CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO NORME TECNICHE E PRESTAZIONALI PARTE 1 OPERE CIVILI
| |||||||
| |||||||
| |||||||
|
| ||||||
| |||||||
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO NORME TECNICHE E PRESTAZIONALI PARTE 1 OPERE CIVILI
SOMMARIO | ||
Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche e prestazionali | ||
PARTE B - NORME TECNICHE E PRESTAZIONALI | ||
B.1 NORME TECNICHE E PRESTAZIONALI - LAVORI STRADALI | ||
PREMESSA | 1 | |
CAPO I QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI D'APPALTO | 16 | |
Art. 1 Condizioni generali d'accettazione - Prove di controllo | 16 | |
Art. 2 Caratteristiche dei vari materiali | 16 | |
CAPO II NORME PER LA ESECUZIONE DEI LAVORI | 18 | |
Premessa | 18 | |
Art. 3 | Sondaggi e tracciamenti | 19 |
Art. 4 | Scavi | 20 |
4.0 | Norme generali | 20 |
4.1 | Terre e rocce da scavo | 21 |
4.2 | Scavi di sbancamento | 23 |
4.3 | Scavi di fondazione | 24 |
4.4 | Scavi subacquei | 24 |
Art. 5 | Demolizioni e rimozioni | 25 |
5.1 | Demolizione di murature e fabbricati | 25 |
5.2 | Idrodemolizioni | 26 |
5.3 | Demolizione di pavimentazione totale o parziale di strati in conglomerato bituminoso realizzato con frese | 26 |
5.4 | Demolizione dell’intera sovrastruttura realizzata con sistemi tradizionali | 27 |
5.5 | Rimozioni | 27 |
Art. 6 | Rilevati | 28 |
6.0 | Definizione | 28 |
6.1 | Materiali per la formazione di rilevati | 28 |
6.1.1. | Condizioni generali d'accettazione - Prove di controllo | 28 |
6.1.2 | Caratteristiche dei vari materiali - Generalità | 29 |
6.1.3 | Materiali per la formazione di rilevati | 30 |
6.1.3.1 | Provenienza dei materiali | 30 |
6.1.3.2 | Autorizzazioni alla fornitura | 31 |
6.1.3.3 | Generalità, caratteristiche e requisiti dei materiali | 31 |
6.1.3.3.1 | Materiali per rilevati stradali provenienti da cave o da scavi | 31 |
6.1.3.3.2 | Fornitura di terre appartenenti ai gruppi X0-0, X0-0 | 31 |
6.1.3.3.3 | Trasporto e scarico dei materiali forniti in cantiere | 33 |
6.1.3.3.4 | Prove di controllo ed autorizzazioni | 33 |
6.1.4. | Materiali aridi provenienti da impianti di recupero e di riciclaggio | 34 |
6.1.4.1 | Descrizione | 34 |
6.1.4.2 | Qualificazione fisico-meccanica | 35 |
6.1.4.3 | Requisiti chimici | 36 |
6.1.4.4 | Impianto di lavorazione | 37 |
6.1.4.5 | Formazione e stoccaggio delle partite | 38 |
6.1.4.6 | Campionature per impianti ordinari | 38 |
6.1.4.7 | Campionatura per impianti a prodotto ordinario costante | 40 |
6.1.4.8 | Accettazione | 40 |
6.1.4.9 Posa in opera 41
6.1.4.10 Controlli prestazionali 41
6.1.4.11 Campo prova 41
6.2 Xxxxxxxxxxxx xxx xxxxx xx xxxx xxx xxxxxxxx 00
6.2.1 Scotico, bonifica e gradonature 42
6.2.2 Caratteristiche del piano di posa del rilevato e della pavimentazione stradale in trincea 43
6.2.3 Strato di transizione (Rilevato - Terreno) 44
6.2.3.1 Strato granulare anticapillare 44
6.2.3.2 Geotessile tessuto 44
6.2.3.3 Geogriglie 46
6.2.3.4 Pali in sabbia 47
6.2.4 Prove di controllo sul piano di posa 48
6.3 Stabilizzazione con calce o con calce e cemento dei piani di posa dei rilevati e delle
fondazioni stradali in trincea - Stabilizzazione di livelli interni ai corpi dei rilevati 48
6.3.1 Generalità 48
6.3.2 Ambiti di intervento 49
6.3.3 Caratteristiche dei materiali da impiegare 49
6.3.3.1 Terre 49
6.3.3.2 Calce 50
6.3.3.3 Acqua 51
6.3.3.4 Cemento 51
6.3.4 Studio preliminare 52
6.3.4.1 Identificazione del terreno 52
6.3.4.2 Studio delle miscele sperimentali 53
6.3.4.3 Realizzazione del campo prova 54
6.3.4.4 Scelta della miscela da utilizzare 55
6.3.5 Modalità di esecuzione e prescrizioni 55
6.3.5.1 Macchinari 55
6.3.5.2 Approvvigionamento e stoccaggio della calce 56
6.3.5.3 Fasi esecutive 56
6.3.5.3.1 Lo scotico del terreno 56
6.3.5.3.2 Preparazione del terreno 56
6.3.5.3.3 Spandimento della calce 57
6.3.5.3.4 Miscelazione della calce con il terreno 57
6.3.5.3.5 Compattazione e finitura 58
6.3.5.3.6 Maturazione dopo la rullatura 58
6.3.5.3.7 Posa in opera di miscele preparate in centrale 59
6.3.5.3.8 Giunti di lavoro 59
6.3.6 Controlli 59
6.3.6.1 Controlli in corso d’opera dei materiali 60
6.3.6.1.1 Calce 60
6.3.6.1.2 Terre e miscele 60
6.3.6.1.3 Umidità del terreno 60
6.3.6.1.4 Fasi operative 60
6.3.6.2 Controlli sul prodotto finale 61
6.4 Formazione del rilevato 62
6.4.1 Generalità, caratteristiche e requisiti dei materiali 62
6.4.1.1 Rilevati stradali 62
6.4.1.2 Rilevati in "Terra Armata" e “Terra verde rinforzata” 63
6.4.1.3 Rilevati di precarico e riempimenti 65
6.4.2 Costruzione del rilevato 66
6.4.2.1 Stesa dei materiali 66
6.4.2.2 Compattazione 66
6.4.2.3 | Condizioni climatiche | 67 |
6.4.2.4 | Rilevati di prova | 68 |
6.4.2.5 | Prove di controllo ed autorizzazioni | 69 |
Art. 7 | Palancole tipo Xxxxxxx | 00 |
Art. 8 | Pali di fondazione | 71 |
8.0 | Generalità | 71 |
8.0.1 | Prove tecnologiche preliminari | 71 |
8.0.2 | Preparazione del piano di lavoro | 71 |
8.1 | Pali prefabbricati di medio e grande diametro | 72 |
8.1.1 | Definizione | 72 |
8.1.2 | Soggezioni geotecniche e ambientali | 72 |
8.2 | Prove di controllo sui pali | 79 |
Art. 8A | Diaframmi in cemento armato | 81 |
8A.0 | Definizione e campi di impiego | 81 |
8A.1 | Soggezioni geotecniche e geoidrologiche | 82 |
8A.2 | Tolleranze geometriche | 82 |
8A.3 | Xxxxxxxxxxxx xxx xxxxx xx xxxxxx | 00 |
0X.0 | Perforazione | 83 |
8A.4.1 | Attrezzatura | 83 |
8A.4.2 | Perforazione a secco | 83 |
8A.4.3 | Perforazione in presenza di fango bentonitico o polimeri biodegradabili | 84 |
8A.4.4 | Attraversamento di trovanti e/o formazioni rocciose | 84 |
8A.4.5 | Controlli | 85 |
8A.4.6 | Armature metalliche | 85 |
8A.4.7 | Getto | 85 |
8A.4.7.1 | Preparazione e trasporto del conglomerato cementizio | 85 |
8A.4.7.2 | Posa in opera del conglomerato cementizio | 86 |
8A.4.7.3 | Controlli | 87 |
8A.4.8 | Documentazione dei lavori | 88 |
8A.4.9 | Prove tecnologiche preliminari | 88 |
8A.4.10 | Prove di controllo sugli elementi di diaframma | 89 |
8A.4.10.1 | Prove di carico per i soli elementi di diaframma con funzione portante verticale | 89 |
8A.4.10.2 | Controlli non distruttivi | 90 |
8A.4.10.2.1 | Prove geofisiche | 90 |
8A.4.10.2.2 | Carotaggio continuo meccanico | 90 |
8A.4.10.2.3 | Scavi attorno al fusto del diaframma | 91 |
Art. 8B | Trattamenti colonnari (colonne consolidate - jet-grouting) | 91 |
8B.1 | Definizione | 91 |
8B.2 | Soggezioni geotecniche e idrologiche | 91 |
8B.3 | Caratteristiche delle attrezzature | 92 |
8B.4 | Tolleranze geometriche | 92 |
8B.5 | Tracciamento, programma lavori | 92 |
8B.6 | Esecuzione dei trattamenti | 93 |
8B.6.1 | Trattamenti colonnari fino a 1,0 m di diametro | 93 |
8B.7 | Armatura dei trattamenti colonnari | 93 |
8B.8 | Controlli | 94 |
8B.9 | Documentazione dei lavori | 95 |
Art. 9 | Dreni | 96 |
9.1 | Dreni perforati nel terreno | 96 |
9.1.0 | Definizione e scopo | 96 |
9.1.1 | Perforazione | 96 |
9.1.2 | Fornitura e posa del tubo filtrante | 96 |
9.1.3 | Dispositivo di separazione tra il tratto filtrante ed il tratto cieco | 97 |
9.1.4 | Lavaggio e manutenzione dei dreni | 97 |
9.1.5 | Dreni in rocce lapidee | 98 |
9.1.6 | Dreni in terreni argillosi stringenti | 98 |
Art. 9A | Tiranti di ancoraggio nei terreni | 98 |
9A.0 | Definizione e scopo | 98 |
9A.1 | Prove tecnologiche preliminari | 99 |
9A.2 | Soggezioni geotecniche, idrogeologoche e ambientali | 99 |
9A.3 | Materiali ed elementi costruttivi | 100 |
9A.3.1 | Acciai e dispositivi di bloccaggio | 100 |
9A.3.2 | Miscele di iniezione composizione e controlli | 100 |
9A.3.2.1 | Misura della fluidità con cono di MARSH modificato | 102 |
9A.3.2.2 | Misura dell’essudazione della boiacca (bleeding) | 103 |
9A.3.3 | Elementi di protezione | 103 |
9A.3.5 | Distanziatori, tamponi e condotti di iniezione | 104 |
9A.4 | Tolleranze geometriche | 104 |
9A.5 | Perforazione | 105 |
9A.6 | Assemblaggio e posa delle armature | 105 |
9A.7 | Connessione al terreno | 106 |
9A.7.1 | Iniezione semplice | 106 |
9A.7.2 | Iniezione ripetuta in pressione | 107 |
9A.8 | Tesatura e collaudo | 108 |
9A.9 | Protezioni anticorrosive in opera | 109 |
9A.10 | Documentazione dei lavori | 109 |
9A.11 | Celle di carico di tipo elettrico | 110 |
Art. 10 | Conglomerati cementizi semplici ed armati | 111 |
10.1 | Materiali | 111 |
10.1.1 | Cemento | 111 |
10.1.2 | Aggregati | 112 |
10.1.3 | Acqua di impasto | 113 |
10.1.4 | Additivi | 113 |
10.1.4.1 | Additivi fluidificanti, superfluidificanti e iperfluidificanti | 113 |
10.1.4.2 | Additivi aeranti | 113 |
10.1.4.3 | Additivi ritardanti e acceleranti | 114 |
10.1.4.4 | Additivi antigelo | 114 |
10.1.4.5 | Silice ad alta superficie specifica (Silicafume) | 114 |
10.2 | Tipi e classi dei conglomerati cementizi | 115 |
10.3 | Qualifica preliminare dei conglomerati cementizi | 115 |
10.4 | Controlli in corso d’opera | 117 |
10.5 | Resistenza dei conglomerati cementizi | 118 |
10.6 | Durabilità dei conglomerati cementizi | 119 |
10.7 | Tecnologia esecutiva delle opere | 119 |
10.7.3 | Posa in opera | 121 |
10.7.4 | Stagionatura e disarmo | 123 |
10.7.4.1 | Disarmo e scasseratura | 124 |
10.7.4.3 | Protezione dopo la scasseratura | 124 |
10.7.5 | Prove sui materiali e sul conglomerato cementizio fresco | 125 |
10.7.7 | Armature per c.a. | 126 |
10.7.8 | Rivestimento delle pareti di scavo, pendici x xxxxx di fondazione | 126 |
Art. 11 | Manufatti prefabbricati in conglomerato cementizio armato, normale o precompresso | 129 |
Art. 12 | Casseforme, armature di sostegno, centinature e attrezzature di costruzione | 131 |
Art. 13 | Sistemi protettivi per strutture in conglomerato cementizio | 132 |
13.1 | Protettivi filmogeni - generalità | 132 |
13.1.1 | Requisiti e metodi di prova | 132 |
13.1.2 Accettazione e specifiche prestazionali dei sistemi protettivi 133
13.1.3 Caratteristiche e prestazioni del sistema filmogeno per la protezione di opere d’arte 133
13.1.4 Caratteristiche e prestazioni del sistema filmogeno per la protezione di strutture a
contatto con acqua 134
13.1.5 Preparazione del supporto e modalità di applicazione del sistema protettivo 135
13.1.6 Prove, controllo delle prestazioni e degli spessori, penali 135
13.2 Protettivi impregnanti 136
13.2.1 Caratteristiche dei prodotti costituenti il ciclo e norme per l’esecuzione dei lavori 136
13.2.2 Caratteristiche dei componenti fondamentali 136
13.2.3 Caratteristiche chimico fisiche del ciclo protettivo costituito da sostanze impregnanti 136
13.2.4 Protettivi strutturali 137
Art. 14 Ripristino/adeguamento di elementi strutturali in conglomerato cementizio 138
14.1 Miscele per il ripristino di superfici degradate 138
14.1.0 Materiali 138
14.2 Requisiti dei materiali 139
14.2 Accettazione e specifiche prestazionali dei materiali per interventi di
ripristino/adeguamento | 140 | |
14.3 | Trattamenti prima del ripristino/adeguamento e fasi esecutive | 143 |
14.3.1 | Asportazione del calcestruzzo degradato | 144 |
14.3.2 | Trattamento ferri d'armatura | 145 |
14.3.3 | Posizionamento di armature aggiuntive | 145 |
14.3.4 | Posizionamento della rete elettrosaldata di contrasto | 145 |
14.3.5 | Preparazione delle superfici da ripristinare | 145 |
14.3.6 | Messa in opera delle miscele di ripristino | 146 |
14.3.6.1 | Uso di malte e betoncini premiscelati a ritiro compensato | 146 |
14.3.6.2 | Uso di malte cementizie polimero modificate | 147 |
14.3.6.3 | Uso di malte di resina epossidica | 147 |
14.3.6.4 | Uso di conglomerati cementizi reoplastici a stabilità volumetrica e ritiro compensato | 148 |
14.3.7 | Frattazzatura | 148 |
14.3.8 | Stagionatura | 149 |
14.4 | Prove e controlli | 150 |
Art. 15 | Murature | 150 |
15.0 | Norme generali | 150 |
15.1 | Murature di mattoni | 151 |
15.1.1 | Murature di laterizi pieni e forati, per fabbricati | 152 |
15.1.2 | Murature a faccia-vista, per fabbricati | 152 |
15.1.3 | Murature ad intercapedine, per fabbricati | 152 |
15.1.4 | Murature in blocchetti forati prefabbricati, per fabbricati | 153 |
Art. 16 | Intonaci | 153 |
16.0 | Generalità | 153 |
16.1 | Intonaci eseguiti a mano | 154 |
16.2 | Intonaci eseguiti a spruzzo (gunite) | 155 |
16.2.1 | Prove e controlli di laboratorio | 155 |
Art. 17 | Impermeabilizzazioni | 156 |
17.0 | Norme Generali | 156 |
17.1 Manto di impermeabilizzazione realizzato con membrana elastica continua in
materiale sintetico epossipoliuretanico 157
17.1.1 Primer di adesione 157
17.1.5 Manto di impermeabilizzazione realizzato, mediante cappa di mastice di asfalto 158
17.1.6 Manto di impermeabilizzazione continuo realizzato in opera con bitume modificato
con elastomeri ed armato con tessuto non-tessuto 162
17.1.7 Manto di impermeabilizzazione continuo, realizzato con guaine preformate costituite
da bitumi modificati con elastomeri ed armate con geotessile non tessuto in poliestere 163
17.1.8 | Con cartonfeltro bitumato | 165 |
17.1.9 | Con membrane prefabbricate a base bituminosa | 165 |
17.1.10 | Con fogli di PVC o di gomma sintetica (Hypalon) | 166 |
17.1.11 | Con fogli di PVC e coibentazione in pannelli di poliuretano espanso | 166 |
17.1.12 | Barriera antivapore | 166 |
17.1.13 | Geotessile | 166 |
Art. 17b | - Impermeabilizzazione della superficie di estradosso delle gallerie artificiali | 168 |
17b.1 | Impermeabilizzazione dei tratti sottoposti a reinterro | 168 |
17b.2 | Impermeabilizzazione dei tratti non sottoposti a reinterro o aventi particolari forme | |
geometriche. | 170 | |
17b.3 | Sigillatura dei giunti strutturali e/o di costruzione. | 171 |
17b.4 Profilati in PVC (water-stop) per giunti strutturali e/o di costruzione e/o di
dilatazione, a tenuta idraulica 172
Art. 18 Xxxxxxx per c.a. e c.a.p. 173
18.0 | Generalità | 173 | |
18.1 | Acciaio in barre ad aderenza migliorata controllato in stabilimento | 174 | |
18.2 | Reti in barre di acciaio elettrosaldate | 174 | |
18.4 | Acciaio per c.a.p. | 174 | |
18.4.1 | Xxxx, xxxxx, trefoli | 174 | |
18.4.2 | Cavo inguainato monotrefolo | 175 | |
18.4.3 | Ancoraggi dell'armatura di precompressione | 176 | |
18.5 | Acciai provenienti dall'estero | 176 | |
Art. 20 | Acciaio per carpenteria | 176 | |
20.0 | Generalità | 176 | |
20.1 | Collaudo tecnologico dei materiali | 177 | |
20.2 | Controlli in corso di lavorazione | 178 | |
20.3 | Montaggio | 179 | |
Art. 20A | Lavori in sotterraneo | 180 | |
20A.0 | Generalita’ | 180 | |
20A.1 20A.1.1 | Scavi Scavo in galleria in assenza d’interventi di preconsolidamento | del fronte e del | 181 |
contorno dello scavo | 182 | ||
20A.1.2 | Scavo in galleria in presenza di preconsolidamento del fronte e del contorno del cavo | 183 | |
20A.1.3 | Scavo con limitazione nell'impiego dei sistemi di produzione | 183 | |
20A.2 | Esaurimenti d'acqua | 183 | |
20A.3 | Armature provvisionali | 184 | |
20A.4 | Centine metalliche, reti di acciaio a maglie elettrosaldate, scalette di rinforzo | 184 | |
20A.5 | Rivestimento in conglomerato cementizio di gallerie | 184 |
20A.6 Impermeabilizzazione di gallerie 191
20A.7 Interventi conservativi di preconsolidamento, presostegno e precontenimento 194
20A.8 Stazioni di convergenza e stazioni speciali 200
20A.9 Drenaggi in galleria 201
20A.10 Verniciatura dei piedritti 203
Art. 20b Tubazioni, pozzetti, canalette, mantellate, cunette e fossi di guardia, cordonature, manufatti 203
20b.1 Tubazioni 204
20b.2 Xxxxxxxx, xxxxxxxx, griglie 208
20b.4 Rivestimento per cunette e fossi di guardia 209
20b.5 Cordonature 210
20b.6 Disoleatore 210
Art. 21 Apparecchi di appoggio per impalcati 211
21.0 Generalita’ 211
21.1 Materiali 212
21.2 Prove sui materiali 214
21.3 | Fabbricazione | 214 |
21.3.1 | Xxxxxxx inossidabile | 214 |
21.3.2 | PTFE | 215 |
21.3.3 | Coefficiente d'attrito | 216 |
21.3.4 | Parti in composizione saldata | 216 |
21.4 | Assemblaggio | 216 |
21.5 | Posa in opera | 217 |
Art. 22 | Giunti di dilatazione per impalcati di opere d’arte | 218 |
22.1 | Requisiti prestazionali | 218 |
22.2 | Materiali - requisiti | 220 |
22.3 | Posa in opera | 222 |
Art. 23 | Dispositivi per lo smaltimento dell'acqua degli impalcati delle opere d'arte | 223 |
Art. 23A | Manufatti tubolari in lamiera d’acciaio ondulata | 224 |
23A.0 | Generalità | 224 |
23A.1 | Xxxxxxxxxxxx xxx xxxxx xx xxxx | 000 |
00X.0 | Montaggio dei manufatti | 226 |
23A.3 | Costipamento laterale e riempimento | 226 |
23A.4 | Controllo dei requisiti di accettazione | 227 |
Art. 23B | Strutture di sostegno e contenimento in elementi prefabbricati | 228 |
23B.1 | Generalità | 228 |
23B.2 | Muri di sostegno in pannelli di c.a.v. | 228 |
23B.3 | Muri di sostegno in pannelli di c.a.p. | 229 |
23B.4 | Muri di controripa in pannelli di c.a.v. | 229 |
23B.5 | Muri di sostegno in terra armata | 230 |
23B.6 | Strutture di sostegno a scomparti cellulari | 231 |
23B.7 | Strutture di contenimento in elementi scatolari | 231 |
23B.8 | Strutture di sostegno a paramento verde | 232 |
Art. 24 | Misto granulare non legato per fondazione | 233 |
24.1 | Descrizione | 233 |
24.2 | Caratteristiche dei materiali da impiegare | 233 |
24.3 | Studio preliminare | 234 |
24.4 | Modalità esecutive | 235 |
Art. 25 | Fondazione a legante idraulico | 236 |
25.1 | Fondazione (sottobase) in misto cementato confezionato in centrale | 236 |
25.1.1 | Descrizione | 236 |
25.1.2 | Caratteristiche dei materiali da impiegare | 236 |
25.1.2.1 | Inerti | 236 |
25.1.2.2 | Legante | 239 |
25.1.2.3 | Acqua | 240 |
25.1.3 | Studio della miscela in laboratorio | 240 |
25.1.4. | Formazione e confezione delle miscele | 241 |
25.1.5 | Posa in opera – tempo di maturazione | 241 |
25.1.6 | Protezione superficiale | 242 |
25.1.7 | Norme di controllo delle lavorazioni | 242 |
Art. 25A | Rigenerazione a freddo in sito delle fondazioni stradali con miscele di bitume schiumato e | |
cemento | 245 | |
25A.1 | Studio preliminare della pavimentazione stradale esistente | 246 |
25A.2 | Materiali | 246 |
25A.2.1 | Materiali in sito | 246 |
25A.2.2 | Nuovo materiale da aggiungere | 247 |
25A.2.3 | Sostanze stabilizzanti | 248 |
25A.2.4. | Stabilizzanti chimici | 248 |
25A.2.5. | Stabilizzanti bituminosi | 248 |
25A.2.6. Bitume – Riciclaggio a freddo mediante bitume espanso come legante 249
25A.3 Impianto ed attrezzature 251
25A.3.1 Informazioni generali 251
25A.3.2 Impianto per il riciclaggio in profondità a freddo in sito 252
25A.4 Fase di lavorazione 253
25A.4.1 Limiti atmosferici 253
25A.4.2 Limiti temporali 253
25A.4.3 Programmazione della lavorazione 253
25A.4.4 Allineamento orizzontale di riferimento 254
25A.4.5 Preparazione della superficie da riciclare 254
25A.4.6 Requisiti relativi alla forma e al livello della superficie 255
25A.4.7 Aggiunta di nuovo materiale 255
25A.4.8. Verifica del contenuto di umidità 255
25A.4.9 Sormonto dei giunti longitudinali 255
25A.4.10 Continuità dello strato di stabilizzazione 256
25A.4.11 Compattazione 256
25A.4.12 Sezione dimostrativa ( campione ) 256
25A.5 Controlli e prove di laboratorio durante e dopo il riciclaggio 257
25A.5.1 Verifica del processo di riciclaggio 257
25A.5.2 Controlli dopo che le operazioni di riciclaggio sono state completate 257
25A.6 Tolleranze di lavorazione 259
25A.6.1 Spessore dello strato 259
25A.7 Misurazioni 259
Art. 26 Pavimentazioni in conglomerato bituminoso 260
26.1 Leganti bituminosi di base e modificati 260
26.1.1 Leganti bituminosi semisolidi 260
26.1.1.1 Bitumi di base 260
26.1.1.2 Bitumi modificati 261
26.1.2 Additivi 265
26.2 Conglomerati bituminosi a caldo 267
26.2.1 Conglomerati bituminosi di base, collegamento, usura 267
26.2.1.1 Descrizione 267
26.2.1.2. Bitume 267
26.2.1.3 Materiali inerti 267
26.2.1.4 Aggregato grosso 268
26.2.1.4.1 Strato di base 268
26.2.1.4.2 Strato di collegamento (binder) 268
26.2.1.4.3 Strato di usura 268
26.2.1.5 Aggregato fine 269
26.2.1.6 Additivi 269
26.2.1.7 Conglomerati con inerti riciclati 269
26.2.1.8 Miscele 270
26.2.1.8.1 Strato di base 270
26.2.1.8.2 Strato di collegamento 271
26.2.1.8.3 Strato di usura 271
26.2.1.9 Requisiti di accettazione 271
26.2.1.9.1 Strato di base 272
26.2.1.9.2 Strato di collegamento (binder) 272
26.2.1.9.3 Strato di usura 272
26.2.1.9.4 Controllo dei requisiti di accettazione 273
26.2.1.9.5 Formazione e confezione delle miscele 274
26.2.1.9.6 Attivanti l’adesione 275
26.2.1.9.7 Posa in opera 275
26.2.1A | Conglomerato | bituminoso per strati di base e binder ad alto modulo complesso | 278 |
26.2.1A.1 | Descrizione | 278 | |
26.2.1A.2 | Bitume | 278 | |
26.2.1A.3 | Aggregati | 278 | |
26.2.1A.4 | Miscela | 278 | |
26.2.1A.5 | Requisiti di accettazione | 279 | |
26.2.1A.5.1 | Controllo dei requisiti di accettazione | 279 | |
26.2.1A.5.2 | Confezione delle miscele | 279 | |
26.2.1A.5.3 | Posa in opera delle miscele | 279 | |
26.2.2 | Conglomerato bituminoso multifunzionale per strati di usura | 280 | |
26.2.2.1. | Descrizione | 280 | |
26.2.2.2 | Bitume | 280 | |
26.2.2.3 | Aggregati | 280 | |
26.2.2.4 | Miscela | 280 | |
26.2.2.5 | Requisiti di accettazione | 280 | |
26.2.2.5.1 | Controllo dei requisiti di accettazione | 281 | |
26.2.2.5.2 | Confezione delle miscele | 281 | |
26.2.2.5.3 | Posa in opera delle miscele | 281 | |
26.2.3 | Conglomerato bituminoso tipo "double draining layer” (ddl) ad alta capacità drenante e fonoassorbente | 281 | |
26.2.3.1 | Descrizione | 281 | |
26.2.3.2 | Bitume | 282 | |
26.2.3.3 | Aggregati | 282 | |
26.2.3.4 | Miscele | 282 | |
26.2.3.5 | Requisiti di accettazione | 283 | |
26.2.3.5.1 | Controllo dei requisiti di accettazione | 284 | |
26.2.3.5.2 | Confezione delle miscele | 284 | |
26.2.3.5.3 | Posa in opera delle miscele | 284 | |
26.2.4 | Membrana impermeabilizzante tipo SAMI | 284 | |
26.2.4.1 | Descrizione | 284 | |
26.2.4.2 | Modalità esecutive | 284 | |
26.3 | Controllo requisiti di accettazione delle pavimentazioni | 285 | |
26.3.1 | Aderenza | 285 | |
26.3.1.1 | Penalità | 286 | |
26.3.2 | Regolarità | 286 | |
26.3.2.1 | Penalità | 287 | |
26.3.3 | Norma per la valutazione dello spessore degli strati in conglomerato bituminoso di una pavimentazione stradale | 287 | |
26.3.3.1 | Penalità | 288 | |
Art. 27 | Drenaggi | 289 | |
27.1 | Drenaggi tradizionali | 289 | |
27.2 | Drenaggi a tergo delle murature | 289 | |
27.3 | Drenaggi con filtro in "tessuto non tessuto" | 289 | |
Art. 27A | Gabbioni metallici e loro riempimento | 290 | |
27A.1 | Controllo dei requisiti di accettazione | 291 | |
Art. 28 | Tubazioni, pozzetti, canalette, mantellate, cunette e fossi di guardia, cordonature | 292 | |
28.1 | Tubazioni | 293 | |
28.1.1 | Generalità | 293 | |
28.2 | Xxxxxxxx, xxxxxxxx, griglie | 306 | |
28.4 | Mantellate in lastre | 311 | |
28.5 | Mantellate a grigliato articolato | 311 | |
28.6 | Rivestimento per cunette e fossi di guardia | 311 | |
28.7 | Cordonature | 312 |
Art. 28A | Difese spondali | 312 |
Art. 29 | Opere in verde | 315 |
29.1 | Difesa di superfici vegetali | 315 |
29.2 | Difesa delle parti aeree degli alberi | 315 |
29.3 | Difesa delle radici degli alberi nel caso di ricariche del suolo | 316 |
29.4 | Difesa delle radici degli alberi nel caso di scavi di lunga durata | 316 |
29.5 | Difesa delle radici degli alberi nel caso di transito | 317 |
29.6 | Qualità, provenienza e prove dei materiali | 317 |
29.7 | Legname | 317 |
29.8 | Materiali agrari | 318 |
29.9 | Materiali vegetali | 320 |
29.10 | Materiali inerti | 324 |
29.11 | Materiali per l’ingegneria naturalistica | 325 |
29.12 | Materiali diversi | 325 |
29.13 | Prescrizioni tecniche per l'esecuzione dei lavori | 326 |
29.14 | Xxxxxxx, capisaldi e tracciati | 326 |
29.15 | Scavi e rilevati in genere | 327 |
29.16 | Interventi di riqualificazione della vegetazione | 329 |
29.17 | Opere di ingegneria naturalistica | 330 |
29.18 | Opere per la preparazione del terreno | 333 |
29.19 | Inerbimenti | 334 |
29.20 | Messa a dimora di alberi | 336 |
29.21 | Messa a dimora di arbusti | 338 |
29.22 | Messa a dimora piante rampicanti | 339 |
29.23 | Messa a dimora piante tappezzanti | 339 |
29.24 | Pacciamatura con telo pacciamante | 339 |
29.25 | Pacciamatura con corteccia di resinose | 339 |
29.26 | Posa in opera di Shelter e di Collarini | 339 |
29.27 | Traslazione dei soggetti arborei | 339 |
29.28 | Asportazione di zolle erbose di prato stabile per il successivo trapianto - Metodo | |
traslativo (“transplanting”) | 340 | |
29.29 | Manutenzione delle opere a verde per il periodo di garanzia | 342 |
29.30 | Prescrizioni generali sulle opere per la fruizione | 343 |
29.31 | Attrezzature per la fruizione | 344 |
29.32 | Scelta delle attrezzature | 345 |
Art. 30 | Barriere di sicurezza | 346 |
30.0 | Generalità | 346 |
30.1 | Caratteristiche dei materiali | 347 |
30.2 | Barriere per banchine centrali e laterali | 348 |
30.2.1 | Barriere di sicurezza a doppia onda | 348 |
30.2.2 | Barriere di sicurezza a tripla onda | 349 |
30.2.3 | Barriere per opere d’arte | 350 |
30.3 | Barriere di sicurezza in conglomerato cementizio tipo New Jersey | 350 |
30.3.1 | Generalità | 350 |
30.3.2 | Caratteristiche di accettazione – prove di controllo | 350 |
30.3.3 | Protezione delle barriere New Jersey | 350 |
Art. 31 | Barriere antirumore | 351 |
31.1. | Prequalifica del sistema antirumore | 351 |
31.1.1 | Requisiti acustici, modalità di esecuzione delle prove e classificazione dei sistemi | 352 |
31.1.1.1 | Assorbimento acustico | 353 |
31.1.1.2 | Isolamento acustico | 353 |
31.1.1.3 | Diffrazione del bordo superiore | 354 |
31.1.2 | Requisiti strutturali | 355 |
31.1.2.1 | Premessa | 355 |
31.1.2.2 | Requisiti meccanici | 355 |
31.1.2.3 | Prove | 356 |
31.1.3 | Requisiti di sicurezza nell’esercizio e compatibilità ambientale dei materiali impiegati. | 356 |
31.1.3.1 | Sistemi anticaduta e pericolo di caduta di frammenti | 357 |
31.1.3.2 | Comportamento in presenza di fuoco | 357 |
31.1.3.3 | Riflessione della luce | 358 |
31.1.3.4 | Trasparenza statica e dinamica | 359 |
31.1.3.5 | Vie di fuga in caso di emergenza | 359 |
31.1.3.6 | Compatibilità ambientale | 359 |
31.1.4 | Requisiti di durabilità e criteri di manutenzione | 360 |
31.2 | Caratteristiche dei pannelli e dei materiali costituenti le barriere | 360 |
31.2.1 | Pannelli metallici | 361 |
31.2.1.1 | Caratteristiche del guscio in alluminio | 361 |
31.2.1.2 | Materiale fonoassorbente | 363 |
31.2.2 | Pannelli in legno | 364 |
31.2.2.1 | Caratteristiche della struttura scatolare in legno | 365 |
31.2.3 | Pannelli trasparenti | 366 |
31.2.3.1 | Xxxxxxxx trasparenti con lastre in polimetilmetacrilato (PMMA) | 366 |
31.2.4 | Pannelli in calcestruzzo | 369 |
31.2.4.1 | Strato in cls armato | 369 |
31.2.4.2 | Strato fonoassorbente in argilla espansa o pomice | 370 |
31.2.5 | Diffrattori di sommità per barriere | 372 |
31.2.6 | Carpenteria metallica portante | 372 |
31.2.7 | Accessori | 374 |
31.2.8 | Particolarità costruttive della barriera | 374 |
31.2.9 | Verifica acustica della barriera antirumore | 375 |
Art. 32 | Qualità e caratteristiche dei materiali per la realizzazione delle banchette fonoassorbenti | |
paranaturali in terra (omissis) | 375 | |
Art. 33 | Rete di recinzione | 375 |
33.1 | Generalità | 375 |
33.2 | Elementi costitutivi la rete di recinzione | 376 |
33.3 | Caratteristiche tecniche dei materiali | 376 |
33.4 | Qualita’ dei materiali | 377 |
33.5 | Prove di laboratorio | 378 |
33.6 | Modalita’ per la posa in opera della rete di recinzione | 378 |
Art. 34 | Segnaletica orizzontale e verticale | 379 |
34.1 | Segnaletica orizzontale | 379 |
34.1.1 | Generalità | 379 |
34.1.2 | Materiali e forniture in genere | 380 |
34.1.3 | Caratteristiche dei materiali per segnaletica orizzontale | 383 |
34.1.4 | Pitture a freddo premiscelate e post-spruzzate con microsfere di vetro | 383 |
34.1.4.1 | Colori delle pitture | 383 |
34.1.4.2 | Caratteristiche chimico fisiche di riferimento | 384 |
34.1.4.3 | Tempo di essiccazione | 384 |
34.1.4.4 | Dosaggio | 384 |
34.1.5 Pitture termoplastiche da applicarsi a spruzzo e/o estrusione premiscelate e post-
spruzzate con microsfere di vetro 385
34.1.5.1 Colori dei materiali 385
34.1.5.2 Caratteristiche chimico fisiche di riferimento 385
34.1.5.3 Caratteristiche fisiche 386
34.1.5.4 Tempo di essiccazione 386
34.1.5.5 Condizioni applicative 386
34.1.5.6 Dosaggio 386
34.1.6 Pitture a base di resine bicomponenti da applicare a freddo con spessori variabili e
dotati di disegno definito ripetitivo 387
34.1.6.1 Colori dei materiali vernicianti 387
34.1.6.2 Caratteristiche chimico fisiche di riferimento 387
34.1.6.3 Caratteristiche fisiche 387
34.1.6.4 Tempo di essiccazione 388
34.1.6.5 Condizioni applicative 388
34.1.6.6 Dosaggio 388
34.1.7 | Strisce laminate autoadesive prefabbricate, retroriflettenti con preinserimento di | |
materiali ad alto indice di rifrazione | 388 | |
34.1.7.1 | Requisiti a cui il prodotto deve inizialmente rispondere | 389 |
34.1.7.2 | Requisiti del laminato durante la sua vita utile | 390 |
34.1.7.3 | Procedimento di garanzia e di sostituzione | 390 |
34.1.7.4 | Presentazione campioni e certificati | 390 |
34.2 | Segnaletica verticale | 391 |
34.2.1 | Costruzione dei cartelli | 391 |
34.2.1.1 | Criteri generali | 391 |
34.2.1.2 | Preparazione del metallo | 391 |
34.2.1.3 | Finitura dei cartelli | 392 |
34.2.2 | Caratteristiche costruttive | 392 |
34.2.2.1 | Supporto metallico | 393 |
34.2.2.2 | Rinforzo perimetrale | 393 |
34.2.2.3 | Rinforzo sul retro | 393 |
34.2.2.4 | Saldatura elettrica per punti | 393 |
34.2.2.5 | Chiodatura | 393 |
34.2.2.6 | Congiunzione dei pannelli diversi | 393 |
34.2.2.7 | Attacchi | 393 |
34.2.2.8 | Verniciatura sul retro | 394 |
34.2.2.9 | Faccia anteriore | 394 |
34.2.2.10 | Dimensioni - forma - colori - alfabeti | 395 |
34.2.3 | Sostegni per cartelli | 395 |
34.2.4 | Fondazioni e posa in opera | 396 |
34.2.5 | Prescrizioni (art. 77.7 del Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della | |
strada approvato con D.P.R. n. 495 in data 16.12.1992 | 397 | |
34.2.6 | Caratteristiche delle pellicole | 398 |
34.2.7 | Individuazione delle pellicole retroriflettenti | 398 |
Art. 35 | Bonifica da ordigni bellici | 398 |
35.1 | Indagine strumentale superficiale | 399 |
35.2 | Indagine strumentale profonda | 399 |
35.3 | Disposizioni generali | 400 |
35.4 | Norme relative agli oneri e responsabilita’ | 402 |
35.5 | Prescrizioni | 403 |
CAPO III NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI 404 | ||
Art. 1 | Norme generali | 404 |
Art. 2 | Lavori in economia | 404 |
Art. 3 | Scavi – demolizioni - rilevati | 405 |
3.1 | Scavi | 405 |
3.1.1 | Scavi in genere | 405 |
3.1.2 | Scavi di sbancamento | 406 |
3.1.3 | Scavo di fondazione | 407 |
3.2 | Demolizioni | 407 |
3.3 | Pali di fondazione | 408 |
3.3 | - Trattamenti colonnari (Colonne consolidate Jet-grouting) | 410 |
3.4 | Murature in genere e conglomerati cementizi) | 411 |
3.6 | Acciaio per c.a. e c.a.p. | 415 |
3.7 | Tiranti di ancoraggio | 416 |
3.8 | Lavori in sotterraneo | 417 |
Art. 4 | Intonaci – Impermeabilizzazioni – Trattamento impregnante di superfici in conglomerato | |
cementizio – Conglomerato cementizio spruzzato per rivestimento di pareti. | 422 | |
Art. 5 | Manufatti in acciaio | 422 |
Art. 6 | Fondazioni stradali e conglomerati bituminosi | 422 |
Art. 7 | Drenaggi | 423 |
Art. 8 | Cordonate in conglomerato cementizio | 423 |
Art. 9 | Canalette, mantellate di rivestimento, manufatti tubolari in calcestruzzo e in lamiera di acciaio | |
ondulata, tubazioni in PVC e in PEAD | 423 | |
Art. 10 | Opere in verde | 423 |
Art. 11 | Barriere stradali di sicurezza | 424 |
Art. 12 | Barriere fonoassorbenti | 424 |
Art. 13 | Segnaletica verticale ed orizzontale | 424 |
PARTE B - NORME TECNICHE E PRESTAZIONALI
B.1 NORME TECNICHE E PRESTAZIONALI - LAVORI STRADALI
PREMESSA
Qualora alcuna delle seguenti disposizioni fosse in contrasto con norme di legge e regolamentari sopravvenute, si dovrà far riferimento esclusivamente alla norma di legge o regolamentare in vigore.
I riferimenti alle norme tecniche UNI, EN, ISO e ad ogni altra specifica tecnica citata nel presente Capitolato si intendono relativi alla versione attualmente in vigore o, qualora risulti ritirata, alla norma che la sostituisce.
Per ragioni editoriali, la seguente raccolta di Xxxxx comprende anche lavorazioni estranee al lotto appaltato: di conseguenza, nell’ambito delle seguenti norme tecniche vanno presi in considerazione i soli articoli o la parte di essi che sono riferibili ai materiali e alle opere compiute previste nell’Appalto, ovvero nel Progetto Esecutivo che verrà approvato dalla S.A.. Per quanto non riportato nel presente Capitolato, vale quanto descritto e previsto dalle declaratorie dei singoli magisteri nella Lista delle Lavorazioni, che costituisce parte integrante del presente C.S.A.
Eventuali riferimenti o indicazioni riportanti loghi o marchi o specifiche indicazioni di Produttori devono ritenersi unicamente indicativi in termini prestazionali minimi o equiparabili.
CAPO I
QUALITA' E PROVENIENZA DEI MATERIALI D'APPALTO
Art. 1 Condizioni generali d'accettazione - Prove di controllo
I materiali da impiegare per i lavori di cui all'appalto dovranno corrispondere, come caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia e nel successivo Art. 2; in mancanza di particolari prescrizioni dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione Lavori, la quale dovrà attenersi alle direttive di carattere generale o particolare eventualmente impartite dai competenti Uffici della Società.
L'accettazione dei materiali non è comunque definitiva se non dopo che siano stati posti in opera.
Quando la Direzione Xxxxxx abbia rifiutata una qualsiasi provvista come non atta all'impiego, l'Impresa dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa.
Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori, l'Impresa resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.
L'Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali impiegati o da impiegare, sottostando a tutte le spese per il prelievo, la formazione e l'invio di campioni agli Istituti in seguito specificati e indicati dalla Società e/o dalla Direzione Lavori, nonchè per le corrispondenti prove ed esami.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio. Degli stessi potrà essere ordinata la conservazione nei locali indicati dalla Direzione Lavori, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore Lavori e dell'Impresa e nei modi più adatti a garantirne la autenticità e la conservazione.
Le diverse prove ed esami sui campioni verranno effettuate presso i laboratori ufficiali specificati nell'Art. 20 della Legge 5-11-1971 n. 1086; la Direzione Lavori potrà, a suo giudizio, autorizzare l'esecuzione delle prove presso altri laboratori di sua fiducia.
Art. 2 Caratteristiche dei vari materiali
I materiali da impiegare nei lavori dovranno corrispondere i requisiti fissati qui di seguito e negli articoli successivi, dovranno pertanto essere forniti di una idonea certificazione d’origine, che attesti la conformità delle proprie caratteristiche alle specifiche richieste delle presenti Norme.
In particolare, si fa esplicito riferimento al D.P.R. 21.04.1993, n. 246 di attuazione della Direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione e 10.12.1997, n. 499 Regolamento recante norme di attuazione della Direttiva 93/68/CEE per la parte che modifica la Direttiva 89/106/CEE in materia di prodotti da costruzione.
Nell’ambito di tale direttiva, il CEN ha elaborato le seguenti norme:
- EN 12620 Aggregati per il calcestruzzo
- EN 13043 Aggregati per miscele bituminose
- EN 13055-1 Aggregati leggeri per calcestruzzi e malte
- EN 13055-2 Aggregati leggeri per miscele bituminose
- EN 13139 Aggregati per malta
- EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile
- EN 13383 Aggregati per opere di protezione
- EN 13450 Aggregati per massicciate ferroviarie
Nel caso di mancanza di tale certificazione, il materiale non verrà ritenuto idoneo all’impiego ed immediatamente allontanato dal cantiere, a totale cura e spese dell’impresa.
In caso di discrepanza o difformità con quanto fissato nel presente articolo, varrà quanto prescritto nella Norma specifica.
La scelta di un tipo di materiale nei confronti di un altro, o tra diversi tipi dello stesso materiale, sarà fatta di volta in volta, in base al giudizio della Direzione Lavori, la quale, per i materiali da acquistare, si assicurerà che provengano da produttori di provata capacità e serietà.
CAPO II
NORME PER LA ESECUZIONE DEI LAVORI
Premessa
L'Impresa dovrà comunque eseguire le opere in ottemperanza alle leggi, ai regolamenti vigenti ed alle prescrizioni degli enti competenti in materia di Lavori Pubblici, con particolare riferimento alla normativa sotto elencata:
a) L. 5 novembre 1971 n. 1086 - “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”.
b) D.M. LL. PP. 09 gennaio 1996 - “Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche”.
c) CIRC. LL. PP. 15 ottobre 1996 n. 252 - “Istruzioni per l’applicazione delle <<Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche>> di cui al D.M. 09/01/1996”.
d) D.M. 16 gennaio 1996 - “Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”.
e) Circolare n° 000XX.XX./STC. del 04.07.1996 del Min. LL.PP. “Istruzioni per l’applicazione delle <<Xxxxx Xxxxxxxx relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi>> di cui al D.M. 16/01/1996”.
f) D.M. 11 marzo 1988 - “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”.
g) Decreto Ministeriale 3 dicembre 1987 (D.M. 3-12-1987) (in Suppl. ordinario alla Gazz. Uff. n. 106, del 7 maggio) - “Norme Tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate”, emanate in applicazione della Legge n. 64 del 2/2/1974;
h) D.M. 2 agosto 1980 - “Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di ponti stradali”.
i) D.M. 4 maggio 1990 - “Aggiornamento alle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di ponti stradali”.
j) Circ. LL.PP. n. 34233 del 25 febbraio 1991- “Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali”.
k) Legge 2 febbraio 1974 n. 64 - “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”.
l) D.M. 16 gennaio 1996 - “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche”.
m)Ordinanza del P.C.M. n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le
costruzioni in zona sismica”, come modificata ed integrata dall’Ordinanza del P.C.M. n. 3316 del 2 ottobre 2003 e successive correzioni ed integrazioni.
n) Ordinanza del P.C.M. n.3316 –“Modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 Marzo 2003”.
o) Decreto del 21 Ottobre 2003 – “Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante
«Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica».
p) Delibera Consiglio Regionale n. 67 d.d. 03 dicembre 2003 “Recepimento dell’ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003”
q) Ordinanza del P.C.M. n.3316 del 3/05/2005: ulteriori modifiche ed integrazioni dell'
O.P.C.M. 3274 del 20/03/2003, recante "primi elementi in materia di crieri generali per la classificazione sisimica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.
r) D.M. 14/01/2008 – “ Nome tecniche per le costruzioni”;
L'Impresa dovrà inoltre sottostare agli ordini che verranno impartiti dalla D.L. sulla base delle direttive che i competenti uffici della Società, in accordo con i Progettisti, riterranno di emettere.
Pertanto, ferma restando ogni altra responsabilità dell'Impresa a termini di legge, essa rimane unica e completa responsabile della esecuzione delle opere.
Le presenti Xxxxx Xxxxxxxx determinano in modo prioritario le modalità esecutive, i materiali, le lavorazioni; in altre parole, nel caso di discrepanze e difformità tra Norma Tecnica e descrizione del prezzo contenuta nell'Elenco Prezzi, dovrà essere seguito quanto previsto nelle Norme Tecniche.
Art. 3 Sondaggi e tracciamenti
Subito dopo la consegna dei lavori e prima di dare inizio alle opere, l'Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, d’intesa con la Direzione Lavori, alla esecuzione di saggi, sondaggi e prove di laboratorio per una completa verifica della natura e delle caratteristiche del sottosuolo.
Prima di porre mano ai lavori di sterro e riporto, l'Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, d’intesa con la Direzione Lavori, alla esecuzione della picchettazione completa del lavoro, provvedendo al rilievo di dettaglio dell’area di cantiere, in modo che risultino indicati i limiti degli scavi e dei riporti in base alla larghezza del piano stradale, alla inclinazione delle scarpate, alla formazione delle cunette ecc.. A suo tempo dovrà pure installare, nei tratti che indicherà la Direzione Lavori, le xxxxxx x xxxxx necessarie a determinare con precisione
l'andamento delle scarpate, tanto degli sterri che dei rilevati, curandone poi la conservazione e rimettendo quelle manomesse durante la esecuzione dei lavori.
Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie, l'Impresa dovrà procedere al tracciamento di esse, con l'obbligo della conservazione dei picchetti, ed eventualmente delle xxxxxx, come per i lavori in terra.
Per quanto concerne i tracciamenti si raccomanda quanto di seguito:
nell’allegato di progetto B.01.2 “Monografie dei caposaldi” sono riportate le monografie dei caposaldi utilizzati nella restituzione aerofotogrammetrica e dei 3 vertici IGM 95 di appoggio in coordinate piane est/nord (X/Y) nel sistema di riferimento nazionale Gauss-Boaga.
L’Impresa esecutrice è libera sia nel loro utilizzo, che nella costruzione di un’altra qualsivoglia rete di raffittimento comunque appoggiata ai caposaldi I.G.M.
I dati di tracciamento del progetto sono riferiti al sistema piano di coordinate nazionali Gauss- Boaga, e di conseguenza tutta la documentazione progettuale fornita dalla Società all’Impresa su supporto informatico in file grafici bidimensionali con estensione .dwg è referenziata al citato sistema di riferimento piano. Ogni elemento progettuale è pertanto riferibile, tramite interrogazione del corrispondente file.dwg al citato sistema coordinato piano, e di conseguenza risulta tracciabile, ancorchè i relativi dati numerici non siano di fatto riportati in carta nel citato fascicolo o negli allegati grafici specifici. Un tanto vale ad esempio per i diversi elementi geometrici degli incroci, per la segnaletica, ecc.
Stante il sistema di riferimento adottato, le operazioni di tracciamento in campagna dei diversi elementi degli assi o dei corpi stradali – rappresentati nei grafici, o riportati nei fascicoli dei dati di tracciamento o letti sui file.dwg - dovranno pertanto tener conto del modulo di deformazione locale.
In alternativa, è possibile infittire localmente nelle diverse aree geografiche del cantiere la rete dei caposaldi Gauss-Boaga procedendo successivamente al tracciamento dei diversi elementi di incroci o svincoli assimilando le coordinate Gauss-Boaga leggibili da file.dwg, a coordinate locali; in tal caso gli errori commessi risultano assolutamente accettabili in rapporto alle caratteristiche dell’opera.
L’Impresa dovrà fornire alla D.L. copia dei dati di tracciamento e delle monografie dei capisaldi utilizzate.
Art. 4 Scavi
4.0 Norme generali
Qualora, per la qualità del terreno o per qualsiasi altro motivo, fosse necessario puntellare, sbadacchiare ed armare le pareti degli scavi, l'Impresa dovrà provvedervi a sue spese, adottando tutte le precauzioni necessarie per impedire smottamenti e franamenti; in ogni caso resta a carico dell'Impresa il risarcimento per i danni dovuti a tali motivi, subiti da persone, cose o dall’opera medesima.
Nel caso di franamento degli scavi è a carico dell'Impresa di procedere alla rimozione dei materiali ed al ripristino del profilo di scavo; nulla è dovuto all’Impresa per il mancato recupero, parziale o totale, del materiale impiegato per le armature e sbadacchiature.
Nel caso che, a giudizio della Direzione Lavori, le condizioni nelle quali i lavori si svolgono lo richiedano, l'Impresa è tenuta a coordinare opportunamente per campioni la successione e la esecuzione delle opere di scavo e murarie
Qualora negli scavi in genere si fossero superati i limiti assegnati, l’Impresa dovrà rimettere in sito le materie scavate in più, utilizzando materiali idonei.
Dovrà inoltre procedere, quando necessario:
- al taglio delle piante, all’estirpazione delle ceppaie, radici, arbusti, ecc. e l’eventuale loro trasporto in aree apposite;
- alla eventuale demolizione di massicciate stradali esistenti.
L'Impresa dovrà assicurare in ogni caso il regolare smaltimento e deflusso delle acque nonché gli esaurimenti, compresi gli oneri per il loro trattamento secondo le vigenti norme di Legge.
4.1 Terre e rocce da scavo
Normativa di riferimento
Per la gestione delle terre e rocce da scavo va ottemperato quanto prescritto dall’articolo 186 del decreto legislativo del 3 aprile 2006 n.152, come modificato dal D.Lgs. 4/2008.
Inoltre nella regione Veneto, tale materia è disciplinata dalla Deliberazione n. 2424 del 08/08/2008 della Giunta della Regione; in particolare, attraverso l’Allegato A (Procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi dell’art. 186 del D.Lgs. n. 152/2006, come modificato dall’art. 2, comma 23, del D.Lgs. n. 4/2008), la delibera affronta i seguenti argomenti:
− procedure operative da utilizzare in funzione del processo produttivo di origine;
− modalità operative per lo svolgimento dell’indagine ambientale;
− metodologie operative di campionamento, analisi chimiche del terreno e test di cessione;
− tabelle di riferimento - siti di possibile destinazione in riferimento ai limiti di concentrazione degli inquinanti;
oltre a contenere la modulistica che dovrà essere consegnata dall’Impresa all’Autorità competente.
Sulla base di tale normativa, l’Impresa dovrà presentare un “apposito progetto”, da allegare al progetto dell’opera dalla quale derivano i materiali di scavo, contenente:
− dichiarazione che il sito non sia contaminato o sottoposto ad interventi di bonifica ai sensi del titolo V della parte quarta del D.Lgs. n. 152/2006;
− indagine ambientale del sito effettuata in conformità a quanto previsto nel Titolo 2;
− indicazione dei processi industriali e/o dei siti di destinazione del materiale e dei tempi dell’eventuale deposito in attesa di utilizzo (massimo un anno per i materiali che vengono esportati, massimo tre anni per quelli utilizzati nell’ambito del progetto).
Sono ammesse variazioni prima dell’inizio dei lavori di scavo o nel corso degli stessi a condizione che venga presentata all‘Autorità che ha approvato il progetto una dichiarazione che individui i processi industriali e/o i siti idonei ove il materiale verrà effettivamente utilizzato.
Alla fine dei lavori il Direttore dei Lavori dovrà presentare all’Autorità competente all’approvazione del progetto una dichiarazione che attesti i processi industriali e/o i siti idonei nei quali il materiale è stato effettivamente utilizzato individuandone per ciascuno la tipologia e la quantità.
Indagine ambientale
L’indagine ambientale, condotta secondo le metodologie operative di campionamento ed analisi del terreno prescritte nell’Allegato 2 “Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati” alla Parte Quarta – Titolo V del d.lgs. n. 152/2006, sarà effettuata a cura della Stazione Appaltante e consegnata all’Impresa prima dell’inizio dei lavori.
Tabelle di riferimento
La tabella di riferimento per verificare se la concentrazione di inquinanti supera i valori di legge che permettono l’utilizzo delle terre e rocce da scavo in determinate aree, è la tabella 1, dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del d.lgs. n. 152/2006.
La tabella di riferimento per verificare se il test di cessione supera i valori di legge è la tabella 2, dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del d.lgs. n. 152/2006.
Nel caso in cui le terre e rocce da scavo indagate abbiano una concentrazione di inquinanti che supera i limiti della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del d.lgs. n. 152/2006, devono essere attivate le procedure previste nel medesimo Titolo V (fatti salvi i casi in cui tale superamento sia determinato da fenomeni naturali o dovuto alla presenza di inquinamento diffuso).
Qualora si rilevi il superamento di uno o più limiti tabellari, è fatta salva la possibilità di dimostrare che il superamento dei citati limiti:
- sia determinato da fenomeni naturali;
- sia dovuto alla presenza di inquinamento diffuso, imputabile alla collettività indifferenziata e determinato da plurime fonti distribuite sul territorio.
Siti di possibile destinazione in riferimento ai limiti di concentrazione degli inquinanti Sono utilizzabili per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati:
1. Le terre e rocce da scavo la cui concentrazione di inquinanti rientra nei limiti di cui alla colonna A della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del D.Lgs. n. 152/2006, possono essere utilizzate in qualsiasi sito, a prescindere dalla sua destinazione;
2. Le terre e rocce da scavo la cui concentrazione di inquinanti è compresa fra i limiti di cui alle colonne A e B della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del D.Lgs. n. 152/2006, limitatamente a:
a) realizzazione di sottofondi e rilevati stradali e ferroviari, arginature di corsi d’acqua;
b) siti a destinazione produttiva (artigianale, industriale e commerciale), purché i test di cessione rispettino i valori della tabella di riferimento indicata al punto precedente.
3. Nei casi in cui è dimostrato che il superamento dei limiti tabellari è stato determinato da fenomeni naturali o sia dovuto alla presenza di inquinamento diffuso di cui al punto precedente, l’utilizzo delle terre e rocce di scavo è consentito nel rispetto della compatibilità dei maggiori valori rilevati con i corrispondenti valori riscontrabili nel sito di destinazione.
Sono utilizzabili in sostituzione dei materiali di cava:
1. Le terre e rocce da scavo la cui concentrazione di inquinanti rientra nei limiti di cui alla colonna A della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del D.Lgs. n. 152/2006, possono essere utilizzate, in qualsiasi processo industriale, in sostituzione dei materiali di cava, a prescindere dalla sua tipologia.
2. Le terre e rocce da scavo la cui concentrazione di inquinanti è compresa fra i limiti di cui alle colonne A e B della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del D.Lgs. n. 152/2006, possono essere utilizzate solo negli impianti industriali nei quali le loro caratteristiche fisiche e chimiche vengono sostanzialmente modificate nell'ambito del processo produttivo per la realizzazione di prodotti o manufatti merceologicamente ben distinti dalle terre e rocce di partenza o da loro frazioni (ad es. processi termici per la produzione di cemento, cottura di laterizi, ecc.).
3. Le terre e rocce da scavo la cui concentrazione di inquinanti supera i limiti di cui alla colonna B della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV - Titolo V del D.Lgs. n. 152/2006, non possono essere utilizzate in alcun impianto tranne nel caso in cui tale utilizzo sia disciplinato dal progetto di bonifica redatto ed approvato secondo le modalità previste dalla disciplina di cui allo stesso Titolo V, Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006.
Oneri a carico dell’Impresa
Le terre e le rocce da scavo non impiegate nell’ambito del cantiere secondo quanto previsto in progetto, vengono cedute all’Impresa al prezzo previsto in E.P.U., rimanendo a carico dell’Impresa tutti gli oneri per il carico, lo scarico, il trasporto del materiale ai siti di destinazione, secondo la Normativa vigente sopraccitata, e l’eventuale conferimento a discarica autorizzata del materiale non utilizzabile.
4.2 Scavi di sbancamento
Sono così denominati gli scavi occorrenti per l'apertura della sede stradale, dei piazzali e delle opere accessorie, portati a finitura secondo i tipi di progetto; gli scavi per gradonature di
ancoraggio dei rilevati, previste per terreni con pendenza superiore al 20%; gli scavi per la bonifica del piano di posa; lo spianamento del terreno, l'impianto di opere d'arte, il taglio delle scarpate delle trincee o di rilevati, la formazione o approfondimento di cunette, di fossi e di canali.
4.3 Scavi di fondazione
Per scavi di fondazione si intendono quelli chiusi da pareti, di norma verticali, riproducenti il perimetro dell'opera, effettuati al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più depresso del terreno lungo il perimetro medesimo.
Questo piano sarà determinato, a giudizio della Direzione Lavori, o per l'intera area di fondazione o per più parti in cui questa può essere suddivisa, a seconda sia della accidentalità del terreno, sia delle quote dei piani finiti di fondazione.
Gli scavi saranno, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, spinti alle necessarie profondità, fino al rinvenimento del terreno di adeguata capacità portante prevista in progetto. I piani di fondazione saranno perfettamente orizzontali, o disposti a gradoni, con leggera pendenza verso monte per quelle opere che ricadessero sopra falde inclinate. Le pareti saranno verticali od a scarpa a seconda delle prescrizioni della Direzione Lavori.
Gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti, ove ragioni speciali non lo vietino, anche con pareti a scarpa aventi la pendenza minore di quella prescritta dalla Direzione Lavori ma in tal caso, non sarà pagato il maggiore scavo di fondazione e di sbancamento eseguito di conseguenza.
E' vietato all'Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature o ai getti prima che la Direzione Lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.
L'Impresa dovrà provvedere al riempimento, con materiali idonei, dei vuoti residui degli scavi di fondazione intorno alle murature ed al loro costipamento fino alla quota prevista. Per gli scavi a sezione obbligata, necessari per la collocazione di tubazioni, l’Impresa dovrà provvedere al rinterro, con materiali idonei, sopra le condotte e le fognature.
Per gli scavi di fondazione si applicheranno le norme previste dal D.M. 11/3/1988 (Suppl. ord. 1/6/1988 n.127) e successivi aggiornamenti.
4.4 Scavi subacquei
Gli scavi di fondazione saranno considerati scavi subacquei, solo se eseguiti a profondità maggiore di cm. 20 sotto il livello costante a cui si stabilizzano le acque eventualmente esistenti nel terreno.
Gli esaurimenti d'acqua dovranno essere eseguiti con i mezzi più opportuni per mantenere costantemente asciutto il fondo dello scavo e tali mezzi dovranno essere sempre in perfetta efficienza, nel numero e con le portate e le prevalenze necessarie e sufficienti per garantire la continuità del prosciugamento.
Resta comunque inteso che, nell'esecuzione di tutti gli scavi, l'Impresa dovrà provvedere di sua iniziativa ed a sua cura e spese:
- ad assicurare il naturale deflusso delle acque che si riscontrassero scorrenti sulla superficie del terreno, allo scopo di evitare che esse si versino negli scavi;
- a togliere ogni impedimento o ogni causa di rigurgito, che si opponesse così al regolare deflusso delle acque, anche ricorrendo alla apertura di canali fugatori;
- agli adempimenti previsti dalle vigenti leggi (Legge n. 319 del 10/5/1976 e successivi aggiornamenti ed integrazioni, leggi regionali emanate in applicazione della citata legge) in ordine alla tutela delle acque dall’inquinamento; all’espletamento delle pratiche per l’autorizzazione allo scarico nonché agli oneri per l’eventuale trattamento delle acque.
Art. 5 Demolizioni e rimozioni
5.1 Demolizione di murature e fabbricati
Le demolizioni di fabbricati e di murature di qualsiasi genere (armate e non, in precompresso), potranno essere integrali o in porzioni a sezione obbligata, eseguite in qualsiasi dimensione anche in breccia, entro o fuori terra, a qualsiasi altezza.
Verranno impiegati i mezzi previsti dal progetto e/o ritenuti idonei dalla Direzione Lavori: scalpellatura a mano o meccanica, martello demolitore, agenti demolitori non esplosivi ad azione chimica con espansione lenta e senza propagazione dell’onda d’urto.
Le demolizioni dovranno essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni in modo da prevenire qualsiasi infortunio al personale addetto, evitando inoltre tassativamente di gettare dall’alto i materiali i quali dovranno invece essere trasportati o guidati in basso.
Inoltre l’Impresa dovrà prevedere, a sua cura e spese, ad adottare tutti gli accorgimenti tecnici per puntellare e sbadacchiare le parti pericolanti e tutte le cautele al fine di non danneggiare le strutture sottostanti e le proprietà di terzi.
L’Impresa sarà pertanto responsabile di tutti i danni che una cattiva conduzione nelle operazioni di demolizione potessero arrecare alle persone, alle opere e cose, anche di terzi.
Nel caso di demolizioni parziali potrà essere richiesto il trattamento con getto di vapore a 373 K ed una pressione di 0,7÷0,8 MPa per ottenere superfici di attacco pulite e pronte a ricevere i nuovi getti; i ferri dovranno essere tagliati, sabbiati e risagomati secondo le disposizioni progettuali.
Per le demolizioni da eseguirsi su strada in esercizio, l’Impresa dovrà adottare anche tutte le precauzioni e cautele atte ad evitare ogni possibile danno all’utenza e concordare con la Società, tramite la Direzione Lavori, le esclusioni di traffico che potranno avvenire anche in ore notturne e in giorni determinati.
In particolare, la demolizione delle travi di impalcati di opere d’arte o di impalcati di cavalcavia anche a struttura mista, su strada in esercizio, dovrà essere eseguita fuori opera,
previa separazione delle strutture esistenti, sollevamento, rimozione e trasporto di tali porzioni in apposite aree entro le quali potranno avvenire le demolizioni.
I materiali di risulta ritenuti idonei dalla Direzione Lavori saranno reimpiegati secondo quanto previsto al punto 6.1.4., fermo restando l’obbligo di allontanare e di trasportare a discarica quelli rifiutati.
5.2 Idrodemolizioni
La idrodemolizione di strati di conglomerato cementizio su strutture di ponti e viadotti dovrà essere effettuata con l’impiego di idonee attrezzature atte ad assicurare getti d’acqua a pressione modulabile fino a 1500 bar, con portate fino a 300 l/min, regolabili per quanto attiene la velocità operativa.
Gli interventi dovranno risultare selettivi ed asportare gli strati di conglomerato degradati senza intaccare quelli aventi resistenza uguale o superiore alla minima indicata in progetto.
L’Impresa dovrà provvedere all'approvvigionamento dell’acqua occorrente per la demolizione del materiale e la pulizia della superficie risultante.
Le attrezzature impiegate dovranno essere sottoposte alla preventiva approvazione della Direzione Lavori; dovranno essere dotate di sistemi automatici di comando e controllo a distanza, nonché di idonei sistemi di sicurezza contro la proiezione del materiale demolito, dovendo operare anche in presenza di traffico. Dovranno rispondere inoltre alle vigenti norme di Legge in materia antinfortunistica, alle quali l’Impresa dovrà uniformarsi in sede operativa.
5.3 Demolizione di pavimentazione totale o parziale di strati in conglomerato bituminoso realizzato con frese
La demolizione della parte della sovrastruttura legata a bitume per l’intero spessore o parte di esso deve essere effettuata con apposite attrezzature munite di frese a tamburo funzionanti a freddo, munite di nastro caricatore per il carico del materiale di risulta; su parere della Direzione Lavori potranno essere impiegate fresatrici a sistema misto (preriscaldamento leggero), purché non compromettano il legante esistente nella pavimentazione da demolire.
Tutte le attrezzature devono essere perfettamente efficienti e funzionanti e di caratteristiche meccaniche, dimensioni e produzioni approvate preventivamente dalla Direzione Lavori; devono inoltre avere caratteristiche tali che il materiale risultante dall’azione di scarifica risulti idoneo a giudizio della Direzione Lavori per il reimpiego nella confezione di nuovi conglomerati. La superficie del cavo (nel caso di demolizioni parziali del pacchetto) deve risultare perfettamente regolare in tutti i punti, priva di residui di strati non perfettamente fresati che possono compromettere l’aderenza dei nuovi tappeti da porre in opera.
L’Impresa si deve scrupolosamente attenere agli spessori di demolizione definiti in progetto. Qualora questi dovessero risultare inadeguati a contingenti situazioni in essere e comunque diversi per difetto o per eccesso rispetto all’ordinativo di lavoro, l’Impresa è tenuta a darne
immediata comunicazione al Direttore dei Lavori o a un suo incaricato che potranno autorizzare la modifica delle quote di scarifica.
Il rilievo dei nuovi spessori deve essere effettuato in contraddittorio.
Lo spessore della demolizione deve essere mantenuto costante in tutti i punti e deve essere valutato mediando l’altezza delle due pareti laterali con quella della parte centrale del cavo.
La pulizia del piano di scarifica, nel caso di fresature corticali o subcorticali deve essere eseguita con attrezzature approvate dalla Direzione Lavori munite di spazzole e dispositivi aspiranti, in grado di dare un piano depolverizzato, perfettamente pulito.
Se la demolizione dello strato legato a bitume interessa uno spessore inferiore ai 15 cm potrà essere effettuata con un solo passaggio di fresa, mentre per spessori superiori a 15 cm si devono effettuare due passaggi di cui il primo pari ad 1/3 dello spessore totale avendo cura di formare un gradino fra il primo ed il secondo strato demolito di almeno 10 cm di base per lato. Le pareti dei giunti longitudinali devono risultare perfettamente verticali e con andamento longitudinale rettilineo e prive di screpolature.
Sia la superficie risultante dalla fresatura che le pareti del cavo devono, prima della posa in opera dei nuovi strati di riempimento, risultare perfettamente pulite, asciutte e uniformemente rivestite dalla mano di attacco di legante bituminoso tal quale o modificato.
5.4 Demolizione dell’intera sovrastruttura realizzata con sistemi tradizionali
La demolizione dell’intera sovrastruttura può essere eseguita con impiego di attrezzature tradizionali quali escavatori, pale meccaniche, martelli demolitori, ecc. a discrezione della Direzione Lavori ed a suo insindacabile giudizio. Le pareti verticali dello scavo devono essere perfettamente verticali e con andamento longitudinale rettilineo e privo di screpolature.
Eventuali danni causati dall’azione dei mezzi sulla parte di pavimentazione da non demolire devono essere riparati a cura e spese dell’Impresa. L’Impresa è inoltre tenuta a regolarizzare e compattare il piano di posa della pavimentazione demolita nel caso che non si proceda alla stesa del misto granulometricamente stabilizzato.
5.5 Rimozioni
Per rimozione si intende:
- lo smontaggio di recinzione costituita da rete metallica e relativi montanti;
- lo smontaggio di sicurvia di qualunque tipo, con montanti infissi in terra, in pavimentazione o in conglomerato cementizio;
- lo smontaggio di pali di illuminazione, pannelli di segnalazione, segnaletica verticale esistenti.
Nelle rimozioni sopra elencate sono compresi gli oneri, per il trasporto del materiale di risulta fuori delle pertinenze stradali ed il trasporto dei materiali di recupero, che restano di proprietà della Società, nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori.
Art. 6 Rilevati
6.0 Definizione
Si definiscono con il termine di rilevati tutte quelle opere in terra destinate a formare il corpo stradale, le opere di presidio, i piazzali nonché il piano d'imposta delle pavimentazioni.
Le caratteristiche geometriche, la natura e le proprietà fisico meccaniche dei materiali che costituiranno il corpo del rilevato e che saranno oggetto della fornitura, saranno comunicate dalla Direzione Lavori all’Impresa, che dovrà tenerne conto ai fini del loro reimpiego a rilevato, restando impregiudicata per l’Impresa la possibilità di effettuare controlli a propria discrezione e spese.
L’impresa dovrà garantire inoltre il controllo della deformazione dei corpi in rilevato che verranno realizzati, provvedendo alle verifiche dei cedimenti e delle deformazioni avendo predisposto una rete di capisaldi di controllo.
L’Impresa, a seguito di eventuale ordine scritto della D.L. dovrà eseguire a sua cura e spese, sondaggi geotecnici, pozzetti esplorativi, prove penetrometriche statiche e/o dinamiche, prove di carico su piastra e qualsiasi altra indagine aggiuntiva (prove geofisiche, etc.), atte a verificare con sufficiente dettaglio che le caratteristiche locali stratigrafiche, idrogeologiche e fisico-meccaniche dei terreni di sedime siano conformi alle previsioni di progetto.
Salvo controindicazioni della Direzione Lavori i punti di indagine saranno posti ad intervalli di almeno 100 m e le indagini saranno spinte ad una profondità almeno pari alla metà della larghezza del piano di posa del rilevato salvo attestarsi nell'eventuale substrato roccioso.
6.1 Materiali per la formazione di rilevati
6.1.1. Condizioni generali d'accettazione - Prove di controllo
I materiali da impiegare per i lavori di cui all'appalto dovranno corrispondere, come caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia e nel successivo Art.6.1.2; in mancanza di particolari prescrizioni dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati dalla Direzione Lavori, la quale dovrà attenersi alle direttive di carattere generale o particolare eventualmente impartite dai competenti Uffici della Società.
L'accettazione dei materiali non è comunque definitiva se non dopo che siano stati posti in opera.
Quando la Direzione Xxxxxx abbia rifiutata una qualsiasi provvista come non atta all'impiego, l'Impresa dovrà sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche volute; i materiali rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e spese della stessa Impresa.
Malgrado l'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori, l'Impresa resta totalmente responsabile della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.
L'Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove dei materiali impiegati o da impiegare, sottostando a tutte le spese per il prelievo, la formazione e l'invio di campioni agli Istituti in seguito specificati e indicati dalla Società e/o dalla Direzione Lavori, nonchè per le corrispondenti prove ed esami.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio. Degli stessi potrà essere ordinata la conservazione nei locali indicati dalla Direzione Lavori, previa apposizione di sigilli e firme del Direttore Lavori e dell'Impresa e nei modi più adatti a garantirne la autenticità e la conservazione.
Le diverse prove ed esami sui campioni verranno effettuate presso i laboratori ufficiali specificati nell'Art. 20 della Legge 5-11-1971 n. 1086; la Direzione Lavori potrà, a suo giudizio, autorizzare l'esecuzione delle prove presso altri laboratori di sua fiducia.
Solo dopo che la Direzione Lavori avrà espresso il proprio benestare sulla base dei risultati delle prove di laboratorio e/o della documentazione presentata, il materiale potrà essere trasportato a piè d’opera per essere impiegato nella costruzione, fermo restando che l'Appaltatore stesso sarà comunque responsabile, a tutti gli effetti, della rispondenza alle specifiche norme contrattuali.
Gli oneri per prove e verifiche di idoneità - ove necessarie e come di seguito specificate- sono a totale ed esclusivo carico dell’Appaltatore.
6.1.2 Caratteristiche dei vari materiali - Generalità
I materiali oggetto della fornitura dovranno corrispondere ai requisiti fissati qui di seguito e negli articoli successivi, dovranno pertanto essere forniti di una idonea certificazione d’origine, che attesti la conformità delle proprie caratteristiche alle specifiche richieste delle presenti Norme.
In particolare, e per quanto applicabile, si fa esplicito riferimento al D.P.R. 21.04.1993, n. 246 di attuazione della Direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione e 10.12.1997, n. 499 Regolamento recante norme di attuazione della Direttiva 93/68/CEE per la parte che modifica la Direttiva 89/106/CEE in materia di prodotti da costruzione.
Nell’ambito di tale direttiva si richiama la seguente norma elaborata dal CEN:
- UNI EN 13242 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile.
Nel caso di mancanza di tale certificazione, il materiale non verrà ritenuto idoneo all’impiego ed immediatamente allontanato dal cantiere, a totale cura e spese dell’impresa.
In caso di discrepanza o difformità con quanto fissato nel presente articolo, varrà quanto prescritto nella Norma specifica.
L'Impresa dovrà comunque eseguire le forniture in ottemperanza alle leggi, ai regolamenti vigenti ed alle prescrizioni degli enti competenti in materia di Lavori Pubblici, con particolare riferimento agli ordini che la Direzione Lavori le impartirà, sulla base delle direttive che i competenti uffici della Società, riterranno di emettere.
Pertanto, ferma restando ogni altra responsabilità dell'Impresa a termini di legge, essa rimane unica e completa responsabile della fornitura oggetto dell’appalto.
Le presenti Norme Tecniche determinano in modo prioritario le modalità di fornitura, dei materiali inerti; nel caso di discrepanze e difformità tra Norma Tecnica e descrizione della singola lavorazione contenuta nella lista delle lavorazioni, dovrà essere eseguito quanto previsto nelle Norme Tecniche.
6.1.3 Materiali per la formazione di rilevati
6.1.3.1 Provenienza dei materiali
Prima di fornire i materiali a piè d’opera nel cantiere, provenienti dagli scavi e/o dalle cave di prestito, l'Appaltatore medesimo dovrà comunque esperire una campagna di indagini atta a fornire alla Direzione Lavori una esauriente documentazione in merito alle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali al fine di ottenere l’idoneità all’utilizzo dei singoli materiali prevedendo un numero adeguato di sondaggi (almeno 1 sondaggio e/o pozzetto ogni 20.000 m³).
Laddove sarà previsto l'impiego di smarino di galleria o di materiali provenienti da scavo in roccia o in materie sciolte, la fornitura sarà autorizzata soltanto dopo il prelievo di campioni e l'esecuzione delle prove di laboratorio; l’Appaltatore provvederà inoltre alla eventuale frantumazione e vagliatura del materiale stesso, al fine di ridurlo ad idonea pezzatura (vedasi specifiche seguenti).
Ove l’Appaltatore si approvigionasse da proprie cave di prestito, prima di avviarne la coltivazione per l’impiego a rilevato dei materiali di scavo, dovranno essere asportate le eventuali coltri vegetali, sostanze organiche, rifiuti e rimossi tutti quelli agenti che possono provocare la contaminazione del materiale durante la coltivazione.
Le cave di prestito, dovranno essere coltivate nel rispetto delle vigenti norme di Xxxxx, secondo le prescrizioni impartite dagli Enti concedenti le relative autorizzazioni in modo che, tanto durante la cavatura ed anche a cavatura ultimata non si abbiano a verificare condizioni pregiudizievoli per la salute e l'incolumità pubblica, ferma restando ogni responsabilità connessa a tale attività unicamente in capo all’Appaltatore. Le stesse condizioni di sicurezza dovranno essere garantite per le eventuali aree di stoccaggio e/o di lavorazione di cui, a sua cura e spese, l'Impresa dovesse avvalersi, esterne al cantiere di consegna.
Per le aree di deposito che eventualmente fossero messe a disposizione dalla D.L. all’interno dell’area di cantiere, l’Appaltatore rimane responsabile della loro conduzione e stabilità generale, avendo cura di garantire la sicurezza del personale e mezzi impiegati nelle
operazioni di scarico, carico, trasporto e sistemazione, sia proprio che dell’impresa esecutrice dei lavori principali del lotto.
6.1.3.2 Autorizzazioni alla fornitura
Prima di essere autorizzata ad iniziare la fornitura dei materiali per rilevati l'Appaltatore dovrà comunque sottoporre alla Direzione Lavori la seguente documentazione:
- una mappa della o delle aree di cava o comunque dei siti di estrazione in scala 1:1000 - 1:2000 indicante l'ubicazione dei saggi esplorativi effettuati;
- una relazione completa delle prove di laboratorio eseguite tanto per i materiali provenienti da cave che dagli scavi.
6.1.3.3 Generalità, caratteristiche e requisiti dei materiali
La classificazione delle terre e la determinazione del loro gruppo di appartenenza sarà conforme alla Classificazione H.R.B. AASHTO M 145-2003, di cui all’allegata tabella.
6.1.3.3.1 Materiali per rilevati stradali provenienti da cave o da scavi
Dovranno essere forniti, nelle quantità necessarie alla realizzazione dell’opera così come descritto dal Progetto definitivo, materiali appartenenti ai gruppi A1, X0-0, X0-0, X0, e non saranno ammesse rocce frantumate con pezzature grossolane.
La fornitura di materiale lapideo proveniente da frantumazione è ammessa solamente se il materiale presenta caratteristiche di natura non geliva, stabili con le variazioni del contenuto d'acqua e comunque tali da presentare pezzature massime e non eccedenti i 30 cm; si escludono forniture di elementi prevalentemente bidimensionali o marcatamente scistosi, così come di rocce di natura flyshoide.
I materiali forniti dovranno essere del tutto esenti da frazioni o componenti vegetali, organiche e da elementi solubili, gelivi o comunque instabili nel tempo.
6.1.3.3.2 Fornitura di terre appartenenti ai gruppi A2-0, X0-0
Xx xornitura di terre appartenenti ai gruppi A2-0, X0-0x xmmessa limitatamente all’utilizzo previsto al paragrafo 6.3 (Stabilizzazione con calce e/o cemento).
Capitolato speciale d’appalto – Norme tecniche e prestazionali
Classificazione generale | Terre ghiaio - argillose Frxxxxxx xxxxxxxx xxxx xxxxxxx 0.000 XNI 2332 ≤ 35% | Terre limo - argillose Frxxxxxx xxxxxxxx xxxx xxxxxxx 0.000 XNI 2332 > 35% | Torbe e terre organiche palustri | ||||||||||
Gruppo | A 1 | A 3 | A 2 | A 4 | A 5 | A 6 | A 7 | A 8 | |||||
Sottogruppo | A 1-a | A 1-b | A 2-4 | A 2-5 | A 2-6 | A 2-7 | A 7-5 | A 7-6 | |||||
Analisi granolumetrica | |||||||||||||
Frxxxxxx xxxxxxxx xxxx | |||||||||||||
xxxxxxx | |||||||||||||
0 XNI 2332 % 0,425UNI 2332 % 0,075UNI 2332 % | ≤ 50 ≤ 30 ≤ 15 | − ≤ 50 ≤ 25 | − > 50 ≤ 10 | − − ≤ 35 | − − ≤ 35 | − − ≤ 35 | − − ≤ 35 | − − > 35 | − − > 35 | − − > 35 | − − > 35 | − − > 35 | |
Caratteristiche della frxxxxxx | |||||||||||||
xxxxxxxx xxxx xxxxxxx | |||||||||||||
0,425UNI 2332 | |||||||||||||
Limite liquido Indice di plasticità | − ≤ 6 | − N.P. | ≤ 40 ≤ 10 | > 40 ≤ 10 | ≤ 40 > 10 | > 40 > 10 | ≤ 40 ≤ 10 | > 40 ≤ 10 | ≤ 40 > 10 | > 40 > 10 | > 40 > 10 | ||
IP ≤ LL . 30 | IP > LL . 30 | ||||||||||||
Argille for- | Argille for- | ||||||||||||
Ghiaia o breccia, ghiaia | Sabbia | Limi poco | Limi | Argille | temente | temente | Torbe di recente o | ||||||
Tipi usuali dei materiali | o breccia sabbiosa, | fina | Ghiaia e sabbia limosa o argillosa | compres- | forte- | poco | compressi- | compressi- | remota forma- | ||||
caratteristici costituenti il | sabbia grossa, pomice, | sibili | mente | compres- | bili media- | bili forte- | zione, detriti | ||||||
gruppo | scorie vulcaniche, | compres- | sibili | mente | mente | organici di origine | |||||||
pozzolane | sibili | plastiche | plastiche | palustre | |||||||||
Qualità portanti quale terreno di sottofondo in assenza di gelo | Da eccellente a buono | Da mediocre a scadente | Da scartare come sottofondo | ||||||||||
Prova di cantiere che può servire a distinguere i limi dalle argille. Si esegue scuotendo nel palmo della mano un campione di terra bagnata e comprimendolo successivamente fra le dita. La terra reagisce alla prova se, dopo lo scuotimento, apparirà sulla superficie un velo lucido di acqua libera, che scomparirà comprimendo il campione fra le dita. |
Classificazione H.R.B. AASHTO M 145-2003
6.1.3.3.3 Trasporto e scarico dei materiali forniti in cantiere
I materiali forniti in cantiere dovranno essere scaricati nei modi e nelle aree che verranno indicate dalla D.L., evitando ogni danneggiamento dei rilevati o comunque di opere già realizzate, o di strati di sottofondo.
Il materiale dovrà essere consegnato con precentuali di umidità prossime a quelle ottimali di impiego: in caso il contenuto di umidità fosse eccessivo ai fini dell’impiego a rilevato, l’Appaltatore provvederà a sua cura e spese all’asciugatura dello stesso in cava o in cantiere con operazioni di erpicazione e di aereatura.
Il deposito in cumuli, ove previsto e consentito dalla D.L., dovrà essere condotto in modo da garantire sempre la massima stabilità del cumulo stesso.
6.1.3.3.4 Prove di controllo ed autorizzazioni
Le caratteristiche e l'idoneità dei materiali sarà accertata mediante le seguenti prove di laboratorio, che verranno condotte con la frequenza minima di cui alla tabella seguente:
- analisi granulometrica;
- determinazione del contenuto naturale d'acqua;
- determinazione del limite liquido e dell' indice di plasticità sull'eventuale porzione di passante al setaccio 0,425 UNI 2332;
- prova di compattazione UNI EN 13286-2:2005 ed esecuzione di:
o analisi granulometrica sui materiali impiegati nella prova di compattazione prima e dopo la prova stessa limitatamente a quei materiali per i quali è sospetta la presenza di componenti instabili;
o prova edometrica limitatamente ai materiali coesivi e semicoesivi prelevati dal campione dopo la esecuzione della prova UNI EN 13286-2:2005 e compattati al 95% della densità massima (+2%).
Il prelievo dei campioni sarà effettuato in contraddittorio con la Direzione Lavori la quale provvederà ad indicare i punti di prelievo e il nominativo del laboratorio (o dei laboratori) presso il quale l'Impresa provvederà a far eseguire a sua cura e spese, sotto il controllo della medesima, le prove richieste.
La procedura delle prove di seguito specificata deve ritenersi come minima e dovrà essere infittita in ragione della discontinuità granulometrica dei materiali portati a rilevato e della variabilità dei siti di provenienza.
Le prove di laboratorio dovranno comunque essere eseguite in una sede attrezzata adeguatamente e capiente che sia distaccata presso gli uffici di cantiere dell'Impresa o comunque tale da risultare accessibile alla Direzione Lavori.
La serie di prove sui primi 5000 m3 verrà effettuata una volta tanto a condizione che i materiali mantengano caratteristiche omogenee e siano costanti le modalità di compattazione.
In caso contrario la Direzione Lavori potrà prescrivere la ripartizione della serie.
Le prove successive devono intendersi riferite a quantitativi appartenenti a materiali di identica provenienza.
Tutti gli oneri conseguenti alla effettuazione e certificazione delle prove di cui al presente articolo devono intendersi a totale carico dell'Impresa.
Frequenza delle prove:
primi 5000 m³ | succes- sivi m³ | |
Classificazione H.R.B. AASHTO M 145-2003 | 500 | 5000 |
Costipamento UNI EN 13286- 2:2005 | 500 | 5000 |
Controllo umidità | 1000 | 5000 |
Resistività | 500 | 5000 |
PH | 000 | 0000 |
Solfati e cloruri | 500 | 5000 |
Solfuri | 500 | 5000 |
6.1.4. Materiali aridi provenienti da impianti di recupero e di riciclaggio
Nel caso sia previsto nella costruzione dei rilevati stradali l’impiego totale o parziale di materiali provenienti da impianti di riciclaggio, dovranno essere applicate le disposizioni di cui ai commi seguenti.
6.1.4.1 Descrizione
Si considerano materiali riciclati quelli provenienti da attività di demolizione o di scarto di processi industriali trattati in impianto di lavorazione ai sensi del D.M. 5 febbraio 1998 e s.m.i..
I materiali provenienti da attività di costruzione o demolizione sono prevalentemente costituiti da laterizi, murature, frammenti di conglomerati cementizi anche armati, rivestimenti e prodotti ceramici, scarti dell’industria di prefabbricazione di manufatti in calcestruzzo anche armato, frammenti di sovrastrutture stradali o ferroviarie, intonaci, allettamenti, materiali lapidei provenienti da cave autorizzate o da attività di taglio e lavorazione.
I materiali di scarto provenienti da processi industriali sono prevalentemente costituiti da scorie, loppe d’alto forno, esclusivamente di nuova produzione e, comunque, non sottoposte a periodi di stoccaggio superiori ad un anno. I materiali di riuso possono venire miscelati tra loro ed anche con terre naturali, in modo da favorirne il riutilizzo nelle costruzioni stradali con i conseguenti benefici economici ed ambientali.
6.1.4.2 Qualificazione fisico-meccanica
L’intrinseca variabilità di provenienza dei componenti impone di caratterizzarli qualificandoli per lotti o partite omogenee, allo scopo di evitare disuniformità di comportamento.
I requisiti di accettazione degli inerti riciclati variano a seconda del campo di impiego distinguendosi:
- impiego nello strato di sottofondo, fino alla profondità di circa 1,00 m a partire dal piano di posa della sovrastruttura;
- impiego per strati di rilevato, per bonifiche del piano di posa e similari.
Per le miscele a più largo spettro, provenienti da scarti, sia prevalentemente edilizi, sia anche industriali, si applica la Tabella 1.1 seguente, nel caso meno restrittivo dell’impiego degli stessi nel corpo del rilevato si usa la Tabella 1.2.
Tabella 1.1 | Materiali per strato di sottofondo | |
Parametro | Modalità di prova | Limiti |
Cls, mattoni e laterizi, intonaci materiali litici, malte, ceramica | Separazione visiva su trattenuto Setaccio 4 mm | >80% in massa |
Vetro e scorie vetrose | Separazione visiva su trattenuto Setaccio 4mm | <10% in massa |
Conglomerati bituminosi | Separazione visiva su trattenuto Setaccio 4 mm | <15% in massa |
Materiali deperibili o cavi (carta, legno, fibre tessili, cellulosa, residui alimentari) | Separazione visiva su trattenuto Setaccio 4 mm | <0,2% in massa |
Metalli, guaine, gomme, lana di vetro, gesso | Separazione visiva su trattenuto Setaccio 4 mm | <0,4% in massa |
Terre di fonderia, scorie d’altoforno, silicati, carbonati e idrati di calcio | Separazione visiva su trattenuto Setaccio 4 mm | <15% in massa |
Passante setaccio 0,075UNI | CNR 75/1980 | <15% in massa |
Indice di plasticità | UNI CEN ISO/TS 17892-12:2005 | NP |
Passante crivello 71 UNI | CNR 23/71 | >100% in massa |
Paxxxxxx xxxxxxxx 0 xm | CNR 23/71 | <60% in massa |
Perdita Los Angeles | Uni EN 1097/2:2008 | <45 |
Rapporto tra passante setaccio 0,425 e 0,075 mm | CNR 23/71 | >1,5 |
Produzione finissimo per costipamento AASHO mod. nell’intervallo ± 2 % Wott | CNR 69/78 | Differenza P0.075post - - P0.075ante ≤5% |
Indice di forma (frazione > 4 mm) | UNI EN 933-4:2008 | <35 |
Indice di appiattimento (frazione > 4 mm) | UNI EN 933-3:2008 | <35 |
Tabella 1.2 | Materiali per corpo del rilevato | |
Parametro | modalità di prova | Limiti |
Cls, mattoni e laterizi, intonaci materiali litici, malte, ceramica | Separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | >70% in massa |
Vetro e scorie vetrose | Separazione visiva su trattenuto setaccio 4mm | <15% in massa |
Conglomerati bituminosi | Separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | <25% in massa |
Materiali deperibili o cavi (carta, legno, fibre tessili, cellulosa, residui alimentari) | Separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | <0,3% in massa |
Metalli, guaine, gomme, lana di vetro, gesso | Separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | <0,6% in massa |
Terre di fonderia, scorie d’altoforno, silicati, carbonati e idrati di calcio | Separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | <15% in massa |
Passante setaccio 0,075UNI | CNR 75/1980 | <25% in massa |
Indice di plasticità | UNI CEN ISO/TS 17892-12:2005 | <6 |
Passante crivello 71 UNI | CNR 23/71 | >85% in massa |
Paxxxxxx xxxxxxxx 0 xm | CNR 23/71 | <60% in massa |
Dimensione massima | Misura diretta | < 140 mm |
Trattenuto crivello 71UNI * | Frantumazione | Assenza di vuoti interni |
* Nota: in caso di presenza di mattoni forati, blocchi forati e simili. va eseguita la frantumazione per il riuso fino ad avere il 100% di passante al crivello 71 UNI. |
Per gli inerti provenienti prevalentemente da attività industriali, con reimpiego diretto di una specifica tipologia di scarti, valgono invece le specificazioni riportate nella Tabella 2.1 per il sottofondo, e nella Tabella 2.2 per il corpo del rilevato.
Ai fini dell’impiego nel corpo stradale, l’Impresa è tenuta a predisporre la qualificazione del prodotto tramite certificazione rilasciata da un Laboratorio riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Tabella 2.1 | Scarti industriali per sottofondo | |||||
parametro | modalità di prova | limiti | ||||
Terre esauste o di fonderia, scorie d’altoforno, ceneri volanti, silicati, carbonati e idrati di calcio | separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | >80% in massa | ||||
Sfridi di argilla espansa, frammenti di mole abrasive, conchiglie e altri materiali inerti | separazione visiva su trattenuto setaccio 4mm | <15% in massa | ||||
Metalli, guaine, gomme, lana di vetro, lana di roccia, materiali deperibili o cavi, residui alimentari, gesso | separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | <0,5% in massa | ||||
Indice di plasticità | UNI CEN 12:2005 | ISO/TS | 17892- | Non plastico | ||
Perdita Los Angeles | UNI EN 1097/2 | <45 | ||||
Passante crivello 71 UNI | CNR 23/71 | 100% | ||||
Passante setaccio 0,075 UNI | CNR 75/1980 | <25% | ||||
Paxxxxxx xxxxxxxx 0 xm | CNR 23/71 | <60% in massa | ||||
Passante setaccio 0,075 UNI | CNR 75/1980 | <20% in massa | ||||
Produzione finissimo per costipamento AASHO mod. nell’intervallo ± 2 % Wott | CNR 69/78 | Differenza P0.075post P0.075ante ≤5% | - | - |
Tabella 2.2 | Scarti industriali per corpo rilevato | |
parametro | modalità di prova | limiti |
Terre esauste o di fonderia, scorie d’altoforno, ceneri volanti, silicati, carbonati e idrati di calcio | separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | >70% in massa |
Sfridi di argilla espansa, frammenti di mole abrasive, conchiglie e altri materiali inerti | separazione visiva su trattenuto setaccio 4mm | <20% in massa |
Metalli, guaine, gomme, lana di vetro, lana di roccia, materiali deperibili o cavi, residui alimentari, gesso | separazione visiva su trattenuto setaccio 4 mm | <1% in massa |
Passante crivello 71 UNI | CNR 23/71 | >85% |
Paxxxxxx xxxxxxxx 0 xm | CNR 23/71 | <60% in massa |
Passante setaccio 0,075 UNI | CNR 75/1980 | <25% |
Dimensione massima D max | UNI EN 933/1 | 140 mm |
Indice di plasticità | UNI CEN ISO/TS 17892- 12:2005 | <4 |
6.1.4.3 Requisiti chimici
I materiali riciclati debbono appartenere prevalentemente alle tipologie 7.1., 7.2., 7.11 e 7.17 del
D.M. 05/02/98, n.72. Non sono ammessi materiali contenenti amianto e/o sostanze pericolose e
nocive o con significativi contenuti di gesso. Pertanto, tali materiali debbono essere sottoposti ai test di cessione sul rifiuto come riportato in Allegato 3 del citato D.M. del 05/02/98, o a test equivalente di riconosciuta valenza europea (UNI 10802).
Il contenuto totale di solfati e solfuri (norma UNI EN 1744-1) deve essere ≤1 per cento. Se il
materiale viene posto in opera a contatto con strutture in c.a., tale valore deve essere ≤0,5 per cento.
6.1.4.4 Impianto di lavorazione
L’impianto di lavorazione, per garantire l’omogeneità e la costanza temporale del prodotto, deve essere organizzato in modo tale da:
- consentire il controllo della qualità dei materiali in arrivo, per una verifica delle caratteristiche e dell’idoneità all’utilizzo;
- essere dotato di una zona debitamente attrezzata e delimitata per lo stoccaggio provvisorio del materiale;
- consentire l’alimentazione dell’impianto di trattamento mediante mezzo meccanico (per esempio una pala gommata), evitando che lo stesso venga alimentato direttamente dagli autocarri in arrivo;
- consentire, in uscita dall’alimentatore, il controllo qualitativo dei materiali e, con stoccaggio separato, tramite un by-pass, la successiva eventuale esclusione dal ciclo produttivo del materiale non idoneo e/o pericoloso;
- consentire una prima vagliatura, mediante vibrovaglio, per l’eliminazione della frazione fina, e il convogliamento del materiale nella camera di frantumazione del mulino, in modo da avere la riduzione granulometrica dei detriti ed il perfetto distacco delle armature di acciaio dal calcestruzzo;
- consentire l’individuazione di sostanze pericolose e/o nocive;
- essere dotato d’un secondo deferrizzatore, posto più vicino al nastro (per le parti metalliche minute eventualmente sfuggite al primo deferrizzatore);
- essere dotato d’un vibrovaglio, per la selezione delle frazioni granulometriche. Le frazioni di materiale non idoneo (carta, residui di legno, frazioni leggere, ecc…) devono essere, invece, automaticamente separate, anche in più stadi e convogliate in appositi contenitori.
Per garantire la costanza della qualità del prodotto, a prescindere dalle tipologie in alimentazione, l’impianto deve essere strutturato in modo tale da consentire la compensazione di carenze o eccedenze di frazioni granulometriche (dovute al tipo di materiale immesso nel ciclo); ciò, mediante la predisposizione di adeguate stazioni di vagliatura, in modo tale che, sul nastro trasportatore che alimenta lo stoccaggio finale del prodotto, sia presente l’intero assortimento granulometrico richiesto.
L’impianto di trattamento deve essere qualificato dall’Amministrazione per stabilirne l’idoneità alla fornitura del materiale, nonché la rispondenza alle prescrizioni metodologiche del processo dettagliate al punto 7.1.3 del D.M. 05/02/98, n.72. Ai fini del mantenimento degli standards
qualitativi dell’impianto stesso, debbono essere effettuate visite di efficienza dell’impianto ogni
20.000 m³ di materiale lavorato e comunque almeno una ogni sei mesi.
6.1.4.5 Formazione e stoccaggio delle partite
Le singole partite di prodotto, o lotti, se non impiegabili direttamente, devono essere stoccate a carico dell’Appaltatore sulle aree che verranno poste a disposizione dalla D.L., in modo che risultino ben separate e distinguibili le une dalle altre. Le partite hanno di norma dimensioni variabili da 500 a 3000 m³.
L’accumulazione del materiale può avvenire, per ciascuna partita:
- in cumuli di forma conica o simili, costituiti per caduta del materiale dall’alto senza particolari accorgimenti destinati ad evitare la segregazione granulometrica od a favorire la miscelazione degli apporti;
- in cumuli piatti ed estesi, a superficie superiore piana ed orizzontale; in tal caso possono essere sovrapposte partite diverse, purché la base di appoggio della partita sovrastante sia interamente interna, con adeguato margine, alla superficie superiore della partita sottostante;
- con accorgimenti e modalità distributive che consentano di garantire elevati livelli di omogeneità granulometrica e di composizione;
- in volumi predisposti per un sistema di asportazione automaticamente omogeneizzante. Eccezionalmente, una partita può essere costituita dal solo contenuto nel singolo veicolo impiegato per il trasporto.
6.1.4.6 Campionature per impianti ordinari
Durante l’esecuzione delle campionature devono essere annotate e riportate in apposito verbale di prelevamento tutte le notizie che possono concorrere a fornire utili indicazioni sulla rappresentatività dei prelevamenti stessi, sulla loro ubicazione e sulle condizioni dei materiali.
Ciascun campione deve essere tenuto separato dagli altri, chiuso in un contenitore contraddistinto da etichetta chiara ed inalterabile, quindi trasportato, adottando precauzioni idonee ad evitare l’alterazione delle caratteristiche del materiale, la variazione della granulometria, la segregazione e la perdita di materiale fino.
Prelievo dei campioni da cumuli conici o simili
Quando il materiale sia disposto in cumuli costituiti per caduta del materiale dall’alto senza particolari accorgimenti, il prelievo dei campioni deve essere eseguito come segue:
- se il materiale si presenta sufficientemente uniforme, si preleveranno almeno cinque campioni, del peso minimo di 50 kg, da parti diverse ed a differente quota del cumulo, adottando le accortezze previste dalla norma UNI EN 932/1:1999 e curando di ottenere la migliore rappresentatività possibile per i differenti tempi di costituzione del cumulo;
- se nello stesso cumulo il materiale presenta evidenti sensibili disuniformità, sia di colore, sia di granulometria, sia per altri caratteri di immediata evidenza, si devono prelevare distinti campioni
in corrispondenza alle notate disuniformità, in numero almeno pari alle zone di diverse caratteristiche e, comunque, non inferiori a sei.
Prelievo dei campioni da cumuli piatti ed estesi
L’accumulazione in strati orizzontali è da preferire in quanto contribuisce a prevenire i fenomeni di segregazione che si verificano nei cumuli conici o piramidali. Il cumulo piatto ed esteso, costituente una singola partita, deve avere altezza massima di 3.00 m.
Individuato approssimativamente il baricentro della superficie superiore del lotto da saggiare, si eseguono i prelievi, in numero non inferiore a quello indicato nella Tabella 3, in punti opportunamente prescelti su una spirale avente origine nel baricentro in modo da evidenziare eventuali disuniformità.
Tabella 3 | Campionatura da cumuli piatti | ||
Volume del cumulo piatto (m3) | < 500 | 500 – 1000 | 1000 – 3000 |
Numero minimo di campioni | 3 | 4 | 5 |
Ciascun campione, del peso minimo di 50 kg, deve essere rappresentativo del materiale presente in tutto lo spessore del cumulo piatto, per altezze del cumulo inferiori a 3 metri. Per altezze superiori, in ognuno dei punti di prelievo va prelevato un campione ogni 3 metri o frazione.
Prelievo dei campioni da partite omogeneizzate in fase di formazione
Se le partite vengono disposte in cumuli piatti ed estesi ed omogeneizzate in modo automatico durante la loro formazione, la campionatura può essere effettuata progressivamente e contestualmente alla formazione, purché si adottino sistemi automatici atti a garantire la rappresentatività e la non alterabilità del prelievo. In tale caso il campione globale deve essere suddiviso in parti corrispondenti ad afflussi relativi al massimo a 3 metri di cumulo; ciascuna parte va ridotta, poi, per quartatura al peso minimo di circa 50 kg del campione da sottoporre a prova.
In alternativa possono essere eseguiti prelievi dopo aver terminato la formazione del cumulo, secondo la procedura più idonea tra quelle indicate nei paragrafi precedenti.
Prelievo dei campioni dai veicoli impiegati per il trasporto
Qualora si renda necessario eseguire il prelievo dei campioni dai veicoli impiegati per il trasporto del materiale, si procede, per ciascun veicolo, secondo la procedura e con le cautele indicate dalla norma UNI EN 932-1. I singoli campioni, del peso minimo di circa 50 kg devono essere tenuti separati e sottoposti separatamente a prova.
6.1.4.7 Campionatura per impianti a prodotto ordinario costante
Un impianto di trattamento dei materiali provenienti da riciclo può essere qualificato a “prodotto costante” se, oltre a quanto sopra descritto per l’impianto di lavorazione, permette di:
- separare automaticamente, anche in più stadi, e convogliare in appositi contenitori le frazioni di materiale non idoneo (carta, residui di legno, frazioni leggere ecc.);
- compensare carenze o eccedenze di frazioni granulometriche, dovute al materiale immesso nel ciclo, mediante la presenza di adeguate stazioni di vagliatura, in modo tale che, sul nastro trasportatore che alimenta lo stoccaggio finale del prodotto, sia presente un assortimento granulometrico costante.
L’impianto di trattamento deve essere qualificato. Ai fini del mantenimento degli standard qualitativi dell’impianto stesso, debbono essere effettuati controlli dell’impianto ogni 20.000 m³ di materiale lavorato e, comunque, almeno una ogni 6 mesi da parte di un Laboratorio accreditato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il numero di prelievi e di prove potrà essere dimezzato, se , per un anno di osservazioni e per un volume sottoposto a test di almeno 4000 m³ al mese per ciascuna delle dichiarate tipologie di impiego, i risultati delle prove di caratterizzazione hanno evidenziati una costanza di risultati conformi alle specifiche.
Qualora l’impianto sia anche dotato di laboratorio interno, i campioni, sempre dopo un anno di positiva e documentata sperimentazione, possono essere preparati in doppia serie a cura del laboratorio accreditato. La prima serie sarà sottoposta a prova dal laboratorio interno; della seconda serie il laboratorio accreditato sottoporrà a prova un campione ogni 10 o frazione.
Tutti i risultati di ciascuna serie di prove eseguite nel laboratorio interno, completi del verbale di esecuzione del prelievo, possono essere approvati se, prescelto a caso 1 campione su 10, i risultati dei due laboratori non differiscono di più della ripetibilità della singola prova, definita ufficialmente o, in mancanza, determinata nel corso della sperimentazione. In caso di positivo riscontro delle prove nel laboratorio interno, le medesime avranno piena vigenza per tutto l’anno successivo, mantenendosi la cadenza annuale per i controlli comparativi da parte del laboratorio accreditato.
6.1.4.8 Accettazione
L’Appaltatore è tenuto a presentare alla Direzione Lavori, con congruo anticipo rispetto all’inizio delle forniture e per ogni cantiere di produzione, la composizione delle partite che intende adottare; ogni composizione proposta deve essere corredata da una completa documentazione degli studi effettuati.
Una volta accettato da parte della Direzione Lavori lo studio della partita proposto, l’Impresa deve attenervisi rigorosamente.
Ad ogni mutazione delle caratteristiche della partita, sia per provenienza dei materiali sia per tecnica di miscelazione, andrà ripetuta la documentazione di qualifica del materiale.
6.1.4.9 Posa in opera
Il materiale deve essere steso in strati di ridotto spessore (in genere non superiori a 30 cm) e costipato mediante rullatura leggera. La superficie degli strati deve avere una pendenza trasversale pari a circa il 4% e, comunque, tale da garantire lo smaltimento delle acque meteoriche; deve essere evitata la formazione di avvallamenti o solchi. Detta pendenza deve essere mantenuta durante il lavoro e il transito dei mezzi di cantiere, impiegando allo scopo livellatrici o macchine equivalenti. Le operazioni di compattazione debbono essere determinate mediante la messa a punto degli schemi di rullatura che debbono essere definiti prima dell’inizio dei lavori.
L’utilizzo di materiali da riciclo per le realizzazione del corpo dei rilevati è consentito purchè interessi tutta l’impronta del rilevato stesso. Non sono ammesse alternanze di strati di materiali da riciclo e di terre.
Il rilevato, quindi, deve essere costituito al massimo da due fasce di materiale differenti (riciclato e non) in senso verticale; in senso orizzontale, invece, deve essere comunque garantita l’omogeneità dei materiali utilizzati.
Il piano particolare delle lavorazioni indicherà i siti di impiego dei materiali riciclati confinandoli preferibilmente tra opere quali tombini, attraversamenti, opere d’arte ecc., onde evitare che, al contatto con materiali differenti, si formino giunti o superficie di discontinuità. Potrà altresì prevedere la parzializzazione del corpo del rilevato, destinando gli inetri da riciclo esclusivamente al nucleo centrale, ed utilizzando terre tradizionali per le fasce laterali. In tal caso i terreni di contronucleo vanno posti in strati di spessore pari a quelli realizzati con le meterie da riciclo.
6.1.4.10 Controlli prestazionali
I controlli di compattazione, di portanza e di regolarità dei piani finiti, salvo diverse prescrizioni motivate in sede esecutiva, sono conformi a quelli previsti per le terre naturali.
Ogni 1.000 m³ di materiale fornito, si deve verificare che le caratteristiche del prodotto fornito rispettino i requisiti di qualificazione fisico – meccanica riportati nelle tabelle precedenti.
6.1.4.11 Campo prova
Un prova preliminare di sperimentazione in vera grandezza deve essere predisposta dall’Appaltatore quando il volume fornito dei materiali riciclati per la realizzazione degli strati del corpo dei rilevati supera complessivamente il volume di 10.000 m³ o anche per volumi inferiori di inerti da riciclo il campo prova va predisposto quando i materiali disponibili presentino caratteristiche fisiche e comportamentali difformi dalle specifiche di Tabelle precedenti.
Il campo prova deve essere controllato mediante la determinazione del modulo di deformazione Md (CNR 146/92) che dovrà risultare non inferiore a 20 Mpa nell'intervallo compreso tra 0,5 e 1,5 da N/cm²; le misure debbono essere effettuate per ogni strato almeno in cinque punti appartenenti ad una porzione di rilevato omogeneo, con interessamento in senso trasversale dell’intera piattaforma. Debbono essere, inoltre, misurati i valori della densità in sito, del contenuto d’acqua nella porzione
di terreno in vicinanza dei punti di misura del modulo di deformazione, nonché gli spessori degli stati finiti.
L’onere della sperimentazione ricade completamente sull’Appaltatore, che dovrà mettere a disposizione della D.L. i necessari mezzi di stesa e compattamento meccanico e quant’altro necessario per dare il rilevato finito e testabile.
6.2 Preparazione del piano di posa dei rilevati
6.2.1 Scotico, bonifica e gradonature
Per la preparazione del piano di posa dei rilevati l'Impresa dovrà provvedere innanzitutto al taglio delle piante e alla estirpazione delle ceppaie, radici, arbusti ecc. e al loro sistematico ed immediato allontanamento a discarica.
Sarà di seguito eseguita la totale asportazione del terreno vegetale sottostante l'impronta del rilevato per la profondità stabilita in progetto in accordo con le risultanze delle indagini e secondo le direttive impartite dal Direttore dei Lavori.
L'Impresa provvederà a far sì che il piano di posa dei rilevati sia il più possibile regolare, privo di bruschi avvallamenti e tale da evitare il ristagno di acque piovane.
Il piano di posa dei rilevati dovrà essere approvato previa ispezione e controllo da parte della Direzione Lavori, in quella sede la Direzione Lavori potrà richiedere ulteriori scavi di sbancamento per bonificare eventuali strati di materiali coesivi, teneri o torbosi, in accordo con il Progettista, o per l'asportazione dei materiali rimaneggiati o rammolliti per negligenza da parte dell’Impresa.
Laddove una maggiorazione di scavo sarà da imputarsi ad errori topografici, alla necessità di asportare quei materiali rimaneggiati o rammolliti per negligenza dell’Impresa o a bonifiche non preventivamente autorizzate dalla Direzione Lavori, l'Impresa eseguirà detti scavi e il relativo riempimento con idonei materiali, a sua cura e spese.
Il materiale proveniente dallo scavo di preparazione del piano di posa dei rilevati e dallo scavo di sbancamento per bonifica sarà reimpiegato secondo quanto previsto nell’elab. E.23.0.
Il quantitativo da reimpiegarsi nella sistemazione a verde delle scarpate e delle aiuole sarà accantonato in località e con modalità precedentemente autorizzate dalla Direzione Lavori; l'accumulo di detti materiali dovrà comunque consentire il regolare deflusso delle acque e dovrà risultare tale che non si abbiano a verificare condizioni pregiudizievoli per la salute e l'incolumità pubblica.
Ogni qualvolta i rilevati dovranno poggiare su declivi con pendenza superiore al 20%, ultimata l'asportazione del terreno vegetale e fatta eccezione per diverse e più restrittive prescrizioni derivanti dalle specifiche condizioni di stabilità globale del pendio, si dovrà provvedere all'esecuzione di una gradonatura con banche in leggera contropendenza (tra 1% e 2%) e alzate verticali contenute in altezza.
Quando siano prevedibili cedimenti dei piani di posa dei rilevati eccedenti i 15 cm, l’Impresa sottoporrà alla Direzione Lavori un programma per l’installazione di piastre assestimetriche,
caposaldi per rilievi topografici ed eventuali altri strumenti di misura. La posa in opera della strumentazione e dei caposaldi e la rilevazione degli eventuali cedimenti saranno eseguite a cura e spese dell’Impresa in accordo con la Direzione Lavori.
La costruzione del rilevato deve essere programmata in maniera tale che il cedimento residuo ancora da scontare, al termine della sua costruzione, risulti inferiore al 10% del cedimento totale stimato e comunque minore di 5 cm.
La fornitura dei volumi di rilevato comprende anche le quantità necessarie al raggiungimento della quota di progetto ad avvenuto esaurimento dei cedimenti, calcolate sulla base dei risultati dello studio geotecnico di progetto. Sarà onere dell'Appaltatore provvedere a reintegrare gli ulteriori volumi di rilevato necessari al raggiungimento della quota di progetto.
6.2.2 Caratteristiche del piano di posa del rilevato e della pavimentazione stradale in trincea
Salvo diverse e più restrittive prescrizioni, motivate in sede di progettazione dalla necessità di garantire la stabilità del rilevato, il modulo di deformazione (o altrimenti detto di compressibilità) Md, determinato sul piano di posa (naturale o bonificato), secondo la norma CNR 146/92, al primo ciclo di carico (diametro della piastra 30 cm.) deve risultare non inferiore a:
- 30 MPa, nell'intervallo compreso tra 0,05÷0,15 MPa, quando la distanza del piano di posa del rilevato rispetto al piano di appoggio della pavimentazione è compresa tra 1,00 e 2,00 m, e comunque per lo strato di rilevato posto a 2,00 m al disotto del piano di appoggio della pavimentazione;
- 50 MPa, nell'intervallo compreso tra 0,05÷0,15 MPa, quando la distanza del piano di posa del rilevato rispetto al piano di appoggio della pavimentazione è compresa tra 0.50 e 1,00 m e comunque per lo strato di rilevato posto a 1,00 m dal piano di appoggio della pavimentazione.
- 80 MPa, nell'intervallo compreso tra 0,15÷0.25 da MPa, sul piano di posa della fondazione della pavimentazione stradale sia in rilevato che in trincea.
Le caratteristiche di portanza del piano di posa del rilevato devono essere accertate in condizioni di umidità rappresentative delle situazioni climatiche e idrogeologiche più sfavorevoli, di lungo termine, con la frequenza stabilita dalla Direzione Lavori in relazione all’importanza dell’opera, all’omogeneità del terreno di posa e, comunque, in misura non inferiore ad una prova ogni 5000 m2. Per i materiali a comportamento "instabile" (collassabili, espansivi, gelivi, etc.) la determinazione del modulo di deformazione viene effettuata in condizioni sature.
La variazione di detti valori di portanza al variare della quota dovrà risultare lineare.
Le caratteristiche di deformabilità dovranno essere accertate in modo rigoroso e dovranno ritenersi rappresentative, anche a lungo termine, nelle condizioni climatiche e idrogeologiche più sfavorevoli; si fa esplicito riferimento a quei materiali a comportamento "instabile" per i quali la determinazione del modulo di deformazione sarà affidata a prove speciali (edometriche, di carico su piastra in condizioni sature ecc.).
Il conseguimento dei valori minimi di deformabilità sopra indicati sarà ottenuto compattando il fondo scavo mediante rullatura eseguita con mezzi consoni alla natura dei terreni in posto.
Laddove le peculiari caratteristiche dei terreni in posto (materiali coesivi o semicoesivi, saturi o parzialmente saturi) rendessero inefficace la rullatura si procederà, previa specifica autorizzazione della Direzione Lavori, ad un intervento di bonifica con impiego di materiali idonei adeguatamente compattati.
A rullatura eseguita la densità in sito dovrà risultare come segue:
- almeno pari al 90% della densità massima UNI EN 13286-2:2005, sul piano di posa dei rilevati;
- almeno pari al 95% della densità massima UNI EN 13286-2:2005, sul piano di posa della fondazione della pavimentazione stradale in trincea.
6.2.3 Strato di transizione (Rilevato - Terreno)
In relazione alle locali caratteristiche idrogeologiche, alla natura dei materiali costituenti il rilevato e in generale allo scopo di migliorare le caratteristiche del piano di imposta del rilevato, quando previsto in progetto o prescritto dalla Direzione Lavori, verrà eseguita
- la stesa di uno strato granulare con funzione anticapillare;
- la stesa di teli di geotessile tessuto o non tessuto, anche con funzione anticontaminante.
6.2.3.1 Strato granulare anticapillare
Gli strati anticapillari sono strati di rilevato costituiti da materiali granulari ad alta permeabilità eventualmente protetti da geotessili con funzione anticontaminante.
Lo strato anticapillare in materiale naturale, dello spessore generalmente compreso tra 30 e 50 cm (se non diversamente riportato nelle tavole di progetto), deve essere costituito da terre granulari (ghiaia, ghiaietto ghiaino), con granulometria compresa tra 20 e 80 mm, con passante al setaccio da 2 mm non superiore al 15% in peso e, comunque, con un passante al setaccio 0,075 mm non superiore al 3%.
Il materiale deve risultare del tutto esente da componenti instabili (gelive, tenere, solubili, etc.) e da resti vegetali; è ammesso l'impiego di materiali frantumati.
Salvo maggiori e più restrittive verifiche, il controllo qualitativo dello strato anticapillare va effettuato mediante analisi granulometriche da eseguirsi in ragione di almeno 1 prova ogni 1000 m3 di materiale fornito in opera.
La campionatura deve essere eseguita, per ciascuna fornitura omogenea, secondo la Norma UNI 932-1:1998.
I prelievi dei campioni sono eseguiti a cura dell'Impresa sotto il controllo della Direzione Lavori. Le prove devono essere effettuate presso Laboratori riconosciuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: preliminarmente su materiali approvvigionati in cantiere prima del loro impiego, successivamente su materiali prelevati durante il corso dei lavori.
Qualora risultassero valori inferiori a quelli stabiliti, anche da una sola delle prove di cui sopra, la partita deve essere rifiutata e l’Impresa deve allontanarla immediatamente dal cantiere.
6.2.3.2 Geotessile tessuto
I geotessili previsti in progetto dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Geotessile tessuto flessibile realizzato in polipropilene resistenti ai raggi UV, ai microrganismi ed alle sostanze chimiche normalmente presenti nei terreni. La resistenza a trazione a breve termine dovrà essere non inferiore a 55 kN/m nella direzione longitudinale e trasversale, cui dovrà corrispondere un allungamento non superiore al 18% in direzione longitudinale e al 15% in direzione trasversale (ISO 10319). La permeabilità del materiale dovrà essere maggiore di 10×10- 3 m/s (EN ISO 11058).
Geotessile tessuto realizzato in polipropilene resistenti ai raggi UV, ai microrganismi ed alle sostanze chimiche normalmente presenti nei terreni. La resistenza a trazione a breve termine dovrà essere non inferiore a 80 kN/m nella direzione longitudinale e trasversale, cui dovrà corrispondere un allungamento non superiore al 20% in direzione longitudinale e al 18% in direzione trasversale (ISO 10319). La permeabilità del materiale dovrà essere maggiore di 6×10-3 m/s (EN ISO 11058).
Geotessile tessuto con funzione di strato di rinforzo, separazione e filtrazione dei terreni. Il geotessile dovrà essere realizzato in polivinilalcool (PVA) ad elevato modulo e basso creep nella direzione dell'ordito ed in polipropilene nella direzione della trama. La resistenza a trazione a breve termine dovrà essere non inferiore a 250 kN/m nella direzione longitudinale, cui dovrà corrispondere un allungamento non superiore al 6% (ISO 10319). Il modulo elastico al 5% di allungamento, in direzione longitudinale, dovrà essere non inferiore a 5000 kN/m. In terreni con valori di pH compresi tra 4 e 12, il geotessile non dovrà subire alcuna riduzione della resistenza longitudinale. Tale caratteristica dovrà essere supportata da opportuni certificati di prova. La permeabilità del materiale dovrà essere almeno 15 l/m2/s (UNI EN ISO 11058:2002). Il geotessile dovrà essere approvato dalla direzione lavori e la posa dovrà essere realizzata seguendo le indicazioni progettuali e/o le procedure fornite dal produttore.
Geotessile tessuto flessibile con funzione di strato di rinforzo, separazione e filtrazione dei terreni. Il geotessile sarà realizzato in polivinilalcool (PVA) nella direzione dell'ordito ed in polipropilene nella direzione della trama. La resistenza a trazione a breve termine dovrà essere non inferiore a 400 kN/m nella direzione longitudinale, cui dovrà corrispondere un allungamento non superiore al 6% (UNI EN ISO 10319:2008). Il modulo elastico al 5% di allungamento, in direzione longitudinale, dovrà essere non inferiore a 8000 kN/m. In terreni con valori di pH compresi tra 4 e 12, il geotessile non dovrà subire alcuna riduzione della resistenza longitudinale. Tale caratteristica dovrà essere supportata da opportuni certificati di prova. La permeabilità del materiale dovrà essere almeno 10 l/m2/s (UNI EN ISO 11058:2002).
Geotessile tessuto con funzione di strato di rinforzo, separazione e filtrazione dei terreni. Il geotessile sarà realizzato in poliestere ad elevato modulo e basso creep nella direzione dell'ordito ed in poliammide nella direzione della trama. Dovrà essere resistente ai raggi UV (perdita trascurabile della resistenza dopo un periodo di esposizione minimo di 4 settimane), ai microrganismi e alle sostanze chimiche normalmente presenti nei terreni. La resistenza a trazione a breve termine dovrà essere non inferiore a 1000 kN/m nella direzione longitudinale e a 100 kN/m nella direzione trasversale, cui dovrà corrispondere un allungamento non superiore al 10%
ed al 20% rispettivamente (UNI EN ISO 10319:2008). Il geotessile dovrà sviluppare nel senso longitudinale una tensione di almeno 500 kN/m al 6% di allungamento (UNI EN ISO 10319:2008). La permeabilità del materiale dovrà essere maggiore di 3,0×10-3 m/s (UNI EN ISO 11058:2002). Le giunzioni potranno essere realizzate mediante sovrapposizioni o cuciture. Non sono ammesse cuciture nella direzione di rinforzo.
Ogni geotessile dovrà essere approvato dalla direzione lavori e la posa dovrà essere realizzata seguendo le indicazioni progettuali e/o le procedure fornite dal produttore.
Il produttore dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità sul materiale fornito attestante le caratteristiche tecniche richieste sulla base delle relative prove meccaniche effettuate su ogni lotto di produzione identificabile dall’etichetta posta sui singoli rotoli, il nome dell’impresa appaltante e l’indirizzo del cantiere.
6.2.3.3 Geogriglie
Le geogriglie previste in progetto dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Geogriglia flessibile per il rinforzo dei terreni. La geogriglia sarà realizzata in polivinilalcool (PVA) nella direzione dell’ordito ed in poliammide (PA) nella direzione della trama, coperte con rivestimento polimerico inerte, resistente ai raggi UV e a tutti i microrganismi e sostanze chimiche normalmente presenti nel terreno. Le fibre longitudinali della geogriglia dovranno essere intrecciate con le fibre trasversali in modo da impedire lo spostamento delle stesse in corrispondenza dei nodi. La resistenza a trazione a breve termine dovrà essere non inferiore a 55 kN/m nella direzione longitudinale e a 25 kN/m nella direzione trasversale, cui dovrà corrispondere un allungamento non superiore al 6% nella direzione longitudinale (ISO 10319). La geogriglia dovrà sviluppare nel senso longitudinale una tensione di almeno 15 kN/m al 2 % di allungamento e di 24 kN/m al 3 % di allungamento (UNI EN ISO 10319:2008).
Geogriglia flessibile per il rinforzo dei terreni. La geogriglia dovrà essere realizzata in polivinilalcool (PVA) nella direzione dell’ordito ed in poliammide (PA) nella direzione della trama, coperte con rivestimento polimerico inerte, resistente ai raggi UV e a tutti i microrganismi e sostanze chimiche normalmente presenti nel terreno. Le fibre longitudinali della geogriglia dovranno essere intrecciate con le fibre trasversali in modo da impedire lo spostamento delle stesse in corrispondenza dei nodi. La resistenza a trazione a breve termine dovrà essere non inferiore a 80 kN/m nella direzione longitudinale e a 25 kN/m nella direzione trasversale, cui dovrà corrispondere un allungamento non superiore al 6% nella direzione longitudinale (UNI EN ISO 10319:2008). La geogriglia dovrà sviluppare nel senso longitudinale una tensione di almeno 22 kN/m al 2% di allungamento e di 34 kN/m al 3% di allungamento (UNI EN ISO 10319:2008).
Ogni geogriglia dovrà essere approvata dalla direzione lavori e la posa dovrà essere realizzata seguendo le indicazioni progettuali e/o le procedure fornite dal produttore.
Il produttore dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità sul materiale fornito attestante le caratteristiche tecniche richieste sulla base delle relative prove meccaniche effettuate su ogni lotto di produzione identificabile dall’etichetta posta sui singoli rotoli, il nome dell’impresa appaltante e l’indirizzo del cantiere. La geogriglia dovrà essere marcata CE in conformità alla normativa europea. Ogni rotolo dovrà avere almeno un’etichetta identificativa contenente il tipo di prodotto ed il codice di produzione secondo la norma UNI EN ISO 10320:2002.
6.2.3.4 Pali in sabbia
Pali tipo “geotextile-encased columns (GEC)”
Sistemi di bonifica e consolidamento del sottofondo mediante tecnologia di confinamento di pali in sabbia con geotessile tubolare flessibile. I pali in sabbia dovranno avere un diametro di 0,6 m ed una profondità secondo quanto indicato nelle tavole di progetto; il geotessile posto in opera avrà funzione di armatura per la realizzazione di pali portanti in sabbia incapsulati, da eseguire secondo le istruzioni fornite dal produttore. Il geotessile tubolare dovrà essere realizzato in fibre di polivinilalcool (PVA) ad elevato modulo e basso creep nella direzione anulare. Non dovrà essere realizzato mediante l’impiego di elementi rigidi, in modo da consentire la movimentazione in cantiere in condizioni di sicurezza e la posa in accordo con le disposizioni e richieste progettuali. Il geotessile dovrà essere fornito privo di cuciture o connessioni nella direzione anulare, quindi il materiale dovrà essere in grado di trasferire il 100% della tensione di trazione nella direzione anulare stessa. Dovrà essere resistente a tutti i micro organismi e sostanze chimiche normalmente presenti nel terreno con temperature fino a 40° C (non ci dovranno essere variazioni delle caratteristiche meccaniche maggiori del 5%).
Dovrà resistere ad aggressioni chimiche in ambienti caratterizzati da valori di pH compresi tra 4 e 13. La deformazione a rottura nella direzione anulare dovrà essere non superiore al 7% (secondo la norma UNI EN ISO 10319:2008). Il diametro di filtrazione dovrà essere minore di 0,25 mm.
La caratteristiche di resistenza del geotessile tubolare dovranno essere le seguenti, in funzione della lunghezza dei pali in sabbia:
Modulo secante (2% allungam.) | Resistenza ultima a rottura (assiale) | Resistenza ultima a rottura (anulare) | Tensione trasvers. anulare sviluppata | ||
2% def. | 3% def. | 5% def. | |||
≥3500kN/m | ≥100kN/m | ≥200kN/m | ≥70kN/m | ≥105kN/m | ≥170kN/m |
≥4900kN/m | ≥100kN/m | ≥300kN/m | ≥98kN/m | ≥145kN/m | ≥245kN/m |
≥6500kN/m | ≥100kN/m | ≥400kN/m | ≥130kN/m | ≥192kN/m | ≥325kN/m |
Il geotessile tubolare dovrà essere approvato dalla direzione lavori e la posa dovrà essere realizzata seguendo le indicazioni progettuali e/o le procedure fornite dal produttore. Il produttore dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità sul materiale fornito attestante le caratteristiche
tecniche richieste, con allegate le relative prove meccaniche effettuate su ogni. La produzione del geotessile deve essere effettuata da aziende operanti sotto regime di certificazione UNI EN ISO 9001:2000. Le caratteristiche meccaniche dovranno essere verificate secondo la normativa DIN 18200 in laboratori autorizzati, sia interni che esterni (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005). Il geotessile dovrà essere marcato CE in conformità alla normativa europea. Ogni rotolo dovrà avere almeno una etichetta identificativa contenente il tipo di prodotto ed il codice di produzione secondo la norma UNI EN ISO 10320:2002.
6.2.4 Prove di controllo sul piano di posa
Il numero minimo delle prove di controllo da eseguire sul piano di posa dei rilevati o della fondazione delle pavimentazioni sia in trincea che in rilevato è messo in relazione alla differenza di quota (S) fra i piani di posa del rilevato e della fondazione della pavimentazione.
S = 0÷1 m | S = 1÷2 m | S > 2m | |
prove di carico su piastra - una ogni | 1500 m2 | 2000 m2 | 3000 m2 |
prove di densità in sito - una ogni | 1500 m2 | 2000 m2 | 2000 m2 |
Le prove andranno distribuite in modo tale da essere sicuramente rappresentative dei risultati conseguiti in sede di preparazione dei piani di posa, in relazione alle caratteristiche dei terreni attraversati.
La Direzione Lavori potrà richiedere, in presenza di terreni "instabili", l'esecuzione di prove speciali (prove di carico previa saturazione etc.).
Il controllo dello strato anticapillare sarà effettuato mediante analisi granulometriche da eseguirsi in ragione di almeno 10 ogni 1000 m3.
Le prove di controllo sono tutte a totale cura e spese dell'Impresa.
6.3 Stabilizzazione con calce o con calce e cemento dei piani di posa dei rilevati e delle fondazioni stradali in trincea - Stabilizzazione di livelli interni ai corpi dei rilevati
6.3.1 Generalità
Il trattamento a calce di una terra consiste nella miscelazione intima della stessa con calce ed eventualmente con acqua, in quantità tali da modificare attraverso reazioni chimico-fisiche le sue caratteristiche di lavorabilità e di resistenza meccanica in opera. La risposta al trattamento dipende essenzialmente dalla quantità e natura dei minerali argillosi e della silice amorfa presenti nel materiale, ciascuno caratterizzato da una propria reattività; dipende altresì dalla quantità di calce aggiunta e dalle modalità di lavorazione della miscela. L'effetto calce si esplica nei modi seguenti: aumento della lavorabilità di terre fini plastiche; drastica riduzione dei rigonfiamenti; notevole incremento delle resistenze all’erosione e al gelo-disgelo; eliminazione della possibile
contaminazione dello strato trattato da parte di particelle fini limo-argillose presenti nelle terre naturali sottostanti lo stesso; indurimento lento e graduale dovuto allo svolgersi di reazioni pozzolaniche cementanti.
I precedenti aspetti positivi determinano anche: l'incremento della capacità portante della terra sia a breve sia a lungo termine sotto le azioni cicliche veicolari anche in presenza di acqua; l'aumento del modulo elastico della eventuale base granulare sovrastante lo strato stabilizzato; la sostanziale riduzione delle deflessioni in fase di esercizio del piano viabile o rotabile sovrastante sottofondazioni o fondazioni stabilizzate.
La stessa azione svolta dalla calce su una terra, può essere ottenuta anche con il cemento, potendosi contare sulla presenza della calce libera sviluppata dallo stesso legante.
Rispetto alle situazioni in cui si utilizza il trattamento a calce, in presenza di terreni di minore plasticità e prevalentemente limoso-sabbiosi, è opportuno un trattamento misto, con calce e cemento, oppure con solo cemento
6.3.2 Ambiti di intervento
Mediante l’aggiunta di quantità differenziate di calce a una terra e in relazione alla natura e al contenuto idrico di questa, si possono perseguire due scopi complementari:
- la bonifica, per facilitare la lavorabilità della terra trattata (riduzione dell'umidità naturale, aumento del limite plastico, aumento dell'indice di portanza immediata IPI, possibilità di adeguato costipamento);
- la stabilizzazione completa dello strato, per migliorarne le proprietà meccaniche (oltre ai miglioramenti indicati al punto precedente si ha l'avvio di reazioni di indurimento pozzolanico che portano nel tempo a un considerevole aumento della resistenza meccanica del materiale).
6.3.3 Caratteristiche dei materiali da impiegare
6.3.3.1 Terre
Sono idonee al trattamento con calce le terre fini plastiche limoargillose con indice di plasticità superiore a 10 classificazione H.R.B. AASHTO M 145-2003. Possono essere stabilizzate a calce anche ghiaie limo-argillose (tipo A2-6 e A2-7) con una xxxxxxxx xxxxxxxx xx xxxxxxxx 0,000 UNI non inferiore al 35%. La curva granulometrica deve rientrare all’interno del fuso riportato nella sottostante figura (B.U. CNR n. 36).
Fuso granulometrico delle terre per la stabilizzazione con calce
Saranno ammesse granulometrie diverse da quelle interamente comprese nel fuso e un valore minore della plasticità a condizione che si dimostri l’idoneità della terra ad essere trattata, attraverso lo studio delle miscele di laboratorio e un campo prova preventivamente approvato dalla Direzione Lavori. In ogni caso non è accettabile, ai fini della stabilizzazione, un valore di IP inferiore a 6.
La terra da stabilizzare dovrà essere libera di vegetazione e di qualsiasi altro materiale estraneo.
Ulteriori caratteristiche delle terre sono riportate nel seguito:
Sostanze organiche | <2% |
Solfati totali (solfati e solfuri) | <0.25% |
Nitrati | <0.1% |
Contenutod’acqua (wn) | ≤1.3 wopt (standard) |
Sono idonee al trattamento con cemento terre aventi le seguenti caratteristiche:
- la dimensione massima dei grani non deve essere maggiore di 1/3 dello spessore finito dello strato costipato, ed in ogni modo non maggiore di 50 mm;
- il passante al setaccio 0.075 UNI 2332 non deve essere maggiore del 50% in peso.
- il limite di liquidità wL non deve essere maggiore di 40 e l’indice di plasticità IP di 18.
6.3.3.2 Calce
I tipi di calce da impiegare sono:
• calce aerea idrata in polvere sfusa o in sacchi;
• calce aerea viva macinata sfusa o in sacchi.
L’impiego della calce viva macinata, per il suo effetto essiccante, è preferibile nei casi nei quali i valori di umidità sono sensibilmente più elevati del valore ottimo per il costipamento. La calce idrata e/o viva confezionata in sacchi verrà utilizzata solo eccezionalmente nei cantieri dove l’intervento complessivo del trattamento interessi una superficie inferiore a 2000 m2 o un volume di terra da trattare inferiore a 1000 m3. Entrambi i tipi dovranno rispondere ai requisiti di accettazione indicati nel R.D. 2231 del 16 novembre 1939 ed inoltre dovranno avere le seguenti caratteristiche:
Requisito | Calce viva | Calce idrata |
CO2 | ≤ 5% | - |
Titoli in ossidi liberi (CaO + MgO) | ≥ 84% | - |
Titolo in idrati (CaOH)2 | - | ≥ 85% |
SiO2 + Al2O3 + Fe2O3 + SO3 | ≤ 5% | ≤ 5% |
Pezzatura | ≤ 2 mm | - |
Passante al settaccio con luce netta da: | 200 μm ≥ 90% | 90 μm ≥ 85% |
I requisiti saranno verificati con metodi chimici e fisici di analisi e controllo conformi a norme ufficiali italiane o di Paesi della Comunità Europea, specificati poi nei bollettini di laboratorio.
6.3.3.3 Acqua
L'acqua eventualmente utilizzata per conferire agli impasti terra-calce il tenore di umidità ottima di costipamento e per mantenere questo tenore durante l'eventuale periodo di maturazione degli strati compattati deve essere dolce, limpida, esente da impurità dannose (olii, acidi, alcali, cloruri, solfati, materie organiche) e da qualsiasi altra sostanza nociva alle reazioni terra-calce o tale da alterare la reazione di presa del cemento. La sua provenienza deve essere definita e controllata prima e durante l'utilizzazione affinché sia verificata nel tempo la rispondenza alla Norma UNI 8981/7:1989 secondo quanto disposto dalla norma UNI EN 206-1:2006.
6.3.3.4 Cemento
Può essere impiegato qualsiasi tipo di cemento che risponda ai requisiti di accettazione indicati nel
R.D. 2231 del 16 novembre 1939. Sono peraltro da sconsigliare i cementi ad alta resistenza, poiché la loro rapidità di presa non consentirebbe di eseguire in tempo utile la stesa ed il costipamento della miscela.
6.3.4 Studio preliminare
Scopo dello studio delle miscele è quello di raggiungere il miglioramento prefissato delle caratteristiche del terreno, con il minimo impiego di calce e tale da assicurare nel tempo i requisiti richiesti.
Per verificare la compatibilità del terreno al trattamento a calce dovranno essere prelevati dei campioni da sottoporre a prove di laboratorio. Sulla base dei risultati ottenuti su questi campioni dovranno essere definite delle fasce di terreno "omogeneo", inteso come terreno che dovrà essere trattato con il medesimo quantitativo di calce.
Nel caso di terreno trattato in situ dovranno essere prelevati campioni da pozzetti esplorativi ogni 2000 m2 e comunque con distanze reciproche tra questi non superiori ai 200 m e profondità almeno pari a quella del suolo da trattare; quando si presume che le caratteristiche del suolo siano più variabili di quanto sopra contemplato, la frequenza di campionamento sarà opportunamente incrementata.
Qualora il terreno da trattare provenga da una cava di prestito, dovrà essere prelevato un campione per ogni quantitativo di terreno omogeneo e comunque almeno 1 ogni 2000 m3. Il terreno da prelevare in cava dovrà essere identificato mediante scavi di pozzetti e/o sondaggi di profondità adeguata per individuare l’omogeneità del fronte di scavo.
Prima di dare inizio alle lavorazioni, si dovrà effettuare uno studio di laboratorio per definire la formulazione della miscela attraverso:
1. l’identificazione del terreno;
2. lo studio delle miscele sperimentali;
3. la realizzazione del campo prova;
4. la scelta della miscela da utilizzare.
La Direzione Lavori, anche in relazione ai risultati di prova che si otterranno dalle indagini seguenti, potrà richiedere ulteriori campionamenti del suolo e relativi esami.
6.3.4.1 Identificazione del terreno
Si procederà alla classificazione geotecnica di laboratorio del terreno secondo la Classificazione
H.R.B. AASHTO M 145-2003 (analisi granulometriche e determinazione dei limiti di Atterberg: limite di liquidità WL, limite di plasticità WP, indice di plasticità IP), alla determinazione del peso di volume della parte solida (γs) e del contenuto naturale d’acqua (Wn).
Sulla base delle prove suddette dovranno essere individuate le superfici e/o i volumi omogenei e rappresentativi dei terreni oggetto dello studio.
Per ogni campione rappresentativo di ciascuna superficie e/o il volume omogeneo dovranno essere determinati:
• contenuto di sostanze organiche;
• capacità stabilizzante della calce, definibile anche come consumo iniziale di calce (di seguito indicato con CIC), ovvero della quantità di calce necessaria per soddisfare le
reazioni immediate terra-calce, in relazione alla capacità di scambio cationico dei minerali d'argilla. Il valore CIC, determinato secondo norma ASTM C977-03, deve essere maggiore dell'1,5% come verifica di idoneità.
• contenuto in solfati e solfuri
• contenuto in nitrati
• esame diffrattometrico, per accertare la natura dei minerali argillosi con o senza reticoli espandibili;
• esami di microscopia ottica, per l'identificazione di eventuali minerali silicei amorfi reattivi con la calce;
• determinazione del valore di blu di metilene MB; si prescrive un valore MB che sia > di 20 g/kg , determinato in conformità alla Norma UNI EN 933-9:2000;
• caratteristiche di costipamento mediante prova tipo UNI EN 13286-2:2005, per determinare la densità secca “maximum” γd,max e il corrispondente contenuto naturale d’acqua “optimum” wopt.;
• su provini costipati con energia Xxxxxxx Modificata e contenuto in acqua prossimo all’optimum, l’indice di portanza immediata (IPI) e l’indice di portanza CBR (California Bearing Ratio), dopo 4 giorni di imbibizione in acqua;
• caratteristiche di rigonfiamento.
6.3.4.2 Studio delle miscele sperimentali
Le prove di laboratorio su un terreno proposto per il trattamento hanno lo scopo di stabilire, con particolare riguardo all’utilizzo del legante calce, le regole che forniscono il dosaggio della calce di trattamento in funzione dell’IPI e del contenuto d’acqua previsto al momento della messa in opera. La procedura comprende la sperimentazione su più miscele secondo la seguente metodologia:
determinazione del consumo iniziale di calce (CIC) ovvero la quantità di calce necessaria per soddisfare le reazioni immediate terra-calce, in relazione alla capacità di scambio cationico dei materiali argillosi; a partire dal valore del CIC, dovranno essere preparate diverse miscele terra- acqua-calce aumentando dello 0,5÷1.0% il contenuto di calce. In ogni caso la percentuale iniziale di calce utilizzata nello studio non dovrà essere < 2% (riferito al peso del secco del terreno). Il numero minimo di miscele da esaminare non dovrà essere inferiore a tre.
Per le diverse miscele sperimentali sono poi effettuate le seguenti prove:
1. analisi granulometrica continua;
2. indice di plasticità (IP) e di consistenza (IC), con contenuti d’acqua Wopt e Wopt ± 3%;
3. indice IPI (si ricercherà la minima percentuale di calce che consenta di ottenere un IPI > 10);
4. indice CBR, dopo 4 giorni di imbibizione in acqua (con riferimento alla norma UNI EN 13286-47:2006);
5. prova di costipazione (UNI EN 13286-2:2005);
6. prova di rigonfiamento lineare e volumetrico delle miscele con IPI > 10 (si dovrà verificare, per ciascun provino, un aumento di volume rispetto al provino appena compattato inferiore al 1%);
7. prova di compressione semplice (a 7 e 28 giorni);
8. prova di taglio diretto (TD) (a 7 e 28 giorni).
6.3.4.3 Realizzazione del campo prova
Ultimato lo studio delle miscele sperimentali dovrà essere predisposto un campo prova per verificare su scala reale i dati ottenuti in laboratorio e per mettere a punto il metodo di compattazione da utilizzare. Per questo scopo, quando è previsto il trattamento a calce delle terre del piano di posa dei rilevati e per le sedi in trincea, per ogni zona omogenea di terreno trattato, dovrà essere realizzato un campo prova di larghezza 4 m e di lunghezza utile 30 m. Quando è previsto il trattamento a calce delle terre da impiegare per la realizzazione degli strati del corpo dei rilevati, per ogni zona omogenea di terreno trattato, dovrà essere realizzato un campo prova di dimensioni utili in sommità 4 m × 50 m (escluse le rampe di accesso degli automezzi nel caso dei rilevati).
Il campo prova dovrà essere realizzato secondo quanto riportate nel paragrafo relativo alle modalità di esecuzione e prescrizioni (vedi più avanti). Dovranno essere messi in opera diversi schemi di rullatura, scelti in funzione del terreno da compattare, per verificare ed eventualmente ottimizzare le operazioni di compattazione.
Dovranno essere sperimentate almeno 2 miscele tra quelle ritenute idonee dallo studio di laboratorio e che soddisfino la stabilità globale dell’opera. Il terreno da utilizzare per il campo prova dovrà rispondere ai requisiti determinati con lo studio delle miscele sperimentali e i risultati, opportunamente certificati, dovranno essere riportati in un’apposita relazione da consegnare al Direzione Lavori. Qualora le terre trattate a calce dovessero essere utilizzate per la realizzazione del corpo dei rilevati, il campo prova dovrà essere costituito da almeno 3 strati di terreno trattato, aventi ciascuno uno spessore di 30 cm dopo la compattazione.
Inoltre per la realizzazione del campo prova, sia per il piano di posa sia per gli strati del corpo del rilevato dovranno essere effettuate le operazioni che seguono:
- dovrà essere tarata la spanditrice di calce, come indicato al punto relativo allo spandimento della (vedi più avanti), per il controllo del dosaggio;
- prima della stesa della calce dovrà essere controllato il contenuto d’acqua e confrontato con quello utilizzato nello studio delle miscele;
- dopo la miscelazione dovrà essere di nuovo controllato il valore del contenuto d’acqua;
- la miscela dovrà essere poi compattata secondo schemi di rullatura prefissati;
- il prodotto finale dovrà essere controllato mediante la determinazione del modulo di deformazione, con piastra da 30 cm (B.U. CNR n.146, 1992), ed il suo andamento nel tempo. Le misure dovranno essere effettuate per ogni strato almeno al tempo 0 (cioè subito dopo la
compattazione), a 24h, a 3gg, a 7gg su almeno 5 punti appartenenti ad una porzione di rilevato omogenea sia per la miscela che per le modalità di compattazione. Solo sull’ultimo strato verranno effettuate le misure anche a 30 gg dalla compattazione;
- dovranno inoltre essere misurati i valori del CBR in situ, delle densità in situ e del contenuto d’acqua nelle porzioni di terreno in vicinanza dei punti di misura del modulo su piastra;
- dovrà essere controllato lo spessore dello strato finito.
Il progetto del campo prova, definito nel dettaglio, dovrà essere presentato dall’Appaltatore ed approvato dalla Direzione Lavori.
I risultati ottenuti dovranno confermare quelli dello studio. Qualora i requisiti minimi, previsti al paragrafo relativo ai controlli sul prodotto finale (vedi più avanti), non venissero raggiunti, dovranno essere modificati i metodi di compattazione e/o le miscele terra/calce fino ad ottenere i requisiti minimi richiesti; in caso contrario si dovrà scartare il prodotto sperimentato.
6.3.4.4 Scelta della miscela da utilizzare
La miscela ottimale da utilizzare scaturirà dai risultati delle analisi effettuate in laboratorio e da quelli ottenuti nel campo prova e, in ogni caso, dovrà essere approvata dalla Direzione Lavori.
6.3.5 Modalità di esecuzione e prescrizioni
La tecnica del trattamento a calce delle terre, consiste nello spandimento della calce sulla superficie di terreno da miscelare mediante l’ausilio di mezzi meccanici, nella eventuale aggiunta di acqua fino al raggiungimento del valore ottimale, nella miscelazione, compattazione e finitura degli strati.
Il trattamento a calce del terreno non dovrà essere effettuato in caso di pioggia, di temperature inferiori a 5°C, in presenza di vento forte, che sollevi la calce stesa, e nel caso in cui ci sia presenza di acqua o venute di acqua sul piano dove viene steso il terreno da trattare. Nel caso il terreno sia saturo fino al piano di campagna, prima di procedere al trattamento con calce del piano di posa del rilevato, si dovrà obbligatoriamente provvedere ad abbassare il livello d’acqua e a mantenerlo tale per un tempo, approvato dalla Direzione Lavori, sufficiente a non inficiare l’esito del trattamento.
6.3.5.1 Macchinari
La scarificazione, la polverizzazione e la miscelazione della terra con la calce e l’acqua dovranno essere fatte con idonei macchinari atti a lavorare uniformemente il materiale (es. Pulvimixer).
La potenza delle macchine dovrà essere adeguata agli spessori degli strati da trattare e compatibile con la produzione giornaliera prevista.
I motolivellatori dovranno essere semoventi, preferibilmente con ruote gommate lisce e tali da non lasciare impronte marcate sulla superficie lavorata.
Gli spargitori di calce, se usati, dovranno assicurare una precisione di dosaggio secondo quanto ammesso dalla Direzione Lavori.
Le attrezzature costipanti (rulli a piastre, rulli lisci, rulli gommati) dovranno dare garanzie del raggiungimento dei valori di densità in sito stabiliti di seguito al punto relativo i controlli.
I distributori d’acqua dovranno essere forniti di valvole a rapido disinnesto per la sospensione dell’erogazione e dovranno garantire una distribuzione uniforme e controllabile.
Tutti i macchinari dovranno essere sempre mantenuti efficienti e dovranno essere preventivamente approvati dalla Direzione Lavori; sarà facoltà della stessa richiedere la sostituzione di attrezzature che non siano ritenute idonee.
6.3.5.2 Approvvigionamento e stoccaggio della calce
La calce dovrà essere consegnata con autobotti dotate di scarico pneumatico e stoccata in appositi sili dotati di filtro per la captazione della polvere all’atto del loro caricamento.
Per la calce sfusa lo stoccaggio dovrà avvenire almeno in 2 sili distinti, ciascuno di capacità corrispondente ad una giornata di lavoro. Il tempo di stoccaggio in cantiere non dovrà superare i 5 giorni.
La calce in sacchi dovrà essere conservata al coperto, al riparo di umidità, pioggia e ristagni d’acqua, su idonee pedane che la separino dal terreno o su superfici asciutte (cls o asfalto).
6.3.5.3 Fasi esecutive
Il trattamento a calce del terreno prevede le seguenti fasi:
1. lo scotico del terreno;
2. la preparazione del terreno da trattare;
3. lo spandimento della calce;
4. la miscelazione
5. la compattazione e finitura degli strati.
6.3.5.3.1 Lo scotico del terreno
La realizzazione del piano di posa dovrà essere preceduta dall’esecuzione dello scavo, di larghezza pari all’ingombro del rilevato o della sede in trincea, per l’asportazione del primo strato di terreno vegetale e comunque per uno spessore non inferiore a 40 cm.
6.3.5.3.2 Preparazione del terreno
Consiste nella frantumazione e nello sminuzzamento del terreno da utilizzare, al fine di dissodarlo e predisporlo al trattamento e togliere gli elementi lapidei di dimensioni eccessive.
Qualora il terreno da trattare sia troppo secco, dovrà essere umidificato aggiungendo un’opportuna quantità di acqua. La quantità d’acqua utilizzata dovrà essere controllata da opportuni dispositivi. Affinché l’umidificazione interessi in modo omogeneo tutto lo strato di terreno da trattare, tale operazione dovrà essere effettuata prima di ultimare la frantumazione del terreno.
Al termine di tale operazione dovrà essere misurato, in più siti e a diverse profondità, il contenuto d’acqua del terreno.
6.3.5.3.3 Spandimento della calce
Il quantitativo di calce da utilizzare non dovrà essere inferiore a quello ottimale risultante dallo studio delle miscele sperimentali e dei risultati del campo prova, comunque dovrà essere approvato dalla Direzione Lavori.
Spandimento di calce sfusa
La stesa della calce dovrà essere effettuata mediante uno spanditore a dosaggio volumetrico regolato in funzione della velocità di avanzamento e dotato di un dispositivo ponderale che regoli il dosatore volumetrico con una certa rapidità e precisione. E’ preferibile l’utilizzo di spanditori a dosaggio volumetrico che producano un diagramma dello spandimento.
Essi dovranno essere dotati di attrezzature che evitino la dispersione della calce. Pertanto tutti i mezzi utilizzati per la stesa dovranno essere dotati di gonne flessibili a bande.
Lo spandimento della calce dovrà interessare una superficie non superiore a quella che potrà essere utilizzata nella stessa giornata lavorativa.
L’Appaltatore dovrà eseguire, in caso di spandimento di calce sfusa, all’inizio della giornata lavorativa, la taratura delle macchine spanditrici; questa verrà effettuata facendo transitare la macchina sopra una superficie sulla quale sono posati teli (o contenitori) di dimensioni note e pesando la quantità di calce che viene raccolta da ciascun telo (o contenitore) al fine di tarare l’apertura dei dosatori e la velocità di avanzamento della macchina rispetto al dosaggio prescritto per uno spandimento omogeneo in senso longitudinale e trasversale.
Spandimento di calce in sacchi
Nel caso di utilizzo di calce in sacchi, questi devono essere posizionati lungo il tracciato secondo un reticolo regolare, con passo facilmente calcolabile.
I sacchi posizionati sul suolo sono tagliati a metà con un coltello e svuotati formando tanti piccoli mucchi; i sacchi vuoti devono essere allontanati.
La calce è poi livellata manualmente con rastrelli o per mezzo di attrezzi dotati di dischi a dente o a punte trainati da trattori o autocarri; generalmente due passaggi sono necessari per un'uniforme distribuzione.
Lo spandimento della calce dovrà interessare la sola superficie lavorata nel giorno stesso.
6.3.5.3.4 Miscelazione della calce con il terreno
La miscelazione calce-terreno dovrà essere realizzata con una serie di passate di idoneo macchinario (es. Pulvimixer), fino a quando tutte le zolle siano state ridotte a dimensioni tali per cui la componente limo-argillosa passi interamente al setaccio da 25 mm e almeno per il 60% al setaccio ASTM E 11 da 4 mesh (con luce netta di maglia da 4,75 mm).
È importante che la potenza della macchina miscelatrice sia scelta proporzionalmente allo spessore dello strato da trattare e alla produzione giornaliera desiderata.
Le modalità di miscelazione dovranno determinare il numero minimo di passaggi effettuati ad una determinata velocità di avanzamento che permetta di raggiungere una distribuzione uniforme della calce.
Quando necessario, durante o dopo la miscelazione si irrorerà la terra trattata con acqua fino a farle raggiungere il tenore ottimale per la successiva compattazione.
Terminata la miscelazione, scavando un pozzetto a tutto spessore ogni 2000 m2 di superficie lavorata si controllerà:
• l'omogeneità della miscela, osservando il suo colore che dovrà apparire uniforme sia nello
stato tal quale sia dopo spruzzaggio di soluzione alcolica di fenolftaleina all'1% che impartirà colorazione rossastra;
• con metodo celere, l'umidità di un campione della miscela estratta;
• l'effettiva profondità di lavoro della macchina miscelatrice (che ha operato sul suolo naturale) misurata rispetto a riferimenti esterni precedentemente predisposti.
Al termine dei controlli precedenti, qualora la superficie dello strato si mostri irregolare, per un'ottimizzazione della successiva compattazione, si procederà a un livellamento con grader o altra macchina adatta allo scopo.
6.3.5.3.5 Compattazione e finitura
Lo strato di terra trattata deve essere compattato senza ritardi dopo la miscelazione, successivamente comunque al completamento della reazione esotermica di spegnimento nel caso di utilizzo della calce viva, e dopo la verifica che il tenore di umidità sia prossimo all'ottimo.
Il completo spegnimento della calce viva richiede un tempo variabile in funzione della temperatura e dell'umidità del suolo; normalmente, con temperatura del suolo non troppo bassa, 2 o 3 ore di maturazione della miscela sono sufficienti allo scopo.
Nella costruzione di rilevati multistrato è molto importante procedere a fronte chiuso, completando in giornata le operazioni di miscelazione e compattazione e sovrapponendo la terra da trattare il giorno successivo; con ciò si minimizza la possibile reazione di carbonatazione e si attua una protezione adeguata degli strati in maturazione.
Lo strato di terreno, dopo la compattazione, non dovrà avere uno spessore superiore a 30 cm. Per spessori superiori a 30 cm il trattamento del terreno dovrà essere effettuato su più strati.
Nel tratto sperimentale di prova, si devono predisporre diversi schemi di rullatura con rullo a piastre, seguito da rullo metallico liscio e/o rullo gommato, effettuando un campo prova per determinare la combinazione ottimale e più economica di mezzi, passate e velocità di avanzamento, per il conseguimento del grado di addensamento prescritto.
La finitura superficiale degli strati dovrà avvenire con l’impiego di macchine livellatrici e non con l’apporto di nuovo materiale.
6.3.5.3.6 Maturazione dopo la rullatura
Poiché la resistenza e la stabilità dimensionale di una terra stabilizzata dipende anche da un accurato periodo di maturazione dopo la rullatura finale, durante il quale l'umidità ottima di compattazione deve restare il più possibile costante, immediatamente dopo il completamento dell'ultimo strato costipato e sagomato si stenderà o uno strato di 3÷4 cm di sabbia bagnata (da asportare alla fine del
periodo di maturazione) o di emulsione bituminosa a lenta rottura del tipo EL 55 con un dosaggio minimo di 1.5 kg/m2 o un velo protettivo di bitume liquido BL 350-700 in ragione di 1 kg/m2. La durata del periodo di maturazione, solitamente fino a sette giorni, sarà indicata dalla Direzione Lavori, anche in relazione alle esigenze di cantiere e al tipo di traffico previsto transitare sullo strato finito.
6.3.5.3.7 Posa in opera di miscele preparate in centrale
Rispetto alla miscelazione in sito, le operazioni variano per le modalità di stesa della miscela che sarà eseguita con finitrice o livellatrice, o altro sistema accettato e approvato espressamente dalla Direzione Lavori per lo spessore richiesto dal progetto.
Per quanto riguarda l'asportazione preliminare dello strato di terra vegetale, le caratteristiche granulometriche della miscela e le operazioni successive alla stesa di questa valgono le disposizioni indicate per le lavorazioni in sito.
Le terre miscelate dovranno essere trasportate nel luogo dell’impiego immediatamente dopo la miscelazione, in contenitori coperti per evitare eccessivi essiccamenti o per essere protetti da eventuali piogge. La messa in opera del materiale miscelato dovrà avvenire immediatamente dopo la miscelazione e comunque non oltre i 30 minuti successivi. La quantità di terreno da trattare a calce non dovrà essere superiore a quella che potrà essere impiegata nella giornata stessa.
6.3.5.3.8 Giunti di lavoro
Nei giunti di lavoro trasversali la miscela già costipata va ripresa in tutte quelle zone nella quali il contenuto di calce, lo spessore e la compattazione risultino insufficienti.
I tagli dovranno essere effettuati opportunamente al mattino seguente, nello strato indurito, in modo da presentare una superficie verticale, per evitare corrispondentemente possibili fessurazioni successive.
Nella posa in opera di miscele preparate in centrale si può inserire una tavola da rimuovere il giorno seguente.
Ogni tronco di lavoro dovrà eseguirsi per la sua intera larghezza in un solo tempo, per avere giunti di lavoro longitudinali sempre chiusi; in caso contrario potrebbero successivamente prodursi fessure longitudinali nel manto bituminoso.
6.3.6 Controlli
In fase esecutiva l'Impresa dovrà predisporre un accurato programma dei lavori, che consenta alla Direzione Lavori di definire un programma di prove di controllo giornaliero degli strati lavorati.
L’Appaltatore dovrà predisporre, prima dell’inizio dei lavori un accurato programma temporale delle attività e il piano delle prove e delle verifiche da eseguire sia in corso lavori sia finali. I controlli e le prove da effettuare in corso d’opera dovranno essere riportate in un apposito Piano di Controllo Qualità (PCQ), che dovrà essere preventivamente approvato dalla Direzione Lavori.
6.3.6.1 Controlli in corso d’opera dei materiali
6.3.6.1.1 Calce
La calce dovrà provenire da fornitori qualificati ed approvati dalla Direzione Lavori. Le caratteristiche della calce, riportate nel pararagrafo dei materiali precedente, dovranno essere certificate dal produttore ogni 1200 kg di prodotto consegnato.
Inoltre la granulometria, la reattività all’acqua, il contenuto d’acqua, il contenuto in CO2 combinata e il titolo in idrati totali per la calce idrata, dovranno essere eseguite in cantiere con la frequenza giornaliera.
6.3.6.1.2 Terre e miscele
Sul terreno da trattare dovrà essere prelevato 1 campione ogni 10000 m2; per ciascun campione prelevato si dovrà verificare che i valori ottenuti siano congruenti con quelli dello studio e che rispettino i limiti indicati precedentemente nel paragrafo dei materiali.
Dovrà essere prelevato un campione ogni 10000 m2 di superficie compattata, e comunque per ogni tratto di miscela omogenea postata, che sarà costipato con energia Xxxxxxx Modificata e sul quale si misurerà l’indice di portanza CBR, dopo 4 giorni di imbibizione in acqua.
I risultati delle prove dovranno essere riportati in una relazione tecnica, che attesti l’idoneità del terreno al trattamento.
La relazione dovrà essere approvata dalla Direzione Lavori.
6.3.6.1.3 Umidità del terreno
Per ogni giorno di lavorazione e per ogni tratto omogeneo di terreno da utilizzare l’Appaltatore è tenuto a rilevare, prima della miscelazione con la calce, il contenuto d’acqua del terreno da trattare al momento della posa e della compattazione, in entrambi i casi con una frequenza di 1 misura ogni 1000 m2 di terreno steso. L’Appaltatore è tenuto ad adottare gli eventuali accorgimenti affinché sia verificata la corrispondenza tra la miscela di progetto ed il contenuto d’acqua.
6.3.6.1.4 Fasi operative
Il controllo della taratura della spanditrice dovrà essere effettuato per ogni variazione di percentuale di calce da utilizzare e ad ogni inizio di lavorazione. Durante la lavorazione dovranno comunque essere effettuate le verifiche sulla qualità e omogeneità dello spandimento della calce almeno ogni 2000 m2 di terreno trattato secondo le modalità indicate in precedenza.
Nel caso di utilizzo di spanditrici che producano un diagramma dello spandimento, il controllo dovrà essere effettuato solo durante la fase di taratura della macchina.
Dopo la fase di miscelazione dovrà essere verificato che la componente limo-argillosa passi interamente al setaccio da 25 mm. Il controllo dovrà essere effettuato con una frequenza di 1/2000 m2.
6.3.6.2 Controlli sul prodotto finale
Ogni 2000 m2 di terreno trattato e comunque per ogni tratto di miscela omogenea posata, dovranno essere eseguiti i seguenti controlli:
prova di carico su piastra, con piastra da 30 cm (B.U. CNR n.146, 1992), con misura del modulo di deformazione (Md) che dovrà essere non inferiore a:
30 MPa | nell’intervallo di carico 0,05÷0,15 MPa per il piano di posa dei rilevati quando la distanza del piano di posa del rilevato rispetto al piano di appoggio della pavimentazione è compresa tra 1,0 e 2,0 m, e comunque per lo strato di rilevato posto a 2,0 m al disotto del piano di appoggio della pavimentazione |
50 MPa | nell'intervallo compreso tra 0,05÷0,15 MPa, quando la distanza del piano di posa del rilevato rispetto al piano di appoggio della pavimentazione è compresa tra 0,5 e 1,0 m e comunque per lo strato di rilevato posto a 1,0 m dal piano di appoggio della pavimentazione |
80 MPa | nell’intervallo 0,15÷0,25 MPa per i rilevati in corrispondenza del bordo inferiore della fondzione della pavimentazione nonché per i piani di posa in trincea |
15 MPa | nell’intervallo di carico 0,05÷0,15 MPa per strati di bonifica, dune, colline artificiali, ritombamenti, sistemazioni ambientali, etc. |
Da definire | con l’Ente gestore per strade destinate a terzi |
grado di costipamento (densità secca) ottenuto dovrà essere determinato secondo norma CNR –
B.U. 69 e dovrà risultare non inferiore a:
95% | per il piano di posa dei rilevati |
98% | per i rilevati e per i piani di posa in trincea. |
90% | per le dune, colline artificiali, ritombamenti, sistemazioni ambientali, etc. |
Da definire | con l’Ente gestore per strade destinate a terzi |
spessore dello strato finito:
30 cm | massimo spessore risultante dopo compattazione |
densità relativa:
densità relativa | a compattazione avvenuta i materiali dovranno presentare una densità pari o superiore al 90% della densità massima individuata dalle prove di compattazione UNI EN 13286- 2:2005 Modificato., salvo l’ultimo strato di 30 cm costituente il piano di posa della fondazione della pavimentazione che dovrà presentare una densità pari o superiore al 95% |
6.4 Formazione del rilevato
6.4.1 Generalità, caratteristiche e requisiti dei materiali
Si considerano separatamente le seguenti categorie di lavoro:
- Rilevati stradali;
- Rilevati realizzati con la tecnica della "terra armata" e “terra verde rinforzata”;
- Rilevati di precarico e riempimenti.
La classificazione delle terre e la determinazione del loro gruppo di appartenenza sarà conforme alla Classificazione H.R.B. AASHTO M 145-2003, di cui si allega tabella.
6.4.1.1 Rilevati stradali
Dovranno essere impiegati materiali appartenenti ai gruppi X0, X0-0, X0-0, X0 o alternativamente terreni trattati a calce e/o a cemento con i criteri di cui al precedente paragrafo 6.3 o materiali provenienti da impianti di riciclaggio con i limiti di cui al precedente punto 6.1.4, fatta eccezione per l'ultimo strato di 30 cm. ove dovranno essere impiegati materiali appartenenti esclusivamente ai gruppi A1-a e A3, e non saranno ammesse rocce frantumate con pezzature grossolane, di diametro superiore ai 15 cm.
L'impiego di rocce frantumate è ammesso nel restante rilevato se di natura non geliva, se stabili con le variazioni del contenuto d'acqua e se tali da presentare pezzature massime e non eccedenti i 30 cm.
Di norma la dimensione delle massime pezzature ammesse non dovrà superare i due terzi dello spessore dello stato compattato.
I materiali impiegati dovranno essere del tutto esenti da frazioni o componenti vegetali, organiche e da elementi solubili, gelivi o comunque instabili nel tempo.
A compattazione avvenuta i materiali dovranno presentare una densità pari o superiore al 90% della densità massima individuata dalle prove di compattazione UNI EN 13286-2:2005 Mod. salvo per l'ultimo strato di 30 cm. costituente il piano di posa della fondazione della pavimentazione che dovrà presentare una densità pari o superiore al 95%.
6.4.1.2 Rilevati in "Terra Armata" e “Terra verde rinforzata”
Si ottengono per inserimento fra gli strati di un rilevato di elementi resistenti a trazione, di tipo monodirezionale (armature metalliche, generalmente piatte) oppure bidirezionale (geotessili, reti metalliche, geogriglie, ecc..) Ai fini del mantenimento in efficienza del massiccio sono indispensabili speciali caratteristiche dei materiali adottati.
Dovranno essere impiegati materiali appartenenti ai gruppi X0-x, X0-x, X0, X0-0, X0-0.
Eventuali deroghe potranno essere autorizzate dalla Direzione Lavori, in accordo con il Progettista, solo se supportate da accurate verifiche e indagini di laboratorio e/o in sito da eseguirsi a cura e spese dell’Impresa. In ogni caso vanno rispettate le seguenti condizioni:
a) Il terreno di riempimento sarà idoneo quando la percentuale passante al setaccio da 80 μ (0,08
mm.), secondo l'analisi granulometrica, è inferiore al 15%.
b) I terreni con percentuale passante al vaglio da 80 μ superiore al 15%, potranno essere accettati se: b-1) la percentuale del campione esaminato per sedimentazione passante al vaglio di 15 μ (0,015 mm) è inferiore al 10 %;
b-2) la percentuale sulle prove realizzate per sedimentazione rimane compresa tra il 10 % e il 20 % e l'angolo di attrito interno, misurato con prove di taglio su campioni saturi, è superiore a 25°.
c) Il terreno di riempimento non dovrà contenere nessun elemento superiore a 250 mm.
Il rilevato può essere alleggerito con strati di misto granulare o sabbia e argilla espansa se e come indicato nei disegni costruttivi. L'inerte leggero avrà le seguenti caratteristiche:
granulometria minore di 25 mm, peso di volume umido compreso tra 7 e 8 kN/m3. Resistività
Il valore di resistività del materiale saturato dopo un'ora di contatto terra-acqua alla temperatura di 20°C sarà superiore a 1.000 Ohm×cm per opere a secco e 3.000 Ohm×cm per opere inondabili.
Attività ioni idrogeno
Il valore di attività degli ioni (pH) misurato sull'acqua del campione di terra saturato sarà compreso tra 5 e 10.
Contenuto in sali solubili
Il contenuto di cloruri e solfati dovrà essere determinato soltanto per i materiali la cui resistività sia compresa tra 1.000 e 5.000 Ohm×cm e non dovrà eccedere i seguenti valori:
Opere a secco | Opere in acqua dolce | Opere a secco | Opere in acqua dolce |
(Cl-) 200 mg/kg | (Cl-) 100 mg/kg | (SO4=) 1000 mg/kg | (SO4=) 500 mg/kg |
Viene del tutto esclusa la possibilità di impiegare materiali contaminati da resti vegetali, componenti organiche o instabili (solubili, gelive, degradabili).
Allo scopo di garantire un comportamento omogeneo della terra armata, qualora i materiali di cava non mantenessero la prescritta uniformità di caratteristiche granulometrica e chimica, gli stessi saranno preventivamente stoccati in apposita area al fine di essere opportunamente mescolati.
La posa del materiale di riempimento seguirà strettamente il montaggio di ciascuna fila di pannelli; in corrispondenza di ogni livello di armature il materiale sarà steso e compattato dopo la posa ed il fissaggio delle stesse. Ad ogni fila di pannelli, corrispondono due strati di rilevato in modo da compattarne strati che non superino i 40 cm circa.
La stesa del materiale dovrà essere eseguita sistematicamente per strati di spessore costante e con modalità e attrezzature atte ad evitare segregazione, brusche variazioni granulometriche e del contenuto d'acqua.
Durante le fasi di lavoro, e ad opera ultimata, si dovrà garantire il rapido deflusso delle acque meteoriche conferendo sagomature aventi pendenza trasversale non inferiore al 4%. La pendenza sarà contrapposta al paramento.
La compattazione di detti materiali dovrà risultare tale da garantire una densità misurata alla base di ciascuno strato non inferiore a 90% del valore fornito dalla prova UNI EN 13286-2:2005 mod. , salvo per l'ultimo strato di 30 cm costituente il piano di posa della fondazione della pavimentazione che dovrà presentare una densità pari o superiore al 95% o secondo quanto indicato sui disegni costruttivi. La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle terre sia prossimo (± 1,5% ca.) a quello ottimale determinato mediante la prova UNI EN 13286-2:2005 mod.
Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per aerazione. Se inferiore l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato.
Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione nonché le modalità esecutive di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza), dovranno essere sottoposte alla preventiva approvazione della Direzione Lavori.
Prima che venga messo in opera uno strato di terreno, quello precedente dovrà essere sottoposto alle prove di controllo e possedere i requisiti di costipamento richiesti.
La procedura delle prove di seguito specificata, deve ritenersi come minima e dovrà essere infittita in ragione della discontinuità granulometrica dei materiali portati a rilevato e della variabilità nelle procedure di compattazione.
L'Impresa dovrà eseguire le prove di controllo nei punti indicati dalla Direzione Lavori ed in contraddittorio con la stessa. L'Impresa potrà eseguire le prove di controllo o in proprio o tramite un laboratorio esterno comunque approvato dalla Direzione Lavori.
Prima di iniziare i lavori l'Impresa dovrà sottoporre alla Direzione Lavori l'elenco del personale, delle attrezzature di prova nonché i certificati di calibrazione e taratura delle apparecchiature: durante i lavori l'esito delle prove dovrà essere trasmesso tempestivamente su appositi moduli.
La serie di prove sui primi 5000 m3 verrà effettuata una volta tanto a condizione che i materiali mantengano caratteristiche omogenee e siano costanti le modalità di compattazione. In caso contrario la Direzione Lavori potrà prescrivere la ripetizione della serie. Le prove successive devono intendersi riferite a quantitativi appartenenti allo stesso strato di rilevato.
Armatura di rinforzo per terra rinforzata
Biorete antierosione, per la protezione temporanea contro l’erosione delle scarpate e per favorire il rinverdimento. La stuoia biodegradabile dovrà essere interamente realizzata in fibre di juta, intrecciate in modo da conformare una rete tessuta a maglia aperta di circa 15x10 mm. La resistenza ultima a rottura longitudinale dovrà essere pari a 15 kN/m, con un allungamento dell’8%. Il peso unitario sarà di circa 500 gr/m2. Sui valori sopraindicati è ammessa una tolleranza del +/- 12%. La biorete dovrà essere approvata dalla direzione lavori e la posa dovrà essere realizzata seguendo le prescrizioni progettuali e le procedure indicate dal fornitore.
Xxxxxxx a perdere da porre sul fronte delle terre rinforzate in rete elettrosaldata. Terreno vegetale per uno sp. medio di 0,30 cm.
Idrosemina su tutto il paramento con miscela di sementi in quantità di almeno 40 gr/m² e additivi (concimi, collanti, equilibratori idrici) ottimizzata sulla base delle condizioni climatiche e di espressione del sito.
Armatura metallica per terra armata
Le armature laminate e profilate debbono essere in acciaio, del tipo S355JO.
Le reti metalliche sono a doppia torsione a maglie esagonali, tipo 8×10 (conformi UNI EN 10223- 3:1999), con valori elevati di resistenza a trazione (fino a 47 kN/m) senza fenomeni di creeping; gli elementi di acciaio interrati, di qualsiasi tipo, debbono essere protetti da zincatura a caldo, di spessore minimo garantito di 70 micron, in ragione di circa 5 g di zinco per dm di superficie sviluppata, o debbono essere inossidabili. I fili sottili, componenti le reti, debbono essere protetti da uno strato di PVC dello spessore di 0,5 mm.
6.4.1.3 Rilevati di precarico e riempimenti
Per la realizzazione di rilevati di precarico verranno impiegati i medesimi materiali destinati alla realizzazione dei rilevati, con le medesime tecniche di posa, al fine di poter contare, nel riporto in quota, su di un corpo in rilevato già correttamente realizzato.
I materiali provenienti da scavi, su autorizzazione della Direzione Lavori, potranno essere eventualmente impiegati per le quote parti di rilevato che verrà realizzato con funzione provvisionale.
Nel caso di riempimenti e/o risagomature verranno impiegati, su autorizzazione della Direzione Lavori, in via prioritaria materiali provenienti dagli scavi del cantiere, inutilizzabili per altri fini.
A seconda dei casi, i materiali a riempimento potranno essere compattati e sagomati o solo sagomati superficialmente.
Il materiale dovrà essere steso in strati regolari di spessore prestabilito e le modalità di posa dovranno essere atte a conseguire una densità uniforme, controllata con sistematicità, e tali da garantire l'opera da instabilità volumetrica e dalle erosioni.
6.4.2 Costruzione del rilevato
6.4.2.1 Stesa dei materiali
La stesa del materiale dovrà essere eseguita con sistematicità per strati di spessore costante e con modalità e attrezzature atte ad evitare segregazione, brusche variazioni granulometriche e nel contenuto d'acqua.
Durante le fasi di lavoro si dovrà garantire il rapido deflusso delle acque meteoriche conferendo sagomature aventi pendenza trasversale non inferiore al 2%.
In presenza di paramenti di rilevati in terra armata o di muri di sostegno in genere la pendenza sarà contrapposta ai manufatti.
Ciascuno strato potrà essere messo in opera, pena la rimozione, soltanto dopo avere certificato mediante prove di controllo l'idoneità dello strato precedente.
Lo spessore dello strato sciolto di ogni singolo strato sarà stabilito in ragione delle caratteristiche dei materiali, delle modalità di compattazione e delle finalità del rilevato.
Comunque tale spessore non dovrà risultare superiore ai seguenti limiti:
- 40 cm per rilevati formati con terre appartenenti ai gruppi X0, X0-0, X0-0, X0, o con rocce frantunate;
- 40 cm per rilevati in terra armata;
- 30 cm per rilevati eseguiti con terre stabilizzate a calce e/o cemento, o con materiali provenienti da impianti di recupero.
Per i rilevati eseguiti con la tecnica della terra armata e in genere per quelli delimitati da opere di sostegno flessibili (quali gabbioni) sarà tassativo che la stesa avvenga sempre parallelamente al paramento esterno, ponendo la massima cura al controllo delle deformazioni del paramento medesimo.
6.4.2.2 Compattazione
La compattazione potrà aver luogo soltanto dopo aver accertato che il contenuto d'acqua delle terre sia prossimo (±1,5% circa) a quello ottimo determinato mediante la prova UNI EN 13286-2:2005 mod.
Se tale contenuto dovesse risultare superiore, il materiale dovrà essere essiccato per aereazione, se inferiore l'aumento sarà conseguito per umidificazione e con modalità tali da garantire una distribuzione uniforme entro l'intero spessore dello strato.
Il tipo, le caratteristiche e il numero dei mezzi di compattazione nonché le modalità esecutive di dettaglio (numero di passate, velocità operativa, frequenza) dovranno essere sottoposte alla preventiva approvazione della Direzione Lavori; nelle fasi iniziali del lavoro l'Impresa dovrà adeguare le proprie modalità esecutive in funzione delle terre da impiegarsi e dei mezzi disponibili. La compattazione dovrà essere condotta con metodologia atta ad ottenere un addensamento uniforme: a tale scopo i rulli dovranno operare con sistematicità lungo direzioni parallele
garantendo una sovrapposizione fra ciascuna passata e quella adiacente pari almeno al 10% della larghezza del rullo.
Per garantire una compattazione uniforme lungo i bordi del rilevato le scarpate dovranno essere riprofilate, una volta realizzata l'opera, rimuovendo i materiali eccedenti la sagoma.
In presenza di paramenti flessibili e murature laterali la compattazione a tergo delle opere dovrà essere tale da escludere una riduzione nell'addensamento e nel contempo il danneggiamento delle opere stesse. In particolare si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1,5 m. dai parametri della terra armata o flessibili in genere.
A tergo dei manufatti si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti, rulli azionati a mano, provvedendo a garantire i requisiti di deformabilità e densità richiesti anche operando su strati di spessore ridotto.
Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la presenza di tombini, canali, cavi, etc. si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di compattazione identici.
Alla Direzione Lavori è riservata comunque la facoltà di ordinare, a ridosso delle murature dei manufatti, la stabilizzazione a cemento dei rilevati mediante mescolazione in sito del legante con i materiali costituenti i rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm. Il cemento potrà essere del tipo I, II, III, IV 32.5N o 32.5R in ragione di 25÷50 kg/m³ di materiale compattato. La Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento in funzione della granulometria del materiale da impiegare.
La miscela dovrà essere compattata fino al 95% della densità max UNI EN 13286-2:2005 mod. procedendo per strati di spessore non superiore a 30 cm.
Tale stabilizzazione a cemento dei rilevati dovrà interessare una zona la cui sezione, lungo l'asse stradale, sarà a forma trapezia avente la base inferiore di 2,00 m,quella superiore pari a 2,00 m + 3/2 h e l’altezza h coincidente con quella del rilevato.
Durante la costruzione dei rilevati si dovrà disporre in permanenza di apposite squadre e mezzi di manutenzione per rimediare ai danni causati dal traffico di cantiere oltre a quelli dovuti alla pioggia e al gelo.
Si dovrà inoltre garantire la sistematica e tempestiva protezione delle scarpate mediante la stesa di uno strato di terreno vegetale tale da assicurare il pronto attecchimento e sviluppo del manto erboso. Qualora si dovessero manifestare erosioni di sorta l'Impresa dovrà provvedere al restauro delle zone ammalorate a sua cura e spese e secondo le disposizioni impartite di volta in volta dalla Direzione Lavori.
6.4.2.3 Condizioni climatiche
La costruzione dei rilevati in presenza di gelo o di pioggia persistenti non sarà consentita in linea generale fatte salve particolari deroghe da parte della Direzione Lavori, limitatamente a quei materiali meno suscettibili all'azione del gelo e delle acque meteoriche (es. pietrame). Nella esecuzione dei rilevati con terre ad elevato contenuto della frazione coesiva dovranno essere tenuti a
disposizione anche dei carrelli pigiatori gommati che consentano di chiudere la superficie dello strato in lavorazione in caso di pioggia.
Alla ripresa del lavoro la stessa superficie dovrà essere convenientemente erpicata provvedendo eventualmente a rimuovere lo strato superficiale rammollito.
6.4.2.4 Rilevati di prova
Quando prescritto dalla Direzione Lavori, l'Impresa procederà, a sua cura e spese, alla esecuzione dei rilevati di prova, e alle relative prove di controllo.
In particolare si potrà fare ricorso ai rilevati di prova per verificare l'idoneità di materiali a pezzatura grossolana (pietrami), di materiali coesivi ed a comportamento instabile, di materiali diversi da quelli specificati nei precedenti capitoli.
Il rilevato di prova consentirà di verificare le caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali messi in opera, le caratteristiche dei mezzi di compattazione (tipo, peso, energie vibranti) e le modalità esecutive più idonee (numero di passate, velocità del rullo, spessore degli strati, ecc.), le procedure di lavoro e di controllo cui attenersi nel corso della formazione dei rilevati.
L'ubicazione del campo prova, le modalità esecutive del rilevato di prova e delle relative prove di controllo saranno stabilite di volta in volta dalla Direzione Lavori; a titolo indicativo si adotteranno le seguenti prescrizioni:
- l'area prescelta per la prova dovrà essere perfettamente livellata, compattata e preferibilmente tale da presentare caratteristiche di deformabilità prossime a quelle dei materiali in esame;
- la larghezza del rilevato dovrà risultare almeno pari a tre volte la larghezza del rullo: i materiali saranno stesi in strati di spessore costante (o variabile qualora si voglia individuare lo spessore ottimale) e si provvederà a compattarli con regolarità ed uniformità simulando durante tutte le fasi di lavoro quelle modalità esecutive che poi saranno osservate nel corso dei lavori.
In generale per ciascun tipo di materiale e per ciascun tipo di modalità esecutiva si provvederà a mettere in opera almeno 2 o 3 strati successivi; per ogni strato si provvederà ad eseguire le prove di controllo dopo successive passate (ad esempio dopo 4, 6, 8 passate).
Le prove di controllo da adottarsi saranno principalmente finalizzate ad individuare nel dettaglio le caratteristiche di densità, di deformabilità e i contenuti d'acqua delle terre.
In taluni casi si potrà ricorrere: a prove speciali (ad esempio la prova di carico su piastra previa saturazione, prove dinamiche non distruttive ecc.) e al prelievo di campioni indisturbati da destinarsi alle prove di laboratorio ponendo particolare attenzione a quei materiali considerati instabili o presunti tali, quali le rocce tenere.
Limitatamente ai materiali a granulometria grossolana, risultando le prove abituali non rappresentative, l'addensamento sarà controllato mediante successive livellazioni del piano di rullatura e la misura della densità in sito sarà fatta prelevando il materiale da un pozzetto che dovrà essere rivestito da apposito telo impermeabile e successivamente riempito d'acqua. L'Impresa sarà tenuta a documentare in apposita relazione tutte le fasi di lavoro, i mezzi e le procedure impiegate nonché gli esiti delle prove di controllo.
L'approvazione dei materiali nonché delle modalità esecutive spetta esclusivamente alla Direzione Lavori.
6.4.2.5 Prove di controllo ed autorizzazioni
Prima che venga messo in opera uno strato successivo ogni strato di rilevato dovrà essere sottoposto alle prove di controllo e possedere i requisiti di costipamento richiesti.
La procedura delle prove di seguito specificata deve ritenersi come minima e dovrà essere infittita in ragione della discontinuità granulometrica dei materiali portati a rilevato e della variabilità nelle procedure di compattazione.
L'Impresa dovrà eseguire le prove di controllo in contraddittorio con la Direzione Lavori nei punti indicati dalla Direzione Lavori stessa. Tali prove potranno essere eseguite oltre che nel laboratorio dell’Impresa anche da un laboratorio esterno.
E' comunque richiesto che fra le prove indicate almeno una su dieci sia eseguita da un Laboratorio ufficiale.
Il personale addetto dovrà comunque essere di provata esperienza ed affidabilità; il numero dei tecnici nonché quello delle attrezzature effettivamente disponibili dovrà essere tale da poter esperire le prove in sito e in laboratorio con tempestività, continuità e con le frequenze previste.
Le prove di laboratorio dovranno comunque essere eseguite in una sede attrezzata adeguatamente e capiente che sia distaccata presso gli uffici di cantiere dell'Impresa o comunque tale da risultare accessibile alla Direzione Lavori.
Prima di iniziare i lavori l'Impresa dovrà sottoporre alla Direzione Lavori l'elenco del personale, delle attrezzature di prova nonché i certificati di calibrazione e taratura delle apparecchiature; durante i lavori l'esito delle prove dovrà essere trascritto tempestivamente su appositi moduli.
La serie di prove sui primi 5000 m3 verrà effettuata una volta tanto a condizione che i materiali mantengano caratteristiche omogenee e siano costanti le modalità di compattazione.
In caso contrario la Direzione Lavori potrà prescrivere la ripartizione della serie.
Le prove successive devono intendersi riferite a quantitativi appartenenti allo stesso strato di rilevato.
Tutti gli oneri conseguenti alla effettuazione e certificazione delle prove di cui al presente articolo, nei limiti sopra indicati, devono intendersi a totale carico dell'Impresa.
Frequenza delle prove (almeno 1 ogni m3)
Tipo di prova | Rilevati stradali | Terre Rinforzate ed Armate | Rilevati di precarico Riempimenti, Banche | |||||
Corpo del rilevato | Ultimo strato cm 30 | |||||||
primi 5000 m³ | succes- sivi m³ | primi 5000 m³ | succes- sivi m³ | primi 5000 m³ | succes- sivi m³ | primi 5000 m³ | succes- sivi m³ | |
assificazione Classificazione H.R.B. AASHTO M 145-2003 | 500 | 10000 | 500 | 2500 | 500 | 5000 | 5000 | 20000 |
Costipamento UNI EN 13286- 2:2005 mod. | 500 | 10000 | 500 | 2500 | 500 | 5000 | 5000 | 20000 |
Densità in sito CNR 22/1976 | 250 | 5000 | 250 | 1000 | 250 | 1000 | 1000 | 1000 |
Carico su piastra CNR 146/1992 | * | * | 500 | 2000 | 1000 | 5000 | - | - |
Controllo umidità UNI CEN ISO/TS 17892-1:2005 | ** | ** | ** | ** | ** | ** | ** | ** |
Resistività | * | * | * | * | 500 | 5000 | * | * |
PH | * | * | * | * | 500 | 5000 | * | * |
Solfati e cloruri | * | * | * | * | 500 | 5000 | * | * |
Solfuri | * | * | * | * | 500 | 5000 | * | * |
* Su prescrizioni della Direzione Lavori; ** Frequenti e rapportate alle condizioni metereologiche locali e alle caratteristiche di omogeneità dei materiali portati a rilevato. |
Art. 7 Palancole tipo Xxxxxxx
Le palancole metalliche impiegate per la realizzazione di palancolati provvisori, dovranno avere le caratteristiche di resistenza, peso e dimensioni, specificate negli elaborati di progetto, o in caso di impiego in corso d'opera, essere autorizzate dalla Direzione Lavori.
L'infissione delle palancole sarà effettuata con attrezzatura idraulica a pressione senza vibrazione; dovranno essere adottate speciali cautele affinché durante l'infissione gli incastri liberi non si deformino e rimangano puliti da materiali così da garantire la guida alla successiva palancola. A tale scopo gli incastri, prima dell'infissione dovranno essere riempiti di grasso. Durante l'infissione si dovrà procedere in modo che le palancole rimangano perfettamente verticali non essendo ammesse deviazioni, disallineamenti o fuori uscita dalla guide.
Se durante l'infissione si verificassero fuoriuscite dalle guide, disallineamenti o deviazioni che a giudizio della Direzione Lavori non fossero tollerabili, la palancola dovrà essere rimossa e reinfissa o sostituita, se danneggiata, a totale spesa dell'Impresa.
Art. 8 Pali di fondazione
8.0 Generalità
I pali nel seguito considerati sono:
- pali prefabbricati in c.a., o in c.a.p.;
- micropali;
- pali trivellati.
Tali strutture devono rispondere alle prescrizioni di cui al D.M. 11/03/1988 e al D.M. 14/01/2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni.
8.0.1 Prove tecnologiche preliminari
Prima di dare inizio ai lavori la metodologia esecutiva o di posa in opera dei pali, quale proposta dall'Impresa, dovrà essere messa a punto dalla stessa mediante l'esecuzione di un adeguato numero di pali prova (pali pilota).
I pali prova saranno eseguiti in ragione dello 1% del numero totale dei pali con un minimo di due pali prova e comunque secondo le prescrizioni della Direzione Lavori. I pali di prova dovranno essere eseguiti in aree limitrofe a quelle interessanti la palificata di progetto, e comunque rappresentative dal punto di vista geotecnico e idrogeologico. Tali prove dovranno essere fatte in conformità al punto 6.4.3.7.1 (prove di progetto sui pali pilota) del D.M. 14/01/2008.
I pali di prova dovranno essere eseguiti, o posti in opera, alla presenza della Direzione Lavori cui spetta l'approvazione delle modalità esecutive da adottarsi per i pali di progetto.
In ogni caso l’Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, all’esecuzione di tutte quelle prove di controllo che saranno richieste dalla Direzione Lavori quali: prove di carico eseguite come dalla Normativa vigente, spinte fino a portare a rottura il complesso palo-terreno per poter determinare il carico limite del palo e costruire significativi diagrammi dei cedimenti della testa del palo in funzione dei carichi e dei tempi; prove di controllo non distruttive ed a ogni altra prova o controllo tali da dirimere ogni dubbio sulla accettabilità della modalità esecutiva, sempre secondo quanto prtevisto dalla Normativa vigente.
Nel caso l'Impresa, proponga di variare nel corso dei lavori la metodologia esecutiva sperimentata ed approvata inizialmente, si dovrà dar corso sempre a sua cura e spese, alle prove tecnologiche sopra descritte.
Di tutte le prove e controlli eseguiti l'Impresa si farà carico di presentare documentazione scritta.
La mancata presentazione della documentazione preliminare comporta la non autorizzazione all’inizio della esecuzione dei lavori, né verranno accettate eventuali lavorazioni svolte prima dell’approvazione delle modalità esecutive.
8.0.2 Preparazione del piano di lavoro
L’Impresa avrà cura di accertare che l’area di lavoro non sia attraversata da tubazioni, cavi elettrici o manufatti sotterranei che, se incontrati durante l’infissione, possano recare danno alle maestranze di cantiere o a terzi.
Per pali in alveo in presenza di battente d'acqua o di acqua fluente, l'Impresa predisporrà la formazione di un piano di lavoro a quota sufficientemente elevata rispetto a quella dell'acqua per renderlo transitabile ai mezzi semoventi portanti le attrezzature di infissione o di perforazione e relativi accessori e di tutte le altre attrezzature di cantiere.
8.1 Pali prefabbricati di medio e grande diametro
8.1.1 Definizione
Si definiscono pali trivellati quelli ottenuti per asportazione del terreno e sua sostituzione con conglomerato cementizio armato mediante perforazione a rotazione o rotopercussione, eseguiti in materiali di qualsiasi natura e consistenza (inclusi murature, calcestruzzi, trovanti e roccia dura), anche in presenza di acqua e/o in alveo con acqua fluente.
L'Impresa avrà cura di non provocare inquinamenti di superficie o della falda per incontrollate discariche dei detriti e/o dei fanghi bentonitici; il materiale di risulta dovrà essere sistematicamente portato alla discarica, previo trattamento dei fanghi bentonitici, nel caso d'uso, secondo quanto previsto dalla legislazione vigente.
8.1.2 Soggezioni geotecniche e ambientali
Le tecniche di perforazione devono essere le più adatte in relazione alla natura del terreno attraversato; in particolare:
- la perforazione "a secco" senza rivestimento è ammessa solo in terreni uniformemente argillosi dove può essere eseguita senza alcun ingresso di acqua nel foro;
- la perforazione a fango non è consigliabile in terreni molto aperti senza frazioni medio-fini. Durante la perforazione occorrerà tener conto della esigenza di non peggiorare le caratteristiche meccaniche del terreno circostante il palo; dovranno quindi essere minimizzati:
- il rammollimento degli strati coesivi;
- la diminuzione di densità relativa degli strati incoerenti;
- la diminuzione delle tensioni orizzontali efficaci proprie dello stato naturale;
- la riduzione dell'aderenza palo-terreno causata da un improprio impiego di fanghi.
La scelta delle attrezzature di perforazione ed i principali dettagli esecutivi dovranno essere messi a punto, a cura e spese dell'Impresa, mediante l'esecuzione di perforazioni di prova, approvate dalla Direzione Lavori prima dell'inizio della costruzione dei pali di progetto.
8.1.3 Tolleranze geometriche
La posizione planimetrica dei pali non dovrà discostarsi da quella di progetto più del 5% del diametro nominale del palo salvo diversa indicazione della Direzione Lavori.
La verticalità dovrà essere assicurata con tolleranza del 2%.
Le tolleranze sul diametro nominale D, verificate in base ai volumi di conglomerato cementizio assorbito rilevate con la frequenza indicata successivamente sono le seguenti:
- per ciascun palo, in base all'assorbimento complessivo, si ammette uno scostamento dal diametro nominale compreso tra «-0,01D» e «+0,1D»;
- per ciascuna sezione dei pali sottoposti a misure dell'assorbimento dose per dose, si ammette uno scostamento dal diametro nominale compreso tra «-0,01D» e «+0,1D».
L'Impresa è tenuta ad eseguire a suo esclusivo onere e spese tutti i controlli e tutte le opere sostitutive e/o complementari che a giudizio della Direzione Lavori, sentito il Progettista, si rendessero necessarie per ovviare all'esecuzione di pali in posizione e/o con dimensioni non conformi alle tolleranze qui stabilite, compresi pali aggiuntivi ed opere di collegamento.
8.1.4 Tracciamento
Prima di iniziare la perforazione, a cura e spese dell'Impresa si dovrà indicare sul terreno la posizione dei pali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell'asse di ciascun palo. Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del palo quale risulta dalla pianta della palificata.
Tale pianta, redatta e presentata alla Direzione Lavori dall'Impresa, dovrà indicare la posizione di tutti i pali, inclusi quelli di prova contrassegnati con numero progressivo.
Se considerato necessario dalla Direzione Lavori, in corrispondenza di ciascun palo sarà posto in opera un avampozzo provvisorio di lamiera d'acciaio con funzioni di guida dell'utensile, di riferimento per la posizione planoaltimetrica della sommità del palo e di difesa dall'erosione del terreno ad opera del liquido eventualmente presente nel foro.
Esternamente all'avampozzo saranno installati riferimenti atti a permettere il controllo della sua posizione planimetrica durante la perforazione.
8.1.5 Perforazione
8.1.5.1 Attrezzature
La potenza e la capacità operativa delle attrezzature dovranno in ogni caso essere adeguate alla consistenza del terreno da attraversare ed alle dimensioni dei pali da eseguire nei tempi previsti.
Marcature disposte ad intervalli regolari (1÷2 m) sugli organi di manovra degli utensili di scavo dovranno consentire il rapido apprezzamento della profondità alla quale gli utensili stanno operando.
La verticalità delle aste di guida rigide dovrà essere controllata da un indicatore a pendolo disposto sulle stesse.
8.1.5.2 Perforazione a secco senza rivestimento
È ammessa esclusivamente nei terreni coesivi di media od elevata consistenza (coesione non drenata >0,03 MPa) esenti da intercalazioni incoerenti e non interessati da falde che possano causare ingresso di acqua nel foro.
Si possono utilizzare attrezzi ad elica in due versioni:
- elica continua cilindrica, gradualmente infissa nel terreno con moto rotatorio, fino alla profondità della base del palo.
I detriti vengono in parte portati a giorno dalla rotazione dell'elica, in parte vi aderiscono e sono estratti insieme ad essa alla fine della perforazione;
- elica a poche spire, a profilo conico, infissa nel terreno tramite un'asta rigida che le imprime poche rotazioni e quindi la riporta in superficie per scaricare i detriti accumulatisi sulle spire.
8.1.5.3 Perforazione con impiego di tubazione di rivestimento provvisoria
La tubazione sarà costituita da tubi di acciaio, di diametro esterno pari al diametro nominale del palo, suddivisi in spezzoni lunghi 2,0÷2,5 m connessi tra loro mediante manicotti esterni filettati o innesti speciali a baionetta, con risalti interni raccordati di spessore non superiore al 2% del diametro nominale.
L'infissione della tubazione di rivestimento sarà ottenuta, imprimendole un movimento rototraslatorio mediante una morsa azionata da comandi oleodinamici, oppure applicandole in sommità un vibratore di adeguata potenza.
In questo secondo caso la tubazione potrà essere suddivisa in spezzoni più lunghi di 2,50 m o anche essere costituita da un unico pezzo di lunghezza pari alla profondità del palo.
L'infissione con vibratore sarà adottata in terreni poco o mediamente addensati, privi di elementi grossolani e prevalentemente non coesivi.
È ammessa la giunzione per saldatura degli spezzoni purché non risultino varchi nel tubo che possano dar luogo all'ingresso di terreno.
La perforazione all'interno dei tubi di rivestimento potrà essere eseguita mediante:
- benna automatica con comando a fune o azionata oleodinamicamente;
- secchione (buchet) manovrato da un'asta rigida o telescopica;
ed in entrambi i casi si dovrà conseguire la disgregazione del terreno e la estrazione dei detriti dal foro.
In terreni sabbiosi si potrà fare ricorso anche ad utensili disgregatori rotanti con risalita dei detriti per trascinamento ad opera di una corrente ascendente di acqua.
Nel caso di presenza di falda, il foro dovrà essere costantemente tenuto pieno d'acqua (o eventualmente di fango bentonitico), con un livello non inferiore a quello della piezometrica della falda.
In generale la perforazione non dovrà essere approfondita al disotto della scarpa del tubo di rivestimento.
8.1.5.4 Perforazione in presenza di fango bentonitico
Il fango bentonitico dovrà essere preparato, trattato e controllato seguendo le modalità descritte successivamente.
La perforazione sarà eseguita mediante secchione azionato da asta rigida o telescopica oppure mediante benna dotata di virola superiore di centramento e guida.
In entrambi i casi il corpo dell'utensile dovrà lasciare uno spazio anulare tra esso e la parete del foro di ampiezza sufficiente ad evitare "effetti pistone" allorché l'utensile viene sollevato.
Gli utensili di perforazione dovranno avere conformazione tale da non lasciare sul fondo del foro detriti smossi o zone di terreno rimaneggiato.
Il secchione dovrà essere provvisto delle aperture per la fuoriuscita del fango all'atto dell'estrazione.
Il livello del fango nel foro dovrà essere in ogni caso più alto della massima quota piezometrica delle falde presenti nel terreno lungo la perforazione.
Il franco dovrà risultare di norma non inferiore a 1,00 m e non dovrà scendere al di sotto di 0,60 m all'atto dell'estrazione dell'utensile dal foro; a tale scopo si potrà disporre di una fossa di piccola capacità accanto al perforo, direttamente connessa alla sua sommità con corto canale.
La distanza minima fra due perforazioni attigue in corso, appena ultimate o in corso di getto, dovrà essere tale da impedire pericolosi fenomeni di interazione e comunque non inferiore ai 5 diametri.
Il materiale portato in superficie dovrà essere sistematicamente portato a discarica.
Qualora in fase di completamento della perforazione fosse accertata l'impossibilità di eseguire rapidamente il getto (sosta notturna, mancato trasporto del conglomerato cementizio ecc.), sarà necessario interrompere la perforazione alcuni metri prima ed ultimarla solo nell'imminenza del getto.
8.1.5.5 Attraversamento di trovanti e/o formazioni rocciose
Nel caso di presenza nel terreno di trovanti lapidei, non estraibili con i normali metodi di scavo, o di strati rocciosi o cementati e per conseguire una adeguata immorsatura del palo nei substrati rocciosi di base, si farà ricorso all'impiego di scalpelli frangiroccia azionati a percussione, di peso e forma adeguati. In alternativa, ed in relazione alla natura dei materiali attraversati, potranno essere impiegate speciali attrezzature fresanti.
L'uso di queste attrezzature dovrà essere frequentemente alternato a quello della benna o del secchione, che hanno il compito di estrarre dal foro i materiali di risulta.
8.1.5.6 Controlli
La Direzione Lavori controllerà in fase di esecuzione del perforo la rispondenza delle stratigrafie di progetto con quelle effettive.
In presenza di eventuali discordanze o nel caso che alla base del palo si rinvenga un terreno più compressibile e/o molto meno resistente del previsto, o comunque altre anomalie, dovranno essere raccolti tutti gli elementi conoscitivi che consentano alla Direzione Lavori la definizione degli eventuali adeguamenti delle modalità operative e al Progettista le eventuali variazioni progettuali.
Alla fine della perforazione si misurerà, in contraddittorio con la Direzione Lavori, rispetto alla quota di sottoplinto, la profondità del perforo con uno scandaglio; l'operazione verrà effettuata
anche all'inizio ed al termine di eventuali interruzioni prolungate della lavorazione in corrispondenza dei turni di riposo o per altri motivi.
8.1.6 Armature metalliche
Le armature metalliche dovranno soddisfare le prescrizioni delle presenti Norme Tecniche ed essere conformi al progetto.
Le armature trasversali dei pali saranno costituite da una spirale in tondino esterna ai ferri longitudinali.
Le armature verranno pre-assemblate fuori opera in "gabbie"; i collegamenti saranno ottenuti con doppia legatura in filo di ferro oppure mediante punti di saldatura elettrica.
Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo rispetto alla parete di scavo di 6 cm.
Si richiede l'adozione di rotelle cilindriche in conglomerato cementizio (diametro 12÷15 cm - larghezza > 6 cm) con perno in tondino fissato a due ferri verticali contigui.
I centratori saranno posti a gruppi di 3÷4, regolarmente distribuiti sul perimetro e con spaziatura verticale di 3÷4 m.
Gli assi dei ferri verticali saranno disposti su una circonferenza con diametro di 15 cm inferiore a quello nominale; tali misure potranno ridursi a 12 cm per barre verticali di diametro inferiore a 18 mm.
Non si ammette la distribuzione delle barre verticali su doppio strato; l'intervallo netto minimo tra barra e barra, misurato lungo la circonferenza che ne unisce i centri, non dovrà in alcun caso essere inferiore a 7,5 cm con aggregati inferiori a 2,0 cm, a 10 cm con aggregati di diametro superiore.
Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine, messe in opera prima dell'inizio del getto e mantenute in posto sostenendole dall'alto, evitando in ogni caso di appoggiarle sul conglomerato cementizio già in opera o sul fondo del foro.
Ai fini della esecuzione delle eventuali prove geofisiche descritte nel relativo paragrafo, l'Impresa dovrà fornire e porre in opera, a sua cura e spese, nel 5% del numero totale di pali trivellati di diametro > 700 mm con un minimo di 2 pali, due o tre tubi estesi a tutta la lunghezza del palo, solidarizzati alla gabbia di armatura.
8.1.7 Formazione del fusto del palo
8.1.7.1 Preparazione e trasporto del conglomerato cementizio
Il conglomerato cementizio sarà confezionato da apposita centrale di preparazione atta al dosaggio a peso dei componenti.
Si impiegheranno almeno tre classi di aggregati; le classi saranno proporzionate in modo da ottenere una curva granulometrica che soddisfi il criterio della massima densità (curva di Xxxxxx).
La dimensione massima degli aggregati dovrà essere inferiore al valore minimo di interspazio fra le armature e comunque non superiore a 40 mm.
Il conglomerato cementizio dovrà avere la classe di resistenza prevista in progetto e comunque non dovrà risultare di classe inferiore a 25/30 MPa.
Il rapporto acqua/cemento non dovrà superare il valore di 0,5 nella condizione di aggregato saturo a superficie asciutta.
La lavorabilità dovrà essere tale da dare uno "slump" al cono di XXXXXX compreso fra 16 e 18 cm; per le modalità da seguire nello "slump test" per la determinazione dell'abbassamento fare riferimento a quanto prescritto successivamente.
Per soddisfare entrambi questi requisiti potrà essere aggiunto all'impasto un idoneo additivo fluidificante non aerante. È ammesso altresì l'uso di ritardanti di presa o di fluidificanti con effetto ritardante.
I prodotti commerciali che l'Impresa si propone di usare dovranno essere sottoposti all'esame ed all'approvazione preventiva della Direzione Lavori.
I mezzi di trasporto dovranno essere tali da evitare segregazione dei componenti.
Il conglomerato cementizio dovrà essere confezionato e trasportato con un ritmo tale da consentire di completare il getto di ciascun palo senza soluzione di continuità e nel più breve tempo possibile; in ogni caso ciascun getto dovrà venire alimentato con una cadenza effettiva, inclusi tutti i tempi morti, non inferiore a 15 m³/h per pali di diametro < 800 mm e di 20 m³/h per pali di diametro > 800 mm.
La centrale di confezionamento dovrà quindi consentire la erogazione nell'unità di tempo di volumi di conglomerato cementizio almeno doppi di quelli risultanti dal più oneroso dei limiti sopra indicati.
Per i pali trivellati in presenza di acqua di falda, potrà essere prevista la posa in opera di idonea controcamicia in lamierino di adeguato spessore per il contenimento del getto.
8.1.7.2 Posa in opera del conglomerato cementizio
Il getto del conglomerato cementizio avverrà impiegando il tubo di convogliamento.
Esso sarà costituito da sezioni non più lunghe di 2,50 m di un tubo in acciaio avente diametro interno 20 - 25 cm.
L'interno del tubo dovrà essere pulito, privo di irregolarità e strozzature.
Il tubo sarà provvisto, all'estremità superiore, di una tramoggia di carico avente una capacità di 0,4÷0,6 m³ e mantenuto sospeso da un mezzo di sollevamento.
Prima di installare il tubo di convogliamento sarà eseguita una ulteriore misura del fondo foro.
Per pali trivellati in presenza di acqua di falda o impiegando fango bentonitico, il tubo di convogliamento sarà posto in opera arrestando il suo piede a 30÷60 cm dal fondo della perforazione; prima di iniziare il getto si disporrà entro il tubo, in prossimità del suo raccordo con la tramoggia, un tappo formato da una palla di malta plastica oppure da uno strato di 30 cm di spessore
di vermiculite granulare o palline di polistirolo galleggianti sul liquido, oppure ancora da un pallone di plastica.
All'inizio del getto si dovrà disporre di un volume di conglomerato cementizio pari a quello del tubo di convogliamento e di almeno 3,0 o 4,0 m di palo.
Il tubo di convogliamento sarà accorciato per tratti successivi nel corso del getto, sempre conservando una immersione minima nel conglomerato cementizio di 2,5 m e massima di 6,0 m.
Per pali trivellati a secco non occorre alcun tappo alla sommità del tubo di getto.
Viene inoltre precisata la necessità assoluta che la scapitozzatura delle teste dei pali sia eseguita sino alla completa eliminazione di tutti i tratti in cui le caratteristiche del palo non rispondono a quelle previste.
In tal caso è onere dell'Impresa procedere al ripristino del palo sino alla quota di sottoplinto.
8.1.7.3 Controlli
L'Impresa, a sua cura e spese, sotto il controllo della Direzione Lavori, dovrà provvedere alla esecuzione di:
- una analisi granulometrica ogni 500 m³ di inerte impiegato;
- una serie di prove di carico a rottura su provini di conglomerato cementizio prelevati in numero e modalità conformi a quanto prescritto nelle presenti Norme Tecniche e inoltre quando richiesto dalla Direzione Lavori;
- una prova con il cono Xxxxxx per ogni betoniera o 8 m³ di conglomerato cementizio impiegato (abbassamento al cono di XXXXXX UNI 9418/89);
- il rilievo della quantità di conglomerato cementizio impiegato per ogni palo.
Il rilievo dose per dose (dose = autobetoniera) dell'assorbimento di conglomerato cementizio e del livello raggiunto dallo stesso entro il foro in corso di getto, sarà fatto impiegando uno scandaglio a base piatta su almeno i primi 10 pali e sul 10% dei pali successivi.
In base a questo rilievo potrà essere ricostituito l'andamento del diametro medio effettivo lungo il palo (profilo di getto).
8.1.7.4 Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni singolo palo dovrà comportare la registrazione su apposita scheda, compilata dall'Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori, dei seguenti dati:
- identificazione del palo;
- data di inizio perforazione e di fine getto;
- risultati dei controlli eseguiti sul fango eventualmente usato per la perforazione;
- profondità effettiva raggiunta dalla perforazione;
- profondità del fondo foro prima della posa del tubo getto;
- "slumps" del conglomerato cementizio (UNI 9418/89);
- assorbimento totale effettivo del conglomerato cementizio e volume teorico del palo;
- "profilo di getto" ove richiesto;
- risultati delle prove di rottura a compressione semplice. Nella documentazione generale dovrà inoltre comparire:
- una scheda con le caratteristiche delle polveri bentonitiche e relativi additivi eventualmente usati;
- una scheda con le caratteristiche dei componenti del conglomerato cementizio, compresi i risultati delle analisi granulometriche degli aggregati di cui al punto precedente.
Tale scheda dovrà essere riportata su apposito modello che dovrà essere trasmesso dall'Impresa alla Direzione Lavori.
8.2 Prove di controllo sui pali
8.2.1 Prove di carico
Le prove di carico saranno effettuate con le modalità di cui al punto 6.4.3. del D.M. Infrastrutture 14.01.2008.
La scelta dei pali di prova sarà affidata alla Direzione Lavori e comunque si dovrà tener presente la necessità di interessare le diverse situazioni del sottosuolo, evitandone la concentrazione.
Poiché tali prove hanno la finalità di determinare il carico limite del complesso palo-terreno, esse vanno spinte fino a quel valore del carico per il quale si raggiunge la condizione di rottura del terreno. Ove ciò non sia possibile, la prova deve essere eseguita fino ad un carico pari 1,5 volte il carico di esercizio; tale rapporto potrà essere incrementato, a insindacabile giudizio della Direzione Lavori sino a 2,5 volte.
Al momento della prova il conglomerato cementizio del palo dovrà avere almeno ventotto giorni di stagionatura. Le modalità di applicazione, la durata del carico e così pure la successione dei cicli di carico e di scarico saranno prescritti dalla Direzione Lavori anche in funzione della natura dei terreni di fondazione.
Il carico sarà applicato mediante un martinetto, che trova contrasto mediante un'adeguata zavorra o pali di reazione, il cui manometro (o cella di carico) dovrà essere corredato da un certificato di taratura di data non anteriore ad un mese.
Le misure dei cedimenti dovranno essere rilevate mediante tre micrometri centesimali, disposti a 120° attorno al palo, interposti al terreno in punti sufficientemente distanti dal palo di prova e dal sistema di contrasto, così da evitare l'influenza delle operazioni di carico e scarico.
I supporti di tale struttura devono distare non meno di 3.0 m e non meno di 3 diametri dal palo di prova, e infine non meno di 2.0 m dalla impronta della zavorra o da eventuali pali di reazione.
La struttura portamicrometri dovrà essere protetta da vibrazioni e urti accidentali e schermata dai raggi solari per minimizzare le deformazioni di natura termica. Di ciascuna prova dovrà essere
redatto apposito verbale, controfirmato dalle parti, nel quale saranno riportati tra l'altro: data e ora di ogni variazione di carico, entità del carico, le letture ai micrometri ed il diagramma carichi- cedimenti. Al verbale verranno allegati i certificati di taratura del manometro (o cella di carico).
In taluni casi la Direzione Lavori potrà richiedere l'esecuzione di prove di carico orizzontali; date le peculiarità della prova le modalità esecutive e il programma di carico dovranno essere di volta in volta stabiliti dalla Direzione Lavori e riportati sul verbale di prova.
8.2.2 Controlli non distruttivi
Scopo dei controlli non distruttivi è quello di verificare le caratteristiche geometriche e meccaniche dei pali, non compromettendone l'integrità strutturale.
A tale scopo potrà essere richiesta l'esecuzione di:
A) prove geofisiche;
B) carotaggio continuo meccanico;
C) scavi attorno al fusto del palo.
Per tutti i controlli non distruttivi l'Impresa provvederà a sottoporre alla approvazione della Direzione Lavori le specifiche tecniche di dettaglio.
8.2.3 Prove geofisiche
Possono essere eseguite mediante emissione di impulsi direttamente alla testa del palo o lungo il fusto entro fori precedentemente predisposti.
Il primo tipo di controllo potrà essere eseguito per qualsiasi tipo di palo; il secondo sarà applicato ai soli pali trivellati di diametro > 800 mm.
Il numero dei controlli sarà di volta in volta stabilito dalla Direzione Lavori anche in relazione alla importanza dell'opera, al tipo di palo, alle caratteristiche geotecniche e idrogeologiche dei terreni di fondazione e alle anomalie riscontrate durante l'esecuzione dei pali. I pali da sottoporre a controllo mediante prove geofisiche saranno prescelti dalla Direzione Lavori.
Prove geofisiche da testa palo verranno eseguite dall'Impresa, a sua cura e spese, sotto il controllo della Direzione Lavori, sul 15% del numero totale dei pali e comunque su tutti quei pali ove fossero state riscontrate inosservanze rispetto a quanto prescritto dalle Norme Tecniche d'Appalto.
Con riferimento ai soli pali trivellati, l'Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, sotto il controllo della Direzione Lavori, all'esecuzione di controlli eseguiti entro fori precedentemente predisposti, sul 5% del numero totale dei pali con un minimo di due.
Sui pali prescelti per tali prove, lungo il fusto dovrà essere predisposta, prima delle operazioni di getto, l'installazione di tubi estesi a tutta la lunghezza del palo, entro cui possono scorrere le sondine di emissione e ricezione degli impulsi. Nei fori si dovranno inoltre eseguire delle misure inclinometriche, al fine di ricavare la distanza tra foro trasmittente ed il foro ricevente.
I tubi saranno solidarizzati alla gabbia di armatura, resi paralleli tra loro e protetti dall'ingresso di materiali.
Gli stessi saranno almeno due per pali aventi diametro < 1200 mm ed almeno tre per diametri superiori.
Le prove dovranno essere eseguite alternando entro i fori le posizioni delle sonde trasmittente e ricevente.
8.2.3.1 Carotaggio continuo meccanico
Il carotaggio dovrà essere eseguito con utensili e attrezzature tali da garantire la verticalità del foro e consentire il prelievo continuo allo stato indisturbato del conglomerato e se richiesto del sedime d'imposta.
Allo scopo saranno impiegati doppi carotieri provvisti di corona diamantata aventi diametro interno minimo pari a 60 mm.
Nel corso della perforazione dovranno essere rilevate le caratteristiche macroscopiche del conglomerato e le discontinuità eventualmente presenti, indicando in dettaglio la posizione e il tipo delle fratture, le percentuali di carotaggio, le quote raggiunte con ogni singola manovra di avanzamento.
Su alcuni spezzoni di carota saranno eseguite prove di laboratorio atte a definire le caratteristiche fisico-meccaniche e chimiche.
Al termine del carotaggio si provvederà a riempire il foro mediante boiacca di cemento immessa dal fondo foro.
Il carotaggio si eseguirà a cura e spese dell'Impresa, quando ordinato della Direzione Lavori, in corrispondenza di quei pali ove si fossero manifestate inosservanze rispetto alle Norme Tecniche d'Appalto e alle disposizioni della medesima.
8.2.3.2 Scavi attorno al fusto del palo
Verranno richiesti ogni qualvolta si nutrano dubbi sulla verticalità e regolarità della sezione nell'ambito dei primi 4,0÷5,0 m di palo. Il fusto del palo dovrà essere messo a nudo e pulito con un violento getto d'acqua e reso accessibile all'ispezione visiva. Successivamente si provvederà a riempire lo scavo con materiali e modalità di costipamento tali da garantire il ripristino della situazione primitiva. Tali operazioni saranno eseguite, a cura e spese dell'Impresa, in corrispondenza di quei pali ove si fossero manifestate inosservanze rispetto alle presenti Norme Tecniche d'Appalto e alle disposizioni della Direzione Lavori.
Art. 8A Diaframmi in cemento armato 8A.0 Definizione e campi di impiego
Si definiscono diaframmi in c.a. opere con funzione di sostegno, di fondazione, di difesa di fondazioni di opere preesistenti o da costruire, di difese fluviali, traverse in alveo, ecc., ottenute gettando il conglomerato cementizio entro cavi di forma planimetrica allungata realizzati nel terreno, di norma in presenza di fanghi bentonitici o di poimeri biodegradabili.
Tali strutture devono rispondere alle prescrizioni del D.M. 14/01/2008 – Xxxxx Xxxxxxxx per le Costruzioni.
I diaframmi possono costituire opere di sostegno, sia autoportanti che vincolate da puntelli o tiranti ancorati nel terreno; essi possono essere costituiti da elementi accostati, oppure staccati uno dall'altro per poter limitare l'ostacolo al deflusso della falda, oppure con giunti a tenuta idraulica, in modo da impedire qualunque filtrazione attraverso la parete; può essere prevista l’eventuale rifinitura della faccia vista, la stuccatura e stilatura dei giunti con malta cementizia, la formazione di fori di drenaggio nel numero e nella posizione prescritta.
8A.1 Soggezioni geotecniche e geoidrologiche
La tecnica di perforazione sarà di norma basata sull'impiego di fanghi bentonitici o di polimeri biodegradabili.
Nel caso di terreni uniformemente argillosi e per profondità non eccedenti i limiti indicati successivamente, la perforazione potrà essere eseguita "a secco", quindi in assenza di fango bentonitico o di polimeri, semprechè le condizioni permettano di escludere qualunque ingresso di acqua nel cavo.
Durante la perforazione occorrerà tenere conto della esigenza di non peggiorare le caratteristiche meccaniche del terreno circostante il diaframma; dovranno quindi essere minimizzati:
- il rammollimento degli strati coesivi;
- la diminuzione di densità relativa degli strati incoerenti;
- la diminuzione delle tensioni orizzontali efficaci proprie dello stato naturale;
- la riduzione dell'aderenza diaframma-terreno da un improprio impiego di fanghi.
8A.2 Tolleranze geometriche
La posizione planimetrica dei diaframmi dovrà mantenersi nelle tolleranze indicate nel progetto.
La verticalità dovrà essere assicurata con tolleranza del 2%; nel caso di diaframmi a tenuta idraulica dovrà essere garantita una tolleranza di un valore massimo pari a S/3 L (S = Spessore; L = Profondità del diaframma).
Le tolleranze ΔS sullo spessore, verificate in base ai volumi di conglomerato cementizio assorbito,
sono le seguenti:
- per ciascun elemento, in base al suo assorbimento globale:
0,01S < ΔS < = 0,1S
- per ciascuna sezione degli elementi sottoposti a misure dell'assorbimento dose per dose: (dose = autobetoniera)
0,01S < ΔS < = 0,01S
La profondità L dovrà risultare conforme al progetto + - 20 cm., salvo diversa indicazione motivata dalla Direzione Lavori.
L'ordine di realizzazione dei singoli pannelli potrà essere fissato o variato a giudizio della Direzione Lavori, senza che perciò l'Impresa abbia diritto ad alcun speciale compenso.
L'Impresa è tenuta ad eseguire a suo esclusivo onere e spesa tutte le opere sostitutive e/o complementari che si rendessero necessarie per garantire piena funzionalità al diaframma in caso di esecuzione non conforme alle tolleranze stabilite.
8A.3 Preparazione del piano di lavoro
L'Impresa avrà cura di accertare che l'area di lavoro non sia attraversata da tubazioni, cavi elettrici o manufatti sotterranei che se incontrati dalla perforazione possano recare danno alle maestranze di cantiere o a terzi.
Analoga attenzione dovrà essere prestata a possibili inquinamenti di superficie o della falda da parte di una incontrollata discarica dei detriti e/o dei fanghi bentonitici.
L'Impresa dovrà predisporre, lungo il tracciato planimetrico del diaframma, due muretti guida in conglomerato cementizio debolmente armato, delle dimensioni non inferiori a 25 cm di larghezza e 80÷100 cm di profondità dal piano di lavoro, distanti tra loro dello spessore del diaframma aumentato di 4÷6 cm, allo scopo di definire la posizione degli utensili di scavo, di assicurare un riferimento stabile per il posizionamento delle armature e di evitare il franamento del terreno nella fascia di oscillazione del livello del fango.
Per diaframmi in alveo in presenza di battente d’acqua fluente, l’Impresa predisporrà la fondazione di un piano di lavoro a quota sufficientemente elevata rispetto a quella dell’acqua per renderlo transitabile ai mezzi semoventi portanti le attrezzature di infissione o di perforazione e relativi accessori e di tutte le altre attrezzature di cantiere.
8A.4 Perforazione 8A.4.1 Attrezzatura
La potenza e la capacità, operativa delle attrezzature dovranno in ogni caso essere adeguate alla consistenza del terreno da attraversare ed alle dimensioni dei diaframmi da eseguire nei tempi previsti.
Marcature disposte ad intervalli regolari (1÷2 m.) sugli organi di manovra degli utensili di scavo dovranno consentire il rapido apprezzamento della profondità alla quale gli utensili stanno operando. La verticalità delle aste di guida rigide dovrà essere controllata da un indicatore a pendolo disposto sulle stesse.
8A.4.2 Perforazione a secco
Può essere effettuata esclusivamente nei terreni coesivi di media o elevata consistenza (coesione non drenata > 0,3 MPa) non fessurati, esenti da intercalazioni incoerenti e non interessati da falde che possano causare ingresso di acqua nel foro; essendo le massime profondità raggiungibili funzione della coesione non drenata del terreno, dovrà essere rispettata la seguente condizione:
L ≤ 000 Xx
xxxx "X" è la profondità massima raggiungibile espressa in metri e "Cu" e la coesione non drenata espressa in MPa.
8A.4.3 Perforazione in presenza di fango bentonitico o polimeri biodegradabili
La perforazione sarà eseguita mediante benna mordente; il corpo dell'utensile dovrà lasciare uno spazio tra esso e la parete del foro di ampiezza sufficiente ad evitare "effetti pistone" allorchè l'utensile viene sollevato.
Gli utensili di perforazione dovranno avere conformazione tale da non lasciare sul fondo del foro detriti smossi o zone di terreno rimaneggiato.
La benna mordente sarà provvista delle aperture per la fuoriuscita del fango o dei polimeri all'atto dell'estrazione. Il livello del fango o dei polimeri nel foro dovrà essere in ogni caso più alto della massima quota piezometrica delle falde presenti nel terreno lungo la perforazione.
Il franco dovrà risultare di norma non inferiore a 1,00 m. e non dovrà scendere al di sotto di 0,60 m. all'atto dell'estrazione dell'utensile del foro; a tale scopo si potrà disporre di una fossa di piccola capacità accanto al foro, direttamente connessa alla sua sommità con corto canale.
Ciascun tratto di diaframma sarà eseguito in due fasi: si procederà dapprima alla perforazione ed al getto di elementi alterni e si completerà il tratto in seconda fase, con l'esecuzione degli elementi di chiusura ad avvenuta presa del conglomerato cementizio di quelli eseguiti in prima fase.
Le operazioni dovranno essere programmate e condotte in modo da evitare interazioni pregiudizievoli alla buona riuscita del lavoro tra elementi in corso di esecuzione o appena ultimati. Il materiale di risulta dovrà essere sistematicamente portato alla discarica, previo trattamento dei fanghi bentonitici, secondo la legislazione vigente.
Qualora si accertasse l'impossibilità di fare eseguire immediatamente il getto all'ultimazione della perforazione (per sosta notturna, difficoltà di approvvigionamento del conglomerato cementizio o qualunque altro motivo), si dovrà interrompere la perforazione almeno un metro sopra alla profondità finale prevista e riprenderla successivamente, im modo da ultimarla nell'imminenza del getto.
8A.4.4 Attraversamento di trovanti e/o formazioni rocciose
Nel caso di presenza nel terreno di trovanti lapidei, non estraibili con i normali metodi di estrazione, o di strati rocciosi o cementati e per conseguire una adeguata immorsatura del diaframma nei substrati rocciosi di base si farà ricorso all’impiego di scalpelli frangiroccia azionati a percussione, di peso e forma adeguati.
In alternativa, ed in relazione alla natura dei materiali attraversati, potranno essere impiegate speciali attrezzature fresanti.
L’uso di queste attrezzature dovrà essere frequentemente alternato a quello della benna e del secchione, che hanno il compito di estrarre dal foro i materiali di risulta.
8A.4.5 Controlli
La Direzione Lavori controllerà in fase di esecuzione del perforo la rispondenza delle stratigrafie di progetto con quelle effettive.
In presenza di eventuali discordanze o nel caso che alla base del diaframma si rinvenga un terreno molto più compressibile e/o molto meno resistente del previsto, o comunque altre anomalie, la Direzione Lavori ne darà notizia al Progettista, il quale procederà al riesame delle condizioni progettuali provvedendo alle opportune modifiche.
Al termine della perforazione si misurerà in contraddittorio con la Direzione Lavori la profondità del cavo operando con uno scandaglio in più punti di esso; la misura dovrà essere effettuata anche all'inizio ed al termine di eventuali prolungate interruzioni (> 2h) delle operazioni di perforazione.
8A.4.6 Armature metalliche
Le armature metalliche dovranno essere realizzate in conformità alle indicazioni di progetto e rispondere alle prescrizioni delle presenti Norme Tecniche.
Le armature trasversali saranno costituite da riquadri o staffe a più braccia, con ampio spazio libero centrale per il passaggio del tubo di getto; esse saranno di norma esterne alle armature verticali.
Le armature metalliche verticali potranno essere costituite da barre tonde oppure da barre ad aderenza migliorata; verranno pre-assemblate fuori opera in "gabbie"; i collegamenti saranno ottenuti con doppia legatura in filo di ferro oppure mediante punti di saldatura elettrica.
Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo rispetto alla parete di scavo di 6 cm.
Si richiede l'adozione di rotelle cilindriche in conglomerato cementizio (diam. 12÷15cm, larghezza
> 6 cm) con perno in tondino metallico fissato a due ferri verticali contigui. I centratori saranno posti a gruppi di 3÷4 regolarmente distribuiti sul perimetro e con spaziatura verticale di 3,0÷4,0 m. Non si ammette la distribuzione delle barre verticali su doppio strato; l'intervallo netto minimo tra barra e barra, misurato lungo il perimetro che ne unisce i centri, non dovrà in nessun caso essere inferiore a 7,5 cm con inerti inferiori ai 2 cm e a 10 cm con aggregati di classe superiore.
Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine, messe in opera prima dell'inizio del getto e mantenute in posto sostenendole dall'alto, evitando in ogni caso di appoggiarle sul conglomerato cementizio già in opera o sul fondo del cavo.
8A.4.7 Getto
8A.4.7.1 Preparazione e trasporto del conglomerato cementizio
Il conglomerato cementizio sarà confezionato da apposita centrale di preparazione atta al dosaggio a peso dei componenti. Si impiegheranno almeno tre classi di aggregati; le classi saranno proporzionate in modo da ottenere una granulometria che soddisfi il criterio della massima densità (curva di Xxxxxx).
La dimensione massima degli aggregati dovrà essere inferiore al valore minimo di interspazio tra le armature e comunque non superiore a 40 mm.
Il conglomerato cementizio dovrà avere la resistenza caratteristica cubica di progetto e comunque non dovrà risultare di classe inferiore a 30 MPa.
Il rapporto acqua/cemento non dovrà superare il valore di 0,50 nella condizione di aggregato saturo a superficie asciutta.
La lavorabilità dovrà essere tale da dare uno "Slump" al cono di Xxxxxx compresa fra i 16 e 18 cm; per le modalità da seguire nello "Slump Test" per la determinazione dell'abbassamento si richiama espressamente quanto prescritto nel punto 9.4.9.
Per soddisfare entrambi questi requisiti potrà essere aggiunto all'impasto un opportuno additivo fluidificante non aerante.
E' ammesso altresì l'uso di ritardanti di presa o di fluidificanti con effetto ritardante.
I prodotti commerciali che l'Impresa si propone di usare dovranno essere sottoposti all'esame ed all'approvazione preventiva della Direzione Lavori.
I mezzi di trasporto dovranno essere tali da evitare segregazioni dei componenti.
Il conglomerato cementizio dovrà essere confezionato e trasportato con un ritmo tale da consentire di completare il getto di ciascun elemento di diaframma senza soluzione di continuità e nel più breve tempo possibile; in ogni caso ciascun getto dovrà venire alimentato con una cadenza effettiva, inclusi tutti i tempi morti, non inferiore a 20 mc/h.
La centrale di confezionamento dovrà quindi consentire la erogazione nell'unità di tempo di volumi di conglomerato cementizio almeno doppi di quello sopra indicato.
8A.4.7.2 Posa in opera del conglomerato cementizio
Il conglomerato cementizio sarà posto in opera impiegando un tubo di convogliamento costituito da sezioni non più lunghe di 2,50 m di un tubo in acciaio avente diametro interno di 20÷25 cm.
L'interno dei tubi sarà pulito, privo di irregolarità e strozzature.
Il tubo sarà provvisto, all'estremità superiore, di una tramoggia di carico avente una capacità di 0,4÷0,6 mc e mantenuto sospeso da un mezzo di sollevamento.
Prima di installare il tubo getto sarà eseguita una ulteriore misura del fondo cavo.
Per diaframmi eseguiti in presenza di fango bentonitico o di polimeri, il tubo di convogliamento sarà posto in opera arrestando il suo piede a 30÷60 cm dal fondo della perforazione.
Prima di iniziare il getto si disporrà entro il tubo in prossimità del suo raccordo con la tramoggia, un tappo formato da una palla di malta plastica oppure da uno strato di 30 cm di spessore di vermiculite granulare o di palline di polistirolo galleggianti sul liquido, oppure ancora da un pallone di plastica.
All'inizio del getto si dovrà disporre di un volume di conglomerato cementizio pari a quello del tubo getto e di almeno 3÷4 m di diaframma.
Il tubo di convogliamento sarà accorciato per tratti successivi nel corso del getto, sempre conservando una immersione minima nel conglomerato cementizio di 2,5 m e massima di 6 m.
Per diaframmi perforati a secco non occorre alcun tappo alla sommità del tubo-getto.
Nei casi in cui sia richiesta la impermeabilità del diaframma o la collaborazione statica tra gli elementi che lo compongono, i giunti tra gli elementi dovranno essere opportunatamente conformati.
A tale scopo prima del getto degli elementi primari, si poseranno ai due estremi del pannello da gettare e per tutta la profondità due casseforme metalliche a sezione circolare (o di diversa sezione opportunamente sagomata ed approvata dalla Direzione Lavori).
A presa iniziata, si provvederà ad estrarre per 2÷3 cm le casseforme mediante un'opportuna attrezzatura oleodinamica, ripetendo l'operazione in tempi successivi qualora le dimensioni dell'elemento comportino durate del getto notevoli e quindi tempi di presa scaglionati per le diverse fasce di profondità di ciascun elemento.
A presa ultimata per tutto il pannello si provvederà alla estrazione completa delle casseforme.
La superficie esterna delle casseforme dovrà essere continua, liscia, priva di incrostazioni ed all'occorrenza spalmata di un prodotto disarmante, in modo da permettere l'esecuzione agevole delle operazioni sopra indicate, senza danni per il getto.
Viene inoltre precisata la necessità assoluta che la scapitozzatura delle teste dei diaframmi sia eseguita sino alla completa eliminazione di tutti i tratti in cui le caratteristiche del diaframma non rispondano a quelle previste.
In tal caso è onere dell'Impresa procedere al ripristino del diaframma sino alla quota di sottoplinto o alla quota testa diaframma di progetto.
Nel caso che, durante la eventuale scopertura del paramento in vista del diaframma, si riscontrassero difetti di esecuzione (quali soluzioni di continuità nel conglomerato, non perfetta tenuta dei giunti di collegamento, ecc.), sarà onere dell'Impresa adottare a sua cura e spese i provvedimenti che saranno necessari a giudizio insindacabile della Direzione Lavori.
8A.4.7.3 Controlli
L'Impresa a sua cura e spesa e sotto il controllo della direzione Lavori dovrà provvedere all'esecuzione di:
- una analisi granulometrica ogni 500 m³ di aggregato impiegato;
- una serie di prove di carico a rottura su cubetti di conglomerato cementizio prelevati in numero e con modalità conformi a quanto prescritto dalle presenti norme tecniche ed inoltre quando richiesto dalla Direzione Lavori;
- una prova con il cono di Xxxxxx per ogni betoniera o 10 m³ di conglomerato cementizio impiegato;
- il rilievo della quantità di conglomerato cementizio impiegato per ogni elemento di diaframma;
- ogni 10 elementi ed ogni qualvolta la Direzione Lavori lo richieda, il rilievo dose per dose (dose = autobetoniera) del livello del conglomerato cementizio entro il foro in corso di getto, in modo da poter ricostruire l'andamento dello spessore medio effettivo lungo il diaframma (profilo di getto); si impiegherà allo scopo uno scandaglio a base piatta.
8A.4.8 Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni elemento di diaframma dovrà comportare la registrazione su apposita scheda, compilata dall'Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori, dei seguenti dati:
- identificazione del diaframma;
- data di inizio perforazione e di fine getto;
- risultati dei controlli eseguiti sul fango eventualmente usato per la perforazione;
- profondità effettiva raggiunta dalla perforazione;
- profondità del fondo cavo prima della posa del tubo getto;
- "Slump" del conglomerato cementizio;
- assorbimento totale effettivo del conglomerato cementizio e volume teorico dell'elemento diaframma;
- "profilo di getto" ove richiesto;
- risultati delle prove di rottura a compressione semplice dei provini di conglomerato cementizio. Alla documentazione generale dovrà inoltre essere allegata:
- una scheda con le caratteristiche delle polveri bentonitiche e relativi additivi eventualmente usati;
- caratteristiche geometriche e costruttive degli eventuali giunti;
- una scheda con le caratteristiche dei componenti del conglomerato cementizio.
8A.4.9 Prove tecnologiche preliminari
Prima di dare inizio ai lavori la metodologia esecutiva dei diaframmi, quale proposta dall'Impresa, dovrà essere messa a punto dalla stessa mediante l'esecuzione di un adeguato numero di elementi di diaframma di prova.
Gli elementi di prova saranno eseguiti in ragione dello 0,5% del numero totale degli elementi di diaframma di progetto, con un minimo di uno.
Gli elementi di prova dovranno essere eseguiti in aree limitrofe a quelle interessanti i diaframmi di progetto, e comunque rappresentative dal punto di vista geotecnico e idrogeologico.
Gli elementi di prova dovranno essere eseguiti alla presenza della Direzione Lavori cui spetta l'approvazione delle modalità esecutive da adottarsi per gli elementi di progetto.
Nel caso di diaframmi aventi funzione portante verticale, gli elementi di prova saranno sottoposti: a prove di carico così come previsto dal D.M. del 14/01/2008, spinte fino a portare a rottura il complesso diaframma-terreno, per poter determinare il carico limite del diaframma e costruire significativi diagrammi dei cedimenti in funzione dei carichi e dei tempi; a prove di controllo non distruttive e ad ogni altra prova o controllo, tali da dirimere ogni dubbio sulla accettabilità delle modalità esecutive.
Nel caso l’Impresa proponga di variare nel corso dei lavori la metodologia esecutiva sperimentata ed approvata inizialmente, si dovrà dar corso sempre a sua cura e spese, a tutte quelle prove tecnologiche sopra descritte.
Di tutte le prove e controlli eseguiti l'Impresa si farà carico di presentare documentazione scritta.
La mancata presentazione della documentazione preliminare comporta la non autorizzazione all’inizio della esecuzione dei lavori, né verranno accettate eventuali lavorazioni svolte prima dell’approvazione delle modalità esecutive.
8A.4.10 Prove di controllo sugli elementi di diaframma
8A.4.10.1 Prove di carico per i soli elementi di diaframma con funzione portante verticale
Il numero di elementi da sottoporre alla prova di carico deve essere stabilito in base all'importanza dell'opera ed al grado di omogeneità del sottosuolo; tale numero deve essere pari ad almeno il 2% del totale del numero degli elementi, con un minimo di due.
La scelta degli elementi di prova è di competenza della Direzione Lavori che tra l'altro dovrà tener presente la necessità di interessare le diverse situazioni del sottosuolo, evitandone la concentrazione. Il carico di prova sarà in genere pari a 1,5 volte il carico di esercizio.
Al momento della prova il conglomerato cementizio del diaframma dovrà avere almeno 28 giorni di stagionatura.
Le modalità di applicazione e la durata del carico e così pure la successione dei cicli di carico e di scarico, saranno prescritti dalla Direzione Lavori anche in funzione della natura dei terreni di fondazione.
Il carico sarà applicato mediante un martinetto che trova contrasto su un'adeguata zavorra o elementi di diaframma di reazione, il cui manometro (o cella di carico) dovrà essere corredato da un certificato di taratura di data non anteriore a trenta giorni.
Le misure dei cedimenti dovranno essere rilevate mediante 4 micrometri centesimali, interposti tra la testa dell'elemento di diaframma e una struttura porta micrometri solidale al terreno in punti sufficientemente distanti dall'elemento di prova e dal sistema di contrasto, così da evitare l'influenza delle operazioni di carico e scarico.
I supporti di tale struttura devono distare non meno di 3,0 m. dall'elemento di diaframma di prova e non meno di 3 volte lo spessore dell'elemento di prova, e non meno di 2,0 m. dalla impronta della zavorra o da eventuali elementi di diaframma di reazione.
La struttura portamicrometri dovrà essere protetta da vibrazioni e urti accidentali e schermata dai raggi solari per minimizzare le deformazioni di natura termica.
Di ciascuna prova dovrà essere redatto apposito verbale, controfirmato dalle parti, nel quale saranno riportati tra l'altro: data e ora di ogni variazione di carico, entità del carico, le letture ai micrometri ed il diagramma di carichi-cedimenti. Al verbale verranno allegati i certificati di taratura del manometro (o cella di carico).
In taluni casi la Direzione Lavori potrà richiedere l'esecuzione di prove di carico orizzontali; date le peculiarità della prova le modalità esecutive e il programma di carico dovranno essere di volta in volta stabilite dalla Direzione Lavori e riportate sul verbale di prova.
Il costo delle prove sarà a carico dell’Impresa.
8A.4.10.2 Controlli non distruttivi
Scopo dei controlli non distruttivi è quello di verificare le caratteristiche geometriche e meccaniche degli elementi di diaframma non compromettendone l'integrità strutturale. A tale scopo potrà essere richiesta l'esecuzione di:
a) prove geofisiche;
b) carotaggio continuo meccanico;
c) scavi attorno al fusto dell'elemento di diaframma.
Per tutti i controlli non distruttivi l'Impresa provvederà a sottoporre alla Direzione Lavori per approvazione il programma e le specifiche tecniche di dettaglio.
8A.4.10.2.1 Prove geofisiche
Possono essere eseguite mediante emissione di impulsi direttamente lungo il fusto entro fori precedentemente predisposti.
Il numero dei controlli sarà di volta in volta stabilito dalla Direzione Lavori anche in relazione alla importanza dell'opera, alle caratteristiche geotecniche e idrogeologiche dei terreni di fondazione e alle anomalie riscontrate durante l'esecuzione dei diaframmi.
Gli elementi di diaframma da sottoporre, a controllo mediante prove geofisiche saranno prescelti dalla Direzione Lavori. L'Impresa dovrà provvedere, a sua cura e spese, all'esecuzione di controlli sul 5% del numero totale degli elementi di diaframma con un minimo di 2.
Sugli elementi prescelti per le prove dovrà essere predisposta, prima delle operazioni di getto, l'installazione di tubi estesi a tutta la profondità dell'elemento, entro cui possano scorrere le sondine di emissione e ricezione.
I tubi saranno solidarizzati alla gabbia di armatura, resi paralleli tra loro e protetti dall'ingresso di materiale. Le prove dovranno essere eseguite alternando entro i fori le posizioni delle sonde trasmittente e ricevente.
8A.4.10.2.2 Carotaggio continuo meccanico
Il carotaggio dovrà essere eseguito con utensili e attrezzature tali da garantire la verticalità del foro e consentire il prelievo continuo, allo stato indisturbato, del conglomerato e, se richiesto, del sedime di imposta. Allo scopo saranno impiegati doppi carotieri provvisti di corona diamantata aventi diametro interno minimo pari a 60 mm..
Nel corso della perforazione dovranno essere rilevate le caratteristiche macroscopiche del conglomerato e le discontinuità eventualmente presenti, indicando in dettaglio la posizione e il tipo delle fratture, le percentuali di carotaggio, le quote raggiunte con ogni singola manovra di avanzamento. Su alcuni spezzoni di carota saranno eseguite prove di laboratorio atte a definire le caratteristiche fisiche, meccaniche e chimiche.
Al termine del carotaggio si provvederà a riempire il foro mediante boiacca di cemento immessa dal fondo foro.
Il carotaggio si eseguirà, a cura e spese dell'Impresa, in corrispondenza di quegli elementi di diaframma ove si fossero manifestate inosservanze rispetto alle presenti Norme Tecniche di Appalto e alle disposizioni della Direzione Lavori.
8A.4.10.2.3 Scavi attorno al fusto del diaframma
Verranno richiesti ogni qualvolta si nutrano dubbi sulla verticalità e regolarità della sezione nell'ambito dei primi 4 - 5 m. di diaframma.
Il fusto del diaframma dovrà essere messo a nudo e pulito con un violento getto d'acqua e reso accessibile all'ispezione visiva. Successivamente si provvederà a riempire lo scavo con materiali e modalità di costipamento tali da garantire il ripristino della situazione primitiva.
Tali operazioni saranno eseguite, a cura e spese dell'Impresa, in corrispondenza di quegli elementi di diaframma ove si fossero manifestate inosservanze rispetto alle presenti Norme Tecniche di Appalto e alle disposizioni della Direzione Lavori.
Art. 8B Trattamenti colonnari (colonne consolidate - jet-grouting) 8B.1 Definizione
Si definiscono trattamenti colonnari quei trattamenti di consolidamento-impermeabilizzazione realizzati stabilizzando mediante rimescolamento il terreno con una miscela legante di acqua- cemento immessa a getto ad altissima pressione.
I trattamenti dovranno essere eseguiti secondo modalità di dettaglio approvate dalla Direzione Lavori (ad esempio l'impiego di rivestimenti provvisori, l'utilizzo di attrezzature per l'attraversamento di trovanti) e potranno essere realizzati in posizione verticale o comunque inclinati in relazione alle previsioni progettuali.
8B.2 Soggezioni geotecniche e idrologiche
Le tecniche di perforazione e le modalità di iniezione della miscela stabilizzante dovranno essere messe a punto, in relazione alla natura dei materiali da trattare ed alle caratteristiche idrogeologiche locali, mediante esecuzione di colonne di prova in numero rapportato alla quantità di colonne di terreno consolidato previste in progetto, con un minimo di una colonna di prova per elemento strutturale e comunque secondo le prescrizioni della Direzione Lavori.
Sulle colonne di prova verranno eseguiti, in base alle richieste della Direzione Lavori, le prove sottoelencate il cui onere deve intendersi a totale carico dell'Impresa:
- prove in sito mediante carotaggio continuo, su tutte le colonne e per l'intera loro lunghezza, ubicato all'incirca a metà del raggio teorico di ciascuna colonna;
- prove in laboratorio su campioni significatici, ricavati dalle carote estratte, comprendenti:
• prove di rottura a compressione semplice, con rilievo della curva sforzi-deformazioni, da eseguire: dopo ventotto giorni di maturazione della miscela per terreni incoerenti, dopo quaranta
giorni per terreni coesivi, ed inoltre ai tempi di maturazione corrispondenti a quelli dell'effettivo utilizzo nel lavoro;
• prove di trazione brasiliana;
• prove triassali;
• determinazione del valore dell'R.Q.D.
Se dalle prove di cui sopra risulterà che non sono stati raggiunti i limiti di resistenza e continuità di cui ai successivi punti, la Direzione Lavori ordinerà la verifica del sistema ed eventualmente proporrà al Progettista la revisione del progetto.
8B.3 Caratteristiche delle attrezzature
Le attrezzature di perforazione dovranno essere idonee e garantire deviazioni non superiori all'1,5% rispetto all'asse teorico.
Quelle di iniezione dovranno essere in grado di effettuare l'iniezione di ogni colonna senza interruzioni, in una unica fase, di norma almeno per profondità fino a 20÷25 m.
Dovranno essere munite di dispositivi di comando e di contagiri per il controllo della velocità di rotazione delle aste ed inoltre di dispositivi per la regolazione della velocità di risalita delle aste stesse (temporizzatore a scatti o simili).
L'impianto di miscelazione dovrà essere del tipo a cicli ripetitivi, con polmone di accumulo ed agitatore di miscela e munito di dispositivi di pesatura del cemento e di misura dell'acqua, dosatore di additivi e contacicli di miscelazione progressivo.
La centrale di iniezione sarà attrezzata con pompe ad alta pressione, > 30 MPa, dotate di manometri muniti di certificato ufficiale di taratura e posti a bocca foro.
8B.4 Tolleranze geometriche
Le tolleranze ammesse sull'assetto geometrico delle colonne di terreno consolidato sono le seguenti:
- la posizione dell'asse di ciascun punto di trattamento non dovrà discostarsi da quella di progetto più di 5 cm salvo diverse prescrizioni della Direzione Lavori;
- la deviazione dell'asse della colonna rispetto all'asse di progetto non dovrà essere maggiore del 1,5%;
- la lunghezza non dovrà differire di ± 15 cm da quella di progetto;
- il diametro delle colonne non dovrà in nessun caso risultare inferiore a quello nominale indicato in progetto.
8B.5 Tracciamento, programma lavori
Prima di iniziare la perforazione l'Impresa dovrà, a sua cura e spese, indicare sul terreno la posizione dei punti di trattamento da contrassegnare con picchetti, marche od altro, sistemati in corrispondenza dell'asse di ciascun punto di trattamento.
L'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori la seguente documentazione:
-una mappa dei trattamenti con la posizione di tutti i punti, contrassegnati con un numero progressivo;
- un programma cronologico di perforazione ed iniezione elaborato in modo da minimizzare gli effetti negativi della perforazione/iniezione sulle colonne consolidate già eseguite;
- una relazione riportante le caratteristiche dei materiali, ante e post lavorazione, da impiegare ed inoltre, le caratteristiche delle macchine e degli impianti.
La mancata presentazione della documentazione preliminare comporta la non autorizzazione all'inizio della esecuzione dei lavori, né verranno accettate eventuali lavorazioni svolte prima dell'approvazione delle modalità esecutive.
8B.6 Esecuzione dei trattamenti
In relazione al diametro nominale dei trattamenti colonnari, variabile da 0,60 m a 1,80 m, valgono le modalità operative di seguito riportate.
8B.6.1 Trattamenti colonnari fino a 1,0 m di diametro
Comprendono le seguenti fasi di lavorazione:
perforazione a rotazione o rotopercussione, di diametro adeguato, eseguita di norma con impiego di rivestimento provvisorie;
- iniezione di una miscela di acqua e cemento tipo I II III IV V 42,5, nel rapporto compreso tra 0,71/1 e 1,5/1, con l'impiego di additivi stabilizzanti, fluidificanti, acceleranti o ritardanti di presa, espansivi, impermeabilizzanti, antidilavamento, ecc., secondo le disposizioni della Direzione Lavori.
La pressione di iniezione della miscela a bocca foro dovrà essere superiore a 30 MPa e la quantità di miscela iniettata dovrà superare il 70% del volume teorico del terreno da trattare, con un minimo di 350 Kg di cemento (peso secco) per metro cubo di terreno trattato.
Mentre la miscela fuoriesce dagli ugelli posti alla estremità inferiore delle aste di iniezione, a queste ultime viene impresso un moto di rotazione ed estrazione a velocità predeterminata, tale comunque da soddisfare le seguenti condizioni:
- velocità di rotazione: 10÷20 giri/min;
- velocità di estrazione: 2÷6 m/min.
La resistenza a compressione semplice del terreno consolidato dovrà risultare ≥ 10 MPa a ventotto giorni nei materiali incoerenti, con limite minimo di 5 MPa a quaranta giorni negli eventuali interstrati di terreni coesivi, salvo diverse indicazioni fornite dalla Direzione Lavori d'intesa con il Progettista, a seguito dei risultati del campo prova.
Il valore dell'R.Q.D. dovrà risultare non inferiore al 70%.
8B.7 Armatura dei trattamenti colonnari
Quanto previsto in progetto, le colonne dovranno essere armate con elementi in acciaio (tubi in acciaio tipo S355, ex Fe510, certificati all'origine, senza saldatura longitudinale del tipo per
costruzione meccanica con manicotti di giunzione filettati), da introdurre a spinta con idonea attrezzatura nel corpo delle colonne in corrispondenza del perforo appena ultimata l'iniezione e prima che la miscela inizi la presa.
Nel caso sia previsto l'inserimento dell'armatura in acciaio, ad avvenuta presa della miscela, si dovrà procedere alla esecuzione di un foro di diametro adeguato nel corpo delle colonne, all'introduzione dell'armatura (tubi o barre in acciaio) ed al suo inghisaggio mediante iniezione a pressione di malta di cemento; la malta verrà iniettata attraverso lo stesso tubo in acciaio, quando l'armatura è tubolare ed attraverso un tubo in PVC quando l'armatura è in barre.
Qualora all'atto dell'arrivo in cantiere dei materiali, non fosse fornita la certificazione d'origine, tutta la fornitura sarà considerata non idonea e verrà immediatamente allontanata dal cantiere stesso a totale cura e spese dell'Impresa.
8B.8 Controlli
I controlli sui trattamenti colonnari da eseguire a cura e spese dell'Impresa, sotto il controllo della Direzione Lavori e con la frequenza di seguito indicata, dovranno essere finalizzati a verificare la congruenza dei risultati conseguiti in sede operativa con le tolleranze ammesse e le soglie minime di resistenza.
La geometria dei trattamenti (diametro, posizione e deviazione dell'asse, lunghezza) e la resistenza a compressione del terreno consolidato dovranno essere accertati con le prove sotto elencate su colonne scelte dalla Direzione Lavori:
- Scavi di ispezione e prelievo di campioni indisturbati su tratti di colonne in ragione di una colonna ogni 100 eseguite; gli scavi dovranno essere spinti almeno fino alla profondità di 4 m e successivamente rinterrati procedendo a strati accuratamente compattati;
- Sondaggi sulle colonne, in ragione di una colonna ogni 100 eseguite mediante carotaggio a rotazione continua con batteria di aste a doppio carotiere tipo T2 e/o T6s con corone diamantate di diametro nominale ≥ 100 mm.
Il sondaggio dovrà essere posizionato all'incirca a metà del raggio teorico della colonna e dovrà essere spinto per tutta la lunghezza della colonna fino a penetrare nel terreno naturale alla base della stessa. Si dovrà evitare che l'acqua di spurgo dilavi la carota. Le carote estratte devono essere custodite con cura in apposite cassette catalogatrici.
In questa fase dovrà essere determinato l'indice R.Q.D. (Rock Quality Design) espresso come percentuale di recupero del carotaggio tenendo conto dei soli spezzoni di carota di lunghezza ≥ 100 mm:
R.Q.D. % = Somma della lunghezza degli spezzoni ≥ 10 mm ×100
lunghezza perforata
La Direzione Lavori selezionerà un certo numero di campioni per carota (mediamente da 3 a 5) da sigillare con paraffina entro fustelle in PVC e da inviare in laboratorio per le prove di resistenza a compressione.
Negli scomparti delle cassette catalogatrici saranno inseriti distanziatori al posto dei campioni di carota prelevati per il Laboratorio e su ciascuno saranno indicati la quota e la lunghezza del campione.
Ogni cassetta verrà fotografata utilizzando film a colori ed avendo cura che le quote ed i riferimenti (cantiere, numero sondaggio) risultino leggibili anche nel fotogramma.
Qualora dalle prove di cui sopra risultasse che anche uno solo dei parametri sottoelencati:
• tolleranze geometriche
• posizione dell'asse
• deviazione dell'asse
• lunghezza
• diametro
• resistenza a compressione semplice
• valore di R.Q.D.
è variato rispetto a quanto stabilito in precedenza, con scostamenti negativi contenuti nei limiti del 10%, la Direzione Lavori d'intesa con il Progettista, effettuerà una verifica della sicurezza.
Nel caso che tale verifica dia esito positivo, il trattamento colonnare verrà accettato, ma verrà penalizzato il lotto oggetto della prova.
Qualora gli scostamenti negativi superino il limite del 10%, l'Impresa sarà tenuta a sua totale cura e spese al rifacimento dei trattamenti oppure all'adozione di quei provvedimenti che, proposti dalla stessa, per diventare operativi, dovranno essere formalmente approvati dalla Direzione Lavori, d'intesa con il Progettista.
La Direzione potrà inoltre richiedere ulteriori prove e verifiche come le prove vibrazionali, sismiche ed ultrasuoni da eseguirsi in numero e posizioni stabilite ad insindacabile giudizio della stessa.
8B.9 Documentazione dei lavori
L'esecuzione di ogni trattamento colonnare sarà documentata mediante la compilazione da parte dell'Impresa, in contraddittorio con la Direzione Lavori, di una apposita scheda sulla quale si registreranno i dati seguenti:
- identificazione della colonna;
- data di inizio perforazione e termine iniezione;
- profondità di perforazione con inizio e fine del tratto consolidato;
- durata dell'iniezione;
- assorbimento totale effettivo di miscela di iniezione;
- tipo e quantitativo di additivi eventualmente impiegati.
Tale scheda dovrà essere riportata su apposito modello e tempestivamente trasmesso dall'Impresa alla Direzione Lavori.
Art. 9 Dreni
9.1 Dreni perforati nel terreno
9.1.0 Definizione e scopo
Si designano con il termine di dreni perforati quelli ottenuti inserendo nel terreno, grazie ad una trivellazione, un tubo almeno in parte filtrante.
Salvo esplicito diverso avviso si farà nel seguito riferimento a terreni sciolti e non a rocce lapidee. I dreni hanno lo scopo di captare venute localizzate o di limitare al valore richiesto dal progetto la quota massima della piezometrica della falda avente sede nei terreni attraversati.
Le caratteristiche del sistema drenante (tipo, interasse, lunghezza e disposizione dei dreni) saranno stabilite in progetto.
Per tale tipo di opere si applicheranno le norme contenute nel D.M. 11/03/1988 e dal D.M.
14/01/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.
9.1.1 Perforazione
La perforazione dovrà essere condotta con un unico calibro per tutto il tratto filtrante; si ammetterà un calibro maggiore per il solo tratto eventualmente equipaggiato con tubo cieco, se ciò risulta utile per il raggiungimento della lunghezza totale richiesta. In ogni caso durante la perforazione dovrà essere garantita la stabilità del foro anche mediante un rivestimento metallico provvisorio fino alla posa del tubo filtrante. Si potranno adottare attrezzature a rotazione o a rotopercussione e circolazione di acqua (preferibilmente) oppure di aria; non è ammessa la circolazione di fango bentonitico.
Al termine della perforazione il foro interamente rivestito dovrà essere sgombrato dai detriti residui mediante lavaggio con il fluido di circolazione.
La rigidezza delle aste di perforazione dovrà essere tale da consentire di mantenere le deviazioni dell'asse del foro rispetto alla retta di progetto entro un cono avente 1 grado 30' di semiapertura e vertice alla bocca del foro.
L'ordine d'esecuzione sarà tale da evitare la perforazione contemporanea di dreni posti ad interassi < di 10 m.
9.1.2 Fornitura e posa del tubo filtrante
Il tubo filtrante sarà dotato di fessure calibrate di apertura adeguata alle caratteristiche del terreno, disposte lungo l'intera circonferenza oppure su un settore di 240 gradi; in quest’ultimo caso le giunzioni dei tubi dovranno essere marcate e gli spezzoni di tubo dovranno essere assemblati in modo da mantenere per tutta la lunghezza il settore non fessurato nella medesima posizione rispetto all'asse del dreno, a cavallo della generatrice inferiore del tubo. I tubi saranno costituiti da materiale plastico non alterabile; ed avranno diametro interno compreso tra 50 e 90 mm, salvo diverse indicazioni della Direzione Lavori; saranno scanalati longitudinalmente e dovranno avere spessori e
resistenze tali da garantire la corretta posa in opera nelle diverse condizioni di applicazione e la invariabilità geometrica nel tempo; in ogni caso lo spessore non sarà inferiore a 4,5 mm.
La differenza tra il diametro esterno del tubo filtrante (esclusi i manicotti di giunzione) e il diametro interno del perforo o dell’eventuale rivestimento provvisorio dello stesso, non dovrà essere superiore a 20 mm.
9.1.3 Dispositivo di separazione tra il tratto filtrante ed il tratto cieco
Ove richiesto, il tubo sarà dotato degli accessori atti a permettere la separazione del tratto filtrante da quello cieco, mediante la cementazione dell'intercapedine che rimane tra tubo e perforo lungo il tratto cieco.
A questo scopo si predisporranno:
- n. 2 valvole a manicotto a distanza di 100 e 150 cm circa dal punto di giunzione tra il tubo filtrante ed il tubo cieco;
- un tubolare di tela juta (o tessuto di consimile trama) avente 30÷40 cm. di diametro e 200 cm di lunghezza posto sulla parte terminale più profonda del tubo cieco e pieghettato in modo da aderirvi ("sacco otturatore").
Il tubolare di tela sarà strettamente legato alle estremità e ricoprirà le due valvole a manicotto di cui sopra;
- una o più valvole a manicotto lungo la parte cieca del tubo non occupato dal sacco otturatore.
Le operazioni di cementazione saranno eseguite ponendo in opera una miscela acqua/cemento con rapporto a/c = 0,5 mediante un condotto di iniezione munito di doppio otturatore, subito dopo l'estrazione del rivestimento provvisorio.
La sequenza operativa sarà la seguente:
- posa del doppio otturatore in corrispondenza della valvola inferiore. La seconda valvola compresa entro il sacco servirà in caso di mancato funzionamento della prima;
- iniezione di un volume di miscela corrispondente a quello del sacco otturatore interamente riempito; la pressione di iniezione, espressa in MPa dovrà risultare compresa tra 0,02 x γ x Z (dove Z è la differenza di quota tra la valvola inferiore e la bocca del foro e γ è il peso specifico del terreno) ed un valore che assicuri un adeguato margine di sicurezza rispetto alla pressione che provoca la lacerazione del tubolare o il suo sfilamento dalle legature alle estremità;
- spostamento del doppio otturatore sulla valvola appena al di sopra del sacco otturatore ed iniezione di miscela cementizia fino al suo rifluimento a bocca foro;
- solo nel caso che franamenti o rigonfiamenti del terreno impediscano la risalita a giorno della miscela, l'operazione potrà essere proseguita tramite la valvola (o le valvole) ulteriormente disposte lungo il tratto cieco.
9.1.4 Xxxxxxxx e manutenzione dei dreni
Subito dopo l'installazione del tubo (o subito dopo l'ultimazione delle operazioni di cementazione di cui al paragrafo precedente ciascun dreno dovrà essere abbondantemente lavato con acqua. Allo
scopo si dovrà inserire entro il tubo una lancia con tratto terminale metallico, munito di ugelli a direzione radiale e di pattini che ne consentano lo scorrimento lungo il tubo senza danneggiarlo.
Il lavaggio con acqua verrà iniziato con la lancia inserita fino in fondo al tubo; esso verrà proseguito fino ad ottenere che l'acqua riemergente alla bocca del tubo sia limpida, ritirando poi gradualmente la lancia.
L'operazione di lavaggio dovrà essere ripetuta una o più volte durante il periodo iniziale di esercizio dei dreni e, nel seguito, fino al collaudo delle opere qualora le operazioni di ispezione e controllo ne rivelassero un parziale intasamento ad opera delle frazioni più fini del terreno attraversato.
Il primo lavaggio, il flusso dell'acqua emunta in esercizio ed i lavaggi successivi dovranno conseguire lo scopo di selezionare granulometricamente il terreno nelle adiacenze del tubo filtrante, in modo da creare un ulteriore filtro rovescio naturale che consenta a regime l'esercizio del dreno senza trasporto di materia solida.
9.1.5 Dreni in rocce lapidee
I dreni in rocce lapidee fessurate potranno essere costituiti da:
- semplici perforazioni non rivestite;
- perforazioni equipaggiate con tubi bucherellati (diametro dei fori 4÷7 mm) ed avvolti da calze di non tessuto;
- perforazioni equipaggiate con tubi microfessurati.
Si useranno le prime in presenza di rocce con fessure non occupate da detriti fini, le seconde nel caso di fessure contenenti riempimenti argillosi e le ultime nel caso si incontrino detriti di granulometria prevalentemente compresa nel campo dei limi e delle sabbie.
9.1.6 Dreni in terreni argillosi stringenti
Verranno equipaggiati con tubi bucherellati e rivestiti di calza in non-tessuto; non saranno sottoposti ad ulteriori lavaggi dopo l'installazione. Per le rimanenti operazioni vale quanto indicato ai paragrafi precedenti.
Art. 9A Tiranti di ancoraggio nei terreni 9A.0 Definizione e scopo
I tiranti di ancoraggio sono elementi strutturali operanti in trazione ed atti a trasmettere forze al terreno; essi dovranno rispondere alle norme prescritte dal D.M. Infrastrutture 14.01.2008. Il tirante si compone delle seguenti parti:
- la testa, costituita dal dispositivo di bloccaggio e dalla piastra di ripartizione;
- il tratto libero intermedio di collegamento tra testa e tratto attivo;