Polizza R.C. AUTO (Autovetture e Autotassametri)
Polizza R.C. AUTO (Autovetture e Autotassametri)
DIP ‐ Documento informativo precontrattuale dei contratti di assicurazione danni Compagnia: AXA Assicurazioni S.p.A. – Prodotto: “NUOVA PROTEZIONE AUTO”
Le informazioni precontrattuali e contrattuali complete relative al prodotto sono fornite in altri documenti.
Che tipo di assicurazione è?
Questa polizza assicura la Responsabilità Civile Auto (Autovetture e Autotassametri) per i danni causati a terzi dalla circolazione del veicolo ed è acquistabile anche con un dispositivo satellitare che eroga servizi di assistenza e fornisce le informazioni per la ricostruzione dinamica dell’incidente.
Che cosa è assicurato?
La Responsabilità Civile per i danni causati a terzi dalla circolazione del veicolo in aree pubbliche e private;
la Responsabilità Civile dei trasportati per i danni che questi possono involontariamente causare durante la circolazione;
la Responsabilità Civile della circolazione del veicolo assicurato quando traina un rimorchio;
la Responsabilità Civile per i trasportati che necessitano di sedia a rotelle, anche durante le operazioni di salita e discesa con l’aiuto di mezzi meccanici, in caso di trasporto su veicoli speciali destinati al trasporto di portatori di handicap.
il Ricorso terzi da incendio per i danni materiali provocati a terzi dall'incendio del veicolo;
i Xxxxxxx adibiti a scuola guida per i danni causati dall’allievo purché in presenza di un istruttore abilitato.
AXA Assicurazioni S.p.A. risarcisce i danni fino a un importo massimo stabilito in polizza (c.d. massimale). La legge prevede un massimale minimo per sinistro di
6.070.000 euro per i danni alla persona,
indipendentemente dal numero delle vittime, e di
1.220.000 euro per i danni alle cose, indipendentemente dal numero dei danneggiati.
Per la circolazione nelle aree aeroportuali, la garanzia copre fino al limite dei massimali indicati in polizza, con un limite massimo di 10.000.000 euro per sinistro.
Insieme alla garanzia base della Responsabilità Civile sono previste garanzie aggiuntive: RCA Plus, Guida Esperta e Danni causati da veicolo non assicurato.
Coperture opzionali quali, tra le altre, Incendio, Furto, Kasko, Assistenza, Tutela legale.
Le garanzie aggiuntive e le coperture opzionali sono valide esclusivamente se vengono acquistate ed è stato pagato il rispettivo premio.
Che cosa non è assicurato?
Per legge non sono considerati terzi e non sono coperti dall’assicurazione:
il conducente del veicolo responsabile del sinistro, per i danni a persona e a cose.
Per i soli danni a cose:
il proprietario del veicolo, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio, il locatario di veicolo in leasing;
il coniuge non legalmente separato, il convivente, gli ascendenti e discendenti dei soggetti indicati al punto precedente;
i parenti ed affini dei soggetti indicati nei due punti precedenti, entro il terzo grado se conviventi o a loro carico.
i soci a responsabilità illimitata e le persone che si trovano con essi in uno dei rapporti di cui ai due punti precedenti.
Sono inoltre esclusi i danni causati da:
il dolo del conducente;
veicolo dichiarato non idoneo alla circolazione dopo il mancato superamento della revisione.
Ci sono limiti di copertura?
AXA Assicurazioni S.p.A. ha diritto a recuperare dall’assicurato le somme pagate ai terzi danneggiati (rivalsa) principalmente nei casi seguenti:
guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti;
partecipazione del veicolo a gare, competizioni sportive, prove o gare di velocità non autorizzate;
conducente non abilitato alla guida;
xxxxx subìti dai terzi trasportati in violazione delle disposizioni vigenti;
conducente minore di 26 anni in caso di opzione “Guida esperta”;
veicolo adibito a scuola guida, condotto senza la presenza dell’istruttore o veicolo a noleggio con conducente, utilizzato in violazione delle disposizioni vigenti;
in conseguenza dell’inopponibilità prevista dall’art. 144 del Codice delle Assicurazioni Private.
Dove vale la copertura?
L’assicurazione ti copre in Xxxxxx, Xxxxx xxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx, Xxxxxxxx, Principato di Monaco, Andorra, Serbia, negli Stati dello Spazio Economico Europeo e negli Stati indicati sulla carta verde (certificato internazionale di assicurazione), rilasciata da AXA Assicurazioni S.p.A., le cui sigle internazionali non siano barrate. La garanzia è operante secondo le condizioni ed entro i limiti delle singole legislazioni nazionali concernenti l’assicurazione obbligatoria R.C. Auto.
Che obblighi ho?
- Quando sottoscrivi il contratto, hai il dovere di fare dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare e il dovere di comunicare, nel corso del contratto, i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato. Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del rischio, possono comportare il mancato pagamento o il pagamento in forma ridotta del danno, ovvero il diritto di rivalsa per i danni risarciti obbligatoriamente ai terzi.
Quando e come devo pagare?
Il Premio deve essere pagato al rilascio della polizza. Il contratto è stipulato con frazionamento annuale, ma, con una maggiorazione del premio, puoi chiedere il frazionamento semestrale. In tal caso le rate vanno pagate alle scadenze semestrali stabilite.
Il premio può essere pagato tramite assegno bancario, postale o circolare, bonifico e altri sistemi di pagamento elettronico oppure con denaro contante nei limiti previsti dalla legge. Il premio è comprensivo di imposte e contributo al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.).
Quando comincia la copertura e quando finisce?
La copertura assicurativa dura un anno dalla data della sottoscrizione della polizza e ha effetto dalla data del pagamento del premio o della rata di premio, se successiva alla sottoscrizione, e termina alla scadenza indicata nel contratto senza necessità di disdetta. La copertura resta comunque attiva per i 15 giorni successivi alla scadenza e comunque non oltre le ore 24 della data di effetto della nuova polizza.
Puoi sospendere temporaneamente l’assicurazione per un periodo massimo di un anno, ma in questo caso e per tutta la durata della sospensione, il veicolo è privo di copertura assicurativa e non deve essere utilizzato, né parcheggiato in aree pubbliche o in aree aperte al pubblico.
Come posso disdire la polizza?
Puoi annullare il contratto in qualsiasi momento per vendita, consegna in conto vendita, furto o rapina, demolizione o esportazione definitiva all’estero del veicolo. Qualora il contratto venga perfezionato mediante tecniche di commercializzazione a distanza, hai il diritto di recedere entro 14 giorni dalla conclusione dello stesso. In questi casi sei tenuto a dare tempestiva comunicazione ad AXA Assicurazioni S.p.A. e hai diritto al rimborso della parte di R.C. Auto già pagata, relativa al periodo residuo, che non comprende le quote relative alle imposte e al contributo del S.S.N.
Assicurazione R.C. Auto
Autovetture e Autotassametri
Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. Auto (DIP aggiuntivo R.C. Auto)
Impresa: AXA Assicurazioni S.p.A. Prodotto: “NUOVA PROTEZIONE AUTO”
Data ultima edizione: luglio 2019
Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e complementari rispetto a quelle contenute nel Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi danni (DIP Danni), per aiutare il potenziale contraente a capire più nel dettaglio le caratteristiche del prodotto, gli obblighi contrattuali e la situazione patrimoniale dell’impresa.
Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
AXA Assicurazioni S.p.A., con sede legale in Italia, Milano, Corso Como, 17 20154, è soggetta alla direzione ed al coordinamento di AXA MEDITERRANEAN HOLDING SAU (calle Xxxxxxxx Xxxxxx, 0 - Xxxxx xx Xxxxxxxx - Xxxxxx) ai sensi dell’Art. 2497 bis c.c.
AXA Assicurazioni S.p.A. mette a disposizione dei clienti, per richiedere eventuali informazioni sia in merito alla Compagnia sia in relazione al Contratto proposto, i seguenti recapiti: numero telefonico +39.02.48.084.1 – Fax.x00.00.00.000.000; indirizzo internet www. xxx.xx; indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxx@xxx.xx; PEC xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx.
AXA Assicurazioni S.p.A. è stata autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa con D.M. del 31.12.1935 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 1936. La Compagnia è iscritta all’Albo delle Imprese di assicurazione IVASS n.1.00025, Capogruppo del gruppo assicurativo AXA ITALIA iscritto all’Albo Gruppi IVASS con il n. 041.
Il patrimonio netto di AXA Assicurazioni S.p.A., riferito all’ultimo bilancio approvato (esercizio 2017), ammonta a € 680 milioni di cui € 211 milioni di capitale sociale interamente versato e € 469 milioni di riserve patrimoniali, compreso il risultato di esercizio.
Il solvency ratio al 31 dicembre 2017, ovvero la misura sintetica del grado di solidità patrimoniale della Compagnia, calcolata secondo i criteri e le modalità indicate dalla Direttiva 2009/138/CE del Parlamento Europeo e dal Regolamento delegato (UE) 2015/35, come rapporto tra Fondi propri ammissibili per la copertura del Requisito patrimoniale di solvibilità ed il Requisito stesso, è pari al 143%.
Per informazioni patrimoniali sulla società (relazione sulla solvibilità e sulla condizione finanziaria dell’impresa) è possibile consultare il sito: xxx.xxx.xx.
Al contratto si applica la legge italiana.
Che cosa è assicurato? | |
Non ci sono maggiori informazioni rispetto a quelle presenti nel DIP Base. Quali opzioni/personalizzazioni è possibile attivare? | |
Massimali | Ti teniamo indenne, fino a un importo massimo stabilito in polizza (c.d. massimale), per i danni che il tuo veicolo può provocare a terzi. La legge prevede un massimale minimo per sinistro di €.6.070.000 per i danni alla persona, indipendentemente dal numero delle vittime, e di € 1.220.000 per i danni alle cose, indipendentemente dal numero dei danneggiati. Puoi concordare con la Compagnia massimali più elevati di quelli minimi previsti dalla legge, accettando di pagare un premio più alto. Per la circolazione nelle aree aeroportuali, la garanzia copre fino al limite dei massimali indicati in polizza, con un limite massimo di € 10.000.000 per sinistro. |
Garanzie estese | Non sono previste ulteriori garanzie estese offerte gratuitamente. |
Tipo di guida | Il prodotto prevede: - la Guida Libera; - la Guida Esperta, che è consentita solo se il guidatore ha un’età non inferiore a 26 anni compiuti (opzione con sconto sul premio). Il mancato rispetto di tale condizione comporta, in caso di sinistro, un’azione di rivalsa della Compagnia fino a € 2.000,00. |
OPZIONI CON SCONTO SUL PREMIO | |
Scatola Nera | Se installi la scatola nera hai diritto a uno sconto sul premio R.C. Auto. La scatola nera è offerta dalla Compagnia senza alcun costo per te e prevede, oltre alla registrazione dell’incidente, il Servizio antifrode sinistri e posizione del veicolo in caso di multa, il Servizio ricerca veicolo in caso di furto e il Find my car. In caso di mancata installazione della scatola nera, se hai un sinistro R.C. Auto con responsabilità principale o paritaria, la Compagnia ti applica per ogni evento una franchigia fissa di € 2.000,00 ad esclusione della Formula Drive Tutor Plus. |
OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO | |
R.C.A. Plus | Sono previste: alcune estensioni di copertura (es. Ricorso terzi da incendio); la rinuncia o la riduzione delle rivalse per specifici casi previsti dal contratto (es. guida in stato di ebbrezza), che ti evitano di rimborsare in tutto o in parte le somme versate dalla Compagnia ai terzi danneggiati per il risarcimento del danno. |
Danni causati da veicolo non assicurato | La Compagnia, sostituendosi al Fondo Garanzia Vittime della Strada, ti indennizza per i danni materiali e corporali subiti a seguito di collisione con un veicolo non assicurato nei limiti dei massimali di legge in vigore al momento del sinistro. |
Tolleranza costo di riparazione | Recandoti presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia, in fase di liquidazione di sinistro R.C. Auto, ti viene applicata una tolleranza del 3% sul costo di riparazione quando lo stesso supera il valore commerciale del veicolo. |
Quali coperture posso aggiungere alla R.C. Auto pagando un premio aggiuntivo?
In aggiunta alla garanzia R.C. Auto obbligatoria è possibile, ma non obbligatorio, acquistare ulteriori garanzie e servizi di assistenza.
INCENDIO (opzionale) | |
Garanzie di base | Copre i danni materiali e diretti cagionati al tuo veicolo, compresi eventuali optional, derivanti da incendio, azione del fulmine, esplosione o scoppio del serbatoio di carburante destinato al funzionamento del motore o dell’impianto di alimentazione. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo o colpa grave e/o che commettono le persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. Sono inoltre esclusi i costi per le modifiche, aggiunte o migliorie apportate al veicolo in occasione della sua riparazione e i danni: causati da bruciature; agli impianti elettrici dovuti a fenomeno elettrico, non seguiti da incendio; ad animali, merci, indumenti, bagagli e cose in uso, custodia o possesso trasportate da te o dall’assicurato; indiretti, quali le spese di ricovero del veicolo, da mancato godimento ed uso dello stesso o di altri eventuali pregiudizi; e quelli provocati a seguito di: guerre, insurrezioni, atti di terrorismo, tumulti popolari, scioperi, sommosse, sabotaggio, occupazioni militari e invasioni; partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive e alle relative prove ufficiali; atti vandalici, eruzioni vulcaniche, terremoti e fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali; fenomeni connessi con la trasmutazione del nucleo dell’atomo o con le radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, purché il sinistro sia in rapporto con tali eventi. |
FURTO (opzionale) | |
Garanzie di base | Copre i danni materiali e diretti cagionati al tuo veicolo per la perdita totale o parziale dello stesso, compresi eventuali optional, a seguito, nell’esecuzione o in conseguenza di rapina o furto (tentato o consumato). L’assicurazione inoltre è estesa ai danni subiti dal veicolo durante la circolazione abusiva successiva al furto o alla rapina, purché conseguenti a collisione, urto, ribaltamento o uscita di strada. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Scoperto: In caso di sinistro, sull’importo liquidato a termini di contratto rimangono a tuo carico lo scoperto ed il relativo minimo eventualmente indicati in polizza. Recandoti presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia per la riparazione del veicolo, lo scoperto e il minimo presenti in polizza sono ridotti del 50%. Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo o colpa grave e/o che commettono le persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. Sono inoltre esclusi i costi per le modifiche, aggiunte o migliorie apportate al veicolo in occasione della sua riparazione e i danni: ad animali, merci, indumenti, bagagli e cose in uso, custodia o possesso trasportate da te o dall’assicurato; indiretti, quali le spese di ricovero del veicolo, da mancato godimento ed uso dello stesso o di altri eventuali pregiudizi; e quelli provocati a seguito di: guerre, insurrezioni, atti di terrorismo, tumulti popolari, scioperi, sommosse, sabotaggio, occupazioni militari e invasioni; partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive e alle relative prove ufficiali; atti vandalici, eruzioni vulcaniche, terremoti e fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali; fenomeni connessi con la trasmutazione del nucleo dell’atomo o con le radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, purché il sinistro sia in rapporto con tali eventi. |
KASKO (opzionale) | |
Garanzie di base | Copre i danni materiali e diretti cagionati al tuo veicolo compresi, se assicurati, gli eventuali optional, derivanti da collisione, urto contro ostacoli fissi e mobili, uscita di strada, ribaltamento. La copertura è estesa anche agli eventi accidentali di caduta alberi e sassi. Puoi scegliere l’opzione Grandi Eventi a fronte di una riduzione del premio Kasko. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Franchigia: se scegli l’opzione Grandi Eventi hai una franchigia per sinistro di € 5.000,00 salvo diversa indicazione riportata in polizza. Scoperto: in caso di sinistro, sull’importo liquidato a termini di contratto rimangono a tuo carico lo scoperto ed il relativo minimo eventualmente indicati in polizza. Nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza i minimi sono raddoppiati. Recandoti presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia per la riparazione del veicolo, lo scoperto e il minimo presenti in polizza sono ridotti del 50% o del 25% per l’opzione Kasko Grandi Eventi. Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo e/o che commettono le persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. Sono inoltre esclusi i costi per le modifiche, aggiunte o migliorie apportate al veicolo in occasione della sua riparazione e i danni: ad animali, merci, indumenti, bagagli e cose in uso, custodia o possesso trasportate da te o dall’assicurato; indiretti, quali le spese di ricovero del veicolo, da mancato godimento ed uso dello stesso o di altri eventuali pregiudizi; causati da cose od animali trasportati sul veicolo e da operazioni di carico e scarico; subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovre a spinta o a mano o di circolazione “fuori strada”; conseguenti a furto (consumato o tentato) e rapina‚ incendio, esplosione e scoppio; alle ruote e cerchioni, coperture ed eventuali camere d’aria, se verificatisi non congiuntamente ad altro danno alla carrozzeria o ad organi meccanici indennizzabile a termini di polizza; indiretti dovuti alla caduta di oggetti sul veicolo nelle aree private; e quelli provocati a seguito di: guerre, insurrezioni, atti di terrorismo, tumulti popolari, scioperi, sommosse, sabotaggio, occupazioni militari e invasioni; partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive e alle relative prove ufficiali; |
atti vandalici, eruzioni vulcaniche, terremoti e fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali; fenomeni connessi con la trasmutazione del nucleo dell’atomo o con le radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, purché il sinistro sia in rapporto con tali eventi. L’assicurazione, infine, non comprende i danni nei casi di: conducente non abilitato a norma delle disposizioni di legge in vigore; autoveicolo adibito a scuola guida, durante la guida dell’allievo, se al suo fianco non c’è una persona abilitata a svolgere le funzioni di istruttore ai sensi della legge vigente; veicolo dato a noleggio con conducente, senza l’osservanza delle disposizioni vigenti che ne disciplinano l’utilizzo; veicolo guidato da persona in stato di alterazione psico‐fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope, se è stata applicata la sanzione ai sensi della normativa vigente o nel caso sia accertata la tossicodipendenza cronica. | |
MINI COLLISIONE (opzionale) | |
Garanzie di base | Copre i danni materiali e diretti cagionati al tuo veicolo, a seguito di collisione accidentale con veicoli a motore identificati appartenenti a persone identificate, fino al capitale indicato in polizza e comunque non oltre il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | La garanzia è prestata a primo rischio assoluto, cioè con il limite massimo di indennizzo per anno assicurativo indicato in polizza, compresi se assicurati eventuali optional, e senza l’applicazione del degrado. Franchigia: In caso di sinistro, sull’importo liquidato a termini di contratto rimane a tuo carico la franchigia prevista in funzione dell’età del guidatore al momento del sinistro. Nel caso di guida in stato di ebbrezza le franchigie previste in polizza vengono raddoppiate. Recandoti presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia per la riparazione del veicolo, la franchigia viene ridotta. Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo e/o che commettono le persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. Sono inoltre esclusi i costi per le modifiche, aggiunte o migliorie apportate al veicolo in occasione della sua riparazione e i danni: alle cose trasportate sul veicolo assicurato; ad animali, merci, indumenti, bagagli e cose in uso, custodia o possesso trasportate da te o dall’assicurato; indiretti, quali le spese di ricovero del veicolo, da mancato godimento ed uso dello stesso o di altri eventuali pregiudizi; causati da cose od animali trasportati sul veicolo e da operazioni di carico e scarico; subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovre a spinta o a mano o di circolazione “fuori strada”; conseguenti a furto (consumato o tentato) e rapina‚ incendio, esplosione e scoppio; alle ruote e cerchioni, coperture ed eventuali camere d’aria, se verificatisi non congiuntamente ad altro danno alla carrozzeria o ad organi meccanici indennizzabile a termini di polizza; indiretti dovuti alla caduta di oggetti sul veicolo nelle aree private; e quelli provocati a seguito di: guerre, insurrezioni, atti di terrorismo, tumulti popolari, scioperi, sommosse, sabotaggio, occupazioni militari e invasioni; partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive e alle relative prove ufficiali; atti vandalici, eruzioni vulcaniche, terremoti e fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali; fenomeni connessi con la trasmutazione del nucleo dell’atomo o con le radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, purché il sinistro sia in rapporto con tali eventi. L’assicurazione, infine, non comprende i danni nei casi di: conducente non abilitato a norma delle disposizioni di legge in vigore; autoveicolo adibito a scuola guida, durante la guida dell’allievo, se al suo fianco non c’è una persona abilitata a svolgere le funzioni di istruttore ai sensi della legge vigente; veicolo dato a noleggio con conducente, senza l’osservanza delle disposizioni vigenti che ne disciplinano l’utilizzo; veicolo guidato da persona in stato di alterazione psico‐fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope se è stata applicata la sanzione ai sensi della normativa vigente o nel caso sia accertata la tossicodipendenza cronica. |
DANNI CAUSATI DA ANIMALI SELVATICI O RANDAGI (opzionale) | |
Garanzie di base | Copre i danni materiali e diretti causati al tuo veicolo da animali selvatici o randagi, che possono causare la distruzione o il danneggiamento del veicolo a seguito di collisione. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | La garanzia è prestata a primo rischio assoluto, cioè con il limite massimo di indennizzo per sinistro e per anno assicurativo indicato in polizza e senza l’applicazione del degrado. Scoperto: In caso di sinistro, sull’importo liquidato a termini di contratto rimangono a tuo carico lo scoperto ed il relativo minimo eventualmente indicati in polizza. Recandoti presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia per la riparazione del veicolo, lo scoperto e il minimo presenti in polizza sono ridotti del 50%. Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo o colpa grave e/o che commettono le persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. |
CRISTALLI (opzionale) | |
Garanzie di base | Copre i danni materiali e diretti per la sostituzione o riparazione dei cristalli del tuo veicolo (parabrezza, lunotto e vetri laterali) dovuta a rottura per causa accidentale, per fatto di terzi o per evento naturale come declinato nella sezione Eventi naturali. Nella riparazione sono comprese eventuali spese inerenti la sostituzione e installazione di sensori di pioggia e affini presenti al momento del sinistro (purché previsti di serie dalla casa costruttrice del veicolo e comunque non installati successivamente dall’assicurato). |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Opzione Cristalli Plus: Puoi amplificare la portata della garanzia base includendo il tetto panoramico e contestualmente eliminando il limite massimo di indennizzo e il limite di una sostituzione per anno assicurativo del parabrezza anteriore. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni: La garanzia base prevede un limite massimo di indennizzo per sinistro se per la riparazione NON ti rechi presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia. Inoltre puoi sostituire integralmente il parabrezza una sola volta per anno assicurativo. Franchigia fissa e assoluta: La garanzia base prevede una franchigia fissa e assoluta per sinistro che non opera per l’opzione Cristalli Plus se ti rechi per la riparazione presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia. Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo o colpa grave e/o che commettono le persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. Sono inoltre escluse: le rigature, le segnature e simili, salvo che le stesse siano tali da compromettere la sicurezza; le rotture conseguenti a collisione con altri veicoli e quelle conseguenti a uscita di strada e ribaltamento; le rotture conseguenti ad atti vandalici; i danni determinati ad altre parti del veicolo a seguito della rottura dei cristalli; i danni ai gruppi ottici ed agli specchi retrovisori interni ed esterni. |
EVENTI NATURALI (opzionale) | |
Garanzie di base | Copre i danni materiali e diretti arrecati al tuo veicolo derivanti da: grandine, uragano, bufera, tempesta, vento e cose da esso trascinate, tromba d’aria, quando la violenza che caratterizza detti eventi atmosferici sia riscontrata su una pluralità di beni, assicurati o non; fuoriuscita di corsi d’acqua, di laghi e bacini idrici, da inondazioni, allagamenti, mareggiate, valanghe e slavine, pressione della neve (esclusa la caduta di neve o ghiaccio dai tetti, cornicioni, balconate e simili), franamento o cedimento del terreno, caduta di pietre e di alberi, purché in conseguenza degli eventi sopra indicati. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Estensione terremoto Copre i danni materiali e diretti arrecati al tuo veicolo derivanti da terremoto, quando l’evento sia riscontrato su una pluralità di enti. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni: È previsto il degrado d’uso, dovuto all’invecchiamento del veicolo, esclusivamente per gli pneumatici, le batterie e gli impianti di scarico. Per l’Estensione terremoto è previsto un limite di indennizzo pari a € 10.000,00. Scoperto: In caso di sinistro, sull’importo liquidato a termini di contratto rimangono a tuo carico lo scoperto ed il relativo minimo eventualmente indicati in polizza. Recandoti presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia per la riparazione del veicolo, lo scoperto e il minimo presenti in polizza sono ridotti del 50%. Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo o colpa grave e/o che commettono le persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. |
EVENTI SOCIOPOLITICI E ATTI VANDALICI (opzionale) | |
Garanzie di base | Copre i danni materiali e diretti arrecati al tuo veicolo verificatisi in occasione di tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo o di sabotaggio o derivanti da atti vandalici. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni: È previsto il degrado d’uso, dovuto all’invecchiamento del veicolo, esclusivamente per gli pneumatici, le batterie e gli impianti di scarico. Scoperto: In caso di sinistro, sull’importo liquidato a termini di contratto rimangono a tuo carico lo scoperto ed il relativo minimo eventualmente indicati in polizza. Recandoti presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia per la riparazione del veicolo, lo scoperto e il minimo presenti in polizza sono ridotti del 50%. Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo o colpa grave e/o che commettono le persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. |
GARANZIE ACCESSORIE (opzionale) | |
Garanzie di base | È un pacchetto di garanzie suddivise in tre gruppi predefiniti (Auto protetta, Famiglia protetta, Documenti protetti), che ti rimborsano i danni e le spese sostenute per eventi che riguardano il veicolo, i beni e i documenti tuoi o dell’assicurato. AUTO PROTETTA: Perdita delle chiavi del veicolo: ti rimborsiamo le spese per la sostituzione delle chiavi in seguito a perdita, furto, scippo, compresi i danni inerenti le serrature e l’antifurto. Rimborso delle spese per ripristino air‐bag e pretensionatori cinture di sicurezza: se il danno non è risarcibile dal responsabile civile o da altre garanzie prestate in polizza, ti rimborsiamo le spese sostenute per l’eventuale ripristino di airbag e/o pretensionatori reso necessario in seguito alla loro attivazione accidentale, dovuta a difettoso funzionamento, o in caso di sinistro con responsabilità al 100%. Rimborso delle spese per lavaggio e disinfezione del veicolo: ti rimborsiamo le spese sostenute per eliminare i danni al veicolo in caso di trasporto occasionale di vittime di incidenti della circolazione, anche nel caso si tratti di animali. Se hai la garanzia furto, ti rimborsiamo le spese sostenute per la disinfezione ed il lavaggio del veicolo in caso di furto totale e successivo ritrovamento. Danni furto di cose non assicurate: ti rimborsiamo i danni subiti dal veicolo in occasione di furto, consumato o tentato, di cose non assicurate. FAMIGLIA PROTETTA: Danni ai bagagli: ti rimborsiamo i danni ai bagagli portati in viaggio in caso di incendio, furto o incidente da circolazione con responsabilità del conducente che comporti la perdita totale del veicolo. Danni ai locali di proprietà: rimborsiamo i danni ai muri e alle facciate dei locali di tua proprietà e quelli dei tuoi parenti in casi di incendio, esplosione o scoppio del veicolo assicurato. Spese sostituzione serratura di casa: rimborsiamo le spese sostenute per sostituire le serrature della porta principale della tua abitazione in caso di furto delle chiavi di casa contenute all’interno del veicolo assicurato. Spese veterinarie: ti rimborsiamo le spese veterinarie sostenute per visite e analisi a seguito di incidente che ha comportato lesioni all’animale domestico presente a bordo del veicolo. |
Danni indiretti: ti riconosciamo un importo giornaliero per il mancato utilizzo del veicolo a seguito di Incendio, Furto o rapina, Mini Collisione x Xxxxx, sempreché le garanzie elencate siano operanti o se il veicolo viene sottoposto a sequestro da parte dell’autorità giudiziaria in conseguenza di incidente della circolazione. DOCUMENTI PROTETTI: Rimborso tassa di proprietà: ti rimborsiamo la tassa automobilistica nel caso di perdita totale del veicolo senza ritrovamento. Duplicato patente di guida: ti rimborsiamo le spese sostenute per ottenere il duplicato della patente di guida a seguito di furto, incendio o smarrimento. Immatricolazione o passaggio di proprietà: ti rimborsiamo le spese sostenute per l’immatricolazione di un nuovo veicolo o per il passaggio di proprietà di un veicolo usato a seguito di furto, incendio, danno da circolazione che abbia determinato la perdita totale del veicolo. Parcheggio del veicolo disposto dalle autorità: ti rimborsiamo le spese sostenute per il parcheggio o rimessaggio del veicolo disposto dalle autorità quando è stato oggetto di furto totale, comprensive del trasporto dal luogo di ritrovamento alla zona di parcheggio o rimessaggio. Spese di dissequestro: se l’autorità giudiziaria ti sequestra il veicolo a seguito di incidente e usufruisci dell’assistenza legale fornita da AXA Assicurazioni S.p.A., le spese di gestione del dissequestro sono a carico della Compagnia. Se preferisci un legale di tua fiducia, ti verranno rimborsati solo i diritti ed onorari di patrocinio nei minimi previsti dalla tariffa professionale forense. Rimborso delle spese per il rilascio di documenti in caso di furto totale: ti rimborsiamo le spese per i documenti rilasciati dal P.R.A, quali il certificato di proprietà (con l’annotazione della perdita di possesso) e l’estratto giuridico originario (ex estratto cronologico generale). Inoltre quelle sostenute per la procura notarile a vendere rilasciata a favore di AXA Assicurazioni S.p.A. | |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni: AUTO PROTETTA: Perdita delle chiavi del veicolo: ti rimborsiamo le spese sostenute fino ad un massimo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo. Rimborso delle spese per ripristino air‐bag e pretensionatori cinture di sicurezza: ti rimborsiamo le spese sostenute fino € 750,00 per ogni sinistro e per anno assicurativo, se presenti la fattura e se ti rechi presso una carrozzeria convenzionata con la Compagnia per la riparazione del veicolo. Rimborso delle spese per lavaggio e disinfezione: ti rimborsiamo le spese sostenute fino ad un massimo di € 100,00 per sinistro e per anno assicurativo. Xxxxx conseguenti a furto di cose non assicurate: ti rimborsiamo fino ad un massimo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo. FAMIGLIA PROTETTA Danni ai bagagli: ti rimborsiamo fino ad un massimo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo esclusivamente per i capi di vestiario, oggetti d’uso personale, attrezzature sportive e materiale da campeggio di proprietà del conducente o dei familiari trasportati. Danni ai locali di proprietà: ti rimborsiamo fino ad un massimo di € 300.000,00 per sinistro e per anno assicurativo. Spese sostituzione serratura di casa: ti rimborsiamo fino ad un massimo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo. Spese veterinarie: ti rimborsiamo fino ad un massimo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo. Danni indiretti: ti riconosciamo € 15,00 per ciascun giorno, con il massimo di 30 giorni per ogni annualità assicurativa, a partire dalle ore 24 del giorno della denuncia fino al giorno antecedente l’inserimento in garanzia di una nuova autovettura. DOCUMENTI PROTETTI: Rimborso tassa di proprietà: ti rimborsiamo la quota della tassa di proprietà, a partire dal mese successivo a quello della perdita del veicolo e fino alla scadenza dell’annualità pagata, con un massimo di € 200,00. Parcheggio del veicolo disposto dalle autorità: ti rimborsiamo € 5,00 al giorno, fino a € 200,00 per sinistro, per il parcheggio o il rimessaggio del veicolo, comprensivo delle eventuali spese di trasporto. Rimborso delle spese per il rilascio di documenti in caso di furto totale: ti rimborsiamo fino ad un massimo di € 200,00 per sinistro. Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che commetti con dolo o colpa grave e/o che commettono le |
persone con te coabitanti, i tuoi dipendenti o le persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo e i trasportati. AUTO PROTETTA Danni ai bagagli: non ti rimborsiamo gli orologi, i gioielli e gli oggetti di metallo prezioso; gli apparecchi fotografici e le videocamere ed i relativi accessori; gli apparecchi audio‐fono‐visivi gli apparecchi ottici e simili; il denaro, i titoli ed altri valori in genere; i documenti e i biglietti di viaggio; gli oggetti aventi particolare valore artistico e d’artigianato. DOCUMENTI PROTETTI: Duplicato patente di guida: non ti rimborsiamo le spese di agenzia. Immatricolazione o passaggio di proprietà: non ti rimborsiamo le spese di agenzia. | |
GARANZIA INFORTUNI DEL CONDUCENTE (opzionale) | |
Garanzie di base | Assicura il conducente per gli infortuni che abbiano come conseguenza un’invalidità permanente o la morte verificatisi in occasione della guida del veicolo, della salita a bordo o della discesa, compresi gli infortuni subiti a terra in caso di fermo forzato dovuto a guasto o incidente durante le operazioni necessarie per la ripresa della marcia o nel tentativo di segnalare ai conducenti di altri veicoli una situazione di pericolo venutasi a creare. Sono inoltre compresi gli infortuni sofferti a seguito di malore, incoscienza, asfissia non dipendente da malattia, annegamento, assideramento o congelamento. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Rimborso spese di cura rese necessarie da infortunio: è previsto il rimborso delle spese sostenute nei 360 giorni successivi alla data del sinistro o il rimborso per i giorni di degenza e/o di gessatura. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni: Se al momento del sinistro, il conducente ha più di 80 anni, le somme assicurate sono ridotte del: 80% per il caso morte; 10% per il caso di invalidità permanente, per ogni anno di età compiuto oltre gli 80 anni, con il massimo del 60%. Rimborso spese di cura rese necessarie da infortunio: rimborsiamo fino all’80% delle spese di cura sostenute, restando il rimanente 20% a tuo carico con il minimo di € 50,00 per sinistro e per persona. Per il trasporto sanitario all’istituto di cura, per il trasferimento da un istituto di cura ad un altro e da qui al domicilio, effettuato nei 90 giorni successivi al sinistro, rimborsiamo fino a € 2.000,00 per sinistro. Diaria da ricovero e/o gessatura per infortunio: se non sono state richieste le spese per la degenza, viene riconosciuta una diaria di € 50,00 per ogni giorno di ricovero e per un periodo massimo di 180 giorni. Nel caso in cui sia stata applicata una gessatura, la diaria viene corrisposta anche per il periodo trascorso fuori dall’istituto di cura e sino al giorno della rimozione del gesso, con il massimo di 30 giorni per evento. Esclusioni: Non sono assicurabili e l’assicurazione cessa con il loro manifestarsi, le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, sindrome da immunodeficienza acquisita (A.I.D.S.), i soggetti sieropositivi e le persone affette da epilessia o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniacodepressive o stati paranoici. Sono inoltre esclusi gli infortuni: a) se il conducente è privo dell’abilitazione prescritta dalle disposizioni vigenti; b) durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, alle relative prove ufficiali e alle verifiche preliminari e finali previste nei regolamenti particolari di gara; c) causati da ubriachezza del conducente, da abuso di psicofarmaci, dall’uso di stupefacenti, allucinogeni, sostanze psicotrope, d) causati da atti dolosi compiuti o tentati dall’assicurato; e) causati da movimenti tellurici, inondazioni o eruzioni vulcaniche; f) causati da guerra o insurrezioni; g) causati da trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati, e da accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.); h) gli infarti e le ernie; i) le rotture dei tendini, a meno che sia rispettata, nel loro avverarsi, la definizione di infortunio (causa fortuita, violenta ed esterna); j) le conseguenze dell’infortunio che si concretizzino nella sindrome da immunodeficienza acquisita (A.I.D.S.). |
RESPONSABILITÀ CIVILE PER I FATTI DELLA VITA PRIVATA (opzionale) | |
Garanzie di base | Tiene indenne te o il tuo nucleo familiare per la somma da risarcire, se civilmente responsabili, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi nell’ambito della vita privata, che ha causato involontariamente danni agli altri (morte, lesioni corporali e distruzione o deterioramento di cose). Responsabilità per proprietà o uso di cani e gatti: ti rimborsiamo i danni causati a terzi dai tuoi cani e dai tuoi gatti anche quando sono dati temporaneamente in affidamento ad una persona esterna al nucleo familiare. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Limitazioni: Responsabilità per proprietà o uso di cani e gatti: per i danni a cose rimane a tuo carico una franchigia di € 100,00. Esclusioni: Sono esclusi i danni cagionati a cose di proprietà o in uso al sorvegliante e i danni subìti dai modelli e dagli aeromodelli di terzi. Responsabilità per proprietà o uso di cani e gatti: sono esclusi i cani classificati a rischio elevato di aggressività e le seguenti razze canine: Perro, Pitbull, Rottweiler, Dobermann, Doghi, American Bulldog, Bull Mastiff, Mastino napoletano e di Tipo Bull Terrier quali American Staffordshire Terrier, Bull Terrier Inglese Miniatura, Bull Terrier Inglese Taglia Normale, Staffordshire Bull Terrier. |
GARANZIA TUTELA LEGALE (opzionale) | |
Garanzie di base | Ti tuteliamo legalmente, fino al massimale indicato in polizza, per la difesa dei tuoi interessi in sede extragiudiziale e giudiziale, a seguito di un sinistro accaduto durante la circolazione del veicolo. Inoltre, tuteliamo te, il coniuge e i tuoi figli minori, nel caso in cui veniate coinvolti in un incidente stradale in veste di pedoni, ciclisti, alla guida di veicoli non soggetti all’assicurazione obbligatoria o come passeggeri di un qualsiasi veicolo pubblico o privato diverso da quello identificato in polizza. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Non sono previste ulteriori garanzie con premio aggiuntivo. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni per fatti dolosi delle persone assicurate. La garanzia non è valida: se il conducente non è abilitato alla guida del veicolo oppure se il veicolo è usato per una destinazione o un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione o non è coperto da regolare assicurazione obbligatoria R.C. Auto; per fatti derivanti da partecipazione a gare o competizioni sportive e relative prove, salvo che si tratti di gare di regolarità pura indette dall’ACI o dalla FMI; per fatti conseguenti a tumulti popolari (assimilabili a sommosse popolari), eventi bellici, atti di terrorismo, atti di vandalismo, terremoto, sciopero, serrate e da detenzione o impiego di sostanze radioattive. |
GARANZIA ASSISTENZA (opzionale) | |
Garanzie di base | Ti forniamo 24 ore su 24, tramite una Centrale Operativa, il soccorso stradale del veicolo, il supporto logistico e il supporto sanitario in caso di infortunio o malattia, a seguito di guasto, incidente, incendio, furto e atto vandalico che comportino l’immobilizzo del veicolo. |
Ulteriori garanzie con premio aggiuntivo | Assistenza Plus: con la formula Plus hai un ampliamento delle coperture e il relativo innalzamento dei massimali. Inoltre, in caso di soccorso o furto del veicolo, hai a disposizione un massimale unico da utilizzare per 3 eventi durante l’anno, in modo da usufruire di ulteriori prestazioni di assistenza. |
Limitazioni, esclusioni e rivalse | Esclusioni: Sono sempre esclusi i danni che tu o i passeggeri commettete con dolo o colpa grave, compreso il suicidio o tentato suicidio. Le prestazioni di assistenza non vengono erogate nei seguenti casi: guerre, insurrezioni, tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio, occupazioni militari; eruzioni vulcaniche, terremoti, trombe d’aria, uragani, alluvioni, inondazioni, maremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturale; uso improprio del veicolo e specificatamente: atti di pura temerarietà, gare su strada, rally e relative prove; conduzione del veicolo da persona non autorizzata dal proprietario o sprovvista della patente di |
Che cosa NON è assicurato? | |
Rischi esclusi | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base. |
Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base.
Ci sono limiti di copertura?
Che obblighi ho? Quali obblighi ha l’impresa? | |
Cosa fare in caso di sinistro? | Denuncia di sinistro Tu o il proprietario del veicolo dovete comunicare il sinistro entro 3 giorni all’agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure ad AXA Assicurazioni S.p.A. La denuncia può essere redatta sul Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento la devi indirizzare ad AXA Assicurazioni S.p.A.: • se l’incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; • se, pure in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un’invalidità permanente superiore al 9%; • per lesioni subite da un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento la devi indirizzare alla Compagnia di controparte se: • i veicoli coinvolti sono più di due; • uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; • le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, la richiesta di risarcimento la devi indirizzare alla CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Per sinistri diversi dalla R.C. Auto (c.d. Auto Rischi Diversi): devi comunicare il sinistro all’agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure ad AXA Assicurazioni S.p.A, entro 3 giorni dal fatto o da quando ne sei venuto a conoscenza. Devi indicare la data, il luogo e le cause del sinistro, le conseguenze e l’entità approssimativa del danno, allegando la documentazione necessaria (es. denuncia presentata alle Autorità competenti, verbali, ecc.). |
Assistenza diretta/in convenzione Per la garanzia assistenza e tutela legale le prestazioni ti vengono fornite direttamente attraverso la centrale operativa di Inter Partner Assistance S.A. denominata AXA Assistance. | |
Rimborso del sinistro per evitare il malus In caso di sinistro con tua responsabilità, puoi evitare l’applicazione del malus e la maggiorazione del premio rimborsando gli importi liquidati. Trovi le informazioni complete sul sito xxx.xxxxxx.xx. Non applicabile per le polizze con tariffa Franchigia. | |
Gestione da parte di altre imprese La gestione dei sinistri del ramo assistenza è affidata alla Inter Partner Assistance S.A. (Rappresentanza Generale per l’Italia), denominata AXA Assistance, Xxx Xxxxx Xxxxxxx, 000, 00000 Xxxx. La gestione dei sinistri del ramo tutela legale è affidata alla Inter Partner Assistance S.A. (Rappresentanza Generale per l’Italia), Ufficio Tutela legale, denominata AXA Assistance, Xxx Xxxxx Xxxxxxx, 000, 00000 Xxxx. | |
Prescrizione I diritti derivanti dalla polizza e dalla richiesta di risarcimento si prescrivono in 2 anni. | |
Dichiarazioni inesatte o reticenti | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base. |
Obblighi dell’impresa | L’impresa deve formularti un’offerta o negare il rimborso motivando il diniego entro tempi che variano da 30 a 90 giorni dalla richiesta di risarcimento a seconda che si tratti di danni a cose o danni a persone. A conclusione del processo di liquidazione dei sinistri, tu e l’assicurato avete il diritto di prendere in visione i relativi atti. |
Quando e come devo pagare? | |
Premio | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base. |
Rimborso | In caso di annullamento del contratto hai diritto esclusivamente al rimborso della parte di premio R.C. Auto già pagata, relativa al periodo residuo, che non comprende le quote relative alle imposte e al contributo del S.S.N. |
Quando comincia la copertura e quando finisce? | |
Durata | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base. |
Sospensione | Non vi sono informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite nel DIP Base. |
Come posso disdire la polizza? | |
Clausola di tacito rinnovo | Il contratto è di durata annuale senza necessità di disdetta anche per i rischi accessori (es. infortuni del conducente, incendio e furto, ecc.). |
Ripensamento dopo la stipulazione | Qualora il contratto venga perfezionato mediante tecniche di commercializzazione a distanza, hai il diritto di recedere entro 14 giorni dalla conclusione dello stesso. |
Risoluzione | Hai il diritto di risolvere il contratto, ad esempio in caso di vendita, consegna in conto vendita, furto o rapina, demolizione o esportazione definitiva all’estero del veicolo. |
È un prodotto “multi garanzia” rivolto a chi vuole assicurare il suo veicolo da eventuali danni subiti o da quelli che lo stesso può provocare ad altri durante la circolazione.
A chi è rivolto questo prodotto?
- Costi di intermediazione:
le provvigioni relative al prodotto, differiscono in base all’Agenzia/intermediario alla quale è assegnata la polizza ed anche in base al numero e tipo di sezioni di garanzie sottoscritte. Il costo di intermediazione medio (senza considerare eventuali rappels e simili), cioè la provvigione ricorrente annuale standard di prodotto è circa del 12,0% del premio assicurativo imponibile (al netto delle imposte).
- Compensi:
il totale da pagare può essere comprensivo dell’eventuale compenso concordato con l’Agente per l’attività di consulenza e assistenza prestata, come consentito dall’art. 106 e ss. del Codice delle Assicurazioni private e relative norme di attuazione. L’importo del compenso è riconosciuto ad ogni ricorrenza annuale della polizza e non è in alcun modo una componente del premio assicurativo, né è ad esso assimilabile.
Quali costi devo sostenere?
COME POSSO PRESENTARE I RECLAMI E RISOLVERE LE CONTROVERSIE? | |
All’impresa assicuratrice | Eventuali reclami relativi ad un contratto o servizio assicurativo nei confronti di AXA Assicurazioni S.p.A., devono essere preliminarmente presentati per iscritto (posta, fax, email/PEC) all’Ufficio Gestione Reclami secondo le seguenti modalità: pec: xxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxx.xx posta: AXA Assicurazioni S.p.A - Ufficio Gestione Reclami Xxxxx Xxxx, 00 ‐ 00000 Xxxxxx fax: x00 00 00000000 AXA Assicurazioni S.p.A. è tenuta a rispondere entro 45 giorni. |
All’IVASS | In caso di esito insoddisfacente o risposta tardiva, puoi scrivere all’IVASS Xxx xxx Xxxxxxxxx, 00 ‐ 00000 Xxxx; fax 00.00000000, PEC: xxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxx.xxxxx.xx fornendo copia del reclamo già inoltrato ad AXA Assicurazioni S.p.A. ed il relativo riscontro anche utilizzando il modello presente nel sito dell’IVASS xxx.xxxxx.xx alla sezione “per i Consumatori ‐ Reclami”. |
PRIMA DI RICORRERE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA è possibile avvalersi di sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali: | |
Mediazione | Puoi attivare la procedura rivolgendoti ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9/8/2013, n. 98). |
Negoziazione assistita | Puoi attivare la procedura, tramite l’assistenza obbligatoria di avvocati iscritti all’Albo, rivolgendo ad AXA Assicurazioni S.p.A. un invito a partecipare, tramite Raccomandata con avviso di ricevimento o tramite PEC. |
Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie | Conciliazione paritetica gratuita per l’assicurato Puoi accedere alla procedura rivolgendoti ad una delle Associazioni dei Consumatori aderenti all’Accordo Ania (indicate in apposito elenco su xxx.xxxx.xx), utilizzando il modulo di richiesta che si può scaricare dai siti internet delle stesse Associazioni dei Consumatori e dell'ANIA ed allegando copia della documentazione a sostegno della domanda. Arbitrato irrituale Se espressamente previsto dalle Condizioni di Assicurazione puoi ricorrere in arbitrato, per controversie relative alla determinazione del valore del danno o alle conseguenze di natura medica di un sinistro, che verranno devolute ai consulenti tecnici nominati da ciascuna delle Parti. Puoi attivare la procedura comunicando ad AXA Assicurazioni S.p.A. la volontà di dare avvio alla stessa. AXA Assicurazioni S.p.A. provvederà a darti riscontro indicando il nominativo del proprio consulente tecnico e la procedura seguirà le modalità espressamente indicate nella relativa previsione di |
polizza. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente xxxx://xxx.xx.xxxxxx.xx/xxx-xxx chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. |
PER QUESTO CONTRATTO L’IMPRESA DISPONE DI UN AREA INTERNET RISERVATA AL CONTRAENTE (c.d. HOME INSURANCE), PERTANTO DOPO LA SOTTOSCRIZIONE POTRAI CONSULTARE TALE AREA E UTILIZZARLA PER GESTIRE TELEMATICAMENTE IL CONTRATTO MEDESIMO.
Auto e Moto
Nuova Protezione
Auto
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DEL GLOSSARIO
E DELL’INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente il set informativo
documento redatto sulla base delle linee guida “contratti semPlici e chiari”
contratto di assicurazione per le autovetture
edizione luglio 2019
AXA Assicurazioni S.p.A.
Nuova Protezione
Auto
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DEL GLOSSARIO
E DELL’INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Prima della sottoscrizione leggere attentamente il set informativo
documento redatto sulla base delle linee guida “contratti semPlici e chiari”
contratto di assicurazione per le autovetture
edizione luglio 2019
Capitale Sociale € 211.168.625 interamente versato - Ufficio del Registro delle Imprese di Milano C. F. n. 00902170018 - P. I.V.A. GRUPPO IVA AXA ITALIA
n. 10534960967 - Numero R.E.A. della C.C.I.A.A. di Milano n. 1576311 - Direzione e coordinamento di AXA MEDITERRANEAN HOLDING SAU ai sensi
dell’art. 2497 bis C.C. - Iscrizione Albo Imprese IVASS n. 1.00025 - Capogruppo del gruppo assicurativo AXA ITALIA iscritto all’Albo Gruppi IVASS con il n. 041 - Impresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con Decreto del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 31 dicembre 1935 - (Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 1936 n. 83)
AREA CLIENTI
L’Area Clienti di AXA è uno spazio dove potrai consultare la tua posizione assicurativa ovunque tu sia
Registrarsi è facile: bastano – codice fiscale e numero di polizza – per consultare:
Le tue coperture assicurative in essere.
Le tue condizioni contrattuali.
Lo stato di pagamento dei tuoi premi e le relative scadenze.
... e molto altro ancora!
AREA CLIENTI
Per maggiori informazioni e assistenza consulta il nostro sito xxx.xxx.xx oppure contattaci direttamente: Modulo di richiesta online su xxx.xxx.xx, sezione Contattaci
My AXA è la nuova App dedicata a tutti i nostri clienti.
Inquadra il QR Code e scarica l’App da Play Store e App Store!
Per questo prodotto è stata usata una carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
GLOSSARIO 6
PREMESSA 11
1. SEZIONE NORME CHE REGOLANO IL CONTRATTO IN GENERALE 12
Art. 1.1 ‐ Dichiarazioni contrattuali 12
Art. 1.2 ‐ Altre assicurazioni 12
Art. 1.3 ‐ Pagamento del premio 12
Art. 1.4 ‐ Durata del contratto 12
Art. 1.5 ‐ Validità territoriale 13
Art. 1.6 ‐ Trasferimento di proprietà del veicolo 13
Art. 1.7 ‐ Cessazione del contratto per distruzione, demolizione o esportazione definitiva
del veicolo assicurato con cancellazione dal P.R.A 13
Art. 1.8 ‐ Sospensione in corso di contratto 14
Art. 1.9 ‐ Contratti di durata inferiore ad un anno 14
Art. 1.10 ‐ Risoluzione del contratto per il furto o appropriazione indebita del veicolo 14
Art. 1.11 ‐ Oneri a carico del contraente 14
Art. 1.12 ‐ Tutela della privacy 14
Art. 1.13 ‐ Foro competente 15
Art. 1.14 ‐ Rinvio alle norme di legge 15
Art. 1.15 ‐ Diritto di ripensamento 15
2. SEZIONE GARANZIE RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO 16
COSA ASSICURO. 16
Art. 2.1 ‐ Garanzia Base Responsabilità Civile Auto 16
COME AMPLIARE LA GARANZIA BASE RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO 17
Art. 2.2 ‐ Garanzia Complementare – R.C.A. PLUS 17
Art. 2.3 ‐ Garanzia Danni causati da veicolo non assicurato 18
COSA NON ASSICURO 18
Art. 2.4 ‐ Esclusioni Garanzia Base Responsabilità Civile Auto 18
Art. 2.5 ‐ Le rivalse 19
Art. 2.6 ‐ Ulteriori Esclusioni specifiche 19
COME MI ASSICURO 20
Art. 2.7 ‐ Le condizioni speciali R.C.A. 20
Art. 2.8 ‐ Telematica 27
Art. 2.9 ‐ Attestazione sullo stato del rischio 32
TABELLE DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE 33
3. SEZIONE GARANZIE PER I DANNI AL VEICOLO 35
COSA ASSICURO. 35
Art. 3.1 ‐ Garanzia Incendio 35
Art. 3.2 ‐ Xxxxxxxx Xxxxx 00
Art. 3.3 ‐ Garanzia Kasko 35
Art. 3.4 ‐ Garanzia Mini collisione 35
Art. 3.5 ‐ Xxxxxxxx Xxxxx causati da animali selvatici o randagi 35
Art. 3.6 ‐ Garanzia Cristalli 35
Art. 3.7 ‐ Garanzia Eventi naturali 35
Art. 3.8 ‐ Garanzia Eventi sociopolitici e atti vandalici 36
Art. 3.9 ‐ Garanzie accessorie 36
COME AMPLIARE LE GARANZIE BASE DANNI AL VEICOLO 38
Art. 3.10 ‐ Opzione Cristalli Plus 38
Art. 3.11 ‐ Estensione terremoto 38
COSA NON ASSICURO 38
Art. 3.12 ‐ Esclusioni Garanzie Danni al veicolo 38
Art. 3.13 ‐ Ulteriori Esclusioni specifiche 39
COME MI ASSICURO 40
Art. 3.14 ‐ Somma assicurata (vedi anche Art. X.9 ‐ Valore del veicolo assicurato al momento del sinistro) 40
Art. 3.15 ‐ Adeguamento del valore assicurato e del premio nella Formula “Valore a nuovo” 40
Art. 3.16 ‐ Adeguamento del valore assicurato nella Formula “Valore commerciale” 41
Art. 3.17 ‐ Adeguamento del premio nella Garanzia Kasko 41
Art. 3.18 ‐ Condizioni particolari 41
TABELLE DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE 43
4. SEZIONE GARANZIA INFORTUNI DEL CONDUCENTE 49
COSA ASSICURO. 49
Art. 4.1 ‐ Garanzia Base Infortuni del conducente 49
Art. 4.2 ‐ Morte o Invalidità permanente da infortunio 49
COME AMPLIARE LA GARANZIA BASE INFORTUNI DEL CONDUCENTE 50
Art. 4.3 ‐ Rimborso spese di cura rese necessarie da infortunio 50
Art. 4.4 ‐ Estensione della garanzia per diaria da ricovero e/o gessatura per infortunio 50
COSA NON ASSICURO 51
Art. 4.5 ‐ Persone non assicurabili 51
Art. 4.6 ‐ Cosa non è assicurato 51
COME MI ASSICURO 51
Art. 4.7 ‐ Limiti di età 51
TABELLA DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE 52
5. SEZIONE GARANZIA RESPONSABILITÀ CIVILE PER I FATTI DELLA VITA PRIVATA 53
COSA ASSICURO. 53
Art. 5.1 ‐ Garanzia Responsabilità Civile per i fatti della vita privata 53
COSA NON ASSICURO 55
Art. 5.2 ‐ Esclusioni Garanzia Responsabilità Civile per i fatti della vita privata 55
Art. 5.3 ‐ Persone non considerate terzi 56
COME MI ASSICURO 56
Art. 5.4 ‐ Validità territoriale 56
Art. 5.5 ‐ Destinazione d’uso dell’abitazione 56
TABELLA DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE 57
6. SEZIONE GARANZIA TUTELA LEGALE 58
COSA ASSICURO. 58
Art. 6.1 ‐ Garanzia Base Tutela legale 58
Art. 6.2 ‐ Decorrenza della garanzia 59
Art. 6.3 ‐ Validità territoriale 59
Art. 6.4 ‐ Estensione della garanzia base ad altra fattispecie di circolazione 59
COSA NON ASSICURO 60
Art. 6.5 ‐ Esclusioni Garanzia Base Tutela Legale 60
TABELLA DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE 61
7. SEZIONE GARANZIA ASSISTENZA 62
COSA ASSICURO. 62
Art. 7.1 ‐ Validità e operatività delle prestazioni di assistenza 62
Art. 7.2 ‐ Validità territoriale 63
Art. 7.3 ‐ Garanzia Base Assistenza 63
COME AMPLIARE LA GARANZIA BASE ASSISTENZA 68
Art. 7.4 ‐ Garanzia Assistenza Plus 68
Art. 7.5 ‐ Esclusioni comuni Garanzia Base Assistenza e Garanzia Assistenza Plus 69
Art.7.6 ‐ Ulteriori Esclusioni Comuni 70
Art.7.7 ‐ Ulteriori Esclusioni specifiche Garanzia Base Assistenza e Garanzia Assistenza Plus 71
COME MI ASSICURO 72
Art. 7.8 ‐ Limiti di esposizione 72
Art. 7.9 ‐ Obblighi dell’assicurato in caso di richiesta di assistenza 72
TABELLE DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE 73
X. SEZIONE NORME CHE REGOLANO IL SINISTRO 76
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO 76
Art. X.1 ‐ Come denunciare il sinistro 76
Art. X.2 ‐ Cenni sulla disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti da circolazione stradale (D.P. R. n. 254/2006 in attuazione degli artt. 149 e 150 del C.D.A.) 76
Art. X.3 ‐ Termini di legge per il risarcimento (Art. 8 D.P.R. n. 254, 18 luglio 2006, Art. 148 del C.D.A.) 78
Art. X.4 ‐ Gestione delle vertenze 78
Art. X.5 ‐ Determinazione dell’ammontare del danno in caso di sinistro “Danni causati da veicolo non assicurato” 78
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO RICORSO TERZI DA INCENDIO, ESPLOSIONE O SCOPPIO 79
Art. X.6 ‐ Obblighi in caso di sinistro 79
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO PER I DANNI AL VEICOLO 79
Art. X.7 ‐ Obblighi in caso di sinistro 79
Art. X.8 ‐ Esagerazione dolosa del danno 80
Art. X.9 ‐ Valore del veicolo assicurato al momento del sinistro 80
Art. X.10 ‐ Determinazione dell’ammontare del danno. 80
Art. X.11 ‐ Rimborso IVA 81
Art. X.12 ‐ Controversie ‐ Nomina dei periti 81
Art. X.13 ‐ Assicurazione presso diversi assicuratori 82
Art. X.14 ‐ Limite massimo dell’indennizzo 82
Art. X.15 ‐ Pagamento dell’indennizzo 82
Art. X.16 ‐ Recupero delle cose rubate 82
Art. X.17 ‐ Surrogazione 83
COSA FARE IN CASO DI XXXXXXXX INFORTUNI DEL CONDUCENTE 84
Art. X.18 ‐ Obblighi in caso di sinistro 84
Art. X.19 ‐ Criteri di indennizzabilità 84
Art. X.20 ‐ Assicurazione per conto altrui ‐ Titolarità dei diritti nascenti dalla polizza 87
Art. X.21 ‐ Controversie – Arbitrato irrituale 87
Art. X.22 ‐ Pagamento dell’indennizzo 87
Art. X.23 ‐ Cumulo di indennità 88
Art. X.24 ‐ Diritto di surrogazione 88
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO RESPONSABILITÀ CIVILE PER I FATTI DELLA VITA PRIVATA 89
Art. X.25 ‐ Obblighi in caso di sinistro 89
Art. X.26 ‐ Gestione delle vertenze di danno ‐ Spese di resistenza 89
Art. X.27 ‐ Criteri di risarcimento per l’invalidità permanente dei figli minori 89
Art. X.28 ‐ Pagamento del risarcimento 89
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO TUTELA LEGALE 90
Art. X.29 ‐ Insorgenza del sinistro 90
Art. X.30 ‐ Come denunciare il sinistro e libera scelta del legale 90
Art. X.31 ‐ Fornitura dei mezzi di prova e dei documenti occorrenti alla prestazione della garanzia assicurativa 90
Art. X.32 ‐ Gestione del sinistro 90
Art. X.33 ‐ Recupero di somme 91
Art. X.34 ‐ Termini per il risarcimento 91
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO ASSISTENZA 92
Art. X.35 ‐ Come denunciare il sinistro 92
Art. X.36 ‐ Onere della prova 92
Art. X.37 ‐ Comunicazioni ‐ Variazioni 92
Articoli del Codice Civile 93
Articoli del Codice delle Assicurazioni Private 97
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELLA CLASSE DI CU 101
INFORMATIVA GENERALE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 102
GLOSSARIO
Alle seguenti definizioni le parti attribuiscono convenzionalmente il significato di seguito precisato al fine di integrare il testo di polizza.
Termini validi per tutte le sezioni
Appropriazione indebita: impossessarsi della cosa altrui, per procurare a sé o ad altri ingiusto profitto.
Assicurato: il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.
Assicurazione: il contratto di assicurazione.
AXA: AXA Assicurazioni S.p.A.
Contraente: il soggetto che stipula il contratto di assicurazione.
Domicilio: Il luogo in cui una persona ha fissato la sede dei propri affari o interessi.
Esplosione: lo sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione, dovuto a reazione chimica che si auto propaga con elevata velocità.
Franchigia: parte del danno indennizzabile, preventivamente concordata in polizza o nelle Condizioni di Assicurazione, che rimane a carico dell’assicurato.
Furto: impossessarsi della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri.
Incendio: combustione con fiamma di beni materiali che può auto estendersi e propagarsi.
Incidente: ogni evento accidentale connesso alla circolazione stradale, collisione con altro veicolo, collisione con persone e/o animali, urto con ostacolo fisso, ribaltamento, uscita di strada che provochi al veicolo assicurato danni tali da determinarne l’immobilizzo o da consentire la marcia ma con rischio di aggravamento dei danni medesimi oppure in condizioni di pericolosità e/o grave disagio per l’assicurato.
Indennizzo: la somma dovuta da AXA Assicurazioni S.p.A all’assicurato in caso di sinistro ai sensi delle condizioni di assicurazione.
Locatario: l’utilizzatore dell’autovettura affidatagli in locazione finanziaria o leasing le cui generalità sono riportate sulla carta di circolazione.
Massimali: somme fino a concorrenza delle quali la AXA presta l’assicurazione.
Nucleo familiare: l’insieme delle persone legate da vincolo di parentela, di affinità, o di fatto con l’assicurato e con lui stabilmente conviventi nell’abitazione indicata in polizza.
Parti: il Contraente ed AXA
Polizza: documento su cui è redatto il contratto di assicurazione.
Premio: somma dovuta dal contraente ad AXA a fronte della copertura assicurativa.
Primo rischio assoluto: forma di assicurazione che impegna la compagnia ad indennizzare il danno fino al capitale indicato in polizza e comunque non oltre il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.
Residenza: luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
Risarcimento: somma corrisposta da AXA al terzo danneggiato in caso di sinistro.
Rischio: la probabilità che si verifichi il sinistro.
Rivalsa: azione esercitata da AXA in presenza delle situazioni disciplinate in polizza per recuperare le somme eventualmente pagate ai terzi danneggiati in conseguenza dell’inopponibilità di eccezioni derivanti dal contratto.
Scoperto: percentuale di danno liquidabile a termini di polizza a carico dell’assicurato.
Scoppio: repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna.
Sinistro: il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l’assicurazione.
Sinistro tardivo: sinistro pagato dopo la scadenza del periodo di osservazione, oppure pagato dopo la scadenza del contratto, nonché il sinistro relativo a coperture temporanee.
Surrogazione: principio per il quale l’impresa che ha pagato il danno si sostituisce nei diritti dell’assicurato verso i responsabili.
Tariffa: insieme di parametri che determinano il prezzo.
Veicolo: il bene oggetto dell’assicurazione.
Termini validi per la sezione Copertura per i danni al veicolo
Antifurto satellitare: tipologia di antifurto che permette di localizzare l’autovettura grazie all’utilizzo di un sistema di posizionamento su base satellitare (GPS ‐ Global Position System ‐ sistema di posizionamento globale) unitamente all’operatività di una centrale operativa con la quale viene sottoscritto apposito contratto di telesorveglianza.
Attestato di rischio: il documento elettronico nel quale sono indicati i dati che consentono di ricostruire la storia assicurativa in base ai sinistri provocati dall’assicurato.
Atto vandalico: atto di violenza, da chiunque commesso e con qualsiasi mezzo, con lo scopo di danneggiare, deturpare o imbrattare il veicolo.
Audio‐fono‐visivi: autoradio, lettori di supporti magnetici e/o digitali, amplificatori, altoparlanti, componenti audio in genere, televisori ed impianti video, radiotelefoni, navigatori satellitari (anche se facenti parte di impianti antifurto) e simili stabilmente installati sull’autovettura e non estraibili.
Avente diritto: la persona fisica o giuridica che ha diritto alla consegna dell’attestato di rischio (contraente, ovvero, qualora diverso, il proprietario del veicolo, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio, il locatario nel caso di locazione finanziaria o intestatario temporaneo del veicolo, da almeno 12 mesi).
C.D.A.: il Codice delle Assicurazioni private, entrato in vigore il 1 febbraio 2007 e successive modifiche, è la raccolta di tutte le leggi riguardanti l’ambito delle assicurazioni, e regolamenta di fatto qualsiasi aspetto del contratto di assicurazione. (Decreto Legislativo 7 settembre 2005 n. 209).
C.D.S.: il Codice della Strada, approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modifiche, è un complesso di norme emanate per regolare la circolazione su strada di pedoni, veicoli e animali.
Carta verde: il documento che attesta l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. dell’autovettura assicurata nei paesi esteri indicati nella stessa carta verde ad esclusione di quelli con la sigla internazionale barrata.
Classe di merito AXA: la classe di merito “Bonus‐Malus” assegnata da AXA
Classe di CU: classe di merito di Conversione Universale stabilita dalla normativa in vigore che deve essere indicata sull’attestato di rischio e a cui tutte le Compagnie di assicurazione fanno riferimento per valutare il grado di rischio associato a ogni assicurato.
CONSAP: Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici.
Degrado d’uso: la percentuale di riduzione che viene applicata sulla parte del danno indennizzabile relativa ai materiali sostituiti sull’autovettura in conseguenza di sinistro. Tale percentuale di riduzione è determinata sulla base del rapporto esistente fra il valore commerciale e il relativo valore a nuovo (di listino o suo equipollente) dell’autovettura al momento del sinistro.
Dispositivo GPS: Global Position System (sistema di posizionamento globale). Sistema elettronico che permette di rilevare il posizionamento attraverso una rete satellitare dedicata che fornisce le coordinate geografiche.
IUR ‐ Identificativo Univoco di Rischio: è un codice visualizzato sull’attestato che contrassegna il rischio relativo al veicolo assicurato e al suo proprietario (o ad altro avente diritto: locatario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio). Consente di aggiornare, nella banca dati, la Tabella di sinistrosità pregressa con i sinistri tardivi anche in caso di cambiamenti di veicolo assicurato o di compagnia di assicurazione e viene attribuito al momento dell’emissione della polizza.
Optional: ogni dotazione identificata in polizza o nella fattura di acquisto, fornita in origine dalla casa costruttrice dell’autovettura escluso quanto indicato nella definizione di audio‐fono‐visivi.
P.R.A.: Pubblico Registro Automobilistico.
Proprietario dell’autovettura: l’intestatario al P.R.A. o colui che possa legittimamente dimostrare la titolarità del diritto di proprietà.
R.C.A.: Responsabilità Civile Auto, l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore.
Rapina: sottrazione della cosa mobile altrui mediante violenza o minaccia alla persona.
Risarcimento diretto: procedura di rimborso assicurativo che in caso d’incidente stradale consente ai danneggiati non responsabili o parzialmente non responsabili, di essere risarciti direttamente dalla propria compagnia.
Settore Tariffario: la tariffa assicurativa è suddivisa per settori, come ad esempio le autovetture (primo settore), gli autocarri (quarto settore) o i motocicli (quinto settore), perché ogni tipologia di veicolo presenta caratteristiche tecniche sostanzialmente differenti su cui si basano le tariffe.
Valore a nuovo: valore di listino dell’autovettura di prima immatricolazione, compreso il valore degli accessori di serie.
Valore commerciale: valore dell’autovettura determinato tenendo conto del deprezzamento rispetto alla data di prima immatricolazione, compresi gli eventuali accessori di serie.
Termini validi per la sezione Infortuni del conducente
Assicurato: il conducente del veicolo.
Gessatura: ogni mezzo di contenzione rigido costituito da fasce gessate od altro apparecchio di contenimento comunque immobilizzante prescritto da personale medico. Sono compresi i bendaggi elastici anche se adesivi limitatamente al trattamento o riduzione di una frattura radiograficamente accertata.
Invalidità permanente: l’incapacità fisica definitiva e irrimediabile dell’assicurato a svolgere, in tutto o in parte, un qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla professione esercitata.
Inabilità temporanea: la temporanea incapacità fisica dell’assicurato ad attendere in tutto o in parte alle sue normali occupazioni.
Infortunio: evento unico dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili.
Malattia: ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.
Ricovero: la degenza, comportante almeno un pernottamento, in istituto di cura, documentata da una Cartella Clinica (anche in formato digitale).
Termini validi per la sezione Responsabilità Civile per i fatti della vita privata
Abitazione abituale: l’abitazione dove l’assicurato e il nucleo familiare dimorano in modo continuativo e stabile.
Assicurato: il contraente della polizza di assicurazione.
Cane a rischio elevata aggressività: cani iscritti nel registro dei Servizi veterinari ai sensi dell’Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali pubblicata il 03/03/2009 e successive modifiche e integrazioni.
Collaboratori: prestatori di lavoro addetti ai servizi domestici comprese baby sitter.
Cose: gli oggetti materiali e gli animali.
Termini validi per la sezione Assistenza
Assicurato: il conducente del veicolo e/o i suoi trasportati coinvolti nel sinistro legato alla circolazione del veicolo.
Assistenza: l’aiuto tempestivo, in denaro o in natura, fornito all’assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro, tramite la centrale operativa di AXA Assistance.
Centrale operativa: la struttura di AXA Assistance, costituita da persone ed attrezzature che, su richiesta dell’assicurato, organizza ed eroga le prestazioni previste in polizza con costi a carico di AXA Assistance nei limiti previsti. La struttura è composta dalla centrale telefonica e dalla rete esterna che effettua gli interventi sul posto.
Guasto: ogni evento fortuito, accaduto al veicolo assicurato, tale da renderne impossibile o non sicuro il suo utilizzo in condizioni normali, dovuto a difetto o mancato funzionamento di parti e/o accessori del veicolo stesso.
Sono considerati guasti anche:
• il blocco della serratura o dell’antifurto/immobilizer;
• l’esaurimento batteria;
• l’errore, l’esaurimento o il gelo del carburante;
• la rottura e/o lo smarrimento delle chiavi del veicolo;
• la rottura o la foratura di uno o più pneumatici;
• l’atto vandalico.
Xxxxxxxx improvvisa: ogni riscontrabile alterazione dello stato di salute non dovuta ad infortunio di cui l’assicurato non era a conoscenza e che, comunque, non sia una manifestazione, seppure improvvisa, di un precedente morbo noto all’assicurato.
PREMESSA
Questo è un prodotto modulare e multi garanzia che può essere offerto in molteplici combinazioni ed è acquistabile anche con un dispositivo satellitare che eroga servizi di assistenza e fornisce le informazioni per la ricostruzione dinamica dell’incidente.
Le informazioni relative all'assicurazione riportate in questa pagina hanno lo scopo di richiamare l’attenzione su alcuni aspetti relativi alle condizioni del contratto di assicurazione che sono riportate nelle pagine seguenti.
Si conviene pertanto quanto segue:
‐ le definizioni del Glossario hanno valore convenzionale e quindi integrano a tutti gli effetti la normativa contrattuale;
‐ l'assicurazione è operante esclusivamente per le garanzie per le quali è stato corrisposto il relativo premio;
‐ l'assicurazione è prestata per le somme o i massimali indicati per le singole garanzie sulla polizza, fatti salvi i limiti di indennizzo/risarcimento, franchigie e scoperti eventualmente previsti sulla polizza stessa o presenti nelle Condizioni di Assicurazione;
‐ si intendono richiamate, a tutti gli effetti, le dichiarazioni del contraente riportate sulla polizza;
‐ le clausole che indicano decadenze, nullità o limitazione delle garanzie ovvero oneri a carico del contraente o dell’assicurato sono riportate mediante caratteri di particolare evidenza, come previsto dall’Art. 166 del D.lgs. n. 209/2005 (più precisamente sono evidenziate con sfondo grigio retinato).
1. SEZIONE NORME CHE REGOLANO IL CONTRATTO IN GENERALE
Art. 1.1 ‐ Dichiarazioni contrattuali
Il premio è calcolato in base alle dichiarazioni rilasciate dal contraente e riportate in polizza ed è determinato da alcuni fattori che comprendono, tra gli altri, le caratteristiche del proprietario del veicolo (o locatario in caso di leasing), le caratteristiche del veicolo e la sinistrosità come rappresentata nell’attestazione sullo stato del rischio presente nella banca dati.
Se in corso di contratto si verificano cambiamenti rispetto a quanto dichiarato, il contraente deve darne immediata comunicazione. Le eventuali modifiche dell’assicurazione devono essere provate per iscritto. Per le variazioni che comportano diminuzione o aggravamento di rischio, valgono le disposizioni del Codice Civile che disciplinano tali eventualità.
Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti, o l’omessa comunicazione dell’aggravamento del rischio, possono comportare il mancato pagamento o il pagamento in forma ridotta del danno in proporzione alla differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato altrimenti determinato.
Art. 1.2 ‐ Altre assicurazioni
L’esistenza o la successiva sottoscrizione di altre polizze di assicurazione per lo stesso rischio deve essere comunicata ad AXA. In caso di sinistro, il contraente o l’assicurato deve informare tutti gli assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri (Art. 1910 Codice Civile ‐ Assicurazione presso diversi assicuratori).
Art. 1.3 ‐ Pagamento del premio
Il premio (o la prima rata) deve essere pagato alla consegna della polizza e le rate successive devono essere pagate alle scadenze previste.
Il pagamento può essere eseguito tramite assegno bancario, postale o circolare, bonifico e altri
sistemi di pagamento elettronico oppure con denaro contante nei limiti previsti dalla legge. L’agenzia o l’ufficio che gestisce il contratto rilascia il certificato di assicurazione.
Art. 1.4 ‐ Durata del contratto
La copertura assicurativa e la carta verde, previo pagamento del premio, decorrono dal giorno e dalle ore indicate nei documenti assicurativi e terminano alle ore 24 della data di scadenza indicata nel contratto, senza necessità di disdetta.
L’eventuale proposta di rinnovo del contratto, con evidenza del nuovo premio, viene messa a disposizione del contraente da AXA, presso l’agenzia o l’ufficio che gestisce il contratto almeno 30 giorni prima della scadenza. L’accettazione da parte del contraente della proposta di xxxxxxx è espressa con il pagamento del nuovo premio.
Nel caso in cui il contraente non rinnovi il contratto o AXA non effettui la proposta di rinnovo, la
copertura assicurativa e la carta verde restano attive per i 15 giorni successivi alla scadenza e comunque non oltre le ore 24 della data di effetto della nuova polizza per lo stesso rischio.
Qualora la polizza non abbia più validità o sia sospesa nel corso del periodo di assicurazione, il contraente deve distruggere il certificato di assicurazione e la carta verde del veicolo assicurato (in ogni sua forma cartacea e/o digitale). Nel caso in cui non adempia all’obbligo di distruzione dei documenti elencati il contraente, in caso di sinistro, deve rimborsare integralmente quanto eventualmente pagato da AXA a terzi come conseguenza dell’utilizzo improprio di tale documentazione.
Art. 1.5 ‐ Validità territoriale
L’assicurazione vale in Xxxxxx, Xxxxx xxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxxx xx Xxx Xxxxxx, Xxxxxxxx, Principato di Monaco, Andorra, Serbia e negli Stati dello Spazio Economico Europeo.
L’assicurazione vale anche negli Stati indicati sulla carta verde (certificato internazionale di assicurazione), qualora venga rilasciata da AXA e le cui sigle internazionali non siano barrate.
In caso di circolazione all’estero, la garanzia R.C.A. è operante secondo le condizioni ed entro i limiti delle singole legislazioni nazionali, ferme le maggiori garanzie previste dalla polizza.
La garanzia di Responsabilità Civile per i fatti della vita privata opera per il mondo intero.
Art. 1.6 ‐ Trasferimento di proprietà del veicolo
Il trasferimento di proprietà del veicolo consente il passaggio della copertura su altro veicolo di proprietà ed è consentita anche per il caso di conto vendita.
II contraente è tenuto a darne comunicazione ad AXA, fornendo idonea documentazione e può richiedere alternativamente:
a) la sostituzione del contratto ‐ La copertura può essere trasferita a partire dalla data e dall’ora
della sostituzione, previo l’eventuale conguaglio del premio.
b) la cessione del contratto di assicurazione ‐ Il contraente deve comunicare ad AXA se, oltre al
trasferimento della proprietà del veicolo, viene ceduto anche il contratto di assicurazione. Il
nuovo proprietario deve fornire tutte le informazioni necessarie per la valutazione del nuovo
rischio. AXA emette un nuovo contratto, sulla base delle condizioni di polizza e di tariffa in vigore al momento della sostituzione con eventuale conguaglio del premio, secondo le regole della forma tariffaria scelta. Il nuovo contratto non può essere sostituito o sospeso e termina alla sua naturale scadenza. Nel caso in cui l’acquirente del veicolo non accetti il nuovo premio, AXA annulla la polizza e rinuncia ad esigere le eventuali rate successive.
c) con annullamento del contratto. Nel caso di vendita del veicolo senza cessione del contratto, il contraente deve dare comunicazione ad AXA e fornire la documentazione che attesti la vendita o il conto vendita.
Il contratto si risolve e AXA restituisce la parte di premio R.C.A. pagata e non goduta, al netto dell’imposta e di altri eventuali oneri stabiliti per legge, dal giorno della consegna della documentazione sopra indicata.
In tutti i casi che precedono il contraente deve distruggere il certificato di assicurazione e la carta verde del veicolo assicurato (in ogni sua forma cartacea e/o digitale). Nel caso in cui non adempia all’obbligo di distruzione dei documenti sopra elencati il contraente deve, in caso di sinistro, rimborsare integralmente quanto eventualmente pagato a terzi da AXA.
Art. 1.7 ‐ Cessazione del contratto per distruzione, demolizione o esportazione definitiva del veicolo assicurato con cancellazione dal P.R.A.
Nel caso di distruzione o esportazione definitiva del veicolo, il contraente deve comunicarlo ad AXA ed è tenuto a produrre il documento che certifica la cancellazione della targa al P.R.A..
In caso di demolizione il contraente deve fornire il certificato di presa in carico di rottamazione, rilasciato da un centro di raccolta autorizzato, da un concessionario o da una succursale della casa costruttrice, attestante il ritiro del veicolo per la demolizione.
La cessazione della circolazione prevista e disciplinata dall’Art. 103 del Codice della Strada (es. ritiro
d’ufficio tramite gli organi di polizia di targhe e documenti di circolazione) è equiparata alla demolizione. In tali casi il contratto cessa e AXA restituisce la parte di premio R.C.A. pagata e non goduta, al netto dell’imposta e di altri eventuali oneri stabiliti per legge, dal giorno della consegna della documentazione sopra indicata. AXA non restituisce la maggiorazione di premio prevista per i contratti temporanei richiesta al momento della stipula del contratto.
Art. 1.8 ‐ Sospensione in corso di contratto
La polizza può essere sospesa su richiesta del contraente e AXA emette l’appendice di sospensione.
Al momento della sospensione, il periodo di assicurazione residuo non deve essere inferiore a 30
giorni e qualora non lo fosse, il premio non goduto deve essere integrato fino a raggiungere 30 giorni.
Il contraente può richiedere la riattivazione del contratto entro 12 mesi dalla data della sospensione. In caso contrario, la polizza si estingue ed il premio non goduto non viene rimborsato.
Il contratto, purché rimangano invariati il contraente e il proprietario, viene riattivato in base alle condizioni e alla tariffa vigente sulla polizza al momento della sospensione, tranne nei casi in cui siano
stati modificati elementi contrattuali tali da comportare variazione del rischio. In tal caso la tariffa
utilizzata per il calcolo del premio è quella relativa alle polizze nuove, vigente alla data di effetto della
riattivazione.
La riattivazione determina la proroga della scadenza del contratto per un periodo pari a quello della sospensione, eccetto il caso in cui la sospensione abbia avuto durata inferiore a 30 giorni. Il premio pagato e non goduto, compresa l’eventuale integrazione richiesta al momento della sospensione, viene conguagliato sul premio della polizza riattivata.
Nel caso in cui la sospensione abbia avuto durata inferiore a 30 giorni non si procede alla proroga della scadenza né al conguaglio del premio pagato e non goduto; si rimborsa invece l’eventuale integrazione richiesta al momento della sospensione.
Il periodo di osservazione, come previsto dai Criteri di assegnazione delle classi di merito, rimane
sospeso per tutta la durata della sospensione e riprende a decorrere dal momento della riattivazione eccetto il caso in cui la sospensione abbia avuto durata inferiore a 30 giorni.
Non è consentita la sospensione:
a) per contratti di durata inferiore all’anno;
b) in caso di furto del veicolo in quanto il contratto si risolve ai sensi dell’Art. 1.10 ‐ Risoluzione del contratto per il furto o appropriazione indebita del veicolo;
c) in presenza di opzione Guida Leggera.
Art. 1.9 ‐ Contratti di durata inferiore ad un anno
Non sono ammesse variazioni di rischio tranne che per le seguenti eventualità:
a) aumento dei massimali R.C.A.;
b) reimmatricolazione del veicolo;
c) trasferimento di residenza o variazione della sede legale del proprietario/locatario.
Art. 1.10 ‐ Risoluzione del contratto per il furto o appropriazione indebita del veicolo L’assicurazione non ha effetto nel caso di circolazione avvenuta contro la volontà del proprietario, dell’usufruttuario, dell’acquirente con patto di riservato dominio o del locatario, a partire dal giorno successivo alla denuncia presentata all’Autorità di pubblica sicurezza.
Il contraente deve informare AXA fornendo la copia della denuncia presentata all’Autorità competente.
L’assicurato ha diritto al rimborso del premio pagato e non goduto, al netto dell’imposta e di altri
eventuali oneri stabiliti per legge, relativo al residuo periodo di assicurazione della garanzia R.C.A..
Art. 1.11 ‐ Oneri a carico del contraente
Gli oneri fiscali e tutti gli altri oneri stabiliti per legge sono a carico del contraente.
Art. 1.12 ‐ Tutela della privacy
In presenza di un dispositivo telematico, i dati raccolti sono utilizzati da AXA per le finalità assicurative illustrate dettagliatamente nell’informativa sulla privacy.
Art. 1.13 ‐ Foro competente
Per la scelta del Foro competente si fa riferimento alle norme di legge in vigore.
Art. 1.14 ‐ Rinvio alle norme di legge
Il contratto è regolato dalla Legge italiana. Per tutto quanto non è diversamente qui regolato valgono le norme legislative e regolamentari vigenti.
Art. 1.15 ‐ Diritto di ripensamento
Qualora il contratto venga perfezionato mediante tecniche di commercializzazione a distanza, il contraente ha diritto di recedere entro 14 giorni dalla conclusione dello stesso, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito all’indirizzo xxxxx://xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxxxx‐auto, da consegnare correttamente compilato e firmato alla propria agenzia di riferimento.
Successivamente il contraente dovrà sottoscrivere la dichiarazione costituente appendice contrattuale, in cui si impegna a distruggere e non utilizzare per la circolazione il certificato di assicurazione e, qualora ne avesse fatto previamente richiesta, la carta verde. AXA pertanto provvederà al rimborso del premio pagato e non goduto al netto dell’imposta e del contributo sanitario nazionale. Ai fini dell’esercizio del diritto di ripensamento entro i termini indicati, farà fede la data della consegna del modulo disponibile sul sito. L’esercizio del diritto di recesso comporta l’interruzione della copertura assicurativa nella banca dati prevista dal Decreto Interministeriale n.110/2013 in uso alle forze dell’ordine.
2. SEZIONE GARANZIE RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO
PREMESSA
Le garanzie previste nella SEZIONE sono operanti solo se espressamente richiamate in polizza ed è stato corrisposto il relativo premio.
Per ogni sinistro l’importo liquidato è limitato e/o ridotto come riportato nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”.
Le prestazioni non comprese nelle garanzie, sono elencate nel capitolo “COSA NON ASSICURO”.
COSA ASSICURO
Art. 2.1 ‐ Garanzia Base Responsabilità Civile Auto
AXA copre i rischi della Responsabilità Civile obbligatoria da circolazione e corrisponde, entro i limiti convenuti, le somme che per capitale, interessi e spese sono dovute per il risarcimento dei danni involontariamente causati a terzi durante la circolazione del veicolo assicurato.
L’assicurazione copre anche la responsabilità per i danni causati dalla circolazione dei veicoli in aree private e il ricorso terzi da incendio. Per la circolazione nelle aree aeroportuali, la garanzia copre fino al limite dei massimali indicati in polizza.
Quando il veicolo assicurato è un rimorchio staccato dalla motrice (cosiddetto “rischio statico”) la garanzia vale esclusivamente per i danni a terzi:
causati dal rimorchio in sosta;
derivanti da manovre a mano;
derivanti da vizi occulti di costruzione o da difetti di manutenzione.
Non sono considerati terzi e non rientrano in garanzia i danni subiti da coloro che:
occupano il rimorchio;
partecipano alle manovre a mano;
sono addetti all’uso del veicolo e al carico e scarico delle merci.
La garanzia include sempre:
a) la Responsabilità Civile dei trasportati per i danni che questi possono involontariamente causare a terzi durante la circolazione, ferme le esclusioni di cui all’Art. 2.5 – Le rivalse.
I trasportati non sono considerati terzi fra di loro.
b) la Responsabilità Civile della circolazione del veicolo assicurato quando traina un rimorchio;
c) la Responsabilità Civile per i trasportati che necessitano di sedia a rotelle, anche durante le operazioni di salita e discesa con l’aiuto di mezzi meccanici, in caso di trasporto su veicoli speciali destinati al trasporto di portatori di handicap.
d) i Xxxxxxx adibiti a scuola guida per i danni causati dall’allievo purché in presenza di un istruttore abilitato. Sono considerati terzi l’esaminatore, l’allievo conducente – anche quando è alla guida
– tranne quando effettua l’esame (prova pratica di guida) e l’istruttore soltanto durante l’esame dell’allievo conducente.
I massimali indicati in polizza sono anzitutto destinati a coprire i risarcimenti dell’assicurazione obbligatoria e, successivamente, le estensioni sopra indicate nei punti a), b), c) e d).
COME AMPLIARE LA GARANZIA BASE RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO
(GARANZIE OPERANTI SE RICHIAMATE IN POLIZZA E CORRISPOSTO IL RELATIVO PREMIO)
Art. 2.2 ‐ Garanzia Complementare – R.C.A. PLUS
a) Rinuncia alla rivalsa per fatto di figli e nipoti minori
AXA rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti del proprietario o locatario del veicolo assicurato o delle persone alle quali il veicolo è stato affidato in uso a qualsiasi titolo, per i danni arrecati a terzi dalla circolazione quando alla guida si trovino figli o nipoti minori (fino al terzo grado di parentela) o persone soggette a tutela e conviventi, purché la circolazione sia avvenuta ad insaputa del proprietario (genitori, nonni, zii o tutori). AXA rinuncia al diritto di rivalsa anche nei confronti di chi è civilmente responsabile del minore.
b) Rinuncia alla rivalsa neopatentati
AXA rinuncia alla rivalsa se, in caso di sinistro, il conducente con patente di categoria B da meno di un anno è alla guida di un’autovettura, con una potenza specifica riferita alla tara eccedente i limiti di legge, senza che al suo fianco si trovi una persona di età non superiore a sessantacinque anni, con patente valida per la stessa categoria o superiore, conseguita da almeno dieci anni.
c) Riduzione rivalsa
AXA limita il diritto di rivalsa nei confronti del proprietario, locatario o del conducente del veicolo assicurato per i casi previsti dall’Art. 2.5 – Le rivalse “Rivalsa fino a €.20.000,00”.
La rivalsa si intende così ridotta:
per i punti a), b), c), f), g) € 1.500,00;
per il punto e) € 500,00;
per il punto d) € 0,00.
d) Ricorso terzi da incendio, esplosione o scoppio
AXA tiene indenne l’assicurato per i capitali, interessi e spese che lo stesso deve corrispondere quale civilmente responsabile ai sensi di legge per danni involontariamente cagionati a terzi nei casi di incendio, esplosione o scoppio del veicolo assicurato, quando non si trova in circolazione a norma del C.D.S. e del C.D.A..
L’assicurazione comprende:
• i danni da interruzioni o sospensioni, totali o parziali, dell’utilizzo di beni, di attività agricole, industriali, commerciali o di servizi;
• i danni al locale adibito a rimessa di proprietà dell’intestatario al P.R.A. del veicolo (dell’usufruttuario, dell’acquirente con patto di riservato dominio, del locatario in leasing) o dei familiari conviventi.
e) Xxxxx a cose di terzi trasportati (su autotassametri, autovetture date a noleggio con conducente o ad uso pubblico)
Durante la circolazione del veicolo AXA copre la responsabilità del conducente, del contraente e, se persona diversa, del proprietario del veicolo per i danni involontariamente causati agli indumenti e agli oggetti di comune uso personale che sono portati o indossati dai terzi trasportati.
f) Tolleranza costo di riparazione
!
Esclusivamente nel caso in cui la riparazione venga effettuata presso una carrozzeria convenzionata con AXA, in fase di liquidazione di sinistro R.C.A., verrà applicata una tolleranza del 3% sul costo di riparazione quando supera il valore commerciale del veicolo.
Esempio di Tolleranza costo di riparazione:
Valore del veicolo € 4.000,00 Costo di riparazione € 8.000,00
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
Importo liquidato € 4.240,00
Art. 2.3 ‐ Garanzia Danni causati da veicolo non assicurato
AXA si sostituisce al Fondo Garanzia Vittime della Strada e indennizza l’assicurato, entro i limiti dei massimali di legge vigenti al momento del sinistro, per i danni materiali e corporali subiti a seguito di collisione con un veicolo non assicurato, a condizione che:
• l’assicurato fornisca prova di non avere alcuna responsabilità nella causa del sinistro o comunque non in forma prevalente;
• il sinistro sia avvenuto in Italia;
• il veicolo del responsabile sia identificato e immatricolato in Italia;
• il sinistro coinvolga esclusivamente 2 veicoli;
• il diritto al risarcimento non sia prescritto al momento della liquidazione dell’indennizzo;
• la riparazione venga effettuata esclusivamente presso una carrozzeria convenzionata con AXA. L’assicurato surroga AXA nei propri diritti nei confronti dei soggetti civilmente responsabili ai sensi dell’Art. 1916 c.c. e in particolare nei confronti del Fondo Garanzia Vittime della Strada, nei limiti delle voci di danno oggetto della presente garanzia e dell’entità dell’indennizzo ricevuto, mantenendo la facoltà di agire verso detti responsabili ed il Fondo di Garanzia stessi per quanto non coperto dalle garanzie assicurative o per l’eventuale eccedenza.
COSA NON ASSICURO
Art. 2.4 ‐ Esclusioni Garanzia Base Responsabilità Civile Auto
Per legge non sono considerati terzi e non sono coperti dall’assicurazione (Art. 129 del C.D.A.):
il conducente del veicolo responsabile del sinistro, per i danni a persona e a cose. Per i soli danni a cose:
il proprietario del veicolo, l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio, il locatario di veicolo in leasing;
il coniuge non legalmente separato, il convivente, gli ascendenti e discendenti dei soggetti indicati al punto precedente;
i parenti ed affini dei soggetti indicati nei due punti precedenti, entro il terzo grado se conviventi o a loro carico.
i soci a responsabilità illimitata e le persone che si trovano con essi in uno dei rapporti di cui ai due punti precedenti.
Sono inoltre esclusi i danni causati da:
dolo del conducente;
veicolo dichiarato non idoneo alla circolazione dopo il mancato superamento della revisione.
Art. 2.5 ‐ Le rivalse
AXA esercita il diritto di rivalsa totale o fino a € 20. 000,00 (Art. 144 del C.D.A).
“Rivalsa totale” nei casi di:
a) danni causati a terzi durante una gara di velocità non autorizzata;
b) danni causati dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, alle prove, alle verifiche preliminari e finali;
c) dolo del conducente;
d) veicolo dichiarato non idoneo alla circolazione per non aver superato la revisione obbligatoria prescritta dalle norme in vigore. La copertura è operante, limitatamente al periodo e per le tratte previste dal C.D.S., nei casi di esito “ripetere” o “sospeso”. Si precisa che non si considera equivalente al mancato superamento, il fatto che il veicolo non sia stato sottoposto a revisione nei tempi e nei modi prescritti dalle norme in vigore, per dimenticanza, omissione o altra causa.
“Rivalsa fino a € 20.000,00” nei casi di:
a) conducente non abilitato alla guida ai sensi delle disposizioni in vigore. Nel caso di patente scaduta l’assicurazione è operante a condizione che il conducente rinnovi il documento entro tre mesi dalla data del sinistro; l’assicurazione opera anche se il mancato rinnovo è conseguenza esclusiva e diretta dei postumi del sinistro stesso;
b) autoveicolo adibito a scuola guida, durante la guida dell’allievo, se al suo fianco non c’è una persona abilitata a svolgere le funzioni di istruttore ai sensi della legge vigente;
c) veicolo dato a noleggio con conducente, senza l’osservanza delle disposizioni vigenti che ne disciplinano l’utilizzo;
d) danni subiti dai terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti o alle indicazioni della carta di circolazione;
e) veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza qualora sia stato accertato lo stato di etilista cronico o con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l ai sensi della normativa vigente;
f) veicolo guidato da persona in stato di alterazione psico‐fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope se è stata applicata la sanzione ai sensi della normativa vigente o nel caso sia accertata la tossicodipendenza cronica;
g) applicabilità dell’Art. 144 del C.d.A. per le somme pagate in conseguenza dell’inopponibilità delle eccezioni previste dalla citata norma.
Art. 2.6 ‐ Ulteriori Esclusioni specifiche
Fermo restando quanto stabilito all’Art. 2.4 ‐ Esclusioni Garanzia Base Responsabilità Civile Auto, valgono altresì, per ciascuna garanzia le seguenti esclusioni:
Garanzia complementare – R.C.A. PLUS (Art. 2.2)
d) Ricorso terzi da incendio, esplosione o scoppio:
L’assicurazione non comprende:
• i danni da inquinamento e contaminazione dell’acqua, dell’aria e del suolo;
• i danni dovuti a dolo dell’assicurato e delle persone di cui debba rispondere ai sensi delle leggi vigenti.
e) Xxxxx a cose di terzi trasportati (su autotassametri, autovetture date a noleggio con conducente o ad uso pubblico)
Sono esclusi: denaro, preziosi, apparecchi elettronici, titoli, bauli, valigie, colli e loro contenuto, nonché i danni derivanti da incendio, da furto o da smarrimento.
COME MI ASSICURO
Art. 2.7 ‐ Le condizioni speciali R.C.A.
a) Autoveicoli dati in uso a dipendenti o collaboratori
AXA rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti del proprietario o locatario dell’autoveicolo assicurato, non adibito a noleggio, dato in uso a dipendenti o collaboratori anche occasionali nei seguenti casi:
• conducente non abilitato a norma delle disposizioni in vigore;
• conducente in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope;
• danni alla persona subiti dai terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità alle disposizioni vigenti ed alle indicazioni della carta di circolazione.
AXA conserva la facoltà di esercitare la rivalsa qualora il proprietario o locatario fossero a conoscenza delle suddette circostanze.
b) Forma tariffaria “Bonus‐Malus”
La presente assicurazione è stipulata nella forma “Bonus‐Malus” che prevede riduzioni o maggiorazioni di premio, rispettivamente in assenza o in presenza di sinistri nel periodo di osservazione. Si articola in più classi di appartenenza corrispondenti ciascuna a livelli di premio decrescenti o crescenti determinati secondo i coefficienti espressi nella tabella che segue:
Classi di merito AXA e coefficienti di determinazione del premio (tariffa affari nuovi)
Classe di merito AXA | Coefficienti di determinazione del premio | Evoluzione in Bonus da | Impatto % Bonus (*) |
1A | 0,580 | 1 a 1A | ‐7,94% |
1 | 0,630 | 2 a 1 | ‐0,94% |
2 | 0,636 | 3 a 2 | ‐0,78% |
3 | 0,641 | 4 a 3 | ‐1,84% |
4 | 0,653 | 5 a 4 | ‐2,68% |
5 | 0,671 | 6 a 5 | ‐3,45% |
6 | 0,695 | 7 a 6 | ‐2,93% |
7 | 0,716 | 8 a 7 | ‐3,11% |
8 | 0,739 | 9 a 8 | ‐3,27% |
Classe di merito AXA | Coefficienti di determinazione del premio | Evoluzione in Bonus da | Impatto % Bonus (*) |
9 | 0,764 | 10 a 9 | ‐3,54% |
10 | 0,792 | 11 a 10 | ‐3,88% |
11 | 0,824 | 12 a 11 | ‐3,74% |
12 | 0,856 | 13 a 12 | ‐7,56% |
13 | 0,926 | 14 a 13 | ‐8,95% |
14 | 1,017 | 15 a 14 | ‐24,55% |
15 | 1,348 | 16 a 15 | ‐22,93% |
16 | 1,749 | 17 a 16 | ‐18,27% |
17 | 2,140 | 18 a 17 | ‐20,65% |
18 | 2,697 | ‐ | 0,00% |
(*) percentuali di riduzione tra la classe di provenienza e quella di assegnazione che opereranno al rinnovo del contratto in ipotesi di assenza di sinistri nel periodo di osservazione.
b1) Criteri di assegnazione delle classi di merito
1 Periodi di osservazione ‐ Per l’applicazione delle regole evolutive sono da considerare, ai fini dell’osservazione, i seguenti periodi di effettiva copertura:
• 1° periodo di osservazione: inizia dal giorno della decorrenza della copertura e termina sessanta giorni prima della scadenza dell’annualità assicurativa;
• periodi di osservazione successivi: hanno durata di 12 mesi e decorrono dalla scadenza del periodo di osservazione precedente.
2 Classe di ingresso ‐ All’atto della stipula il contratto è assegnato alla classe di merito 14 (Classe di ingresso) nei seguenti casi:
a) veicolo immatricolato al P.R.A. per la prima volta;
b) veicolo assicurato per la prima volta dopo una voltura al P.R.A.
Le caratteristiche del veicolo vengono recuperate telematicamente ma, in assenza anche parziale delle informazioni o incongruenza delle stesse, il contraente deve esibire la carta di circolazione del veicolo, il foglio complementare o certificato di proprietà oppure l’atto di cessione del contratto. Senza tale documentazione viene assegnata al contratto la classe di merito 18.
3 Nuovo contratto relativo ad ulteriore veicolo ‐ Il nuovo contratto relativo ad un ulteriore veicolo della stessa tipologia, (immatricolato al P.R.A. per la prima volta oppure veicolo assicurato per la prima volta dopo una voltura al P.R.A. e relativo allo stesso settore tariffario) acquistato dal medesimo se già titolare di una polizza assicurativa R.C.A. o da un componente stabilmente convivente del suo nucleo familiare, è assegnato all’atto della stipula alla stessa classe di merito prevista dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato (fermo restando quanto previsto dall’Art. 2.9 – Attestazione sullo stato del rischio) anche se rilasciato da Impresa diversa da AXA.
Qualora il contraente risulti proprietario/intestatario al P.R.A. di più autoveicoli già assicurati con differenti classi di merito, si deve fare riferimento al veicolo della stessa tipologia avente la classe di merito più favorevole.
4 Veicolo assicurato in precedenza con diversa forma tariffaria ‐ Nel caso in cui il contratto si riferisca a veicolo già assicurato in precedenza in forma tariffaria diversa da quella “Bonus‐Malus”, il contratto è assegnato alla classe di CU rilevata dalla banca dati.
Se l’attestazione non riporta la classe di CU, si applicano i criteri previsti dalla normativa vigente e in particolare:
a) se il veicolo è già assicurato con forma tariffaria “a tariffa fissa”, è assegnato alla classe di CU 14, senza valorizzazione della sinistrosità pregressa;
b) se il veicolo è già assicurato con forma tariffaria “a franchigia”, è assegnato alla classe di CU risultante dall’applicazione dei criteri contenuti nella seguente tabella:
Anni senza sinistri | Classe di CU |
5 | 9 |
4 | 10 |
3 | 11 |
2 | 12 |
1 | 13 |
0 | 14 |
5 Veicolo assicurato in precedenza con altra compagnia ‐ Se il veicolo è già stato assicurato nella forma “Bonus‐Malus” con altra compagnia di assicurazioni, viene collocato nella classe di merito AXA di pertinenza tenendo conto di tutte le indicazioni risultanti dall’attestato di rischio presente in banca dati, come previsto dalla seguente tabella:
Classi di merito “Bonus‐Malus” di assegnazione
Classe di CU | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Classe di merito | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Qualora dall’attestazione sullo stato del rischio, in riferimento all’ultimo periodo di osservazione, non risultino sinistri che abbiano dato luogo a pagamenti anche parziali e sempre che le classi di merito indicate risultino come segue: classe di provenienza CU 1; classe di assegnazione CU 1, al nuovo contratto è possibile assegnare la classe di superbonus 1A (a tal proposito si veda quanto riportato dalle “Tabelle delle regole evolutive”).
Qualora all’atto della stipula del contratto l’attestazione sullo stato del rischio non risulti, per qualsiasi motivo, presente nella banca dati, AXA acquisisce telematicamente l’ultimo attestato di rischio utile e richiede al contraente, per il residuo periodo, una dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli Articoli 1892 e 1893 c.c., che permetta di ricostruire la posizione assicurativa e assegnare la corretta classe di merito.
Tale dichiarazione deve essere rilasciata anche in caso di completa assenza di un attestato utile in banca dati e di impossibilità di acquisire, per via telematica, l’attestato per l’intero quinquennio precedente.
Ai soli fini probatori e di verifica AXA può acquisire precedenti attestati cartacei o precedenti contratti di assicurazione forniti dal contraente a supporto della citata dichiarazione. In assenza di documentazione probatoria, AXA acquisisce il rischio in classe di CU 18.
6 Veicolo assicurato in precedenza con contratto di durata inferiore all’anno ‐ Nel caso in cui il contratto si riferisca a veicolo già assicurato nella forma tariffaria “Bonus‐Malus” (o con forme tariffarie ad essa assimilate) per una durata inferiore all’anno, il contraente deve esibire il precedente contratto temporaneo ed è tenuto al pagamento del premio previsto dalla tariffa per la classe di CU cui quest’ultimo contratto era stato assegnato, con conseguente assegnazione a questa classe.
Il contraente deve esibire copia del precedente contratto temporaneo scaduto da meno di 5 anni e sottoscrivere la dichiarazione di mancata circolazione dalla data di scadenza del precedente contratto temporaneo. Ai fini della presente disposizione, per polizza di durata temporanea si intende il contratto di assicurazione stipulato per un periodo di copertura inferiore all’anno, ovvero che, pur stipulato con durata annuale, abbia avuto una durata inferiore a quella convenuta qualunque ne sia la causa. Qualora, successivamente alla stipula della polizza di durata temporanea, venga sottoscritta una copertura annuale o di anno più frazione, i sinistri con responsabilità che abbiano interessato le polizze temporanee, comunicati alla banca dati, ai sensi dell’Art. 4bis del Provvedimento IVASS n. 35 del 19 giugno 2015, saranno riportati nell’attestato di rischio rilasciato dall’impresa che per prima assumerà il rischio con la polizza di durata annuale, ai fini dell’attribuzione della classe di CU.
7 Revisione classe di merito ‐ A seguito della dichiarazione del contraente effettuata ai sensi e per gli effetti degli Articoli 1892 e 1893 c.c., AXA verifica tempestivamente la correttezza delle dichiarazioni rilasciate e, se del caso, procede alla riclassificazione dei contratti.
L’eventuale differenza di premio viene richiesta da AXA al contraente o diversamente viene rimborsata al netto delle imposte e degli altri eventuali oneri stabiliti per legge.
8 Evoluzione classi di merito ‐ Per le annualità successive a quella della stipula, il contratto di xxxxxxx è assegnato alla classe di merito di pertinenza in base alle “Tabelle delle regole evolutive” sotto riportate, a seconda che AXA abbia o meno effettuato, nel periodo di osservazione, pagamenti per il risarcimento, anche parziale, di danni conseguenti a sinistri avvenuti nel corso di detto periodo o in periodi precedenti. In presenza di denuncia di sinistro o di richiesta di risarcimento, anche in mancanza di risarcimento parziale di danni, il contratto è considerato immune da sinistri. La penalizzazione della classe di merito si applica se il sinistro è con responsabilità principale. In caso di sinistri con responsabilità paritaria, la penalizzazione si applica solo al raggiungimento della percentuale cumulata del 51% riferito al periodo indicato nell’attestato di rischio (es. somma di un primo sinistro con responsabilità del 40% + secondo sinistro con responsabilità dell’11% o superiore).
Mediante l’utilizzo del codice IUR rientrano nei sinistri osservati anche i sinistri tardivi, intesi come sinistri non ancora indicati nell’attestato stesso, in quanto pagati dopo la scadenza del periodo di osservazione oppure pagati dopo la scadenza del contratto, nonché i sinistri relativi a coperture temporanee. Il sinistro tardivo non presente nell’attestato di rischio precedente, perché pagato da una compagnia di assicurazione negli ultimi 60 giorni o dopo la sua scadenza, viene recuperato negli attestati di rischio successivi, con eventuale applicazione del “Malus”, anche se l’assicurato ha cambiato compagnia.
TABELLE DELLE REGOLE EVOLUTIVE
Tabella delle regole evolutive delle POLIZZE SENZA MECCANISMI ELETTRONICI che registrano l’attività del veicolo, denominati "scatola nera" o equivalenti
Classe di merito AXA | Classe di collocazione AXA in base ai sinistri osservati | ||||
0 sinistri | 1 sinistro | 2 sinistri | 3 sinistri | 4 o più sinistri | |
1A | 1A | 2 | 5 | 8 | 11 |
1 | 1A | 3 | 6 | 9 | 12 |
2 | 1 | 4 | 7 | 10 | 13 |
3 | 2 | 5 | 8 | 11 | 14 |
4 | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 |
5 | 4 | 7 | 10 | 13 | 16 |
6 | 5 | 8 | 11 | 14 | 17 |
7 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 |
8 | 7 | 10 | 13 | 16 | 18 |
9 | 8 | 11 | 14 | 17 | 18 |
10 | 9 | 12 | 15 | 18 | 18 |
11 | 10 | 13 | 16 | 18 | 18 |
12 | 11 | 14 | 17 | 18 | 18 |
13 | 12 | 15 | 18 | 18 | 18 |
14 | 13 | 16 | 18 | 18 | 18 |
15 | 14 | 17 | 18 | 18 | 18 |
16 | 15 | 18 | 18 | 18 | 18 |
17 | 16 | 18 | 18 | 18 | 18 |
18 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 |
Tabella delle regole evolutive delle POLIZZE CON MECCANISMI ELETTRONICI che registrano l’attività del veicolo, denominati "scatola nera" o equivalenti
Classe di merito AXA | Classe di collocazione AXA in base ai sinistri osservati | ||||
0 sinistri | 1 sinistro | 2 sinistri | 3 sinistri | 4 o più sinistri | |
1A | 1A | 1 | 4 | 7 | 10 |
1 | 1A | 2 | 5 | 8 | 11 |
2 | 1 | 3 | 6 | 9 | 12 |
3 | 2 | 4 | 7 | 10 | 13 |
4 | 3 | 5 | 8 | 11 | 14 |
5 | 4 | 6 | 9 | 12 | 15 |
6 | 5 | 7 | 10 | 13 | 16 |
7 | 6 | 8 | 11 | 14 | 17 |
8 | 7 | 9 | 12 | 15 | 17 |
9 | 8 | 10 | 13 | 16 | 17 |
10 | 9 | 11 | 14 | 17 | 17 |
11 | 10 | 12 | 15 | 17 | 17 |
12 | 11 | 13 | 16 | 17 | 17 |
13 | 12 | 14 | 17 | 17 | 17 |
14 | 13 | 15 | 17 | 17 | 17 |
15 | 14 | 16 | 17 | 17 | 17 |
16 | 15 | 17 | 17 | 17 | 17 |
17 | 16 | 17 | 17 | 17 | 17 |
18 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 |
9 Sinistro senza seguito e contratto cessato ‐ Qualora il rapporto assicurativo sia cessato, AXA invia alla banca dati le informazioni necessarie affinché sia ripristinata la corretta rappresentazione del sinistro.
10 Riapertura di un sinistro senza seguito ‐ Nel caso in cui un sinistro già eliminato come senza
seguito venga riaperto, si procede alla ricostituzione della posizione assicurativa secondo i criteri
indicati nelle “Tabelle delle regole evolutive” con i conseguenti conguagli del premio. AXA invia alla
banca dati le informazioni aggiornate.
11 Facoltà di rimborso ‐ Il contraente può evitare le maggiorazioni di premio conseguenti all’applicazione delle regole indicate nelle “Tabelle delle regole evolutive”, offrendo ad AXA, o a CONSAP in caso di sinistri rientranti nell’ambito della procedura del risarcimento diretto, il rimborso degli importi liquidati nel periodo di osservazione precedente alla scadenza contrattuale. La stessa procedura verrà applicata anche per i sinistri tardivi tramite rimborso alla compagnia che li ha pagati.
12 Sostituzione del veicolo ‐ La sostituzione del veicolo può avvenire solo nei casi di vendita, conto vendita, demolizione, distruzione od esportazione definitiva (attestata dalla certificazione del P.R.A. o documentazione equipollente). In caso di sostituzione in corso d’anno per cambio veicolo appartenente allo stesso settore tariffario è mantenuta invariata la scadenza annuale del contratto sostituito e non si interrompe il periodo di osservazione, consentendo il mantenimento della classe di merito maturata, purché non vi sia sostituzione della persona del proprietario assicurato o del locatario nel caso di contratti di leasing. Analoga disposizione si applica nei confronti dell’usufruttuario e dell’acquirente con patto di riservato dominio.
13 Veicolo precedentemente assicurato all’estero ‐ Per i casi di veicoli già assicurati all’estero, il
contraente consegna una dichiarazione, rilasciata dall’assicuratore estero, che consenta
l’individuazione della classe di CU da applicare al contratto, sulla base della sinistrosità pregressa,
secondo i criteri di cui alle “Tabelle delle Regole evolutive”, considerando la 14ª quale classe d’ingresso. Detta dichiarazione si considera, a tutti gli effetti, attestazione sullo stato del rischio.
In caso di mancata consegna della dichiarazione il contratto è assegnato alla classe di CU 14.
14 Veicolo assicurato a seguito di consegna in conto vendita o di furto di altro veicolo ‐ Nel caso in cui il contratto si riferisca a un veicolo che sostituisce altro veicolo assicurato in precedenza (consegnato in conto vendita o rubato), il contratto è assegnato alla classe di merito corrispondente alla classe di CU risultante dall’attestato di rischio rilevato dalla banca dati a condizione che venga consegnata idonea documentazione del conto vendita o copia della denuncia di furto o appropriazione indebita rilasciata dall’autorità competente. Al veicolo invenduto o oggetto di successivo ritrovamento è attribuita la classe di CU precedente alla perdita di possesso.
15 Veicolo precedentemente assicurato con compagnia in liquidazione ‐ Qualora il precedente contratto sia stato stipulato presso un’impresa alla quale sia stata vietata l’assunzione di nuovi affari o sia stata posta in liquidazione coatta amministrativa e l’attestato di rischio non sia presente nella banca dati, il nuovo contratto è assegnato alla classe di CU di pertinenza sulla base di una dichiarazione sostitutiva di attestato rilasciata dall’impresa o dal commissario liquidatore su richiesta del contraente. In mancanza della predetta dichiarazione sostitutiva si applicano le disposizioni di cui all’Art. 9 del Regolamento IVASS n. 9/2015.
16 Trasformazione societaria ‐ Qualora una società di persone o capitali sia proprietaria del veicolo, la trasformazione, la fusione, la scissione societaria o la cessione di ramo d’azienda determinano il trasferimento della classe di CU in capo alla persona giuridica che ne abbia acquisito civilisticamente la proprietà.
17 Riclassificazione del veicolo ‐ Nel caso di mutamento della classificazione del veicolo assicurato, di cui all’art. 47 del D. Lgs. n. 285/1992, lo stesso mantiene la classe di CU già maturata (es. da autovettura ad autocarro e viceversa).
18 Nuovo contratto a seguito di cessazione della circolazione, furto, demolizione, vendita e conto vendita o esportazione definitiva all’estero del veicolo ‐ In caso di certificazione di cessazione della circolazione, furto, demolizione, vendita e consegna in conto vendita o esportazione definitiva all’estero del veicolo assicurato, intervenute in data successiva al rilascio dell’attestazione sullo stato di rischio ma entro il periodo di validità della stessa, al nuovo veicolo acquistato dallo stesso proprietario è attribuita la medesima classe di CU del precedente veicolo. La disposizione è applicata anche nel caso in cui il nuovo veicolo da assicurare sia acquisito in leasing operativo o finanziario, o in noleggio a lungo termine, comunque non inferiore a dodici mesi. In tale ipotesi la classe di CU maturata sul veicolo alienato è riconosciuta al locatario purché le sue generalità siano state registrate, quale intestatario temporaneo del veicolo, ai sensi del comma 2 dell’Art. 247 bis del
D.P.R. n. 495/1992, da almeno 12 mesi.
19 Contratti di leasing o di noleggio a lungo termine ‐ Nel caso in cui un veicolo in leasing operativo o finanziario, o in noleggio a lungo termine ‐ comunque non inferiore a dodici mesi ‐ sia acquistato dall’utilizzatore, la classe di CU maturata è riconosciuta allo stesso purché le sue generalità siano state registrate, quale intestatario temporaneo del veicolo, ai sensi del comma 2 dell’Art. 247 bis del D.P.R. n. 495/1992, da almeno 12 mesi. Qualora l’utilizzatore, quando ne cessi l’utilizzo, non acquisti il veicolo locato in leasing o noleggiato, la classe di CU è riconosciuta su altro veicolo dallo
stesso acquistato. Tale disciplina si applica ai contratti di leasing o di noleggio stipulati successivamente all’entrata in vigore del Provvedimento IVASS n. 72 del 16 aprile 2018.
20 Veicoli intestati a portatori di handicap ‐ Nel caso di veicolo intestato a soggetto portatore di handicap, la classe di CU maturata sul veicolo è riconosciuta, per i nuovi veicoli acquistati, anche a coloro che hanno abitualmente condotto il veicolo stesso, purché le generalità degli stessi siano state registrate, ai sensi del comma 2 dell’Art. 247 bis del D.P.R. n. 495/1992, da almeno 12 mesi.
21 Trasferimento della proprietà del veicolo
Coniuge o convivente ‐ Nel caso di trasferimento di proprietà di un veicolo tra persone coniugate, unite civilmente o conviventi di fatto, all’acquirente è attribuita la classe di CU già maturata sul veicolo trasferito. Il cedente la proprietà può conservare la classe di CU maturata sul veicolo ceduto su altro veicolo di sua proprietà o acquisito successivamente ed avvalersene in sede di rinnovo o di stipula di un nuovo contratto.
Pluralità di intestatari ‐ Qualora la proprietà del veicolo passi da più intestatari ad uno soltanto di essi o a più di essi, quest’ultimo o quest’ultimi mantengono il diritto alla classe di CU maturata sul veicolo anche quando lo stesso venga sostituito da altro veicolo. Gli altri soggetti già cointestatari possono conservare la classe di CU maturata sul veicolo ora intestato ad uno o più di essi, su un altro veicolo di proprietà o acquisito successivamente, ed avvalersene in sede di rinnovo o di stipula di un nuovo contratto.
Successione ‐ Qualora la proprietà del veicolo assicurato venga trasferita a seguito di successione per morte del proprietario, la classe di CU maturata sul veicolo è attribuita ai suoi conviventi che abbiano acquisito la proprietà del veicolo stesso a titolo ereditario. Se l’erede convivente (o un suo familiare convivente), è proprietario di altro veicolo assicurato, il veicolo acquisito a titolo ereditario può fruire della stessa classe di CU del veicolo di preesistente proprietà. In tal caso, a richiesta del contraente, l’impresa assicurativa che presta la garanzia sul veicolo ereditato, è tenuta ad assegnare a tale veicolo la nuova classe di CU.
Cessione del contratto ‐ Nel caso di trasferimento di proprietà del veicolo assicurato con cessione del contratto di assicurazione, il cessionario ha diritto a mantenere la classe di CU risultante dall’ultimo attestato di rischio maturato, sino alla scadenza del contratto ceduto. Il nuovo contratto relativo al veicolo va assegnato alla classe di CU 14, salvo quanto previsto dal
c.d. “decreto Bersani”. Il cedente ha diritto a mantenere la classe di CU per il periodo di validità dell’attestato.
Da società a persone e viceversa ‐ Nel caso di trasferimento di proprietà del veicolo dalla ditta individuale alla persona fisica e dalla società di persone al socio con responsabilità illimitata e viceversa, gli acquirenti hanno diritto alla conservazione della classe di CU.
c) Forma tariffaria “Bonus‐Malus con franchigia di € 1.000,00”
La presente assicurazione, stipulata nella forma tariffaria “Bonus‐Malus”, prevede una franchigia per sinistro che non può mai essere richiesta al terzo danneggiato, ferme tutte le regole evolutive e le norme previste dall’Art. 2.7 ‐ Le condizioni speciali R.C.A. ‐ b) Forma tariffaria “Bonus‐Malus” e b1) Criteri di assegnazione delle classi di merito.
Il contraente o l’assicurato deve rimborsare ad AXA l’importo del risarcimento rientrante nel limite della franchigia. Nel caso in cui il rimborso corrisponda al totale risarcimento del sinistro, lo stesso viene considerato come non avvenuto, ai fini dell’applicazione delle regole evolutive. AXA conserva il diritto di gestire il sinistro, anche nel caso in cui la domanda del danneggiato rientri nel limite della franchigia.
e) Guida esperta
Il contraente dichiara che il veicolo è abitualmente guidato da persona di età minima pari a 26 anni compiuti e che abbia conseguito idonea patente di guida da almeno due anni.
La garanzia, sebbene non vengano rispettati i limiti di cui sopra, è in ogni caso operante se alla guida si trovi un addetto alla riparazione del veicolo o personale a cui sia stato affidato in consegna/custodia, oppure nel caso in cui se ne sia persa la disponibilità a fronte di furto, rapina o fatto doloso di terzi comprovato da idonea documentazione.
f) Targhe speciali
Per determinare il premio, si prende atto che il veicolo ha una targa speciale (CRI, SMOM, CC, CD, EE, AFI, FTASE, UN, UNP, UNT); per l’attribuzione ai gruppi territoriali tariffari non si fa riferimento alla provincia di residenza o alla sede legale del proprietario o locatario ma alla targa del veicolo.
h) Polizza con vincolo
AXA, in caso di vincolo a favore dell’ente finanziatore o della società di leasing indicata in polizza (Vincolataria), per tutta la durata del vincolo a favore di dette società:
• non consente alcuna riduzione o variazione delle garanzie se non con il consenso della vincolataria, ad esclusione dell’adeguamento automatico del valore del veicolo, disposto dall’Art. 3.16 ‐ Adeguamento del valore assicurato nella Formula “Valore commerciale”;
• comunica alla vincolataria ogni sinistro in cui sia stato coinvolto il veicolo indicato in polizza entro 15 giorni dalla ricezione della relativa denuncia;
• comunica alla vincolataria, con lettera raccomandata, qualsiasi ritardo o mancato pagamento delle rate scadute del premio di assicurazione.
Si impegna inoltre, in caso di sinistro Incendio, Furto, Mini collisione, Kasko, liquidato a termini di polizza:
• a non pagare l’indennizzo senza il consenso scritto dalla vincolataria, nel caso di veicoli venduti ratealmente con ipoteca legale o con patto di riservato dominio a favore dell’ente finanziatore;
• a corrispondere l’indennizzo, nel caso di veicoli locati in leasing, alla vincolataria che, nella sua qualità di proprietaria del veicolo, sottoscrive la quietanza liberatoria.
Art. 2.8 ‐ Telematica FORMULA DRIVE TUTOR
Per l’acquisto della presente formula sono necessari l’installazione e attivazione a bordo del veicolo
assicurato di un dispositivo satellitare denominato Drive Box che eroga servizi di assistenza e ricostruzione della dinamica dell’incidente. Il dispositivo viene consegnato in agenzia insieme alla polizza assicurativa e alla sottoscrizione da parte del contraente del contratto di abbonamento ai servizi con il partner tecnologico che contiene il dettaglio dei servizi offerti.
Installazione del dispositivo Drive Box e suo utilizzo
Il contraente deve attivare entro 5 giorni di calendario dalla data di effetto della polizza il dispositivo satellitare autoinstallante Drive Box. Per l’installazione, a cura del contraente, si rimanda al manuale d’uso contenuto nella confezione.
Conseguenze in caso di mancata installazione o in altri casi di non funzionamento dovuti al contraente
In caso di:
• mancata installazione del dispositivo da parte del contraente entro il termine sopra previsto;
• disinstallazione del dispositivo dal veicolo per dolo del contraente;
• mancato funzionamento del dispositivo per dolo del contraente nell’utilizzo o nell’installazione;
• mancata osservanza del contraente delle disposizioni inerenti i comportamenti da attuare in caso di guasto/anomalia del dispositivo Drive Box – salvo il caso di forza maggiore.
qualora si verifichi un sinistro RCA con responsabilità principale o paritaria dell’assicurato, AXA applica per ogni evento una franchigia fissa come riportata nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”.
In caso di più sinistri riconducibili a uno stesso evento, si applica una sola franchigia. Tale franchigia si aggiunge, in ogni caso, alle eventuali altre già previste dal contratto.
AXA non si assume la responsabilità per la mancata erogazione dei SERVIZI ABBINATI ‐ Drive Box dovuti ai casi indicati in precedenza. La limitazione è operante sia nel periodo di tempo che intercorre tra la decorrenza della polizza e l’effettiva installazione del dispositivo elettronico, sia tra la manifestazione del guasto/anomalia del dispositivo e la sua riparazione.
Guasto/anomalia del dispositivo Drive Box
Il contraente, in caso di guasto o di mancato funzionamento segnalato dal partner tecnologico
tramite SMS, deve recarsi, entro 10 giorni di calendario dall’avvenuta notifica, da un installatore
convenzionato (fissando autonomamente l’appuntamento) per la verifica e manutenzione del sistema. Se il guasto/anomalia non è stato causato dal contraente, non sono previsti costi a carico dello stesso.
Cambio veicolo
In caso di sostituzione del veicolo assicurato il contraente, se intende avvalersi della presente
formula e dei servizi con il partner tecnologico anche sul nuovo contratto, deve trasferire il
dispositivo Drive Box sul nuovo veicolo entro 10 giorni di calendario dalla data di effetto della nuova polizza. La disinstallazione e la reinstallazione, se correttamente eseguite osservando le istruzioni del Manuale d’uso, non comportano costi a carico del contraente.
Cessazione del contratto
Il contraente deve disinstallare il dispositivo Drive Box e restituirlo al partner tecnologico nelle modalità previste dal contratto di abbonamento ai servizi firmato al momento della sottoscrizione della polizza in caso di:
• cessazione del rischio per eventuale demolizione del veicolo assicurato;
• mancata prosecuzione del rapporto assicurativo;
• annullamento della polizza per qualunque motivo.
In caso di incidente
AXA utilizza i dati di accelerazione, decelerazione, direzione ed intensità dell’urto, velocità e localizzazione registrati dal dispositivo Drive Box, per la valutazione e ricostruzione della dinamica dell’incidente. L’arco temporale di rilevazione si estende dalle 24 ore precedenti fino alle 24 ore successive all’orario di rilevazione del crash o a quello riportato nella denuncia ad AXA, dell’evento stesso.
SERVIZI XXXXXXXX ‐ Xxxxx Xxx
0. Chiamata di emergenza automatica
Drive Box, al verificarsi di un incidente e sempre che vi sia copertura da parte della rete cellulare, invia un segnale di allarme verso la centrale operativa la quale effettua immediatamente una chiamata verso il numero di cellulare comunicato dal contraente in fase di emissione del contratto. Nel caso di mancata risposta o di assenza della copertura telefonica, vengono comunque attivate tutte le procedure per inviare i soccorsi direttamente sul luogo dell’evento.
2. Servizio antifrode sinistri e posizione del veicolo in caso di multa
Il servizio consente di proteggere l’assicurato da richieste danni inesistenti o da incidenti mai avvenuti. Infatti, con la certificazione dei dati, l’assicurato può sapere con esattezza se si sono verificati o meno degli incidenti in cui si sostiene sia stato coinvolto.
Il partner tecnologico può fornire un dato certificato relativo alla sola posizione ed allo stato del veicolo assicurato (acceso o spento) in un determinato momento per documentare eventuali contestazioni di multe o sinistri. Il contraente deve inviare una richiesta scritta tramite fax al numero 000 000000 Customer Care del partner tecnologico.
3. Servizio ricerca veicolo in caso di furto
Constatato il furto del veicolo, il contraente può contattare telefonicamente la sala operativa al numero verde dedicato 800 74 96 62 (dall’estero: x00 0000 000 000000) per comunicare il furto del proprio veicolo e attivare le procedure per la ricerca del mezzo.
Gli operatori specializzati della sala operativa di sicurezza del partner tecnologico, attiva h24 e rispondente alle norme vigenti in materia di recupero dei veicoli rubati emanate dal Ministero degli Interni (TULPS), attivano il processo di ricerca dell’auto con appositi applicativi informatici con base cartografica europea. L’operatore gestisce sia la localizzazione del veicolo in tempo reale, sia i contatti con le Forze dell’Ordine e, in caso di necessità, attiva l’intervento per il recupero del veicolo e riconsegna al legittimo proprietario comunicando successivamente l’esito dell’attività al contraente.
4. Find my car
Il servizio consente di ottenere la posizione della vettura. La richiesta deve essere effettuata tramite il telefono cellulare indicato nel contratto di abbonamento, inviando un sms al Centro Servizi del partner tecnologico al Numero + 39 339 9943201 con scritto “POS‐Targa veicolo” (Esempio: POS‐ AA333CC). Il Centro Servizi, ricevuta la richiesta, inoltrerà in risposta un SMS contenente la posizione della vettura indicandone l’indirizzo, la località, l’ora ed il numero del saldo delle richieste residue disponibili.
Il servizio decorre dalle ore 24:00 del giorno successivo all’attivazione dell’apparato GPS ed è fruibile solo in caso di validità del contratto. Sono disponibili 30 richieste per anno assicurativo. Il contraente può acquistare ulteriori crediti di richiesta accedendo all’area Clienti del sito web del partner tecnologico con pagamento tramite carta di credito. I tempi di ricezione della richiesta e della risposta sono dipendenti dalle condizioni di traffico telefonico e disponibilità della rete telefonica.
FORMULA DRIVE TUTOR PLUS
Per l’acquisto della presente formula sono necessari l’installazione e attivazione a bordo del veicolo assicurato di un dispositivo satellitare Drive Box Vivavoce che eroga servizi di assistenza e ricostruzione della dinamica dell’incidente. Il dispositivo viene installato presso uno dei centri specializzati convenzionati. I costi dell’installazione successiva alla prima, della manutenzione o del
trasferimento su altro veicolo del dispositivo elettronico dotato di GPS, (tale ultima eventualità è
gratuita per un cambio veicolo ogni due annualità assicurative) sono sempre a carico del contraente.
Installazione del dispositivo Drive Box Vivavoce
Il contraente deve recarsi presso un centro specializzato convenzionato entro 10 giorni di calendario dalla data di effetto della polizza. AXA si riserva la facoltà di effettuare controlli sul dispositivo elettronico dotato di GPS installato sul veicolo, al fine di verificarne il corretto funzionamento. Tali controlli sono effettuati a cura del partner tecnologico per conto di AXA.
Conseguenze in caso di mancata installazione/funzionamento del dispositivo elettronico dotato di GPS
Per il corretto funzionamento del servizio previsto dalla Formula Drive Tutor Plus è condizione necessaria che il dispositivo Drive Box Vivavoce sia installato, operante e in piena efficienza.
In caso di:
• mancata installazione del dispositivo elettronico da parte del contraente;
• disinstallazione dal veicolo o inoperatività del dispositivo elettronico per dolo;
• mancata osservanza del contraente delle disposizioni inerenti i comportamenti da attuare in caso di guasto/anomalia del dispositivo elettronico – salvo il caso di forza maggiore;
le prestazioni di assistenza, fruibili tramite il dispositivo elettronico, sono operanti solo a partire dal momento dell’installazione o dal ripristino del suo funzionamento.
Qualora il contraente non adempia, nei modi e nei tempi indicati, a uno degli obblighi previsti nella
presente formula, AXA garantisce esclusivamente le prestazioni di assistenza che non dipendono dal
dispositivo elettronico. AXA non si assume la responsabilità per la mancata erogazione dei SERVIZI ABBINATI – Drive Box Vivavoce dovuti ai casi indicati in precedenza. La limitazione è operante sia nel periodo di tempo che intercorre tra la decorrenza della polizza e l’effettiva installazione del dispositivo elettronico sia tra la manifestazione del guasto/anomalia del dispositivo e la sua riparazione.
Guasto/anomalia del dispositivo Drive Box Vivavoce
In caso di guasto o di mancato funzionamento del dispositivo elettronico, segnalato dal partner
tecnologico, il veicolo deve essere portato entro 10 giorni di calendario da un installatore
convenzionato (fissando autonomamente l’appuntamento) per la verifica e manutenzione del sistema. Qualora il contraente rilevi autonomamente la presenza di un eventuale guasto o malfunzionamento del dispositivo elettronico, deve informare il partner tecnologico al numero verde previsto nel contratto di abbonamento nel più breve tempo possibile, per un intervento di verifica. I costi di disinstallazione del dispositivo elettronico guasto e installazione del dispositivo elettronico sostitutivo sono a carico del partner tecnologico, esclusivamente quando sono causati da difetto del dispositivo o della sua installazione effettuata da un installatore convenzionato.
Se il guasto o il malfunzionamento sono riconducibili ad eventi esterni diretti o indiretti, a
manomissioni, interventi effettuati da installatori non autorizzati da AXA, i costi di sostituzione o di
riparazione sono a carico del contraente.
Cambio veicolo
In caso di sostituzione del veicolo assicurato il contraente, se intende avvalersi della presente
formula e dei servizi forniti dal partner tecnologico anche sul nuovo contratto, deve trasferire il
dispositivo elettronico sul nuovo veicolo entro 10 giorni di calendario a partire dalla data di effetto della nuova polizza. La disinstallazione e la successiva installazione del dispositivo elettronico, devono essere eseguite presso uno dei centri specializzati.
Cessazione del contratto o eliminazione della Formula Drive Tutor Plus
Il contraente deve disinstallare il dispositivo elettronico e restituirlo al partner tecnologico nelle modalità previste dal contratto di abbonamento firmato al momento della sottoscrizione della polizza in caso di:
• cessazione del rischio per eventuale demolizione del veicolo assicurato;
• mancata prosecuzione del rapporto assicurativo;
• esclusione dal contratto della Formula Drive Tutor Plus;
• annullamento della polizza per qualunque motivo.
In caso di incidente
AXA utilizza i dati di accelerazione, decelerazione, direzione ed intensità dell’urto, velocità e localizzazione registrati dal dispositivo Drive Box Vivavoce, per la valutazione e ricostruzione della dinamica dell’incidente. L’arco temporale di rilevazione si estende dalle 24 ore precedenti fino alle 24 ore successive all’orario di rilevazione dell’incidente o a quello riportato nella denuncia ad AXA dell’evento stesso.
SERVIZI ABBINATI – Drive Box Vivavoce
1. Chiamata di emergenza automatica: al verificarsi di un incidente, Drive Box Vivavoce, sempre che vi sia copertura da parte della rete cellulare, invia un segnale di allarme verso la centrale operativa che effettua immediatamente una chiamata verso il dispositivo vivavoce installato a bordo del veicolo. Nel caso di mancata risposta o di assenza della copertura telefonica, vengono attivate tutte le procedure per inviare i soccorsi direttamente sul luogo dell’evento.
2. Chiamata di emergenza manuale: attraverso l’utilizzo del “pulsante di emergenza”, situato sul dispositivo elettronico installato all’interno del veicolo, è possibile effettuare una chiamata in vivavoce direttamente con l’operatore che potrà prestare l’assistenza richiesta.
Sono inoltre previsti tutti i servizi forniti nella Formula Drive Tutor (Servizio antifrode sinistri e posizione del veicolo in caso di multa, Ricerca veicolo in caso di furto e Find my car).
a) Opzione Guida Leggera
Per l’utilizzo dell’opzione Guida Leggera, con rilevazione dei km percorsi, l’autovettura deve essere dotata di dispositivo GPS con una delle due formule telematiche previste, Formula Drive Tutor o Formula Drive Tutor Plus.
Premio e regolazione premio
Se viene sottoscritta l’opzione Guida Leggera, il premio R.C.A. è calcolato sulla base della fascia chilometrica dichiarata dal contraente in fase di sottoscrizione della polizza. Il sistema GPS installato sull’autovettura rileva la percorrenza chilometrica. Il contraente al termine del periodo assicurativo, qualora il veicolo abbia percorso un numero di chilometri che rientra in una fascia differente rispetto a quella presente in polizza, riceve un rimborso o un addebito a seconda che la fascia di percorrenza sia inferiore o superiore alla fascia dichiarata.
Il rinnovo per l’anno successivo è subordinato al pagamento dell’eventuale regolazione premio a debito. Il contraente non dovrà mai corrispondere un premio R.C.A. imponibile annuo superiore a quello massimo previsto dalla polizza. La quietanza di regolazione premio a debito è dovuta dal contraente entro 30 giorni dalla sua scadenza, anche nel caso di mancato rinnovo del contratto. Per l’annualità successiva, la fascia chilometrica dichiarata viene adeguata in automatico, cioè si considerano validi i dati chilometrici rilevati dal GPS ed il premio R.C.A. viene calcolato sulla base della fascia km percorsa nell’annualità appena conclusa. In caso di annullamento del contratto in corso d’anno non è prevista la regolazione del premio come sopra descritto.
Affinché la formula chilometrica possa essere attivata, il dispositivo deve essere regolarmente installato e funzionante sul veicolo e la certificazione del funzionamento avviene percorrendo la distanza di almeno un chilometro.
In caso di malfunzionamento, mancata installazione, disinstallazione del dispositivo o di impossibilità di rilevare i chilometri percorsi, il premio di rinnovo verrà calcolato senza gli sconti previsti per l’opzione Guida Leggera e la regolazione premio, allo stesso tempo, sarà calcolata in modo da recuperare lo sconto concesso all’inizio dell’annualità assicurativa.
Per il corretto calcolo della regolazione premio della prima annualità i km effettuati durante il periodo di rilevazione, che inizia alla data di attivazione del dispositivo GPS e termina circa 2 mesi prima della scadenza annuale della polizza, vengono riproporzionati su tutta l’annualità assicurativa per comprendere gli ultimi 2 mesi mancanti. Se, ad esempio, il sistema GPS ha rilevato nei primi 10 mesi una percorrenza di 10.000 chilometri, vengono aggiunti ulteriori 2.000 chilometri (1.000 per ogni mese non rilevato) per un totale di 12.000 chilometri.
Art. 2.9 ‐ Attestazione sullo stato del rischio
AXA, in conformità alla normativa vigente, mette a disposizione l’attestato di rischio al contraente e, se persona diversa, agli aventi diritto.
Il documento è disponibile nell’area riservata del sito web e inoltre può essere richiesto con modalità telematiche aggiuntive, almeno 30 giorni prima della scadenza. Gli aventi diritto possono richiedere in qualunque momento l’attestazione sullo stato del rischio relativa agli ultimi cinque anni. In tal caso AXA consegna, per via telematica ed entro quindici giorni dal pervenimento della richiesta, l’attestato di rischio comprensivo dell’ultima annualità per la quale, al momento della richiesta, si sia concluso il periodo di osservazione.
Gli attestati di rischio così rilasciati non possono essere utilizzati dagli aventi diritto per stipulare un nuovo contratto.
AXA non alimenta la banca dati con le informazioni relative all’attestato di rischio nel caso di:
• contratti sospesi senza conclusione del periodo di osservazione;
• cessione del contratto per alienazione del veicolo assicurato.
In caso di documentata cessazione del rischio assicurato, di sospensione, o mancato rinnovo del contratto per mancato utilizzo del veicolo, risultante da apposita dichiarazione del contraente, l’ultimo attestato di rischio conseguito conserva validità per un periodo di 5 anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale tale attestato si riferisce.
Decorsi 15 giorni dalla scadenza del contratto, l’utilizzo dell’attestazione è subordinato alla
presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo, riferita
al periodo successivo alla scadenza del contratto al quale l’attestato si riferisce, che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza di durata temporanea.
TABELLE DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE
Tabella 1 ‐ Copertura Responsabilità Civile Auto
Garanzia Base Responsabilità Civile Auto (Art 2.1) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Responsabilità Civile Auto | Massimali previsti in polizza. | |
Ricorso terzi da incendio | La garanzia è prestata con il limite massimo di €.700.000,00 per ogni sinistro. | |
Circolazione nelle aree aeroportuali | La garanzia è prestata con il limite dei massimali indicati in polizza fino al massimo di € 10.000.000,00 per ogni sinistro. |
Tabella 2 ‐ Ulteriori garanzie Responsabilità Civile Auto
Garanzia complementare – R.C.A. PLUS (Art. 2.2) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
d) Ricorso terzi da incendio, esplosione o scoppio | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 300.000,00 per ogni sinistro. Limitatamente ai danni da interruzioni o sospensioni, totali o parziali, dell’utilizzo di beni, di attività agricole, industriali, commerciali o di servizi, la garanzia opera con il limite di € 15.500,00. |
Xxxxxxxx Xxxxx causati da veicolo non assicurato (Art. 2.3) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Garanzia Danni causati da veicolo non assicurato (Art. 2.3) | La garanzia è prestata entro i limiti dei massimali di legge vigenti al momento del sinistro. |
Le condizioni speciali R.C.A. (Art. 2.7) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
b) Forma tariffaria “Bonus‐ Malus” | Massimali previsti in polizza. |
Le condizioni speciali R.C.A. (Art. 2.7) | ||
c) Forma tariffaria “Bonus‐ Malus con franchigia di € 1.000,00” | Massimali previsti in polizza. | È prevista una franchigia per sinistro di € 1.000,00. |
e) Guida esperta | Massimali previsti in polizza. | In caso di inosservanza delle condizioni previste AXA, in presenza di un sinistro, eserciterà diritto di rivalsa sino ad un massimo di € 2.000,00. |
Telematica (Art. 2.8) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
FORMULA DRIVE TUTOR | Massimali previsti in polizza. | È prevista una franchigia di € 2.000,00 nei casi previsti dal paragrafo denominato “Conseguenze in caso di mancata installazione o in altri casi di non funzionamento dovuti al contraente”. |
3. SEZIONE GARANZIE PER I DANNI AL VEICOLO
PREMESSA
Le garanzie previste nella SEZIONE sono operanti solo se espressamente richiamate in polizza ed è stato corrisposto il relativo premio.
Per ogni sinistro l’importo liquidato è limitato e/o ridotto come riportato nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”.
Le prestazioni non comprese nelle garanzie, sono elencate nel capitolo “COSA NON ASSICURO”.
COSA ASSICURO
Art. 3.1 ‐ Garanzia Incendio
Copre i danni materiali e diretti cagionati al veicolo assicurato, compresi eventuali optional, derivanti da incendio, azione del fulmine, esplosione o scoppio del serbatoio di carburante destinato al funzionamento del motore o dell’impianto di alimentazione.
Art. 3.2 ‐ Garanzia Furto
Copre i danni materiali e diretti cagionati al veicolo assicurato, compresi eventuali optional, derivanti da furto (consumato o tentato) e rapina, compresi i danni prodotti ai beni assicurati nell’esecuzione o in conseguenza del furto o rapina degli stessi. L’assicurazione inoltre è estesa ai danni subiti dal veicolo durante la circolazione abusiva dello stesso successiva al furto o alla rapina, purché conseguenti a collisione, urto, ribaltamento o uscita di strada.
Art. 3.3 ‐ Garanzia Kasko
Copre i danni materiali e diretti cagionati al veicolo assicurato compresi, se assicurati, gli eventuali optional, derivanti da collisione, urto contro ostacoli fissi e mobili, uscita di strada, ribaltamento.
La copertura è estesa anche agli eventi accidentali di caduta alberi e sassi.
Art. 3.4 ‐ Garanzia Mini collisione
Copre i danni materiali e diretti cagionati al veicolo assicurato, a seguito di collisione accidentale con veicoli a motore identificati appartenenti a persone identificate. È operante per anno assicurativo fino al capitale indicato in polizza e comunque non oltre il valore commerciale del veicolo al momento del sinistro compresi, se assicurati, eventuali optional. AXA si riserva il diritto di intervenire sulla garanzia a livello tariffario ad ogni scadenza annuale di contratto.
Art. 3.5 ‐ Xxxxxxxx Xxxxx causati da animali selvatici o randagi
Copre i danni materiali e diretti causati al veicolo assicurato da animali selvatici o randagi, che possono causare la distruzione o il danneggiamento del veicolo a seguito di collisione.
Art. 3.6 ‐ Garanzia Cristalli
Copre i danni materiali e diretti per la sostituzione o riparazione dei cristalli del veicolo assicurato (parabrezza, lunotto e vetri laterali) dovuta a rottura per causa accidentale, per fatto di terzi o per evento naturale come declinato nell’Art ‐ 3.7 Garanzia Eventi naturali. Nella riparazione sono comprese eventuali spese inerenti la sostituzione e installazione di sensori di pioggia e affini presenti al momento del sinistro (purché previsti di serie dalla casa costruttrice del veicolo e comunque non installati successivamente dall’assicurato).
Art. 3.7 ‐ Garanzia Eventi naturali
Copre i danni materiali e diretti arrecati al veicolo assicurato derivanti da:
• grandine, uragano, bufera, tempesta, vento e cose da esso trascinate, tromba d’aria, quando la violenza che caratterizza detti eventi atmosferici sia riscontrata su una pluralità di beni, assicurati o non;
• inondazioni, allagamenti, mareggiate e fuoriuscita di corsi d’acqua, di laghi e di bacini idrici, valanghe e slavine, pressione della neve (esclusa la caduta di neve o ghiaccio dai tetti, cornicioni, balconate e simili), franamento o cedimento del terreno, caduta di pietre e di alberi purché in conseguenza degli eventi sopra indicati.
La garanzia è prestata senza l’applicazione del degrado d’uso dovuto all’invecchiamento del veicolo, salvo che per gli pneumatici, le batterie e gli impianti di scarico.
Art. 3.8 ‐ Garanzia Eventi sociopolitici e atti vandalici
Copre i danni materiali e diretti arrecati al veicolo assicurato verificatisi in occasione di tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo o di sabotaggio o derivanti da atti vandalici.
La garanzia è prestata senza l’applicazione del degrado d’uso dovuto all’invecchiamento del veicolo, salvo che per gli pneumatici, le batterie e gli impianti di scarico.
Art. 3.9 ‐ Garanzie accessorie
Pacchetto di garanzie suddivise in tre gruppi predefiniti (Auto protetta, Famiglia protetta, Documenti protetti), che rimborsano i danni e le spese sostenute per eventi che riguardano il veicolo, i beni e i documenti dell’assicurato:
AUTO PROTETTA
Perdita delle chiavi del veicolo
Rimborsa le spese per la sostituzione delle chiavi in seguito a perdita, furto, scippo. La garanzia copre anche le spese per i danni alle serrature e l’antifurto conseguenti alla perdita delle chiavi.
Rimborso delle spese per ripristino air‐bag e pretensionatori cinture di sicurezza
Rimborsa le spese sostenute per l’eventuale ripristino di airbag e/o pretensionatori reso necessario in seguito alla loro attivazione accidentale dovuta a difettoso funzionamento o, in caso di sinistro con responsabilità al 100%, se il danno non è risarcibile dal responsabile civile o da altre garanzie prestate in polizza.
Il rimborso è effettuato se la riparazione viene eseguita presso una delle carrozzerie/riparatori convenzionati con AXA, dietro presentazione di fattura o di altro documento probatorio.
Rimborso delle spese per lavaggio e disinfezione
Rimborsa le spese sostenute per eliminare i danni al veicolo in caso di trasporto occasionale di vittime di incidenti della circolazione, anche nel caso in cui si tratti di animali. In presenza dell’operatività della garanzia furto, rimborsa le spese sostenute per la disinfezione e per il lavaggio del veicolo in caso di furto totale e successivo ritrovamento.
Xxxxx conseguenti a furto di cose non assicurate
Rimborsa i danni subiti dal veicolo assicurato in occasione di furto, consumato o tentato, di cose non assicurate. In presenza della garanzia furto la copertura opera come estensione di tale garanzia.
FAMIGLIA PROTETTA
Danni ai bagagli
Rimborsa i danni ai bagagli portati in viaggio in caso di incendio, furto o incidente da circolazione, con responsabilità del conducente, che comporti la perdita totale del veicolo.
La garanzia è valida esclusivamente per i capi di vestiario, oggetti d’uso personale, attrezzature
sportive e materiale da campeggio, purché di proprietà del conducente o dei familiari trasportati.
Danni ai locali di proprietà
Rimborsa i danni ai muri e alle facciate dei locali di proprietà dell’assicurato e dei soggetti in legame di parentela, derivanti da incendio, esplosione o scoppio quando il veicolo non si trovi in
circolazione a norma del Codice della Strada, sempreché i danni stessi non siano già coperti dalla garanzia di responsabilità civile in quanto già considerati terzi.
Spese sostituzione serratura di casa
Xxxxxxxx le spese sostenute per sostituire le serrature della porta principale dell’abitazione in cui risiede il contraente di polizza, in caso di furto delle chiavi di casa contenute all’interno del veicolo assicurato.
Spese veterinarie
Rimborsa le spese veterinarie sostenute per visite e analisi a seguito di incidente che ha comportato lesioni all’animale domestico presente a bordo del veicolo.
Danni indiretti
Accredita un importo giornaliero per il mancato utilizzo del veicolo a seguito di Incendio, Furto o rapina, Mini collisione x Xxxxx, sempreché le garanzie elencate siano operanti o se il veicolo viene sottoposto a sequestro da parte dell’autorità giudiziaria in conseguenza di incidente della circolazione.
DOCUMENTI PROTETTI
Rimborso tassa di Proprietà
Rimborsa al proprietario del veicolo la tassa automobilistica nel caso di perdita totale del veicolo assicurato senza ritrovamento. Il rimborso è pari alla quota di tassa che intercorre dal mese successivo a quello del sinistro fino alla scadenza dell’annualità pagata.
Duplicato patente di guida
Rimborsa al contraente le spese sostenute per ottenere il duplicato della patente di guida a seguito di furto, incendio, smarrimento.
Immatricolazione o passaggio di proprietà
Rimborsa al proprietario del veicolo le spese sostenute per l’immatricolazione di un nuovo veicolo o il passaggio di proprietà di un veicolo usato, a seguito di furto, incendio, danno da circolazione che determinano la perdita totale del veicolo assicurato.
Parcheggio del veicolo disposto dalle Autorità
Xxxxxxxx al proprietario le spese sostenute per il parcheggio o rimessaggio del veicolo disposto dalle autorità quando è stato oggetto di furto totale, comprensive del trasporto dal luogo di ritrovamento alla zona di parcheggio o rimessaggio.
Spese di dissequestro
Se l’autorità giudiziaria sequestra il veicolo a seguito di incidente e si usufruisce dell’assistenza legale fornita da AXA, la stessa tiene a proprio carico le spese di gestione del dissequestro. Se si preferisce un legale di fiducia, verranno rimborsati solo i diritti ed onorari di patrocinio nei minimi previsti dalla tariffa professionale forense.
Rimborso delle spese per il rilascio di documenti in caso di furto totale
Rimborsa al proprietario le spese per i documenti rilasciati dal P.R.A, quali il certificato di proprietà (con l’annotazione della perdita di possesso), l’estratto giuridico originario (ex estratto cronologico generale) e quelle sostenute per la procura notarile a vendere rilasciata a favore di AXA.
COME AMPLIARE LE GARANZIE BASE DANNI AL VEICOLO
(OPERANTI SE RICHIAMATE IN POLIZZA E CORRISPOSTO IL RELATIVO PREMIO)
Art. 3.10 ‐ Opzione Cristalli Plus
Amplia la portata della Garanzia Cristalli mediante l’inclusione del tetto panoramico e l’eliminazione del:
limite massimo di indennizzo;
limite di una sostituzione per anno assicurativo del parabrezza anteriore;
vincolo che gli interventi vengano effettuati presso i riparatori autorizzati e convenzionati con AXA.
Art. 3.11 ‐ Estensione terremoto
Amplia la portata della Garanzia Eventi naturali coprendo i danni materiali e diretti arrecati al tuo veicolo derivanti da terremoto, quando l’evento sia riscontrato su una pluralità di enti assicurati o non.
COSA NON ASSICURO
Art. 3.12 ‐ Esclusioni Garanzie Danni al veicolo
Per tutte le garanzie danni al veicolo, se non è prevista una copertura specifica, l’assicurazione non comprende:
a) i danni verificatisi in occasione di guerra, insurrezioni, tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti vandalici, atti di terrorismo e sabotaggio, occupazioni militari, invasioni, grandine, trombe d’aria, trombe marine, uragani, venti, bufere, tempeste, alluvioni, inondazioni, allagamenti, mareggiate, movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche, valanghe, slavine, franamenti e cedimenti del terreno; fenomeni connessi con la trasmutazione del nucleo dell’atomo o con le radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, purché il sinistro sia in rapporto con tali eventi;
b) i danni determinati o agevolati da dolo del contraente, dell’assicurato, delle persone con loro coabitanti, dei loro dipendenti o delle persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo assicurato e dei trasportati;
c) i danni determinati o agevolati da colpa grave delle persone di cui al comma precedente, salvo per le garanzie Mini collisione e Kasko;
d) i danni accaduti durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, alle relative prove e alle verifiche preliminari e finali previste sul regolamento di gara;
e) i danni ad animali, merci, indumenti, bagagli e cose trasportate in uso, custodia o possesso del contraente o dell’assicurato;
f) le spese per modifiche, aggiunte o migliorie apportate al veicolo in occasione della sua riparazione;
g) i danni indiretti, quali le spese di ricovero del veicolo, i danni da mancato godimento ed uso dello stesso o altri eventuali pregiudizi.
Art. 3.13 ‐ Ulteriori Esclusioni specifiche
Fermo restando quanto stabilito all’Art. 3.12 ‐ Esclusioni Garanzie Danni al veicolo, valgono altresì per ciascuna garanzia, le seguenti esclusioni:
Garanzia Incendio (Art. 3.1)
L’assicurazione non comprende i danni causati da bruciature e i danni agli impianti elettrici dovuti a fenomeno elettrico, non seguiti da incendio.
Xxxxxxxx Xxxxx (Art. 3.2)
L’assicurazione non comprende i danni arrecati al veicolo allo scopo di perpetrare il furto o la rapina di oggetti non assicurati.
Xxxxxxxx Xxxxx (Art. 3.3)
L’assicurazione non comprende i danni:
a) verificatisi nelle circostanze previste dall’Art. 2.5 – Le rivalse, salvo il caso di guida in stato di ebbrezza come disciplinato nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”;
b) causati da cose od animali trasportati sul veicolo e da operazioni di carico e scarico;
c) subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovre a spinta o a mano o di circolazione “fuori strada”;
d) conseguenti a furto (consumato o tentato) e rapina‚ incendio, esplosione e scoppio;
e) alle ruote e cerchioni, coperture ed eventuali camere d’aria, se verificatisi non congiuntamente ad altro danno alla carrozzeria o ad organi meccanici indennizzabile a termini di polizza;
f) indiretti dovuti alla caduta di oggetti sul veicolo nelle aree private.
Garanzia Mini collisione (Art. 3.4)
L’assicurazione non comprende i danni:
a) verificatisi nelle circostanze previste dall’Art. 2.5 – Le rivalse, salvo il caso di guida in stato di ebbrezza come disciplinato nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”;
b) causati da cose o animali trasportati sul veicolo e da operazioni di carico e scarico;
c) subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovre a spinta o a mano o di circolazione “fuori strada”;
d) conseguenti a furto, consumato o tentato, rapina, incendio, esplosione e scoppio;
e) alle ruote e cerchioni, coperture ed eventuali camere d’aria, se verificatisi non congiuntamente ad altro danno alla carrozzeria o ad organi meccanici indennizzabile a termini di polizza.
Garanzia Cristalli (Art. 3.6)
Sono esclusi dalla garanzia:
• le rigature, le segnature e simili, salvo che le stesse siano tali da compromettere la sicurezza;
• le rotture conseguenti a collisione con altri veicoli e quelle conseguenti a uscita di strada e ribaltamento;
• le rotture conseguenti ad atti vandalici;
• i danni determinati ad altre parti del veicolo a seguito della rottura dei cristalli;
• i danni ai gruppi ottici ed agli specchi retrovisori interni ed esterni.
Garanzie accessorie (Art. 3.9)
AUTO PROTETTA | Non sono previste ulteriori esclusioni |
FAMIGLIA PROTETTA | Danni ai bagagli Sono esclusi dalla garanzia: gli orologi, i gioielli e gli oggetti di metallo prezioso; gli apparecchi fotografici e le videocamere ed i relativi accessori; gli apparecchi audio‐fono‐visivi gli apparecchi ottici e simili; il denaro, i titoli ed altri valori in genere; i documenti e i biglietti di viaggio; gli oggetti aventi particolare valore artistico e d’artigianato. |
DOCUMENTI PROTETTI | Duplicato patente di guida Sono escluse le spese di agenzia. Immatricolazione o passaggio di proprietà Sono escluse le spese di agenzia. |
COME MI ASSICURO
Art. 3.14 ‐ Somma assicurata (vedi anche Art. X.9 ‐ Valore del veicolo assicurato al momento del sinistro)
Il veicolo è assicurato al completo degli optional della casa costruttrice e degli audio‐fono‐visivi installati.
La somma assicurata (comprensiva di IVA) sia per i veicoli di nuova immatricolazione sia per i veicoli usati, salvo contraria pattuizione risultante in polizza, viene determinata al momento della stipula del contratto e corrisponde:
nella Formula “Valore a nuovo”, al valore del veicolo risultante dal prezzo di listino della casa costruttrice;
nella Formula “Valore commerciale”, al valore di mercato del veicolo.
Si precisa che la Formula “Valore a Nuovo” è valida esclusivamente per le garanzie Incendio, Furto e Kasko.
Art. 3.15 ‐ Adeguamento del valore assicurato e del premio nella Formula “Valore a nuovo”
Nelle annualità successive a quella di stipula del contratto, a condizione che la somma assicurata e il veicolo rimangano invariati rispetto al contratto originario, i premi delle Garanzie Incendio e Furto sono ridotti in conformità alla seguente tabella:
Tabella di evoluzione dei premi delle Garanzie Incendio e Furto
Età del Veicolo | Coefficiente di premio |
Entro 6 mesi | 100 |
oltre 6 mesi fino a 18 mesi | 80 |
oltre 18 mesi fino a 30 mesi | 70 |
oltre 30 mesi fino a 42 mesi | 65 |
oltre 42 mesi fino a 54 mesi | 60 |
oltre 54 mesi | 55 |
Art. 3.16 ‐ Adeguamento del valore assicurato nella Formula “Valore commerciale”
Il valore del veicolo assicurato, se presente nel database veicoli utilizzato da AXA, viene adeguato automaticamente a quello di mercato in occasione di ciascun rinnovo annuale. L’assicurato può richiedere l’adeguamento manuale del valore del veicolo assicurato con una specifica richiesta.
Art. 3.17 ‐ Adeguamento del premio nella Garanzia Kasko
Il premio è correlato a quello della tariffa RCA e pertanto in occasione di ogni scadenza annuale successiva alla stipula del contratto viene automaticamente adeguato ad esso.
Art. 3.18 ‐ Condizioni particolari
a) Antifurto satellitare
L’assicurato/contraente dichiara che il veicolo assicurato è protetto da antifurto satellitare regolarmente installato dalla casa costruttrice del veicolo o da tecnici specializzati e ufficialmente riconosciuti dalla casa fornitrice dell’impianto e pertanto fruisce di una tariffazione agevolata per la Garanzia Furto.
Si impegna inoltre, su richiesta di AXA, a fornire idonea documentazione rilasciata dalla centrale di telesorveglianza dell’operatività del sistema satellitare al momento del sinistro e a dimostrare l’esistenza e validità del contratto di telesorveglianza (es. presentazione di ricevute di pagamento dell’abbonamento od altra documentazione equipollente).
L’assicurato/contraente deve comunicare alla centrale di telesorveglianza il furto del veicolo entro 3 ore dal momento in cui è venuto a conoscenza del fatto e autorizza AXA a interpellare la centrale di telesorveglianza per reperire le informazioni relative al percorso effettuato dal veicolo a decorrere dalle 48 ore precedenti all’evento e nei giorni successivi.
Il costo dell’installazione, manutenzione o riparazione del sistema satellitare e del relativo contratto di telesorveglianza è sempre a carico dell’assicurato/contraente.
I dati personali comuni e sensibili eventualmente forniti ad AXA dalla centrale di telesorveglianza
sono oggetto di trattamento per le finalità connesse alla gestione del sinistro (come disciplinato dall’Art. 1.12 Tutela della Privacy).
La mancata osservanza di una o più delle sopracitate norme costituisce aggravamento del rischio ai sensi dell’Art. 1.1 ‐ Dichiarazioni contrattuali e comporta l’applicazione di uno scoperto come previsto nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie –Tabella 1 Copertura per i danni al veicolo ‐ Garanzia Furto”.
b) Veicolo abitualmente ricoverato
L’assicurato/contraente comunica che l’autovettura assicurata viene abitualmente ricoverata in “autorimessa pubblica”, “box privato”, “posto veicolo chiuso” o “posto veicolo recintato” e tale dichiarazione costituisce circostanza che influisce sulla tariffazione delle Garanzie Furto, Eventi naturali ed Eventi sociopolitici/atti vandalici. L’assicurato/contraente si impegna, su richiesta di AXA, a fornire dimostrazione del luogo di ricovero abituale.
La mancata osservanza di quanto sopra costituisce aggravamento del rischio ai sensi dell’Art. 1.1 ‐ Dichiarazioni contrattuali
c) Rata Unica ‐ Premio unico con pagamento anticipato
Il premio è pagato anticipatamente in un’unica soluzione per tutta la durata indicata in polizza. La condizione è applicabile solo mediante un’apposita convenzione per i veicoli locati in leasing oppure venduti ratealmente con ipoteca legale o con patto di riservato dominio a favore dell’Ente finanziatore. Il contratto cessa automaticamente alla sua naturale scadenza (senza applicazione del termine di tolleranza di 15 giorni previsto dal disposto dell’Art. 1901, 2° comma del Codice Civile).
TABELLE DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE
Tabella 1 – Copertura per i danni al veicolo
Garanzia Incendio (Art. 3.1) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Garanzia Incendio | Per gli audio‐fono‐visivi l’assicurazione è prestata con il limite massimo di € 4.500,00 per sinistro, che in assenza di prove documentali si riduce a € 250,00. |
Xxxxxxxx Xxxxx (Art. 3.2)
Garanzia Limite di indennizzo Scoperto o Franchigia
Garanzia Furto
Formula “Valore a Nuovo”
Per gli audio‐fono‐visivi l’assicurazione è prestata con il limite massimo di € 4.500,00 per sinistro, che in assenza di prove documentali si riduce a
€ 250,00.
!
Per ogni sinistro è previsto lo scoperto indicato in polizza con il minimo di:
• € 150,00 per i veicoli fino 16 CV fiscali;
• € 300,00 per i veicoli oltre 16 CV fiscali;
• € 300,00 per i rimorchi.
Se il minimo previsto in polizza è diverso da quello sopra indicato, prevale quello stampato sul contratto. Gli scoperti e i minimi sono ridotti del 50% se la riparazione viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA.
Alla prima annualità, alle successive o al momento del sinistro, la percentuale di scoperto indicata in polizza viene
Esempi di polizza con Età del veicolo:
“entro i 6 mesi” con scoperto del 30%
ello
Per ogni fascia di età successiva si avrà una riduzione d scoperto di 5 punti percentuali fino ad arrivare ad un minimo del 5% di scoperto quando il veicolo si troverà nella fascia di età “oltre 54 mesi”.
“entro i 6 mesi” con scoperto del 20%
adeguata tenendo conto
dell’invecchiamento del veicolo stabilito con riferimento alla data di prima immatricolazione, anche se avvenuta all’estero, come da seguente tabella:
Tipologia di rischio
Per ogni fascia di età successiva si avrà una riduzione dello
Età del Veicolo
Rischio
Normale
Basso
scoperto di 5 punti percentuali fino ad arrivare ad un minimo
dello 0% di scoperto quando il veicolo si troverà nella fascia di età “oltre 42 mesi fino a 54 mesi”.
La diminuzione dello scoperto termina quando arriva allo 0% o in alternativa quando il veicolo si trova nella fascia di età “oltre i 54 mesi”.
Entro 6 mesi
oltre 6 mesi fino a 18 mesi oltre 18 mesi fino a 30 mesi oltre 30 mesi fino a 42 mesi oltre 42 mesi fino a 54 mesi oltre 54 mesi
Scoperto in polizza
‐5 pt % ‐5 pt % ‐5 pt %
‐5 pt % ‐5 pt % ‐5 pt %
‐5 pt % ‐5 pt % ‐5 pt %
‐5 pt % ‐5 pt % ‐5 pt %
‐5 pt % ‐5 pt % ‐5 pt %
Xxxxxxxx Xxxxx (Art. 3.3) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Garanzia Kasko | Per gli audio‐fono‐visivi l’assicurazione è prestata con il limite massimo di € 4.500,00 per sinistro, che in assenza di prove documentali si riduce a € 250,00. | Per ogni sinistro, è previsto lo scoperto indicato in polizza con il minimo di: • € 250,00 per i veicoli fino 16 CV fiscali; • € 500,00 per i veicoli oltre 16 CV fiscali. • € 5.000,00 per i veicoli di qualsiasi potenza (Opzione Kasko grandi eventi). Se il minimo o la franchigia previsti in polizza sono diversi da quelli sopra indicati, prevalgono quelli stampati sul contratto. Nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza i minimi sono raddoppiati. Gli scoperti e i minimi sono ridotti del 25% per l’Opzione Kasko grandi eventi e del 50% negli altri casi, se la riparazione viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA. |
Garanzia Mini collisione (Art. 3.4) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Garanzia Mini collisione | Per gli audio‐fono‐visivi l’assicurazione è prestata con il limite massimo di € 4.500,00 per sinistro, che in assenza di prove documentali si riduce a € 250,00. | Per ogni sinistro vengono applicate le seguenti franchigie: Se alla guida del veicolo assicurato vi è una persona con età maggiore o uguale a 26 anni: • € 100,00 qualora, per la riparazione dell’auto, vengano utilizzate le carrozzerie/riparatori convenzionati; • € 500,00 qualora, per la riparazione dell’auto, NON vengano utilizzate le carrozzerie/riparatori convenzionati. |
Se alla guida del veicolo assicurato vi è una persona con età inferiore a 26 anni: • € 500,00 qualora, per la riparazione dell’auto, vengano utilizzate le carrozzerie/riparatori convenzionati; • € 800,00 qualora, per la riparazione dell’auto, NON vengano utilizzate le carrozzerie/riparatori convenzionati. Nel caso di veicolo condotto da persona in stato di ebbrezza le franchigie sono raddoppiate. |
Xxxxxxxx Xxxxx causati da animali selvatici o randagi (Art. 3.5) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Xxxxxxxx Xxxxx causati da animali selvatici o randagi | La garanzia è prestata a primo rischio assoluto, cioè con il limite massimo di indennizzo di € 2.000,00 per sinistro e anno assicurativo e senza l’applicazione del degrado d’uso dovuto all’invec‐ chiamento del veicolo. | Per ogni sinistro è prevista una franchigia di € 500,00. La franchigia presente in polizza viene ridotta del 50% se la riparazione dell’auto viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA. |
Garanzia Cristalli (Art. 3.6) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Garanzia Cristalli | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 350,00 per sinistro, che non viene applicato se la riparazione dell’auto viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA. La sostituzione integrale del parabrezza anteriore è limitata a una volta per anno assicurativo. | Per ogni sinistro è prevista una franchigia di € 100,00. La franchigia prevista non viene applicata se la riparazione dell’auto viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA. |
Garanzia Eventi naturali (Art. 3.7) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Garanzia Eventi naturali | Per gli pneumatici, le batterie e gli impianti di scarico viene applicato il degrado d’uso Per gli audio‐fono‐visivi l’assicurazione è prestata con il limite massimo di € 4.500,00 per sinistro, che in assenza di prove documentali si riduce a € 250,00. | Per ogni sinistro viene applicato lo scoperto e il minimo previsto in polizza. Lo scoperto e il minimo sono ridotti del 50% se la riparazione viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA. |
Garanzia Eventi sociopolitici e atti vandalici (Art. 3.8) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Garanzia Eventi sociopolitici e atti vandalici | Per gli pneumatici, le batterie e gli impianti di scarico viene applicato il degrado d’uso Per gli audio‐fono‐visivi l’assicurazione è prestata con il limite massimo di € 4.500,00 per sinistro, che in assenza di prove documentali si riduce a € 250,00. | Per ogni sinistro viene applicato lo scoperto e il minimo previsti in polizza. Lo scoperto e il minimo sono ridotti del 50% se la riparazione viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA. |
Garanzie accessorie (Art. 3.9) ‐ | AUTO PROTETTA | |
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Perdita delle chiavi del veicolo | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo. | |
Rimborso delle spese per ripristino air‐bag e pretensionatori cinture di sicurezza | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 750,00 per sinistro e per anno assicurativo. | |
Rimborso delle spese per lavaggio e disinfezione | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 100,00 per sinistro e per anno assicurativo. | |
Xxxxx conseguenti a furto di cose non assicurate | In assenza della Garanzia Furto (Art. 3.2), la garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di €.200,00 per sinistro e per anno assicurativo. | |
Danni ai bagagli | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo. | |
Danni ai locali di proprietà | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 300.000,00 per sinistro e per anno assicurativo. |
Garanzie accessorie (Art. 3.9) ‐ AUTO PROTETTA | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Spese sostituzione serratura di casa | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo. | |
Spese veterinarie | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 200,00 per sinistro e per anno assicurativo. | |
Xxxxx indiretti | La garanzia prevede un indennizzo di € 15,00 per ciascun giorno di mancato utilizzo del veicolo, con il massimo di 30 giorni per ogni annualità assicurativa. L’indennizzo viene corrisposto a partire dalle ore 24 del giorno della denuncia ad AXA e termina il giorno antecedente l’inserimento in garanzia di un nuovo veicolo. | |
Rimborso tassa di Proprietà | La garanzia è prestata con il limite massimo di rimborso di € 200,00. | |
Parcheggio del veicolo disposto dalle Autorità | La garanzia prevede un indennizzo di € 5,00 al giorno per il parcheggio o rimessaggio, con il massimo di € 200,00 per sinistro. | |
Rimborso delle spese per il rilascio di documenti in caso di furto totale | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 200,00 per sinistro. |
Tabella 2 ‐ Ulteriori garanzie per la Copertura per i danni al veicolo
Garanzia Opzione Cristalli Plus (Art. 3.10) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Opzione Cristalli Plus | La garanzia è estesa al tetto panoramico fino ad un massimo di € 1.500,00 per sinistro e per anno assicurativo. | Per ogni sinistro è prevista una franchigia di € 100,00. La franchigia prevista non viene applicata se la riparazione dell’auto viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA. |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxx (Art. 3.11) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Estensione Terremoto | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 10.000,00. | Per ogni sinistro è previsto lo scoperto e/o il minimo indicati in polizza. Gli scoperti e minimi sono ridotti del 50% se la riparazione viene eseguita presso una carrozzeria/riparatore convenzionati con AXA. |
Condizioni particolari (Art. 3.18) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
a) Antifurto satellitare | Inosservanza delle disposizioni in caso di furto del veicolo: È previsto uno scoperto del 30% sull’indennizzo. |
4. SEZIONE GARANZIA INFORTUNI DEL CONDUCENTE
PREMESSA
La garanzia prevista nella SEZIONE è operante solo se espressamente richiamata in polizza ed è stato corrisposto il relativo premio.
Per ogni sinistro l’importo liquidato è limitato e/o ridotto come riportato nella “Tabella dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”.
Le prestazioni non comprese nella garanzia, sono elencate nel capitolo “COSA NON ASSICURO”.
COSA ASSICURO
Art. 4.1 ‐ Garanzia Base Infortuni del conducente
L’assicurazione vale esclusivamente per gli infortuni subiti dal conducente in conseguenza della circolazione del veicolo descritto in polizza.
La garanzia è valida se:
• il conducente è munito di patente idonea;
• l’uso del veicolo avviene con il consenso del contraente o di chi ha diritto di disporne;
• il veicolo è usato secondo le norme previste dal C.D.S. in relazione al settore e tipo di veicolo indicati in polizza.
L’assicurazione è operante anche per gli infortuni che l’assicurato subisce:
a) durante la messa in moto del veicolo;
b) nel tentativo di salvataggio del veicolo e/o dei suoi passeggeri;
c) in caso di caduta in acqua del veicolo;
d) nel salire e nel discendere dal posto o dalla cabina di guida dell’automezzo;
e) a terra durante lo svolgimento delle operazioni strettamente necessarie per la ripresa della marcia in caso di fermo forzato del veicolo, dovuto a guasto od avaria durante la circolazione;
f) a terra nel tentativo di segnalare ai conducenti di altri veicoli sopraggiungenti una situazione di pericolo venutasi a creare in caso di incidente o di fermo forzato del veicolo.
Durante la guida sono compresi anche:
g) imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi;
h) aggressioni, atti di terrorismo o tumulti popolari, a condizione che l’assicurato non vi abbia preso parte attiva;
i) atti di temerarietà, soltanto se compiuti per dovere di solidarietà umana o per legittima difesa;
j) gli infortuni sofferti in stato di malore o incoscienza;
k) l’asfissia non dipendente da malattia;
l) l’annegamento, l’assideramento, il congelamento, la folgorazione; i colpi di sole o di calore o di freddo;
m) le lesioni determinate da sforzi, salvo quanto previsto dell’Art. 4.6 ‐ Cosa non è assicurato alle lettere h), i).
Art. 4.2 ‐ Morte o Invalidità permanente da infortunio
AXA corrisponde il capitale indicato in polizza in caso di morte o di invalidità permanente dell’assicurato, se tali eventi si verificano entro 2 anni dal giorno dell’infortunio anche successivamente alla scadenza della polizza.
COME AMPLIARE LA GARANZIA BASE INFORTUNI DEL CONDUCENTE
(OPERANTI SE RICHIAMATE IN POLIZZA E CORRISPOSTO IL RELATIVO PREMIO)
Art. 4.3 ‐ Rimborso spese di cura rese necessarie da infortunio
AXA rimborsa all’assicurato le seguenti spese sostenute nei 360 giorni successivi alla data del sinistro, purché effettuate durante la validità del contratto e se inerenti all’infortunio denunciato:
a) visite mediche, analisi ed esami strumentali e di laboratorio;
b) trattamenti fisioterapici e rieducativi prestati da professionisti in possesso di regolare abilitazione;
c) rette di degenza;
d) onorari del chirurgo, dell’aiuto, dell’anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all’intervento, diritti di sala operatoria e materiale d’intervento;
e) cure e medicinali sostenute durante il ricovero e nei 90 giorni successivi all’intervento chirurgico o alla cessazione del ricovero;
f) trasporto sanitario dell’assicurato, con qualsiasi mezzo sanitariamente attrezzato all’istituto di cura, per il trasferimento da un istituto di cura ad un altro e da qui al suo domicilio effettuato nei 90 giorni successivi al sinistro.
Nel caso in cui l’assicurato si avvalga del “Servizio Sanitario Nazionale”, AXA rimborsa le spese non riconosciute dal servizio, compresi eventuali ticket (rimborsati sempre integralmente), sostenute dall’assicurato per le prestazioni sopra descritte. I rimborsi vengono effettuati a cura ultimata e dopo presentazione dei documenti giustificativi in originale, in Italia ed in valuta corrente. Qualora l’assicurato fruisca di altre analoghe assicurazioni private o sociali, la garanzia vale per l’eventuale eccedenza di spese da queste non rimborsate.
Il massimale prescelto è il massimo rimborso per persona per uno o più sinistri verificatisi nello stesso anno assicurativo.
Art. 4.4 ‐ Estensione della garanzia per diaria da ricovero e/o gessatura per infortunio
In caso di infortunio indennizzabile che ha comportato ricovero e per il quale l’assicurato non ha richiesto alcun rimborso spese per rette di degenza (come sopra previsto al punto c), AXA corrisponde una diaria per ogni giorno di ricovero, pari a € 50,00 per un periodo massimo di 180 giorni. La diaria decorre dalle ore 24 del giorno del ricovero. Qualora durante il ricovero sia stata applicata una gessatura, la diaria viene corrisposta anche per il periodo trascorso fuori dall’istituto di cura e sino al giorno di rimozione della gessatura, con il massimo di 30 giorni per evento.
Resta comunque fermo il periodo massimo di 180 giorni comprensivo del periodo di ricovero e di gessatura post‐ricovero. In caso l’assicurato riporti la frattura delle costole, del bacino e/o delle vertebre e/o dello sterno, radio graficamente accertata e non comportante gessatura, AXA corrisponde la diaria per un periodo massimo di:
• 10 giorni per la frattura di costole o dello sterno;
• 30 giorni per la frattura del bacino e/o di vertebre.
In caso l’assicurato sia soggetto ad intervento di osteosintesi, AXA corrisponde la diaria a partire dal giorno successivo all’intervento chirurgico di osteosintesi e sino al giorno di rimozione del mezzo metallico applicato, per un periodo massimo di 30 giorni per sinistro.
In caso di applicazione del collare di Schanz o assimilabili, per traumi distorsivi al rachide cervicale senza lesione mio‐capsulo‐legamentosa‐scheletrica documentata da accertamenti strumentali, la diaria viene corrisposta per un periodo massimo di 10 giorni per sinistro.
La diaria da gessatura viene corrisposta anche se non vi è stato ricovero.
COSA NON ASSICURO
Art. 4.5 ‐ Persone non assicurabili
Non sono assicurabili le persone affette da alcolismo, tossicodipendenza, sindrome da immunodeficienza acquisita (A.I.D.S.), i soggetti sieropositivi e le persone affette da epilessia o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniaco‐depressive o stati paranoici.
L’assicurazione cessa con il loro manifestarsi.
Art. 4.6 ‐ Cosa non è assicurato
Sono esclusi gli infortuni:
a) causati dalla guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l’assicurato è privo dell’abilitazione prescritta dalle disposizioni vigenti, salvo il caso di guida con patente scaduta, ma a condizione che l’assicurato abbia, al momento di sinistro, i requisiti per il rinnovo;
b) durante la partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, alle relative prove ufficiali e alle verifiche preliminari e finali previste nei regolamenti particolari di gara;
c) causati da ubriachezza dell’assicurato, da abuso di psicofarmaci, dall’uso di stupefacenti, allucinogeni, sostanze psicotrope, causati da atti dolosi compiuti o tentati dall’assicurato;
d) causati da movimenti tellurici, inondazioni o eruzioni vulcaniche;
e) causati da guerra o insurrezioni;
f) causati da trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati, e da accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.);
g) gli infarti e le xxxxx;
h) le rotture dei tendini, a meno che sia rispettata, nel loro avverarsi, la definizione di infortunio (causa fortuita, violenta ed esterna);
i) le conseguenze dell’infortunio che si concretizzino nella sindrome da immunodeficienza acquisita (A.I.D.S);
j) le cure non riconosciute dalla medicina ufficiale, nonché quelle non effettuate da medici o paramedici abilitati all’esercizio dell’attività professionale.
COME MI ASSICURO
Art. 4.7 ‐ Limiti di età
L’assicurazione vale per gli assicurati di qualsiasi età. Per gli assicurati di età, al momento del sinistro, superiore a 80 anni, le somme assicurate a termini di polizza, sono modificate come segue:
a) per il caso morte, la somma è ridotta dell’80%;
b) per il caso di invalidità permanente, la somma è ridotta del 10% per ogni anno di età compiuto oltre gli 80 anni, con il massimo del 60%.
TABELLA DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE
Rimborso spese di cura rese necessarie da infortunio (Art.4.3) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Rimborso spese di cura da infortunio | Xxxxxxxxx previsto in polizza. | In assenza di ricovero, intervento chirurgico o gessatura, per ogni sinistro è previsto lo scoperto del 20% con il minimo di € 50,00. |
Lettera f) Trasporto sanitario | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 2.000,00 per sinistro. | In assenza di ricovero, intervento chirurgico o gessatura, per ogni sinistro è previsto lo scoperto del 20% con il minimo di € 50,00. |
5. SEZIONE GARANZIA RESPONSABILITÀ CIVILE PER I FATTI DELLA VITA PRIVATA
PREMESSA
La garanzia prevista nella SEZIONE è operante solo se espressamente richiamata in polizza ed è stato corrisposto il relativo premio.
Per ogni sinistro l’importo liquidato è limitato e/o ridotto come riportato nella “Tabella dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”.
Le prestazioni non comprese nella garanzia, sono elencate nel capitolo “COSA NON ASSICURO”.
I soggetti assicurati sono l’assicurato indicato in polizza e il suo nucleo familiare ovvero:
1. l’insieme delle persone legate da vincolo di parentela, di affinità o di fatto con l’assicurato e con lui stabilmente conviventi;
2. i figli minori dell’assicurato anche non conviventi.
COSA ASSICURO
Art. 5.1 ‐ Garanzia Responsabilità Civile per i fatti della vita privata
AXA tiene indenne l’assicurato e/o il suo nucleo familiare per la somma (capitale, interessi e spese) che deve risarcire se civilmente responsabili ai sensi di legge di danni involontariamente causati a terzi per:
morte, lesioni corporali;
distruzione o deterioramento di cose;
in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi nell’ambito della vita privata e di relazione. L’assicurazione copre anche in caso di fatti colposi o dolosi di persone delle quali l’assicurato deve rispondere a norma di legge, incluso il personale domestico.
Inoltre, la garanzia opera per i danni causati a terzi da cani e gatti di proprietà o in uso all’assicurato ed al nucleo familiare.
Se il cane assicurato viene temporaneamente affidato ad una persona esterna al nucleo familiare, sono compresi i danni che l’animale arreca alle persone, diverse dal custode, ed alle loro cose ed animali.
Alcuni esempi di rischi coperti:
Nell’abitazione:
a) la conduzione dell’abitazione e delle relative pertinenze;
b) la proprietà ed uso del contenuto in genere, apparecchi domestici, antenne televisive e/o ricetrasmittenti, parabole radio telericeventi;
c) la somministrazione di cibi e bevande agli ospiti;
d) l’organizzazione di feste familiari o tra amici;
e) l’attività di badanti e collaboratori addetti ai servizi domestici per fatti inerenti alle loro mansioni;
f) i danni fisici subiti da badanti e collaboratori addetti ai servizi domestici nell’ambito delle loro mansioni.
Nel tempo libero:
g) la proprietà o l’uso di biciclette, anche elettriche (da intendersi esclusivamente quelle con pedalata assistita), velocipedi in genere, carrozzine per disabili anche a motore, golf cars e hoverboard;
h) l’uso di camere d’albergo, di locali di villeggiatura e la conduzione dell’abitazione saltuaria con il
relativo contenuto;
i) la pratica del campeggio;
j) la detenzione o l’uso autorizzato di armi nel rispetto delle norme vigenti;
k) la pratica di sport, bricolage, giardinaggio, pesca e hobby in genere, l’utilizzo di modellini dinamici a motore. Inoltre, la proprietà e l'uso di modelli, aeromodelli (compresi i droni), intesi come dispositivi a pilotaggio remoto, senza persone a bordo, impiegati esclusivamente per scopi
ricreativi e sportivi, non dotati di equipaggiamenti che ne permettano un uso autonomo, e che
vengono utilizzati sotto il controllo visivo diretto e costante del modellista, senza l'ausilio di aiuti
visivi, a condizione che l'utilizzo avvenga nel rispetto delle disposizioni di legge;
l) la proprietà e l’uso di natanti a vela o senza motore, lunghe fino a 6,50 mt, windsurf, surf e kitesurf;
m) l’attività di volontariato;
n) la proprietà e l’uso di animali domestici diversi da cani e gatti (es. cavalli, roditori, conigli ecc.).
Nella famiglia con figli:
o) i fatti di figli minori di cui i genitori debbano rispondere, anche quando si trovano all’estero per vacanze studio. Qualora l’assicurato sia separato o divorziato, la garanzia è comunque operante per i fatti dei figli minori che non vivono stabilmente con lui (ad esempio poiché affidati all'altro genitore o se in affidamento congiunto anche quando il figlio viva prevalentemente presso l’altro genitore);
p) la mancata sorveglianza di minori temporaneamente affidati all’assicurato, comprese le lesioni che possono subire. Sono esclusi i danni a cose di loro proprietà o in uso;
q) la partecipazione, in qualità di genitore, agli organi collegiali scolastici ed alle attività autorizzate dalle autorità scolastiche per gite, manifestazioni sportive, manifestazioni ricreative nell’ambito del centro scolastico;
r) l’utilizzo di appartamenti o camere in affitto, al di fuori del comune di residenza, da parte di figli studenti iscritti nello stato di famiglia dell’assicurato al momento del sinistro;
s) l’attività di baby sitter (addetti alla cura dei figli dell’assicurato), per i fatti che riguardano le loro mansioni;
t) i danni fisici involontariamente causati a baby sitter;
u) i fatti dei figli minori dell’assicurato quando sono affidati a persone, non facenti parte del nucleo familiare dell’assicurato, che svolgono temporaneamente ed a titolo gratuito l’attività di sorveglianza.
Sono esclusi i danni cagionati a cose di proprietà o in uso al sorvegliante;
v) la garanzia è estesa alla messa in moto o alla guida di:
1. veicoli e natanti a motore da parte di figli minori od incapaci per legge, all'insaputa o contro la volontà dell'assicurato, limitatamente al caso in cui vi è rivalsa da parte dell'assicuratore della RC obbligatoria dei veicoli a motore, per mancanza della relativa abilitazione da parte del guidatore;
2. ciclomotori da parte di figli minori o incapaci per legge, limitatamente al caso in cui vi è rivalsa da parte dell’assicuratore della RC obbligatoria dei ciclomotori per non operatività della garanzia dovuta alla violazione delle norme di legge sul trasporto di persone, con l’esclusione da questa garanzia dei danni a cose;
w) i figli minori dell’assicurato sono considerati terzi fra di loro, quando accidentalmente si causino una lesione corporale da cui derivi un’invalidità permanente. Non rientrano nella copertura le spese sanitarie sostenute a seguito delle lesioni subite.
La garanzia deroga quanto riportato nell’Art. 5.3 ‐ Persone non considerate terzi.
Inoltre, la garanzia opera per i danni:
x) materiali e diretti causati alle cose di terzi da incendio, implosione, esplosione e scoppio che derivano:
1. dalla conduzione dell’abitazione abituale e/o saltuaria e del relativo contenuto;
2. dall’utilizzo di camere d’albergo o locali di villeggiatura, inclusi i danni ai locali stessi ed al relativo contenuto se di proprietà di terzi;
3. alla pratica del campeggio svolta all’interno di camping regolarmente autorizzati;
y) da interruzioni o sospensioni totali o parziali di attività, conseguenti a sinistri risarcibili in base alla presente garanzia;
z) da inquinamento accidentale dell’acqua e/o del suolo provocato da sostanze di qualunque natura emesse o fuoriuscite a seguito di rottura accidentale di impianti e condutture.
COSA NON ASSICURO
Art. 5.2 ‐ Esclusioni Garanzia Responsabilità Civile per i fatti della vita privata
Sono esclusi i danni:
1 alle cose che l’assicurato detiene a qualsiasi titolo;
2 alle cose che derivano da incendio, implosione, esplosione o scoppio, diversi da quelli previsti nell’Art. 5.1 – Responsabilità Civile per i fatti della vita privata “alla lettera x)”;
3 ai locali ed al contenuto dell’abitazione abituale tenuta in affitto;
4 da circolazione di veicoli su strade di uso pubblico o su aree ad esse equiparate, tranne quanto previsto nell’Art. 5.1 ‐ Responsabilità Civile per i fatti della vita privata “alle lettere g) e v)”;
5 da proprietà ed uso di natanti o unità naviganti diversi da quelli descritti nell’Art. 5.1 – Responsabilità Civile per i fatti della vita privata “alla lettera l)”;
6 da furto;
7 derivanti dalla proprietà dell’abitazione;
8 derivanti dall’esercizio della caccia;
9 verificatisi nello svolgimento di gare sportive se sono effettuate non a carattere amatoriale o prevedano l’impiego di veicoli a motore;
10 verificatisi nella pratica del paracadutismo, parapendio e sport aerei in genere;
11 causati da esercizio di attività professionali, od attività comunque retribuite, svolte dall’assicurato e/o dal proprio nucleo familiare;
12 conseguenti a inadempimenti di natura contrattuale o tributaria;
13 derivanti da impiego di aeromobili;
14 derivanti da detenzione o impiego di esplosivi;
15 verificatisi in relazione alla conduzione dello studio professionale;
16 causati da presenza, detenzione di amianto, di prodotti di amianto o contenenti amianto o da questo derivanti;
17 derivanti da campi elettromagnetici;
18 conseguenti ad attività di volontariato di natura medica‐infermieristica;
19 conseguenti a:
• inquinamento dell’aria, dell’acqua o del suolo diverso da quanto previsto nell’Art. 5.1 – Responsabilità Civile per i fatti della vita privata “alla lettera z)”;
• deviazione, alterazione, interruzione, impoverimento di sorgenti, corsi d’acqua, falde acquifere, giacimenti minerari ed in genere di quanto si trovi nel sottosuolo, suscettibile di
sfruttamento;
• trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione e fusione nucleare, macchine acceleratrici) ovvero da produzione, detenzione ed uso di sostanze radioattive;
20 provocati dai cani classificati a rischio elevato di aggressività e dalle seguenti razze canine: Perro, Pitbull, Rottweiler, Dobermann, Doghi, American Bulldog, Bull Mastiff, Mastino Napoletano e di Tipo Bull Terrier quali American Staffordshire Terrier, Bull Terrier Inglese Miniatura, Bull Terrier Inglese Taglia Normale, Staffordshire Bull Terrier;
21 subiti dai modelli e dagli aeromodelli di terzi.
Art. 5.3 ‐ Persone non considerate terzi
Non sono considerati terzi il coniuge, il convivente di fatto, le persone iscritte nel suo stato di famiglia e qualsiasi altro parente od affine con lui convivente, tranne quanto previsto per i figli minori dell’assicurato limitatamente alle lesioni corporali.
Inoltre, qualora l’assicurato non sia una persona fisica non sono considerati terzi:
il legale rappresentante, il socio a responsabilità illimitata, l'amministratore e le persone che si trovino con loro nei rapporti di cui al punto precedente;
società che, rispetto all'assicurato che non sia una persona fisica, siano qualificabili come controllanti, controllate o collegate, ai sensi dell'Art. 2359 c.c.
COME MI ASSICURO
Art. 5.4 ‐ Validità territoriale
La garanzia opera per il mondo intero.
Art. 5.5 ‐ Destinazione d’uso dell’abitazione
L’assicurazione è prestata a condizione che l’unità immobiliare sia adibita a civile abitazione, compresi eventuale uffici o studi professionali se coesistenti. Le eventuali dipendenze devono essere ad esclusivo servizio dell’unità immobiliare.
TABELLA DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE
Garanzia Responsabilità Civile per i fatti della vita privata (Art. 5.1) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Danni a cose causati dai cani | Massimali previsti in polizza. | Per ogni sinistro è prevista una franchigia di € 100,00. |
Lettera f) Xxxxx fisici involontariamente subiti da badanti e collaboratori addetti ai servizi domestici | Fino al 50% del massimale previsto in polizza. | |
Lettera t) Xxxxx fisici involontariamente causati a baby sitter | Fino al 50% del massimale previsto in polizza. | |
Lettera u) Xxxxx fisici involontariamente subiti dal sorvegliante temporaneo dei figli minori dell’assicurato | Xxxxxxxxx previsti in polizza. | Per ogni sinistro è prevista una franchigia di € 1.000,00. |
Lettera w) Terzietà figli minori | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 50.000,00 per anno assicurativo. | Per ogni sinistro è prevista una franchigia di € 1.500,00. |
Lettera x)3. Danni da incendio derivanti dalla pratica di campeggio | Fino al 25% del massimale previsto in polizza. | |
Lettera y) Xxxxx da interruzioni o sospensione di attività | Fino al 25% del massimale previsto in polizza. | Per ogni sinistro è prevista una franchigia di € 250,00. |
Lettera z) Xxxxx da inquinamento accidentale | La garanzia è prestata con il limite massimo di indennizzo di € 50.000,00 per anno assicurativo. | Per ogni sinistro è prevista una franchigia di € 500,00. |
6. SEZIONE GARANZIA TUTELA LEGALE
PREMESSA
La gestione dei sinistri Tutela Legale è stata affidata da AXA Assicurazioni S.p.A. a:
Inter Partner Assistance S.A. ‐ Rappresentanza Generale per l’Italia ‐ Ufficio Tutela Legale Xxx Xxxxx Xxxxxxx, 000 ‐ 00000 XXXX
Tel. x00 00 00.000.000 | Fax. x00 00 00.00.000
di seguito denominata AXA Assistance alla quale l’assicurato può rivolgersi in orario di ufficio (dal lunedì al giovedì dalle 09:00 alle 17:00 e il venerdì dalle 09:00 alle 13:00).
Le garanzie Tutela Legale seguono le sorti del contratto di assicurazione a cui si riferiscono e del quale formano parte integrante pertanto sono efficaci esclusivamente in presenza di valida copertura contrattuale. Per tutto quanto non è espressamente regolato dall’assicurazione Tutela Legale, valgono, in quanto applicabili, le definizioni e le norme che regolano l’assicurazione in generale.
La garanzia prevista nella SEZIONE è operante solo se espressamente richiamata in polizza ed è stato corrisposto il relativo premio.
Per ogni sinistro l’importo liquidato è limitato e/o ridotto come riportato nella “Tabella dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”.
Le prestazioni non comprese nella garanzia, sono elencate nel capitolo “COSA NON ASSICURO”.
COSA ASSICURO
Art. 6.1 ‐ Garanzia Base Tutela legale
Assicura la Tutela Legale occorrente all’assicurato per la difesa dei suoi interessi in sede extragiudiziale e giudiziale.
Le garanzie vengono prestate al proprietario, al locatario in base ad un contratto di leasing, al
conducente autorizzato, ai trasportati, per i casi assicurativi connessi alla circolazione del veicolo indicato in polizza e precisamente:
a) l’azione in sede civile (o la costituzione di parte civile in sede penale) per ottenere il risarcimento di danni a persone o a cose subiti per fatto illecito di terzi;
b) la difesa in sede penale nei procedimenti per reati colposi che siano conseguenza diretta di un incidente stradale;
c) la difesa penale per xxxxxxx xxxxxx, comprese le violazioni in materia fiscale e amministrativa. Fermo restando l’obbligo per gli Assicurati di denunciare il sinistro nel momento in cui ne hanno conoscenza, la prestazione opera esclusivamente purché gli Assicurati vengano assolti con decisione passata in giudicato o vi sia stata la derubricazione del reato da doloso a colposo o sia intervenuta archiviazione per infondatezza della notizia di reato o perché il fatto non è previsto dalla legge come reato;
d) l’anticipo della cauzione penale in caso di arresto all'estero, a seguito di incidente stradale.
e) il ricorso contro il provvedimento di ritiro e sospensione della patente per eventi derivanti dalla circolazione stradale;
f) il ricorso contro il provvedimento di sequestro del veicolo a motore adottato in seguito ad incidente stradale;
g) le controversie contrattuali riguardanti i veicoli assicurati;
h) l’opposizione alle sanzioni amministrative derivanti dalla violazione di norme relative al codice della strada nel solo caso in cui il ricorso sia stato accolto totalmente.
Nel caso di controversie tra assicurati con la stessa polizza, la garanzia viene prestata unicamente a favore del contraente; qualora il contraente non rientri fra questi assicurati, la garanzia viene prestata unicamente a favore del conducente, salvo contraria disposizione del contraente stesso.
Nell’ipotesi di un unico sinistro la garanzia prestata viene ripartita tra tutti i soggetti assicurati coinvolti, ma il relativo massimale resta unico e viene ripartito tra loro a prescindere dal loro numero e dagli oneri da ciascuno sopportati. Le operazioni di esecuzione forzata non vengono ulteriormente garantite nel caso di due esiti negativi.
Sono inoltre compresi i seguenti oneri non ripetibili della controparte:
1. le spese per l’intervento di un legale incaricato alla gestione del caso assicurativo; è garantito il rimborso delle spese per l’intervento di un unico legale per ogni grado di giudizio;
2. le spese per l’intervento di un legale domiciliatario; tali spese vengono riconosciute solo in fase giudiziale quando il distretto di Corte d’Appello nel quale viene radicato il procedimento giudiziario è diverso da quello cui appartiene il Comune ove l’assicurato ha la residenza;
3. le spese per l’intervento di un perito/consulente tecnico nominato dall’autorità giudiziaria, o dall’assicurato se autorizzato dalla Società;
4. le spese liquidate a favore della controparte in caso di soccombenza;
5. le spese conseguenti ad una transazione autorizzata dalla Società, comprese le spese della controparte, sempreché siano state autorizzate dalla Società;
6. le spese per il contributo unificato;
7. le spese di giustizia in sede penale;
8. le spese investigative per la ricerca e l’acquisizione di prove a difesa;
9. gli oneri relativi alla registrazione di atti giudiziari;
10. le spese per il tentativo di conciliazione (D. Lgs. 28/2010);
11. le spese per la negoziazione assistita obbligatoria (D. L. n. 132/2014);
12. le spese derivanti da procedimenti arbitrali.
Art. 6.2 ‐ Decorrenza della garanzia
La garanzia opera per le controversie determinate da fatti verificatisi nel periodo di validità della garanzia e più precisamente dopo le ore 24.00 del giorno di decorrenza dell’assicurazione e che siano denunciate entro 12 mesi dalla cessazione del contratto.
Art. 6.3 ‐ Validità territoriale
La garanzia è operante nell’ambito territoriale per il quale è valida l’assicurazione R.C.A. cui si riferisce.
Art. 6.4 ‐ Estensione della garanzia base ad altra fattispecie di circolazione
Le garanzie di cui al precedente Art. 6.1 ‐ Garanzia Base Tutela legale, valgono altresì in favore del contraente ‐ come persona fisica del coniuge e dei figli minori conviventi quando, in veste di pedoni, ciclisti, alla guida di veicoli non soggetti all’assicurazione obbligatoria o come passeggeri di un qualsiasi veicolo pubblico o privato diverso da quello identificato in polizza, siano coinvolti in incidenti stradali.
COSA NON ASSICURO
Art. 6.5 ‐ Esclusioni Garanzia Base Tutela Legale
Le garanzie non sono valide:
a) in materia fiscale, tributaria ed amministrativa, salvo quanto espressamente previsto;
b) per controversie derivanti dalla proprietà o dalla guida di imbarcazioni o aeromobili;
c) per fatti dolosi delle persone assicurate;
d) per fatti da inquinamento ambientale derivanti da ripetuti comportamenti negligenti;
e) se il conducente non è abilitato alla guida del veicolo oppure se il veicolo è usato in difformità da immatricolazione, per una destinazione o un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione o non è coperto da regolare assicurazione obbligatoria R.C.A., salvo che l’assicurato, occupato alle altrui dipendenze in qualità di autista ed alla guida del veicolo in tale veste, dimostri di non essere a conoscenza dell’omissione degli obblighi di cui al D.Lgs. n. 209/2005;
f) nei casi di violazione degli artt. 186 (guida sotto l’influenza dell’alcool), 187 (guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti) o 189 (comportamento in caso di incidente) di cui al D.Lgs.
n. 285 del 30 aprile 1992, salvo il caso di proscioglimento o assoluzione con decisione passata in giudicato; sono esclusi i casi di estinzione del reato per qualsiasi causa. AXA Assistance rimborsa le spese di difesa sostenute quando la sentenza è passata in giudicato;
g) per fatti derivanti da partecipazione a gare o competizioni sportive e relative prove, salvo che si tratti di gare di regolarità pura indette dall’ACI o dalla FMI;
h) per le controversie derivanti da rapporti contrattuali in genere;
i) per fatti conseguenti a tumulti popolari (assimilabili a sommosse popolari), eventi bellici, atti di terrorismo, atti di vandalismo, terremoto, sciopero e serrate e da detenzione o impiego di sostanze radioattive.
AXA Assistance non si assume il pagamento di:
• multe, ammende o sanzioni pecuniarie in genere;
• spese liquidate a favore delle parti civili costituite contro l’assicurato nei procedimenti penali (art. 541 del Codice di Procedura Penale).
TABELLA DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE
Garanzia Base Tutela legale (Art 6.1) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Garanzia Base Tutela legale | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 10.000,00 / € 20.000,00 / € 100.000,00 per ogni sinistro. | |
2. Spese per l’intervento di un legale domiciliatario | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 2.500,00 per ogni sinistro. | |
9. Oneri relativi alla registrazione di atti giudiziari | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 500,00 per ogni sinistro. |
7. SEZIONE GARANZIA ASSISTENZA
PREMESSA
La gestione del servizio di assistenza è stata affidata da AXA Assicurazioni S.p.A. a:
Inter Partner Assistance S.A.
Rappresentanza Generale per l’Italia (di seguito denominata AXA Assistance) Xxx Xxxxx Xxxxxxx, 000 ‐ 00000 XXXX
Numero Verde 000.00.00.00 (per chiamate dall’Italia)
Tel. x00.00.00.00.00.00 (per chiamate dall’estero) | Fax x00.00.00.00.000
Le prestazioni garantite da AXA assicurazioni S.p.A. sono gestite operativamente da parte di AXA Assistance. Le prestazioni di assistenza possono essere di due tipologie di copertura “Garanzia Base Assistenza” e “Garanzia Assistenza Plus” e seguono le sorti del contratto di assicurazione a cui si riferiscono e del quale formano parte integrante pertanto sono efficaci esclusivamente in presenza di valida copertura contrattuale. Per tutto quanto non è espressamente regolato dalle prestazioni di assistenza, valgono, in quanto applicabili, le definizioni e le norme che regolano l’assicurazione in generale.
La garanzia prevista nella SEZIONE è operante solo se espressamente richiamata in polizza ed è stato corrisposto il relativo premio.
Per ogni sinistro il massimale è limitato e/o ridotto come riportato nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”.
Le prestazioni non comprese nella garanzia, sono elencate nel capitolo “COSA NON ASSICURO”.
COSA ASSICURO
Art. 7.1 ‐ Validità e operatività delle prestazioni di assistenza
Le prestazioni di assistenza operano in caso di guasto, incidente, incendio, furto, atto vandalico del veicolo assicurato mediante il contatto telefonico con la centrale operativa, operante 24h su 24h, 7 giorni su 7, tutti i giorni dell’anno, che può avvenire anche in caso di:
• chiamata tramite “pulsante di emergenza” installato sull’autovettura;
• “crash” segnalato dalla strumentazione installata sull’autoveicolo.
Le tempistiche dell’assistenza variano in funzione delle diverse operazioni necessarie a organizzare con i fornitori i servizi richiesti dall’assicurato, soprattutto in presenza di attività da programmare per esigenze tecniche, logistiche e/o organizzative. AXA Assistance non si assume responsabilità per eventuali restrizioni o condizioni particolari stabilite dai fornitori e per eventuali danni da questi provocati. Relativamente alle prestazioni informative, qualora non fosse possibile prestare una pronta risposta, l’assicurato viene richiamato entro le successive 48 ore. Nel caso in cui l’assicurato si trovi all’estero, alle tempistiche previste, devono essere aggiunti eventuali giorni festivi e deve anche essere considerato l’adeguamento al fuso orario locale.
AXA Assistance non è ritenuta responsabile di:
• ritardi o impedimenti nell’esecuzione dei servizi convenuti dovuti a cause di forza maggiore, a disposizioni delle autorità locali o contrarie a norme e regolamenti vigenti nel luogo di erogazione della prestazione;
• errori dovuti ad inesatte comunicazioni ricevute dall’assicurato o da chi per esso.
Inoltre, AXA Assistance non è tenuta a pagare indennizzi in sostituzione delle garanzie di assistenza dovute e opera al meglio nell’interesse dell’assicurato in una logica di ottimizzazione dei costi. In caso di mancanza di accordo con l’assicurato si riserva il diritto di decidere la tipologia di servizi da erogare.
Art. 7.2 ‐ Validità territoriale
Le prestazioni operano per eventi accaduti in Italia, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino, Stati dell’Unione Europea, Islanda, del Liechtenstein, Norvegia, Principato di Andorra, Principato di Monaco e Svizzera. Le prestazioni operano anche per eventi accaduti negli altri stati facenti parte del sistema della carta verde, le cui sigle internazionali indicate non siano barrate.
In caso di furto totale seguito da ritrovamento le prestazioni operano a condizione che sia il furto sia il ritrovamento del veicolo si verifichino in uno dei paesi nei quali è valida la garanzia.
Art. 7.3 ‐ Garanzia Base Assistenza
La centrale operativa, in caso di qualsiasi evento fortuito ed imprevedibile durante la circolazione del veicolo, organizza ed eroga 24 ore su 24, le prestazioni di assistenza necessarie alla risoluzione dello stato di necessità creatosi in base alle condizioni contrattualmente previste.
La centrale operativa, prima dell’erogazione di qualsiasi prestazione di assistenza, può richiedere a suo insindacabile giudizio tutta la documentazione giustificativa necessaria che attesti l’effettivo accadimento dell’evento fortuito ed imprevisto che ha dato origine al sinistro.
La centrale operativa stabilisce tipologie, tempi e modalità di erogazione dei servizi in accordo con le esigenze segnalate dal cliente.
Le prestazioni di assistenza sono le seguenti:
a) Informazioni
Mediante la centrale operativa, AXA Assistance fornisce le seguenti informazioni di carattere automobilistico:
• rete dei concessionari delle case automobilistiche;
• rete di assistenza convenzionata delle case costruttrici di auto;
• rete di assistenza per riparazioni pneumatici;
• caratteristiche tecniche dei principali modelli venduti in Italia;
• ufficio deputato al ritiro della domanda per la restituzione della patente di guida, documenti necessari e tempi e costi dell’operazione;
• traffico sulle strade statali ed autostradali;
• situazione meteorologica in Italia.
b) Soccorso stradale
Le seguenti prestazioni sono dovute in caso di guasto (anche se conseguente a furto parziale o a tentato furto), incidente, incendio, atto vandalico, che comportano l’immobilizzo del veicolo coperto dall’assicurazione solo se al momento del sinistro, si trovi in circolazione sulla rete stradale pubblica o di aree ad esse equivalenti e sia raggiungibile da un mezzo di soccorso ordinario.
Le prestazioni sono fornite, su valutazione della centrale operativa di AXA Assistance, anche qualora il sinistro abbia come conseguenza il danneggiamento del veicolo o di sue parti tali da consentirne la marcia, ma con rischio di aggravamento del danno o in condizione di pericolosità per l’assicurato o per la circolazione stradale.
In caso di guasto o incidente avvenuto in autostrada, l’operatore della centrale operativa fornisce informazioni specifiche all’assicurato.
Su richiesta dell’assicurato AXA Assistance organizza e tiene a carico i seguenti interventi di assistenza:
• Dépannage (riparazione del veicolo sul luogo dell’immobilizzo): se il veicolo può essere riparato sul luogo dell’immobilizzo, AXA Assistance verifica la disponibilità di un riparatore nel territorio dove l’evento si è verificato e lo invia sul luogo prendendone a carico le spese
di uscita e del percorso chilometrico (andata e ritorno). Il costo degli eventuali pezzi di ricambio è a carico dell’assicurato.
• Traino: se il veicolo non può essere riparato sul luogo dell’immobilizzo, AXA Assistance si occupa di reperire ed inviare il mezzo di soccorso per il traino dello stesso presso il più vicino punto di assistenza autorizzato della casa costruttrice o, in accordo con l’assicurato, presso l’officina generica più vicina. Qualora il soccorso avvenga negli orari di chiusura dei punti di assistenza, il veicolo viene tenuto in custodia presso il deposito del soccorritore intervenuto e viene portato, il giorno lavorativo successivo, nell’officina più vicina.
In alternativa alle destinazioni sopra indicate, l’assicurato, potrà richiedere una diversa destinazione entro un xxxxxxxx xxxxxxx xx 00 xx (X/X) xxx xxxxx xx xxxxx; in quest’ultimo caso, il servizio verrà fornito compatibilmente con le tempistiche indicate dall’auto soccorritore. Nel caso in cui la destinazione scelta sia diversa da un’officina meccanica, l’assicurato rinuncerà all’eventuale “secondo traino” presso un’officina, per effettuare le riparazioni del caso. AXA Assistance organizza il trasferimento della roulotte o del rimorchio campeggio fino al più vicino parcheggio autorizzato o adibito allo scopo, in attesa che il veicolo trainante (indisponibile per guasto, incidente, incendio, furto, atto vandalico) sia riparato o ritrovato.
• Recupero difficoltoso: se il veicolo è uscito dalla rete stradale e risulta danneggiato in modo tale da non potervi ritornare autonomamente, AXA Assistance invia sul posto un mezzo eccezionale per riportarlo sulla rete stradale.
Sono comprese le eventuali spese di traino dal deposito dell’auto soccorritore (II° traino) al più vicino punto di assistenza autorizzato della casa costruttrice, qualora si sia reso necessario il rimessaggio del veicolo presso il deposito dell’auto soccorritore causa la chiusura temporanea del punto di assistenza. Sono incluse anche le eventuali spese di custodia del veicolo presso il deposito dell’auto soccorritore dal giorno del suo ingresso fino al giorno di consegna al punto di assistenza. E’ esclusa ogni responsabilità di AXA Assistance e/o di AXA Assicurazioni S.p.A. per la custodia del veicolo.
c) Taxi sul luogo di fermo
AXA Assistance può organizzare, per l’assicurato che abbia richiesto il “Soccorso stradale”, un servizio di accompagnamento con taxi o veicolo a noleggio con conducente o, se non reperibili, con un mezzo di autosoccorso per permettere all’assicurato di raggiungere la destinazione finale o raggiungere altra destinazione.
A titolo esemplificativo il servizio di accompagnamento può essere richiesto per andare:
• dal luogo di fermo all’officina o deposito dell’autosoccoritorre;
• dal luogo di fermo o dall’officina o deposito dell’autosoccorritore all’albergo presso il quale è stato prenotato il pernottamento in attesa della riparazione del veicolo, così come previsto dalla prestazione “spese di soggiorno”;
• dal luogo di fermo o dall’officina o deposito dell’autosoccorritore alla stazione ferroviaria, di autobus, di autonoleggio o all’aeroporto qualora l’Assicurato rientri al domicilio o prosegua il viaggio con uno dei mezzi previsti dalla prestazione “Rientro o prosecuzione del viaggio”;
• dal luogo di fermo o dall’officina o deposito dell’autosoccorritore alla stazione di autonoleggio qualora l’assicurato usufruisca della prestazione “Auto in sostituzione”.
Qualora non sia possibile organizzare il servizio direttamente, Axa Assistance rimborsa i costi sostenuti dall’assicurato per le spese relative al trasporto organizzato in proprio, ma preventivamente autorizzato dalla centrale operativa, dietro presentazione di idoneo giustificativo di spesa (ricevuta fiscale, etc.) nei limiti del massimale previsto.
d) Spese di soggiorno (garanzia valida oltre 100 km dal domicilio abituale dell’assicurato)
In caso di guasto, incidente, incendio, atto vandalico che comportano un immobilizzo del veicolo, ovvero se il veicolo non può essere utilizzato o non sia marciante per almeno 36 ore dal momento della richiesta di assistenza alla centrale operativa o in caso di furto totale del veicolo stesso, AXA
Assistance reperisce un albergo in loco e tiene a proprio carico le spese di soggiorno
(pernottamento e prima colazione) per il conducente e gli eventuali passeggeri del veicolo, sino
al termine delle riparazioni. In caso di furto totale si richiede all’assicurato di presentare alla centrale operativa la copia della denuncia inoltrata alle autorità competenti del luogo.
e) Rientro o prosecuzione del viaggio (garanzia valida ad oltre 100 km dal domicilio abituale dell’assicurato)
In caso di guasto, incidente, incendio, atto vandalico che comportano un immobilizzo del veicolo, ovvero se il veicolo non può essere utilizzato o non sia marciante per almeno 36 ore dal momento della richiesta di assistenza alla centrale operativa o in caso di furto totale del veicolo stesso, AXA Assistance organizza il rientro dell’assicurato e degli eventuali altri trasportati alla propria residenza in Italia o consente all’assicurato ed ai trasportati di proseguire il viaggio sino al luogo di destinazione.
Il rientro o il proseguimento del viaggio viene effettuato con aereo classe turistica, in treno prima classe includendo le spese dei biglietti di viaggio per il conducente e gli eventuali passeggeri del veicolo.
In alternativa, solamente in Italia, fornendo all’assicurato un’autovettura a noleggio di pari categoria per un periodo non superiore a 48 ore.
La prestazione è fornita durante gli orari di apertura e secondo le disponibilità delle società di autonoleggio convenzionate e al momento del ritiro del veicolo a noleggio è previsto il rilascio di un deposito cauzionale con carta di credito.
In caso di furto totale si richiede all’assicurato di presentare alla centrale operativa la copia della denuncia inoltrata alle autorità competenti del luogo.
f) Rimpatrio del veicolo
Se, in caso di guasto, incidente, incendio, atto vandalico avvenuto all’estero, il veicolo subisce danni tali da non consentire la prosecuzione del viaggio e da richiedere un tempo di riparazione (inteso come tempo complessivo di permanenza del veicolo in autofficina, comprensivo dei tempi necessari per la diagnosi, richiesta dei pezzi di ricambio, tempi di attesa necessari, ecc.) superiore a 5 giorni, AXA Assistance, dopo aver preso contatto con l’officina dove si trova il veicolo, incarica un trasportatore di sua fiducia di rimpatriarlo dal luogo dell’immobilizzo fino all’officina preventivamente segnalata.
Sono a carico di AXA Assistance le spese di trasporto e di custodia del veicolo a partire dal momento dell’avvenuta comunicazione alla centrale operativa.
Quanto precede vale anche in caso di furto quando il veicolo viene recuperato dopo il rientro
dell’assicurato in Italia e risulti danneggiato in modo tale da non poter essere guidato.
g) Auto in sostituzione (garanzia valida solo in Italia)
Se il veicolo assicurato richiede un tempo di riparazione (inteso come tempo complessivo di permanenza del veicolo in autofficina, comprensivo dei tempi necessari per la diagnosi, richiesta dei pezzi di ricambio, tempi di attesa necessari, ecc.) superiore a 3 giorni a seguito di guasto, incidente, incendio, atto vandalico, AXA Assistance mette a disposizione dell’assicurato un’autovettura a noleggio di pari categoria, per un periodo massimo di 5 giorni a chilometraggio illimitato.
Qualora al momento del sinistro il punto di assistenza sia chiuso (notturno e festivo) AXA Assistance mette a disposizione dell’assicurato un’autovettura a noleggio di pari categoria, per un periodo iniziale di massimo 3 giorni (a chilometraggio illimitato) in attesa di conoscere l’effettivo tempo di riparazione ed eventualmente prolunga il noleggio fino ad un massimo totale di 5 giorni.
Su richiesta di AXA Assistance l’assicurato è tenuto a fornire la documentazione dell’officina da cui risultino le ore di manodopera necessarie ad eseguire le riparazioni del veicolo.
In caso di furto totale del veicolo, AXA Assistance mette a disposizione dell’assicurato
un’autovettura a noleggio alle condizioni e con le modalità specificate in precedenza per un periodo massimo come riportato nelle “Tabelle dei limiti di indennizzo, scoperti e/o franchigie”. L’assicurato deve presentare alla centrale operativa copia della denuncia inoltrata alle autorità competenti del luogo.
La prestazione è fornita durante gli orari di apertura e secondo le disponibilità delle società di autonoleggio convenzionate e al momento del ritiro del veicolo a noleggio è previsto il rilascio di un deposito cauzionale con carta di credito.
AXA Assistance, su specifica richiesta dell’assicurato, organizza il servizio di ripresa e consegna del veicolo sostitutivo presso il domicilio o presso il luogo dove si trova l’assicurato.
h) Servizio Delivery & Collection
Il cliente può richiedere che il veicolo sostitutivo venga messo a diposizione presso il suo domicilio o presso l’officina in cui viene svolta la riparazione. Se la società di noleggio incaricata non fornisse il servizio “Delivery & Collection”, AXA Assistance invia un taxi per recarsi presso la società di noleggio. Il servizio prevede la stessa modalità per la restituzione del veicolo noleggiato.
i) Recupero del veicolo dopo le riparazioni o dopo il ritrovamento per furto
Se il veicolo assicurato richiede un tempo di riparazione superiore a 3 giorni o nell’eventualità del ritrovamento del veicolo dopo un furto, AXA Assistance supporta l’assicurato per il recupero del veicolo, riparato o ritrovato, mettendo a disposizione dello stesso le seguenti soluzioni alternative:
• un biglietto di andata in treno prima classe o aereo in linea classe turistica, nel caso in cui il veicolo riparato si trovi ad oltre 100 Km dal domicilio abituale dell’assicurato;
• un soccorso stradale per il recupero del mezzo dopo la riparazione/ritrovamento, nel caso in cui il veicolo riparato si trovi entro 100 Km dal domicilio abituale dell’assicurato;
• un taxi, nel caso in cui il veicolo riparato o ritrovato si trovi nel comune presso il quale l’assicurato ha il proprio domicilio abituale.
j) Richiesta documenti in caso di furto totale (prestazione valida in Italia)
A seguito di furto totale del veicolo, l'Assicurato potrà avvalersi di AXA Assistance per la richiesta dei seguenti documenti:
estratto cronologico, generale o storico;
perdita di possesso.
L’Assicurato deve comunicare ad AXA Assistance nome, cognome, xxxxxxxxx, recapito telefonico, targa del veicolo rubato e il tipo di documento desiderato.
L’Assicurato dovrà rendere disponibili nelle modalità concordate con AXA Assistance i seguenti documenti:
denuncia di furto in originale;
foglio complementare o certificato di proprietà in originale o copia conforme (se rubato deve essere specificato in denuncia, se non è stato specificato, l’Assicurato deve fare una integrazione della denuncia).
Una volta ottenuti i documenti richiesti agli uffici preposti, AXA Assistance li invierà all’Assicurato tenendo a proprio carico i relativi costi.
AXA Assistance potrà richiedere all'Assicurato ‐ e lo stesso è tenuto a fornirla integralmente ‐
ogni ulteriore documentazione ritenuta necessaria alla conclusione dell'assistenza.
k) Rimpatrio salma (prestazione valida all’estero)
In caso di decesso dell’assicurato all’estero dovuto ad incidente stradale, AXA Assistance organizza ed effettua il trasporto della salma fino al luogo di inumazione nel paese di origine.
Il trasporto è eseguito secondo le norme internazionali in materia e dopo aver adempiuto tutte le formalità sul luogo del decesso. Nel massimale previsto sono comprese le spese per l’acquisto della bara. Qualora le leggi del luogo impediscano il trasporto della salma o l’assicurato abbia espresso il desiderio di essere inumato in quel paese, AXA Assistance mette a disposizione di un familiare un biglietto di andata/ritorno (ferroviario di prima classe o aereo classe economica o altro mezzo a proprio insindacabile giudizio) per presenziare alle esequie.
l) Consulto medico telefonico
La centrale operativa, attiva 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, è a disposizione dell’assicurato per organizzare un consulto medico telefonico in caso di urgenza conseguente a infortunio o malattia improvvisa. Il servizio medico della centrale operativa, in base alle informazioni ricevute al momento della richiesta da parte dell’assicurato o da persona terza, qualora lo stesso non ne sia in grado, può fornire consigli medici di carattere generale oppure le informazioni riguardanti:
• reperimento dei mezzi di soccorso;
• reperimento di medici generici e specialisti;
• localizzazione di centri di cura generica e specialistica pubblici e privati;
• modalità di accesso a strutture sanitarie pubbliche e private;
• esistenza e reperibilità di farmaci.
La centrale operativa non fornisce diagnosi o prescrizioni, ma mette rapidamente l’assicurato in condizione di ottenere quanto necessario.
m) Trasferimento/Rimpatrio sanitario (prestazione valida all’estero)
Qualora il servizio medico della centrale operativa consigli, a seguito di infortunio o malattia improvvisa dell’assicurato, il trasporto sanitario dello stesso, previa analisi del quadro clinico e d’intesa con il medico curante sul posto, AXA Assistance organizza:
• il trasferimento sanitario presso una struttura medica adeguata più vicina;
• il rimpatrio sanitario nel paese di origine se le sue condizioni lo permettono e lo richiedono;
• l’assistenza durante il trasporto con personale medico o paramedico.
Il trasporto sanitario, viene effettuato con i mezzi ritenuti più idonei a insindacabile giudizio della centrale operativa:
• aereo sanitario;
• aereo di linea, classe economica, eventualmente barellato;
• treno prima classe e, se necessario vagone letto;
• autoambulanza senza limiti di chilometraggio;
• altro mezzo di trasporto.
AXA Assistance può richiedere l’eventuale biglietto di viaggio non utilizzato per il rientro dell’assicurato.
COME AMPLIARE LA GARANZIA BASE ASSISTENZA
(OPERANTE SE RICHIAMATA IN POLIZZA E CORRISPOSTO IL RELATIVO PREMIO)
Art. 7.4 ‐ Garanzia Assistenza Plus
Prevede prestazioni di assistenza aggiuntive oltre a includere quelle previste dalla Garanzia Base Assistenza (Art. 7.3) con, in alcuni casi, il relativo innalzamento dei massimali e la contestuale riduzione o eliminazione delle limitazioni.
Inoltre, viene messo a disposizione un massimale unico in modo da usufruire di ulteriori prestazioni di assistenza.
Le prestazioni sono garantite fino alla rimessa in funzione del veicolo coperto da assicurazione.
La richiesta relativa al recupero del veicolo riparato, deve pervenire entro le 48 ore successive alla data di rimessa in funzione del veicolo.
a) Soccorso stradale in caso di urgenza
Le prestazioni non rientrano nel massimale unico e si intendono con massimale illimitato sia per sinistro sia per numero di sinistri per anno.
Relativamente al Traino del veicolo, l’assicurato potrà richiedere una diversa destinazione, entro un percorso massimo di 80 km (A/R) dal luogo di fermo.
b) Invio medico generico
Qualora, successivamente al “Consulto medico telefonico” previsto alla lettera l) della Garanzia Base Assistenza, il servizio medico della centrale operativa giudichi necessaria e non rinviabile una visita medica dell’assicurato, invia un medico generico convenzionato sul posto.
Qualora non sia immediatamente disponibile l’invio del medico, la centrale operativa organizza il trasferimento in ambulanza dell’assicurato presso il centro di primo soccorso più vicino.
In caso di emergenza la centrale operativa non può in alcun caso sostituirsi agli organismi ufficiali di soccorso (servizio 118), né assumersi le eventuali spese.
c) Auto in sostituzione
La prestazione non rientra nel massimale unico.
AXA Assistance mette a disposizione dell’assicurato un’autovettura a noleggio di pari categoria, o al massimo di categoria 1.600cc «Compact», in tutti i casi previsti: guasto (anche se conseguente a furto parziale o a tentato furto), incidente, incendio, atto vandalico, che comportano l’immobilizzo del veicolo coperto dall’assicurazione.
d) Prestazioni con massimale unico
A seguito dell’erogazione di una prestazione di soccorso stradale oppure nel caso in cui il veicolo assicurato sia stato oggetto di furto totale, qualora l’assicurato, impossibilitato all’utilizzo del veicolo, necessiti di ulteriore assistenza ha diritto alle prestazioni tecniche e mediche di seguito riportate:
• informazioni;
• recupero difficoltoso;
• rientro al domicilio;
• prosecuzione del viaggio;
• consegna o recupero auto riparata;
• autista sostitutivo;
• ricerca, prenotazione e spese di albergo;
• trasporto veicolo in Italia;
• invio pezzi di ricambio;
• anticipo spese riparazione veicolo;
• abbandono legale;
• anticipo cauzione civile e penale;
• assistenza legale;
• dissequestro del veicolo;
• rientro/assistenza figli minori;
• servizio di accompagnamento o taxi.
Per le prestazioni che eccedono il massimale, il costo è a carico dell’assicurato. Tale eventuale eccedenza viene comunicata dalla centrale operativa al momento del sinistro con l’indicazione del relativo importo. L’importo comunicato è puramente indicativo perché soggetto a possibili variazioni dovute all’effettivo servizio erogato.
È esclusa pertanto ogni responsabilità della centrale operativa per importi diversi rispetto a quanto comunicato e che non rientrino in copertura.
e) Rimpatrio della salma e Rimpatrio del veicolo
Le prestazioni non rientrano nel massimale unico e si intendono con massimale illimitato sia per sinistro sia per numero di sinistri per anno.
f) Anticipi di spese/cauzione penale
Esclusivamente all’estero, in caso di arresto per fatti legati alla circolazione del veicolo, viene erogata una somma quale anticipo delle spese o per la cauzione penale.
La garanzia è operante nel momento in cui, in Italia, la centrale operativa ha ricevuto adeguate garanzie bancarie di restituzione. L’assicurato deve restituire la somma anticipata entro 30 (trenta) giorni dall’erogazione della stessa.
COSA NON ASSICURO
Art. 7.5 ‐ Esclusioni comuni Garanzia Base Assistenza e Garanzia Assistenza Plus
Le prestazioni non sono dovute nei seguenti casi:
a) atti di guerra, servizio militare, insurrezioni, tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio, occupazioni militari, invasioni (dopo il 10° giorno dall’inizio delle ostilità qualora l’Assicurato risulti sorpreso mentre si trovava in un paese in pace alla sua partenza);
b) eruzioni vulcaniche, terremoti, trombe d’aria, uragani, alluvioni, inondazioni, maremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturale;
c) sviluppo comunque insorto, controllato o meno, di energia nucleare o di radioattività;
d) dolo o colpa grave dell’Assicurato o dei passeggeri, compreso il suicidio o tentato suicidio;
e) circolazione stradale di veicoli adibiti al trasporto di materiale radioattivo o di sostanze pericolose;
f) immobilizzi causati per difetti di fabbricazione con acclarato richiamo della casa costruttrice;
g) immobilizzi causati da normali operazioni di manutenzione;
h) uso improprio del veicolo e specificatamente: atti di pura temerarietà, gare su strada, rally e relative prove;
i) conduzione del veicolo da persona non autorizzata dal proprietario o sprovvista della patente di
guida o non abilitata alla conduzione del veicolo a norma delle disposizioni di legge vigenti;
j) conduzione del veicolo in stato di ebbrezza o sotto gli effetti di psicofarmaci nonché dall’uso di stupefacenti e allucinogeni;
k) circolazione del veicolo al di fuori della rete stradale pubblica o ad essa equivalente (percorsi fuoristrada o zone non raggiungibili da un mezzo di soccorso ordinario);
l) qualora il veicolo non sia assicurato ai sensi della normativa vigente e per la copertura RCA obbligatoria;
m) appropriazione indebita (ART. 646 del Codice Penale);
n) mancato contatto con la centrale operativa o, comunque, senza la preventiva autorizzazione della stessa;
o) viaggi estremi in zone remote raggiungibili solo con l’utilizzo di mezzi di soccorso speciali;
p) nei paesi in cui non esistono filiali o corrispondenti della centrale operativa;
q) quando un altro trasportato è in grado di guidare il veicolo;
r) trasferimenti di valuta all’estero comportino violazione delle norme vigenti in materia valutaria in Italia o nel paese in cui si trova l’assicurato.
AXA Assistance si riserva di non eseguire le prestazioni richieste a seguito di sinistro o di sospenderne in ogni istante l’esecuzione qualora queste siano palesemente o ragionevolmente impossibili, irrealizzabili o attuabili solo attraverso canali illegali, con violazione della privacy o con violazione di leggi nazionali o internazionali o di norme etiche e morali.
Art.7.6 ‐ Ulteriori Esclusioni Comuni
Inoltre l’assicurazione non comprende:
1) le spese per interventi non autorizzati preventivamente dalla centrale operativa, salvo i casi verificatisi a causa di forza maggiore e ritenuti tali ad insindacabile giudizio della centrale operativa;
2) le spese di riparazione (manodopera compresa) del veicolo, di pedaggio, di carburante e i dazi doganali, le spese di sorveglianza e di parcheggio diverse da quelle convenute con la centrale operativa, i danni agli effetti personali ed alle merci trasportate a bordo del veicolo, le eventuali perdite economiche a seguito dell’evento, i danni conseguenti ad un mancato o ritardato intervento determinato da circostanze fortuite o imprevedibili;
3) i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 35 x.xx;
4) i veicoli con targa di uno stato estero, non immatricolati in Italia;
5) i veicoli adibiti ad uso pubblico, a scuola guida, a taxi, i veicoli elettrici i veicoli a tre ruote;
6) le roulotte/caravan, i rimorchi e i carrelli appendice sganciati dal veicolo assicurato.
7) il veicolo quando si trovi in un luogo non raggiungibile da un mezzo di soccorso ordinario o mezzo di soccorso speciale;
8) il caso di immobilizzo del veicolo in caso di campagna di richiamo e per l’effettuazione del tagliando periodico;
9) le prestazioni di assistenza nei paesi in stato di belligeranza dichiarata o di fatto e nei territori ove sia operativo un divieto o una limitazione (anche temporanea) emessa da un’autorità pubblica competente.
Inoltre:
10) in caso di erogazione di prestazioni alberghiere sono escluse tutte le spese diverse dal pernottamento e dalla prima colazione;
11) in caso di decesso dell’assicurato all’estero sono escluse le spese relative alla cerimonia funebre e inumazione, all’eventuale recupero della salma e al soggiorno del familiare.
Art.7.7 ‐ Ulteriori Esclusioni specifiche Garanzia Base Assistenza e Garanzia Assistenza Plus
Fermo restando quanto stabilito dagli Artt. 7.5 ‐ Esclusioni comuni Garanzia Base Assistenza e Garanzia Assistenza Plus e 7.6 ‐ Ulteriori Esclusioni Comuni, valgono altresì, per ciascuna garanzia le seguenti esclusioni:
Rientro o prosecuzione del viaggio (garanzia valida ad oltre 100 km dal domicilio abituale dell’assicurato)
La prestazione, in caso di noleggio di un’autovettura, non comprende le spese inerenti le assicurazioni facoltative, le relative franchigie, le spese di carburante, i pedaggi in genere (autostrade, traghetti, ecc.), le eventuali multe, ed i giorni eccedenti quelli autorizzati dalla centrale operativa.
Rimpatrio del veicolo
La prestazione non comprende il rimpatrio del veicolo il cui valore commerciale, dopo il sinistro, risulti inferiore all’ammontare delle spese previste per il trasporto in Italia
Inoltre, non comprende i danni da eventuali atti di vandalismo, furto di accessori e parti del veicolo, altri danneggiamenti da parte di terzi durante l’immobilizzo ed in attesa delle operazioni di rimpatrio o di abbandono.
Auto in sostituzione (garanzia valida solo in Italia)
La prestazione non comprende le spese inerenti le assicurazioni facoltative, le relative franchigie, le spese di carburante, i pedaggi in genere (autostrade, traghetti, ecc.), le eventuali multe, ed i giorni eccedenti quelli autorizzati dalla centrale operativa.
Rimpatrio salma (prestazione valida all’estero)
La prestazione non comprende le spese relative:
• alla cerimonia funebre e l’inumazione;
• all’eventuale recupero della salma;
• al soggiorno del familiare.
Trasferimento/Rimpatrio sanitario (prestazione valida all’estero)
La prestazione non comprende:
• le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della centrale operativa, possono essere curate sul posto;
• le infermità o lesioni che non precludono all’assicurato la continuazione del viaggio o del soggiorno;
• le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali;
• tutti i casi in cui l’assicurato o i familiari dello stesso sottoscrivessero volontariamente le dimissioni contro il parere dei sanitari della struttura;
• tutte le spese sostenute per malattie preesistenti.
COME MI ASSICURO
Art. 7.8 ‐ Limiti di esposizione
Le prestazioni erogate da AXA Assistance non sostituiscono quelle che l’assicurato avrebbe dovuto comunque sostenere, quali biglietti aerei, ferroviari o marittimi, pedaggi, costo di carburante, ecc., che sono a suo carico.
Inoltre, su richiesta di AXA Assistance, l’assicurato consegna i titoli di trasporto non utilizzati (ad esempio, in caso di rientro anticipato dell’assicurato, organizzato dalla centrale operativa, che abbia reso inutili i titoli di viaggio in suo possesso) con delega ad AXA Assistance che si incarica delle pratiche di rimborso e trattiene le somme ricavate. In mancanza, AXA Assistance può richiedere all’assicurato, entro 3 mesi dal rientro, di intraprendere le pratiche per il rimborso dei biglietti di viaggio non utilizzati ed a versare le relative somme ad AXA Assistance.
Le eventuali spese sostenute, sempre che autorizzate, sono rimborsate previa presentazione di documenti giustificativi (fatture, certificati, notule).
Art. 7.9 ‐ Obblighi dell’assicurato in caso di richiesta di assistenza
L’assicurato deve contattare personalmente la centrale operativa, a meno che non sia oggettivamente impossibilitato, fornendo i propri i dati anagrafici, il numero di polizza ed il tipo di intervento richiesto.
TABELLE DEI LIMITI DI INDENNIZZO, SCOPERTI E/O FRANCHIGIE
I limiti di indennizzo sotto indicati sono da intendersi al lordo di qualsiasi imposta o altro onere stabilito per legge.
Condizioni Comuni Garanzia Base Assistenza e Garanzia Assistenza Plus | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
Validità e operatività delle prestazioni di assistenza (Art. 7.1) | Le garanzie sono prestate con il limite massimo di 3 sinistri per veicolo e per anno, senza limite di numero di prestazioni nell’ambito del medesimo sinistro. |
Garanzia Base Assistenza (Art. 7.3) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
b) Soccorso Stradale Traino per il recupero del veicolo e per il trasferimento della roulotte o del rimorchio campeggio | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 105,00 per evento. | |
b) Soccorso Stradale Recupero difficoltoso | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 500,00 per evento, compatibilmente con la disponibilità in zona dei mezzi per il recupero. | |
c) Taxi sul luogo di fermo | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 50,00 per sinistro. | |
d) Spese di soggiorno | La garanzia è prestata con il limite massimo per sinistro di € 600,00 complessive e fino a € 75,00 per notte e per persona. In caso di furto totale la garanzia è prestata fino ad un massimo di 3 giorni. |
Garanzia Base Assistenza (Art. 7.3) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
e) Rientro o prosecuzione del viaggio | La garanzia è prestata con il limite massimo per sinistro di € 600,00 complessive e non può essere erogata se si è già usufruito della prestazione: d) Spese di soggiorno. | |
f) Rimpatrio del veicolo | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 1.500,00 per evento. | |
g) Auto in sostituzione | La garanzia è prestata per un periodo massimo di 5 giorni a chilometraggio illimitato, in caso di guasto, incidente, incendio, atto vandalico. Inoltre, è prestata per un periodo massimo di 20 giorni da utilizzare entro i 30 giorni successivi al sinistro, in caso di furto totale. | |
i) Recupero del veicolo dopo le riparazioni o dopo il ritrovamento per furto | In caso di soccorso stradale la garanzia è prestata con il limite massimo di € 1.500,00 per evento. In caso di utilizzo di un taxi, la garanzia è prestata con il limite massimo di € 50,00 per evento. | |
k) Rimpatrio salma | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 5.000,00 per assicurato. | |
m) Trasferimento Rimpatrio sanitario | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 5.000,00 per sinistro. |
Garanzia Assistenza Plus (Art. 7.4) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
a) Soccorso stradale in caso di urgenza | La garanzia è prestata con il massimale illimitato. |
Garanzia Assistenza Plus (Art. 7.4) | ||
Garanzia | Limite di indennizzo | Scoperto o Franchigia |
c) Auto in sostituzione d) Prestazioni con massimale unico | La garanzia è prestata per un periodo massimo di 20 giorni a chilometraggio illimitato. La garanzia è prestata con il limite massimo di € 400,00 per sinistro e per un massimo di 3 sinistri per anno. | |
e) Rimpatrio della salma e Rimpatrio del veicolo | La garanzia è prestata con il massimale illimitato. | |
f) Anticipi di spese/cauzione penale | La garanzia è prestata con il limite massimo di € 5.000,00 per sinistro. |
Il contraente o l’assicurato deve dare avviso scritto del sinistro all’agenzia o direttamente ad AXA
X. SEZIONE NORME CHE REGOLANO IL SINISTRO COSA FARE IN CASO DI SINISTRO RESPONSABILITÀ CIVILE AUTO Art. X.1 ‐ Come denunciare il sinistro
entro 3 giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o da quando ne è venuto a conoscenza (in base a quanto stabilisce l’Art. 1913 c.c.) indicando la data, il luogo e l’ora, la dinamica dell’incidente, i veicoli coinvolti con le rispettive targhe e, se noti, gli estremi dei rispettivi contratti di assicurazione R.C.A. e le generalità dei rispettivi conducenti.
La denuncia deve essere redatta in forma scritta utilizzando il modulo CAI “Constatazione amichevole di incidente Denuncia di sinistro”, che deve contenere l’indicazione di tutti i dati relativi alla polizza ed al sinistro.
La denuncia di sinistro deve essere completata con i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale, sesso, professione, patente) di colui che conduceva il veicolo assicurato al momento del sinistro.
Se sono conosciuti devono essere inoltre indicati:
• i dati anagrafici e i codici fiscali di tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel sinistro (assicurato, proprietario, conducente del veicolo terzo, eventuali feriti, altri soggetti danneggiati, ecc.);
• eventuali testimoni (nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale);
• eventuali autorità intervenute (Polizia, Polizia municipale, Carabinieri, ecc.);
• ogni altra informazione utile per il risarcimento del danno.
Le notizie, i documenti e gli atti giudiziari relativi al sinistro devono essere inviati nel più breve tempo possibile.
A fronte di omissione o ritardi (ai sensi dell’Art 1913 c.c.) nella presentazione della denuncia di
sinistro, o nell’invio di documentazione o di atti giudiziari, AXA ha diritto di rivalersi in tutto o in parte
in ragione del pregiudizio sofferto per le somme che abbia dovuto erogare.
Art. X.2 ‐ Cenni sulla disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti da circolazione stradale (D.P. R. n. 254/2006 in attuazione degli artt. 149 e 150 del C.D.A.)
Le informazioni relative all’assicurazione R.C.A. che forniamo non costituiscono contenuto contrattuale (a riguardo si veda quanto previsto dall’Art. X.1 – Come denunciare il sinistro). Riteniamo comunque utile fornire sin d’ora brevi informazioni sulle attività relative al risarcimento dei danni da circolazione.
La liquidazione dei sinistri può avvenire:
a) sulla base della disciplina del “risarcimento diretto” (Art 149 del C.D.A.).
In tal caso il danneggiato che si ritiene non responsabile (in tutto o in parte) del sinistro rivolge la richiesta di risarcimento alla propria impresa di assicurazione.
La gestione del sinistro è svolta quindi dall’assicuratore del veicolo non responsabile o parzialmente responsabile e riguarda i danni al veicolo e alle cose trasportate di proprietà dell’assicurato o del conducente, nonché le lesioni di lieve entità (postumi o lesioni inferiori o pari al 9% di invalidità) subiti dal conducente del medesimo veicolo.
Xxxxxx inoltre ricorrere le seguenti condizioni:
• la collisione deve essere avvenuta in Italia, X. Xxxxxx o Città del Vaticano, deve aver materialmente interessato due soli veicoli a motore identificati e assicurati per la R.C.A. con imprese italiane oppure con imprese estere aderenti all’accordo “risarcimento diretto”;
• i due veicoli devono essere targati ed immatricolati in Italia; la Convezione non si applica alle macchine agricole, ai veicoli non targati ‐ macchine operatrici che circolano in forza di specifiche autorizzazioni pur essendo sprovviste di targa identificativa del veicolo‐ né ai ciclomotori ed assimilati non dotati del sistema di targatura previsto ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 2006, n. 153.
L’agente e la struttura liquidativa di AXA sono a disposizione del contraente e del danneggiato per fornire l’assistenza tecnica e informativa utile ad ottenere il miglior servizio e il corretto risarcimento del danno subito.
Nell’ipotesi di danni al veicolo e alle cose, la richiesta di risarcimento deve contenere i seguenti elementi: a) nomi degli assicurati; b) targhe dei due veicoli coinvolti; c) la denominazione delle rispettive imprese; d) la descrizione delle circostanze e delle modalità del sinistro; e) le generalità di eventuali testimoni; f) l’indicazione dell’eventuale intervento degli organi di polizia; g) il luogo, i giorni e le ore in cui le cose danneggiate sono disponibili per la perizia diretta ad accertare l’entità del danno.
Nell’ipotesi di lesioni subite dai conducenti la richiesta deve indicare, inoltre: a) l’età, l’attività e il reddito del danneggiato; b) l’entità delle lesioni subite; c) la dichiarazione circa la spettanza o meno di prestazioni da parte di istituti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie; d) l’attestazione medica comprovante l’avvenuta guarigione, con o senza postumi permanenti; e) l’eventuale consulenza medico‐legale di parte, corredata dall’indicazione del compenso spettante al professionista. Nel caso in cui la somma sia offerta dall’impresa assicuratrice entro i termini di legge, sugli importi da corrispondere non sono dovuti compensi per la consulenza professionale di cui si sia avvalso il danneggiato diversa da quella medico‐legale per i danni a persona (sono pertanto compresi soltanto i costi della perizia medica ed escluse le spese legali dell’avvocato e/o le spese di eventuali periti incaricati dall’assicurato).
b) sulla base della procedura di “risarcimento del terzo trasportato” per i danni subiti dai passeggeri del veicolo nei termini previsti dall’Art. 141 del C.D.A., salva l’ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro, entro il massimale minimo di Xxxxx, a prescindere dall’accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro. Resta fermo il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno nei confronti dell’impresa assicurativa del responsabile civile, se il veicolo di quest’ultimo è coperto per un massimale superiore a quello minimo (in tal caso si applica la procedura di risarcimento prevista dal punto seguente).
c) sulla base della “procedura di risarcimento prevista dall’Art. 148” del C.D.A., per tutte le fattispecie di sinistro non rientranti nei punti precedenti. In tal caso il danneggiato o gli aventi diritto potranno richiedere il risarcimento dei danni subiti direttamente all’assicurazione del responsabile a mezzo lettera raccomandata, allegando il ”modulo CAI” compilato in ogni sua parte ed indicando:
• per i sinistri con soli danni a cose: il codice fiscale dei danneggiati nonché luogo, giorni, ore in cui il veicolo danneggiato è disponibile per la perizia;
• per i sinistri che abbiano causato lesioni personali o il decesso: il codice fiscale, l’età, l’attività, il reddito del danneggiato, l’entità delle lesioni subite, la dichiarazione inerente la sussistenza o meno del diritto a prestazioni da parte degli assicuratori sociali (ai sensi dell’Art. 142, comma 2 del C.D.A.), l’attestazione medica comprovante l’avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti, nonché in caso di decesso, lo stato di famiglia della vittima.
Art. X.3 ‐ Termini di legge per il risarcimento (Art. 8 D.P.R. n. 254, 18 luglio 2006, Art. 148 del C.D.A.) La compagnia è tenuta al risarcimento o a comunicare i motivi del mancato risarcimento entro i termini definiti dalla legge, da calcolarsi dalla data di ricezione in compagnia della documentazione completa, come riportato ai punti precedenti.
I termini sono di 30 giorni in caso di soli danni a cose e in presenza di ”modulo CAI” firmato da entrambi i conducenti coinvolti nel sinistro ovvero 60 giorni in caso di soli danni a cose in presenza di ”modulo blu” firmato dal solo richiedente; 90 giorni in caso di lesioni personali o decesso.
Prescrizione
Ricordiamo che il diritto del danneggiato al risarcimento in caso di sinistro da circolazione si prescrive nel termine di due anni dal giorno dell’incidente (Art. 2947 c.c.). In ogni caso, se il fatto è considerato dalla legge come reato e per il reato è stabilita una prescrizione più lunga, questa si applica anche all’azione civile.
Facoltà di rimborsare l’importo liquidato da AXA per uno o più sinistri per evitare la maggiorazione di premio dovuta all’applicazione della “Bonus‐Malus”
Il contraente o l’assicurato può rimborsare ad AXA, al momento del rinnovo del contratto, l’importo di uno o più sinistri liquidati da AXA nell’anno trascorso. In questo caso non sarà applicata la maggiorazione del premio corrispondente.
In caso di sinistro liquidato sulla base della disciplina del “risarcimento diretto” l’assicurato dovrà richiedere (direttamente o tramite il suo agente) alla:
CONSAP ‐ Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.
l’effettivo ammontare del risarcimento e corrisponderne il relativo importo direttamente alla CONSAP secondo i tempi e le modalità che verranno di volta in volta previsti dalla Concessionaria medesima.
Art. X.4 ‐ Gestione delle vertenze
AXA gestisce a nome dell’assicurato le vertenze stragiudiziali e giudiziali in qualunque sede si discuta del risarcimento del danno, designando, ove occorra, legali o tecnici. Ha anche la facoltà di provvedere per la difesa dell’assicurato in sede penale, sino all’atto della tacitazione dei danneggiati.
AXA non riconosce le spese sostenute dall’assicurato per i legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe o ammende né delle spese di giustizia penali.
Art. X.5 ‐ Determinazione dell’ammontare del danno in caso di sinistro “Danni causati da veicolo non assicurato”
La liquidazione viene effettuata secondo i criteri civilistici di valutazione del danno previsti dalla normativa di legge vigente. Nel caso di antieconomicità della riparazione, l’assicurato ha diritto al valore del veicolo come previsto dall’Art. X.10 ‐ Determinazione dell’ammontare del danno ‐ Formula “Valore Commerciale”. L’assicurato può procedere alla riparazione del veicolo, tenendo a proprio carico la differenza tra il valore del veicolo e il costo della riparazione. Per le lesioni personali AXA indennizza i trasportati secondo la percentuale di invalidità permanente riportata ed il conducente esclusivamente entro la soglia del 9% di invalidità permanente.
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO RICORSO TERZI DA INCENDIO, ESPLOSIONE O SCOPPIO
Art. X.6 ‐ Obblighi in caso di sinistro
In caso di sinistro l’assicurato deve immediatamente informare AXA delle procedure civili o penali promosse contro di lui e fornire tutti i documenti e le prove utili alla difesa. AXA ha la facoltà di assumere la direzione della causa e la difesa dell’assicurato.
L’assicurato deve astenersi da qualunque transazione o riconoscimento della propria responsabilità senza il consenso di AXA. Le spese giudiziali sostenute sono a carico dell’assicuratore nei limiti del quarto della somma assicurata. Nel caso sia dovuta al danneggiato una somma superiore al capitale assicurato, le spese giudiziali si ripartiscono tra assicuratore e assicurato.
COSA FARE IN CASO DI SINISTRO PER I DANNI AL VEICOLO
Art. X.7 ‐ Obblighi in caso di sinistro
In caso di sinistro il contraente o l’assicurato deve:
a) fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno, anche ottemperando alle eventuali disposizioni di AXA prima della riparazione. Le spese sostenute sono a carico di AXA;
b) avvisare l’agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure AXA entro 3 giorni dal fatto o da quando ne è venuto a conoscenza, indicando la data, il luogo, le cause del sinistro, le conseguenze e l’entità approssimativa del danno, il nominativo e il domicilio di eventuali testimoni.
Nei casi di sinistro presumibilmente doloso, fare tempestivamente denuncia scritta alle autorità competenti indicando il momento e la causa presunta del sinistro e l’entità approssimativa del danno (se il fatto è avvenuto all’estero, l’assicurato, deve presentare analoga denuncia fatta anche alle autorità italiane). Copia conforme di tale dichiarazione deve essere allegata alla denuncia di sinistro. In ogni caso l’assicurato non deve provvedere alle riparazioni prima di aver ricevuto il consenso di AXA, salvo per quelle indispensabili al trasferimento del veicolo danneggiato alla più vicina officina o rimessa.
L’assicurato deve mettere a disposizione il veicolo per l’ispezione da parte di un incaricato di AXA. Tuttavia, se per motivi indipendenti dall’assicurato, tale ispezione non avviene entro 15 giorni dall’avviso indicato al punto b), questi può provvedere alle riparazioni anche senza aver ricevuto il consenso di AXA.
In tal caso l’assicurato deve:
• conservare le tracce del sinistro e le parti sostituite fino a liquidazione del danno senza avere per questo diritto ad indennità alcuna;
• presentare qualsiasi documentazione del danno in suo possesso (preventivi, fotografie, ecc.) e fornire le fatture e/o ricevute fiscali relative alle spese sostenute per la riparazione.
Inoltre, per le seguenti Garanzie, l’assicurato deve:
Xxxxxxxx Xxxxx causati da animali selvatici o randagi (Art. 3.5): presentare il verbale o il rapporto delle autorità di pubblica sicurezza a livello sia nazionale sia provinciale, locale o di enti e individui preposti ufficialmente e delegati dalle amministrazioni competenti, intervenuti sul luogo del sinistro, il quale deve inequivocabilmente certificare il verificarsi di un evento conforme al contenuto della presente garanzia.
Garanzie accessorie (Art. 3.9) ‐ AUTO PROTETTA
Perdita delle chiavi del veicolo: presentare regolare fattura o altro documento giustificativo delle spese sostenute e copia conforme della denuncia fatta alle autorità competenti.
Rimborso delle spese per lavaggio e disinfezione: presentare i documenti giustificativi delle spese sostenute.
Xxxxx conseguenti a furto di cose non assicurate: presentare copia conforme della denuncia fatta alle autorità competenti.
Garanzie accessorie (Art. 3.9) ‐ FAMIGLIA PROTETTA
Danni ai bagagli: presentare copia conforme della denuncia fatta alle autorità competenti. Danni ai locali di proprietà: informare immediatamente AXA, fornendo tutti i documenti e le prove utili a dimostrare il danno e la sua entità.
Spese sostituzione serratura di casa: presentare regolare fattura e copia conforme della denuncia di furto fatta alle autorità competenti.
Spese veterinarie: presentare regolare fattura e copia della denuncia di sinistro da circolazione.
Rimborso tassa di Proprietà: presentare copia della documentazione di pagamento.
Duplicato patente di guida: presentazione copia della documentazione attestante il rilascio del duplicato e le relative spese sostenute.
Garanzie accessorie (Art. 3.9) ‐ DOCUMENTI PROTETTI
Immatricolazione o passaggio di proprietà: presentare copia della documentazione attestante le spese sostenute.
Parcheggio del veicolo disposto dalle Autorità: presentare copia della documentazione attestante le spese sostenute e del verbale di ritrovamento redatto dalle autorità.
Rimborso delle spese per il rilascio di documenti in caso di furto totale: presentare copia conforme della denuncia di xxxxx e le ricevute di pagamento rilasciate dal P.R.A., dallo studio notarile o da un’agenzia di pratiche automobilistiche.
L’inadempimento degli obblighi sopra descritti, comporta la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo come previsto dalla normativa vigente.
Art. X.8 ‐ Esagerazione dolosa del danno
L’assicurato perde il diritto all’indennizzo quando esagera dolosamente l’ammontare del danno, dichiara distrutti o sottratti beni che non esistevano al momento del sinistro, occulta, sottrae o manomette beni salvati, adopera a giustificazione del danno mezzi o documenti menzogneri o fraudolenti, altera dolosamente le tracce ed i residui del sinistro o facilita il progresso del loro deterioramento o, se si tratta di furto o rapina, altera dolosamente le tracce e gli indizi materiali del reato.
Art. X.9 ‐ Valore del veicolo assicurato al momento del sinistro
Il valore attribuibile al veicolo assicurato viene determinato in base alle quotazioni indicate nel mensile “Quattroruote” al momento del sinistro o, qualora non siano disponibili, alle quotazioni medie di mercato al momento del sinistro riportate da altre pubblicazioni specializzate. Altrimenti viene preso in considerazione il valore di mercato di veicoli simili per caratteristiche e prestazioni, escluso in ogni caso il maggior valore attribuibile per interesse storico o collezionistico.
Art. X.10 ‐ Determinazione dell’ammontare del danno
In caso di sinistro AXA corrisponde all’assicurato la somma indennizzabile, dedotti gli eventuali limiti (scoperto e/o minimo o franchigia) previsti dal contratto. La liquidazione dei danni concernenti gli optional e gli audio‐fono‐visivi, è effettuata con le stesse modalità e criteri previsti per il veicolo.
Nella Formula “Valore Commerciale”, in caso di perdita totale del veicolo l’ammontare del danno è pari al valore di mercato al momento del sinistro, così come previsto dall’Art. X.9 ‐ Valore del veicolo assicurato al momento del sinistro, decurtato del valore dell’eventuale relitto.
Per i danni parziali l’ammontare del danno è pari al costo di riparazione o di sostituzione delle parti danneggiate o sottratte, ridotto del degrado d’uso.
Nella Formula “Valore a nuovo” (Formula valida per le sole garanzie Incendio, Furto e Kasko), in caso di perdita totale del veicolo l’ammontare del danno è pari:
• al prezzo di listino a nuovo del veicolo decurtato dell’eventuale importo del relitto, in caso di sinistro avvenuto entro 24 mesi dalla data di prima immatricolazione (anche se avvenuta all’estero);
• al valore di mercato al momento del sinistro decurtato del valore dell’eventuale relitto, in caso di sinistro avvenuto dopo 24 mesi dalla prima immatricolazione.
Per i danni parziali l’ammontare del danno è pari al costo di riparazione o di sostituzione delle parti danneggiate o sottratte, senza tenere conto del degrado d’uso applicabile alle parti sostituite, salvo che per batterie, pneumatici ed impianto di scarico.
Si considera perdita totale anche il caso in cui l’entità del danno, valutato in base alle norme previste per i danni parziali, sia pari o superiore al valore attribuibile al veicolo, decurtato del valore dell’eventuale relitto. Per determinare i tempi di riparazione si fa riferimento alle tabelle specifiche ANIA e/o ai manuali d’officina della casa costruttrice.
Qualora la somma assicurata dichiarata in polizza sia inferiore a quanto previsto dall’Art. 3.14 ‐
“Somma assicurata”, l’ammontare del danno è ridotto nella stessa proporzione.
Relativamente agli optional e agli audio‐fono‐visivi, l’assicurato deve fornire prove documentali della loro esistenza e delle relative caratteristiche ai fini della liquidazione del danno (ordine d’acquisto, fatture, ricevute fiscali); se l’assicurato non è in grado di produrre tale documentazione la valutazione non supera € 250,00 per sinistro.
AXA può far eseguire direttamente le riparazioni per il ripristino del veicolo danneggiato e sostituire
con veicolo omologo (in caso di perdita totale) o le sue parti (in caso di danno parziale), invece di pagare l’indennizzo, come pure di subentrare nella proprietà di quanto residua del veicolo dopo il sinistro e corrispondere il controvalore.
AXA può richiedere all’assicurato l’esibizione della fattura o ricevuta fiscale.
Art. X.11 ‐ Rimborso IVA
Nella determinazione del danno si tiene conto dell’IVA, sempre che l’importo dell’imposta sia compreso nella somma assicurata e l’assicurato la tenga a suo carico.
Art. X.12 ‐ Controversie ‐ Nomina dei periti
L’ammontare del danno è concordato con una delle seguenti modalità:
a) direttamente da AXA o da persona da questa incaricata, con il contraente o persona da lui designata;
b) per iscritto, di comune accordo tra le parti, fra due periti nominati uno da AXA ed uno dal contraente con apposito atto unico.
I due periti possono nominarne un terzo quando si verifichi disaccordo fra loro ed anche prima su richiesta di uno di essi. Il terzo perito interviene soltanto in caso di disaccordo e le decisioni sui punti controversi sono prese a maggioranza.
Ciascun perito può farsi assistere e coadiuvare da altre persone, le quali possono intervenire nelle operazioni peritali, senza però avere alcun voto deliberativo.
Se una delle parti non provvede alla nomina del proprio perito o se i periti non si accordano sulla nomina del terzo, tali nomine, anche su istanza di una sola delle parti, sono demandate al Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione il sinistro è avvenuto.