ALLEGATO A
ALLEGATO A
SCHEMA DI CONVENZIONE
PER LA COPROGETTAZIONE E GESTIONE DI INTERVENTI INNOVATIVI PER IL CONTRASTO ALLA GRAVE EMARGINAZIONE ADULTA E ALLA CONDIZIONE DI SENZA DIMORA. RIF. CONVENZIONE DI SOVVENZIONE AV4-2016-PIE, FSE PON INCLUSIONE, ASSI 1 E 2, AZIONE 9.5.9 E PO I FEAD MISURA 4, PROGRAMMAZIONE 2014-2020 - CUP I31H17000140007.
In esecuzione della determinazione dirigenziale n. del
TRA
Il Comune di Alessandria (di seguito denominato Comune), con sede in Xxxxxxxxxxx (XX), Xxxxxx xxxxx Xxxxxxx 0 - codice fiscale e partita I.V.A. 00429440068 rappresentato dal Dirigente del Settore Affari Generali, Economato, Contratti, Politiche Culturali e Sociali Xxxxxxx XXXXXXXX, nata in
il , domiciliata per le sue funzioni e ai fini del presente accordo presso la sede del Comune di Alessandria, in Piazza della Libertà 1
E
l’Associazione Temporanea di Scopo (di seguito denominata A.T.S.), costituita con scrittura privata autenticata dal notaio Xxxxxxx Xxxxxxx in Alessandria, Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxx 000, in data 21.12.2018, n. repertorio 161.814/32777, registrata in Alessandria il 08.01.2019 al numero 208 Serie 1T, nella quale l’Associazione Opere di Giustizia e Carità O.N.L.U.S., con sede legale in Alessandria, via delle Orfanelle 25 - codice fiscale 96035480068, rappresentata dal sig. Xxxxxxx XXXXXXX, nato a il , domiciliato per la carica in xxx xxxxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxxxxxxx, è Capofila Mandataria e la Coompany & Società Cooperativa Sociale, con sede legale in Alessandria, via delle Orfanelle 25 - codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Alessandria 01576870065 e numero R.E.A. AL-17093 - e l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, con sede legale in Genova, xxx Xxxxxx 00/X0 – codice fiscale 02471280103 e numero R.E.A. GE-274650 sono Mandanti.
PREMESSO CHE
con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 256 del 3.10.2016 è stato approvato l’Avviso pubblico n. 4/2016 avente ad oggetto la presentazione di proposte di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora da finanziare a valere sul Fondo Sociale Europeo, Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione e sul Programma Operativo (PO) I FEAD Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti, Programmazione 2014
– 2020;
il PON Inclusione, Assi 1 e 2, linea di azione 9.5.9 del Fondo Sociale Europeo prevede di sostenere la riduzione della marginalità estrema nelle aree urbane attraverso il potenziamento dei servizi rivolti alle persone senza dimora e il sostegno alle persone senza dimora nel percorso verso l’autonomia;
il PO I FEAD, Misura 4, prevede la realizzazione di interventi a bassa soglia per rispondere ai bisogni materiali immediati delle persona senza dimora all’interno di progetti più complessivi di accompagnamento finalizzati all’autonomia;
il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è l’Autorità di Gestione (AdG) nazionale del PON Inclusione e del PO I FEAD;
la Regione Piemonte (capofila) e il Comune di Alessandria (partner, unitamente ad altri quattro capoluoghi piemontesi), hanno presentato una proposta progettuale inerente ciascuno il proprio territorio in risposta all’Avviso n. 4/2016. Tale proposta è stata ammessa a finanziamento con Decreto Direttoriale n. 425 del 2.10.2017 adottato dalla D. G. per l’Inclusione e le Politiche Sociali (ora D. G. per la Lotta alla Povertà e per la Programmazione Sociale) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Piemonte hanno sottoscritto la Convenzione di Sovvenzione n. AV4-2016-PIE per lo svolgimento delle funzioni di Beneficiario (la Regione Piemonte, Soggetto capofila) e di partner di progetto (i Comuni) nella gestione di attività del FSE PON Inclusione e del PO I FEAD programmazione 2014-2020;
il Comune di Alessandria ha aderito alla Convenzione di cui sopra con deliberazione di Giunta Comunale n. 71 del 15.03.2018;
con determinazione dirigenziale n. 2366 del 7.08.2018, al fine di individuare con procedura ad evidenza pubblica un soggetto collaboratore in grado di offrire la migliore soluzione di coprogettazione e gestione delle attività a livello territoriale, è stato approvato l’“Avviso pubblico per l’individuazione di un soggetto del Terzo settore disponibile alla coprogettazione e gestione di interventi innovativi per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora”;
a seguito delle risultanze di tale avviso pubblico, con determinazione dirigenziale n. 3702 del 4.12.2018 è stato individuato quale soggetto collaboratore l’A.T.S. costituita dall’ASSOCIAZIONE OPERE DI GIUSTIZIA E CARITA’ O.N.L.U.S., dalla COOMPANY & SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE e
dall’ASSOCIAZIONE COMUNITA’ SAN BENEDETTO AL PORTO con mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito all’ASSOCIAZIONE OPERE DI GIUSTIZIA E CARITA’ O.N.L.U.S. con sede legale in Alessandria, via delle Orfanelle 25 - codice fiscale 96035480068 - qualificata quale Capofila Mandataria alla quale, in virtù di tale incarico, è affidata la stipula di questa convenzione;
le attività sono state avviate a partire dal 10 dicembre 2018, a seguito di lettera di incarico protocollo n. 94196 del 10.12.2018;
con determinazione dirigenziale n. del 2019 è stato approvato il presente schema di convenzione per la realizzazione degli interventi di cui all'oggetto a seguito di coprogettazione tra il Comune di Alessandria e l’A.T.S. di cui sopra.
TUTTO CIO’ PREMESSO, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Art. 1 Premesse
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente convenzione.
Art. 2 Oggetto della convenzione
Con la presente convenzione vengono disciplinati i rapporti giuridici tra il Comune e l’A.T.S. per la realizzazione in ambito locale delle azioni previste dalla Convenzione di sovvenzione AV4-2016-PIE,
citata in premessa e nota alle parti, stipulata tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (AdG) e la Regione Piemonte (Soggetto capofila del progetto), identificato nella Convenzione di sovvenzione AV4-2016-PIE come Beneficiario. Il Comune di Alessandria ha aderito alla Convenzione di sovvenzione AV4-2016-PIE in qualità di partner con la proposta progettuale CUP I31H17000140007 sintetizzabile come segue:
o presa in carico individualizzata di 15 persone senza dimora finalizzate al raggiungimento della massima autonomia possibile attraverso la metodologia dell’Housing First, con l’utilizzo di strumenti integrati quali: accompagnamento educativo, Housing Led, inserimenti lavorativi, lavoro in rete con i servizi del territorio e con risorse integrate a valere su entrambe le linee di finanziamento PON Inclusione e PO I FEAD;
o reperimento di unità abitative;
o dotazione di arredi e fornitura di beni materiali per i soggetti beneficiari dell’accompagnamento all’autonomia abitativa (HF);
o attivazione di un nuovo Servizio di Cura e Igiene personale da realizzarsi nel locale messo a disposizione della Caritas Diocesana in xxx xxxxx Xxxxxxxxx x. 00, Xxxxxxxxxxx, direttamente connessi al dormitorio maschile;
o attivazione di una Unità di strada per primo aiuto e mappatura del territorio rispetto all’emergere di situazioni di grave marginalità;
o distribuzione di beni materiali e generi di prima necessità a persone senza dimora che afferiscono ai servizi a bassa soglia afferenti alla locale Caritas Diocesana, gestiti da Opere di Giustizia Carità Onlus o intercettate dall’Unità di strada.
Sono attività trasversali ai due Programmi Operativi PON Inclusione e PO I FEAD:
o segretariato sociale e accompagnamento;
o coordinamento, gestione e monitoraggio delle attività e dei risultati conseguiti in rete con i servizi territoriali competenti;
o formazione e aggiornamento delle figure professionali e del volontariato a cura della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora – Fio.PSD.
Le parti convengono che le “Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia”, oggetto di accordo in sede di Conferenza Unificata Stato Regioni il 9.11.2015, costituiscono il principale riferimento per l’attuazione delle azioni progettuali.
Art. 3 Beneficiari degli interventi
I 15 beneficiari degli interventi finalizzati all’Housing First sono individuati tra le persone senza dimora presenti o dimoranti sul territorio del Comune di Alessandria aventi una relazione effettiva con il territorio in termini di interessi, relazioni e affetti e che esprimano la volontà di permanere. Il Comune e l’A.T.S., la cui capofila mandataria Opere di Giustizia e Carità Onlus è gestore dei dormitori maschile e femminile di Alessandria, del relativo Centro di ascolto e degli annessi servizi (mensa “Tavola amica”, servizio guardaroba e distribuzione di altri beni e aiuti, ambulatorio medico “Nessuno escluso”), individuano i beneficiari e definiscono con ciascuno un “Progetto personalizzato di inclusione sociale” operando in stretta collaborazione con il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali dei Comuni dell’Alessandrino - C.I.S.S.A.C.A., di cui al successivo art. 6, e con gli altri servizi territoriali eventualmente competenti.
Il beneficiario dovrà sottoscrivere l’impegno a partecipare attivamente al Progetto personalizzato accettandone le clausole. La partecipazione in qualità di beneficiario comporta l’autorizzazione al trattamento dei dati conferiti. Viceversa, per le persone senza dimora aiutate nei dormitori o avvicinate dall’unità di strada, non sarà redatta alcuna scheda individuale bensì verranno
predisposti report conoscitivi che prenderanno in considerazione unicamente dati macro aggregati per categorie, tipologie di interventi e relative spese.
Per l’individuazione dei beneficiari, si farà riferimento alla classificazione “Ethos - Classificazione europea sulla grave esclusione abitativa e la condizione di persona senza dimora”.
Art. 4 Obblighi del Comune
Il Comune rappresenta l’unico interlocutore nei confronti della Regione Piemonte, finanziatrice ad ogni effetto di relazione e rendicontazione. Il Comune, quale ente titolare del progetto, per la realizzazione dello stesso si avvale della collaborazione dell’A.T.S. secondo le modalità previste dal presente accordo.
Il Comune si impegna a:
o rispettare tutti gli obblighi ed espletare tutte le funzioni derivanti dal presente accordo;
o svolgere azioni di coordinamento, monitoraggio e controllo in relazione a ciascuno dei due Programmi Operativi, anche attivando verifiche funzionali sull’andamento del progetto;
o fornire all’A.T.S. la documentazione necessaria e ogni altra informazione a sua disposizione inerente il progetto;
o ricevere e amministrare i fondi del finanziamento e trasmettere alla Regione Piemonte tutta la documentazione richiesta, acquisita dall’A.T.S.;
o riportare e divulgare i risultati conseguiti in collaborazione con l’A.T.S.;
o provvedere alla formazione specifica di accompagnamento alle azioni in collaborazione con la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora (Fio.PSD);
o rimborsare all’A.T.S. le spese sostenute per la realizzazione degli interventi di cui all'art. 2, correttamente rendicontate secondo le modalità di cui all'art. 8, successivamente al trasferimento delle stesse dalla Regione Piemonte al Comune, secondo i seguenti importi:
- Euro 74.178,16 PON Inclusione
- Euro 78.178,16 PO I FEAD;
Art. 5 Obblighi dell’A.T.S.
L’A.T.S. si impegna a:
o eseguire in modo corretto e coerente le attività derivanti dalla sottoscrizione della presente convenzione;
o rispettare, nell’esecuzione del progetto, tutte le norme allo stesso applicabili, ivi incluse quelle in materia di pari opportunità e di tutela delle persone con disabilità;
o avvalersi della collaborazione di personale esperto appositamente dedicato, con esclusione di qualsiasi rapporto diretto di quest’ultimo con il Comune e nel rispetto di tutte le prescrizioni della normativa vigente in materia, ivi compresi i C.C.N.L. di categoria, la normativa infortunistica e previdenziale, la normativa sul volontariato. Il mancato rispetto delle norme in materia di lavoro o previdenziale comporta l’immediata risoluzione del presente accordo;
o mettere a disposizione del progetto le due unità abitative e le ulteriori risorse aggiuntive previste nella proposta di coprogettazione presentata al Comune;
o partecipare alle iniziative di rete e di coordinamento ai fini della programmazione, gestione e monitoraggio delle attività nonché alle verifiche dei risultati ottenuti;
o produrre le relazioni amministrative-contabili, i rapporti di monitoraggio periodici e la collegata documentazione a rendicontazione delle spese sostenute con il rispetto delle tempistiche necessarie per permettere al Comune il completamento delle procedure e la trasmissione della documentazione rendicontativa con le modalità ed entro i termini
indicati dalla Regione Piemonte per ciascuno dei due programmi PON Inclusione e PO I FEAD;
o adottare, nella realizzazione delle attività, tutte le cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operatori, dei volontari e dei beneficiari finali. Per i rischi di responsabilità civile verso Terzi, inclusa l’Amministrazione Comunale e verso gli operatori, l’A.T.S. dovrà stipulare idonee polizze assicurative (R.C.T. e R.C.O/RoD) con espressa rinuncia da parte della compagnia assicuratrice ad ogni rivalsa nei confronti dell’Amministrazione Comunale, da presentarsi prima della stipula della convenzione, per un periodo pari alla durata della stessa;
o dare inequivocabile evidenza al titolo, alla Regione Piemonte finanziatrice e al Comune nelle comunicazioni e nella diffusione di informazioni sul progetto. Si atterrà, inoltre, a quanto stabilito al successivo art. 11 Obblighi pubblicitari e di comunicazione;
o osservare, per sé e per i propri collaboratori, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta previsti dal Codice etico e di integrità del Comune di Alessandria, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 30 del 28.01.2014 oltre a quelli di cui al D.P.R. 16.04.2013 n. 62 “Regolamento recante Codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell’art. 54 del d. lgs. n. 165/2001”;
o garantire, da parte degli operatori e dei volontari, la massima riservatezza su ogni aspetto del servizio svolto e assicurare il rispetto della dignità dei beneficiari attenendosi a quanto previsto al successivo art. 10 Protezione dei dati personali e riservatezza.
Inoltre dichiara che:
o gli estremi identificativi del conto corrente dedicato per le transazioni di cui all’oggetto, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/2010, sono i seguenti:
intestato a Associazione Opere di Giustizia e Carità Onlus;
o le generalità delle persone delegate ad operare sul conto corrente dedicato sono le seguenti: , nato a il , residente in , via , codice fiscale
e , nato a
il , residente in , via
, codice fiscale ;
o che l’indirizzo di posta elettronica certificata e il n. di fax cui inviare le comunicazioni ai fini del presente procedimento sono i seguenti: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xx - fax 0000.000000.
Qualora, nell’ambito di realizzazione delle attività, si verifichino irregolarità, problemi o altri inconvenienti di qualsiasi natura, l’A.T.S. ne dà tempestiva comunicazione al Comune e comunque si presta a tutti gli accertamenti del caso.
Art. 6 Collaborazione con il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali dei Comuni dell’Alessandrino - C.I.S.S.A.C.A. e azioni di rete
Le parti prendono atto che alla rete progettuale partecipa di diritto, in virtù della funzione rivestita di Ente gestore dei servizi socio assistenziali, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali dei Comuni dell’Alessandrino - C.I.S.S.A.C.A., costituitosi in data 20.12.1996 attraverso sottoscrizione di Convenzione e relativo Statuto da parte dei rispettivi Sindaci pro – tempore, in forza delle deliberazioni dei relativi Consigli Comunali, tra i quali quello di Alessandria.
Inoltre, la realizzazione degli interventi si attuerà in rete con gli Enti pubblici e privati con i quali, nel corso degli anni, si è instaurato uno stabile rapporto di collaborazione sui temi della povertà grazie alla costituzione dell’Osservatorio Sociale del Comune di Alessandria, già Tavolo tecnico e
successivamente formalmente istituito con deliberazione di Giunta Comunale n. 233 del 26.08.2014 e successivo Protocollo di collaborazione sottoscritto nel Luglio 2015.
Art. 7 Finanziamento del progetto
Le risorse destinate alle attività progettuali ammontano a complessivi euro 152.356,32= di cui euro 74.178,16= a valere sul FSE PON Inclusione ed euro 78.178,16= a valere sul PO I FEAD.
A seguito della stipula della presente convenzione, il Comune trasferirà all’A.T.S. euro 12.576,19=, di cui euro 4.805,29= a valere sul FSE PON Inclusione ed euro 7.770,90= a valere sul PO I FEAD, come anticipo sulle spese da sostenere. Tale somma, già incamerata dal Comune, deriva a sua volta dall’anticipo ricevuto dalla Regione Piemonte per l’avvio delle attività (fatto salvo quanto destinato a Fio.PSD, secondo le regole del progetto) ed integra quanto sino ad ora già liquidato, pari ad euro 6.448,81=, a fronte di rendicontazione di spese già sostenute dall’A.T.S. a partire dall’avvio delle attività, conseguente alla lettera di incarico del 10.12.2018, protocollo 94196.
Art. 8 Obblighi di rendicontazione
Il Comune si impegna a rimborsare all’A.T.S. le spese sostenute a seguito dei trasferimenti effettuati dalla Regione Piemonte su presentazione di rendicontazione resa secondo la normativa, la documentazione di riferimento e le regole del progetto. Per la sua natura compensativa e non corrispettiva, l’importo sarà erogato solo a titolo di copertura e rimborso dei costi effettivamente sostenuti. A consuntivo, l’importo potrà subire le riduzioni corrispondenti alle prestazioni e alle attività in tutto o in parte non rese o comunque eseguite o rendicontate in modo non regolare o non riconducibili alle attività progettuali previste, nel rispetto dei vincoli posti da ciascuna delle due linee di finanziamento.
L’A.T.S. dovrà supportare il Comune nella predisposizione della documentazione rendicontativa dei costi e della reportistica richiesta dalla Regione Piemonte secondo la modulistica e le tempistiche previste per ciascuna delle due linee di finanziamento, fornendo inoltre ogni ulteriore chiarimento richiesto dalla Regione Piemonte e dall’AdG. Conserverà presso la propria sede la documentazione originale e i giustificativi delle spese sostenute. Presenterà, a richiesta, gli originali quietanzati delle spese effettuate con la specifica imputazione al progetto.
L’A.T.S. si conforma alla normativa nazionale e comunitaria con particolare riguardo agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari e al divieto di doppio finanziamento per il quale si richiede su ciascun documento di spesa l’indicazione espressa delle informazioni relative a ciascun Programma Operativo.
Nel caso in cui l’Ente finanziatore dovesse ritenere alcuni giustificativi non ammissibili e le relative spese non finanziabili, il Comune si riserva il diritto di decurtare la somma corrispondente a tali spese dalla tranche di finanziamento successiva, anche a seguito di controlli successivi alla chiusura delle attività. L’A.T.S. offre tutte le idonee garanzie per il recupero delle somme indebitamente percepite e si impegna a restituire gli importi già corrisposti dal Comune nei casi sopra specificati e/o di mancata o parziale o difforme realizzazione del progetto. Non saranno erogate somme rendicontate in misura superiore a quelle assegnate.
Le parti danno atto che le percentuali di partecipazione economica al progetto sono così ripartite:
o Associazione Opere di Giustizia e Carità Onlus (mandataria) 58 %
o Coompany & Società Cooperativa Sociale (mandante) 36 %
o Comunità Xxx Xxxxxxxxx xx Xxxxx (xxxxxxxx) 0 %.
Art. 9 Osservanza delle leggi e dei regolamenti
Nessuna responsabilità è da imputarsi in capo al Comune in ordine alla modalità di gestione dei profili assicurativi, previdenziali e giuslavoristici degli operatori incaricati e dei prestatori d’opera, restando il Comune estraneo ad ogni e qualsivoglia rapporto o controversia che dovesse sorgere con i medesimi.
L’A.T.S. è direttamente responsabile di tutti gli eventuali danni di qualunque natura e per qualsiasi motivo arrecati all’Amministrazione comunale, a persone e/o cose che risultassero causati per responsabilità dell’A.T.S., anche nel caso di danni prodotti da negligenza e da una non corretta realizzazione delle attività di progetto.
Le parti si impegnano al reciproco rispetto delle norme in tema di prevenzione della corruzione, dei regolamenti e delle misure adottate da ciascuna parte in attuazione delle stesse.
Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione, si rinvia alle norme statali e regionali vigenti in materia laddove applicabili.
Art. 10 Protezione dei dati personali e riservatezza
Il Comune e l’A.T.S., nello svolgimento delle proprie funzioni, agiscono nel pieno rispetto dei diritti e delle liberta fondamentali nonché della dignità dei beneficiari finali, anche con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Il Comune e l’A.T.S. si impegnano a trattare tutti i dati contenuti nella presente convenzione, inclusa la sua esecuzione o ad essa inerenti, in termini conformi al vigente Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR) e al d. lgs. n. 196/2003 e s.m.i.
Art. 11 Obblighi pubblicitari e di comunicazione
Il Comune e l’A.T.S., in merito all’informazione e comunicazione sul sostegno fornito dai Fondi FSE e FEAD, devono attenersi strettamente alle normative europee e nazionali in materia assicurando, in ogni caso, il riferimento specifico alle due linee di finanziamento europee e alla programmazione 2014-2020. La visibilità dovrà essere assicurata senza stigmatizzare i destinatari. L’eventuale richiesta di utilizzo del logo del Comune, in base alle disposizioni vigenti, deve essere rigorosamente e in ogni caso sottoposta ad approvazione dell’ufficio competente.
Art. 12 Luogo di esecuzione
I servizi, gli interventi e le soluzioni abitative oggetto della presente convenzione saranno dislocati nel territorio del Comune di Alessandria.
Art. 13 Durata
Dalla data di sottoscrizione del presente accordo fino al 31.12.2020, salvo eventuali proroghe o possibilità di rinnovo comunicate dalla Regione Piemonte e dall’Autorità di Gestione. Qualora una delle parti intenda recedere unilateralmente, dovrà darne comunicazione scritta con preavviso di almeno 30 giorni al seguente indirizzo pec:
per il Comune: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.xx per l’A.T.S.: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxx.xx
Art. 14 Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e/o validità della convenzione, o comunque connessa o dipendente, è competente il Foro di Alessandria.
Inoltre, si dà atto che:
- l’incarico di Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 5 della legge n. 241/1990 è affidato al Dirigente del Settore Affari Generali, Economato, Contratti, Politiche Culturali e Sociali del Comune di Alessandria;
- ciascun componente l’A.T.S. ha presentato idonea polizza assicurativa per la responsabilità Civile R.C.T. e R.C.O.
La presente convenzione verrà registrata solo in caso d’uso, ai sensi del D.P.R. n. 131/1986, con oneri e altre spese inerenti, presenti e future, a carico dell’A.T.S.
Per il Comune di Alessandria
Il Dirigente del Settore Affari Generali, Economato, Contratti, Politiche Culturali e Sociali Xxxxxxx XXXXXXXX
Per l’A.T.S.
Il Legale Rappresentante
dell’Associazione Opere di Giustizia e Carità Onlus Xxxxxxx XXXXXXX
Alessandria,