MISURA 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002*
Tabella PL. 2. – BENEFICIARI DI CONTRATTI A CAUSA MISTA ED INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE –
Anni 1996-2002 (stock medio)
MISURA 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002*
280.776 | 260.068 | 311.270 | 394.391 | 458.274 | 475.473 | 468.608 |
372.298 | 383.375 | 406.960 | 384.779 | 310.291 | 259.211 | 236.153 |
653.074 | 643.443 | 718.230 | 779.170 | 768.565 | 734.684 | 704.760 |
136.718 | 182.646 | 223.974 | 272.497 | 312.409 | 333.742 | 381.153 |
- | - | 8.833 | 24.907 | 5.069 | 1.119 | n.d. |
- | - | 1.153 | 23.955 | 111.628 | 189.207 | n.d. |
- | - | - | - | 379 | 94021 | 252337 |
5.701 | 7.316 | 8.904 | 10.318 | 12.016 | 12.267 | 13.154 |
n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. |
- | - | - | - | 3.500 | 7.000 | n.d. |
- | 9.700 | 61.600 | 67.900 | 42.982 | 9.338 | n.d. |
n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. |
n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. |
1.418 | 946 | 761 | 638 | 1.106 | 1.019 | 588 |
- | - | - | - | 3.346 | n.d. | n.d. |
- | - | - | - | 456 | 248 | 131 |
142 | 85 | 340 | 99 | 140 | 130 | 123 |
29.603 | 23.797 | 25.171 | 22.363 | 21.805 | 21.123 | 21.102 |
173.582 | 224.490 | 330.736 | 422.677 | 514.836 | 662.214 | 668.589 |
27.835 | 31.231 | 36.179 | 38.406 | 42.864 | 39.418 | 21.102 |
- | - | - | - | 30 | 4 | 2 |
- | - | - | - | 3.509 | 8.506 | 10.377 |
- | - | 62.827 | n.d. | - | - | - |
- | - | - | 19.102 | 15.145 | 12.765 | 9.577 |
- | - | - | - | - | 100 | 94 |
27.835 | 31.231 | 99.006 | 57.508 | 61.548 | 60.793 | 41.153 |
Apprendistato
Contratti di formazione e lavoro
Totale contratti a causa mista
Assunzioni agevolate di lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi, o beneficiari di CIGS da almeno 24 mesi, o di giovani
già impegnati in borse di lavoro
Sgravio annuale per nuove assunzioni nel Mezzogiorno
Sgravio triennale per nuove assunzioni nel Mezzogiorno
Assunzioni agevolate di lavoratori adulti mediante credito d'imposta
Sgravio contributivo totale per i lavoratori svantaggiati impiegati nelle cooperative sociali di tipo b)
Credito di imposta - incentivi per la ricerca scientifica
Assunzioni agevolate nelle PMI mediante credito d'imposta in aree depresse confinanti con zone ob.1 (a)
Assunzioni agevolate nelle PMI mediante credito d'imposta nelle zone ob.1
Incentivi per nuove assunzioni a tempo pieno (DL 244/95)
Contributo per il reinserimento lavorativo degli ex LSU
Assunzioni agevolate di lavoratori beneficiari di CIGS da almeno 3 mesi
Incentivi per nuove assunzioni a tempo xxxxxxxx Assunzioni agevolate a tempo indeterminato
in settori a rischio di crisi occupazionale (settore calzaturiero)
Assunzioni agevolate con contratto di reinserimento
Assunzioni agevolate a tempo indeterminato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità
Totale assunzioni agevolate a tempo indeterminato
Assunzioni agevolate a tempo determinato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità
Assunzioni agevolate a tempo determinato in settori a rischio di crisi occupazionale (settore calzaturiero)
Assunzioni agevolate a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in astensione obbligatoria
Borse di lavoro
Piani di inserimento professionale Reinserimento dirigenti disoccupati nelle PMI
Totale assunzioni agevolate a tempo determinato
MISURA | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002* | |
Trasformazione a tempo indeterminato | ||||||||
xx xxxxxxxxx di apprendistato | 50.372 | 48.754 | 46.460 | 43.028 | 56.534 | 69.050 | 73.001 | |
Trasformazione a tempo indeterminato xx xxxxxxxxx a termine agevolato riguardante lavoratori assunti dalle liste di mobilità | 14.344 | 11.530 | 13.779 | 16.437 | 17.732 | 18.730 | 18.501 | |
Trasformazione a tempo indeterminato | ||||||||
xx xxxxxxxxx di formazione e lavoro Trasformazione a tempo indeterminato | 608 | 4.054 | 13.497 | 20.640 | 19.892 | 17.840 | 18.127 | |
xx xxxxxxxxx a termine agevolato in settori a rischio di crisi occupazionale (settore calzaturiero) | - | - | - | - | - | 42 | 25 | |
Totale incentivi alla stabilizzazione dei contratti a termine | 65.324 | 64.338 | 73.736 | 80.105 | 94.158 | 105.662 | 109.654 | |
Contratti di riallineamento | - | - | - | - | 3.798 | 4.591 | 4.453 | |
Contratti di solidarietà | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | 28 | 18 | 286 | |
Contributo in forma capitaria per le unità locali operanti nel Mezzogiorno | - | - | - | 364.685 | 307.644 | 259.077 | 21.092 | |
Posticipo della pensione di anzianità | - | - | - | - | - | 422 | 1664 | |
Totale incentivi al mantenimento dell’occupazione | - | - | - | 364.685 | 311.470 | 264.108 | 27.496 | |
Incentivi alla imprenditorialità giovanile | 446 | 386 | 312 | 446 | 386 | 321 | n.d. | |
Incentivi per l'imprenditorialità femminile | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | 225 | n.d. | |
Prestito d'onore | 4.326 | 9.724 | 1.754 | 4.326 | 9.724 | 13.599 | n.d. | |
Sgravi per i lavoratori autonomi con meno di 32 anni che avviano l'attività | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | n.d. | |
Totale incentivi all’autoimpiego | 4.772 | 10.110 | 2.066 | 4.772 | 10.110 | 14.145 | n.d. |
Fonte: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI SU DATI INPS E MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE.
* I dati si riferiscono al primo semestre
924.587 973.612 1.223.774 1.708.917 1.760.687 1.841.6061.551.651
Totale politiche considerate
Segue: Tabella PL. 2. – BENEFICIARI DI CONTRATTI A CAUSA MISTA ED INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE
– Anni 1996-2002 (stock medio)
Sempre sul fronte degli incentivi alle assunzioni va segnalata l’entrata in vigore – a segui- to dell’intervenuta autorizzazione comunitaria – del nuovo sgravio triennale per il Mezzogior- no introdotto dalla xxxxx finanziaria per il 2002, che ha coinvolto nei primi mesi del 2003, xxxx- do alle prime e parziali informazioni, quasi 40.000 lavoratori.
Tra gli incentivi al mantenimento dell’occupazione, oltre alla già citata cessazione dell’o- peratività del contributo capitario, si sottolinea anche per quest’anno il modesto numero di sog- getti, poco meno di 2000 persone, che scelgono di posticipare la pensione di anzianità usu- fruendo dell’incentivo introdotto dall’articolo 75 xxxxx xxxxx 388/00.
Tra le politiche in favore dei disabili, prosegue la fase di entrata a regime xxxxx xxxxx 68/99, in particolare per gli sgravi legati alle assunzioni di soggetti con disabilità (di cui all’articolo 13 xxxxx xxxxx), che i servizi competenti possono concedere sulla base di convenzioni stipulate (ai sensi dell’articolo 11 della xxxxxx xxxxx) con i datori di lavoro. Tali sgravi, portati in deduzione
Tabella PL. 3 – CREDITO DI IMPOSTA PER NUOVE ASSUNZIONI - IMPORTO COMPENSATO E STIMA DEI LAVORATORI COINVOLTI
Importo dei crediti riattribuito per anno competenza (migliaia di euro)
per il Sud | Mezzoggiorno | ||||
2000 | 305 | 48 | 246 | 77 | |
primo semestre | 2001 | 108.334 | 19.552 | 43.701 | 15.774 |
secondo semestre | 2001 | 357.823 | 71.916 | 144.342 | 58.020 |
primo semestre | 2002 | 549.535 | 130.800 | 221.677 | 105.527 |
secondo semestre | 2002 | 701.584 | 254.634 | 282.998 | 142.465 |
primo semestre | 2003 | 381.524 | 153.901 | 153.904 | 69.114 |
Credito Creditoulteriore
Stock medio stimato dei lavoratori beneficiari
Totale di cui nel
Nota: Date le vicende xxx xxxxx interessato il credito, ed il meccanismo di compensazione dei crediti, secondo il xxxxx gli stessi non sono necessariamente fruiti nel mese di riferimento, per la xxxxx xxxxx competenza economica si è utilizzato il seguente criterio:
per i crediti portati in compensazione, fino ad agosto 2002, con i codici tributo originari (6732 e 6733), nonché per quelli portati in compensazione successivamente, ma relativi a crediti maturati nel periodo fino al 30 giugno 2002 (codici 6744 e 6745) è stata fatta una redistribuzione delle somme nel periodo ottobre 2000-xxxxxx 2002, utilizzando per ogni mese la seguente formula:
n
ISx = ∑ IC t + x * (1 - ρ)x * ρ
x = o
dove IS è il risultato xxxxx xxxxx, IC è l’importo concretamente adoperato, x va da zero a n. r è stato posto pari a 0,8, xxxxx xxx nei mesi di maggio, giugno, luglio e novembre 2001 e xxxxxx e giugno 2002, nei quali assume valore di 0,6, in considerazione del fatto che in quei mesi l’approssimarsi delle scadenze fiscali può aver prodotto un maggiore utilizzo dei crediti.
Le somme portate a credito con i codici 6732 e 6733, successivamente xxxx xxxx reintroduzione, e quindi relativi a crediti maturati nel periodo 1 luglio – 31 dicembre 2002, sono stati attribuite interamente al secondo semestre 2002.
Le somme portate a credito con i codici 6751 e 6758, relativi ai crediti maturati in applicazione del primo periodo dell’art. 63, comma 1, lett. a) xxxxx X. 289/2002, sono stati attribuiti per intero al primo semestre 2003.
Lo stock mensile è stato stimato dividendo l’importo di competenza di ogni mese per l’importo del credito definito dalla xxxxx. Xxxxx xxxxx xxxxx parte imputabile al Mezzogiorno non si è tenuto conto degli effetti del de minimis.
Fonte: ELABORAZIONI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI (OML) SU DATI MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI
dal pagamento dei contributi e rimborsati dalle regioni all’INPS sulla base di specifici proto- colli d’intesa, coinvolgono però ancora un numero limitato di soggetti, pari a poco meno di 600 lavoratori, i 4/5 dei quali godono di uno sgravio totale (per gli altri lo sgravio è del 50%). Gli sgravi sembrano coprire quindi solo una minima parte dei soggetti previsti in base alle conven- zioni di cui all’art. 11, che assommano a circa 11.000 nel biennio 2000-2001.
L’impegno per la fuoriuscita xxx xxxxxx dei Lavoratori Socialmente Utili prosegue anche nel 2002. I soggetti impegnati in tali progetti sono stati, nella media del 2002, 72 mila; al ter- mine dell’anno erano 66 mila, di cui 36 mila nei progetti finanziati a xxxxxx del Fondo per l’Oc- cupazione, un sottoinsieme stimabile in meno di 30 mila unità a luglio 2003. In relazione a que- sto sottoinsieme (che comunque è quello dove si è registrato la quasi totalità delle uscite), è pos- sibile determinare anche l’esito dell’uscita xxx xxxxxx. Se si escludono i lavoratori messi fuori xxxxxx xxx D.Lgs. 81/2000, negli anni 2000 e 2001 circa 50.000 soggetti sono usciti dal baci- no: in due casi su tre a seguito di una stabilizzazione – grazie anche agli incentivi introdotti dal Decreto Interministeriale del 21 xxxxxx 1998 – presso l’ente utilizzatore, una società mista, o un altro datore di lavoro, in circa 6 mila casi a seguito di prepensionamento. Nel 2002 e nella
prima metà del 2003 il flusso delle uscite è rallentato e si è ridotta la quota degli stabilizzati (56%), mentre aumentano i flussi verso il pensionamento (29%). L’ulteriore strumento previsto dalla xxxxx finanziaria per il 2003 allo scopo di aumentare la possibilità di stabilizzazione da parte degli enti utilizzatori - con la possibilità per i Comuni di contrarre, nei confronti xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx e Prestiti, mutui a tasso agevolato (con xxxxx x xxxxxx del fondo per l’occupazio- ne) per far fronte alle relative spese – è divenuto operativo solo nei mesi successivi dopo l’ema- nazione Decreto Ministeriale 2 ottobre 2003.
Per quanto riguarda gli incentivi all’autoimprenditorialità ed all’autoimpiego, il blocco delle attività avvenuto nel 2002 e per buona parte del 2003 ( si ricorda che il boom degli incen- tivi all’autoimpiego registratosi nel 2001 aveva infatti prosciugato le risorse) è stato sbloccato dall’emanazione xxxxx xxxxxxxx CIPE n. 16 del xxxxxx 2003, con il xxxxx è stato ripartito il fondo per le aree sottoutilizzate (che costituisce adesso xx xxxxx del finanziamento di queste misure).
In relazione alle politiche passive, la spesa per il totale dei trattamenti di disoccupazione è aumentata nel 2002 del 3,3% rispetto al 2001. Tale aumento è attribuibile soprattutto all’in- xxxxxxx di disoccupazione non agricola ordinaria con requisiti pieni e xxxx Xxxxx Integrazione Xxxxxxxx Ordinaria. Di una certa consistenza risulta anche l’incremento della spesa per la mobilità (+9,2%). In controtendenza risulta l’andamento xxxxx Xxxxx Integrazione Xxxxxxxx Straordinaria (-14,3%), anche se per essa ci si aspetta un incremento per il 2003 per effetto xxxxx xxxxx che ha coinvolto le industrie meccaniche ed in particolar modo la Fiat. Infine, aumenta notevolmente la spesa per i pensionamenti anticipati (+27,8% pari ad oltre 270 milioni di euro), mentre diminuisce quella relativa ai lavori socialmente utili di circa 107 milioni di euro (-19,2%). Nel 2003 (in relazione xx xxxxx i dati non sono ancora definitivi), oltre al già accen- nato incremento delle prestazioni per la CIG straordinaria, va registrato anche un incremento di spesa per la CIG ordinaria e quella per la disoccupazione agricola.
In relazione ai servizi per l’impiego (sui quali un quadro di spesa non è ancora ricostruibi- le), va rilevata la riduzione del numero di soggetti iscritti al collocamento, in prosecuzione xxxxx xxxx discendente avviatasi dalla seconda metà del 1999: in base a dati stimati sulla base dell’in- dagine sulle forze lavoro, a luglio 2003 gli iscritti erano circa 3,3 milioni di persone, con un xxxx di 471 mila unità rispetto all’anno precedente. Solo poco meno del 40% degli iscritti sono per- sone attivamente in cerca di lavoro (dove la ricerca attiva include eventualmente l’essere stati recentemente in contatto coi SPI). Percentualmente il xxxx è più rilevante nel Centro-Nord, con una tendenza all’accentuazione della sovrarappresentazione del Mezzogiorno nel pool degli iscritti (si tratta del 69%, più del doppio del peso del Mezzogiorno nella popolazione ed un valo- re ben più elevato anche del peso di queste regioni nella disoccupazione).
Prosegue lo sforzo di adeguamento degli uffici al nuovo quadro normativo determinato dai decreti legislativi 181/2000 e 297/2002, in particolare in relazione alla dichiarazione di dispo- nibilità necessaria per ottenere lo status di disoccupazione; emergono tuttavia realtà differen- ziate in relazione al vero e proprio avvio dei servizi finalizzati all’inserimento lavorativo dei “disoccupati”. Secondo i dati riportati dal Monitoraggio dei Servizi per l’Impiego condotto dal- l’ISFOL, nel 2003 l’83,1% dei Centri dichiarava di aver iniziato le procedure previste dal vec- chio D. Lgs. 181, ma solo il 50% dichiarava di aver avviato incontri per l’inserimento xxxxxxxx- xx e la definizione di un eventuale percorso formativo: sebbene sia riscontrabile una situazione
Tabella PL.4 – INDIVIDUI CHE XXXXX XXXXXXXX OFFERTE DI LAVORO E CONSULENZA DAI SPI E DA SOGGETTI PRIVATI (Individui tra 15 e 64 anni d’età; dati in migliaia) | |||||||
Centro Nord TIPOLOGIA DI Iscritti Non iscritti Iscritti OFFERTA 1° sem 1° sem 1° sem 1° sem 1° sem 1° sem 1° sem 1° sem 2001 2002 2003 2001 2002 2003 2001 2002 Offerta corsi formazione regionali 11 10 7 33 20 28 12 7 Progetti finanziati dallo Stato 5 5 4 10 13 12 14 5 Offerta lavoro dal collocamento 21 19 20 10 6 Consulenza dal collocamento 14 10 9 15 10 Offerta da privati o agenzie private 86 77 59 402 295 344 35 34 Persone con almeno un’offerta 129 114 95 439 323 379 84 62 Fonte: ELABORAZIONI SU DATI ISTAT, INDAGINE SULLE FORZE DI LAVORO. | Mezzoggiorno Non iscritti 1° sem 1° sem 1° sem 0000 0000 0000 12 7 3 6 5 2 3 6 32 23 23 56 35 28 | Italia | |||||
Iscritti | Non iscritti | ||||||
1° sem | 1° sem | 1° sem | 1° sem | 1° sem | 1° sem 1° sem | ||
0000 | 0000 | 0000 | 0000 | 0000 | 0000 2003 | ||
7 | 22 | 17 | 19 | 41 | 23 35 | ||
5 | 19 | 10 | 10 | 15 | 15 17 | ||
31 | 25 | 23 | |||||
29 | 20 | 15 | |||||
35 | 121 | 111 | 91 | 425 | 318 379 | ||
46 | 212 | 176 | 151 | 473 | 351 425 |
Camera dei Deputati
— 229 —
Xxxxxx xxxxx Repubblica
xiv legislatura — disegni xx xxxxx e relazioni — documenti
Camera dei Deputati — 230 — Xxxxxx xxxxx Repubblica
xiv legislatura — disegni xx xxxxx e relazioni — documenti
di particolare difficoltà nel meridione (20%), emerge tuttavia un quadro di profonde differen- ziazioni, xxx xxxxx al di là della tradizionale divisione Sud-Nord.
Ancora poco confortanti appaiono i dati relativi ai servizi offerti dai servizi pubblici per l’impiego; sugli oltre tre milioni di iscritti, solo poco meno di 70 mila individui risultano con- tattati dalle strutture pubbliche con interventi di natura non amministrativa in quanto tali per- cepiti dai diretti interessati (tab. PL.4). Se si considerano anche i non iscritti ai SPI il numero di persone contattate sale a 120 mila, soprattutto per via degli interventi formativi. Particolar- mente contenuto è il numero di soggetti contattati dai SPI nel Mezzogiorno, dove sono invece concentrati gli iscritti. Ben più rilevanti appaiono peraltro essere le attività poste in essere da operatori privati (intesi in senso lato e quindi presumibilmente comprensivi anche delle offerte generate dalle agenzie di lavoro interinale) ma anche, eventualmente, da quegli operatori pri- vati che operino in raccordo con le strutture pubbliche propriamente dette.
Attività conciliativa svolta dalle direzioni del lavoro xxx xxxxx dell’anno 2002
L’attività conciliativa svolta in sede locale dal Ministero del Lavoro, nonostante la fase di avanzata attuazione del X.x.xx n. 469 del 23.12.1997 che xx xxxxxxxx alle Regioni la trattazio- ne e conciliazione delle controversie a carattere collettivo, è stata particolarmente intensa.
Da un lato, la direttiva ministeriale del 9.10.2000 conferma l’attribuzione alle Direzioni del lavoro delle controversie collettive xxxxx xxxxxxx di competenza, dall’altro, in conseguenza dell’emanazione dei Decreti Legislativi n. 80 del 31.3.1998 e n. 387 del 29.10.1998, le Dire- zioni del Lavoro hanno dovuto affrontare numerosi problemi in conseguenza dell’eccezionale incremento delle vertenze individuali e plurime.
Quest’ultima normativa, infatti, non solo ha reso obbligatorio il tentativo di conciliazio- ne delle controversie presso le Direzioni Provinciali, ma ha anche introdotto la procedura di con- ciliazione nel settore pubblico, portando a compimento il processo di devoluzione delle contro- xxxxxx pubbliche alla competenza della AGO - giudice del lavoro, utilizzando, in tal modo, xxxxx xxxx extragiudiziale una disciplina analoga a quella delle altre controversie.
Le tabelle che si allegano sintetizzano lo stato dell’attività conciliativa svolta dagli Uffici e consentono di misurare gli effetti prodotti dalla citata normativa. In particolare la serie stori- ca (Tab. PL. 5) fornisce indicazioni sintetiche degli aspetti evolutivi del fenomeno nel settore privato ed in quello pubblico, nonché i livelli raggiunti.
Il numero delle vertenze instaurate nel 2002 è stato complessivamente 418.534 (di cui
338.312 nel settore privato) e, mentre per il settore privato il livello può considerarsi stabiliz- zato, per il settore pubblico si è ancora xxxxx xxxx di sviluppo.
Circa poi la distribuzione territoriale (Xxx.XX. 6) i dati disponibili per il settore privato consentono di affermare che il fenomeno si concentra soprattutto in quelle regioni in cui sono presenti xxxxxx agglomerati xxxxxx (79,23% delle vertenze instaurate è localizzato nel Lazio, Lombardia, Campania, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto); inoltre il 38,3% delle vertenze instaurate è localizzato nel Lazio.
Anche per il settore Pubblico il fenomeno (Xxx.XX. 7) rileva una forte concentrazione in Campania Lazio e Puglia dove è localizzato circa il 52% delle controversie instaurate.
Camera dei Deputati
Tabella PL. 5. – VERTENZE INDIVIDUALI - SETTORE PRIVATO E PUBBLICO - E COLLETTIVE (dati nazionali)
VERTENZE INDIVIDUALI
ANNI INST AURA TE CONCILIA TE NON CONCILIA TE NON TRA TT A T E
Settore privato Settore pubblico Settore privato Settore pubblico Settore privato Settore pubblico Settore privato Settore pubblico
Xxxxxx xxxxx Repubblica
xiv legislatura — disegni xx xxxxx e relazioni — documenti
VERTENZE COLLETTIVE
1988 | 38.667 | 26.186 | 4225 | 9.315 | 3.936 | |||||
1989 | 34.765 | 23.090 | 3109 | 8.589 | 3.590 | |||||
1990 | 43.174 | 28.017 | 3716 | 9.546 | 3.821 | |||||
1991 | 55.859 | 29.942 | 7557 | 17.281 | 4.064 | |||||
1992 | 60.710 | 32.450 | 7647 | 17.303 | 5.191 | |||||
1993 | 68.233 | 34.200 | 9.478 | 23.591 | 6.766 | |||||
1994 | 72.495 | 34.992 | 9.824 | 25.932 | 8.257 | |||||
1995 | 70.144 | 36.360 | 8.513 | 24.419 | 7.336 | |||||
1996 | 78.701 | 40.056 | 9.476 | 25.057 | 6.497 | |||||
1997 | 71.867 | 38.986 | 8.748 | 24.772 | 5.628 | |||||
1998 | (**) | 192.863 | 3.555 | 44.265 | 124 | 25.156 | 221 | 59.269 | 1.471 | 5.395 |
1999 | 316.331 | 24.713 | 56.533 | 1.065 | 46.843 | 3.320 | 155.225 | 9.733 | 4.802 | |
2000 | 313.024 | 51.254 | 60.955 | 3.223 | 46.063 | 11.225 | 203.518 | 20.231 | 2.280 | |
2001 | 332.119 | 58.233 | 78.275 | 4.334 | 54.334 | 13.999 | 186.349 | 31.757 | 2.240 | |
2002 | 338.312 | 80.222 | 73.604 | 3.796 | 48.172 | 19.189 | 167.011 | 42.045 | 2.071 |
Indici base 1999=100
— 231 —
Indici base 1999=100
1999 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 | 100 |
2000 | 99 | 207 | 108 | 303 | 98 | 338 | 131 | 208 | 47 |
2001 | 105 | 236 | 138 | 407 | 116 | 422 | 120 | 326 | 47 |
2002 | 107 | 325 | 130 | 356 | 103 | 578 | 108 | 432 | 43 |
(**) per il settore pubblico i dati sono riferiti xx XX semestre 1998.
Fonte: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
Tabella PL. 6. – PROSPETTO RIEPILOGATIVO REGIONALE DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI E PLURIME DI LAVORO - SETTORE PRIVATO (anno 2002)
Instaurate xxxx’anno
Somme liquidate nelle controversie conciliate
NUMERO DELLE CONTROVERSIE SCARICATE XXX XXXXX DEL PERIODO
In corso all’inizio dell’anno
Totale vertenze
In xxxxx
xxxx fine dell’anno
TRATTATE NON TRATTATE
Conciliate
Non conciliate
Per assenza di una parte
Perché abbandonate
Per mancanza numero legale
Demandate ad altri organi
REGIONI
Piemonte | 5.530 | 27.166 | 32.696 | 4.591 | 2.413 | 6.485 | 12.867 | 281 | 237 | 5.822 | 51.356.504,94 |
Xxxxx d'Aosta | 64 | 317 | 381 | 115 | 76 | 117 | 37 | - | 3 | 33 | 904.977,00 |
Lombardia | 38.428 | 46.007 | 84.435 | 5.826 | 2.793 | 5.892 | 2.846 | 1 | 956 | 66.121 | 279.036.567,14 |
Trentino-Alto Adige | 399 | 3.114 | 3.513 | 1.077 | 790 | 899 | 149 | - | 150 | 448 | 8.519.317,31 |
Veneto | 2.770 | 15.441 | 18.211 | 4.263 | 3.420 | 5.951 | 1.473 | - | 23 | 3.081 | 43.064.356,12 |
Friuli-Venezia Giulia | 289 | 3.587 | 3.876 | 904 | 1.039 | 1.298 | 212 | - | 65 | 358 | 12.972.027,93 |
Liguria | 1.430 | 8.095 | 9.525 | 1.453 | 660 | 1.851 | 3.551 | 17 | 134 | 1.859 | 7.682.921,76 |
Xxxxxx-Romagna | 3.092 | 12.183 | 15.275 | 3.753 | 3.121 | 2.919 | 1.294 | - | 9 | 4.179 | 30.998.160,00 |
Toscana | 1.847 | 10.817 | 12.664 | 3.314 | 3.098 | 3.225 | 1.045 | - | 15 | 1.967 | 17.165.454,95 |
Umbria | 363 | 2.216 | 2.579 | 307 | 319 | 1.101 | 206 | 166 | 171 | 309 | 10.551.906,50 |
Marche | 924 | 5.086 | 6.010 | 1.914 | 1.342 | 1.812 | 341 | 15 | 13 | 573 | 21.660.728,92 |
Lazio | 62.296 | 95.751 | 158.047 | 28.629 | 18.925 | 20.362 | 8.600 | - | 30 | 81.501 | 120.942.210,00 |
Abruzzi | 744 | 4.873 | 5.617 | 1.333 | 872 | 2.140 | 231 | 345 | 45 | 651 | 6.382.104,94 |
Molise | 291 | 1.753 | 2.044 | 462 | 366 | 479 | 265 | 2 | 15 | 455 | 3.252.158,00 |
Campania | 29.213 | 51.349 | 80.562 | 7.732 | 1.901 | 23.335 | 15.305 | 395 | 9 | 31.885 | 84.465.996,43 |
Puglia | 4.925 | 19.859 | 24.784 | 2.543 | 2.089 | 9.033 | 6.910 | 1.107 | 68 | 3.034 | 113.159.036,00 |
Basilicata | 772 | 3.646 | 4.418 | 452 | 752 | 1.507 | 508 | - | 78 | 1.121 | 748.615,61 |
Calabria | 1.497 | 8.952 | 10.449 | 835 | 815 | 3.650 | 1.862 | 1.184 | 22 | 2.081 | 10.891.676,78 |
Sicilia | 4.921 | 12.474 | 17.395 | 3.100 | 2.539 | 5.682 | 2.721 | 1 | 12 | 3.340 | 5.063.867,27 |
Sardegna | 1.079 | 5.626 | 6.705 | 1.001 | 842 | 2.265 | 705 | 209 | 102 | 1.581 | 7.612.872,25 |
ITALIA | 160.874 | 338.312 | 499.186 | 73.604 | 48.172 | 100.003 | 61.128 | 3.723 | 2.157 | 210.399 | 836.431.459,85 |
Non pervenuti i dati xx Xxxxxxx.
Xxxxx: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
Controversie individuali e plurime di lavoro - Settore privato
La controversia instaurata nel settore privato costituisce l’unità di rilevazione, con la dif- ferenza che la vertenza individuale è attivata dal singolo lavoratore e la plurima avviene per ini- ziativa di due o più lavoratori.
Le cause per le quali vengono instaurate le vertenze oggetto dell’analisi sono: mancata applicazione delle norme contrattuali e/o impugnazione al licenziamento.
Pertanto, al fine di dare una lettura del fenomeno più dettagliata, si è ritenuto opportuno esplicitare il numero dei tentativi di conciliazione per opposizione al licenziamento, intervenuti in attuazione xxxxx xxxxx n.108/90 che riguarda le aziende con un numero di dipendenti inferiori a 16. Da una analisi dei dati (Tab. PL. 8) si evince che le controversie complessivamente instau-
rate xxx xxxxx dell’anno 2002 sono state 338.312, con un incremento di 6.113 controversie rispetto all’anno 2001 (+1,81%).
Xxx xxxxx del 2002 si conferma la sensibile incidenza dell’attività conciliativa xxxx’xxxx- stria (37,5%), anche se prevalgono le vertenze instaurate nella classe “varie”, che ne assorbe circa il 46% e ciò in relazione allo sviluppo del terziario.
Le controversie trattate (conciliate e non conciliate) ammontano a 121.776 pari al 24,4% del totale delle vertenze (499.186), quelle non trattate a 167.011 (assenza di una delle parti, abbandonate, mancanza numero legale membri commissione, demandate ad altri organi) pari al 33,5% del totale delle vertenze. In particolare la causa primaria della mancata trattazione è l’as- senza di una delle parti (59,9% delle non trattate).
Le controversie conciliate sono state 73.604 pari al 60,4% di quelle trattate e hanno com- portato un onere per le aziende di circa 836,4 milioni di EURO - circa 370 milioni di EURO solo xxxx’industria.
Tentativi obbligatori di conciliazione per licenziamenti individuali (art. 5 l. 108/90)
Le controversie instaurate in opposizione ai licenziamenti individuali (Tab. PL. 9) ai sensi xxxxx Xxxxx 108/90 (29.424) costituiscono circa il 9% di tutte le vertenze instaurate xxx xxxxx del 2002 e riguardano soprattutto le aziende con un numero di dipendenti superiore a 6.
Il fenomeno rispecchia gli andamenti rilevati per il complesso delle vertenze sia nella distribuzione settoriale, che in quella inerente alla trattazione. Ciò che appare interessante rile- vare è, invece, xx xxxxxxxx consistenza delle vertenze non conciliate rispetto a quanto eviden- ziato complessivamente.
Le controversie conciliate sono state 7.202 pari al 50,7% (contro il 60,4% del complesso) di quelle trattate comportando un onere per le aziende di circa 36,6 milioni di EURO.
Controversie individuali di lavoro – Settore pubblico
Con riferimento al settore pubblico – Tab. PL. 10 – xxx xxxxx del 2002 gli uffici sono stati coinvolti nella soluzione di numerosi problemi legati alle peculiari caratteristiche del procedi- xxxxx amministrativo riferito alla recente competenza che ha riguardato 80.222 nuove istanze (+ 37,76% rispetto all’anno precedente), cui si devono aggiungere altre 37.132 controversie in
Tabella PL. 7. – RIEPILOGO REGIONALE DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DEL SETTORE PUBBLICO (anno 2002)
Controversie instaurate
SCARICATE XXX XXXXX DEL PERIODO
Controversie in corso all’inizio del periodo
Totale controversie del periodo
Controversie in xxxxx xxxx fine del periodo
TRATTATE NON TRATTATE
Conciliate
Non conciliate
Per assenza
di una delle parti
Abbandonate per rinuncia
Per mancanza costituzione del collegio
Perché demandate ad altri organi
REGIONI
Piemonte | 516 | 3.214 | 3.730 | 138 | 927 | 1.117 | 91 | 717 | 29 | 711 |
Xxxxx d'Aosta | 25 | 82 | 107 | 15 | 27 | - | - | 38 | 2 | 25 |
Lombardia | 599 | 3.269 | 3.868 | 218 | 725 | 195 | 89 | 1.672 | 35 | 934 |
Trentino-Alto Adige | 220 | 217 | 437 | 49 | 209 | 57 | 9 | 30 | - | 83 |
Veneto | 761 | 2.831 | 3.592 | 138 | 947 | 18 | 270 | 699 | 131 | 1.389 |
Friuli-Venezia Giulia | 364 | 873 | 1.237 | 62 | 454 | 27 | 154 | 126 | 12 | 402 |
Liguria | 777 | 4.110 | 4.000 | 000 | 000 | 37 | 338 | 793 | 7 | 2.863 |
Xxxxxx-Romagna | 881 | 2.157 | 3.038 | 226 | 1.380 | 21 | 252 | 422 | 4 | 733 |
Toscana | 608 | 1.789 | 2.397 | 170 | 761 | 32 | 108 | 490 | 12 | 824 |
Umbria | 985 | 2.008 | 2.993 | 314 | 844 | 77 | 139 | 842 | 6 | 771 |
Marche | 407 | 1.761 | 2.168 | 133 | 587 | 41 | 12 | 760 | 11 | 624 |
Lazio | 21.419 | 14.826 | 36.245 | 375 | 2.969 | 482 | 185 | 3.312 | 104 | 28.818 |
Abruzzi | 255 | 1.477 | 1.732 | 248 | 284 | 40 | 68 | 762 | 68 | 262 |
Molise | 192 | 606 | 798 | 34 | 187 | 28 | 129 | 144 | 2 | 274 |
Campania | 1.925 | 17.698 | 19.623 | 340 | 1.754 | 679 | 209 | 10.905 | 1.228 | 4.508 |
Puglia | 3.955 | 8.988 | 12.943 | 525 | 2.000 | 000 | 000 | 5.187 | 66 | 4.107 |
Basilicata | 459 | 1.704 | 2.163 | 81 | 597 | 25 | 208 | 657 | 18 | 577 |
Calabria | 1.324 | 5.547 | 6.871 | 197 | 646 | 107 | 36 | 4.131 | 45 | 1.709 |
Sicilia | 945 | 4.609 | 5.554 | 259 | 2.030 | 269 | 861 | 314 | 2 | 1.819 |
Sardegna | 515 | 2.456 | 2.971 | 142 | 966 | 33 | 247 | 675 | 17 | 891 |
ITALIA | 37.132 | 80.222 | 117.354 | 3.796 | 19.189 | 3.844 | 3.726 | 32.676 | 1.799 | 52.324 |
Non pervenuti i dati xx Xxxxxxx.
Xxxxx: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
corso all’inizio dell’anno. I comparti maggiormente interessati sono stati i Ministeri/Aziende, gli Enti Locali e la Sanità con una percentuale complessiva dell’81,4% la cui incidenza risulta di 8 punti superiore a quella registrata nel 2001.
Il forte incremento delle vertenze instaurate nel settore pubblico, ha inciso in modo deter- minante sul volume complessivo delle vertenze instaurate (418.534) facendo registrare nel tota- le un incremento, rispetto al 2001, del 6,7 per cento.
In tale settore le controversie trattate ammontano a 22.985 pari al 19,6% del totale (117.354), quelle non trattate a 42.045 (assenza di una delle parti, abbandonate per rinuncia, mancata costituzione del collegio, demandate ad altri organi) pari al 35,8% del totale delle ver- tenze. In particolare la difficoltà nella costituzione dei collegi di conciliazione risulta ancora la causa più frequente delle vertenze non trattate (77,7% contro il 71,65% dell’anno precedente). Appare importante rilevare che mentre nel settore privato le vertenze conciliate costitui- scono oltre il 60% di quelle trattate, nel settore pubblico la percentuale supera appena il 16 per
Fonte: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
TOTALE 160.874 338.312 499.186 73.604 48.172 100.003 61.128 3.723 2.157 210.399 836.431.460
N.B.: Non sono pervenuti i dati di Palerno.
Somme liquidate nelle controversie conciliate
SETTORI ECONOMICI
NUMERO DELLE CONTROVERSIE
SCARICATE XXX XXXXX DEL PERIODO TRATTATE NON TRATTATE
Tabella PL. 8. – PROSPETTO RIEPILOGATIVO NAZIONALE DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI E PLURIME DI LAVORO - SETTORE PRIVATO (anno 2002)
In corso all’inizio dell’anno
Instaurate xxxx’anno
Totale vertenze
Conciliate
Non conciliate
Per assenza di una parte
Perché abbandonate
Per mancanza numero legale
Demandate ad altri organi
In xxxxx
xxxx fine dell’anno
cento.
Agricoltura | 2.587 | 5.689 | 8.276 | 588 | 671 | 4.136 | 1.164 | 390 | 35 | 1.292 | 5.172.169 |
Industria | 58.166 | 120.093 | 178.259 | 27.633 | 17.616 | 38.135 | 22.738 | 697 | 886 | 70.554 | 370.037.750 |
Commercio | 9.523 | 39.614 | 49.137 | 8.469 | 5.738 | 10.539 | 5.019 | 455 | 389 | 18.528 | 110.463.594 |
Credito e Xxx.xx | 3.217 | 12.901 | 16.118 | 2.991 | 1.734 | 2.753 | 1.606 | 56 | 14 | 6.964 | 87.935.830 |
Varie | 87.381 | 160.015 | 247.396 | 33.923 | 22.413 | 44.440 | 30.601 | 2.125 | 833 | 113.061 | 262.822.117 |
Camera dei Deputati
Tabella PL. 9. – PROSPETTO RIEPILOGATIVO NAZIONALE DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI E PLURIME DI LAVORO RIGUARDANTI I TENTATIVI OBBLIGATORI DI CONCILIAZIONE PER LICENZIAMENTI INDIVIDUALI (ART. 5 XXXXX N. 108/90) (anno 2002)
xiv legislatura — disegni xx xxxxx e relazioni — documenti
NUMERO DELLE CONTROVERSIE
In corso all’inizio dell’anno
Fino a
5 dipendenti
Da 6 a 15 dipendenti
Da 16 a 60
dipendenti
Conciliate con risarcimento
Conciliate con riassunzione
Non conciliate
Per assenza di una parte
Perché abbandonate
Per mancanza numero legale
Demandate ad altri organi
INSTAURATE E RIPARTITE SECONDO LA DIMENSIONE
Totale vertenze
In xxxxx
xxxx fine dell’anno
SCARICATE XXX XXXXX DEL PERIODO
SETTORI ECONOMICI
DELL’AZIENDA
TRATTATE
NON TRATTATE
Somme
Deferite al collegio arbitrale
liquidate nelle controversie conciliate
— 236 —
Agricoltura 86 188 162 95 531 108 19 118 121 49 10 11 95 – 648.274,25
Industria 1.927 1.480 3.866 4.816 12.089 2.248 280 2.319 2.972 1.076 51 433 2.710 – 17.446.744,38
Commercio 952 2.239 2.229 1.971 7.391 1.539 105 1.644 1.726 634 55 200 1.491 1 5.332.382,24
Xxxxxx xxxxx Repubblica
Credito e Xxx.xx 338 697 1.137 204 2.376 500 63 000 000 000 23 104 386 – 1.855.798,97
Varie 1.455 2.945 4.112 3.283 11.795 1.923 417 2.490 3.045 1.235 115 383 2.184 – 11.345.555,34
TOTALE 4.758 7.549 11.506 10.369 34.182 6.318 884 7.002 8.405 3.322 254 1.131 6.866 1 36.628.755,18
Fonte: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
Camera dei Deputati — 237 — Xxxxxx xxxxx Repubblica
Fonte: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
COMPARTI
SCARICATE XXX XXXXX DEL PERIODO
TRATTATE NON TRATTATE
Tabella PL. 10. – PROSPETTO RIEPILOGATIVO NAZIONALE DELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DEL SETTORE PUBBLICO (anno 2002)
Controversie in corso all’inizio del periodo
Controversie instaurate
Totale controversie nel periodo
Conciliate
Non conciliate
Per assenza di una delle parti
Abbandonate per rinuncia
Per mancata costituzione del collegio
Perchè demandate ad altri organi
Controversie in xxxxx xxxx fine del periodo
xiv legislatura — disegni xx xxxxx e relazioni — documenti
Xxxxxxxxx xx Aziende | 10.016 | 32.082 | 42.098 | 957 | 7.701 | 1.243 | 1.266 | 11.592 | 1.063 | 18.276 |
Enti Pubblici non Economici | 6.989 | 6.895 | 13.884 | 111 | 2.819 | 551 | 270 | 2.218 | 149 | 7.766 |
Enti Locali | 11.858 | 18.144 | 30.002 | 1.664 | 4.557 | 872 | 1.181 | 6.394 | 129 | 15.205 |
Sanità | 6.054 | 17.389 | 23.443 | 864 | 2.674 | 877 | 743 | 10.558 | 381 | 7.346 |
Università | 936 | 2.626 | 3.562 | 63 | 491 | 137 | 72 | 1.008 | 37 | 1.754 |
Altri | 1.279 | 3.086 | 4.365 | 137 | 947 | 164 | 194 | 906 | 40 | 1.977 |
TOTALE | 37.132 | 80.222 | 117.354 | 3.796 | 19.189 | 3.844 | 3.726 | 32.676 | 1.799 | 52.324 |
Controversie collettive di lavoro
Le controversie collettive - Tab. PL. 11 - instaurate presso le Direzioni provinciali del lavo- ro xxx xxxxx dell’anno 2002 sono state 1.928, con una diminuzione del 9,6% rispetto all’anno 2001.
Su un totale di 2.071 vertenze (di cui 143 esistenti all’inizio dell’anno), quelle definite (conciliate, non conciliate, abbandonate) sono state 1.893 xx xxxxx riguardato 86.936 xxxxxx- xxxx, mentre le conciliate sono state 1.007, interessando 52.652 lavoratori.
Presso le Direzioni regionali del lavoro, le controversie instaurate sono state 1 di livello provinciale e 5 di livello interprovinciale/regionale.
Delle 6 controversie 3 sono state conciliate con 2.382 lavoratori interessati; 1 è stata abbandonata con 50 lavoratori interessati e 2 demandate ad altri organi.
I dati esposti confermano la progressiva riduzione dell’attività degli Uffici in tale settore a causa del trasferimento delle competenze alle Regioni.
Camera dei Deputati
Tabella PL. 11. – PROSPETTO RIEPILOGATIVO NAZIONALE DELLE CONTROVERSIE COLLETTIVE DI LAVORO (anno 2002)
Estensione Territoriale
Sede di Trattazione
Numero delle controversie
Settori Economici
In corso all’inizio dell’anno
Instaurate xxxx’anno
Totale vertenze
Conciliate
Non conciliate
Abbandonate
Demandate ad altri organi
Totale
Conciliate
Non conciliate
Abbandonate
Totale
Trattate xxx xxxxx del periodo
— 238 —
Xxxxxx xxxxx Repubblica
xiv legislatura — disegni xx xxxxx e relazioni — documenti
In xxxxx xxxx fine dell’anno
Numero dei lavoratori interessati alle controversie trattate
Agricoltura | Provinciale Provinciale | Provinciale Regionale | – – | 29 – | 29 – | 21 – | 5 – | 2 – | – – | 28 – | 1 – | 1.556 – | 420 – | 22 – | 1.998 – |
Regionale | Regionale | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | _ | |
Provinciale | Provinciale | 55 | 892 | 947 | 512 | 184 | 181 | 31 | 908 | 39 | 28.090 | 9.805 | 5.076 | 42.971 | |
Industria | Provinciale | Regionale | – | 1 | 1 | – | – | – | 1 | 1 | – | – | – | – | – |
Regionale | Regionale | – | 2 | 2 | 1 | – | 1 | – | 2 | – | 2.218 | – | 50 | 2.268 | |
Provinciale | Provinciale | 26 | 271 | 297 | 179 | 45 | 54 | 2 | 280 | 17 | 11.812 | 752 | 3.479 | 16.043 | |
Commercio | Provinciale | Regionale | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – |
Regionale | Regionale | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | |
Provinciale | Provinciale | – | 4 | 4 | – | 1 | 1 | 1 | 3 | 1 | – | 10 | – | 10 | |
Credito e Xxx.xx | Provinciale | Regionale | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – |
Regionale | Regionale | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | |
Provinciale | Provinciale | 62 | 732 | 794 | 295 | 200 | 213 | 48 | 756 | 37 | 11.194 | 8.178 | 6.542 | 25.914 | |
Varie | Provinciale | Regionale | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – | – |
Regionale | Regionale | – | 3 | 3 | 2 | – | – | 1 | 3 | – | 164 | – | – | 164 | |
Provinciale | Provinciale | 143 | 1.928 | 2.071 | 1.007 | 435 | 451 | 82 | 1.975 | 95 | 52.652 | 19.165 | 15.119 | 86.936 | |
TOTALE | Provinciale | Regionale | – | 1 | 1 | – | – | – | 1 | 1 | – | – | – | – | – |
Regionale | Regionale | – | 5 | 5 | 3 | – | 1 | 1 | 5 | – | 2.382 | – | 50 | 2.432 |
Nota: Non sono pervenuti i dati xx Xxxxxxx.
Xxxxx: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
5.4 – CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO L’aggiornamento della base delle retribuzioni contrattuali
Quella sulle retribuzioni contrattuali è una delle indagini Istat dalla più lunga tradizione. Dati sulle retribuzioni per i dipendenti civili dello Stato, calcolati sulla base delle disposizioni legislative in materia retributiva, sono disponibili già a partire dall’epoca dell’Unità d’Italia. Una rilevazione dei xxxxxx contrattuali dei braccianti avventizi xxxx’agricoltura fu effettuata per la prima volta dall’Istat nel 1926. Dal 1936 xx xxxxxxx una forma organica attraverso un’anali- si sistematica dei contratti collettivi di lavoro acquisiti tramite le organizzazioni provinciali degli agricoltori. Successivamente l’indagine sulle retribuzioni contrattuali è stata ampliata xxx xxxxx di osservazione ed aggiornata per quanto riguarda la metodologia di costruzione degli indicatori. Serie storiche riferite a dati omogenei sono disponibili a partire dal 1976. L’ultimo aggiornamento, i xxx xxxxxx sono stati pubblicati a partire dal mese di aprile 2003, pone xxxxx nuova base di riferimento il mese di dicembre 2000. La scelta di riferire la base di calcolo degli indicatori al mese di dicembre, già adottata nella precedente serie (dicembre 1995=100), anzi- ché all’intero anno, è da porre in relazione alle caratteristiche dell’indicatore, che non presenta- no componenti stagionali in quanto riferite alla retribuzione annua.
Il periodico cambiamento della base si xxxxx necessario per rilevare le modificazioni che intervengono nella distribuzione dell’occupazione dipendente e per valutare i diversi elementi che contribuiscono a determinare il xxxxxx xxxxx retribuzione lorda e la durata contrattuale del lavoro. Un’importante novità introdotta con il passaggio alla nuova base riguarda la tipologia delle figure contrattuali incluse nel calcolo: l’indagine segue per ciascun contratto considerato, le retribuzioni xxxxx per tutte le categorie di inquadramento del personale dipendente previste, ad eccezione di quelle degli apprendisti e di tutte le figure dei dirigenti. Nel passato, invece, gli indici relativi alla pubblica amministrazione includevano nel calcolo anche i dirigenti (con- trattualizzati, non contrattualizzati e magistrati). Le nuove serie consentiranno, quindi, di effet- tuare confronti più omogenei tra settori privati e pubblica amministrazione. È tuttavia opportuno sottolineare che, nonostante le figure dirigenziali non entrino nel calcolo dell’indice relativo alla pubblica amministrazione, esse continuano ad essere monitorate mensilmente dall’ISTAT allo scopo di realizzare specifici indicatori relativi all’insieme di tutte le figure presenti in ciascun comparto contrattuale pubblico. Il ribasamento degli indici ha offerto, inoltre, l’occasione per estendere l’indagine a nuovi comparti di contrattazione, non considerati precedentemente. A partire dalla base 2000 sono stati inclusi numerosi nuovi contratti, molti dei quali appartenen- ti al settore trasporti e comunicazioni. Essi sono: Elicotteristi; Agenzie recapiti espressi; Servizi postali in appalto; Società e consorzi autostradali; Servizi a terra aeroporti; Servizi portuali; Servizi municipa-
lizzati di smaltimento rifiuti; Rai; Radio e televisioni private; Attività dei vigili del fuoco.
Per quanto riguarda la pubblica amministrazione sono state introdotte due nuove aree di con- trattazione: agenzie fiscali e presidenza del xxxxxxxxx dei ministri. Ciò riflette quanto stabilito dal- l’Aran con il contratto quadro per la definizione dei comparti di contrattazione per il quadrien- nio 2002 e 2005. I dipendenti di tali comparti sono stati sottratti dal totale del comparto rela- tivo xx xxxxxxxxx: pertanto nel confronto con i precedenti indici, si deve tenere conto di tale discontinuità.
Inoltre xxxx’industria, sono state apportate alcune modifiche alle aggregazioni contrattuali già esistenti, creando ambiti specifici di applicazione dei contratti. La prima innovazione riguarda il contratto dei tessili, con l’introduzione della nuova disaggregazione maglieria. I dipendenti di questo settore sono ora così raggruppati: lavorazione del tessuto (xxxx, xxxxxx, xxxx, ecc.), vestiario e maglieria. La seconda innovazione consiste nella creazione dell’ambito di applicazione impiantistica all’interno del contratto dell’industria metalmeccanica. Essa consente di adeguare il numero dei lavoratori coperti da questo contratto, ridimensionando quelli coper- ti xxx xxxxxxxxx edile.
Per ogni settore di attività, i contratti collettivi nazionali di lavoro considerati xxxxx xxxx- vazione sono i più rappresentativi xx xxxxx, in genere, un ruolo guida rispetto agli altri dello stesso settore ai quali, sebbene con sfasamenti temporali, vengono applicati sostanzialmente gli stessi miglioramenti economici di base. Nel sistema di ponderazione, pertanto, l’insieme dei dipendenti appartenenti a ciascun comparto viene attribuito interamente xx xxxxxxxxx leader dello stesso comparto. Per la costruzione della base di riferimento dei nuovi indici sono stati presi in considerazione 76 dei circa 270 contratti collettivi nazionali di lavoro, mentre i con- tratti provinciali monitorati mensilmente sono 210, questi ultimi relativi ai comparti dell’a- gricoltura e delle costruzioni.
La base dicembre 2000 tiene conto, mensilmente, del trattamento economico contrattua- le riferito a 2.906 figure professionali distinte; a queste si aggiungono 112 figure contrattuali relative a dirigenti pubblici che, sebbene non conteggiate per il calcolo dell’indice, continuano ad essere monitorate per consentire la realizzazione di indicatori globali per contratto/compar- to della pubblica amministrazione. L’estensione dell’osservazione ad un più ampio ventaglio di comparti contrattuali nel settore dei servizi destinabili alla vendita, ha permesso di aumentare la rappresentatività dell’indice, con un ampliamento delle categorie rilevate.
Xxxxx xxxxxxx RT.1 sono messi sinteticamente a confronto i principali indicatori rela- tivi alle due basi (contratti osservati, lavoratori interessati e quote dei monti retribuivi associati).
Per il calcolo dei coefficienti di ponderazione della base dicembre 2000, agli accordi osservati è stato attribuito un peso calcolato su un totale di circa 12.254.000 lavoratori dipendenti, dei quali circa 493 mila in agricoltura, poco più di 4,7 xxxxxxx xxxx’industria, circa 4,2 milioni nella produzione dei servizi destinabili alla vendita e più di 2,9 milioni nelle attività della pubblica amministrazione (solo personale nei livelli, ad esclusione di tutte le figu- re dirigenziali).
Per effetto degli aggiornamenti e dei miglioramenti introdotti, le serie in base dicembre 2000 non hanno dinamiche perfettamente coincidenti con le corrispondenti xxxxx xxxxxxx base. Il raccordo delle nuove serie con le precedenti può essere effettuato mediante coefficienti xxxx- xxxx dal rapporto tra i valori degli indici del mese di dicembre 2000 calcolati xxxxx xxxxxxx base e quelli relativi allo stesso mese, calcolati nella nuova base. È importante sottolineare che sol- tanto a partire da gennaio 2003, la serie nella nuova base produce gli effetti giuridici che le norme vigenti ricollegano agli indici calcolati dall’ISTAT.