CONTRATTO INTEGRATIVO
CONTRATTO INTEGRATIVO
IN MATERIA DI MODALITÀ E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE 2016
Il giorno 18 del mese di ottobre dell’anno 2018, presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Direzione Generale – sito in Xxx Xxxxx Xxxxxxxx, x. 000, Xxxxxxx- Mestre, tra la delegazione di parte pubblica rappresentata da:
XXXXX Xxxxxxx, Dirigente dell’Ufficio I;
RONZANI Fabia, Funzionario Area III/F5 - Ufficio I
e la Rappresentanza Sindacale Unitaria dell’Ufficio costituita da:
Xxxxxxx DI LEVA
Xxxxx XXXXXX
Xxxxx XXXXXXXX
Xxxxxxxx XXXXXXX
Marika DI XXXXX
e la Rappresentanza delle Organizzazioni Sindacali di categoria:
F.P. C.G.I.L .- Xxxxxxx Xxxxx
C.I.S.L. FP - Xxxxxxxx Xxxx
U.I.L. PA - Xxxxxxx Xxxxxxx
CONFSAL-UNSA - Assente
FED. NAZIIONALE INTESA F.P. - Assente
si conviene quanto segue:
Premessa
1. Visto il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Comparto Funzioni Centrali n. 1/2018 concernente “Criteri e modalità di utilizzazione del Fondo unico di Amministrazione destinato alla retribuzione di produttività del personale non dirigente - Anno 2016” relativo al personale delle aree, sottoscritto in via definitiva in data 7 settembre 2018;
2. Visto l’art. 4 del citato Contratto concernente le modalità di utilizzo della quota destinata alla “retribuzione per i centralinisti telefonici non vedenti e ipovedenti”;
3. Visto l’art. 5 del medesimo Contratto concernente “Impiego delle risorse da destinare alla retribuzione di produttività”;
4. Visto il protocollo d’intesa del 28 dicembre 2017 che individua gli Uffici sede di contrattazione;
5. Vista la nota dell’ Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, prot. 18867 del 21 settembre 2018, relativa alla ripartizione delle risorse finanziarie tra le sedi di contrattazione dell’USR Veneto destinate alla retribuzione di produttività e ai centralinisti non vedenti.
Le parti, in rapporto alle disponibilità finanziarie a carico del Fondo Unico di Amministrazione per l’anno 2016, concordano quanto segue:
Art. 1 Ripartizione generale
1. Il presente accordo è basato sul Contratto Collettivo Nazionale Integrativo n. 1/2018 che prevede criteri e modalità di utilizzazione del fondo unico di amministrazione per l’anno 2016.
2. Verranno distribuite tutte le risorse previste per la Direzione Generale del Veneto e per l’Ufficio Ambito Territoriale di Venezia equivalenti ad € 56.589,44 Lordo Dipendente per n. 63 dipendenti, di cui € 28.294,72 (Lordo Dipendente) quale fondo di produttività collettiva (50%) ed € € 28.294,72 (Lordo Dipendente) quale fondo di produttività individuale (50%) disciplinate dalla presente contrattazione di sede e la somma di € 2.232,82 (Lordo Dipendente) per la retribuzione di due centralinisti ipovedenti ( € 1.116,41, pro-capite) di cui all’art. 4 del CCNI n. 1/2018 per un totale complessivo di €58.822,26.
3. Si osserverà l’art. 5, comma 4 del citato contratto e si decide, in fase di contrattazione di sede, di tener conto di cinque dei sei criteri stabiliti con il D.M. 8 aprile 2016, n. 240:
1) livello di responsabilità nei procedimenti e/o autonomia operativa del dipendente e/o impegno professionale;
2) fungibilità delle prestazioni di lavoro e/o eventuale aggravio di lavoro per situazioni contingenti e/o collaborazione inter funzionale e flessibilità;
3) accuratezza e tempestività nello svolgimento delle attività;
4) comunicazione e gestione delle relazioni con l’utenza e/o all’interno dell’ufficio;
5) sviluppo e condivisione della conoscenza e/o analisi e risoluzione dei problemi.
4. Si utilizzerà la modalità volta alla retribuzione di produttività individuale assegnando a ciascun dipendente un coefficiente, indicato per comodità con K, compreso nel range previsto dal D.M. 25 novembre 2013 n. 971, da un valore minimo di 0,60 ad un valore massimo di 3,00. Per ogni criterio indicato al punto 3 verrà assegnato il punteggio indicato nella tabella seguente:
CRITERI | min | max |
Criterio 1 | 0,16 | 0,69 |
Criterio 2 | 0,22 | 0,71 |
Criterio 3 | 0,05 | 0,50 |
Criterio 4 | 0,05 | 0,60 |
Criterio 5 | 0,12 | 0,50 |
Art. 2
Utilizzo della retribuzione di produttività (di cui al precedente art. 1)
1. La somma di € 2.232,82 Lordo Dipendente viene attribuita sulla base di quanto disposto dall’art. 4 del C.C.N.I. n. 1/2018 ai due centralinisti telefonici ipovedenti ( € 1.116,41, pro-capite) in rapporto al servizio prestato nel corso dell’anno 2016. Il compenso è indipendente da quello attribuito secondo le indicazioni dell’art. 5 del medesimo C.C.N.I. “Impiego delle risorse da destinare alla retribuzione di produttività”.
2. Il 50% (€ 28.294,72 Lordo Dipendente) della somma totale assegnata, sulla base di quanto disposto dall’art. 5 comma 3 del C.C.N.I., è destinato alla produttività collettiva connessa al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’amministrazione, di cui alla “Relazione sulla performance 2016” e viene attribuito al personale interessato per 12 mesi sulla base del servizio prestato nel corso dell’anno 2016 al netto dei seguenti periodi di assenza:
a) periodo per cessazione dal servizio a qualsiasi titolo;
b) periodo precedente all’assunzione in ruolo nel corso dell’anno 2016;
c) periodo precedente al provvedimento di comando in entrata nel corso dell’anno 2016;
d) periodo successivo al provvedimento di comando in uscita nel corso dell’anno 2016;
e) periodo di assenza per aspettativa senza assegni;
f) periodo di congedo, continuativo o frazionato, di cui al d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151 – art. 42, comma 5.
La risorsa residuale, successiva al suddetto calcolo è attribuita ai medesimi destinatari, per le medesime finalità, sulla base del peso percentuale discendente dal servizio prestato, al netto delle fattispecie di cui alle precedenti lettere da a) a f).
3. Il 50% (€ 28.294,72 Lordo Dipendente) della somma totale assegnata è destinata alla produttività individuale e, tenuto conto di quanto disposto dall’art. 5 comma 4 del C.C.N.I., viene suddivisa tra i dipendenti in relazione ad un coefficiente (K), compreso nel range 0,60 – 3,00, attribuito a ciascuno sulla base delle proposte rese dai Dirigenti pro-tempore.
Si conviene, al fine di pervenire al parametro K, di utilizzare la seguente scala di cinque livelli per ogni indicatore sotto declinato:
PUNTEGGIO | GIUDIZIO | ||
1 | 2,90 | 3,00 | La prestazione resa, nell’intero corso dell’anno, è eccellente in riferimento a tutti i criteri e sottocriteri indicati nella contrattazione. |
2 | 2,50 | 2,89 | La prestazione resa, nell’intero corso dell’anno, è ottima in riferimento a tutti i criteri e sottocriteri indicati nella contrattazione. |
3 | 2,00 | 2,49 | La prestazione resa, nell’intero corso dell’anno, è notevole in riferimento a tutti i criteri e sottocriteri indicati nella contrattazione. |
4 | 1,00 | 1,99 | La prestazione resa, nell’intero corso dell’anno, è buona in riferimento a tutti i criteri e sottocriteri indicati nella contrattazione. |
5 | 0,60 | 0,99 | La prestazione resa, nell'intero corso dell'anno, è sufficiente in riferimento a tutti i criteri e sottocriteri indicati nella contrattazione. |
4. Il valore K da assegnare al singolo dipendente, pertanto, verrà determinato dalla somma del punteggio attribuito a ciascuno dei cinque criteri evidenziati all’art.1, punto 3.
5. In stretta osservanza con il CCNI, l’importo assegnato a ciascun dipendente risulterà dal seguente calcolo:
- servizio uguale o superiore a 6 mesi:
risorsa finanziaria x singolo coefficiente K del dipendente
∑ coefficienti attribuiti
- servizio inferiore a 6 mesi l’importo individuale risulterà dal seguente calcolo:
risorsa finanziaria x coefficiente K del dipendente : 12 x mesi servizio
∑ coefficienti attribuiti
6. Le quote parte non attribuite ai dipendenti in servizio per un periodo inferiore a 6 mesi vengono ridistribuite al personale in servizio nello stesso Ufficio per un periodo uguale o maggiore a 6 mesi, con la stessa modalità illustrata dall’art. 5 comma 11, lett.c del C.C.N.I.
Art. 3
Retribuzione del centralinista non vedente
Ai centralinisti non vedenti, oltre all’importo spettante dalla ripartizione dell’area di produttività, viene riconosciuta la somma specifica indicata nel precedente art. 2 comma 1.
Art. 4
Strumenti per la valutazione
Ai fini della valutazione del personale verranno utilizzate dai Dirigenti: la tabella con la declinazione dei criteri previsti dal contratto (Allegato 1) e la scheda di valutazione (Allegato 2) unite al presente contratto, che ne costituiscono parte integrante.
Disposizioni finali
Come stabilito dal comma 5 dell’art. 6 del C.C.N.I. n. 1/2018, a ciascun dipendente verrà consegnata una scheda individuale contenente esclusivamente l’indicazione del coefficiente assegnato, provvisoriamente, con riferimento ai criteri utilizzati e la motivazione della valutazione effettuata. L’invio e-mail nella casella di posta istituzionale al dipendente equivale alla consegna da parte del Dirigente. Il dipendente entro sette giorni lavorativi dalla ricezione dell’ e-mail, potrà presentare osservazioni. Nei casi di assenza o cessazione si provvederà alla notifica a mano o tramite posta elettronica
personale. Qualora insorgessero controversie, si applicheranno le vigenti disposizioni contrattuali e di legge che disciplinano la materia.
Letto, firmato e sottoscritto. Xxxxxxx- Xxxxxx, 00 ottobre 2018
Per la parte pubblica
Dirigente dell’Ufficio I firma - Xxxxxxx XXXXX,
Funzionario Area III/F5 dell’ Ufficio I firma - Fabia RONZANI
Per la parte sindacale
RSU
firma - Xxxxxxx DI LEVA firma - Xxxxx XXXXXX firma - Xxxxx XXXXXXXX
firma - Xxxxxxxx XXXXXXX
firma - Marika DI XXXXX
Rappresentanza sindacale di categoria
F.P. C.G.I.L. firma - Xxxxxxx Xxxxx
C.I.S.L. FP firma - Xxxxxxxx Xxxx
U.I.L. PA firma - Xxxxxxx Xxxxxxx CONFSAL-UNSA - Assente
FED. NAZIONALE INTESA F.P. - Assente
L’originale sottoscritto in forma autografa è tenuto presso l’Ufficio I – Risorse Finanziarie della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. La copia informatica corredata dalla dovuta attestazione, è assunta al protocollo m_pi.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U).0023353.05-11-2018
Livello di Responsabilità | Responsabilità di coordinamento di un settore | |
Responsabilità digestione di un gruppo di lavoro | ||
Responsabilità di un processo | ||
Referente attività | ||
Autonomia | Attivarsi nei capiti di propria competenza senza bisogno di espressa richiesta | |
Impegno professionale | Affrontare le Incombenze con un adeguata preventiva preparazione | |
Aggiornarsi sulle disposizioni legislative e ministeriali _ _ | ||
Ha fatto in modo da poter essere facilmente sostituito da altri ed è capace di | ||
sostituire altri | ||
Fungibilità delle prestazioni di | _ | |
lavoro | _ | |
_ | ||
Per attività che hanno scadenze imminenti | ||
Aggravio del lavoro | ||
Per diminuzione di personale | ||
2 | Collaborazione fornita a Unità operative che svolgono funzioni diverse da quelle | |
della Unità ove si è incardinati.(Gestione finanziaria/Gestione | ||
Amministrativa/Comunicazione | ||
Collaborazione interfunzionale | _ | |
_ | ||
_ | ||
Nell'arco dell'anno non è rimasto costantemente al proprio posto di lavoro ma | ||
Flessibilità | ha accettato di buon grado proposte di impegnarsi In altro lavoro o di entrare in gruppi di lavoro svolgendo compiti che occasionalmente possono sconfinare in | |
mansioni immediatamente inferiori o superiori. | ||
3 | Accuratezza e tempestività | Svolge il proprio lavoro con cura, attenzione e diligenza |
Rispetta le scadenze |
4 | Gestione delle relazioni e comunicazione | Ha buone relazioni con i colleghi e con i superiori |
Si informa utilizzando tutti i mezzi di comunicazione messi a disposizione | ||
Utilizza tutti i mezzi messi a disposizione per comunicare con l’esterno e i colleghi _ | ||
5 | Sviluppo condivisione della conoscenza | Partecipare alle iniziative di formazione e aggiornamento |
Comunicare ai propri collaboratori e superiori ciò che si è appreso e condividere i possibili miglioramenti | ||
Analisi | Capacità di scoprire un problema (problem finding) e di risolverlo (problem solving) |
SCHEDA PRODUTTIVITA' INDIVIDUALE FUA 2016 | ||||
Nome | ||||
Qualifica | Area | |||
UO | ||||
2015 | crirerio 1 min 0,16 max 0,69 criterio 4 min 0,05 max 0,60 crterio 2 min 0,22 max 0,72 criterio 5 min 0,11 max 0,50 criterio 3 min 0,05 max 0,50 | |||
Risorsa per performance individuale | € - | |||
Criteri | valutazione | cd | ||
1 | max 0,23 min 0,0545 | Livello di responsabilità | 0,23 | 0,69 |
Autonomia | 0,23 | |||
Impegno professionale | 0,23 | |||
2 | max 0,18 min 0,0545 | Fungibilità delle prestazioni di lavoro | 0,18 | 0,71 |
Aggravio di lavoro | 0,18 | |||
Collaborazione interfunzionale | 0,18 | |||
Flessibilità | 0,17 | |||
3 | max 0,50 min 0,0545 | Accuratezza e tempestività | 0,50 | 0,50 |
4 | max 0,60 min 0,0545 | Gestione delle relazioni | 0,60 | 0,60 |
5 | max 0,25 min 0,0545 | Sviluppo e condivisione della conoscenza | 0,25 | 0,50 |
Analisi e risoluzione dei problemi | 0,25 | |||
Coefficiente totale | 3,00 | |||
Produttività individuale | € - | |||
Somma dei coifficienti totali (inserire) | 106,22 | |||
Risorsa finanziaria | € - | |||
Giudizio sintetico |