattasi è finalizzata ad una gestione economica dei beni dell'Ente. I locali potranno essere ceduti solo per l'espletamento di attività che siano coerenti con le finalità sociali, culturali, turistiche e di valorizzazione del territorio proprie dell'Ente o comunque ritenute adeguate in relazione alla particolare ubicazione dei locali e alla natura pubblicistica del locatore.
Art. 6 - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE:
La locazione sarà assegnata previo esperimento di gara di pubblico incanto ai sensi del R. D.
n. 827 del 23 maggio 1924 e successive modificazioni ed integrazioni. L’affidamento della locazione avverrà mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95, comma 1, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i. da valutarsi, da parte della commissione giudicatrice, sulla base dei criteri di valutazione di seguito descritti e con l’attribuzione dei punteggi ad essi relativi.
È fatta salva la facoltà dell’Amministrazione Comunale di non procedere all’ aggiudicazione, ai sensi dell’art.95, comma 12°, del D. Lgs. n.50/2016, nel caso in cui nessuna delle offerte presentate venga ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto della gara, agli obiettivi ed alle esigenze che con la locazione si intendono raggiungere e soddisfare, senza che il soggetto partecipante possa reclamare indennità di sorta.
Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché giudicata conveniente o idonea in relazione all'oggetto della gara.
È altresì fatta salva la facoltà dell'Amministrazione motivatamente di sospendere o di annullare la gara o di non procedere all'affidamento della locazione.
Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla gara, anche nel caso in cui non si dovesse procedere all’aggiudicazione.
Qualora due o più offerte ammesse risultassero uguali, ai concorrenti che le hanno presentate, se tali offerte sono le più alte, verrà richiesta un’offerta economica migliorativa in busta chiusa da presentare nel termine che verrà loro assegnato. Sarà dichiarato aggiudicatario chi avrà fatto l’offerta migliorativa più elevata. Se nessuno di detti concorrenti volesse migliorare l’offerta, si procederà al sorteggio.
Art. 7 - CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE
A garanzia del regolare e puntuale adempimento degli obblighi derivanti dalla locazione, il soggetto che risulterà definitivamente aggiudicatario dovrà costituire, entro 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla data dell'apposita comunicazione dell'Amministrazione Comunale, un deposito cauzionale in misura pari a 3 (tre) mensilità del canone di aggiudicazione
La mancata costituzione di tale garanzia nel termine sopra indicato determinerà la decadenza dell'affidamento.
Dopo l'avvenuta costituzione della predetta cauzione sarà possibile dare corso alla stipula del contratto di locazione con spese a carico dell'aggiudicatario, fatta eccezione per quelle relative alla registrazione dello stesso che, ai sensi di quanto previsto dalla Legge 392/1978, sono a carico del conduttore e del locatore in par ti uguali.
La mancata sottoscrizione del contratto di locazione per fatto dell'aggiudicatario comporterà la decadenza dell'aggiudicazione ed il conseguente incameramento da parte dell'Amministrazione Comunale, a titolo di penale, del deposito cauzionale versato, fatto salvo il risarcimento dei danni a favore della stessa Amministrazione.
Art. 8 - ATTIVITA’ ED OBBLIGHI
Per quanto concerne l’immobile oggetto della locazione il gestore dell'esercizio, prima dell'inizio dell'attività dovrà provvedere all'allestimento del locale nel rispetto delle vigenti disposizioni urbanistico-edilizie tale da permettere il corretto svolgimento dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
ART. 9 – SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA
Sono ammessi alla gara, persone fisiche, purché maggiorenni alla data di scadenza della presentazione dell’offerta, o associati, imprese individuali, società commerciali, società cooperative, consorzi, raggruppamenti temporanei di imprese, costituiti o costituendi, in base ai seguenti requisiti generali:
Requisiti generali:
a) iscrizione nel registro della CCIAA;
b) possesso di P.IVA o codice fiscale;
c) assenza di cause ostative all’accesso e all’esercizio delle attività commerciali di vendita e di somministrazione di cui all’art. 71 del D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”;
d) assenza di cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
e) assenza di motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016 “Attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
f) applicazione, nei confronti dei propri dipendenti, di condizioni economiche e normative non inferiori a quelle previste dai vigenti CCNL della categoria di appartenenza;
g) Essere in regola rispetto agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali secondo la legislazione vigente nel territorio in cui è ubicata la sede legale;
h) non abbiano adottato piani individuali di emersione del c.d. “lavoro nero” di cui alla L. n. 383/2001;
ovvero (se ricorre questa ipotesi)
(in alternativa) abbiano adottato piani individuali di emersione di cui alla L. n. 383/2001 e che il periodo di emersione si è concluso;
i) non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 2359 del C.C. con altre imprese che partecipano alla stessa gara;
Requisiti di capacità professionale
a) possesso dei requisiti professionali per l’accesso all’attività di somministrazione di alimenti e bevande;
b) aver maturato un'esperienza nel settore;
ART. 10 – SOPRALLUOGO
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, gli operatori economici sono tenuti ad effettuare, direttamente o per delega ed a pena di esclusione, un sopralluogo presso l’immobile oggetto di locazione, al fine di prendere visione del contesto per valutarne problematiche e complessità, in relazione alla predisposizione dell’offerta.
ART. 11 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
Le offerte ammissibili saranno valutate da una commissione appositamente nominata.
La Commissione procederà alla valutazione delle offerte con l’aggiudicazione al soggetto che presenterà l’offerta economicamente più vantaggiosa per il Comune, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo in base ai seguenti criteri:
• Offerta tecnica: punteggio massimo attribuibile 30 punti
• Offerta economica: punteggio massimo attribuibile 70 punti L’aggiudicazione verrà effettuata applicando la seguente formula:
PTOT = PE + PT
dove
PTOT = punteggio totale;
PE = punteggio conseguito dall’offerta economica;
PT = punteggio conseguito dall’offerta tecnica;
OFFERTA TECNICA: Max punti 30
1. Progetto tecnico e di gestione Max punti 15
L’offerente dovrà presentare una relazione contenete una proposta di gestione della attività e della struttura, ovvero una proposta operativa relativa alla tipologia di attività che si intende
adottare, corredata da tutta la documentazione ritenuta necessaria atta a dimostrare quanto proposto.
La relazione dovrà essere articolata secondo i punti seguenti per consentire la valutazione dei parametri, saranno valutati:
• qualità eno-gastronomica in relazione all’utilizzo predominante di prodotti tipici locali e alla valorizzazione della produzione locale.
• personale impiegato, giornate ed orari di apertura, offerta eno-gastronomica ed organizzazione di eventi.
2. Proposte aggiuntive e complementari/integrative Max punti 15
Opere di miglioramento finalizzate a migliorare la qualità (pregio tecnico, caratteristiche estetiche, funzionali, prestazionali), manutenzione ordinaria, cura del verde, riparazione di componenti o elementi deteriorati mediante un insieme sistematico di lavorazioni aggiuntive.
L’offerente dovrà presentare una breve relazione illustrativa contenente la descrizione delle opere di miglioramento dell’immobile e delle aree adiacenti, (ivi comprese quelle di proprietà comunale) finalizzate a migliorare la qualità.
OFFERTA ECONOMICA: massimo punti 70
Al concorrente che avrà offerto il canone annuo più vantaggioso per l’amministrazione comunale, in rialzo sul canone posto a base d’asta, pari ad € 12.000,00 (dodicimila/00) annui, viene attribuito il massimo del punteggio disponibile, agli altri offerenti il punteggio viene attribuito in base alla seguente proporzione:
PE = Pxi X Cxmax Pxmax
PE = punteggio attribuibile al soggetto in esame; Pxmax = canone più elevato;
Pxi = canone offerto dal singolo concorrente; Cxmax= punteggio max attribuito al canone (70 punti).
Art. 12 – MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Le offerte dovranno pervenire entro il giorno 16.09.2021 ore 12 mediante consegna all’Ufficio Protocollo del Comune di Rolo, Xxxxx Xxxxxxxxxx 00 XXX 00000 - Xxxx, oppure mediante invio per raccomandata A.R. stesso indirizzo, o per corriere o personale dell’impresa partecipante, di un plico chiuso e sigillato o controfirmato che dovrà indicare all’esterno l’oggetto della procedura e precisamente:
“BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE DENOMINATO “VILLA CERILLO” SITO IN PIAZZA E. DELLA RIGHETTA 2 – ROLO”.
Il plico dovrà contenere buste ugualmente chiuse e controfirmate sui lembi di chiusura, contrassegnate dalle lettere A), B) e C) e riportanti le seguenti diciture:
Busta A) Documentazione amministrativa
Busta B) Offerta Tecnica
Busta C) Offerta Economica
Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente. Non fa fede la data del timbro postale. Le offerte presentate oltre tale termine non potranno in ogni caso essere ammesse alla gara.
Oltre tale termine non sarà ammessa alcun’altra domanda/offerta, anche se sostitutiva o integrativa di domanda/offerta precedente.
Contenuto delle buste
BUSTA A recante la dicitura “Documentazione amministrativa” - dovrà contenere:
La domanda di partecipazione, redatta utilizzando il modello “Allegato 2 – domanda di partecipazione” debitamente sottoscritta dal legale rappresentante o da un’altra persona munita degli stessi poteri e corredata, a pena di esclusione, di copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, con la quale lo stesso dichiara:
a) iscrizione nel registro della CCIAA;
b) possesso di P.IVA o codice fiscale;
c) assenza di cause ostative all’accesso e all’esercizio delle attività commerciali di vendita e di somministrazione di cui all’art. 71 del D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”;
d) assenza di cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”).
e) assenza di motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016 “Attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
f) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a presentare idonea polizza assicurativa RCT/O, con massimale non inferiore ad € 1.000.000,00, a garanzia della responsabilità professionale verso terzi dell’impresa nonché dei suoi dipendenti e/o collaboratori, anche occasionali, per infortunio, furto e per responsabilità connesse alla gestione dell’immobile, oltre ad una polizza assicurativa di importo pari ad € 500.000,00 per danni eventualmente causati al Comune, e all’immobile;
g) di applicare, nei confronti dei propri dipendenti, condizioni economiche e normative non inferiori a quelle previste dai vigenti CCNL della categoria di appartenenza;
h) di essere in regola rispetto agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali secondo la legislazione vigente nel territorio in cui è ubicata la sede legale;
i)di non avere adottato piani individuali di emersione del c.d. “lavoro nero” di cui alla L. n. 383/2001;
ovvero (se ricorre questa ipotesi)
(in alternativa) abbiano adottato piani individuali di emersione di cui alla L. n. 383/2001 e che il periodo di emersione si è concluso;
j) di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 2359 del C.C. con altre imprese che partecipano alla stessa gara;
k) che non sussistono stato di fallimento, di liquidazione o di cessazione dell’attività.
l) di aver preso visione del bando di gara e di accettare incondizionatamente tutte le norme e le condizioni in esso contenute;
m) di giudicare il canone a base d’asta congruo e remunerativo e tale da consentire l’aumento offerto;
n) di aver effettuato il sopralluogo obbligatorio presso l’immobile, come da attestazione allegata;
o) di impegnarsi a costituire la cauzione di cui all’art.7 del presente bando, in caso di aggiudicazione.
Per A.T.I. e consorzi:
a) Dichiarazione unica, sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle imprese d cui si compone il raggruppamento o dal legale rappresentante del Consorzio che partecipa per le sue consorziate;
b) Dichiarazione sottoscritta da ciascuna impresa del raggruppamento, dalla quale risulti il concorrente cui sarà conferito mandato speciale con rappresentanza e funzioni di capogruppo e le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese;
c) In caso di ATI già costituita, dovrà essere allegato l’atto – scrittura privata autenticata – di conferimento di mandato alla capogruppo;
d) In caso di ATI non ancora costituita, il relativo atto di costituzione deve essere obbligatoriamente sottoscritto e consegnato entro la data di stipula della concessione;
e) Per i Consorzi: elenco, firmato dal legale rappresentante, contenente la denominazione;
BUSTA B idoneamente sigillata, recante l’indicazione “Offerta tecnica”, dovrà contenere la proposta progettuale complessiva, resa in lingua italiana su carta semplice, sottoscritta in ogni pagina dal/i legale/i rappresentante/i, articolata nei seguenti aspetti:
Progetto tecnico e di gestione
• qualità eno-gastronomica in relazione all’utilizzo predominante di prodotti tipici locali e alla valorizzazione della produzione locale.
• personale impiegato, giornate ed orari di apertura, offerta eno-gastronomica ed organizzazione di eventi.
Proposte aggiuntive e complementari/integrative
Opere di miglioramento finalizzate a migliorare la qualità (pregio tecnico, caratteristiche estetiche, funzionali, prestazionali), manutenzione ordinaria, cura del verde, riparazione di componenti o elementi deteriorati mediante un insieme sistematico di lavorazioni aggiuntive.
BUSTA C idoneamente sigillata - recante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA” dovrà contenere l’offerta economica in rialzo rispetto alla base d’asta, conformemente al modello “Allegato 3 – Offerta economica” sottoscritta dal concorrente o dal legale rappresentante dell’impresa, indicante l’importo offerto in aumento, rispetto al canone annuo posto a base di gara, pari ad € 12.000,00 (dodicimila/00), espressa in cifre ed in lettere.
Art. 13 – APERTURA DELLE BUSTE E VALUTAZIONE DELL’OFFERTA
Dopo la scadenza del termine per l’arrivo delle offerte, verrà nominata la Commissione Giudicatrice.
La gara sarà dichiarata aperta dalla Commissione stessa presso una sala del Comune di Rolo; il giorno e l’ora saranno pubblicati sul sito web dell’Ente. L’Amministrazione si riserva, comunque, di dare avviso di eventuali variazioni rispetto a tale data, dandone notizia almeno 24 ore prima, mediante pubblicazione sul proprio sito web.
La Commissione procederà nel seguente ordine:
- in seduta aperta al pubblico:
1) alla verifica dell’integrità dei plichi pervenuti nei termini indicati e quindi alla loro apertura, verificando la presenza nel plico delle buste A, B, C che, a loro volta, dovranno risultare integre e rispondenti a quanto richiesto nel presente bando;
2) all’apertura della busta A con valutazione di tutta la documentazione richiesta e la rispondenza del contenuto a quanto prescritto nel presente bando ai fini dell’ammissione o esclusione dei partecipanti alla gara;
3) all’apertura della busta B “offerta tecnica” verificando che contiene l’elaborato costituente la proposta progettuale complessiva, come richiesto dal presente bando;
- successivamente, in seduta riservata, alla valutazione del contenuto della busta B (offerta tecnica) ed attribuzione dei punteggi secondo i criteri specificati nel presente avviso; la Commissione giudicatrice ha la facoltà, nel corso dell’esame delle offerte, senza che alcuno possa vantare pretese o diritti di sorta, di richiedere ai soggetti partecipanti chiarimenti e integrazioni alla documentazione presentata;
- in seduta nuovamente aperta al pubblico, si procederà all’apertura della busta C (offerta economica) attribuendo il relativo punteggio;
- si procederà quindi alla sommatoria dei punteggi parziali (offerta tecnica ed offerta economica), alla formulazione della graduatoria ed alla conseguente dichiarazione dell’aggiudicazione provvisoria.
Alla seduta pubblica di gara potranno intervenire i titolari, i legali rappresentanti delle imprese o i soggetti che esibiranno alla Commissione di Gara procura idonea a comprovare legittimamente la presenza in nome e per conto delle imprese concorrenti. Potranno altresì intervenire alle suddette sedute altri soggetti delle ditte partecipanti, anche solo muniti di semplice delega, ai quali sarà permesso solo di assistere alle operazioni senza peraltro poter formulare e tanto meno far verbalizzare alcuna osservazione.
La graduatoria ha carattere provvisorio ed è subordinata all’esito positivo delle verifiche di legge e dei controlli sul primo in graduatoria in ordine al possesso dei requisiti prescritti.
Il verbale di gara non terrà luogo del contratto.
Art. 14 CONTRATTO
Il contratto verrà stipulato mediante scrittura privata, previa adozione di apposito provvedimento di approvazione del verbale della Commissione giudicatrice, con oneri e spese a carico dell’aggiudicatario, salvo le eccezioni di cui all’art.7 del presente avviso. Quest’ultimo, entro il termine indicato dal Responsabile procedimento, è tenuto a:
- presentare tutta la documentazione richiesta, entro i 10 giorni successivi all'affidamento;
- provvedere alla costituzione del deposito cauzionale di cui all’art.7 del presente avviso;
- provvedere al versamento di tutte le eventuali spese conseguenti al contratto;
- depositare le polizze assicurative prescritte.
Art. 15 – ALTRE INFORMAZIONI
✓ Gli offerenti non aggiudicatari non potranno reclamare indennità di sorta. L'Amministrazione comunale si riserva di verificare la legittimità delle operazioni di gara e di approvarne le risultanze. L'aggiudicazione sarà vincolante a tutti gli effetti di legge per l'Aggiudicatario dal momento della comunicazione del relativo provvedimento.
✓ Il contratto sarà stipulato per scrittura privata e tutte le spese inerenti e conseguenti saranno a carico del concessionario, salvo le eccezioni di cui all’art.7 del presente avviso.
✓ Qualora, per motivi non imputabili al Comune di Rolo, non si pervenisse alla conclusione del contratto, il Comune si riserva la facoltà di dichiarare decaduta l'aggiudicazione e di richiedere il risarcimento dei danni.
✓ Il canone di locazione, coincidente con l’importo offerto dall'Aggiudicatario integrato della parte variabile, dovrà essere corrisposto in nr 2 rate semestrali anticipate di pari importo da corrispondersi mediante versamento alla Tesoreria Comunale.
✓ La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle norme e condizioni contenute negli atti di gara, con rinuncia ad ogni eccezione.
✓ In caso di discordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere, avrà valore quella con l’indicazione più vantaggiosa per l’Ente.
✓ Le offerte saranno considerate nulle se condizionate oppure espresse in modo indeterminato;
Art. 16 - PUBBLICITA’
Il presente bando – completo di tutti gli allegati, è pubblicato sul sito del Comune xxx.xxxxxx.xxxx.xx.xx all’Albo Pretorio on-line e su “Amministrazione Trasparente” nella sezione “Bandi e contratti”.
Art. 17 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il Responsabile del Procedimento è, pro-tempore la dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxxxx, Segretario comunale del Comune di Rolo.
Art. 18 – TRATTAMENTO DEI DATI
Il Comune di Rolo dichiara che, in esecuzione agli obblighi imposti dal regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, relativamente al presente bando e successivo contratto, potrà trattare i dati personali dell'offerente/contraente sia in formato
cartaceo che elettronico, per il conseguimento di finalità di natura pubblicistica ed istituzionale, precontrattuale e contrattuale e per i connessi eventuali obblighi di legge.
l trattamento dei dati avverrà ad opera di soggetti tenuti alla riservatezza, con logiche correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la sicurezza e la protezione di dati.
In qualsiasi momento è possibile esercitare i diritti di cui al regolamento UE 679/2016. Il Titolare del trattamento è il Comune di Rolo.
Allegati:
Allegato 1 - Planimetria dell’unità immobiliare messa a bando Allegato 2 – Modulo domanda di partecipazione
Allegato 3 – Offerta economica Rolo, lì 18.08.2021
IL SEGRETARIO COMUNALE
Dott.ssa Xxxxxxxxx Xxxxxxx (X.xx digitalmente)
Marca da Bollo
€ 16,00
Allegato 2 – domanda di partecipazione
Dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 (modulo da inserire nella busta A “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”)
Spett.le Comune di Rolo Xxxxx Xxxxxxxxxx 00 xxx 00000 – Xxxx (XX)
OGGETTO: BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE DENOMINATO “VILLA CERILLO” SITO IN XXXXXX X. XXXXX XXXXXXXX 0.
Il sottoscritto (nome e cognome) _
Nato a il
residente in (via, n. civico, cap, città, provincia)
C.F.
Tel. email
nella qualità di
dell’impresa denominata
con sede in Via n.
codice fiscale n. e partita IVA n.
numero d’iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di
Tel. email
C H I E D E
a codesto spett.le Comune di poter partecipare al bando di gara in oggetto per la concessione in locazione dell’immobile denominato “Villa Cerillo” sito in piazza E. della Righetta 2
D I C H I A R A
di accettare espressamente ed integralmente quanto contenuto nel bando di gara in oggetto, nulla escluso, ed inoltre dichiara:
a) iscrizione nel registro della CCIAA;
b) possesso di P.IVA o codice fiscale;
c) assenza di cause ostative all’accesso e all’esercizio delle attività commerciali di vendita e di somministrazione di cui all’art. 71 del D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 “Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno”;
d) assenza di cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dalla legge (art. 67 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, “Effetti delle misure di prevenzione previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”);
e) assenza di motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50 del 18/04/2016 “Attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
f) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a presentare idonea polizza assicurativa RCT/O, con massimale non inferiore ad € 1.000.000,00, a garanzia della responsabilità professionale verso terzi dell’impresa nonché dei suoi dipendenti e/o collaboratori, anche occasionali, per infortunio, furto e per responsabilità connesse alla gestione dell’immobile, oltre ad una polizza assicurativa di importo pari ad € 500.000,00 per danni eventualmente causati al Comune, e all’immobile;
g) di applicare, nei confronti dei propri dipendenti, condizioni economiche e normative non inferiori a quelle previste dai vigenti CCNL della categoria di appartenenza;
h) di essere in regola rispetto agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali secondo la legislazione vigente nel territorio in cui è ubicata la sede legale;
i)di non avere adottato piani individuali di emersione del c.d. “lavoro nero” di cui alla L. n. 383/2001; ovvero (se ricorre questa ipotesi)
(in alternativa) abbiano adottato piani individuali di emersione di cui alla L. n. 383/2001 e che il periodo di emersione si è concluso;
j) di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 2359 del C.C. con altre imprese che partecipano alla stessa gara;
k) che non sussistono stato di fallimento, di liquidazione o di cessazione dell’attività.
l)di aver preso visione del bando di gara e di accettare incondizionatamente tutte le norme e le condizioni in esso contenute;
m)di giudicare il canone a base d’asta congruo e remunerativo e tale da consentire l’aumento offerto;
n) di aver effettuato il sopralluogo obbligatorio presso l’immobile, come da attestazione allegata;
o) di impegnarsi a costituire la cauzione di cui all’art.7 del presente bando, in caso di aggiudicazione
I contenuti della presente dichiarazione possono essere sottoposti alla verifica a campione ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. n. 445 del 2000.
La presente dichiarazione è sottoscritta ai sensi degli articoli 75 e 76 dello stesso D.P.R., consapevole della decadenza dalla partecipazione e dall’eventuale aggiudicazione nonché della responsabilità penale cui va incontro in caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti a verità.
Ai sensi degli articoli 38 e 43 del D.P.R. n. 445 del 2000, eventuali comunicazioni e richieste vanno inviate al seguente indirizzo e-mail o PEC: xxxx@xxxx.xxxxxxxxx.xx.xx
Luogo e data,
Timbro e firma per esteso
Si allega documento di identità in corso di validità del sottoscrittore dell’offerta.
Nota ai punti c, d, e: Le dichiarazioni devono riguardare tutte le persone fisiche titolari di responsabilità legale o di poteri contrattuali, come segue:
- tutti i soci in caso di società di persone;
- tutti i soci accomandatari in caso di società in accomandita semplice;
- tutti i rappresentanti legali in caso di società di capitali o altri tipi di società o consorzi;
- il procuratore qualora l’offerta sia effettuata da quest’ultimo.
E’ ammessa la facoltà di dichiarare le condizioni per conto terzi ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445 del 2000, sotto la responsabilità del dichiarante.
Allegato 3 – OFFERTA ECONOMICA
BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA' COMUNALE DENOMINATO “VILLA CERILLO” SITO IN XXXXXX X. XXXXX XXXXXXXX 0.
Il sottoscritto (nome e cognome) _
Nato a il
residente in (via, n. civico, cap, città, provincia)
C.F.
Tel. email
nella qualità di
dell’impresa denominata
con sede in Via n.
codice fiscale n. e partita IVA n.
numero d’iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di
Tel. email
PRESA VISIONE
del bando di gara per la concessione locazione dell’immobile denominato “Villa Cerillo” sito in piazza E. della Righetta 2
OFFRE
Per la locazione dell’immobile suddetto il canone annuale di
EURO
(Cifra e lettere)
Luogo e data,
Timbro e firma per esteso