Disciplinare di Gara
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Il presente “disciplinare di gara” viene adottato dalla Regione Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente – Servizio Protezione Civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali in proseguo denominata “Stazione appaltante”, per disciplinare l’appalto della fornitura di materiali e attrezzature ai fini del potenziamento del sistema di Protezione Civile.
Art. 2 - Appalto
Modo di appalto e condizioni di ammissibilità.
Pubblico Incanto con procedura aperta come definita dall’art. 17, comma 4 lett. a) della
L.R. 7.08.07 n. 5, con criterio di scelta dell’aggiudicatario mediante selezione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Divisione in lotti . La fornitura di che trattasi è suddivisa in lotti, pertanto le Ditte potranno presentare offerta per singoli lotti della fornitura.
Prezzo: punteggio massimo 40 punti. L’attribuzione del punteggio segue il seguente criterio: al prezzo più basso verrà attribuito il massimo punteggio. Xxxx altri prezzi verrà attribuito il punteggio in proporzione secondo la seguente formula:
punteggio offerta in esame =
Importo complessivo offerta più bassa Importo complessivo offerta in esame
x 40
• Valore tecnico garanzia - migliorie: fino ad un massimo di 60 punti. Così suddivisi
:
• Valore tecnico sino a punti 45
• garanzia sino a punti 10
• eventuali migliorie sino a punti 5
Nel caso in cui il punteggio attribuito in relazione agli elementi di cui al punto precedente non raggiunga la sufficienza, che viene fissata in 30 punti, si procederà all’esclusione della gara.
Nel caso due o più ditte ottengano uguale punteggio totale ( punteggio offerta più punteggio valore tecnico) si procederà al sorteggio pubblico.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Per l’esame dei documenti di gara, per la valutazione dei predetti elementi e per l’assegnazione dei relativi punteggi, necessari all’identificazione della/e ditta/e cui dovranno aggiudicarsi la/e fornitura/e, verrà nominata apposita commissione costituita da funzionari nominati dalla Stazione appaltante stessa.
La commissione procederà alla valutazione dei predetti elementi e all’attribuzione del punteggio. In particolare, ai fini dell’attribuzione del punteggio, si terrà conto della qualità dei prodotti forniti, dei tempi di assistenza e garanzia, della completezza della documentazione fornita.
L’apertura della gara avverrà in seduta pubblica in data 30.01.2008 presso l’Assessorato Difesa Ambiente Via Roma 80 piano terra alle ore 9,00;
Il punteggio del valore tecnico verrà attribuito dalla commissione di gara in seduta riservata.
L’apertura e relativa assegnazione dei punteggio dell’offerta economica avverrà in seduta pubblica previa comunicazione a tutte le Ditte interessate.
Art. 3 - Prezzo a base d’asta
Il prezzo a base d’asta è fissato complessivamente in Euro 150.000,00 (euro centocinquantamila/00), I.V.A. inclusa il cui onere è a carico della Regione Autonoma della Sardegna per €. 100.000,00 sulla UPB S04.03.005 – Xxx. XX00.0000 (Xxxxx Regionale di Protezione Civile ex L. 388/00, AS) e per €. 50.000,00 sulla UPB S04.03.005 – Xxx. XX00.0000 (XX) del Bilancio Regionale esercizio 2007-
A giudizio della commissione la gara potrà essere ritenuta ( per lotto)valida anche in presenza di una sola offerta. Non sono ammesse offerte in aumento.
Art. 4 - Ribasso d’asta
La Stazione Appaltante si riserva di utilizzare l’eventuale ribasso d’asta, del lotto relativo, per l’acquisto di altri materiali ed attrezzature dalla/e ditta/e aggiudicataria/e del presente appalto, agli stessi prezzi, patti e condizioni offerti in sede di gara.
Art.5 - Modalità e termini per la partecipazione
La procedura scelta per la selezione del contraente è quella definita dall’art. 17 comma 4 lett. a) della L.R. 7.08.07 n. 5, come “procedura aperta”. Il criterio di scelta dell’aggiudicatario avverrà mediante selezione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
I soggetti interessati a partecipare dalla fase di preselezione devono far pervenire, alla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente – Servizio Protezione Civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali – Xxx Xxxx 00, 00000 Xxxxxxxx entro e non oltre le ore 14,00 del 08.01.2008 , apposito plico che, a pena d’esclusione, dovrà :
essere sigillato e controfirmato dal legale rappresentante su tutti i lembi di chiusura; recare, nella parte esterna , oltre all'indicazione del concorrente la dicitura:
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Gara per fornitura di materiali e attrezzature per il potenziamento del sistema di Protezione Civile (dovrà essere indicato il n. del lotto oggetto della fornitura)
Il plico dovrà pervenire, mediante il Servizio Poste, ovvero agenzia di recapito autorizzata, ovvero potrà essere consegnato direttamente all’ufficio protocollo della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Difesa dell’Ambiente – Servizio Protezione Civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali - Via Roma 80 – 09123 CAGLIARI.
Il plico dovrà contenere, pena esclusione, la documentazione di cui ai successivi articoli.
Art. 6 - Documentazione richiesta
I soggetti interessati, pena l’esclusione dalla gara , devono far pervenire in plico sigillato e controfirmato nei lembi di chiusura la seguente documentazione, redatta in lingua italiana, entro il termine perentorio delle le ore 14,00 del 08.01.2008
Esso conterrà, pena l’esclusione dalla gara:
1. Busta “A”, sigillata e controfirmata nei lembi di chiusura, contenente l’offerta tecnica redatta secondo quanto nei successivi articoli;
2. Busta “B”, sigillata e controfirmata nei lembi di chiusura, contenente l’offerta economica;
3. Busta “C”, sigillata e controfirmata nei lembi di chiusura, contenente la documentazione amministrativa, consistente nelle dichiarazioni di possesso dei requisiti minimi di cui ai successivi articoli .
Ciascun allegato dell’offerta tecnica dovrà essere sottoscritto , pena esclusione dalla gara, dal legale rappresentante della ditta. In caso di associazione temporanea, l’offerta dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, dal legale rappresentante della ditta capogruppo. Nell’offerta tecnica dovranno essere indicati:
• Le caratteristiche tecniche di ogni prodotto
• Le caratteristiche migliorative per ogni prodotto rispetto alle minime richieste evidenziate su schede comparative.
• La durata della garanzia e modalità di assistenza per ogni prodotto
• Ogni altra valida documentazione atta alla formulazione del giudizio da parte della commissione incaricata.
L’offerta tecnica dovrà consentire di evidenziare le caratteristiche specifiche di tutti i prodotti offerti. Al fine di potere valutare eventuali caratteristiche migliorative. Tali caratteristiche dovranno essere opportunamente evidenziate per ogni prodotto offerto.
L’accertamento della validità della documentazione predetta e delle caratteristiche tecniche dei materiali e delle attrezzature in esse contenute compete alla succitata Commissione. Il giudizio della commissione per quanto attiene gli elementi presi in considerazione nonché l’attribuzione del punteggio, è insindacabile.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Offerta economica e finanziaria
L’offerta economica, redatta in lingua italiana, nelle forme e con le modalità stabilite nel presente art. 6, deve essere sottoscritta, pena esclusione dalla gara, dal legale rappresentante della ditta. In caso di associazioni temporanee, l’offerta economica dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, da tutte le ditte e deve specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole ditte e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse ditte si confermeranno alla disciplina della vigente normativa. Nell’offerta dovrà essere inoltre, pena l’esclusione, specificato il costo unitario degli articoli componenti i seguenti lotti, fermo restando che, in calce, per ogni lotto sarà indicato l’importo complessivo dell’offerta ( in cifre e lettere) oltre alla percentuale di ribasso. Resta inteso che l’importo complessivo, se pure determinato attraverso l’applicazione dei prezzi unitari offerti alle quantità previste, resta fisso ed invariabile e nel caso di discordanza con quello espresso in cifre prevale il prezzo indicato in lettere.
Documentazione Amministrativa
La documentazione amministrativa dovrà attestare i seguenti requisiti minimi di partecipazione:
• Di carattere generale: dovrà essere certificato il possesso di tutti i requisiti di cui all’art. 24 della L.R. 7.08.07 n. 5, secondo le modalità previste nel comma 2 del medesimo art. 24;
• Di idoneità tecnica e professionale: dovrà essere certificato il possesso dei requisiti di cui all’art. 28 della L.R. 7.08.07 n. 5, mediante autocertificazione secondo le modalità di legge contenente i principali servizi effettuati nel settore oggetto della fornitura richiesta, per conto di soggetti pubblici o privati, nel corso del triennio precedente
• Di capacità economica e finanziaria: come indicato dall’art. 27 della L.R. 7.08.07 n. 5, dovrà essere prodotta idonea autocertificazione attestante che durante il triennio precedente sia stato realizzato da parte del concorrente un fatturato, nel settore oggetto della fornitura richiesta, pari all’importo messo a base d’asta. Qualora il concorrente si trovasse nelle condizioni previste dal comma 3 del medesimo art. 41, potrà presentare, unitamente al bilancio dell’anno precedente, copie di eventuali convenzioni o contratti in essere con amministrazioni locali, territoriali o Enti, per servizi attinenti al presente bando, per un importo pari ai due terzi dell’importo messo a base di gara;
Art. 7 - Subappalto
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
E’ vietato alla/e aggiudicataria/e di cedere ad altri l’esecuzione di tutta o di parte della fornitura dei beni di che trattasi.
Art. 8 - Garanzia ed assistenza
La garanzia su tutti i materiali e attrezzature forniti avrà la durata e i tempi d’intervento previsti dall’offerta della/e ditta/e aggiudicataria/e. In ogni caso la durata della garanzia non potrà essere inferiore ad anni due (2 ) e dalle condizioni previste nelle norme vigenti. La decorrenza della garanzia sarà data dal verbale di regolare esecuzione delle forniture di cui ai successivi articoli del presente disciplinare. Durante tale periodo l’aggiudicatario si obbliga pertanto a riparare tutti i guasti e le imperfezioni che si manifestino nelle predetta fornitura per vizi di costruzione, per difetto dei materiali impiegati o per difetto di montaggio, salva la prova che difetti ed inconvenienti derivino da cause diverse dalla cattiva costruzione, da materiali difettosi, da propria imperizia o negligenza. La ditta è tenuta ad adempiere a tale obbligo tempestivamente e comunque non oltre i tempi che verranno fissati nel contratto. Entro lo stesso termine, ove necessario, deve sostituire le parti logore, rotte o guaste e se ciò non fosse sufficiente, la/e ditta/e aggiudicataria/e dovrà ritirare i beni e sostituirli con altri nuovi. L’assistenza tecnica dovrà essere effettuata in loco per tutta la durata della garanzia, entro il tempo massimo di 48 (quarantotto) ore dalla richiesta d’intervento. Restano a complete carico dell’aggiudicataria tutte le spese sostenute per le suddette riparazioni.
Art. 9 - Contratto
1. Stipulazione del contratto
L’Aggiudicatario, entro 10 giorni dall’aggiudicazione, verrà inviato a presentare la documentazione di rito e a costituire il deposito cauzionale definitivo di cui al successivo art. 10.
Qualora non vi provveda entro la data prefissatagli, sarà facoltà della Stazione Appaltante di non addivenire alla stipulazione del contratto, incamerando il deposito cauzionale provvisorio, fatto salvo il suo diritto ad un’ulteriore azione per il recupero dei maggiori danni e spese che potessero derivare dall’inadempienza.
2. Documenti che fanno parte del contratto
Fanno parte del contratto:
1) il disciplinare con l’allegato tecnico; 2) L.R. 7.08.07 n. 5,
La sottoscrizione del contratto e dei suoi allegati equivale, da parte dell’Appaltatore, a dichiarazione di perfetta conoscenza delle leggi, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di forniture per le pubbliche amministrazioni.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
3. Indicazione delle persone che possono riscuotere
Nel contratto saranno indicate la persona o le persone autorizzate a riscuotere, ricevere e a quietanzare le somme dovute in acconto o a saldo. Tale autorizzazione dovrà essere comprovata, nel caso di ditte, mediante certificato della Camera di Commercio e, nel caso di Società, anche mediante appositi atti legali (atto costitutivo, statuto, delibera di assemblea, certificato del competente Tribunale, procura notarile).
La cessazione o decadenza dall’incarico delle persone designate a riscuotere, ricevere o quietanzare, per qualsiasi causa avvenga, e anche se ne sia fatta pubblicazione nei modi di legge, deve essere tempestivamente notificata alla Stazione Appaltante.
In difetto, nessuna responsabilità può attribuirsi alla Stazione stessa per pagamenti a persone non più autorizzate a riscuotere.
3 Spese contrattuali
Tutte le spese relative e conseguenti il contratto, nessuna eccettuata o esclusa, nonché quelle di bollo, di copia, della registrazione fiscale e di ogni altro onere nascente, presente e futuro, sono a completo ed esclusivo carico dell’aggiudicatario.
Art. 10 - Cauzione
1. Cauzione provvisoria per partecipare alla gara
la cauzione provvisoria non è dovuta ai sensi dell’art 54 comma 1 della L.R. 5/07.
2. Garanzia contrattuale per la stipula del contratto
Prima della stipulazione del contratto dovrà essere depositata la cauzione definitiva, pari al 5% dell’importo di aggiudicazione della fornitura, sotto forma di garanzia fideiussoria bancaria o polizza assicurativa..
La mancata costituzione della cauzione definitiva determina la revoca dell’affidamento e la stazione appaltante aggiudica la fornitura al concorrente che segue nella graduatoria.
La cauzione definitiva resterà vincolata per il 95% fino all’emissione del certificato di collaudo e per il 5% fino allo scadere del periodo di garanzia, se prevista, la garanzia copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento art. 54 comma 2 della LR 5/07.
Art. 11 - Termine e luogo di consegna
La ditta risultata aggiudicataria deve effettuare la consegna delle relative forniture a proprio rischio e pericolo e con carico delle spese di qualsiasi natura, presso il Centro Servizi di Protezione Civile – Loc. Macchiareddu, area CASIC (Comune di Uta) – Prov. CA, entro giorni sessanta (60) naturali i consecutivi decorrenti dalla data della firma del
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
contatto o dalla commissione della fornitura. Il termine di consegna si intende compiuto quanto tutti materiali e le attrezzature oggetto della fornitura saranno consegnate.
Art. 12 - Penale
Per ogni giorno di ritardo del termine di consegna fissato al precedente art. 11, si applicherà una penale pari a due millesimi (2/1000) dell’ammontare del prezzo di aggiudicazione, I.V.A. esclusa, salvo cause di forza maggiore da documentare in una eventuale richiesta di proroga che dovrà comunque pervenire prima della scadenza del termine di contratto e accettata dalla stazione appaltante.
Art. 13 – regolare esecuzione delle forniture
Il certificato di regolare esecuzione della fornitura dei materiali e delle attrezzature verrà redatto dal responsabile tecnico della fornitura, art 59 comma 1 della L.R.5/07. Il certificato di regolare esecuzione verrà effettuato entro due mesi dalla data di ultimazione della fornitura. Lo stesso certificato è approvato dal dirigente competente, le forniture sulla base delle prove ed accertamenti effettuati, possono essere accettate rifiutate o dichiarate rivedibili. Xxxxxxx rifiutate le forniture che risultino difettose o in qualsiasi modo non rispondenti alle prescrizioni tecniche. Possono essere dichiarati rivedibili quelle che presentino difetti di lieve entità, che possono essere superati dallo stesso fornitore sulla base delle indicazioni della stazione appaltante, gli eventuali rilievi e determinazioni sono comunicati alla ditta, tempestivamente, a mezzo lettera raccomandata.
Art. 14 - Accettazione della regolare esecuzione della fornitura
La ditta aggiudicataria non può impugnare in alcun modo i risultati contenuti nel certificato di regolare esecuzione. Lo stesso certificato e la dichiarazione di presa in consegna non esonera comunque la ditta per eventuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento della verifica. In tal caso la ditta è invitata dalla Stazione Appaltante ad assistere, al contraddittorio per la verifica di tali imperfezioni e difetti. L’assenza degli eventuali rappresentanti della ditta stessa non preclude la validità del verbale di rilievo redatto dagli incaricati dalla Stazione appaltante .
Art. 15 - Forniture rifiutate in sede di verifica
La ditta ha l’obbligo di ritirare e di sostituire, a sua cura e spese, attrezzature e materiali e non accettati al momento della verifica entro quindici (15) giorni dalla data del verbale di verifica da cui risulti l’avvenuto rifiuto o dalla data della lettera raccomandata della Stazione Appaltante di motivi di rifiuto. Decorso inutilmente tale termine, la Stazione Appaltante ha facoltà di spedire in assegno alla ditta i beni rifiutati, comprendendo nell’assegno tutte le spese di facchinaggio e spedizione, ovvero di trattenerli nei
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
magazzini o locali degli uffici destinatari, contro l’applicazione, in tal caso, di una penalità pari al 5 %dell’importo dei beni da ritirare, per ogni cinque giorni di ritardo. I magazzini o gli uffici non rispondono dei furti e delle avarie durante la permanenza dei beni rifiutati, né dell’eventuale incendio. La penalità per mancato ritiro e trattenuta sull’ammontare dei pagamenti dovuti alla ditta.
Art. 16 - Pagamenti
Il pagamento del corrispettivo della fornitura, dedotte le eventuali penalità di cui la ditta è incorsa, avverrà nel modo seguente:
• 80% entro sessanta giorni dalla presentazione della fattura ad avvenuta consegna della fornitura
• 20% entro sessanta giorni dall’avvenuta verifica di regolare esecuzione della fornitura ove non siano evidenziati in questa elementi ostativi alla definitiva liquidazione.
Art. 17 - Condizioni dell’appalto
Nell’accettare la fornitura oggetto del presente disciplinare, la ditta Aggiudicataria dichiara:
• di accettare tutte le norme previste nel bando di gara e nel presente disciplinare;
• di aver valutato, nell’offerta, tutte le circostante ed elementi che influiscono sul costo dei materiali e delle attrezzature e dei trasporti.
• di osservare, nelle varie fasi della fornitura, tutte le norme in materia di appalti di pubbliche forniture.
La Ditta aggiudicataria non potrà quindi eccepire la conoscenza di elementi non valutati, tranne che tali elementi si configurino come cause di forza maggiore contemplate dal Codice Civile (e non escluse da altre norme del presente disciplinare) o si riferiscono a condizioni soggette a possibili modifiche espressamente previste nel contratto.
Art. 18 - Osservanza delle leggi e dei documenti contrattuali
Salvo quanto previsto dal presente disciplinare e dal contratto, l’appalto è disciplinato dalla disposizioni vigenti in materia di appalti di forniture pubbliche e, in subordine, dalle disposizioni del Codice Civile. La ditta aggiudicataria si impegna comunque all’osservanza:
• delle leggi, decreti, regolamenti e circolari emanati e vigenti alla data di esecuzione della fornitura;
• delle norme tecniche e decreti di applicazione;
• delle leggi e normative sulla sicurezza, tutela dei lavoratori, prevenzione infortuni ed incendi.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Art. 19 - Inadempienze
Ai sensi dell’art. 1456 del c.c, qualora non fossero rispettate le obbligazioni nascenti dal presente disciplinare, la Stazione Appaltante, dopo due contestazioni effettuate con lettera raccomandata A.R. o notifica, potrà risolvere di diritto il contratto in danno della ditta aggiudicataria, mediante comunicazione da effettuarsi sempre con lettera raccomandata
A.R. o notifica, e con conseguente incameramento della cauzione di cui all’art. 8 punto 2.
Art. 20 - Successione - Fallimento
In caso di morte del fornitore (se Ditta individuale) o estinzione della Società, l’Amministrazione appaltante potrà risolvere il contratto, ovvero accordare agli eredi o ai successori ( in caso di società incorporate o fuse) la continuazione dello stesso.
In caso di fallimento del fornitore, il contratto sarà risolto, salve le ragioni spettanti all’Amministrazione appaltante, con privilegio sulla cauzione definitiva prestata.
Art. 21 - Definizione delle controversie
Tutte le controversie che dovessero sorgere relativamente all’attuazione del contratto e che non fosse possibile definire in via amministrativa, dovranno essere deferite ad un collegio arbitrale costituito da tre membri, di cui uno scelto dall’Amministrazione Regionale, uno dalla Società aggiudicatrice ed il terzo con funzioni di Presidente da entrambi o in caso di mancato accordo tra le parti, individuato dalla camera arbitrale. ( artt. 241 242 e243 del DLgs n. 163 /2006)
Il collegio arbitrale giudicherà secondo le regole di diritto.
Per ogni controversia derivante dal presente contratto sarà competente il foro di Cagliari.
Art. 22- informazioni complementari
Ai sensi dell’art. 13 del DLgs 30.06.03 n. 196 si informa che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e trattati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici e potranno essere comunicati ad altre Pubbliche Amministrazioni ai fini della verifica delle dichiarazioni effettuate. Titolare del trattamento è la Regione Autonoma della Sardegna.
Il Direttore del Servizio
Xxxxxxxx Xxxxx
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
LOTTO 1 ATTREZZATURE VARIE
N. 4 TRAPANO AVVITATORE PROFESSIONALE A BATTERIA 13 mm (19,2V) Trapano a batteria 13 mm (19,2V), motore di ultima generazione, 16 regolazioni della coppia di avvitatura e una posizione di foratura, selettore delle velocità di rotazione lenta e rapida, sistema di illuminazione integrato per una visibilità nelle zone di lavoro poco illuminate, collegamento batteria-macchina con blocco mediante guide scorrevoli, batterie a tecnologia Ni-MH: nessun effetto memoria, paracolpi integrati in gomma, fornito con: valigetta da trasporto, caricatore universale 3300 H, 2 batterie Ni-MH 3300 G 19, set completo con almeno 24 accessori tra inserti e punte acciaio e muro, istruzioni per l’uso
N. 4 AVVITATORE PROFESSIONALE A IMPULSI BATTERIA 13 mm (19,2V) Avvitatore ad impulsi a batteria 13 mm (19,2V), coppia min 330 Nm, velocita 0/2500 min, motore di ultima generazione, regolazioni della coppia di avvitatura e una posizione di foratura, selettore delle velocità di rotazione lenta e rapida, sistema di illuminazione integrato per una visibilità nelle zone di lavoro poco illuminate, collegamento batteria- macchina con blocco mediante guide scorrevoli, batterie a tecnologia Ni-MH: nessun effetto memoria, paracolpi integrati in gomma, fornito con: valigetta da trasporto, caricatore universale 3300 H, 2 batterie Ni-MH 3300 G 19, set completo con almeno 24 accessori tra inserti e punte acciaio e muro, istruzioni per l’uso
N. 2 AVVITATORE PNEUMATICO PROFESSIONALE REVERSIBILE
Avvitatore pneumatico reversibile, con meccanismo a doppio martello, scarico dell'aria convogliato attraverso l'impugnatura, coppia di lavoro regolabile, carcassa ultraleggera in materiale composito ad alta resistenza e carter anteriore in acciaio; coppia di lavoro 271/20 Nm, coppia max 1492 Nm, velocità 1250 giri/min, attacco filettato 3/8, pressione di esercizio 6,2 bar, completo di attacchi rapidi, valigetta e tubo prolunga alta pressione spiralato di m10.
N. 2 SMERIGLIATRICE ANGOLARE PROFESSIONALE 2600 Watt
Smerigliatrice angolare 2600 watt, multiuso con doppio sistema Vibration Controlper riduzione delle vibrazioni fino al 80 % (EN 50144), impugnatura a staffa girevole, cuscinetto a sfera con doppia guarnizione, regolazione rapida della cuffia di protezione, interruttore di sicurezza Tri-Control, dado di serraggio rapido e flangia, chiave, valigia
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
portaattrezzo con set di 15 dischi per taglio e smerigliatura ferro - acciaio - marmo e pietre; numero di giri a vuoto: 6.500 min, filettatura dell'alberino: M 14, Impugnatura principale: assiale diametro mole: 230 mm.
N. 2 SMERIGLIATRICE ANGOLARE PROFESSIONALE 2100 Watt
Smerigliatrice angolare 2100 watt, multiuso con doppio sistema Vibration Controlper riduzione delle vibrazioni fino al 80 % (EN 50144), impugnatura a staffa girevole, cuscinetto a sfera con doppia guarnizione, regolazione rapida della cuffia di protezione, interruttore di sicurezza Tri-Control, dado di serraggio rapido e flangia, chiave, valigia portaattrezzo con set di 15 dischi per taglio e smerigliatura ferro - acciaio - marmo e pietre; numero di giri a vuoto: 6.500 min, filettatura dell'alberino: M 14, Impugnatura principale: assiale diametro mole: 230 mm.
N. 2 MINI SMERIGLIATRICE PROFESSIONALE 1500 WATT
Mini smerigliatrice 1500 Watt, con impugnatura ergonomica con rivestimento Softgrip, protezione contro il riavvio accidentale, per dischi da 150 mm, dotata di sistema tipo KickBack Stop (se rileva un blocco, l'utensile si spegne immediatamente), cuffia di protezione antirotazione, impugnatura supplementare Vibration Control con riduzione delle vibrazioni fino al 70 %, (EN 50144), interruttore di sicurezza per spegnimento immediato quando si rilascia l'utensile, protezione contro il sovraccarico, avviamento dolce e limitazione di spunto alla partenza, testata ingranaggi ruotabile a passi da 90°, impugnatura supplementare impiegabile a sinistra e a destra, completa di valigetta, platorello in gomma diametro 125 mm e spazzola a tazza diametro 79 mm, set di 15 dischi per taglio e smerigliatura ferro - acciaio - marmo e pietre; numero di giri a vuoto:
9.300 min, filettatura dell'alberino: M 14, Impugnatura principale: assiale diametro mole: 150 mm.
N. 4 MARTELLO PERFORATORE PROFESSIONALE750w
Martello perforatore 750w con attacco SDS-plus e sistema di cambio rapido GBH 4 DFE per rapida sostituzione degli utensili senza l'uso di attrezzi grazie al sistema SDS-plus, completo di mandrino autoserrante con adattatore, rotostop per lavori di scalpellatura, arresto percussione per forare in legno e acciaio, elettronica di regolazione per dosaggio del numero di giri, frizione di sicurezza contro il sovraccarico, valigetta, impugnatura supplementare, asta di profondità fino a 310 mm, dati tecnici : potenza: 750 W, energia del colpo: 0 – 3,5 J, potenza resa: 440 W, numero di colpi a numero di giri nominale: 0 – 3.900 min, numero di giri nominale: 0 – 650 min, coppia nominale: 20 Nm; completo di set punte per calcestruzzo da 4 a 30 mm lunghezza min 30 cm, set scalpelli 5 Pz, set punte da ferro/acciaio 12 Pz, set punte legno 12 pz.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
N. 2 SALDATRICE PROFESSIONALE AD INVERTER
Saldatrice ad inverter per saldatura MMA/TIG, completa di: valigia antiurto; kit saldatura elettrodo, maschera a mano con vetro inattinico e vetro trasparente; martospazzola, corrente nominale di esercizio 170°, elettrodi saldabili MMA fino a 4 mm, elettrodi saldabili TIG 2,4/8 mm, campo di regolazione MMA e TIG 8 – 170 A, tensione a vuoto 80V, assorbimento 25° tensione di alimentazione 230 Vac/50Hz, dotata di protezione termostatica e sulle sovratensioni, ventilazione forzata, classe di isolamento H e kit di elettrodi min 1000Pz di diversi diametri.
N. 2 DEMOLITORE PNEUMATICO PROFESSIONALE
Demolitore pneumatico, con meccanismo a doppio martello, dimensione attacco 10 mm, scarico dell'aria convogliato attraverso l'impugnatura, carcassa ultraleggera in materiale composito ad alta resistenza e carter anteriore in acciaio;colpi al minuto 3000, corsa pistone 50,8 mm, attacco filettato 3/8, pressione di esercizio 6,2 bar, completo di attacchi rapidi, valigetta e tubo prolunga alta pressione spiralato di m10.
N. 2 TERMOSOFFIATORE PROFESSIONALE 2300 Watt
Termosoffiatore da 2300 Watt, temperatura di lavoro: 50 – 660 °C, flusso d'aria: 250 – 500 l/min, con regolazione dell'aria e della temperatura in dieci scatti , spegnimento automatico del riscaldamento e raffreddamento in caso di surriscaldamento, , filtro per lo sporco rimovibile, impugnatura softgrip, dotata di bocchetta piatta 50 mm, bocchetta protettiva per vetro 75 mm, valigetta.
N. 2 MOTOSALDATRICE A CORRENTE CONTINUA DA 180 A
Motosaldatrice a corrente continua da 180 a con generatore in corrente alternata trifase e monofase, regolazione elettronica della saldatura, con motore a benzina tipo Honda GX 340 OHV, potenza e rotazione 11 CV @ 3000 giri/min, cilindri 1, cilindrata 340 cc, alimentazione a benzina, potenza acustica LWA 96 (71dB a 7m); saldatrice con campo di regolazione 30 ÷ 180, tensione a vuoto 70 V generatore potenza trifase 4,5 kVA - 400 V potenza monofase 3 kVA - 230V frequenza 50 Hz, Arresto automatico per basso livello olio, uscita trifase 400V - 50Hz, uscita monofase 230V - 50Hz, protetta da interruttore termico, interruttore differenziale salvavita, voltmetro, regolazione elettronica della corrente di saldatura, selettore arco forzato (ARC FORCE On-Off), presa per comando a distanza, completa di Trolley due ruote e maniglie, unità di comando a distanza + cavo 20m, cavi di saldatura Ø 25 mm2 (5+3m) con accessori.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
N. 2 MOTOSEGA PER LAME FINO A 350 MM
Motosega compatta per lame fino a 350 mm, con motore cilindrata 40,2 cc, potenza 2,0/2,7 kW/Hp, rapporto peso potenza 2,5 Kg/kW, catena tipo OLEOMATIC passo 3/8 lunghezza max di taglio 40 cm; dotata di bracciolo d’appoggio, comando monoleva, pompa manuale carburante, sistema antivibrante, tendicatena rapido, completa di set n. 5 catene di ricambio, set lime per affilatura e valigetta per trasporto
N. 3 MOTOSEGA PER LAME OLTRE 350 MM
Motosega compatta per lame oltre 350 mm, con motore cilindrata 45,4 cc, potenza 2,3/3,1 kW/Hp, rapporto peso potenza 2,2 Kg/kW, catena tipo OLEOMATIC passo 3/8 lunghezza max di taglio 45 cm; dotata di bracciolo d’appoggio, comando monoleva, pompa manuale carburante, sistema antivibrante, tendicatena rapido, completa di set n. 5 catene di ricambio, set lime per affilatura e valigetta per trasporto
N. 2 SERIE CHIAVE COMBINATA PESANTE (12Pz)
Chiave combinata pesante, realizzata in acciaio al cromo vanadio in esecuzione cromata a teste lucide, testa poligonale curvata e inclinata di 10° e a forchetta inclinata di 15°, in set da 12 Pz su vaschetta portautensili dal n. 8 al n. 19.
N. 2 SERIE CHIAVE COMBINATA A CRICCHETTO REVERSIBILE (12Pz)
Chiave combinata a cricchetto reversibile, realizzata in acciaio al cromo vanadio in esecuzione satinata brillante, con cricchetto reversibile a 72 denti (60 denti per 8,9 mm), leva di inversione integrata, testa poligonale e a forchetta, inclinate di 15°, in set da 12 Pz su vaschetta portautensili dal n. 8 al n. 19.
N. 2 SERIE CHIAVI A BUSSOLA CON BOCCA ESAGONALE TIPO FULLCONTACT Chiavi a bussola con bocca esagonale tipo fullcontact, realizzata in acciaio al cromo molibdeno in esecuzione cromata, con cricchetto, prolunghe e raccordi, chiave a T, su cassetta in set da 14 bussole dal n. 8 al n. 19.
N. 2 SERIE SEGHETTi PER FERRO SET DA 2 Pz
Seghetto ad archetto in metallo di diverse grandezze completo di n. 10 lame.
N. 2 PER TIPO GIRAVITI A LAMA LUNGA PER VITI CON IMPRONTA A CROCE E TAGLIO
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
• Set 12 Pz. per elettricisti
• Set 12 Pz. per elettronica
N. 2 TAGLIATUBI PER TUBI IN ACCIAIO, GHISA, RAME, LEGHE LEGGERE E PLASTICA
N. 2 GIRATUBI MODELLO SVEDESE CON GANASCE A 90°
N. 2 SET ATTREZZI PER INTERVENTI ELETTRICI
N. 1 VALIGIA CARRELLATA DI GRANDE CAPIENZA
N. 2 VALIGIA PER MANUTENZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Valigia per manutenzione elettronica ed elettrotecnica, modello con pannello portautensili
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
a tre ante predisposto per l'alloggiamento degli utensili mediante bande elastiche e cavallotti da posizionare, con pannello asportabile con bande elastiche fisse per l'alloggiamento degli utensili, vano inferiore con vaschetta termoformata in materiale plastico con separatori mobili, tasca portadocumenti fissata nel vano coperchio, serrature a chiave, maniglia in ABS cromato con inserto in gomma per una comoda presa, sistema reggicoperchio integrato nelle cerniere, guscio in polipropilene con intelaiatura in alluminio, dimensioni minime d'ingombro 490x395x200 mm.
N. 2 SERIE SCALPELLO EXTRAPIATTO CON PARAMANO
N. 2 SERIE MARTELLI PER MECCANICA SET 4 PZ
N. 2 SERIE MARTELLI PER EDILIZIA SET 4 PZ
N. 4 TUBI ELASTICI A SPIRALE PER ARIA COMPRESSA m. 10
Tubi elastici a spirale per aria compressa m. 10, realizzati in materiale poliammide resistente a oli, grassi, carburanti, solventi acquosi, soluzioni saline, soluzioni alcaline, conforme norme DIN 74324, utilizzo con temperature da -40°C a +80°C, completo di raccordi rapidi 3/8 e molle di protezione sulle testate.
N. 2 SET LIME PER FERRO E LEGNO
N. 1 RIVETTATRICE OLEOPNEUMATICA
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Rivettatrice oleopneumatica con trattenuta del rivetto e recupero del chiodo tranciato per rivetti Ø 4,0 ÷ 7,8 (Ø 7,8 solo in alluminio), con corpo in alluminio, pressione di esercizio 6 bar, peso minimo dell’apparecchio kg. 2.5, completa di valigetta e scorta rivetti min 5000 pz diversi diametri, un set di ugelli di ricambio, tubo di alimentazione aria spiralato da m. 10 completo di attacchi rapidi.
N. 2 SEGHETTO ALTERNATIVO PROFESSIONALE 750Watt
Seghetto alternativo professionale 750watt, dotato di “precision control” per la regolazione automatica delle ganasce di guida, controllo per l’avanzamento di taglio costante, frizione di accelerazione, regolazione della base (+/- 45° e 15 mm avanti/indietro), soffiatore/aspiratore per trucioli disattivabile, oscillazione su 4 posizioni, valigetta, set lame per taglio legno - metallo - materie plastiche min 20 pz, protezione paratruccioli, pattino; Dati tecnici: potenza: 720 Watt, numero di corse a vuoto: 500 – 2.800 min, lunghezza cavo: 4,0 m, altezza corsa: 26 mm, profondità di taglio: in legno: 135 mm, in alluminio: 20 mm, acciaio non legato: 10 mm.
N. 10 SGABELLO PROFESSIONALE CON PIATTAFORMA MAGGIORATA E PARAPETTO DI SICUREZZA
Sgabello professionale a cavalletto 4 gradini con piattaforma maggiorata e parapetto di sicurezza, realizzato in alluminio con portata di 150 kg, completo di piattaforma in Nylon rinforzato, vaschetta porta-attrezzi, inclinazione salita di 68°, barra antiapertura / antichiusura, gradino in estruso antiscivolo di larghezza mm 83, rinforzi alle estremità inferiori per irrigidire maggiormente la scala, tappi alle estremità antisdrucciolo, garanzia di almeno 5 anni.
N. 10 SCALA A DOPPIA SALITA CON PIATTAFORMA E PARAPETTO DI SICUREZZA
Scala a doppia salita, realizzata in alluminio con portata di 150 kg,, con piattaforma e parapetto di sicurezza a 6 gradini con piattaforma in alluminio antiscivolo, da mm.
560x290, inclinazione salita di 68°, barra antiapertura/antichiusura, gradino in estruso antiscivolo di larghezza mm 83, rinforzi alle estremità inferiori per irrigidire maggiormente la scala, tappi alle estremità antisdrucciolo, garanzia di almeno 5 anni.
N. 4 SCALA A SFILO PROFESSIONALE CON DISTANZIATORE 2X 10 GRADINI Scala a sfilo professionale con distanziatore 2x 10 gradini, altezza totale estesa almeno m. 4,80, realizzata in alluminio con portata di 150 kg,, con distanziatore profondo 350 mm, allungabile a mano, con meccanismo di blocco sfilo, scomponibile in due tronchi utilizzabili
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
come scala d'appoggio, con piolo quadro mm. 30x30 con attacco piolo/montante con doppia bordatura, superficie pioli antisdruciolo, piedino in materiale sintetico antiscivolo, garanzia di almeno 5 anni.
N. 2 PONTEGGIO MOBILE MODULARE PROFESSIONALE H 9,00
Ponteggio mobile modulare professionale h 9,00, con struttura interamente in alluminio, salita verticale integrata con pioli antisdruciolo ovali 38x30 mm, piano di lavoro dotato di botola e fermapiede in compensato di abete fenolico impermeabile, traverse e parapetto finale secondo la normativa, sicura anti-vento ai piani di lavoro, agganci automatici delle traverse, bloccaggio automatico tra i montanti, ruote Ø 125 mm dotate di freno, quattro controventature regolabili di sicurezza.
IMPORTO A BASE D’ASTA € 30.000,00 (TRENTAMILAEURO) IVA COMPRESA
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
LOTTO 2 - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E VARIE
N. 20 Pz DPI ANTIACIDO;
Tuta completa antiacido riutilizzabile, con o senza cappuccio, lavorazione tipo KLOPMAN in tessuto Meraklon o similare, taglie a scelta della stazione appaltante, rispondente alle normative EN 340 - 368 - 369 - 463 - 468, con eticchetta CE categoria 3, tipo 3, colore blu o grigio,
N. 500 Pz DPI USA E GETTA
Tuta usa e getta con cappuccio in Tyvek pro-tech - DUPONT, con elastici ai polsi, caviglie e girovita, colore bianco, taglie a scelta della stazione appaltante, certificata categoria 3, tipo 5/6, antistatica, EN 340 marchio CE;
N. 500 Pz GILET bicolore blu/giallo con due bande rifrangenti, tasca laterale portabadge trasparente, tasca elastica portaradio, taglie a scelta della stazione appaltante, scritta posteriore rifrangente “PROTEZIONE CIVILE REGIONE SARDEGNA”;
N. 250 Pz CERATA ANTIPIOGGIA
Realizzata in poliestere giallo pesante con cappuccio e pantalone con elastici e coulisse per essere indossati rapidamente sopra altri indumenti, scritta posteriore blu “PROTEZIONE CIVILE REGIONE SARDEGNA”, taglie a scelta della stazione appaltante.
N. 6 KIT DPI MOTOSEGHISTI TAGLIE A SCELTA DELLA STAZIONE APPALTANTE Composti da:
Giacca antitaglio per utilizzatori di motosega bicolore: rosso nella parte superiore e blu nella parte inferiore. Il tessuto utilizzato è POLIESTERE 65% e COTONE 35% del peso di circa 230 gr/mq. La giacca si presenta con chiusura frontale a mezzo cerniera coperta da filetto e collo alla coreana foderato in velluto. Maniche a raglan con un alamaro per la regolazione al fondo. Due tasche applicate sul davanti, chiuse con alette fermate con velcro. Il capo è provvisto elasticizzazioni posteriori interne laterali e passanti per cintura. La protezione antitaglio si estende dal torace alle maniche fino alla parte superiore posteriore.
Pantalone, di colore blu con inserti rossi, realizzato con tessuto POLIESTERE 65% e COTONE 35% da 230 gr/mq trattato idro-oleo-repellente, molto resistente alla lacerazione ed in grado di garantire il necessario comfort durante il lavoro.
Pantalone con pettorina frontale e rialzo posteriore. Bretelle elasticizzate regolabili e pettorina munita di una tasca chiusa con cerniera. Due tasche laterali e un taschino porta
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
metro al gambale destro. Il capo è provvisto di due aperture laterali chiuse con abbottonatura ed elasticizzazione posteriore. La protezione antitaglio è prevista dalla vita al fondo gamba, frontale intera con estensione di 180°+50mm. nella parte esterna del gambale sinistro ed estensione di 180°+50mm nella parte interna del gambale destro.
Indumento classificato come DPI di III^ categoria alla EN 340 - prEN 381-11 Classe 1.
Guanto bloccalama, antitaglio, pelle fiore bovino, dorso imbottito.
Il dispositivo identificato come DPI di II categoria conforme a quanto previsto dalle specifiche tecnica EN 420 - EN 388 classi di protezione 3132 e EN 381-7 classe 0 ( 16 mt/sec ) specifica per protezione da seghe a catena.
Stivale bloccalama, antitaglio,in gomma verde/arancio con rinforzo bloccalama parte anteriore.
Il dispositivo identificato come DPI di II categoria conforme a quanto previsto dalla specifica tecnica UNI EN 345 parte 2 Classe 3 specifico per protezione da taglio da sega a catena.
N. 6 COMPLETO IGNIFUGO
Completo per attraversamento fuoco, realizzato in tessuto para-aramidico alluminizzato da 440 gr/mq, strato intermedio in TNT DURAFELT PRT/N/C da 150 gr/mq, tessuto interno in tessuto non tessuto TNT DURAFELT PRT/N/C da 365 g/mq. Tuta completa di sacca portabombola per autorespiratore ad aria compressa per la protezione da gas e fumi d'incendio. Completa di cappuccio idoneo all'impiego di maschera facciale con erogatore, elmetto interno a Norma UNI-EN- 397 e visore in cristallo temprato dorato (sostituibile) Guanti dello stesso materiale della tuta antincendio conformi a EN 659. Xxxxxxx nello stesso tessuto con suola in tessuto para-aramidico e intersuola in cuoio.
Completo antifiamma progettato e costruito in conformità ad EN 1486/98 (tipo3)
N. 10 CERATA NAUTICA completa
Realizzata in tessuto Nylon oxford, con cuciture termonastrate, fodera in nylon taffetà, retina per la traspirazione con cappuccio ergonomico a scomparsa e regolazione rapida, collo foderato in poliestere fleece, coulisse termo-laminata a regolazione rapida, tasche esterne termo-laminate con interno in fleece, doppio flap frontale provvisto di canale per scolo acqua e chiusura a velcro, doppie chiusure sui polsi con interno in PU Tricot Salopette impermeabile struttura ergonomica, con: bretelle elastiche con sgancio rapido, chiusura in vita regolabile con fibbia, ginocchia rinforzate, fondo regolabile tramite flap con chiusura a velcro, tascone laterale foderato. Colore blu/rosso nelle taglie a scelta dalla 44 alla 64 con scritta “PROTEZIONE CIVILE REGIONE SARDEGNA” e stemma, stampata e/ o ricamata sul petto e sulla schiena (caratteristiche della scritta da concordare con la Direzione del Servizio in seguito all’aggiudicazione)
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
N. 50 D.P.I. COMPLETO PER ANTINCENDI BOSCHIVI COMPOSTO DA:
1) CASCO PROTETTIVO PER ANTINCENDIO BOSCHIVO
Il Casco dovrà avere le seguenti caratteristiche:
Dovrà essere conforme e certificato alla normativa EN 443 e/o D.lgs. 475/92 ed ai requisiti per D.P.I. di terza categoria per gli addetti agli incendi boschivi.
Dovrà assicurare una protezione multidirezionale del capo da urti, impatti (caduta di rami o sassi) da compressioni, folgorazioni, calore e fiamme.
La calotta esterna dovrà essere prodotta in materiale ininfiammabile, autoestinguente, resistente agli urti, a prova di rottura e perforazione, dovrà essere priva di spigoli e con nervatura centrale rialzata . Dovrà essere di colore rosso o arancio per garantire una buona visibilità.
La calotta interna del casco dovrà essere costruita in un unico pezzo, composta da materiale isolante, non conduttore ed ad elevata resistenza termica e dovrà essere in grado di assorbire l’energia di eventuali urti, anche laterali; non dovrà limitare la ventilazione e costituire impedimento all’udito.
All’ interno del casco dovrà esserci una bardatura interna che dovrà essere aperta, a libera sospensione, confortevole e dovrà permettere la libera circolazione dell’aria; dovrà essere realizzata con materiali che garantiscano protezione della pelle e un buon assorbimento del sudore; dovrà essere dotata di regolatore di misura a fori adattabile ad ogni misura del capo da 52 a 62 cm
La visiera deve essere panoramica in policarbonato fuso o materiale similare che permetta buona visibilità e protegga il viso dalla penetrazione di fiamme, scintille ed agenti chimici. La visiera deve essere facilmente asportabile e sostituibile e ricoprire perfettamente il viso, anche ai lati, deve essere compatibile con tutte le consuete maschere antigas e consentire di indossare normali occhiali da vista; deve essere stabile nella forma e resistente all’abrasione. Dovrà essere conforme alla normativa EN 166.
2) KIT EMERGENZA composto da:
Semimaschera
Dovrà essere realizzata in silicone o similari e dovrà essere compatibile con filtro filettato. La semimaschera oronasale dovrà essere realizzata in silicone o materiale similare, morbido, anallergico e anatomico, con struttura rigida portante ad alta resistenza meccanica, con ampio supporto in modo da garantire una perfetta tenuta e facilità nell’indossarla; sarà dotata di cinghia regolabile.
La semimaschera sarà dotata di portafiltro centrale con filettatura standard conforme alla normativa europea EN 148-1 e di due valvole di scarico laterali di facile rimozione.
Deve essere realizzata in conformità alla normativa europea EN 140 Filtro per semimaschera
Filtro di classe 1, classe di protezione A1-P3, con attacco e filettatura unificata UNI; dovrà essere pienamente compatibile con la semimaschera sopra descritta; dovrà essere certificato EN 141 e EN 143.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Occhiali antifumo antigas
Dovranno essere a mascherina, stampata in un solo pezzo, con nervature di rinforzo ; dovranno garantire una buona visuale, una perfetta tenuta antigas con qualsiasi conformazione del viso e dovranno essere compatibili con i normali occhiali da vista; dovranno essere autoestinguenti e resistenti alla fiamma; dotati di una bardatura elastica a regolazione rapida e dovranno essere completi di lenti di facile sostituzione, antigraffio ed antiappannanti.
Gli occhiali dovranno essere certificati CE conformi alla normativa EN 166. Garza antifiamma/antiustioni
Dovrà limitare notevolmente gli effetti dannosi di eventuali ustioni; dovrà essere realizzata in tessuto di lana 100%, impregnata in una soluzione gelatinosa a base vegetale biodegradabile, non tossica, confezionata singolarmente in bustine ermeticamente sigillate, Tutte le unità dovranno essere totalmente sterili fino all’apertura della busta.
Misura cm. 10 X10. Certificata CE. Custodia per kit Emergenza
Dovrà essere confezionata in tessuto ignifugo antistrappo in colore rosso e dovrà essere di dimensioni idonee al contenimento del respiratore, del filtro, degli occhiali e della garza.
Dovrà essere dotata di due passanti per l’aggancio alla cintura .
3) CINTURONE
Cinturone tipo vigili del fuoco in cuoio fiore, completo di fibia in metallo cromato e protezione fibia in cuoio; con due passanti in cuoio con moschettoni ; chiusura a sgancio rapido; realizzato in conformità alla normativa EN 532/94
4) STIVALE PER ANTINCENDIO BOSCHIVO
Calzatura antincendio in pelle impermeabile idrorepellente traspirante con membrana interna impermeabile in GORETEX o similare.
Il Puntale dovrà essere in acciaio, conforme alle normative DIN EN344 e DIN EN2568; al bordo superire del puntale dovrà essere applicata una imbottitura di materiale plastico morbido.
La Suola dovrà essere composta da gomma compatta, resistente agli olii ed idrocarburi, all’usura e dotata di battistrada antiscivolo e autopulente; dovrà resistere al calore e dovrà essere dotata di lamina di sicurezza in acciaio, conforme alle normative DIN EN344 e DIN EN2568.
Dovrà avere il tallone in grado di assorbire gli urti, secondo le vigenti norme CE; All’interno della calzatura dovrà essere inserito un plantare anatomico sostituibile e lavabile.
Sistema di allacciamento con sgancio rapido.
Lo stivale dovrà essere conforme alla normativa EN 345/2; dovrà avere la resistenza al taglio da motosega (almeno classe 1)
Dovranno essere disponibili le taglie dal n. 36 al 49; colore nero o marrone scuro.
5) COMPLETO GIACCA E PANTALONE CON PETTORINA A.I.B.
Giacca: realizzata in tessuto tipo Kratos o Nomex o similare ininfiammabile,
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
autoestinguente, antistrappo e idrorepellente, resistente alle alte temperature avente le seguenti caratteristiche:
Protezione differenziata mediante raddoppio del tessuto o altro sistema a protezione delle zone di difficile recupero estetico-funzionale, con un minimo di 10 secondi ai sensi della normativa EN 367.
Colore rosso o arancione; modello con allacciatura centrale a cerniera e paramontura di copertura fissata con tratti di velcro; collo alto con chiusura per proteggere la gola regolabile a velcro, maniche ad ampio giro con elastico ai polsi; polsi regolabili con alamaro e velcro.
Almeno due tasche con alette di copertura e velcro di chiusura, due tasche inferiori con alette di copertura e velcro di chiusura .
Tutte le cuciture realizzate con filo in tessuto ininfiammabile e resistente alle alte temperature tipo Kratos o Nomex o similare.
Applicazione di striscie riflettenti antifiamma di colore giallo applicata sul dorso e sulle maniche;
Certificato CE come indumenti di protezione di terza categoria per interventi in incendi boschivi secondo le normative vigenti (Direttiva 89/686/CEE del 21.12.1989 e Decreto legislativo 475/92)
Pantalone con pettorina: realizzato in tessuto ininfiammabile e autoestinguente tipo Kratos o Nomex o similare avente le seguenti caratteristiche:
Colore rosso o arancione;
modello con pettorina all’americana con almeno due tasche anteriori applicate con alette di copertura e velcro di chiusura, almeno una tasca posteriore con alette di copertura e velcro di chiusura, elastico in vita, apertura ai fianchi con chiusura a bottone; bretelle elasticizzate regolabili, raddoppio di tessuto al giro ginocchia ed alla zona perineale.
Tutte le cuciture devono essere realizzate con filo in tessuto ininfiammabile e resistente alle alte temperature tipo Kratos o Nomex o similare.
Applicazione di striscie riflettenti antifiamma di colore giallo applicata sui pantaloni .
La gamma delle misure disponibili dovrà andare dalla 44 alla 64 con scritta “PROTEZIONE CIVILE REGIONE SARDEGNA” e stemma, stampata sul petto e sulla schiena (caratteristiche della scritta da concordare con la Direzione del Servizio in seguito all’aggiudicazione)..
Certificato CE come indumenti di protezione di terza categoria per interventi in incendi boschivi secondo le normative vigenti (Direttiva 89/686/CEE del 21.12.1989 e Decreto legislativo 475/92).
6) MAGLIETTA IGNIFUGA
Maglia confezionata con tessuto ignifugo tipo SILFIRE o NOMEX o similare per la protezione dal rischio di fiamma e calore; manica corta e girocollo, colore bianco;da fornire nelle taglie da S a XXL con scritta “PROTEZIONE CIVILE REGIONE SARDEGNA” stampata sul petto e sulla schiena (caratteristiche della scritta da concordare con la Direzione del Servizio in seguito all’aggiudicazione).
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Certificato CE come indumenti di protezione di terza categoria per interventi in incendi boschivi secondo le normative vigenti (Direttiva 89/686/CEE del 21.12.1989 e Decreto legislativo 475/92).
7) GUANTO PER SQUADRA ANTINCENDIO
Il Guanto protettivo dovrà essere un modello a 5 dita, dovrà proteggere fino circa metà avambraccio, dovrà essere completamente impermeabile ai liquidi ed assicurare la massima permeabilità al vapore acqueo in modo da garantire il necessario comfort anche in condizioni estreme; il dorso, l’esterno del pollice e il manicotto dovranno essere in tessuto ininfiammabile e autoestinguente tipo Kratos o Nomex o similare.
Il guanto dovrà essere dotato di cinturino regolabile con velcro, posizionato in modo tale da permettere una buona tenuta del guanto in corrispondenza del polso;
Tutte le cuciture devono essere realizzate con filo in tessuto ininfiammabile e resistente alle alte temperature tipo Kratos o Nomex o similare.
Il guanto dovrà essere conforme alle normative EN 420, EN 388, EN 407 e Decreto legislativo 475/92.
8) ZAINO PORTA EQUIPAGGIAMENTO
Dovrà avere un volume di almeno 75 litri e dimensioni tali da contenere agevolmente tutto l’equipaggiamento sopra indicato (stivali, giacca, pantaloni, casco, maschera con filtro, guanti ecc.) dovrà essere robusto, realizzato con tessuto ignifugo e resistente a strappi; dovrà essere dotato di due spallacci regolabili con imbottitura e di due maniglie (una sul lato verticale, una sul lato orizzontale) per un agevole trasporto .
Sarà dotato di fondo rigido con singolo pannello in tessuto poliestere o similare e di almeno 2 tasche esterne portaoggetti.
Dotato di sacca porta scarpe amovibile interna in tessuto a forma di parallelepipedo, adatta contenere gli stivali e di zainetto amovibile esterno confezionato con i medesimi materiali dello zaino con chiusure lampo e almeno 2 tasche esterne, 2 nastri con fibbie ad uso spallacci .
Detto accessorio dovrà essere compatibile con il D.Lgs. n.475/92 per impiego A.I.B.
9) FLABELLO BATTIFUOCO
Dovrà essere composto da manico e battente.
Il Battente dovrà essere realizzato con almeno 8 nastri di cotone fibra acrilica ignifuga, uniti tra loro da una fettuccia cucita; l’altra estremità di ogni striscia del battente dovrà essere ripiegata due volte e fissata mediante due ribaltini metallici privi di appigli.
Il battente dovrà essere fissato al manico con una fascetta di sicurezza in acciaio.
Il Manico dovrà essere in legno ad alta resistenza e refrattario al calore, con diametro di circa 25 mm e lunghezza almeno cm. 120.
Al manico dovrà essere fissato un dispositivo per l’ancoraggio al polso dell’operatore ed una impugnatura in materiale antisdrucciolo ed antisudore.
Dalla parte del battente sarà fissato un anello che evita lo sfilamento dei nastri durante l’uso.
10) RONCOLA CON CUSTODIA
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
Roncola con manico composto da una serie di dischi in cuoio per garantire una salda presa; lama in acciaio speciale per attrezzi da taglio di lunghezza almeno cm 25, robusta e ben forgiata.
Dotata di custodia antinfortunistica in cuoio, adeguatamente sagomata, dotata di un dispositivo per l’aggancio al cinturone.
Oltre al completo antincendio saranno acquistati :
11) GUANTI DA LAVORO con le seguenti caratteristiche:
Guanti da lavoro, a 5 dita in pelle di vitello o similare, con polsi elasticizzati, idonei al lavoro in bosco, resistenti a strappi, spine, ecc.
Conforme alle normative EN 388, EN 420 Cat. II. Fornito nelle misure da S a XL.
N. 100 CASCO ANTINFORTUNISTICO
Elemento a coppa, in policarbonato termoplastico rinforzato con fibra di vetro
progettato per proteggere le zone parietali, la sommità del capo e la nuca, quindi la parte della testa compresa al di sopra di un piano orizzontale di riferimento (basic-plane) delimitato dalle linee congiungenti la sommità del condotto uditivo esterno con il bordo inferiore dell'orbita realizzato secondo la norma EN 397 con le seguenti caratteristiche principali:
1) assorbimento agli urti;
2) resistenza alla perforazione;
3) resistenza alla pioggia ed alla luce solare;
4) in infiammabilità;
5) proprietà dielettriche (tensione di perforazione non inferiore a 10 kV)
6) calotta interna regolabile.
N. 500 OCCHIALI ANTINFORTUNISTICI MONOBLOCCO
Occhiali monoblocco in policarbonato realizzato a mascherina sovrapponibile agli occhiali correttivi
- protezione laterale trasparente;
- sistema di aereazione ricavato nelle protezioni laterali,
- lente in policarbonato controllata otticamente per il massimo comfort visivo (classe ottica 1) con spessore al centro di mm 1.7 - peso 55 gr,
N. 500 STIVALE IN PVC AL GINOCCHIO
Stivale antinfortunistico ginocchio in PVC GIALLO, suola carro armato antiscivolo resistente agli idrocarburi, puntale in acciaio e lamina inox antiperforazione, disponibile nelle misure da 39 a 46.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
N. 500 MASCHERINA A CARBONI ATTIVI CON VALVOLA
Facciale Filtrante antipolvere FFP2 con carbone attivo per eliminare odori e vapori organici fino a livelli di NPF e con valvola di espirazione per facilitare la respirazione. Protegge da polvere di legno, amianto, fumi di saldatura del piombo, vapori organici e molti altri fattori di rischio. Il facciale dovra essese conforme per l’utilizzo in atmosfere contenenti particelle in sospensione, così come definite nella EN149, per fornire un livello di protezione pari a 12 volte l’FPN e 10 volte l’FPO.
N. 500 PAIA GUANTI DA LAVORO IN PELLE
Guanto in pelle bovina pieno fiore, forma americana, pollice aperto, elastico sul dorso, modello bordato rispondente alle caratteristiche EN 388 EN 420 con : 3 - Resistenza all'abrasione, 1 - Resistenza ai tagli, 3 - Resistenza alle lacerazioni, 2 - Resistenza alla perforazione.
N. 500 PAIA GUANTI IN NITRILE
Guanto in 100% Nitrile: lattice acrilico nitrile (NBR) 100% floccatura in cotone, finitura esterna senza silicone, interno liscio clorinato, bordo della manichetta liscio. Lunghezza: 30 cm. Spessore : 0,40 mm. rispondente alle caratteristiche EN 388 EN 420 con : 4 - Resistenza all'abrasione, 1 - Resistenza ai tagli, 0 - Resistenza alle lacerazioni, 1 - Resistenza alla perforazione.
N. 100 CONFEZIONI GUANTI IN LATTICE
Guanto in 100% lattice naturale, ambidestro, con spolveratura vegetale (amido di mais), bordino arrotolato, finitura esterna liscia. AQL 1,5, in scatole da 100 pezzi rispondente alle caratteristiche directtiva 89/109/CEE. ed EN 420 con : 1 - Resistenza alla perforazione.
N. 100 PAIA GUANTI IN CROSTA
Guanto in crosta, forma americana, pollice aperto, indice cucito, proteggi-arterie. Rinforzo salva-cuciture sopra il pollice e alla base delle dita. Manichetta in crosta da 7 cm. Palmo e pollice riforzato. rispondente alle caratteristiche EN 388 EN 420 con : 2 - Resistenza all'abrasione, 1 - Resistenza ai tagli, 4 - Resistenza alle lacerazioni, 2 - Resistenza alla perforazione.
N. 500 PAIA GUANTI NBR giallo
Guanto in lattice acrilonitrile butadiene (NBR) su supporto in jersey di cotone, dorso aerato, polsino a coste, spessore : 0,8 mm. rispondente alle caratteristiche EN 388 EN 420
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
con : 4 - Resistenza all'abrasione, 1 - Resistenza ai tagli, 1 - Resistenza alle lacerazioni, 1 - Resistenza alla perforazione.
N. 100 Pz BOBINA PULIUNTO
Bobina puliunto in pura cellulosa del peso min di kg. 4, in confezioni da 2 pz.
N. 20 Pz DISPENSATORE A PAVIMENTO
Dispensatore bobina a pavimento in tubo o profilato metallico per bobine fino a Ø 760 mm - larghezza 320 mm a terra - colore base: bianco o colorato- alt. 900 - larg. 460 - prof. 490 mm.
N. 50 Pz DETERGENTE MANI CON MICROSFERE IN CONFEZIONE DA 5 Lt.
N. 10 Pz DI DETERGENTE SGRASSATORE UNIVERSALE IN CONFEZIONE DA 5 Lt.
N. 200 Pz DI SAPONE NEUTRO LIQUIDO CON DISPENSER DA Lt 1.
N. 50 TANICHE DI IPPOCLORITO DI SODIO DA Lt 5.
N. 50 TANICHE DI AMMUCHINA DA Lt. 5.
N. 20 IMBRACATURA ANTINFORTUNISTICA
Imbracatura con ancoraggio dorsale/sternale/vetrale e cintura di posizionamento. Materiale: cotone rinforzato e fibre di poliestere, con moschettone, portatelefono, cintura di posizionamento e prolungamento della trattenuta dorsale, imbottitura sulle spalle, schiena e gambali. Punti di ancoraggio: 1 dorsale 1 sternale 1 ventrale e 2 laterali sulla cintura di posizionamento, taglia unica Peso: minimo 1450 gr. - rispondente alle norme: EN 361, EN 358.
IMPORTO A BASE D’ASTA € 50.000,00 (CINQUANTAMILAEURO) IVA COMPRESA
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
LOTTO 3 -. MATERIALE ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE
N. 50 Pz FARO RICARICABILE PORTATILE TIPO OVA TOPLUX
Faro professionale con testa orientabile, con fascio luminoso di grande profondità, convertibile in lanterna, corpo in ABS, temperatura di funzionamento -10°C+40°C, ricaricabile mediante cavo per l’allacciamento alla rete, con grado di protezione IP55, dotato di due luci: una principale allo jodio ed una ad incandescenza (intermittenza su entrambe le luci), accessoriato di cinghia di trasporto, 4 schermi conformi alle norme CIE 2.2, schermo diffusore per segnalazione a 360° in caso di nebbia o pericolo, alimentatore inverter per ricarica da batteria 12/24V, completa di circuito elettronico che consente di evitare la completa scarica degli accumulatori.
N. 30 Pz TORCIA RICARICABILE A INDUZIONE TIPO OVA MAXILUX
Torcia ricaricabile a induzione tipo OVA MAXILUX 2,5W, realizzata con custodia in materiale plastico grado di protezione IP40, doppio isolamento, lampada alogena, temperatura di funzionamento -10°C + 40°C, tempo di ricarica 24 ore con apposito alimentatore a induzione in dotazione oltre ad alimentatore inverter per ricarica da batteria 12/24V.
IMPORTO A BASE D’ASTA € 15.000,00 (QUINDICIMILAEURO) IVA COMPRESA
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
LOTTO 4 - ATTREZZATURE LOGISTICHE
N. 110 MODULI DI PAVIMENTO MODULARE PER CAPANNONI
Pavimento rapido autolivellante con struttura in profilati di acciaio zincato e pavimentazione in pannelli di legno multistrati, modulare componibile con modulo da L 2500 mm X P 1900 mm, realizzato con elementi metallici non superiori a 30 kg cd., portata non inferiore a 6 quintali per mq, munito di certificazione a firma di ingegnere abilitato. Ogni modulo è composto da n. 5 pannelli multistrato trattato con vernici ignifughe e protettive, di spessore minimo 25 mm, n. 4 piedi regolabili muniti di appositi agganci in modo da permettere la componibilità realizzando superfici (multiple) di diverse dimensioni, telaio in profilati di acciaio zincato a caldo, fornito su appositi pallet o strutture per un agevole carico, trasporto e scarico.
IMPORTO A BASE D’ASTA € 30.000,00 (TRENTAMILAEURO) IVA COMPRESA
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
LOTTO 5 – ATTREZZATURE DA TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
N. 10 Pz VALIGIA DA TRASPORTO PER APPARATI RADIO PORTATILI (1)
Valigia tipo flight cases in legno di betulla mm. 7 multistrato
fenolico rivestito esternamente in laminato anti-graffio azzurro, con profili perimetrali in alluminio lega leggera 2 mm., coperchio incernierato ed a tenuta stagna. con 2 chiu-
sure a farfalla in acciaio ad incasso con asola porta lucchetto ed 1 maniglia in acciaio ad incasso con impugnatura in gomma nera diam. 19 mm., angoli e guarnizioni in acciaio modellato,imbottita internamente in gomma anti-urto a cellule chiuse preformata con n. 5 vani per ricetrasmittenti+ antenna dim. 35x4x6 cm h cad circa, e n. 5 vani sagomati per caricabatterie dim. 10x10x10 cm cad circa, coperchio con rivestimento in gomma bugnolata automodellante, aventi le seguenti; misure esterne: lung. 75 larg. 40 alt. 20 cm circa, completata da stampa con scritta e logo “PROTEZIONE CIVILE REGIONE SARDEGNA”; i dati dimensionali per ricavare gli alloggiamenti interni andranno comunque verificati prima della fornitura e dovranno adattarsi alle diverse tipologie di radio già in possesso della stazione appaltante.
N. 5 Pz VALIGIA DA TRASPORTO PER APPARATI RADIO STAZIONI BASE (2)
Valigia tipo flight cases in legno di betulla mm. 7 multistrato
fenolico rivestito esternamente in laminato anti-graffio azzurro, con profili perimetrali in alluminio lega leggera 2 mm., coperchio incernierato ed a tenuta stagna. con 2 chiu-
sure a farfalla in acciaio ad incasso con asola porta lucchetto ed 1 maniglia in acciaio ad incasso con impugnatura in gomma nera diam. 19 mm., angoli e guarnizioni in acciaio modellato,imbottita internamente in gomma anti-urto a cellule chiuse preformata con n. 1 vano per ricetrasmittente+ accessori (dim. 20x20x6 cm circa), e n. 1 vano sagomato per alimentatore (dim. 30x20x10 cm), coperchio con rivestimento in gomma bugnolata automodellante, aventi le seguenti; misure esterne: lung. 75 larg. 40 alt. 25 cm circa, completata da stampa con scritta e logo “PROTEZIONE CIVILE REGIONE SARDEGNA”; i dati dimensionali per ricavare gli alloggiamenti interni andranno comunque verificati prima della fornitura e dovranno adattarsi alle diverse tipologie di radio già in possesso della stazione appaltante.
N. 10 Pz BAULE DA TRASPORTO PER ATTREZZATURE DIVERSE
Baule tipo flight-cases in legno di betulla mm. 7 multistrato
fenolico rivestito esternamente in laminato anti-graffio azzurro, con profili perimetrali in alluminio lega leggera 2 mm., coperchio incernierato ed a tenuta stagna. con 2 chiu-
sure a farfalla in acciaio ad incasso con asola porta lucchetto ed 2 maniglioni laterali in acciaio ad incasso con impugnatura in gomma nera diam. 19 mm., angoli e guarnizioni in acciaio modellato,imbottita internamente in gomma anti-urto a cellule chiuse preformata con rivestimento in gomma bugnolata automodellante, dotato di n. 4 ruote industriali piroettanti con blocco a scatto; aventi le seguenti; misure esterne: lung. 120 larg. 60 alt.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
50 cm circa, completato da stampa con scritta e logo “PROTEZIONE CIVILE REGIONE SARDEGNA”.
LOTTO N. 5
IMPORTO A BASE D’ASTA € 8.500,00 (OTTOMILACINQUECENTOEURO) IVA COMPRESA
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
LOTTO 6 - ATTREZZATURE PER MOVIMENTAZIONE E
MAGAZZINAGGIO
N. 20 CASSA PALLET1200x1000x760 mm CON COPERCHIO
cassa pallet dimensioni 1200x1000x760 mm, realizzata in PHED mediante stampaggio ad iniezione, di colore grigio, dimensioni interne 1115x915x575 mm, peso non inferiore a kg. 36, capacità lt. 360, sovrapponibile e impilabile, completa di coperchio, con scritta e logo “PROTEZIONE CIVILE XXXXXXX XXXXXXXX
X. 00 CONFEZIONI PALLET IN PLASTICA 600 X 800X140 mm
Pallet per carichi medio pesanti, con superficie antisdrucciolo, movimentabili su container e nastro trasportatore. realizzati in resina sintetica, inforcabili sui quattro lati con transpallet o carrelli elevatori e inseribili uno nell'altro per ridurre il volume di magazzinaggio a vuoto; elettroisolanti, idonei anche per alimenti, inattaccabili da agenti chimici. quali acidi e solventi, con portata statica a terra non inferiore a kg 3000 e portata dinamica in movimento non inferiore a 600 kg, delle dimensioni di 600 X 800X140 mm e del peso non inferiore a Kg. 3,2, di colore nero o grigio, forniti in confezioni da n. 9 pezzi
N. 12 CONFEZIONI PALLET IN PLASTICA 800 X 1200X140 mm
Pallet per carichi medio pesanti, con superficie antisdrucciolo, movimentabili su container e nastro trasportatore. realizzati in resina sintetica, inforcabili sui quattro lati con transpallet o carrelli elevatori e inseribili uno nell'altro per ridurre il volume di magazzinaggio a vuoto; elettroisolanti, idonei anche per alimenti, inattaccabili da agenti chimici. quali acidi e solventi, con portata statica a terra non inferiore a kg 4000 e portata dinamica in movimento non inferiore a 1000 kg, delle dimensioni di 800 X 1200X140 mm e del peso non inferiore a Kg. 8,5 di colore nero o grigio, forniti in confezioni da n. 9 pezzi
N. 10 CONFEZIONI PALLET IN PLASTICA 800 X 1200X140 mm
Pallet per carichi leggeri, con superficie antisdrucciolo, movimentabili su container e nastro trasportatore. realizzati in resina sintetica, inforcabili sui quattro lati con transpallet o carrelli elevatori e inseribili uno nell'altro per ridurre il volume di magazzinaggio a vuoto; elettroisolanti, idonei anche per alimenti, inattaccabili da agenti chimici. quali acidi e solventi, con portata statica a terra non inferiore a kg 1500 e portata dinamica in movimento non inferiore a 300 kg, delle dimensioni di 800 X 1200X140 mm e del peso non inferiore a Kg. 5,5 di colore nero o grigio, forniti in confezioni da n. 9 pezzi
N. 30 BIDONE PORTARIFIUTI Lt 120
Bidone per rifiuti in polietilene da 120 litri, dotato di un anello portapacchi, di ruote, coperchio e manico per il trasporto, di colore ROSSO, dimensioni . 45 x 55 x h 93 cm. completo di pedale in acciaio profilato per apertura coperchio.
Direzione generale
Servizio protezione civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali
N. 100 MODULI DI GRIGLIATI IN PLASTICA COMPONIBILI
Grigliato forato in plastica componibile, dim. 50 x 50 x h 2,5 cm; di colore verde, ottima resistenza alla compressione, inattaccabili da acidi o grassi; isolamento elettrico 3.000V. fornito in pacchi da n.10 pezzi (2,5 mq.), completo di n. 2 pezzi di raccordo angolare L. 51X13 cm, per ogni pacco.
N. 2 TRANSPALLET MANUALE, PORTATA KG 2.200.
Transpallet tipo Italiano realizzato in acciaio verniciato, movimentazione su rulli singoli in nylon, ruote direttrici in gomma, comando a volante a tre posizioni, pompa idraulica esente da manutenzione; sollevamento da 80 a 200 mm. dim. forche 1150x530 mm.
N. 1 TRANSPALLET SOLLEVATORE A PANTOGRAFO, PORTATA KG 1000. Transpallet tipo Italiano a pantografo, realizzato in acciaio verniciato, movimentazione su rulli singoli in nylon, ruote direttrici in gomma, comando a volante a tre posizioni, pompa idraulica esente da manutenzione con martinetto a doppio sfilamento; sollevamento fino a 800 mm. , con stabilizzatori oltre i 400 mm, dim. forche 1150x530 mm.
N. 1 REGGIATRICE ELETTRICA PORTATILE A BATTERIA
Reggiatrice portatile a batteria per reggetta di plastica,. idonea per reggiare su colli piani, reggia in P.P. o PET da 9, 12 e 15,5 mm, spessore reggia da 0,4 a 1,05 mm, saldatura a vibrazione, controllo elettronico del tensionamento, fino a 240 kg, alta affidabilità della giunzione, batteria 14,4 VCD 2,6 Ah (Long life, 3000 ricariche), caricabatteria a ricarica rapida 230V 50 Hz.
N. 10 CONFEZIONI REGGIA IN PLASTICA PER LA CHIUSURA DI SCATOLE O BANCALI.
Reggia in plastica da 15X0,8 bianche o nere per macchine automatiche o portatili fornita in bobine da m 1500.
LOTTO N. 6
IMPORTO A BASE D’ASTA € 16.500,00 (SEDICIMILACINQUECENTOEURO) IVA COMPRESA
Il Direttore del Servizio
Xxxxxxxx Xxxxx