Bollo da assolvere attraverso versamento di € 16,00 mediante modello F23
Bollo da assolvere attraverso versamento di € 16,00 mediante modello F23
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Spett.le Comune di Città di Castello
OGGETTO: Procedura aperta per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria per la progettazione definitiva ed esecutiva con opzione relativa alla direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori di “Completamento intervento di ristrutturazione ed adeguamento normativo (sismico) e intervento di riqualificazione energetica della scuola primaria Promano.CUP G19F18000270005– CIG 8023957AC7
Importo complessivo dell’appalto € 67.051,95 al netto dell'I.V.A. e degli oneri previdenziali così suddiviso:
- € 36.422,50 di prestazioni progettuali, al netto dell'Iva e degli oneri previdenziali;
- € 30.629,45 di prestazioni opzionali di direzione lavori al netto dell’Iva.
Il ribasso offerto verrà in ogni caso applicato a tutti i servizi.
(da compilarsi da parte del legale rappresentate dell’operatore economico capogruppo)
Il/La sottoscritto/a ……………………….…………………………………………………………………….…, nato/a a ………………..……..….…………………………………………………., il …………...……………, residente nel Comune di …..……...………………..……………………, Provincia ……..…………, via ………………………….. ……...…………………………………….………………………………, in qualità di ………………………………….…………………………...….……………………..del/della …………………………………………………………….……………………………………………...………………..…..………..……, con sede nel Comune ……..……………………………………………....……, Provincia ……………………., via ……………………...………….……………………………...……, codice fiscale n. ……………………………………...…………..………......., partita IVA n. …………….……………………………,
tel. n. ……………………………………….…………...………….………..,
fax n. ……….……………………..,
indirizzo di posta elettronica non certificata …………………………..………………………………………, indirizzo PEC ……………………………………...…………………………………………………….…...,
CHIEDE
che l’operatore economico rappresentato sia ammesso a partecipare alla presente procedura come:
□ professionista singolo;
□ studio associato;
□ società o consorzio stabile;
□ raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituito;
□ raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituito;
□ aggregazione di rete
□ GEIE
A tale fine, consapevole che in caso di mendaci dichiarazioni, formazione o utilizzo di atti falsi verranno applicate le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative ad affidamenti pubblici, ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. n. 445/2000,
DICHIARA:
1. (nel caso di candidato stabilito in Stati diversi dall’Italia) di essere in possesso dei requisiti generali e speciali prescritti dai documenti di gara per la qualificazione e partecipazione degli operatori economici italiani ai sensi dell’art. 62 del d.p.r. n. 207/2010 (cfr. art. 216, comma 14, del d.lgs. n. 50/2016);
con riferimento ai requisiti di carattere generale:
2. che l’operatore economico di cui sopra, non si trova in alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni e, segnatamente:
- che non incorre nella causa di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, lettera b-bis del d.lgs. n. 50/2016;
- che non incorre nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lettere f-bis1 e f-ter2, del d.lgs. n. 50/2016;
- che non incorre nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lettere c3, c-bis4 e c-ter5, del d.lgs. n. 50/2016, introdotte dall’art. 5 del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135;
3. (in caso di RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE ) i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, Sede legale e il ruolo di ciascuna impresa) dei soggetti: mandataria/mandante; capofila/consorziata:
(da compilarsi da parte degli operatori economici mandatari)
Ragione Sociale
|
Legale Rappresentante/ titolato della firma |
Codice Fiscale e P.IVA |
Sede legale (indirizzo completo) |
Ruolo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
oppure
indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui gli stessi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
[N.B. In caso di candidati con idoneità plurisoggettiva già costituiti, i dati di cui al punto 3 devono essere forniti rispetto a tutti i soggetti che formano la compagine. Gli stessi dati devono essere forniti dalla/e consorziata/e indicata/e per l’esecuzione dei lavori];
- (in caso di i professionisti associati) i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza e indirizzo, estremi di iscrizione ai relativi albi professionali ) di tutti i professionisti associati:
Nome e cognome
|
Data a luogo di nascita |
Codice Fiscale |
Residenza |
Estremi Iscrizione Albo professionale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
oppure
indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui gli stessi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
- (in caso di società di professionisti) i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza e indirizzo, estremi di iscrizione ai relativi albi professionali ) di tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice:
Nome e cognome
|
Data a luogo di nascita |
Codice Fiscale |
Residenza |
Estremi Iscrizione Albo professionale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
oppure
indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui gli stessi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
- (in caso di società di società di ingegneria) i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza e indirizzo, estremi di iscrizione ai relativi albi professionali ) di tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice:
Nome e cognome
|
Data a luogo di nascita |
Codice Fiscale |
Residenza |
Estremi Iscrizione Albo professionale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
oppure
indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui gli stessi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
- (in caso di società di consorzi stabili) i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza e indirizzo) di tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice:
Nome e cognome
|
Data a luogo di nascita |
Codice Fiscale |
Residenza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
oppure
indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui gli stessi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta:
4. di non trovarsi/che la società rappresentata non si trova in alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e di soddisfare i criteri di selezione previsti dal bando e dal disciplinare di gara, come attestato dal documento di gara unico europeo (DGUE) e dalla documentazione tutta allegata;
5. che l’operatore economico non è inserito nell’elenco delle imprese inadempienti per violazioni al documento unico di regolarità contributiva ai sensi dell’art. 140, commi 9 e 11, della legge regionale Umbria 21.1.2015, n. 1;
6. che non sussistono le misure cautelari interdittive o di divieto temporaneo a stipulare contratti con la pubblica amministrazione previsti da altre disposizioni legislative e regolamentari;
7. In caso di aggiudicazione dell’appalto e sulla base della soluzione progettuale offerta, le prestazioni verranno materialmente svolte dai professionisti abilitati di seguito indicati (in merito ai requisiti del gruppo di lavoro si rinvia al paragrafo 7.1 del disciplinare di gara.
La parte che segue si riferisce alla struttura organizzativa individuata per l’esecuzione del servizio e può pertanto essere modificata in funzione del numero dei componenti:
a) progettista (tecnico abilitato all’esercizio della professione ed iscritto nel relativo albo professionale o abilitato secondo le norme dei paesi della UE di appartenenza):
Nome e cognome |
Xxxxx e data di nascita |
Codice fiscale |
Titolo di studio |
Estremi iscrizione albo professionale (provincia, numero, data) |
|
|
|
|
|
forma di partecipazione:
□ componente di raggruppamento temporaneo;
□ associato di associazione tra professionisti;
□ socio/amministratore/direttore tecnico di società di professionisti o di ingegneria;
□ dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal d.m. 2 dicembre 2016, n. 263;
b) professionista incaricato del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione (tecnico abilitato al coordinamento della sicurezza nei cantieri ai sensi del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008, in possesso, in particolare, dei requisiti di cui all’art. 98 del citato decreto):
Nome e cognome |
Xxxxx e data di nascita |
Codice fiscale |
Titolo di studio |
Estremi iscrizione albo professionale (provincia, numero, data) |
|
|
|
|
|
forma di partecipazione:
□ componente di raggruppamento temporaneo;
□ associato di associazione tra professionisti;
□ socio/amministratore/direttore tecnico di società di professionisti o di ingegneria;
□ dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal d.m. 2 dicembre 2016, n. 263;
a) geologo ( tecnico abilitato all’esercizio della professione ed iscritto nel relativo albo professionale o abilitato secondo le norme dei paesi della UE di appartenenza):
Nome e cognome |
Xxxxx e data di nascita |
Codice fiscale |
Titolo di studio |
Estremi iscrizione albo professionale (provincia, numero, data) |
|
|
|
|
|
forma di partecipazione:
□ componente di raggruppamento temporaneo;
□ associato di associazione tra professionisti;
□ socio/amministratore/direttore tecnico di società di professionisti o di ingegneria;
□ dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal d.m. 2 dicembre 2016, n. 263;
c) (in caso di RTP) giovane professionista (laureato in ingegneria civile o architettura, iscritto all’ordine professionale ed abilitato da meno di 5 anni all’esercizio della professione):
Nome e cognome |
Xxxxx e data di nascita |
Codice fiscale |
Titolo di studio |
Estremi iscrizione albo professionale (provincia, numero, data) |
|
|
|
|
|
forma di partecipazione:
□ componente di raggruppamento temporaneo;
□ associato di associazione tra professionisti;
□ socio/amministratore/direttore tecnico di società di professionisti o di ingegneria;
□ dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal d.m. 2 dicembre 2016, n. 263;
d) professionista incaricato dell’eventuale coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione (tecnico abilitato al coordinamento della sicurezza nei cantieri ai sensi del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008, in possesso, in particolare, dei requisiti di cui all’art. 98 del citato decreto):
Nome e cognome |
Xxxxx e data di nascita |
Codice fiscale |
Titolo di studio |
Estremi iscrizione albo professionale (provincia, numero, data) |
|
|
|
|
|
forma di partecipazione:
□ componente di raggruppamento temporaneo;
□ associato di associazione tra professionisti;
□ socio/amministratore/direttore tecnico di società di professionisti o di ingegneria;
□ dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal d.m. 2 dicembre 2016, n. 263;
e) professionista incaricato della eventuale direzione lavori (tecnico abilitato all’esercizio della professione ed iscritto nel relativo albo professionale o abilitato secondo le norme dei paesi della UE di appartenenza):
Nome e cognome |
Xxxxx e data di nascita |
Codice fiscale |
Titolo di studio |
Estremi iscrizione albo professionale (provincia, numero, data) |
|
|
|
|
|
forma di partecipazione:
□ componente di raggruppamento temporaneo;
□ associato di associazione tra professionisti;
□ socio/amministratore/direttore tecnico di società di professionisti o di ingegneria;
□ dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal d.m. 2 dicembre 2016, n. 263;
f) professionista incaricato dell’eventuale coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione (tecnico abilitato al coordinamento della sicurezza nei cantieri ai sensi del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008, in possesso, in particolare, dei requisiti di cui all’art. 98 del citato decreto):
Nome e cognome |
Xxxxx e data di nascita |
Codice fiscale |
Titolo di studio |
Estremi iscrizione albo professionale (provincia, numero, data) |
|
|
|
|
|
forma di partecipazione:
□ componente di raggruppamento temporaneo;
□ associato di associazione tra professionisti;
□ socio/amministratore/direttore tecnico di società di professionisti o di ingegneria;
□ dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal d.m. 2 dicembre 2016, n. 263;
g) Professionista incaricato dell’integrazione tra le prestazioni specialistiche (art. 24, c. 5 del Codice)
______________________________________________________________(indicare se tale ruolo sarà svolto dall’Ingegnere/Architetto o dal Geologo).
N.B: Le figure professionali di cui sopra possono coincidere garantendo il gruppo minimo di lavoro previsto in due figure.
Le figure professionali di cui sopra devono essere in regola con gli obblighi formativi;
(se del caso) che l’operatore economico sia iscritto nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di …………………………………………………………………………………………….. (ovvero nei registri professionali dello stato di provenienza) e si attestano i seguenti dati:
numero di iscrizione: ………………………………………….;
data di iscrizione: …………………………………………………………..;
forma giuridica: ………………………………………………………………………….;
oggetto sociale: …………………………………………………………………;
categoria: □ micro impresa □ piccola impresa □ media impresa □ grande impresa;
termine di durata: …………………………………………………………..;
codice fiscale: ………………………………………………...………………….;
partita IVA: …………………………………………………………..…………………..;
codice ATECO……………………………………………..………………..;
9. (se del caso) in quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritto/a nell’Albo delle società cooperative istituito dal Ministero delle Attività produttive al n. ………………, presso la Camera di Commercio di ……………..………………………………… e di applicare il contratto collettivo di lavoro anche ai soci della cooperativa;
□ (in caso di società di professionisti) di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 2 del d.m. 2 dicembre 2016 n. 263;
□ (in caso di società di ingegneria) di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del d.m. 2 dicembre 2016, n. 263;
□ (in caso di raggruppamenti temporanei) di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 4 del d.m. 2 dicembre 2016 n. 263;
□ (in caso di consorzi stabili) di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 5 del d.m. 2 dicembre 2016 n. 263;
di non trovarsi/che la società rappresentata non si trova in alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e di soddisfare i criteri di selezione previsti dal bando e dal disciplinare di gara, come attestato dal documento di gara unico europeo (DGUE) e dalla documentazione tutta allegata;
di non aver affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n.165/2001;
(nel caso di concorrente stabilito in Stati diversi dall’Italia) di essere in possesso dei requisiti generali e speciali prescritti dai documenti di gara per la qualificazione e la partecipazione degli operatori economici italiani, dimostrabili mediante idonea documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi paesi;
17. (per gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. Black Lists, di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 novembre 2001)
□ di essere in possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 14 dicembre 2010 (in conformità a quanto previsto dall’art. 37 del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge n. 122/2010);
oppure
□ di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1, comma 3, del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 14 dicembre 2010 e si allega copia dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero;
18. □ che l’operatore economico non si è avvalsa dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266;
oppure
□ che l’operatore economico si è avvalsa dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14, della legge 18 ottobre 2001, n. 383, come sostituito dal decreto legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266 e che il periodo di emersione si è concluso;
19. che non sussistono le misure cautelari interdittive o di divieto temporaneo a stipulare contratti con la pubblica amministrazione previsti da altre disposizioni legislative e regolamentari;
20. (se del caso, altrimenti depennare) che intende avvalersi dei requisiti speciali di altri soggetti, ai sensi dell’art. 89 del d.lgs. n. 50/2016, “Avvalimento” (allegare, in tal caso, la documentazione di cui all’art.8 del disciplinare di gara);
21. di conoscere e di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando e nel disciplinare di gara;
22. di aver esaminato e di accettare gli elaborati tecnici posti a base di gara, di aver preso esatta cognizione della natura dei servizi da espletare, di conoscere ed accettare tutte le prescrizioni, indicazioni e quant’altro previsto in tutta la documentazione di gara;
23. dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione è a conoscenza e ha tenuto conto di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono aver influito o influire sullo svolgimento delle prestazioni e di averne tenuto conto nella formulazione dell’offerta nonché delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;
24. di essere in regola, nei riguardi del proprio personale e dei propri collaboratori, con tutte le leggi, i regolamenti, le disposizioni previste nei vigenti contratti normativi salariali, previdenziali e assicurativi, disciplinanti il rapporto di lavoro;
25. di accettare tutte le clausole contenute nell’intesa per la legalità e la prevenzione di tentativi di infiltrazione criminale tra la Prefettura di Perugia e il Comune di Città di Castello allegato alla documentazione di gara;
26. dichiara di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al Dpr 62/2013 e si impegna, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
27. di mantenere le seguenti posizioni previdenziali e assicurative:
INPS sede di ………………………………, matricola n. ……………..……………..…… (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte anche mediante apposito allegato);
INAIL sede di …………………………..…, matricola n. …..………………………….… (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte);
INARCASSA sede di……………………………, matricola n. ……………….…
EPAP sede di……………………………, matricola n. ………………....
- altro ……………………………………………………………………………………………………..…;
- e di essere in regola con i versamenti ai predetti Enti;
di applicare il seguente contratto collettivo nazionale di lavoro ……………………………..…………….;
- di avere la seguente dimensione aziendale:
□ da 0 a 5 □ da 6 a 15 □ da 16 a 50 □ 51 a 100 □ oltre 100;
- che l’Agenzia delle Entrate competente per territorio ha sede in ………………………………………………………..………………….……………………………………......………………………………………......................………………………………;
N.B. In caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva già costituiti, le dichiarazioni di cui dal presente punto 27 e successivi vanno rese dalla mandataria per tutti i soggetti della compagine.
28. □ di partecipare alla presente procedura in forma individuale e non anche in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE;
oppure
□ di partecipare alla presente procedura in raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o e non anche in forma individuale o in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o GEIE;
29. □ di partecipare alla presente procedura come libero professionista e che non vi partecipano società di professionisti o società di ingegneria delle quali il professionista è amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore;
oppure
□ di partecipare alla presente procedura comparativa come società di professionisti o società di ingegneria e che non vi partecipano come liberi professionisti propri amministratori, soci, dipendenti consulenti o collaboratori;
30. che i professionisti incaricati delle singole prestazioni sono in regola con i requisiti di idoneità previsti nel disciplinare al punto 7.1, ciascuno per l’incarico da espletare in relazione al servizio in oggetto e di mantenere tali requisiti per tutta la durata del servizio,
31. di impegnarsi a fornire la comprova ai requisiti al punto 7.3 del Disciplinare entro il termine perentorio di 10 giorni, pena decadenza dell’aggiudicazione, su richiesta della S.A.;
32. □di non volere usufruire del subappalto, come consentito all’art. 9 del Disciplinare
oppure
□di volere usufruire del subappalto delle seguenti prestazioni:_______________________
DICHIARAZIONI RELATIVE AI SOGGETTI CON IDONEITÀ PLURISOGGETTIVA E AI CONSORZI:
33. nel caso di consorzio stabile (art. 46, comma 1, lett. f, del d.lgs. n. 50/2016) che non concorre in proprio:
che i soggetti consorziati indicati nel DGUE, Parte II - Sezione A: Informazioni sull’operatore economico, riquadro Forma della partecipazione, punto d), non partecipano in nessun’altra forma alla presente procedura di gara;
di allegare l’atto costitutivo e lo statuto del consorzio;
□ (se ricorre la circostanza) di qualificarsi utilizzando i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese consorziate individuate nel DGUE quali esecutrici dei lavori (art. 47, comma 2, d.lgs n. 50/2016);
34. nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE già costituiti:
di partecipare alla gara come raggruppamento temporaneo di professionisti o consorzio ordinario o GEIE, già costituito con i soggetti indicati nel DGUE (Parte II - Sezione A: Informazioni sull’operatore economico, riquadro Forma della partecipazione, punto b) e qui di seguito riportati con l’indicazione delle rispettive quote di partecipazione al raggruppamento/consorzio/GEIE e delle parti del servizio che saranno svolte dai singoli soggetti della compagine:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………;
di allegare l’atto costitutivo (per tutte e tre le tipologie di concorrenti) e lo statuto (per consorzio o GEIE);
35. nel caso di raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti:
di partecipare alla gara come raggruppamento temporaneo di professionisti o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito con i soggetti indicati nel DGUE (Parte II - Sezione A: Informazioni sull’operatore economico, riquadro Forma della partecipazione, punto b) e qui di seguito riportati, con l’indicazione delle rispettive quote di partecipazione al raggruppamento/consorzio/GEIE e delle parti del servizio che saranno svolte dai singoli soggetti della compagine:
…………………………………………………………………………….……………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………….;
di assumere l’impegno, in caso di aggiudicazione:
a costituire formalmente il raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza a ………………………………………………….………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………quale soggetto capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei soggetti mandanti o consorziati;
ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE;
36. di autorizzare l’utilizzo dei contatti di seguito indicati per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara (inclusi i provvedimenti di cui all’art. 76 del d.lgs. n. 50/2016):
- (in caso di concorrenti aventi sede in altri stati membri) indirizzo di posta elettronica: ………………….………………………………...……………………………………………………………;
37. di impegnarsi ad osservare, in caso di aggiudicazione, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modificazioni;
38) di impegnarsi a produrre, in caso di aggiudicazione, apposita polizza di assicurazione per responsabilità civile professionale ai sensi dell’art. 24, comma 4, secondo periodo, del d.lgs. n. 50/2016 e successive modifiche, con le modalità, i tempi e per l’importo indicati nel lo schema di contratto/disciplinare allegato tra gli atti di gara, nonché la cauzione definitiva;
39. di essere a conoscenza che, all'atto dell'affidamento dell'incarico, verrà verificata l’insussistenza delle condizioni causa di esclusione di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., nonché il possesso dei requisiti di cui all’art. 83, comma 1, della medesima normativa, così come richiesti dalla lex specialis della gara;
40. di impegnarsi ad eseguire le prestazioni oggetto dell’affidamento indicate nel disciplinare di gara – comprese quelle opzionali che la stazione appaltante si è riservata di affidare successivamente - nei tempi fissati dall’ente e alle condizioni tutte di cui agli atti di gara ed al progetto posto a base di gara;
41. di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 180 giorni dalla scadenza fissata per il caricamento delle offerte;
42. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale le dichiarazioni vengono rese.
43. (Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 000 xxx xxx X.X. 00 xxxxx 0000, x. 000:
indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare ………… rilasciati dal Tribunale di ……………… nonché dichiara di non partecipare alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267;
con riferimento ai requisiti di carattere generale di cui ai pinti 7.2 e 7.3 del Disciplinare di gara:
44. -che il concorrrente possiede un Fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e di architettura relativo ai migliori tre degli ultimi cinque esercizi disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando per un importo pari a UNA colta l’importo stimato dell’appalto (€ 67.051,96):
Xxxxxxxxx |
Xxxxxxxx che possiede il requisito |
Importo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
-che il concorrente ha espletato negli ultimi 10 anni antecedenti la pubblicazione del bando di gara in oggetto il seguente servizio di ingegneria e architettura in relazione alla categorie di lavori ed ID richiesto dal bando di gara, per un importo pari ad almeno circa 1 volte dell’importo stimato della rispettiva categoria ed ID come indicati nel Disciplinare di gara (importo minimo 300.000,00):
Categoria edilizia – ID E.08
Soggetto esecutore prestazione professionale |
Per conto del RTP/Società, ecc… |
Committente |
IMPORTO |
Periodo di esecuzione della prestazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
………………………., li …………….
firma/e
…………….……………………
(Nome, cognome e qualifica del sottoscrittore)
N.B.
- Alla presente domanda deve essere allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento del sottoscrittore, in corso di validità. Qualora la documentazione sia sottoscritta da un procuratore, deve essere allegata copia conforme della relativa procura notarile (generale o speciale) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza.
- Per sottoscrittore si intende il singolo professionista ovvero il legale rappresentante del soggetto che non sia persona fisica.
- Sono da depennare le dichiarazioni o le parti che non siano di competenza o che, comunque, siano incompatibili con la natura giuridica del soggetto. In caso di dichiarazioni alternative è necessario barrare la casella in corrispondenza della dichiarazione che interessa.
Con riferimento alle dichiarazioni di cui al punto 3) del presente modello il concorrente ha facoltà di allegare visura camerale.
In caso di professionisti associati (studio associato/associazione professionale) senza legale rappresentante, la presente domanda di partecipazione deve essere presentata da tutti i soggetti associati oppure, in alternativa, da uno dei soggetti associati e sottoscritta da tutti gli associati.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, la domanda di partecipazione deve essere presentata da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE già costituiti, la domanda di partecipazione deve essere presentata dal solo soggetto mandatario, in nome e per conto di tutti gli operatori economici della compagine.
In caso di consorzio stabile la domanda deve essere presentata dal consorzio.
In caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, anche se già costituiti, il protocollo di legalità di cui al punto 27 deve essere sottoscritto e prodotto da tutti i soggetti che partecipano in forma congiunta.
Il concorrente singolo, tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento temporaneo o al consorzio ordinario o al GEIE, i consorzi stabili e i consorziati dagli stessi indicati quali esecutori delle prestazioni, ciascuno per le parti di relativa pertinenza secondo quanto specificato nel disciplinare di gara, sono tenuti a compilare e produrre il DGUE con riferimento ai soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del d.lgs. n. 50/2016 (come meglio precisato nel disciplinare di gara).
In caso di studio associato/associazione professionale privi di legale rappresentanza, il DGUE deve essere presentato dai professionisti partecipanti.
1 Art. 80, comma 5, lettera f-bis, del d.lgs. n. 50/2016: “l’operatore economico che presenti nella procedura di gara in corso e negli affidamenti di subappalti documentazione o dichiarazioni non veritiere”.
2 Art. 80, comma 5, lettera f-ter, del d.lgs. n. 50/2016: “l’operatore economico iscritto nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalti. Il motivo di esclusione perdura fino a quando opera l'iscrizione nel casellario informatico”.
3 Art. 80, comma 5, lettera c, del d.lgs. n. 50/2016: “la stazione appaltante dimostri con mezzi adeguati che l'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità”.
4 Art. 80, comma 5, lettera c-bis), del d.lgs. n. 50/2016: “l'operatore economico abbia tentato di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate a fini di proprio vantaggio oppure abbia fornito, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull'esclusione, la selezione o l'aggiudicazione, ovvero abbia omesso le informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione”.
5 Art. 80, comma 5, lettera c-ter), del d.lgs. n. 50/2016: “l'operatore economico abbia dimostrato significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento ovvero la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili; su tali circostanze la stazione appaltante motiva anche con riferimento al tempo trascorso dalla violazione e alla gravità della stessa”.